Sei sulla pagina 1di 2

METABOLISMO:

Il metabolismo consiste in diverse vie metaboliche in cui, grazie ad enzimi, i prodotti di una
reazione sono i reagenti della reazione successiva. Si chiamano intermedi metabolici.
Esistono due tipi di vie metaboliche:
- Vie cataboliche: di tipo degradativo, qui la cellula è in grado di formare energia e
ricavarla dagli acidi grassi, dalle proteine e dai carboidrati, le varie reazioni terminano
tutte su un intermedio: l’acetil-CoA, per questo sono dette vie convergenti.
Principalmente ha carattere ossidativo. Sono energeticamente favorite. Obiettivo è
generare energia chimica sottoforma di ATP;
- Vie anaboliche: di tipo sintetico, qui invece la cellula si occupa di biosintetizzare quelle
biomolecole che servono per le sue funzioni. In questo caso invece si parte da un
intermedio comune per avere risultati differenti, vengono dette vie divergenti.
Principalmente ha carattere riducente. Richiedono dispendio di energia.
Sono regolate da enzimi diversi ed indipendenti tra loro.
Le varie reazioni sono isolate per evitare iterazioni tra varie reazioni.
Richiedono energia per effettuare il metabolismo:
Le piante la prendono dal sole.
Gli animali dalle macromolecole nell’ambiente che poi viene stoccata in molecole ad alta energia.

Reazioni esoergoniche generano energia;


Reazioni endoergoniche usano energia.
Principali molecole dove si accumula energie:
NADH E FADH (trasportatori di elettroni) e adenosina trifosfato (ATP).

FOTOSINTESI
Consiste nella trasformazione di energia radiante in energia chimica.
Clorofilla:
Formata da 4 anelli pentagonali azotati legati tra loro, con al centro un atomo di magnesio.
Ad una di queste basi è legata una molecola di fitolo.
Alcuni elettroni sono delocalizzati e poco attratti dalla molecola in modo che possano essere ceduti
facilmente. Quando la molecola viene colpita da un raggio solare un elettrone si eccita e fa un
salto energetico. Da qui l’elettrone può cedere calore ed un fotone oppure eccitare una molecola
di clorofilla affianco oppure ancora può ridurre una molecola accettore e lasciare uno ione positivo
a livello del magnesio. L’energia catturata serve per ridurre la CO 2 e creare glucosio, l’ossigeno è
un prodotto secondario.
La fotosintesi avviene in due fasi:
- Fase luminosa: la clorofilla trasforma energia luminosa in ATP e NADH. Avviene tramite
due fotosistemi nei tilacoidi.
o Fotosistema 2: è presente sulle membrane dei tilacoidi. Trasferisce elettroni
dalla clorofilla alla plastocianina. Si genera un gradiente protonico che forma
ATP. Si recuperano gli elettroni persi dall’ossidazione di H 2O.
o Fotosistema 1: presente anch’esso sui tilacoidi. Trasferisce due elettroni al
NADP che diventa NADPH +H+.
Usando 4 fotoni per smuovere 2 elettroni abbiamo ottenuto ½ O 2, 2 ATP e 1 NADPH
+H+.
- Fase oscura: l’energia di ATP e NADH serve per ridurre CO2. Avviene nel ciclo di Calvin e
si usano ATP e NADPH+H+ per ridurre la CO2 e generare glucosio. È indipendente dalla
luce. Sono necessarie 12 NADPH e 18 ATP per creare 2 molecole di gliceraldeide, usata
poi per il glucosio.

Potrebbero piacerti anche