Sei sulla pagina 1di 32

lSALMO 22/21 Dio mio, Dio mio

AGOSTINO commenta così il Sal 141/140,2 Dirigatur oratio mea tanquam incensum in
conspectu tuo; elevatio manum mearum sacrificium vespertinum:
“Hoc de ipso capite solere intelligi, omnis christianus agnoscit. Declinante enim iam die in
vesperum, Dominus in cruce animam deposuit recepturus, non amisit invitus. Sed tamen et
ibi nos figurati sumus. Quid enim illius pependit in ligno, nisi quod de nobis accepit? Et
unde fieri potest ut aliquando Deus Pater dimittat et deserat unicum Filium, qui
utique cum illo unus Deus est? Et tamen nostram infirmitatem figens in cruce, ubi vetus
homo noster, sicut dicit Apostolus, confixus est in cruce cum illo, ex voce ipsius hominis
nostri clamavit: Deus meus, Deus meus, utquid me dereliquisti? Illud ergo est sacrificium
vespertinum, passio Domini, crux Domini, oblatio victimae salutaris, holocaustum
acceptum Deo” 1.

1. Commentari di riferimento
1.1. RAVASI GIANFRANCO, Il libro dei Salmi. Commento e attualizzazione, EDB, Bologna,
vol. I, 1981, pp. 395-424

1.2. SCHOEKEL LUIS ALONSO – CARNITI CECILIA, I Salmi, Borla, Roma, vol. I, 1992,
pp. 427-452

1.3. LORENZIN TIZIANO, I Salmi. Nuova versione, introduzione e commento, Paoline,


Milano, 2000, pp. 114-117

2. Approccio letterario
2.1. Testo
 Diversi hapax: v. 10a yxiGO, v. 10b yxiªyjib.m;, v. 16 yx'_Aql.m;;, v. 20
ytiªWly"a/÷, v. 25 tWn[/.
 E' abbastanza ben conservato, salvo che nei seguenti passi:
o v. 17c `yl'(g>r:w> yd:îy" yrIªa]K'÷ LXX w;ruxan cei/ra,j mou kai.
po,daj VG foderunt manus meas et pedes meos. Lett. yrIªa]K'÷ significa “come
il leone”2.
 Alcuni (da 3 a 10 secondo BHS)3 mss ebraici recano‫ כארּו‬verbo inesistente,
ma la alef si può spiegare “come scriptio plena, non infrequente”4;
 due5 recano ‫כרּו‬, cioè intendono un perfetto di III pers. pl. dal verbo ‫ כרה‬I
che significa “scavare”6 (cfr. LXX, VG).
 AQUILA legge evpe,dhsan (“legarono”)7, SIMMACO w`j zhtou/ntej dh/sai
1
Enarrationes in psalmos, In Psalmum 140, 2, n. 5.
2
“Leone” = yrIa] hyEr>a;
o .
3
1 ms secondo KOEHLER-BAUMGARTNER-STAMM, s.v.
4
SCHOEKEL, p. 431; cfr. nota 44.
5
Cfr. però nota 49.
6
KOEHLER-BAUMGARTNER-STAMM, s.v.
7
EUSEBIO, Eclogae propheticae, PG 22,1109D oltre a w;ruxan riporta anche la lezione hv,scunan (=
deturparono), che potrebbe tradurre il verbo rak o r[k, cfr. NORTON. J. GERARD, Notes on the Transmission
of Some Psalter Texts: Pss 22 (21): 17; 90 (89):9; 91 (90): 13, in CANDIDO DIONISIO-PESSOA DA SILVA
PINTO LEONARDO, A Necessary Task. Essays on Textual Criticism of the Old Testament in Memory of
Salmo 22 - p. 1/32
(“come coloro che cercano di legare”), HE legge “uinxerunt”; K-B-S suppone
un ‫ כרה‬IV nel senso di “legare” e cita Gv 11,44 evxh/lqen o` teqnhkw.j
dedeme,noj tou.j po,daj kai. ta.j cei/raj keiri,aij.

 QUMRAN. 4QPsf (=4Q88) contiene “resti di salmi apocrifi e dei Salmi 22


[“vv. 15-17”8], 107 e 109”9. Reca un frammento di 22,17: ]rk..
 NACHAL CHEVER10. Il rotolo 5/6Chev 1b e precisamente in XChev/Se4
reca wrak (vedi Appendice II). Il materiale qui ritrovato è anteriore al 135
d.C. (=fine della rivolta antiromana guidata da Bar Kochba).
 Altri propongono altre letture11. Vedere il commento per una scelta.
o v. 22 ~ymiärE molti mss recano ‫ ְר ֵאִמים‬che è pl. di ‫“ = ְר ֵאם‬bufalo”. Si ha
qui la scriptio defectiva.
o v. 30a #r<a,ª-ynEv.DI-lK'( LXX pa,ntej oi` pi,onej th/j gh/j VG omnes
pingues terrae: il senso “tutti i grassi/potenti della terra” da!veD' = grasso
(agg.), cfr. Dt 31,20; Sal 92,15. Oppure da ricollegarsi con il sostantivo !v,D,=
ceneri [di animali bruciati in sacrificio, cfr. Lv 1,16; 4, 12;6,3; 1 Re13,3.5], si
tratterebbe allora dei “morti”. Oppure da correggersi in #r,a, ynEvey>= i
“dormienti”$oi` koimhqe,ntej 1 Ts 4,14-15), cfr. Dn 12,2; CEI3 quanti dormono
sotto terra.
o v. 30b hY")xi al{å Avªp.n:w>÷. LXX kai. h` yuch, mou auvtw/| zh/| VG
31
et anima mea illi vivet HE v. 31 et anima eius ipsi vivet. VG e HE suppongono
Al (= a lui) in luogo di al{å (= non), così pure LXX, che inoltre, come VG,
leggono il pron. suffisso di I pers. sing.; hY")xi è inteso da LXX, VG, HE non
come piel di hy"x' (= far vivere),ma come qal o come aggettivo/sostantivo
hY"x; (= [è] vivente).
2.2. Posizione nel salterio 12
 Il Sal 22 si trova fra un canto di vittoria del re (Sal 21) e una preghiera di fiducia (Sal 23
Il Signore è il mio pastore).
 Temi comuni fra Sal 21 e Sal 22:
o salvezza da parte del Signore:
 Sal 21,2 (^ªt.['Wvïybi).6 (^t<+['WvyBi),
 Sal 22,2 (ytiª['Wvymi÷().22 (ynI[eyviAhâ);
o volto del Signore:

Stephen Pisano, ROMA, p. 174; ma entrambi i verbi non sono attestati nell’ebraico biblico.
8
MARTINEZ GARCIA FLORENTINO, Lista de mss procedentes de Qumran, in HENOCH, XI (1989), p. 183.
9
MARTINEZ FLORENTINO GARCIA (a cura di), Testi di Qumran (Introduzione allo studio della Bibbia.
Supplementi, n. 10), Brescia, 2003 2, p. 735.
10
Sito archeologico che si trova a 30 km a sud di Qumran.
11
Cfr. RAVASI, p. 417, nota 40; NORTON. J. GERARD, Notes ..., pp. 167-184.
12
Cfr. LORENZIN, p. 115.
Salmo 22 - p. 2/32
 Sal 21,7 (^yn<)P'-ta,).10 (^yn<ïP'ñ ),
 Sal 22,25 (wyn"åP').28 (^yn<©p'l.÷).30 (wyn"åp'l.);
o vita duratura:
 Sal 21,5 (la;äv' ~yYIÜx;).7 (d[;_l' tAkår"b. Whteäyvit.-
yKi(),
 Sal 22,27 (d[;(l' ~k,äb.b;l. YxiÞy>);
o fiducia nel Signore:
 Sal 21,8 (hw"+hyB; x;jeäBo),
 Sal 22,5 (Amje(L.p;T.w:) Wxªj.B'÷ Wnyte_boa]
Wxåj.B' ^B.â).6 (WvAb)-al{w> Wxåj.b' ^ßB.)
o conclusione: “l'orante, che in Sal 22,7 si sente un verme, con l'aiuto del Signore è
rivestito di maestà e splendore regale (Sal 21,6; cfr. 8,6)”13.
 Temi comuni fra Sal 22 e Sal 23:
o entrambi gli oranti stanno davanti alla morte:
 Sal 22,16 (ynItE)P.v.Titw<m"ï-rp;[]l;w>)),
 Sal 23,4 (w<m'‡l.c; aygEáB. %le’ae-yKi( ~G:Ü);
o entrambi sperano di salvare la vita:
 Sal 22,21 (yvi_p.n:
br<x,äme hl'yCiäh;),
 Sal 23,3 (bbe_Avy> yviîp.n:);
o lode del nome del Signore:
 Sal 22,23 (^åm.vihr"äP.s;a]),
 Sal 23,3 (Am*v. ![;m;äl.);
o mensa per i poveri:
 Sal 22,27 (W[B'ªf.yIw> ~ywI“n"[] Wlìk.ayO ),
 Sal 23,5 (!x'ªl.vu yn:“p'l. %roì[]T; ).
o conclusione: “il Salmo 23 appare come un commento al cammino del povero del Sal
22”14.

2.3. Immagini
 Stare lontano e stare vicino.
o Dio è lontano: cfr. vv. 2.12.20; cfr. anche vv. 2 (ynIT"+b.z:[]).3 (hn<+[]t;
al{åw>).12 (rzE)A[ !yaeî-yKi);
o il nemico è vicino:
 cfr. v. 12 (hb'_Arq.hr"äc'-yKi);
 cfr. v. 13 (ynIWr)T.Ki !v"åb' yrEÞyBia; ~yBi_r:
13
Cfr. LORENZIN, p. 115.
14
Cfr. LORENZIN, p. 115.
Salmo 22 - p. 3/32
~yrIåP' ynIWbb's.),
 v. 17 (nIWp+yQihi ~y[irEm.â td:ä[] ~ybiîl'ñK.
ynIWbªb's. Ykiî).
 Però c'è anche la vicinanza di Dio:
o v. 2 ‫ִלי‬ ‫ֵא ִ֣לי ֵ֭א‬,
o v. 4 (bveªAy÷ vAd+q' hT'îa;w> ),
o vv. 10-11 (yMi(ai ydEîv.-l[; yxiªyjib.m;÷ !
j,B'_mi yxiägO hT'äa;-yKi(
‫~ ִמ ֶּ֥בֶטן ִאִּ֗מ י ֵ֣א ִלי ָֽאָּת ה׃‬x,r"_me yTik.l;äv.h' ^yl,
[')
o v. 25 ([;me(v' wyl'äae A[ßW>v;b.W*
‫;)ְוֹלא־ִהְסִּ֣ת יר ָּפָ֣ניו ִמֶּ֑מ ּנּו‬
 e la vicinanza dell'assemblea:
o v. 23 (&'l<)l.h;a] lh'äq' %AtßB. yx'_a,l.
^åm.vi hr"äP.s;a])
o v. 26 (br"_ lh'îq'B. ytiîL'ñhit.( ^ªT.aimeî).
 Belve:
o v. 13 (!v"åb' yrEÞyBia; ~yBi_r: ~yrIåP')
o v. 14 (gae(vow> @rEïjo hyE©r>a;÷)
o v. 17 (~ybiîl'ñK. ynIWbªb's. YKiî ) = una banda di malfattori
o v. 21 (yti(d"yxiy> bl,K,©÷-dY:mi yvi_p.n: br<x,äme
hl'yCiäh;) = violenti (cfr. spada)
o v. 22 (~ymiärE ynEßr>Q;miW hyE+r>a; yPiämi
ynI[eyviAhâ).
o Conclusione: l'immagine denuncia “la ferocia bestiale che si nasconde nell'uomo
(…) ferocia di cui sono vittime altri uomini innocenti. Nessun Salmo sviluppa
l'immagine delle belve con tanta insistenza”15.
 Liquido/arido (simbolismo somatico, fisiologico):
o v. 15 y['(me %AtåB. smeªn"÷ gn"+ADK; yBiliâ hy"åh'
yt'îAmñc.[;-lK'( Wdªr>P")t.hiw> éyTik.P;v.nI ~yIM:ïK;
o v. 16 ynItE)P.v.Ti tw<m"ï-rp;[]l;w>) yx'_Aql.m;
qB'äd>mu ynIAvl.Wà yxiªKo fr<x,’K; vbeÛy"¬
o Conclusione: l'orante descrive qui il suo stato fisico e spirituale: perde consistenza, si
dissolve come acqua, come cera; viene meno in lui la vita, dissecca, diventa polvere.
15
SCHOEKEL, p. 436.
Salmo 22 - p. 4/32
 Spartizione delle vesti (simbolismo giuridico):
o v. 19 lr"(Ag
WlyPiîy: yviªWbl.÷-l[;w> ~h,_l' yd:äg"b.
WqåL.x;y>.
o Conclusione: motivo comune nei lamenti orientali; l'orante è ormai spacciato,
considerato come morto e sepolto16.

2.4. Struttura
 Indizi:
o Lamento iniziale (vv. 2-3);
o Ripetizioni e inclusioni:
 vv. 2 (qAxïr").12 (qx;är>Ti-la;).20 (qx'_r>Ti-la;);
 vv. 4 (tALïhiT.).23 (&'l<)l.h;a]).24 (WhWlªl.h;().26
(ytiîL'ñhit.().27 (Wlål.h;(y>);
 vv. 4 (lae(r"f.y).24 (id.)
 vv. 7 (yWzðb.W).25 (hz"“b'-al{))
 vv. 7 (~['(yWzðb.W).32 (dl'ªAn÷ ~[;îl.)
 vv. 12 (rzE)A[).20 (ytir"îz>[,l.)
 vv. 23 (hr"äP.s;a]).31 (rP:ßsuy>)
 vv. 24 (bqoå[]y: [r;z<å).31 ([r;z<ï);
o Lessico della lode (vv. 23-32):
 individuale (v. 23)
 assembleare [Israele; vivi e defunti; tutti i confini della terra] (vv. 24-32);
o Lessico della supplica: cfr. imperativi affermativi e negativi dei vv. 20-22.
o Sulla base di questi indizi e del sistema figurativo/simbolico sopra individuato, si
può delineare la seguente struttura:
 anzitutto due parti principali:
 vv. 2-22: supplica, cfr. tre qxr, lamento iniziale (vv. 2-3), supplica
propriamente detta (vv. 20-22)
 vv. 23-32: lode, cfr. lessico della lode.

 La I parte risulta così composta:


 vv. 2-3 invocazione e lamento iniziale dell'orante
 vv. 4-6 espressione di fiducia cfr. v. 4 (hT'îa;w>) e in
contrapposizione il v. 7 (ykiänOa'w>); vv. 5-6 fiducia - non
delusa – dei nostri padri (Wxªj.B'÷ Wnyte_boa]
Wxåj.B')

16
Cfr. RAVASI, p. 407.
Salmo 22 - p. 5/32
 vv. 7-9 lamento dell'orante (v. 7 ykiänOa'w>; cfr. v. 10
hT'äa;-yKi( eppure tu, in passato Dio si prese paternamente
cura dell'orante)
 vv. 10-11espressione di fiducia (cfr. HT'äa; vv. 10.11)
 v. 12 supplica centrale17
 vv. 13-19 lamento dell'orante
o vv. 13-14 circondato da tori, tori di Basan, leone

o vv. 15-16versato come acqua (éyTik.P;v.nI


~yIM:ïK;), secco come coccio (fr<x,’K;
vbeÛy"¬)
o v. 17 circondato da cani (malfattori)
o v. 18 sfacelo fisico; ghigno sadico degli spettatori
o v. 19 spartizione delle vesti
 vv. 20-22supplica dell'orante (cfr. v. 20 hw"hy>â hT'äa;w>;
sequenza di imperativi: qx'_r>Ti-la;, hv'Wx)
ytir"îz>[,l., hl'yCiäh;, ynI[eyviAh)
 La seconda parte risulta così articolata:
o vv. 23-27canto di lode o todah
 v. 23 dell'orante (hr"äP.s;a])
 v. 24 dell'assemblea (hw"“hy> yaeÛr>yI, bqoå[]y: [r;z<å,
lae(r"f.yI [r;z<ï)
 v. 25 motivazione (yKiÛ)
 v. 26 lode dell'orante e dell'assemblea
 v. 27sacrificio di comunione
o vv. 28-32 inno universale a Yhwh re
 v. 28invito a #r<a'_-ysep.a;-lK' / ~yI)AG tAxïP.v.mi-
lK'(
 v. 29motivazione (yKiÛ)
 v. 30anche i morti si prostreranno
 vv. 31-32anche i posteri annunzieranno
 RAVASI conclude così: “Possiamo dire che il Sal 22 è, nel suo originale, riducibile ai vv. 2-
27 distribuiti secondo due movimenti, uno di supplica (movimento dominante: vv. 2-22) e
uno di ringraziamento (vv. 23-27)18. A questo carme unitario si è addizionata una
composizione frammentaria, dai contorni vaghi, dedicata a Jahweh re universale” (p. 403).

17
LORENZIN, p. 116 “preghiera centrale”.
18
CHILDS BREWARD S., Teologia biblica. Antico e Nuovo Testamento, Casale Monferrato (AL), 1998, p. 217
osserva: “Il Salmo 22,2-22, che è un Salmo di lamentazione, è stato associato a un Salmo di ringraziamento e
l’effetto è la subordinazione del dolore alla consapevolezza di una liberazione che arriverà senz’altro e
all’espressione del ringraziamento anticipato”.
Salmo 22 - p. 6/32
2.5. Genere letterario
 Un Salmo con una tale struttura risulta facilmente classificabile nel genere letterario della
supplica individuale19.
 Tuttavia esso “è una supplica impressionante per varie caratteristiche”20:
o E' una supplica in extremis. Sembra essere l'ultimo tentativo di trovare ascolto
presso Dio.
o L'espressione è particolarmente intensa, mescola realtà e fantasia, descrizioni
vigorosamente realistiche a esagerazioni iperboliche.
o L'orante non confessa colpe commesse, non invoca perdono per sé né castigo per i
nemici.
o Il canto di lode ha una estensione insolita, sia per la sua lunghezza, sia perché
coinvolge tutto il cosmo, compresi gli inferi, e si prolunga nel futuro.
o “Questo Salmo, più di qualsiasi altro testo dell'AT, ha esercitato il suo influsso sui
racconti evangelici della Passione”21.

2.6. Contesto storico?


 Alcuni hanno pensato “che il protagonista fosse l'intero popolo di Dio”22, ma sembra che
questa lettura collettiva non spieghi adeguatamente il carattere fortemente personale del
Salmo.
 Secondo altri “il protagonista sarebbe il re gerosolimitano. Egli è, sì, un individuo, ma è
anche il rappresentante dell'intera comunità”23. E' difficile proporre con sicurezza nomi
precisi: Davide? Ezechia? O anche Isaia? Geremia?
 Poiché il carattere individuale del Salmo sembra sicuro, benché non si sia in grado di
approdare a nomi certi, è gioco forza rinunciare a un contesto storico determinato, per
ammettere invece che il Salmo “descrive una situazione tipica, la incarna e la realizza con
un esito poetico insuperabile in tutto il Salterio”24.

3. Approccio esegetico
 v. 1 Titolo o soprascritta. Contiene tre elementi:
o x:Cen:m.l;â = al maestro del coro (da xcn non usato al qal; part. piel =
“presiedere, dirigere”); il sintagma ricorre 55x25nei titoli dei Salmi (Sal 4-6, 8s, 11-
14, 18-22, 31, 36, 39-42, 44-47, 49, 51-62, 64-70, 75-77, 80s, 84s, 88, 109, 139s) e
una volta in Ab 3,19 (fine del libro); il significato è incerto: LXX eivj to. te,loj VG
in finem; Targum ax'B'v;l “a gloria”; K-B-S tradizionalmente nel senso di “per il
direttore della musica (da xcn pi = presiedere, dirigere, ispezionare)”; ZORELL
“chorégus”, “musices (o cantorum) praefectus” da xcn pi. = ispezionare, dirigere.
o dwI)d"l. rAmðz>mi = Salmo. Di Davide. Il sintagma completo ricorre 28x
sempre nel titolo. Come il precedente, si tratta di elemento comune nel Salterio.
19
Cfr. LORENZIN, p. 114; SCHOEKEL, p. 433.
20
SCHOEKEL, pp. 433-434.
21
SCHOEKEL, p. 433.
22
RAVASI, p. 404; p. 399, nota 5 “Per l’esegesi giudaica il Sal 22 è l’incarnazione orante dell’Israele
schiacciato e sofferente ma alla fine liberato da Dio”.
23
ID.
24
SCHOEKEL, p. 434.
25
Così K-B-S, s.v. xcn.
Salmo 22 - p. 7/32
o rx;V;ªh; tl,Y<ïa;-l[;. hl'Y"a; o tl,Y<a; è femminile di lY"a; (=
cervo [ZORELL], daino [K-B-S]). L'espressione, unica nel Salterio, - CEI3 Su
“Cerva dell'aurora” ; LXX u`pe.r th/j avntilh,myewj26 th/j e`wqinh/j VG pro
adsumptione matutina - “potrebbe alludere a un sacrificio prima dell'aurora, a un tipo
di intonazione musicale o al tempo proprio del rito”27.
 vv. 2-3 invocazione e lamento iniziale dell'orante.yliäae è anzitutto professione di fede,
convinta (cfr la ripetizione ed yh;ªl{a/ nel v. 3). Drammatico allora emerge il contrasto
con i verbi “abbandonare”, “essere lontano”, “non rispondere”. Forse però non è il caso di
insistere troppo sull'abbandono da parte di Dio: si tratta di espressione di intensa,
pressante supplica, ma che certo non implica un reale abbandono/distacco da parte di
Dio, sarebbe inconcepibile per l'orante, che infatti a Dio si rivolge e che più avanti loderà,
avendone avuto risposta; si può avere una conferma di questa interpretazione dal v. 20, ove
non stare lontano è parallelo a vieni presto in mio aiuto;
o si veda anche Sal 38,22-23
`yNIM<)mi qx;îr>Ti-la; yh;ªl{a/÷ hw"+hy> ynIbEïz>[;T;(-la; 22

`yti(['WvT. yn"©doa]÷ yti_r"z>[,l. Hv'Wxï 23


,

ove all’abbandono/lontananza di Dio fa seguito immediatamente la fiduciosa invocazione di


aiuto28;

o il Sal 71,11-12
`lyCi(m; !yaeî-yKi WhWfªp.tiw>÷ Wpïd>rI) Ab=z"[] ~yhiäl{a/
rmoaleâ 11

`Îhv'Wx)Ð ¿hv'yxiÀ ytir"îz>[,l. yh;ªl{a/÷ yNIM<+mi qx;är>Ti-la;


~yhil{a/â , 12

ove ritroviamo il medesimo accostamento: Ab=z"[] ~yhiäl{a/ - qx;är>Ti-la; -


hv'Wx) ytir"îz>[,l.
o E' inoltre “frequente nei Salmi l'affermazione che Dio non abbandona, ad es. nel
Sal 9,11 'coloro che lo cercano'; in Sal 16,10 l'orante è certo che 'il Signore non mi
abbandona'; nel Sal 27,10 padre e madre hanno abbandonato l'orante, ma il Signore
non lo abbandona; nel Sal 37,28 'il Signore non abbandona i suoi fedeli o vassalli;
nel Sal 94,14 il Signore non abbandona la sua eredità”29.
 v. 2b yti(g"a]v; yrEîb.DI ytiª['Wvymi÷( qAxïr". Può essere inteso
o “Tu sei lontano dalla mia salvezza30[o “lamento, grido di aiuto” correggendo
26
Il prendere, l’afferrare, aiuto.
27
LORENZIN, p. 115.
2823
“Essere abbandonato, nel linguaggio biblico, significa che Dio non è venuto in soccorso, non interviene per
salvare l’uomo dai pericoli di una malattia o dai nemici”, ROSSE’ GERARD, Maledetto l’appeso al legno. Lo
scandalo della croce in Paolo e in Marco, Roma, 2006, p. 90.
29
SCHOEKEL, p. 437.
30
Così BC2.
Salmo 22 - p. 8/32
h['Wvy> in h['w>v; 31]”sono le parole del mio ruggito [= lamento];
o oppure Lontano dalla mia salvezza sono le parole del mio ruggito, cioè le mie
angosciate parole non trovano risposta presso di Te; in questo senso intendono i
LXX makra.n avpo. th/j swthri,aj mou oi` lo,goi τῶν παραπτωμάτων μου32…; VG
longe a salute mea verba delictorum meorum; CEI3 Lontane dalla mia salvezza le
parole del mio grido!
o Mi pare che coerentemente con i vv. 12 e 20, anche qui l'aggettivo/avverbio
qAxïr" possa essere riferito a Dio, secondo la prima interpretazione.
 v. 3 L'intensità della supplica è accentuata dal silenzio di Dio, continuo, impenetrabile
(giorno e notte).
o yli( hY"ïmiWd33)-al{w>). hY"ïmiWd come sostantivo ricorre solo
qui (in 39,3 è avverbio = in silenzio). E34 non v'è tregua (riposo) per me. Si può
intendere:
 non desisto neppure di notte dal gridare a te
 oppure non c'è riposo, requie, derivante dall'esaudimento per me né di giorno
né di notte, cioè mai (merismo).
 Questa seconda interpretazione mi pare più coerente con v. 3a (parallelismo
sinonimico).
 vv. 4-6 espressione di fiducia. hT'îa;w> benché tu non intervenga, eppure tu sei lett. Il
santo che abita le lodi di Israele.
o v. 4 E' frequente l'immagine di Dio che “siede o ha il suo trono” in Sion, nel
santuario, nel cielo, sopra i cherubini (cfr. 1 Sm 4,4 ~ybi_rUK.h; bveäyO
[cherubini]; 2 Sm 6,2 [cherubini]; 2 Re 19,15 [id]; Is 40,22 [sulla volta del mondo];
Sal 9,12 [Sion]; 99,1 [cherubini]; 123,1 [nei cieli].
o I LXX su. evn a`gi,oij katoikei/j, però, intendono vAd+q'come vd,qo (santità,
e anche tempio, cfr. Is 57,15b !AK+v.a, vAdßq'w> ~Arïm' reso dai
LXX ku,rioj u[yistoj evn a`gi,oij avnapauo,menoj), VG in sancto, cioè tu abiti nel
santuario, nel santuario terrestre oltreché in quello celeste, sei presente fra noi, tuo
popolo.
o HE intende bveªAy÷ come titolo e vAd+q' come attributo, quindi legge
“sanctus habitator Laus Israhel”. In questo caso allora tALïhiT. è da intendersi
quale apposizione: Tu, che sei la lode di Israele [sei il destinatario della lode di
Israele], siedi nel santuario. Così intendono i LXX e;painoj Israhl e VG Laus
Israhel.
o Se, lasciando invariato il testo, intendiamo “tu che abiti le lodi di Israele”, abbiamo
l'immagine “barocca” certo, come la definisce RAVASI (p. 411), ma non
impossibile, né oscura quanto al senso: Tu sei presente nelle lodi di Israele (cfr. Dt
31
Così suggerisce BHS e così fa SCHOEKEL, p. 427.
32
La lettura τῶν παραπτωμάτων μου e delictorum meorum di VG suppongono yt;aogIv. , che però ricorre
solo in Sal 19,13 nella forma twOaygIv. .
33
Come sostantivo ricorre solo qui e in Sal 39,3 (= avverbio in silenzio).
34
BHS propone di eliminare il waw iniziale, come fanno alcuni codici ebraici e il Targum.
Salmo 22 - p. 9/32
10,2135; Ger 17,1036), ossia nel Tempio Dio riceve lode dai suoi fedeli.
o vv. 5-6 Wxåj.B' la triplice ripetizione del verbo “confidare” sottolinea la fiducia
dei Padri che non andò delusa. L'orante sembra voler dire: se l'invocazione fiduciosa
dei nostri Padri non restò inascoltata presso di te, perché il mio grido, ugualmente
ispirato dalla fiducia in Te, non riceve da te risposta? La fiducia è fondata sulla
memoria, che fa da ponte fra il passato e il presente; ciò è possibile per ché YHWH è
il Signore della storia37.
 vv. 7-9 lamento dell'orante. Infatti, mentre i nostri padri... a te gridarono e furono salvati
(vv. 5-6), io sono divenuto meno di un uomo, ho perso la dignità umana, ridotto a un verme,
oggetto di generale disprezzo (cfr. Is 53,3 Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei
dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia; era
disprezzato e non ne avevamo alcuna stima) e di sarcasmo (cfr. Sap 2,17-20 Vediamo se le
sue parole sono vere, consideriamo ciò che gli accadrà alla fine.Se infatti il giusto è figlio
di Dio, egli verrà in suo aiuto e lo libererà dalle mani dei suoi avversari.Mettiamolo alla
prova con violenze e tormenti, per conoscere la sua mitezza e saggiare il suo spirito di
sopportazione. Condanniamolo a una morte infamante,perché, secondo le sue parole, il
soccorso gli verrà). L'orante troverà risposta consolante nel v. 25 ove è ripreso il
medesimo verbo hz"“b' Egli non ha disprezzato né sdegnato l'afflizione del povero.
o v. 8 Propriamente hp'ªf'b.÷ Wryjiîp.y: significa “spalancare la bocca in un
gesto di derisione, di scherno", "burlarsi di" (cfr. Gb 16,10 con altro verbo).
o v. 9a ‫ֹּגל‬. ‫ ֹּגל ֶאל־ְיהָוה‬è imperativo da llg = “volgiti” (cfr. JOÜON, par. 82 l);
BHS suggerisce lG: sempre imperativo come in Sal 119,22 oppure perfetto qal
come nei verbi stativi sempre da llg; ZORELL, s. v., ipotizza un perfetto qal
passivo = “si è affidato”; cfr. infatti LXX legge ἤλπισεν ἐπὶ κύριον; VG speravit in
Domino; HE confugit ad Dominum; cfr. anche Mt 27,43 pe,poiqen evpi. to.n qeo,n;
per RAVASI, I, p. 413 nota 30 Gol è infinito assoluto con valore di perfetto.
o v. 9b AB* #pe(x'î yKi« CEI se [il Signore] davvero lo ama. V'è invece chi
3

intende l'orante come soggetto di #pe(x'î (cfr. RAVASI, p. 413 “l'orante ha posto
la sua gioia in Dio abbandonandosi a lui serenamente”). Pare più coerente con il
contesto (cfr. la sequenza dei due verbi lo liberi, lo porti in salvo, che hanno per
soggetto il Signore, e per contrasto i vv. 10-11 che descrivono l'amore del Signore
per l'orante) e più efficace (è addirittura messo in dubbio l'amore del Signore per
l'orante) la prima lettura.
 vv. 10-11 espressione di fiducia. hT'äa;-yKi( introduce un'altra motivazione, la
seconda, parallela ai vv. 4-6 (cfr. v. 4 hT'îa;w>), più individuale rispetto alla precedente
(v. 5 i nostri padri) di yliäae (vv. 2.11), cioè della fiducia riposta in Dio dall'orante.

35
Egli [= Il Signore, tuo Dio] è la tua lode ( ^ßt.L'hit. aWhï), egli è il tuo Dio, che ha fatto per te
quelle cose grandi e tremende che i tuoi occhi hanno visto.
36
Guariscimi, Signore, e guarirò, salvami e sarò salvato, poiché tu sei il mio vanto ( hT'a'( ytiÞL'hit..
yKiî).
37
Cfr. LaCOQUE ANDRE' – RICOEUR PAUL, Penser la Bible, Paris, 1998, p. 259.
Salmo 22 - p. 10/32
Vediamo qualche dettaglio.
o v. 10 !j,B'_mi yxiägO hT'äa; . yxiägO part. qal con pron. pers. suff.
di I pers. di un ipotetico verbo hxg, è un hapax (forse anche in Mic 4,10 della
madre “che si contorce ed 'espelle'”38 e in Gb 38,8 del mare che “erompeva
impetuoso dal seno materno”39), ma il senso è chiaro: Dio è assimilato alla levatrice,
che estrasse l'orante dal grembo materno, e lo ha deposto sul seno della madre.
o v. 10b yxiªyjib.m;÷ è un hapax, part. hi. con pronome personale suffisso di I
persona singolare dal verbo xj;B', il senso quindi sarebbe: Dio mi ha posto in
luogo sicuro, il seno di mia madre. Forse si tratta non solo di un gesto d'amore, quasi
un padre che afferra il proprio figlio neonato, ma di un vero e proprio rito di
riconoscimento. Ecco dunque il senso dei vv. 10-11: l'orante considera YHWH
come suo Dio – a Lui appartiene40 - dal grembo di sua madre, perché Egli lo ha
riconosciuto e amato come un figlio fin dal momento della sua nascita.
 v. 12 supplica centrale. Se è così, si comprende allora il grido angosciato, ma non disperato
dell'orante: non stare lontano da me proprio ora che la prova, fisica e spirituale, è vicina, mi
assedia - hr"äc' “è qualcosa che stringe, opprime e comprime (…) in senso fisico e
spirituale”41 - e non ho altro aiuto all'infuori di te, perciò vieni presto in mio aiuto (v. 20).
 vv. 13-19 lamento dell'orante. Nel v. precedente l'orante denunciava la vicinanza del
pericolo, ora questo tema è sviluppato mediante due serie di immagini tratte dal mondo
animale e dall'ambito somatico/anatomico.
o L'orante si sente accerchiato (si noti al riguardo la struttura chiastica del v. 13) da
tori, dai “possenti” di Bashan (“regione transgiordanica [a nord del fiume Yarmuk]
particolarmente ricca di pascoli e quindi di greggi e bestiame”42) - sinonimo del
sostantivo precedente -, dal leone scquartatore e ruggente (sempre al singolare, cfr.
qui e v. 22; “spicca come figura emblematica”43), e anche cani (v. 17, “i cani erano
animali disprezzati in oriente, visti come aggressivi e pericolosi (…) ma in Israele la
connotazione era più negativa implicando l'idea di impurità e oscenità”44), animali
tutti pericolosi, metafora per la banda dei malfattori, che sono smascherati al v. 17a.
o Il secondo tipo di immaginario è legato all'acqua (v. 15a), alla cera (v. 15b) o alla
mancanza d'acqua (secchezza, arsura, polvere v. 16).
 Come l'acqua, versata (cfr. 2 Sm 14,14), si disperde, così le ossa dell'orante si
disgregano, il cuore – il centro propulsore di tutto l'essere – si liquefa,
cessare di funzionare;
 la sua forza fisica ha perso ogni vitalità, come terracotta, ed è ormai inutile,
come un frammento di vaso rotto; per la mancanza d'acqua (o per la paura45,
meno coerentemente però) ormai la sua lingua s'è incollata al palato
[yx'_Aql.m; hapax, duale: fauci] (v. 16a)

38
SCHOEKEL, p. 439.
39
SCHOEKEL, p. 439.
40
SCHOEKEL, p. 439.
41
SCHOEKEL, p. 440.
42
RAVASI, p. 414.
43
SCHOEKEL, p. 440.
44
SCHOEKEL, p. 416 cfr. prostituti/e sacri/e chiamati/e con questo titolo.
45
Cfr. SCHOEKEL, p. 440.
Salmo 22 - p. 11/32
 e infine è ridotto a polvere, ovvia allusione “al punto estremo del
pericolo”46, o meglio alla morte prossima (cfr. Qo 3,20; 12,7).
o v. 16b ynItE)P.v.Ti. E' imperfetto qal II persona singolare dalla radice tpv
(=porre) con pronome personale suffisso di I persona singolare. Il soggetto è Dio,
che si schiererebbe dalla parte dei nemici, sprofondando l'orante nella polvere della
morte. Quindi:
 se accettiamo il testo così com'è, allora vi scorgiamo l'apice della tragedia
dell'orante: “lo ha strappato dal seno materno e adesso lo depone nella
tomba”47 (così d'altra parte intendono i LXX eivj cou/n qana,tou kath,gage,j
me VG in limum mortis deduxisti me ed HE in pulverem mortis detraxisti
me)
 oppure, se questa concezione di un Dio divenuto nemico dell'orante, non
sembra coerente con il contesto del Salmo, perché in tal caso si andrebbe ben
oltre la lontananza o il silenzio denunciato nei vv. 2-3: Dio diventa per
l'orante causa di morte, correggiamo con il plurale ynItup'v.: il tau
iniziale potrebbe essere considerato una dittografia (ynItE)P.v.Ti
tw<m"ï); così anche legge il cod. Parisinus Latinus della Biblioteca
Nazionale n. 11847 citato da BHS e altri Salteri latini: “deduxerunt”. In
questo caso il soggetto sarebbero le forze nemiche che si celano dietro le
immagini bestiali dei vv. 13-14.
o v. 17b yl'(g>r:w> yd:îy" yrIªa]K'÷. Crux interpretum . Lett.: come un48

leone le mie mani e i miei piedi. Risulta oscura la parola yrIªa]K'÷. Molte le
congetture.
 LXX w;ruxan cei/ra,j mou kai. po,daj (WrK' da hr'K'I = “scavare”);
 VG foderunt manus meas et pedes meos (idem)
 HE uinxerunt manus meas et pedes meos (da hr'K'IV [congettura] =
“legare”), cfr. Gv 11,44 [vedi sopra].
 Visto che WrK' nel senso di “scavare” è ben attestato, conviene forse
optare per questo significato49. Ma allora l'emistichio che senso assume?
46
SCHOEKEL, p. 441.
47
SCHOEKEL, p. 441.
48
Cfr. NORTON GERARD J., Notes …, p. 169 “Through the centuries, this has been one of the most
controversial texts of the Hebrew Bible in Jewish and Christian tradition”.
49
KENNICOTT BENJAMIN (1718-83), Vetus Testamentum Hebraicum, Tomus Secundus, 1780, p. 323 riporta
WrK
in apparato i seguenti codici recanti la lezione : 283 A (la lezione è riportata in appendice nel codice,
non nel testo del v. 17), 291 marg. (in margine, non nel testo), 539 marg., 542 marg., 649. Quanto precede si
trova in G. BASTIA, Salmo 22 (21), 17, p. 4, nota 9 (https://digilander.libero.it/Hard_Rain/salmo
%2021_22_.pdf 31/05/2021). Nello stesso articolo si legge anche che in 5/6HevPs (rotolo rinvenuto nel 1961 a
Nachal Chever e risalente a epoca anteriore al 135 d. C., quando il sito fu abbandonato dopo la seconda rivolta
giudaica contro Roma) si trova la lezione k’rw con la ‘alef come seconda lettera e con il w come ultima,
BASTIA, Salmo 22 (21)…, pp. 5-6. DE ROSSI GIOVANNI BERNARDO (1742-1831), Variae lectiones
Veteris Testamenti ex immensa mss. editorumque codicum congerie haustae, et ad
samaritanum textum, ad vetustissimas versiones, ad accuratiores sacrae criticae fontes ac
leges examinatae, Vol. IV , 1788, p. 15 cita diverse edizioni a stampa del Salterio pubblicate tra il 1500 e
il 1600 che leggono o nel testo o in calce KARW. In particolare riferisce che SEBASTIAN MUENSTER nel II
volume della Hebraica Biblia, da lui pubblicata a Basilea nel 1536, premette alla lezione KARW il termine
Salmo 22 - p. 12/32
Probabilmente questo: le mani e i piedi dell'orante recano traccia delle
angherie subite: lividi, escoriazioni, ferite.
o v. 18 Si può pensare in collegamento con l'emistichio precedente che le ferite inflitte
all'orante sono talmente profonde che si possono vedere e contare persino le sue
ossa, spettacolo che provoca la gioia sadica di osservatori maligni.
o v. 19 La fine dell'orante è talmente certa, che già vengono spartite le sue vesti
(dg<B, secondo ZORELL “generalmente indica vestis longa exterior [non
tunica...]”, potremmo quindi intendere “mantello”; sempre secondo ZORELL il
successivo vWbl. ha il senso generale e collettivo di “vesti”)50, tirandole a sorte.
RAVASI spiega che si tratta di una “prassi giudiziaria, tipica del diritto assiro...
prassi riservata anche ai condannati a morte ed entrata pure nella legislazione
imperiale romana con Adriano e Ulpiano51 (Digestum VI,48.20)”52.
 vv. 20-22 supplica dell'orante.
o v. 20 qx'_r>Ti-la; hw"hy>â hT'äa;w> In evidente inclusione con il v.
2 (qAxïr"), il v. 12 (qx;är>Ti-la;) e con il v. 4 (vAd+q' hT'îa;w>) e
forse anche con riferimento ai vv. 10-11 (hT'äa;-yKi(….hT'a'( yliaeä)
l'orante ribadisce la sua accorata supplica Non stare lontano, rafforzata
 dal primo ricorso al tetragramma (hw"hy>â; ancora presente nei vv. 27
[la lode finale] e 28-29 [l'inno universale]);
 e dalla successione degli imperativi: non stare lontano, affrettati, libera,
salvami;
 Colui che è il Santo d'Israele, Colui che è il mio Dio dal grembo di mia
madre non può rimanere lontano, insensibile alla drammatica richiesta
d'aiuto dell'orante.
o vv. 21-22 Ritorna l'immaginario “bestiale” (cane, leone, bufali) unito a quello
militare (spada), ma questa volta, a differenza dei vv. 13-17, cupi, quasi disperati,
l'orante intravede una possibilità di salvezza, egli può essere sottratto alla violenza di
cui è vittima, se Dio interverrà con la sua forza (cfr. yiiiiitiWly"a/ hapax,
forse = “mia forza”, i LXX recano mh. makru,nh|j th.n boh,qeia,n mou, seguiti da
VG ne elongaveris auxilium tuum; HE invece intende fortitudo mea) in suo soccorso.
Qualche dettaglio.
 v. 21 yti(d"yxiy> lett.: la mia unica. Dato l'evidente parallelismo
sinonimico (vp,n< = vita), anche hd'yxiy>designa la vita, l'unica vita
secondo la visione ebraica, “se questa si perde, cosa rimane?”53.
 v. 22 ~ymiärE probabile scriptio defectiva per ~ymiaer> =
probabilmente “bufali” (LXX avpo. kera,twn monokerw,twn VG a cornibus
unicornium HE de cornibus unicornium54).
hannotsrim (= cristiani). E’ l’opinione di DAVID KIMCHI, secondo cui KARW è una manipolazione cristiana in
luogo dell’originario K’ARI.
50
Cfr. in questa linea anche SCHOEKEL, p. 442.
51
Giurista romano, II-III sec. d. C.
52
RAVASI, pp. 417-418.
53
SCHOEKEL, p. 442.
54
L’unicorno è un animale mitico, cfr. RAVASI, I, p. 418.
Salmo 22 - p. 13/32
 v. 22b ynIt")ynI[]. Lett.: mi hai risposto, perfetto qal II persona
singolare maschile con suffisso di I persona singolare dal verbo hn[ molto
frequente (309x al qal). HE exaudi me (perfetto precativo?).
 Se accettiamo la lettura – mi hai risposto -, che ritroviamo anche in
CEI3, avremmo qui il giro di boa del Salmo: Dio esce dal suo
mutismo
(v. 3 hn<+[]t; al{åw>) e risponde (cfr. Gb 38-42). “Egli
[l'orante] arriva a questa coscienza o attraverso un intervento esterno
(un oracolo profetico o la parola dell'officiante) o forse, più
probabilmente, ritrovando nella preghiera la propria fiducia”55.
 Però i LXX recano th.n tapei,nwsi,n mou VG humilitatem meam,
letture che interpretano ynIt")ynI[] come sostantivo femminile
con suffisso di I persona singolare, connesso con hn[ II (= essere
umile), ynI['(= umile).
 ynIt")ynI[] come verbo sarebbe nel contesto del versetto in
perfetta relazione chiastica con ynI[eyviAhâ, è vero, ma che
senso avrebbe mi hai risposto (o rispondimi) dalle corna dei bufali?
Evidentemente nessuno. Allora, per arrivare al senso suggerito nella I
ipotesi di cui sopra, bisognerebbe sganciare il verbo in questione dalla
struttura chiastica, il che appare un po' forzato. Non rimane allora che
considerare il nostro verbo non come un verbo, ma come nome (= la
mia umiliazione, la mia miseria), secondo la traduzione dei LXX. Dal
punto di vista formale si tratterebbe allora dell'oggetto del verbo
iniziale ynI[eyviAhâ (((((che in tal caso però avrebbe due
oggetti) corrispondente al pronome personale suffisso del verbo
stesso. Letto così il v. 22b sarebbe in perfetto parallelismo con il v.
21b, così la vita dell'orante (yti(d"yxiy>) ancora una volta
sarebbe qualificata come disgraziata (cfr. anche v. 25a ynI©['
tWní[/ #Q;‡vi al{áw> e v. 27 ~ywI“n"[]
Wlìk.ayO).
 vv. 23-27 canto di lode o todah
o v. 23 E' evidente la struttura chiastica, in cui ^åm.vi hr"äP.s;a] corrisponde a
&'l<)l.h;a]. Appare dunque chiaro che ^åm.vi equivale a “Te”.
 Il verbo rps al pi'el ricorre 218x nell'AT, il significato primario della radice
è “contare, calcolare” e nel nostro contesto da contare (le opere di Dio) si
passa a raccontarle con tono di lode (ZORELL “cum laude narravit,
exposuit, enarravit”).
 L'orante formula la sua intenzione (è come se rivolgesse a se stesso l'invito)
55
LORENZIN, p. 117.
Salmo 22 - p. 14/32
di celebrare/lodare il Signore nell'ambito dell'assemblea liturgica
(yx'_a,l.; lh'äq' LXX evn me,sw| evkklhsi,aj VG in media ecclesia HE
in medio ecclesiae) riunita nel Tempio (cfr. vv. 26.27).
 Il verbo llh “appare [qui] per la prima volta nel salterio (…) La radicale di
questo verbo nota anche a Ugarit, significa innanzitutto 'splendore', 'luce'
(Ger 17,14; Ab 3,3) ed esprime, perciò, una qualità della kabod-gloria di
Dio, la sua luminosità irraggiungibile e accecante, eppur percepibile
all'uomo. La 'lode' è allora la proclamazione della trascendenza divina, ma
anche della sua rivelazione nell'ambito umano”56.
o v. 24 L'invito alla lode viene ora esteso all'intera assemblea, designata con tre
appellativi: hw"“hy> yaeÛr>yI (piuttosto “coloro che rendono culto”, i pii,
i fedeli),
bqoå[]y: [r;z<å e lae(r"f.yI [r;z<ï. LORENZIN nota che si tratta di
“un gruppo sociale particolare, che – senza distaccarsi dal popolo – tenta di ridefinire
che cosa significhi essere Israele nel proprio tempo. L'esperienza della liberazione ha
nutrito la fede del gruppo: l'afflizione è un segnale con il quale Dio manifesta la sua
predilezione per gli umili” (p. 117).
 Si noti la struttura parallela di v. 24a e 24b e la struttura chiastica di 24b e
24c.
 WNM,ªmi÷ WrWgðw> e lo temano da un rwg III = temere
(cfr. Sal 33,8), da intendersi come “un sinonimo del precedente
[hw"“hy> yaeÛr>yI], però conserva la componente di timore
reverenziale, numinoso, dinanzi al tremendum della divinità”57.
o v. 25 La motivazione della lode. E' introdotta come di consueto da yKiÛ.
 E' formulata con tre negazioni parallele (hz"“b'-al{),#Q;‡vi
al{áw>, ryTiäs.hi-al{w>) e un'affermazione finale ([;me(v'):
efficace crescendo; si colga la forza del waw avversativo di [;me(v'
wyl'äae A[ßW>v;b.W*.
 hz"“b'-al{) Dio non ha condiviso il comune disprezzo (cfr. v. 7) nei
confronti dell'orante,
 ynI©[' tWní[/ #Q;‡v58i al{áw> e non ha disdegnato
l'afflizione del povero.Twní[/ è ancora un hapax, forse da collegarsi con
hn[ II = essere misero, umile; oppure, come suggerisce BHS, da correggersi
in tq;[]c; = grido, lamento. Probabilmente la prima soluzione è da
preferirsi per il “gioco di parole” (RAVASI, p. 421) tra tWní[/ e

56
RAVASI, p. 420.
57
SCHOEKEL, p. 444.
58
Il patach si trova con accento congiuntivo o davanti a maqqef, raramente – come qui – con accento
disgiuntivo, cfr. JOUON, 52, c.
Salmo 22 - p. 15/32
ynI©['. #Qevi significa “provare nausea, ripugnanza... la miseria o
sventura del misero potrà risultare ripugnante per gli uomini, ma non al
Signore; la miseria non esclude dal culto né emargina dalla comunità”59.
 WNM,_mi wyn"åP' ryTiäs.hi-al{w> Dio non ha nascosto il
suo volto al povero, cioè lo guarda con benevolenza.
 v. 26 L'orante riprende la parola in I persona, per rinnovare il suo proposito di lode in mezzo
all'assemblea liturgica (ancora lh'îq'B. e wya'(rEy>) riunita nel Tempio.
o ytiîL'ñhit.( ^ªT.aimeî lett.: da te la mia lode, cioè la certezza esperienziale
che tu soccorri il povero suscita in me l'esigenza di lodarti, ispira il mio canto di lode
o e mi induce a sciogliere i voti (~Leªv;a]÷ yr:îd"n>) da me fatti nel tempo
della prova, cioè probabilmente di offrire il sacrificio di comunione60, ricordato nel
versetto seguente.
 v. 27 sacrificio di comunione Questo banchetto comportava la suddivisione della vittima in
tre parti: il grasso - destinato a Dio - veniva bruciato, una parte era riservata al sacerdote e il
resto dell'animale era consumato dall'offerente e dai suoi commensali. Nel nostro caso i
commensali sono gli ~ywI“n"[], i cercatori di Dio (wyv'_r>Doæ). “L'orante li
considera suoi fratelli ed invita in modo speciale gente povera e umile. La personale
esperienza di afflizione lo rende sensibile alla sofferenza altrui. Il banchetto sacrificale
termina con canti di lode [Wlål.h;(y>])”61.
o d[;(l' ~k,äb.b;l. yxiÞy> con un improvviso cambio di persona (cfr. HE
cor vestrum, invece LXX ai` kardi,ai auvtw/n VG corda eorum) l'orante rivolge il
suo augurio direttamente ai partecipanti al sacrificio, che lo attorniano (lo stesso
augurio lo ritroviamo solo in Sal 69,33). Un parallelo possiamo trovarlo in un “salmo
penitenziale” mesopotamico: “Viva il tuo servo, celebrerà il tuo valore, la tua
grandezza magnificherà in tutte le città”62.
 vv. 28-32 inno universale a YHWH re
o La prospettiva universalistica e il tema della regalità di YHWH – temi nuovi nel
Salmo - da un parte, e la diversa lunghezza dei vv. 28.30 rispetto ai precedenti
dall'altra, inducono a considerare i vv. 28-32 come un'aggiunta universalizzante ed
escatologizzante, che proclama di fronte a tutti i popoli di ogni tempo la regalità e la
giustizia di YHWH, sperimentate dall'orante.
o v. 28 Il linguaggio usato è paradossale.
 Il verbo rk;z" significa “ricordare” le opere del Signore: come potrebbe
ricordarle chi non le conosce? Ugualmente il verbo bWv significa
“tornare” là di dove ci si è allontanati (sc. al/dal Signore), ma come si può
ritornare là dove non si è mai stati? E questa è proprio la situazione dei
“pagani” (#r<a'_-ysep.a;-lK' = tutti i popoli della terra). I due verbi,

59
SCHOEKEL, p. 445.
60
Cfr. SCHOEKEL, p. 445.
61
SCHOEKEL, p. 445.
62
Testo in CASTELLINO R. GIORGIO, Le lamentazioni individuali e gli inni in Babilonia e in Israele
raffrontati riguardo alla forma e la contenuto, Torino-, 1939, p. 69.
Salmo 22 - p. 16/32
quindi, qui debbono intendersi in senso più largo: “ricordare” come
riconoscere e “tornare” come “volgersi a”.
 Infine – è il terzo verbo ^yn<©p'l.÷ Wwðx]T;v.yI)w> - la
svolta e il riconoscimento si concretizzano nell'atto di omaggio, che è la
prostrazione di fronte alla divinità (cfr. Sal 86,9).
 ^yn<©p'l.÷ . Più coerentemente con il contesto – tutto alla terza
persona singolare - VG legge et adorabunt in conspectu eius HE et
adorabunt coram eo; così anche 1 ms ebraico. Oppure – e forse
meglio ancora – come in v. 27b si può conservare il più efficace
cambio di persona.
 Si osservi che diversamente da altri testi pure “universalistici”, come Is 2,1-5;
56,1-8; 60; 66,18-21, qui tutti i popoli della terra si volgeranno direttamente
al Signore, non a Gerusalemme; si tratta quindi di una prospettiva ancora più
radicalmente aperta (cfr. Sof 2,1163). Forse può essere intesa in questo senso
anche la prostrazione di tutte le famiglie dei popoli, in quanto l'espressione
usata non necessariamente implica il riferimento al tempio di Gerusalemme
(cfr. Sal 88,3; 119,169.170).
o v. 29 yKiä introduce la motivazione del riconoscere, del volgersi e soprattutto del
prostrarsi davanti a YHWH, perché del Signore è il regno. hk'Wlm. Indica la
condizione, lo status di re, quindi regalità, signoria; i LXX recano h` basilei,a e VG
e HE regnum, ma entrambi i termini possono avere lo stesso significato dell'ebraico,
sopra segnalato.
o v. 30 Il versetto presenta diverse difficoltà testuali.
 #r<a,ª-ynEv.DI-lK'(.
 ynEv.DI potrebbe essere plur. maschile in stato costrutto di !
veD', che ricorre solo in Is 30,23 (pane) e in Sal 92,15 (pianta) oltre
che qui, e significa grasso, pingue (aggettivo), metaforicamente:
gente potente, che conta, importante; in tal senso i LXX leggono
pa,ntej oi` pi,onej th/j gh/j e ugualmente VG e HE omnes pingues
terrae.
 Dato però il parallelismo con la seconda parte del versetto, quanti
discendono nella polvere, si è pensato di collegare ynEv.DI con !
v,D, (sostantivo), che può significare grassezza, opulenza, cibi
grassi e anche ceneri (per lo più) di animali offerti in olocausto (Lv
1,16; 4,12; 6,3-4; 1 Re 13,3 [cenere dell'altare spezzato].5 [id.]; Gr
31,40 [valle delle ceneri]) e quindi intendere “le ceneri della tomba”
(SCHOEKEL); “tutti i mortali della terra” (LORENZIN);
altri (BHS) correggono in ‫( ְיֵש ֵני‬da !vey" = dormiente) cioè i “tutti i
dormienti della terra”(RAVASI “quanti dormono negli inferi”; CEI3
quanti dormono sotto terra). In base alle due ultime ipotesi – che
63
Terribile sarà il Signore con loro [Moab e Ammon], poiché annienterà tutti gli dei della terra, mentre a lui si
prostreranno, ognuna sul proprio suolo, tutte le isole delle nazioni.
Salmo 22 - p. 17/32
sembrano più coerenti con il contesto – il riferimento è in ogni caso ai
morti.
 Wlìk.a'. Lett.: mangiarono. Si può pensare a un banchetto sacrificale,
simile a quello ricordato nel v. 27, ove però i partecipanti erano i poveri, i
cercatori del Signore, qui invece riesce difficile immaginare i morti come
commensali a un banchetto cultuale, benché i LXX leggano e;fagon, VG
manducaverunt et adoraverunt e HE comederunt et adoraverunt. Perciò BHS
propone di leggere Al ì%a; oppure AL ì%yae (= a lui soltanto [si
prostreranno]; “come” di ammirazione). Forse però l'immagine, per quanto
ardita, non è poi così estranea al contesto.
 hY")xi al{å Avªp.n:w>÷ lett.: e la sua vita non fa vivere (
hY")xi pi'el del verbo hy"x'), i LXX leggono kai. h` yuch, mou auvtw/|
zh/| (correggendo il pronome personale suffisso di III persona in pronome di I
persona, leggendo Alì in luogo di al{å e hy"x' [perfetto qal, = vive] in
luogo del piel hY")xi), VG 31 et anima mea illi vivet (idem e in più unisce
lo stico al v. 31), HE et anima eius ipsi vivet; si tratterebbe di una antica
glossa spiritualizzante che prospetterebbe la resurrezione?64. Traduzione
proposta (cfr. CEI3): a lui solo [cfr. parallelismo con 30b) si sono prostrati i
morti della terra [che giacciono sotto terra], davanti a lui si curveranno
quanti discendono nella polvere, ma io vivrò per lui. “L'orante, che si è visto
ad un passo dalla morte, conta di vivere grazie a Dio e per Dio”65. E' l'unico
caso nell'AT in cui i morti rendono culto a Dio; “L'omaggio a Dio da parte
di morti è una concezione inusuale, per certi aspetti eccezionale.
L'espressione e il senso di questo verso sono straordinari nel Salterio e nella
teologia dell'AT”66. “Tutti, in ogni luogo, di ogni condizione, di ogni tempo,
si uniranno nell'adorazione con coloro che riconoscono la sovranità
universale del Signore”67.
o v. 31 [r;z<ï . I LXX leggono kai. to. spe,rma mou VG et semen meum, HE invece
rimane fedele al TM semen. La yod potrebbe essere caduta per aplografia. Si può
dunque intendere: la mia discendenza lo servirà e si racconterà a riguardo del
Signore alla generazione che viene (unendo al v. 31 Waboy"â traendolo dal v.
32; cfr. LXX genea. h` evrcome,nh VG generatio ventura HE invece è fedele al TM
narrabitur Domino in generatione venient...). Abbiamo un richiamo al v. 23
yx'_a,l. ^åm.vi hr"äP.s;a]e al v. 24 lae(r"f.yI [r;z<ï-lK'
WNM,ªmi÷ WrWgðw> WhWd+B.K; bqoå[]y: [r;z<å-
lK' WhWlªl.h;( hw"“hy> yaeÛr>yI. La lode ora si estende
dall'Israele presente all'Israele eterno.
o v. 32 At+q'd>ci. L'oggetto della proclamazione sarà “la giustizia” del Signore,
64
LORENZIN, p. 117.
65
SCHOEKEL, p. 446.
66
SCHOEKEL, p. 446; cfr. anche RAVASI, p. 423.
67
LORENZIN, p. 117.
Salmo 22 - p. 18/32
l'unica qualità divina menzionata nel Salmo, da intendere probabilmente in
coerenza con il contesto in senso salvifico. E' conseguenza della sua giustizia
l'intervento salvifico di Dio a favore dell'orante. Il riferimento all'operato di Dio
sembra confermato dal laconico finale hf'([' yKiälett.: perché ha fatto [LXX
aggiungono o` ku,rioj; VG intende “adnuntiabunt iustitiam eius populo qui nascetur
quem fecit Dominus”, HE “adnuntiabunt iustitias68 eius populo qui nascetur quas
fecit”] oppure sì, egli ha fatto oppure [annunceranno] che egli ha fatto/agito. Dio
non è lontano, estraneo alla storia dell'uomo, al contrario vi è immerso, ne è
coinvolto: ecco la conferma della fiducia dell'orante e la smentita del lamento
iniziale.
 Conclusione. Ecco un'interessante osservazione del LORENZIN, p. 117
Il salmo 22 si trova precisamente nel mezzo del primo libro del Salterio (Sal 3-41). Questo fatto non sembra
essere un caso. Nel Salmo sono presenti tre generi letterari: la supplica individuale (vv. 1-22) e, dopo la
risposta del Signore (“Tu mi hai risposto”, v. 22b), un canto di rendimento di grazie (vv. 23-27) e un inno
(vv. 28-32). Così al centro del primo libro del Salterio sta un inno che dimostra come un lamento è stato
ascoltato. In questo modo devono essere interpretate anche le altre preghiere di lamentazione, che sono più
di metà del libro del Salterio. Dalla lamentazione e dalla preghiera l'orante israelita deve passare al
ringraziamento e alla lode, riconoscendo che dalla disgrazia Dio può trarre la salvezza, quando egli si
abbandona in preghiera al Signore”.

4. Approccio cristiano
 “Non stupisce che questo Salmo del ‘giusto sofferente’ sia stato riletto, all’epoca del Nuovo
Testamento, pensando alla passione di Gesù. Questi è riconosciuto nella fede come l’unico
cui questo titolo possa convenire”69 pienamente.
 Riconosce LORENZIN che
“Il Sal 22 occupa un posto centrale nel Nuovo Testamento, dove è letto come una
profezia seguita dal suo compimento (Mc 15,34; Mt 27,46). Avvenimenti della storia della
passione sono collegati a citazioni del Sal 22 (cfr. v. 8 in Mc 15,29; v. 9 in Mt 27,43; v. 19
in Mc 15,24)... Testi posteriori citano dalla seconda parte del Salmo (cfr. v. 23 in Eb 2,12;
v. 29 in Ap 11,15)”70.

4.1. Sal 22 nel NT


 Il NESTLE-ALAND28, p. 851 riporta le seguenti nove citazioni71 del Sal 22, che risulta il
più citato nel NT72:
◦v. 2 in Mt 27,46//Mc 15,34 (Dio mio);
◦v. 9 in Mt 27,4373 (Ha confidato in Dio);
◦v. 14 in 1 Pt 5,8 (leone);
◦v. 19 in Mt 27,35//Mc 15,24//Lc 23,34//Gv 19,24 (vesti);
68
Gli atti salvifici di YHWH.
69
GRELOT PIERRE, Il mistero del Cristo nei Salmi, Bologna, 2000, p. 90.
70
LORENZIN, pp. 114-115.
71
LE DEAUT ROGER, La Tradizione ebraica antica e l’esegesi cristiana primitiva, in REMAUD MICHEL, ed.,
Vangelo e tradizione rabbinica, Bologna, 2005, p. 180 osserva: “Per un ebreo, citare l’inizio o una parte di un
testo, significa spesso evocare il senso totale. Così nel caso dell’espressione di Cristo: ‘Eli, Eli lema
sabachtani’? (Mt 27,46), bisogna interpretare il suo appello alla luce di tutto il Salmo 22”. Questa è una
prassi comune nei midrashim e nei testi rabbinici, ove – prosegue - “si citano solo alcune parole di un
riferimento, trascurando a volte persino ciò che costituisce il nocciolo dell’argomentazione nella parte non
citata” e riferisce alcuni esempi. Così pure GIROLAMO, Commentarioli in psalmum XXI ad v. 2, linee 10-12, in
CCL, LXXI, 1059, p. 198: “Deus, Deus meus, quare me dereliquisti? Hoc uersiculo Dominus in cruce pendens
usus est: ex quo animaduertimus totum psalmum a Domino in cruce posito decantari”.
72
Il Sal 89 vi compare 26 x, ma in forma di allusioni e nessuna citazione.
73
In NESTLE-ALAND 27 questo passo era elencato fra le allusioni.
Salmo 22 - p. 19/32
◦v. 23 in Eb 2,12 (Annunzierò il tuo nome)
•e le seguenti quattordici allusioni:
◦v. 3 in Lc 18,7;
◦v. 6 in Rm 5,5; Fil 1,2074;
◦v. 8 in Mt 27,29.39//Mc 15,29;
◦vv. 8-9 in Lc 23,35;
◦v. 15 in Mt 26,3775;
◦v. 22 in 2 Ts 4,17;
◦v. 23 in Gv 20,17;
◦v. 24 in Ap 19,5;
◦v. 25 in Eb 5,7;
◦v. 29 in Ap 11,15.

4.2. Sal 22 nella tradizione antica della Chiesa


GRELOT osserva che sulla scia del NT anche la tradizione antica della Chiesa legge il Salmo in
relazione alla passione di Gesù. Egli si esprime così: “Il soggetto è classico e l’indagine non
necessita di ulteriori approfondimenti”76, mi limito quindi a riportare le sei serie pubblicate dei titoli
cristiani dei Salmi77, che, come si sa, riassumono tutta la tradizione antica precedente.
 Serie I (S. Colombano): Verba Christi cum pateretur
 Serie II (S. Agostino di Canterbury): De passione Christi
 Serie III (S. Girolamo): Christus de passione sua et de vocatione gentium propheta dicit.
Vox haec non divinitatis sed carnis adsumptae est, quae ut moreretur, et derelicta a Verbo
est et resuscitata per Verbum78
 Serie IV (Eusebio di Cesarea): Prophetatio Christi passionum et gentium vocationis
 Serie V (Origene); [Psalmus ostendit] quod ipse transfixus clavis, vestimenta sua sorte
dividi permiserit
 Serie VI (Cassiodoro-Beda): In hoc psalmo Christus de passione sua ad Patrem loquitur,
admonetque fideles laudare Dominum quia in resurrectione sua catholicam respexit 79
Ecclesiam.

Valutazione
 Perché il NT (Vangeli) e la tradizione della Chiesa (a parte Teodoro di Mopsuestia)
interpretano il Sal 22 in relazione alla passione (e resurrezione) di Gesù?
 Oggi possiamo rispondere così. Gli autori neotestamentari e gli scrittori cristiani leggevano

74
Non compariva in NESTLE-ALAND 27.
75
Non compariva in NESTLE-ALAND 27.
76
GRELOT, Il mistero..., p. 95. Cfr., per es., anche TOMMASO D’AQUINO, In psalmos Davidis expositio.
Super psalmo 21, n.1 “In hoc Psalmo principaliter agitur de passione Christi”.
77
Cfr. SALMON PIERRE, Les ‘Tituli Psalmorum’ des manuscrits latins, Paris, 1959, pp.
57.83.101.122.139.157. Questi titoli sono databili fra la fine del III o inizio del IV sec. e la fine del VI sec.,
cfr. SALMON, Les ‘Tituli Psalmorum’..., p. 28.
78
GIROLAMO così interpreta il v. 2b Longe a salute mea uerba delictorum meorum [= VG]: “Hoc, quod salutem
deprecor, quod me conqueror derelictum, non ex propria persona loquor, sed ex populi, cuius peccata in meo
corpore ipse suscepi. Unde dico: longe sunt a salute mea uerba ista, quae fundo. Non enim tam mihi salutem
postulo, qui Deus sum, quam populo, qui salute indiget”. Prima di fornire questa spiegazione Girolamo aveva
riferito la traduzione di Aquila (“Longe a salute mea uerba gemitus mei”), di Simmaco (“uerba mugituum
meorum”), della Quinta e della Sesta [= versioni greche dei Salmi contenute nelle Exaple di Origene] (“uerba
clamoris mei”) interpretate così: “Gemitus mei atque conatus, quibus semper populum Israhel saluare quaesiui,
longe facti sunt a salute mea, quam populo tribuere cupiebam: quia ipsi noluerunt recipere sanitatem”
Commentarioli..., pp. 198-199.
79
“a regardé favorablement” SALMON, Les ‘Tituli..., p. 157.
Salmo 22 - p. 20/32
il Salmo come “profezia” concernente Gesù, non tanto nel senso che ogni parola del Salmo
pre-dicesse quanto sarebbe avvenuto a Gesù (anche se qualche esagerazione dovuta
all’allegorizzazione non è certo mancata), quanto piuttosto perché, considerato il Salmo alla
luce dell’intera rivelazione, hanno compreso che la vicenda del “giusto perseguitato” (e
soccorso/glorificato) trova un suo pieno compimento nella passione e resurrezione di
Gesù80: Egli è il “giusto sofferente” per eccellenza (= senso pieno), un compimento però che
supera ogni aspettativa:
o l’orante del Salmo non muore, Dio lo preserva, sia pure in extremis; Cristo invece
muore, ma il Padre lo trae fuori dal dominio della morte con la resurrezione;
o la liberazione dell’orante, in quanto comunicata, suscita la fede e la lode nei fedeli
e presso le famiglie dei popoli; la liberazione/resurrezione di Gesù possiede in se
stessa un’efficacia di salvezza.

APPENDICE I: KENNICOTT, Sal 22,17


KENNICOTT BENJAMIN, Vetus Testamentum Hebraicum cum variis lectionibus, Tomus
secundus, Oxonii, 1780, p. 323
(https://archive.org/details/vetustestamentum02kenn/page/322/mode/1up , 31/05/2021)

80
Bella è l'immagine utilizzata da A. LaCOQUE. Egli paragona il Salmo a uno scrigno, che contiene gioielli
preziosi. Quando lo scrigno viene aperto (il Salmo posto sulla bocca di Gesù), il contenuto appare in tutto la sua
bellezza e il suo splendore, cfr. LaCOQUE-RICOEUR, Penser..., p. 279.
Salmo 22 - p. 21/32
Salmo 22 - p. 22/32
APPENDICE II: DE ROSSI, Sal 22, 17

Salmo 22 - p. 23/32
Salmo 22 - p. 24/32
Salmo 22 - p. 25/32
Salmo 22 - p. 26/32
Salmo 22 - p. 27/32
Salmo 22 - p. 28/32
Salmo 22 - p. 29/32
Salmo 22 - p. 30/32
APPENDICE III. Nachal Chever, 5/6Hev- Col. XI, frag. 9

Salmo 22 - p. 31/32
Here is the fragment from Nahal Hever, Discoveries in the
Judaean Desert XXXVIII, Plate XXVII Fragment #9 which is
the official photograph:

SOMMARIO
1. COMMENTARI DI RIFERIMENTO.................................................................................................................1
2. APPROCCIO LETTERARIO..............................................................................................................................1
2.1. TESTO................................................................................................................................................................1
2.2. POSIZIONE NEL SALTERIO................................................................................................................................3
2.3. IMMAGINI..........................................................................................................................................................4
2.4. STRUTTURA.......................................................................................................................................................5
2.5. GENERE LETTERARIO.......................................................................................................................................6
2.6. CONTESTO STORICO?.......................................................................................................................................7
3. APPROCCIO ESEGETICO..................................................................................................................................7
4. APPROCCIO CRISTIANO................................................................................................................................19
4.1. SAL 22 NEL NT..............................................................................................................................................20
4.2. SAL 22 NELLA TRADIZIONE ANTICA DELLA C HIESA...................................................................................20

APPENDICE I.................................................................................................................................................................22
APPENDICE II: SAL 22, 17.........................................................................................................................................23
APPENDICE III. NACHAL CHEVER, 5/6HEV- COL. XI, FRAG. 9.................................................................31

Salmo 22 - p. 32/32

Potrebbero piacerti anche