IL VESUVIO IL VULCANO E LA SUA STORIA. Il Somma-Vesuvio un vulcano a condotto centrale formato da un apparato pi antico, il Monte Somma, e da un cono pi recente, il Gran Cono Vesuviano. L'attuale forma deriva dalla sovrapposizione di colate di lava e prodotti di attivit esplosiva quali pomici, ceneri e lapilli; per tale motivi esso appartiene alla categoria degli strato-vulcani. Si form prima un cono di circa 1600 m di altezza, successivamente la forte attivit esplosiva determin il collasso della parte sommitale; infine nella depressione calderica cos formata si sviluppata l'attivit pi recente. L' eruzione del 79 d.C., che distrusse le cittadine di Pompei, Ercolano e Oplonti, la pi nota anche per il contributo fornito da Plinio nel descrivere a Tacito la scomparsa dello zio. Dalle osservazioni geologiche, dai dati archeologici e dalla descrizione di Plinio possibile ricostruire il meccanismo di questa eruzione. Innanzitutto questa stata preceduta per molti anni da una serie di fenomeni precursori quali una serie di terremoti, iniziati dopo il forte terremoto del 62 d.C. che produsse significativi danni nell'area pompeiana; nessuno mise in relazione questa attivit sismica con la ripresa dell'attivit del vulcano (che allora non era considerato tale) in quanto mancava la memoria storica di eruzioni. L'eruzione ha inizio verso le ore 13.00 del 24 agosto con una forte esplosione seguita dalla formazione di una colonna di pomici, lapilli, ceneri e gas che si innalz fino ad oltre 15 km di altezza nell'atmosfera. A tratti il materiale, non pi sorretto dalla colonna, collass lungo i fianchi del vulcano producendo nubi piroclastiche, mentre le ceneri e le pomici eiettate caddero sulle zone limitrofe e in mare. I prodotti di caduta sommersero le citt sul versante meridionale del vulcano. A Pompei le pomici si depositarono per lo spessore di 3-4 metri, determinando i crolli delle coperture degli edifici. In questa fase probabilmente le popolazioni erano riuscite a porsi in salvo o al riparo. L'evento si protrasse per tutta la notte fino al mattino successivo quando, verso le 6.00, ci fu una drastica diminuzione dell'attivit che consigli gli abitanti di Pompei, che si erano rifugiati nottetempo sulle imbarcazioni e lungo la costa, di far ritorno nelle proprie case per recuperare i propri averi. Una seconda e pi violenta esplosione si verific circa 24 ore dopo la prima; la prima eruzione aveva vuotato parzialmente il serbatoio magmatico e ci consent l'afflusso di acqua che vaporizz in tempi molto brevi aumentando enormemente la pressione: il risultato fu l'innalzamento e il rigonfiamento del vulcano con successiva eruzione freato-magmatica accompagnata da un terremoto e da fenomeni di ondata basale, flusso piroclastico e lahar. In questa fase, pertanto, si generarono lungo i fianchi del vulcano delle vere e proprie colate di materiale gi solidificato unito a gas (prodotti di flusso che per l'elevata velocit, fino a circa 100 km all'ora, sono caratterizzate da una notevole capacit distruttiva), che travolsero lungo il percorso qualsiasi ostacolo e trascinarono tra l'altro anche le persone, cos come si osserva negli scavi di Pompei ed Ercolano. Qualche giorno dopo Ercolano, che fu risparmiata dalla pioggia di ceneri poich si trovava sotto-
vento, fu sepolta da una colata di fango, spessa 20 m, provocata dalle piogge intense che rimobilizzarono le ceneri depositate in condizioni di equilibrio precario sui fianchi del vulcano (lahar). L'eruzione cambi la morfologia del vulcano, diventato una vasta caldera con la parete Nord pi elevata. Successivamente s form all'interno della caldera un nuovo edificio vulcanico, che corrisponde all'attuale Vesuvio. Schema dell'eruzione pliniana del Vesuvio (79 d.C.): il 24 agosto il vulcano espulse pomici a causa di afflusso di magma dal basso. La colonna di pomici nelle ore successive collasso generando nubi piroclastiche. II mattino del 25 agosto l'acqua di falda invase la camera magmatica provocando eruzioni freatomagmatiche con fenomeni di flusso piroclastico, ondata basale, lahar. Dopo quest'eruzione le informazioni sull'attivit del Vesuvio sono scarse e spesso poco attendibili fino alla grande eruzione del 1631. Prima di questo evento l'eruzione di maggiore intensit probabilmente si verific nel 472 con attivit esplosiva di tipo pliniano anche se di intensit molto inferiore alle tipiche eruzioni pliniane sopra ricordate. Con il 1631 inizia la storia recente del Vesuvio ed il vulcano praticamente in attivit persistente fino al 1944, quando si chiude il ciclo eruttivo ed inizia l'attuale periodo di riposo. In questo intervallo di tempo l'attivit effusiva ed praticamente persistente. Le lave sono emesse sia attraverso il condotto centrale, dalla sommit del vulcano, e sia da bocche laterali. In quest'ultimo caso le citt pi esposte sono Torre del Greco e Torre Annunziata. In particolare ricordiamo le eruzioni laterali del 1760, del 1794 e del 1861 che si generano da fratture sul fianco meridionale del Vulcano nei pressi di Torre del Greco. L'eruzione di maggiore intensit del secolo appena trascorso avviene nel 1906: una colata di lava raggiunge la periferia di Torre Annunziata; ceneri e lapilli cadono abbondantemente sul versante settentrionale ed a Ottaviano periscono 206 persone per il crollo dei solai. Dal 1631 al 1944 si registrano almeno 19 eventi eruttivi significativi; mediamente uno ogni 16 anni. DINAMICA ERUTTIVA. Schematicamente le eruzioni del Vesuvio possono essere raggruppate in tre categorie.
1)
2)
3)
decine di milioni di tonnellate di magma. Molteplici fenomeni eruttivi si verificano durante tali eruzioni. Si osservano infatti colate di lava, caduta di blocchi e bombe su aree abbastanza vicine al centro eruttivo. Ceneri e lapilli ricadono su aree pi ampie. Inoltre tali eruzioni sono accompagnate, talvolta, dallo scorrimento di piccoli flussi piroclastici e, spesso, di imponenti colate di fango (lahar) indotte dalle piogge torrenziali che sempre accompagnano queste eruzioni. Un esempio storico di questo tipo di eruzioni quella del 1906. Eruzioni esplosive nelle quali sono eruttate centinaia di milioni di tonnellate di magma (eruzioni subpliniane). I fenomeni eruttivi pi ricorrenti durante tali eruzioni consistono nell'abbondante caduta di blocchi, cenere e lapilli, e nello scorrimento devastante di flussi piroclastici e di colate di fango. Esempi storici di questo tipo di eruzioni quella verificatasi nel 1631. Eruzioni catastrofiche nelle quali sono eruttate miliardi di tonnellate di magma (eruzioni pliniane). Queste eruzioni di solito iniziano con la emissione violenta di grandi volumi di pomici e ceneri, comunemente accompagnate da flussi piroclastici di pomici e di ceneri, con associati surges e colate di fango. Un esempio storico di questo tipo di eruzioni quella del 79 d.C.
La variabilit del comportamento eruttivo del Vesuvio riconducibile, in prima approssimazione, alle condizioni in cui si trova il condotto che mette in comunicazione il serbatoio magmatico con la bocca eruttiva: - CONDOTTO APERTO, cio con il condotto riempito di magma che si trova generalmente al fondo del cratere (attivit vesuviana compresa tra il 1631 ed il 1944): attivit esplosiva brevi periodi di riposo violente eruzioni miste (effusive ed esplosive) - CONDOTTO OSTRUITO da materiale franato dai bordi del cratere e forse anche da residui di magma solidificato (dal 1944 a tuttoggi): inizialmente assenza di attivit eruttiva (il magma si accumula progressivamente nella camera magmatica) alla fine grandi eruzioni pliniane o subpliniane possibile che la durata del periodo di riposo sia condizionata dalla profondit alla quale si trova la camera magmatica: - CAMERA MAGMATICA UBICATA A PROFONDIT DI PARECCHI CHILOMETRI: periodo di quiescenza molto lungo (dell'ordine delle migliaia di anni) ripresa dell'attivit segnata da una eruzione pliniana - CAMERA MAGMATICA PI SUPERFICIALE: riposo pi breve (al massimo alcuni secoli) l'attivit ricomincia con un'eruzione subpliniana.
I risultati di indagini geochimiche hanno permesso di ipotizzare che la ricarica del sistema magmatico, sia in condizioni di condotto ostruito che di condotto aperto, si realizza attraverso larrivo frequente di masse magmatiche, relativamente piccole, che si originano a grande profondit.
RISCHIO SISMICO E VULCANICO. Gli studi effettuati nell'area vesuviana nell'ultimo decennio hanno consentito di ottenere un quadro conoscitivo soddisfacente sul pericolo sismico e vulcanico. Le eruzioni "attese" nell'area vesuviana sono sia di tipo effusivo (colate di lave) sia esplosive (caso estremo eruzione tipo 79 d.C.) Le eruzioni effusive possono avere il centro di emissione sia nella parte sommitale del vulcano (eruzione tipo 1944) che lungo i fianchi anche a quote basse (eruzione tipo 1794 e 1861 con bocche tra Ercolano e Torre del Greco e distruzione di quest'ultima). Per la distribuzione dei centri abitati le eruzioni sommitali possono produrre minori danni di quelle laterali. Tuttavia l'espansione, spesso abusiva, dei centri abitati verso la parte sommitale del vulcano ha creato condizioni tali che qualsiasi futuro evento eruttivo, anche di bassa energia, produrr danni significativi. In caso di eruzione effusiva l'evacuazione limitata alle sole aree esposte e non a tutta l'area vulcanica. Questa operazione pu essere realizzata con gradualit in funzione dell'evoluzione del fenomeno. E da segnalare tuttavia che non possibile prevedere quale eruzione possa verificarsi al Vesuvio, stante l'attuale condizione di condotto chiuso. In caso di eruzione esplosiva o meglio pliniana tutta l'area vesuviana da considerarsi ad alto rischio. In tali tipi di eruzioni il vulcano, dopo un periodo di intensa attivit sismica, deformazioni del suolo, incremento di attivit fumarolica inizia l'attivit esterna con l'emissione di grossi quantitativi di materiale piroclastico (ceneri, sabbia, pomici, lapilli, etc.) a notevole altezza (10-15 km); successivamente la colonna, non pi sostenuta dalla spinta, crolla ed il materiale vulcanico cade lungo le pareti del vulcano, raggiungendo distanze di 8-10 km dalla bocca eruttiva. La velocit di queste colate raggiunge valori di alcune decine di km all'ora. L'area esposta pu subire una distruzione totale. Le zone pi distanti saranno raggiunte da materiale pi leggero (sabbia, ceneri, pomici) per caduta. In tali condizioni, all'approssimarsi dell'eruzione, necessario evacuare una vasta area con raggio almeno di 8-10 km dal condotto vulcanico e tenere in allerta una fascia molto ampia attorno al vulcano. In questa fascia rientra anche parte della citt di Napoli.
IL PREAVVISO. La ripresa di attivit in profondit viene segnalata da uno o pi fenomeni indicati come premonitori; al trascorrere del tempo questi segnali divengono pi frequenti e pi intensi. In particolare piccoli terremoti sempre pi frequenti accompagnati da un rigonfiamento anche lieve del vulcano, sono sicuri segni di una ripresa di attivit. Questi elementi sono da classificare come inizio di un processo significativo dell'evoluzione dell'attivit del vulcano verso un eruzione nei mesi o negli anni successivi. In questa condizione la Protezione Civile deve predisporre i primi strumenti di lungo termine e la popolazione esposta deve essere correttamente informata per tenersi pronta ad una fase successiva di maggiore rilevanza per la sicurezza. Si tratta di un vero e proprio preavviso a lungo termine. La fase successiva pu indicare l'aumento della probabilit di accadimento dell'eruzione oppure il ritorno a condizioni di maggiore sicurezza. L'educazione della popolazione al rischio e sulle caratteristiche dei fenomeni premonitori e della loro evoluzione fondamentale per una corretta gestione dell'emergenza. Vi il concreto pericolo che la popolazione consideri imminente un'eruzione per i segnali avvertiti, mentre non esistono le condizioni perch ci possa accadere. Una popolazione preparata, invece, si mobilita per l'evacuazione al momento dell'allarme, perch ci si possa allontanare per tempo, senza panico, dalla aree esposte verso luoghi sicuri. Deve essere chiaro che possibile realizzare un'evacuazione ordinata perch un'eruzione non si verifica improvvisamente e l'allarme predisposto con un anticipo proporzionale ai tempi necessari all'evacuazione.
Quanto tempo prima si puo' sapere se un vulcano sta per iniziare la sua attivita', in particolare per il Vesuvio? Gli studi condotti nel campo della vulcanologia e le conoscenze acquisite finora non permettono, allo stato attuale, di stabilire una precisa data di inizio dell'attivit vulcanica. Tuttavia, lo studio dell'attivit di numerosi vulcani, protratto per lunghi periodi di tempo, consente di effettuare delle previsioni probabilistiche piuttosto attendibili e realistiche. Tali previsioni sono basate sullo studio e l'osservazione di una serie di fenomeni che si manifestano prima dell'eruzione vulcanica, i cosiddetti "segni premonitori": terremoti di medio-bassa intensit, deformazioni del terreno, aumento dell'attivit e della temperatura delle fumarole (aperture da cui fuoriescono i gas vulcanici); variazioni delle concentrazioni di alcuni elementi chimici nelle acque sotterranee, ecc.; tali fenomeni precursori permettono di ipotizzare diverse settimane prima la ripresa dell'attivit vulcanica. Per quanto riguarda il Vesuvio, la (ex) Direttrice dell'Osservatorio Vesuviano, Lucia Civetta, ha affermato: "Grazie alla capillare rete di sorveglianza dellOsservatorio Vesuviano, che sorveglia costantemente 24 ore su 24 tutta larea vulcanica napoletana, lOsservatorio Vesuviano in grado di poter prevedere, con ampio anticipo, qualsiasi evoluzione dellattivit del vulcano. completamente da escludere la possibilit di un improvviso, disastroso risveglio che non sia "annunciato" e rilevato dalle strumentazioni scientifiche". Nell'area napoletana la Protezione Civile ha realizzato una mappa (vedi immagine) delle aree a maggior rischio, divisa in tre zone principali: Area Rossa di ~200 chilometri quadrati che potrebbero essere totalmente distrutta da colate di fango costituite di cenere e altri materiali eruttivi (flussi pirocla-stici e "lahar"). Area Gialla di ~1125 chilometri quadrati sui quali potrebbero depositarsi ceneri e lapilli in quantit superiori al limite di sopportazione dei tetti degli edifici (il limite di rottura compreso tra i 300 e i 500
Area Blu di ~98 chilometri quadrati compresa allinterno dellArea Gialla, la cui morfologia rende possibili fenomeni di inondazioni e colate di fango.
Nellambito del Piano di Emergenza per larea vesuviana sono stati definiti 8 livelli di allerta, dal Livello 0 (background) al Livello 7. A partire dal livello 4 scatta levacuazione della Zona Rossa. Al livello 6 (eruzione in corso) viene evacuata la Zona Gialla, infine, al livello 7 leruzione viene considerata terminata ed inizia la fase del rientro della popolazione. Larea soggetta ad alto rischio (Area Rossa) abitata da 600.000 persone, corrispondenti a 172.000 nuclei familiari, e comprende 18 comuni: S. Giorgio a Cremano, Boscotrecase, Portici, S. Sebastiano al Vesuvio, Pollena Trocchia, Trecase, Terzigno, S. Anastasia, Boscoreale, Cercola, S. Giuseppe Vesuviano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Ercolano, Ottaviano, Pompei, Massa di Somma, Somma Vesuviana.
10
11
12
17.11.2001 Un serbatoio di magma sotto il Vesuvio talmente vasto che non potr essere svuotato dalla prossima eruzione
Nuovi dati sismici riguardanti il Vesuvio suggeriscono la presenza di un serbatoio di magma largo 400 chilometri quadrati a circa otto chilometri di profondit sotto il vulcano. A questa conclusione giunto un gruppo di ricercatori italiani e francesi, che hanno descritto i loro risultati sulla rivista "Science". Secondo il dottor Paolo Gasparini, dell'Universit Federico II di Napoli, l'aver localizzato questo serbatoio non servir per a prevedere quando il vulcano erutter ancora. Ci nondimeno, la scoperta indica una zona sotto al vulcano che sicuramente deve essere tenuta sotto osservazione, perch potrebbe fornire indizi interessanti. Il serbatoio talmente vasto che sicuramente non verr svuotato dalla prossima eruzione che, secondo gli esperti, a seguito di un lungo periodo di tranquillit sar probabilmente esplosiva. Al momento il Vesuvio per molto tranquillo, ha un'attivit sismica modesta ed emette gas vulcanici a bassa temperatura. Per individuare il serbatoio stata utilizzata una tecnica chiamata tomografia sismica, che fa uso di onde sismiche generate mediante esplosioni. I dati sulla direzione e sulla velocit di queste onde permettono di stabilire la struttura della crosta terrestre. Nel corso dello studio i ricercatori hanno usato ben 1800 esplosioni e varie stazioni di misura poste sugli Appennini, fino a 90 chilometri di distanza dal vulcano.
IL LAGO PIU GRANDE DITALIA E DI LAVA E STA SOTTO NAPOLI Il pi grande lago dItalia si trova sotto il Vesuvio. E non composto da chiare, fresche e dolci acque, ma da un volume impressionante (400 chilometri quadrati, contro i 370 del lago di Garda) di magma infuocato, allo stato liquido, profondo pi di un chilometro. Si estende dal centro del Golfo di Napoli fino ai primi contrafforti dellAppennino. Si sempre pensato che il serbatoio magmatico del Vesuvio fosse di dimensioni abbastanza contenute, ci dicono i professori Paolo Gasparini e Aldo Zollo, rispettivamente vulcanologo e sismologo, del Dipartimento di Fisica dellUniversit Federico II di Napoli, autori della clamorosa scoperta. Immaginavamo una specie di palla, simile al serbatoio di carburante di unauto, del diametro di 3 o 4 chilometri, situata ,grosso modo, sotto il cratere principale. Invece ci si accorge ora che una vasta area della Campania, dove vivono milioni di persone, galleggia sulla cosa pi simile a un immenso inferno dantesco che si possa immaginare. Ma non c da aver paura, spiega il professor Gasparini. vero che il serbatoio di magma ha dimensioni impressionanti, ma fortunatamente si trova a notevole profondit: circa 8 chilometri, contro i 3 che
13
pensavamo in precedenza. E questo un elemento di confortante sicurezza: quando lava risalir verso la superficie, per dar luogo a uneruzione, il suo percorso nelle viscere della montagna sar molto lungo e ricco di segnali premonitori, tanto da darci tutto il tempo per lanciare lallarme e assumere le opportune contromisure. I moderni sistemi di rilevazione dal satellite hanno inoltre dimostrato che, negli ultimi anni, il massiccio del Vesuvio si abbassato. Ci significa che la pressione dei gas che si sprigionano dal magma diminuita e quindi che il temuto salto del tappo di ava solidificata, che ha sigillato il cratere, non da prevedersi in un futuro prossimo.
Il cratere non sta per stapparsi Qui a lato una veduta aerea del cratere del Vesuvio. Le nostre rilevazioni dal satellite, dicono i vulcanologi, hanno dimostrato che la pressione del magma diminuita, e quindi che il temuto salto del tappo di lava solida che sigilla il cratere non da prevedersi nel prossimo futuro
Anche se il Vesuvio appare alla vista di occhi inesperti come una montagna identica a tutte le altre (lultima eruzione avvenne nel gennaio del 1944), risaputo che il sistema vulcanico che cova nelle sue viscere attivo e molto minaccioso. Un altro elemento che si evince dalla nostra scoperta, dice Gasparini che la vita del Vesuvio, alimentato da quella immensa riserva di lava, sar lunghissima, nellordine di parecchie migliaia di anni. Insomma, la patata bollente, rappresentata dalla necessit di gestire zona a pi alta densit i popolazione dEuropa, edificata su una delle aree a pi alta pericolosit del mondo, passer tra le mani di infinite generazioni future di italiani. La storia, conferma il professor Zollo, insegna che possono esserci periodi di stasi molto lunghi, anche vari secoli. Ma, prima o poi, il vulcano si risveglier. E quanto pi tempo sar passato in relativo riposo, tanto pi violenta sar la prossima eruzione. La rivoluzionaria ricerca condotta dai due scienziati italiani (coadiuvati dai massimi esperti mondiali come il francese Jean Vireaux, genio della termodinamica) fondamentale per la riduzione dei fattori di rischio. Non c dubbio, dice il professor Gasparini, che pi accurata la conoscenza del sottosuolo e pi efficaci sono la comprensione del funzionamento del sistema vulcanico e linterpretazione delle sue dinamiche.
14
Un inferno largo oltre 20 chilometri. - Nel disegno, la cartina della zona che sovrasta il lago di magma scoperto dai vulcanologi. Ha un diametro di oltre 20 km e una superficie di 400 kmq, contro i 370 del lago di Garda: si estende dal centro del golfo fino ai contrafforti dellAppennino, includendo anche parte della penisola sorrentina.
Per raccogliere i dati, ed elaborarli in un modello di grandissima accuratezza scientifica, che sar probabilmente esteso allo studio degli altri vulcani terrestri, ci sono voluti quasi otto anni. In pratica, lquipe di Zollo e Gasparini ha effettuato una specie di Tac (la tomografia assiale computerizzata che serve per scrutare in tridimensionalit il corpo umano) del sottosuolo. Abbiamo condotto circa 1.800 rilevamenti in mare con una nave dotata di speciali cannoni ad aria compressa. Le bolle daria, sparate verso il fondo marino, infrangendosi inviavano fasci di onde in profondit. Speciali strumenti rilevavano poi la differenza di densit del sottosuolo, in particolare nelle zone di confine tra gli strati solidi e quelli liquidi del magma. Sui fianchi del Vesuvio e nelle zone vicine abbiamo invece piazzato un certo numero di cariche esplosive che, nello stesso modo, hanno consentito una mappatura della terraferma. Cos si scoperto il lago pi grande dItalia. Ma, alla luce dei risultati di questa ricerca, come cambia il nostro rapporto col Vesuvio? Per la prima volta, dice Gasparini, abbiamo acquisito la certezza che la massa magmatica di un vulcano si estende per unarea molto pi ampia del suo cono. Ora dobbiamo capire qual il meccanismo preciso delle eruzioni. Quali sono, cio, i fattori che, a un certo punto, spingono un flusso di lava verso la superficie. Se nel sottosuolo si accumula questa enorme quantit di energia termica, presumibile, per esempio, che da qualche parte, anche a molti chilometri, ci siano dei punti di sfogo. Identificando questi punti si pu ridisegnare un modello pi accurato del
15
sistema vulcanico e interpretare meglio determinati segnali. Quello che si sa con certezza che il Vesuvio uno dei vulcani pi pericolosi del mondo. Le eruzioni dellEtna, per esempio, sono di tipo effusivo e possono durare parecchie settimane, con fuoriuscita dal cratere, o dalle bocche che si aprono sul versante della montagna, di colate di lava che, lentamente, muovono verso valle. In casi come questi, cio di vulcani rossi si pu tentare di deviare il flusso del materiale infuocato con apposite barriere, o disporre per tempo lo sgombero delle zone abitate. Le eruzioni del Vesuvio, vulcano grigio, sono invece di tipo esplosivo e si consumano spesso nel giro di poco. Secondo lo scenario di riferimento, preparato dai ricercatori dellOsservatorio vesuviano, fondato nel 1841 da re Ferdinando II di Borbone, quando la montagna si risveglier, una potentissima esplosione far saltare il tappo di lava solidificata che ostruisce il cratere. Immediatamente si former una colonna eruttiva di gas, frammenti di magma e sassi, che potr raggiungere laltezza di 20 km. Dispersa dai venti, la nube far cadere (soprattutto a est del cratere) un fitto e alto strato di pomici e ceneri che copriranno strade e tetti, rendendo impossibile la circolazione dei mezzi e persino la respirazione. In una seconda fase delleruzione, che potr avvenire anche poche ore dopo il suo inizio, la colonna eruttiva, non pi sostenuta dalla pressione dei gas che hanno fatto saltare il tappo, collasser su se stessa e dal cratere si sprigioner una densa nube di gas ad altissima temperatura che scivoler lungo i versanti del vulcano a 100 chilometri allora, distruggendo tutto ci che incontrer sul suo cammino. Un effetto radiazione simile a quello che rase al suolo la citt giapponese di Hiroshima dopo lo scoppio della prima bomba atomica. Cos morirono, nel 79 d.C., i duemila abitanti di Pompei e Ercolano, per leruzione pi famosa della storia. Gli antichi Romani non sapevano che il Vesuvio fosse un vulcano perch 1 montagna era addormentata da parecchi anni, spiega il professor Gasparini. Ma leggendo le lettere di Plinio il Giovane, si scopre che molti mesi prima di quella tragica eruzione ci furono molti segni premonitori di quanto stava per succedere, come ripetuti sciami d scosse sismiche, che gli antichi non seppero interpretare. Oggi il Vesuvio vigilato dai pi sofisticati sistemi di controllo. E malgrado i piani di emergenza, circa un milione di persone continuano vivere sulle pendici della pi spaventosa bomba atomica naturale che conosca. Possono la tecnologia e la ricerca assicurarci che, quando il tappo salter, il peggio sar scongiurato? La cosa pi saggia da fare, dicono Zollo e Gasparini sarebbe convincere, con una politica di incentivi gli abitanti dei paesi circumvesuviani a trasferirsi in zone pi sicure.
16
Brevi note di vulcanologia con i termini maggiormente in uso Classificazione delle eruzioni. Una semplice classificazione delle eruzione pu essere fatta in base alla violenza del fenomeno: Eruzioni effusive: caratterizzate da una bassa esplosivit e dallemissione di colate di lava che scorrono lungo i fianchi del vulcano. Eruzioni esplosive: caratterizzate da estrema esplosivit, formano unalta colonna eruttiva che si espande verso lalto con una tipica nube di cenere a forma di pino. Vengono dette anche pliniane prendendo il nome da Plinio il Vecchio che mor durante leruzione del Vesuvio de 79 d.C. e da Plinio il Giovane che la descrisse. Eruzioni freato-magmatiche: eruzioni, generalmente esplosive, in cui vi un contatto diretto fra magma e acqua. In base al volume del materiale emesso e alla violenza dellesplosione le eruzioni possono essere classificate, in crescendo di violenza, come: hawaiana, stromboliana, vulcaniana, peleana, pliniana. I prodotti delle eruzioni Le eruzioni effusive emettono prevalentemente colate di lava. Se la lava si raffredda senza riuscire a scorrere, pu dare origine ad accumuli di forma circolare chiamati duomi lavici. Nelle eruzioni esplosive il magma viene invece frammentato prima di giungere in superficie e viene scagliato verso lalto sotto forma di pomici, scorie, bombe vulcaniche e ceneri detti prodotti piroclastici. I prodotti piroclastici possono essere suddivisi in base ai differenti meccanismi con cui si depositano al suolo dopo leruzione.
ricadono per gravit da una nube pliniana. Ricoprono uniformemente la topografia di unarea e il loro spessore diminuisce regolarmente allontanandosi dalla sorgente di emissione. In genere sono stratificati e le particelle presentano spigoli vivi, in quanto non abrase da meccanismi di trascinamento.
17
innalzarsi a formare una colonna pliniana, in quanto pi ricche in particelle solide che in gas, che scorrono lungo i fianchi del vulcano. I flussi piroclastici possono avere velocit molto elevate, anche 100 km/h, e raggiungere distanze fino a decine di chilometri dal centro eruttivo. In prossimit della bocca eruttiva il deposito dei flussi ha spesso un aspetto caotico e gli elementi che lo costituiscono hanno spigoli arrotondati per effetto dello scorrimento. I prodotti di flusso tendono generalmente ad ammucchiarsi nelle valli e nei punti dove incontrano ostacoli che non riescono a superare. Risultano cos completamente assenti nelle aree ad alta pendenza e non presentano una diminuzione regolare di spessore allontanandosi dalla sorgente. A volte i depositi dei flussi piroclastici vengono chiamati tufi o ignimbriti.
18
topografia, i depositi originati da questi eventi hanno caratteristiche intermedie tra quelli di caduta e da flusso piroclastico: tendono ad ispessirsi nelle depressioni, ma possono ammantare anche piccoli rilievi e fermarsi su pendii dove generalmente non si ritrovano prodotti di flusso.
Surges e flussi possono anche essere chiamati genericamente flussi piroclastici e rappresentano, per la loro velocit di propagazione e per lelevata temperatura, gli eventi pi pericolosi associati con il vulcanismo esplosivo.
Colate di fango (lahar - termine indonesiano) Sono dovute al rilevante accumulo sui pendii dei vulcani di cenere e altro materiale sciolto. La pioggia, i ghiacciai sciolti dalleruzione o il vapore emesso dal vulcano stesso, possono mobilizzare la massa di materiale. Scendendo verso valle questa pu trasportare massi di diverse tonnellate, tronchi dalbero e travolgere tutto ci che trova lungo il cammino. Le particelle dei prodotti piroclastici prendono nomi diversi a seconda delle dimensioni: Bombe hanno dimensioni superiori ai 64 mm. Sono pezzi di magma emessi allo stato fluido. Alcune vengono lanciate molto in alto e si raffreddano al contatto con laria durante il volo assumendo forme fusiformi; altre cadono al suolo ancora calde e costituiscono, saldandosi tra di loro, strutture chiamate spatter cones. Lapilli sono particelle di dimensioni comprese tra 64 e 2 mm e possono essere ristallizzati o vetrosi. Il termine lapilli spesso sostituito con pomici o scorie. La differenza fra pomici e scorie data dalla composizione chimica che si rispecchia anche nel colore, bianco-grigio per le pomici e nero-rosso scuro per le scorie. Cenere costituita da particelle, per lo pi di natura vetrosa, di dimensioni
19
comprese tra 2 e 1/16 di mm. Polvere costituita da particelle di dimensioni inferiori a 1/16 di mm.
20
21
II LETTERA DI PLINIO IL GIOVANE A TACITO Come abbiamo gi visto, la fase di esplosione di un vulcano detta pliniana dalla descrizione dell'eruzione del 79 d.C. che Plinio il Giovane (nipote del filosofo Plinio il Vecchio) fece nelle sue lettere a Tacito. Nella prima delle due lettere Plinio racconta a Tacito della morte dello zio) che, attratto dallo straordinario fenomeno eruttivo, si avvicin su un'imbarcazione al Vesuvio. Vicino Stabia, Plinio il Vecchio trover la morte, probabilmente intossicato dai gas. Nella seconda lettera Plinio il Giovane descrive invece le sue personali vicende e gli intensi fenomeni eruttivi che si manifestarono nell'area flegrea in occasione dell'eruzione del 79 d.C.. Riportiamo questa seconda lettera: Caro Tacito Tu dici che, spinto dalla lettera che io ti scrissi, a tua richiesta circa la morte di mio zio, desideri sapere (ci che avevo cominciato e poi interrotto) non solo i timori, ma anche quali avvenimenti abbia io sofferto rmanendo a Miseno. Bench l'animo inorridisca a ricordare, comincer. Partito lo zio, passai il restante tempo (perch ero rimasto per questo) a studiare, poi il bagno, la cena ed un sonno breve ed inquieto. Molti giorni prima si era sentita una scossa di terremoto, senza per che vi s desse molta importanza, perch in Campania normale; ma in quella notte fu cos forte che sembr che non s scuotesse, ma che crollasse ogni cosa, La madre corse nella mia stanza, ed io pure mi alzavo per risvegliarla se mai dormisse. Ci sedemmo nel cortile della casa che la separava dal mare, per un breve tratto. lo non so se chiamarlo coraggio o imprudenza perch toccavo appena i 18 anni. Chiedo un volume di Tito Livio e cos, per ozio, mi metto a leggere e continuavo anche a farne appunti. Quandecco un amico ed ospite, dello zio. Appena venuto dalla Spagna, alla vista mia e di mia madre seduti, ed io che per giunta leggevo rimprovera lei per la propria indolenza e me di poco giudizio, ma non per questo io levai locchio dal libro. Gi faceva giorno da unora e pur tuttavia la sua luce era incerta e quasi languente e bench fossimo in un luogo aperto ma angusto grande e certo era il timore di un crollo. Allora, finalmente ci parve bene di uscire dalla citt. Ci segue una folla sbigottita e ci che nello spavento appare come prudenza, antepone il proprio parere all'altrui e in gran massa incalza e prime chi fugge. Usciti dall'abitato ci fermammo. Quiv assistiamo a molti fenomeni e molti pericoli. Infatti carri che ci facemmo venire dietro sebbene il terreno fosse pianeggiante andavano indietro e neppure con il sostegno di pietre restavano nello stesso punto. Inoltre si vedeva il mare riassorbito in s stesso quasi respinto dal terremoto. Certamente il litorale si era allargato e molt pesci restavano a secco. Dal lato opposto una nera ed orrenda nube squarciata dal rapido volteggiare di un vento infuocato si apriva in lunghe lingue di fuoco; esse erano come lampi e pi che lampi. Allora, quel medesimo amico venuto dalla Spagna, con pi forza ed insistenza.: "Se tuo fratello, disse, se tuo zio vive, vi vorrebbe salvi; se morto vorrebbe che voi gli sopravviviate; perch dunque indugiate a scappare? AI che rispondemmo: "Non abbiamo l'animo. incerti della sua salvezza, di provvedere alla nostra". Egli non esita oltre e se la d a gambe e a gran corsa si sottrae al pericolo; n pass
22
molto tempo che quella nube discese a terra e copr il mare. Aveva avvolto e nascosto Capri e tolto dalla vista il promontorio di Misero. Allora la madre cominci a pregarmi, a scongiurarmi, a ordinarmi, che in qualunque modo io fuggissi, lo facessi perch giovane; ella, appesantita dall'et e dalle stanche membra sarebbe morta felice di non essere stata la mia causa di morte. Ma io risposi di non volermi salvare che con lei; poi pigliandola per mano la costrinsi ad affrettare il passo: ella mi segu a stento lamentandosi perch mi rallentava (il cammino). Cadeva gi della cenere, non per ancora fitta, mi volto e vedo sovrastarmi alle spalle una densa caligine che quale torrente spargendosi per terra ci incalzava. Deviamo, io dissi, finch ci si vede, per non essere travolti, una volta raggiunti, dalla folla che ci viene dietro. Appena fatta questa considerazione si fa notte, non di quelle nuvolose e senza luna, ma come quando ci si trova in un luogo chiuso, spente le luci Avresti udito i gemiti delle donne, le urla dei bambini, le grida dei mariti; gli uni cercavano a gran voce i padri; gli altri i figlioli; gli altri i consorti; chi commiserava la propria sorte; chi quella dei suoi. Vi erano di coloro che, per timore della morte, la invocavano. Molti supplicavano gli dei; molti ritenevano che non ve ne fossero pi e che quella notte dovesse essere lultima notte del mondo. N mancavano quelli che con immaginari e falsi spaventi accrescevano i veri pericoli. Vi erano di quelli che, bugiardi ma creduti, dicevano di venire da Miseno e che esso era una rovina e (completamente) incendiato Fece un po' di chiaro; n questo ci sembrava giorno, ma piuttosto la luce del fuoco che si avvicinava. Se non che il fuoco si arrest pi lontano; nuova oscurit e nuovo nembo di fitta cenere; poi ci alzavamo a tratti per toglierla di dosso altrimenti ne saremmo stati se non coperti schiacciati. Potrei gloriarmi che in tanta calamit non mi sia uscito un lamento, n una parola men che virile, se non avessi trovato gran conforto alla morte , il credere che in quel momento con me periva tutto il mondo. Finalmente si attenu quella caligine e svan come in fumo e nebbia; quindi fece proprio giorno ed apparve anche il sole, ma scolorito come suol essere quando in eclisse. Agli occhi ancor tremanti tutto si mostrava cambiato e coperto da un monte di cenere, come se fosse nevicato. Ritornati a Miseno e ristorate alla meglio le membra si pass una notte affannosa ed incerta tra la speranza ed il timore. Ma il timore prevaleva. Intanto continuavano le scosse di terremoto e molti, fuori di senno, con le loro malaugurate predizioni si burlavano del proprio e del male altrui. Noi, per, bench salvi dai pericoli in attesa di nuovi, neppure allora pensammo di partire, finch non si avesse notizia dello zio. Queste cose, non degne certamente di storia, le leggerai senza servirtene per i tuoi scritti; n imputerai che a te stesso, che me le hai chieste, se non ti parranno degne neppure di una lettera. Addio.