Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SUPERIORE (solido)
MANTELLO NUCLEO
Interno (solido) Esterno (liquido)
INFERIORE (fluido)
Discontinuit di Lehman.
Vulcani.
Per i geologi il termine vulcano indica una spaccatura della crosta terrestre attraverso il quale esce La lava. Vi sono diverse zone della terra in cui compaiono Manifestazioni vulcaniche sia subaeree sia sottomarine. ogni vulcano costituito da un serbatoio magmatico cio Una sacca di roccia fusa che pu essere situata a diverse Profondit nella crosta terrestre, da questi il magma risale Attraverso un condotto o camino vulcanico, che pu essere Singolo o rappresentato da diverse fessure. Arriva in Superficie e la massa fusa fuoriesce da una bocca, detta Cratere, pu anche fuoriuscire da un cratere secondario. Successive eruzioni costruiscono ledificio vulcanico che nella maggior parte dei casi assume laspetto di un cono.
STRUTTURA DI UN VULCANO
Cono vulcanico Camera magmatica Condotto magmatico Camino Cratere centrale Cratere secondario Colata di Lava Nube Ceneri Lapilli Bombe vulcaniche
IL VULCANO
Spaccatura della Crosta Terrestre dalla quale fuoriescono materiali solidi, fluidi e gassosi, provenienti dalla Camera Magmatica
LERUZIONE VULCANICA
ESPLOSIVA: avviene con violente esplosioni,
quando il MAGMA poco fluido e molto ricco di gas.
Subduzione
La subduzione un fenomeno geologico che ha un ruolo chiave nella teoria della tettonica delle placche. Con questo termine si intende lo scorrimento di una placca litosferica sotto un'altra placca ed il suo conseguente trascinamento in profondit nel mantello, , la quale tenderebbe ad aumentare la superficie complessiva del pianeta; questo fenomeno avviene lungo i margini convergenti delle placche, ove la crosta oceanica viene quindi distrutta per subduzione (concetto di invariabilit del raggio terrestre
).