Sei sulla pagina 1di 1

I COLLI EUGANI

I Colli Euganei sono un gruppo di rilievi di origine vulcanica caratterizzati da forme e altezze
quantomai eterogenee e che occupa un’area di circa 100 chilometri quadrati e sorge
isolato nella pianura veneta.
L’età delle rocce più antiche comparse nella zona euganea risale a circa 135 milioni di anni,
in quell’epoca i continenti erano raggruppati in due grandi blocchi divisi e dove ora c’è
l’Italia una volta c’era un grande golfo; quindi una volta la zona euganea era un mare dove
per circa 100 milioni di anni si sono depositati e accumulati, a poco a poco, sul fondo una
serie di sedimenti. In seguito a vari processi chimici, questi si sono trasformati nelle rocce
calcaree che attualmente si riscontrano negli Euganei.
Però la nascita dei colli può essere datata a quando una serie di eruzioni sottomarine,
causate dallo spostamento del sottosuolo che portò i continenti nella loro posizione
attuale e alla formazione delle Alpi, provocò grandi sconvolgimenti durante l’era cenozoica
(65-7 milioni di anni fa). Infatti l’Orogenesi (ovvero il processo di formazione delle Alpi)
cambiò altamente l’ambiente e il paesaggio con l’innalzamento del suolo e la chiusura dei
mari che oggi non esistono più e anche la creazione di grandi montagne. Questi
spostamenti ebbero delle conseguenze pure nelle profondità della terra dove spesso lo
spostamento delle rocce e la loro fusione portava al loro scioglimento, provocando anche
grandi eruzioni vulcaniche.
La serie di eruzioni che portarono alla formazione dei colli, circa 35 milioni di anni fa, è
suddivisa in due grandi cicli magmatici.
Il primo ciclo fu composto da eruzioni vulcaniche sottomarine le cui lave erano molto fluide
e si riversarono sul fondo marino in modo tabulare. Questi tipi di magmi vengono detti
basici.
In seguito a un periodo di quiete durato milioni di anni, ripresero le eruzioni dando inizio al
secondo ciclo che però, a differenza del primo, queste furono composte da vari tipi di lave
di diversa composizione, i magmi acidi. Questi magmi che spingevano da sotto i terreni non
riuscirono ad uscire del tutto in superficie, dilatando le rocce da sotto e rompendole,
provocando molte fratture dette faglie così creando dei canali di risalita del magma o
producendo dei rigonfiamenti nelle rocce antiche.
A quest’ultima fase è attribuibile la formazione dell’aspetto con caratteristiche uniche dei
colli, infatti il paesaggio euganeo è caratterizzato dalle forme coniche e piramidali dei corpi
vulcanici.
In seguito il mare si ritirò formando la Pianura Padana e così anche i Colli Euganei
progressivamente emersero dal mare.

Potrebbero piacerti anche