Sei sulla pagina 1di 16

P.

EISENMAN , LA BASE FORMALE DELLARCHITETTURA MODERNA

Edizioni Pendragon, Bologna, 2009

CARDBOARD ARCHITECTURE

House III

House IV

House VI

House VIII

House X

QUI SI VOGLIONO CONSIDERARE GLI EDIFICI COME STRUTTURE DI UN DISCORSO LOGICO, CONCENTRANDO LATTENZIONE SULLA COERENZA DEL DISCORSO, SUL MODO IN CUI LE PROPOSIZIONI SPAZIALI E VOLUMETRICHE POSSONO INTERAGIRE, CONTRADDIRSI E DEFINIRSI A VICENDA. () LA FORMA E CONSIDERATA UN PROBLEMA DI COERENZA LOGICA, IN ALTRE PAROLE DI LOGICA INTER-AZIONE DI CONCETTI FORMALI
(Eisenman, La base formale dellarchitettura moderna p. 41)

LE CORBUSIER, QUATRE COMPOSITIONS, 1929

si pu pensare a questo lavoro come a unindagine e a uninterpretazione della base concettuale delle Quatre compositions di Le Corbusier (). Nei diagrammi di Le Corbisuer sono impliciti il vocaboalrio, la grammatica e la sintassi di una lingua formale: lintenzione qui di renderli espliciti. (p. 41)

1. PARTE INTRODUTTIVA obiettivi della dissertazione: fornire un contributo allo sviluppo di una teoria della forma da un punto di vista teoretico e non storico. 2. PRIMA PARTRE aspetti generali della forma e strumenti concettuali e linguistici propedeutici all analisi 3. SECONDA PARTE analisi di 8 opere di 4 maestri dell'architettura moderna (Le Corbusier, Wright, Aalto, Terragni) per dimostrare la validit del metodo elaborato

CAP. 1 LA FORMA IN RELAZIONE ALLARCHITETTURA

ARCHITETTURA

forma intento funzione struttura tecnologia

FORMA

GENERICA SPECIFICA

Linvenzione della forma molto pi del semplice costruire forme, ovvero della creazione di oggetti belli ed esteticamente piacevoli in se stessi, poich questi soddisfano solo gli aspetti percettivi e non quelli concettuali del problema. () La forma perci specifica eppure al tempo stesso generale. E il mezzo particolare con cui larchitettura esprime e soddisfa la funzione, ed il suo strumento generale per creare un ordine ambientale.

CAP.2 LE PROPRIETA DELLA FORMA ARCHITETTONICA GENERICA

Per capire la base concettuale della forma architettonica necessario isolare quelle propriet che fanno riferimento alla forma generica nel suo contesto architettonico. Ovvero, volume, massa, superficie e movimento .

FORMA GENERICA

volume massa superficie movimento

CAP.2 LE PROPRIETA DELLA FORMA ARCHITETTONICA GENERICA La forma architettonica pu essere pensata come volume che esiste nello spazio. Il volume la condizione dinamica dello spazio. Determinata dalla limitazione del contenimento della spazio stesso.

VOLUME

CAP. 3 SVILUPPO DEI SISTEMI FORMALI

MASSA-SUPERFICIE
E lintenzione di produrre un edificio come massa o come superficie, oppure come una dialettica che coinvolga entrambe, ci che occorre dichiarare con chiarezza.

CAP. 3 SVILUPPO DEI SISTEMI FORMALI

ORDINE VOLUMETRICO

CONTINUO STATICO

CAP. 3 SVILUPPO DEI SISTEMI FORMALI

SISTEMI DI MOVIMENTO

ELICA SPIRALE ECHELON

CAP. 3 SVILUPPO DEI SISTEMI FORMALI

DIALETTICA MASSA-SUPERFICIE

CAP. 3 SVILUPPO DEI SISTEMI FORMALI

PROBLEMI DI SINTASSI

CAP. 4 ANALISI DEI SISTEMI FORMALI

Cit de Refuge, Parigi, Francia. Le Corbusier

CAP. 4 ANALISI DEI SISTEMI FORMALI

Cit de Refuge, Parigi, Francia. Le Corbusier

CAP. 5 TEORIA CHIUSA E TEORIA APERTA

La teoria dovrebbe abbandonare sia la tradizione storica del XIX secolo sia quella polemica del XX. Se vuole avere una validit, dovr in qualche modo stabilire un sistema di priorit basate sulla coerenza logica. () A questo fine la teoria non dovrebbe essere considerata un sistema chiuso, un pacchetto ben confezionato, quanto piuttosto una metodologia aperta e sempre applicabile. () Questa dissertazione perci andr considerata solo come dimostrazione di un metodo () e in quanto tale aperta. Perci non pu produrre conclusioni e il suo scopo si limita a fornire una base di chiarificazione del pensiero concettuale.

Potrebbero piacerti anche