Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
recupero di diritto
Docente: prof Giuseppe Barletta
Ghibaudo Alex
CLASSE: 1°A ITAI
1) Che cos’è il diritto? Il diritto è l’insieme delle regole stabilite e fatte osservare dallo
Stato allo scopo di disciplinare e organizzare la vita sociale. Tali regole vengono
chiamate norme giuridiche
2) Definisci le norme sociali e le norme giuridiche. Le norme sociali sono regole che
disciplinano la società, prescrivendo agli individui come comportarsi e non prevedono
conseguenze sul piano legale, esse sono le norme di buona educazione, morali e
religiose. Le norme giuridiche invece sono approvate da un legislatore, sono scritte e se
infrante si viene puniti con una sanzione
3) Quali sono le caratteristiche delle norme giuridiche? Definiscile. Le caratteristiche
essenziale delle norme giuridiche che le distinguono dalle altre sono la generalità,
astrattezza e obbligatorietà: generale nel senso che le norme valgono per tutti gli
individui e non per il singolo, l’astrattezza significa che le norme valgono per tutti i
soggetti tutte le volte che si trovano in una determinata situazione, l’obbligatorietà
significa che le norme sono obbligatorie e vanno sempre rispettate.
4) Definisci il diritto naturale e positivo. Il diritto naturale è un sistema di regole percepite e
condivise dagli esseri umani che con l’uso della ragione comprendono quali valori
stanno alla base della convivenza civile. Il diritto positivo comprende tutte le norme che
il cittadino deve rispettare all’interno dello stato.
5) Definisci il diritto pubblico e privato. Il diritto privato è tutte le norme che regolano
rapporti tra privati. Il diritto pubblico tutela i rapporti tra gli enti pubblici e i cittadini e
disciplina i reati.
6) Definisci il diritto oggettivo e soggettivo. Il diritto oggettivo è l’insieme di tutte le norme
giuridiche chiamate ordinamento giuridico. Il diritto soggettivo è una posizione di
vantaggio di un singolo che viene protetta dal diritto oggettivo.
7) Cos’è la sanzione. Le sanzioni hanno le funzioni di scoraggiare chi vuole andare contro
la legge e punire chi ha infranto le norme in vari modi: pecuniarie: somma di denaro
pagata allo stato per l’annullamento del reato compiuto, detentiva: privazione della
libertà personale per un certo lasso di tempo in base alla sua colpa, restrittive:
comportano una limitazione nel fare una certa cosa.
8) Cos’è l’ordinamento giuridico. È un sistema di regole completo, coerente e ordinato
9) L’interpretazione dei testi normativi: cos’è l’interpretazione? Elenca e definisci i vari tipi
di interpretazione. L’interpretazione chiarisce il significato delle norme prima di essere
11) Differenza tra Codice e Testo Unico. Il codice è distinto dall’atto, simile in natura, di
tipo di testo unico, in quanto mentre il codice è innovativo della materia, il testo unico
mira solo a raccogliere in un unico atto tutto il materiale normativo vigente.
12) Cos’è l’efficacia della legge nel tempo? Per entrare in vigore e acquistare efficacia,
ovvero per essere rispettata dai cittadini, occorre che la legge sia pubblicata sulla
Gazzetta Ufficiale, e che sia trascorso un certo periodo di tempo dalla sua pubblicazione,
che di solito è di 15 giorni. Quando sono soddisfatte queste due condizioni, la legge
entra in vigore ed inizia a dover essere rispettata da parte dei cittadini, fino a quando una
legge successiva non la elimini o sostituisca, ovvero non venga abrogata.
13) Definisci il rapporto Giuridico. Rapporto giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti
regolata dal diritto. Caratteristica del diritto, è quella di regolare i rapporti
giuridicamente rilevanti perché hanno come oggetto interessi suscettibili di valutazione
economica, tra i soggetti dell’ordinamento: la norma impone a un soggetto un
comportamento da tenere nei confronti di un altro. Si crea, così, il rapporto tra colui cui