Sei sulla pagina 1di 68

Potere - diritto

In politica , le persone non cercano mai di legare


se stesse: il loro obiettivo è legare gli altri (potere
= capacità di far fare qualcosa a qualcuno)
coazione
Nel diritto, legano se stesse perché è l’unico modo
per vincolare anche gli altri (devo = debitum)
coesistenza
Lex nomos
Legare nemein
Legare vincolare Perché stiamo (con)dividere
assieme?
Perché ubbidiamo?
Autorità - vulnerabilità
Perché stiamo assieme?
Perché ubbidiamo?
Dividere – condividere
Inter-esse
Debito
Salvatore Amato

Dentro il diritto
Torino Giappichelli 2016

Sono facoltativi gli ultimi


Non frequentanti
 S. AMATO, Dentro il diritto, Torino, Giappichelli,
2016, pp. 144
 e uno a scelta tra:
 F. D'AGOSTINO, Corso breve di filosofia del
diritto, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 160
 oppure
 A. Andronico, T. Greco, F. Macioce ( a cura di),
Dimensioni del diritto, Torino, Giappichelli,
2019) pp. 3-56; 115-177; 249-290; 427-440
Diritto e potere

introduzione
Sharp power

Siamo di fronte a una rivoluzione nella


scienza delle relazioni internazionali la lotta
per la leadership mondiale avviene a colpi di
fake news e vede nel ciberspazio un teatro
di importanza cruciale una guerra digitale, di
informazione a tutto campo ma anche di
interruzione dei meccanismi informatici
Sharp power
 Un nuovo volto del
potere che, come un
coltello affilato (sharp)
trafigge, penetra o
perfora il contesto
mediatico e politico nei
paesi presi di mira.
Asimmetria
 Stati che limitano la libertà di espressione, censurano
il dissenso, ostacolano il mercato con monopoli statali,
godono all’estero di un potere indisturbato che ha
portato con sé la globalizzazione culturale e
finanziaria del XXI secolo.
 Investire denaro per esportare le piattaforme
mediatiche domestiche comprare aziende o
partecipazioni, condurre campagne per delegittimare i
sistemi democratici, giungendo fino anche al
paradosso di tacciarli come regimi illiberali
Datacrazia
 GAFAM o GAFAIM Big five o six
 Google (Baidu), Apple, Facebook (Tencent),
Amazon (Alibaba), IBM (?), Microsoft hanno
fatto dell’acquisizione e manipolazione dei dati
la maggior fonte di profitti e di potere.
 La data sovereignty condiziona i mercati, forgia
la società e indirizza gran parte degli
investimenti sulla ricerca
Comunità internazionale

Stato Società multiagenti


GOOGLE
 Un motore di ricerca e la sua agenzia pubblicitaria (AdWords)
 una piattaforma video online (You Tube);
 un sistema operativo (Android); servizi di cartografia (Google Mapse Street
View);
 aziende di ricerca in campo medico sanitario (Calico),
 aziende di ricerca in campo scolastico (Google for Education);
 aziende di ricerca in campo di oggetti connessi a Internet e domotica
(Nests Lab),
 aziende di ricerca in campo di reti infrastrutturali (Google Fiber)i,
 aziende di ricerca in campo di robotica (Boston Robotics),
 aziende di ricerca in campo di urbanistica, (Sidewalk Labs)
 aziende di ricerca in campodi intelligenza artificiale (Google Brain e Google
Deep Mind);
 aziende di ricerca in campo di progetti lunari (Google X);
 aziende di ricerca in campo di veicoli autonomi;
 un fondo comune per capitali di rischio (Google Capital, CapitalG);
 una società di investimenti (GV).
Una società rimodellata
 Tesla vale più di General Motors
 Amazon sbaraglia i grandi magazzini,
 Facebook decide le elezioni (ha deciso la brexit?)
 GameStop che mette in crisi gli hedge fund
 Uber cambia i trasporti
 i bitcoin che mettono in discussione il sistema monetario
 Le Spac cambiano il modo di collocare i titoli di borsa
 Cyberwarfare come uno dei settori più cruciali dei meccanismi
difensivi e offensivi. Opera a più livelli: la cyberpropaganda per
diffondere notizie false o comunque alterare i processi di
informazione; il doxing per sottrarre notizie private e poi
utilizzarle a scopi eversivi; lo spear fishing per acquisire in
maniera mirata dati sensibili per condizionare gli sviluppi
economici
 Sharp power
Una società rimodellata
 Apple ha una posizione di cassa di quasi
200 miliardi di dollari pari al valore delle
riserve auree dell’Italia e superiore alle
riserve di 178 paesi su 194.
 Alibaba-Ant., la società fondata da  Jack
Ma (l’equivalente cinese di Jeff Bezos) ha
un volume annuo di pagamenti digitali
che transitano attraverso la app Alipay
supera l’intero Pil della Cina! 
 Per Amazon lavorano 1,2 milioni di
person
 Per Walmart 2,2 milioni di persone
Like
 Uno studio di Microsoft e dell’Università di
Cambridge del 2013 prende in esame:
genere, affiliazione politica, orientamento
sessuale, religione, gusti, uso di alcol o di
sostanze stupefacenti e altro

 Se l'algoritmo vede 10 dei tuoi Like su


Facebook, ti conoscerà meglio dei tuoi
colleghi.
 Con 70 meglio dei tuoi amici.
 Con solo 150 meglio del tuoi genitori.
 Con 300 meglio del tuo partner
Diritto e potere
Norma Potere
 Valida  Legale
 Giusta  Legittimo
 Efficace  Effettivo
 L’efficacia della norma  L’effettività del potere
dipende dall’effettività del dipende dall’efficacia della
potere norma
Come possono essere le
norme?
Giuste
Conformi a un valore

Valide
Conformi a una norma

Effettive
Conformi a un fatto
Diritto e potere

 Il potere per il fatto di  Il potere per il fatto di


essere legale (acquisito essere legittimo
ed esercitato in base (conforme allo spirito
alle norme) è anche del popolo) è anche
legittimo. legale.
 Teoria dello stato di  Teoria del diritto dello
diritto Stato
Diritto e potere
Kelsen Schmitt

La legalità (nel senso La legittimità (nel senso


della dei valori stanno alla base
Validità come conformità a del potere) assorbe la
una norma) assorbe la legalità (conformità di una
legittimità (nel senso dei norma a una norma)
valori che stanno alla base
del potere)

Costituzione formale Costituzione materiale


Potere
Condizioni di legittimità del Prova della legittimità del
potere potere

 Deriva dalla volontà di Dio


o dalla conformità alla Obbedienza
natura o dalla ragione

 Deriva dal contratto sociale


Obbedienza

 Deriva da una norma


presupposta Obbedienza

 Deriva dalla conformità allo


spirito del popolo Obbedienza
Potere
Condizioni di legalità del Prova della legalità del
potere potere

 Deriva dalla Conformità alla


Costituzione costituzione.
(Corte
costituzionale)
 Da dove deriva la
costituzione? Obbedienza
Secolarizzazione
 L’uomo si è impadronito del proprio destino,
rifiutando il senso del limite, negando che ci sia
qualcosa oltre quello che riesce a percepire
razionalmente e a dominare tecnicamente. Se non
c’è un oltre e quindi altro, siamo noi e soltanto noi
gli artefici delle nostre istituzioni (diritto positivo).
E’ solo dalla nostra volontà che dipende il
fondamento, tanto necessario quanto fittizio, di
una realtà che ci tiene perché non ha nulla da
rivelarci e quindi da imporci.
Searle
 Gli esseri umani possiedono una capacità
che non è posseduta da nessun altra
specie. Si tratta della capacità di
costruire una realtà fatta di relazioni di
potere che esiste soltanto perché quegli
stessi esseri umani hanno creduto che
quella realtà esistesse.
Il diritto è una messa in scena
(Derrida)
 “il principale motivo dello stare assieme
degli esseri umani con i loro simili si
troverebbe in una mistificazione comune,
ovvero, …, in un comune accecamento
creato artificialmente”
Messa in scena
Legendre
Invenzione di un
referente
Invenzione del Chi è
chi
Invenzione:
a) del nome (parola)
Persona
b) della regola (in nome di)
Per-sona
Norma fondamentale ? Freud
(tabu/totem)
 «non sia di natura analoga (illusorio) un altro
patrimonio dell’umanità che noi altamente
apprezziamo e al quale affidiamo il governo della
nostra vita; vale a dire se i presupposti che regolano
i nostri ordinamenti statali non debbano parimenti
esser chiamati illusioni e se le relazioni tra i sessi
della nostra civiltà non siano turbati da una o da
una serie di illusioni erotiche»
Kelsen
... bisogna ammettere per prima
cosa che la scelta di un punto di
partenza, la scelta del presupposto
giuridico fonda-
mentale dal quale si deduce l'intero
ordinamento giuridico positivo...è
arbitrario
Norma fondamentale ? Freud
(tabu/totem)
 «non sia di natura analoga (illusorio) un altro
patrimonio dell’umanità che noi altamente
apprezziamo e al quale affidiamo il governo della
nostra vita; vale a dire se i presupposti che regolano
i nostri ordinamenti statali non debbano parimenti
esser chiamati illusioni e se le relazioni tra i sessi
della nostra civiltà non siano turbati da una o da
una serie di illusioni erotiche»
Edith Stein
Una ricerca sullo Stato
 La morale non può essere istituita come il
diritto. Essa riflette l’habitus spirituale di
una comunità di persone, il loro
atteggiamento fondamentale di fronte al
mondo dei valori e, come questi, non può
essere prodotta, cambiata o abolita per
mezzo di atti liberi.
Validità e giustizia
Diritto positivo Diritto naturale

 Ogni norma è giusta  Ogni norma è valida


per il fatto stesso di solo se è giusta
essere valida
Etimologia di legge e diritto
 Legare (S. Tommaso)
 Leggere (Isidoro di Siviglia)
 Eligere (S. Agostino)
 Iuxta (Connano)
 Iubere
 Iustitia (Ulpiano)
etimologia di diritto
 Ius  Directum
 Yoh (vedico)  Dirigere dare una
 Formula di salvezza direzione
 Iurare Iustitia iubeo  Rectituto

 Un modo di agire  Un modo di essere


 Dimensione oggettiva  Dimensione soggettiva
 Il diritto (Law)  Ho diritto (Right)
Origine del legame sociale

CRUENTA MECCANISMO MECCANISMO INCRUENTA


ESECRANDO / SACRO EVOLUTIVO INIBENTE SACRO / SANTO

 Parricidio  Contratto sociale


• Ingegneria costituzionale
 (Freud)  (Hobbes, Spinoza,
•Benjamin (Violenza)
 Capro • Locke - Montesquieu Locke)
espiatorio • Volontà generale/legislatore •Kelsen (Grundnorm)  Situazione
 Girard linguistica ideale
Rousseau •Schmitt (Grundnahme)
 Idolo •  (Habermas)
 (Zambrano) • Lotta di classe /rivoluzione  Posizione originaria
 (Rawls)
• Marx
Potere
Condizioni di legittimità del Prova della legittimità del
potere potere

 Deriva dalla volontà di Dio


o dalla conformità alla Obbedienza
natura o dalla storia

 Deriva dal contratto sociale


Obbedienza

 Deriva da una norma


presupposta Obbedienza

 Deriva dalla conformità al


Diritto Obbedienza
Potremmo stare assieme senza
regole?
 Pensi che una città, un esercito, o una
banda di briganti, o di ladri, o qualsiasi altra
aggregazione di uomini che si rivolga verso
una comune impresa nell'ingiustizia,
potrebbero ottenere qualche risultato, se si
recassero reciprocamente ingiustizia? (Rep
351 c)
 Tommaso: i Figli di un Adamo innocente
 Joseph Raz: una società di angeli
Cos’è il diritto?
 Un insieme di regole
 Il diritto è una pratica sociale (aspetto
della coesistenza).
 Ci permette di stare assieme e ci fornisce
delle ragioni per stare assieme.
 Perché stiamo assieme?
 Qual è l’origine del legame sociale?
Diritto
Tecnica di organizzazione sociale
Pratica sociale
 Forza coattiva  Forza comunicativa
 Capacità di far fare  Capacità di fare
qualcosa a qualcuno qualcosa con qualcuno
 Come l’uomo muove  Come l’uomo incontra
l’uomo l’uomo
 Società della  Società della confidenza
diffidenza
Holmes The Path of Law, 1897

 Quando studiamo diritto, non stiamo


studiando qualcosa di misterioso, ma una
professione ben conosciuta. Stiamo
studiando quello che sarebbe necessario
sapere se andassimo davanti a un giudice
o come avvisare le persone per tenerle
lontano dai tribunali
Bad man

 Le persone vorranno sapere in quali


circostanze e fino a che punto correranno
il rischio di andare contro qualcosa che è
tanto più forte di loro, e quindi diventa un
mestiere scoprire quando si deve temere
tale pericolo”
Bad man

 Il bad man è quello che si preoccupa


soltanto delle conseguenze materiali che
attraverso la conoscenza del diritto può
prevedere. Non ha nulla a che vedere con
l’uomo buono che cerca le ragioni della
sua condotta nelle vaghe sanzioni della
coscienza.
Gore Vidal , Il Candidato 1976

 E’ così che va il mondo, e la legge è solo


qualcosa che si compra quando si può,
perché certamente non si applica a
nessuno che abbia il denaro necessario
per comprarsi un avvocato in gamba… e
magari anche il giudice, se sa come fare
Procopio, Carte segrete
 Poteva anche darsi che un colpevole non fosse proprio
sicuro di vincere la causa: allora bastava allungare un
altro po' d'oro a Giustiniano e subito gli si confezionava
su misura una legge opposta a tutte quelle vigenti. Se
poi a qualcuno faceva comodo la legge abolita,
l'imperatore non ci metteva molto a riesumarla e
rimetterla in vigore; insomma, nessuna norma era
solidamente fissa, ma la bilancia della giustizia oscillava
da una parte e dall'altra, e si abbassava il piatto dove più
forte era il peso dell'oro. Per iniziativa del Palazzo venne
promosso sulla pubblica piazza un mercato non solo del
potere giudiziario ma anche legislativo.
Fuller, The morality of law 1964
La morale dell’intenzione e la morale del dovere
 La morale dell’intenzione è la morale della
vita virtuosa, della ricerca dell’eccellenza
nella più completa realizzazione delle
potenzialità umane.
 La morale del dovere stabilisce le norme
minime e basilari per convivenza civile.
 In un’ ipotetica scala ascendente la morale
del dovere rappresenta il gradino più basso,
la morale dell’intezione il gradino più alto
Fuller - continua
 Non è compito del diritto prescrivere
l’eccellenza, ma piuttosto garantire la linea
base minima dalla quale tendere
all’eccellenza. Il diritto non può rendere
l’uomo buono, ma stabilire le basi per
l’inibizione del male
Quante regole trovate in
queste immagini?

Sono regole-norme
giuridiche?
E’ piu facile rispondere alla
domanda:
cos’è una norma (regola)?

Linguaggio - segno

token (segno)

       type (significato)


Norma in senso lato

Enunciato (1)
Token Disposizione (?)
Type
disposizione
Norma
in senso stretto
Norma / potere

 Potere: capacità di far fare qualcosa a


qualcuno
Giudizio
Ipotetico Comando

Decisione Programmazione
condizionale

 Coazione: come l’uomo muove l’uomo


Norma
La norma è una proposizione condizionale
del tipo Se F allora C oppure F > C

Non est lex quae justa non fuerit


(Agostino) Che cosa?
Comando (Hobbes) Chi?
Giudizio ipotetico (Kelsen) Come?
Se … allora…
Far fare qualcosa a qualcuno
 Desiderio
 Consiglio
 Comando
 Regola
 Norma
 Norma giuridica

Sillogismo
Norma

Perché?
Perché è giuridica?
Perché devo ubbidire?
Che cosa?
Chi?
Come?
Norma
Che cosa?
Chi?
Come?

E’ giuridica in base
al contenuto?
al soggetto da cui deriva?
alla forma?
Giusnaturalismo
Che cosa? Neminem laedere
Giustizia
Pacta sunt servanda

Dio
Chi? Natura (veritas facit legem)
Ragione Sovrano
Diritto Auctoritas facit lgem

Come? Positivismo
struttura
P
E
R
C
H
E’
?
Kelsen
 Istituzionalizzazone della sanzione

 Che cosa (a) + Chi (b)+ Come ©

 Se Salvatore Amato compie (a) allora (b) è


autorizzato a compiere ©
Kelsen
 Tecnica di organizzazione sociale a
motivazione indiretta
 (i destinatari diretti delle norme sono gli
organi dello Stato, i destinatari indiretti
sono i cittadini)
Norma primaria
Hart Comportamento dei cittadini
Che cosa

Norma secondaria
Norma secondaria
Regola di giudizio
Regole di cambiamento
Chi e come
Chi e Come

Norma secondaria
Regola di riconoscimento

Potrebbero piacerti anche