Sei sulla pagina 1di 2

SOFOCLE, ANTIGONE

1.LAntigone di Sofocle venne rappresentata per la prima volta ad Atene nel 442 a. C. Ricostruisci sinteticamente il
contesto storico. 2. Gli eventi precedenti ad Antigone vengono presentati nelle due precedenti tragedie sofoclee: Edipo re
ed Edipo a Colono: ricostruiscine brevemente il contenuto e le tematiche principali. 3. Antigone presenta la struttura tipica
delle tragedie greche: composta di parodo, episodi, stasimi, esodo. Definisci questi termini.
Prologo (vv. 1-99):
4.Dove ambientata la tragedia? 5.Nel prologo presente un flasch-back: individua in quali versi e riportane
sinteticamente il contenuto. 6. Chi Creonte? Chiarisci la sua identit dal punto di vista pubblico e privato. 7.In che cosa
consiste il bando di Creonte? 8.Gi nel prologo evidente che la tragedia costruita su una serie di opposizioni: Eteocle e
Polinice; Antigone e Ismene. Chiarisci su quali elementi si basano tali opposizioni. In particolare, per la coppia oppositiva
Antigone-Ismene, fa riferimento preciso al testo per indicare le argomentazioni delluna e dellaltra. 9. Chiarisci la battuta
di Antigone Egli non ha alcun diritto di impedirmelo (v. 48): in base a cosa la giovane afferma questo?
Parodo (vv. 100-162)
10.Riassumi il contenuto della parodo, dopo aver chiarito da chi cantata. Nellultima parte annunciato larrivo di un
personaggio: chi sta per intervenire e per quale motivo? 11.Individua le figure retoriche a tuo parere pi indicative del
passo. 12.Individua il campo semantico dominante e alcune delle espressioni lessicali da cui costituito.
Primo episodio (vv. 163-331)
13.In cosa consiste il programma politico di Creonte? 14. I vv. 205-206, sia lasciato insepolto il cadavere, pasto ad
uccelli e cani, dovrebbe risvegliarti memorie omeriche: quali? Quale valore simbolico assume allora la sepoltura? 14.
Quale motivazione adduce, Creonte, per ipotetiche trasgressioni al bando che ha intenzione di emanare? 15.Lintervento
di una guardia momento decisivo per lo sviluppo della tragedia: perch? 16.Come definiresti la reazione di Creonte?
Giustifica la tua affermazione. 17.Quale dubbio esprime il corifeo e in quali versi? Creonte raccoglie tale dubbio?
Primo stasimo (vv. 332-375)
18.Lepisodio del dialogo tra Creonte e Antigone chiuso da un celeberrimo coro che canta la grandezza delluomo,
superiore a ogni essere vivente. Indica, per ogni strofa, di quali imprese stato capace luomo. 19.Come definito
(aggettivi, sostantivi) in ogni strofa luomo? 20.E definito in termini positivi, negativi, entrambi? Motiva la tua risposta
21. Lingegno delluomo ritratto da Sofocle in grado di sconfiggere qualsiasi cosa? 22. E stato detto che questo stasimo
racchiude le tappe fondamentali della conquista della civilt e del progresso da parte delluomo. Sei daccordo? Motiva la
tua risposta. 23. E' la strofa che conclude il coro a gettare un'ombra su questo ritratto della grandezza umana: perch, a tuo
avviso? 24. Qual la tesi espressa dal coro? Sintetizzala in ununica frase. 25.Qual lo status questionis sottinteso?
26.Come si conclude lo stasimo?26. Quale termine greco nel v. 370 tradotto con senza patria? Ragiona considerando i
prefissi.
Secondo episodio (vv. 376-581)
27.Il v. 419 parla di un turbine/colonna di polvere. Perch pu essere messo in relazione ai vv. 278-279? 28.Le parole
della guardia nel raccontare di Antigone sono a tuo parere neutrali? Indicano partecipazione alla causa di Antigone o no?
Argomenta la tua risposta. 29. Lo scontro tra Antigone e Creonte, che rappresenta il conflitto tragico fondamentale che sta
alla base della tragedia, si scatena violento perch i personaggi inseguono due logiche opposte e inconciliabili, che
corrispondono a due opposte visioni del mondo: spiega facendo riferimento anche al lessico usato dai due. 30. Che cosa
sono le leggi non scritte cui fa riferimento Antigone? 31. Nei vv. 441-581 viene realizzata ognuna delle cinque categorie
fondamentali dei conflitti che definiscono luomo e attraverso i quali luomo definisce se stesso. Spiega con riferimenti
precisi al testo. 32.Con quale parola finisce il duello verbale tra Antigone e Creonte? perch a tuo parere? 33. Quali
intenzioni rivelano le parole di Ismene? Come reagisce Antigone e perch? 34. Chi Emone, citato da Ismene al v. 571?
Secondo stasimo (vv. 582-625)
35.Questo secondo stasimo pu essere letto a livello concettuale e lessicale in contrasto rispetto al precedente stasimo:
perch?
Terzo episodio (vv. 626-780)
36. Ricostruisci i nodi concettuali dellargomentazione di Creonte: quali sono le sue convinzioni? 37.Quali sono invece le
convinzioni di Emone e quali figure retoriche usa per esprimerle? 38.Attraverso le parole di Emone emerge la posizione

del popolo: quale e perch? 39.Quali accuse si rivolgono alla fine padre e figlio? 40. Due battute di Emone fanno
presagire eventi nefasti: quali sono le bettute? 40.qual la decisione finale di Creonte?
Terzo stasimo (vv. 781-801)
41.Individua la tematica di questo stasimo.
Quarto episodio (vv. 802-943)
42.Diffuse sono le espressioni che rientrano nellarea semantica delle nozze: quali? 43. A questo punto della tragedia
evidente lo status di ambiguit di Antigone: spiega. 44. Le due battute del Coro ai v. 802 sgg. e 872 e sgg. indicano un
cambiamento di posizione del coro stesso: quale? 45. Quale destino ha decretato Creonte ad Antigone? 46.Questo
episodio il canto di morte di Antigone inframezzato da interventi del coro che sottolineano la tensione tragica tra
collettivit e individuo: quale effetto producono? 47.In quale passo Antigone sembra nutrire un dubbio disperato circa le
sue azioni? 48.Spiega in cosa consiste il rovesciamento tragico della situazione di Antigone (vv. 876-882).
Quarto stasimo (vv. 944-987)
49.Questo stasimo costituisce una pausa mitologica: perch gli esempi mitologici considerati sono pertinenti alla vicenda
di Antigone? Inoltre in questo stasimo ritornano, anche se marginalmente, le opposizioni uomo donna, vecchi-giovani etc.
che costituiscono larchitettura dellAntigone: spiega.
Quinto episodio (vv. 988-1114)
50.Appare un nuovo personaggio: di chi si tratta? 51.Indizi precisi rivelano a Tiresia che la citt contaminata: quali?
52. Tiresia paragonabile, nel suo modus agendi, a un altro personaggio di questa tragedia: quale secondo te e perch? 53.
Spiega il senso della battuta Che prodezza uccidere un morto?, v. 1030. 54. Come reagisce Creonte? 55.Quali parole
di Tiresia sottolineano la paradossalit del comportamento di Creonte? 56. Spiega il riferimento alle Erinni al v. 1075. 57.
Creonte comincia a vacillare: perch a tuo parere? Individua il passo di riferimento.
Quinto stasimo (vv. 1115-1152)
58.Molti termini rimandano al campo semantico del fuoco. Porta degli esempi. 59.Il fuoco rappresenta simbolicamente un
rito di passaggio (purifica e distrugge). Perch a tuo parere si insiste molto su questo elemento? 60.Perch secondo te
proprio uninvocazione a Dioniso?
Esodo (vv. 1153-1353)
61.Individua i versi fondamentali di questo passo che indicano A) nelle parole dei messaggeri com proceduta lazione
B) Nelle parole di Creonte la sua presa di coscienza C) Nelle parole del coro linvito conclusivo alla saggezza.

Potrebbero piacerti anche