Sei sulla pagina 1di 2

ELABORATO N.

1 - GEOLOGIA E DIFESA DEL SUOLO

1. La Terra è un geosistema dinamico composta da componenti interagenti tra loro. Qual è la principale
classificazione tra i differenti geosistemi che interagiscono sulla terra? Fai alcuni esempi di come questi
possano interagire tra loro.

La principale classificazione dei geosistemi sulla Terra è quella che distingue tra la geosfera (parte solida della
Terra), l'atmosfera (strati di aria che circondano la Terra), la biosfera (insieme degli esseri viventi sulla Terra)
e l'idrosfera (tutte le acque presenti sulla Terra). Questi geosistemi interagiscono tra loro in modi diversi. Ad
esempio, la biosfera e l'idrosfera sono interconnesse, poiché l'acqua è essenziale per la vita e molte forme di
vita si sviluppano negli oceani e nei fiumi. L'atmosfera interagisce con la geosfera attraverso il vento,
l'erosione atmosferica e la meteorologia.

2. Quali indizi andrebbero ricercati su un pianeta di tipo terrestre affinché sia possibile stabilire se anche
su di esso sia esiste la tettonica a placche?

Per stabilire se su di un pianeta di tipo terrestre sia esistente la tettonica a placche, sarebbe necessario
cercare alcune evidenze. In primo luogo, si potrebbe cercare di osservare se ci sono catene montuose o faglie
presenti sulla superficie del pianeta, poiché questi sono spesso causati da movimenti tettonici. Inoltre, si
potrebbe cercare di rilevare la presenza di vulcani o di attività sismica, che spesso sono associati alla tettonica
a placche. Infine, si potrebbe cercare di studiare la composizione chimica delle rocce presenti sulla superficie
del pianeta, poiché la tettonica a placche può causare la formazione di rocce specifiche, come le rocce
metamorfiche.

3. Si risponda in maniera sintetica alle domande che seguono, relative tutte ai minerali:

- Quali sono i tre tipi di legame chimico?

- Quali sono i polimorfi del carbonio?

- Qual è la differenza tra i minerali carbonatici calcite e dolomite?

I tre tipi di legame chimico sono: il legame ionico, il legame covalente e il legame metallico. I polimorfi del
carbonio sono il diamante, la grafite e il carbonato di calcio. La differenza principale tra i minerali carbonatici
calcite e dolomite è che il calcite è composto principalmente da carbonato di calcio (CaCO3), mentre la
dolomite è composta da una miscela di carbonato di calcio e carbonato di magnesio (CaMg(CO3)2).

4. Perché le rocce ignee intrusive sono a grana cristallina grossa mentre le rocce ignee effusive sono a grana
fine? Quali sono i minerali contenuti in una roccia femica?

Le rocce ignee intrusive hanno una grana cristallina grossa perché si raffreddano lentamente all'interno della
crosta terrestre, permettendo ai minerali di crescere in modo più esteso prima di solidificare. Le rocce ignee
effusive, invece, si raffreddano rapidamente sulla superficie terrestre, impedendo ai minerali di crescere
molto, quindi hanno una grana fine. Le rocce femiche hanno un basso contenuto di silice (SiO2) e i minerali
che contengono sono: pirosseni, anfiboli, olivine, plagioclasi.
5. Quali sono le principali “province magmatiche italiane”? Qual è la genesi del vulcanismo in Italia? In che
cosa si differenzia il vulcanismo dell’Etna dagli altri vulcani italiani?

Le principali province magmatiche italiane sono:

 La provincia magmatica appenninica, che si estende lungo l'intera catena appenninica dall'Italia
centrale alla Calabria, ed è caratterizzata da vulcani spenti e da fenomeni vulcanici ancora attivi come
i Campi Flegrei e l'Isola di Vulcano.
 La provincia magmatica alpina, che comprende la catena alpina e si estende dal Piemonte alla
Slovenia, ed è caratterizzata da vulcani spenti come il Monviso e il Monte Bianco.
 La provincia magmatica tirrenica, che si estende lungo la costa occidentale della penisola italiana e
comprende i vulcani attivi delle isole Eolie e dell'Etna in Sicilia.

La genesi del vulcanismo in Italia è legata alla posizione del Paese sulla placca tettonica euroasiatica, che si
sta spostando verso sud-est e sta entrando in collisione con la placca africana. Questo movimento ha creato
un'area di subduzione, dove la placca africana si sta infilando sotto quella euroasiatica, generando una grande
pressione che porta alla fusione delle rocce e alla formazione del magma.

Il vulcanismo dell'Etna si differenzia dagli altri vulcani italiani per la sua grande attività eruttiva e la sua
posizione sull'isola della Sicilia. L'Etna è il vulcano attivo più alto d'Europa e il suo vulcanismo è caratterizzato
da eruzioni frequenti, spesso di bassa intensità, ma talvolta anche di grande magnitudo. La sua posizione
sull'isola della Sicilia significa che è stato influenzato dalle interazioni con la placca africana, il che ha portato
a un'attività vulcanica più intensa rispetto ad altri vulcani italiani.

Fonti:

National Geographic, "Earth’s Systems".

National Geographic, “Continental Drift versus Plate Tectonics”.

G.M.P.E., “Classificazione delle rocce”.

Geopop, “La struttura interna della terra”.

M. Beltrando, A. Peccerillo, M. Mattei, S. Conticelli. (2007). “The geology of Italy: tectonics and life along
plate margins. Journal of the Virtual Explorer”.

Potrebbero piacerti anche