Sei sulla pagina 1di 18

(/it)

SCHEDA 25 Gennaio 2021 


(/it/scheda/cassazione-52-2021-
confisca-facoltativa-prezzo-
prescrizione?out=print)
   
Confisca del profitto
in assenza di una sentenza definitiva di
(https://www.facebook.com/
(https://twitter.com/i
(http://w

condanna: la Cassazione nega


u=&t=) mini=tru
l’applicazione della confisca
facoltativa ex art. 240 co. 1 c.p. nei
casi di proscioglimento per
intervenuta prescrizione
Giacomo Rapella (/it/autori-di-sp/rapella-giacomo)

Cass., Sez. V, sent. 15 ottobre 2020 (dep. 4 gennaio 2021), n. 52, Pres.
Vessicchelli, Rel. Guardiano


 Cass. 52/2021 (/pdf_contenuti/1611522306_cassazione-52-2021-confisca-facoltativa-profitto-

senza-condanna-principi-sezioni-unite-lucci-condanna-sostanziale-240-cp.pdf)

1. Con la presente decisione la Corte di cassazione ha ritenuto non estendibili alla confisca
facoltativa del profitto ex art. 240 co. 1 c.p. i principi elaborati dalle Sezioni Unite Lucci[1] in
relazione alla confisca obbligatoria del prezzo del reato ai sensi dell’art. 240 co. 2 n. 1 c.p. e del
prezzo e profitto ai sensi dell’art. 322 ter c.p. e, per l’effetto, ha disposto l’annullamento del
provvedimento impugnato e della misura ablatoria ivi contenuta, con conseguente restituzione
al ricorrente dei beni che ne erano oggetto. Nello specifico, ha stabilito che qualora, intervenuta
una sentenza di condanna in primo grado, il giudice di appello pronunci nei confronti
dell’imputato sentenza di proscioglimento per estinzione del reato per decorso del termine
prescrizionale, la confisca facoltativa diretta del profitto del reato – inizialmente disposta – non
può più essere mantenuta in vita.

2. Prima di entrare nel merito del percorso motivazionale seguito dal collegio, appare
particolarmente utile procedere ad un breve riassunto delle “puntate precedenti”, in ragione del
complesso iter processuale che ha connotato la vicenda in esame.

2.1. Nel 2013 il ricorrente è stato condannato dalla Corte d’assise di Milano per i reati di
associazione per delinquere ex art. 416 co. 1 e 2 c.p. e di rivelazione di notizie di cui sia vietata la
divulgazione ex art. 262 c.p. In particolare, il giudice di primo grado lo ha ritenuto organizzatore di
un’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di una pluralità di reati, perpetrati in
un contesto di sistematiche attività di spionaggio e dossieraggio illegale di svariati soggetti, tra
cui personaggi politici ed appartenenti al mondo dello sport e dello spettacolo (c.d. Caso Telecom).
Unitamente al riconoscimento della penale responsabilità, la Corte ha disposto la confisca ai sensi
dell’art. 240 c.p. di beni costituiti da circa 14 milioni di euro presenti su conti esteri e di una
villa di proprietà dell’imputato, ritenuti parte del profitto ricavato dal reato associativo,
evidenziando il carattere cautelare e non punitivo della misura ablatoria, fondata sulla pericolosità
derivante dalla disponibilità delle cose che costituiscono – genericamente – provento del reato.

2.2. Tre anni più tardi, la Corte d’assise di appello ha dichiarato il non doversi procedere per il
reato di cui all’art. 416 c.p., estinto per intervenuta prescrizione, e ha rideterminato la pena
originariamente inflitta, per il resto confermando la pronuncia impugnata. In particolare, per quello
che qui rileva, ha mantenuto ferme le statuizioni relative alla confisca, in quanto – nella
prospettiva del giudicante – l’estinzione medio tempore del reato per decorso del termine
prescrizionale non recava alcun ostacolo all’ablazione dei beni, purché fossero rimasti inalterati gli
accertamenti riguardanti la sussistenza degli elementi oggettivi e soggettivi della fattispecie, la sua
riconducibilità all’imputato e la qualificazione della res confiscanda come profitto delle condotte
delittuose. 
2.3. Successivamente, nel 2018 la Corte di cassazione ha parzialmente accolto il ricorso presentato
dall’imputato, annullando la sentenza impugnata limitatamente alle statuizioni sulla misura di
sicurezza applicata e disponendo il rinvio ad un’altra sezione della medesima Corte di appello per
un nuovo giudizio sulla questione. In quella occasione, gli Ermellini hanno rilevato che il
provvedimento in discussione era stato disposto dal giudice di primo grado e confermato da quello
del gravame senza che fosse chiarito “lo specifico strumento ablatorio applicato nel caso
concreto”, avendo i giudici di merito ordinato la confisca ai sensi dell’art. 240 c.p. dei beni che
costituiscono profitto dell’associazione a delinquere, senza tuttavia identificare il tipo di confisca
disposta – se facoltativa (art. 240 co. 1 c.p.) o obbligatoria (art. 240 co. 2 c.p.) – nonostante la
differenza esistente tra i relativi presupposti applicativi. Circostanza, questa, che rendeva le
decisioni di merito inevitabilmente affette da discrasie argomentative insuperabili circa le ragioni
legittimanti l’adozione della misura.

3. In sede di rinvio, la Corte d’assise di appello di Milano ha ricondotto il provvedimento de quo


all’ipotesi di confisca facoltativa disciplinata dall’art. 240 co. 1 c.p., confermando integralmente
la misura ablatoria in virtù dell’applicazione del principio di diritto cui erano pervenute le
Sezioni Unite Lucci con riferimento alle differenti ipotesi di confisca obbligatoria del prezzo del
reato ex art. 240 co. 2 c.p. e del prezzo e profitto del reato ex art. 322 ter c.p.[2]. Difatti,
l’intervenuta prescrizione e la conseguente sentenza di proscioglimento non dovevano considerarsi
di ostacolo al mantenimento della misura, essendo a ciò sufficiente che nel corso del processo
fosse rimasto inalterato il giudizio relativo alla sussistenza del fatto, alla responsabilità
dell’imputato ed alla qualificazione giuridica del bene da confiscare come prezzo o profitto del
reato. D’altronde, una simile conclusione – prosegue la pronuncia – trovava fondamento in
considerazioni di carattere sistematico: essendo le ipotesi di confisca obbligatoria ormai molteplici
all’interno dell’ordinamento ed essendone sempre più esteso l’oggetto, arrivato a comprendere
beni che non rientravano inizialmente nella previsione codicistica, se ne poteva dedurre il
consolidamento di una chiara scelta di politica criminale: il profitto del reato non poteva essere
lasciato nella disponibilità del suo autore, dovendo al contrario sempre essere confiscato, salvo i
casi contraddistinti dalla presenza di precisi elementi concreti che facciano venire meno la finalità
special preventiva propria dell’istituto (prima fra tutti l’eventualità di beni di scarsissimo valore).

3.1. Avendo la difesa dell’imputato presentato un ulteriore ricorso per Cassazione, la Suprema
Corte si è trovata nuovamente a giudicare della vicenda – evidentemente circoscritta ai soli profili
attinenti alla confisca –, e la Quinta Sezione ha inizialmente optato per la rimessione della
questione alle Sezioni Unite[3]. In estrema sintesi, il collegio, premesso di dubitare
dell’interpretazione estensiva fornita dal giudice del rinvio, ha chiesto al supremo consesso, ove
avesse riconosciuto tale ambito applicativo estensivo alla sentenza Lucci, di circoscriverne i
principi, specificando che solo in presenza di una sentenza definitiva di condanna il giudice avrebbe
potuto disporre la confisca facoltativa del profitto del reato.

3.2. Senonché, il Presidente Aggiunto della Corte di cassazione, con provvedimento del 20 aprile
2020, ha restituito gli atti alla sezione rimettente, ritenendo – da un lato – che l’ordinanza non
avesse adeguatamente valutato l’eventualità che si fosse formato un giudicato interno in ordine
alla possibilità di disporre la confisca facoltativa in presenza di un reato estinto per prescrizione,
circostanza che poteva costituire ex art. 618 co. 1 c.p.p. un impedimento alla stessa decisione delle
Sezioni Unite; dall’altro hanno osservato che non si poteva ritenere la rimessione effettuata
neppure ai sensi dell’art. 618 co. 1 bis c.p.p., dal momento che la sezione semplice non aveva
contestato la sentenza Lucci in quanto tale, ma solo nella misura in cui i principi in essa affermati
venivano estesi anche alle ipotesi di confisca facoltativa.

4. Chiariti in tal modo i termini della questione, occorre ora soffermarsi sull’iter argomentativo
seguito dalla pronuncia in esame.

Preliminarmente e anche in ragione dei rilievi sollevati dall’ordinanza di restituzione del ricorso il
collegio individua il thema decidendum nella verifica del superamento – da parte della corte del
rinvio – delle “discrasie argomentative insuperabili in ordine alle ragioni legittimanti l’adozione
della confisca”, derivanti dal mancato chiarimento circa la natura dello strumento ablatorio
concretamente utilizzato, ritenendo tuttavia non condivisibili le ragioni esposte nella decisione
impugnata.

4.1. In primo luogo, la Suprema Corte ricostruisce il percorso interpretativo che aveva visto
coinvolte, tra l’altro, tre pronunce delle Sezioni Unite, e che, a partire dalla sentenza Carlea del
1993[4], passando per quella De Maio del 2008[5], era approdato all’elaborazione dei principi
enunciati dalla sentenza Lucci[6], per poi interrogarsi se con riferimento alla confisca facoltativa
del profitto del reato – materia non omogena a quella oggetto dell’ultima decisione citata – sia
possibile ravvisare un qualche fondamento giuridico che legittimi l’ulteriore applicazione
estensiva, operata dal giudice a quo, di una precedente interpretazione già essa estensiva.

4.2. Orbene, a tale quesito il collegio fornisce risposta negativa, fornendo una motivazione
prevalentemente incentrata sul necessario rispetto del principio di legalità.

Infatti, nella prospettiva della Corte l’istituto della confisca non può essere ricondotto ad una
dimensione unitaria, se non sotto il profilo dell’effetto concreto che la sua applicazione produce,
vale a dire la privazione della proprietà di alcuni beni precedentemente parte del patrimonio del
reo. Al contrario, i presupposti applicativi e le finalità di volta in volta perseguite dipendono
necessariamente dalla disciplina legislativa predisposta per le singole ipotesi di confisca, che
possono quindi assumere – alternativamente – natura e funzione di pena, misura di sicurezza,
misura giuridica civile o amministrativa. Con la conseguenza, in definitiva, che l’unico principio
davvero trasversale alle singole ipotesi in cui si sostanzia lo strumento ablativo può essere
individuato nella loro necessaria previsione legislativa.


Ciò vale, peraltro, anche rispetto alla confisca quale misura di sicurezza prevista dall’art. 240 c.p.,
in virtù della espressa statuizione contenuta nell’art. 25 co. 3 Cost. Per di più, ai giudici appare
evidente che, benché non sia equiparabile ad una pena, la confisca comporti una grave limitazione
dei diritti fondamentali dell’individuo, su tutti il diritto di proprietà e il diritto di iniziativa
economica, espressamente riconosciuti e tutelati sia dalla Costituzione (artt. 41 e 42) sia dalle
Carte sovranazionali (art. 1 Protocollo addizionale CEDU). Per cui, come evidenziato dalla Consulta
nella sentenza n. 24/2019[7], l’applicazione della misura deve necessariamente tenere conto del
compendio di garanzie ivi contenute, tra cui spicca, per l’appunto, la tutela offerta dalla legalità.

Quest’ultima, in particolare, precludendo operazioni ermeneutiche estensive o analogiche delle


norme interne a danno dell’imputato, nel caso di confisca facoltativa del profitto del reato impone
di fornire un’interpretazione tassativa del concetto di condanna, quale presupposto del
provvedimento ablativo.

4.3. Inoltre – prosegue la sentenza – l’estensione operata dal giudice del rinvio non può trovare
giustificazione neppure ricorrendo ad una accezione sostanzialistica, invece che formalistica,
della nozione di condanna.

Sul punto, occorre ribadire come uno degli argomenti che avevano portato le Sezioni Unite Lucci a
legittimare l’applicazione della confisca in assenza di un provvedimento definitivo di condanna era
individuabile nel parallelismo tracciato con la figura della confisca urbanistica ex art. 44 d.P.R. n.
380/2001.

Questo in estrema sintesi il ragionamento seguito dalla pronuncia del 2015: nonostante le
differenze di disciplina riscontrabili nelle tre ipotesi di confisca in esame (vale a dire: confisca dei
terreni oggetto di lottizzazione abusiva o dell’immobile abusivo costruitovi, del prezzo ex art. 240
co. 2 c.p. e del profitto e prezzo ex art. 322 ter c.p.), individuabili nel fatto che nel primo caso la
legge subordinava l’applicazione della confisca urbanistica al solo “accertamento” soggettivo ed
oggettivo in tema di lottizzazione abusiva, mentre nel secondo, almeno con riferimento all’art. 322
ter c.p.[8], richiedeva espressamente un provvedimento “di condanna o di applicazione della pena
su richiesta delle parti ex art. 444 c.p.p.”, si riteneva possibile giungere in via ermeneutica ad un
trattamento quasi unitario in ragione della comune finalità special preventiva degli istituti e di
una lettura, per l’appunto, prevalentemente sostanzialistica del requisito della condanna, sulla
scia delle pronunce emesse dalla Corte EDU[9] e dalla Consulta[10] in tema di confisca urbanistica.

Con la sola differenza che, per evitare possibili profili di illegittimità costituzionale, la confisca
diretta obbligatoria del prezzo e del profitto nei casi citati poteva essere disposta, in ipotesi di
provvedimento definitivo di proscioglimento per intervenuta prescrizione, solo se almeno all’esito
del giudizio di primo grado la responsabilità dell’imputato e la natura di prezzo/profitto dei beni
ablati fossero stati accertati in un provvedimento formale di condanna e tale accertamento si fosse
poi mantenuto immutato all’esito delle successive impugnazioni. Non così invece per le ipotesi di


confisca urbanistica: alla luce dell’intervento della Corte costituzionale, quand’anche la
prescrizione fosse stata dichiarata all’esito del primo grado di giudizio, il giudice – in presenza degli
accertamenti sopra descritti – avrebbe comunque potuto infliggere la misura sanzionatoria.

5. Ebbene, se queste erano le argomentazioni spese dalla sentenza Lucci, appare evidente alla
Corte di Cassazione come le stesse non possano in alcun modo essere estese alla confisca
facoltativa del profitto ex art. 240 co. 1 c.p., a ciò ostando sia il tenore letterale della
disposizione – che richiede una specifica conclusione processuale che connota di sé la fattispecie
come riconoscibile dal destinatario del precetto – sia la peculiare motivazione che in questo caso
il giudice è tenuto a fornire.

In particolar modo, si osserva che in tema di confisca facoltativa del profitto il giudice è tenuto a
fornire una valutazione prognostica circa l’idoneità incentivante al delitto che possa riconoscersi
nel mantenimento di beni non caratterizzati da intrinseca pericolosità in cui il bilanciamento tra
il diritto di proprietà e la finalità special preventiva della confisca (non operato ex ante e in via
generale dal legislatore) si connota di una valenza anche punitiva. Ragion per cui, esso deve
necessariamente effettuarsi all’interno di una sentenza formale di condanna.

In aggiunta, l’accertamento della responsabilità dell’imputato in ordine al reato e alla relazione di


pertinenzialità del profitto, una volta che sia stato collegato dal legislatore alla condanna, non può
essere sostituito dall’accertamento raggiunto in primo grado e rimesso in discussione da motivi di
appello – anche vertenti su profili di natura istruttoria – che l’ormai maturata prescrizione sacrifica
lasciando al giudice il solo potere di motivazione approfondita in relazione alla misura di sicurezza.
A ciò ostano, nello specifico, i principi di legalità e di prevedibilità.

6. Un’ulteriore conferma della non accoglibilità della tesi relativa alla portata generalizzante delle
conclusioni raggiunte dalla sentenza Lucci viene individuata nei recenti interventi normativi che
dapprima hanno introdotto il nuovo art. 578 bis c.p.p. e successivamente ne hanno esteso l’ambito
applicativo. Come noto, tracciando un parallelismo con la previsione di cui all’art. 578 c.p.p.[11], il
legislatore ha espressamente recepito alcuni dei principi di elaborazione giurisprudenziale in
tema di applicazione della confisca a fronte dell’estinzione del reato per intervenuta
prescrizione, imponendo al giudice dell’impugnazione il dovere di decidere sulla stessa ai soli fini
della confisca, previo accertamento della responsabilità dell’imputato.

Nel fare ciò, tuttavia, è stata adottata una tecnica redazionale improntata al criterio della
specialità con cui il contenuto della prescrizione è stato circoscritto – allo stato attuale – alla
sola confisca in casi particolari prevista dall’art. 240 bis co. 1 c.p. (non ricomprendendosi invece la
confisca per equivalente di cui al secondo comma), a quelle contenute in altre disposizioni di legge,
e alla particolare fattispecie di confisca obbligatoria ex art. 322 ter c.p.


Una simile scelta, agli occhi della Corte, consente di ricavare due distinte conclusioni: in primo
luogo, l’assenza – in capo al legislatore – dell’intenzione di procedere alla formalizzazione di un
principio di portata generale, estensibile anche ad ipotesi sostanzialmente diverse da quelle prese
in considerazione, come deve ritenersi la confisca facoltativa del profitto ai sensi dell’art. 240 c.p.
In secondo luogo, l’insufficienza – nelle fattispecie espressamente menzionate – della sentenza di
condanna pronunciata in primo grado a costituire soddisfacente “titolo” per l’accertamento della
responsabilità dell’imputato (prodromico al provvedimento ablativo), essendo invece necessario
che sia il giudice dell’impugnazione a compiere autonomamente una simile valutazione.

Quest’ultima considerazione, poi, permette altresì di ribadire l’eccezionalità della previsione


contenuta nell’art. 578 bis c.p.p. Al contrario, la regola generale nel caso di prescrizione del reato
continua a impedire al giudice che ne dichiari l’estinzione di applicare o di confermare la confisca
facoltativa del profitto derivante dalla condotta delittuosa. Solo nelle ipotesi tassativamente
previste dalla legge, infatti, il contenuto di una sentenza di proscioglimento per estinzione del
reato può sostituire – ai fini della confisca – una sentenza di condanna divenuta definitiva, in
considerazione del particolare contenuto di tale pronuncia, normativamente vincolato ex art. 578
bis c.p.p. all’accertamento della responsabilità dell’imputato.

7. Da quanto fin qui esposto la Cassazione giunge ad un’ulteriore statuizione, vale a dire che, nei
casi di confisca facoltativa del profitto, ai fini della decisione sulla misura ablatoria la pronuncia
con cui il giudice dell’impugnazione dichiara l’estinzione del reato non può essere equiparata – per
quel che riguarda l’accertamento della responsabilità dell’imputato – ad una sentenza di condanna
definitiva. La prima, difatti, deve considerarsi ontologicamente diversa dalla seconda e, per questo
motivo, può avere una simile efficacia nei soli casi tassativamente previsti dalla legge.

La strutturale differenza tra le due tipologie di provvedimento – di condanna in un caso, di


proscioglimento per intervenuta prescrizione nell’altro – è stata di recente confermata dalla
pronuncia della Suprema Corte a Sezioni Unite Massaria (n. 28911/2019), la quale – intervenendo
su una questione inerente all’affine art. 578 c.p.p. – ha implicitamente negato che la sentenza di
estinzione del reato per prescrizione sia in qualche modo qualificabile alla stregua di una condanna
sostanziale. Al contrario, essa appartiene al novero delle pronunce di proscioglimento, tenute dal
codice di rito ben distinte da quelle di condanna.

8. Il collegio, infine, mette in evidenza un ulteriore argomento che depone in favore della
necessità di ancorare la confisca facoltativa del profitto ad una sentenza di condanna definitiva: il
dettato normativo contenuto nella Direttiva 2014/42/UE relativa al congelamento e alla confisca
dei beni strumentali e dei proventi del reato, il cui articolo 4 fa espresso riferimento al
presupposto di una “condanna penale definitiva” per poter procedere all’applicazione della


misura. Recepita dal d.lgs. n. 202/2016, essa vincola il giudice nazionale ad interpretare la
disciplina domestica, per quanto possibile, alla luce della lettera e dello scopo della direttiva
stessa, come più volte affermato dalla Corte di Lussemburgo[12].

9. All’esito, dunque, di tale ricostruzione teorica la Corte di cassazione marca il proprio dissenso
rispetto ad un’interpretazione generalizzante della pronuncia Lucci, da considerarsi limitata a
peculiari tipologie di confisca (obbligatoria), fortemente connotate dalla funzione special
preventiva di “sterilizzazione” di tutte le utilità prodotte dal reato in capo al suo autore, ritenuta in
quei casi prevalente all’esito del bilanciamento con i diritti di proprietà e di iniziativa economica
dell’imputato. Tuttavia, essa non può divenire criterio univoco di interpretazione in malam partem,
anche laddove quel bilanciamento sia operabile partendo da presupposti diversi. Senza tralasciare
che è lo stesso legislatore a riconoscere espressamente alcune differenze di disciplina tra le ipotesi
di confisca facoltativa del profitto ed obbligatoria del prezzo del reato: si pensi alla previsione di cui
all’art. 460, co. 2, c.p.p., secondo cui solo quest’ultima risulta compatibile con il decreto penale di
condanna.

***

10. La sentenza in commento, con il forte richiamo al necessario rispetto del principio di legalità,
sembra aver adeguatamente risposto alle perplessità che la decisione annullata aveva suscitato
all’interno della dottrina[13]. L’incidenza delle misure ablatorie – indipendentemente dalla loro
specifica connotazione – sui diritti fondamentali dell’imputato non può tollerare eccessive
deviazioni dalle garanzie riconosciute dalla Costituzione e dalle fonti sovranazionali, nonostante il
perseguimento di un obiettivo certamente meritorio e condivisibile quale la neutralizzazione dei
proventi del reato. E, quando ciò avviene, è assolutamente necessario che sia il legislatore a
prevederlo, non potendo il formante giurisprudenziale sostituirsi attraverso un indebito
ampliamento del dettato normativo.

Sul punto, può considerarsi condivisibile – almeno nelle intenzioni – il recente intervento operato
con l’introduzione dell’art. 578 bis c.p.p., volto per l’appunto a trasformare in testo di legge
principi inizialmente elaborati in via pretoria. Senonché, il risultato pratico lascia alquanto a
desiderare: da un lato, perché la nuova disposizione si applica all’intero art. 322 ter c.p.,
comprensivo delle ipotesi sia di confisca diretta sia per equivalente (sebbene dottrina e
giurisprudenza prevalenti siano concordi nel riconoscere a quest’ultima carattere eminentemente
sanzionatorio[14]), senza che nulla venga precisato in merito all’art. 240 co. 2 n.1, nonostante
l’equiparazione operata dalla sentenza Lucci. Dall’altro, per la sostanziale abrogazione implicita
della norma (e dell’art. 578 c.p.p.) che la riforma della prescrizione introdotta con la c.d. “legge
spazza-corrotti” andrà presumibilmente ad operare[15].

Da ultimo, proprio la mancata menzione della confisca diretta del prezzo ex art. 240 co. 2 n.1
all’interno della recente diposizione processuale potrebbe indurre a considerare superata la regola
ricavabile dalla decisione a Sezioni Unite del 2015. Dal momento, infatti, che quest’ultima è stata
formalizzata – nei termini sopra indicati – in un’apposita previsione normativa, appare verosimile
ritenere che la stessa sia applicabile alle sole fattispecie espressamente richiamate, anche perché,
in caso contrario, se ne produrrebbe un’estensione in malam partem contrastante con il principio di
legalità. Nondimeno, deve riconoscersi che l’argomento ubi voluit dixit, ubi noluit tacquit risulta
spesso assai scivoloso, in quanto ben potrebbe sostenersi che, non avendo la legge espressamente
vietato la confisca obbligatoria del prezzo ex art. 240 c.p., questa sia comunque applicabile in
giudizio. Ad ogni buon conto, la questione è presumibilmente destinata a non sollevare – in
concreto – particolari difficoltà operative, poiché la misura ablatoria di cui si discute viene
solitamente disposta a fronte della commissione di reati di corruzione, il cui prezzo può comunque
essere neutralizzato ricorrendo alla particolare fattispecie di cui all’art. 322 ter c.p.

[1] Cass., Sez. Un. pen., sent. 26 giugno 2015 (dep. 21 luglio 2015), n. 31617
(https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/4091-le-sezioni-unite-sull-ammissibilita-della-
confisca-diretta-e-obbligatoria-mediante-la-sentenza-che), in Dir. pen. cont., 30 luglio 2015. Per un
commento alla sentenza si rimanda a F. Lumino, La confisca del prezzo o del profitto del reato nel
caso di intervenuta prescrizione, in Cass. pen., 2016, p. 1384 e ss.; S.M. Melodia, Prescrizione del
reato e confisca: il “nodo” dell’accertamento processuale, in Arch. nuova proc. pen., 2016, p. 407 e
ss..

[2] Per un commento alla pronuncia resa in sede di rinvio si rimanda a T. Trinchera, Confisca del
profitto in caso di prescrizione del reato: la Corte d’assise di appello di Milano estende il principio
affermato dalle S.U. Lucci anche alla confisca del profitto ex art. 240 co. 1 c.p.
(https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/6523-confisca-del-profitto-in-caso-di-prescrizione-
del-reato-la-corte-dassise-dappello-di-milano-estende), in Dir. pen. cont., 25 marzo 2019.

[3] Per un commento all’ordinanza di rimessione si veda E. Florio, Alle Sezioni Unite la questione
relativa alla applicabilità della confisca facoltativa ex art. 240 co.1 c.p. in caso di proscioglimento
per intervenuta prescrizione (https://www.sistemapenale.it/it/scheda/rimessione-sezioni-unite-
7881-2020-confisca-facoltativa-proscioglimento-prescrizione), in questa Rivista, 9 marzo 2020.

[4] Cass., Sez. Un. pen., sent. 25 marzo 1993 (dep. 23 aprile 1993), n. 5, in Mass. CED Cass.

[5] Cass., Sez. Un. pen., sent. 10 luglio 2008 (dep. 15 ottobre 2008), n. 38834, in Mass. CED Cass.

[6] Quest’ultimo arresto, come noto, ha costituito un revirement giurisprudenziale fondato


principalmente sulla “rivisitazione in senso sostanzialistico dei concetti di pena e di condanna”
ricavabile dalla giurisprudenza della Corte EDU in tema di confisca urbanistica ex art. 44 d.P.R. n.
380/2001 e dalle conclusioni sul punto raggiunte dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 
49/2015. Tale operazione ermeneutica ha portato ad affermare che, avendo le ipotesi di confisca
obbligatoria del prezzo ex art. 240 co. 2 n. 1 c.p. e del prezzo e profitto ex art. 322 ter c.p. natura
non sanzionatoria ed essendo contraddistinte da una finalità special preventiva, le considerazioni
che valevano per le ipotesi di confisca-sanzione (qual è la confisca urbanistica) dovevano essere
ritenute a fortiori valide per quelle situazioni in cui lo strumento ablatorio poteva qualificarsi alla
stregua di una misura di sicurezza, in ragione di una sorta di rapporto di continenza ravvisabile tra
le due. Per un approfondimento si veda il recente lavoro di T. Trinchera, Confiscare senza punire?
Uno studio sullo statuto di garanzia della confisca della ricchezza illecita, Torino, Giappichelli,
2020, p. 50 e ss..

[7] Per un commento alla decisione (e alla gemella n. 25/2019) si rinvia a S. Finocchiaro, Due
pronunce della Corte costituzionale in tema di principio di legalità e misure di prevenzione a
seguito della sentenza De Tommaso della Corte EDU
(https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/6526-due-pronunce-della-corte-costituzionale-in-
tema-di-principio-di-legalita-e-misure-di-prevenzione-a), in Dir. pen. cont., 4 marzo 2019.

[8] Maggiori dubbi, invece, sussistono in merito ai presupposti applicativi della confisca obbligatoria
ex art. 240 co. 2 n. 1 c.p. Nello specifico, la presenza dell’avverbio “sempre” è da alcuni
commentatori interpretata nel senso di legittimare l’adozione del provvedimento anche in assenza
di una decisione di condanna. Al contrario, altra parte della dottrina ritiene che tale avverbio abbia
il solo scopo di contrapporre la confisca obbligatoria alla confisca facoltativa, le quali, ad ogni
modo, presupporrebbero entrambe una sentenza di condanna. Ad avviso dei commentatori, infatti,
questa sarebbe la sola interpretazione coerente con l’intero impianto della disposizione, in
particolar modo alla luce della formulazione dell’art. 240 co. 2 n. 2, che, con riferimento alle cose
obiettivamente illecite, ne ammette la confisca anche se non è stata pronunciata condanna. Tale
indicazione risulterebbe invece del tutto superflua ove si aderisse alla prima delle interpretazioni
ora richiamate. Si veda sul punto T. Trinchera, Confiscare senza punire?, cit., p. 45 e la bibliografia
ivi richiamata.

[9] Ci si riferisce a Corte EDU, Grande Camera, sent. 29 ottobre 2013, Varvara c. Italia, ric. n.
17475/09, con nota di F. Mazzacuva, La confisca disposta in assenza di condanna viola l’art. 7 CEDU
(https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/2615-la-confisca-disposta-in-assenza-di-condanna-
viola-l-art-7-cedu), in Dir. pen. cont., 5 novembre 2013.

[10] Il riferimento è a Corte costituzionale, sent. 14 gennaio 2015 (dep. 26 marzo 2015), n. 49,
in Cass. pen., 2015, pp. 2195 ss., con nota di V. Manes, La “confisca senza condanna” al crocevia tra
Roma e Strasburgo: il nodo della presunzione di innocenza
(https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/3837-la-confisca-senza-condanna-al-crocevia-tra-
roma-e-strasburgo-il-nodo-della-presunzione-di-innocenza), in Dir. pen. cont., 13 aprile 2015.

[11] L’art. 578 c.p.p. recita: “Quando nei confronti dell’imputato è stata pronunciata condanna,
anche generica, alle restituzioni o al risarcimento dei danni cagionati dal reato, a favore della parte

civile, il giudice di appello e la Corte di cassazione, nel dichiarare il reato estinto per amnistia o per
prescrizione, decidono sull’impugnazione ai soli effetti delle disposizioni e dei capi della sentenza
che concernono gli interessi civili”.

[12] Si fa riferimento alle pronunce dell’allora Corte di Giustizia della Comunità Europea C-443/98,
Unilever, del 26.9.2000 e C-287/98, Linster, del 19.9.2000.

[13] Si vedano in particolare i rilievi sollevati da T. Trinchera, Confisca del profitto in caso di
prescrizione del reato: la Corte d’assise di appello di Milano estende il principio affermato dalle S.U.
Lucci anche alla confisca del profitto ex art. 240 co. 1 c.p., cit.

[14] T. Trinchera, Confiscare senza punire?, cit. p. 82.

[15] Si vedano sul punto le considerazioni di G. Varraso, La decisione sugli effetti civili e la confisca
senza condanna in sede di impugnazione. La legge n. 3 del 2019 (c.d. “spazzacorrotti”) trasforma
gli artt. 578 e 578-bis c.p.p. in una disciplina “a termine”
(https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/6468-la-decisione-sugli-effetti-civili-e-la-confisca-
senza-condanna-in-sede-di-impugnazione-la-legge-n-3), in Dir. pen. cont., 4 febbraio 2019.

MATERIALI
CORRELATI

21 Ottobre 2022

Brevi note critiche sull’esecuzione della confisca per equivalente non preceduta da
sequestro preventivo nel nuovo decreto delegato di riforma del processo penale
(/it/articolo/pestelli-note-critiche-sulla-esecuzione-della-confisca-per-equivalente-
nel-nuovo-dlgs150-2022)
Giacomo Pestelli (/it/autori-di-sp/pestelli-giacomo)

14 Settembre 2022

La riforma penale (l. n. 134/2021): le disposizioni in materia di sequestro e confisca


dello schema di decreto delegato presentato dal governo (/it/articolo/menditto-
riforma-penale-disposizioni-in-materia-di-sequestro-e-confisca-dello-schema-di-
decreto-delegato-presentato-dal-governo)
Francesco Menditto (/it/autori-di-sp/menditto-francesco)

01 Agosto 2022 
Rimessa alle Sezioni Unite una questione relativa alla definizione dell’ambito di
applicazione temporale dell’art. 578 bis c.p.p. Un’occasione per ripensare alla
natura giuridica della confisca per equivalente? (/it/scheda/cassazione-2022-
15229-rimessa-alle-sezioni-unite-questione-confisca-per-equivalente)
Tommaso Trinchera (/it/autori-di-sp/trinchera-tommaso)

08 Luglio 2022

Quando i soldi sono infetti. Una nuova pronuncia delle Sezioni Unite ribadisce che la
confisca del denaro rinvenuto nel patrimonio del reo è sempre “diretta”
(/it/sentenza/colaianni-colombo-cass-su-2022-42415-confisca-denaro)
Francesco Colaianni (/it/autori-di-sp/colaianni-francesco)
Davide Colombo (/it/autori-di-sp/colombo-davide)

08 Giugno 2022

Falsi d’arte e confisca in assenza di condanna, tra tentativi definitori e prassi


applicativa (/it/sentenza/ercole-falsi-darte-e-confisca-in-assenza-di-condanna-cass-
30687-2022)
Ilaria Ercole (/it/autori-di-sp/ercole-ilaria)

22 Aprile 2022

Regime intertemporale della confisca per equivalente senza condanna ex art. 578-
bis c.p.p.: l’ordinanza di rimessione alle Sezioni unite (/it/documenti/cassazione-
2022-15229-rimessione-sezioni-unite-regime-intertemporale-confisca-senza-
condanna-spazzacorrotti)

18 Marzo 2022

Confisca per equivalente senza condanna e diritto intertemporale: alla Sezioni unite
la questione della applicabilità dell’art. 578-bis c.p.p. ai reati contro la p.a.
commessi prima della “spazzacorrotti” (informazione provvisoria)
(/it/notizie/cassazione-informazione-provvisoria-rimessione-sezioni-unite-confisca-
per-equivalente-senza-condanna-retroattivita)

28 Febbraio 2022

La decisione delle Sezioni unite sull’applicabilità al sequestro finalizzato alla


confisca per equivalente dei limiti di pignorabilità delle somme di denaro previsti
dall’art. 545 c.p.c. (informazione provvisoria) (/it/notizie/sezioni-unite-
informazione-provvisoria-2022-sequestro-confisca-per-equivalente-limiti-
pignorabilita-545-cpc)

23 Novembre 2021

La confisca di denaro quale prezzo o profitto del reato è sempre “diretta”


(ancorché il denaro abbia origine lecita). Esiste un limite azionabile alla
interpretazione giudiziaria della legge penale? (/it/scheda/sezioni-unite-2021-
42415-scoletta-confisca-diretta-denaro)

Marco Scoletta (/it/autori-di-sp/scoletta-marco)

09 Novembre 2021

Sequestro preventivo finalizzato alla confisca: le Sezioni unite impongono l'onere di


motivare sul periculum in mora (/it/scheda/sezioni-unite-2021-36959-sequestro-
preventivo-onere-motivazione-periculum-in-mora-piergiovanni)
Silvia Piergiovanni (/it/autori-di-sp/piergiovanni-silvia)

04 Novembre 2021

Applicabilità alla confisca per equivalente dei limiti al pignoramento di somme di


denaro previsti dall’art. 545 c.p.c.: la questione alle Sezioni unite
(/it/documenti/cassazione-2021-38068-rimessione-sezioni-unite-limiti-
pignorabilita-somme-denaro-545-cpc-confisca-per-equivalente)

13 Ottobre 2021

La sentenza delle Sezioni unite sull’onere di motivazione del sequestro preventivo


finalizzato alla confisca (/it/documenti/sezioni-unite-2021-36959-onere-
motivazione-sequestro-preventivo)

07 Ottobre 2021

Le Sezioni unite fissano il limite temporale della confisca “allargata”: una decisione
coerente… in un sistema incoerente (/it/scheda/sezioni-unite-2021-27421-limite-
temporale-confisca-allargata)
Stefano Finocchiaro (/it/autori-di-sp/finocchiaro-stefano)

13 Agosto 2021

Riciclaggio, autoriciclaggio, reimpiego e ricettazione: ampliamento dei reati


presupposto e altre modifiche. Lo schema di d.lgs. di attuazione della direttiva (UE)
2018/1673 sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale
(/it/documenti/schema-di-decreto-legislativo-recante-attuazione-della-direttiva-
ue-2018-1673-sulla-lotta-al-riciclaggio-mediante-il-diritto-penale)

28 Giugno 2021

La decisione delle Sezioni unite sull’onere di motivazione del sequestro preventivo


finalizzato alla confisca (informazione provvisoria) (/it/notizie/sezioni-unite-
informazione-provvisoria-presupposti-sequestro-preventivo)

28 Maggio 2021

Sezioni unite: ha natura di confisca diretta, e non per equivalente, l’ablazione del
denaro comunque rinvenuto nel patrimonio del reo (informazione provvisoria)
(/it/notizie/sezioni-unite-informazione-provvisoria-confisca-diretta-denaro)

09 Aprile 2021

La metamorfosi della ‘confisca in casi particolari’: dalla criminalità organizzata alla
legislazione penal-tributaria (/it/articolo/attanasio-240-bis-confisca-in-casi-
particolari-dalla-criminalita-organizzata-alla-legislazione-penal-tributaria)
Davide Attanasio (/it/autori-di-sp/attanasio-davide)

31 Marzo 2021

Sequestro del denaro disposto a fini di confisca (diretta): ancora una questione
rimessa alla valutazione delle sezioni unite (/it/scheda/cassazione-7021-2021-
rimessione-sezioni-unite-confisca-diretta-denaro)
Davide Attanasio (/it/autori-di-sp/attanasio-davide)

08 Marzo 2021

Rimessa alle Sezioni unite una questione sui presupposti del sequestro preventivo
finalizzato alla confisca facoltativa (informazione provvisoria)
(/it/notizie/cassazione-rimessione-sezioni-unite-informazione-provvisoria-
presupposti-sequestro-preventivo-confisca-facoltativa)

26 Febbraio 2021

La decisione delle Sezioni unite sui limiti temporali della confisca 'allargata'
disposta in fase esecutiva (informazione provvisoria) (/it/notizie/sezioni-unite-
informazione-provvisoria-limiti-temporali-confisca-allargata-fase-esecutiva)

18 Febbraio 2021

Alle Sezioni unite i "limiti temporali" della confisca "allargata" ex art. 240-bis c.p.
disposta in fase esecutiva (/it/sentenza/cassazione-31209-2020-rimessione-sezioni-
unite-limiti-temporali-confisca-allargata-fase-esecutiva)
Antonio Gatto (/it/autori-di-sp/gatto-antonio)

04 Febbraio 2021

La Cassazione sulla proporzionalità della confisca “urbanistica” in caso di


lottizzazione abusiva “negoziale” (/it/scheda/cassazione-3727-2021-
proporzionalita-confisca-urbanistica-lottizzazione-negoziale)
Stefano Finocchiaro (/it/autori-di-sp/finocchiaro-stefano)

14 Gennaio 2021

Mutuo riconoscimento tra gli Stati Membri dei provvedimenti nazionali di


congelamento e confisca (anche di prevenzione): la circolare del Ministero
dell’Interno sul regolamento UE in vigore dal 19 dicembre 2020
(/it/documenti/regolamento-ue-2018-1805-mutuo-riconoscimento-confisca-
circolare-ministero-interno)

30 Settembre 2020


Riflessioni sulla quantificazione del profitto illecito e sulla natura giuridica della
confisca diretta e per equivalente (/it/articolo/finocchiaro-quantificazione-profitto-
illecito-natura-giuridica-confisca-diretta-per-equivalente)
Stefano Finocchiaro (/it/autori-di-sp/finocchiaro-stefano)

08 Settembre 2020

Le confische e i sequestri in materia di reati tributari dopo il "decreto fiscale" n. 124


del 2019 (/it/articolo/varraso-confische-sequestri-tributari-decreto-fiscale-124-
2019)
Gianluca Varraso (/it/autori-di-sp/varraso-gianluca)

22 Giugno 2020

Principio di proporzionalità e confisca urbanistica: alla Consulta una nuova


questione di costituzionalità dell’art. 44 T.U. edilizia (/it/scheda/corte-appello-bari-
proporzionalita-confisca-urbanistica-questione-legittimita-costituzionale)
Stefano Finocchiaro (/it/autori-di-sp/finocchiaro-stefano)

21 Maggio 2020

Confisca urbanistica e prescrizione del reato: le Sezioni unite aggiungono un nuovo


tassello alla disciplina processuale della materia (/it/sentenza/bassi-nota-sezioni-
unite-13539-2020-confisca-urbanistica-prescrizione-disciplina-processuale)
Alessandra Bassi (/it/autori-di-sp/bassi-alessandra)

08 Maggio 2020

Le soluzioni del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza al problema della


sovrapposizione dei sequestri penali con le procedure liquidatorie
(/it/articolo/codice-crisi-impresa-sequestri-penali-procedure-liquidatorie)
Gennaro Mastrangelo (/it/autori-di-sp/mastrangelo-gennaro)

01 Maggio 2020

Prescrizione del reato di lottizzazione abusiva, confisca e poteri del giudice


dell'impugnazione: depositata la sentenza delle Sezioni unite
(/it/documenti/sezioni-unite-13539-2020-prescrizione-lottizzazione-abusiva-
poteri-giudice-impugnazione)

22 Aprile 2020

Un ulteriore sforzo della Suprema Corte per promuovere uno statuto di garanzie
nell’applicazione di forme di confisca allargata: art. 240-bis c.p., irretroattività e
divieto di addurre l’evasione fiscale nell’accertamento della sproporzione
(/it/articolo/maugeri-nota-cassazione-1778-2020-confisca-allargata)
Anna Maria Maugeri (/it/autori-di-sp/maugeri-anna-maria)

09 Marzo 2020

Alle Sezioni unite la questione relativa alla applicabilità della confisca facoltativa
ex art. 240 co. 1 c.p. in caso di proscioglimento per intervenuta prescrizione
(/it/scheda/rimessione-sezioni-unite-7881-2020-confisca-facoltativa-
proscioglimento-prescrizione)
Emanuele Florio (/it/autori-di-sp/florio-emanuele)

04 Febbraio 2020

Prescrizione nel giudizio di cassazione del reato di lottizzazione abusiva: le Sezioni


unite ammettono il rinvio al giudice del merito ai soli fini della valutazione di
proporzionalità della confisca (informazione provvisoria) (/it/notizie/sezioni-unite-
2020-prescrizione-lottizzazione-abusiva-rinvio-proporzione-confisca-informazione-
provvisoria)

04 Dicembre 2019

La confisca o le confische da illecito (penale) tributario? (/it/articolo/confisca-o-


confische-da-illecito-penale-tributario)
Manfredi Bontempelli (/it/autori-di-sp/bontempelli-manfredi)

18 Novembre 2019

Ancora sulla confisca urbanistica: le Sezioni Unite chiamate a decidere sulla


possibilità di rinviare al giudice del merito le valutazioni in ordine alla
proporzionalità della misura, nonostante la prescrizione del reato
(/it/scheda/confisca-urbanistica-sezioni-unite-n-40380-2019-perroni-prescrizione-
reato-proporzionalita)
Alessandra Galluccio (/it/autori-di-sp/galluccio-alessandra)

18 Novembre 2019

Le novità in materia di reati tributari e di responsabilità degli enti contenute nel


c.d. decreto fiscale (d.l. n. 124/2019) (/it/scheda/reati-tributari-e-responsabilita-
degli-enti-decreto-legge-26-ottobre-2019-n-124)
Stefano Finocchiaro (/it/autori-di-sp/finocchiaro-stefano)


Editore ASSOCIAZIONE "PROGETTO GIUSTIZIA PENALE" - C.F. 97792250157
Direttore Responsabile Prof. Gian Luigi Gatta

 redazione@sistemapenale.it

 c/o Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Giuridiche "C. Beccaria"

 Via Festa del Perdono, 7 - 20122 MILANO

Iscrizione nel pubblico registro della stampa n. 239 del 06/11/2019 - Tribunale di Milano.

NEWSLETTER

Iscrivendoti riceverai via email gli aggiornamenti.

Autorizzo il trattamento dei miei dati ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016
del 27/04/2016. Leggi l'informativa (/it/privacy-e-cookie)

 EMAIL

ISCRIVITI

   

(https://www.facebook.com/Sistema-
(https://twitter.com/SistemaPenale)
(https://www.linkedin.com/company/sistema-
(https://www.instagram.com/sistemapenale/?

(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
Penale- penale/about/)
hl=it)
L'EDITORE (/IT/ASSOCIAZIONE-PROGETTO-GIUSTIZIA-PENALE)
113203233457360/)
PRIVACY E COOKIE (/IT/PRIVACY-E-COOKIE) CODICE ETICO (/IT/CODICE-ETICO)

PEER REVIEW (/IT/PEER-REVIEW) CONTATTI (/IT/CONTATTI-SISTEMA-PENALE)

Potrebbero piacerti anche