Sei sulla pagina 1di 282

Corrado Bassi

IL VERNACOLO
DIZIONARIO DEL DIALETTO DI VATTARO
©
PA
T
1

DIZIONARIO DEL DIALETTO DI VATTARO

Indicazioni sull’uso dell’accento grafico sia grave (`) che acuto (´).
Le vocali a, i, u accentate ricevono solo l’accento grave.
Le vocali e, o hanno accento grave (è, ò) in caso di pronuncia aperta, e accento acuto (é, ó) se la pronuncia è
chiusa; nel primo caso l’uso dell’accento grafico è indispensabile sempre e comunque; altrimenti il suono di en-
trambe le vocali è da intendersi stretto: matèria (e aperta: pus, marcia), materia (e chiusa: balocco); bòi (buoi),
boi (bollitura, bollore); sa sònte mi? (che ne so io?), sa sonte mi? (cosa sono io?); colòs (colosso, di grandi pro-
porzioni), colós (colloso, come la colla); còo (covone), cóo (covo); còmedamént (comodamente, facilmente), co-
medamént (accomodamento, accordo). L’accento che segna o e aperte è indispensabile anche se può capitare il
caso (avverbi, parole composte) della doppia accentazione: còmedamént, complètamént, perfètamént, pòrtafòli.

Esistono parole formate da una, due o più sillabe (monosillabe, bisillabe, trisillabe, polisillabe). Esse possono
terminare in vocale o in consonante (troncamento finale) e si distinguono in:
-parole tronche (accento tonico sull’ultima sillaba),
-parole piane (accento tonico su penultima sillaba),
-parole sdrucciole, bisdrucciole (accento tonico su terzultima, quartultima sillaba).

L’accento grafico va usato sempre:


-su e, o aperte: pèten, pòrtec1, tòr, fèr;
-sulle parole tronche: zità, filò, fenì, perché, sentù, matelòt, omenét, remór, gavén, armàr, campanìl;
-su bisillabi e polisillabi uscenti in consonante: véder, portàrghel;
©
-sulle parole sdrucciole: cràcheSa, gatùzole.
(Si incontreranno rari esempi di termini con due accenti: pòrtafòli, perfètamént.)

Possono fare a meno dell’accento grafico:


-le parole piane uscenti in vocale (salvo il caso di e, o aperte): quadro, carega;
PA
-i monosillabi che non danno adito ad ambiguità: pan, cont.

Esempi di monosillabi che richiedono l’accento:


-voci dei verbi in analogia alla corrispondente coniugazione: (voi) fé, dé, né, sé, sté (fate, date, andate, siete, sta-
te); stà, nà, bù (stato, andato, avuto);
-voci di verbi facilmente confondibili con altre parti del discorso: è, dà, stà, ò, ài, à (ho, hai, ha), nén, fén, sén
(andiamo, facciamo, siamo);
-termini identici ad altri, ma con accento più marcato: sé (sete), dé (dito), él (egli), chì (qui), là, né, nò.
T
Per l’ortografia valgono generalmente le regole della lingua italiana.
Da notare che nel dialetto mancano, oltre le doppie, le palatali segnate graficamente con i digrammi gl, sci e sce;
perciò parole come sciasi (risate), sciòp (fucile), viscio (vischio), visce (bacchette, vincastri) si leggeranno con i
due suoni distinti: s-ciasi, s-ciòp, vis-cio, vis-ce.
La esse aspra, inoltre, si distingue dall’italiano per una leggera palatalizzazione.

Nella trascrizione delle voci dialettali, si è dovuto ricorrere a qualche segno convenzionale:
s = suono aspro, spesso lievemente palatalizzato: sol, sia (scia), siagura, asà (abbastanza), casa (cassa), cosìn
(cuscino).
z = suono aspro: maz, zapa, zìnghen, manza (pannocchia).
ʃ = esse dolce o sonora: ròʃa, ʃàbola, caʃa (casa), Fònʃo (Alfonso), sènʃo (senso), coʃìn (cugino), diʃesa (che io
dicessi), diseʃa (discesa).
ʒ = zeta dolce o sonora: ʒòbia (giovedì), manʒa (giovenca).
ć = ci palatale a fine parola (poco frequente nel dialetto): biròć, cavìć, coìć, molìć, ontìć, plić-plać, potàć, sbro-
dìć, spudàć, vèć.
ï = quando la i si pronuncia distinta dalla vocale che segue: somïàr, pïolàr.

Dizionari dialettali consultati:


Vittore Ricci, Vocabolario trentino-italiano,1904. Ristampa anastatica Forni 1989
Lionello Groff, Il dialetto trentino, Dizionario trentino-italiano, Monauni Trento 1982
Aldo Aneggi, Dizionario cembrano, Artigianelli Trento 1984

1
Per la c gutturale od occlusiva a fine parola, frequente nel dialetto, ho preferito mantenere il semplice segno alfabetico anziché ricorrere
all’uso di ch, sull’esempio dei dizionari italiani che scrivono: tic nervoso, tic-tac, clic-clac, toc-toc, patatràc, zac, zigzag, ecc.
2

Elio Fox (a cura di), Vocabolario della parlata dell’altopiano di Piné, La Grafica Mori 1996
Angelico Prati, Dizionario valsuganotto
Aldo Zorzi, Parole da sti agni, dialetto di Ziano di Fiemme, 1982
Giovanni Pedrotti, Vocabolarietto dialettale degli arnesi rurali, 1936
Walter Pedrotti, Dizionario di... parole dimenticate e da ricordare in dialetto trentino, Ediz. La Libreria di Deme-
tra, Grafiche Busti, Colognola ai Colli (VR) 1998

NOTE GENERALI DI GRAMMATICA DIALETTALE


LA CONIUGAZIONE DEL VERBO - Da notare innanzitutto che nel dialetto il verbo:
-manca di passato remoto;
-possiede una forma interrogativa (oltre a quella normale) nell’indicativo e nel condizionale (raro in qualche for -
ma del congiuntivo imperfetto introdotto da se: e se fùsente fortunài?);
-alla seconda e terza persona singolare, e alla terza plurale è rincalzato da un secondo pronome (che si fonde con
la voce verbale nella forma interrogativa); il pronome principale può essere tralasciato, quello di rincalzo no;
-la voce della terza persona singolare è identica a quella della terza plurale.

Pronomi personali davanti al verbo:


Mi noi
ti-te voi
él-el, ela-la (davanti a consonante) lori-i, lore-le
él-l, ela-l’(davanti a vocale)
©
Verbo èser
Indicativo: presente imperfetto futuro semplice
mi son (sonte?) era (éronte?) sarò (sarònte?)
PA
ti-te sei (set? -u?) eri (éret? -u?) sarai (saràt?-u?)
él-l è, ela-la è o l’èi2 (èl? -o?, / -a?) era (érel? -o? / -a?) él-el, ela-la sarà (saràl?-o? / -a?)
noi sén (sente?) éren (érente?) sarén (sarente?)
voi sé (sé?) ere (ere?) saré (saré?)
lori-i, lore-le è (èi? -o? / èle?) era (érei? -o? / érele?) sarà (sarài? -o? / sarale?)
T
Si tralasciano i tempi composti che ripetono le stesse forme e si comportano come nell’italiano: mi son stà (mi
son stada); noi sén stadi o stai( stade). Accanto alle forme normali, notare anche le seguenti: so’ stà mi! chi èlo
stà? set està ti? se’ stà ti?

Congiuntivo: presente3 imperfet- Condizionale presente


to
che mi sia (sipia o sipa) fus mi sarìa (sarésonte?)
che ti-te sii (sipi) fusi ti-te saresi (saréset? –u?)
che él-el, che ela-la sia (sipia o sipa) fusa él-el, ela-la sarìa (sarésel? –o?/ –a?)
che noi sente (sìpien) fùsen noi sarésen (sarésente?)
che voi seghe (sipe) fuse voi sarese (sarese?)
che lori-i, che lore-le sia (sipia o sipa) fusa lori-i, lore-le sarìa (sarései? –o?/sarésele?)

Imperativo: Partic. Pass. Gerundio


(ti) sii (sipi) stà, stadi / stada, stade (e)sèndo
(voi) (seghe) sipe

Verbo avér (con funzione di ausiliare)4

2
Da notare lo strano comportamento del verbo che in questo caso assume una forma femminile .
3
Fra parentesi, le forme antiquate.
4
Talvolta (se preceduto dalla particella pronom. n’) ha pure significato di: possedere; ad es.: ghe n’ò, el ghe n’à, ecc.
3

Indicativo: presente imperfetto futuro semplice


mi ò (ònte?) aveva (avévonte?) av(e)rò (averònte?)
ti-te ài (atu?) avevi (avévet? -u?) av(e)rai (averàt? –u?)
él-l, ela-l’ à (al? -o? / -a?) aveva (avével? –o? / –a?) av(e)rà (averàl? –o? / –a?)
noi avén (avénte?) avéven (avévente?) av(e)erén (averente?)
voi avé (avé?) aveve (aveve?) av(e)ré (averé?)
lori-i, lore-le à (ài? aio? / ale?) aveva (avévei? -o? / avévele?) av(e)rà (averài? –o? / averale?)

Congiuntivo presente imperfetto Condizionale presente Gerundio


mi àb(i)a avesa averìa (averésonte?) avèndo
ti-te abi avesi averesi (averéset? –u?)
él-l. ela l’ àb(i)a avesa averìa (averésel? –o? / –a?)
noi avente avésen averésen (averésente?)
voi aveghe avese averese (averese?)
lori-i, lore le àb(i)a avesa averìa (averései? –o? / averésele?)

Verbo gavér (nel senso di : possedere, avere indosso, essersi buscato, ecc.) Perde tuttavia la g iniziale se prece-
duto da particella pronominale n’: ghe n’ò, te ghe n’ài, el ghe n’à, ghe n’avén, ghe n’avé. (Vedi nel dizionario le
particelle pronominali: n’, ne, en.)
©
Si coniuga come avér preceduto da g. Questi i modi mancanti (e tralascio i tempi composti):

Imperativo Participio passato


(ti) gabi bù, gabù, avù ; budi, gabudi, avudi
(voi) gaveghe buda, gabuda, avuda; / bude, gabude, avude
PA
Modello di coniugazione dei verbi regolari

Prima coniugazione: vardàr


Indicativo: presente imperfetto futuro semplice
mi vard-o (`-onte?) vard-ava (-àvonte?) vard-erò (-erònte?)
ti-te vard-i (`-et? –etu?) vard-avi (-àvet? –àvetu?) vard-erài (-eràt? –eratu?)
T
él-l, ela-l’ vard-a (`-el? –elo? / –ela?) vard-ava (-àvel? –àvelo? / vard-erà (-eràl? –eralo? / –erala?)
–àvela?)
noi vard-àn (-ànte?) vard-àven (-àvente?) vard-erén (-erente?)
voi vard-à (-à?) vard-ave (-ave?) vard-eré (-eré?)
lori-i, lore-le vard-a (-ei? `–eio? /`–ele?) vard-ava
(-àvei? –àveio? / vard-erà (-erài? –eraio? / –erale?)
–àvele?)
(Tempi composti: mi ò vardà; aveva vardà; averò vardà, ecc.)

Congiuntivo Condizionale (Tempi composti:


Presente imperfetto presente che mi ab(i)a vardà, che mi avesa var-
vard-a vard-asa vard-erìa (-erésonte?) dà, ecc.; mi averìa vardà, ecc.)
vard-i vard-asi vard-eresi (-eréset? -erésetu?)
vard-a vard-asa vard-erìa (-erésel? -eréselo? / -erésela?)
vard-ante vard-àsen vard-erésen (-erésente?) Imperativo
vard-aghe vard-ase vard-erese (-erese?) (ti) vard-a / no vard-àr
vard-a vard-asa vard-erìa (-erései? -eréseio? / -erésele?) (voi) vard-à / no vardà

Participio passato Gerundio


vard-à,-adi / -ada, -ade vard-ando

Seconda coniugazione: léʒer


4

Indicativo
Presente imperfetto futuro semplice
leʒ-o (`-onte?) leʒ-eva (-évonte?) leʒ-erò (-ònte?)
leʒ-i (`-et? .-etu?) leʒ-evi (-évet? -évetu?) leʒ-erài (-àt? –àtu?)
leʒ-e (`-el? .-elo? / -ela?) leʒ-eva (-ével? -évelo? / évela?) leʒ-erà (-àl? –àlo? / -ala?)
leʒ-ìn (-énte?) leʒ-éven (-évente?) leʒ-erén (-ente?)
leʒ-é (-é?) leʒ-eve (-eve?) leʒ-eré (-eré?)
leʒ-e (´-ei? ´–eio?/´-ele?) leʒ-eva (-évei? -éveio? / -évele?) leʒ-erà (-erài? -eraio? / -ale?)

(Tempi composti: mi ò leʒù, aveva leʒù, averò leʒù, ecc.)

Congiuntivo Condizionale (Tempi composti:


Presente imperfetto presente che mi ab(i)a leʒù, che avesa leʒù,
ecc.;
leʒ-a leʒ-isa leʒ-erìa (-erésonte?) averìa leʒù, ecc.)
leʒ-i leʒ-esi leʒ-eresi (-eréset? -erésetu?)
leʒ-a leʒ-esa leʒ-erìa (-erésel? -eréselo? / -erésela?)
leʒ-inte leʒ-ésen leʒ-erésen (-erésente?) Imperativo
leʒ-eghe leʒ-ese leʒ-erese (-erese?) (ti) leʒ-i / no léʒ-er
leʒ-a leʒ-esa leʒ-erìa (-erései? -eréseio? / -erésele?) (voi) leʒ-é / no leʒé

Participio passato5 Gerundio


©
leʒ-ù, -udi / -uda, -ude leʒ-èndo

Terza coniugazione: dormìr


Indicativo
Presente imperfetto futuro semplice
PA
dòrm-o (`-onte?) dòrm-iva (-ìvonte?) dorm-irò (-irònte?)
dòrm-i (`-et? .-etu?) dorm-ivi (-ìvet? –ìvetu?) dorm-irài (-iràt? –iratu?)
dòrm-e (`-el? .-elo? / -ela?) dorm-iva (-ìvel? –ìvelo? / –ìvela?) dorm-irà (-iràl? –alo? / -ala?)
dorm-ìn (-inte?) dorm-ìven (-ìvente?) dorm-irén (-irente?)
dorm-ì (-tì?) dorm-ive (-ive?) dorm-iré (-iré?)
dòrm-e (`-ei? –èio? / -ele?) dorm-iva (-ìvei? –ìveio? / -ívele?) dorm-irà (-irài? –iraio? / -irale?)

(Tempi composti: mi ò dormì , aveva dormì, averò dormì, ecc.)


T
Congiuntivo Condizionale (Tempi composti:
Presente imperfetto presente che mi ab(i)a dormì, avesa dormì, ecc.;
dòrm-a dorm-isa dorm-irìa (-irésonte?) mi averìa dormì, ecc.)
dòrm-i dorm-isi dorm-iresi (-iréset? –irésetu?)
dòrm-a dorm-isa dorm-irìa (-irésel? –iréselo? / -irésela?)
dorm-inte dorm-ìsen dorm-irésen (-irésente?) Imperativo
dorm-ighe dorm-ise dorm-irese (-irese?) (ti) dòrm-i / no dorm-ìr
dòrm-a dorm-isa dorm-irìa (-irései? –iréseio? / -irésele?) (voi) dorm-ì / no dorm-ì

Participio passato Gerundio


dorm-ì dorm-èndo

Come nell’italiano anche in dialetto la 3 a coniugazione ha un gruppo di verbi (incoativi) che (al presente indicati-
vo e congiuntivo e all’imperativo) seguono un’altra flessione; ad es.: fenìr, capìr, compìr, coʃìr, vestìr, benedìr,
convertìr, sgionfìr, ecc.
Indicativo Congiuntivo
Presente Presente (imperfetto) Imperativo
fen-iso (-ìsonte?) fen-isa fen-isa (ti) fen-isi / no fenìr
fen-isi (-ìset? –ìsetu?) fen-isi fen-isi (voi) fen-ì / no fenì
fen-ìs (-ìsel? –ìselo? / -ìsela?) fen-isa fen-isa
fen-ìn (-inte?) fen-inte fen-ìsen
fen-ì (-ì?) fen-ighe fen-ise
5
Il partic. passato della 2a coniugazione è spesso irregolare e viene sempre indicato nel testo; esiste un gruppo di verbi con participio uscente
in –èst (cognèst, corèst, credèst, dezidèst, dovèst, godèst, parèst, piaʃèst, piovèst, podèst, ridèst, savèst, suzedèst, taʃèst, vivèst, volèst, ecc.)
5

fen-ìs (-ìsei? –ìseio? / -ìsela?) fen-isa fen-isa


(Da notare la somiglianza di flessione al congiuntivo pres. e imperf.)

Gruppo di verbi speciali con un solo monosillabo all’infinito: dar, far, nar, star, trar, tòr
Indicativo
Presente
-da(g)o dai dà dén dé dà (dàgonte? datu? dalo? dente? ecc.)
-fa(g)o fai fa fén fé fa (fàgonte? fatu? falo? fente? ecc.)
-va(g)o vai va nén né va (vàgonte? vatu? valo? nente? ecc.)
-sta(g)o stai stà sten sté stà (stàgonte? statu? stalo? stente? ecc.)
-tra(g)o trai trà tren tré trà (tràgonte? tratu? tralo? trente? ecc.)
-tò(g)o tòi tòl tolén tolé tòl (tògonte? tòtu? tòlo? tolente? ecc.)
Imperfetto
-deva devi deva déven deve deva (dévonte? dévet -u? dével -o -a? ecc.)
-feva fevi feva féven feve feva (févonte? févet -u? fével –o -a? ecc.)
-neva nevi neva néven neve neva (névonte? névet -u? nével -o -a? ecc.)
-steva stevi steva stéven steve steva (stévonte? stévet -u? stével –o -a? ecc.)
-treva trevi treva tréven treve treva (trévonte? trévet -u? trével –o -a? ecc.)
-toleva tolevi toleva toléven toleve toleva (tolévonte? tolévet -u? tolével –o -a? ecc.)
Futuro semplice
(alla forma dell’infinito di tutti e sei i verbi si aggiungono le desinenze):
-ò, -ài, -à, -èn, -é, -à (-ònte? –at -u? –al –o -a? –ente? –é? –ài –o? –ale?)
Congiuntivo
©
Presente Imperfetto
-daga daghi daga dente deghe daga desa desi desa désen dese desa
-faga faghi faga fente feghe faga fesa fesi fesa fésen fese fesa
-vaga vaghi vaga nente neghe vaga nesa nesi nesa nésen nese nesa
-staga staghi staga stente steghe staga stesa stesi stesa stésen stese stesa
PA
-traga traghi traga trente treghe traga tresa tresi tresa trésen trese tresa
-tòga tòghi tòga tolente toleghe tòga tolesa tolesi tolesa tolésen tolese tolesa
Condizionale
Presente
(alla forma dell’infinito di tutti e sei i verbi si aggiungono le desinenze):
-ìa, -esi, -ìa, -ésen, -ese, -ìa (-ésonte? -ésetu? -ésel-o-a? -ésente? -éseio? –ésele?.)
Imperativo
(ti) da’ / no dar fa’ / no far va’ / no nar sta’ / no star tra’ / no trar tòi6, to’ / no tor
(voi) dé / no dé fé / no fé né / no né sté / no sté tré / no tré tolé / no tolé
T
Participio passato
dat fat nà / nada stà / stada trat tòt
Gerundio
dando (fagando) nando stando trando tolèndo

Più anomala è la flessione del verbo dir:


Indicativo
presente: digo, diʃi (dí), dis, diʃén, diʃé, dis (dígonte? dìʃet-u? o ditu? dìʃel -o/ -a? ecc.)
imperfetto: diʃeva, diʃevi, diʃeva, diʃéven, diʃeve, diʃeva (diʃévonte? diʃévet –u? ecc.)
futuro: dirò, dirài, dirà, dirén, diré, dirà (dirònte? diràt –u? ecc.)
Congiuntivo
presente: diga, dighi, diga, diʃénte, diʃeghe, diga
imperfetto: diʃesa, diʃesi, diʃesa, diʃésen,diʃese, diʃesa
Condizionale
presente:
dirìa, diresi, dirìa, dirésen, direse, dirìa (dirésonte? diréset –u? dirésel –o / -a? dirésente? direse? dirései –o? /
dirésele?)
Imperativo Participio pass. Gerundio
(ti) di’ / no dir dit diʃèndo (digando)
(voi) diʃé / no diʃé
I verbi servili: cognér, dovér, podér, savér, volér (NB: vòghe bèn a tuti! : ama tutti!)

6
Tòi è usata come voce di richiamo per rivolgersi a persona alla quale si dà del tu; tolé è forma di cortesia per interpellare persone anziane
alle quali ci si rivolge con il voi.
6

Hanno tutti il participio passato uscente in –èst:


-cognèst, dovèst, podèst, volèst, savèst.
Cognér e podér si adeguano in tutto al modello della 2a coniugazione tranne che nella 3a persona dell’indicativo
presente che fa:
-èl-el còn / lori-i còn; él-el pòl / lori-i pòl (ti-te pòdi o ti-te pòi)
Anche dovér segue la flessione dei verbi regolari tranne che al presente indicativo e congiuntivo:
-mi devo (debo), ti-te devi, él-el deve, noi dovén, voi dové, lori-i deve (dévonte? dévet –u? dével –o -a? ecc.);
-che mi deva (deba), ti-te devi, él-el deva (deba), noi dovente, voi doveghe, lori-i deva (deba);
inoltre ha anche una seconda forma di imperfetto indicativo:
-mi duʃeva, ti-te duʃevi, él-el duʃeva, noi duʃéven, voi duʃeve, lori-i duʃeva.
Volér presenta irregolarità nel presente di indicativo, congiuntivo e condizionale, oltre che nel futuro semplice
dove rispettivamente fa:
-mi vòi, ti-te vòi, él-el vòl, noi volén, voi volé, lori-i vòl (vògonte? vòt? vòlel? ecc.);
-che mi vòga, ti-te vòghi, él-el vòga, noi volente, voi voleghe, lori-i vòga;
-mi vorìa, ti-te voresi, él-el vorìa, noi vorésen, voi vorese, lori-i vorìa (vorésonte? voréset? vorésel? ecc.);
-mi vorò, ti-te vorài, él-el vorà, noi vorén, voi voré, lori-i vorà (vorònte? voràt? voràl? ecc.).
Accanto a questo futuro semplice esiste anche la forma regolare:
-mi volerò, ti-te volerài, ecc.7
Il verbo savér presenta irregolarità solo nel presente indicativo e congiuntivo:
-mi sò, ti-te sai, él-el sa, noi savén, voi savé, lori-i sa (sònte? sat? sal –o -a? savente? savé? sài -o? sale?)
-che mi sap(i)a, ti-te sapi, él-el sap(i)a, noi savente, voi saveghe, lori-i sap(i)a.

Osservazioni sui verbi


La forma passiva del verbo si rende con l’uso del verbo èser o vegnìr (regolare tranne che: él-el vèn): el vèn ope-
©
rà (anche: i lo òpera), l è stà operà.
Il riflessivo vuole l’ausiliare avér (anche se la tendenza è quella di conformarsi all’italiano): mi m’ò lavà, t’atu
lavà?
Nella forma riflessiva tutti i pronomi ricevono la relativa particella pronominale per cui avremo: ti te-te lavi, él
PA
el-se lava, lori i-se lava (te làvetu ti? se làvelo él? se làveio lori?)
Da notare la sventagliata di t nella seconda persona singolare! L’impersonale riflessivo fa: se-se lava (ci si lava);
ma se viene introdotto da un se ipotetico si avrà una breve raffica di sibili: se se-se lava; se se-se fa mal; se se-se
sènta , ecc.
All’imperativo la particella pronominale forma enclitica con il verbo che muta la desinenza: lava! làvete!
scoèrʒi! scoèrʒete! vestisi! vestìsete!

La proposizione negativa si intoduce con l’avverbio no (o chiusa) davanti al verbo, rafforzato (oggi si tende però
ad evitarlo) da un altro no in fondo alla frase: no’l vèn no; no sò no; no l è vera no.
T
Non è diverso il comportamento nell’imperativo: no farlo no! no dirlo no! no pensarghe no!
Il divieto è meno imperioso e diventa una benevola esortazione, se introdotto dal verbo star: no star a magnarlo
no! no sté a scoltarlo no! no sté lì’n pè no!

I tempi composti del verbo si formano con gli ausiliari èser ( o vegnìr) e avér come in italiano; solo la forma ri-
flessiva richiede, come appena detto, l’ausiliare avér.
Nei tempi composti retti dal verbo èser il participio passato concorda in genere e numero con il soggetto espres -
so con pronome: él-l è nà; ela-l’èi nada; lori-i è nadi; lore- le è nade.
Se il soggetto è espresso con sostantivo la concordanza resta solo quando il nome precede il verbo: el siór l è ve-
gnù; la siora l’èi vegnuda; i siori i è vegnudi; le siore le è vegnude;
ma se il soggetto-sostantivo è preceduto dal verbo, avremo: è vegnù ’l siór; è vegnù la siora; è vegnù i siori; è
vegnù le siore.

La concordanza è richiesta anche dal riflessivo quando non sia espresso l’oggetto: m’ò lavà, n’avén lavadi (se
maschi); m’ò lavada, n’avén lavade (se femmine);
ma con l’oggetto: m’ò lavà le man; n’avén lavà i pei; lori i s’à mes le scarpe; lore-le s’à mes i stivài; t’àtu lavà
le man?
Ma se la frase inizia con il complemento oggetto, la concordanza è necessaria con questo: le man te l’àtu lava-
de? I pei ’l se l’à lavadi. I cavéi ne l’avén petenadi.

La forma interrogativa del verbo esprime dubbio o incertezza; ma al futuro semplice assume talvolta valore di
domanda retorica: no laorerònte asà no? (non lavoro forse già abbastanza?); doverente anca farghe i sèrvi?
(dobbiamo forse fargli i servi?)
7
Non c’è rischio di confusione con il verbo italiano volare che in dialetto si traduce con sgolàr.
7

Al congiuntivo il verbo non conosce la forma interrogativa; però l’imperfetto e il trapassato ne assumono le desi-
nenze in frasi con valore ottativo, deprecativo o ipotetico: gavésonte chì qualchedùn! (se io avessi qui
qualcuno!); taʃéselo na bòna vòlta! (se tacesse almeno!); l’avésetu dit almanco! (se almeno tu l’avessi detto!);
ghe l’avésente dit prima! (se glielo avessimo detto prima!); tornàseio a le tante! (se tornassero finalmente!);
gh’avéseio fat qualcòs, alór capirìa (se gli avessero fatto qualcosa, allora capirei); fùsonte tornà prima, averìa
fat en tèmpo a véderlo (se fossi tornato prima avrei fatto in tempo a vederlo).
Notare un’espressione interrogativa con forma impersonale: Arívelo le màschere? Arìvelo santa Lùzia? (La for-
ma è retorica e viene rivolta direttamente alle maschere o alla santa Lucia). Altrimenti si direbbe: arìvele le mà-
schere`? arìvela la santa Lùzia?

L’uso del gerundio è piuttosto limitato nel dialetto; l’essere intento o in procinto di fare qualcosa lo si esprime
con le perifrasi èser dré (drìo) a, èser chì (lì) che: son dré a laoràr; i è drìo a léʒer; ere dré a magnàr, ecc.; son
chì che laoro; i è chì che i leʒe; ere lì che magnave, ecc.

PRONOME E VERBO
Il pronome personale principale che regge il verbo può essere tralasciato o essere sostituito da sostantivo; deve
essere presente invece il secondo pronome di rincalzo che essendo atono, si appoggia ma non si unisce al verbo:
él-el dis > el dis > l òn el dis; ela-la dis > la dis > la dòna la dis;
ti-te diʃi > te diʃi;
lori-i dis > i dis > i òmeni i dis; lore-le dis > le dis > le dòne le dis.
Il secondo pronome atono può essere tralasciato se il sostantivo-soggetto segue il verbo: vèn to papà domàn; tor-
na fòr el sol adès; è vegnù qualchedùn.

Il pronome atono o proclitico è richiesto anche dai verbi che esprimono situazioni meteorologiche: el piòve, el
©
fiòca, el fa fredo, l è nùgol, ecc. (Nella forma interrogativa esso è praticamente incluso nella desinenza: piòvelo?
fiòchelo? èlo fredo? ecc.)
Si tralascia nelle forme impersonali del verbo: se dis, se fa, se neva, se vederà, ecc.; biʃòn, ocór, basta, biʃogna-
va, ocoreva, bastava, ecc.;
PA
(La forma interrogativa però lo include: come se díʃelo? cosa se falo? ... biʃògnelo? ocórelo? bàstelo?)

All’imperativo (e nei modi infiniti) le particelle pronominali (in posizione di oggetto o termine) si uniscono in
forma di particella enclitica:
(ti) vàrdeme! vàrdete! vàrdel (vàrdelo –a!) vàrdene! vàrdei! (vàrdeio!) vàrdele!
(ti) pòrteme! pòrteghe! ecc. pòrtemelo! pòrteghelo! pòrtegheio! léʒeme! léʒeio! fenìsela!
La particella enclitica non muta la desinenza dell’imperativo tronco:
dime! dighe! dìghelo! diʃeme! (ditemi!) diʃéghel! fenila! fenili! dame! deme! faghe! fégheio! tògheio! trane! tre-
ne!
T
Tabella dei pronomi personali e delle particelle pronominali:
mi, me, m’
ti, te, t’
él, elo, el, ’l, l, lo, l’, ghe, gh’ / ela, la, l’, ghe, gh’
noi, noaltri, ne
voi, voaltri, ve
lori, i, -li, l’, -io (particella enclitica), ghe, gh’ / lore, le, l’, ghe, gh’
en, ’n, -en, -ne, n’

Osservazioni:
lo esiste solo come pronome in posizione di oggetto; davanti a vocale si elide: el lo vòl; i se lo tòga; l’ò vist.
In funzione di soggetto davanti a vocale troviamo solo l senza apostrofo: l à dit;
el può essere sia soggetto che oggetto; preceduto da vocale si elide: el vèn; no ’l vèn pu no; el tògo; no ’l tògo;
ghe = a lui, a lei a loro; si elide davanti a vocale: sa gh’avente fat?
Il ghe va usato anche se è già espresso il complemento di termine al quale si riferisce: a me mama ghe sa bèl
contàr de stiani; ghe digo tut a to papà; pòrteghe qualcòs ai matelòti. Allo stesso modo si comportano tutte le
altre particelle pronominali che vanno espresse anche in presenza del complemento di termine: dìmel a mi ti (dil-
lo a me); tel digo a ti sol, vel dago a voi, dànelo a noi (lo do a te, a voi, dallo a noi).
i ha funzione di soggetto e di oggetto: i va (essi vanno); i tògo (li prendo);
-io si usa come soggetto nelle forme interrogative, e come oggetto in coda all’imperativo: vàio? (vanno?), torne-
ràio? torneranno?), toléio! (prendeteli!), vàrdeio! (guàrdali!), vardàio! (guardàteli!);
-li è rarissimo e si conosce solo come particella enclitica in posizione di oggetto: finìli! tegnìli! (ma anche: finìio!
tegnìio!); staccato dal verbo si conosce solo con l’elisione: l’avé visti? l’ò ’ncontradi;
8

-en è pronome partitivo e può essere unito al verbo come forma enclitica; preceduto da vocale, si elide (fanno ec-
cezione le particelle pronominali con le quali si fonde); davanti a vocale si richiede n’, mentre ne si usa come en-
clitica: en vòt? tòten ! men tògo arquanti; tòne fin che te ’n vòi; no ’n vòi; ghe n’atu asà? (Quest’ultimo esem-
pio è mutuato dall’italiano; la vera forma dialettale dovrebbe suonare così: en gatu asà?); ghe n’è, ghe n’avén.

Il pronome atono della terza persona svolge una funzione insostituibile davanti al verbo, perché chiarisce se si
tratta di voce singolare o plurale: l è (singol.), i è (plur.). L è corrisponde anche a forma impersonale: l è caldo, l
è istà, ecc. La premessa è necessaria per osservare il diverso comportamento del verbo negli esempi messi a con-
fronto: impersonale nella prima colonna, in concordanza con il soggetto nella seconda (l’italiano vorrebbe la
concordanza in entrambe):
sto libro chì l è ’l mè sto libro chì l è mè
sta ròba chì l è la mia sta ròba chì l’èi mia
sti vestidi chì l è i mei sti vestidi chì i è mei
ste scarpe chì l è le mei ste scarpe chì le è mei

I pronomi el, lo, i, en possono fondersi con altre particelle pronominali che li precedono secondo la seguente
tabella:
el i en
me mel mei men (me lo; me li; me ne): mel tògo; mei tògo; men tògo
te tel tei ten (te lo; te li; te ne): tel dago; tei dago, ecc.
ghe ghel ghei ghen (glielo; glieli; gliene): ghel pòrto, ghei den, ecc.
se sen (se ne): el sen tòl
ne nel nei nen (ce lo; ce li; ce ne): nel compràn, nei compràn, ecc.
ve vel vei ven (ve lo; ve li; ve ne): ven dén, vei dén, ecc.
©
Negli altri casi vanno separati (el se lo tòl, el se li tòl, me la meto, ghe le regalo, ecc.) a meno che non si unisca-
no al verbo: dàmelo! portàgheio! portàghele! fàrghela, tòrseio, ecc. Ed ancora: me l’ò dat, te l’ài tòt, ghe l’avèn
dit, ecc.
PA
Il pronome indefinito nesùn ha anche la forma plurale: nesuni specie se posposto al verbo: no gh’è nesuni; no
vègnelo nesuni?

Altri pronomi particolari: sto-ùn (costui) che, oltre la forma femminile, ha anche il corrispondente plurale: sti-
uni, ste-une; simile nella costruzione è en zèrto-ùn (un tale) che al plurale fa zèrti-uni oppure de-zèrti (taluni).

Altre forme pronominali strane, alle quali si è già fatto cenno, sono tòi (tèi) e tolé. Sono voci del verbo tòr con il
significato letterale di prendi! e prendete! ma rivolte ad uno o più interlocutori equivalgono rispettivamente ad
un –ehi tu!- o ad un cortese –voi. Tolé infatti è forma di cortesia per rivolgersi a persona anziana.
T
Il pronome interrogativo còsa? (con esse aspra).
Esso è soggetto ad elisione e anche a sincope e può presentarsi in varie forme: còsa, cos’, sa, s’: còsa gh’èlo?
cos’èlo che gh’è? (letteralmente: cos’è che c’è?) sa vòtu? s’àlo dit?

L’ARTICOLO
Articolo determinativo:
maschile: (sing.) el, ’l, l / (plur.) i femminile: (sing.) la, l’ / (plur.) le
articolo indeterminativo: articolo indeterminativo:
maschile: en, ’n, n femminile: na, n’

Osservazioni:
el si usa per tutti i nomi maschili con iniziale in consonante; se è preceduto da vocale, richiede l’elisione; i nomi
maschili che iniziano con vocale vogliono l (non esistendo in dialetto l’articolo lo): el cavàl, el stròpol, el ʒù-
cher; dame ’l pan, crompo ’l ʒ ùcher, vardo ’l libro; l animàl, l àʃen, l àlber.
Il medesimo comportamento ha l’articolo indeterminativo: en zìnghen, en siór, en stivàl; tògo ’n bicér; n animàl,
n òn, n oʃèl.
Il femminile perde la a davanti a vocale, ma in certi casi è preferibile evitare l’elisione: l’ua, l’aqua, n’ora,
n’ucia, n’èrba; ma: la oze, na oze, na ora bruta. na ucia rota.

In dialetto anche i nomi propri di persona esigono l’articolo determinativo: el Bèpi, el Pero, el Jàcon, el Jano, el
Jòchela, la Lùzia, la Màbile.
I nomi propri della stretta cerchia parentale possono essere preceduti dal possessivo: el me Bèpi, el me Pero, la
me Èlda.
9

Per indicare persone fuori dell’ambito familiare si usa l’aggettivo dimostrativo: quel Èlio, quel Vitòrio, quela
Fortuna, quel’Ana.

LE PREPOSIZIONI SEMPLICI
Sono: a, co oppure con, da, de, en, ende, ente, enfrà, entrà; quest’ultime perdono la e iniziale all’interno della
frase e spesso anche all’inizio: ’nde, ’nte, ’nfra, ’ntra.

Con e la sua forma sincopata co:


entrambe le forme si usano indifferentemente davanti all’articolo determinativo (il maschile forma prep. artic.):
con la sorèla, co la sorèla, con el fradèl, col fradèl, con i fradei, coi fradei;
davanti all’aggettivo dimostrativo (sto, sta, sti, ste) è indispensabile la forma sincopata:
co sto caldo; co sta prèsa; co sti prèzi, co ste carte.
Negli altri casi si usa con.

La preposizione articolata
Le preposizioni del dialetto si fondono solo con gli articoli maschili: el, i.
Le preposizioni che fanno fusione con l’articolo sono: a, co (con), da, de, (e)nde, (e)nte.
Non fanno quindi fusione le preposizioni: en, (e)nfrà, (e)ntrà.
Si avranno pertanto i seguenti tipi di preposizione articolata:
a co da de (e)nde (e)nte

-el al col dal del (e)ndel (e)ntel


-i ai coi dai dei (e)ndei (e)ntei
Perciò si dirà:
©
arènt al prà nar col car ʒo dal peràr a pè del lèt ’ndel campo ’ntel campo
Ma:
arènt a l òrt nar co l àuto ʒo da l àlber a pè de l armàr ’nde l òcio ’nte l òcio
arènt a la ca’ nar co la bici ʒo da la teʒa a pè de la scala ’nde la recia ’nte la recia
PA
Al plurale però: ai òrti, coi àuti, dai àlberi, dei armari, ’ndei òci, ’ntei òci.

Altra particolarità è che (e)nde e (e)nte si fondono anche con l’articolo indeterminativo maschile: ’nden mo-
mént; invece: ’nde n’ora.

IL SOSTANTIVO
Il nome maschile
Al singolare i nomi comuni maschili si presentano spesso con un troncamento finale, ma al plurale terminano
con la desinenza i: siòr / siori, matelòt / matelòti, àlber / àlberi, compàgn / compagni.
T
Il nome (e aggettivo) maschile che al singolare presenta uscita in –èl (e aperta), al plurale diventa –ei (e chiusa):
fradèl / fradei, matèl /matei, cortèl / cortei, oʃèl /oʃei, bèl /bei. Segue la regola anche l’agg. indicativo: quel /
quei, ecc. Però: fedél / fedeli.
Se esce in –òl,-ol diventerà –òi, oi: -fiòl / fiòi, faʃòl / faʃòi, fazòl / fazòi, piazaròl / piazaròi; cànol / cànoi, guìn-
dol / guìndoi, redìcol /redìcoi, ecc. (Però: contròl / contròli).
L’uscita in –al diventa –ai: vignàl / vignài, cavàl / cavài, stivàl, stivài, gal / gài, quàl / quài (quali).
Tendono a conservare la elle finale numerosi monosillabi che si trasformano in plurale con l’aggiunta della i: pal
/ pali, mal / mali, vel / veli, pel / peli, sol / soli, bal / bali, tal / tali.
Conservano la elle anche le voci uscenti in –il: fil / fili, fuʃìl / fuʃili, campanìl / campanili, gril / grili, badìl / ba-
dili.

Nomi e aggettivi maschili uscenti con vocale accentata, formano in genere il plurale aggiungendo –di: -brò /
bròdi, cafè / cafèdi, cugnà / cugnadi, neó / neodi, salaʃà –salaʃadi, malà / maladi, tè / tèdi, guarì / guaridi.
Ma ci sono varie eccezioni: bò / bòi, pra / prài, dé / déi (dita), pè / pei, pecà / pecài, soldà –soldài.

Nomi e aggettivi maschili uscenti in –ao, -oo fanno –avi e –ovi al plurale: bào / bavi, cào / cavi, trào / travi,
brào / bravi; òo / òvi, piòo / piòvi, sbòo / sbòvi, fòo / fòvi, tóo / tovi, nòo / nòvi, stròo / stròvi

Nomi e aggettivi maschili con desinenza –ec al singolare evolvono in –eghi: -pòrtec / pòrteghi, stómec / stóme-
ghi, mónec / móneghi, bródec / bródeghi, rùstec / rùsteghi.

Se hanno uscita in –o preceduta da consonante, questa viene sostituita da –i: sabo / sabi, vèndro / vèndri, ʒèn-
dro / ʒèndri, barabèco / barabèchi, pàroco / pàrochi, òrco / òrchi, grèco / grèchi.
10

Tuttavia mèdico fa mèdizi o mèdichi, pùblico (aggettivo) fa pùblizi o pùblichi.

Il plurale più anomalo è quello di òn o òm (raro òmen) (=uomo) che fa ómeni.

Infine i termini maschili uscenti in –i al singolare, restano immutati al plurale: aspi, luni, marti, vizi, giudizi, or-
gòli, matrimòni, testimòni, fòli, zimitèri, mortòri, santuari, vetrinari, sanatòri, contrari.

Il nome femminile
Anche in dialetto, come in italiano, gran parte dei nomi femminili terminano con a e al plurale prendono la e:
siora / siore, dòna / dòne, fiòla / fiòle.
Se la vocale di uscita è accentata, la parola non muta al plurale: la zità / le zità, la ca’ / le ca’, la ré / le ré (rete).
Pure i nomi femminili che terminano in consonante o in vocale diversa da a restano invariati al plurale: la oze /
le oze, la zendro / le zendro, la ciào / le ciào, la còo / le còo, la mare / le mare, la comare / le comare;
la val / le val, la man / le man, la fun / le fun, la falz / le falz, la reʃón / le reʃón, la bot / le bot, la bolp / le bolp.
Anomalo è il plurale di ào (anche: ava = ape) che fa ave.

Osservazione:
In dialetto esistono varie voci che, diversamente dall’italiano al quale assomigliano, sono di genere femminile
(anche se ora la tendenza è all’uniformazione); ecco le principali: la fel (fiele), la giaz (ghiaccio), la lun (lume),
la mel (miele), la sal (sale), la sòn (sonno), la zal (acciaio), la fiór (fiori di muffa sul vino).

L’alterazione del nome


L’accrescitivo si forma con l’aggiunta al tema dei suffissi –ón / -ona, -àz / -aza: òn > omenón, omenàz; dòna >
donón, donona, donaza.
©
Non sempre l’accrescitivo in –àz ha valore spregiativo, connotando piuttosto (specie per il maschile) dimensioni
fuori dell’ordinario.
Per rendere l’idea di grandezza eccezionale si premette al sostantivo la locuzione tanto de (o tan de): tanto de
òn, tanto de dòna.
PA
Suffissi per il diminutivo: -òt(ìn) / -òta(-otina), -àt / -ata, -et / -eta, -èl / -èla, -ìn / -ina: bicér > biceròt > bicero-
tìn; bò > boàt; fògo > foghét; coèrt > coertàt > coertèl ; pòpo > popìn;
man > manòta > manotina; bina > binata; dòna > doneta; finèstra > finestrèla > finestròta; matelòta > ma -
telotina.
Atipiche le forme usate per il diminutivo di prà che fa pradestèl, ara che fa aredèla (ma anche: areta), lago che
fa laghestèl (ma ora è più usato laghét).
Nel testo le forme diminutive più comuni saranno segnate.
T
I sostantivi matèl e matèla (giovane in età da matrimonio e, rispettivamente, celibe e nubile) registrano una gra-
dazione delle forme diminutive corrispondenti alle fasce dell’età giovanile:
matelàt, matelata (giovincello, giovinetta);
matelòt, matelòta (bambino, ragazzino, fanciulla);
matelotìn, matelotina (infante, bimbetta).

L’AGGETTIVO
Nei tempi composti del verbo il participio passato si comporta come un aggettivo concordando in genere e nu -
mero con il soggetto. Le forme tronche, che sono le più numerose, seguono il seguente schema:
singolare plurale
-à / ada -a(d)i / -ade
-ù / -uda -u(d)i / -ude
-ì / -ida -idi / -ide
Come si vede , per le forme uscenti in –à e in –ù, c’è la tendenza a tralasciare la d al maschile plurale: sen arivài
(arivadi), sen vegnùi (vegnudi).

Bevù, leʒù, studià, se introdotti da verbo essere, assumono valore traslato:


l è ’n pòc bevù (è un pochino alticcio, ha alzato il gomito);
l è n òn leʒù; l è na persona leʒuda (colto, erudito, ma è detto con una punta di ironia);
l è un studià (uno che ha fatto gli studi, istruito, colto).

Da notare ancora che le forme di participio presente usate in funzione di aggettivo (poco numerose), hanno spes -
so il femminile uscente in –a: brovènt / brovènta, sluʃènt / sluʃènta; e, per analogia, solènt / solènta.
11

Gradi dell’aggettivo qualificativo


Il comparativo si forma, come in italiano, premettendo all’aggettivo gli avverbi: men, pu, el (la, i , le) pu.
Il superlativo assoluto si costruisce con il suffisso –ìsen / -ìsimi, -ìsima / -ìsime; ma è un acquisto piuttosto re-
cente dalla lingua nazionale. Il dialetto conosce e usa di preferenza altri modi per esprimere il grado assoluto
dell’aggettivo: a) iterazione dell’aggettivo (bèl bèl, grando grando); b) nell’iterazione, il secondo aggettivo è
preceduto da ma o pròpi (bèl, ma bèl!; brut, pròpi brut); c) aggettivo rinforzato da locuzione (bèl che no te digo;
fredo che fa spavènt); d) l’aggettivo è sottoposto a carica semantica attraverso la fonazione per dare rilievo alla
parola; e può avere pronuncia enfatica con allungamento della vocale tonica (bèèl! caaldo! lontààn!), o pronun-
cia vibrata che dà spicco alla consonante (bbèl! bbòn! ddur! frredo! brrut! ssec! sstrac!). Nelle espressioni am-
mirative poi la voce assume tono esclamativo o è caratterizzata da sospensione: en bèl, en bèl! en caldo, en cal-
do!8 Pochi sono gli esempi dell’assoluto con uscita in –ón: benón, veción, contentón (benissimo, molto vecchio,
contentissimo). Per il comparativo di uguaglianza esistono, per vari aggettivi, forme standard ormai consacrate
dall’uso. (Vedere gli esempi raccolti all’inizio del dizionario sotto il titolo: Paragoni.)
Caso assolutamente raro è il superlativo con il suffisso –iènt: negro, negriènt, nòo, noviènt. (Del caffè si dice
che deve avere queste caratteristiche: negriènt, brovènt, dolzènt, per gnent!) Comportamento analogo hanno le
voci en zima, bonora che fanno su’n zimiènta, bonoriènta.

Meio e peʒi fungono da comparativi, ma restano invariati (rarissima è la forma miór):


sto chì l è meio de tuti, ti te sei meio; sta chì l’èi meio; sti chì i è meio; ste chì le è meio; sto chì l è peʒi, ti te sei
el peʒi de tuti, ecc.

L’aggettivo possessivo
Sono regolari solo le forme dei due aggettivi corrispondenti alla prima e seconda persona del plurale, che con -
cordano in genere e numero con il sostantivo:
©
nòs / nòsi nòsa / nòse
vòs / vòsi vòsa / vòse
Gli altri possessivi hanno comportamento più complesso sia nella pronuncia (e o aperte o chiuse) sia nell’uso;
questa la tabella:
PA
a) me, to, so (e, o chiuse)
singolare b) mè, tò, sò (e, o aperte) plurale c) mei, toi, soi (e, o chiuse)
d) mia, toa, soa (o chiusa) e) mei, toe (toi), soe (soi) (e, o chiuse)
Forma a): si usa quando l’aggettivo possessivo precede il nome, a prescindere da genere e numero di questo:
el me (to, so) libro i me (to, so) libri
la me (to, so) ròba le me (to, ròbe
so)
Forma b): si usa quando l’aggettivo non è seguito dal nome maschile al quale si riferisce o quando funge da pro -
nome possessivo maschile:
T
sto libro l è mè (tò, sò);
tuti i gà ’l so libro; sto chì l è ’l mè, (’l tò, ’l sò)
Il rispettivo plurale segue la forma c): sti libri i è mei (toi, soi); sti chì l è i mei (i toi, i soi).

Forma d): si usa quando l’aggettivo non è seguito dal nome femminile al quale si riferisce o quando funge da
pronome possessivo femminile:
sta ròba l’èi mia (toa, soa)
sta chì l’è la mia (la toa, la soa)
Il rispettivo plurale segue la forma e): ste ròbe le è mei (toe, soe); ste chì l è le mei (le toi, le soi).

L’aggettivo possessivo è spesso rafforzato con l’indicazione del proprietario: mè de mi, tò de ti, sò de elo; sò de
me mama, ecc.
È richiesto anche in espressioni come le seguenti: so fradèl de me mama, so soréla de lori, ecc.

L’aggettivo possessivo premesso a nomi che esprimono consanguineità esclude l’articolo tranne che al plurale:
me papà, to madòna, so nòno, nòsa ʒia, vòs misér, ecc.; i me genitori, le me sorèle, i so neodi, le to nèze, ecc.

La forma pronominale plurale sottintende i familiari della cerchia più stretta:


vago a gatàr i mei; gatu ancora i toi? saludame i vòsi.

L’aggettivo possessivo premesso a nome proprio di persona, più che espressione di affettuosità denota stretto
vincolo di parentela (fratello, sorella, figlio, coniuge, ecc.): el me Giorgio, la me Elda, el me Bèpi, ecc.
8
Cfr Tomasini Giulio, Minime di grammatica dilettale, Il superlativo, IN: Studi Trentini di scienze storiche, an-
nata XXX 1951, pp. 427-431.
12

Per indicare persone fuori dello stretto ambito familiare si usa quel, quela: quela Fortuna, quel Vitòrio.

Altra particolarità rispetto all’italiano è la posizione del possessivo in espressioni affini: a me (to, so,...) ca’, per
me (to, so,...) cont; da me (to,...) pòsta (a casa mia, per conto mio, da me).

Gli aggettivi dimostrativi quest e quel


Quest(o) si usa di preferenza nelle forme di sto, sta, sti, ste, o con elisione: st’.
Quel (plurale maschile: quei) è sottoposto ad elisione solo davanti a sostantivo femminile che inizia con vocale.
Entrambi i dimostrativi si trasformano in pronomi con l’aggiunta di un avverbio di luogo (chì, chive, lì, live, là),
o dell’articolo indeterminativo un:
sto-chì, sto-chive; quel-lì, quel-live, quel-là;
sto-un, sta-una, sti-uni, ste-une; quel-un, quel’una, quéi-uni, quele-une.

L’aggettivo numerale:
un ùndes /-ʃe vinti-ùn trènta zènt(o)-e trènta milión
do(i) dódes /-ʃe vinti-doi quaranta zèn-quaranta en milión-e-deʃe
tre(i) trédes /-ʃe vinti-trei zinquanta zèn-zinquanta miliardo
quatro quatòrdes /-ʃe vinti-quatro sesanta doʃèn(to) en miliardo-e-trei
zin(que) quìndes /-ʃe vinti-zinque setanta trezèn(to)
sei sédes /-ʃe vinti-sei otanta mili
sète (set) deʃesèt(e) vinti-sète novanta mili-e-un
òt(o) deʃdòt(o) vinti-òt(o) zèn(to) mili-e-zènto
nòve deʃnòve vinti-nòve zènt(o)-e un do mili
des /-ʃe vinti zènt(o)-e doi tre mili
©
Osservazioni:
doi e trei (e composti) conservano la i se non sono seguiti da sostantivo: Quanti èio? I è trei! En basta doi;
la perdono se seguiti da sostantivo: do matelòti, tre peri, vinti-do ani, zènto-e tre chili.
PA
C’è troncamento anche in numeri abbinati in coppia: do-trei, tre-quatro, zin-sei, set-òt, des-dódes.
La voce zènto (e rispettivamente:- ʃènto) prende la forma sincopata zèn ( -ʃèn) quando è seguita da quaranta,
zinquanta, sesanta, setanta, novanta:
zèn-quaranta, zèn-zinquanta, doʃèn-sesanta, doʃèn-novanta, ecc.; ma: zènto-otanta.

La e che lega le quantità oltre il cento scompare nelle date: 2002 (do mili doi).

Il dialetto non conosce una forma propria di aggettivo numerale ordinale, che ha mutuato dall’italiano, a prescin-
dere dalle doppie e da qualche troncamento al singolare: prim (prin) primo, secondo, terzo,...decimo, undicesi-
T
mo, dodicesimo, ecc.

OSSERVAZIONI VARIE
La voce tant (sia aggettivo indefinito maschile sia avverbio; anche entànt), davanti a parola che inizia con con-
sonante, viene sincopata in tan: tan pan, tan vin, tan sol; tan malà, tan contènt, tan grando; tan fa che tan feva,
entàn mi vago.

La t finale delle parole maschili uscenti in -nt, è appena percettibile: pon(t), scon(t), on(t), pavimén(t).
La n finale delle parole maschili tende a trasformarsi in m: pam (pane), vim (vino), balóm (pallone, sbornia).
La m finale delle parole femminili tende invece a trasformarsi in n: fan (fame), la lun (il lume).

Parole che iniziano con esse impura (-st, sp, ecc.) prendono una brevissima e prostetica o eufonica se precedute
da termine uscente in t: s’à fat (e)stròo; tut (e)sto remór; l’at (e)strucà?; tut (e)smaltà; ’ndo trat (e)sta ròba?; ò
dit (e)ste paròle.

All’iniziale in di molti termini italiani, corrisonde in dialetto il suffisso en che tende a mantenere la n anche se
seguito da labiale: enbrodegarse, enpaltanarse, enbroiàr, ecc.
Inoltre molte di queste voci perdono la e iniziale, specie se precedute da vocale, e quindi vanno provviste di apo-
strofo: ’ndo vatu? vago ’n ceʃa; mételo ’nde l armàr.
Tra le parole che iniziano con en si riscontrano pure gli unici raddoppiamenti che il dialetto conosca (pronunciati
però in modo da scandire in modo distinto i due suoni): en-namorarse, en-nanzi, en-nemigarse, en-nominàr, en-
nugolarse, en-negrirse.
13

I soprannomi, quali aggettivi qualificativi, concordano in genere e numero con il nome cui si accompagnano; tut-
tavia alcuni (Peràtoi, Tòmei, Jóchei, Robezòi, Bàgoi,...) escono in a anche al maschile singolare: el Pero Peràto-
la, el Giustino Tòmela, l Àngelo Jòchela, el Mondo Robezòla, el Gioachino Bàgola.

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI VERBI


Alcuni verbi, pressoché uguali all’italiano, arretrano, rispetto a questo, l’accento al modo infinito: acàder, càder
(darsi il caso), scàder e descàder (scadere), avèrʒer e davèrʒer (aprire), bóier (bollire), gòder, persuàder, desuà-
der, piàʃer, despiàʃer, poséder, tàʃer (tacere), témer, véder, stravéder, antevéder, provéder.
Il verbo aidàr (aiutare), a differenza dell’italiano, regge il complemento di termine: aidarghe a qualchedùn.
Altra anomalia rispetto all’italiano è quella dei verbi vestìr, benedìr, convertìr, compìr, coʃìr, enpienìr, pentirse,
(devertìr), nutrìr che vogliono le desinenze dell’incoativo: me vestiso, te te vestisi, ecc., mi compiso, ti te compi-
si, ecc., mi benediso, ti te benedisi, ecc. mi enpieniso, ecc., mi nutriso, mi me convertiso, ecc.

I verbi di uso più comune chiariscono o addirittura mutano il loro significato con l’aggiunta di avverbi:
dar: dar ʒo (cadere), dar fòr (distribuire; capitare), dar den (urtare), dar via (disfarsi di cose, donarle);
trar (buttare, lanciare): trar ʒo (demolire; abolire; ingurgitare), trar su (vomitare), trar fòr (scaraventare; sparpa-
gliare).
Nel testo saranno di volta in volta elencati gli esempi.

Il verbo dar presta al discorso le voci dell’imperativo (dai! dei!) quali esclamazioni di incoraggiamento, esorta-
zione, preghiera: dai! no star a piànʒer no! (via! su! deh!); dei matelòti! feme sto piazér!

Il pronome relativo conosce solo la voce che, usata spesso anche per le forme indirette con anacoluti che nel dia-
letto si avvertono appena; solo in caso di confusione si rigira la frase o si cambia verbo: la persona che te digo
©
(di cui parlo); sta chì l’è la siora che gh’ò domandà (alla quale ho domandato). Perciò una frase del tipo: questo
è il signore da cui ho ricevuto... , si volgerà così: sto chì l è ’l sior che m’à dat...

Nella conversazione la foga del racconto è spesso infarcita di tanti el dis, la dis, digò, ed è frequentissimo il ri-
PA
corso al cosiddetto presente storico che rende più vive le scene. Simile a quest’ultimo, se non forse più efficace
per la narrazione di un atto rapidissimo in un momento di concitazione, è l’uso della prima forma dell’imperativo
che a buona ragione si potrebbe chiamare imperativo storico: e mi alora scóndeme drio a l us; e él trase ’n tèra;
e lori tàchese tuti a córer; e mi tralo dre a l us.
Per esprimere poi un impeto incontenibile di ilarità, pianto o altro, si usa la forma: e mi (ti, él, ecc.) ʒo a ..., via
a..., den a...: e mi ʒo a rìder! e voi ʒo a piànʒer! e lori ʒo a córer! e lori den a scónderse! e noi via a cantàr!

RIFLESSIONI
La parlata dialettale è piuttosto cantilenante e monotona anche se oggi il fenomeno va attenuandosi per il forte
T
contatto con la lingua nazionale. L’italiano che prende più campo anche nei paesi, sospinge il dialetto sempre più
ai margini intaccandolo su tutti i lati. Già vi si sono conformate le voci più affini (es.: rispónder invece di re-
spónder, rumór invece di remór, finìr invece di fenìr, lamentarse invece di limentarse, ecc.), altre si vanno piano
piano sostituendo (me son lavà invece di m’ò lavà), altre ancora si sono messe nel dimenticatoio o si vogliono
evitare perché ritenute troppo rozze (es.: bródec sostituito da sporc); per non dire delle vocali miste ü e ö vive,
specie la seconda, fino a Novecento inoltrato.
E così, pezzo dopo pezzo, il dialetto lentamente scompare; un dialetto che certamente non regge il confronto con
la lingua italiana, così bella e armoniosa sulla bocca di chi la sa parlare (ma quanti la sanno veramente?), e tutta -
via non indegno di essere mantenuto ancora in vita. Esso infatti possiede la freschezza schietta e il vigore disin-
volto del linguaggio parlato, ed esprime con immediatezza le emozioni impulsive dell’anima popolare. Il suo les-
sico potrà apparire limitato (ma lo conosciamo davvero?), le sue forme non ben tornite o addirittura rudi, ma ad
esso tuttavia è agganciata la nostra identità; se lo smarriamo, perderemo qualcosa di noi stessi.

DETTI, SENTENZE, PROVERBI.

Aqua de agóst la renfresca ’l bosc. Mai paura e mai pasión ensìn che ’n vèn dal bo-
Agóst: àʃia i tinazi per el most. teʃón.
Se l’aìda no la magnasa! L’amór l’èi òrba.
Àidete ti che te àido anca mi. L’amór la fa far salti, la fam ancór pu alti.
Mai paura e mai pasión ensìn che nen su l aiʃen- ’Ndo che l’amór la gh’è, la gamba la tira ’l pè.
pón. Se ’n bò el costa ’n sòldo, e ’n sòldo mi no ’l gò,
quel bò l è car ampò.
14

Ògni an en pasa un. Chi che se lòda, se ’nbròda.


A mèz an el cul el fa scagn. Le montagne le stà ferme, i cristiani i se ’ncontra.
Anca l òcio el vòl la so part. Quande che se ’n-nòmina ’n cristiàn, l è pòchi pasi
Aprìl piovós, an frutós. lontàn.
Per aràr ghe vòl do èse: sut e sot. Pan enprestà, pinza renduda.
Ari ari, ognùn a so pari. Grazie del faòr, e n’altra vòlta ancór!
Empara l’art e métela da part. Febraròt, slambròt, lòngo ’l dì tan che la nòt.
La tecia de l arteʃàn la boie ancòi e anca domàn. A metà del feveraròt, l è tant el dì come la nòt.
Quande ’l sol el tramonta, l àʃen el se ’nponta. Sòldi e fede ghe n’è de manco de de quel che se
El bèl l è bòn demò per i òci. crede.
La beleza l’è la prima ròba che se pèrde. Da san Valentìn, mèz fen e mèz vin.
Con na mesa e ’n bòn disnàr, sènza bèspro se pòl Prest a la fera, tardi a la guèra.
star. Da san Tomé (21 dic.), tute le fèste le se core dre.
An biʃèst, an funèst. Val pu ’n gran de péver che ’n figo de cavàl.
Bò vècio, solco drit. Se ’l fiòca su la fòia, n invèrno che fa vòia.
No méter el car denanzi ai bòi. Chi che gà ’n camp, gà n òrt; chi che gà ’n fiòl, g’a
Chi che è boʃiadro l è anca ladro. ’n pòrc.
Galina vècia fa bòn brò. A pòc a pòc se fa ’l tòc; a quatrìn e quatrìn se fa ’l
Brò de galina e sugo de cantina. fiorìn.
Fata la cabia, mòrt l oʃèl. En pòc arènt a ’n pòc, se forma ’l tòc.
El cafè l è bòn brovènt, sentènt, per gnent. (El cafè Dòne che zìfola e galine che canta ’n galés no se
l è bòn brovènt, negriènt, dolzènt.) ghe ’n vorìa gnanca una per paés.
San Vincènz (27 genn.; o: Sant Antòni, 17 genn.) da Galina vècia fa bòn brò.
la gran fredura, San Lorènz da la gran caldura, l Chi che no gà tèsta, gà gambe.
©
un e l altro pòc i dura. Genàr polveràr l enpienìs el granàr.
Madòna Candelòra, da l invèrno sen ʒa fòra. Se ’l fiòca de genàr se ’npienìs el granàr.
Se l invèrno no ’l gà cao, el gà la coa. Genarón dai dènti lònghi.
Quande cha la montagna la gà ’l capèl, o che ’l Primavera de genàr l è pitòst en brut afàr.
PA
piòve o che ’l fa bèl. De giugn va’ co la falz en pugn.
Quande se crede de èser a cavàl, no se è gnanca a I guadagni de fèsta i vèn da l us e i va da la
pè. finèstra.
Aspèta, cavàl, che l’èrba la crese! Tos de istà la mena al segrà.
Cavàl, no morìr che l’èrba la gà da vegnìr. Far e desfàr l è tut en laoràr.
A cavàl donà no se ghe varda ’n boca. Na man lava l’altra.
Se manca ’l cavàl anca l àʃen el tròta. Fata na lege, pronto l engàn.
Chi che gà fiòi en vita, dei altri mal no ’l diga. Con la lengua ’n boca se va dapertùt.
Chi che va pian, va lontàn. Chi che gà lènt, l è bèla ʒènt; chi che no ghe n’à, l
T
Chi che gà sòldi, crompa. è brut asà.
En pòc per un la ciao del vòlt. Le lènt le va dre a la bèla ʒènt, ma se le nesa via pu
Sant Antòni (17 genn.) el sèra i cògni. bèla la sarìa.
Gamba ’n lèt e braz al còl. Chi che se lòdola, se’nbròdola.
Per la compagnìa s’à maridà anca ’n frate. Aio (aglio): soméneme de maio.
Mal comùn, mèz gàudi. Mal no far, paura no gavér.
Chi che sèrve ’l comùn, no ’l sèrve nesùn. El mal el vèn a bène e ’l va via a zeste.
Ròba del comùn, ròba de nesùn. El mal el vèn a cari e ’l va a cuciari.
Lontàn dai òci, lontàn dal còr. Meio na man che zinquanta consili.
L òn el vèn da fòr, i fiòi i vèn dal còr. Da s. Michél la marènda la va ’n ziél.
Uciada lònga, coʃiresa mata. Le matelòte da ’n tron quande che sona l’avemarìa
Se canta ’l cuco a bosco nudo, tut l an crudo; se l è le va a maʃón.
vestì, tut l an ardì. Chi vòl neʃèle i vaga a la rama, chi vòl matèle i
Mortòri e matrimòni i scara ògni demòni. vaga a so mama.
Se no ghe n’è den, no ’n vèn fòra (= giudizio). Con quel menèstro che se menestra, se vèn mene-
Fòra ’l dènt, fòra ’l dolór. stradi.
Far e desfàr l è tut en laoràr. Chi che vòl en bòn mes, vaga se stes.
Ògni dì en pasa uno. Prima de parlàr biʃòn méterne den.
En diàol el scara l altro. Far l’arte del Michelàz: magnàr, béver e nar a
Da san Pàol (25 genn.), en fredo diàol. spas.
Chi che desprèza, crompa. Che i sia bòni o che i sia tristi, asa star i me minis-
En dòs e na val i fa ’n gualivo. tri.
Dre a la strada se ’ndriza la ròda. En mistér el val l altro.
A nar driti se ariva sèmpre a ca’. El dàol el fa filò col molinàr.
15

El Signoredìo el la manda, el molinàr el la spartìs. I curioʃi se i paga de sabo (Dio non paga il sabato).
El mondo l è de chi che se lo tòl. La salute no gh’è sòldi che la paga.
Mòrt en papa i ne fa n altro. A nar en ʒo tuti i santi i àida.
Tòr el mondo come ’l vèn. La pègora che sbèghela la pèrde ’l bocón.
Mortòri e matrimòni i scara ogni demòni. Meio ’n brut tacón, che ’n bèl sbregón.
Da san Tomè (21 dic.) a Nadàl i dì i se slònga ’l Meio strazàr scarpe che linzòi.
pòls de ’n gal. Tre ròbe no se pòl scónder: la tos, la rògna, l
Da Nadal en pas de ’n gal, da l’Epifanìa en pas de amór.
na stria. Le zime le scorla tute.
La neo marzolina la dura da la sera a la matina. Le ròbe fate per fòrza no le val na scòrza.
Poreti, ma neti! Chi che è stà scotà da l’aqua calda, el gà paura
Pan e nos, magnàr da spos. anca da quela freda.
Da san Ròc le noʃèle le va de scròc. Santa Lùzia (13 dic.) da la scufia.
Nùgole rose o vènt o goze. Dai segnadi da Dio, en pas endrìo; da ’n nato zoto,
Nùgole de matina, o ’l fa vènt o ’l sgozolina. òto.
Se le nùgole le va’nvèrs Trènt, tòte la zapa e va’ al Serén che vèn de nòt, l è n àʃen che va de tròt.
convènt; se le va ’nvèrs Lavarón, tòte la zapa e va’ El serén de nòt no ’l val en per còt.
a zapón. Chi che nase sfortunà ghe piòve sul cul anca se l è
Se le nùgole le va ’nvèrs Bolʒàn, tòte la zapa e va’ sentà.
pian pian. Chi che ghe n’à, monda; chi che no ghe n’à,
Se le nùgole le fa la lana, l’aqua no l’èi lontana. sgramuʃa.
Nùgola basa bòn tèmpo la lasa. Cavéi mal zoncadi e prai mal segadi en pòchi dì i è
Anca l òcio el vòl la so part. sgualivadi.
Òci griʃi, paradiʃi; òci mòri, traditori. Sol a spiazi, aqua a sguazi.
©
Meio n òo ancòi che la galina domàn. Se le dòne le va ’n piaza, l è ’n miràcol se no ’l
La prima galina che canta l’è quela che à fat l òo. sguaza.
Se no pòlsa l océt, pòlsa l osét. Sol a finestrèle, aqua a brentèle.
Chi va a l òst el pèrde ’l pòst. I sòldi i fa balàr i òrbi.
PA
Le paròle le asa ’l tèmpo che le gata. Sòldi: né masa né miga.
No far el pas pu lòngo de la braga. Drio a la strada se’ndriza la sòma.
Coi mati no gh’è pati. Soméneme ciar se te vòi tornàr col car.
Pati ciari, amicizia lònga. Nesuni i rèsta chì per somenza.
Mal no far, paura no gavér. El sparàgn l è ’l prin guadàgn.
Pegro a magnàr, pegro a laoràr. No ghè ròʃa sènza spin.
Da la Pifanìa, el pas de na stria. Spiza al anas, letra ’n viaz.
La Pifanìa tute le fèste la pòrta via. A star a man spòrta se fa la boca stòrta.
Pignatèla pìcola, pòca papa ghe sta ʒo. A spoʃa e spos ghe manca sèmpre qualcòs.
T
Se ’l piòve e pò ’l toneʒa, scampa via da la vaneʒa. La spoʃa: che la piaʃa, che la taʃa, che la faga tut
Se ’l piòve ’l dì de Pasqua, vèn èrba ’nsin che bas- en caʃa.
ta Quande i nase, tuti béi; se i se spoʃa, tuti siori; se
Se ’l piòve ’l dì de la Sensa, per quaranta dì non pò i mòre, tuti bòni.
sen sènza. La carta stampada l’èi come l àʃen: la pòrta tut.
Se ’l piòve da san Vit (15 giugno), el prodót el va Da na zòca vèn fòr tante stèle.
falì. La stèla no la va lontàn da la zòca.
Se ’l piòve da sant’Ana (26 luglio), el piòve ’n mes Quel che no stràngola, ’ngrasa.
e na stimana. Bèl en fase, brut en straze.
Se’l piòve da s. Gal (16 ott.), el piòve ’nsin Nadàl. En bèn strucà el fa onór al mal lavà.
Chi che riscia, piscia. La supèrbia l’è so mare de l’ignoranza.
Na bòna polsada no l’à mai copà nesùn. Tant-fa masa che masa pòc.
Su le pontare se conose i bòi. Quande ’l gal el canta, el brut tèmp el scampa.
Prèdiche corte e lugàneghe lònghe. El tèmpo, el cul e i siori i fa quel che i vòl lori.
Da sète ani se è putéi, da setanta se è ancór quei. Tèra mòra fa pan, tèra bianca fa la fan.
Ògni camìn gà la so raza. Se ’l toneʒa ’n-nanzi piòver, dal campo no te mò-
La ròba (la’ndriza) la marida la gòba. ver.
Ròba robada la gà poca durada. Enfra tuti se fa tut.
Meti la ròba ’nden cantón, prima o pò la gaverà Ògni dì se fa la luna, ògni dì se ’n sènte una.
stagión. Se la Vaca Menegòla la pasa ’l Cornét, la asa ’n
Ros de sera, bòn tèmpo se spera. laghét.
Ros de matina, l’aqua la se arvezina. Ùnico mèz per vìver en pèz, l è deventàr vèć.
Ròba, robagna, la mòrde come na cagna; na cagna ’Nde l òrt gh’è ’n vecét, ghe cavo la barba e ghe
no l è; ’ndovina còsa che l è. ciucio ’l culét.
16

El magnàr a uf l è ’l pu bòn de tut. ʒòbia arivada, stimana pasada.


Pu che vèci no se devènta (= il passare degli anni En ʒóven el pòl, en v`cio el còn.
non porta altri vantaggi). Se’l vècio ’l podesa e ’l ʒóven el savesa!
Aspetàr e no vegnìr l’è na ròba da morìr. Se ’l Si(gn)oredio el manda l agnelét, el manda
Ram cort, vendema lònga. anca ’l vinzelét.
Vergognarse demò a far mali.
Vignàl e campo vezìn, tan gran e tan vin; vignàl e
campo lontàn, pòc vin e pòc gran.
San Bastiàn (20 genn.) co la viòla ’n man.
Vìver e lasàr vìver.
Sant’Agneʃe (21 genn.), le biʃèrtole fòr per le zeʃe.
ʒòbia vegnuda, stimana perduda.

PARAGONI

Bagnà come ’n poiàt. Lustro come ’n spègio.


Bèl come ’n fiór. Malà come ’n sas.
Bianco come na pèza (dal lat) o la neo. Mat come na bèna.
Bòn come ’l pan. Negro come ’n sbòo.
Brut come ’n mostro, come ’l diàol, come l òrco. Net come ’n pom.
Brut come le debite. Nudo come ’n vèrmo.
Cativo come ’l diàol. Peʃo come ’l piombo.
©
Débol come na straza. Porét come ’n ragn.
Dolz come la mel. Ros come ’l baʃilisco
Dur come la zal. Ros come na braʃa.
Dur come ’n mur. Ros come ’n peverón.
PA
Dur come ’n zengio. Salà come ’l fògo.
El te sta bèn come ’n fiór su ’nde na recia. San come ’n pesàt.
Engiazà come ’n cròz. Sordo come na campana.
Famà come ’n luz. Taiàr come’n radór.
Fredo come la giàz. Tondo come na bala de botér.
Fresc(o) come na ròʃa. Tremàr come na fòia.
Gras come ’n pizón. Trist come la fel.
Gnorànt come taco. Trist come l arsènic.
Liʒér come na puma. Trist come ’l tòsec.
T
Lòngo come l an del sédes. Vècio come’l cuco.
Lòngo come na stanga.

DIZIONARIO DEI TERMINI DIALETTALI

Abbreviazioni usate
m = sostantivo maschile
f = sostantivo femminile
v = verbo
agg. = aggettivo
prep. = preposizione
locuz. = locuzione avverbiale
avv. = avverbio
escl. = esclamazione o interiezione
part. pass. = participio passato
cfr. = confronta
17

adaʃiòt avv. adagino, pianino. Anche: pianpianelòt.


A adatamént m adattamento.
adatàr -se v adattare.
adato agg. adatto, idoneo.
a prep. sempl. a. Àdes m Adige.
abada nelle espressioni: tegnirghe abada a qual- adès avv. adesso, ora.
chedùn, farghe abada a qualcòs: sorvegliare, cura- adeto agg. addetto, incaricato.
re, prestare attenzione. adìo saluto addio.
abadàr v. badare, sorvegliare, attendere a qualcosa. adobàr –se v. addobbare.
/ Abadarghe ai matelòti. Adolorata f Addolorata. Anche: Dolorata.
abasamént m. fascia di colore sulla parte inferiore adoràr v adorare.
o sullo zoccolo della parete; abbassamento. / Far l adorazión f adorazione. Pl.: le adorazión.
abasamént (tinteggiare lo zoccolo della parete). adòs avv. addosso. / Butàr adòs a qualchedùn (in-
abastanza avv. abbastanza. Più usato: asà. colparlo, accusarlo). / Darghe adòs a uno (perse-
abatimént m abbattimento, sconforto, avvilimento. guitarlo, inveire contro di lui, insultarlo, metterlo
abatù –da agg. avvilito, scoraggiato. Anche: avelì. sotto accusa, denigrarlo). / Méter le man adòs (usa-
abelimént m. abbellimento, ornamento. re le mani, percuotere, aggredire). / Méter i òci
abelìr v. abbellire, ornare. adòs (adocchiare, tenere d’occhio). / Nar adòs (coz-
abìs m. abisso, baratro. Poco usato; presente nel zare contro, investire). / Star adòs (stare alle costole
breve detto rimato: carità balòtola, chi no dà se di qualcuno, sorvegliarlo, non perderlo d’occhio,
scòtola, chi dà va ’n paradìs, chi no dà va ’n fondo sollecitarlo). / Saltàr adòs (assalire, aggredire, av-
d’abìs. ventarsi contro). / Trar- se adòs (mettere indosso,
àbit m. abito, vestito femminile. / Àbit da spoʃa, indossare, buttarsi contro, avventarsi). / Tirarse
abit da le fèste, àbit dal dì-dròpa (o dì-dòpra). / adòs (attirare, tirarsi addosso).
©
Abitìn, abitòt. adotàr v adottare.
abitant(e) m. abitante. adotivo agg. adottivo.
abitàr v. abitare. a dre-a-dre locuz.: in ordine, di seguito. Anche:
abitazión f. abitazione. Pl.: le abitazión. drìo-màn. / Nar a dre a dre, far a dre a dre (proce-
abituàr –se v. abituarsi.
PA
dere ordinatamente, fare in successione ordinata).
abitùdine f. abitudine. adretura avv. addirittura.
abocamént m. abboccamento, incontro, colloquio a adulàr v adulare.
quattr’occhi.. adulaziòn f adulazione. Pl.: le adulazión.
abocato m. sapore (specie del vino). / Gavér en adunàr v adunare, radunare, riunire. Anche: binàr
bòn abocato (sapore amabile). ensèma bèn.
abonamént m. abbonamento. / Averghe l abo- afàn m affanno.
namént per le desgrazie (averne una dopo l’altra). afanarse v affannarsi.
abonàr –se v. abbonare; condonare un debito, sor- afàr m affare, faccenda. / Afari strazi (situazione
volare su un’offesa, un danno, ecc. / Per sta vòlta ’l
T
critica; per ammalati gravi: morte prossima). / Afàr
me l’à abonada. da gnent (di poco conto). / Afari magri (affari di
abondanza f. abbondanza. poca resa, deludenti). / Far afari (trarre buoni pro-
abòrt m. aborto. fitti). / Savér far bèn i so afari (saper il fatto suo). /
abortìr v. abortire. Afarót.
abràz m. abbraccio. afato avv. affatto. / Gnent afato! (per niente, niente
abrazàr –se v. abbracciare. Anche: ciapàr a braz, affatto). Anche: Gnanca da véder!
trar i brazi al còl. afèt m affetto.
abù avuto. Anche: bù, gabù. afetós - ʃa agg. affettuoso.
acàder v accadere. Part. pass.: acadèst. afezión f affezione. Pl.: le afezión.
acàz m. acacia. afezionà –da agg. affezionato.
acoliènza f accoglienza. afezionàr –se v affezionare.
acónt m acconto. afìt m affitto. Anche: fit.
acordàr v accordare. afrónt m affronto.
acòrdi m accordo. / Far, firmár n acòrdi. / Però: agìr v agire. Part. pass.: agì, (agèst).
èser o nar dacòrdi (usato come aggettivo): mi son agità –da agg. agitato.
dacòrdo, setu dacòrda ti? Noi sen tuti dacòrdi, sé agitàr –se v agitare.
dacòrde voaltre? agitazión f agitazione, inquietudine. Pl.: le agita-
acuʃa f accusa. zióne. / Èser sempre ’nde n’agitazión (vivere
acuʃàr v accusare. nell’angoscia e nell’inquietudine, stare in ansia, in
acòrʒerse v accorgersi. Part. pass.: acòrt (acorʒù) apprensione).
Anche: ascòrʒerse, nascòrʒerse. agnèl m agnello. Pl.: agnéi. Anche: ciotìn. /
adaʃi avv. adagio. Raro; presente nell’espressione: Agnelét, agnelòt.
adaʃi, Biaʃi! Altrimenti si usa: apiàn, pianpiàn, pi- àgnola f donna matura, nubile, zitella.
anpianèl.
18

àgola f aquila. Toponimo a Vattaro: Sas da l’àgola. aizàr v far marciare all’indietro un animale o un
/ Agolòt, agolòta. veicolo. / Aizàr el bò, aizàr el car. / Aizàr ’ndré.
agonìa f agonia. Anche: angonìa. àiʒenpòn come àiʃenpòn.
agost m agosto. / Aqua d’agóst la renfresca a ’l àiʒenpòneri come àiʃenpòneri.
bosc. / Agóst, àʃia i tinazi per el most. / Madòna aizerùc! come àiza!
d’agóst (festa dell’Assunta). ala f ala; tesa del cappello; scapola. Pl.: ale. / Ala
agràn m gramigna. Anche: giaón. del capèl. / Ale de la schena. / Ala de la ca’. / Ar-
agràr v sfruconare, frugare con un ferro o altro in basàr le ale (perdersi d’animo, scoraggiarsi). / Zon-
un condotto per liberarlo da intasamenti. / Agràr el càr le ale a le galine (tarpare le ali). / Far le ale (di
fondo de la latrina (rimestare sul fondo del pozzo cose che sono state rubate). / Aleta, alòta.
nero). a la bòna locuz. avv. alla meno peggio, povera-
agravàrse v aggravarsi. mente, miseramente. / Èser lì a la bòna (alloggiare
agravi m aggravio, peso. miseramente, trascuratamente).
agrìn m inizio di acidità di alimenti. / Gavér ʒa en a la bòna de Dio come a la bòna, ma in grado mol-
pòc o na ponta de agrìn. to più accentuato.
agro m e agg. acidità, acido. / El lat el sponta l a la bèla locuz. avv. che segue i verbi tornàr, ve-
agro (il latte inizia a nacidire). / Lat agro. / Èser gnìr. / Vegnìr a la bèla (rincasare; giungere sotto
stuf agro (essere arcistufo); / Stuf, agro e stomegà tiro; avvicinarsi): te me vegnirài bèn a la bèla! (è
(essere infastidito all’inverosimile). una minaccia: se mi capiti sotto tiro!). / A le tante l
ahi! escl. di dolore ahi! Vedi: àiah! è pò tornà a la bèla (dopo molto, finalmente è rien-
ài m aglio. trato, è rincasato).
àiah! escl. di dolore ahi! Anche: àia-àiah! aiàhi! a la carlona locuz. avv. trascuratamente.
oióhi! uiùhi! a la fin locuz. infine, alla fine. Anche: en ùltima.
aiàhi! escl. come sopra. a la fin dei conti locuz. avv. in conclusione, in fin
©
aìda f aiuto, assistenza, schiera degli aiutanti. / Ga- dei conti.
vér aìda (essere provvisto di aiutanti). / Mancàr a la fin dei fini locuz. avv. in conclusione.
l’aìda (non avere aiutanti). / Se l’aìda no la magna- a la granda locuz. avv. con ostentazione. / Far a la
sa! (grande l’aiuto, ma altrettanto grande la spesa). granda.
PA
aidàr –se v aiutare, dare assistenza nelle attività di a la lontana locuz. avv. / Èser parènti a la lontana
lavoro. Altrimenti: aiutàr. / Mi àido, ti te àidi, él l (parenti lontani).
àida, noi aidàn, ecc. / Aidàr dre a far qualcòs (dare a la maledeta locuz. avv. disordinatamente, come
una mano). / Àidete ti che te àido anca mi (aiutati capita capita. / Trar lì le ròbe a la maledeta.
che Dio t’aiuta). Il verbo aidàr, a differenza della a la man locuz. avv. sottomano, a portata di mano;
lingua italiana, vuole il complemento di termine: agg. di persona cordiale, accessibile. / Gavér le
aidarghe a qualchedùn. / Mi te àido a ti, ti àideme ròbe a la man. / Na persona a la man.
a mi. a la part locuz. avv. a sòccida. / Binàr, tòr o taiàr
àiʃen-pòn m cantiere per la costruzione delle linee a la part (raccogliere frutta, tagliare legname o fie-
T
ferroviarie (dal tedesco: Eisenbahn), cantiere di la- no spartendone i proventi con il proprietario).
voro in genere. Anche: àiʒenpòn, àiʃen-pón. / Nar a la pu desperada locuz. avv. nel peggiore dei casi,
su l àiʃenpòn (trovare occupazione in impresa ad- in caso di necessità.
detta alla costruzione delle linee ferrate). / Mai pau- a la pu lònga locuz. avv. al più tardi.
ra e mai pasiòn ensìn che nen su l àiʃen-pòn (non a la pu maledeta locuz. avv. nel peggiore dei casi,
c’è da preoccuparsi fin che abbiammo un buon la- in caso di necessità.
voro; vedi altra versione sotto la voce boteʃón). a la raia locuz. avv. nelle espressioni: asàr nar tut
àiʃenpòneri m pl. operai addetti alla costruzione a la raia (lasciare deperire ogni cosa, non curare
delle linee ferrate; cantieri per la costruzione delle per nulla); trar lì tut a la raia (senza alcun ordine);
linee ferrate. / Nar sui àiʃenpòneri. Anche: àiʒen- vìver a la raia (come capita, alla giornata).
pòneri. a la revèrsa locuz. avv. a rovescio./ Far, nar a la
àiʃ m canale de defluvio che devia l’acqua da revèrsa. / Méterse el ʒac a la reversa.
un lato all’altro delle strade di campagna. alarmi m allarme. / Sonàr l alarmi.
àio nel linguaggio infantile: carezza. / Far àio (dare a l avèrt locuz. avv. all’aperto.
una carezza). alba f alba. Ricercato. / Levàr a l’alba (alzarsi pres-
aiùt m aiuto, soccorso. Anche: man, spòna, aìda. / to).
Madòna de l aiùt. / Darghe n aiùt a qualchedùn. àlber, m albero. / Alberòt, alberèl.
aiutànt(e) m aiutante. àlbera f pioppo.
aiutàr –se v aiutare, soccorrere. Anche: aidàr. / alberèla f pioppo tremulo.
Madòna santa, aiutame! albergadór m albergatore.
àiza! àiza ’ndré! comando rivolto all’animale da albèrgo m albergo.
tiro per farlo indietreggiare di qualche passo. An- albeʒàr v albeggiare.
che: àizerùc!
19

àlbi(o) m abbeveratoi, trogolo, fontana ricavata da alsera avv. ieri sera.


tronco d’albero; sorgente, alveo. Toponimo a Vatta- alt! ferma! alt!
ro: Àlbi, Galbiòle. alt –a agg. alto. / Trar tut a le alte (mettere a so-
albo m albo. / Tacàr fòr a l albo (esporre un pubbli- qquadro).
co avviso). altàr m altare.
al davanti locuz. davanti, in prima fila, a capofila, alteza f altezza. / A che alteza sente chì? (a quale
sul davanti. / Èser, star al davanti (dirigere, coman- altezza sul livello del mare ci troviamo?)
dare, occupare i primi posti). altòt –a agg. piuttosto alto. / Scalini altòti, prèzi al-
al dedré locuz. dietro, in fondo, in coda. / Èser, tòti.
star al dedré de tuti (essere in coda alla fila). / (altraeri), l altraeri avv. ieri l’altro, l’altroieri.
Monta su che nén a pè, mi al davanti e ti al dedré altretànt(o) avv. altrettanto. Anche: parimenti.
(si recita facendo ballonzolare il bimbo sulle ginoc- altro agg. altro. Unito a noi, voi, fa: noaltri, voaltri.
chia). / Senoaltro (se non altro, almeno). / Perdonave l un
al de là locuz. al di là; sost. aldilà. / Al de là de la co l altro (perdonatevi a vicenda).
val (oltre, sull’altro versante della valle). / L è ’n altro avv. non più, mai più. / No vegnìr altro demò!
pèz che l è nà al de là (che è morto). (non venire più!) / No piànʒer altro (non piangere
al denoltra locuz. all’interno, a casa, al riparo. / più). / No vòi véderte altro! (non voglio più veder-
Star al denoltra (restare in casa, al riparo). ti!)
al de qua locuz. al di qua, da questa parte. alveàr m alveare.
al dì d’ancòi locuz. al giorno d’oggi. al vèrs locuz. a posto, a puntino, in buona salute, in
al dopi(o) locuz. due volte tanto. / Gaverne al dopi. buone condizioni. / No sentirse al vèrs (non sentirse
alè! avv. suvvia! avanti! del tutto in forma o in buona salute). / La pasta l’èi
a le alte locuz. all’aria, a soqquadro, sossopra. / còta giust’al vèrs (ha il giusto grado di cottura). /
Trar tut a le alte (mettere tutto a soqquadro). Arivàr giusto al vèrs (al momento propizio). / Sto
©
aleandro m oleandro. vestì ’l te va giust’al vèrs (ti va a pennello).
alegreza f allegrezza, gioia. Usato specialmente al alzà –da agg. alzato.
plurale: no créder che’l matrimòni sia tut alegreze! alzada f alzata. / N’alzada de spale (una spalluccia-
alegrìa f allegria. ta). / L’alzada del scalìn.
PA
alegro agg. allegro; leggermente alticcio. alzàr –se v alzare. / Alzàr la oze. / Alzarse su da
alegrón m persona spassosa, scherzosa, spensierata. tèra (sollevarsi da terra, alzarsi, levarsi).
alenàr –se v allenare. alzeta f basta, imbastitura per accorciare provviso-
a le sguèlte locuz avv. alla svelta, velocemente. / riamente una gonna o altro indumento, balza.
Far a le sguèlte (celermente, senza perdere tempo). am! voce del linguaggio infantile che invita ad apri-
a le spresolone locuz. avv. in gran fretta. / Far le re la bocca per accogliere il boccone. È pure voce
ròbe a le spresolone (in fretta e furia). / Nar a le del gioco del quadrato (vedi sotto la voce salàm).
spresolone (andare di gran carriera). amante m e f amante.
a le storneʒone locuz avv. ondeggiando, barcollan- amàr v amare. Anche: volér bèn.
T
do nel camminare come chi soffre di vertiggini o ha amaro agg. (acquisto recente) amaro. Anche: trist.
la sbornia. / Nar a le storneʒone. amarìn m sapore leggermente amarognolo. Anche:
a lèt locuz. riferito a cereali e piante erbacee appe- mareʒìn.
santite dalla pioggia e ripiegate al suolo. / El fen, el ambasadór m ambasciatore.
formént l è nà a lèt. ambi m modo di fare, destrezza o abilità nell’agire.
aleta f aluccia, aletta, pinna. / Le alete de la spòla Anche: mòto. / Gavér, o no gavér miga de ambi.
del molinèl (le alucce attorno al fuso del filatoio). / ambizión f ambizione. Pl.: le ambizión.
Le alete dei pesati (le pinne dei pesci). ambiziós -ʃa agg ambizioso.
a le tante locuz. avv. finalmente. / L è tornà a le àmeda f zia (specie se anziana), prozia. Anche: ʒia.
tante! (dopo tanto attendere è finalmente tornato). àmen m attimo. / ’Nde n àmen l è fat. / Cosita l’èi
algeri avv. ieri. / No son miga nat algeri! (non sono nada, e àmen! (è andata così, e pazienza! non pen-
un bambino). siamoci più!).
alimént m alimento. améter v ammettere. part. pass.: amés, ametù.
almanco avv. almeno. Raro: almanca. Anche: al- amicìzia f amicizia.
mén. amiga f amica.
almén avv. almeno. Anche: almanco. amigo m amico. Anche: amizi. / Èser amigo. / Far-
alón m alone. se amigo de qualchedùn. / Amigo de tuti e de nesùn
alór(a) avv. allora. (senza legare particolarmente con nessuno). / Pl.:
alòr m alloro. amizi.
a l’òrba locuz. avv. alla cieca. / Caminàr, nar a aministradór m amministratore.
l’òrba al stròo (camminare alla cieca nel buio). aministràr v amministrare.
alòʒo m alloggio. / Dar d’alòʒo (alloggiare in casa aministrazión f amministrazione. Pl.: le aministra-
qualcuno). / Se ’n ciàpelo d’alòʒo chì ? (domanda zión.
scherzosa di chi viene in visita). amiràr v ammirare.
20

amirazión f ammirazione. Pl.: le amirazión. anca cong. anche. / Se-anca (quand’anche, anche
amision f ammissione. Pl.: le amisión. se). / Sa èl se-anca? (quand’anche fosse così, che
amistà f amicizia. / Far amistà con qualchedùn male c’è? c’è forse da lamentarsi?). / Anca l òcio el
(stringere amcizia con qualcuno). vòl la so part (deve godere anche l’occhio; le cose
amizi m amico. Anche: amigo, sòzi. devono essere curate anche esteticamente).
amlét m omeletta. Anche: frìtola. anca-tì! espressione di meraviglia, di sorpresa o di
amór m amore, passione, inclinazione, dedizione. / rimprovero rivolta all’interlocutore o comunque a
Avér amór per el laoro. / Far l amór con qualche- persona presente. / Ma dai, anca-tì! Te sei bèn, an-
dùn (corteggiare). / Farghe l amór a qualcòs ca-tì! Ma va-là, anca-tì!
(vagheggiare). / Far l amór coi òci (essere amma- ancòi avv. oggi. / Ancòi a òto (fra otto giorni). / Al
liato da qualcosa). / Nar en amór (essere in calore; dì d’ancòi (al giorno d’oggi). / Daghe ancòi, daghe
riferito ad uccelli, ma anche alle piante che cresco- domàn (prova e riprova, ad insistere). / Dai, ancór
no vistosamente mettendo getti turgidi e infiore- ancòi! (suvvia, ancora uno sforzo!)
scenze). / Per amór del ziél! Per amór de Dio! ancór(a) avv. ancora.
(esclamazioni). / Gràtis et amore (gratuitamente). ancór-arènt avv. in sopraggiunta, e inoltre, e per
Un tempo il termine amór era di genere femminile giunta. / L è òrbo, e sordo ancór-arènt.
come documentano i seguenti detti: L’amór l’èi ancór-asà avv. è già bello che, è già abbastanza
granda. L’amór la fa far salti, la fam ancór pu alti. che. / Ancór asà che l è vegnù! (c’è già da essere
Endó che l’amór la gh’è, la gamba la tira ’l pè. conteneti che sia venuto).
amoràz m manifestazione esagerata di passione ancùʒen m incudine. (È di genere maschile come
amorosa; ha spesso senso spregiativo di tresca. Più rùʒen, calùʒen).
usata al plurale. anda f passo sostenuto, slancio, portamento. / Nar
amortiʒàr v ammortizzare. via con n’anda! Gavér n’anda! (camminare con
ampàʒen m favo. / Dolz come n ampàʒen. portamento altero, con burbanza). / Véder a l’anda
©
àmpi(o) agg. ampio, spazioso, vasto. come la se mete (capire dalle mosse come andrà a
ampò avv. piuttosto, alquanto. / L è grando ampò finire).
(piuttosto grande). / L è tardi ampò (abbastanza tar- andadora f rampa di assi per accedere comoda-
di). / Se ’n bò el costa ’n sòldo, e ’n sòldo mi no ’l mente ad impalcature e ponteggi usati nell’edilizia.
PA
gò, quel bò l è car ampò. / L è ampò che no te andamént m andamento.
vedo! (non ti vedo da molto). / Ampò? (ma davve- andante agg. andante, ordinario, comune. / La Via
ro?) / Anche: anpò. Andante (strada di campagna sotto Vigolo).
àmpola f ampolla, piccola bottiglia dalla pancia ri- a’n-diprès locuz. pressappoco, su per giù. Anche:
gonfia. / L’àmpola de l òio. / Ampolina, amplòta. prèsapòc, superʒó.
ampolina f ampollina della messa. / Far véder san andìbia f. indivia.
Pero ’n ampolina (darla ad intendere, turlupinare). àndit m andito, vano di passaggio.
ampómola f frutto del lampone. andón m fieno rastrellato a cordone sul prato. Ve-
ampomolàr m pianta o arbusto del lampone. dere anche: antana. / Binàr ensèma ’l fen a andoni
T
an m anno. An biʃèst (anno bisestile). / An cèpo (an- (raccogliere il fieno sul prato in lunghe cordonate).
nata cattiva, magra); ani cèpi (anni di penuria, di andrón m vicolo scuro e stretto fra alti muri.
carestia). / L an del sédes, l an da la fam (1816, androna f piazzola o passaggio stretto e umido tra
anno di terribile carestia): lòngo come l an del sè- muri e vecchi fabbricati.
des (di tempo interminabile, che non passa più). / andré avv. di nuovo, un’altra volta, ancora. / Nar
Quest’an, st’an (quest’anno). / St’an che vèn (l’an- andré, far andré, tornàr andré, ecc. (ritornare, rifa-
no prossimo o venturo). / L an pasà (l’anno scorso). re, ecc.) Anche: andrìo, de nòo.
/ L an de là (due anno orsono, due anni fa). / L an andrìo avv. come andré. Anche: andré, de nòo.
dré (l’anno successivo). / Da lì a n an (l’anno dopo andòrmia f sonnifero, narcosi, anestesia. Anche:
o successivo). / Da chì a do ani, ende do ani (fra un endòrmia.
anno, due anni). / An per an (anno dopo anno). / L è ànedra f anitra. / Anedròta.
ani anòrum (moltissimi anni) che no te vedo. / Sti anèl m anello. Pl.: anéi. / Anelìn, anelòt.
ani (ai tempi della mia fanciullezza, ai tempi dei ànemo m animo, coraggio, slancio. / Ànemo! (suv-
nonni). / Sti ani antichi quande i mazava i piòci coi via! svelti!) / Se ghe vòl ànemo (occorre slancio,
pichi (scherzoso: negli anni antichi). / Gavér i so coraggio). Anche: ànimo.
ani (di età matura, cosa vecchia). / ʒa e ani, ʒa e ar- àngele-dèi m preghiera in latino all’angelo custode.
quanti ani (anni fa, alcuni anni fa). / L an del mai / Dir su n àngel-dèi.
(l’anno che non è mai esistitto, mai). / L è i ani de angonìa f agonia; suono della campana che annun-
me nòna che no te vedo (da moltissimi anni). / Ògni cia la morte di qualcuno. / Èser en angonìa. / Sonàr
an en pasa uno (gli anni passano uno alla volta, len- l’angonìa.
tamente ma inesorabilmente). / A mèz an, el cul el angoràr v augurare (in genere malanni). / Mi
fa scagn (a mezzo anno il bambino sta in posizione angóro, ti te angóri, él l angóra. / Angorarse la
seduta). / Anét. mòrt. / El mal che ò patì no ghe l’angoro a nesuni.
anada f annata. / Anada cèpa (annata magra).
21

angori m pl. augurio malefico. / Farghe i angori a anunzi(o) m annuncio.


qualchedùn (augurargli ogni male, la mala sorte). / anvéder v antivedere, prevedere. / Bèla da ’nvéder
L’è una de quele che fa i angori (è una mezza fat- che...(è facile prevedere che...). / Anvédersela bruta
tucchiera). (vedersela brutta, prevederla brutta).
angosa f angoscia. Termine usato specialmente al anʒa f serpe innocua, colubro di Esculapio, biacco,
plurale per intendere affanno o bramosia di cibo. / saettone.
Nar via da le angose (svenire dall’affanno). / Làse- anzi cong. e avv. anzi, al contrario.
me dar na lecada al gelato, che te me fai vegnìr le anziàn agg. anziano. / Anzianòt.
angose. ànʒol m angelo. Pl.: ànʒoi. / Ànʒol custòde. / Èser
anguila f anguilla. / Anguilòt, anguilòta. n ànʒol (essere buono). / Nar via coi ànʒoi (addor-
ani-anòrum locuz. moltissimo tempo. / L’è ani- mentarsi). / Anʒolìn (bambino morto). / Anʒolìn,
anòrum che no ’l vedo. Anche: en pèz, en pezón. anʒolét. /Anʒolìn bèl! (espressioni affettuose rivolte
ànima f anima. / Méterse l’ànima ’n paze (mettersi agli infanti). / Anʒoloni (soprannome a Vattaro).
il cuore in pace). / Mesa per le ànime (messa in suf- ào f ape. Anche: ava. Pl.: ave.
fragio dei defunti). / Ànime (abitanti). / No gh’è àoh! comando di alt! rivolto agli animali. Il contra-
ànima nata (non c’è anima viva). / Avér ʒo le àni- rio: iih! o alè!
me, nar ʒo le ànime (essere irritato, esasperato). / apàlt, apalto m appalto. / Dar, tòr a l apàlt (affida-
Secàr, róter le ànime (irritare, esasperare). / Volér re o assumere un lavoro all’appalto).
en bèn de l’ànima (un gran bene). / Gomitàr su o apaltadór m appaltatore.
fòr anca l’ànima (avere forti conati di vomito). apaltàr v appaltare.
animàl m animale, bestia. Pl.: animài. / Animalòt, a panza locuz. avv. alla grossa, rozzamente, senza
animalét. arte. / Far le ròbe a panza (eseguire un lavoro alla
animàr v confortare, incoraggiare. grossa, malamente).
animèla f stoppino o lucignolo del lumino ad olio. aparìr v apparire, comparire. Part. pass.: aparì,
©
animèla de san Pero f coccinella. / Animèla de san aparèst, apàrs. Anche: comparìr.
Pero, enségneme la strada che de nar en zielo (can- aparizión f apparizione. Pl.: le aparizión.
tilena infantile, rivolta alla coccinella catturata per apartamént m appartamento. anche: quartér.
invitarla a riprendere il volo). apartegnìr v appartenere. Part. pass.: apartegnù. /
PA
ànimo m animo; indole; coraggio, forza. / Gavér l Mi apartégno, ti te apartègni, él l apartèn.
ànimo bòn (cuore, carattere). / Farse ànimo (farsi apèl m appello.
coraggio). / Animo! Anche. ànemo. apena avv. appena.
aniversari m anniversario. apetito m appetito.
anotazión f annotazione. Pl.: le anotazión. apetitós -ʃa agg. appetitoso.
anpò come ampò. aplaudìr v applaudire.
ansemàr v ansimare, avere l’affanno. aplàuʃo m applauso.
ànsia f ansia; ingordigia. / Le ànsie (l’affanno). aplicàr –se v applicare.
ansietà f ansietà. aplicazión f applicazione. Pl.: le aplicazión.
T
antana f la striscia d’erba recisa dalla falce e am- apòʃitamént avv. appositamente. Anche: apòsta.
mucchiata a filare. Vedere anche: andón. / Segàr apòsta avv. intenzionalmente, apposta, di proposi-
fòra n’antana de èrba, de trefòi, ecc.. Raro per sof- to, appositamente.
fitta o sottotetto. / Antanòta. apòstol m apostolo. Pl.: apòstoi.
antena f antenna. aprenʃión apprensione. Pl.: le aprenʃión.
antenàt m antenato, avo. aprezàr v apprezzare.
antevedènza f preveggenza, precauzione, cautela. / aprìl m aprile. / Mandàr en aprìl (fare le burle
Biʃòn gavér en pòc de antevedènza. d’aprile). / Aprìl piovós, an frutós.
antevéder v antivedere, prevedere. Part. pass.: an- aprovàr v approvare.
tevìst. Anche: anvéder. aprovazión f approvazione. Pl.: le aprovazión.
antìc agg. antico. / Sti ani antichi (nei tempi anti- apuntamént m appuntamento.
chi). aqua f acqua. / Le àque (le piogge). / Aqua bòna da
anticàia f anticaglia (spregiativo per oggetto disu- béver (potabile). / No savér pu a che aqua trarse
sato). (non saper più dove battere il capo, che decisione o
anticamént avv. anticamente. partito prendere).
antipàst m antipasto. aquadoto m acquedotto. Anche: aquedót.
antiquari m antiquario. aquaraʃa f acquaragia.
antizipàr v anticipare. aquaròl m vinello. Pl.: aquaròi. / Zireʃa aquaròla
antìzipo m anticipo. (ciliegia succosissima e dolcissima, acquaiola).
anulàr v annullare. aquasandèl m acquasantiera. Pl.: aquasandéi.
anulàr m il dito anulare. àqua-santa f acqua bendetta.
anunziàr v annunciare. aquavita f acquavite, grappa. Anche: sgnapa.
Anunziata f festa dell’annunciazione di Maria. An- aquàz m guazza, rugiada. / È vegnù ʒo l aquàz (è
che: Nunziata. caduta la rugiada, la guazza).
22

àquila f aquila. Anche: àgola. / Aquilòt. ore da vegnìr arènt queste?/ Sa gh’èlo da magnar-
aquìst m acquisto. ghe arènt? (quale companatico c’è?)
aquistàr v acquistare. arentàr –se v avvicinare. / Arèntete ’npòc! Anche:
ara f aia coperta adibita a deposito di carri e attrez- arvezinàr.
zi agricoli. / Aredèla, areta. arèst m arresto.
arada f atto dell’arare, aratura. / Darghe n’arada. arestàr v arrestare.
aràdi(o) m radio. Ora è più usata la forma italiana arfiadada f inspirazione profonda, tirata di fiato. /
radio. Anche: radi. Far n’arfiadada.
aràr v arare. / Aràr soto (ricoprire le erbacce con la arfiadàr v inspirare, respirare profondamente.
terra smossa dall’aratro, sovesciare): l’èrba àrela arfiolada f prolificazione.
soto! / Per aràr ghe vòl do èse: sut e sot (bisogna arfiolàr v prolificare, figliare (di animali e piante).
badare a due cose essenziali che iniziano con la argàgn m povero arnese (riferito a persona fisica-
esse: che il terreno sia asciutto e che l’aratura sia mente insignificante o minorata). Anche: baghèga.
profonda). argomént m argomento.
arbandón m abbandono, incuria. / L è tut n arban- ari! o ari-ari! comando per sollecitare l’animale a
dón (riferito a campo o casa desolati dall’abbando- partire. / Ari-ari ognùn a so pari! (ognuno con il
no o dall’incuria). / Lasàr tut en arbandón. pari suo!).
arbandonàr -se v abbandonare. aria f aria; vento, brezza; boria; espressione del
arbasàr -se v abbassare. viso; vaga impressione o sensazione; aria,
arbasada f l’abbassare o il calo di cose e prezzi. / melodia. / Ària bòna, nar a l’ària bòna (all’aria li-
N’arbasada dei prèzi. bera). / Nar a l’aria avèrta (uscire all’aperto). /
arboradura f sviluppo arboreo di una pianta. / Na Ària crùa (aria gelida). / Le arie (il clima): no ghe
bèla arboradura (albero rigoglioso, maestoso). fa bòn le àrie (non gli si confà il clima, questo cli-
arcada f arcata. ma gli nuoce alla salute). / Gh’è n’ària! (c’è gran
©
archét m trappola per uccelli. Per confondere i vento, spira un vento freddo). / Darse tante àrie. /
bambini, scherzosamente si chiedeva loro: Setu ti Gavér n’aria avelida (avere l’espressione
quel che me ciapa i lumazi co l archét?/ Ciapà ’nte avvilita). / El me dà l’ària de un che..., el me dà
l archét (fig.: accalappiato, preso nel laccio). l’ària de no capìr (ha l’aspetto di uno che..., mi dà
PA
arco m arco. / Archét. l’impressione di). Cantàr na bèla ària (un bèl can-
architét m architetto. to). / No gà da saverlo gnanca l’ària (la cosa deve
archivi(o) m archivio. assolutamente restare segreta!) / Gh’è mancà l’aria
archiviàr v archiviare. che no’l lo ciapasa (non l’ha preso per un soffio). /
archiviari m archivista. Trar tut en ària (scompigliare, mettere tutto a so-
arcobalén(o) m arcobaleno. qquadro). / Nar de ària (scappar via, filare via). /
àrder v ardere. Part. pass.: ardèst, ardù. Arieta, arieʃina.
ardì –da agg. vivace, ben rimesso in salute. / En aria! comando: fila via! vattene!
matelòt ardì (pieno di vitalità, vivace). / L’ò gatà arieʃina f arietta fresca, brezza.
T
ardì (si dice di persona anziana in buona salute o di arieʒada f arieggiata, esposizione all’aria aperta. /
malato rimesso in salute). Ciapàr n’arieʒada (aver preso gran vento). / Dar-
ardimént m ardimento, sfrontatezza, audacia. / En ghe n’arieʒada a le coèrte.
bèl ardimént (un bel coraggio, ma ironicamente an- arieʒàr v arieggiare.
che: una bella sfrontatezza). ariòma f convulsioni, contrazioni involontarie del
ardimentós -ʃa agg. ardimentoso, audace; e un po’ viso, specie nei bambini; leggero attacco di epiles-
sfrontato. sia. / Gavér l’ariòma. / Mat da l’ariòma!
ardìr v ardire, osare. / No ardìr gnanca piànʒer. arivàr v arrivare, raggiungere, sopraggiungere, ar-
Anche: fidarse. rivare in tempo. Anche: rivàr. / No arivarghe col
ardito agg. ardito, ardimentoso, baldanzoso. zervèl (essere lento, tardo di intelletto). / Va ’n prè-
ardopiàr v raddoppiare. Anche: radopiàr, redo- sa se te vòi arivàr! / Arivàr al fum de le candele (ar-
piàr. / Enpènsa ’n nùmer! L’ò ’npensà. Ardópielo! rivare in chiesa verso la fine della cerimonia). / Ari-
L’ò ardopià. (Erano le prime battute di un gioco tra va bèn quel dal formài! (arriverà il castigamatti; mi-
ragazzi per indovinare il numero pensato.) naccia ai più piccoli). / Va’ a véder se ariva quel
arèla f graticcio su cui si allevano i bachi da seta. dal formài! (invito ai più piccoli per toglierseli di
arenarse v arenarsi. tra i piedi). / Arivarlo, arivàr qualchedùn (raggiun-
arènt prep. e avv. vicino, accanto, presso. / Arènt a gerlo a passo veloce o correndo). l’ò arivadi / Ari-
ti; arènt a ca’. / Arènt-arènt (a ridosso, vicinissimo, varghe (raggiungere con la mano, arrivarci con la
aderente). / Arènt a questo (e inoltre, per di più). / E mano, acciuffare): ghe arìvetu su? o gh’arìvetu? (In
ancór arènt (e per giunta, e in soprappiù, e oltre tal caso anche: garivarghe.)
ciò, e nonostante tutto). / Farse arènt, nar arènt arlevada f l’atto dell’allevare, l’insieme della prole
(avvicinarsi). / Tirarse arènt, tornàr arènt, vegnìr o degli animali allevati.
arènt (rincasare, rientrare, trascinarsi a casa): èlo arlevàr v allevare.
arlevo m allievo, figlio, animale allevato.
23

arivedersi! arrivederci! Gatu sé? Va ’n Piné che gh’è na càora che pisa aʃé
arma f arma. Pl.: arme (ora più usato: armi). (rima scherzosa üer distrarre i bambini assetati).
armà –da agg. armato. asecuràr v assicurare, firmare un contratto di assi-
armadura f armatura delle costruzioni edili, impal- curazione.
catura o ponteggi di sostegno. asecurazión assicurazione. Pl.: le asecurazión.
armamént m armamento. asèdi m assedio.
armàr v armare; mettere le armature nelle costruzi- asediàr v assediare.
oni edili. asedón m freccia del carro agricolo, che collega
armàr m armadio. / Armaròt. l’asse della ruota posteriore con l’avantreno.
armoiàr –se v bagnare, mettere in ammollo, inzup- aségn m assegno.
pare. Anche: smoiàr. asegnamént m assegnamento; speranza, aspettati-
armèla f collare per cani. va. / Far asegnamént su qualchedùn.
armelìn m albicocca. asegnàr v assegnare.
armelinàr m albicocco. asemblèa f assemblea.
àrnica f arnica. àʃen m asino; ignorantaccio. / L è tan che l àʃen del
arogant(e) agg. arrogante. Pèza (si dice di animale macilento e piagato). / L è
aroganza f arroganza. tan che dirghe bec a l àʃen (è tutto fiato sprecato
arolàr –se v arruolare. per chi non la vuol capire). / L è tan che sfregàr la
aròma m aroma. coa a l àʃen (come lisciare, accarezzare la coda
aroplano m aeroplano. all’asino). / Quande ’l sol el tramonta, l àʃen el se
arquànt agg. (al sing.) alquanto, in piccola quanti- ’n ponta. / Aʃenèl, aʃenòt.
tà, quel tanto che basta; (al plur.) alcuni, pochi di aʃenada f balordaggine, grossa corbelleria, castro-
numero. naggine, errore, scempiaggine, sciocchezza, azione
ars agg. arsiccio. arido, secco. scriteriata. / Far n’aʃenada (combinare una scem-
©
arsolada, arsoladura f risuolatura. piaggine). Anche: maronada, ʒanada.
arsolàr v risuolare. Asènsa f festività dell’Ascensione. / Se ’l piòve ’l
art(e) f. arte, mestiere. / No gavér né art né part dì de l’Asènsa, per quaranta dì no sen sènza. An-
(non avere né un mestiere né risorse). / Empara che: Asenʃión.
PA
l’art e métela da part (imparar non nuoce). asènza f assenza.
artégn m tenuta, resistenza, forza di reggersi o di aserìr v asserire. / Aseriso, te aserisi, l aserìs.
tenersi. / No gavér miga de artégn ’nde le gambe asesór m assessore.
(le gambe non reggono, cedono). asguèlt agg. svelto, veloce. Anche: sguèlt. / A le as-
arteʃàn m artigiano. / La tecia de l arteʃàn la bóie guèlte (celermente, rapidamente). / Da ’sguèlti
ancòi e anca domàn (all’artigiano non manca mai il (concorda in numero e genere con il soggetto); nar
pane). da ’sguèlti (partire velocemente, correre): vago da
artìcol m articolo. Pl.: artìcoi. ’sguèlt, la va da ’sguèlta, nen da ’sguèlti, né da
artifizi m artificio. ’sguèlte. / Far da’sguèlti: chì biʃòn far da ’asguèlti
T
arvegnìr v rinvenire da svenimento; riaversi o ri- (non c’è più tempo da perdere, bisogna correre, sc-
prendersi di pianta da deperimento. Part. pass.: appare).
arvegnù. / Arvègno, te arvègni, l arvèn. aʃi m agio. / Gatarse, no gatarse a so aʃi (essere o
arvezinàr –se v avvicinare. non essere a proprio agio).
arʒènt m argento. aʃià –da agg. pronto, preparato. Rari: arʃià, argià.
arʒentadura f argentatura. aʃiàr –se v preparare, apparecchiare. A Vigolo:
arziprèt m arciprete. arʃiàr.
arzivesco m arcivescovo. aʃilo m asilo.
as f asse, tavola (sezione longitudinale di tronco aʃilòti m pl. alunni dell’asilo.
d’albero). Pl.: le as. / Méter uno su l’as (mettere il asistènt(e) m assistente.
morto sul palcone). / As da lavàr (asse per il buca- asistènza f assistenza.
to). / Asòt, asedèla, asedelòta. asìster v assistere. Part. pass.: asistì, asistèst.
as m asso delle carte da gioco. asma m asma. Anche: seramént.
asà avv. abbastanza. / Gaverne asà (averne sotto e asociarse v associarsi.
sopra, averne fin troppo, essere stufo). asociazión f associazione. Pl.: le asociazión.
asaltàr v assaltare. àʃola f asola.
asalto m assalto. asolutamént avv. assolutamente.
asàr v lasciare. Anche: lasàr. / Asàr èser (lasciar asoluzión f assoluzione. Pl.: le asoluzión.
correre, lasciare perdere). / Àselo nar! Àseme star! asòlver v assolvere. Part. pass.: asolvèst, (asòlt).
ascòrʒerse v accorgersi. Part. pass.: ascòrt, as- asortimént m assortimento.
corʒù. Anche: nascòrʒerse. / Ascòrʒersen (accor- asòt m asse di grosso spessore, palàncola, tavolone.
gersene). aspetàr v aspettare. Più usato: spetàr. / (A)spèta
aʃé m aceto. Pl.: aʃedi. / Ciapàr da aʃé (inacidire mi! (minaccia rivolta ai bambini che stanno combi-
del vino). / La mare de l aʃé (madre dell’aceto). / nando qualche marachella). / (A)spèta, caval, che
24

l’èrba la crese! (aspetta pure!). / Aspetàr en grazia meno di animali o piante). / Avanti! (invito ad ent-
qualchedùn o qualcòs (bramare, desiderare ardente- rare o proseguire).
mente). / L’èi dré che l’aspèta (si dice di donna in avantór m avventore.
periodo di gravidanza). avànz(o) m avanzo. / Avérghen d’avànz (fin troppo,
aspèt(o) m aspetto. Anche; cera, zera. / Gavér en in sovrabbondanza).
brut o en bèl aspèt (anche: vardàr fòr bèn). / Sala avarizia f avarizia. / Che crèpa l’avarizia! (si dice
d’aspèt (sala d’attesa). quando si fa uno strappo alla regola del risparmio).
aspi m aspo. ave f pl. api. Sing.: ao, ava.
àspis f aspide, vipera. Anche: lipra, (vìpera). avelì –da agg. avvilito, demoralizzato, sconfortato.
aspiràr v aspirare. Anche; batù ʒo.
aspirazión f aspirazione. Pl.: le aspirazión. avelida f scoramento, demoralizzazione, sconforto.
aspro agg. aspro. Anche: engropada. / Ciapàr n’avelida.
astenerse v astenersi. Part. pass.: aste(g)nù, as- avelirse v avvilirsi, demoralizzarsi. Anche: bàterse
tenèst. Anche: far de manco de... ʒo. / Me aveliso, te te avelisi, el se avelìs.
asti m astio. Anche: tica. avemarìa f la preghiera dell’Ave Maria; suono di
astuzia f astuzia. campana della sera. / Dir su avemarìe (recitare tan-
asùmer v assumere. Part. pass.: asumèst. te avemarie). / Sonàr l’avemarìa.
Asunta, Asunzión f festività dell’Assunzione di avenimént m avvenimento.
Maria. Anche: Sunta, Madòna d’agóst. aventura f avventura.
atacamént m attaccamento. avér m avere, possesso, sostanza. / I me averi (tutto
atènt(o) agg. attento. quello che possiedo). / No savér pu i so averi (non
atenzión f attenzione, riguardo. Pl.: le atenzión. stare più nella pelle dalla contentezza, essere fuori
atestà, atestat(o) m attestato. Pl.: atestati. di sè dalla gioia, esultare).
atilà –da agg. attillato; vestito con eleganza. An- avér v avere. Avér e gavér sono usati senza troppe
©
che: tirà ’n chìchera. distinzioni nel modo infinito; nei modi finiti invece
àtimo m attimo. Anche: àmen, momént, ʒac e tac. avér svolge la funzione di ausiliare, mentre gavér
ativo agg. attivo. significa detenere, possedere, avere indosso, averci.
ato m atto, gesto. / Comèdia da tre ati. / Far ati da Con il pronome partitivo n’ si usano comunque
PA
mat. sempre le forme di avér nei modi finiti. / Avérghen,
atrativa f attrattiva. gaverne: ghe n’ò (averne, avercene; roba, soldi). /
atréz m attrezzo. Anche: ordégn. Avér, gavér a che dir con qualchedùn (sollevare
atrite f artrite. Pl.: le atriti. questioni o liti, battibecchi). / Avér, gavér a che far
atualmént avv. attualmente. con qualchedùn (avere relazione di affari o interes-
àuge m auge. / Èser en àuge (essere sulla cresta si). / Avér, gavér de bòn a tàʃer (tacere, non rispon-
dell’onda, godere stima, consenso). dere alle provocazioni in una lite che minaccia di
auguràr –se v augurare. Vedere anche: angoràr. sfociare in una rissa, risolversi a tacere considerata
auguri m augurio. / Oʃèl dal mal auguri. / Far i la mala parata). / Avér, gavér bòn dir (avere un bel
T
auguri. dire, di cosa facile da dire). / No avér, gavér den né
aumént m aumento. del ti né del voi (parlare a vanvera o senza costrutto,
aumentàr v aumentare. si dice di discorso sconclusionato, senza capo né
autenticàr v autenticare. coda). / Avér, gavér còr (essere di buon cuore). /
autèntic(o) agg. autentico. Avér, gavér còr de...(essere bell’e buono di, avere il
àuto m automobile, camion. Pl.: i àuti. / Réger l coraggio di). / Avér, gavér da èser: se la gà da èser
àuto (guidare). / Montàr su l àuto, desmontàr da l (se deve succedere, se deve essere così, se è destino
àuto. / Autìn, autòt, autét. che succeda così). / Avér, gavér i òci avèrti (essere
autór m autore. molto prudente, guardingo, accorto). / Avér, gavér
autorità f autorità. en ment (essere intenzionato; pensare, aver il vago
autoriʒàr v autorizzare. sospetto). / No avér, no gavér gnam per la ment
autoriʒazión f autorizzazione. Pl.: le autoriʒazión. (non pensarlo neppur lontanamente). / Avér, gavér
autùn m autunno. / Autunàt. en nòm: sa gatu ’n nòm? (chiamarsi). / Avér, gavér
ava f ape. Anche: ao. l òrt e anca le verʒe (trarne gran vantaggio, essere
avanti avv. e prep. avanti. / Avanti dì, avanti nòt doppiamente avvantaggiato). / Avér, gavér mòto;
(prima di giorno o di notte). / L an avanti, el dì avér, gavér en bèl mòto (far le cose con garbo o con
avanti (l’anno prima, il giorno precedente). / Èser bella maniera). / Avér, gavér da avér (essere in cre-
avanti col laoro (averne sbrigato una buona parte o dito). / Avér, gavér da la soa qualchedùn (avere il
più del preventivato). / Nar avanti (proseguire, con- sostegno di). / Quanti ghe n’avente ancòi? (che
tinuare). / Nar ʒo col mus avanti (cadere a faccia in giorno del mese è oggi?) / Averla, gaverla su con
giù). / Paràr avanti (sbarcare alla meno peggio il qualchedùn (essere in rotta o in attrito con qualcu-
lunario). / Avanti nar, avanti morìr (prima di). / Ve- no, averne avversione). / Averne asà; averne fin
gnìr avanti, no vegnìr avanti miga (prosperare o sora i òci: ghe n’ò asà; el ghe n’à fin sora i òci
(averne fin troppo di noie, affanni, pene). / Averne,
25

gaverne soto e sora (averne più che a sufficienza, in aviʃàr v avvisare.


sovrabbondanza). / Averne, gaverne ’n permàl (aviʃ), aviʃo m avviso.
(averne a male). / Chi che à bù, à bù (chi ha avuto, avocato m avvocato. / Avocatìn.
ha avuto, chi ha ricevuto non ha diritto ad altro, chi aza f matassa. / Far su, far ʒo l’aza (fare o dipana-
non ha ricevuto resta a mani vuote). / Avér, gavér re la matassa). / Avér ʒo le aze (essere deluso o irri-
da vegnìr: chi gàl da vegnìr? (essere in arrivo; chi tato). / Far nar ʒo le aze (far cadere le braccia, spa-
dovrebbe arrivare?); se gavesa da vegnìr...(nel caso zientire, irritare, esasperare). / Azòta, azeta, azetina.
in cui dovesse arrivare...) / Averlo, gaverlo per aʒardarse v azzardarsi, arrischiarsi.
azèto: el gò per azèto se te vègni (gradirlo, averne azetàr v accettare, accondiscendere.
piacere). / Avér, gavér en culo: gavér en culo tuti azèt(o) m accoglienza, convenevoli. / En bèl azèto
(si dice di persona o cosa che si disdegna o non si (una buona accoglienza). / Farghe ’n bòn azèto,
apprezza minimamente). / Averne ’n culo: ghe n’ò farghe n azèto de quéi! (fare una grande accoglien-
’n culo! (me ne infischio del tutto). / Adès te gài! za, un’accoglienza cordiale). / Gavér, no gavér per
(adesso hai quel che ti meriti! patisci le conseguen- azèt (gradire o non gradire qualcosa). / Dar, far bòn
ze del mal fatto!). / Avér, gavér el bechét (essere azèt (accogliere).
impertinente, rimbeccare come galletti). / Averne, azidènt m accidente, caso. / Per azidènt (per
gaverne ’nfìn che basta (averne in sovrabbondaza, caso). / Azidènti de mal, azidènti de biʃògn (in caso
patire una grossa batosta). / No avér, no gavér né di male, di bisogno). / Per ògni azidènt (in caso di
lege né fede (persona senza morale). / Avér, gavér necessità). / Tògo l’ombrèla se azidènti’l piovesa
ʒo le ore, le aze, le bale, i coioni (essere arrabbiato, (prendo l’ombrello per averlo in caso di pioggia).
irritatato, esasperato). / Avér, gavér el lardo sui òci azidità f acidità.
(non vedere neanche le cose più evidenti). / Avér, àzido agg. e sost. acido.
gavér en da far da mati (essere oberati di lavoro). / azión f azione. Pl.: le azión.
Avér, gavér el magón (essere accorati). / Avér, ga-
©
vér i òci pu grandi de la panza (riempirsi il piatto e
poi riuscire a mangiarne solo una parte). / Avér, ga-
vér le man en pasta (essere esperti, essere addentro B
alle cose). / Averne, gaverne na gnòca, en gòʃ
PA
na teʃa (essere fortemente demoralizzati, depressi,
delusi, averne l’anima gonfia). / Averne, gaverne baba f donna ciarliera, chiacchierona (spregiativo).
na carga (essere nello stadio critico di una malattia, babà m (voce infantile) acqua, bevanda.
soffrire seriamente). / Avér, gavér qualchedùn en- babào (voce infantile) bau-bau, diavoletto, essere
dél zest (infischiarsene, disdegnarlo, ignorarlo). / cattivo. / Varda che vèn el babào!. / Far babào
No avér, no gavér né re né règno o né art né part (gioco scherzoso con gli infanti: con voce fonda
(non avere né arte né parte, né mestiere né risorse, l’adulto pronuncia bào-bào-bào, mentre brancica
non possedere niente). / Averse, gaverse su (detest- con la mano dalla pancia del piccolo fin sotto le
arsi a vicenda, guardarsi in cagnesco). ascelle o sotto il mento pronunciando a questo pun-
T
averarse v avverarsi. to:-sète! Altro gioco: si pronuncia alla stessa manie-
aversión f avversione. Pl.: le aversión. ra il bào-bào, mentre si agitano come antenne o
avèrt agg. aperto. Anche: davèrt. / Fòr a l avèrt cornetti minacciosi i due indici accostandoseli alle
(fuori all’aperto). / A brazi avèrti (a braccia aperte). tempie. Altra versione: si nasconde il viso con le
avertimént m avvertimento. mani e poi lo si scopre improvvisamente pronunci-
avertìr v avvertire. / Avèrto, te avèrti, ecc., ma an- ando:-sète!)
che: avertiso, te avertisi, lavertìs. babàr v chiacchierare, pettegolare.
avèrʒer v aprire; squarciare, operare chirurgica- babilògna, babilònia f confusione, caos, chiasso
mente. Part. pass.: avèrt, averʒù. Anche: Davèrʒr assordante.
babolàr v tremare, battere i denti. / Babolàr dal
(averʒìr, daverʒìr). / I l’à avèrt (si dice di interven- fredo, da la féver.
to chirurgico che comporta un grande squarcio; fare babón m uomo chiacchierone (spregiativo).
l’autopsia di cadavere). / I l’à avèrt e serà su (si babuìn m birbantello, bricconcello. Anche: zufo,
dice di intervento chirurgico sospeso dopo l’analisi canaiòta, ciavèla. / Babuìn descólz! babuìn dai pei
interna). descolzi! ( furfantello!)
avéz m abete bianco. / Perdón su la zima del bacalà m bacalà, stoccafisso. Anche: stofìs.
bastón, su la zima dei avezi, n’altra vòlta farò peʒi bacàm, bacàn m contadino facoltoso, spesso gros-
(rima scherzosa che i ragazzini usano con i più solano. / Bacanàz, bacanòt.
grandicelli quando questi impongono di chiedere bacàn m baccano, strepito. / S’èlo tut-e-sto bacàn?
loro perdono per qualche marachella). (cos'è tutto questo strepito?)
avéz agg. avvezzo, abituato. bachét m sterpo, stecco. / L è (come) ’n bachét
avezàr v avvezzare. (magro come uno stecco). / Bachetèl.
aviament m avviamento. bacheta f bacchetta. / Bacheta da paràr via (vin-
avidità f avidità. castro). / Bachete de noʃelàr. / Bachete da bèna
àvido agg. agg. avido. ( per intrecciare le grandi ceste da carro: bène). /
26

Bachete per i faʃolari (per sostenere le piante dei bal m ballo. Pl.: bali. / Far en bal (fare un giro di
fagioli rampicanti). / Dropàr la bacheta (dar bac- danza).
chettate). / Tegnìr soto bacheta (far rigàr dritto non bala f palla da gioco, palla o proiettile di arma da
risparmiando il bastone). / Bachetèla, bachetina, fuoco; sbornia; testicolo; balla di materiale diver-
bachetòta. so. / ʒugàr a la bala. / Bale de neo (palle di neve;
bachetada f colpo di bacchetta. Anche: sbache- viburno). / Bala de botér (pane di burro). / Tondo
tada. / Dar ʒo bachetade, molàr bachetade (bac- come na bala de botér (paffuto, adiposo). / Bale de
chettare, frustare). canón (proiettile di obice; fig.: fandonie). / Contàr
bachetina f impaniata per la cattura degli uccelli. / bale (raccontare frottole). / Far la bala, gavér la
Méter fòr bachetine col viscio (mettere le panie). / bala (ubriacarsi, avere la sbornia). / Varda quel vè-
Bachetina màgica. cio soto la scala! òsce che bala che l à combinà!
bachetón m pania per la cattura degli uccelli. (Versi di una canzone sguaiata). / Nar ʒo le bale
bacuchè(l) m minuscolo capanno, baracchino, edi- (disanimarsi, spazientirsi, essere esasperato). /
cola da giornalaio. Pl.: bacuchéi. Vame, stame fòr da le bale! (fila via! stammi al lar-
bacuco agg. scemo, rimbambito. go!) / Na bala de fen, na bala de pàia, na bala de
badàr v badare. Anche: abadàr. / No star a badar- lana. / Balòta, balòtola; balìn, baletón.
ghe! ( non farci caso! ignoralo!) balada f uno o più giri di danza. / Far na balada.
badesa f badessa, donna autoritaria (spregiativo). balamént m traballamento, oscillazione, dondolio.
Anche: comamdaresa, comaresa. / Varda che l’èi balanza f bilancia. / I piati, i peʃi, i marchi de la
badesa vè! (accipicchia che badessa!) balanza. / Star en balanza (essere in equilibrio pre-
badìl m badile, pala. Pl.: badili. cario, in bilico). / Balanzeta, balanzòta.
baf m baffo; macchia, frego, di colore o di sporco. / balanzìn m bilancino del carro nel sistema di fre-
N òn dai bafi (uomo baffuto). / N òn coi bafi (uomo naggio, stanga sulla quale sono infissi i ceppi (zoca-
serio, uomo fatto). / Farse i bafi (lasciarsi crescere i ti) di legno che fanno attrito sulla lama delle ruote.
©
baffi). / Gavér en baf sul mus (avere una macchia di balàr v ballare, danzare.
sporco o di colore sulla faccia). / Far en baf con l balarìn m ballerino.
ingiòstro ( fare uno scarabocchio). / Far tut bafi balarina f ballerina.
(scarabocchiare). / Bafét. bafòt. balaustri m pl. balaustrata che delimita il presbite-
PA
baf nell'espressione: no dir (gnanca) baf ( non fia- rio di una chiesa verso la navata.
tare, non profferir parola). balcón m balcone. Anche: ponteʃèl.
bafo m uomo che porta grandi baffi. / Chi èl quel baldachìn m baldacchino.
bafo? baldanza f baldanza, boria.
baghèga m ometto dal fisico sgraziato, persona di baldanzós -ʃa agg. baldanzoso.
piccola statura. Anche: argàgn. baldòria f baldoria. Anche: bacàm, caʃìn, fracàs,
bagnà -da agg. bagnato. / Bagnà come ’n poiàt ghèto.
(fradicio). Anche: mòi, negà. balèc agg. oggetto rotondeggiante, non perfetta-
bagnada f bagnata. / Ciapár na bagnada (buscarsi mente sferico. Più usato: sbalèc. / Ròda balèca, òo
T
una bagnata o la pioggia). / Bagnadèla, bagnadina, balèc, tèsta balèca (deformato, contorto).
bagnadòta. baletóni m pallini di grosso calibro per la caccia.
bagnadèla f innaffiatura, pioggerella. / Se ghe vor- balini m pl. pallini, proiettili per armi da fuoco.
ìa na bagnadèla (servirebbe una pioggerella). balista m chi racconta frottole o le spara grosse.
bagnàr -se v bagnare. Anche: balón, bomba, bombarèlo.
bagn(o) m bagno. balón m pallone, grande sbornia; persona che le
bàgola f bacca. / Bàgole de ʒinéver (bacche di gine- racconta grosse. / ʒugàr al balón. / Far en balón
pro). /Bàgole de zorʒ de cavalér, ecc. (cacco- (far la sbornia). / Èser en balón (uno che racconta
le). / Bagolòta, bagoleta. frottole).
bagolàr m pianta che fa le bacche. balordo agg. balordo, stordito. Anche: storno.
bagolàr v ciarlare. Anche: babàr. balòs –a agg. briccone, birbone, poco affidabile
bagolón m uomo ciarlone, pettegolo, fanfarone. (con valore molto attenuato). / Te sei en balòs! (sei
Anche: ciacerón. ciacolón, babón. un bricconcello). / Tempo balòs (tempo imprevedi-
bagordi m gozzoviglia, bagordo. / Far bagordi bile). / Grando, gròs e balòs (si dice scherzosamen-
(gozzovigliare). te di ragazzino grandicello).
bàia-bàia! escl. per canzonare, farsi beffe di chi è balosada f azione balorda, birbonata, bricconata.
si è lasciato burlare. Anche: èci-èci! Talvolta si dà balòt m ciottolo, piccolo sasso.
la baia in rima: bàia-bàia, capéi de pàia! balòta f biglia, pallina; piccola sbornia.
baioneta f baionetta. balòtola f biglia, pallina di vetro o di terracotta;
bàito m baita o capanno in legno su basamento in protuberanza; pallottola, proiettile d’arma da fuoco.
muratura; stalla di campagna per il ricovero tempo- bàlsem m balsamo. / L è na ròba che va ʒo come ’l
raneo degli animali o per deposito di fieno e attrez- bàlsem (si dice di liquore gradevole come il balsa-
zi. / Baitèla, baitèl. mo o il rosolio).
balzàn agg. stravagante, lunatico.
27

Bambinèl m Gesù Bambino; statuina del Gesù bando m bandita, area forestale protetta con divieto
Bambino. di taglio e di pascolo; il divieto stesso.
bambòcio m bambolotto, bamboccione. / Bam- bando! voce nel gioco del nascondino e di altri gio-
bocét. chi infantili. Lo grida il capogioco nel rimpiattino
bampa f vampa del fuoco o del viso. Anche: vam- dopo aver avvistato un giocatore e ne precisa il
pa. nome toccando contemporaneamente la posta; lo
bampàr v ardere allegramente, divampare. grida il giocatore toccando la posta prima del capo-
banana f banana; grande ricciolo che si acconciava gioco. In altri giochi infantili la voce bando! usata
alla sommità del capo a bambine e fin negli anni dai partecipanti che chiedono una tregua o una sos-
Quaranta. / Te fago la banana. / Bananòta. pensione temporanea del gioco; per annnunciare la
banca f panca; banca o istituto di credito; catasta. / fine della tregua richiesta, si dice: bisbando!
Sentarse su ’nde na banca. / Méter soldi ’n banca bandón m fusto o contenitore per liquidi; latta o la-
(depositare); tiràr fòr da la banca (prelevare). / Far miera piuttosto grande.
su na banca de legna (in tal caso anche: bancada). / bào m nome generico per coleottero di piccole di-
Bancòta, bancheta. mensioni. Pl.: bavi. Anche: baragnào. Vedere voce:
bancada f catasta; serie di banchi in chiesa o in una babào. / Sò ben tan mi de bào! sa sònte mi de bào?!
scuola. / Na bancada de legna. / La bancada dei (che ne so io? non ne so assolutamente nulla). / Ba-
òmeni, la bancada de le dòne (in chiesa). vét , bavòt.
bancàl m panca con schienale e braccioli; davanza- baosète! vedere: babào.
le interno di finestra. Pl.: bancài. barabèco m diavoletto. / Varda che vèn el barabè-
banchét m bancarella di mercato, stand; piccolo co, vè! (minaccia per i più piccoli).
banco di chiesa o di scuola. baraca f baracca; bagordi. / Piantàr lì baraca (pia-
banco m banco di scuola, di chiesa, di pubblico ntar tutto e andarsene). / Far baraca (far bagordi).
esercizio; madia o cassa della farina. / Sentarse ʒo, baracada, baracade f bagordi, eccessi.
©
enʒinociarse ʒo ’nden banco. / Servìr al banco (in baragnào m nome generico per insetti e coleotteri
negozio o al bar). / El banco de la farina (madia). / di piccole dimensioni. Pl.: baragnavi. Anche: bào.
Banchét, bancòt. baraònda f baraonda.
banconòta f banconota. baràt m baratto.
PA
banda f banda o corpo musicale; schiera o com- baratàr v barattare, contrattare.
briccola; luogo o sito; lato, fianco; latta o lamierino. baratìn m scambi di piccole cose fatto tra bambi-
/ Sona la banda. / Na banda de faimaloni (intal ni. / Far baratini. / Sé sèmpre dre a far batini!
caso anche: mànega). / Nar da na bèla banda (ris- (voce di disapprovazione rivolta ai piccoli).
posta evasiva data ai bambini: andare in un bèl pò- barba f barba. / Farse la barba (radersi). / Le bar-
sto); da ste bande (da queste parti), da le bande de be del formentàz (pistilli capilliformi sporgenti dal-
Trènt. / Star, tirarse da na banda (mettersi in dis- le pannocchie del mais). / Barbeta, barbòta.
parte o a lato della strada, scansarsi); gavér mal da barba m zio (in genere un vecchio zio).
na banda (al fianco); méter qualcòs da na banda barbabiétola f barbabietola. Anche: biétola.
T
(mettere da parte qualcosa). / Da ògni banda, da barbacàn m barbacane, muro di rinforzo.
qualsìasi banda (ovunque, dovunque, da qualsiasi barbér m barbiere.
parte). / Da la banda de me papà (nel ramo della barbotàr v borbottare, balbettare, ciangottare.
parentela paterna); tegnìr da la banda de qualche- barbòz m mento. / Barbòz spiz (mento appuntito,
dùn (parteggiare, fare il tifo). / Da na banda (in dis- aguzzo). / Voltàr su ’l barbòz (rizzare il capo, fare
parte; in parte, per un certo verso): méter i sòldi da l’impertinente). / Barbozét.
na banda (risparmiarli, metterli in disparte); da na barca f barca. / Nar en barca (bagnare il letto). /
banda son anca contènt che...(in parte, per un certo Barcheta, barcòta.
verso...) / Méter, trar lì da na banda (riporre, scara- barcamenàr –se v barcamenare.
ventare in un angolo qualcosa). / No savér pu da barcaròl m barcaiolo. Pl.: barcaròi.
che banda voltarse (a che santo votarsi, essere barcèla f cassettina con rotelle per collocarvi a se-
nell’impaccio, non sapere come venirne a capo). / dere i bimbi che non sanno ancora camminare; cas-
El capèl en banda (sulle ventitrè). / Vardàr uno en sa o cassone senza coperchio; carretta sgangherata.
banda (di lato, di profilo). / Girarse ’n banda (met- barcolàr v barcollare.
tersi di lato). / Fat de banda (fatto di latta). barèa f cosa dal sapore sgradevole, cosa schifosa e
bandaro m lattoniere. ripugnante. / S’èlo sta barèa? / Barèa! (esclamazio-
bandèl m lattina, piccolo contenitore di latta. Pl.: ne di disgusto). / Barèa che bòm! (forma scherzosa
bandéi. / Bandèl de òio. / Bandelòt. per lodare la bontà di un cibo).
bandèla f lamierino, lamina di latta. barèla f carriola per il trasporto del letame (in tal
bandera f bandiera. / Èser na bandera (essere una caso a forma di contenitore), erba e altri carichi leg-
banderuola). / Méter fòr la bandera (esporre la ban- geri; barella per il trasporto di infermi; spregiativo
diera). / Banderòta, banderòla, banderina. per veicolo jn cattivo stato. / Paràr la barèla (spin-
bandìr v bandire. gere la carriola). / Barelòta, bareleta.
28

bareta f berretto. / Méterse, cavarse la bareta. / bàter v battere, bussare; abbacchiare, trebbiare.
Baretìn, baretina, baretòta. Part. pass.: batù. / Bàter a l us. / Bàter le ore. /
bariʃèl m bariletto, piccola botte. Pl.: bariʃéi. / Ba- Bàter el formént (trebbiare). / Bàter le nos (abbac-
riʃelòt. chiare le noci). / Bàter bròche (battere i denti per il
bariʃèla m bariletto o contenitore da portare in freddo). / Bàter en pinze o en tòchi (mandare in
spalla. frantumi). / No savér ’ndo bàter la tèsta (non sapere
bas agg. basso. / ʒo per la Basa (Italia meridiona- a che santo votarsi per risolvere un problema). /
le). / ʒo-bas (da basso, al piano sottostante). Bàter den (sfondare; piantare un chiodo; indurre
baʃadòne m vento, brezza. Il termine è usato per alla ragione, persuadere, convincere): bàter den la
farsi gioco dei bambini che non conoscono la voce: porta; bàter den en ciòldo; bàterghela den a uno. /
Varda che vèn el baʃadòne! Bàter fòr (recidere, sradicare, abbattere alberi; svel-
baʃalicò m erba aromatica di basilico. Anche: baʃi- lere, divellere): bàter fòr piante; bàter fòr en trào,
licò. na telara, i denti, ecc. / No savér ’ndo bàter fòr i
baʃalisco m mostro mitico. / Ros come ’l baʃalisco. soldi (dove trovare il denaro per pagare un debito,
baʃamént m base, basamento. scovare). / Báter ʒo (demolire). / Bàter le lune: ghe
baʃamenti m pl. sbaciucchiamenti. bate le lune a qualchedùn (è imbronciato, ha la luna
baʃapile m persona eccessivamente devota, bigotta. storta, è lunatico). / Bàterghe la féver a qualchedùn:
Anche: cetìn. ghe bate la féver (avere febbre altissima). / La ’n
baʃàr –se v baciare. / Baʃàr su tuti (profondersi in bate de pòc (dura poco ancora). / La stagión del
sbaciucchiamenti a tutti i presenti). / Baʃarse su bàter (la mietirura). / La màchina dal bàter (la treb-
(sbaciucchiarsi). / Bàʃeme, bàʃete ’l cul! (espressio- biatrice).
ne fiorita per mandare uno a farsi benedire). batéʃem m battesimo. Più usato: bateʒo.
baʃàr –se v basare, fondare, porre le basi o le argo- bateʒàr v battezzare.
mentazioni. bateʒo m battesimo. Anche: batéʃem. / Tegnìr al
©
baʃe f base. Pl.: le baʃi. bateʒo (levare al battesimo, fare da padrino al batte-
baʃilicò m basilico. Anche: baʃalicò. simo).
baʃo m bacio. / Mandàr en baʃo co la man. / Baʃìn, baticòr m batticuore. Anche: batarèla, sbaticòr.
baʃòt. Anche: pocio (ma è voce infantile). batidór m trebbiatore che usa il coreggiato, battito-
PA
basta! inter. basta! re.
bastàr v bastare. / Averne bù ’nsin che basta (aver- batipani m battipanni.
ne avuto sotto e sopra, in abbondanza; aver passato batistèri m fonte battesimale, battistero.
una batosta). batitècola f battola che si usava per chiamare i fe-
bastardàr –se v imbastardire, inselvatichire. deli alle funzioni del venerdì e sabato santo. Tavo-
bastardo agg. bastardo. / Bastardo! (perfido, mal- letta di legno sulle cui facce sono fissate con cernie-
vagio, cattivo soggetto). re due anse mobili di ferro, che, opportunamente
bastimént m bastimento, nave. scosse, battono contro le superfici lamierate produ-
bast(o) m basto. cendo un fragore gagliardo. Anche: bratitècola,
T
bastón m bastone. Anche: bastóm. / Dropàr el sgrènghena.
bastón (picchiare, bastonare). / Deventàr bastoni batòcio m battaglio di campana. / Frate batòcio
(malattia dei bachi da seta che si irrigidiscono e non (frate converso o laico).
fanno più il bozzolo; calcino?): i cavaleri i è de- batoción agg. paffuto, pacioccone.
ventài bastoni. / Bastonèl, bastonàt. bàtola f parlantina, loquacità. Più usato: sbàtola.
bastonada f bastonata. / Molàr na bastonada (dare batón nella locuz.: de batón. / Nar de batón, nar
una bastonata). / Dar ʒo bastonade (bastonare alla via de batón (camminare velocemente deviando di
cieca). Anche: sdrelada, tegnada, slegnada. lato come se, perduto l’equilibrio, si stesse per ca-
bastonàr v bastonare. dere.)
bata f ovatta, bambagia. batù –da agg. battuto, provato; trebbiato. / Batù dal
bataiàr v battagliare, il combattere quotidiano per sol, dal vènt, da le desgràzie. / Gran batù (frumento
vivere. trebbiato).
batalia f battaglia. Raro: bataia. batuda f battuta (di gradino), soglia della porta;
batalión m battaglione. battuta di spirito. / Far le so batude (di spirito). / La
baterèla f batticuore. Anche: baticòr, sbaticòr. féver la fa le so batude (eccessi, alti e bassi della
batarìa f insieme di cianfrusaglie, cose ingombran- febbre).
ti. baùco agg. babbeo, grullo, sciocco. Anche: maca-
batavèrtu! escl. di meraviglia. Contrazione e stor- co, mauco, nane, tananài.
piatura di: beata vèrtu, Beata Vergine. baùl m baule. Pl.: baùi. / Far el baùl (far le valigie,
batedèl m chiavistello, saliscendi di legno per bloc- prepararsi a partire).
care la porta di capanni o ripostigli; si manovrava bau-sète! vedere: babào.
dall’esterno tirando una cordicella con cui era colle- bavarìn m bavero, baverina, colletto di camicia o
gato. giacca. / Tiràr su el bavarìn de la giaca.
29

bavaròl m bavaglino. Pl.: bavaròi. Anche: pazièn- dice di galline aggressive). / Portàr la becada (im-
za. beccare). / Ciapàr na becada de bèspa (puntura). /
bavét m piccolo coleottero. Diminutivo di: bào. Becadèla, becadòta
baʒa f bazza, fortuna. / Gavér na baʒa! / Na baʒa becadura f puntura d’insetto, segno lasciato dalla
averne! (sarebbe una fortuna averne). puntura stessa. / Becadura de ʒanʒara, de tavàn, de
baʒana f baccello. / Binàr baʒane (raccogliere i mosca, de pulʒo, ecc.
fagiolini). / Baʒanòta. becamént m becchettio, beccare continuo.
baʒanada f baggianata, sciocchezza, scempiaggine. becàr v beccare, ferire con il becco; pungere di in-
Anche: ʒanada. setti od ortiche; pizzicare o bruciare in gola di cibi
baʒàr m bazar. piccanti o bevande frizzanti; prendere, colpire. /
bazegàr v bazzicare, frequentare luoghi o persone Formighe che bèca; ortighe che bèca. / Se la bèca
sospetti. sta pàprica! sta gazoʃa! sto àlcol! / Becarghe via
baʒègola f bazzecola, inezia. qualcòs a qualchedùn (carpire con l’inganno o con
bàʒeri m pl. nelle espressioni: nar fòr dei bàʒeri, la frode). / Becàr qualchedùn (sorpendere qualcuno
èser fòr dei bàʒeri (montare su tute le furie, perdere o anche trovarlo fortuitamente, coglierlo in flagran-
le staffe, dare segni di squlibrio mentale). te; prenderlo; colpirlo con uno sparo o altro).
bazilàr v vaneggiare, perdere il senno. Più usato: becàr m macellaio. / Becara (macellaia).
sbazilàr. becarìa f macelleria; serie di grossi uncini su cui
bazilàr v preceduto dalla negazione no. / No ba- appendere l’animale macellato. / Nar en becarìa. /
zilàr ti no! (Non temere! niente paura! non preoccu- Tacàr el rugànt su la becarìa.
parti!) becaza f beccaccia, starna.
baʒilón m bilancere ad arco di legno, con due tac- bèca-zòche m picchio. (Invariato al plurale).
che alle estremità per agganciarvi i secchi dell’ac- bechét m persona petulante e linguacciuta che at-
qua (crazidéi) o altri pesi da portare a spalla.
©
tacca inviperita per ogni minima osservazione. /
bazìn m bacile per contenere o lavorarvi la carne da Gavér en bechét! Èser en bechét de quei!
salumi. bechignòl m beccuccio di brocca, boccale o altro.
bazina f tortiera. / Bazinòta. Pl.: bechignòi. Anche: pimpignòl.
bazinòta f tegamino-giocattolo. / ʒugàr co le ba- becolàr v piluccare, spilluzzicare; prendere il cibo
PA
zinòte. in piccole quantità: / Becolàr l’ua, el pam, ecc. /
baʒo agg. riferito a fieno non perfettamente dissec- Galine che bècola su tut.
cato, molto appassito. becón m colpo di becco, beccatura; puntura d’inset-
beàt agg. beato. / Dormìr beàt(o) (dormire serena- to. / Molàr beconi. / Becón de gaurlo, de pulʒp, ecc.
mente). / Beata vèrtu! (esclamazione). (puntura di calabrone, di pulce).
beatificàr v beatificare. beconàr v bezzicare, battere o ferire con colpi di
beatificazión f beatificazione. Pl.: le beatificazión. becco.
bebèfleta f comare loquace e pettegola. Anche: be- bedól m betulla. Pl.: bedói. Più usato: bedola.
blèfeta. bedola f betulla.
T
bèc m becco dei volatili; beccuccio di brocche o bèfa f beffa. / Gavér el dan e anca le bèfe.
boccali; lembo, cocca di indumento; filoncino di bèga f lite, alterco; lavatina di capo, rimprovero.
pane; angolo, spigolo, scheggia che si stacca dalle Anche: begada. / Èser en bèga con qualchedùn (di-
stoviglie, ecc. / El bèc de la pignata. (beccuccio). / saccordo acceso). / Farghe na bèga (fargli un rim-
El bèc del fazòl (la cocca). / Vanzàr ʒo en bèc provero acerbo, rimbrottare). / Begón, begòta.
(sporgere di un lembo della sottoveste). / En bèc de begada f lite. / Far na begada (fare una lite). An-
pan (filoncino; dal termine tedesco: der Wecken). / che: bèga.
Saltàr via ’n bèc (scheggiarsi di stoviglia). / El bèc begadór m litigante, rissaiolo, attaccabrighe
de la tàola (angolo), de la tovàia (cocca). / Finìr a begàr v litigare, bisticciare, rissare; rimproverare
bèc (finire ad angolo acuto). / Far tut bèchi, taiàr a acerbamente, rimbrottare. / Begàr con uno (litiga-
bèchi, na fòia a bèchi (si dice di linea non regolare, re). / Begarghe a uno (rimproverarlo).
seghettata). / Gavér en bèc! (essere impertinente, begaròl agg. litigioso, rissaiolo. Anche: begadór.
linguacciuto). / Méter el bèc dapertùt (essere ficca- beghenate f pl. i doni che si ricevevano all’Epifa-
naso, intromettersi nelle questioni altrui). / Èco fat nia pronunciando il saluto di rito: bondì, le vòse be-
el bèc a l’òca! (ecco completata l’opera!) ghenate a mi! (Già al tempo della mia infanzia
bec m becco, caprone. / Nar al bec (capra in calore; l’usanza non era più praticata, ma ne sopravviveva
anche insalata che fa la semenza). / San come ’n la memoria.)
bec (sanissimo). / Dur come ’n bec (testardo, cocci- begón m rissa; persona rissosa (vedere: begadór,
uto). / L è tan che dirghe bec a l àʃen (riferito a per- begaròl).
sona testarda: fiato sprecato). bèl sost. e agg. bello, sereno; bellezza, apparenza;
bèć! bèć barèa! escl. che esprime ripugnanza, dis- fortuna. / Farse bèl (rasserenarsi del tempo; agghin-
gusto specie per un cibo. Vedere: barèa. darsi). / Sta’ su b’el! (incoraggiamento ai piccolissi-
becada f beccata; imbeccata; puntura d’insetto an- mi di reggersi in piedi). / Far bèl a l òcio (di cosa
che se fatta con il pungiglione. / Molàr becade (si che spicca, bella da vedersi). / Far el bèl en fòra
30

(simulare facendo buon viso, nascondere i senti- bèn avv. bene. / Star bèn (godere buona salute, vi-
menti di contrarietà o di avversione nei confronti vere o abitare comodamente; di cosa che si addice,
degli altri). / Gavér lì tut bèl (essere in una casa che calza a pennello, fa fare bella figura); la te sta
confortevole). / I gà bèn bèl fin che i gà i soi (sono bèn come’n fiór su’n de na recia (ironico per signi-
fortunati, torna a loro utile o vantaggio avere i geni- ficare, spesso, il contrario). / De bèn: (la) te sta de
tori). / Savér en bèl! (si dice di cosa piacevole, che bèn! (ben ti sta! hai quello che meriti! te la sei meri-
diletta la vista o che diverte): me sa ’n bèl!. / Savér tata!); no star gnent de bèn (sentire le avvisaglie di
bèl (piacere, godere): me sa bèl nar a spas. / El bèl un qualche malessere, star male, essere in cattive
l è bòn per i òci (la bellezza appaga solo l’occhio). / condizioni di salute). / Far da bèn (comportarsi
El bèl l è che... (il curioso è che...) / Sul pu bèl...(nel bene, come di dovere). / Èser da bèn (di bambino
bel mezzo..., nel momento culminante...) / Gavér calmo, quieto, tranquillo, che non dà problemi).
bèl e gnent (non avere quasi niente). / Èser bèl e bèn pleonasmo che rafforza un’affermazione. / Son
bòn de... (essere capacissimo di...). / Avér bèl e che bèn nà! ghe l’ò bèn dit! (certo che sono andato!
ruvà, bèl e che fat, bèl e che... (presso che finito, certo che gliel’ho detto!). / L’ò bèn dita mi che...
fatto. ecc.) / Bèl e che..., ʒa bèl e che... (già, ormai): (me la sono immaginata che...). / Vegnirìa bèn,
l è bèl e che nà, ò ʒa bèl e che fenì, son ʒa bèl e che ma...(verrei volentieri, ma...). / Te ’l sai bèn che...
guarì, ecc. (è già partito, ho già finito, sono ormai (già si sa che...) / Digo bèn! (è proprio quello che
guarito, ecc.) dico o intendo).
bèla sost. e agg.; usato in vari modi di dire. / La so bèn? avv. sì? ebbene? che c’è? È la risposta di chi,
bèla (l’innamorata). / L’è na bèla (ragazza che si ri- chiamato per nome, avverte di aver sentito e solle-
tiene una bellezza, o che snobba) / Far la bèla (la cita una spiegazione. Anche: embèn? o eh?!
partita finale, decisiva, al gioco delle carte). / Farne bèna f grande cesta da carro, intrecciata con bac-
de bèle (farle grosse). / Contarne de bèle (riferire chete di nocciolo, usata per il trasporto di frutta,
cose inaudite). / Co le bòne e co le bèle (usando materiale sfuso, legna, letame, ecc. / Mat come na
©
maniere e parole suadenti). / Narghe drio a qual- bèna (mattacchione, pazzerellone).
chedùn co le bèle (usare pazienza e buone maniere). bèn-binà –da agg. ben acconciato, di cose e oggetti
/ Vegnìr o tornàr a la bèla (rincasare; venire a tiro). ben ordinati, raccolti insieme. / Tut bèn-binà ’nsè-
/ Poderghe nar a la bèla a qualcòs (potercisi avvi- ma (bene abbinato; esprime il concetto contrario di:
PA
cinare, riuscire a raggiungere). / O bèla! (escl. di sparpagliato o scompigliato.)
sdegno o di disapprovazione, che accompagna una bèn-bòn! avv. d’accordo così! allora va bene!
sfuriata). / Èser de boca bèla (essere schizzinoso, bèn-dit agg. detto bene. / Bèn-dit! (esprime appro-
volere solo i bocconi più ghiotti). vazione, consenso).
bèla da véder che...locuz. con significato di: è bène-bis! avv. esclamazione che significa: ti sta
chiaro, è evidente che...: se te gh’ài dit così, bèla da bene! ben meritato! Vedere: bèn,
véder che ’l n’à bù ’npermàl. benedét agg. benedetto (ma con valore di benevola
bèla-dòna f belladonna (frutto velenoso del sotto- commiserazione o amorevole rimprovero, comun-
bosco) que non con significato di benedizione ecclesiasti-
T
bèl-dir nell’espressione: gavér (en) bèl-dir (è facile ca; vedi: benedì): ma benedeto! ma benedét òn!
dire o suggerire; una cosa è il dire e un’altra il fare). benedì –da agg. benedetto da sacerdote con formu-
Anche: bòn-dir. la di rito e aspersione. / Corona, medaiòta benedi-
beleto m cosmetico, belletto; mistura di aceto, sale da, ram benedì, aqua benedida, tèra benedida.
e farina gialla per dare lucentezza ai recipienti di benedìr v benedire. / Benediso, te benedisi, el be-
rame. / Méterse ’l beleto. / Pasàr el paròl col beleto nedìs, benedìn, bendì, i benedìs. / Part. pass.: bene-
(lucidare il paiolo con sale e aceto). dì. / Mandàr uno a farse benedìr (mandarlo a quel
beleza f bellezza. / La beleza l è la prima ròba che paese). / Nar tut a farse benedìr (andar tutto a roto-
se pèrde. li, fallire).
beline nell’espressione: farghe le beline a qualche- benedizión benedizione. Pl.: le benedizión.
dùn (affettare maniere lusinghevoli, moine non sin- benefizi m beneficio, utilità, vantaggio.
cere per blandire o adescare). benefiziàt m beneficiato.
belòli nell’espressione: portàr, tegnìr a belòli qual- benèl m piccola cesta o benna da carro.
chedùn (reggerlo sulla schiena come un sacco o a benévol –a agg. benevolo. Pl. m: benévoi,
cavalluccio). benevolènza f benevolenza.
bèn m bene; averi, possedimenti. / Far del bèn (be- bèn-fat agg. benfatto. / Bèn-fat! (escl. di consenso,
neficare). / Gavér ògni bèn de Dio (essere ricco, fa- approvazione).
coltoso, non mancare di nulla). / Avér, gòder en pòc benìgn agg, benigno. / Tumór benìgn.
de bèn (godere di qualche benessere, non trovarsi benón avv. benissimo. Anche: benìsen.
più in strettezze); gavér en pòc de bèn su ’nde sta bèn-servì m benservito. / Darghe ’l bèn-servì a
tèra. / Volér bèn (amare, voler bene). / Per to bèn, qualchedùn (licenziarlo).
en bèn de qualchedùn (a tuo beneficio, a vantaggio bèn-tornà –da agg. bentornato.
di qualcuno). / I me bèni (possedimenti, averi). / A bèn-vist agg. benvisto.
fin de bèn (per scopi benefici).
31

bèn-volér v non coniugabile; solo nell’espressione: beverada f abbeverata per gli animali. / Portàr le
farse bèn-volér (guadagnarsi l’affetto). bestie a la berada. / L’ora de la beverada.
bèn-volèst agg. benvoluto. Anche: bènvolù. / Èser beveradora f abbeveratoio per animali.
bèn-volèst da tuti. beveragio m beverone per animali; bevanda o in-
bergnìf agg. impertinente e iroso; ma anche: arguto truglio poco invitante.
e insolente. beveràr v abbeverare.
bergnìfete m diavoletto, folletto arrabbiato. Anche: beveraròl m beverino. Pl.: beveraròi. Anche: be-
berlìchete. / Te sei en bergnìfete! (rimprovero rivol- varòl, beviròl.
to ai bambini intrattabili). / Vén el bergnìfete! (mi- beverón m beverone per animali fatto di acqua
naccia per i piccoli). stemperata con sale e crusca. / Aʃiàr el beverón.
berichìn agg. birichino. bevidór m bevitore, beone. Anche: bevón.
berlìchete m diavoletto. Anche: bergnìfete. beviròl m beverino. Anche: bevaròl, beveraròl. Pl.:
bernòcol m bernoccolo. Anche: còrno, brugna. Pl.: beviròi.
bernòcoi. bevón m beone, bevitore. Anche: bevidór.
bersaliér m bersagliere. bevù agg. bevuto; brillo, ebbro. Anche: teʃo. / Èser
bersali, bersalio m bersaglio. bevù (essere alticcio, ebbro, brillo).
bèrta nell’espressione: tegnìr en bèrta (far ridere, bevuda f bevuta, brindisi abbondante.
intrattenere con lazzi, battute e racconti divertenti). bèzi m pl. denari, quattrini. Anche: sòldi, schèi.
bèsol m difficoltà di pronuncia, balbuzie. / Gavér el bianco sost e agg. bianco. / El bianco de l òo (chia-
bèsol. / No gavér miga ’l bèsol (essere spediti di ra d’uovo). / El bianco de l òcio (sclerotica). / Dar-
lingua, di lingua sciolta, rispondere per le rime). ghe na man de bianco (imbiancare, tinteggiare di
bèspa f vespa. / Èser come na bèspa (arrabbiato, bianco). / Bianco come la neo (candido). / Èser
pronto ad aggredire). bianco e ros (avere un bel colorito sano). / Bianco
bespàr vespaio; fitta eruzione foruncolosa. come na pèza, bianco come na pèza dal lat (pallido
©
bèspro m vespero, funzione domenicale pomeridia- come un cencio, per lo spavento). / Firmàr en bian-
na. / Con na mesa e ’n bòn disnàr, sènza bèspro se co. / De punt en bianco (improvvisamente).
pòl star. biancarìa f biancheria
bestia (e chiusa) f animale da stalla. / Guernàr le biàʃem m biasimo.
PA
bestie (foraggiare, accudire agli animali da stalla). / biaʃemàr v biasimare.
Nar fòr co le bestie, menàr fòr, paràr fòr le bestie biastema f bestemmia, imprecazione. Anche: mò-
(portare gli animali al pascolo) / Bestiòla, bestiole- col. / Tiràr ʒo biasteme.
ta. biastemadór m bestemmiatore.
bèstia (e aperta) f bestia, bruto, belva. / Pòra bès- biastemàr v bestemmiare.
tia! / Laoràr come na bèstia (non risparmiare le fa- biava f biada, avena. Anche: vena. / Dar la biava
tiche). / Na bèstia cativa (animale feroce o aggres- (ironico: bastonare).
sivo). / Èser en bèstia (essere adirato, infuriato). / bibia f bibbia.
Nar en bèstia (montare in collera o su tutte le furie). bìbita f bibita. Anche: bevanda.
T
bestialità f enorme sproposito (spicialmente nel bibiotèca, bibliotèca f biblioteca.
parlare). bibiotecari, bibliotecari m bibliotecario.
bestiàm m bestiame. bicér m bicchiere. / Dame ’n bicér! Pòrta’n bicér!
bestiòl –a agg. e sost. discolo, irrequieto, diavolet- (di vino). / Bicerìn, biceròt, bicerinòt, bicerotìn.
to. / Te sei en bestiòl! te sei na bestiòla de ’n ma- bichera f bicchiere. Anche: bicér. / Bicheròt(a), bi-
telòt! cherìn.
bestiòn m animale (anche uomo o cosa) di enormi bicòca f casupola, catapecchia. Anche: en bus de
proporzioni. caʃa.
Bèta nell’espressione: èser na Bèta da la lengua bidèl m f bidello. Pl: bidéi.
scèta (persona che non ha peli sulla lingua). bidòlo agg. sciocco, lento di mente, grullo.
bètola f bettola. bidolerìa f grullaggine.
bevanda f bevanda. biesta f crosta, in genere di lerciume, gromma. An-
bevaròl m beverino, vaschetta per l’acqua da met- che: grep. In senso figurato: l è na biesta (persona
tere nella gabbia per gli uccelli. / Pl.: bevaròi. An- cattiva, attaccabrighe da cui non è facile liberarsi).
che: beviròl, beveraròl. biétola f barbabietola.
béver v bere. / Èser un che beve (uno che alza facil- bif e bof voce onomatopeica per indicare accessi di
mente il gomito). / Béver fòr tut ( svuotare il recipi- tosse.
ente). / Béverse fòr tut (darsi al vizio del bere fino a bifólc agg. incivile, bifolco, rozzo, zotico.
consumare tutte le proprie sostanze). / Béver fòr da bignava storpiatura antiquata per: biʃognava.
la bòza (bere dalla bottiglia). / Béverghe sora (brin- bìgol m spaghetto (pasta). Pl: bìgoi. / Bigolini (ver-
dare, bere per dimenticare). / Béver ʒo (ingollare, micelli).
ingurgitare). / Béver come na lora (tracannare). / bigòt agg. bigotto. Anche: cetìn.
Dar da béver (mescere, dispensare bevande). / Part.
pass.: bevù.
32

biliét m biglietto, tagliando, scontrino. / Biliét del bisbando! vedi bando!


trèno; biliét de Pàsqua (immaginetta della comuni- bisbètec, bisbètega agg. bisbetico. Pl.: bisbèteghi.
one pasquale). biscòt m biscotto.
bilòro agg. grullo, povero di spirito, facile da gab- biʃegàr v sfaccendare in piccoli lavori. Anche:
bare. sbiʃegàr.
bimbi m voce infantile per vestitino. / Méter el biʃèrtola f lucertola. Anche: panelata.
bimbi bèl (indossare il vestitino delle feste.) biʃèst agg. bisestile. / An biʃèst, an funèst.
bina f forma di pane: piccia; porca tra due solchi . / biʃipiselli. Singolare: piʃèl. /
Na bina de pan (piccia). / Na bina de formentàz (un Capìr biʃi per fave (fraintendere, capire una cosa
filare di granturco). per l’altra.)
binada f raccolta, lavoro del raccogliere. / Avén fat bislàc agg. bislacco, strampalato.
na binada! (gran raccolto, o, ironico: povero raccol- bislòngo agg. oblungo.
to). bisnòno m bisnonno, avo.
binadór m raccoglitore. biʃògn m bisogno, necessità, occorrenza, indigenza.
binàr v raccogliere, radunare, adunare. / Binàr su / Gaverne, avérghen de biʃògn: ghe n’averìa
(raccogliere da terra, raccattare). / Binàr ʒo (racco-
pròpi de biʃògn (aver bisogno di qualcosa, essere
gliere dall’albero). / Binàr den (adunare in un muc-
chio o in un fascio ordinato, portare al riparo i frut- privo di qualcosa). / Me farìa de biʃògn (mi oc-
ti). / Binàr ensèma (ammassare, accumulare, aduna- correrebbe, adoprerei.) / L è per i biʃògni ( si dice
re). / Binàr ensèma (si dice di donna nella primissi- di cose che si tengono a disposizione per i casi di
ma fasa della gravidanza): me par che l’èi drio a necessità, per ogni evenienza). / Èser, gatarse ’ndei
binàr ensèma. / Binàr a un (raro: adunare cose spar- biʃògni (trovarsi nelle strettezze, nella penuria,
se) / Binarse ’nsèma, binarse ’n ca’ (tirarsi o acco- nell’indigenza). / Far i so biʃògni (orinare o de-
gliere in casa; scegliersi come coniuge). / Binarse
©
fecare.)
su na malatìa (buscarsi) biʃognàr v bisognare, essere indispensabile o ne-
binda m binda, cricco per sollevamento pesi. Dal cessario o inevitabile, dovere. Verbo impersonale
ted.: Hebewinde. / Se ghe vòl le binde per tirarte usato solo nella terza persona singolare; non richie-
fòr dal lèt! de il pronome: biʃòn, biʃognava, biʃognerà,
PA
bindèla f sega a nastro.
biʃognerìa, se biʃognasa, à biʃognà
binèla f fongo de la binèla, nome scientif. Clitocy-
be cyathi. (biʃognèst). Richiede il pronome enclitico nella
binòcol m binocolo. Pl.: binòcoi. forma interrogativa: biʃògnelo? biʃogneralo?
biondeʒàr v biondeggiare del grano. ecc.
biondìn agg. colore biondo, giovincello dai capelli biʃognós -ʃa agg. bisognoso, povero.
biondi. bisòl m vermiciattolo, baco della frutta. Pl.: bisòi. /
biondo agg. biondo. Zireʃe, noʃ èle, col bisòl (bacate). / Anche bri-
biondón agg. giovanottone biondo. golòt.
T
biót agg. di cibo (pane, polenta) mangiato senza biʃòn voce del verbo biʃognàr. / Biʃòn nar, biʃòn
companatico, scusso. / Pan biót, polènta biota, for- laoràr.
mai biót. / Magnarla biota (cioé la polenta: vivere biʃónt agg. lordo, bisunto. / Ont e biʃónt.
miseramente, di stenti). biʒaro agg. florido, fiorente nell’asapetto e nel fisi-
birbantada f birbanteria, tiro da birbante, birbona- co, prosperoso.
ta. blaga f burbanza, boria, spavalderia, sussiego (stor-
birbante m birba, birbante. / Birbantón, birbantèl. piatura dal ted.: Blasebalg = mantice?) / Gavér na
bira f birra. blaga!... Nar via con na blaga!... / Vedi anche
birarìa f birreria. blando.
biròć m biroccio, carrozzino trainato da cavallo. blando m portamento altero, fare altezzoso, osten-
birlo nell’espressione: saltàr el birlo (venire il ghi- tato, boria, baldanza. / Gavér en blando! Vegnìr
ribizzo, saltar il ticchio o la mattana, anche colpo di avanti con en blando! / Anche: blaga.
stizza): m’è saltà’l birlo de nar; gh’è saltà’l birlo. / blando agg. blando, mite.
Gavér en pòc de birlo (essere picchiatello). blòc m blocco, ammasso, grumo. / En blòc da scrì-
biroldina f sanguinaccio in budello sottile. Sangui- ver (blocco-note). / En blòc de pasta, de carne, de
naccio in budello grosso: brust. creda, de néo, ecc. (un grumo).
bis m serpe, serpente. Pl.: bisi. / Gh’à becà ’n bis (è blocàr –se v bloccare, arrestare, fermare, sospende-
stato morso da un serpente.) / Bòn da ’ncantàr i bisi re.
(capace di incantare con le parole, affascinare, ac- blonf! voce onomatopeica che allude al tonfo di
cattivare; ha per lo più significato negativo.) qualcosa che precipita. Anche: pónfete! / E blonf!
bis! escl. bis! / Bène-bis! (Esclamazione che espri- ʒo’n tèra!
me soddisfazione per l’insuccesso altrui: ti sta blu agg. blu, azzurro. Anche: aʒuro.
bene!) bò m bue. Pl.: bòi. / Tacàr soto i bòi (aggiogarli al
bisaca f bisaccia. carro); menàr el bò (guidarlo, prenderlo per la ca-
33

vezza); menàr la vaca al bò (portarla alla monta bo- bocheta f imbocco di camino, rosetta, chiusino di
vina); paràr via ’l bò (incitarlo, stimolarlo con la forno e di stufa.
bacchetta). / Bò vècio, solco drit. / Méter el car de- bochìn m bocchino per pipa; boccuccia. / Far el
nanzi ai bòi (fare prima quello che va fatto dopo; bochìn (far la boccuccia, atteggiamento affettato
ammonimento a non essere troppo sicuri di una delle labbra.)
cosa prima che essa avvenga.) / Parlàr de bò e de bòcia f palla di legno, boccia. / ʒugàr a le bòce. /
vaca (parlare di argomenti triviali, discorso da zoti- Miràr al borìn (mirare alla boccia più piccola.)
ci.) / Dìrghen de bò e de vaca (insultare in modo bòcia m e f ragazzo, ragazza, adolescente. Pl.: i
rozzo.) bòci, le bòce. / Bociàz, bociaza, boceta.
boa f voce del linguaggio infantile: bua, male. An- bociarìa f schiera di ragazzini.
che: bua, buate. bocón m boccone. / Magnàr, engiotìr en bocón
boàr m bovaro, mandriano. (mettere qualcosa sotto i denti). / El bocón de la
boarìa f gran quantità di buoi, mandria. creanza (il boccone che si lascia nel piatto). / Col
boaza f escremento bovino, bovina. / No capìr na bocòn en gola. / Contarghe i boconi ’n boca a
boaza! (non comprendere assolutamente nulla) / Na qualchedùn (lesinargli il cibo). / Magnàr tut enden
boaza! (risposta rozza e recisa con significato di: un bocón (trangugiare). / Méter fòr i boconi (spargere i
bel niente! piantala!) bocconi avvelenati per i rapaci). / Boconàt.
bòba f voce (antiquata) del linguaggio infantile: bocón de frate m drupa color rubino, traslucida,
luce, fiamma. Anche: buba. che cresce su piccoli cespi nel sottobosco, edule ma
bobò m voce del linguaggio infantile: bue. non eccessivamente gustosa; mora rossa; Rubus sa-
bobòda f voce dl linguaggio infantile: mucca. xatilis.
bobliʒa f voce importata dai profughi dopo il ritor- bocòn de prèt m mirtillo rosso.
no dalla Moravia: mazzetto di culmi di segala anno- bòdela m gufo. (Solo al sing.: el bòdela.) Vedi an-
dati e attorcigliati, usato per legare, all’altezza delle che: pura.
©
spighe, la bica di grano sul campo prima di sovrap- bòdola f botola, ribalta. Anche: rebalza.
porvi il covone capovolto. bòfa f bolla o bollicina sulla pella, vescichetta do-
boca f bocca. / A boca avèrta: restàr a boca avèrta vuta a scottatura; rigonfiamento dell’intonaco; bolla
(sorpreso, meravigliato, attonito); scoltàr a boca del latte o di vivande dense in ebollizione. Anche:
PA
avèrta (incantato). / Cavàr fòr de boca (indurre a sbòfa.
parlare, cavar di bocca.) / Coʃirse la boca (non far- boi m bollitura breve, ebollizione. / Assarghe far en
ne parola con nessuno, mantenere rigoroso riserbo). boi (breve ebollizione di liquidi). / Darghe ’n boi
/ Da tòr per boca (di medicinale da prendersi per (far bollire brevemente). / Levàr el boi (iniziare
via orale). / Èser de bòna boca (mangiare di tutto e l’ebollizione), pèrder el boi (smettere di bollire).
con appetito). / Èser na bòna boca (gran mangiato- boì –da agg. bollito, lesso. / Carne boida (carne
re). / Èser na boca bèla (delicato di bocca, di gusti lessa).
difficili, schizzinoso). / Far boche (sbadigliare). bòia m boia. Usato anche come rafforzativo: fredo
Che quatro boche! (quanti sbadigli!). / Far le boche bòia, mal bòia.
T
(far le boccacce o le smorfie). / Farghe su la boca boiaca f cemento liquido molto fine per superfici
(assuefarsi ad un cibo). / Gaverla sèmpre’n boca lisce.
(parola o espressione usate con troppa frequenza). / boiada f azione scriteriata. Anche: aʃenada.
Lavàrsen la boca (raccontarla ai quattro venti, dif- boida f bollitura. / Darghe na boida (mettere a bol-
fondere chiacchiere specie malevole con profluvi di lire).
parole). / Per boca de qualchedùn (dalla bocca di boidór m bollitoio, bollitore.
qualcuno). / Restàr a boca suta (non ricevere nien- boidura f bollitura.
te; deluso nelle aspettative.) / Stròo come la boca boiènt agg. bollente. Anche: brovènt.
del lof (buio pesto). / Stròpete la boca! (chiudi il boientón m bollitura allegra con gran fuoco e nugo-
becco!) / Vèrʒi la boca! (apri la bocca!) / Cavarse’l li di vapore, sauna. / Far en boientón.
bocón fòr de boca (togliersi il pane di bocca per bóier v bollire. Anche: boìr
darlo ad altri). / Con la lengua’n boca se ariva da- boìr v bollire, fermentare. / Boìr el cafè. / El vin el
pertùt. / A cavàl donà no se ghe varda ’n boca. / boie. / Boìr da la rabia (fremere). / Quel che ghe
Bocata, bochìn. boie den (quello che lo tormenta, lo cruccia interna-
bocada f boccata. / Na bocada de aria. mente).
bocàl m boccale. Pl.: bocài. / Bocàl dal vin. / Bocàl boio m bollitura, cottura. / Pan fresco de boio (fre-
dal pis (orinale). / Bocalét, bocalòt. schissimo, appena sfornato).
bocalón agg. e sost. chi parla o sparla senza soppe- boiór m bollore, caldo eccessivo, surriscaldamento.
sare le parole; sparlatore turpe, grossolano, sbocca- bol m bollo, timbro, francobollo; impronta o con-
to; ciarlone. trassegno tondeggiante; macchia, segno di sporco o
bocara f bocca, apertura della botte e il corrispon- altro. Pl.: boli. / ʒugàr a bol e buʃata (vedi: buʃata).
dente sportellino di chiusura. bolàr v bollare, timbrare; tacciare.
bocaròla f ràgade agli angoli della bocca. boleta f bolletta. / Èser en boleta (senza denaro).
bochér m abbaino.
34

boletìn nell’espressione: i à fat el boletìn (espleta- (tornar utile). / Gavér de bòn che...(avere in buona
mento delle pratiche e compilazione di atti che il sorte, avere il vantaggio): te gài de bòn che te sei
sacerdote redige in presenza dei futuri sposi prima ʒóven! / Gavér de bòn a tàʃer, a scampàr (togliersi
della celebrazione del matrimonio religioso, dopo dal guaio tacendo o scappando). / Far o nar da bòn
di che si fanno le pubblicazioni). a bòn (procedere amichevolmente). / Dal-bòn, per
bolgia f cartella da scolaro a forma di valigetta. / dal-bòn (avv.: davvero, sul serio). / Far dal-bòn
Bolgiata, bolgeta. (riferita alle avvisaglie del maltempo o alle escan-
bolìn m bollino adesivo. descenze di qualcuno, che stanno per scatenarsi):
bolognìn m cubetto di porfido per pavimentazioni adès el fa dal-bòn!
stradali. bòna voce usata in varie locuzioni: a la bòna (mo-
bolp f volpe. Pl.: le bolp. / Stòria del lof e de la destamente). / a la bòna de Dio (miseramente). / En
bolp. / Bolpàt, bolpata. bòna, èser en bòna con tuti, tegnirse en bòna tuti
bols, bolsìn m bolsaggine, bolsina, tosse degli ani- (in buoni rapporti, andare d’accordo). / Tegnirse en
mali. / Gavér el bols, el bolsìn (essere bolso). An- bòna qualchedùn (accaparrarsene i favori, le simpa-
che: sbolsìn. tie). / Tornár en bòna con qualchedùn (rappacifi-
bolzón m bolzone, boncinello della serratura e an- carsi). / Co le bòne (con le buone maniere).
che verghetta di ferro all’estremità della catena con bona! avv. bene! / Se te vegni, bòna! senò vao mi
cui si legano gli animali alla greppia. sol.
bòm forma a cui tende l’aggettivo bòn (vedi bón). bonación agg. bonaccione, bonario.
bomba f bomba; fandonia e anche chi le spara bòna-man f mancia. Un tempo era un piccolo dono
grosse (in quest’ultimo caso la voce segue il genere che ricevevano i bambini dopo aver porto l’augurio
della persona cui è riferita). / Contàr bombe (con- di capodanno. Si diceva: Bòn an e bòn dì, la vòsa
tarle grosse, inventarle di sana pianta). / Va là bom- bòna-man a mi!
ba! Taʃi, bomba! bonchelòt m una discreta quantità. / En bonchelòt
©
bombardamént m bombardamento. de soldi.
bombardàr v bombardare. bòn-còr m buoncuore, generosità. / Gavér bòn-còr,
bombardér m bombardiere. èser de bòn-còr.
bombarèl(o) m persona che racconta fandonie, che bòn-da-gnent m incapace, un buono a nulla. / Èser
PA
inventa di sana pianta, che le dà da bere per diver- en bòn-da-genet.
tirsi. bòn dì! buon giorno! / Dir bòn-dì; dar el bòn-dì.
bombàs m filo di cotone. bòn-dir nell’espressione: averghe (en) bòn-dir (è
bómbio agg. inzuppato, fradicio (riferito a indu- facile dar buoni consigli, ma dovreste provare!):
menti, suolo, neve, ecc. / I Bombi (toponimo a Vi- gavé tuti ’n bòn-dir voaltri che no la ve toca! / An-
golo). che: bèl-dir.
bòmbo m confetto, caramella. / Net come ’n bòmbo bòn-dìzere! escl. storpiatura di Buon Dio! Esprime
(pulitissimo). sorpresa o stizza. / Eh, bòn-dìzere!
bómbolo m persona piccola e tonda. bóndola f mortadella.
T
bombón m m bombo (insetto). bonèra m persona d’animo buono, incapace di far
bòn! avv. bene! bene così! allora d’accordo! An- male, bendisposto verso tutti. / Èser en bonèra.
che: bèn-bòn! bonificàr v bonificare.
bòn agg. buono, capace, abile, valido. Anche: bòn-marcà nella locuzione: a bòn-marcà (a basso
bòm. / Bòn come ’l pan. / E bòna nòt sonadori! prezzo, a prezzo conveniente). / Ròba dal bòn mar-
(formula per congedarsi e andare a letto, ma anche cà (cianfrusaglia).
per significare: e concludiamo l’argomento!) / bòno m buono di credito.
Bòna questa! (bella, divertente la battuta!). / L è do bòn-odór profumo, buon odore. / Savér bòn odór
bòni mesi che l è vegnù (da oltre due mesi). / Fongo (spandere buon odore).
bòn da magnàr (edulo, commestibile). / Aqua bòna bòn-òm, bòn-òn m buon uomo.
da béver (potabile). / Sòldi bòni (validi). / Na bòna bonora avv. presto, di buon mattino. / L è bonora, l
familia (inteso moralmente). / Na familia de quele è bèn bonora, l è bonoròta (è presto, piuttosto pres-
bòne (inteso economicamente). / Colori bòni (resis- to).
tenti). / Nar de bòn pas (lesto). / Èser bòn da far... bonoriènt agg. mattiniero, persona mattiniera.
(capace). / Bòn da farghe i pei a le mosche (abilissi- bonoriènta nella locuz. avverb.: a bonoriènta (di
mo in ogni cosa). / Bòn per...(adatto, acconcio mattina prestissimo, all’alba.)
per). / El bèl l è bòn per i oci (appaga solo l’oc- bonorivo agg. riferito a frutto che matura presto:
chio). / Èser bèl e bòn (capacissimo). / Bòn da precoce, primaticcio.
gnent (incapace, inadatto; insipido). / Far bòn (di bontà f bontà (riferito quasi esclusivamente ai cibi).
medicamento o altro: giovare, essere efficace, esse- bòn-tèmpo m nell’espressione: gavér el bòn-tèmpo
re di beneficio). / Far bòn uno (alla leva: abile, vali- (non aver preoccupazioni, vivere senza pensieri.)
do). / Savér bòn (di cosa gradevole al gusto o bòntempón m buontempone, godimondo.
all’odorato, piacere). / Tòr per bòn (prendere la bora f tronco di albero reciso, privo di rami. / Bo-
cosa, vederla per il verso positivo). / Vegnìr bòn rata.
35

boracia f borraccia. botón m bottone. / Botón de la gudaza o de la co-


borasca, borascada f burrasca, buriana, bufera mare (ombelico).
(spesso in senso figurato). / Pasàr fòr le so bora- botonera f in un indumento, l’insieme di asole e
sche (attraversare momenti di crisi). bottoni della chiusura.
borbotàr v borbottare. bòza f bottiglia. / Bozeta, bozetina.
bordèl m bordello; baccano, strepito, putiferio, bòzerlai m cantiere di lavoro per la costruzione di
schiamazzo, soqquadro. Pl.: bordéi. / Far su ’n acquedotti (storpiatura dal tedesco: Wasserleitung),
bordèl. S’èl tut esto bordèl? (espressioni che hanno ma anche di gasdotti e altro, in cui trovavano occu-
tutti i suddetti significati escluso il primo). pazione molti operai trentini nell’ultimo cinquan-
Borgo m Borgo Valsugana. / Nar al Borgo; un dal tennio della dominazione austriaca in varie regioni
Borgo. dell’impero asburgico. / Nar sul bòzerlai. / Anche:
borìn m la piccola sfera di legno nel gioco delle vòzerlai.
bocce, boccino, lecco. bòzol m capannello di gente, crocchio. / Far bòzol.
borón m zaffo, grosso tappo di legno per chiudere bracialét m braccialetto. Anche: brazalét.
il cocchiume della botte. braco m spregiativo per ragazzino, marmocchio,
borsa f borsa, sporta; scroto. / Borsa de pèza (coi moccioso.
anéi), borsa de sfoiazi (fatta di cartocci). / Le borse bracon(i)ér m bracconiere.
soto ai òci. / Borsata, borsatèla. braga f una gamba del pantalone. Anche: bragón. /
borseta f borsetta da signora. Nar a molàr ʒo na braga (assentarsi per bisogni
boscaròl m boscaiolo. Pl.: boscaròi. corporali). / Chèga-’n-braga (spregiativo per: mar-
bosco (o chiusa) m bosco. / Boscàt, boschét. mocchio che se la fa indosso). / Braga-boìda (spre-
bosgnàc agg. bosniaco. giativo per: marmocchio che si fa i bisogni addosso
boʃìa f bugia; truciolo fatto dalla pialla; portacande- e c’è bisogno di bollirrne gli indumenti per toglier-
la; macchie bianche che compaiono sulle unghie. / ne il cattivo odore.)
©
Boʃiona, boʃiaza, boʃiata, boʃiòta. bragaldo m fungo commestibile con cappello ros-
boʃiadro agg. bugiardo, falso. / Chi che è boʃiadro so-arancione e lamelle gialle, russola aurata.
l è anca ladro. / Boʃiadrón, boʃiadrèl, boʃiadròt. bragaròl m apertura sul davanti dei pantaloni, spa-
bot f botte. Pl.: le bot. / Parti: dova, zercio, bocara, rato. Scherzosamente anche: botega. Pl.: bragaròi.
PA
borón, pipa o spina. / Enbusàr la bot (farla stagna- braghe f pl. pantaloni. / Far véder chi che gà le
re). / Boteʃón, boteʃèl, botesʃèla, boteʃelòt. braghe (chi comanda in casa). / Fàrsela ’n le
bòt m rintocco di campana; botto, gran colpo, es- braghe (oltre il significato letterale, anche quello fi-
plosione. / Sonàr el bòt (suono di una sola campana gurato: passare momenti di paura). / Dar via anca
grossa, dato come penultimo avviso di funzione re- le braghe (di persona generosa, prodiga, che si spo-
ligiosa; è seguito dal botìn della campana minore.) glia anche del necessario per donarlo ad altri). /
bòta f botta, colpo, contusione, percossa. Anche: Asarse cavàr anca le braghe (lasciarsi ingannare o
ciòc, ciòca, ciocada. / Ciapàr o dar en fraco o na defraudare). / Molàr sùbit ʒo le braghe (cedere alle
carga de bòte. / Bòte da òrbi. / Far bòta e rispòsta. prime insistenze, arrendersi). / Restàr en braghe de
T
botàr(o) m bottaio. Anche: pìnter. tela (letteralmente: in mutanda; senza niente, a
botega f bottega, negozio; scherzosamente anche mani vuote, spogliato). / Tegnirghe su le braghe a
l’apertura anteriore dei pantaloni. / Nar en botega uno (assecondarlo, favoreggiarlo, esserne fautore.)
(fare la spesa), / Davèrʒer botega (aprire un nego- bragón m vedi braga.
zio). / Seràr su botega (chiudere un esercizio). / brama f brama.
Sèrete la botega! (abbottonati i pantaloni!) / Bo- bramàr v bramare. Anche: strangosàr.
tegòta, boteghìn. bramós -ʃa agg. bramoso.
boteghér m bottegaio. branca f manciata. Anche: brancada, sbranca.
botér m burro. / Na bala de botér. / Tondo come na brancada f vedi branca.
bala de botér (paffuto, grasso). / Nar e vegnìr come brancàr v acciuffare. Anche: brincàr.
’l botér (riferito a persona inquieta che continua bràncol m rebbio di forca o forchetta, biforcazione
fuori e dentro da un locale). del ramo o del fusto. Pl.: bràncoi. / I bràncoi della
boteʃón m grossa botte. / Mai paura e mai pasión forca, del pirón. / Lì ’ndo che ’l ram el fa bràncol
sin che ’n vèn dal boteʃón (non c’è motivo di preoc- (alla diramazione.)
cupazione fin che dalla botte vien vino). bràncola f biforcazione del fusto dell’albero; forco-
boteʒàr v rintoccare di campana. Anche: sboteʒàr. la di legno; l’insieme dei rebbi di forca o
botìn m bottino; ultimo scampanio che annuncia forchetta. / Bràncola de la (s)fionda. / Enfricàr co
l’inizio imminente della funzione religiosa. / Sonàr la bràncola (infilzare con i rebbi.) / Binàr su i rizi
el botìn. de castègna con na bràncola.
bòtol m bocciolo, gemma. Pl.: bòtoi. / Far bòtoi brando m sfoggio, ostentazione, vanteria, vanaglo-
(gemmare). / Botolòt, botolét. ria, boria. Vedi: blaga, blando. / La brandèa (donna
bòtola f bernoccolo, gonfiore per puntura d’insetto. vissuta nel secolo XIX al Maʃét di Campregheri,
Anche: brugnòcola, sfròtola. così chiamata perché amava sfoggiare la ricchezza
del proprio corredo; si racconta che, finito il bucato
36

e sciorinati al sole i suoi numerosissimi capi, battes- bricón m briccone.


se fragorosamente il fondo di una padella per attira- briconada f bricconata.
re l’attenzione su quel mare di bianco.) briga f briga, fastidio, disturbo, molestia, intralcio
brao agg. bravo. Pl.: bravi; femm.: brava. / Far da o intoppo allo svolgimento di un’attività. / Dar bri-
brao (comportarsi bene). Anche : bravo. ga (essere d’intralcio). / No tòrse gnanca la briga
braʃa f brace. / Ros come na braʃa. / Braʃòta. de ... (si dice di cosa che non vale neanche la pena
brasca f raspo; (al pl.) vinacce. / Tiràr fòr le bra- intraprendere). / Gatàr fòr brighe (scovare questio-
sche (dalla botte). ni per litigare).
brascà m uva pigiata prima della fermentazione, brigada f brigata, compagnia.
graspato, ammostato. brigant(e) m brigante.
braʃér m braciere. brigàr v brigare; affaccendarsi in piccoli lavori.
braʃòla f braciola. brigolamént m brulichio, formicolio.
braʃón m il mucchio delle braci vive senza fiamma, brigolàr v brulicare, dimenarsi senza posa come i
brace, bragia. / Seràr el fornèl quande che’l fògo l à bruchi.
fat braʃón. brigolìn m bambino in continuo movimento, frugo-
bratitècola f vedi: batitècola. lino.
braura f bravura, prodezza. / Far braure (far pro- brigolòt m bruco, baco, larva; bambino in continuo
dezze per attirare l’attenzione). movimento. Anche: bisòl. / Gavér den el brgolòt
braurada f bravata, tiro burlone, scherzo temerario (essere incapace di star fermo).
o scriteriato. brilànt(e) m brillante, pietra preziosa. / Brilantìn.
braurét m spregiativo per ragazzino che si atteggia brilàr v brillare. Anche: sluʃegàr.
a cresciutello. / Va là, braurét! brilo agg. brillo, alticcio.
brauretada f atto o scherzo di ragazzino che si dà brincàr v afferrare, acciuffare, agguantare. Anche
brancàr.
©
arie da cresciutello.
braurón m chi fa bravure o prodezze scriteriate. brìo m brio.
bravada f bravata. Anche: braurada. briós -ʃa agg. brioso.
bravo agg. vedi: brao. briʃa f boleto, fungo porcino. / Briʃa dal caldo (por-
braz m braccio, bracciata. / En braz de stizi, de cino dal colore più chiaro), briʃa dal fredo (porcino
PA
èrba, ecc. (una bracciata di legna, ecc.). / Ciaparse dal colore più scuro e molto turgido), briʃa botera
al braz de qualchedùn (prenderlo a braccatto). / (boletus elegans), briʃa cavalara (porcinello grigio,
Ciaparse a braz (abbracciarsi). / Tòr en braz, tegnìr boletus scaber), briʃa mata (boletus Satana). / Parti:
enbraz en matelòt (prendere, tenere in braccio un mànec (gambo, stipite), capèla (cappello), lèt (tubu-
bambino). / Trar i brazi al còl de qualchedùn (ab- li o barbe). / Briʃata, briʃòta.
bracciarlo, aggrapparsi al collo). / Aspetàr qualche- briʃaròl m fungaiolo, raccoglitore di funghi. Pl.:
dùn a brazi avèrti (desiderarne ardentemente il ri- briʃaròi.
torno.) / Nar ʒo i brazi (cadere le braccia, scorag- brìscola f gioco a carte.
giarsi.) / Darghe en braz a qualchedùn (sorregger- brò m brodo; succo. Pl.: bròdi. / Brò bruʃà (mine-
T
lo, porgergli il braccio, aiutarlo ad alzarsi): me datu stra di farina abbrustolita). / Brò dei gnòchi (acqua
’n braz per tirarme su?. / Volér ciapàr el mondo a della cottura degli gnocchi). / Furbo come ’l brò
braz (illudersi, presumere di essere in grado di fare dei gnochi (ingenuo, credulone). / Limentarse del
gran cose.). / Brazòt. brò gras (lamentarsi dell’abbondanza). / Nar en brò
brazàl m bracciale. Pl.: brazài. de giùgiole (andare in sollucchero, gongolare). /
brazalét m braccialetto. Anche: bracialét. Galina vècia fa bòn brò. / Brò de galina e sugo de
brazante solo nella locuzione a brazante: a brac- cantina (la miglior ricetta per un convalescente). /
cetto, col braccio attorno alla vita o al collo dell’al- Brodàt, brodét, brodìn.
tro. / Ciaparse, tegnirse, tòrse a brazante. bròc m ciocca (di fiori, foglie, frutti), corimbo. / En
brazedèl m ciambella, pasta dolce a forma di brac- bròc de zireʒe, en bròc de fòie, en bròc de fiori. /
cia incrociate. Pl.: brazedéi. Sbregàr ʒo bròchi (strappare ciocche dalla pianta).
brazeto nella locuzione a brazeto: a braccetto. / bròca f bulletta, borchia, chiodo; spilla, brocca. /
Nar a brazeto. Anche: a braceto. Scarpe co le o da le bròche (chiodate). / Bròca de
brènta m grossa mastella a doghe, usata per il bu- zapa (bulletta che protegge dall’usura il bordo della
cato o per i crauti. / Brènta de la lìsia o de la buga- suola), bròca tonda (protegge la superficie interna
da. / Brènta dei cràoti. / Di’ mò brènta! – si dice della suola). / Bròca de garòfol (chiodo di grofano).
per gioco ai più piccoli. Alla pronta risposta, di ri- / Bròca da diʃegno (puntina da disegno). / Bròca de
mando si ribatte: -el diàol el te reʃènta! / Brentèla, òro (spilla). / Gh’è ’n zestelìn de bròche de òro,
brentelòta. vòlta la carta gh’è’n teʃòro (inizia così una vecchia
brentana f alluvione, nubifragio. filastrocca). / Vanzàr den bròche (sporgere di
brentón m tinozza per la macerazione e conserva- chiodi all’interno della scarpa.) / Bàter bròche (bat-
zione dei crauti. / Méter via’n brèntón de cràoti tere i denti per il freddo; anche: babolàr). / Zacàr
(preparare, mettere in concia). / Brentonàt. bròche o ciòldi (rodersi, fremere di rabbia). / Bro-
breviari m breviario. cheta, brocata.
37

bròca nella locuzione: de bròca (a proposito, nel brugnòcola f bernoccolo, protuberanza. Anche:
momento propizio, ideale). / Te arivi de bròca per brugna, bòtola, bòfa, còrno.
magnàr la torta. / Pan fresco de bròca (appena brugnòl m prugnola selvatica del biancospino. Pl.:
sfornato). brugnòi.
brocheta f chiodino; orecchino in forma di capoc- brugnolàr m cespuglio di prugnola, biancospino.
chia di chiodo. / Brocheta da disegno (puntina da bruma f brina. / È vegnù ʒo la bruma (c’è la brina.)
disegno). / Méterse le brochete (orecchini). / Vegnìr la bruma su le man (intirizzirsi delle mani
bròcol m cavolfiore. Pl.: bròcoi. per il gran freddo).
brocón m brugo, erica. Lo si raccoglieva per fare la brumada f brinata.
lettiera agli animali. bruʃà bruciato. / Brò bruʃà (minetstra con farina
bròda f brodaglia, minestra insipida; siero del abbrustolita). / Odór da bruʃà. / Savér da bruʃà
formaggio. (riferito a odore o sapore). / Vegnìr a ore bruʃade
bródec agg. e sost. m sporco, sudicio; sporcizia, su- (tardi, a ore impensate).
diciume; bruscolo. / Man bródeghe; cavéi bródeghi. bruʃada f bruciatura, scottatura. / Ciapàr na bruʃa-
/ Gavér en bródec ende l òcio (bruscolo). / L’èi da.
bródega (è affare imbrogliato, sporco, losco.) bruʃadura f bruciatura; cicatrice o segno causati da
brodegàr /se v sporcare, lordare. / Brodegàr su bruciatura. / Pien de bruʃadure.
tut. / Anche: enbrodegàr. bruʃàr /se v bruciare, ardere, scottare.
brodeghìsia f lerciume, grande sporcizia. brusca f fuscello, pagliuzza. / Tiràr a le brusche
brodegón m sudicione, sporcaccione. (tiràr a sorte. Le brusche infatti sono di differente
brodegonerìa f atto sudicio, osceno, turpe. lunghezza, e il conduttore del gioco le nasconde in
brodós -ʃa agg. succoso (riferito a frutto). pugno lasciandone sporgere solo una piccola estre-
bròl m piccolo frutteto presso casa. Pl.: bròli. mità uguale per tutte. Vince chi estrae la brusca più
bronchi m pl. bronchi.
©
lunga o più corta, secondo l’accordo.)
bronchite f bronchite. bruschìn m brusca, spazzola per pavimento. / En
brontolada f rimprovero, rimbrotto; insieme di grep da fregàr col bruschìn (sporcizia o lordura dif-
suoni poco articolati, poco comprensibili. / Far su ficile da levare).
na brontolada. bruschinàr v spazzolare con la brusca.
PA
brontolamént m borbogliamento dell’intestino, brusc(o) agg. brusco.
brontolio. bruséla f brufolo, foruncoletto, piccola eruzione
brontolàr v brontolare, borbottare, rimbrottare; cutanea. Anche: brùfol, sbrùfol.
borbogliare dell’intestino; rumore lontano di tuo- bruʃór m bruciore. Anche: sbruʃór.
no. / El tèmpo el bróntola. brust m sanguinaccio. Sanguinaccio in budello sot-
brontolón m brontolone. tile: biroldina.
bronʒo m bronzo. brustolà abbrustolito, bruciacchiato, tostato. /
brova fluido denso ricavato da lunga bollitura di vi- Brustolà dal sol (abbronzato). / Brustolà dal fredo
vande. / Brova dei faʃòi, brova de la pasta, brova (di vegetali che hanno risentito delle gelate). / Fari-
T
deignòchi, brova dei cràoti. na brustolada (per la preparazione del brò bruʃà). /
brovada f scottatura causata da liquidi bollenti o da Patate brustolade. / Polènta brustolada (abbrustoli-
vapore; pozione bollente. / Ciapàr na brovada. / ta sulla piastra della cucina economica). / Òrʒo
Darghe na brovada a la carne. / Méter su na bro- brustolà (tostato).
vada de cafè (preparare una pentola di caffè). / Bro- brustolada f abbrustolimento, scottatura, grande
vadèla. accaldata. / Ciapàr na brustolada (star esposti al
brovàr /se v scottare vivande in acqua bollente; sole cocente). / Darghe na brustolada (alle vivan-
bollire a lungo; scottarsi con liquidi. / Òcio a no de).
brovarte! (attento a non scottarti!) / Brovàr i craoti, brustolàr -se v abbrustolire, arrostire, rosolare, to-
i faʃòi, ecc. stare, bruciacchiare. / Brustolàr l’òrʒo, la farina, la
brovènt agg. bollente, rovente, che scotta. / Fèr polènta, le castègne. / Anche: ziʃolàr.
brovènt, menèstra brovènta. brustolìn m tostino per l’orzo.
bròz m biroccio, veicolo da traino a due ruote che brustolìn m odore di tostato o di bruciacchiato. An-
serve per il trasporto a strascico del legname in che: ziʃolìn. / Sentìr odór de brustolìn.
montagna. / En bròz de legna. / Strada da bròzi (ri- brut agg. brutto, sconveniente. / Brut come ’l pecà,
pida e incassata). / Brozàt, brozét. brut come l òrco, brut come ’l diàol, brut come le
brùfol m brufolo, eruzione cutanea, pustoletta. Pl.: dèbite. / Farse brut, méterse al brut (riferito al tem-
brùfoi. Anche: brusèla, sbrùfol. / Brugnata. po). / El fa brut a l òcio (di cosa che spiace alla vis-
brugna f prugna; ammaccatura, bernoccolo (in ta). / El me sa brut (non mi piace). / Me sa brut
quest’ultimo caso anche: còrno). (sentirne dispiacere, rammarico). / Védersela bruta
brugnaga f ononia (erba dei pascoli o dei prati, spi- (trovarsi in situazione critica, temere per la vita). /
nosa, con fiori rosati). El brut l è che...(il brutto della faccenda è che...) /
brugnara f prugno. / Brugnaròta. Brutìn, brutàt. brutòt.
bruteza f bruttezza.
38

brut-mal m epilessia, malcaduco. Anche: malcadu- rico dell’acquaio). / Bus o cul de l’ucia (cruna
to. / Un dal brut-mal (affetto da epilessia, epiletti- dell’ago). / I buʃi del nas (le narici). / En bus de
co). ca’ (stambugio, stamberga). / En bus de paés (un
bruto! bruto-cativo! rimprovero rivolto ai piccoli. povero paese). / Far en bus en l’aqua (fallire in un
brùʒer v muggire: piangere disperatamente (spe- intento). / Stropàr buʃi (fig.: chiudere le falle dei
cialmente dei bambini). / Sa gh’èl da brùʒer? (per- debiti, far fronte ai debiti). / Buʃàt.
ché questo pianto sfrenato?) buʃa f buca, fossa, tomba, depressione di terreno,
bruʒo m muggito; pianto dirotto e disperato. / conca. / Buʃa del fogolàr. / Buʃa de la calzina. /
Tacàr a bruʒ i ( dare la stura al pianto). Buʃa del zimitèri. / Paés ʒo ’nde na buʃa. / Buʃata.
bù partic. pass. di avér: avuto. Anche: abù, avù, buʃata f buchetta, fossetta, coppella. / Buʃata de le
gabù. / S’atu bù? (cos’hai avuto?) ganase (fossetta delle guance). / ʒugàr a le buʃate
bua f voce infantile per: male, dolore. Anche: boa. (gioco a biglie dei ragazzini che scavano in terra
buba f voce infantile: luce, fiamma. Anche: bòba. battuta 9 fossette disposte a losanga, alla distanza di
bubù m voce infantile: cane. 20-30 centimentri una dall’altra. Le si numera in
bùcola f orecchino di piccole dimensioni. modo che quella centrale abbia il numero 9. In
budèl m budello, intestino tenue. Pl.: budéi. / Budéi questa si depositano le monete della posta. I gioca-
per le lugàneghe (per insaccare i salami). tori fanno un lancio di prova per stabilire l’ordine di
budèl (de galina) m erba strisciante e invadente dei entrata in gioco: è primo quello che riesce a far ca-
terreni arati, stellaria media. dere la biglia nella coppella centrale oppure il più
budèla f intestino. / Budelòta, budeleta. vicino possibile; gli altri seguono in ordine. Il pri-
budìn m budino. mo che fa cadere la propria biglia nella buchetta 9,
bufét m comodino. vince il gioco e intasca la posta.) / Bol e buʃata (è
bufón m buffone, burlone, spiritoso. una variante del gioco descritto. Due o più giocatori
bufonada f buffonata, burla.
©
si accordano preventivamente sulla spartizione del-
bugada f bucato con uso della cenere. Anche: lìsia. la vincita: colui che non centra la fossetta centrale,
/ Aʃiàr la bugada (preparare il ranno). / Far bugada comprime contro il suolo la propria biglia in modo
(fare il bucato grande). / Slargàr al sol la bugada da lasciarne ben distinta l’impronta (bol) e la leva
(appendere il bucato ad asciugare). / Net de bugada per sgomberare il campo a quella dell’amico che
PA
(lindo di bucato). forse sarà più fortunato di lui.)
buganza f gelone delle mani o dei piedi. / Bu- buʃegàtol bugigattolo. Pl.: buʃegàtoi.
ganzòta. busàr v stagnare la botte impregnandone le doghe
bugaròl m ceneracciolo, telo che ricopre i panni con l’cqua. Anche: enbusàr.
nella mastella e che si cosparge di cenere per prepa- bùsola f cassetta delle lettere, cassettina, urna elet-
rare il ranno. Pl.: bugaròi. torale; bussola.
bugàt m crisalide del baco da seta. busolàr v estrarre un nominativo a sorte, sorteggia-
bugna f ammaccatura. Anche: brugna. re un nome.
buh! (voce accompagnata da leggera smorfia e da busolòt m bussolotto. Anche: gamèla.
T
piccolo scatto del capo): mah! che ne so io? busta f busta. / Bustata.
bula f pula (involucro che ricopre il chicco del gra- bustina f corpetto, copriseno o strigiseno.
no). busto m busto. Anche: sbòʒa.
bulada f bravata da bellimbusto, impresa da pres- but m germoglio o brocca, gemma, getto di pianta,
untuoso o scriteriato. Anche: braurada. virgulto. Anche: còr, corét. / Far buti (germogliare,
bulo m bullo, bellimbusto, zerbinotto. / Far el bulo far gemme, brocche, polloni). / Buti de patata, buti
(darsi delle arie, fare il bellimbusto). / Bulét de de rava.
mèrda (spregiativo: ragazzino che si dà arie da cres- butada f crescita di vegetali e, scherzosamente, di
ciutello; anche: spuzét). persone; spinta o atto dello spingere; fatica, sforzo
burada f colpo di testa inferto dagli animali, testa- per completare un lavoro. / Far na bèla butada
ta, cornata. / Ciapàr, dar na burada. (germogliare in modo rigoglioso). / Darghe na
buràr v cozzare contro qualcosa, sbattere con la butada al car (spingerlo a forza di braccia, sospin-
testa, dare testate o cornate (tipico degli animali). / gerlo). / Darghe na butada a qualchedùn (dare un
En bò, na vaca che bura (che dà cornate). contributo, un aiuto. In questzo caso anche:
burasca f burrasca, tempesta. Anche: borasca, bu- butón). / Ende do-tre butade (in due o tre riprese di
rascada. lavoro); èser a l’ultima butada (ultima fatica per ul-
burascada f burrasca, tempesta. Anche: borascada. timare il lavoro). / Butadèla.
burascós - ʃa agg. burrascoso. Anche: borascós. butàr v germogliare, germinare, spuntare o cresce-
buratìn m burattino. re di piante o altro; spingere, sospingere; versare,
buratinada f burattinata. gettare, lanciare. / Buta l’èrba, buta le patate, ecc
bùrber agg. burbero. (germogliano, fanno capolino le pianticelle). / Le
bus m buco, foro. Pl.: buʃi. / Bus del botón (asola, patate le buta, le rave le buta, ecc. (fanno i getti). /
occhiello). / Bus del cul (foro anale). / Bus de la Ghe buta ’n dènt, la barba, i cavéi, i còrni, ecc.
ciào o de la seradura (toppa). / Bus del zeciàr (sca- (spuntare, crescere). / Buta, buta còrni senò te sma-
39

co ʒo la to caʃòta! (nenia dei bambini per indurre la cadàver m cadavere. / L era ʒamài cadàver (era già
chiocciola a mettere fuori le corna e uscire dal gus- morto).
cio.) / Chi èl che buta? (chi dà questi spintoni? chi cadena f catena, serie di cose o fatti. / Le vere de la
spintona?) / Dai! buta! (forza! spingi nel carro! op- cadena (gli anelli). / Cadenòta, cadenèla.
pure: versa nel piatto o nel bicchiere!) / Butàr a vòlt cadenàz m catenaccio. / Dar, seràr, tiràr el ca-
o a le voltolone (buttare, scaraventare a terra). / denàz (tirare il catenaccio).
Butàr sal, farina, pasta, ecc (versare gli ingredienti cadenèla f catenella, catenina. / Pont cadenèla
in pentola). / Buta sal! - buta farina! - ʒo ’n la vali- (punto a catenella).
na! - su ’n paradìs! (parole di un trastullo per picci- cadènza f cadenza della voce. Anche: plèo.
ni, che l’adulto recita rovesciando a testa in giù e càder v ricorrere di date; se preceduto dall’avv. di
quindi sollevando il bambino tenuto a cavalcioni negazione, per lo più significa: non è il caso, non
sulle ginocchia.) / Butár la polènta (scodellarla). / merita, non vale la pena, non accada. / Stan Nadàl
Butàr là ’n prézi (proporre un prezzo). / Butàr ʒo el cade de ʒòbia (quest’anno il Natale cade di gio-
(demolire; abrogare, abolire). / butàr –se ’n tèra vedì). / No cade avér prèsa (non è il caso di aver
(buttare a terra). / Buta! buta! (versa pure! metti fretta); no cade averne de biʃòn de nesùn (meglio
pure ancora! Si intende: nel piatto o in qualsiasi al- non aver bisogno di nessuna); no cadeva pròpi
tro contenitore). / Butarse a qualcòs o al laoro uʃarghe le bòne (non è valsa la pena di usargli le
(metterci anima e corpo). / Butarse ʒo (coricarsi; buone maniere). / No cada de..., no cada che...(non
abbattersi, avvilirsi, disanimarsi, scoraggiarsi, sgo- succeda, non accada).
mentarsi). / Butarse ʒo ’n ʒinoción, butarse ʒo ’n cafè m caffè. Pl.: cafèdi. / Cafè de òrʒo. / Cafè bòn
tèra (prostrarsi ginocchioni, prastrasi per terra). (vero caffè, caffè genuino). / Cafè negro (schietto di
butón m spinta, spintone, urtone; aiuto nel lavoro. orzo senza aggiunta di latte). / Cafè bianco (caf-
Anche: spenta, spentón. / Dar butoni (spintonare). / felatte). / Cafè da comare (per una amicona o per
Dar en butón (dare una spinta; dare un aiuto). /
©
l’allevatrice e perciò buono e abbondante). / Far o
Farlo a butoni (di attività che si svolge nei ritagli di méter su na brovada de cafè (bollire il caffè in
tempo, a intervalli, a pezzi e a bocconi). pentola). / El pè de cafè (i fondi del caffè). / Còdo-
ma del cafè (caffettiera, cucuma). / El cafè l è bòn
boiènt, sentènt e per gnent (bollente, stando seduti e
PA
C gratuitamente); oppure: brovènt, negriènt, dolzènt
(ribollente, nerissimo, dolcissimo). / Cafedìn, cafe-
dòt.
ca’ f casa (abbreviazione). Anche: caʃa. Pl.: ca’, cafelàt m caffelatte. Anche: cafè bianco.
caʃe. / De ca’ en ca’ (di casa in casa).. / Dòna de cafetér m cafetera f uomo o donna avidi bevitori di
ca’ (donna di casa, casalinga). / Menàr en ca’ la caffè; un tempo erano detti così anche gli addetti
spoʃa (condurre la sposa in casa del marito). / Star nei locali del caffè.
en ca’ (restare in casa). / Ca’ del diàol (luogo di cafetera f caffettiera, cucuma. Anche: còdoma.
baccano indiavolato, trambusto, scompiglio). / Ca- cagada f cacata, defecazione; spregiativo per cosa
T
pitàr, nar a ca’ del diàol (lontano, fuori del di nessun conto. Anche: chegada.
mondo). / A me ca’ (a casa mia). / Gavér ʒènt per caganbraga m e f colui che se la fa indosso; figur.:
ca’ (avere gente o ospiti in casa). / Èser de ca’ (aver pavido, pauroso.
dimestichezza con i padroni di casa, quasi membro cagàr v defecare; spifferare notizie riservate. An-
della famiglia). / Méter su ca’ (piantar famiglia). / che: chegàr.
Star de ca’: te sai bèn ’ndo che stago de ca’ (sai cagarèla f diarrea. / Gavér, vegnìr la cagarèla (ol-
dove abito). / Voltàr via da ca’ (partire, allontanar- tre che in senso letterale, il modo di dire esprime
si). anche uno stato di paura, ansia, agitazione).
cabarè m vassoio. Pl.: cabarèdi. cagión f causa, cagione. / Cagión che (avv.: dato
càbia f gabbia. / Càbia per i oʃeleti (gabbia per uc- che, siccome): cagión che ’l piòve rèsto a ca’.
celli). / Càbia per i cunéi (conigliera. Anche: capo- cagn m cane. / Cagn da guardia, da caza, da fer-
nara). / Càbia de mati: tan che ’nde na càbia de ma, da léver, da pastór. / Molàr el cagn (sguinzag-
mati; parér o èser na càbia de mati (compagnia di liarlo). / Tratàr un come ’n cagn. / Sol come ’n
persone vocianti, che discutono animatamente o li- cagn. / Trarse ai cagni (lasciarsi andare, non reagi-
tigano, compagnia chiassosa.) / Fata la càbia, re ai colpi della sfortua, perdersi d’animo, disperar-
crèpa l oʃèl (fatta la casa, il padrone muore). / Ca- si). / Èser com cagni e gati (litigiosi e intolleranti). /
bieta. cabiòta. Cagnàz, cagnót, cagnotìn.
cabiòt m gabbiotto, piccolo abitacolo di legno per cagna f cagna; fatica improba, immane. / Far ca-
animali da cortile o per attrezzi / Cabiòt del cagn gna (durare fatica, tirare avanti fra stenti e privazio-
(canile). / Cabiòt de le galine (stia, capponaia). ni). / Che cagna! Na cagna! (faticaccia!)
caca f linguaggio infantile: cacca; cosa sporca da cagnara f inezia, cosa di poco conto, sciocchezza;
non toccare. / Toti vè! che l è caca! (non toccare! è subbuglio, putiferio, questione. / Tante stòrie per
cacca!) na cagnara! / Tante cagnare pò! S’èlo pò tute ste
cagnare! / Contàr cagnare. / No vegnìr miga chì a
40

far tante cagnare vè! (a infastidire, a sollevar ques- càlcolo na persona a pòst (lo stimo, lo reputo una
tioni). / Far cagnara, far su cagnara (lite, strepito, persona per bene).
chiassata, putiferio). caldana f calura, vampe di caldo improvviso nelle
cagnarìa f schiera di cani, moltitudine di cani. membra.
cagnaro agg. povero sciocco, grullo. / Taʃi, cagna- caldera f calderone, caldaia, grande paiolo montato
ro! su stufa in muratura per bollire l’acqua del bucato. /
cagnòt m cucciolo, cagnetto, cagnolino; grilletto o Le caldere (bacinelle della filanda per seta). / Nar a
cane di arma da fuoco. le caldere (lavorare alla filanda).
cài m caglio, coagulo. / El cài per el formài (caglio caldo sost e agg. calore, caldo. / No ’l me fa né cal-
per formaggio). / Far el cài (incagliarsi del latte). do né fredo (mi lascia indifferente). / Caldòt,
caìa m e f avaro, spilorcio. Anche: avàr, spilòrz, caldìn.
tacàgn. / Èser caìa. caldura f gran caldo della canicola. Anche: calu-
caiarse v raggrumarsi, coagulare (di latte, gtasso, ra. / Sant Antòni (17 genn.) da la gran fredura, San
strutto). Anche: encaiarse. Lorènz (10 ag.) da la gran caldura, l un e l altro
cal m calo, diminuzione di quantità. Pl.: cali. An- pòc i dura.
che: calo, calada. caliár m calzolaio, ciabattino. / Caliaròt.
cal m callo. Pl.: cali, cài. / Ahi, ahi! che mal de cài! cálize m calice.
calada f calata, calo, diminuzione di quantità. An- calma f calma, tranquillità. Anche: chièta, chiète.
che: cal, calo. calmàr –se v calmare, tranquillizzare, quetare. An-
calamàr m calamaio (bozeta de l ingiòstro); borse che: chietàr. / Calmàrse via.
sotto gli occhi, occhi pesti. / Calamari dei òci. calmèla f marza o gemma per innesto.
calamita f calamita. calmér m calmiere dei prezzi.
calandari m calendario. / Far calandari (fantasti- calmerár v calmierare i prezzi.
care, almanaccare, inseguire previsioni fosche spe- calmo m innesto. / Far calmi o encalmàr (innesta-
©
cie nelle ore di insonnia da parte dei vecchi). re).
calandra f allodola. La voce è presente ormai solo calmo agg. calmo, quieto, tranquillo. Anche: chièt.
nell’espressione: cantàr come na calandra. Anche: calo m calo, diminuzione di quantità, ribassamento.
lòdola. calònega f canonica.
PA
calàr v calare, scemare, diminuire. / Calàr le ale, le calór m calore. / Èser en calór (di animale femmina
arie (abbassare l’alterigia, l’orgoglio). / Calàr le che cerca il maschio). / Calorìn.
braghe (cedere con troppa remissività al primo ost- calorós -ʃa agg. caloroso, che patisce il caldo.
acolo o di fronte alla resistenza degli altri). calugna f calunnia.
calca f calca, ressa, gran folla. Anche: pieneza. calugnàr v calunniare.
calcà agg. compresso, premuto, calpestato; ab- calura f gran caldo, canicola. Anche: caldura, sco-
bondante. / Tèra calcada (compressa). / En chilo tinèle.
calcà (abbondante). / Do ore calcade. calùʒen m condensa e gromma dei camini. Anche:
calcàgn m calcagno, tallone. / Sentarse sui calca- carùʒen. / Roʒòle de calùʒen (rivoli di condensa o
T
gni, encuciolarse sui calcagni (accovacciarsi, di gromma).
accoccolarsi, accucciarsi). calvari m calvario, tribolazione, sofferenza.
calcàr v calcare, premere, pigiare. / Calcàr su la calz f calce viva. (La calce spenta: calzina).
pena (scrivere con mano pesante). / Calcàr sul prè- calza f calza. / Far calze o maie (sferruzzare). /
zi (alzare, gonfiare il prezzo). / Calcàr sul botón Ucia da calza (ferro da calza). / Nar, star en calza
(pigiare sul pulsante del campanello), sul pedàl, sul (senza scarpe ai piedi). / Pèrder le calze (quando ri-
cagnòt (sul grilletto), ecc. cadono sulla gamba). / Soleta de la calza (soletta;
calcara f fornace per calce. / Far la calcara (far era bianca e, se consunta, poteva venir sostituita.) /
tutti i preparativi per la cottura della pietra da ridur- Calzón (calzettone). / Calzòt (calzetto).
re in calce). calzina f calce spenta. / Buʃa de la calzina (buca
calcatrìpola f incubo notturno, oppressione affan- della calce).
nosa durante il sonno. calzinàz, calzinòz m calcinaccio.
càlcol m calcolo, conteggio, conto. Pl.: càlcoi. / calzón m calzettone (fino al ginocchio).
Far i so càlcoi (soppesare il pro e il contro prima di calzòt m calzino.
prendere una decisione, riflettere). / Gavér i càlcoi camamila f camomilla.
(avere i calcoli al fegato). cambi m cambio, scambio. Anche: cambio. / Darse
calcolàr v calcolare, considerare, ritenere, reputare, ’l cambi (dare il cambio a qualcuno, alternarsi, so-
riflettere, tener presente, stimare. / No i me càlcola stituire). / Far cambi (scambiarsi qualcosa).
’n bèl gnent (non mi prendono in considerazione, cambiale f cambiale. Anche: trata.
non mi stimano, non mi tengono in nessun conto). / cambiamént m cambiamento.
Càlcola sa che te faresi ti al so pòsto (considera, cambiàr –se v cambiare, mutare. / Cambiarse (mu-
rifletti). / Càlcola che te poderesi anca ti gaverne tarsi d’abito).
de biʃòn (metti in conto che ...). / Càlcolo che di- cambio m cambio. Anche: cambi.
gando cosita... (ritengo che dicendo così...). / El
41

cambra f grappa di ferro per il legname. / Cam- Vattaro, modulato su quattro note, seguiva il ritmo
bròta, cambreta. di una cantilena che recitava: dìn-dele dòn-dele
cambreta f punto metallico usato in chirurgia. cam-pa-nò, tuti i fa tor-te fòr che mi nò.
camèl m cammello. Pl.: caméi. campét m campetto; ogni parte della corona del ro-
càmera f camera, stanza. / Camerón, cameròta, ca- sario corrispondente a 10 avemarie. / Dir en campét
merèla, camerìn. de la corona (recitare dieci avemarie).
cameriér m cameriere. campìgol m piccolo appezzamento nei pressi di una
camerón m stanzone, ampio locale in cui riporre le malga.
derrate e dove, un tempo, si allevavano i bachi da campión m campione.
seta. campionari m campionario.
camìn m camino, comignolo. campo m campo. / Ciapár campo (diffondersi di
caminada f camminata, passeggiata. Anche: capi- erba, propagarsi di idee). / Tiràr en campo. /
nada. Campét.
caminadór m camminatore. Anche: capinadór. can m cane; presente solo nelle interiezioni: can da
caminàr v camminare; partire. Anche: capinàr. / l’ua! cana da l’ua! (bricconcello! bricconcella!);
Avér caminà (aver camminato). / Èser caminà: l è can da dio! can da l’òsta! can dal pòrco! òrco can!
cminà (è partito). / E camina che te camini, l cana f canna, condotto, tubo. / Le cane de l’aqua. /
ariva ...(nelle storie: e cammina, cammina, Le cane de la gola (esofago, trachea, arterie iugula-
arriva ...) / Caminàr sui òvi (camminare posando il ri). / Le cane de la gamba (stinchi, tibia e perone). /
piede con estrema cautela, tipico di chi ha la pianta Èser en cane (in bolletta, al verde). / Èser en cana,
dolorante). tirà ‘n cana (vestito con raffinata eleganza). / Ca-
càmis m camice. Pl.: càmiʃi. neta, canèla.
camiʃa f camicia. / Èser en camiʃa (con indosso i canágola f collo, strozza; collare in legno o in ferro
soli indumenti con cui coricarsi). / Èser en mà- pendente dal giogo, che fa da sottogola all’animale
©
neghe de camiʃa (senza giacca). / Tirarse su, vol- da tiro Pedrotti: àncola. / Ciapàr per la canàgola
tarse su le màneghe de la camiʃa (rimboccarsi le (per la strozza).
maniche). / Restàr en màneghe de camiʃa (spogliato canàia f canaglia, birbone, birbante, briccone, faci-
di ogni sostanza, con il puro necessario indosso). / noroso; scapestrato. Anche: ciavado, ciavèla, ba-
PA
Cavarse ensìn la camiʃa per qualchedùn (fare di buìn, zufo.
tutto per sovvenirlo). / Sudàr fòra séte camiʃe (la- canaiada f birbonata, tiro da canaglia. Anche: bir-
vorare, faticare come un dannato). / Tòrse le so ca- bantada.
miʃe (fare fagotto e andarsene). / Òvi en camiʃa canàl m canale, tubo, cunetta. Pl.: canài. / Canàl
(uova sode). / Camiʃòta. del fià (trachea). / Canàl del coèrt (grondaia). /
càmol m tarma della farina, tarlo. Pl.: càmoi. An- Canalét, canalòt.
che: caròl. / Camolòt, pavelòta. canalùz m esofago. Anche: scanalùz.
camolà agg. tarmato, pieno di tarme. / Farina ca- canapè m divano.
molada. canarìn sost. e agg. canarino. / Na tela canarina (di
T
camolòt m piccola tarma, tarma dei vestiti. color canarino).
camóz m camoscio. canaròla f matterello, spianatoio per pasta.
campagna f campagna, fondo, podere. / Campa- canceladura f cancellatura.
gnòta. cancelàr v cancellare. Anche: scancelàr.
campana f campana. / La camapana granda (cam- cànchen m cardine. Anche: portadora. / Nar fòr
pana maggiore). / Soga de la campana (corda della dei càncheni (di porta che si scardina; fig.: uscir dei
campana). / Sentìr tute le campane (le ragioni gangheri). / Canchenòt.
dell’uno e dell’altro). / Tiràrghen ʒo a campane do- cancrena f cancrena.
pie (sparlare di qualcuno, calunniare). / Te spìndor- cancro m cancro.
la le campane (si dice ironicamente ad un bambino candela f candela. / Arivàr al fun de le candele (ar-
che ha i mocciconi al naso). / Sordo come na cam- rivare in chiesa verso la fine della funzione). / Te
pana (durissimo d’orecchio). / Campanèla, cam- pòdi ’npizàr na candela (l’hai scampata bella, puoi
panòta. mettere un cero in ringranziamento). / Candelòta,
campanàr(o) m campanaro, sacrestano. Anche: candeleta.
mónec, sagrestàn. candelér m candeliere. / Far da candelér (ironico
campanèl m campanello. Pl.: campanéi. per chi fa compagnia ad una coppia di
campanéla f ogni fiore a forma di campana e, in innamorati). / Candeleròt.
particolar modo, quello primaverile simile al buca- Candelòra f festa della purificazione di Maria (2
neve o campanellino (Leucojum vernum, della fa- febbr.). Anche: Zeriòla. / Madòna Candelòra, da l
miglia delle Amarillidacee). invèrno sen ʒa fòra. / Madòna serenèla, séte vòlte
campanìl m campanile. / Campanilòt, campanilét. se la zopèla. (Se quel giorno è sereno, nevicherà an-
campanò m scampanio che preannuncia le feste pa- cora molto.)
tronali, fatto di rintocchi delle singole campane in
una successione armoniosa di note. Il campanò di
42

Candelòt m candelotto. / I candelòti de la giaz cantiniér m cantiniere. Anche: canevàr(o).


(ghiaccioli). / Gavér i candelòti soto ’l nas (il moc- cantón m angolo, cantone, cantuccio. / Trar lì
cio che cola). ’nden cantón (mettere in disparte, senza riguardo). /
càndido agg candido. Anche: bianco come la neo. Trat lì ’nden cantón (agg. riferito a persone: abban-
càndola, càndorla f ciotola in dotazione ai militari donato a se stesso, trascurato, ignorato).
dell’esercito austriaco, in lamiera smaltata, della ca- cantonada f cantonata di casa. / Far cantonada co
pienza di un litro. Si usava nelle case per la farina. / la strada (di casa il cui angolo delimita due strade
Na càndola de farina (circa un chilio). / Candolòta. contigue). / Ciapàr na cantonada (commettere un
canéderlo m canederlo, cibo rustico caratteristico errore in un affare, prendere un abbaglio).
del Tirolo e del Trentino. cantór m cantore, membro del coro.
canèla f cannuccia, tubicino; canna di palude; canzelarìa, canzelerìa f cancelleria, ufficio comu-
cannella (spezie). / Le canèle dei fiori de den-de- nale.
can (gambo, culmo). / Canèle de palù. / Òrco-canè- canzón f canzone. Pl.: le canzón. / Tiràr fòr sempre
la! (interiezione come òrco-can!) l’istesa canzón (ripetere fino alla noia la solita
canestrèl, canestrìn m ligustro i cui giunchi servo- questione o lagnanza).
no per intrecciare canestri. cao m capo, inizio; estremità o bandolo del filo;
càneva f cantina, scantinato. Anche: vòlt. / Cane- tralcio. Non ha plurale (eccezion fatta per cavi =
vìn, caneveta, canevòta. tralci). / Dar ʒo col cao en ’nanzi (cadere a testa in
canevàr(o) m cantiniere. Anticamente anche il giù, a capofitto). / No gavér né cao né coa (non
campo coltivato a canapa. avere né capo né coda, discorso sconclusionato). /
canevèla f fibra e filo di canapa. / Linzòi de cane- Se l invèrno no ’l gá cao, el gá la coa (se inizia tar-
vèla. / Cavéi come la canevèla (biondo pallido). di, avrà strascichi prolungati). / Cao del fil. / En cao
cànevo m pianta e seme di canapa. al lèt; a cao del lèt (in capo al letto). / En cao la
cangiante agg. cangiante. vila (toponimo: all’inizio del paese). / Pèrder el
©
canìcola f canicola. cao, gatàr el cao (di storie, racconti, filo). / Zercàr
canistra f zaino. / E nessun la vòl portàr la canis- el cao de l’aza, del giòm (crcare il bandolo della
tra melitàr (parole di una vecchia canzone). matassa, del gomitolo). / A cao de l an, a cao de n
canociàl m cannocchiale, binocolo. Pl.: canociài. an, de ’n mes, de na stiman (dopo un anno, da lì a
PA
cànol m ricciolo, boccolo dei capelli. Pl.: cànoi. / un anno, a un mese, a una settimana); el cao de l
Farse i cànoi (farsi inanellare i capelli). an, al cao de l an (a capodanno); en cao a l an, en
canón m cannone o pezzo d’artiglieria; grosso tubo cao a la stimana, en cao al mes, en cao a nove
ricavato da fusto d’albero forato. meʃi, ecc. (alla fine dell’anno, della settimana,
canonada f cannonata. del mese, fra un anno, ecc.). / En cao al mondo (in
canonàr v cannoneggiare. capo al mondo).
canonzìn m pasta sfoglia a forma di tubicino, ripie- càora f capra; cavalletto su cui porre il palo da se-
na di crema. gare in pezzi; ragazza spregiudicata in cerca di av-
cant m canto, canzone. Anche: cantada. / Tòr su ’n venture con i giovanotti. / Caorét, caoreta, cao-
T
cant (intonare una canzone). retìn.
cantada f canto, canzone. Anche: cant. / Tòr su na caoràr m capraio.
cantada (intonare una canzone). càoʃa f causa giudiziaria. Anche: cáuʃa. / Pèrder,
cantante m cantante. vènzer la càoʃa.
cantàr v cantare. / Cantàrghen quatro a qualche- capara f caparra.
dùn (cantargliele di santa ragione, redarguirlo, sgri- capararse v accaparrarsi.
darlo aspramente). / Asa che i canta ’n dòm (lasciar capazitá f capacità.
dire gli altri, non curarsi di quel che dicono gli altri, capèl m cappello. Pl.: capéi. / Capèl dai sguazi
non badarci). / Trabalchina trabalcona, quanti i (ironico per cappello a grandi tese). / Capèl da l’ua
canta quanti i sona? (si dice facndo risuonare nel (cappello malconcio). / Le ale del capèl (le tese). /
cavo delle mani alcune monetine o altro. Bisogna La paca del capèl (lobbia, fenditura). / Baia, baia!
indovinarne il numero per averle.) capéi da paia! (gridano i bambini per dare la baia o
cantarìn sost. e agg. canterino, bravo cantante, do- schernire qualcuno). / Quande che la montagna la
tato di bella voce per il canto, amante del canto. gà ’l capèl o che ’l piòve o che ’l fa bél (se la mon-
cantér m cantiere di lavoro; trave del tetto che tagna è coperta di nubi, o pioverà o farà sole). /
segue la direzione dello spiovente, arcareccio, pun- Capelòt, capelét, capelìn.
tone. Anche: conventìn (questo però è più sottile). / capèla f cappella; cappello di fungo, testa di chio-
Nar, saltàr da scala a cantér (nel discorso: saltare do; grosso errore, corbelleria. / Le capèle de la via
di palo in frasca). crùcis. / La capèla de le briʃe. / Ciòldi co la capèla
cantinèla f correntino, lista di legno che corre da un larga. / Avér fat na capèla (una gaffe, una corbelle-
arcareccio (cantér) all’altro e sostiene la tegole del ria). / Capeleta, capelòta.
tetto, listarelle fissate ai montanti (colonda, co- capelada f corbelleria, brutta figura, cosa o atto
londèl) dei ballatoi, sulle quali si appendevano i scriteriato. Anche: capèla.
mannelli di mais ad essiccare. / Cantinelòta. capelàn m cappellano.
43

capelàr m cappellaio. vittoria prima ancora che la partita o l’affare siano


capelón m fungo detto anche maza de tmbùr o om- conclusi). / Nar dacòrdi come tre ròde ’nden car
brelón (lepiota procera). (non essere d’accordo affatto; in un’attività di grup-
capeta f dischetto di carta o strisciolina contenenti po non coordinare il lavoro con quello degli altri). /
polvere pirica, usati un tempo per le pistole-giocat- Carét, caredèl, caretìn.
tolo, e che detonavano se percossi dal grilletto. / car agg. caro, costoso. / Vènder car (tenere alto il
Pistòla, sciopét a capete. prezzo). / Pagàrla cara (scontare salatamente un er-
capinàr v camminare, partire. Anche: caminàr rore).
(vedi). carabignér m carabiniere.
capìr –sen v capire, intendersene. / No capìr na pi- caradór m carrettiere.
staca, no capìr na vaca (non capire niente, non ca- carafa f caraffa.
pire un’acca). / Capìr biʃi per fave (capire una cosa caràmbola voce usata nell’espressione: te sei en
per l’altra, fraintendere). / Capirne fòra, capìrsen caràmbola! (sei proprio un tipo!).
fòra (riuscire a comprendere, essere addentro nel caramèla f caramella. Anche: bòmbo.
mestiere, intendersene). carampàn agg. riferito più che altro a bestie da
capitàl m capitale, grossa somma. Pl.: capitài. / stalla (raro a persone) vecchie e malmesse. / Anche:
Capitalòt, capitalét. scarampàn. / Na vaca (s)carampana.
capitàl(e) f città capitale. caràr m carraio, costruttore di carri e veicoli agri-
capitàn(o), (raro: capitani) m capitano. coli.
capitàr v capitare, arrivare, accadere. / Capitàr mal carata f rapa rossa. (La carota è invece detta rava
(trovarsi in circostanze o in situazioni poco favero- ʒalda).
voli, critiche): capitàr mal coi sòldi (non averne a caràter m carattere, indole, temperamento.
sufficienza). carbón m carbone.
capitèl m tabernacolo, edicola sacra. Pl.: capitéi. carbonàr m carbonaio.
©
capìtol m capitolo. Pl.: capìtoi. / Gavér oze ’n carbonara f carbonaia (fornace del carbone e depo-
capìtol (avere autorità, riuscire ad imporsi). sito del carbone).
capitolàr v capitolare. carbonàz m serpe nera dei campi di grano.
capitolazión f capitolazione. Pl.: capitolazión. carburo m carburo di calcio usato dai minatori per
PA
capo m capo, sovrastante, sovrintendente. / Chi èlo le lampade nella miniera di Calceranica.
’l capo chive? cardàr v scardassare la lana.
capobanda (dirigente della banda musicale; capori- cardi m pl. i cardi per la lana. Più raro: carti.
one della combriccola). cardinàl m cardinale. Pl.: cardinài.
capocaza (capocaccia). caré m carré ossia la parte di un indumento femmi-
capocomùn m sindaco, capocomune. Pl.: i capo- nile, che va da una spalla all’altra.
comùn. caredèl m piccolo affusto di legno a due ruote, sul
capón m cappone. quale poggia il bure (pèrtega) dell’aratro. Pl.: care-
caponara f capponaia, conigliera, stia. déi.
T
caporàl m caporale. Pl.: caporài. / Caporalét, ca- carega f sedia, seggiola. / Caregòta, careghìn.
poralòt. caregheta m seggiolaio. Pl.: i caregheti.
caporión m caporione, capobanda. caregón m sedia grande o massiccia, seggiolone,
caposquadra m caposquadra. scanno, trono.
capostazión m capostazione. Pl.: i capostazión carèl m carrello di teleferica o altro. Pl.: caréi.
capòt m cappotto, mantello. carentàn m antica moneta del principato vescovile
capotàola m capotavola. / Star a capotàola. e dell’impero austriaco, detta anche crucifero.
caprizi m capriccio. / Capriziét, capriziòt. carét m carretto, piccolo carro a due ruote da tirare
capriziós -ʃa agg. capriccioso, viziato / Caprizioʃét, a mano.
caprizioʃòt. careta f carretta a traino animale con due ruote e
capriòl m capriolo. Pl.: capriòi. cassone; veicolo sconnesso e barcollante. / Na
capucio m cappuccio. Anche: capuzo. / Capucét; careta de sòldi (gran quantità, palate di soldi). /
tuttavia: La stòria de Capuceto Roso. Tiràr la careta (vivere di fatiche, tirare avanti alla
capùs m cavolo. Pl.: capusi. / Capusàt. meno peggio). / Dìrghen na careta a qualchedùn
capusàr m area coltivata a cavoli, orto o campo di (coprirlo di improperi, cantargliele di santa ragione,
cavoli. insultarlo).
capuzo m cappuccio. caretarse v usato nell’espressione: no èser miga
capuzìn m frate cappuccino. bòn de caretarse via (incapace di prendere l’abbri-
capz f capsula, detonatore fissato sul fondo della vio, di intraprendere un lavoro, di decidersi a fare
cartuccia da sparo. Pl.: le capz. qualcosa).
car m carro. / Car grando, Car pìcol (costellazioni caréz m carreggio, trasporto di materiali con carro.
dell’Orsa maggiore e minore). / Nar ’ndo che no Pl.: careʒi. / Far careʒi (lavorare con il carro per
pasa cari (a letto). / Méter el car denanzi ai bòi conto di terzi).
(voler far prima quello che va fatto dopo, cantare
44

careza f carezza, moina / Far careze, dar na careza carne f carne. Pl.: le carne. / Carne crevada: gavér
(accarezzare). Anche: Far caro. (Nel linguaggio in- la carne crevada (indolenzimento dei muscoli,
fantile: far àio). membra rotte per affaticamento). / Carne mata,
careza f carice che serve per impagliare sedie. carne mate (prima rimarginazione delle ferite, epi-
careʒada f carreggiata, rotta. / Nar fòr de careʒada dermide morta, cicatrice malforme).
(in senso figurato: uscire dall’argomento, deviare carnera m uomo di grandi proporzioni, muscoloso,
dal discorso, uscire dal seminato). robusto.
careʒàr v fare carreggi ossia servizi di trasporto carnevàl m carnevale. Pl.: carnevài.
con carro. caro agg. caro, affettuoso, amorevole. / Caro mio!
carezàr v accarezzare. Cara mia! (intercalare frequente in una conversa-
carga f gran carico, grande peso, grande quantità o zione piuttosto animata per coinvolgere l’interlocu-
fardello. / Na carga de legna, na carga de fiòi, na tore con cui si ha familiarità). / Caro ’l me siór!
carga de legnade, na carga de féver / Ciaparne na Cara la me siora! Caro elo! Cara ela! (intercalare
carga (di botte). / Gaverne na carga (di male). usato con persone con cui si ha minor confidenza). /
cargà –da agg. caricato, carico. Anche: cargo. / En Far caro (nel linguaggio infantile: far carezze). /
car cargà de legna. / Cargà de dèbite, cargà de Gaverlo de caro (considerarlo o ritenerlo per cosa
fiòi, ecc. gradita): el gò de caro se vegnì. / Tegnìrsel de caro:
cargada f atto del caricare, operazione di carico. / tégneteio de caro i toi sin che i gh’è! (averne ri-
Far na cargada (far un carico). / Ciapàr na carga- guardo, rispettare, amare).
da de stómec (buscarsi un’indigestione, imbarazzo Caro-da-Dio! Caro-da dìzere! forma di intercalare
di stomaco; in questo caso anche: cargastómec). usata dal conversatore per dare enfasi e tenere viva
cargadìz agg. di cibo pesantte da digerire, indige- l’attenzione dell’ascoltatore).
sto, che sta sullo stomaco. caròbola f carruba. / Caròbola! (interiezione spes-
cargadór m caricatore, addetto al lavoro di carico. so di ira o di dolore).
©
cargadora f caricatoio, spiazzo leggermente sopra- carògna f carogna, ma è usata più che altro come
elevato per deposito di tronchi da asportare. Anche: epiteto ingiurioso per intendere persona perfida e
descargadora. inaffidabile.
cargàr –se v caricare, riempire. / Cargàr el car, caròl m tarlo del legno; carie. Pl.: caròi. Anche:
PA
cargàr la legna, cargàr de ròba, de laoro, de bòte cámol, zacaròla.
ecc. / Cargarse de fiori, de fòie (riferito ai vegetali). carolà –da agg. sforacchiata dai tarli o dalla carie. /
/ Cargarse de dèbite (indebitarsi). / Cargarse ’l stó- Legn carolà (tarlato). / Dènt carolà (cariato; in tal
mec (imbarazzare lo stomaco, prendere l’indigestio- caso anche: tarà).
ne). carolàr –se v intarlarsi, cariarsi. / Se càrola i dènti
cargastómec m indigestione, blocco della digestio- a magnàr bòmbi.
ne. / Far cargastómec: ò fat cargastómec. / L’è carovana f carovana. / Carovana de zìngheni
ròba che fa cargastómec (è cibo che provoca indi- (gruppo, compagnia di zingari al seguito del loro
gestione, è roba indigesta). carro).
T
cargo m carico, peso, gravame. / L è ’n cargo masa caròza f carrozza. / L è San Pero che va ’n caròza
grando (troppo grande). (si dice ai bambini quando tuona).
cargo agg. carico, ricolmo. / Pomàr cargo de pomi carozèla f carrozzella per neonati o per invalidi.
(melo carico di mele). / Siora carga de òri (signora càrpen, càrpen-fòo m carpine nero, carpinella.
piena di gioielli). carta f carta, documento, scritto. / Carta bolada;
cariaʒo m carriaggio. cartapégora (cartapecora, pergamena); carta su-
càrica f carica, incarico, ufficio, grado. / Che cári- gante (carta assorbente). / Darghe carta bianca a
ca galo? (quale grado, ufficio, carica occupa?) qualchedùn (affidargli ciecamente i propri affari). /
cariera f carriera. / Nar de cariera (andare, cammi- Enbroiàr le carte (ingannare fraudolentamente,
nare a tutta velocità). confondere le idee, barare). / Far carte false per ...
carìo m anice, cumino. / Pan col carìo (pane (tentare ogni mezzo per raggiungere lo scopo). /
all’anice). Méter le carte ’n tàola (esporre apertamente i pro-
cariòla f basso lettino a rotelle per bambini, che du- pri intenti). / Se le carte no le sbàlia (se le previsio-
rante il giorno si sospingeva sotto il lettone fornito ni o le aspettative non falliscono): se le carte no le
di alti piedi. sbàlia, mòre prima ’l vècio e pò el ʒóven. / Avér
carità f carità, elemosina. / Far la carità (dare ʒugà na bòna carta (essere riuscito bene in un’im-
l’elemosina ai poveri). / Nar per carità (far accatto- presa, aver giocato un bel colpo).
naggio, mendicare, chiedere l’elemosina). / Me cartèla f cartoccino, bustina, scheda, bolletta. / Na
faréset la carità de nar a tòrme ...(mi faresti il favo- cartèla de péver, de levà, de somenze, ecc. (un car-
re di...) toccino di pepe, di lievito, di sementi, ecc.). / La
carlona solo nell’espressione: a la carlona (trascu- cartèla de le tase (la bolletta).
ratamente). / Far le ròbe a la carlona. carti m pl. cardi per lana. Anche: cardi.
carnagión f carnagione, incarnato. Anche: peliʃión. cartolina f cartolina. / M’è arivà la cartolina (la
carnám m carname, ammasso di carne. cartolina della leva militare).
45

cartón m cartone. / Scarpe de cartón (di pessimo sa..., caʃo che ’l vegnisa... ( nel caso che, nell’even-
materiale). tualità che...). / A caʃo: gaveréset a caʃo...? (forse,
carùcola f carrucola. Anche: zirèla. per caso). / En caʃo: en caʃo vègno (in tal caso, in
carùʒ m come: calùʒen. tale eventualità). / En caʃo dei caʃi (in caso estremo,
cas agg. casso, vuoto, stopposo ( di frutti o ortaggi, all’occorrenza). / En caʃo desperà (alla più dispera-
in specie le rape, svigoriti o svuotati di succo). An- ta, al limite, in mancanza di altra soluzione). / Sin-
che: sgabùs. / Rava casa (spugnosa, priva di succo caʃo (se si dovesse verificare tal evenienza, in tal
e sapore). / Castègna casa (senza cotiledone, vuota; caso, eventualmente). / Per caʃo. / Farghe caʃo (os-
in tal casa anche: zizòtol). servare, notare, prestare attenzione).
caʃa f casa. Vedere: ca’. / Caʃòta; Caʃeta (toponi- caʃomài avv. eventualmente, in tal caso. Anche: tu-
mo). tomàl, tutomái .
casa f cassa, cassetta. caʃolàr m armadietto rustico per il formaggio o al-
casabanco m cassettone, comò. / Casabanco col tro, con antine in rete metallica o graticcio di legno
pult (con secretaire). / Còltro del casabanco (cas- per l’aerazione delle derrate.
setto). / Den ’ndel casabanco, ʒo per el casabanco caʃolara f antica fiera del formaggio che si teneva a
(dentro, in qualche parte del comò). Trento all’inizio della quaresima.
caʃalìn agg. di persona che esce poco, casalingo. casón m cassone.
caʃamént m casamento, fabbricato grande, palazzo. caʃòt m casotto; fracasso, confusione. / Far su ’n
casàr v cassare, cancellare da una lista. / Càseme caʃòt (mettersi a sbraitare, piantar lite).
fòra (cancella il mio nome dalla lista). Anche: can- caʃòta f casetta, guscio della chiocciola. / Buta,
celàr. buta còrni, senò te smaco ʒo la to caʃòta! (cantilena
caʃara f cascina, malga dove si produce il formag- dei bambini perché la chiocciola metta fuori le cor-
gio. Anche: malga. / Caʃaròta. na dal guscio).
castàgn agg. color castano. Anch marón. / Cavei
©
caʃaro m chi raccoglie o lavora il latte per farne lat-
ticini. castagni (capelli castani).
caʃàt m cispe degli occhi. / Gavér i òci pieni de castègna f castagna. / Castègna mata o da la féver
caʃati o encaʃata(d)i (occhi cisposi). (frutto dell’ippocastano). / Taiàr le castègne (inci-
cascada f cascata d’acqua. / Cascadèla, casca- derne la buccia prima di metterle ad arrostire). /
PA
delòta. Còʃer le castègne (farle arroste). / Boìr le castègne
cascàm m cascame, rifiuti. Anche: refudàm. (cuocerle in acqua). / Castegnòta.
cascàr v cascare, cadere. Voce di recente introdu- castegnàr m castagno.
zione. Più usato: dar ʒo, nar ʒo, crodàr ʒo. / castèl m castello; impalcatura. Pl.: castéi.
Cascàr i brazi (perdersi d’animo, scoraggiarsi). castelada f botte con doghe dritte anziché arcuate,
caʃèl m caseificio, luogo della raccolta e della la- che serve per il trasporto del mosto o dei liquami.
vorazione del latte. Pl.: caʃéi. / Portàr el lat al caʃèl. castiga-mati m colui che punisce chi non riga dritto
caʃèla f quadrettino o finca di un quaderno per con- o i riottosi; anche il bastone. / Varda che vèn el cas-
ti, casella. tigamati!
T
casèla f trinciaforaggi o trinciapaglia a falcione an- castigàr v castigare, punire. / Èsser castigà (si dice
ziché a lame montate su ruota (in quest’ultimo caso: quando gli affanni, le malattie o le disgrazie sem-
màchina da taiàr su la pastura). brano infierire su qualcuno).
caʃelada f lavorazione di una determinata quantità castrà m castrato. / Carne de castrà (carne di
di latte per per la produzione di latticini. agnello).
caʃelante m addetto alla lavorazione del latte. An- castràr v castrare.
che: caʃaro. càstrica f gastrite, tifo addominale. Anche: gàstri-
caʃelàr v lavorare il latte per ricavarne i latticini. ca.
caʃeline f pl. caselline, tavola pitagorica. castronada f balordaggine, corbelleria. / Far na
casét m cassetto. Più usato: casetìn, còltro. castronada.
caseta f cassetta, cassapanca, madia. / Caseta de la caʃualmént avv casualmente, per caso.
legna, caseta de la farina, caseta de le coèrte, case- catafalco m catafalco, impalcatura in ferro con le
ta de le letre. sagome di una bara, che veniva posta in mezzo alla
casetìn m cassetto, tiretto. / Casetìn de la tàola, chiesa e ricoperta di drappo nero in occasione degli
casetìn de la credenza. / Casetinòt. uffici alla Commemorazione dei defunti.
casetina f cassa di imballaggio per la frutta o ortag- catalét m cataletto o barella per il trasporto a spalla
gi, piccolo contenitore di legno. / Na casetina de di bare.
pomi, na casetina de peri. / Casetinòta. catàr m catarro.
casiér m cassiere. catastro m ufficio del catasto. Ora: catasto.
caʃìn m bordello; frastuono, fracasso, strepito. / No catàstrofe f catastrofe.
vegnìr chì miga a far su caʃìn demò vè! (piantala catatomba f catacomba.
con gli schiamazzi, non piantar lite!) catechìʃimo m catechismo. / Nar a catechìʃimo
caʃo m caso, combinazione. / Caʃo-mai (eventual- (frequentare la lezione di catechismo).
mente, in tal caso). / Caʃo che: caʃo che te capita- càtedra f cattedra.
46

catèrva f caterva, gran quantità. (salire in groppa). / Portár a cavalòz (portare a ca-
cativo agg. cattivo. Anche: cativón, solènt. valluccio sulle spalle).
cativèria f cattiveria. / Cativèria! (rimprovero ri- cavamace m smacchiatore.
volto ai bambini riottosi: brutto cattivo!) cava-òci m grosso insetto dalla forma di zanzara gi-
catòlico agg. cattolico. gante, libellula. Anche: cura-òci.
catràm m catrame. cavàr –se v cavare, levare, spillare. / Cavàr dènti,
catramada f catramatura. / Darghe na catramada ciòldi, ecc. (estrarre). / Cavàr sábia, sasi, ecc.
(ricoprire di uno strato di catrame). / Carta catra- (estrarre, scavare). / Cavàr patate (levare, racco-
mada (carta catramata). Anche: encatramada. gliere). / Cavàr àqua da la spina (prendere acqua al
catramàr v catramare, asfaltare. Anche: enca- rubinetto). / Cavàr na pignata de vin da la bot (spil-
tramàr. lare vino dalla botte). / Cavàr de boca, de man, ecc.
càuʃa f causa. (strappare di bocca, di mano). / Cavàr la gnàgnera:
cautèla f cautela. vèi chì che te cavo la gnàgnera! (modo scherzoso
cautelàr –se v cautelare, assicurarsi. di rivolgersi ai bambini fingendosi burberi). / Ca-
càut(o) agg. cauto. vàr fòr piante (sradicare). / Cavàr fòr le scarpe, el
cauzión f cauzione. Pl.: le cauzión. ʒac, ecc. (togliere, levare). / Cavàr fòr stòrie (rivan-
cava f cava. gare, tirare in campo vecchie questioni). / Cavàr
cavà, -da fòr agg. svestito, con indosso solo gli in- fòra la oze (alzare la voce, parlare più forte). / Ca-
dumenti intimi o la biancheria da notte. Anche: des- vàr fòr el cortèl (estrarre). / Èser cavà fòr (essere
vestì -da. / Spèta ’n momént! Son chì tuta cavada spogliato, svestito o in indumenti intimi). / Cavarse
fòr! ’l capèl. / Cavarse la fam, la sé. / Cavarse la spiza
cavada f l’atto del cavare, estrarre, raccogliere. / (levarsi un capriccio, l’uzzolo)./ Cavarse fòr(a)
Na gran cavada de patate. (spogliarsi, svestirsi; togliersi da una compagnia o
cavadènti sost. chi estrae denti senza essere dentis- da un gruppo). / Cavàrsela (uscire da un impiccio o
©
ta. da una emergenza, uscirne con poco danno, supera-
cavàl m cavallo. Pl.: cavài. / Na féver da cavàl! (un re un malanno; svignarsela): me la son cavada. /
febbrone). / El cavàl de le braghe (inforcatura, in- Cavàrselo da la tèsta (togliersi dalla mente un’idea
cavatura fra le coscie dei pantaloni. scoscio). / Èser sbagliata, una fissazione).
PA
a cavàl (ormai fuori delle difficoltà). / Quande se cava-stròpoi m cavatappi. Anche: cava-suri.
crede de èser a cavàl, no se è gnanca a pè (cioè cava-suri m cavatappi. Anche: cava-stròpoi.
lungo disteso a terra, in peggior situazione). / Ca- cavél m capello. Pl.: cavéi. / Cavéi ciari (radi). /
vàl, no morìr che l’èrba gà da vegnìr (promessa o Cavéi spesi (folti). / En ciòf de cavéi (una ciocca di
speranza a troppo lunga scadenza: campa, cavàl, capelli). / Na zopa de cavéi (capigliatura folta,
che l’erba cresce). / A cavàl donà no se ghe varda capelli fitti come l’erba). / Comedarse, petenarse i
’n boca (un regalo lo si accetta senza commenti). / cavei, tirarse ’ndrio i cavéi (ravviarsi). / Gaverne
Se manca ’l cavàl, anca l àʃen el tròta (bisogna fare fin sora i cavéi. / Méterse le man ’ndei cavéi. / End-
di necessità virtù). / Òti, òti, cavalìn, – su ’ndel pra rizarse i cavéi: me se ’ndriza i cavéi a pensarghe!
T
de me coʃìn, - me coʃìn l è nà ’n la val – a compràr (mi si rizzano i capelli ). / Cavéi mal toʃadi e prai
en bèl cavàl – sènza pel e sènza coa, - zènto peti’n mal segadi en pòchi dì i è sgualivadi. / Cavelòt.
boca toa! (filastrocca per i piccoli mentre chi li caveriada f traliccio per linea elettrica; capriata di
trastulla, seduto e con una gamba accavallata tetto o di ponte in ferro o legno.
sull’altra, li fa ballonzolare sul proprio piede). / cavèrna f caverna.
Cavalìn, cavalòt. cavét m piccolo tralcio di vite, piccolo cavo.
cavalara f fungo edulo, boletus scaber. / Briʃa ca- cavéz m capezzale; usato solo nell’espressione: ga-
valara. vér el diàol soto ’l cavéz (lo si dice a chi la mattina
cavalàr(o) m custode o pastore di cavalli. indugia ad alzarsi o non balza lestamente dal dal
cavalér m baco da seta, filugello. / Tegnìr cavaleri letto).
(allevare bachi). / Èser so mare dei cavaleri (titolo caveza f cavezza.
di elogio alla massaia allevatrice di bachi, che con cavezàia f capitagna, bordo di campo che si lascia
la sua solerzia otteneva un’ottima resa). / Deventàr solitamente incolto, proda. Anche: scavezàia, rivòz.
bastoni (si dice dei bachi colpiti da atrofia parassi- cavezàl m capezzale. Antico nome degli alari del
taria o pebrina). / Deventàr vache (si dice dei bachi focolare (Pedrotti). Pl.: cavezài.
colpiti da flaccidezza). / Far la muda (dei bachi che cavi m pl. tralci di vigna. Anche: garʒi. / Zoncàr,
mutano la pelle). podàr cavi (tagliare, potare).
cavalét m cavalletto. (Quello per segare la legna si cavìć m beccatello, cavicchio di ferro o legno fissa-
dice càora). to alla parete e sul quale si appendono attrezzi e ar-
cavaliér m cavaliere. nesi, cavicchio per trapiantare ortaggi. / Cavìć del
cavalòz usato nell’espressione: a cavalòz = a caval- car (chiavarda, robusto e lungo cavicchio di ferro,
cioni, a cavalluccio. / Sentarse, méterse a cavalòz che tiene unita la parte anteriore del carro con quel-
de la carega, a cavalòz de na bora (sedersi a caval- la posteriore e ne permette lo snodo). / Caviciòt.
cioni della sedia, di un tronco). / Montár a cavalòz
47

cavicia f cavicchio di ferro, che si infila nel foro del centràr v fare centro, centrare. / Mi cèntro, ti te
timone di un carro agricolo per fissarne il giogo cèntri, ecc. (a differenza della voce successiva, ha e
(ʒof) o la cavezza (ʒoncia) che stringe le corna del aperta).
bue. / Cavicia del bròz (cavicchio a vite con occhi- centrarghe v entrare (nel senso di averci a che fare,
ello, che si avvita alla palancaròla per fissarla alle a che vederci in qualche faccenda). / Mi centro, ti te
due grosse stanghe del carro a strascico). centri, ecc. (con e stretta). / Èl no ’l gà gnent da
caza f caccia, cacciagione. / Gh’è la caza (è aperta centrarghe (lui dever essere tenuto fuori, non c’ent-
la caccia, è periodo di caccia). / Nar a caza. ra, con ciò non ha niente a che fare). / Sa ghe cén-
caza f ramaiolo o grosso mestolo di rame in forma tronte mi? mi no ghe centro! (io non c’entro).
di pentolino con beccuccio e lungo manico, che si cèp, o cèpo agg. smunto, magro, scarno, macilento;
usava un tempo per attingere acqua dalla tinozza o di cosa logora, consunta, lacera, poco resistente. /
dalla vasca della cucina economica. / Na caza de Na faciòta cèpa, en matelòt cèpo. / Sangue cèpo
aqua (un mestolone d’acqua). / Cazòta. (malaticcio, tisico). / Tèra cèpa (poco fertile), pian-
cazadór m cacciatore. te cèpe (esili, magre, filiformi). / En vestì cèpo
cazàr v cacciare, dare la caccia, andare a caccia; ri- (consunto, liso). / Una breve filastrocca per distrar-
cacciare, cacciare via; rinfilare; appioppare; ficcare. re i bambini che chiedono storie, recita: Na vòlta
/ Cazàr el léver (dar la caccia alla lepre). / Caza via gh’era una e un – che i menava la vaca ’l brun –
quel cagn! (mandalo via!). / Caza tut ende l armàr con na cèpa de zentura, - e ti ...(nome del bambi-
(rinfila tutto nell’armadio). / Cazàr den (buttare no), scolta pura.
dentro alla rinfusa; anche rinchiudere in ceperìa f insieme di cose o piante malandate.
gattabuia). / Cazàr fòr la léngua (metter fuori, mo- cepìʃia f persona ridotta a pelle e ossa.
strare la lingua). / Cazàr su (di venditori che tenta- cera f cera, aspetto del volto. Anche: zera. / Gavér
no di rifilare la merce agli sprovveduti). / Cazàr ʒo na bèla o bruta cera. / Che cera! (si dice a chi fa il
(inghiottire alla svelta il boccone o la sorsata specie viso truce o imbronciato). / Far bòna cera a tuti
©
se poco gradita). / Cazarse ’n ment (cacciarsi in (fare buon viso, mostrare un viso lieto a tutti). / En
mente, fissarsi su certe idee balzane). / Cazarse ’n piàt de bòna cera (mostrare un viso sorridente). /
tèsta qualcòs; cazarse ’ndei guai. / Cazàr na slèpa Gavér na cerona! (avere un ottimo aspetto, aspetto
(affibbiare uno schiaffo). / Cazàrghela a qualche- di chi gode ottima salute).
PA
dùn (giocargli un brutto tiro; in tal caso anche: cérec m chierico. Pl.: céreghi. / Ceregòt (chieri-
sgnacàrghela.) chetto).
cazaròla f casseruola, padella. / Cazaroleta. cérega f chierica, tonsura.
cazo m membro maschile, pene. Nel linguaggio tri- cerégol agg. affabile, cordiale, socievole, che con-
viale funge da esclamazione o affermazione: Cazo! versa volentieri, loquace. / Na dòna cerégola.
Eh! cazo! (certo! come no?), da rafforzativo per la ceregòt m chierichetto. Anche: vestinàr, chirichét.
negazione: No ghe capiso ’n cazo, no se ghe vede cerniera f chiusura lampo.
’n cazo, o da nome generico e pleonasmo: Sa cazo cerona f aspetto che denota fior di salute.
vòtu? ceʃa f chiesa. / Èser ʒènt de ceʃ (gente devota,
T
cazòla f cazzuola. / cazoleta. molto religiosa). / Dir ʒo per ceʃa (pubblicare, co-
cazòt m mestolo; schiaffo, percossa con la mano. / municare avvisi durante la messa); trar ʒo per ceʃa
En cazòt de menestra. / Dar en cazòt, molàr cazòti qualchedùn (pubblicazione di futuro matrimonio
(dare uno schiaffo, menare le mani). annunciato in chiesa). / Ceʃeta, ceʃòta.
cèca nell’espressione: far cèca (far cilecca, fallire il cesàr v cessare, smettere. Termine ricercato invece
colpo, il tiro). di : petàr lì, fenìr, finìr.
cèla f pentola con le anse, marmitta di medie pro- cesazión f cessazione, fine.
porzioni. / Celeta, celòta. cesión f cessione. Pl.: cesión.
celéste agg. color celeste, cilestrino. Anche: zelèste, cèso m cesso, latrina, gabinetto.
zelestìn. ceʃura f chiusura ossia fondo recintato. Ora è solo
celét m secchio, secchiello per latte o vivande. / toponimo: Ceʃura, Ceʃurét.
Celét dal lat, celét dal mólʒer, celét dai cràoti . / cetìn agg. esageratamente devoto. bigotto. / Cetìn
Celetìn, celetòt. fals! (ipocrita!)
cèlo m secchio più grande del celét. Anche: zecio. / ch’ elisione di che (agg. interrogativo): Ch’ora èlo?
Cèlo da beveràr i bòi. (che ore sono?).
cemento m cemento. Raro: zemento, zimento, por- che cong. che. / Nelle fiabe: e camina che te cami-
lànt, petùn. na; e magna che te magna; e varda che te varda; e
cenìs f (raro) cenere contenente ancora le braci. conta che te conta; e dòrmi che te dòrmi (e cammi-
centéʃem m centesimo (di moneta). Anche: na, cammina...; e guarda, guarda...). / Nelle locuzio-
zentéʃem. / No valér en centéʃem (non valere nien- ni: ’nden men de che (in men che non si dica, in un
te). attimo); ògni men de che (a intervalli ravvicinati,
centìmetro m centimetro. Anche: zentìmetro, sovente, con frequenza).; men che men (tanto meno,
schèo. e ancor meno). / En gran che: no l è ’n gran che
(non è cosa di gran valore o che preoccupi).
48

che pron relativo che, il quale. / Che fa spavènt chi-che-se-vòl pron. chiunque, chicchessia, qualsi-
(usato come rafforzativo; vedi più sotto). / Che voglia persona (solo in funzione di soggetto). / Vèg-
mai-pu! (incredibile, inimmaginabile): Èco! de que- na chi che se vòl; sia chi che se vòl.
le ròbe che mai-pu!. / In dialetto il pronome relativo chichirighì m verso del gallo, chicchirichì; ghe-
non ha le forme oblique per cui si fa ricorso a qual- riglio della noce (in tal caso anche: piz).
che anacoluto: sto chì l è quel òn che te diʃeva (que- chièt agg. quieto. Anche: chièto.
sto è l’uomo di cui ti dicevo); sta chì l’è quela dòna chièta f antiquato per chiète: quiete.
che gh’ò dat... (alla quale ho dato...). In caso di chietarse v quietarsi, calmarsi. Anche: calmarse.
confusione si ripete la parola: sto chì l è quel òn, de chiète f quiete. Anche: chièta.
sto (òn) chì te diʃeva; sta chì l’è quela dòna, a sta chièto agg. chèto, mogio, taciturno.
(dòna) chì gh’ò dat... La ripetizione è indispensabi- chilo m chiligrammo.
le per esprimere il complemento d’agente: sto chì l chilòmetro m chilometro.
è quel òn; da él ò crompàt... (questo è l’uomo da chimèra f chimera, immaginazione, fantasticheria.
cui ho comperato...); oppure si modifica la frase: Anche: fìʃema, fìʃima.
sto chì l è quel òn che m’à vendù... Per il comple- chirichét m chierichetto. Anche: vestinàr, ceregòt.
mento di luogo si ricorre all’avv. ’ndo che: la caʃa chisà avv. chissà. / Chisà che no ’l vègna! (forse
’ndo che sen (la casa in cui siamo), el paés da ’ndo viene). / Chisà-chi, chisà-còsa (di persona o cosa
che vegnìn (il paese da cui veniamo). fuori dell’ordinario): el se crede chisachì, ghe par
che-fa-spavènt o che-fa-spavènt-a-la.tèra espres- de far chisacòsa. / Chisà-’ndo: el credeva de nar
sione usata come rafforzativo della parola che lo chisà-’ndo (chissà dove). / Chisà-quande (chissà
precede: tanti che fa spavènt (una gran quantità); quando). / Chisà-quant (gran quantità, oltre misu-
brut che fa spavènt (bruttissimo); bruʒi, criori che ra): no tòrne chisà-quanti (non prenderne troppi).
fa spavènt (pianti, grida spaventose); mal, dolori chisachì vedi sotto chisà.
che fa spavènt (gran male). chisacòsa vedi sotto chisà.
©
chegadura f escremento di piccoli insetti. / Chega- chisandó vedi sotto chisà.
dure de mosche, de pulʒo. chisaquande vedi sotto chisà.
chèga’n-braga m bambino che se la fa ancora in- chisaquànt vedi sotto chisà.
dosso; persona paurosa, senza coraggio. chisesìa pron. chissisia, chiunque. Anche: chi-che-
PA
chegàr v defecare. Anche: cagàr. se-vòl.
chegarèla f diarrea. Anche: cagarèla. chitara f chitarra. / Sonadór de chitara (chitarrista).
chègola f caccola, escremento di ovino o caprino. / Chitaròta, chitareta.
Anche: bàgola (cioè bacca). chiunque pron. chiunque, ognuno. Anche: ògni-un,
chèlera f cameriera di una locanda. Voce oggi disu- ognùn, tuti, chi-che-se-vòl.
sata. chive avv. qui. Anche: chì.
chi pron. chi. Se non è interrogativo, deve essere chiznera, chizneradór –a, chiznera-matelòti per-
seguito da che. / Chi èlo? Chi setu? Chi vègnelo? / sona che accudisce con amorevolezza neonati o in-
Ma: Chi èlo che vèn? Chi èlo che dis? (chi viene? fanti, bambinaia.
T
chi dice?) Chi èlo che comanda? / Chi che gà fiòi chizneràr v accudire, cullare i bambini, fare la
en vita, dei altri mal no ’l diga. / Chi che va piàn, bambinaia. / Mi chìznero, ti te chìzneri, ecc.
va lontàn. / Chi che gà sòldi ’l crompa; chi che va ciaberlada f emissione di suoni incomprensibili, ci-
per ùltin el sèra l us. / Chi che se vòl (chiunque angottio dei bambini.
sia): vègna chi che se vòl no gò paura. / Chi che vòi ciaberlàr v ciangottare dei bambini, emettere suoni
mi, chi che te vòi ti, ecc.: Ancòi l è ’l me dì, ghe tiro e parole senza senso; parlare, parlottare in modo in-
le rece a chi che vòi mi (recitano i bambini il giorno comprensibile, biascicare. Anche: slambrotàr, zibe-
del loro compleanno, tirando l’orecchio a quanti colàr. / Mi ciàberlo, ti te ciàberli, ecc. / El se cià-
l’abbiano diamenticato.) berla su per de elo (parlotta fra sé e sé).
chì avv. qui. Va accentato per distinguerlo dal pro- ciaberlón m chiacchierone o ciarlone che articola
nome. Anche: chive. / Chì e lì; chì e là. / L è da chì male le parole e i suoni.
(è una persona di questo posto, di questo paese). / ciac m voce onomatopeica per indicare piccolo ton-
Da chì a ’n momént (poco fa, un momento fa). / Da fo o schianto improvvisi.
chì a domàn (fino a domani). / Da chì a ’n mes (tra ciàcera f chiacchiera, voce, mormorazione, diceria;
un mese). / Da chì che ’l torna, te gài vòia! (prima loquela, favella, loquacità. Anche: tavèla, sbàtola. /
che ritorni, hai voglia d’aspettare!) / Grando, lòngo Gavér na ciàcera da ’ncantàr i bisi (loquacità da
da chì a là (da qui fin là). / No véderghe gnanca da incantatore di serpenti). / Far do ciàcere (scambiare
chì a lì (essere cieco quasi del tutto). quattro chiacchiere). / Èser bòn da ciàcere (essere
chìchera f chicchera, tazza per caffelatte o tè. / loquace, capace di tener viva la conversazione). /
Vestirse ’n chìchera, tirà ’n chìchera (mettersi in Gh’è fòr ciàcere (girano voci, si mormora). / Molàr
ghingheri, agghindarsi a festa). / Chicheròta, chi- fòr ciàcere (divulgare,diffondere, mettere in circo-
cherìn. lazione voci, mormorazioni). / Portàr en giro, por-
tàr entorno ciàcere (diffondere chiacchiere). / Dre
a la ciàcera me sa che l’è da Trènt (dall’accento,
49

dalla parlata sembra di Trento). / Stando a le ciáce- fondo aperto con lembi rivolti in su internamente,
re, a star su le ciàcere (secondo quanto si dice, dan- ed è provvisto di piedini e di tappo. (Quello di casa
do retta alle dicerie). / nostra lo conserva ancora Armando.)
ciacerada f chiacchierata, conversazione; discorso ciapàr –se v prendere, pigliare, acchiappare, acci-
vago. / Farse na bèla ciacerada (una chiacchierata uffare, agguantare, cogliere o colpire, contrarre o
o conversazione piacevole). / El m’à fat su na cia- buscare (una malattia), appigliarsi (del fuoco), rag-
cerada che no sò miga... (lo si dice in riferimento a giungere, attecchire (di piante), ricevere. / La salata
frasi o allusioni sibilline, che lasciano perplesso l’à ciapà (ha attecchito). / I l’à ciapà (la polizia l’ha
l’ascoltatore). / Drio a la ciacerada che ’l m’à fat, acciuffato). / Mal che se ciapa (malattia contagiosa,
ò capì che... (dalle sue parole mi pare di intendere infettiva). / Ciapàr a sbèrle, a sciafe, a peade, ecc.
che...) (colpire, percuotere). / Ciapàr da fum, da ranz, da
ciaceramént m chiacchiericcio, brusio di voci, ci- agro, da fòrt, ecc. (di vivande che hanno odori o sa-
caleccio. Anche: ciacerò. pori sgradevoli: di fumo, di rancido, di agro, di ace-
ciaceràr v chiacchierare, ciarlare, conversare. to). / Ciapàr fògo: à ciapà fògo la ca’, el paés (s’è
ciacerèl agg. e sost. chiacchierino, loquace. Pl.: appiccato un incendio). / No me ciapa ’l fògo: sto
ciaceréi. fògo’l stènta a ciapàr, no’l ciapa (non riesco ad ac-
ciacerò m chiacchierio vivace e prolungato di mol- cendere il fuoco). / Ciapàr l us e nar (andarsene
te persone, cicaleccio, brusio di voci. senza esitazione). / Ciapàr el doi de cope (andarse-
ciacerón m chiacchierone. Anche: bagolón, cia- ne alla svelta, svignarsela). / Ciapàr fòrza, colór (ir-
colón. robustirsi, riprendere forza, colore). / Ciapàr,
ciàchete! voce onomatopeica che indica tonfo o ciapàr polito: sta salata la ciapa polito (di piante
schiocco improvvisi. Anche: ciac! / E ciàchete! na che attecchiscono bene). / Ciapàr l’onda (prendere
sbèrla (appioppare uno schiaffo fulmineo). l’abbrivio, accelerare il passo o la velocità). /
ciacolàr v chiacchierare, parlottare sottovoce. Ciapàr la rùdola (andare a rotoli, cadere rotoloni). /
©
ciacolarìa f chiacchiere, voci di nessun conto. Ciapàr el zest (essere piantati dal fidanzato o dalla
ciacolón m persona che parla o riporta cose frivole, fidanzata). / Ciapàr sul fato (sorprendere, cogliere
di nessun conto. Anche: bagolón. ciacerón. in flagrante). / Ciapàr –se la dòia, la tos, ecc. (bus-
ciamada f chiamata, voce di richiamo. / Ò sentù na carsi la polmonite, la tosse, ecc.). / Ciapàr l’àqua,
PA
ciamada (la voce di qualcuno che chiama). el sguàz, ecc.(essere sorpresi dalla pioggia). / Cia-
ciamàr –se v chiamare, gridare, invocare. / Ciamàr parla tuta (prendersi un bell’acquazzone). / Ciapar-
fògo, ciamàr aiuto (gridare, invocare). / Ciamàr le: vòtu ciaparle? (vuoi le botte?). / Ciapàr su e nar
soto, ciamàr soto le armi (chiamare al servizio mili- (mettersi subito in cammino, partire difilato);
tare). / Far ciamàr davanti (convocare). / Come te ciapàr su e laoràr accingersi a lavorare di buzzo
ciàmet? (come ti chiami? In tal caso anche: Sa gatu buono). / Créder de ciapàr el mondo a braz, volér
’n nòm? come te ’n-nòminet?) Anche: gavér en ciapàr el mondo a braz (presumere, illudersi di es-
nòm. / Sentirse ciamà a far en mistér (avere l’incli- sere in grado o di poter fare grandi cose). / Ciapàr
nazione, l’attitudine per un lavoro). / Ciamarse na ’ngropada (provare intensa commozione, com-
T
gramo, ciamarse pentì de... (rammaricarsene, doler- muoversi o affliggersi profondamente, avere un
sene, esserne deluso, pentirsene). / Ciamarse in- nodo alla gola). / Ciapàr na bruta piega (di cosa
ocènte (proclamarsi innocente). / Ciamarse fòra che si mette male, di persona che si lascia traviare,
da... (proclamarsi estraneo a...). / Ciamarse contènt trascinare dalle cattive abitudini o si mette su una
de... (esserne contento, soddisfatto). / Ciamarse cattiva strada). / Ciapàr na rangiada (venir ingan-
adòs desgràzie (tirarsi addosso sventure). / nato, imbrogliato, turlupinato). / Ciapàr i salti (dar-
ciào! voce di saluto, ciao! sela a gambe, prendere la rincorsa). / Ciapàr da
ciào f chiave. Pl.: le ciào. / El bus de la ciào (toppa uno: da chi avralo ciapà sto matelòt? (da quale
della serratura). / La ciào ingleʃe (chiave inglese). / genitore avrà preso l’indole? a chi assomiglierà?) /
La ciào del mur (anche: ciavaròl; chiave di ferro o Ciapàr den (impigliare, agganciare, prendere den-
di legno, che tiene ancorati i muri di una casa per tro, includere, acciuffare, afferrare; con un veicolo:
contrastare le spinte laterali). / La ciào del vòlt (chi- urtare, travolgere; in operazioni di polizia: coinvol-
ave di volta; scherzosamente: chiave della cantina): gere, implicare, incriminare, finire in una retata: i à
en pòc per un la ciào del vòlt! (battuta scherzosa ciapà den anca elo = è stato arrestato, acciuffato;
per dire che i vantaggi si devono spartire equamente asàrse ciapàr den da zèrte compagnìe = lasciarsi ir-
fra tutti). / Ciavona, ciaveta, ciavetina. retire). / Ciapàr soto: i à ciapà soto ’n matelòt (tra-
ciapada f presa, retata, attecchimento di piante. / volgere con veicolo, investire). / Ciapàr su (la)
Na gran ciapada de oʃeleti, de pesati, ecc. (retata). / man (su un lavoro: impratichirsi). / Ciapàr su (’l)
Far na bèla ciapada (di piante che hanno attecchito pè (di persone: appropriarsi, farla da padrone; di pi-
bene, che sono prosperose). ante: allignare, prosperare). / Ciapàr su ’l lechét
ciapamosche m acchiappamosche. Anche: mos- (prenderci il gusto a qualcosa, non riuscire più a
caròla. Arnese o trappola per prendere le mosche farne a meno). / Ciaparne na teʃa a òcio (perdere lo
attirate da miele o zucchero. L’oggetto, di vetro e in slancio o l’entusiasmo o la voglia a prima vista,
forma di grossa ampolla dalla pancia rigonfia, ha accorgersi che la cosa agognata non corrisponde
50

all’idea che ci si era fatta, averne delusione). / Cia- ciavàr v imbrogliare; compiere l’atto sessuale da
parne ’n pesto, ciaparne ’n fraco (essere pestato di parte dell’uomo, stuprare. / Va a farte ciavàr! (va’
botte). / Ciaparla su con qualchedùn (risentire ani- al diavolo! va’ a farti friggere!)
mosità, attaccar lite). / Ciaparse su con qualchedùn ciavaròl m chiave o catena dei muri di una casa.
(essere in lite reciproca, in discordia, nutrire animo- Pl.: ciavaròi. Anche: ciao del mur.
sità). / Ciapàrsela su per gnent (prendersela senza ciavèl m beccatello per bloccare la chiave del muro.
motivo o per motivi futili). / Ciapàr o ciaparse su ciavèla m e f birichino, bricconcello, birbantello;
qualcòs (buscarsi, contrarre qualche malattia o molletta per il bucato. Anche: zufo, babuìn, ca-
malanno). / Ciaparse tardi col disnàr, coi misteri, naiòta. / Varda vè ti, ciavèla! Te sei en ciavèla! (es-
ecc. (essere in ritardo sull’inizio di un’attività). / pressioni rivolte ai bambini). / Le ciavèle per
Ciaparse ’ndré o avanti o ’n nanzi coi misteri (es- destènder (mollette per la biancheria).
sere in arretrato o in anticipo con i lavori). / Cia- cìcere-ciàcere f pl. pettegolezzi, frivolezze. / L è
parse den entrà (essere impigliato, stretto, intrappo- tut cìcere-ciàcere (chiacchiere di nessun conto).
lato fra due cose vicine). / Ciaparse den ’nde l us, cica f sigaretta, mozzicone di sigaretta; pizzico di
’nde ’n ciòldo, ecc. (impigliarsi fra uscio e intelaia- tabacco da masticare. / Fumarse na cica. / Na cica
tura, in un chiodo, ecc.) / Ciaparse den con qual- de tabàc (un pizzico di tabacco da masticare). / No
chedùn (piantar lite; far combriccola o comunella); valér na cica ( si dice di cosa di nessun valore).
asarse ciapàr den en zèrte compagnìe (lasciarsi ir- cicàr v masticare tabacco. / Gatu ràbia? (ti fa rab-
retire, coinvolgere in compagnie poco raccomanda- bia? ne hai invidia? chiedono i ragazzi ai compagni
bili, compromettersi). / Ciaparse mal coi sòldi, col invidiosi, e aggiungono:) Cica la càbia! (probabile
pan, ecc.(essere a corto di denaro ecc.); ciaparse storpiatura per: cica de ràbia! ossia: mastica ama-
sènza sòldi, sènza pan, ecc. (averne finito la scorta, ro!)
esserne del tutto privi). cic-ciac voce onomatopeica per indicare successio-
ciapòt m ciarpame, pattume, tritume o minuzzoli di ne di colpetti leggeri.
©
legna, scaglia minuscola. / Spazàr su ’l ciapòt (rac- cichét m rimprovero.
cogliere il pattume). / Bruʃàr ciapòt (bruciare mi- cicòt m cicca, mozzicone di sigaretta.
nuzzoli di legna). / Gavér en ciapòt ’nde l òcio cicia f voce infantile per carne.
(avere un bruscolo, una scaglia nell’occhio). / En cicio m voce infantile per caldo, calore. / Sènti che
PA
ciapòt de ’n matelòt (un bambino meschinello). / bèl cicio! Vèi chì al cicio!
Ciapotèl (persona con fisico magro e meschino). cición sost. e agg. grassoccio, cicciottello, paffuto.
ciapotada f lavoro malfatto, abborracciato, accia- ciciolamént m bisbiglio sommesso fra due persone
battatura. Anche: sfrugnada. / Far na ciapotada. strette l’una accanto all’altra, o fra due innamorati,
ciapotàr v abborracciare, acciabattare, cincischiare. approccio amoroso.
Anche: sfrugnàr. ciciolàr –se v parlottare sommesso fra due persone
ciapotarìa f rimasugli e scarti di frutta o d’altro; strette l’una accanto all’altra, amoreggiare.
frutti magri e stenti. cimento m cemento. Anche: zimento, zemento, por-
ciapotèl m persona dal fisico mingherlino, meschi- lànt, petùn.
T
no, gracile. Pl.: ciapotéi. cincenìn m minuscola quantità. Anche: migenìn,
ciapotón m uomo che lavora senza diligenza alcuna cit, citìn.
o alla peggio, abborraccione, acciabattatore. cincio agg. alticcio, brillo.
ciar agg. chiaro, limpido; diluito, rado. / Aqua cia- cino m voce infantile per maiale. / Cinòt.
ra. / Ziél ciar, en bèl dì ciar (sereno). / Menèstra ciòc m colpo, botta, schiocco. / Dar en ciòc col
ciara (poco densa, con poche aggiunte). / Colór martèl. / Dar en ciòc co la tèsta (sbattere la testa
ciar (non carico, chiaro). / Cavéi ciari, barba ciara, contro qualcosa).
bosco ciar (capelli radi, ecc.) / Ciare vòlte (di rado). ciòca f colpo, botta che uno si procura sbattendo
/ Dir ciar e net (dire chiaro e tondo). / Parlàr ciar. / per disattenzione la testa o altre membra contro cor-
L’èi ciara (è cosa chiara, è evidente, lampante). po contundente. Anche: sciòca. / Ciapàr na ciòca
ciar m chiaro, chiarore. / Nar al ciar, méterse al contra el trao (sbattere la testa contro una trave).
ciar (mettersi alla luce). / Al ciar de luna (al chiaro- ciòca f chioccia. / La ciòca e i so poiatéi (la chioc-
re della luna). / Ciari de luna (tempi difficili). / cia e i suoi pulcini).
Méter en ciar (chiarire una cosa, mettere in chairo). ciòca f sbornia. Anche: ciuca, bala. / Gavér, far la
ciara f albume. / La ciara de l òo. ciòca.
ciaramént avv. chiaramente. / Véder ciaramént. ciòca f pigna di conifera. Anche: ciórciola. /
ciarór m chiarore. Anche: sluʃór. Ciòche de pez, ciòche de avéz, ciòche de làres,
ciavada f imbroglio, buggerata; atto carnale del ciòche de pin (pigne di abete rosso e bianco, di lari-
maschio. / Ciapàr na ciavada (subire un imbro- ce, di pino).
glio). ciocada f spiraglio di sole, comparsa del sole di
ciavado m spregiativo per birbante, poco di buono, breve durata, luce e calore del sole. / El fa na cioca-
tipo riprovevole. Anche (sebbene raro): ludro. da de sol (c’è uno spiraglio di sole). / Ciapàr na
ciocada de sol (prendere un po’ di sole). / Ciocadé-
la.
51

ciocàr v splendere del sole, battere del sole. / Ancòi ciucio m succhiotto, tettarella. Anche: zuzo, ciu-
el ciòca! (oggi il sole scotta!) / Se ’l ciòca! (come ciòtol.
batte il sole! che sole rovente!) / Chì no ’l ciòca (in ciución –na bambino o bambina che succhia con
questo posto il sole non arriva, qui si è al riparo dal avidità, persona che si attacca spesso e volentieri
sole). alla bottiglia del vino. Anche: zuzón.
ciocolata f cioccolata. ciuciòtol m succhiotto, pezzuola impregnata di so-
ciòda f servetta proveniente dal Bellunese in perio- stanze dolci o nutrienti che si infilava in bocca ai
do anteriore alla prima guerra mondiale. neonati in mancanza del moderno succhiotto.
ciodìn m chiodino. Anche: cioldìn. ciuco agg. ubriaco, brillo, alticcio.
ciòdo m chiodo. Anche: ciòldo. ciuf m come ciòf. Anche: zuf, zufo. / Ciufét.
ciòf m ciocca, ciuffo, bioccolo, cespo. Anche: clarinét m clarinetto.
ciuf. / En ciòf de cavéi (ciocca di capelli); en ciòf de clase f classe, aula.
èrba, de fòie, ecc. (un ciuffo); en ciòf de salata (un clasificàr v classificare.
cespo, una pianta d’insalata); en ciòf de lana, de clèba f grande pagnotta. Voce importata dai profug-
bata (un bioccolo). / Ciofét. hi in Moravia durante la prima guerra mondiale. /
cïolàr v cigolare, stridere. Na clèba de pan.
ciòlda f chiodo. Anche: ciòldo. / Cioldèla, cioldele- cliènt m cliente. Anche: avantór, aventór.
ta, cioldelòta. / Cioldeleta da somenza (chiodino clientèla f clientela. Anche: avantori, aventori.
minuscolo a sezione quadrata). clima m clima. Anche: arie.
ciòldo m chiodo. Anche: ciòlda, ciòdo. / Zacàr clinto m tipo d’uva da cui si ricava un vino denso e
ciòldi (rodersi di rabbia). / Bàter ciòldi (battere i scuro di poco pregio, che porta lo stesso nome.
denti per il freddo). / Cioldelét, cioldìn. co avv quando, appena. / Co te vègni, ciama (appe-
ciòma f chioma, capigliatura. na arrivi, chiama).
ciòpa f pane di pasta gramolata in formato di pic- co prep. con; usata solo davanti agli articoli la, le,
©
cia. / Ciòpa, ciopeta de pan. l’, l, con cui non forma prep. articolata, e davanti
ciórciola f pigna di conifera. Anche: ciòca. agli aggettivi indicativi sto, sta, sti, ste (altrimenti:
ciot m montone, maschio di pecora. / Ciotìn, ciotàt. con). / Co la man, co le me gambe, co l’èrba, co l
ciota f pecora. Anche: pégora. / Ciotina, vèi, vèi! òo. / Co sto matelòt, co sta stòria, co ste siore, co
PA
ciotina, sal, sal! (si diceva per adescare le pecore sti òmeni.
che scappavano dal gruppo). coa f coda. / Menàr, scorlàr la coa (scodinzolare). /
ciotìn m agnello. Anche: agnèl, agnelét. Slatolàr la coa (sbattere la coda; tipico dei bovini
ciòtola f croste di sterco secco, che restano attacca- per pararsi le mosche). / Endrizàr su la coa (rizzar-
te alle coscie agli animali da stalla. la); enrizàr, enrizolàr la coa (arricciarla); zoncàr la
ciòtola f palline della lappa o bardana, che si appic- coa (tagliarla). / Nar via co la coa ’ntra le gambe
cicano con i loro uncini a vesti e capelli. / Ciòtole (andarsene via battuto, umiliato). / Le coe del car
de la vècia (probabile storpiatura per veccia che, (le code del carro agricolo a lato della martinicca). /
per altro, in dialetto si chiama veza). La coa de l’influènza (i postumi, gli strascici). /
T
ciòtole f pl. nodi o grovigli che si formano nei Vardàr co la coa de l òcio (guardare di sottecchi). /
capelli arruffati o infeltriti. / Cavéi ’nciotoladi (in- No gavér né cao né coa (non avere né capo né
feltriti). coda). / Se l invèrno no ’l gà cao, el gà la coa (se
ciprès m cipresso. l’inverno comincia in ritardo, non terminerà con il
cìpria f cipria. 21 marzo). / Tan che fregàr la coa a l àʃen (come
circolare f lettera circolare. Anche: zircolare. sfregare, accarezzare la coda all’asino: cosa
ciribècola f frugolo, chiacchierino. / Te sei na ci- inutle). / Coóna, coata, coìn, coìć.
ribècola (espressione affettuosa rivolta ai bimbetti coaciarse v accovacciarsi. Vedi: quaciarse.
chiacchierini). coada f nidiata, covata.
cit m piccola quantità, poco più che una briciola. coaleva f nell’espressione: far coaleva (perdere
Anche: mìgol, migenìn. / Dàmen en cit o en citìn l’equilibrio, sbilanciarsi e cadere; riferito a persone
giusto da tastàr. e ad oggetti). Anche: qualeva.
ciuca f sbornia. Anche: ciòca, bala. / Gavér, far la coanìo m ultimo della covata e il più mingherlino,
ciuca. scrìa. Pl.: coanivi. Anche: cheganìo, schegàuz.
ciuchetaro m ubriacone, uomo che si ubriaca di coàr v covare. / Coàr l òo (si dice scherzosamente a
frequente. Anche: ciuchetero, ciuchetón. chi indugia troppo a lungo alla toilette). / Coàr l’in-
ciuchetero, ciuchetón m come ciuchetaro. fluènza (sentire le prime avvisaglie dell’influenza).
ciucià agg. di persona smunta, scarna, deperita fisi- cobia f coppia, pariglia, paio. / Na cobia de bòi
camente. Anche: zuzà. (una coppia di buoi). / Méter a cobia (far pariglia
ciuciada f succhiata, poppata, sorsata. Anche: sotto il giogo). / Far cobia: i pòl far cobia (di per-
zuzada. / Tiràr, dar na zuzada (bere una sorsata). sone o cose che si possono appaiare, che vanno
ciuciàr v succhiare, poppare, attaccarsi alla bottig- bene insieme)./ Sonàr cobie (suonare due o più
lia del vino. Anche: zuzàr. campane insieme, per annunciare i funerali).
52

cobiàr v mettere in coppia, abbinare, mettere a pa- cognizión f cognizione. Pl.: le cognizión.
riglia, mettere al giogo; figurato: far lavorare sodo; cognòm(e) m cognome. / Sa setu de cognòm? (che
far coppia, sposarsi. / Cóbielo! (suggerimento per cognome hai?)
riportare alla ragione un ragazzo ribelle: tenerlo a cognosènza f conoscenza. Anche: conosènza. / Ve-
bacchetta! farlo lavorare sodo!). / Cobiave! (con- gnìr a cognosènza de qualcòs (venir a sapere).
siglio per i giovanotti ormai maturi: sposatevi! met- cognóser v conoscere. Anche: conóser. Part. pass.:
tete su famiglia!) cognosù. / Gnanca pu da cognóserlo! (non l’avrei
còca f voce infantile per gallina. Anche: cò-codè. più riconosciuto tanto è cambiato!) / Darse da co-
còcodèc m verso della gallina. gnóser (farsi riconoscere, manifestarsi, rivelarsi).
còcol m bolla, bollicina. Pl.: còcoi. / Far còcoi (far cògo m cuoco.
le bolle). / Far còcoi co l’aqua ’nsaonada (far le coìć m codino, filetto di capelli, cernecchio.
bolle di sapone). / Far còcoi col spudo (divertirsi a coìn m codino. Anche: coata.
fare bollicine con la saliva). / El cafè, el vin, el brò coiómberi forma più attenuata di coioni; è presente
el fa còcoi (fanno le bollicine). / Cocolét, cocolòt. nell’espressione: Vame o stame fòr dei coiómberi!
còcol –a bambino o bambina prediletti, beniamino, (stammi alla larga! vattene via!).
cocco. Pl.: còcoi. / L è ’l me còcol (è il mio benia- coión m testicolo; minchione, grullo. Nel primo
mino). caso anche: bala. / Star sui coioni (di cosa che dà
còcol agg. carino, vezzoso, simpatico, coccolino. grande fastidio, che sta sullo stomaco). / Nar ʒo i
Pl.: còcoi. / Che còcol! / Cocolón, cocolét, co- coioni (arrabbiarsi, spazientirsi, sentirsi cadere le
colìn. / Cocolìn bèl! (coccolino mio!) braccia). / Róter i coioni (di cosa che secca, infati-
còcola f vezzo, coccola. / Far còcole (di bambino disce, fa spazientire). / Va fòr dai coioni! (fila via!
che fa il vezzoso); farghe le còcole (vezzeggiare il vattene!).
bambino per farlo sorridere, coccolare). coionada f presa in giro, beffa, burla, canzonatura. /
còcola f ranuncolo, botton d’oro. Ciapàr na coionada (essere preso per il naso, essere
©
cocolàr v coccolare, vezzeggiare. burlato, turlupinato).
cocondrìa f ipocondria, misantropia, stato depressi- coionàr v beffare, burlare, menare per il naso, pren-
vo caratterizzato da fissazioni e fisime. / Gavér la dere in giro, turlupinare, dare la baia. Anche: en-
cocondrìa (si dice di uno che rifugge la compagnia, coionàr. / Èci, èci! En matèl da maridàr che ’l se
PA
misantropo, morbosamente schivo). asa coinàr! (così i ragazzini danno la baia ai giova-
cocondriós -ʃa agg. chi è poco socievole, sfugge le notti che si sono lasciati burlare).
compagnie, soffre di fissazioni. còl m collo, gola. Pl.: còi. / El grop del còl, l òs del
cocùmer m cocomero. còl: spinzarse ’l grop o l òs del còl (schiantarsi, am-
còdize m codice. / Uʃàr en còdize: l uʃa ’n mazzarsi). / Gavér l’aqua ’nfìn al còl (aver l’acqua
còdize!...(modo di dire che censura il linguaggio alla gola, essere alle strette). / Endebità ’nfin al còl
sboccato o licenzioso e, peggio ancora, offensivo di (sommerso di debiti). / Portàr, tòr sul còl en ma-
qualcuno). telòt (portare, prendere in braccio un babino). /
codògn m mela cotogna; pugno doloroso dato con Butàr, trar i brazi al còl de uno (abbracciare, av-
T
le nocche. vinghiarsi). / Ciapàr un per el còl (prenderlo per la
codognàr m melo cotogno. gola, strozzarlo; metterlo alle strette, estorcergli il
còdoma cuccuma, bricco del caffè. denaro, fargli accettare patti svantaggiosi). / Lasar-
coèrcio m coperchio. Anche: cuèrcio, quèrcio. se méter i pei sul còl (lasciarsi tiranneggiare). /
coèrt m tetto, coperto. Anche: quèrt. / Star al coèrt, Gamba ’n lèt e braz al còl (gamba a letto e braccio
méterse al coért, nar al coèrt (ripararsi dalla piog- al collo). / El còl del pè (caviglia); el còl de la bòza
gia). / No gavér tute le fasine al coèrt (mancare di (il collo della bottiglia).
qualche rotella, ciurlar nel manico). / Coertàt, coer- col prep. articolata: con il. Pl.: coi.
tèl. còla f colla.
coèrta f coperta. Anche: quèrta. / Coertata, coerti- colà m condimento animale, strutto. / Colà de
na. rugànt (strutto di maiale).
coèrʒer v coprire, ricoprire, mettere il tetto ad una colabrò m colabrodo, scolapasta. Anche: menèstro
casa. Anche: quèrʒer, squèrʒer. coi buʃi, scolaròl.
còga f cuoca. colada f colata.
cògn m cono, cuneo di legno o di ferro usato per colana f collana, catenina da collo.
spaccare i tronchi, zeppa; ghiaccioli pendenti dal colàr m collare. Quello del cane: armèla.
tetto. / En cògn de formài (grossa fetta di formaggio colàr v colare, fondere, filtrare. / Colàr el botér
tagliata dalla ruota). / Sant Antòni (17 gennaio) el (farlo sciogliere, liquefare). / Cola ʒo aqua da coèrt
sèra i cògni (blocca lo sgocciolamento dei ghiac- (filtra, penetra pioggia dal tetto).
cioli per il gran freddo). / Cognét. colarìn m colletto, bavero.
cognér v dovere, bisognare, essere costretti, non es- colarina f colletto senza risvolto.
serci via di scampo. / Mi cògno, ti te cògni, él el colazión f colazione. Pl.: le colazión.
còn. / Avér cognèst: ò cognèst nar (son dovuto an- colazionàr v far colazione.
dare). / Se còn morìr (si deve morire). còlera m colera (malattia).
53

còlera f collera. Più usato: rabia, èser en bèstia. colp(o) m colpo, botto, colpo apoplettico, ictus. /
colét m colletto. Anche: colarìn. Far colpi (far rumore, rumoreggiare, battere). / Far
coleta f colletta. / Far na coleta (raccogliere offer- colp(o) (di cosa che spicca, che è appariscente, affa-
te). scina, attira l’attenzione). / Ciapàr en colp al còr
còlica f colica. / Vegnìr le còliche. (spaventarsi, avere un sussulto, trasalire). / A colpi
colìn m colino, Anche: scolaròl. (a volte, a tratti, ogni tanto, a intermittenza). / De
colina f collina, colle, poggio. Anche: dòs, mon- colp(o) (di primo acchito, lì sul momento, all’im-
teʃèl. provviso, immediatamente). / Tut ’nden colp(o)
colmàr v colmare, riempire. (improvvisamente, tutt’ad un tratto). / Dar en
colmèl m isolato di case in un centro abitato. Pl.: colp(o) ai zerci e un a la bot. / Colpàt.
colméi. coltivàr v coltivare.
colmidura f colmatura di ceste, gerle, ecc., ciò che coltivazión f coltivazione. Pl.: le coltivazión.
sporge delle derrate sopra l’orlo del contenitore. coltrina f tenda per finestra, cortina. Se applicata
colmo m culmine, vetta, il sommo; plenilunio. / El direttamente sul vetro: tendina. / Coltrinòta.
colmo del coèrt (la sommità del tetto). / El colmo còltro m cassetto del comò. Il cassetto del tavolo e
de luna (plenilunio). / El colmo del fredo, el colmo il tiretto: casetìn. / I còltri del casabanco.
de l invèrno, de l’istà, ecc. (il massimo, nel bel comacio m collare per il cavallo da tiro; pennac-
mezzo, nel cuore). / Vardà che l è ’l colmo savé! (è chio.
paradossale! è cosa da non credere; anche: vardà comandamént m comandamento.
che l è quele savé!). comandàr v comandare, avere il comando. Anche:
colm(o) agg. colmo, traboccante, sovrappieno. Se ordinàr. / Chi èlo che comanda chive? (chi coman-
riferito a cose o derrate in un contenitore: pién co la da qui? chi è il padrone?) / Comandàr en bicér de
crúpola (letteralmente: pieno con la cupola). vin (ordinare una portata al bar o simili). / Sa
colobie f pl. acqua delle rigovernature di cucina, comàndelo el siór? (cosa desidera? in che posso
©
che si dava al maiale (non si usavano detersivi ma servirla?)
solo acqua bollente). Anche: lavadure. comandadór m di persona autoritaria, dispotica.
colocàr v collocare. Anche: comandarés. / Ti vè te saresi en coman-
colombara f colombaia, piccionaia. dadór! (ironico: tu avresti il nerbo del comandante,
PA
colombo m colombo. Anche: pizón. del tiranno).
colòna f colonna. comandante m comandante.
colonda f montante di legno squadrato, che regge il comandarés agg. tipo prepotente, dispotico, autori-
tetto o altro. / Le colonde del coèrt, le colonde de le tario, che si ritiene autorizzato a impartire ordini a
vigne. / Colondèl. tutti. Anche: comandadór.
colondèl m leggero montante di legno, che sorregge comando m comando, ordine.
ringhiere o parapetti. Pl.: colondéi. comaràr v pettegolare, perder il tempo in giro a
colòqui m colloquio, abboccamento. chiacchierare con le comari.
colór m colore, tinta. / Gavér en brut colór (avere comare f levatrice; comare di battesimo; donna pet-
T
un brutto colorito, aspetto malaticcio). / Ciapàr tegola, chiacchierona. / Cafè da comare (buono e
colór (colorirsi, riprendere colore, rifiorire nell’as- abbondante). / Comaròta (riferito a bambina che ha
petto). / Darghe colór, darghe su ’l colór, darghe l’estro di una comare).
su ’n pòc de colór, na man de colór (tingere, colo- comaresa f voce combinata di comare e comada-
rare, tinteggiare, dare una piccola tinteggitura). / De resa, con valore spregiativo di donna pettegola, in-
tanti colori (variopinto). / Deventàr de zènto colori vadente, che si ritiene autorizzata a impartire ordini
(arrossire di vergogna). / Dirne, farne de tuti i colo- e istruzioni a tutti.
ri o una per colór (dirne, combinarne di ogni sorta, combaʃàr v combaciare.
di cotte e di crude). / Ròba de colór (tessuti colora- combatènt(e) m combattente.
ti). combáter v combattere.
colós -ʃa agg. colloso, appiccicoso. Anche: tacadìz. combatimént m combattimento, battaglia.
colòs m colosso, gigante, di grosse proporzioni. Pl.: combinàr v combinare.
colòsi. Anche: taruso. combinazión f combinazione.Pl.: le combinazión. /
colostro m colostro, primo latte di vacca partorien- Combinazión che ’l vedo! (E guarda caso! lo vedo)
te. combrìcola f combriccola.
colpa f colpa, cagione, causa. / Darghe la colpa a com’ elisione dell’avv. come davanti a vocale. /
qualchedùn o a qualcòs (incolpare, addossare, attri- Com’atu fat? (come hai fatto?) / Com’èla? (espres-
buirne la causa). / Per colpa toa (a causa tua). sione di primo approccio fra conoscenti che s’in-
colpàt m colpo leggero, colpetto, lieve colpo apo- contrano in luoghi o tempi inconsueti: toh! chi si
plettico. / Gh’è vegnù ’n colpàt (ha avuto un legge- vede! come mai? come va?)
ro attacco di apoplessia, ictus). come avv. come. Anche: tan che. / Come vala?
colpévol agg. colpevole. Pl.: colpévoi. (come stai?) / E come! (eccome! altrocché! proprio
colpìr v colpire, far stupire, sbalordire. / Colpiso, te così!) / Mi come mi; ti come ti, él come él, ecc. (in
colpisi, el colpìs quanto a me, per quanto riguarda me, nei miei pan-
54

ni): mi come mi no ’l farìa (secondo me la cosa non comià m commiato. / Tòr comià (prendere commia-
è da farsi, io non la farei); él come él el duʃeva... to).
(una persona come lui, con la posizione che occupa comignón f comunione. / La prima comignón. /
doveva...) Tòr la comignón, far la comignón (accostarsi al sa-
còmeda agg. f di còmet (comodo, confortevole, cramento dell’eucaristia). / Portàr la comignón
agevole, facile da manovrare). / Scarpe còmede; na (portare il viatico).
scala còmeda; na caʃa còmeda. / L’èi còmeda far cominigàr v comunicare, distribuire la comunione,
cosita! (esprime disapprovazione per una scelta che somministrare il viatico.
asseconda solo la pigrizia e non affronta il proble- cominziamént m inizio. / Bòn cominziamént!
ma). / Tòrsela còmeda (battere la fiacca, asseconda- (buon inizio!)
re la pigrizia, non darsene pensiero, indugiare, tem- cominziàr v cominciare. Anche: scominziàr.
poreggiare). comisari m commissario.
comedà –da agg. aggiustato, riparato, rimesso in comiʃeràr v commiserare.
sesto; aggiustato per le feste. comiʃerazión f commiserazione.
comedada f aggiustatina, rassettata, riparatura. / comisión f commissione, incarico. Pl.: le comisión.
Darghe na comedada (un’aggiustatina anche in comisura f commessura.
senso figurato di strigliatina). / Darse na comedada comitàt(o) m comitato.
’n prèssa ai cavéi (rassettarsi alla svelta). comitiva f comitiva.
còmedamént avv. comodamente, con comodo. An- còmodamént avv. comodamente, agevolmente,
che: còmodamént. senza difficoltà. Anche: còmet, còmedamént.
comedamént m accomodamento, aggiustatura, rab- comodamént m accomodamento. Anche: come-
berciatina. damént.
comedàr v riaccomodare, aggiustare, rabberciare, comodàr –se v accomodare; andare a genio; acco-
riparare, rassettare. / Mi comedo, ti te comedi, él el modarsi, prendere posto, sedersi. / Mi me còmodo,
©
comeda, ecc. / Te comedo mi, ti! (ti aggiusto io per ti te te còmodi, él el se còmoda. / Comodár fòra i so
le feste!) / Comedàr scarpe, comedàr en vedro, co- misteri, i pròpi afari, le so reʃón (chiarire, risolvere,
medàr el coèrt, ecc. (riparare). / Comedàr fòr(a) venire a capo delle proprie ragioni o diritti). / No la
(restaurare, risanare una casa; riaggiustare una dis- me còmoda, l è na ròba che no la me còmoda (la
PA
cordia, una controversia). / Comedàr via (rimettere cosa non mi garba, non mi piace punto, non mi mi
in ordine oggetti e suppellettili; rappacificare, sopi- va a genio, non mi trova consenziente, mi lascia
re, mettere fine a discordie). / Comedàr ʒo ’l stó- contrariato). / El se còmoda! (prenda posto! si acco-
mec (rimettere in sesto la digestione). / Comedarse modi! si sieda!)
(riferito al tempo: el se comeda = si rimette al bello, comodìn m comodino. Anche: bufét.
si rasserena). / Comedarse i cavéi. el vestì, ecc. comodità f comodità. Anche: còmet, còmedi.
(ravviarsi i capelli, rassettarsi il vestito). / Come- comòs agg. commosso. Pl.:comòsi. / Èser comòs
darse fòra (mettere la testa a posto; rappacificarsi, (però: m’ò comovèst = mi sono commosso).
raggiungere un accordo fra eredi). / Comedarse còmot agg. e sost. comodo, agevole, confortevole,
T
fòra bèn, polito (sistemarsi bene sia in riferimento facile da manovrare. Anche: còmet.
all’abitazione che all’impiego ). comòver –se v commuovere. Part. pass.: comovèst.
comèdia f commedia, rappresentazione o spettacolo comozión f commozione. Pl.: le comozión.
teatrale. / Far comèdie (far scenate, storie, atti scri- compaeʃàn agg. e sost. compaesano, conterraneo.
teriati, capricci). compàgn m compagno, collega. / Compàgn de scò-
comediànt(e) m e f attore, commediante; persona la. / El so compàgn de ’n calzòt, la so compagna de
che si comporta in modo teatrale, poco serio. na scarpa, ecc.(l’altro calzino, l’altra scarpa).
comerciante, comerziante m, comercianta, compàgn agg. uguale, tale e quale, simile. / No
comerzianta f commerciante. èserghe un compàgn de qualchedùn o de qualcòs
comés m commesso, impiegato di negozio, fattori- (non c’è nessun pari suo, supera tutti). / No gh’è ’n
no. Pl.:comesi. mat compàgn (non c’è un matto uguale). / Mai vist
còmet m gabinetto con sedile rustico, seggiola con ròbe compagne (mai visto niente di simile, cose
vaso igienico. così madornali). / Adès son compàgn che prima
còmet m comodo, comodità, utile, vantaggio, agio. (sono tale e quale a prima). / El Compagno (con
Pl.: còmedi. / Far el so còmet o far i so còmedi (fare questo nome era conosciuto a Vattaro Riccardo o
il proprio utile, le cose che più garbano o convengo- Richeto Giacomelli Iacón, nato nel 1900 e partito
no). / Falo con còmet! (fallo senza fretta, a tuo per l’Argentina negli anni Trenta; tornato in paese
agio). / Narghe dre o starghe dre ai còmedi de un ventennio pù tardi, si palesò assertore convinto e
qualchedùn (assecondarlo in ogni desiderio, servir- appassionato degli ideali marxisti. - No sbazilàr,
lo in tutto, viziarlo). Compagno! – lo confortava scherzosamente un bel
còmet, còmeda agg. comodo, agevole, confortevo- tipo all’indomani di una deludente tornata elettora-
le, facile da fare. Anche: còmot. Riferito a persona: le; - che vènza questi o quei, noi restàn compagni
essere viziato, pretenzioso, farsi servire. / Farse cò- come prima! (cioè: per noi non cambia nulla, reste-
met, èser masa còmet. remo tali e quali).
55

compagnamént m seguito, accompagnamento. da (per farla completa, per farla ancor più grossa,
compagnàr –se v accompagnare, appaiarsi, combi- per fare il malanno ancora più grave, e per colmo).
narsi. / Te compagno ’n tòc (vengo con te per un compimént m compimento, ultimazione, adempi-
tratto di strada). / Ste calze no le se compagna (non mento.
appartengono allo stesso paio). / Sta giacheta no la compìr v compiere, adempire. / Mi compiso, ti te
se compagna co le braghe (non combina con i pan- compisi, él el compìs. / Ancòi compiso i ani (oggi è
taloni). il mio compleanno). / Vinti ani compidi. / Compìr
compagnìa f compagnia. / Farghe compagnìa a el so dovér (adempiere il proprio dovere). / Com-
qualchedùn; tegnìr compagnìa (trascorrere insieme pirse bèn o polito: compìsete polito! (comportarsi a
un po’ di tempo). / Gatarse ’n compagnìa (trovarsi dovere).
in un gruppo affiatato). / La compagnìa del trivelìn còmpiti m pl. compiti per casa per gli scolari. / Dar
(di frugoletti, di bambini chiassosi) / Per la compa- ʒo còmpiti, dar ʒo ’n mucio de còmpiti (dare i com-
gnìa s’à maridà ’nca ’n frate. piti, oberare di compiti).
companàdec m companatico. Senza companatico: compleàn m compleanno. Anche: el me dì (ancòi l
biót. è ’l me dì, ghe tiro le rece a chi che vòi mi).
compare m compare, compagnone; padrino di bat- complesión f complessione, costituzione, corpora-
tesimo o di cresima, testimone di matrimonio. / L è tura, fisico. / De bòna complesión.
do compari quei lì! (sono due compagnoni di male- completàr v completare, terminare, finire.
fatte, o due burloni). / L è me compare (il padrino di complèt(o) agg. completo, intero. / Che no è
mio figlio, o il mio testimone di matrimonio, o un complèt (incompleto). / Per farla complèta (come:
mio compagnone). per farla compida).
comparìr v comparire, apparire, presentsarsi in tri- complètamént avv. completamente, del tutto, in-
bunale. Part. pass.: comparì, comparèst, compàrs. teramente. Anche: patòc.
Anche: aparìr. / Compariso, te comparisi, el com- complicà -da agg. complicato.
©
parìs; ma anche: comparo, te compari, ecc. / Ancòi complicàr v complicare.
no compare gnanca ’l sol (non fa capolino). / Gh’è complicazión f complicazione. Pl.: le complica-
comparì la Madòna (gli è apparsa la Madonna); an- zión.
còi la Madòna no la comparìs pu. complimént m complimento. Anche: mignògnole. /
PA
comparsa f comparsa, comparizione; apparizione. / Far tanti complimenti (far tante cerimonie o conve-
Nar a la comparsa de Piné (recarsi in pellegrinag- nevoli superflui).
gio sul luogo dell’apparizione della Madonna a complimentarse v complimentarsi, felicitarsi.
Montagnaga di Piné). complimentós -ʃa agg. complimentoso, cerimonio-
compàs m compasso. Pl.:compasi. so, pieno di smancerie. Anche: pien de mignògnole.
compasión f compassione. Termine poco usato; si còmplize m complice, correo.
preferisce la perifrasi: far pecà: el me fa pecà (mi fa complizità f complicità, connivenza.
compassione, ne provo compassione); biʃòn asàrse- complòt m complotto, macchinazione.
lo far pecà (bisogna compatirlo, averne compassio- complotàr v complottare, congiurare.
T
ne). / El me fa ’n pecà che no ve digo! (mi fa grande compòner v comporre. Part. pass.: componèst. / Mi
compassione). compòno, ti te compòni, él el compòne, ecc.
compasionàr v compassionare, avere compassione, componimént m componimento fra litiganti, com-
compiangere. Anche: asarse far pecà qualchedùn. posizione. Anche: comedamént.
compatimént m compatimento, compassione, com- comportàr –se v comportare, comportarsi. / Sa
pianto; indulgenza. compòrtela sta ròba? (quali obblighi ne derivano?)
compatìr v compatire, provarne compassione o in- compoʃizión f composizione, componimento. An-
dulgenza. / Mi compatiso, ti te compatisi, él el com- che: componimént.
patìs. compra f compera, acquisto. / Avér fat na bòna
compèns, compènʃo m compenso. Pl.: compènʃi. / compra.
En compèns (avv.: in compenso. Anche: scambi). compràr v comperare, acquistare. Anche: crompàr.
compensàr v compensare. / Compràr qualchedùn, asarse compràr (corrompe-
compenʃà(to) m legno compensato. re, lasciarsi corrompere per denaro o altri vantaggi;
competènt(e) agg. competente. anche: lasciarsi abbindolare, convincere). / Com-
competènza f competenza. prarse le desgràzie, le malatìe (andarsele a cercare,
compì, -da agg. compito, cortese, dal comporta- tirarsele addosso, mettersi nel rischio). / I lo com-
mento e dalle maniere studiate, raffinate. / Na per- pra e i lo vende (si dice di persona che muta facil-
sona compida. mente opinione, che si lascia convincere a cuor leg-
compiàʃer v compiacere, secondare, appagare. An- gero, banderuola).
che: contentàr. comprènder v comprendere, capire. Part. pass.:
compida part. pass. di compìr, compiuta, fatta, ter- comprendù.
minata, conclusa. / Adès l’ò compida bèla! (l’ho fat- comprendòni m comprendonio, intelligenza, capa-
ta grossa! ne ho combianta una!) / Per farla compi- cità d’intendere. / No gavér miga de comprendòni
56

(anche: èser cort de gabana = essere dotato di poco condùr. v condurre. / Mi conduso, ti te condusi, él
intelletto). el condùs, noi conduʃén, voi conduʃé, lori i
comprenʃión f comprensione. condùs. / Part. pass.: condot.
comprenʃòri m comprensorio. condutór m conduttore.
compromés m e agg. compromesso. Pl.: compro- confalón m gonfalone, stendardo. Anche: confolón.
mesi. confarse v confarsi, adattarsi, addirsi, armonizzare
comprométer –se v compromettere, mettere a rep- di cose tra loro. / Ste ròbe non le se confà o cònfa. /
entaglio. Part. pass.: compromés, comprometù. No ghe confà o cònfa le àrie (questo clima gli nuo-
comproprietari m comproprietario. ce).
comprovàr v comprovare, averne la controprova. conferènza f conferenza.
comùn agg. comune, di tutti. Voce piuttosto rara, conferma f conferma.
presente nel proverbio: mal comùn, mèʒ gàudi. cnfermàr v confermare.
comùn m comune, amministrazione comunale, mu- confesàr –se v confessare.
nicipio. / Nar en comùn (andare in municipio). / El confesión f confessione. Pl.: le confesión.
capocomùn (il sindaco). / Chi che sèrve ’l comùn, confesionari m confessionale.
no ’l sèrve nesùn (proverbio amaro: chi si assume confesór m confessore.
oneri per il servizio della comunità non aspetti rico- confidanza f confidenza, familiarità. Anche: confi-
noscenza; ma anche: l’amministratore non lavora dènza. / Èser en confidanza con qualchedùn. / Tòr-
per il vantaggio di qualcuno, ma per il bene della se confidanza, tòrse masa confidanza (prendersi
collettività senza farsi schiavo di nessuno). / Ròba troppa confidenza, essere poco rispettoso).
del comùn, ròba de nesùn (è roba di tutti). confidàr –se v confidare, confidarsi.
comunàl(e) agg. comunale. confidènt m, confidènte f confidente.
comunèla f comunella. / Èser en comunèla con confidènza f confidenza. Ha valore più attenuato di
qualchedùn (far comunella). confidanza.
©
comunemént avv. ordinariamente, di solito. confìn f confine, linea di confine, limite. Pl.: le
comunicàr v comunicare (solo nel senso di infor- confìn. Anche: el confìn. / Chì gh’è la confìn, chì
mare, avvisare, diffondere una notizia.) pasa la confìn; la roʒa la segna la confìn.
comunicazión f comunicazione. Pl.: le comunica- confìn m termine, pietra o paletto segnaconfine.
PA
zión. Anche: tèrmen.
comunismo m comunismo. confinant(e) sost. e agg. confinante.
comunista m e f comunista. confinàr v confinare.
comunità f comunità. confisca f confisca.
con prep. con. Diventa co davanti agli articoli l, l’, confiscàr v confiscare.
la, le, e agli aggettivi indicativi sto, sta, sti, ste; for- confolón m gonfalone. Anche: confalón.
ma preposizione articolata con gli articoli maschili confónder –se v confondere. Part. pass.: confondù,
el, i: col, coi. confondèst.
conca f conca, avvallamento, depressione di suolo, conforma avv. comforme, circa, secondo il caso,
T
incavo. riguardo a, come. / Conforma a quel che te me
conclùder v concludere. Part. pass.: concludèst, diʃevi (circa, riguardo a quello che dicevi). / Vèg-
concluʃo. netu ti? L è conforma ’ndo che te vai! (secondo il
concluʃión f comclusione. P.: le concluʃión. caso, dipende da dove tu vuoi andare). / Dapertùt l
concordàr v concordare. è conforma che se ’ntiva (tutto dipende dalle circos-
concòrdia f concordia. tanze, da dove si capita, da come si mettono le
concorènt(e) m concorrente. cose). / L è ’n tèmpo conforma la stagión (fa il tem-
concorènza f concorrenza. po adeguato alla stagione). / L è pròpi conforma a
concórer v concorrere. Part. pass.: concorèst. quel che te diʃeva (era proprio come ti dicevo).
concórs(o) m concorso. confòrt m conforto.
condana f condanna. confortàr v confortare.
condanà –da sost e agg. condannato. confratèrnita f confraternita.
condanàr v condannare. confrónt m confronto. / Méter -se a confont.
condimént m condimento. Anche: conzàr. confrónt avv in confronto. Anche: en confrónt. /
condìr v condire. / Condiso, te condisi, el condìs. Confrónt a ti no ’l ghe n’impòl gnanca (in confron-
condisènder v accondisendere. Part. pass.: con- to a te è sicuramente perdente).
disendèst. confrontàr –se confrontare; anche: azzuffarsi.
condisendènza f accondiscendenza. confùs -ʃa agg. confuso. Anche: confondù, con-
condizión f condizione. Pl.: le condizión. fondèst.
condizionàr v condizionare. confuʃamént avv. confusamente.
condolianze f pl. condoglianze. confuʃión f confusione. Pl.: le confuʃión,
condonàr v condonare. confuʃionari m confusionario.
congè m congedo. Anche: congèdo.
congedà agg. congedato.
57

congedàr v congedare. consultàr v consultare.


congiura f congiura. consùm(o)m consumo.
congiuràr v congiurare. consumàr –se v consumare, morire di consunzione
congratularse v congratularsi, felicitarsi. o di tisi.
congratulazión f congratulazione. Pl.: le congratu- consumazión f consumazione, consunzione. Pl.: le
lazión. consumazión. / Nar per consumazión (morire per
congregazión f congregazione. Pl.: le congrega- consunzione o per etisia).
zión. cont(e) m conte.
congrès m congresso. Pl.: congrèsi. cont m conto, calcolo, fattura. / Far conti (conteg-
congualiàr v conguagliare. giare, far di conto, far esercizi di aritmetica). / Far
conguàli(o) m conguaglio. su conti (calcolare mentalmente le spese o preventi-
conomia f economia. Anche: economia. vi di spesa, soppesare il pro e il contro di un nego-
conosènt m, conosènta f conoscente. zio). / Far ʒo conti (calcolare spese e profitti di un
conosènza f conoscenza. / Far conosènza con qual- negozio con carta e penna). / Far conti bruti (pren-
chedùn (conoscere, incontrare per la prima volta dere in considerazione il peggio in situazioni di ris-
qualcuno). / A conosènza de mi (per quanto mi chio, di emergenza, di malattia). / Dar ʒo conti (dar
consta, per quanto io so). compiti di aritmetica agli alunni). / A ogni bòn cont
conóser v conoscere. Anche: cognóser. Part. pass.: (locuz. avv.: ad ogni modo). / A la fin dei conti, en-
conosù. / Conoso, te conosi, el conose. fìn dei conti (infine, alla fin fine, dopo tutto). / Far
conquista f conquista. per so cont: fago per me cont (fare per conto pro-
conquistàr v conquistare. prio); laoràr per so cont (lavorare in proprio). /
consacràr v consacrare. Fàrghen cont de qualcòs (farne assegnamento, te-
consacraziòn f consacrazione. Pl.: le consacrazión. nerne conto, prenderlo in considerazione). / Far
consapévol -a agg. consapevole. Pl.: consapévoi. cont de, far cont che: fa cont de èser a to ca’; fa
©
consegna f consegna. cont che sia to papà (immaginare, supporre, consi-
consegnàr v consegnare. derare). / Tegnìr da cont: tegnìr da cont i sòldi,
conseguènza f conseguenza. tegnìr da cont i so genitori (averne riguardo, rispet-
conseguìr v conseguire. / Conseguiso, te consegui- tare; risparmiare, usare con parsimonia); tègni da
PA
si, el conseguìs. cont quel che te digo (fanne tesoro di queste paro-
consèns, consènʃo m consenso. Pl.: consènʃi. le). / Tornàr da cont (tornare a vantaggio, conveni-
consentìr v acconsentire, consentire. Part. pass.: re): me torna da cont far quel mistér (mi conviene
consentì, consentù. / Consènto, te consènti, ecc.; ma fare quel mestiere).
anche: consentiso, te consentisi, el consentìs. contada f l’azione del contare. / Darghe na conta-
consenziènt - a agg. consenziente. da (controllare, contare qualcosa). / T’ài fat na con-
consèrva f conserva o concentrato di pomodoro. tada!... (hai contato male!)
Anche: pomaròla. contadìn m contadino. / Contadinàz (più che spre-
conservàr –se v conservare. / Che’l se consèrva gio il termine intende grosso contadino, come
T
sèmpre cosita! (si dice esprimendo un augurio di bacàn).
buona conservazione della salute). contagiós-ʃa agg. contagioso. Anche: mal che se
conservazión f conservazione. Pl.: le conservazión. ciapa.
consideràr v considerare. Anche: considràr. contanti nell’espressione: en contanti (in contanti,
considerazión f considerazione. Pl.: le considera- soldi alla mano).
zión. Anche: considrazión. contàr v contare, numerare, aver credito o autorità,
considràr v considerare, osservare, esaminare. / godere reputazione. / Podér contarli sui dei: te pòdi
Considràlo ’n che situazión che ’l se gata! (Guarda- contarli sui dei (tanto sono pochi). / Contàr ʒèro
te voi in che condizioni si trova!) via ʒèro (non essere considerato proprio per niente,
considrazión f considerazione. Pl.: le considrazión. non essere preso in nessuna considerazione).
/ Tòr en considrazión (prendere in considerazione). contàr v raccontare, narrare, riferire. / Vòt che te’n
consili(o) m consiglio. / El Castèl del Bòn Consili conta una? Varda che luna! Vòt che te’n conta
(antica residenza dei principi-vescovi di Trento). n’altra? Varda che alta! (rima scherzosa per stuzzi-
consiliàr v consigliare, suggerire. care i bambini che chiedono storie). / Na vòlta
consistènt -a agg. consistente. gh’era ’n re sentà su ’nden sofà, che’l dis a la so
consistènza f consistenza. sèrva: dai, cónteme na stòria! La sèrva l’à tacà: na
consìster v consistere. Part. pass.: consistèst. vòlta gh’era ’n re sentà su ’nden sofà, ecc. (esem-
consolàr v consolare. pio di rima che continua all’infinito per scoraggiare
consolazión f consolazione. Pl.: le consolazión. i piccoli dal chiedere storie). / Contàr su stòrie (nar-
consortàl(e) agg. consortale. rare storie, ma anche raccontare cose che non inter-
consòrzi m consorzio. essano o infastidiscono). / I te le conta su che i te
consuèt(o) agg. consueto. ’ncanta (si dice di coloro che con la loro parlantina
consulènt(e) m consulente suasiva affascinano o tentano di ingannare). / No te
consùlt(o) m consulto. conto e no te digo: l era ’n bèl che no ve conto e no
58

ve digo! (locuzione che significa: bello da non po- contradizión f contraddizione. Pl.: le contradi-
tersi dire, bellissimo). zión. / Gavér spìrit de contradizión.
contégn(o) m contegno. contrafinèstra f controfinestra, doppia finestra.
contemplàr v contemplare. contràlt m contralto.
contemplazión f contemplazione. Pl.: le contem- contramàn avv. contromano. / Nar de contramàn
plazión. (camminare contromano, sul lato sbagliato).
contenerse v contenersi, comportarsi, dominarsi. contrapél avv. contropelo.
Part. pass.: contegnù, contenù. / Me contegno, te te contrari m contrario. / Volér el contrari.
contegni, el se contèn, ne contegnìn, ve contegnì. contrari –a agg. contrario, avverso, ostile. Anche:
contènt m soddisfazione, gioia. / Darghe ’n contènt èser contra. / Contrarìsen (del tutto contrario, asso-
a qualchedùn (dargli una gioia, una lutamente contrario).
soddisfazione). / Asarghe, lasarghe ’n contènt a un contrariàr v contrariare, opporsi, contrastare. An-
(lasciargli, concedergli una soddisfazione). / che: dar contra.
Àseghe, làseghe quel contènt! (lasciagli quella sod- contrarietà f contrarietà.
disfazione, non rovinargli quella illusione). / contraségn m contrassegno.
Piànʒer dal gran contènt (piangere dalla gioia). / contrasegnàr v contrassegnare.
Contentìn. contrasèns m controsenso. Pl.: contrasènʃi.
contènt agg. contento, lieto. / Contentón, stra- contràst m contrasto.
contènt, contènt da mati, contènt da no savér pu i contrastàr v contrastare.
so averi (contentissimo, molto soddisfatto, felice, contràt m contratto, trattativa. / A contràt (a cotti-
esultante). mo): laoràr a contràt, tòr a contrát.
contentàr –se v accontentare, appagare. / Tuto sta contratàr v contrattare.
contentarse (è solo questione di sapersi accontenta- contratèmp(o) m contrattempo.
re, di essere soddisfatto di ciò che si ha, di non vo- contraventór m contravventore.
©
lere troppo, il segreto sta nel saper moderare i desi- contravenzión f contravvenzione, multa. Pl.: le
deri; contento tu! beato chi si accontenta! chi si contravenzión.
accontenta, gode, Anche: l è tut contentarse, l è tut contravèrsia f controversia.
en contentarse). contravòia avv. controvoglia. / De contravòia.
PA
contenteza f contentezza, soddisfazione, gioia. contrì –da agg. contrito, pentito. Anche: pentì.
contesa f contessa. contribuìr v contribuire. / Contribuìso, te contri-
conteʒàr v conteggiare, far calcoli. buìsi, el contribuìs, ecc.
continuamént avv. continuamente. Anche: de contribuzión f contribuzione. Pl.: le contribuzión.
contìnuo. contrirse v contrirsi. Anche: pentirse. / Mi me con-
continuàr v continuare. Anche: seguitàr, seitàr. triso, ti te te contrisi, él el se contrìs, ecc.
continuazión f continuazione. Pl.: le continuazión. contrizión f contrizione. Pl.: le contrizión.
contìnuo agg. continuo. / De contìnuo (di conti- contròl(o) m controllo. Pl.: contròli.
nuo). controlàr v controllare.
T
contra prep. e avv. contro. / Dar contra (contraddi- controlór m controllore.
re, controbattere idee e dottrine, ribattere, obiettare, contrórden m contrordine.
avversare; urtare contro un ostacolo). / Èser contra contutoché avv. quantunque, sebbene. / Contuto-
(essere contrario, ostile; avversare; opporsi). / Far ché i ghe l’avesa dit (quantunque glielo avessero
contra: el me feva contra (di cani o persone che op- detto).
pongono resistenza minacciando di aggredire, fron- convalesènt(e) -a agg. convalescente.
teggiare, contrastare). / Méter contra la ʒènt a qual- convalesènza f convalescenza.
chedùn o a qualcòs (sobillare, aizzare, inimicare). / convalidàr v convalidare, confermare.
Nar contra qualcòs (cozzare, urtare contro qualco- convégn m convegno.
sa). convegnìr v convenire, essere opportuno, conveni-
contrabandàr v contrabbandare. ente. Anche: tornàr da cont. Part. pass.: convegnù,
contrabandér m contrabbandiere. convegnèst. / Me convèn (mi conviene).
contrabando m contrabbando. convegnènza, conveniènza f convenienza.
contrabàter v controbattere. convènt m convento. / Quande le núgole le va
contracambi m contraccambio. In risposta ad un ’nvèrs Trènt, ciapa la zapa e va al convènt (è segno
augurio: Contracambi! (contraccambio! grazie, alt- di pioggia perciò torna a casa).
rettanto!) conventìn m travicello squadrato, montante.
contracambiàr v contraccambiare. conversàr v conversare.
contracolpo m contraccolpo. conversazión f conversazione. Pl.: le conversazión.
contrada f strada che attraversa un abitato, corso, conversión f conversione. Pl.: le conversión.
via. convertìr –se v convertire. / Convertiso, te conver-
contradìr v contraddire. Anche: dar contra. tisi, el convertìs.
contraditór m contraddittore.
contraditòri m contraddittorio
59

convìnzer –se v convincere, persuadere. Anche: còpia f copia.


convènzer, spervàder. Part. pass.: convinzù, con- copiàr v copiare, imitare, emulare.
vìnt. copiativo agg. copiativo. / Carta copiativa (carta
convinzimént m, convinzión f convincimento, carbone). / Làpis copiativo (matita copiativa).
convinzione. copìn m nuca, coppa della testa, collottola. / Ciapár
convivènza f convivenza. per el copìn (prendere per la collottola): ciapàr el
convìver v convivere. Part. pass.: convivèst. gat per el copìn.
convocàr v convocare. còr m cuore; animo, coraggio; parte centrale di in-
convocazión f convocazione. Pl.: le convocazión. salate o d’altro; germoglio, talea. / Gavér mal de
convùls(o) m attacco di convulsioni, irrequietudine. còr (soffrire di cardiopatie o affezioni cardiache). /
/ Gavér el convùls (essere irrequieto, soffrire di Méterse na man sul còr (una mano al petto). /
convulsioni). Méterse el còr en paze (rassegnarsi). / Rìder de còr
convulsión f pl. le convulsioni. (ridere di tutto cuore). / Ròbe che cava ’l còr (che
conza f concia. / Méter en conza (mettere sott’olio). strappano il cuore, che straziano o commuovono
conʒàl f bigoncia. Pl.: le conʒàl. profondamente). / Piànʒerghe ’l còr a qualchedùn:
conʒalàr(o) m portatore di bigoncia, costruttore di me pianʒe ’l còr (rattristarsi). / Slargarse ’l còr: me
bigonce. se slarga ’l còr (provare gran sollievo o consolazio-
conzàr m condimento, strutto. Anche: conzér. ne, gioire). / Robár el còr (si dice di cosa che attrae
conzàr v conciare, condire. / Conzàr uno per le fès- o che si brama irresistibilmente). / Tocàr el còr (si
te (picchiarlo sodo). / Conzarse su per le fèste (in- dice di cosa che commuove). / Vegnìr dal còr (si
sudiciarsi, conciarsi per le feste). dice di cosa che muove da affetto, che si fa volen-
conzéder v concedere, accordare. Part. pass.: con- tieri, sinceramente). / Gavér còr (essere d’animo
zedù, conzedèst. generoso, essere caritatvole). / Gavér còr de... (es-
conʒégn m congegno. sere bell’e buono di, avere il coraggio, l’ardire di):
©
conzentràr –se v concentrare. el gà còr de piòver tut el dì (riferito al tempo). /
conzentrazión f concentrazione. Pl.: le conzentra- Èser de còr (essere generoso, pronto a dare). / Èser
zión. / Campo de conzentrazión col còr en man (essere pronto e generoso con
conzepìr v concepire, comprendere. / Conzepiso, te tutti). / Gavér el còr pelós (essere duro di cuore, in-
PA
conzepisi, el conzepìs. differente, avaro). / Èser sènza còr (essere persona
conzèrt m concerto. insensibile, dura di cuore). / Lontàn dai òci, lontàn
conzertàr –se v concertare, accordarsi, decidere. dal còr. / L òn el vén da fòr, i fiòi i vèn dal còr (il
conzesión f concessione. Pl.: le conzesión. vincolo d’affetto con i figli è più profondo di quello
conzèt m concetto. verso il marito). / Sul còr del dì, sul còr de l’istà
Conzezión f festa dell’Immacolata Concezione (8 (nel bel mezzo del giorno, dell’estate). / El còr de
dic.). Anche: l’Imacolata. la salata (la parte centrale del cespo dell’insalata). /
conziliàr –se v conciliare, riconciliarsi. La salata la fa còr (fa cespo, fa testa, accestire). /
conziliazión f conciliazione. Pl.: le conziliazión. En còr de giràn, en corét de olenadro (una talea o
T
conzili m concilio. / El Conzili de Trènt (il Concilio un ramoscello di geranio o di oleandro da trapianta-
di Trento). re). / Crepacòr (crepacuore). / Corét (talea), co-
conzistòri, conzistòro m concistoro. reʃìn.
cóo m covo, tana. Pl.: covi. coradèla f milza o frattaglie di animale macellato.
còo f covone. Pl.: le còo. coragio m coraggio, ardimento, animo. Anche: còr,
coona f accrescitivo di coa (coda), codone. ardimént, ànemo. / Farse coragio. / Gavér en bèl
cop m tegolo di forma arcuata, coppo. / Star soto i coragio (avere un bell’ardire, avere una bella faccia
copi (stare al riparo, sotto il tetto). / Su soto i copi tosta). / Tegnirse de coragio (stare di coraggio, non
(nel sottotetto). perdersi d’animo).
copa f coppa, parte posteriore della testa, testina o coragiós -ʃa agg. coraggioso.
soppressata di maiale. / Copa de l òio (coppa coràl m corallo. Pl.: corai (collana di coralli).
dell’olio nelle automobili). / Vènzer la copa (vince- corai m pl. collana di coralli o di granate o simili. /
re ad una gara). / Ciaparla ’ntra copa e còl (figura- Portàr i corai (adornarsi il collo con la collana). /
to, di cosa che coglie alla sprovvista: doccia fredda, Na fila, na gola de corai (un vezzo, un giro di
ma anche botta tra testa e collo, pioggia in testa). / coralli).
As de cope, doi de cope, trei de cope, ecc. (figure coràm m cuoio, corame. / Carne dura come ’l
del gioco delle carte). / Tòr su ’l doi de cope, coràm (carne tigliosa).
ciapàr el doi de cope (squagliarsela, svignarsela, coramèla f striscia di cuoio, su apposito stenditore
tagliare le corda, darsela a gambe). di legno, usata per affilare la lama del rasoio.
copàr –se v accoppare, uccidere, ammazzare. coraza f corazza.
coperàr v cooperare, collaborare. coraziér m corazziere.
coperativa sost. e agg. Famiglia Cooperativa e ma- còrda f corda, nastro, fune. (Se fatta di canapa ro-
gazzino di vendita dell’associazione stessa. / Nar busta: soga). / Le còrde del violìn, de la chitara,
en coperativa (recarsi in negozio, fare la spesa). ecc. / Le còrde del grugnàl (i lacci del grembiule):
60

sentìr mal a le corde del grugnàl, ghe fa mal le còr- còri m pl. di còr (cuore) e di còro. / El doi de còri,
de del grugnàl (ironico: si dice di donna lagnosa el trei de cori, ecc. (figure delle carte da gioco).
che si lamenta di ogni più piccolo malessere). / Le coriàndol m coriandolo; chicco di grandine. Pl.:
còrde del còl (muscoli laterali del collo). / Darghe coriàndoi.
còrda a qualchedùn (incoraggiarlo a parlare, stimo- cori-cori m diarrea. / Vegnìr el cori-cori (avere la
lare o provocare nelle battute di spirito). / Méter, diarrea).
asarse méter la còrda al còl (sottomettere o sotto- coridór m corridore, persona abile alla corsa.
stare ad obblighi gravosi, far accettare per forza coridór m corridoio.
patti svantaggiosi). / Taiàr la còrda (squagliarsela) / coriér m corriere.
Tegnìr un per la còrda (tenerlo a bacchetta, a fre- coriera f autocorriera, autobus di linea.
no). / Tegnìr uno su le còrde (tenerlo con l’animo corigiàr m vaschetta in forma di corno (in legno o
sospeso, tenerlo in ansiosa aspettativa). / Tocàr na in metallo) per tenere a bagno la cote (prea), e che
còrda sbagliada (toccare sul vivo). / Èser ʒo de il falciatore tiene all’anca agganciata alla cintura.
còrda (essere demoralizzato, avvilito). / Cordèla, Più raro: codigiàr.
cordelòta, cordón. coriós -ʃa agg. curioso, strano. Anche: curiós. / Na
cordàm m cordame. ròba corioʃa (strana).
cordèla f nastrino, fettuccia, corda sottile. corioʃàr v curiosare. Anche: curioʃàr, nar entorno
cordiàl(e) agg. cordiale, affabile. Anche: cerégol. a corioʃòn.
cordialità f cordialità. corioʃità f curiosità.
cordialmént avv. cordialmente. corioʃón m curiosone. / A corioʃón (avv.: nar en-
cordìn m cordicella, cavetto d’acciaio. Se di cana- torno a corioʃón = girare curiosando, ficcare il naso
pa: sforzìn. dappertutto).
còrdol m cordone fatto di fili torti insieme. Pl.: còr- corispondènt(e) agg. corrispondente.
doi. / Cordolìn. corispondènza f corrispondenza, foglio per corris-
©
cordón m cordone, cingolo, laccio per scarpe. / pondenza (con francobollo sovrimpresso e da incol-
cordonzìn. lare insieme dopo averlo scritto).
corecio m borro, botro, canalone entro cui veniva corispónder v corrispondere, confarsi, far riscon-
fatto scivolare il legname dai fianchi della montag- tro. Part. pass.: corespondù, corespondèst.
PA
na. Anche: tóo. Nei documenti: corigio. corlo m rullo, legno cilindrico da mettere sotto lo
coréger v correggere. Part. pass.: coregiù, corèt. strascico del bròz su strada pianeggiante, affinché il
corènt m nell’espressione: èser al corènt (essere al carico proceda più spedito.
corrente, essere informato). cornada f colpo di corno, cornata. Anche: burada. /
corènt(e) f corrente. / Corènte d’ària. / Corènt Ciapàr na cornada (buscarsi una cornata da un ani-
elètrica. / La corènte de l’aqua. male).
corènt -e agg corrente. / An corènt, mes corènt, sti- cornicio m condotto d’acqua in cunicolo di pietre.
mana corènte. cornìs f cornice. Pl.: le cornìs. / Corniʃòta, corniʃe-
córer v correre. Part. pass.: corèst. / Córerghe dre o ta, corniʃata.
T
drio a qualchedùn (rincorrere, inseguire, stare alle corniʃón m cornicione.
calcagna). / Córerse dre o drio (rincorrersi, cercar- còrno m corno; antenna degli insetti; bernoccolo,
si, volere stare insieme). / ʒugàr a córerse dre (gio- gonfiore. Pl.: còrni. / Dar sui còrni (se non è riferi-
care a rincorrersi). / Córer ’nvèrs un o ’nvèrs qual- to agli animali da stalla msignifica solo: picchiare,
còs (accorrere). / Dal córer al scampàr... (modo di percuotere): varda che dago sui còrni vè!. / Nar a
dire con la voce che resta in sospeso; significa: la róterse i còrni (andare a rompersi la testa). / I còrni
differenza è poca). / E cori che te cori (nelle storie: dei lumazi, i corneti de le formighe, de le bèspe,
e corri, corri). / Adès córeghe dre! (adesso prendilo, ecc. / M’è butà ’n còrno (ho un bernoccolo, un gon-
grullo! ciò che è stato è stato e non lo piglia più fiore). / En còrno! (niente! al diavolo!)
nessuno). còro m coro.
coreʃìn m cuoricino, piccolo germoglio, talea; fiore corómper v corrompere. Part. pass.:corót.
a forma di cuoricino di una pianta da giardino. / En corona f corona, diadema, ghirlanda; corona del ro-
coreʃìn de òro (ciondolino a forma di cuore; sario; moneta dell’impero austroungarico (suddivisa
complimento rivolto ai piccoli per qualche gesto di in 100 Heller o centesimi; 2 corone facevano un
generosità). / Salute e felizità a quel coreʃìn che à fiorino). / Tegnìr su la corona (intonare la recita del
starnudà! (modo infantile di augurare salute a chi rosario i comune). / Dir la corona (recitare la coro-
ha fatto uno starnuto). / En zeʃón de coreʃini (cespo na). / Dir en campét de la corona (recitare dieci
da giardino con fiori a forma di cuore). avemarie). / La picaia de la corona (la parte pen-
corèsta f corsa di gran carriera. / Avér fat na corès- dente del rosario con il crocifisso appeso). / Coro-
ta (aver fatto una gran corsa): ò fat na corèsta per nata.
ciapàr la coriera. coronamént m coronamento.
corét m ramoscello, talea da trapianto. coroncina, coronzina f coroncina.
coreʒa f coreggia, stringa di cuoio. corpét m corpetto, giubbetto.
corezión f correzione. Pl.: le corezión.
61

còrpo m corpo, intestino. / Mòver el còrpo (si dice che ghè? (che c’è? letteralmente: che cos’è che
di cibi o medicinali che mettono in moto la digesti- c’è?) / Per còsa? (perché? per quale motivo?) /
one provocando l’evacuazione dell’intestino). / Nar Còse che fa spavènt! (cose dell’altro mondo!) / Ga-
de còrpo (defecare). vér le so còse, méter a pòsto le so còse, far le so
corporadura, corporatura f corporatura, comples- còse (i fatti propri, gli adempimenti, i doveri specie
sione fisica.- morali o religiosi): en ’nanzi morìr l à fat tut le so
corporàl m corporale per la messa. Pl.: corporài. còse (si è preparato a morire da buon cristiano).
corporazión f corporazione. Pl.: le corporazión. coscrìt m coscritto, giovane chiamato alla visita di
Corpusdòmino, Corpusdómini m festività del leva militare; coetaneo. / L è me coscrìt (è un mio
Corpusdomini. coetaneo); l’èi me coscrita, sen coscriti, sen coscri-
cors m corso. / L an en cors; la moneda en cors. te.
corsa f corsa. Anche: corèsta. / Far na corsa da coʃendara f cucitrice indefessa, donna dedita al cu-
qualchedùn (una capatina, una visita veloce). / Nar cito. Anche: coʃiresa.
de corsa (correre, andare o camminare veloce). / E còʃer v cuocere, cucinare. Part. pass.: còt, coʃèst. /
via de corsa! Còʃerse dal caldo (morire di caldo). / Còʃer da la
corsìf, corsivo m corsivo. / Scrìver en corsìf o en rabbia (ribollire di rabbia).
corsivo. coʃer v cucire. Verbo difettivo con la sola forma
cort f cortile angusto chiuso intorno da case. Pl.: le dell’infinito; segue in tutto le forme di coʃìr. Part.
cort. pass.:coʃì. / Màchina da coʃer.
cort f corte, famiglia regnante, corte di tribunale. còsen, còsena, còseni, còsene (anche: còʃen, còʃe-
cort f nell’espressione: farghe la cort a na matèla na, ecc.) termini generici usati in sostituzione di
(corteggiarla). ogni nome proprio o comune che sfugge momenta-
cort agg. corto, breve; di ingegno limitato, lento, neamente alla memoria. / Tòi ti còsen, férmete mò!
tardo. / A farla corta (a farla breve, per non dilung- (ehi tu! fermati un po’!) / S’èl sto còsen? (che cos’è
©
armi). / Ciapàr la pu corta (prendere la scorciatoia; questa cosa?) / Cosenàt, cosenét, cosenòt.
in senso figur.: darsela a gambe). / Tegnír cort uno cosenàr v generico usato in sostituzione del termi-
(tenerlo a stecchetto, dargli poca libertà). / Setu ne che momentaneamente sfugge. / Sa sèitetu a cò-
cort? setu cort de gabana? (scarso di perspicacia, senàr? (cosa continui a fare?); la era lì che la cose-
PA
tardo di ingegno). nava dre a le padèle.
cortàm m legname o altro di misura inferiore alla cosét m cosciotto, lombo di animale macellato.
norma, scarti. cosetìn, cosetina termini generici per intendere una
cortegio m seguito, corteo. cosa o una particella minuscola.
cortèl m coltello. Pl.: cortéi. / Mànec, lama, tai, così avv. così. Anche: cosita. / Star così così (né
dòrs del cortèl. / Cortèl da becàr, cortèl da coʃina, bene né male). / Così o colà farén (faremo a un ver-
cortèl da caliàr. / Gavér o tegnìr el cortèl da la so o all’altro, questo o quello lo faremo).
banda dl mànec. / Cortelàz, cortelét, cortelìn. cosiché cong. cosicché.
cortelada f coltellata, pugnalata. coʃida, coʃidura f cucitura. f cucita, rammendo, rat-
T
cortelét m temperino, coltellino da tasca. toppo. / Darghe na coʃida a... (dare qualche punto o
cortés, corteʃe agg. cortese, gentile, garbato. fare una piccola cucitura ad un capo di vestiario o
corteʃìa f cortesia. altro).
cortìl m cortile. Anche: cort, spiàz. cosiènza f coscienza. / Remòrs de cosiènza. / Gavér
corteza f cortezza, brevità; tardezza d’ingegno. qualchedùn su la cosiènza: te me gaverài su la co-
coruzión f corruzione. Pl.: le coruzión. siènza! (avrai rimorso per quello che mi hai fatto).
còrvo m corvo, cornacchia. / Corvàt, corvét. An- cosienziós -ʃa agg. coscienzioso.
che: gròla. còʃi-e-taʃi m persona chiusa che non confida a nes-
còs m larva di maggiolino che rode le radici dell’er- suno i suoi pensieri, sornione. / Èser en còʃi-e taʃi
ba, larva in genere. (si dice di chi opera o agisce in gran segreto).
cos’ elisione del pron interr. còsa. / Cos’èlo sta cosìn m cuscino. / Dòrmi, dòrmi, bèl popín, fa la
ròba? cos’èlo pò? (che cos’è questo? cosa vuoi che nana sul cosìn! / Cosinàt, cosinòt, cosinét.
sia? Può esprimere anche rimbrotto: cos’èlo pò sta coʃìn m cugino. / Me prin coʃìn, me secondo coʃìn
ròba?! = che modi sono questi? sono cose da farsi?) (cugino di primo o di secondo grado).
/ Per cos’èlo che...(perchè? come mai? per quale coʃina f cugina. / Me prima coʃina, me seconda
motivo succede che...?). La voce può essere sogget- coʃina.
ta anche a troncamento: S’èlo pò? s’èlo sta ròba? coʃina f cucina. / Coʃinata, coʃinòta.
s’atu fat? coʃinàr v cucinare, cuocere. Anche: còʃer.
còsa pron. interrogat. cosa; solo raramente come coʃinér m cuciniere.
sostantivo. Come pron. interr. la voce è soggetta ad cosinét m cuscinetto a sfere, guancialino. / Cosinét
elisione e troncamento (vedi cos’). Per esprimere il de le uce (cuscinetto porta-aghi).
sostantivo, anche: ròba, còsen, còsena, còso / coʃìr v cucire. Anche: cóʃer. Part. pass.: coʃì. / Mi
Còsa? (che cosa? che c’è? ebbene? cos’hai detto?) / coʃiso, ti te coʃisi, él el coʃìs, ecc.
Còsa mai vòtu adès? (che altro vuoi?) / Còsa èlo
62

coʃiresa f cucitrice. Anche: coʃidora. / Uciada lòn- costruìr v costruire. Anche: frabicàr, fabricàr, far
ga, coʃiresa mata (gugliata lunga, cucitrice poco su. / Costruiso, te costruisi, el costruìs.
saggia). costrùt m costrutto, buon senso, contenuto. / Par-
cosita avv. così, in tal modo. Anche: così. làr sènza costrùt (discorso privo di contenuto, di
còso, còʃo termini gnerici come còsen o còʃen. nesso).
cosòn m coscia di animale macellato. costruzión f costruzione. Pl.: le costruzión. Anche:
cospèto! esclamazione di stizza. fràbica.
cospiràr v cospirare. costùm m costume, usanza.
cospirazión f cospirazione. Pl.: le cospirazión. costumanza f costumanza, abitudine, tradizione.
cost(o) m costo, prezzo, trattamento di vitto e allog- costumàr v costumare, vigere della tradizione.
gio, dozzina. / I costi i è alti. / A ògni cost, a nesún còt agg. cotto; innamorato. / Trovarla còta: en
cost, a tuti i costi (avv.: ad ogni costo, ecc.) / A co- quant a voaltri che la trovà còta! (avere chi provve-
sto de ʒontàrghen (anche a rischio di rimetterci). / de e accudisce senza doverci pensare da sè: voi sì
Tegnìr ʒènt a cost (tenere gente a dozzina). / Èser a che siete fortunati avendo chi provvede per voi!) /
cost da qualchedùn (stare a dozzina presso qualcu- Farne de còte e de crue (combinarne delle belle o
no). / Vìver a cost de qualchedùn (vivere alle spalle di tutti i colori). / Pan-còt (acetosa dei prati, rumex
di qualcuno). acetosa).
còsta f costola, nervatura di foglia; fianco, costato; còta f cotta, cottura, accaldata, innamoramento. /
pendio; spicchio; stecca d’ombrello. Al plurale: le Darghe na còta (alle vivande: una breve cottura). /
coste = petto, torace, cassa toracica. / Báterse den Ciapàr na còta (grande accaldata per lunga esposi-
na còsta (rompersi una costola). / Le còste de le zione al sole; in senso fig.: essersi innamorato). /
fòie (le nervature delle foglie). / Dormìr en còsta, Trovarla, gatarla còta (vedi còt).
star en còsta (dormire o stare sul fianco). / Nar ʒo o còta f cotta ( corto indumento bianco del sacerdote
su per na còsta; en pra en còsta (scendere o salire e dei chierichetti nelle funzioni religiose).
©
per un pendio; un prato in pendio. A Vattaro esiste còtega, cótega f nell’espressione: èser en còtega
anche come toponimo in paese: la Còsta.) / Na còs- con qualchedùn (essere in attrito, in cattivi rapporti,
ta de ai, na còsta de narànz, na còsta de sèlen (uno in dissidio, avere della ruggine, rancore). Anche:
spicchio di aglio, di arancia, una foglia di sedano). / èser en rota.
PA
Le còste de l’ombrèla (le stecche dell’ombrello). / còtimo m cottimo.
Nar come ’n sòldo ’n còsta (filare via come una cotidiàn agg. quotidiano.
monetina, svignarsela, squagliarsela alla svelta). / còtola f gonnella. / Star sempre tacà a le cótole de
Tirarse su na còsta (risollevarsi in parte dal biso- so mama. / Nar, córer drio a le còtole (cercare la
gno, uscire un poco dalle strettezze economiche). / compagnia delle ragazze o delle donne, donnaiolo).
Bàterse le còste (battersi il petto). / Bàterse den le cotón m cotone.
còste (sfondarsi il torace). / Ciapàr en pugn en le cotura f cottura. Anche: còta.
còste (prendere un pugno in pieno petto). / Starghe còz m nell’espressaione: rìder soto còz o de soto
a le còste de qualchedùn (stargli addosso, non mol- còz (ridere sotto i baffi).
T
larlo). cra-cra m voce onomatopeica per il verso dei cor-
costante agg. costante. vi.
costanza f costanza. crac m voce onomatopeica per schianto, crepito.
costàr v costare, valere. / Costàr l òcio de la tèsta cràcheʃa f mobile o arnese sgangherato, sconnesso,
(avere un prezzo altissimo, essere molto caro). prossimo a sfaciarsi, scricchiolante; carcassa, sfas-
co(n)statàr v constatare. ciume; persona di salute malferma. Anche:
co(n)statazión f constatazione. Pl.: le co(n)stata- scràcheʃa. / Na cràcheʃa de carega (una carcassa di
zión. sedia, sedia scricchiolante). / Me sènto na cràcheʃa
costera f grande estensione tutta in pendio, versante (mi sento come una carcassa, uno sfasciume).
di montagna, declivio. cracheʃàr v crocchiare, scricchiolare di mobile
costernazión f costernazione. Anche: desperazión. sconnesso e sgangherato. Anche: scracheʃàr.
costeʒàr v costeggiare. / Costeʒàr el campo (girare cragni m cranio, teschio. Anche: crani.
sul confine del campo); la strada la costeʒa le caʃe. cràiʒera f briccolla, gerla a forma di seggiola per
costina f costoletta. / Magnàr le costine de rugànt trasporto di merci a spalla.
(mangiare le costolette di maiale). crani m cranio, teschio. Anche: cragni.
costituìr –se v costituire, costituirsi. / Costituiso, te craotaro m chi affetta cavoli per la preparazione
costituisi, el costituìs. dei crauti; mangiatore di crauti.
costituzión f costituzione. Pl.: le costituzión. An- cràoti m pl. crauti. / Far via i cràoti (preparare i
che: complesiòn. crauti per l’inverno, affettare i cavoli e lasciarli ma-
costrénʒer v costringere. Part. Pass.: costrenʒù, cerare in salamoia). / Fèr dai cràoti (affettatrice, pi-
costrét. alla per affettare i cavoli).
costrét agg. costretto. / Èser costrét a... (in tale crapa f testa (spregiativo). Anche: zuca, zùrnia.
caso anche: cognér). cratura f forma antiquata per creatura, bambino,
infante. Ora: creatura. / Pòra cratura! / Craturina.
63

cravàl m chiassata, baldoria, trambusto. / Far su ’n piare di salute). / Crèpa ’l mur o el mur el se crépa
cravàl (fare una scenataccia, sollevare un putiferio). (il muro fa crepe, si fende); la fun la se crèpa (la
crazidèl m secchio di rame (talvolta sbalzato con fune si lacera, si strappa).
fondo tondeggiante; serviva per attingere l’acqua créʃema, creʃíma f cresima. / Ciapàr la créʃema
alla fontana: se ne caricavano due in spalla con (ricevere il sacramento della cresima e, in senso fi-
l’ausilio del baʒilón). gurato: buscare le botte). / Tegnìr a la créʃema (far
creàr v creare. da padrino alla cresima). / Gudàz o gudaza de la
creanza f creanza, buona educazione. / No gavér créʃema (padrino o madrino della cresima).
miga de creanza (essere maleducato, privo delle più creʃemàr , creʃimàr v cresimare; picchiare.
elementari regole del buon comportamento). / Chi cresènt(e) agg. crescente, abbondante. / Lè ’n chilo
èlo che t’à ’nsegnà le creanza? (domanda retorica: cresènt(e) (un chilo abbondante). / Luna cresènte.
nessuno ti ha insegnato a comportarti come si créser v crescere, aumentare. Part. pass.: cresù. /
deve?). / La bòna creanza, le régole de la bòna Creso, te cresi, el crese. / Créser come la mèrda
creanza (la buona educazione, il galateo). / El soto i starleʒari (si dice di adolescenti che stentano
bocón de la creanza (è quello che deve restare nel o tardano a crescere in statura: come il letame sotto
piatto per non mostrarsi troppo ingordi). le gronde, che, per natura, non cresce).
creatór m creatore. / Mandàr al creatór (far mori- créser m crescita. / Sul créser (sulla cresita, nel pe-
re, uccidere). riodo della crescita): èser sul créser (trovarsi o es-
creatura f creatura. Anche: cratura. sere nel periodo della crescita sia di ragazzi che di
creazión f creazione. Pl.: le creazión. piante o animali). / La luna l’èi sul créser (sta cre-
creda f creta, argilla. Anche: màstec. scendo).
credènza f credenza di cucina; credito; credenza, cresimént m escrescenza, polipo (al naso), tumore
opinione, convinzione. / Tòr, crompàr en credènza benigno. Anche: nata.
(comperare a credito). / Far credènza (vendere a cresón m crescione.
©
credito). / Na vòlta gh’era la credènza che... (una cresuda f crescita, aumento in statura, altezza,
volta si credeva che...). / Credenzòta. peso, ecc. / Far na cresuda, far na bèla cresuda
créder v credere, ritenere, reputare. Part. pass.: cre- (riferito sia a ragazzi, piante, animali che a prezzi). /
dèst, credù. / Gnanca da créder! (incredibile!) Cresudèla.
PA
crèdit m credito, stima, reputazione. / Magnarse ’l crèto agg. credibile, attendibile, fidato, retto, one-
crèdit (guastarsi la stima, rovinarsi la reputazione). sto. / L’è na persona crèta.
creditór m creditore. cretìn agg cretino, stupido.
Credo m la preghiera del Credo. / Dir su ’l Credo crevada f l’atto del crepare, rompere o rompersi di
(recitare il Credo). foruncoli, ascessi, eruzioni cutanee giunti a matura-
credolón, credulón m credulone. zione. / Darghe na crevada a la madurènza (incide-
credós -ʃa agg. cretoso, argilloso. re il foruncolo per farlo spurgare).
crèma f crema; lucido da scarpe. Nel secondo caso crevada agg. nell’espressione carne crevada =
anche: pàtina. muscolo indolenzito in seguito a grande sforzo o fa-
T
crena f crine. tica, strappo muscolare, spasmo. / Gavér la carne
crèp m crepa, fessura, incrinatura; tuono assordan- crevada.
te, fragore, botto di esplosione. / I crèpi su la pèl (le crevàr –se v crepare e suppurare di foruncoli,
crepe sulla pelle). / En crèp sul vedro (un’incrinatu- ascessi, eruzini cutanee.
ra sul vetro). / L à fat en crèp (c’è stato un tuono, criada f grido, urlo, rimprovero. / Far na criada,
un’esplosione, un gran botto). sentìr na criada (lanciare un urlo, alzare la voce,
crèpa f larga fessura, fenditura. / S’à fat den na mandare un grido). / Ciapàr na criada (buscarsi un
crèpa ’ndel mur (s’è formata una crepa nel muro). rimprovero, un rimbrotto). / Farghe, darghe na cri-
crepà –da agg. sbrecciato, fesso, incrinato; se si tr- ada a qualchedùn (dargli una sgridatina).
atta di animale = morto. / En piàt crepà, na campa- criàr v gridare, urlare; sgridare, rimproverare, am-
na crepada, i muri crepadi, le as crepade. / En monire. / Crìo, te crìi, el crìa. / I crìa (c’è qualcuno
cagn crepà, na vaca crepada. che grida, c’è gente che chiama). / Criarghe a qual-
crepacòr m crepacuore. chedùn: varda che to mama la te crìa (rimprovera-
crepadura f crepa, fenditura, fessura. re, rimbrottare. In questo caso anche: begarghe a
crèpa-panza nelle espressioni: magnàr a crèpa- qualchedùn).
panza, rìder a crèpa-panza (a crepapelle). cric m crocchia (dei capelli). Anche: panét, cruc.
crepàr v morire (riferito ad animali e, in modo crica f cricca, combriccola di intriganti o malinten-
spregiativo, anche alle persone); formarsi crepe, zionati.
crepare, incrinarsi, fendersi. Se le crepe sono picco- cri-cri m voce onomatopeica per il verso del grillo.
le, anche: screpolarse. / Crèpa! (improperio: muo- cric-crac m voce onomatopeica per scricchiolio. /
ri!) / Crèpa l’avarìzia! (muoia l’avarizia!) / Crepàr Far cric-crac (scricchiolare).
da la fam, crepàr da la fadiga, ecc. (morire di fame, criminàl –e agg. e sost. criminale. Pl. maschile:
di fatica). / Crepàr dal rìder (morire dal ridere, criminài.
sbellicarsi dalle risa). / Crepàr da la salute (scop- crìo m grido, urlo, strillo. Pl.: crìi. Anche: criór.
64

criór m strillo, grido prolungato, clamore; al plura- cròna f dorso, groppa. / Che bèl sto sol su ’nde le
le: grida, urla, strilli specie di litigio o di dolore. cròne! (è piacevole il sole che riscalda la schiena).
criʃantèm(o) m crisantemo. Anche: griʃantèm. crónico agg. cronico.
criʃi f crisi. cros f croce, tribolazione, pena. Pl.: le cros. / A
cristàl m cristallo. Pl.: cristài. òcio e cros (ad occhio e croce). / Farghe sora na
cristèr m clistere, lavativo. Anche: lavativo. cros (rassegnarsi a non recuperare una perdita o a
cristiàn agg. e sost. cristiano. / En bòn cristiàn. / non riavere più di ritorno una cosa prestata). / Dir
Comportarse da cristiàn (da persona onesta, timo- do paròle ’n cros (dir bell’e niente). / Méter, tegnìr
rata di Dio). / Tratàr da cristiàn (trattare gli altri un su la cros (metterlo in croce, fig.: tenerlo in an-
come deve fare una persona caritatevole, timorata goscia, far tribolare). / Le Sante Cros (ricorrenza re-
di Dio, educata). ligiosa del 3 maggio). / Farse ’n segn de cros (fare
cristianéʃem m cristianesimo. il segno della croce, in tal caso anche: ensegnar-
Cristo m nelle espressioni: èser en pòro Cristo (un se). / I gà tuti le so cros (ciascuno ha la propria tri-
povero disgraziato); no èserghe Cristi che tègna bolazione). / Croʃeta, croʃata.
(quando bisogna fare una cosa non ci sono scuse croʃara f crucivia, crocicchio, incrocio di strade.
valide che tengano, nemmeno Dio). crosnòbol m (dal ted.: Kreuzschnabel) becchincro-
cristonàr v imprecare, bestemmiare. Anche: bias- ce (uccello), crociere. Pl.: crosnòboi.
temàr. croʃolarse v crogiolarsi. / Croʃolarse al sol.
critèri m criterio. / Sènza critèri (scriteriato, privo cròz m rupe, dirupo, parete rocciosa. Anche:
di buon senso). scròz. / Dar ʒo da ’n cròz (precipitare da un diru-
crìtic agg. critico. / L’èi critica (la faccenda si fa po). / Na montagna tuta cròzi (montagna tutta irta
seria). di rocce). / Nar sui cròzi, nar su per i cròzi (salire
crìtica f critica. Usato per lo più al plurale: èser sulle creste rocciose della montagna). / Vegnìr ʒo
bòn demò de crìtiche (capace solo di criticare). cròzi (cadere di grossi massi). / Nar ʒo come ’n
©
criticàr v criticare, biasimare. cròz (cadere, stramazzare come un peso morto). /
criticón m criticone. Star lì come ’n cròz (stare immobile). / Deventàr,
crivèl m setaccio, crivello. Pl.: crivéi. / Crivèl da la èser come ’n cròz (infreddolito fino al midollo, irri-
farina. / Èser tut en crivèl (si dice di cosa sforac- gidito dal freddo).
PA
chiata, piena di buchi). / Crivelòt, crivelét. crozàia f area desolata tutta irta di rocce. Anche:
crivelada f setacciata; sventagliata di colpi d’arma crozara. / L è tut na crozara (è un’area completa-
da fuoco. / Darghe na crivelada a la farina (dare mente rocciosa).
una setacciata alla farina). crozifìʒer v crocifiggere. Anche. crocifìʒer, picàr
criveladura f setacciatura, il rimasuglio della setac- su la cros. Part. pass.: crozifìs, crozifiʒèst.
ciatura. cruc m crocchia dei capelli. Anche: panét, cric.
crivelàr v setacciare, crivellare di colpi d’arma da cruo agg. crudo. / Farne de còte e de crue (combi-
fuoco. narne di belle o di tutti i colori.) / Aria crua (aria
crocant(e) agg. croccante. gelida).
T
crocefìs, crocifìs m crocifisso. Anche: crozifìs. Pl.: crùpola f cupola. / Pién co la crùpola (pieno con la
crocefisi. colmatura che sporge dal bordo formando una cu-
crocefìʒer, crocifìʒer v crocifiggere. Anche: cro- pola; altrimenti: pién raʃo).
zifìʒer. / Mi crocifiso, ti te crocifisi, él el crocifìs, cruzi, crùzio m cruccio, croce, tormento, afflizio-
noi crocifiʃén, voi crocifiʃé, lori i crocifìs. / Part. ne, sofferenza.
pass.: crocifìs, crocifiʒèst. cruziàr –se v crucciare, tormentare, affliggere, ad-
crodàr v cascare, cadere, precipitare, crollare (spe- dolorare.
cie di frutti o corpi morti, ma anche di persone). / cucagna f cuccagna. Anche: baʒa. / L è na cuca-
Crodàr ʒo. / Crodár ʒo da la sòn (cadere dal son- gna! (è una gran fortuna).
no). cucada f sbirciata furtiva. / Dar na cucada (dare
cròfen m Krapfen in tedesco, ciambella ripiena di una sbirciatina).
marmellata, fritta nell’olio. cucàr v sbirciare, guardare furtivamente, curiosare,
cròl(o) m crollo, peggioramento della situazione. spiare. / Cucàr den, cucàr fòr da la pòrta, da la
Pl.: cròli. finèstra, dal bus de la ciao. / Cuca fòr el sol (il sole
cromà –da agg. cromato. fa capolino tra le nubi).
cromadura f cromatura. cùcer m (dal ted.: Kutscher) cocchiere, vetturale.
cròmer m venditore ambulante, merciaiolo. cuceta f letto ad una piazza.
crompa f compera, acquisto, spesa. Anche: com- cucia f cuccia del cane. Anche: cucio, cuzo. / Fa
pra, crompada. / Pròpi na bèla crompa! (un cucia! Cucia lì! Cucia là! (ordini impartiti al cane).
bell’acquisto) cuciàr m cucchiaio. / Cuciàr de legn (mestolo di le-
crompada f compera, acquisto. Anche: comprada. gno dei cuochi). / Pirón, cuciàr, cortèl (tipo di gio-
crompàr v comperare, acquistare. Anche: compràr. co come quello del <mi ama, non mi ama> sfog-
/ Èser drio a crompàr (si dice di donna in gravidan- liando una margherita; lo facevano i pastorelli, pri-
za): l’èi drio a crompàr. ma di rientrare dal pascolo per pronosticare il tipo
65

di cibo che avrebbero avuto a cena: cibo da mangia- (va’ a quel paese! va’ a farti friggere!) / Desvegiar-
re servendosi della forchetta o del cucchiaio o del se col cul descoèrt (svegliarsi di malumore, con la
coltello). / Cuciaròt, cuciarét. luna storta). / Nar dal cul en su (cadere con la
cuciarada f cucchiaiata. / Na cuciarada de ròba schiena a terra e le gambe all’aria, anche in senso
(relatico a cibo o vivanda: pochissimo). figurato: fallire, andare in malora; anche: nar ʒo ’n
cuciaràr v rimestare con il cucchiaio, distribuire culón). / Quande che l’aqua la toca ’l cul... (quando
con il cucchiaio. Anche: scuciaràr. il rischio sta diventando serio..., e si sottintende: si
cuciarse v accucciarsi, coricarsi, accovacciarsi, scappa). / Tòr per el cul (forma più forte di tòr per
accoccolarsi. Anche: cuciolarse, encuciolarse. / man = burlare, farsi gioco di qualcuno). / Culét.
Cùcete ʒo! (accoccolati! mettiti a letto!) / La ga- culo m presente solo nell’espressione: avér, gavér
linòta la va ’ndel pra, cùcete chì! cùcete là! (gioco en culo qualchedùn o qualcòs (infischiarsene): gò
per bambini detto bèla cucioleta). ’n culo tuti.
cuciolarse v accoccolarsi, accovacciarsi. Anche: culata f natica.
encuciolarse. culón m accrescitivo di cul; spregiativo per: ciccio-
cucio m cuccia o giaciglio del cane. / Far cucio, ne e malalingua. / En culón (locuzione: a gambe
nar a cucio (proprio del cane): Cucio! fa cucio lì! all’aria): nar ʒo ’n culón (cadere sbattendo il sedere
cucioleta f posizione accosaciata (riferito solo ai per terra; anche: nar dal cul en su).
bambini, altrimenti: cuciolón). / Méterse ’n cuciole- cult(o) m culto.
ta, star en cucioleta (accosciarsi, accoccolarsi). / cumulàr -se v accumulare.
ʒugàr a la bèla cucioleta (gioco per bambini). cuna f culla; conca. / Cunòta.
cuciolón nella locuzione: en cuciolón (in posizione cunàr v cullare.
accosciata riferito a persona adulta). Anche: en cu- cunèl m coniglio; fig.: paurosone, pavido. Pl.:
zolón. / Méterse en cuciolón, nar en cuciolón, star cunéi. / Cunelòt
en cuciolón. / Nar ʒo ’n cuciolón (cadere per cedi- cunèla f coniglia. / Cunelòta.
©
mento delle ginocchia). cunelera f conigliera. Anche: caponara.
cuco m cuculo; grullo, minchione. / Vècio come ’l cuneta f cunetta, lieve avvallamento o depressione.
cuco (vecchissimo). / Cuco, bèl cuco, fiòl del vècio cùpola f cupola. Anche: crùpola.
cuco, fiòl del molinàr, quanti ani starònte ancór da cura f cura, trattamento medico.
PA
maridàr? (era la domanda rivolta al cuculo quando curadènt m stuzzicadente.
lo si sentiva cantare; poi seguiva la conta dei versi curadure f pl. rimondature; cascame che resta al
dell’animale, ognuno dei quali corrispondeva ad un termine della ripolitura di ortaggi, funghi o altro. /
anno di aspettativa). / Se canta ’l cuco a bosco Curadure de pra (rimasugli rastrellati sul prato al
nudo, tut l an el sarà crudo; se l è vestì, tut l an termine dei lavori). / Curadure de la salata, dei
ardì. faʃòi, ecc.
cucón m persona che ha l’abitudine di curiosare curaòci m libellula, grosso zanzarone innocuo (tipu-
dappertutto, sbircione, curiosone, spione. la gigante). Anche: cavaòci.
cucu-tète! m gioco con cui si trastullano gli infanti curàr –se v avere o essere in cura medica, curarsi
T
per strappare loro un sorriso: ci si nasconde il viso di qualcuno; rimondare (frutti, ortaggi), ripulire. /
con la mano e si dice: cucu! cucu!...poi, scoprendo- Curár la salata, curàr el dendecàn, ecc. (ripulire). /
si improvvisamente la faccia, si esclama: Tète! / Curàr l òrt, curàr el pra, ecc. (ripulire, tenere in or-
Far cucu-tète! dine). / Curarse ’l nas, curarse le rece (ficcarsi il
cucùmer m cocomero, anguria. Anche: cocùmer. dito nel naso, negli orecchi).
cuércio m coperchio. Anche: coèrcio, quèrcio. / curàt m curato, curatore di anime.
Cuerciòt, cuercét. curatór m curatore.
cuèrt m tetto, coperto. Anche: coèrt, quèrt. / Cuer- curazìa f curazia.
tèl, cuertàt. curia f curia.
cuèrta f coperta. Anche: coèrta. quèrta. curiós -ʃa agg. curioso; strano. Anche: coriós. / L’è
cugnà m cognato. Pl.: cugnadi. na ròba curioʃa (fatto strano).
cugnada f cognata. curioʃàr v curiosare. Anche: corioʃàr.
cùg(u)luf m (dal ted.: Gugelhupf) specie di pandoro curioʃità f curiosità. Anche: corioʃità.
messo a cuocere in una forma provvista di cono curioʃón m curiosone. Anche: corioʃòn.
centrale cosicché il dolce, a cottura avvenuta, assu- custòde agg. custode. / Àngelo custòde, ànʒol
me una forma rielaborata con un foro in mezzo. custòde.
cul m culo, deretano, sedere; fondo (di bicchiere), custòdia f custodia.
culaccino (di salame). / El cul de le braghe (il fon- custodìr v custodire. / Custodiso, te custodisi, el
do dei pantaloni). / El cul da la bichera (il fondo custodìs.
del bicchiere e anche il segno lasciato dal bicchiere cuz m cuccia, giaciglio di animali, tana; letto non
sulla superficie del tavolo). / El cul de la lugànega rifatto e non spiumacciato da molto tempo. / El cuz
(culaccino). / El cul de l’ucia (cruna dell’ago): del cagn, el cuz del léver, ecc. / Trat lì come ’nden
scampàrghe fòra per el cul de l’ucia (scampare da cuz (si dice di chi vive nell’estremo disordine, come
un rischio per il rotto della cuffia). / Bàʃeme ’l cul! in una tana).
66

cuzo! ordine al cane di fare la cuccia o di andare dabèn agg. invariabile riferito al temperamento di
nella sua cuccia. Anche: cucio! bambini o animali: buono, quieto, docile, tranquillo.
cuzolón presente nella locuzione: en cuzolón = in / Matelòt dabèn, matelòti dabèn.
posizione accosciata. Anche: en cuciolón. / Nar en da-béver m bevanda, bibita. / S’èlo sto dabéver?
cuzolón dal rìder (piegarsi, cedere delle ginocchia, (che bevanda è?) En dabéver bòn; end’èlo ’l me
cadere dal dal gran ridere). dabéver? / Che dabéver? Entànt che sia dabéver!
(una bevanda qualsiasi, purché sia una bevanda).
(Stessa costruzione per da-magnàr = cibo, vivanda,
da-far = lavoro, da-piànʒer = pianto, commozione,
D da-rìder = riso, ilarità, da-piòver = pioggia.)
da bòn a bòn locuz. avv. amichevolmente, concor-
demente, in piena concordia. / Far da bòn a bòn,
d’ elisione (piuttosto rara) della preposizione de nar da bòn a bòn, parlàr da bòn a bòn, ecc.
davanti alla vocale a. / Madòna d’agóst, al dì d’an- da chì a lì locuz. avv. di luogo e di tempo: da qui a
còi, corènte d’aria. là; da oggi a quella data.
da prep. da. Si fonde solo con gli articoli maschili da chì a’n momént, da chì a pòc, da chì a’n pezàt
el, i formando le preposioni dal, dai. / Da me pòsta, locuz, avv. fra poco, ma anche: un momento fa. /
da to pòsta, da so pòsta, ecc. (da solo, senza aiuto o Vao da chì a ’n momént (parto fra poco); l è vegnù
intervento di nessuno): el s’à levà ’n pè da so pòs- da chì a ’n momént (è arrivato poco fa).
ta; le fòie le cròda da so pòsta. / Da ste ore?! (a da chì che... avv. prima che, fin che. / Da chì che ’l
queste ore?) / Dal dì e da la nòt (di giorno e di not- tòrna te gài vòia! (prima che torni hai voglia di as-
te). / Da chì a pòc, da chì a ’n momént (un momen- pettare!)
to fa; fra poco, tra breve). / Da chì a na stimana, a da chí’n nanzi avv. d’ora in poi, d’ora in avanti.
n an, a ’n mes (fra una settimana, fra un anno, dacòrdo agg. d’accordo, concorde, intesi. Anche:
©
ecc.) / Da lì a na stimana, a n an, a ’n mes (una set- d’acòrdo, entendù –da –di -de. / Setu dacòrda? (si
timana dopo, un anno dopo, ecc.) / Da chì che ’l chiede ad una donna). Sente dacòrdi tuti? Se dacòr-
torna se ghe ’n vòl (prima che torni, fino al suo ri- de voaltre? Mi son dacòrdo (dice un uomo). /
torno hai voglia di aspettare). / Gavér da èser: se la Méterse dacòrdi, nar dacòrdi. / Nar dacòrdi come
gà da èser (se è destino che succeda..., se deve pro-
PA
tre ròde ’nden car (essere in disaccordo completo).
prio capitare...) / La preposizione esprime il moto dado m dado.
da luogo: torno da Trènt; ma indica pure il luogo dafàr m daffare, gran faccende, occupazione. / Ga-
d’origine: sen da Vatàr, l è n òn da Boʃentìn. / Nei vér en dafàr da mati (essere affaccendati, pieni di
toponimi la preposizione denota appartenenza: Pra lavoro, sommersi dal lavoro). Vedere osservazione
da mont, Pra dal mas, Pra da l ors, Pian da molìn, sotto voce: da-béver.
Molìn da l òrbo, Ca’ da ronc, Dòs da Bugo, Madò- daghe v da’ a lui, a lei, a loro, dagli, dalle, da’ loro.
na dal Féles, ecc. / Esprime causalità: morìr da la / Daghe òra ai toi! (segui i consigli dei tuoi genito-
fam; no podér pu da la sé; babolàr dal fredo; ri). / Daghe ancòi, daghe domàn (locuz.: a furia di
tremàr da la paura, da la rabia; piànʒer dal mal;
T
insistere).
sciopàr dal teʃo (sazio fino a scoppiare); no star pù dai! v esortativo del verbo dare con valore di: via!
’n pè dal bevù (non reggersi in piedi dalla sbornia); suvvia! deh! per favore! ma va’! / Dai, sta fermo!
gavér paura da la so ombrìa, dai cagni, dai ladri, Dai! sa me cóntet pò? (con senso di incredulità).
dal fògo, ecc. / Denota particolari: òrbo da n òcio, Dai, fame ’n piazér! / Se ci si rivolge a persone an-
sghèrlo da na gamba, sordo da na recia; menèstro ziane alle quali si dà del voi, si usa dei! / Dei, nona,
dai buʃi, celeta da le manete; quel siór dal capèl, contame na stòria! Dei, Madòna, feme sta grazia!
en matelòt dai cavéi rosi, na dòna da le vèste lòng- dai-e-dai locuz. presente nell’espressione: a fòrza
he, n òn da la forca su la spala, da le piume sul de dai-e-dai = a forza di insistere, prova e riprova,
capèl; na ceʃa dal campanìl en ponta, na ca’ da le batti e ribatti. Anche: daghe ancòi, daghe domàn.
finèstre grande. / Denota la funzione: bandèl dal dai mò! v espressione provocativa rivolta ad un
conzàr, zecio dal lat, bòza da l òio, brentón dai malintenzionato: provati! provati se hai il coraggio!
cràoti, capèl da sguazi, ecc. / Denota una stagione, Può essere anche forma amichevole per richiamare
una ricorrenza, un periodo, un’annata precisa: Dai l’attenzione o chiedere un favore: Dai mò, varda
feni (al tempo della fienagione), dai zerlari (al tem- chì còsa che gò!
po della mietitura), da le zireʃe, da le vendeme; da dai pei en su locuz. piedi all’aria, cagionevole di
Pasqua, da Nadàl, dai Santi; da la guèra; l è stà salute. / Nar dai pei en su (cadere gambe all’aria;
dal quíndeʃe che sen nadi ’n Moravia, da l ùndeʃe anche in senso figurato: fallire in un’impresa). / L’è
s’à bruʃà ’l campanìl, me pare l era da l uno (era na dòna sèmpre dai pei en su (piena di acciacchi,
nato nel 1901), el tale l è da l òto. / Indica modo o sempre malata).
maniera: nar, vegnìr da salti, nar da sbalzi (a gam- dalamìt f dinamite. Anche: dinamìt(e).
be levate) far da mat (fare il matto), far da ’nbria- dalbòn avv. davvero, sul serio. Anche: dalvera. /
go, far da’sguèlti, el piòve da mati, vegnìr da Far dalbòn (farlo per davvero, senza scherzare). /
sgrìʃoi (rabbrividire). Per dalbòn! (davvero!)
67

dal dì avv. di giorno, nelle ore diurne. / Dal dì e da da quande che da quando, sin da quando. / Da
la nòt (ma anche: de dì e de nòt). quande che ne conosén, da quande che son nà (da
da lì a... nelle locuzioni: da lì a do tre dì, da lì a na quando ci conosciamo, da quando sono andato).
stimana, da lì a ’n mes, da lìa a n an, ecc. (pochi da quant che per quanto, per quello che. / Da
giorni dopo, una settimana dopo, ecc.) / Da lì ’n quant che sò mi (per quanto mi consta, per quello
nanzi (avv. da quel giorno in poi, da quel momento che so io). / Da quant che me ricòrdo (per quanto
in poi). ricordo io, per quello che io ricordo). / L è da quant
dàlia f dalia. che me ricòrdo che no’l vedo! (non lo vedo da mol-
d’altra part avv. d’altronde, d’altra parte. tissimo tempo, da tempo immemorabile).
dal tut avv. del tutto, interamente. Anche: patòc. / da quant en qua? avv. interrogat.: da quando? da
Bagnà dal tut, rot dal tut, ecc. quando a questa parte? Esprime anche incredulità,
dalvera avv. davvero. Anche: dalbòn. / Per dalve- dubbio: ma vai! chi lo dice? mai sentito!
ra! (è vero! per davvero!) da quela locuz. per intendere: da quella parte, verso
dama f gioco della dama. / Nar a dama (far dama). quella direzione; in quei paesi, in quelle contrade. /
da-magnàr m cibo, vivanda. Vedere osservazione El vaga da quela che no ’l pòl sbaliàr. / Com’èla
sotto voce da-béver. via da quela? (come va da quelle parti?)
damagro m astinenza dal mangiare carni. / Dì de da questa locuz. per intendere: da questa parte, in
damagro (giorno di astinenza). / Ancòi gh’è dama- questa direzione. / A vegnìr da questa fago pu ’n
gro (oggi è giorno di astinenza). prèsa (facendo questo percorso, venendo in questa
damascà –da agg. damascato. direzione il tratto è più breve).
damigiana f damigiana. da-rìder m riso, ilarità. Vedere osservazione sotto
dame! v dammi! / Dame mò! (dammi per favore! voce da-béver.
Se detto in modo provocativo: picchiami se hai da ste bande avv. da queste parti, in questi paraggi,
coraggio!) costì.
©
dan m danno, discapito. / Me dan, to dan, so dan: dar –se v dare; picchiare. / Mi dago (dao), ti te dai,
el fago a me dan (lo faccio contro i miei interessi). / él el dà, noi den, voi dé; mi, deva, ti te devi, ecc.;
Nel gioco del rimpiattino (ʒugàr a scónderse) chi che mi daga; che mi desa. Part. pass.: dat. / Te dao
sta al muro (quel che è soto), a conta finita, dice: bèn mi! (guai a te!) / Dar a qualchedùn (picchiare):
PA
-...chi che no è scont, so dan! / Gavér el dan e anca no te dago se te me domandi perdón! / Dar briga
le bèfe. / Far dani (danneggiare, provocare danni). (essere d’impiccio o d’intralcio nei movimenti, dare
danà –da agg. e sost. dannato. / Laoràr come disturbo, essere tra i piedi). / Dar a fit (affittare,
n’ànima danada (sgobbare come un condannato). dare in affitto). / Dar contra (controbattere, contr-
danarse v dannarsi, finir all’inferno; disperare, addire, avversare, obiettare, opporsi). / Dar da dir
esasperare. / L è un che fa danarse l’ànima (fa di- (essere causa di apprensioni, grattacapi, provocare
sperare, esasperare). diverbi, battibecchi, rimbrotti). / Dar da far (procu-
danazión f dannazine. Pl.: le danazión. rare brighe, fatiche, preoccupazioni). / Dar da
da’ndé? avv. interrogat.: di dove? di qual paese? da ment: no darghe da ment a quel lì (non dargli retta,
T
dove? (L’interrogativo non deve essere seguito da non badare a ciò che dice, non farci caso). / Dar en
nessun’altra parola; in caso contrario si usa: ment (avere un’idea, saltare in mente, tornare alla
da’ndo?) / Da ’ndo èlo vegnù? Da Trènt. Da ’ndé? memoria): còsa te dalo ’n ment adès? (cosa ti salta
da ’ndó? avv. interrogat.: da dove? da quale luogo? in mente?); quela paròla no la m’è pu data ’n ment
di dove? / Se l’avverbio è seguito da altre parole, (non mi è più tornata in mente). / Dar da ’ntènder
non richiede l’accento: da ’ndo setu? da ’ndo vèg- (turlupinare, raggirare, farla bere a qualcuno). / Dar
net?) / Da ’ndo èlo vegnù? Da Trènt, Da ’ndò? da véder: darlo da véder (lasciar trapelare indizi,
dane! v dacci! da’ a noi! lasciar intravedere, tradire stati d’animo): l à dat da
daneda f tanaceto, erba officinale con corimbo di véder che no ghe saveva gnent (ha fatto capire che
fiorellini gialli. non gliene importava niente). / Dar de vòlta (torna-
daneʒàr v danneggiare, provocare danni. re indietro, tornare sui propri passi; restituire). /
danós -ʃa agg. dannoso. Dar de vòlta ’l zervèl (impazzire, sragionare, perde-
dapertùt avv. dappertutto, ovunque. re la testa): gh’à dat de vòlta ’l zervèl. / Darghe la
da-piànʒer m commozione, voglia di pianto, pian- vòlta (ribaltare, capovolgere): darghe la vòlta al
to. Vedere osservazione sotto voce da-béver. car; el car el s’à dat la vòlta. / Dar den (consegna-
da-pióver m pioggia. Vedere osservazione sotto re, depositare): dar den sòldi (in deposito bancario,
voce da-béver. in investimenti, in pagamento di tasse); dar den da
daprìn avv. dapprima, di primo acchito, all’inizio. magnàr a qualchedùn (imboccargli il cibo); darghe
Anche: da prinzipi. den a qualcòs o a qualchedùn (urtare, cozzare, sbat-
da prinzipi avv. all’inizio; da capo, dall’inizio. / tere contro): darghe den col nas prima de véderlo
Da prinzipi no pareva, ma pò... / Taca n’altra vòlta (sbatterci il naso prima di vedere le cose). / Dar en
da prinzipi! (ricomincia da capo!) tèra (cadere): son data ’n tèra. / Nar a dar (finire,
parare): no se sa ’ndo che se narà a dar (anche:
trar) quande che se sarà vèci (dove o come si pare-
68

rà). / Dar fògo (appiccare fuoco, provocare un in- daghe domàn (a forza di provare, di insistere). /
cendio). / Dar fòra da mat: ògni tant ghe dà fòra Dame la man che te dago la zata (formula con il
da mat (dà segni di squilibrio, di pazzia). / Dar fòr, significato di: siamo pari, abbiamo le stesse pecche,
dar fòra (assegnare, distribuire): dar fòr le part de nessuno è migliore dell’altro). / Tan(t) che dar sul
la legna, dar fòr i quaderni; (capitare, succedere): mur (come parlare ai sordi, tutto inutile).
m’è dat fòra en gran mal de tèsta, a le vòlte dà fòra daʃa f fronda di conifera. / Àrder come na daʃa (ar-
che no se sta bèn, sa t’èl dat fòr? se me dà fòra ’n dere allegramente crepitando). / Daʃòta.
momént, el fago; (far capolino): è dat fòra ’l sol. / da salti, da sbalzi locuzioni presenti nelle espressi-
Dar en fòra (sporgere di qualcosa da una linea ver- oni: nar, vegnìr da salti o da sbalzi (correre o veni-
ticale come un muro o altro). / Dar ’nte l òcio (ri- re correndo, a gambe levate).
saltare, spiccare, dare all’occhio). / Dar i òto dì (li- da-sgrìʃoi locuz. presente nelle espressioni: vegnìr
cenziare). / Dar òra (dar retta, ubbidire): dame òra da sgrìʃoi, en colpo de da-sgrìʃoi (rabbrividire,
a mi ti! / Dar su: la finèstra la dà su la strada avere un brivido).
(guarda, si affaccia); ghe dà su ’l sol a sto fiór (è il- da sguèlti o da ’sguèlti vedere: asguèlt.
luminato dal sole, ci batte il sole); l us el dà su la daʃùn m digiuno. / Dì de daʃùn (giorno di digiuno).
strada, la strada la dà su la piaza (si apre, fa capo / Far da daʃùn (cucinare o mangiare osservando il
a, conduce, sbocca); darghe su a le piante: ghe precetto del digiuno). / Tòr na medezina da daʃùn
dago su a le vigne (irrorarle, spruzzare un antipa- (assumere un farmaco a digiuno).
rassitario); darghe su a na càmera: ghe dago su ’l daʃunàr v digiunare. Anche: deʃunàr.
ros (imbiancarla, tinteggiarla di rosso). / Dar su la data f data. / Che data gavente ancòi? / Con la
schena (colpire sulle spalle anche in senso figurato: data de ancòi (con la data odierna).
perseguitare, osteggiare, dir male, mettersi dalla dato che dato che, visto che.
parte dell’accusa). / Darghe su qualcòs a qualche- datorno presente nell’espressione: vame, stame via
dùn (affibbiargli, indurlo o convincerlo a prendere o datorno! (stammi alla larga! allontanati!)
©
comperare qualcosa): i gh’à dat su na dòna (gli davanti m la parte anteriore. Anche: denanzai. / El
hanno affibbiato una moglie). / Dar via (disfarsi davanti del vestì, el davanti de la ca’, ecc.
delle cose dandole ad altri, regalare, distribuire): el davanti prep. e avv. davanti. Anche: denanzi. / Al
darìa via anca le braghe (capace di spogliarsi di davanti: nar al davanti, star al davanti, méterse al
PA
tutto, generoso). / Dar ʒo: Dar ʒo dal lèt, dal coèrt, davanti, ecc.
da le scale, ecc. (cadere, precipitare); dar ʒo na me- davèrt agg. aperto. Anche: avèrt. / Us davèrt, boca
dezina, el siròp, ecc. (somministrare); dar ʒo còm- davèrta.
piti, penitènze, ecc. (assegnare). / Darghe còrda, davèrʒer v aprire, spalancare; operare (in chirur-
darghe tèrza a uno (incoraggiarlo nel racconto di gia) praticando un grande squarcio. Anche: avèrʒer.
facezie, assecondarlo, stimolarlo, contribuire all’ila- Part. pass.: davèrt, daverʒù. / Gh’è chì tut davèrt (ci
rità e agli scherzi con nuove battute spiritose): un el sono porte e finestre spalancate). / I l’à tut davèrt (è
conta e l altro el ghe dà tèrza. / Darghe dré, darghe stato sottoposto ad una grande operazione chirurgi-
drio: darghe dré le so ròbe, darghe dré da cam- ca).
T
biarse, darghe dré da magnár, ecc.(approvvigiona- dazi m dazio. / Méter el dazi (imporre il dazio, sot-
re, fornire qualcosa a qualcuno che parte); biʃòn toporre al dazio).
darghe dré ai misteri se se vòl ruvarli (lavorare con de prep. semplice: di. Questa preposizione introdu-
lena e di buzzo buono). / Darghe soto ai misteri ce varie locuzioni, segnate a loro luogo: de batón:
(come darghe dré, ma con senso più forte: mettersi nar de batón; de bròca; de colp(o): de dré, de drìo,
a lavorare a testa bassa). / Darghe la prea a la falz, al de dré, al de drìo; de fato, de fati (infatti); de
al cortèl, ecc. (affilare con la cote). / Darghe la faza: star de faza (di fronte, dirimpetto); de fiche-
tara (dare la colpa, trovare la causa, imputare un to: en mal de ficheto (gran male); de fòr, de fòra,
malanno a qualcosa): chì no se sa a chi darghe la de fòr-oltra; de-ladén, ’ndel me de-ladén (nel mio
tara. / Dàrghela da véder, dàrghela da ’ntènder intimo, dentro di me, tra me e me); de onda; de
(persuadere, fargliela intendere): dàghela da véder prèsa; de rif e de raf; de sbighèz; de scròc: de sgia-
ti se te sei bòn! / Dàrghela soto a uno (insinuare, vazón; de tant en tant; de scondón; de qua che
fare allusioni con motti pungenti, sbottoneggiare). / vèn... (prima che venga o arrivi...; è sottinteso: ce
Darse: podér darse: pòl darse (può darsi, può esse- ne vuole!) Notare poi l’uso che ne vien fatto nei se-
re). / Darse (picchiarsi a vicenda, prendersi a botte): guenti modi di dire: Ghe n’atu pan? Hò! ghe n’ò de
i è sèmpre lì che i se dà. / Darse a: darse a la bèla pan! Gò de de-tut (Hai pane? Ne ho fin troppo! Ho
vita, darse al béver, ai vizi, al laoro, ecc. (abbando- di tutto = non mi manca niente.)
narsi, dedicarsi, applicarsi). / Darse da conóser (pa- dé m dito. Pl.: dei. / Dei de la man; dei dei pei; dé
lesarsi, manifestarsi, farsi riconoscere). / Darse da pòles, ìndes, dé de mèz, dé de la vera o de l anèl, dé
far (intraprendere, darsi le mani dattorno). / Darse pìcol o mìgnol; dé gròs del pè (alluce). / Snòdol del
el caʃo: se se desa ’l caʃo che... (succedere, accade- dé (nocca). / Saverlo dir su per la ponta dei dei (sa-
re). / Darse la vòlta (ribaltarsi). / Darse la zapa sui perlo a menadito, a memoria). / En dé, do dei de vin
pei (contraddirsi). / Darse per malà, per mat, ecc. (un sorso o due di vino). / Far sciocàr i dei (schioc-
(farsi passare per, spacciarsi per). / Daghe ancòi, care le dita). / Fàrsela su per i dei (crederla como-
69

da, fare castelli in aria). / I sòldi i ghe scampa fòr della casa); el dedré de la camiʃa. / Sa gatu sul de-
per i dei de la man (ha le mani bucate). / No podér dré? (cos’hai sulla schiena? o sul sedere?)
mòver gnanca ’n dé (essere in condizione di non dedùr v dedurre, ricavare (voce ricercata e rara). In
poter fare assolutamente niente, non avere un sol- analogia con redùr –se, dovrebbe essere coniugato
do). / Dedón, dedòt, dedotìn. così: mi deduso, ti te dedusi, él el dedùs, noi de-
dèbit m debito. Anche: débita. / Debitòt. duʃén, voi deduʃé. Part. pass.: dedót.
dèbita f debito. Anche: dèbit. / Cativo come le dè- deduzión f deduzione. Pl.: le deduzión.
bite! / Brut come le dèbite. defìzil voce usata come sostantivo m nell’espressio-
debitór m, debitora f debitore, debitrice. ne: l è ’n defìzil che (è difficile, è molto improbabi-
débol –a agg. debole. Pl.: déboi. / Èser débol de ve- le che): sarà ’n defìzil che pòda vegnìr (sarà molto
siga (essere incontinente, incapace di trattenere improbabile che io possa venire). Anche: defìzile,
l’urina). / Débol come na straza. / Debolòt. difìzil, difìzile.
deboleza f debolezza. defìzil, defìzile agg. difficile. Anche: difìzil(e).
debolón m collasso di forze, spossamento, fiac- defalcàr v diffalcare.
chezza estenuante. / M’è vegnù ’ntorno en debolón defati avv. infatti.
da nar en tèra. defènder –se v difendere. Anche: difènder. Part.
dèca f decagrammo. / Na dèca de péver. pass.: defendù.
decàder v decadere, deperire. Part. pass.: decadù, defendidór m, defendidora f difensore, difenditri-
decadèst. ce. Anche: defensór, difensòr.
decàn m decano. defenʃór m difensore. anche: difenʃór.
decanàt m decanato. definìr v definire. / Definiso, te definisi, el definìs.
decantàr v decantare, esaltare. definizión f definizione.Pl.: le definizión.
decènte agg. decente. Anche: dezènt(e). dèfizit m deficit.
decèntemént avv. decentemente. Anche: dezèn- defòr(a), defòr-oltra avv. fuori, di fuori. / Al de-
©
temént. fòr(a), al defòr-oltra (all’esterno, all’aperto). / El
decènza f decenza. defòr-oltra del vestì, de na ca’, ecc. (la parte ester-
de-chì che... locuz. con significato di: prima che... na).
Anche: de qua che... (vedi). defrónt prep. e avv. di fronte, dirimpetto; in con-
PA
decìder -se v decidere. Part. pass.: decidèst, deciʃo. fronto. Anche: de faza, derimpét(o). / Sten defrònt
Anche: dezìder. / No èser bòn da decìderse (essere (abitiamo l’uno di fronte all’altro). / Sa setu ti de-
indeciso). frónt a elo? (chi sei tu in confronto a lui?)
deciʃión f decisione. Pl.: le deciʃión. / Tòr na de- degn(o) agg. degno.
ciʃión. degnàr-se v degnare.
decoràr v decorare. ornare. degnamént avv. degnamente.
decorazión f decorazione. Pl: le decorazión. degnazión f degnazione. Pl.: le degnazión.
decòr(o) m decoro. degradàr v degradare.
decorós -ʃa agg. decoroso. de grìngola locuz. presente nell’espressione: èser,
T
decòt m decotto. no èser de grìngola = trovarsi o non trovarsi nelle
decrèt m decreto. migliori condizioni di spirito. / Ancòi no son de
decretàr v decretare. grìngola (non sono in forma). Anche: èser, no èser
dadàl m ditale. Pl.: dedài. de èstro.
dedén avv. dentro, all’interno. Anche: dedentro, degràzia! forma storpiata di Deo gratias! È presen-
denoltra. / Nen dedén che l è pu caldo (andiamo te nelle espressioni: degràzia averne! degràzia
all’interno dove c’è più caldo). se...= è una fortuna averne! magari ne avessimo!
dedentro sost. e avv. dentro, all’interno; interiore c’è da ringraziare Dio se...
dell’animo, del cuore. / Vegnì dedentro! (entrate!) / dei! è l’equivalente di dai!, ma è usato per rivolger-
’Ndel me dedentro ve pènso sèmpre Anche: dela- si a persona anziana alla quale si dà del voi; ha va-
dén. lore di: orsù, suvvia, per piacere, deh! / Dei nòna!
de-de-tut modo di dire contenuto nell’espressione: contame na stòria. / Dei Madòna! feme sta grazia!
gò de de-tut (vedi sotto de). dei prep. artic. dei.
dediana! esclamazione. Anche: perdiana! vèrtu de- del prep. artic. del.
diana! de là avv. di là, da quella parte. Anche: al de-là. /
dédica f dedica. Èser pu de là che de qua (essere vicini a morire).
dedicàr -se v dedicare. delà da vegnìr locuz. presente nell’espressione:
dedré, dedréo , dedrìo sost. avv. e prep. dietro, di- èser delà da vegnìr = cosa lontanissima nel tempo
dietro, in fondo; il didietro, il retro, la parte posteri- futuro. Deriva dal versetto del Credo: di là ha da
ore, il sedere. / Al dedré (nella parte posteriore, in venire a giudicare i vivi e i morti.
fondo). / Méterse, nar, star dedré, o anche: al dedré deladén, deladentro m interiore della mente o del
(mettersi, andare, stare dietro). / Steme tuti al dedré cuore. Anche: dedentro, denoltra / ’Ndel me dela-
(state tutti dietro a me). / Dedrìo de tuti (dietro a dén pènso e me digo...; oppure: al deladén m’en-
tutti, nell’ultima fila). / El dedrìo de la caʃa (il retro pénso e me digo...(dentro di me penso...)
70

delapidàr v dilapidare. demolizión f demolizione. Pl.: le demolizión.


delegà, delegàt(o) m delegato. demòni m demonio; malanimo, inimicizia. Anche:
deleguàr –se v sciogliere, fondere. Anche: desfar- diàol. / Mortòri e matrimòni i scara ògni demòni
se, liquidarse (riferito ai metalli). / La giaz la se de- (funerali e matrimoni scacciano ogni inimicizia).
legua, la neo la se delegua, el botér el se delegua, demostràr v dimostrare.Anche: dimostràr. Raro e
el piombo el se delegua, ecc. antiquato: desmostràr.
de le vòlte locuz. avv. talvolta, alle volte. demostrazión f dimostrazione. Pl.: le demostra-
delibràr –se v liberare. / Delibrarse da qualchedùn zión. Anche: dimostrazión.
(liberarsi da qualche importuno). / ʒugàr a te-deli- den avv. dentro. Anche: denghe, dentro. / Avérghen
bro (giocare a guardie e ladri). den, no avérghen den miga (in senso fig.: avere,
delicàt agg. delicato, fragile; persona esigente, di non avere giudizio, buon senso). / Se no ghe n’è
difficile contentatura, con cui bisogna usare tutti i den, no ’n vèn fòra (se il giudizio è poco anche pa-
riguardi. role e atti saranno poco giudiziosi). / Ciapàr den
delicatamént avv. delicatamente. (acciuffare, afferrare; arrestare); ciapàr den per na
delicateza f delicatezza. strada (imboccare una strada); ciapàr –se den (im-
deliqui m deliquio, svenimento. pigliarsi, restare impigliato): m’ò ciapà den ’nte l
deliràr v delirare. Anche: stravaliàr (dovuto a stato us, ’nden ciòldo, m’ò ciapà den entrà (mi sono im-
febbrile). pigliato nell’uscio, in un chiodo, in una commessu-
deliri m delirio. ra); ciaparse den con qualchedùn (venir a diverbio,
delìs, deliʃo agg. liso, consunto, logoro (di tessuto). litigare), ciaparse den con brute compagnie (las-
delìt(o) m delitto. ciarsi irretire, mettersi in compagnie poco racco-
delizia f delizia. mandabili). / Dar den da magnàr (imboccare). /
deliziós -ʃa agg. delizioso. Darghe den a qualcòs o a qualchdùn (urtare, cozza-
de lòngo locuz. presente nell’espressione: tiràr via re contro). / Méter den uno (metterlo in guardina,
©
de lòngo (passare oltre senza fermarsi ignorando rinchiuderlo); méter den sòldi (depositarli in ban-
quasi chi sta attorno). ca); méterghe den el bechét (intromettersi in discus-
del rèst avv. del resto, d’altronde. sioni che non ci riguardano); méterse den (aderire,
delùs, deluʃo agg. deluso. iscriversi ad associazione, gruppo, ecc.). / Narghe
PA
deluʃión f delusione. Pl.: le deluʃión. den a qualchedùn (travolgerlo, investirlo con veico-
deluvi m diluvio. Anche: diluvi. lo). / Sbaràrghe den a uno, sbararse den (fucilare,
deluviàr v diluviare. Anche: diluviàr spararsi). / Serár den (rinchiudere, imprigionare). /
demagrìr v dimagrie. / Demagriso, te demagrisi, el Tacarla den con uno, tacarse den con qualchedùn
demagrìs. (piantar lite). / Vegnìr den (entrare). / Vegnirghe
de mal locuz. nell’espressione: nar de mal (avariar- den a qualchedùn (travolgerlo, investirlo con un
si di vivande, andare a male, inacidire). / Nar de veicolo). / Vegnìrghen den (venirne a capo, scoprir-
mal en peʒi (andare di male in peggio). ne il bandolo, capire). / Voltàr den (svoltare, piega-
de manco locuz. meno, di meno, a meno. Anche: re a destra o a sinistra, entrare, imboccare una via).
T
de men. / Laoràr de manco (lavorare meno). / Ga- denanzi prep. e avv., ma anche sost.: davanti, di-
verne de manco (averne di meno). / Far de manco nanzi. Anche: davanti. / Denanzi a tuti. / Méterse
(farne a meno, rinunciare, astenersi). / No se pòl far denanzi, nar denanzi, star denanzi. / Al denanzi
de manco de magnàr (non si può rinunciare, asten- (nella parte anteriore).
ersi dal mangiare). / Se te vègni, bòna! senò fa de de ’ndé? de’ndó? di dove?
manco (se vieni, bene! altrimenti resta). dendecàn m dente di cane, dente di leone, cicoria. /
de masa locuz. avv. troppo, di troppo. / Gaverne de Nar per dendecàn, tòr su dendecàn (raccogliere
masa (averne, possederne troppi: soldi, malanni, denti di leone). / Curàr dendecàn (ripulire la cico-
anni, ecc.) / Farne de masa (farne troppo). / Tòrne ria). / Far dendecán (condire, mettere in tavola la
un de masa (prenderne uno in più, uno di troppo). cicoria). La voce non ha plurale; se si premette agg.
deminuìr v diminuire. Anche: diminuìr. / Deminui- numerale o indefinito: en dènt de can, do dènti de
so, te deminuisi, el deminuìs. can, arquanti dènti de can.
deminuzión f diminuzione. Pl.: le deminuzión. An- den-e-den avv. per tutto il tragitto, lungo tutto il
che: diminuzión. tratto in cui si inoltra la strada. Analogia con: fòr-e-
demò avv. solo, soltanto, solamente. / Man ghe n’ò fòr, su-e-su, via-e-via, ʒo-e-ʒo. / Gh’è bosco den-e-
demò doi (ho solo due mani). / Vègno domàn se den per tuta la val.
demò pòdo; se demò no suzede qualcòs; arivo denoltra m interno, interiore. / El denoltra de la
demò ’nvèrs le òto. / Ha anche valore esortativo: ca’. / ’Ndel me denoltra (vedi anche: deladén).
Aspèteme demò! (bada di aspettarmi!); no né a far Avv.: nar, star denoltra (andare, stare in casa,
mali demò! (mi raccomando di non far malanni!) all’interno).
democràtic(o) agg. democratico. denghe avv. dentro, all’interno. Anche: den. / Volér
democrazìa f democrazia. véder còsa che gh’è denghe; sa ghe védetu denghe?
demolìr v demolire. Anche: trar ʒo, smacàr ʒo. / vardàr denghe, narghe denghe, ecc.
Demoliso, te demolisi, el demolìs.
71

dènt m dente, rebbio. / Dènti del restèl, dènti del deputàr v deputare.
pirón, dènti de la forca (rebbi di rastrello, forchetta, deputàt(o) m deputato.
forca). / Dènti dal lat, dènti da l òcio (canini), dènti deputazión f deputazione. Pl.: le deputazión.
masalari (molari), dènti davanti (anche: palòte = de-qua che... locuz.: prima che... (con un termine
incisivi), dènti del giudizi, dènti de sora o de soto di tempo piuttosto lontano. Anche: de chì che... /
(dell’arcata superiore o inferiore). / Dènt che scorla Eh! de qua che ’l devènta grando!... (sottintenden-
(che tentenna). / Dènt marz o tarà (cariato). / Fòra do: ce ne vuole!) / De qua che vèn l invèrno avrén
’l dènt, fòra ’l dolór. / Báter i dènti dal fredo (an- finì.
che: babolàr, bàter bròche). / Bàterghe, smacarghe de-quele nell’espressione: l’è una de quele, l’è una
i dènti ʒo ’n gola a qualchedùn (farlo tacere rom- de quele giuste (con riferimento a una donna: sgu-
pendogli il muso). / Cavàr en dènt (estrarre). / Far aldrina, donna di strada. In tal caso anche: pe-
su dènti (mettere i primi dentini). / Enciavàr i dènti landa).
(stringere, serrare i denti, gesto tipico di chi è soffre de-quele! si sottintende: grosse, madornali, buffe,
di epilessia o sviene). Dir qualcòs fòr dei dènti (dir- da non credersi. / Vardà che l’è de quele, savé!
lo chiaro e tondo, senza giri di parole). / Ligàr i (cose incredibili, da matti, buffe). / Averne fat una
dènti (di vivanda acerba, allappante). / No l è pàbol de quele! (averne combinata una grossa, una balor-
per i me dènti (non è cosa o argomento per me, non daggine, corbelleria). / Gavér na féver de quele!
è alla mia portata, è furori dei miei interessi). / Al (febbre da cavallo).
dènt (di pasta o cibi non troppo cotti). / Parlàr ’nfra de ràbia locuz. avv. con rabbia, rabbiosamente. /
i dènti (biascicare le parole). / Sgrizolàr i dènti (ar- Dìrghelo de rábia (irosamente).
rotare i denti, far stridere i denti). / Dentìn, dentàt, de rif o de raf avv. in un modo o nell’altro.
dentòt. derimpèt(o) prep. e avv. dirimpetto. Anche: de
dentadura f dentatura. faza, defrónt.
dentèl m punto di cucito a occhiello. Pl.: dentéi. derìt(o) m diritto. nche: dirito. / Gaverò bèn derito
©
déntene v dar al congiuntivo: diamoci. de ’n pòc de paze! / Far respetàr i so deriti (esigere
dentera f dentiera. il rispetto dei propri diritti).
dentìn m il primo dente incisivo dei bovini. / Far el derivàr v derivare.
dentìn (denota l’età o il periodo di crescita del vitel- derocà –da agg. diroccato.
PA
lo). deʃabità –da agg. disabitato. Anche: diʃabità.
dentista m dentista. Anche: cavadènti (spregiati- deʃagià-da agg. disagiato.
vo). deʃagi(o) m disagio. Anche: deʃaʃi.
dentro avv. dentro. Più usato: den. / Dar dentro deʃacòrdi m disaccordo. / Èser en deʃacòrdi.
(consegnare, dare per uno scambio, barattare): ò dat deʃamicìzia f inimicizia. / Èser en deʃamicizia
dentro la me vera de òro e n’ò ciapà una de fèr. (aver rotto i buoni rapporti).
denùnzia f denuncia. deʃanimàr –se v disanimarsi, scoraggiarsi.
denunziàr v denunciare. deʃaprovàr v disapprovare.
denzolà –da agg. slacciato, sbottonato. / Camiʃa deʃaprovazión f disapprovazione. Pl.: le deʃapro-
T
denzolada, scarpe denzolade. vazión.
denzolàr –se v slacciare, sbottonare, sciogliere un deʃarmàr v disarmare.
nodo. Anche: dezolàr, deszolàr. deʃarmi, deʃarmo m disarmo.
déo-grazia! Deo gratias! Vedi anche: degràzia. deʃarmonìa f disarmonia. / Èser en deʃarmonìa
de onda locuz. avv. velocemente, rapidamente. / (non essere più in buoni rapporti).
Nar de onda, vegnìr de onda, ecc. deʃaʃi m (raro e antiquato) disagio.
deperìr v deperire. / Deperiso, te deperisi, el de- deʃatenzión f disattenzione. Pl.: le deʃatenzión.
perìs. deʃaventura f disavventura.
depìnt presente nell’espressione: no podér véder desbalár v sballare merce, aprire pacchi.
uno né scrit né depìnt (detestarlo). desbancàr v disfare una catasta di legna da ardere
depòner v deporre, testimoniare ad un processo, o di legname.
depositare. Part. pass.: deponèst. / Depòno, te depò- desbarazarse v sbarazzarsi, disfarsi di cose
ni, el depòne. inutili. / Desbarazarse ’l ventrìcol, el stómec (svuo-
depòʃit m deposito. tare, evacuare).
depoʃitàr –se v depositare, sedimentare. desbarcàr v sbarcare, scendere da un’imbarcazio-
depoʃizión f deposizione. Pl.: le depoʃizión. ne; togliere materiale da nave, aereo, ecc.
deprès agg. depresso. Pl.: deprèsi. desbastìr v togliere il filo dell’imbastitura.
deprìmer –se v deprimere. Part. pass.: deprimèst. desbotonàr v sbottonare. Anche: denzolàr.
de prim, de prin locuz. avv.dapprima, di primo desbrigàr –se v sbrigare, sgomberare; sbrigarsi, af-
acchito. al primo momento, in principio. Anche: frettarsi. Vedi anche: destrigàr. / M’ò desbrigà ’n
daprìn, da prinzipi. présa (ho terminato velocemente). / Dai! des-
deprofúndis m la preghiera del de profundis. / Dir brìghete! (Fai veloce!) / Desbrigàr la tàola, la pa-
su’l deprofùndis (recitare). dèla, ecc.(sgomberare, liberare). / Desbrigarse de
depuràr v depurare. qualchedùn (toglierselo dai piedi, liberarsene).
72

desbrocàr v togliere le bullette, le borchie, ecc. cia, non badano al senso reale delle parole). / Nar a
(per es.: dalle scarpe). pè descólz (camminare scalzo).
desbroiár –se v sbrogliare, liberarsi da un’incom- descòmet m scomodità, disagio. Pl.: descòmedi.
benza o da un impegno, togliersi da un impiccio; descomodàr –se v incomodare, scomodare.
sgravarsi, partorire (di animali). / La vaca la s’à descompàgn agg. disuguale (riferito a cose che
desbroiada (si dice alludendo allo sgravamento tra- vanno appaiate), scompagnato, spaiato. / Do calzòti
vaglioso dell’animale). descompagni (due calzini spaiati).
desbugarse v liberarsi lo stomaco dopo un’eccessi- descompagnàr v spaiare, mettere insieme cose che
va mangiata. Èser enbugà = avere lo stomaco in- non fanno il paio, scombinare il paio.
gombro, avere pesantezza di stomaco). de scondón locuz. avv. di nascosto, furtivamente,
descadenàr –se v scatenare, liberare da catena. alla chetichella.
descàder v scadere. Anche: scàder. Part. pass.: descontènt agg. scontento. Più usato: malcontènt.
descadù, descadèst. descontentàr v scontentare. / Descontentàr tuti.
descagnàr –se v sbloccare, togliere l’ostacolo che descòrdia f discordia. Anche: discòrdia. / Èser, nar
impedisce il movimento, disinceppare (riferito in en descòrdia.
genere a ruote e parti mobili). Anche: desgiovarse. descórer v discorrere, conversare, parlare. Anche.
descambi avv in cambio, in contraccambio (sia discórer. Part. pass.: descorèst. / Descórerse (intrat-
come premio che come punizione). Antiquato per: tenere relazioni affettive in previsione di un matri-
scambi. monio).
descantàr –se v disincantare, uscire dall’imbambo- descórs m discorso, parlata. Anche: discórs, dis-
lamento. / Descantarse fòr (scaltrirsi, smaliziarsi, corso.
farsi accorto). descoʃidura f scucitura.
descàpit m discapito, svantaggio. Anche: dan. descoʃìr v scucire. / Descoʃiso, te descoʃisi, el des-
descapriziàr -se v scapricciarsi, levarsi una voglia; coʃìs.
©
ma anche: levare di testa un capriccio, un’idea descrèdit m discredito. Anche: discrèdit.
balzana. Vedere anche: scapriziarse. descreditàr –se v screditare.
descargada f operazione di scarico, scaricamento. descrìver v descrivere. Part. pass.: descrìt, descri-
descargadór m scaricatore. vèst.
PA
descargadora f scaricatoio, spiazzo di carico e sca- descusión f discussione. Anche: discusión. Pl.: le
rico del legname. Anche: cargadora. descusión.
descargàr –se v scaricare, liberarsi da un peso. an- descùter v discutere. Anche: discùter. Part. pass.:
che: scargàr. / Descargarse ’l stómec, el ventrìcol descutèst.
(svuotare, evacuare). desdebitarse v sdebitarsi, liberarsi dai debiti.
descartàr v scartare ossia levare la carta di un in- desdìr v disdire, ritrattare; fig.: contrastare, non ad-
volucro. dirsi, essere di disdoro. Anche: disdìr. Part. pass.:
descazàr v scacciare. Raro per: scaràr. / Descazàr desdìt, (disdét). / Desdiso, te desdisi, el desdìs.
via. des-dódes circa una dozzina, dieci-dodici. (Mezza
T
descentrà –da agg. fuori centro, sbilenco, storto. dozzina: zin-sei). / Des-dódes matelòti (una decina
Anche: stòrt, sbalèc. di bambini).
desciavàr v aprire con la chiave. desdormenzàr –se v svegliare. Anche: desdro-
descioldàr, desciodàr v schiodare, togliere i menzàr, desvegiàr, desmisiàr.
chiodi. desdòt(o) agg. num. diciotto. / Desdòt-vinti (una
desciotolàr v togliere i grumi di sterco secco dai ventina).
fianchi degli animali; sgrovigliare i capelli. desdromenzàr-se vedi desdormenzàr.
descoerciàr v scoperchiare, togliere il coperchio. deʃe agg. num. dieci. / Des-dódes (una dozzina).
Anche: desquerciàr. deʃegnàr v disegnare. Anche: diʃegnàr.
descoèrʒer -se v scoprire, togliere la coperta o la de sedeguàl, de sediguàl locuz. avv. a mano a
copertura. Anche: desquèrʒer. mano, via via, a poco a poco, contemporaneamente,
descognàr v togliere i cunei o le zeppe che fissano mentre, procedendo con ordine e senza interruzio-
fra di loro gli elementi di un oggetto (ad es. di una ne. / Méter a pòsto tut de sedeguàl (ordinatamente,
botte). cosa dopo cosa, di seguito). / De sedeguàl che
descolàr-se v scollare, staccarsi di cosa incollata. l’àqua la boie, ghe trago ʒo la farina e smesedo
descolorìr-se v scolorire, stingere. / Descoloriso, te (mentre l’acqua bolle, verso la farina e rimesto).
descolorisi, el descolorìs. deʃemparàr v disimparare, dimenticare le cose già
descolpa f discolpa, scusa, difesa. imparate.
descolpàr –se v discolpare, scagionare, scusare, di- deʃempegnàr v togliere il pegno o l’ipoteca. An-
fendere. che: deʃenpegnàr.
descólz agg. scalzo. / Mandàr a dormìr uno coi pei deʃempagnarse v disimpegnarsi, cessare un impe-
descolzi (minaccia scherzosa rivolta ai piccoli i gno; liberarsi da un ostacolo in cui si è restati im-
quali, più attenti al tono di voce con cui si pronun- pigliati
desendènza f discendenza, prole, stirpe.
73

desènder v discendere. Part. Pass.: desendù, desen- desfodràr v sfoderare, togliere la foderina di un
dèst. libro o la federa di un cuscino.
deʃennamorarse v disinnamorarsi, perdere l’inter- desformàr v deformare.
esse o l’entusiasmo per qualcosa. de sfruz locuz. avv. presente nell’espressione: ga-
deseparàr v separare. Anche: separár. vér en fiòl de sfruz = illegittimo, fuori del matrimo-
desepolìr v disseppellire. nio.
deʃeredàr v diseredare. Anche: diʃeredàr. desgamberàr –se v liberare da lacci che irretiscono
deʃèrt m deserto. le gambe o che fanno inciampare. (Vedi: engambe-
deʃèrt agg. deserto, vuoto. rarse).
deʃertár v disertare, fare il disertore. desgambirse v sgranchirsi le gambe. / Desgambi-
deʃertór m disertore. so, te desgambisi, el desgambìs. / Far do pasi per
deʃesèt(e) agg. num. diciassette. desgamabirse.
deʃerzión f diserzione. Pl.: le deʃerzión. desgartiada f l’atto dello sgrovigliare, specie dei
desfamàr-se v sfamare. capelli. / Darse na desgartiada (darsi una pettinata
desfantarse v dileguarsi, svanire, (di lividi e mac- veloce ai capelli arruffati).
chie, ma anche di nebbia e nuvole). / La macia la se desgartiàr v sgrovigliare (filo, capelli, matasse,
desfanta. / La nebia la s’à desfantada. ecc,) / Desgartiàr fòra reʃón (sbrogliare questioni).
desfàntola f enfiagione, enfiatura, gonfiore delle desgelàr –se v sgelare. nche: desgiazàr.
ghiandole linfatiche (specie sul collo: scrofola). / desgesàr v togliere il gesso.
Anche: sfàntola, bòfa, sbòfa, sgionfo). desgiazada f sgelata delle prime giornate di prima-
desfà –da agg. disfatto, smontato. Anche: desfàt. vera. Anche: molada, desmèstec.
desfaldàr –se v sciogliere o perdersi delle falde o desgiazàr –se v sgelare, sciogliersi del ghiaccio.
pieghettature di un indumento. desgionfàr -se v sgonfiare qualcosa facendo deflui-
desfàr v disfare, smontare, sciogliere. Part. pass.: re l’aria che vi è stata compressa, regredire di gon-
©
desfà, desfàt. / Desfo, te desfi. ecc.; desfava, te des- fiore, tumefazione o enfiagione. Vedi anche: des-
favi, ecc. / Desfàr na maia, desfár en giòm, desfàr fiadìr. / Desgionfàr el balón, la ròda, ecc. / Desgio-
en grop, desfàr le dreze, desfàr en lèt o n armàr, nfàr la vaca (incisione nello stomaco dell’animale
ecc. / Desfarse (sciogliersi): la neo la se desfa, la colpito da timpanismo). / Desgionfarse (di gengiva
PA
compagnìa la se desfa, ecc. / Desfarse per i altri o o altra parte del corpo tumefatta per infezione, o di
per qualchedùn (non risparmiare fatiche, sacrificar- stomaco costipato).
si). / Far e desfàr l è tut en laoràr. desgiovàr -se v liberare da un ostacolo che attanag-
desfasàr v sfasciare, togliere le fasce, sciogliere lia o inceppa. Anche: descagnàrse.
una bendatura. / Desfasàr el matelòt (togliergli i desgoʃàr v disintasare.
pannolini). desgravàr v sgravare.
desfàt agg. disfatto, smontato; sfinito, privo di for- desgràzia f disgrazia, infortunio.
ze, esausto. desgrazià –da agg. e sost. sfortunato; sciagurato. /
desfegurà –da agg. sfigurato. / Gavér na faza des- Pòro desgrazià (povero diavolo, povero uomo).
T
fegurada (viso stravolto, sfigurato dal male o da desgraziàr –se ʒo rendere brutto, deturpare l’aspet-
qualche passione, deturpato). to con acconciature stravaganti o fogge di vestito
desfeguràr –se v sfigurare, far brutta figura. / Des- eccentriche. (Per il Ricci: evirare.) Anche: desfegu-
fegurarse ʒo (imbrattarsi, abbruttirsi, deturparsi rarse ʒo. / Chi èlo ’l barbér che t’à desgrazià ʒo
l’aspetto o la figura. Anche: desgraziarse ʒo). cosita?
desferenziár –se v separare due litiganti, liberarsi desgreʒàr –se v dirozzare, digrossare, educare a
da qualcuno che intende aggredire./ Gramo a desfe- rendersi autonomi. / Desgreʒarse fòra (rendersi ef-
renziarme! (in grande difficoltà a liberarsi dalle ficiente, sveglio e accorto, sapere il fatto suo, farsi
grinfie di un aggressore). sicuro di sè).
desfiadìr –se v regredire di un’enfiagione, guarire desgropàr v sciogliere un nodo. / Desgroparse
da un’enfiagione. / Desfiadiso, te desfiadisi, el des- (sfogarsi con qualcuno confidandogli le proprie
fiadìs. pene).
desfiamarse v disinfiammarsi di una lesione. desgrosada f l’atto del disgrossare qualcosa, dis-
desfidàr v sfidare. grossatura.
desfilarse v sfilacciarsi; sfilarsi del filo dalla cruna. desgrosàr v sgrossare, disgrossare.
desfiorì, -da agg. sfiorito, che ha perduto i fiori. desgrostada f scrostatura, scrostamento.
desfiorìr v sfiorire. / Desfioriso, te desfiorisi, el desgrostàr v scrostare, togliere le croste o l’into-
desfiorìs. naco. / Desgrostàr el paròl (raschiare le croste dal
desfisàr –se v allentare. paiolo della polenta). / Desgrostàr el mur (togliere
desfizàr, -se v sfilarsi del filo dalla cruna; togliere il vecchio intonaco). / Na ca’ che se desgrosta tuta
l’increspatura o la pieghettatura di un indumento. / (casa fatiscente).
Sèita a desfizarse la ucia (continua a sfilarsi il filo desgualivo agg. riferito a superficie irregolare,
dalla cruna). / Desfizàr fòra le fizete, le tripete, ecc. sconnessa, non ben spianata, non livellata, sconvol-
(sciogliere l’arricciatura, la pieghettatura).
74

ta da affossamenti e rilievi. Anche: malgualivo. / desmisiàr-se v svegliare. Anche: desvegiàr, des-


Pavimént desgualivo, strada desgualiva, ecc. dormenzàr. / Desmisiarse fòra (farsi più accorto,
desgualivàr v sconvolgere una superficie appiana- più destro).
ta. desmoiàr se v mettere o stare in ammollo. Anche:
desguidàr v svitare. smoiàr.
desgust m disgusto. Anche: stómec. desmonegàr –se v smonacare, di religiosa che tor-
desgustàr v disgustare. na alla vita laicale.
desì? vero che sì? / Desì che i è nadi tuti a ca’? desmontàr v smontare, scendere da un veicolo o da
(vero che sono tornati tutti a casa?) una cavalcatura. / Desmontàr dal car, da l àuto, da
deʃideràr v desiderare. Anche: deʃidràr. la sbalanzadora, da l àʃen; però: desmontàr da ca-
deʃidèri m desiderio. vàl (= da posizione a cavalcioni).
deʃidràr v desiderare. Anche: deʃideràr. desmostràr v dimostrare, mostrare, manifestare.
desiguàl avv. a mano a mano, di seguito, contem- Ora più: demostràr. / Desmostrarse per quel che se
poraneamente. Anche: sediguàl, de sediguàl. è (rivelarsi, manifestarsi).
deʃimpégn(o) m disimpegno. desmostrazión f dimostrazione, manifestazione.
deʃimpegnarse v disimpegnarsi. Anche: dimostrazión. Pl.: dimostrazión.
deʃìn m moneta da dieci (lire o centesimi). desmularse v farsi passare il broncio.
deʃina f decina. Anche: set-òt, des-dódes. desnivàr v snidare, far fuggire l’uccello dal nido.
deʃinfetàr v disinfettare. Anche: diʃinfetàr. desnotarse v ritirare la propria adesione, far cancel-
deʃinfezión f disinfezione. Anche: diʃinfezión. Pl.: lare il proprio nominativo.
le deʃinfezión. desnòve agg. num. diciannove.
deʃinterès m disinteresse. Anche: diʃinterès. Pl.: desnudár –se v denudare, spogliarsi.
desinterèsi. deʃobediènt -a agg. disobbediente. Anche: deʃubi-
deʃinteresà-da agg. disinteressato. anche: diʃinte- diènt, diʃobediènt.
©
resà. deʃobediènza f disobbedienza. Anche: deʃubidièn-
deʃìster v desistere. Part. pass.: deʃistì, deʃistèst. za, diʃobediènza.
deʃistima f disistima. deʃobedìr v disobbedire. Anche: deʃubidìr, diʃobe-
deslatàr v svezzare il vitello dal latte. dìr. / Deʃobediso, te deʃobedisi, el deʃobedìs.
PA
deslazàr v slacciare, togliere dal laccio. deʃobligarse v disobbligarsi.
desleʒerìr v alleggerire, alleviare. Anche: sliʒerìr, deʃolà –da agg. desolato.
desliʒerìr. deʃolazión f desolazione. Pl.: le deʃolazión.
desligàr v slegare. / Desligàr el cagn (sguizagliare deʃonést agg. disonesto. Anche: diʃonèst.
il cane). deʃonestà f disonestà. Anche: diʃonestà.
desliʒerìr v alleggerire, alleviare. Anche: des- deʃonór m disonore. Anche: diʃonór.
leʒerìr. deʃonoràr v disonorare. Anche: diʃonoràr.
desmagrìr v dimagrire. / Desmagriso, te desmagri- de sora locuz. sopra, di sopra, in soprappiù. / Quel
si, el desmagrìs. de sora (Dio, capo, sovrintendente). / Al de sora
T
desmaliziàr v smaliziare, scaltrire. (sopra, al di sopra): star al de sora (stare a capo,
desmascheràr v smascherare, togliere la maschera. abitare al piano superiore); star al de sora come l
desmatonìr -se v rinvenire dallo stordimento, ri- òio (essere superbo, darsi arie da caporione); te ’l
svegliarsi dopo trauma o dopo anestesia, riprendere dago al de sora (telo do in soprappiù); al de sora
conoscenza dopo la perdita dei sensi. / Desmatoni- de tuti (il più alto in carica, il superiore).
so, te desmatonisi, el desmatonìs. / desmatonirse deʃórden m disordine, rivolta, sollevazione. Anche:
fòra. diʃórden.
desmentegàr-se v dimenticare, scordare. deʃordenà –da agg. disordinato. Anche: diʃordinà.
desmentegón agg. e sost. di persona che dimentica deʃordenàr v disordinare, scompigliare. Anche:
facilmente le cose, smemorato. diʃordinàr. / Deʃordenàr su tut (mettere tutto sosso-
desmés agg. smesso, fuori uso, disusato. pra, scompigliare).
desmèstec m voce presente nell’espressione: gh’è deʃorganiʒà –da agg. disorganizzato.
’l desméstec = mitigarsi del rigore invernale con in- deʃorganiʒàr v disorganizzare.
izio dello scioglimento della neve e gocciolamento deʃorganiʒazión f disorganizzazione. Pl.: le deʃor-
dei tetti. Vedere: molada e starleʒa. ganiʒazión.
desmestegàr v mitigarsi del clima verso la fine de sot(o) locuz. sotto, di sotto. / Al de soto (sotto, al
dell’inverno segnato dal gocciolamento dei tetti an- disotto): star al de soto (dipendere da qualcuno, es-
cora coperti di neve. sere alle dipendenze, abitare al piano inferiore);
desméter v smettere, cessare. Part. pass.: desmés, méter al de soto (sottomettere).
desmetù. desotràr v dissotterrare, disseppellire.
desmisià –da agg. sveglio, pronto d’ingegno. An- despacàr v spacchettare, togliere dal pacco.
che: desvegià. despaià –da agg. spagliato, che ha perduto la
paglia. / Carega despaiada (sedia che ha perduto
l’impagliatura o che ce l’ha sfondata).
75

despaltanàr v togliere il fango. / Despaltanarse le despòner v disporre, dare disposizioni, avere a dis-
scarpe. posizione. Anche: dispòner. Part. pass.: desponèst. /
despàr agg. dispari. nche: dìspari. Despòno, te despòni, ecc. / Podér despòner (essere
despareciàr v sparecchiare. / Despareciàr la tàola. padrone di fare a proprio piacimento).
desparità f disparità, differenza. despontàr v togliere i puntelli o i pali di sostegno
despàrt usato nella locuzione en despàrt = in dis- (che reggono i rami carichi di frutti, o quelli che
parte. / Méterse en despàrt. sostengono un’impalcatura).
despegnàr v liberare da pegno; disimpigliare da un despoʃizon f disposizione, ordine. Anche: dispoʃi-
appiglio al quale un cosa è restata agganciata. zión. Pl.: le despoʃizón.
despegolàr –se v togliere la pece o la resina; fig. li- despòst agg. disposto, pronto, preparato. Anche:
berarsi dalle panie di una persona indiscreta e im- dispòst.
portuna. Anche: despetolarse. desprèz m disprezzo. Anche: disprèz.
despènsa f dispensa. desprezàr v disprezzare, spregiare. Anche: dispre-
despensàr v dispensare, esimere da un obbligo. / zàr, despreziàr.
Despensàr fòra (distribuire). despreziàr v disprezzare (antiquato); deprezzare.
despensari m dispensario medico. Vedi: desprezàr.
despensér m dispensiere, inserviente. despropiàr, despropriàr v espropriare. Anche: es-
desperà –da agg. disperato, affannato, miserabile. / prop(r)iàr.
Come n’ànima desperada: laoràr come n’ànima desprovedù –da agg. sprovveduto.
desperada (affannosamente, senza tregua). / Èser desputàr v disputare.
en pòro desperà (sventato, sconsiderato; sventurato, desquamàr –se v togliere o perdere le squame,
misero, privo di risorse). / A la pu desperada (lo- squamare.
cuz.: nel peggiore dei casi, in caso di estrema ne- desquerciàr v scoperchiare, togliere il coperchio.
cessità). Anche: descoerciàr.
©
desperàr –se v disperare. / Far desperàr (far am- desquèrʒer v scoprire ossia togliere ciò che copre
mattire, stizzire, causare gravi preoccupazioni). / (coperta, tetto, ecc.). / Anche: descoèrʒer. Part.
Desperarse (abbandonarsi alla disperazione, dare in pass.: desquerʒù, desquèrt.
smanie). desradicàr v sradicare.
PA
desperazión f disperazione, costernazione o scon- desramàr v togliere i rami.
forto. Pl.: le desperazión. desrizàr v togliere le castagne dal riccio.
despèrder v disperdere; abortire (riferito agli ani- desrudolàr v srotolare, dispiegare (filo, cavi, rotoli
mali). Part. pass.: despèrs, desperdù. / Na vaca che di tela, ecc.) / Desrudolàr ʒo, desrudolàr fòr.
à despèrs (una vacca che ha abortito). desruʒenìr v togliere la ruggine. / Desruʒeniso, te
despèrs agg. di persona o soldato di cui non si han- desruʒenisi, el desruʒenìs.
no più notizie. / Despèrs en guèra, despèrs via per destacalòs agg. di pesca o altro frutto il cui noccio-
le Mèriche. lo si stacca facilmente dalla polpa, spiccace. / Pèr-
despèrsita f di cosa perduta, smarrita, non più rin- seghi destacalòsi, brugne destacalòse. (Il contrario:
T
tracciabile. / Tuti i so averi i è nadi ’n despèrsita; el tacalòs.
documént l è nà ’n despèrsita. destacamént m l’atto dello staccare; distaccamen-
de spes locuz. avv. spesso, sovente, di frequente. to. / Tut en destacamént de rami (uno schianto di
despèt m dispetto. Anche: dispèt. rami).
despetenàr v spettinare. destacàr –se v staccare, strappare. / Destacarse da
despetolàr –se v togliere i grumi di sterco secco dòs (levarsi d’addosso, togliersi d’attorno).
dalle cosce degli animali, strigliare. Anche: descio- destaco m distacco.
tolàr. / Despetolarse (cavarsi d’impiccio, uscire destanàr v stanare.
dall’impaccio, liberarsi da persona molesta o inva- destemprà –da agg. stemprato.
dente). Anche: despegolarse. destempràr v stemperare, far raffreddare qualcosa
despetós -ʃa agg. dispettoso. Anche: dispetós. di eccessivamente caldo.
despiàʃer v dispiacere. Part. pass.: despiaʃèst, de- destènder v stender, sciorinare il bucato. Anche;
spiaʃù. Anche: dispiàʃer. stènder. Part. pass.: destendù. / Destènder la buga-
despiazér m dispiacere. Anche: dispiazér. da, destènder le ròbe.
despicàr v liberare da un chiodo o altro appiglio a destilàr v distillare. Anche: distilàr.
cui qualcosa è rimasta impigliata. destilazión f distillazione. Anche: distilazión. Pl.:
despiociàr v spidocchiare, Anche: spiociàr. le destilazión.
despiombàr v spiombare, togliere un’otturazione destilerìa f distilleria. Anche: distilerìa.
dentaria. destìn m destino. / Par en destìn! (costatazione
despoltronìr –se v spoltronire. / Despoltroniso, te amara di chi si considera perseguitato dal destino).
despoltronisi, el despoltronìs. destinà –da agg. destinato.
despompà –da agg. sgonfio, sgonfiato. / Na ròda destinàr v destinare, stabilire.
despompada (una ruota sgonfia). destinazión f destinazione. Pl.: le destinazión.
despompàr v sgonfiare.
76

destìnguer v distinguere, scorgere, vedere distinta- questioni già sopite). / Desvegiarse fòra (risvegliar-
mente. Anche: distìnguer. Part-pass.: distinguèst, si, riprendere conoscenza o coscienza da torpore o
destìnt. svanimento). / Desvegiarse col cul descoèrt (sve-
destìnt agg. di persona o cosa distinta, ben in vista, gliarsi di malumore, con la luna storta).
ben visibile. Anche: distìnt. desvià –da agg. sviato, sbandato.
destinzión f distinzione. Anche: distinzión. Pl.: le desviàr v sviare, cambiare la rotta a un corso d’ac-
distinzión. qua, far perdere i filo del discorso o dei pensieri,
destòlier v distogliere, smuovere. Part. pass.: distrarre.
destòlt. / Destòlgo, te destòli, el destòlie. desvestì –da agg. svestito. Anche: cavà fòra.
destòrʒer v distorcere, storcere (riferito a corda a desvestìr –se v svestire. spogliarsi. / Desvestiso, te
più fili che viene sciolta per assottigliarla). Part. desvestisi, el desvestìs.
pass.: Destorʒù. / Destòʒer la lana. desviziàr v sviziare, far perdere a qualcuno il vizio.
destorzolàr v raddrizzare un filo metallico contorto desvòlʒer v dipanare; dispiegare un panno o una
o attorcigliato. / Destorzolàr en fil de fèr. tela. Part. pass.: desvolʒù / Desvòlʒer n’aza, en
destrani m nostalgia, rimpianto, struggimento. An- giòm (dipanare una matassa, un gomitolo). / Des-
che: strani, de strani. / Gavér destrani (soffrire di vòlʒer fòra en lenzòl (dispiegare un lenzuolo).
nostalgia); gavér en destrani da mati (struggersi di desvolʒò m dipanatura, insieme di donne intente a
nostalgia). dipanare matasse oppure a disfare maglie.
destregiarse v destreggiarsi. deszervelarse v scevellarsi.
destribuìr v distribuire. Anche: distribuìr, dar fòr. / deszolàr v slacciare, sbottonare. Anche: denzolàr,
Destribuiso, te destribuisi, el destrebuìs. dezolàr.
destrigàr –se v sbrigare, spicciarsi, affrettarsi, di- detali(o) m dettaglio. / Vènder al detali (vendere al
simpegnarsi, sparecchiare, mettere in ordine. Vedi dettaglio).
anche: desbrigàr. / Destrigàr la tàola (liberare, spa- detàr v dettare, suggerire.
©
recchiare, sgomberare). / Destrigàr fòr, destrigàr de tant en tant locuz. avv. di tanto in tanto, ogni
via i so afari (sbrigare, sbrogliare i propri affari). / tanto.
Destrigarse ’n prèsa (finire velocemente le proprie de travèrs locuz. di traverso, di sbieco, in linea ob-
incombenze o gli impegni). / Dai! destrìghete! liqua. / Vardàr de travèrs qualchedùn (guardarlo in
PA
(Spicciati! svelto!) tralice, biecamente, con ostilità).
dèstro agg. destro, abile, capace, comodo. Anche: devastàr v devastare.
drit. / Èser dèstro (rapido ad agire, dire, ecc,); son devastazión f devastazione. Pl.: le devastazión.
chì dèstro o maldèstro (in posizione comoda o sco- deventàr v diventare; (usato in modo impersonale):
moda). riuscire. / Deventàr grando, deventàr ros, deventàr
destropàr v schiudere, stappare, sturare, togliere un cèpo, ecc. (crescere, arrossire, dimagrire). / No sò
ingombro. / Destropàr el tubo, el fòs, el canàl (stu- se la me deventa (non so se la cosa andrà a buon
rare, liberare da ingombri; anche; desgoʃàr). / De- fine); stavòlta la m’è deventada (sono riuscito, ho
stropàr l òrt (togliere la staccionata). / Destropàr conseguito l’intento, la cosa è andata al meglio).
T
na bòza (stappare). / Destropàr la boca, el nas devènzer v si dice di odori o sapori che provocano
(aprire). nausea o vomito. Anche: divènzer. / L è n odór che
destrùt agg. distrutto, esausto, sfinito. (me) devènze.
destrùʒer v distruggere. Anche: destrùger, Part. devertìr –se v divertire. Anche: divertìr. / Devèrto,
pass.: destrùt. te devèrti, ecc.; ma anche: devertiso, te devertisi, el
destruzión f distruzione. Pl.: le destruzión. devertìs.
desturbàr v disturbare, incomodare. deviato presente nell’espressione: nar deviato (an-
desturbo m disturbo, incomodo. / Scuʃame ’l de- dare difilato, di gran carriera, senza frapporre tem-
sturbo! (chiedo scusa per il disturbo). / Levàr el de- po).
sturbo (porre fine ad una visita, andarsene). devòrzi m divorzio. Anche: divòrzi. / Far devòrzi
desuàder v dissuadere. Part. pass.: desuadèst. (divorziare).
deʃùmer v desumere, dedurre. Part. pass.: deʃumèst. devorzià –da agg. divorziato.
deʃùn sost e agg. digiuno. Anche: daʃùn. devorziàr v divorziare.
deʃunàr v digiunare. Anche: daʃunàr. devòt agg. devoto. Anche: divòt.
deʃunión f disunione, disaccordo. Pl.: le deʃunión. devozión f devozione, preghiera. Anche: divozión.
deʃunìr v disunire, disgiungere, separare, portare Pl.: le devozión. / Dir, far le so devozión (recitare,
disaccordo. / Deʃuniso, te deʃunisi, el deʃunìs. le orazioni, fare le proprie pratiche di pietà).
deʃuʃàr –se v disusare. deʒà avv. già. Anche: ʒà, ʒamái. / Èser deʒà chì
deʃùʃ(o) m disuso. / Nar en deʃùʃo. (essere già qui, già arrivato).
desvantagio m svantaggio. / Èser en desvantagio. dezènt(e) agg. decente. Anche: decènte.
desvegià –da agg. sveglio, intelligente, perspicace. dezìder v decidere. Anche: decìder. Part. dezidèst. /
Anche: desmisià. No saverse dezìder (non sapere che risoluzione
desvegiàr –se v svegliare, Anche: desmisiàr. / prendere).
Desvegiàr fòr rògne (risollevare, far riesplodere dezifràr v decifrare, riuscire a leggere.
77

dèzima f decima. / Dar la dèzima (versare la deci- tazioni). / Da san Pàol, en fredo diòl (il 25 gennaio
ma). / Ara de le dèzime (magazzino di deposito del- il freddo è intenso). / Diaolìn, diaolét, diaolòt.
le decime presso il palazzo Bortolazzi a Vattaro; diaolamént m pandemonio, scompiglio, trambusto.
ora non più esistente). diaolini m pl. nell’espressione: gavér i diolini ’ndei
dezimale f basculla, bilancia a piattaforma, dei (intirizzimento doloroso nelle dita, formicolio).
dezimàr v decimare, fare strage. diari m diario.
dèzimo agg. decimo. dicerìa f diceria. Anche: ciàcera.
dezipàr v scapitozzare, guastare o danneggiare al- dichiaràr v dichiarare.
beri, sfrondarne la cima o reciderne i rami al solo dichiarazión f dichiarazione. Pl.: le dichiarazión.
scopo di farne scempio. / Dezipàr i àlberi. dì-d’òpra, -didròpa m giorno feriale, giorno la-
dezolàr v slacciare, sbottonare. Anche: denzolàr, vorativo. / De dì-d’òpra, de didròpa (in giorno la-
deszolàr. vorativo). / Vestirse dal dì-d’òpra (indossare vestiti
dì m giorno. / Al dì d’ancòi (al giorno d’oggi). / El da giorno lavorativo).
dì ’n nanzi (il giorno precedente). / El dì dre, el dì dièta f dieta. / Star en dièta, tegnìr en dièta, far
drìo (il giorno successivo). / Dal dì (di giorno, nelle dièta (stare o tenere a dieta).
ore diurne). / Da ’n dì a ’n dì, oppure: da ’n dì a l difamàr v diffamare. Anche: sputanàr.
altro (di giorno in giorno, fra breve. oggi o domani, difamazión f diffamazione. Pl.: le difamazión.
entro breve). / Dì d’òpra, dì dròpa (giorno feriale, difènder –se v difendere. Anche: defènder. Part.
giorno lavorativo). / Dì da gras, dì da magro (gior- pass.: difendù.
no senza o con obbligo di astinenza). / Sul far del dì difenʃór m difensore. Anche: defenʃór.
(all’alba). / El me dì: ancòi l è ’l me dì ghe tiro le diferènt -a agg, differente. / Diferènt come dal dì a
rece a che che vòi mi! (giorno del compleanno o la nòt (differentissimo).
dell’onomastico). / En gual dì (sul far del giorno, al diferènza f differenza. / Gh’è na bèla diferènza! /
crepuscolo del mattino, prima del sorgere del Diferènza come dal dì a la nót (grandissima diffe-
©
sole). / Fòr per el dì (nell’arco della giornata). / A renza). / Gh’è diferènza de pòc (c’è pochissima dif-
dì: el torna a dì (fra qualche giorno); la va a dì (è ferenza).
questione di pochi giorni; se si tratta di salute, umo- difeʃa f difesa. / Tòr le difeʃe de qualchedùn (difen-
re o simili: un giorno bene e l’altro meno). / Bòn dì dere, spalleggiare).
PA
e bòna nòt e pò basta! (modo di dire che esprime difèt m difetto.
poca confidenza o rapporti tesi verso qualcuno). / L difetà –da agg. difettoso, di prodotto avente delle
è come dal dì a la nòt (è cosa completamente diver- imperfezioni; di persona affetta da imperfezioni fi-
sa, è tutto il contrario). / L altro dì (l’altro ieri, qual- siche o handicap.
che giorno fa). / ʒa e dì, ʒa e arquanti dì (alcuni difetós -ʃa agg. difettoso.
giorni fa). / Tut el santo dì (quanto è lungo il gior- difidàr v diffidare.
no). / Ògni dì en pasa uno (uno alla volta i giorni difidént -a agg. diffidente,
passano, il tempo passa seppur lentamente). difidènza f diffidenza.
diàcon m diacono. difìzil(e) sost. e agg. difficile, cosa difficile; perso-
T
dialèt m dialetto. / Per dialèt (in dialetto). na esigente. Anche: defìzil. / L è ’n difìzil trovarlo a
diamànt m diamante. st’ora.
diana vedi dediana. difrónt avv. di fronte, a confronto, in confronto.
diàol m diavolo, demonio; povero uomo; malanno. Anche: defrónt.
Pl.: diàoi. / L è ’n pòro diàol (è un pover’uomo; in diga f diga.
questo caso anche: pòro mostro). / Gavér el diàol digando gerundio del verbo dir: dicendo. Anche:
soto ’l cavéz (ascoltare la pigrizia e indugiare nel diʃèndo. / Nar entorno digando (spargere voci ma-
letto: il diavolo sotto il guanciale). / Gavér el diàol levole, pettegolare). / Digando cosita... (parlando a
da la soa (godere il favore del diavolo, essere asse- questo modo).
condato dalla fortuna). / Alora l è del diàol! (escla- digerìr v digerire; in senso fig.: sopportare qualcu-
mazione che conclude una considerazione: se le no, perdonare o dimenticare parole offensive, ing-
cose stanno così, allora è tutto inutile!) / Mandàr al hiottire bocconi amari. / Digeriso, te digerisi, el di-
diàol; va’ al diàol! / Far el diàol (fare il diavolo a gerìs.
quattro, dare in escandescenze). / Diàol descadenà digestión f digestione. Pl.: le digestión.
(comportarsi da forsennato). / L è ’n diàol! (cattivo; digo v io dico. Voce presente nel modo di dire: no
ma anche: astuto, furbo, scaltro). / En diàol de ma- ve conto e no ve digo (non mi diffondo in parole, di
telòt (un bambino cattivo, ribelle, pestifero). / En cosa inesprimibile): en bèl che no ve conto e no ve
diàol el scara l altro (un malanno caccia un altro digo, en brut che ecc.
malanno, una preoccupazione ne fa dimenticare digó (letteralmente: dico io) intercalare ricorrente,
un’altra). / La voce è usata anche come pleonasmo: usato dal narratore nella foga del discorso per sotto-
còsa diàol vòtu? còsa diàol èlo? ’ndo diàol sonte lineare frasi da lui pronunciate: s’èl –digó – tut esto
arivà? / Matéi, matèle: el diàol en mèz (quando ra- rebaltón? èl questo – digó – el mòdo de far? vèi! –
gazzi e ragazze stanno insieme non mancano le ten- digó – che nen a ca’.
78

digo-bèn! affermazione che esprime consenso, par- na ca’ l è ’l me Dio (avere una casa è la cosa che
tecipazione: è proprio così! è quello che penso più desidero).
anch’io! diòceʃi f diocesi. Anche: diòzeʃi.
dilazión f dilazione. Pl.: le dilazión. dìole! esclamazione di stizza. Storpiatura della voce
dilazionàr v dilazionare, differire. Anche: tardivàr, Dio.
tardigàr. dipénder v dipendere. Part. pass.: dipendù, dipen-
diletànt(e) sost. e agg. dilettante. dèst.
diletàr –se v dilettare. dipìnʒer v dipingere. Part. pass.: dipinʒù. Più usa-
diligènt –a agg diligente. to: pituràr, enpituràr
diligènza f diligenza. diplòm(a) m diploma.
diluvi m diluvio. Anche: deluvi. diprès voce presente nella locuzione: a ’n diprès =
diluviàr v diluviare. Anche: deluviàr, sdravacàr. all’incira, presssappoco.
dimandàr v domandare (raro). Ora solo: doman- dir v dire. Part. pass.: dit. Gerundio: digando,
dàr. diʃèndo. / Mi digo, ti te diʃi, èl el dis, noi diʃén, voi
diméter –se v dimettere, rinunciare ad un incarico. diʃé, lori i dis. / Digó (vedi alla detta voce). / Digo
Part. pass.: dimés, dimetù. bèn (vedi alla detta voce). / Sa te ’n ditu? (che ne
diminuìr v diminuire. Anche: deminuìr. / Diminui- dici? che ne pensi? che te ne pare?) / El dis, la dis
so, te diminuisi, el diminuìs. (lui o lei dice; intercalare di cui si fa uso abbondan-
diminuzión f diminuzione. Anche: deminuzión. Pl.: tissimo nel riferire parole o frasi altrui). / Me-digo,
le diminuzión. mi-digo (ha valore di: forse, probabilmente, im-
dimisión f dimissione. Anche: demisión. Pl.: le di- magino). / El diga! la diga! (forme di cortesia rivol-
misión. te a persona sconosciuta nel chiedere informazioni:
dimostàr v dimostrare. Anche: demostràr. el diga, siór! èlo sta chì la strada dritta per nar...?
dimostrazión f dimostrazione. Anche: demostra- (dica, per cortesia, è questa la strada per
©
zión. Pl.: le dimostrazión. andare...?) / Dir de sì, dir de nò (affermare, accon-
dinari figura delle carte. / L’as de dinari. sentire; negare, dare un diniego). / Dir drìo, dir
dindolamént m dondolamento, dondolio, ciondo- dreo a qualchedùn (sparlare, criticare, denigrare). /
lio, tentennamento. Dir dre a le orazión (recitare la seconda parte di
PA
dindolàr –se v dondolare, tentennare, ciondolare, una preghiera): un el tèn su la corona e i altri i dis
cullare. / Mi me dìndolo, ti te te dìndoli, ecc. dre (uno intona il rosario e gli altri rispondono). /
dindolón voce presente nella locuzione: a din- Dir fòra (spargere, diffondere voci o chiacchiere). /
dolón: a penzoloni. Anche: a le spindorlone. Dirlo fòr dei dènti (parlare francamente, dire senza
din-dòn m suono, squillo di campana. peli sulla lingua). / Dirlo per bòn taliàn: a dirla per
dindonàr v dondolare, ciondolare come una cam- bòn taliàn (per dirla chiara e tonda, per dirla schiet-
pana, il tentennare stesso della campana che già non ta). / Dirle fòra come gnent (raccontare frottole o
suona più. Anche: dindolàr. bugie con disinvoltura, dirle grosse senza batter
dintorni m il dintorno, il paesaggio circostante. / El ciglio o arrossire, avere la battuta facile). / Dìrghen
T
dintorni del paés. sora a qualchedùn (dirne male, biasimare, riprova-
Dio m Dio. Anche: Signoredìo, Sioredìo, Quel de re, censurare). / Dir la soa (esprimere la propria
sora. / Come Dio vòl! che sia come Dio vòl! che la opinione, il proprio parere). / Dìrsen tante che tèra,
vaga come Dio vòl! / Grazi’a Dio! / En nòme de dìrsen de tuti i colori, dìrsen de tute le sòrt, dìrsen
Dio! (escl. di stizza o di sollievo per la fine di una de bò e de vaca (insultarsi a vicenda, colmare di in-
preoccupazione): en nòme de Dio, ruvala! l è tornà giurie, di insolenze, di improperi). / Dir su (recitare
pò ’n nòme de Dio! / Per amór de Dio! / Che Dio cose imparate a memoria, snocciolare): dir su le
ve ’nmèrita! che Dio ve ’nmèrita ’l paradìs! (Dio orazión, dir su na poesìa; dir su boʃìe (snocciolare
ve lo ascriva a merito! che Dio vi ripaghi con il pa- bugie); dir su de la ʒènt (sparlare della gente, mali-
radiso!). / Dio sol el sa! de quele ròbe che Dio sol gnare, criticare); dirghe su a un brute paròle (insul-
el sa! (cose che nessuno è in grado di comprendere tare, ingiuriare); dir su: seitàr a dir su (insistere,
tranne Dio). / L’è na grazia de Dio! (è una fortuna! cercare di convincere con discorsi continui, ciancia-
una cosa di cui bisogna essere grati a Dio). / La re). / Dir ʒo per ceʃa (comunicare qualcosa dal pul-
grazia de Dio: quanta grazia de Dio! no trar via pito): dir, trar ʒo per ceʃa qualchedùn (pubblicarne
tuta sta grazia de Dio! (frutti, beni materiali, ric- le nozze). / A dirla scèta (per dirlo chiaro e tondo). /
chezze). / Bèn de Dio: gavér ògni bèn de Dio (avere A dir tant, a dir pòc (al massimo, al minimo) : zèn-
tutto, ogni cosa desiderabile, anche il superfluo). / to mètri a dir tant (sono 100 metri al massimo). / A
Te sei en castigo de Dio! (sei un tormentatore, un so dir de él (a detta di lui, stando al suo parere). /
seccatore). / Prega Dio che la sèita! (che la situa- Avér, gavér a che dir con qualchedùn (avere questi-
zione fortunata non cambi). / Tiràr ʒo Dio (la Ma- oni aperte, liti, lagnanze con qualcuno): el gà sèmp-
dòna) e i santi (imprecare con bestemmie di ogni re a che dir con tuti. / Avér, gavér bòn dir: te gài
sorta). / Vìver a la bòna de Dio (vivere miseramen- bòn dir ti! (hai un bel dire! è facile dar consigli!) /
te). / L è ’l so Dio (la sua aspirazione massima, il Basta dir che...(basti dire che). / Còsa te ’n ditu?
non plus ultra, cosa che sta al vertice dei desideri): còsa te ’n dìʃetu? sa te ’n ditu? (che te ne pare? che
79

ne dici? che ne pensi?) / Come ’n dir che... (come disenterìa f dissenteria.


dire che, lasciar capire tra le parole): come ’n dir diʃeredàr v diseredare. Anche: deʃeredàr.
che no gh’è pu gnent da far (un discorso per dire diʃimpégn m disimpegno.
che non c’è più niente da fare). / Dar da dir (far in- diʃinfetàr v disinfettare. Anche: deʃinfetàr.
quietare, procurare grattacapi, fastidi): l è ’n ma- diʃinfezión f disinfezione. Anche: deʃinfezión. Pl.:
telòt che dà da dir (un bambino ribelle). / Far dir: le diʃinfezión.
el sèita a farme dir (continua a punzecchiare, a pro- disiplina f disciplina. Anche: desiplina.
vocare). / Lasàr, asàr dir (lasciar dire, ignorare o disiplinà –da agg. disciplinato. Anche: desiplinà.
tollerare le parole degli altri). / L è tut en dir (è voce diʃinterès m disinteresse. Anche: deʃinterès. Pl.:
diffusa, tutto il paese ne parla). / Nar digando (dif- diʃinterèsi.
fondere, divulgare, propagare voci). / Mandàr a diʃinteresà –da agg. disinteressato. Anche: deʃinte-
dir: manda pò a dir qualcòs (comunicare, dare noti- resà.
zie, informare). / No mandarle a dir: no mandàr- diʃinteresàr –se v disinteressare. Anche: deʃinte-
ghele a dir a nesùn (dirle direttamente in faccia resàr.
all’interessato). / Tan che dir bec a l àʃen (come diʃinvòlt agg. disinvolto. Anche: deʃinvòlt.
dire becco all’asino: tutto fiato sprecato). / Sènza diʃinvoltura f disinvoltura. Anche: deʃinvoltura.
dir né trei né sei (senza dir niente a nessuna, senza disnàr sost. m e v pranzo, desinare, pranzare. /
farne parola con nessuno). / S’èl che se ghe dis a Dopo disnàr (dopo pranzo, primo pomeriggio). /
sta ròba? còsa se ghe dìʃelo? (come si chiama que- Far da disnàr (preparare il pranzo). / Disnaròt.
sto?) In questo caso, anche: come se ciàmela? sa diʃobediènt agg. disobbidiente. Anche: deʃobe-
gala ’n nòm? diènt, deʃubidiènt.
diramàr v diramare. diʃobediènza f disobbedienza. Anche: deʃobedièn-
dirèa f diarrea. za, deʃubidiènza.
dirèt agg. e avv. diretto, direttamente, difilato, subi- diʃobedìr v disobbedire. Anche: deʃobedìr, deʃubi-
©
to. / Trèno dirèt. / Nar dirèt (andare difilato). / ’Ndo dìr. / Diʃobediso, te diʃobedisi, el diʃobedìs.
setu dirèt? (dove vai?) / Vao dirèt a ca’ (vado subi- diʃonèst agg. disonesto. Anche: deʃonèst.
to a casa; in tal caso anche: drit). diʃonestà f disonestà. Anche: deʃonestà.
diretór m diettore. diʃonór m disonore. Anche: deʃonór.
PA
diretrice f direttrice. diʃonoràr v disonorare. Anche: deʃonoràr.
direzión f direzione, indirizzo postale, verso. Pl.: le diʃórden m disordine, rivolta, sollevazione, scom-
direzión. / Dame la to direzión che te scrivo. piglio. Anche: deʃórden.
dirìger v dirigere, fare il dirigente. / Mi dirigio. / diʃordinà –da agg. disordinato. anche: deʃordinà.
Part. pass.: dirèt, dirigèst, dirigiù. diʃordinàr v disordinare, scompigliare. Anche:
dirimpèt(o) prep. dirimpetto. Anche: de front, de deʃordinàr.
faza, en faza. dìspar(i) dispari.
dirìt(o) m diritto. Anche: derìt(o). dispèndi m dispendio.
diʃagi m disagio. Raro: deʃaʃi. dispèt m dispetto. anche: despèt.
T
diʃagià –da agg. disagiato. dispetós -ʃa agg. dispettoso. Anche: despetós.
diʃaprovàr v disapprovare. Anche: deʃaprovàr. dispiàʃer v dispiacere, rammaricarsi. Anche: de-
diʃaprovazión f disapprovazione. Pl.: le diʃaprova- spiàʃer. Part. pass.: dispiaʃù, dispiaʃèst.
zión. Anche: deʃaprovazión. dispiazér m dispiacere. Anche: despiazér.
dìscol agg. discolo. Pl.: dìscoi. dispòner v disporre, avere a disposizione. Anche:
discòrdia f discordia: Anche: descòrdia. despòner. Part. pass.: disponèst. / Dispòno, te dis-
discórer v dicorrere, conversare. Anche: descórer. pòni, ecc.
Part. pass.: discorèst. disponìbil(e) agg. disponibile. Anche: desponìbil.
discórs(o) m discorso. Anche: descórs. dispoʃizón f disposizione. Anche: despoʃizión. Pl.:
discrèdit m discredito. Anche: descrèdit. le dispoʃizión.
discrèt(o) agg. discreto, mediocre, passabile. dispòst agg. disposto, propenso, incline, pronto.
discrètamént avv discretamente. disprèz m disprezzo. Anche: desprèz.
discrezión f discrezione. Pl.: le discrezión. disprezàr v disprezzare. Anche: desprezàr. / Chi
discusión f discussione. Anche: descusión. Pl.: le che disprèza, crompa.
discusión. distànt(e) agg distante. Anche: lontàn.
discùter v discutere. Anche: descùter. Part. pass.: distanza f distanza.
discutèst. distilàr v distillare. Anche: destilàr.
disdeta f disdetta, sfortuna. distilerìa f distilleria. Anche: destilerìa.
disdìr v disdire. Anche: desdìr. Part. pass.: disdét. distilazión f distillazione. Anche: destilazión. Pl.:
diségn m disegno. le distilazión.
disegnàr v disegnare. distìnguer v distinguere, scorgere, vedere. Anche:
disendènza f discendenza. Anche: desendènza. destìnguer. Part. pass.: distinguèst, distìnt.
disènder v discendere. Anche: desènder. Part. distràr –se v distrarre. Part. Pass.: distraèst. / Dis-
pass.: disendù, disendèst. trarse fòr (svagarsi, dimenticare gli affanni).
80

distràt agg. Distratto, disattento. documentàr v documentare.


distrazión f distrazione. Pl.: le distrazión. documentazión f documentazione. Pl.: le docu-
distrét m distretto. mentazión.
distretuàl agg. distrettuale. dódes, dodeʃe agg. num. dodici.
distribuìr v distribuire. Anche: destribuìr. / Distri- dogana f dogana.
buiso, te distribuisi, el distribuìs. doganér m doganiere.
distribuzión f distribuzione. Anche: destribuzión. dògma m dogma.
Pl.: le distribuzión. doi agg. num. due. Anche: do (quanto segue sostan-
disturbà –da agg. Disturbato. Anche: desturbà. tivo). / Ch’ora èlo? L è le doi. / Tuti doi, tute doi
disturbàr v disturbare. Anche: desturbàr. (tutti, tutte e due). / Farse ’n doi per qualchedùn
disturbo m disturbo. Anche: desturbo. (strafare per accontentarlo). / No dir né doi né trei
diʃubidiènt agg. disubbidiente. Anche: deʃubidiènt, (non aprir bocca, non dir parola).
deʃobediènt. dòia f polmonite. / Ciapàr la dòia, morìr da la
diʃubidiènza f disubbidienza. Anche: deʃubidiènza, dòia. / Dòia dopia (polmonite ad entrambi i polmo-
diʃobediènza ni).
diʃubidìr v disubbidire. Anche: deʃobedìr, deʃubi- dolór m dolore fisico e morale, sofferenza. / Gavér
dìr. / Diʃubidiso, te diʃubidisi, el diʃubidìs. dolori (avere dispiaceri). / Gavér dolori per tut el
dita f ditta, impresa. còrpo (dolori fisici). / Gavér i dolori (soffrire di
dito m detto, modo di dire, proverbio, affermazio- reumatismi o artrite). / Doloràt, dolorét, dolorìn.
ne. / Che diti che te gai den!; saltàr fòr, vegnìr fòr doloràr v soffrire fisicamente, patire. / El dolora (è
con diti o con zèrti diti! (spropositi, idee, affermazi- tormentato dai dolori). / Doloràr fòr e fòra (patir
oni prive di buon senso). / L è tut en dito (tutti ne sofferenze fino alla morte).
parlano, non si parla d’altro) / Gh’è ’n dito che Dolorata f Madonna Addolorata.
dolorós -ʃa agg. doloroso.
©
dis... (proverbio, sentenza). / Dito-fato (infatti; usa-
to spesso come pleonasmo). / Dal dito al fato gh’è dolz sost. m e agg. dolce. / Dolz de sal (di cibo
na bèla diferènza (tra il dire e il fare ecc.) scarsamente salato; se riferito a persona: aver poco
divènzer v provocare nausea o vomito. Anche: sale in zucca o poco giudizio) / Gavér en pòc de
devènzer. dolzìn (di cibo che tende al dolce; amabile). /
PA
divèrs agg. diverso. Dolzàt (agg.: leggermente dolce).
divèrsamént avv. diversamente. dòm m duomo, cattedrale. / Asàr che i canta ’n
divertimént m divertimento. dòm (non badare al giudizio o alle chiacchiere di
divertìr –se v divertire. / Divèrto, te divèrti, ecc.; nessuno, lasciar dire tutti e non dar retta a nessuno).
ma anche: divertiso, te divertisi, el divertìs. domàn avv. tempo domani. / Domàn matina,
divìder v dividere. Part. Pass.: dividèst. domàn de dopodisnàr, domàn de sera. / Domàn a
dividi m nausea. Anche: fastidi, voltastómec, òto (tra una settimana a contare da domani). /
nàuʃea. / Me vèn dividi (mi viene nausea). / El me Pasàn-domàn (posdomani, dopo domani).
fa dividi (mi fa nausea). domanda f domanda.
T
divièto m divieto. domandàr v domandare.
divìn agg.divino. domàr v domare.
divinamént avv. divinamente. Dòmene-dio m Signore Iddio (raro).
diviʃa f divisa. doménega f domenica. / En doménega (domenica
diviʃión f divisione. Pl.: le diviʃión. scorsa). / En doménega che vèn (domenica prossi-
diviʃòri agg. divisorio. / Mur diviʃòri. ma). / Laoràr de doménega (lavorare la domenica).
divòrzi m divorzio. Anche: devòrzi. domèstec –ga agg. riferito ad animale: docile, inof-
divorziàr v divorziare. Anche: devorziàr. fensivo. Anche: umàn.
divòt agg. Devoto. Anche: devòt. domestegàr v addomesticare, rendere docile.
divozión f devozione. Anche: devozión. Pl.: le di- domili agg. num. duemila. / ’Ndel domili (nell’anno
vozión. / Far le so divozión (pratiche di pietà). duemila).
divulgàr v divulgare. dominàr v dominare.
dizèmbre m dicembre. dominazión f dominazione. Pl.: le dominazión.
dìzere voce presente nelle esclamazioni: dedìzere! dòmino m gioco del domino. / ʒugàr a dòmino.
bondìzere! cara dadìzere! (storpiatura di: buon dòn titolo premesso al nome del sacerdote. / Dòn-
Dio!) dòmini (modo poco rispettoso per alludere al sacer-
dizionari m dizionario. dote). / Dòn-melagòdo; èser en dòn-melagòdo (go-
do agg. num. due. / Do ani; do caʃe. / Come do e dimondo, bontempone). / Dòn-pazìfizi; èser en
do quatro (è vero come...). /. En do e do quatro (ve- dòn-pazìfizi (pacioccone, riferito specialmente a
locissimamente). / Se l’agg. non è seguito da so- bambini rubicondi e tranquilli).
stantivo: doi. Es.: quanti ’n vòtu? Doi!; tòr su ’l doi don(o) m dono, donazione, elargizione (in genere a
de cope (andarsene alla svelta). chiese o istituzioni).
dòcia f doccia. dòna f donna; moglie. / L è la me dòna (è mia mo-
documént m documento. glie). / Donona, donaza, doneta.
81

donadór m donatore, offerente. dovér m dovere, obbligo. / Far le ròbe a dovér


donàr v donare, elargire, regalare. / L è ’n vestì o (come si convengono). / Tegnìr qualchedùn a dovér
’n colór che te dona (che ti sta bene, che ti confe- (tenerlo a bacchetta). / I me doveri! pòrteghe i me
risce bellezza o eleganza). / A cavàl donà no se ghe doveri (i miei rispetti, i miei ossequi). / Fa i to do-
varda ’n boca. veri! (quello che è compito tuo, il debito tuo).
donca cong. dunque. / Sì che donca (e così dunque, dovér v dovere, essere obbligato. Part. pass.: do-
cosicché). / Donca chì se tonca (modo scherzoso vèst. Anche: cognér. / Devo, te devi, el deve, dovén,
per dire: allora mangiamo). dové, i deve. (All’indicativo imperfetto, oltre la for-
dònda f nel linguaggio infantile per: corona del ro- ma regolare, ne esiste una antiquata: duʃeva, duʃevi,
sario. ecc., oppure: doʃeva, doʃevi, ecc.; futuro: doverò, te
dòndo m nel lingiaggio infantile per: campana, suo- doverài, ecc.)
no di campana, funzione religiosa. / El sona dòndo drago m drago.
(suona la campana per la funzione religiosa); nar a drama m dramma.
dòndo (andare in chiesa). drap m drappo.
doneta f donnetta, donnicciola. Spregiativo se al drapèl m drappello. Pl.: drapéi.
maschile: èser en doneta (avere il fare di una fem- draʒadura f vagliatura.
mina, svolgere lavori tipicamente femminili, fem- draʒàr v vagliare, setacciare grano o altro.
minuccia, effeminato. draʒo m vaglio, grande setaccio circolare di legno
dopi, dopio sost. e agg. doppio; se riferito a perso- con il reticolo in lamine sottili di nocciolo usato per
na: infido, ipocrita, simulatore. / Gaverne al dopi; per la pulitura del grano o dei fagioli. / Gavér la
costàr al dopi; tre, quatro vòlte al dopi. / Fil dopi tèsta come ’n draʒo (avere la testa stordita, stordi-
(filo a due cavi). / Persona dopia (falsa, infida, ipo- mento dovuto a mal di capo). / En coèrt che l è ’n
crita). draʒo (il tetto che è un colabrodo).
dopia f doppia, doppietta (fucile da caccia). dre prep e avverbio dietro. Anche: drio, dreo. / Dre
©
dopiamént avv. doppiamente. / Dopiamént contènt a le to paròle (secondo quello che dici, stando alle
(ancor più contento, contento due volte). tue parole). / L’èi dre a qualchedùn, l’èi dre che
dopiàr v addoppiare. / Dopiàr tre vòlte, quatro vòl- l’aspèta (si dice di donna incinta). / Córer dre, có-
te, ecc. el fil (mettere tre, quattro fili nella gugliata). rerse dre (rincorrere). / Dar dre (fornire, approvvi-
PA
dopieza f doppiezza, ipocrisia, falsità. gionare,: te dago dre la marènda). / Darghe dre al
dòpo prep. e avv. dopo. laoro, ai misteri ( lavorare di lena, di buzzo buono).
dòpodisnàr m primo pomeriggio; dopo pranzo. / Dir dre (mormorare alle spalle di qualcuno). / Dir
dopràr v adoperare. Anche: dropàr. dre a le orazión (rispondere alle formule delle preg-
dormenzón m dormiglione, persona lenta di rifles- hiere, recitare la seconda parte della preghiera, par-
si. tecipare alla preghiera orale). / Èser dre a far, a
dòrmer, dormìr v dormire. Anche: dròmer. magnàr, a laoràr, ecc. (star facendo, star mangian-
dormitòri m dormitorio. do, lavorando). / Nar dre a la mòda (seguire la
dòs m altura, monte, rilievo. Pl.: dòsi. / En dòs e na moda). / Nar dre a la strada, a la roʒa, ecc. (segui-
T
val i fa ’n gualivo (vantaggi e svantaggi, alti e bassi re, andare lungo la strada, ecc.: dre a la strada se
si compensano, si conguagliano). ’ndriza le ròde o le ròbe); nar dre a l èstro (seguire
doʃàr v dosare. il capriccio, ubbidire alla voglia); nar dre ai so sao-
dòʃe f dose, quantità. / Le dòʃe per le lugàneghe (la ri (adeguarsi ai capricci di qualcuno); rìder dre a i
giusta quantità di sale e spezie per i salumi). / Ga- so saori (ridere di gusto alle battute di spirito di
verne na bòna dòʃè (essere malato seriamente; in tal qualcuno). / Nar dre a qualchedùn (seguirlo, pedi-
caso anche: sòrbola). narlo; curarlo, corteggiarlo). / Starghe dre a qual-
doʃènt, doʃènto agg. num. duecento. / Doʃènt-e-un, chedùn (tenere il suo passo; blandirlo; curarlo, as-
doʃènt-e-trei, ... doʃènt-e-trènta; ma: doʃèn-quaran- sisterlo). / Tegnìr dre a qualchedùn (tenere il passo
ta, doʃèn-zinquanta, ecc.; doʃènt-otanta. / Doʃènto con chi precede, seguire). / Vegnìr dre (seguire). /
ani. Locuzioni: dre a dre (di seguito, ordinatamente, se-
dòta f dote, beni dotali, corredo della sposa. guendo l’ordine o la trafila); de dre (di dietro, in ul-
dòte f dote come qualità morale, indole. tima fila); en dre (indietro): far tut dre a dre (fare
dotór, dotoresa dottore, medico. ogni cosa seguendo l’ordine e senza interruzioni);
dotorìn m medico giovane alle prime armi. nar de der; star al de dre de tuti (andare dietro, sta-
dotrina f dottrina, nozioni della fede. / Far dotrina re in fondo o in ultima fila); èser en dre, èser en dre
(insegnare il catechismo); nar a dotrina (frequenta- de zervèl (tardo di mente); èser en dre coi misteri
re le lezioni di catechismo). (essere in ritardo o in arretrato con i lavori); nar en
dova f doga di botte o di altro recipiente di legno. / dre (indietreggiare, arretrare; deperire, peggiorare
No gavér miga de dova (riferito in genere a tessuto in salute, aggravarsi); nar en dre-schena (cadere
che non tiene la forma o la piega, che non ha con- gambe all’aria o all’indietro).
sistenza e si sforma: ste braghe no le gà miga de dre a dre locuz. avv. di seguito, in ordine, rispet-
dova). tando la trafila. Vedi: dre.
82

dreghe dietro a lui, a lei. a loro. / Èl l à tacà a có- duèl m duello. Pl.: duéi.
rer, e tuti dreghe! (lui prese a correre e allora tutti dunque cong. dunque. Anche: donca, sichedonca.
lo seguirono correndo); voaltri né dreghe! (e voi se- dur agg. duro, ostinato, resistente. / Dur de recia
guitel-o, -a, -i, -e; anche; neghe dre!) (sordastro). / Dur de testa (di scarsa perspicacia,
dreme, drene dietro a me, dietro a noi. / Vèi pò tardo). / Dur come ’n mur (durissimo, ostinato, test-
dreme co’ te sei aʃià (seguimi più tardi quando sarai ardo). / Dur come ’n zengio (duro come selce). /
pronto). Star duri (ostinarsi). / Tegnìr duro (non cedere, non
dreo avv. e prep. dietro. Anche: dre, drio. darsi per vinto, persistere, perseverare). / Èser n òs
dreschena nella loc. avv.: nar en dreschena (cadere dur (difficoltà che è arduo rimuovere).
all’indietro, finire gambe all’aria). dura nelle espressioni: l’èi dura (è vita dura, è una
drio avv. e prep. dietro. Anche: dre, dreo. Presente fatica improba); gaverla dura (condurre una vita tra
nell’espressione: e drio a quést -a... (e oltre a ciò, e molte difficoltà).
inoltre...). durada f durata. / Far na gran durada (riferito a
driomàn avv. di seguito, seguendo la trafila o l’or- indumenti o altro).
dine. Anche: dre a dre, sedeguàl, sediguàl. / Far i durando gerundio di duràr: se dura, finchè dura. /
laori driomàn. Durando ’l bòn tempo, ruvàn i laori.
dreza f treccia. / Drezòta. duràr v durare, perdurare. / Sin che la dura! (fin
drit agg. e sost. diritto, ritto, in linea retta; retto, che la fortuna dura!)./ No la dura (la cosa non può
onesto, per bene; destro; furbo, scaltro; direttamen- andare avanti a lungo, cambierà).
te, difilato. / Drit come ’n fuʃ (diritto come un fuso); duràʃega f ciliegia duracina.
na sdrigia drita (una striscia diritta); l òcio drit (oc- duro nelle espressioni: e mi, duro! (deciso a resiste-
chio destro), la man drita (la mano destra); el drit e re, ostinato, testardo); tegnìr- ghe duro. Vedi: dur.
’l revèrs (il diritto e il rovescio). / Star su drit, star
su drit en pè (stare ritto). / Nar drit, nar driti (anda-
©
re sempre avanti, senza sviare o sbandare, senza
fare incidenti; comportarsi da persona perbene, E
onesta): A nar driti se riva sèmpre a ca’ (chi non
sbanda, chi percorre la via dell’onestà non si perde,
(Nelle parole che iniziano con – en – la e è appe-
PA
non finisce nei guai o in galera). / Nar coi pei su
driti (andare a gambe all’aria). / Nar drit a ca’ (an- na accennata o tende a sparire; cade se la parola
dare difilato a casa). / L’è la pu drita! (è la cosa precedente termina con vocale.)
migliore, la scelta, la parola più giusta). / Parlar
drit (bene, correttamente, in modo ragionevole). / e cong. e.
Dirne, farne, enbrocarne (oppure: no dirne, no far- ébano m ebano.
ne, ecc.) una de drite (non dirne, farne, azzeccarne ebèn cong. ebbene, allora, e così. Storpiato anche
una giusta). / Vardàr drit endei òci (fissare negli oc- in: embèn. / Ebèn, sa saralo? (e allora cosa c’è di
chi) Drit come ’n fil (perfettamente diritto; difilato): tanto strano?)
èbete agg. ebete, scemo.
T
nar a dormìr drit come ’n fil.
drita f mano destra. / A man drita (a destra): teg- ebrèo agg. e sost. ebreo, ebraico; strozzino.
nirse a man drita (restare sulla destra). / La pu drita èce-òmo m persona d’aspetto malconcio o sfigura-
(la cosa migliore, la scelta più giusta). to; ecce homo. / Parér n èce-òmo.
drito, dritón m furbo, scaltro; avanti diritto senza ecès m eccesso. Pl.: ecèsi.
cambiar direzione. / Èser en drito (un furbastro). / ecezión f eccezione. Pl.: le ecezión.
Vardàr avanti drito. / Tiràr drito (proseguire senza èci-èci! esclamazione di scherno e di derisione nel
fermarsi). confronto del bambino che ha fatto qualcosa di gof-
drizàr v raddrizzare, rizzare, issare. Anche: endri- fo o di sbagliato.
zàr. / Driza ’n pè la carega (rizza la sedia). / Drizàr eclìs f eclissi. Pl.: le eclìs.
na cioldèla (raddrizzare un chiodo). eclisarse v eclissare.
dròga f droga. èco m eco. Anche: leco.
drogarìa f drogheria. èco! avv. ecco. Ad esso si uniscono le particelle
dromedari m dromedario. pronominali: ècome! (eccomi), ècol(o)! (eccolo),
dromenzàr –se v addormentare. Anche: endor- ècola!, ècone! (eccoci), ècove! ècoi! ècole! Spesso
menzàr. è seguito anche da avv.di luogo: ècome chì! ècove
dromenzón m dormiglione. Anche: endormenzón. chì! ècoi là!
dròmer, dromìr v dormire. Anche: dormìr, dòr- ècoci! avv. ecco qui, ecco fatto, ecco tutto pronto.
mer. e-come! avv. eccome.
dropàr v adoperare. Anche: dopràr. economia f economia. Anche: conomia.
dubi m dubbio. / Èser en dubi (essere incerto). economiʒàr v economizzare. Anche: conomiʒàr.
dubiós -ʃa agg. dubbioso. ecònomo m economo.
dubitàr v dubitare. e-dàighela! escl. di stizza o di contrarietà nei con-
duca m duca. fronti di persona molesta o di cosa che va storta.
83

edificàr v edificare (solo in senso morale di: dar es- diventa l ed è tronco poiché non esiste nessun pro-
empio di virtù). nome in posizione di soggetto, che si pronunci lo: l-
edifizi m edificio. ariva, l-enpianta, l-ensegna, l-uʃa.
editór m editore. él, (elo) pron. pers. m in funzione primaria di sog-
edizión f edizione. Pl.: le edizión. getto: egli (a differenza del suo omologo atono, può
e-drio-a-quést -a cong. e inoltre, e oltre ciò. venire omesso davanti al verbo): él el-vèn, él el-
educàr v educare. diʃeva, él el-scriverà, él l-ariva, él l-ensegna, él l-
educazión f educazione. Anche: creanza. / Gavér, uʃa. È usato anche nei casi obliqui: vègno con él(o),
o no gavér miga de educazión (essere o non essere ghel dago a él(o), ciamo anca él(o), l-è sò de elo. /
educato). Èl, come él, el-farìa meio a... (in quanto a lui fareb-
efèt m effetto, risultato. / Far efèt (essere efficace, be meglio a...)
dare buon risultato, spiccare). Èl, Elo pron. pers. m forma di cortesia corrispon-
efetìf, efetivo agg. effettivo. dente a Lei (per rivolgersi ad un maschio): el-vègna
efetivamént avv. effettivamente. anca Elo! (Corrispondente forma femm.: la vègna
efetuàr v effettuare. anca Ela!)
éghel m maggiociondolo. Pl.: éghei. el pron pers. m lo in funzione di oggetto (precede il
Egito presente nelle espressioni: sa sònte mi d’Egi- verbo transitivo): el vòi, el tògo, el vedo (lo voglio,
to! (ne sono all’oscuro); che stòrie d’Egito! tante lo prendo, lo vedo). Se la parola che lo precede esce
stòrie d’Egito pò! (non fare storie!); va a quel paés in vocale, lega con essa o subisce elisione: mel
d’Egito! (vai a quel paese!); ma che...(e qui si pone tògo, ghel digo, se ’l vedo, la ’l saluda. Se il verbo
il termine o l’affermazione dell’interlocutore, che si inizia con vocale si usa l’: l’ò tòt, te l’àʃio (l’ho
vuol confutare) d’Egito pò! preso, te lo preparo).
egoìsm(o) m egoismo. èla! voce confidenziale di saluto rivolta a persona
egoìst(a) agg. egoista.
©
che si incontra per via.
eguàl agg. uguale. Anche: compàgn, istés, tal e ela pron. pers. f in funzione di soggetto, ma usato
qual. Pl.: eguai. pure nei casi obliqui. Può essere omesso davanti al
egualianza f uguaglianza. verbo: (ela) la-vèn, (ela) la-dis; nar con ela, parlàr
èh! escl. eh! (vale come risposta della persona che de ela, ecc.
PA
si è sentita chiamare per nome o come risposta ad Ela pron pers. f nella forma di cortesia rivolgendosi
un convenevolo): Sente levadi? – Èh! –(sì, è evi- a una donna.
dente, proprio!) elàstico sost. e agg. elastico. Anche: làstico.
èhi! verso di richiamo rivolto a persona: èhi, ti! èhi. elefànt(e) m elefante.
voi! ehi là! oppure, se pronunciato con tono triste o elegànt(e) agg. elegante.
afflitto: tutt’altro: Statu ben? – Èhi! eleganza f eleganza.
èh! quela! (hè! quela!) locuzione che esprime con- elemént m elemento.
divisione piena con quanto l’interlocutore afferma: elemòʃena, elemòʃina f elemosina.
certo! non c’è dubbio! nessuno ne dubita! eletór m elettore.
T
èh, mostro! escl. di sorpresa e di incredulità: ma elètrico sost e agg. elettricità, elettrico. / Méter den
davvero? ma come? l elètrico (installare l’impianto elettrico). / M’è nà
èh, ʒa! eh, sì! già! è proprio così! fòr l elètrico (mi sono saltate le sicurezze).
ei pron. pers. (antiquato) essi, loro. Anche: lori. eletrizità f elettricità.
èi! risposta di sapore sardonico con valore negativo: eletriʒàr v elettrizzare.
tutt’altro! proprio l’inverso! / Te sal bèl el soldà? – elevàr v elevare. / Elevàr la ca’ (sopraelevare la
Èi! - / - Èi! – (Lei ha buon dire!) Fu la risposta che casa).
la nonna Rebecca, in lacrime, diede al medico al- elevazión f elevazione (nel rito della messa). Pl.: le
lorché questi, constatata la morte dell’ultimo nato, elevazión.
tentò maldestramente di farla sorridere con queste eléʒer v eleggere. Part. pass.: elèt, eleʒù.
parole inopportune: - Bè, ne-là Rebèca! la fràbica elezión f elezione. Pl.: le elezión.
la funziona; fene n altro! – Era l’anno 1909; il pic- eliminàr v eliminare.
colo Costantino, deceduto per polmonite, aveva 3 eliminazión f eliminazione. Pl.: le eleminazión.
anni, la nonna 39. èlm(o) m elmo.
el art. deter. m il, lo. Precede anche i nomi propri di elo pron. pers. m egli. Vedi: él, elo.
persona. / El Pero, el Bèpi. (Se la persona di cui si elogiàr v elogiare.
dice il nome non appartiene alla cerchia parentale, elògio m elogio.
l’articolo è spesso sostituito dall’agg. quel.) emanzipàr v emancipare.
el pron. pers. m in funzione di soggetto come forma emanzipazión f emancipazione.
proclitica atona (di regola precede il verbo alla terza embaràz m imbarazzo.
persona sing. poggiando su di esso): el-vèn, el-diʃe- embarazàr –se v imbarazzare.
va, el-scriverà. È indispensabile anche in presenza embàter v nell’espressione: la ’mbate de pòc (è
di un sostantivo soggetto: me papà el-vèn; quel sior questione di poco tempo ormai, si va verso la fine).
el-diʃeva. Davanti a verbi che iniziano con vocale
84

embèn cong. ebbene, orbene, e allora. Anche: enbalsemàr v imbalsamare.


ebèn, enbèn. enbambolà agg. imbambolato, trasognato.
èmer m antica misura per vino della capacità di 56 enbancàr v accatastare, ammucchiare legna.
litri e quindi di poco superiore alla bigoncia. enbandieràr v imbamdierare.
emigrànt(e) m emigrante. enbandìr v imbandire.
emigràr v emigrare. enbandisʃión f imbandigione. Pl.: le enbandiʃión.
emigrazión f emigrazione. Pl.: le emigrazión. enbaràz m imbarazzo.Anche: embaràz.
emoragìa, emorogìa f emarrogia. enbastardìr –se v imbastardire, degenerare. / En-
empaca, enpaca voce che sottolinea il tempo esa- bastardiso, te enbastardisi, l enbastardìs.
geratamente lungo per un’attività che si prevedeva enbastida, enbastidura f imbastitura, cucitura
di brevissima durata. / Gh’ò mes n’ora ’mpaca! (ho provvisoria a punti lunghi.
impiegato un’ora intera, un’ora completa). enbastìr v imbastire. / Enbastiso, te ’nbastisi, l en-
empòri m emporio; gran quantità. Anche: enpòri. bastìs. / No èser né ’nfodradi né ’nbastodi (si rife-
en particella pronominale ne. / En vòtu? (ne vuoi?) risce a situazione irrisolta, incerta, poco chiara;
Si fonde alle particelle pronominali: men tògo, ten avere informazioni incomplete, contrtadditorie che
dago, ghen conto, nen tolén, ven den, el sen tòl (me lasciano irresoluti, perplessi e non illuminano sul da
ne prendo, te ne do, gliene racconto, ce ne prendia- farsi. Vedi: enfodrà.)
mo, ve ne diamo, se ne prende); tòten, toléven, enbàter v vedi embàter.
tolèndosen, portàndoghen (prendine, prendetene, enbàterse v imbattersi, incontrare qualcuno.
prendendosene, portandogliene). Se preceduto da enbecada f imbeccata.
parola uscente in vocale, subisce elisione: mi no ’n enbecàr v imbeccare.
vòi, se ’n volesa (non ne voglio, se ne volessi). Di- enbeletàr –se v imbellettare, incipriare.
venta n’ davanti a vocale: ghe n’ò, ghe n’atu?, ghe embesparse v stizzirsi come una vespa aggressiva.
n’avén, ghe n’èlo?, ghe n’è. Come proclitica in fon- enbesolarse v balbettare, tartagliare. Anche: entar-
©
do a imperativo e gerundio diventa ne: tòne, tolene, taiarse, enpegnarse ’ndel parlàr.
tolèndone, magnàndone (prendine, prendetene, enbestialìr –se v adirarsi, incollerire. / Me ’nbestia-
prendendone, mangiandone). liso, ecc. / Anche: enbestiàr.
en prep. sempl. in. Essa introduce diverse locuzio- enbestiàr –se v adirarsi, incollerire. (Più forte di
PA
ni: en banda (di lato, di fianco: col capèl en banda enbestialìr.) / Far enbestialìr qualchedùn (farlo
= sulle ventitrè); en calza (star, nar: con le sole cal- montare in collera).
ze ai piedi); en cucioleta (méterse ʒo: in posizione enbéverse v impregnarsi di liquido. Anche: enbom-
accosciata); en dre, en dreo, en drio (indietro, di biàr, enbombìr.
dietro); en dreschena (cadere all’indietro); en f`òra, enbezilìr v rimbecillire. / Enbeziliso, te ’nbezilisi, l
en den, en via (indicano il senso di marcia: dalla enbezilìs.
città verso il paese, dal paese verso la città, dai pae- enbiancada f l’effetto del rendere bianco. / L à fat
si circostanti verso Vattaro); en gatón (nar: a quat- na ’nbiancada (una leggera nevicata).
tro zampe); en ginoción, en ʒinoción (in ginocchio); enbiancàr –se v imbiancare, incandidare, rendere
T
en gual-dì, en gual-nòt (sul fare del giorno, all’im- bianco.. (Il lavoro dell’imbianchino è sbiancheʒàr.)
brunire); en panza (nar: cadere a pancia avanti); en / La neo la ’nbianca tut. / Anche: enbianchìr.
per-mal (gaverne: averne a male); en sentón (star: enbianchida f l’atto e l’effetto del diventare o del
in posizione seduta); en sèra-òci (ad occhi chiusi); rendere bianco. / Dar, far, ciapàr na’nbianchida.
en sèsa-cùl (camminare a ritroso). / Se mi fusa ’n ti enbianchìr –se v imbianchire. / Enbianchiso, te
(al posto tuo io...; anche: ’nde ti). ’nbianchisi,l enbianchìs . Anche: enbiancàr.
enarcàr v inarcare. enbiestà –da agg. impiastricciato di sporco, incro-
enarʒentàr v inargentare. stato di lordume.
enaʃedàr v condire con aceto. enbindolàr v ingannare, raggirare, abbindolare.
enbacucàr –se v imbacuccare. Anche: entabaràr. enbisolà –da agg. di frutto intaccato dal baco, baca-
enauguràr v inaugurare. to.
enaugurazión f inaugurazione. Pl.: le ’naugura- enboazà –da agg. lordato di sterco bovino.
zión. Anche: inaugurazión. enboazada f lordatura di sterco bovino.
enbafàr –se v sporcare con freghi di colore. / En- enboazàr –se v lordare di sterco bovino.
bafarse su tut (lordarsi di colore specie di fuliggine. enbocadura f imbocco, imboccatura, apertura per
enbalà –da agg. imballato; ubriaco. introdurre o farvi defluire qualcosa.
enbalgio m imballaggio. enbocàr v imboccare, introdurre il cibo in bocca a
enbalàr v imballare, fare balle di merci. qualcuno; socchiudere, accostare i battenti. / En-
enbaldanzìr –se v imbaldanzire. / Enbaldanziso, te bocàr i scuri (imposte socchiuse, accostate); scuri
’nbaldanzisi, l enbaldanzìs, ’nbocadi.
enbalotàr v appallottolare. Anche: enbalotolàr. enbolsì –da agg. imbolsito, asmatico (riferito ad
enbalotolàr v appallottolare. / Enbalotolarse (ap- animale).
pallottolarsi alla maniera del riccio o di certi inset- enbombiàr –se, embombìr –se v impregnarsi d’ac-
ti). qua o altro liquido (specie di suolo, neve, indumen-
85

ti, pane, ecc.), inzuppare, infradicire. Anche: enbé- tricata, difficile da risolvere), / Enbroià a tiràr
ver. avanti (non saper come sbarcare il lunario).
enbonìr –se v abbonire, guadagnare la fiducia o le enbroiada, enbroiadura f imbroglio, inganno, fro-
simpatie di qualcuno. / Enboniso, te ’nbonisi, l en- de, truffa. / Ciapàr na ’nbroiada.
bonìs. enbroiàr v imbrogliare, ingannare; impappinarsi o
enborsàr v mettere in borsa, intascare. confondersi nel discorso; sbagliarsi; impigliarsi, ag-
enboschìr v rimboschire. / Enboschiso, te ’nbo- grovigliarsi. / Enbroiàr sul prèzi, sul peʃo (frodare).
schisi, l enboschìs. / Embroiarse a parlàr, a far conti / Enbroiarse den
enbotì –da agg. imbottito, ben coperto di indumen- con qualchedùn (lasciarsi impaniare, irretire). / En-
ti. broiarse den en qualcòs (impigliarsi, aggrovigliar-
enbotida f trapunta. si).
enbotìr –se v imbottire, ricoprire di indumenti cal- enbroión m imbroglione.
di. / Enbotiso, te ’nbotisi, l enbotìs. enbrumà –da agg. gelato, intirizzito, coperto di
enbotonà –da agg. abbottonato; cauto, riservato nel brina. Anche: engremenì (intirizzito). / Gavér le
parlare. man enbrumade.
enbotonada f abbottonatura; l’atto di abbottonare. enbrumada f gelata, brinata. / Ciapàr na ’nbruma-
enbotonàr –se v abbottonare, allacciare. da (prendere una gelata). / L à fat na ’nbrumada
enbotiliàr v imbottigliare. (calo di temperatura e brinata).
enbozolarse v far cappannello o crocchio. enbrumàr –se v imbrinare, coprirsi di brina, pren-
enbragadura f diramazione, biforcazione del fusto dere un gran freddo. / Sa stente chì a ’nbrumarne?
di un albero o di un tubo. (perché stiamo qui a gelare?)
enbramoʃìr –se v suscitare o provare desiderio ar- enbruselà –da agg. coperto di brufoli, affetto da
dente, bramosia, innamorare, invaghire. / Enbra- eruzione cutanea.
moʃiso, te ’nbramoʃisi, l enbramoʃìs. enbrutìr –se v imbruttire. / Enbrutiso, te ’nbrutisi,
©
enbrandà agg. ubriaco. l enbrutìs.
enbrazàr v imbracciare. enbugada f costipazione, imbatrazzo o congestione
enbrentàr v mettere nella tinozza o nella mastella di stomaco, indigestione.
(i crauti o i panni per il bucato). / Enbrentàr i cràoti enbugàr –se v mangiare a crepapelle, imbarazzare
PA
(metterli in salamoia). lo stomaco.
enbriagada, enbriagadura f sbornia, ubriacata, enbusàr v ristagnare la botte riempiendola di acqua
ubriacatura. Anche: bala. per far dilatare il legno delle doghe.
enbriagàr –se v ubriacare. enbuʃàr –se v mettere, cacciare, nascondere qual-
enbriago agg. ubriaco, brillo, ebbro. cosa in un luogo rendendola poi irreperibile; rinta-
enbriagón m ubriacone. narsi, rimpiattarsi. / ’Ndo l’avrònte ’nbuʃade quele
enbriaghèla f qualità di mora del gelso di color vi- carte? / ’Ndo setu nà a ’nbuʃarte?
ola-rosaceo. encabiàr v mettere in gabbia, mettere nelle apposi-
enbrigàr v ingombrare di oggetti, utensili o altro i te cassette la frutta.
T
vani della casa o i mobili. / Enbrigàr su tut (ingom- encadaverìr v incadaverire, assumere l’aspetto di
brare ogni spazio). un cadavere. / Encadaveriso, te ’ncadaverisi, l en-
enbrocàr v inchiodare, guarnire di bullette le suole cadaverìs.
delle scarpe; azzeccare, indovinare, cogliere nel se- encadenàr v incatenare.
gno; imbattersi in qualcuno. / Enbrocàr na cioldèla encagnàr –se v inceppare, trovare intoppo, bloccar-
(piantare un chiodo); enbrocàr le scarpe (guernirle si, restare incastrato, impigliato, incagliato; in senso
di bullette). / Enbrocarla giusta (cogliere nel segno, fig.: lasciarsi impaniare, impastoiare, non riuscire
indovinare la soluzione esatta); enbrocàr la strada più a liberarsi di qualcuno. Anche: engiovarse. / Me
giusta; no ’nbrocarne una (sbagliarle tutte: risposte, s’à ’ncagnà ’l sciòp. / Encagnarse den con qual-
scelte). / Ne sen enbrocadi su la strada (ci siamo chedùn (non riuscire a levarselo di torno). Vedi an-
imbattuti, incontrati casualmente per strada). / Te che: encognàr, encricarse.
’nbròco ’l cul con na zavata! (minaccia ai bambini: encaià –da agg. (riferito a cibi) rappreso, coagula-
ti riempio di sculaccioni). to, raggrumato. / Lat encaià, brò ’ncaià, conzér en-
enbrodarse v sporcarsi di brodo o di succo di frut- caià, menèstra ’ncaiada.
ta. Anche: sbrodolarse. / Chi che se lòda se ’nbrò- encaiàr –se v rapprendere, raggrumare (di cibi).
da. Anche: enprènderse.
enbrodegàr –se v sporcare. Anche: brodegàr su. encalirse v incallire. / Encaliso, te ’ncalisi, l en-
enbròi m imbroglio, impiccio, difficoltà. calìs.
enbroià –da agg. imbrogliato, impacciato, confuso, encalmada, encalmadura, (encalmo) f innestatu-
incerto sul da fare. / Son chì ’nbroià (in difficoltà, ra, innesto.
incapace di venirne a capo); son chì ’nbroià den encalmàr v innestare.
(impigliato, imbrigliato in qualche ostacolo reale o encalzinàr –se v imbrattare di calce, cospargere di
figurato). / Na fazènda ’nbroiada (una faccenda in- calce.
encameràr v incamerare.
86

encanalàr v incanalare. encastràr –se v incastrare, conficcare, incagliarsi.


encancrenìr v incancrenire. / Encancreniso, te Anche: encagnarse, engiovarse.
’ncancrenisi, l encancrenìs. encastro m incastro.
encanevàr v mettere (il vino o altro) in cantina. encatramàr v incatramare.
encanolà –da agg. di riccioli artificiali. / Cavéi en- encavà –da agg. cavo, concavo, incavato.
canoladi. encavadura f incavo, cavità, infossatura. Anche:
encanolàr v arricciare i capelli con apposito ferro. encavo.
encànt m incanto, incantesimo. Anche: encantéʃen. encavàr v incavare.
encànt m vendita pubblica, asta, incanto. Anche: encavàrghen v ricavarne, capirne (sempre riferito a
incànt. / Méter, nar tut a l encànt (svendere, far fal- vantagio interiore). Anche: incavàrghen.
limento, mettere all’asta). encaviciàr v mettere il cavicchio, . Vedere: cavìć.
encantà –da agg. incantato, attonito, stupefatto, im-
encavo m come: encavadura.
bambolato.
encazàr –se v adirarsi, stizzirsi rabbiosamente.
encantàr –se v incantare, affascinare, guardare con
encensada f incensamento, incensazione.
occhi attoniti; bloccarsi, incepparsi di congegni. /
encensàr v incensare, adulare. Anche: incensàr.
Bòn da ’ncantàr i bisi (capace di affascinare con le
enchegàrsen v infischiarsene. Anche: inchegàrsen.
parole, dal parlare avvincente, accattivante). / Me
enchietàr –se v inquietare, turbare.
s’à ’ncantà ’l motór, el loròi (s’è bloccato il moto-
enchìn m inchino. Anche: inchìn.
re, l’orologio).
enchinarse v inchinarsi. / Enchinarse ʒo.
encanteʃemà –da agg. incantato, fatato, magico.
enciavà –da agg. serrato, stretto, ben chiuso, chiuso
encantéʃen m incanto, incantesimo, magia. Pl.: en-
a chiave. / Tegnìr i dènti ’nciavadi (ben serrati,
cantéʃemi.
stretti).
encanteʃemàr v operare incantesimo, sottoporre a
enciavàr v chiudere a chiave. / Enciavàr fòr (chiu-
incantesimo.
©
dere fuori casa qualcuno). / Enciavàr den (chiudere
encantinelàr v applicare i correntini (cantinèle)
dentro a chiave qualcuno). / Enciavàr su tut (chiu-
specie per costruire tramezzi senza far uso di matto-
dere a chiave ogni porta di accesso). / Enciavàr via
ni.
tut (mettere tutto sotto chiave). / Enciavàr i dènti
encantonàr –se v accantonare, rincantucciarsi.
(serrare, stringere i denti come fa chi soffre un at-
PA
encaponàr –se v accapponarsi (della pelle).
tacco di epilessia).
encaponìr –se v ostinarsi, intestardirsi in un’idea
enciodàr v inchiodare. Anche: encioldàr.
poco sensata. / Encaponiso, te ’ncaponisi, l enca-
enciotolà –da agg. di capelli crespi, infeltriti, arruf-
ponìs.
fati; del pelo degli animali lordo di sterco.
encapotàr –se v imbacuccarsi. Anche: enbacucàr.
enciprià –da agg. incipriato.
encapriziarse v incapricciarsi, invaghirsi; fissarsi,
encipriada f l’atto dell’incipriare.
incapponirsi su qualcuno o qualcosa. / La s’à ’nca-
encipriàr –se v incipriare. Anche: enzipriarse, en-
priziada con quel pòc de bòn.
beletarse.
encapuciàr –se v incappucciare. Anche: enca-
enciʃión f incisione. Anche: inciʃión. Pl.: le en-
T
puzàr.
ciʃión.
encapusarse v di insalata che accestisce come il ca-
enclinàr –se v inclinare, pendere, propendere. An-
volo.
che: picàr.
encaricàr v incaricare.
enclinazión f inclinazione, propensione (nel senso
encàrico m incarico.
figurato anche: pasión). Pl.: le inclinazión.
encarìr v rincarare della merce, lievitare dei prezzi.
encognà –da agg. fissato con cunei, bloccato.
Anche: rencaràr. / Encariso, te ’ncarisi, l encarìs. /
encognàr –se v inserire cunei o zeppe, fissare,
Se la ’ncarìs sta ròba!
bloccare. Vedi anche: encagnàr, engiovàr.
encarnà –da agg. riferito a unghia che incarnisce. /
encoionàr v burlare, beffare, imbrogliare. Anche:
N’ongia ’ncarnada.
coionàr.
Encarnazión f Incarnazione. Anche: Incarnazión.
encolàr v incollare, fissare con la colla.
encarognarse v ostinarsi, intestardirsi, intopparsi,
encolorìr v colorire o colorare, tingere. / Encolori-
incagliarsi.
so, te ’ncolorisi, l encolorìs.
encarolà –da agg. pieno di tarli, sforacchiato da
encolpàr v incolpare.
tarli o tarme. Anche: carolà.
encomodàr v incomadare.
encartàr v incartare, avvolgere nella carta.
enconcarse v fare conca, avvallarsi.
encasadura f incavo, incassatura.
encontra avv. incontro. / Nar encontra a qualche-
encasà –da agg. di cosa incassata o incastrata fra
dùn. / Vegnìr encontra (in senso figurato: soccorre-
altre cose. Anche: encastrà, engiovà.
re, dare aiuto).
encasàr v incassare; mettere un pezzo nel suo inca-
encontràr –se v incontrare. / Le montagne le sta
vo in lavori di incastro.
ferme, i cristiani i se ’ncontra.
encaʃarse v andare ad abitare, risiedere.
encontro m incontro.
encaʃinà –da agg.arrabbiato, infuriato, stizzito.
encoragiàr –se v incoraggiare.
encaʃinàr –se v infuriare, irritare, stizzirsi.
87

encordàr v legare con spago o corda, allacciare; endentà –da agg. di lama (coltelli, forbici, falci)
accordare uno strumento musicale a corde. con il filo rovinato da tacche e bisognose di affila-
encordolàr v torcere due o più fili per farne un cor- tura.
done, accordellare. endentàr v causare la formazione di tacche sul filo
encoregìbil(e) agg. incorreggibile. di una lama tagliando materiale troppo duro.
encorniʃadura f incorniciatura. endespetìr –se v indispettire, irritare, stizzire.
encorniʃàr v incorniciare. endiaolà –da agg. indiavolato.
encoronàr v incoronare. endiaolàr –se v indiavolare, diventare cattivo,
encoronazión f incoronazione. Pl.: le ’ncoronazión. montare in collera.
encorporàr v accorpare, annettere. endicàr v indicare. Anche: mostràr.
encotonàr - se v incotonare i capelli. endicazión f indicazione. Pl.: le indicazión.
encredàr –se v lordare o ricoprire di creta. en difìzil si trova nell’espressione: l è ’n difìzil (è
encricàr –se v impacciare, impigliare, incagliare. cosa difficile, molto improbabile) che...
Anche: encagnarse, engiovarse. endigèst agg. indigesto.
encroʃàr -se v incrociare, imbattersi, incontrare. / endigestión f indigestione. Anche: cargastómec.
encroʃàr i brazi. / Encroʃarse de le strade. / Ne sen Pl.: le indigestión.
encroʃadi (incrociarsi sullo stesso percorso). endignàr –se v indignare.
encuciarse v accovacciarsi, accosciarsi, fare la cuc- endignazión f indignazione.
cia. / Encuciarse ʒo. endirìz m indirizzo.
encuciolarse v accoccolarsi, rannicchiarsi. Anche: endirizàr v indirizzare.
encuzolarse. / Encuzolarse ʒo. endipendènt(e) agg. indipendente.
enculàr v tamponare dei veicoli, investire dal di endiscrèt agg. indiscreto.
dietro. / Encularse ʒo (accosciarsi, cedere delle gi- endiscrezón f indiscrezione.
nocchia, cedere di impalcature o sotegni che si in- endispensàbil(e) agg. indispensabile.
©
curvano sotto il peso). endispòner v indisporre, indispettire. Part. pass.:
enculcàr v inculcare. Anche: inculcàr. / Enculcàr endisponèst. / Endispòno, te ’ndispòni, ecc.
den. endispoʃizión f indisposizione, lieve malessere. Pl.:
encuràrsen v badare, prestare attenzione, proccu- le endispoʃizión.
PA
parsi. / No ’ncuràrsen de le ciacere (ignorare, non endividuàr v individuare.
curarsi delle dicerie). endivìduo m individuo.
encuzarse v rintanarsi, nascondersi o mettersi nella endizi m indizio.
cuccia; accucciarsi / Encuzarse ʒo (come: encuciar- endó, ’ndó avv. dove. Anche: endé, ’ndé. Nella for-
se). ma interrogativa, sempre endó? ’ndó? / ’Ndó èlo?
encuzolarse v come: encuciolarse. (dov’è?) ’Ndó nente? ’ndo èlo che nen? (dove an-
endafarà –da agg. indaffarato, affaccendato. diamo?) / (Se l’avv. si trova in una frase non inter-
endafaramént m affario, affaccendamento. rogativa, è seguito dal che): ’Ndo che né voi, vègno
endaquàr v innaffiare. anca mi (vengo anch’io dove andate voi). / (L’avv.
T
endaʃàr v ricoprire con fronde di abete. sostituisce in taluni casi le forme oblique del prono-
endé, ’ndé avv. dove. Anche: endó, ’ndó. / Endé me relativo): la ca’ ’ndo che sen, l’èi de me papà
che vao mi te pòdi vegnìr anca ti. (la casa in cui ci troviamo appartiene a mio padre);
ende, ’nde prep. in, dentro. Anche: ente, ’nte. For- el paés da ’ndo che vegnìn (il paese dal quale ve-
ma prep. articolata con gli articoli maschili el, i, en: niamo
’ndel casabanco, ’ndei boschi, ’nden momént; inve- endolentà –da agg. indolenzito. Anche: endolenzì.
ce: ’nde l armàr, ’nde la caseta, ’nde l’aria, ’nde le endolenzì –da agg. indolenzito, Anche: endolentà.
scarpe. endolenzìr –se v indolenzire. / Endolenziso, te
endebità –da agg. indebitato. ’ndolenzisi, l endolenzìs.
endebitàr –se v indebitarsi. endopiàr v addoppiare, mettere insieme più fili o
endecìʃ(o) agg. indeciso. cavi per rendere più resistente la corda. (Per inten-
endeciʃión f indecisione. Pl.: le endeciʃión. dere raddoppiare si dice: ardopiàr o radopiàr.)
endemonià –da agg. indemoniato. endoradura f doratura.
endén, ’nden prep. artic. in un (con parola che non endoràr v indorare, dorare.
cominci per vocale). / ’Nden menùt (in un momen- endorbì –da agg. accecato, abbagliato, abbacinato.
to; però: ’nde n ingàn). endorbida f abbagliamento, abbacinamento. /
en-den avv. in dentro. / Tìrete ’n-den! (si dice Ciapàr na ’ndorbida.
quando si chiede di aver posto in un banco di chie- endorbìr –se v accecare, abbagliare, abbacinare. /
sa. / Nar en-den (si intende verso Trento o verso la Endorbiso, te ’ndorbisi, l endorbìs.
valle o verso Centa; confronta: en-fòr.) / Vegnìr en- endormenzà –da agg. addormentato, assonnato; di
den (rientrare da Oltre Brennero). membra intorpidite; lento di riflessi, tardo di mente.
endeniʒàr v indennizzare. Anche: indeniʒàr. Anche: endromenzà. / L è chì ancór endormenzà
endeniʒo m indennizzo. Anche: indeniʒo. (assonnato). / Gamba ’ndormenzada (intorpidita). /
Setu ’ndormenzà? (sei tardo di mente?)
88

endormenzàr –se v addormentare; intorpidire delle enfarinàr v infarinare. / Enfarinarse su tut (imbrat-
membra. Anche: endromenzarse. tarsi di farina, incipriarsi eccessivamente).
endormenzón m dormiglione. enfasada f fasciatura. / Dar na ’nfasada (fare una
endòrmia f indormia, anestesia, narcosi. Anche: fasciatura).
andòrmia. enfasàr v fasciare.
endòs avv. indosso, sulle spalle. / Gavér endòs, ènfaʃi f enfasi.
trarse ’ndòs, méterse ’ndòs qualcòs (avere, mettersi enfastidìr v infastidire, annoiare. / Enfastidiso, te
indosso qualche indumento). ’nfastidisi, l enfastidìs.
endosàr v indossare, vestire. Anche: gavér endòs, enfati cong. infatti. Anche: defati.
méterse ’ndòs, trarse ’ndòs. enfatuà –da agg. infatuato, ammaliato. Anche:
endotrinàr v addottrinare, ammaestrare. fadà.
endovinàr v indovinare. en-faza prep. dirimpetto, di fronte. Anche: de-front.
endovinèl m indovinello. Pl.: endovinéi. enfazendà –da agg. affaccendato, tutto in faccende.
endré, ’ndré, endréo avv. indietro, di ritorno; ritar- enferàr v ferrare, mettere i ferri alle unghie degli
dato mentale. Anche: endrìo. / Dar endré (restitui- animali da tiro. / Enferàr el bò. / Enferàr la spoʃa
re; pendere all’indietro). / Èser endré coi misteri (donare alla sposa gli ori nuziali). / Nar a enferarse
(essere in ritardo con il lavoro. / Èser endré (tardo (si dice della coppia che, alla vigilia del matrimo-
di ingegno, comprendonio). / Èser endré col car nio, va ad acquistare anelli e ori nuziali). / Fèra,
dal fen (forma attenuata per dire: tardo di mente). / fèra pè, che ’l feràr no ’l gh’è, l è via a la Foʃina, l
L è ’n pòc endré, l è ’ndriòt (di scarso acume, di enfèra la Catina e quande ’l vegnirà el pè ’l sarà
poca intelligenza, immaturo). / Nar endré (arretrare, ’nferà (filastrocca per bambini che si recita al ritmo
far marcia indietro; peggiorare in salute, deperire). / di piccoli colpetti dati sulla pianta del piede del pic-
Tegnìr endré (mettere in disparte, risparmiare). / colo).
Tegnirse ’ndré co le speʃe (risparmiare, fare econo- enferiada f inferriata. Anche: feriada.
©
mia, essere cauti con la spesa). / No volér star end- enfermér, enfermiér m infermiere.
ré (non voler essere da meno degli altri, stare alla enfermér, enfermera f infermiera.
pari degli altri). / Tanti ani ’ndré (anni addietro). enfermerìa f infermeria.
endreschena avv. all’indietro, a gambe all’aria, su- enfervoràr –se v infervorare.
PA
pino. / Nar ʒo ’ndreschena (cadere all’indietro). / enfetàr –se v infettare.
Star, dormìr endreschena (supino). enfezión f infezione. Pl.: le ’nfezión.
endrezàr v intrecciare. / Endrezarse i cavéi (farsi la enfià –da agg. enfiato, gonfio (riferito solo a parti
treccia). del corpo colpite da enfiagione). Anche: sgionf(o). /
endrìo, ’ndrìo avv. come: endré. Dé enfià, ganasa ’nfiada, làori enfiadi (dito, guan-
endrizàr v raddrizzare, rizzare, alzare. / Endrizàr cia, labbra gonfi).
su la tèsta, la bandera, la gresta (rizzare il capo, la enfiachida f infiacchimento, indebolimento, stan-
cresta, issare la bandiera). / Endrizàr via i fiòi (edu- chezza.
care, correggere, far rigare dritto i figli). enfiachìr –se v infiacchire, indebolire. / Enfiachiso,
T
endromenzàr –se v v come: endormenzàr. te ’nfiachisi, l enfiachìs.
endulgènt(e) agg. indulgente. enfiadida f, enfiadimént m enfiagione, gonfiore.
endulgènza f indulgenza. enfiadìr –se v enfiare, gonfiarsi di membra colpite
endùr v indurre. Part. pass.: endót. Anche: indùr. / da infezione. / Enfiadiso, te ’nfiadisi, l enfiadìs.
Enduso, te endusi, l endùs. enfiamàr –se v infiammare, fare infezione.
endurì –da agg. indurito. enfiamaziòn f infiammazione, infezione. Pl.: le in-
endurìr –se v indurire. / Enduriso, te ’ndurisi, l en- fiamazión.
durìs. enfibiàr v affibbiare, chiudere con fibbia.
endùstria f industria. Anche: indùstria. enfilzàr v infilzare, trafiggere. Anche: enfrizàr,
endustriarse v industriarsi. enfricàr.
ène ène nell’espressione: fiòl de ène ène = figlio di enfìn prep. fino, sino; avv. perfino, persino. Anche:
genitore ignoto. fin, ensìn, perfìn, persìn. / Enfìn chì, enfìn a Trènt
energìa f energia. (fin qui, fino a Trento). / È vegnù enfìn el papa!
enèrgic(o) agg. energico. (perfino il papa).
enfagotà –da agg. infagottato. Anche: enbotì, en- enfinociàr v darla ad intendere, ingannare.
bacucà. enfioràr v infiorare, abbellire. / Enfiorarla (raccon-
enfagotàr –se v infagottare, affagottare, fare fagot- tare un fatto con l’aggiunta di cose non vere).
ti. / Enfsagotàr su. enfisàr v fissare, saldare, consolidare.
enfaldàr v (nei lavori di cucito) cucire una serie di enfisciàrsen v infischiarsene, non darsene per inte-
piegoline. Anche: enfizetàr, enfizàr, enplisetàr, ent- so. Anche: fregàrsen.
ripetàr. enfizà –da agg. grinzoso, raggrinzato, rugoso, in-
enfamàr v infamare. crespato, sgulacito (in quest’ultimo caso anche: en-
enfàmia, enfamità f infamia, cosa deprecabile. ripolà). / Na pèl enfizada (pelle grinzosa).
enfarinada f infarinatura.
89

enfizadura f increspatura, arricciatura di tessuto o enfuriàr –se v infuriare, incollerire.


d’altro. engaiardìr –se v rinvigorire, irrobustire.
enfizàr v infilare il refe nella cruna dell’ago. / Enfi- engagiàr v arruolare, assumere in servizio.
zàr la ucia. (Quando il filo fuoriesce dalla cruna si engalà agg. riferito all’uovo di gallina: fecondato
dice: me s’à desfizà la ucia.) dal gallo.
enfizàr –se v arricciare, increspare, raggrinzare, engaluzarse v ringalluzzire.
implissettare. Anche: enfizetàr, enplisetàr. / L è na engamberà –da agg. impigliato, con i piedi irretiti
tela che se ’nfiza (tela che si increspa facilmente). da corde o rami.
enfizetàr v cucire o stirare una tela in piegoline, engamberàr –se v impigliare i piedi, inciampare in
implissettare. un intrico di corde o ramaglie.
enfluènza f influenza. Anche: influènza. engambida f indolenzimento o aggranchimento
enfluìr v influire, avere influsso, esercitare una delle gambe dovuto a posizione scomoda o lunga
certa azione su esseri o oggetti. / Enfluiso, te ’nflui- marcia. / Ciapàr na ’ngambida.
si, l enfluìs. engambirse v indolenzirsi o aggranchirse degli arti
enfodrà –da agg. foderato, rivestito. / No èser né inferiori. / Engambiso, te ’ngambisi, l engambìs.
’nfodrà né ’nbastì (non aver delucidato a sufficien- engàn m inganno. / Te sei ’nde n engàn (ti inganni,
za la situazione, non capire come risolversi, essere sbagli). / Cavarse da n engàn (disingannarsi, ricre-
indeciso, perplesso, irrisoluto). dersi).
enfodràr v foderare, rivestire. Anche: fodràr. / En- enganàr –se v ingannare.
fodràr en libro. / Enfodràr de as la càmera. engarbuiàr –se v ingarbugliare. Anche: engartiàr.
enfoltìr v infittire, infoltire. / Enfoltiso, te ’nfoltisi, engarnizà –da agg. sporco di fuliggine o nero
l enfoltìs. fumo.
en-fòr, en-fòra avv. in fuori, verso altra località. / engarnizada f imbrattatura di fuliggine. / Ciapàr
Tirarse ’nfòra (nel banco di chiesa: spostarsi dalla na ’ngarnizada.
©
posizione vicino al muro verso la corsia centrale). / engarnizàr –se v lordare, cospargere di fuliggine.
Nar en-fòra (così dice chi da Trento o dalle località engartià –da agg. ingarbugliato, aggrovogliato.
della Caʃeta, Mòia, Prai piani, Centa ecc. si dirige Anche: engarbuià. / Fil engartià, aza ’ngartiada,
verso Vattaro; confronta: en-den); son nà a pè da cavéi ’ngartiadi.
PA
Trènt en-fòra. Significa anche Oltre Brennero: i to- engartiada f, engartiamént m aggrovigliamento,
deschi i è nadi ’n-fòra. groviglio, ingarbugliamento, arruffio.
enfòra prep. eccetto, all’infuori. Anche: fòra che. / engartiàr –se v aggrovigliare, ingarbugliare, arruf-
Enfòra de ti i gh’era tuti (all’infuori di te non man- fare.
cava nessuno). engaʃadura f cucitura a punti larghi, imbastitura,
enforcadura f biforcatura dell’albero ai primi rami. impuntatura. (Vedi gaʃo.)
Anche: bràncol. engaʃàr v cucire o imbastire a punti larghi, fare
enforcàr v conficcare la forca, trafiggere. l’impuntatura.
enformaiàr v cospargere di formaggio grattugiato. en gatón locuz. avv. a quattro zampe. / Nar en
T
enformàr v informare. Anche: informàr. gatón (camminare a quattro zampe, non essere ca-
enformazión f informazione. Anche: informàr. Pl.: paci di star in piedi).
le ’nformazión. engaʒàr v termine amministrativo antico: tutelare
enfornàr v infornare. un bosco, fare divieto di taglio, rimboschire.
enforsi avv. forse. Anche: forsi. engeloʃìr –se v ingelosire. / Engeloʃis, te ’ngeloʃisi,
enfosà –da agg. infossato. l engeloʃìs.
enfrà, ’nfra prep. fra, tra. Anche: entrà, ’ntra. / engerirse v ingerirsi, intromettersi. / Me ’ngeriso,
Enfrà le as (tra le commessure delle assi). / Enfrà te te ’ngerisi, el se ’ngerìs.
che (tanto più che..., e per giunta poi...): enfrà che l engesadura f ingessatura.
è anca tardi! engesàr v ingessare, stuccare.
enfrancàr –se v affrancare, rinfrancarsi, diventare engherbìr –se v inacidire, diventare acerbo di sapo-
più sicuro o franco. / Enfrancarse ’ndel todésc, re. / Engherbiso, te ’ngherbisi, l engherbìs.
ende la lìngua, ecc. / Enfrancàr na letra (affrancare enghirlandàr v inghirlandare, ornare, adornare.
una lettera). engiarada f l’atto dell’inghiaiare, del cospargere
enfricàr v infilzare, trafiggere con forca o ferro ghiaia. / Dar na ’ngiarada (spargere un po’ di
acuminato. Anche: enfilzàr, enfrizàr. ghiaia).
enfrizàr v trapassare da parte a parte con freccia, engiaramént m copertura con ghiaia, larga superfi-
trafiggere, infilzare. cie cosparsa di ghiaia; arenatura.
enfumegà –da agg. affumicato, coperto da una pa- engiaràr v spargere o cospargere di ghiaia; arenarsi
tina grigia di fumo. di affari.
enfumegàr –se v affumicare, riempire di fumo, co- engiazà –da agg. intirizzito, infreddolito, gelato.
prirsi delle cose di una patina grigia di fumo. Anche: enbrumà, engremenì.
enfurià –da agg. infuriato, adirato.
enfuriada f infuriata, sfuriata.
90

engiazada f gelata. / Ciaparse na ’ngiazada. / Far engremenìr –se v intirizzirsi, aggranchirsi. / En-
na ’ngiazada (di temperatura che va sotto lo zero). / gremeniso, te ’ngremenisi, l engremenìs.
Engiazadèla, engiazadòta. engrepà –da agg. coperto o incrostato di sudiciu-
engiazadura f l’atto e il risultato del ghiacciare. / me. (Da: grep.)
engiazadura de l’àqua. engrespà –da agg. crespo, increspato, raggrinzito,
engiazàr -se v gelare, ghiacciare, intirizzire. corrugato. Anche: engrinzà.
engiazolón persona che patisce facilmente il fred- engrespada, engrespadura f, engrespamént m in-
do, freddolosa. crespatura, increspamento, raggrinzatura.
engiòstro m inchiostro. Anche: ingiòstro. engrespàr –se v increspare, raggrinzire, corrugare.
engiostàr –se v macchiare, imbrattare d’in- Anche: engrinzàr.
chiostro. / Engiostrarse su tut (imbrattarsi da capo a engrintà –da agg. accigliato, grintoso, corrucciato,
fondo). imbronciato, ingrugnito, nero in volto, immusonito.
engiotida f l’atto del deglutire, dell’inghiottire. / Anche: engrugnà, enmuʃonà, enmulà.
Far na ’ngiotida. / Far tut na ’ngiotida (bere in un engrintarse v imbronciarsi, immusonirsi. Anche:
sorso solo). engrugnarse, enmuʃonirse.
engiotìr v inghiottire, deglutire, trangugiare, ingo- engrinzà –da agg. grinzoso. Anche: engrespà.
iare; inghiottire bocconi amari. / Engiotiso, te engrinzàr -se v raggrinzire. Anche: engrespàr.
’ngiotisi, l engiotìs. / Engiotirne de brute (sopporta- engriʃada f, engriʃamént m incanutimento.
re forti dispiaceri). engriʃàr, engriʃìr v incanutire. / Engriʃiso, te
engiovà –da agg. impigliato, bloccato o imprigio- ’ngriʃisi, l engriʃìs.
nato in un ostacolo come in una morsa. engropà –da agg. annodato, pieno di nodi, aggrovi-
engiovàr –se v impigliare, incagliare, bloccare, ag- gliato; col nodo in gola, afflitto, avvilito. / Cavéi
ganciare in una morsa. Anche: encagnarse. / Engio- engropadi (capelli aggrovigliati). / L è lì tut en-
varse le ròde (bloccarsi delle ruote). / Engiovarse gropà (col nodo in gola).
©
den con qualchedùn (non riuscire a disfarsi di qual- engropada f, engropamént m annodatura, serie
cuno, ad uscirne dalle panie). disordinata di nodi, groviglio; afflizione, accora-
engiùst agg. ingiusto. Anche: ingiùst. mento. / Dar na ’ngropada (fare un nodo). / L è tut
engiustìzia f ingiustizia. n engropamént (groviglio). / Ciapàr na ’ngropada
PA
engodelàr v dare ad una gonna forma di campana. (avvilirsi; in tal caso anche: avelida).
engolfarse v tuffarsi fino al collo in affari o altro, engropàr –se v annodare, aggrovigliare; affligger-
impelagarsi; bloccarsi di motore a scoppio per si.
sovralimentazione di miscela, ingolfarsi. engropolà –da agg. di legno noccheruto o tavola
engoloʃìr –se v ingolosire. / Engloʃiso, te ’ngoloʃi- piena di nodi; filo, capelli o corda tutta fitta di nodi.
si, l engolʃìs. engrosadura f, engrosamént m ingrossatura, in-
engórd(o) agg. ingordo, avido, goloso. Anche: grossamento.
lovo. engrosàr –se v ingrossare; raccontare fatti esage-
engordìʃia f ingordigia, avidità. randone o gonfiandone i particolari. / Se te le
T
engorgàr –se v ingorgare, intasare, ostruire. Anche: ’ngròsi! (Come la gonfi!)
engoʃàr. engrostà –da agg. incrostato.
engoʃà –da agg. ingorgato, intasato, ostruito. engrostàr –se v incrostare.
engoʃada f riferito in genere a congestione di sto- engrugnà –da agg. imbronciato, torvo, nero (di
maco, indigestione, rimpinzata, ingozzatura. / viso e di tempo). Anche: engrintà.
Ciapàr na ’ngoʃada de zireʃe. engrugnarse v fare il grugno, imbronciare. Anche:
engoʃadura f, engoʃamént m ingorgo, intasatura di engrintarse, enmuʃonirse.
tubazioni o scarichi. engrumà –da agg. raggrumato, rappreso.
engoʃàr -se v ingozzare, intasare, ingorgare, ottura- engrumarse v raggrumare, rapprendersi. Anche:
re, ostruire. Anche: engorgàr. / Engoʃàr el fòs, la enprènderse, entocolarse.
roʒa, el tubo. engruʃà –da agg. di pelle e parti del corpo coperte
engrandimént m ingrandimento, ampliamento. di croste prodotte da eczema, eruzioni, escoriazioni
engrandìr –se v ingrandire, crescere, ampliare. An- o altro; di viso torvo, imbronciato.
che: sgrandìr, sgrandàr. / Engrandiso, te ’ngrandi- en-gual si trova in alcune espressioni: en-gual-dì,
si, l engrandìs. en-gual-nòt, en-gual-tèra = sul fare del giorno,
engrasà –da agg. ingrassato; concimato con leta- all’imbrunire, a livello del suolo.
me. enguantà –da agg. inguantato.
engrasàr –se v ingrassare, rimpinguire; concimare enguidà –da agg. avvitato, fissato con vite.
con letame. enguidàr v avvitare.
engraziarse v ingraziarsi qualcuno, conquistarne le enlazàr v allacciare, mettere il laccio. / Enlazàrse
simpatie o l’appoggio. la zentura, enlazàr la fun.
engremenì –da agg. intirizzito, aggranchito dal enlentà –da agg. di pelle lentigginosa. / Nas en-
freddo. Anche: engiazà, enbrumà. lentà, facia ’nlentada.
engremenida f intirizzimento, aggranchimento.
91

enletà –da agg. di persona costretta a letto per in- enmazucà –da agg. di testa indolenzita e confusa,
fermità. intontita. Vedere anche: zuca mazuca. / Gavér la
enletarse v essere costretto per infermità a non las- tèsta ’nmazucada.
ciare più il letto. enmedeʃimarse v immedesimarsi.
enlovirse v diventare ingordo, avido di qualche enmeritàr v meritare, riconoscere a merito. Anche:
cibo. / Enloviso, te ’nlovisi, l enlovìs. renmeritàr. / Dio ve ’nmèrita ’l paradìs (vi com-
enluminà –da agg. illuminato. pensi col paradiso).
enluminàr –se v illuminare. / Enluminàr i mòrti enmisciarse v immischiarsi, impacciarsi. Anche:
(accendere i lumini sulle tombe). entrigarse, intrigarse. / Enmisciarse den en brute
enlunà –da agg. di cattivo umore, di malumore, stòrie.
imbronciato. enmuciada f l’atto dell’ammucchiare.
enlunarse v soffrire di lune, diventare di cattivo enmuciàr –se v ammucchiare, stipare; accalcarsi;
umore, imbronciarsi. Anche: enmularse. crollare, sfasciarsi; accasciarsi sulle ginocchia. /
enmacacà –da agg. stordito, confuso, istupidito. Enmuciàr tut live (ammucchiare, stipare in un can-
Anche: enmacucà. / Restàr lì ’nmacacà (a bocca to). / Enmuciarse ’n ceʃa (stiparsi in chiesa). / El
aperta, sorpreso, attonito). s’à ’nmucià (di persona che si accascia per improv-
enmacacarse v diventare o compartarsi da babbeo, viso mancamento di forze); ghe s’à ’nmucià la ca’
istupidire. Anche: enmaucarse. / Enmacacarse drio (gli è crollata la casa, s’è sfasciata).
a qualchedùn (perdere la testa per amore di qualcu- enmufida f l’atto dell’ammuffire. / L à fat, l à
no). ciapà na ‘nmufida (ha preso la muffa).
enmacetà –da agg. cosparso di macchioline, macu- enmufìr –se v ammuffire. / Enmufiso,...el se
lato. Anche: spernicià. ’nmufìs.
Enmacolata f festa dell’Immacolata. enmulà –da agg. imbronciato, che tiene il broncio,
enmacucà –da agg. come: enmacacà. corrucciato. Anche: engrintà, engrugnà, enmuʃonà.
©
enmacucàr –se v istupidire, incantare, ammaliare. enmularse v imbronciarsi, corrucciarsi. Anche: en-
enmagagnarse v di frutta e piante che intristiscono grintarse, engrugnarse, enmuʃonarse.
per malattie e parassiti. enmuràr v murare, chiudere con muro.
enmagàr v ammaliare, irretire. enmuʃonà –da agg. immusonito, imbronciato, cor-
PA
enmagaʒinàr v immagazzinare. rucciato. Anche: engrugnà, enmulà, engrintà.
enmaginàbile agg. immaginabile, prevedibile. An- enmuʃonamént m volto atteggiato a corruccio.
che: da ’nmaginàr, da ’nmaginàrsela. emuʃonarse, enmuʃonirse v immusonire, imbron-
enmaginàr -se v immaginare, supporre, figurarsi. ciarsi, corrucciarsi. Anche: engrintarse, engrugnar-
Anche: imaginàr. / Enmaginarse! (figuriamoci!) se, enmularse. / Enmuʃoniso, te ’nmuʃonisi, l en-
enmaginazión f immaginazione. Pl.: le ’nmagina- muʃonìs.
zión. / Gnanca per enmaginazión! (nemmeno per en-namorà –da agg. innamorato. (Raro esempio di
sogno!) raddoppiamento dove però le due enne si pronun-
enmagonà –da agg. di gallina malata, inattiva; fig.: ciano disgiunte tra loro. Vedi anche le voci che se-
T
taciturno, accorato, avvilito. Anche: avelì, engropà. guono.)
enmaliziarse v diventare malizioso. en-namorada f cotta, innamoramento. / Ciaparse
enmanegàr v mettere il manico ad un attrezzo. na ’n-namorada.
enmanetàr v ammanettare. en-namoràr –se v innamorare.
enmascheràr –se v mascherare, travestirsi da ma- en-nanzi avv. e prep. innanzi, avanti, prima. / Da
schera. chì ’n –nanzi (d’ora in poi). / Tiràr en-nanzi (tirare
enmasciadura f calettatura, incastro fra due pezzi avanti). / Nar en-nanzi (tirare avanti; procedere,
di legno che devono combaciare inserendosi l’uno proseguire, andare avanti): chì no se va pu ’n-nan-
(maschio) nell’altro (femmina). zi! / Méter en-nanzi (anteporre, prospettare, propor-
enmasciàr v incastrare due pezzi in modo che l’uno re). / Èsere en-nanzi coi misteri (essere a buon pun-
penetri nell’altro combaciando, calettare. to o avanti con il lavoro). / En-nanzi che ghe parla!
enmaʃeràr –se v di frutta che matura oltre misura, (prima che gli rivolga la parola ha voglia!) / Quel
macerare. Anche: maʃeràr. pu ’n-nanzi (chi sta alla testa, il capo, il dirigente). /
enmatìr v ammattire. / Enmatiso, te ’nmatisi, l en- En-nanzi tut (innanzitutto); en-nanzi dì, en-nanzi
matìs. nòt, en-nanzi disnàr, en-nanzi Nadàl, ecc. (prima
enmatonì –da agg. tramortito, intontito, colpito da di...); el dì ’n-nanzi, l an en-nanzi (il giorno, l’anno
forte stordimento. precedente)
enmatonida f tramortimento, stordimento. en-negrìr –se v annerire. / En-negriso,...él l en-ne-
enmatonìr –se v tramortire, intontire, stordire. / grìs.
Enmatoniso, te ’nmatonisi, l enmatonìs. / Enmato- en-nemigàr –se v inimicare.
nirse via (perdere i sensi in seguito a trauma). en-nibiarse v intristire dei frutti (specie le ciliegie)
enmaucarse v fare il minchione, lo sciocco. Anche: per troppa pioggia o poco sole, imbozzicchiare. An-
enmacacarse, enmacucarse. / Enmaucarse drio a che: nibiarse.
qualchedùn.
92

en-nominàr –se v nominare, menzionare, chiamar- enpastàr el pan, enpastàr na pinza. / Enpastàr su
si. / Quande che se ’n-nòmina ’l diàol...(...ecco che qualcòs. / Enpastarse su tut (imbrattarsi di pasta).
appare!) / Quande che se ’n-nòmina ’n cristiàn, l è enpastelàr v incollare con glutine di farina (pastè-
pòchi pasi lontàn. / Come se ’n-nòminela sta ròba? la).
(come si chiama questo?) / Come te ’n-nòminet ti? enpastrociàr –se v impiastricciare, imbrattare.
en-nugolarse v annuvolarsi, rannuvolare. enpatinà –da agg. lucidato (di scarpe).
enoiàr v oliare, ungere con olio. Anche: oliàr. enpatinada f lustratina di scarpe. / Darghe na
enoltra avv. inoltre, per di più. Anche: inoltra. ’npatinada a le scarpe.
enoridìr, enoredìr v inorridire. / Enoridiso, te ’no- enpatinàr v lucidare (le scarpe).
ridisi, l enoridìs. enpaurìr –se v impaurire, intimorire. Anche:
enòrme agg. enorme. stremìr. / Enpauriso, te ’npaurisi, l enpaurìs.
enormità f enormità. enpàz m impaccio, ostacolo, impiccio, imbarazzo. /
enpacàr, enpachetàr v impaccare, impacchettare, Èser de ’npàz.
fare piccoli involti. / Enpacàr su. enpazà –da agg. impacciato, imbarazzato, confuso,
enpacecà –da, enpaciocà –da agg. inzaccherato, perplesso.
imbrattato, infangato. Anche: enpaltanà. enpazàr v impacciare, essere d’ostacolo, rendere
enpacecàr –se, enpaciocàr –se v infangare, inzac- perplesso, imbarazzare.
cherare, imbrattare di fango (da: pacèca, paciòca). enpazàrsen v impicciarsi con qualcuno, immi-
Anche: enpaltanàr. / Enpacecarse su tut. schiarsi in faccende altrui, intromettersi, stringere
enpadronirse v impadronirsi, impossessarsi. / Me rapporti. Anche: inpazàrsen, impazàrsen enpiciar-
’npadroniso, te te ’npadronisi, el se ’npadronìs. se. / No cade ’npazàrsen con quel lì (meglio non
enpaiadura f impagliatura. impicciarsene, starne alla larga).
enpaià –da agg. impagliato. / Carega ’npaiada (se- enpaziènt –a agg. impaziente.
dia impagliata). / Oʃèl enpaià (imbalsamato). enpazientàr v spazientire, far perdere la pazienza. /
©
enpaiàr v impagliare, imbalsamare (animali). Enpazientarse (impazientare, perdere la pazienza).
enpalà –da agg. impalato, ritto e immobile in piedi, enpaziènza f impazienza.
piantato sull’attenti. enpazìr v impazzire. / Enpaziso, te ’npazisi, l enpa-
enpalàr –se v impalare, mettere i pali di sostgno (a zìs.
PA
viti e piante); impalarsi, mattersi ritto in piedi. en pè in piedi, ritto; al posto o nelle veci di qualcu-
enpaltanà –da agg. infangato, inzaccherato. An- no, in sostituzione di. / Star en pè, levarse ’n pè,
che: enpacecà. méterse ’n pè. / Èser en pè de qualchedùn (in sosti-
enpaltanada f infangata. / Ciapàr na ’npaltanada. tuzione, nelle veci di qualcuno).
enpaltanàr -se v infangare, inzaccherare. Anche: enpedimént m impedimento, ostacolo.
enpacecàr. / Enpaltanarse su tut. enpedìr v impedire, ostacolare. / Enpediso, te ’npe-
enpapinarse v impappinarsi, confondersi o ingar- disi, l enpedìs.
bugliarsi nel discorso, balbettare. Anche: engar- enpégn m impegno.
buiarse, enbesolarse. enpegnàr -se v impegnare, dare in pegno, obbliga-
T
enpanà –da agg. impanato, cospargere di pan grat- re; agganciare o fermare qualcosa ad un appiglio,
tato. / Carne, bistèca ’npanada. impigliare, fissare, attaccare, appendere. / En-
enpanàr v impanare, cospargere di pan grattato. pegnàr la ròba (dare in pegno le sostanze). / Enpe-
enpanàr –se v appannarsi (del vetro), ricoprirsi di gna su quel ram! (fissalo in modo che stia alto); en-
vapore o di condensa. pégnelo ʒo! (fermalo in basso); enpégnelo a ’n
enparàr v imparare. / Enparàr a ment (imparare a ram! (aggancialo, appendilo, ad un ramo). / Enpeg-
memoria). narse a laoràr, a studiàr. / Enpegnarse su le calze,
enparentà -da agg. imparentato. le vèste, le dreze (agganciarle, fermarle). / Enpeg-
enparentarse v imparentarsi. narse den (impigliarsi in qualcosa): ’nde na cioldè-
enpasì –da agg. appassito, avvizzito. la, ’nden fil de fèr, ecc. / ’Ndo t’atu ’npegnà fin
enpasida f appassimento, avvizzimento. / Ciapàr adès? (dove sei stato, dove ti sei fermato?) / Enpeg-
na ’npasida. / Enpasidèla (leggero avvizzimento). narse a ciaceràr (indugiare, intrattenersi a lungo,
enpasionà –da agg. afflitto, accorato, rattristato. perdersi in chiacchierare). / Enpegnarse ’ndel par-
enpasionada f afflizione, accoramento, dispiacere. làr (balbettare).
Anche: avelida, engropada. enpegolà –da agg. impiastricciato di resina, colla o
enpasionàr –se v addolorare, affliggere, accorare; simili.
appassionarsi. enpegolamént m impiastricciatura.
enpasìr –se v appassire, avvizzire. / Enpasiso, te enpegolàr –se v impiastricciare con pece, resina,
’npasisi, l enpasìs. sostanze appiccicose; intrattenersi in chiacchiere;
enpastadura f, enpastamént m l’atto dell’impasta- invischiarsi in situazioni difficili.
re, impasto. enpelizàr –se v impellicciare.
enpastàr v impastare, fare un impasto di farina per enpelugnàr –se v riempire di peli o lanugine. / En-
pane o torte. Anche: enpinzàr. / Enpastàr na torta, pelugnarse su tut.
enpensada f pensiero, idea, pensata, trovata.
93

enpensàr –se v pensare, immaginare, congetturare, enpilàr v fsre una pila. / Enpilàr i piati, le taolete,
escogitare, fantasticare, ideare. / Sa t’atu ’npensà? ecc.
(cosa ti sei immaginato? quale idea ti era venuta?) / enpinzàr v impastare una torta. Anche: enpastàr. /
Enpènsa ’n nùmer! – L’ò ’npensà. – Ardópiel! – Enpinzàr el smacafàn.
L’ò ardopià. (Sono le bettute iniziali di un gioco enpiociarse v riempirsi di pidocchi.
per scoprire il numero pensato dal compagno). / enpiombà agg. di dente otturato.
Enpensarse na stòria (cercare di ricordarsene una enpiombada f otturazione di denti, impiombatura.
oppure inventarsene una). / Sa setu drio a ’npensar- enpiombàr v otturare i denti, impiombare.
te adès? (Cosa rimuggini? cosa ti metti in mente?) / enpipàrsen v infischiarsene. Anche: encagàrsen.
Enpensarle tute (escogitarle tutte; prevedere ogni enpiʃolarse v appisolarsi, sonnecchiare.
pericolo o rischio o mossa dell’avversario). enpituràr –se v pitturare, dipingere, tingere, imbi-
en-permàl presente nell’espressione: averne, ga- ancare, verniciare. / Enpiturarse le onge, i òci, i
verne ’n-permàl (aversene a male, impermalosire). làori, ecc. (laccarsi le unghie, tingersi gli occhi,
enpermalós -ʃa agg. permaloso. mettersi il rossetto).
enpermaloʃirse v impermalosire, averne a male, at- enpiza-bèghe persona litigiosa, fomentatrice di liti.
taccarsela al dito. / Enparmaloʃiso, te ’npermaloʃi- enpizàr –se v accendere (fuoco, luce, elettrodome-
si, l enparmaloʃìs. stici). / Enpizàr el fògo, enpizàr la luce, enpizàr l
enpertinènt –a agg. impertinente. aradio, enpizarse `n zigherét. / Enpizàr su bèghe,
enpertinènza f impertinenza. enpizàr su gaʒèri (fomentare litigi, disordini o sol-
enpestà –da agg. affetto da malattia venerea, ap- levazioni). / Enpizàr l’ombrèla (aprire l’ombrello).
pestato, ammorbato. enplisetàr v implissettare, arricciare stoffe, Anche:
enpestàr –se av ammorbare, appestare, infettare (in enfizàr, entripatàr.
genere di malattie veneree). enploràr v implorare, supplicare.
enpetolarse v impicciarsi, impaniarsi, invischiarsi en-pòc de, en pòca de, en pòchi de, en pòche de
©
in rapporti e relazioni poco raccomandabili. / Enpe- (forma di partitivo che concorda in genere e numero
tolarse den con qualchedùn. Anche: enpegolarse. con il sostantivo al quale si riferisce) un pò, una
enpetrida f indigestione, congestione di stomaco. modica quantità. / Gavér en pòc de pan, crompàr
enpeverà –da agg. pepato. en pòca de farina, tòrse ’n pòchi de sòldi, somenàr
PA
enpeveràr v pepare. en pòche de patate; gh’era lì ’n pòca de ʒènt, en
enpiagà –da agg. piagato, coperto di piaghe. póchi de òmeni, en pòche de dòne.
enpiagarse v coprirsi di piaghe. en-pòc, en-pòca, en pòchi, en pòche (forma prono-
enpiànt(o) m l’azione del piantare alberelli e il luo- minale delle voce sopra citata, che concorda in ge-
go stesso ove sono messi a dimora, piantatura, pian- nere e numero con il sostantivo al quale è riferito)
tagione, rimboschimento. Anche: inpianto. / Laoràr un pò, poca quantità, pochi, alcuni. / Ghe n’atu
dre a l enpianto (essere impiegato in opere di rim- pan? – Ghe n’ò ’n pòc. – En vòtu farina? – Dàmen
boschimento). en pòca. – Ghe n’érel lì òmeni? –Ghe n’era lì ’n
enpiantàr –se v piantare (piante, ortaggi, chiodi, pòchi. – N’èlo vegnù dòne? – N’è vegnù ’n pòche.
T
pali, ecc); avviare un esercizio; lasciarsi in asso. / enpodèrghen v averne colpa, essere la cagione di
Enpiantàr la salata, en peràr (piantare l’insalata, qualche cosa; non poter stare alla pari o non reggere
un pero); na cioldèla (piantare, conficcare un chio- il confronto. Anche: inpodérghe. / Sa ghe n’enpò-
do). / Enpiantàr na oficina. / Enpiantàr grane (dare donte mi? (cosa c’entro io? che colpa ne ho?) / Chi
il via a litigi, fomentare; in tal caso anche: pia- èlo chì che ghe n’enpòl? (chi ne è il colpevole? chi
ntàr). / Enpiantarse co le ròde (affondare delle ruo- è la causa di questo?) / El vin de Vatàr no ’l ghe
te nel fango e bloccarsi del veicolo). / Enpiantarse n’enpòl gnanca con quel de Matarèl (non regge il
(di fidanzati o coppie: lasciarsi in asso; anche: pia- confronto).
ntarse.) enpoinà –da agg. riferito alla lingua: na lengua
enpiastrà –da agg. lastricato, coperto di piastre. ’npoinada (coperta di latte incagliato nel lattante;
enpiastriciàr –se v impiastricciare. Anche: enpe- biancastra, patinosa in persone che soffrono di sto-
golàr. maco). Da: poina = ricotta.
enpiastro m impiastro, persona noiosa e pesante da enpoltronìr –se v impoltronire, impigrire. / Enpol-
sopportare. troniso, te ’npoltronisi, l enpoltronìs.
enpicà –da agg. impiccato, appeso; fig.: in una si- enpolveràr –se v impolverare. / Enpolveràrse su
tuazione di estrema difficoltà. tut.
enpicàr –se v impiccare. Anche: picàr. enpomatàr v coprire con uno strato di pomata.
enpiciarse v impicciarsi, intromettersi. Anche: en- enpontà –da agg. puntellato, munito di sostegni
pazàrsen. (da: ponta = punta, puntello).
enpicolìr v rimpicciolire. / Enpicoliso, te ’npicolisi, enpontàda f cucitura rapida a punti lunghi in ram-
l enpicolìs. mendi grossolani; puntellatura, munire di sostegni. /
enpienìr –se v riempire. Part. pass.: enpienù. / En- Darghe na ’npontada.
pieniso, te ’npienisi, l enpienìs. enpontàr v cucire a punti larghi, impuntire; mettere
pali di sotegno, puntellare (anche: enpontelàr).
94

enpontarse v impuntarsi, ostinarsi, non darsi per enprestàr v prestare, dare a prestito. / Farse
vinto, volerla spuntare, fare ogno sforzo per riusci- ’nprestàr (chiedere a prestito).
re. enprevalér –sen v prevalere, approfittarsene, ab-
enpontelàr v puntellare. Anche: enpontàr. usare della propria posizione per ricavarne profitto.
enpontiliarse v impuntigliarsi, mettersi con pun- Part. pass.: enprevalèst. / I se n’enprevale (ne ap-
tiglio. profittano).
enpopì –da agg. di vecchio svanito (demenza seni- enprevidènt –a agg. imprevidente. Anche: impre-
le), svampito, che ha perduto la memoria, imbam- vidènt.
bolato (da: pòpo = infante). Anche: rembambì, rim- enprimàr v usare per la prima volta (un utensile,
bambì. una macchina, un indumento), inaugurare. / En-
enpopìr v divenire svanito di mente, imbambolare, primàr el vestì, l àuto, ecc.
rimbambire. / Enpopiso, te ’npopisi, l enpopìs. enprìmer –se v imprimere. Part. pass.: enprimèst. /
enpoerìr -se v impoverire. Anche: enpoverirse, de- Enprìmetelo bèn en ment! (ricordatelo bene).
ventàr porét. / Enpoeriso, te ’npoerisi, l enpoerìs. enprobàbil(e) agg. agg. improbabile. Anche: im-
enpòri m emporio; gran quantità. Anche: empòri. probàbil(e).
enpòrt m importo, ammontare di spesa. / Per sifàt enprobabilità f improbabilità. Anche: improbabi-
enpòrt! (per così piccolo importo). lità.
enportànt(e) agg. importante. Anche: importànt. enprométer v promettere. Part. Pass.: enpromés,
enportanza f importanza. Anche: emportanza, im- enprometù. Anche: prométer.
portanza. enpromisión f promessa di matrimonio, fidanza-
enportàr v importare (nel senso di avere importan- mento ufficiale. Pl.: le’npromisión. / Anèl de ’npro-
za, ma anche di importare merci). Anche: importàr. misión.
enportùn agg. importuno. enpronta f impronta.
enportunàr v importunare. enpropèri m improperio, ingiuria. Anche: im-
©
enposesàr –se v impassessare, impadronire. propèri.
enposìbil agg. impossibile. Anche: emposìbol. im- enprovanàr v riprodurre piante per propaggine o
posìbol. per talea (da: provana = talea). / Enprovanàr en
enposibilità f imposibilità. nòme (dare al neonato il nome di un ascendente o di
PA
enposìbol -a sost e agg. impossibile. Anche: en- un’altra persona).
posìbil, imposìbol. / Me sa n enposìbol; me sa ’nsin enproviʃada f improvvisata, sorpresa.
de n enposìbol (mi sembra una cosa impossibile, in- enproviʃamént avv. improvvisamente.
verosimile). enproviʃàr v improvvisare.
enpostàr v impostare, imbucare (lettere); accostare enprudènt -a agg. imprudente. Anche: imprudènt.
le persiane, socchiudere. / Enpostàr i scuri (accos- enprudènza f imprudenza. Anche: imprudènza.
tare le imposte). enpugnàr v prendere in pugno, tenere in pugno,
enpostór m impostore. impugnare; stringere la mano a pugno; riempirsi il
enpotènt –(e) agg. impotente. pugno di cose. / Enpùgnelo co la man (afferralo con
T
enpoverirse v impoverire. Anche: enpoerirse. / En- il pugno). / Enpugna la man (chiudi, stringi la mano
poveriso, te ’npoverisi, l enpoverìs. a pugno). / Enpugnarse le man de sòldi (prenderne
enpratichìr –se v impratichire, addestrare. / Enpra- a pugnate).
tichiso, te ’npratichisi, l enpratichìs. enpumàr –se v cospargere di piume, coprire di piu-
enprènder –se v rapprendere, coagulare, raggruma- me. / Enpumàr –se su tut.
re. Part. pass.: enprendù. Anche: engrumàr, ento- enpunemént avv. impunemente.
colàr, encaiàr. / Tacàr a ’nprénderse (iniziare a enputàr v imputare, accusare.
coagularsi). enputato m imputato.
enprendù –da agg. rappreso, raggrumato. / Sangue enputazión f imputazione. Pl.: le enputazión.
’nprendù, conzàr enprendù, lat enprendù. enputridìr –se v imputridire. / Enputridiso, te
enprenduda f coagulamento (di cibi contenenti ’nputridisi, l enputridìs.
molto grasso o condimento). enquadràr v incorniciare, mettere in quadro, in-
en prèsa locuz. avv. in fretta, frettolosamente, in quadrare.
fretta e furia. en-quela locuz. in quel mentre, in quello stesso
enpreʃari m impresario. Anche: impreʃari. istante, quando. / Era lì che neva, e ’n quela sona ’l
enpresionàr –se v impressionare. campanèl (stavo per uscire quando suona il campa-
en-prest locuz. a prestito, in prestito. / Tòr, dar, nello).
domandàr, ciapàr en prest (prendere, dare, chiede- enrabià –da agg. arrabbiato, adirato. Anche:
re, avere a prestito). entavanà, encazà, enzorlà, enzispà, encaʃinà, en-
enprést m prestito, cosa prestata. bestià, enfurià, endiaolà, endespetì.
enprestà –da agg. prestato. / Pan enprestà, pinza enrabiada f arrabbiatura. / Ciaparse na ’nrabiada.
renduda (se si fa un piacere, se ne riceve il contrac- enrabiàr –se v arrabbiare, adirarsi, stizzire. Anche:
cambio; ma ha anche il senso negativo di: render enbestiarse, enfuriàrse, endiaolarse, endespetirse,
pan per focaccia). entavanarse, enviperirse, enzisparse, enzorlarse,
95

far saltàr la fel, nar en bèstia, nar en furia. / L è n ensaonàr –se v insaponare. / Far còcoi co l’aqua
ón fàzil a ’nrabiarse (persona stizzosa, irascibile). ’nsaonada (far le bolle di sapone).
enraʃàr –se v spalmare o imbrattare di resina (da: ensaorìr –se v insaporire, dar sapore, rendere sapo-
raʃa = resina). / Enraʃarse su tut. roso. / Ensaoriso, te ’nsaorisi, l ensaorìs. / Ensaor-
enraʃìr –se v riempire o colmare fino all’orlo. / En- irse la boca.
raʃiso, te ’nraʃisi, l enraʃìs. en scala locuz. in ordine di grnadezza, di valore, di
enrebolìr –se v irrobustire, riprendere vigore, invi- tempo. / Méter –se ’n scala.
gorire. Anche: rebolirse. / Enreboliso, te ’nrebolisi, ensegnamént m insegnamento, dottrina, ammae-
l enrebolìs. stramento. / L ensegnamént che m’à lasà i mei; l
enredàr v avvolgere con rete. / Enredarse i cavéi. ensegnamént de la Ceʃa; èlo quest l ensagnamént
enrichìr –se v arricchire. / Enrichiso, te ’nrichisi, l dei to maèstri?
enrichìs. ensegnàr v insegnare, addottrinare, ammaestrare;
enripolà –da agg. sgualcito. indicare. / Ensegnàr le orazión, ensegnàr a léʒer,
enripolada f sgualcitura. ensegnàr la creanza (la buona educazione) ; en-
enripolàr –se v sgualcire. / Enripolarse su tut. segnàrghe a un la strada. / Varda che te ’nsegno
enrizà –da agg. arricciato, pieno di riccioli. / Na mi, vè! (parole di minaccia).
tèsta ’nrizada. ensegnarsev farsi il segno di croce, segnarsi.
enrizada f arricciatura. enselàr v insellare, sellare.
enrizàr –se v arricciare, inanellare i capelli; rizzar- enselvadeghìr –se v inselvatichire; fig.: rifuggire il
si. alzarsi. / Enrizàr el nas (arricciare, torcere il contatto con gli altri. / Enselvadeghiso, te ’nselva-
naso). / Enrizàr la coa (arricciare, attorcigliare la deghisi, l enselvadeghìs.
coda). / Enrìzete su! enriza la tèsta! enriza su la ensèma assieme, insieme. / Binàr ensèma (racco-
carega! (rizzati! alza la testa! rizza in piedi la se- gliere, ammassare, radunare): binàr ensèma ’l fen,
dia!) binàr ensèma la ʒènt. / Binarse ’nsèma na dòna, n
©
enrizignà –da agg. rannicchiato, rattrappito, con- òn (sposarsi, portarsi in casa). / Binarse ’nsèma na
tratto. malatìa (buscarsi, procurarsi).
enrizignar -se v rannicchiarsi, contrarsi, rattrappi- ensemenì –da agg. confuso, intontito, istupidito,
re, aggranchire. / enrizignarse ’ndel cuz, ’ndel lèt stordito, scimunito.
PA
(rannicchiarsi nella cuccia, nel letto). / Enrizignàr ensemenìr –se v istupidire, ingrullire. / Ensemeni-
el nas, i làori (contrarre, arricciare il naso, stringere so, te ’nsemenis, l ensemenìs.
le labbra). / Enrizignàr el mus (corrugare il viso, ensemolar v cospargere di crusca, mettere crusca.
fare il cipiglio, fare il viso arcigno). / Enrizignarse enseneghì –da agg. avvizzito, invecchiato, intristi-
dal fredo (aggranchire per il freddo). / Me se ’nrizi- to, rachitico, stento (riferito a persona, animale, pia-
gna le man, i dei (mi si rattrappiscono le mani, le nta, frutto).
dita). enseneghìr -se v intristire, invecchiare, crescere
enrizolà –da agg. arricciato, attorcigliato; di foglia stentatamente. / Enseneghiso, te ’nseneghisi, l ense-
rinsecchita, increspata. / En fil de fèr enrizolà, na neghìs.
T
fòia ’nrizolada. ensensà –da (-ta) agg. insensato, dissennato.
enrizolàr –se v arricciare, attorcigliare, accartoc- en sentòn locuz. in posizione seduta (specie dei
ciare (delle foglie), contorcere. / Enrizolàr la coa bambini che non sanno ancora camminare). / Star
(arricciare il codino, tipico del maiale). / Enrizolar- en sentòn sul lèt, sul pavimént.
se i cavéi (arricciare i capelli). / Le fòie le se ’nrìzo- en sèsacùl locuz. a ritroso. / Nar en sésacùl (cam-
la (si accartocciano le foglie). / Enrizolàr en fil, en minare a ritroso, all’indietro).
fil de fèr (arricciare). / Enrizolàr su. en sifàt, na sifata agg. un così piccolo, un così tras-
enrochìr –se v arrochire. / Enrochiso, te ’nrochisi, curabile (segue il sostantivo). / Piànʒer per en sifàt
l enrochìs. mal! per na sifata ròba! (piangere per un dolore
enrudolàr –se v arrotolare, avvolgere, fare un in- così piccolo, per un motivo così trascurabile).
volto, riavvolgere. / Enrùdolo, te ’nrùdoli, ecc. / L è ensilonàr v mettere il manico (silón) alla falce.
carta che se ’nrùdola (carta che non resta stesa, che ensìn fino a, sino a; perfino, persino. Anche: enfìn,
si riavvolge da sola). / Enrudolàr ’nde na carta (av- persìn, fin. / Nar ensìn a Trènt; me fermo ensìn luni
volgere in una carta). / Enrudolarse su (tipico del (fino a lunedì); ensìn adès (fin adesso); è vegnù
riccio e di vari miriapodi: appallottolarsi). ’nsìn el vesco (perfino il vescovo).
enruʒenìr -se v arrugginire. / Enruʒeniso, te ensinuàr v insinuare; far registrare il proprio nome,
’nruʒenisi, l enruʒenìs. mettersi in lista (per le richieste in comune della le-
ensacada f insaccata, contraccolpo su gambe e co- gna da ardere).
lonna vertebrale che si subisce cadendo sui talloni. ensìpit, ensìpida agg. insipido, sipito.
ensacàr v insaccare, mettere nel sacco. ensìster v insistere. Anche: insìster.
ensalaʃàr v selciare, coprire una superficie con sel- ensognarse v sognare. / Sa t’atu ’nsognà? (cosa
ciato (da: salaʃà = selciato). hai sognato?)
ensaonada f insaponatura.
96

ensògni m sogno. Anche: insògno, sògn. / Avér fat ensuperbìrse v insuperbire. / Ensuperbiso, te ’nsu-
n ensògni. / Gnanca per ensògni! (nemmeno per so- perbisi, l ensuperbìs.
gno!) ensuspetìr –se v insospettire. Anche: ensospetìr /
ensolada f insolazione, colpo di sole. Anche: enso- Ensuspetiso, te ’nsuspetisi, l ensuspetìs.
liada, soliada. entabacàr v insudiciare, cospargere di tabacco.
ensolarse v prendere il sole, stare al sole. Anche: entabaràr –se v avvolgere nel mantello, imbacuc-
ensoliarse, soliarse. care. Anche; enbacucár.
ensolènt –a agg. insolente. Anche: insolènt. entacà –da agg. pieno di tacche, intaccato (da ma-
ensolfràr v inzolfare, dare lo zolfo contro i parassi- lattie o parassiti).
ti delle viti. Anche: solfràr. entacàr v intaccare (salute, onore, patrimonio); fare
ensoliada f soleggiata, soleggiamento, insolazione. tacche.
ensoliarse v soleggiarsi, stare al sole, prendere il entài m intaglio, incisione.
sole. entaiàr v intagliare, incidere.
ensoma insomma. entaiàrsela v intuire, fiutare l’inganno o il sotterfu-
ensomiàr v presente nell’espressione: el me fa gio, subodorare, sospettare, mangiare la foglia. / Me
’nsomiàr = mi ricorda, mi porta alla memoria, me l’era ’ntaiada che gh’era soto qualcòs.
lo fa rassomigliare a, ha una somiglianza con. An- entanàr –se v rintanare, rifugiarsi nella tana.
che: somiàr. / L è ’n fiór che ’l me fa ’nsomiàr le entànt avv. intanto, nel frattempo, mentre, adesso,
ròʃe; el gà na facia che la me fa ’nsomiàr me nòno. prima di tutto. Anche: entratànt. / Entànt i dì i pasa
ensonì –da agg. assonnato, insonnolito. (intanto i giorni passano). / Tuti i è nadi e ’ntant
ensonʒàr v ungere, spalmare di sego, lubrificare pòlso (sono usciti tutti e adesso riposo). / Sa fatu ti
(da: sonʒa = sego). ’ntant? (cosa fai nel frattempo?) / Entànt che son
ensopì –da agg. assopito. drio a misteràr no ghe pènso (mentre sono in fac-
ensopirse v assopirsi. / Me’nsopiso, te te ’nsopisi, cende non ci penso). / Entànt che te vedo te ’l digo
©
el se ’nsopìs. (dato che ti vedo, te lo dico). / Entànt che me recòr-
ensordì-da agg. assordato, con le orecchie che rin- do te digo ... (prima che me lo dimentichi, ti dico...)
tronano. / Gavér le rece ’nsordide. / Entànt magno e pò se vederà (prima di tutto, per
ensordida f assordamento, orecchi che rintronano a ora, adesso mangio e poi si vedrà). / Entànt l invèr-
PA
causa di rumori assordanti. / Ciapàr na ’nsordida no el sghiràt el dòrme (durante l’inverno il ghiro
de rece. dorme). / Giust-entànt (appena appena, appena in
ensordìr v assordare. / Ensordiso, te ’nsordisi, l tempo, per un pelo): ò ciapà ’l trèno giust-entànt;
ensordìs. ghe arivo su giust-entànt. / Per entànt (per il mo-
ensospetìr –se v insospettire. Anche: ensuspetìr. / mento, adesso, ora): per entànt rèsto a caʃa. / Un
Ensospetiso, te ’nsospetisi, l ensospetìs. entànt che sia (uno qualunque, uno qualsiasi, uno a
enstalàr v installare, montare un impianto. Anche caso): dàmen un entànt che sia.
(e più usato): méter den, far den, tiràr den: méter en tanti in gran numero. / Èser en tanti (formare un
den el gas, far den el riscaldamént, tiràr den l gruppo numeroso, essere in gran numero): sen chì
T
elètrico. ’n tanti, en tante.
ensticà –da agg. termine riferito alla pratica medica entaolàr v intavolare, mettere in tavola; coprire con
di applicare stecche di legno ad un arto rotto: inges- tavole o assi.
sato. Anche: sticà, stucà. / En braz ensticà. entarsià –da agg. intarsiato.
ensticàr v mettere stecche di legno (stiche) ad un entarsiàr v intarsiare.
arto rotto (anche: stucàr, sticàr); rivestire di listarel- entarsi(o) m intarsio.
le una superficie. entartaiada f tartagliata, impappinamento
enstivàr v stipare, / Enstivàr den. entartaiarse v tartagliare. Anche: enbesolarse.
enstradàr –se v avviare ad un lavoro o ad un’atti- entaselàr v mettere una toppa, rattoppare.
vità, educare, ammaestrare, guidare. entavanà –da v bovino o altro animale, infuriato o
enstucàr v stuccare, coprire o chiudere un foro con imbizzarrito per le punture di tafano (tavàn).
stucco o gesso. entavanarse v infuriarsi, imbizzarrirsi (di animali);
enstupidì –da agg. istupidito, attonito, sbalordito, fig.: stizzirsi.
intontito. ente, ’nte prep. in, dentro. (Vedi: ende, ’nde con
enstupidìr v istupidire, sbalordire. / Enstupidiso, te cui ha tutto in comune.)
’nstupidisi, l enstupidìs. entemorìr –se v intimorire. Anche: entimorìr, en-
en su in su, in alto, verso l’alto. / Star lì a vardàr timidìr. / Entemoriso, te ’ntemorisi, l entemorìs.
en su (non fare niente, star con le mani in mano). / entempèrie f pl. le intemperie.
Tiràr en su (con il naso, per la pigrizia di soffiarlo). entempràr v temprare.
ensubordinazión f insubordinazione. entènder –se v intendere, comprendere, capire,
ensulsàgine f insulsaggine. Anche: insulsàgine. sentire, udire. Anche: intènder. Part. pass.: entendù.
ensùls(o) agg. insulso. Anche: insùls. / Se ’ntènde! (certo! senza dubbio!) / Dar da ’ntèn-
ensultàr v insultare. der, darla da ’ntènder (darla da bere, far credere il
falso). / Dàrghela da ’ntènder a qualchedùn (persu-
97

adere, ridurre alla ragione; ma anche: ingannare). / o la voglia al solo vedere, essere deluso di qualco-
Lasàr entènder (lasciar capire, alludere). / Entendu- sa).
di! (d’accordo! intesi!) / Entèndersela con qualche- entesìr –se v saziare, sfamare. Part. pass.: enteʃì,
dùn (trattare insieme una cosa; far comunella, non enteʃù. / Enteʃiso, te ’nteʃisi, l enteʃìs.
avere segreti). / Entèndersen (intendersene, averne entestà –da agg. intestato; cocciuto, ostinato, test-
competenza, esserne pratico). / Tut e-stà ’ntènderse ardo.
(l’importante è capirsi, basta capirsi, il problema sta entestàr v intestare, mettere o passare la proprietà a
tutto nel capirsi). / S’atu ’ntendù? (cos’hai nome di qualcuno.
capito?) / No son bòn da ’ntènder gnent (non sento, entestardirse v intestardirsi. / Entestardiso, te
non distinguo bene le parole). ’ntestardisi, l entestarsdìs.
entendimént m intendimento, proposito, accordo. entestarse v incaponirsi, intestardirsi, ostinarsi. An-
entendidór, entenditór m intenditore, competente. che: entestardirse.
Meglio: un che se n’entènde. entestazión f intestazione. Pl.: le entestazón.
entendrida f ammorbidimento di alimenti messi sul enteʃuda f come: enteʃida. / Farse na ’nteʃuda de
fuoco. / Làselo boìr che ’l ciapa na bèla ’ntendrida. gnòchi (mangiarne a sazietà. Vedi anche: magnarne
entendrìr –se v ammollire, diventare tenero (da: na teʃa.)
tèndro = tenero). / Entendriso, te ’ntendrisi, l enten- entimàr v intimare, ingiungere.
drìs. entimazión f intimazione, ingiunzione. Pl.: le enti-
entendù –da agg. inteso, essere d’accordo, aver mazión.
ben compreso l’uno il pensiero dell’altro. / Èser entimidìr –se v intimidire, intimorire. Anche: enti-
bèn entendudi, èser mal-entendudi. morìr, entemorìr. / Entimidiso, te ’ntimidisi, l en-
entenduda f intesa, accordo. / Na mal-entenduda timidìs.
(malinteso, fraintendimento). entimorìr –se v intimorire. Anche: entemorìr. / En-
entènt m intento, scopo. / Adès son arivà al me in- timoriso, te ’ntimorisi, l entimorìs.
©
tènt (ho raggiunto il mio scopo, ho realizzato il mio entiʃichìr v intisichire. / Entiʃichiso, te ’ntiʃ8chisi, l
intento). entiʃichìs.
ententarse v tentare, provare, arrischiarsi. / Entèn- entitolàr –se v intitolare.
tete mò! (espressione di minaccia: provaci se hai il entivàr v (esprime casualità) capitare, arrivare, az-
PA
coraggio). zeccare, incappare, imbattersi, darsi il caso. Anche:
entenzión f intenzione. Pl.: le entenzión. intivàr. / Son entivà lì che’l partiva (sono arrivato lì
entenzionà –da agg. intenzionato. / Mal-enten- mentre stava partendo). / Entivàr bèn, entivàr mal:
zionà. son entivà bèn (ho avuto fortuna, sono capitato
entepidida f intepidimento. / Darghe na ’ntepidida bene, ho azzeccato). / Sen entivadi ’n banco ’nsèma
(lasciare intepidire al fuoco). (siamo incappati nello stesso banco, ci siamo imbat-
entepidìr –se v intiepidire. / Entepidiso, te ’ntepidi- tuti). / Se te ’ntivi che te ’l vedi, salúdemelo (se ti
si, l entepidìs. imbatti in lui, salutalo). / Se te ’ntivi de pasàr da ste
enteràr v coprire di terra, mettere sotto uno strato bande, vòlta den a saludàr (se per caso passi da
T
di terra: / Enterarse su tut (sporcarsi di terra). queste parti, entra a salutare). / L è conforma che
enterenàr v cospargere di terra o di sabbia una se’ntiva (dipende dalla fortuna, è conforme il caso).
strada coperta di ghiaccio. / Nella forma di „imperativo storico“, dà immedia-
enterès m interesse, affare. Anche: interès. / Far i tezza al racconto: e mi, entiva de vèderlo (e io, toh!
so ’nterèsi (fare i propri affari). che lo vedo); e noi, entiva pròpi davanti a so ca’ (e
enteresà –da agg. interessato. Anche: interesà. noi, ecco che capitiamo davanti a casa sua). / Nella
enteresàr –se v interessare. Anche: interesàr. forma interrogativa negativa si presta a vivacizzare
entermeʒàr v frammezzare, frammettere, inserire la scena: e (mi) no ’ntìvonte pròpi davanti a él? (e
fra una parte e l’altra. Anche: enterzàr. guarda caso! lo incontro); e (noi) no ’ntivante lì che
enterogàr v interrogare. gh’è ’l trèno che aspèta? (e casualmente arriviamo
enterogazión f interrogazione. Pl.: le enterogazión. quando il treno è lì sui binari).
enterómper v interrompere. Part. Pass.: enterót. entocolarse v rapprendersi in grumi (tòcol, tòcoi),
enteruzión f interruzione. Pl.: le enteruzión. raggrumare. / Polènta ’ntocolada (piena di gnoc-
entervegnìr v intervenire. Part. pass.: entervegnù. chetti di farina o ròcioli). / Mesedàr el sangue del
enterzàr v inserire in alternanza con altri elementi, rugànt perché no ’l se ’ntòcola (mescolare perché il
frammischiare a cose disposte con un certo ordine sangue del maiale macellato non si raggrumi).
di successione un terzo componente, alternare, av- entodescàr v germanizzare, tedeschizzare.
vicendare. / Enterzàr den. entonàr v intonare, dare inizio ad un canto o ad una
enterzéder v intercedere, pregare, propiziare, impe- preghiera. / Entonarse (intonare la voce sulla giusta
trare. Part. pass.: enterzedù, nota).
enteʃida f l’essere sazio, satollo. Anche: enteʃuda. / entonazión f intonazione. Pl.: le entonazión.
Ciapàr na ’nteʃida (essere ben sazio, ben rimpinza- entorbolada f intorbidamento.
to). / Ciaparse na ’nteʃida a òcio (perdere l’appetito entorbolàr –se, entorbolìr -se v intorbidare, intor-
bidire, offuscarsi della vista. / Entorboliso, te ’ntor-
98

bolisi, l entorbolìs. / Me se ’ntòrbola i òci; el vin el apprendere benché sia preferita la voce: intràr);
se ’ntorbolìs; se ’ntorbolìs l’aqua; se ’ntòrbola averci a che fare o averci a che vedere in qualche
l’aria. faccenda (dove prevale la forma: intrarghe, cen-
entorno prep. e avv. intorno, attorno, in giro. / En- trarghe). Vedere: centrarghe, intràr. / Questa no la
torno a la tàola. / Entorno ’ntorno (tutt’attorno). / me entra; oppure: questa no la me intra (questa non
Vardarse ’ntorno (guardarsi attorno). / Nar entorno la voglio credere). / Fàghela entràr ti! oppure:
(andare a zonzo, fare un giro). / Starghe ’ntorno a fàghela intràr ti! (fagliela intendere tu). / Mi no ghe
qualchedùn (stargli alle costole, averne premura ma c’entro; oppure: mi no ghe centro (io non c’entro,
anche non mollarlo). non ho niente a che vederci).
entorno ’ntorno tutt’attorno. entratànt avv. intanto, frattanto, nel frattempo. /
entòrʒer v torcere, attorcigliare. Anche: tòrʒer. Mi vago a laoràr, entratànt ti aʃia ’l disnàr.
Part. pass.: entorʒù. entratenimént m intrattenimento.
entorzolàr –se v torcere, attorcigliare, arricciare. entravadura f travatura, complesso delle travi del
(Per le braccia solo: storzolàr). Anche: enrizolàr. / tetto o la sua posa in opera.
Entorzolàr en fil de fèr. / Entorzolàr la coa. Anche: entravéder v intravedere. Part. pass.: entravìst.
enrizolàr. entravegnìr v sopravvenire, capitare, succedere.
entosegada f intossicamento, intossicazione. / Part. pass.: entravegnù. / Pò è ’ntravegnù la guèra
Ciapàr na ’ntosegada. Anche: enverenada. e sen nadi tuti pròfughi en Moravia.
entosegàr –se v intossicare, avvelenare. Anche: en- entraziàr v tacciare, accusare uno di qualche reato,
velenàr. sospettare. / Èser entrazià de avér robà (essere ac-
entrà, ’ntra prep. e avv. fra, tra. Anche: enfrà, ent- cusato di furto).
ramèz. / Èser, star sèmpre ’ntra i pei. / Star sèmpre entrego agg. intero; poco scaltro, poco sveglio, ton-
’ntra la fornaʃèla (rincantucciato dietro, addosso, to; di persona goffa nei movimenti, dinoccolato,
accanto alla stufa). / Che la rèsta ’ntrà mi e ti (che svogliato e lento nei movimenti. / En bèc entrego
©
ciò resti fra me e te). / Entrà de noi (fra noi). / Ent- (un filoncino intero). / Setu ’ntrego? (di mente: ton-
rà de mi (fra me e me). / Entrà mi e ti sen bèn bòni to, babbeo; riferito alla pigrizia nei movimenti: di-
(operando congiuntamente ce la facciamo): entrà noccolato, indolente, neghittoso).
Dio e la bòna ʒènt... (con l’aiuto di Dio e della buo- entrigà –da agg. ingombro, occupato, pieno (in tal
PA
na gente ce la possiamo fare). / Entrà le as, entrà la caso anche: enbrigà); impacciato, tutto preso dalle
legna, entrà la ʒènt, ecc, (tra asse e asse, fra la leg- faccende, sovraccarico di lavoro; intricato, compli-
na, in mezzo alla gente). / Entrà ’l dì (lungo la gior- cato. / La tàola tuta ’ntrigada (il tavolo
nata, nel corso della giornata, di giorno). / Entrá ’l ingombro). / Son chì ’ntrigà che no pòdo mòverme
rèst (fra il resto, del resto) / Nar den entrà (infilarsi (sono tutto in faccende e non posso venire). / L’è na
dentro, sgusciar dentro, intrufolarsi). / Nar ʒo ’ntra stòria ’ntrigada (è una faccenda intricata).
(di cose che cadono in fessure o commessure dove entrigànt(e) agg. intrigante.
è difficile vederle o recuperarle). / Entrà che... (lo- entrigàr v ingombrare (in tal caso anche: en-
cuz.: tanto più che, senza contare che, e per gi- brigàr); intralciare, ostacolare il passaggio o il mo-
T
unta...): entrà che no ghe vedo! entrà che l è tardi! vimento, ostruire. / Entrigàr tuta la tàola (occupare,
entrada f entrata, rendita. / Le entrade (i redditi, il ingombrare il tavolo). / Tìrete ’n là che te ’ntrighi!
raccolto). no védet che te ’ntrighi? varda che sta ròba chì la
entrà ’l dì locuz. lungo il corso della giornata, di ’ntriga! (spostati, ché sei d’intralcio! non vedi che
giorno. impedisci il passaggio? queste cose qui ingombra-
entraméterse v intromettersi. Anche: entrométerse. no, sono di ostacolo).
Part. pass.: entramés, entrametù. entrigarse v intrigarsi, brigare, impacciarsi, immi-
entramèz , prep. e avv. frammezzo, fra i piedi, den- schiarsi, avere a che fare. Anche: enmisciarse. /
tro in mezzo, tra. Anche: entrà. / Entramèz ai sfòi Con quel lì, meio no ’ntrigàrsen (con quello è
de pasta méter le fiete de peri (nella ricetta per la meglio non averci a che fare). / Entrigarse ’ndei
torta di pere: fra gli strati di pasta disporre le fettine misteri dei altri (immischiarsi negli affari altrui).
di pera). / Entramèz al mur pasa ’l camìn; entramèz entrigón m intrigone.
ai pasti no se magna! / Èser, star entramèz a l us entripetàr v fare volant e gale, arricciare. Anche:
(nel vano dell’uscio, sulla soglia). / Èser, star sèm- enfizàr, enfizetàr, enplisetàr, enfaldàr.
pre ’ntramèz (dove si è di impedimento, di intral- entro! dentro! / Nemo entro! (fila dentro! fila a
cio; fig.: essere coinvolto o avere a che fare in fac- casa!)
cende spiacevoli): dai! no star sèmpre chì entrodùr –se v introdurre. Part. pass.: entrodót,
’ntramèz! Se gh’è qualche bruta stòria, él el gh’é entrodùt. / Entroduso, te ’ntrodusi, l entrodùs; in-
sèmpre ’ntramèz. troduʃeva, te‘ntroduʃevi, ecc.
entrapolàr –se v intrappolare. entrométer –se v intromettere. Anche: entraméter.
entraprènder v intrasprendere. Part. pass.: entra- Part. pass.: entromés, entrometù.
prendù. entronàr v rintronare, frastornare. / Me ’ntròna le
entràr v entrare (riferito quasi esclusivamente a rece (mi rintronano gli orecchi). / L è ’n remór che
idee o argomenti che riescono congeniali o facili da
99

me ’ntròna ’n la tèsta (un rumore che frastorna, enverenàr –se v avvelenare, intossicare. Anche:
rimbombo). envelenàr, entosegàr.
entròpido idropico, gonfio o grasso da scoppiare. enverniʃada f verniciatura.
Anche: intropido. enverniʃàr v verniciare.
entrupàr –se v intruppare, radunare, mettersi nel envèrs prep. verso, in direzione di. / Quande le nù-
gruppo. gole le va ’nvèrs Trènt, ciapa la zapa e va al con-
entuìr v intuire. / Entuiso, te ’ntuisi, l entuìs. vènt; se le va ’nvèrs Lavarón, ciapa la zapa e va a
entuʃiasm(o) m entusiasmo. zapón.
entuʃiasmàr –se v entusiasmare. envestìr v investire, mettere a profitto; dare posses-
entuʃiàst –a agg. entusiasta. so di una carica. / Envestiso, te ’nvestisi, l envestìs;
en tut e per tut locuz. in tutto, da ogni punto di vis- ma anche: envèsto, te ’nvèsti.
ta. enveze, envezi invece, in vece, in sostituzione, al
enumidìr –se v inumidire. / Enumidiso, te ’numidi- posto. / Tuti i gà caldo ’nvezi mi gò fredo. / Vègno
si. l enumidìs. mi ’nvezi de me fradèl.
envaliʃàr v mettere in valigia. en-via più in là; dall’altra parte. Anche: en là. /
envarolà –da agg. butterato dal vaiolo, di viso co- Tìrete ’n via! (spostati! levati!) / Vòltete ’n via!
perto di cicatrici. / Mus envarolà. (gira il capo dall’altra parte, guarda dall’altra parte).
envaʃión f invasione. Pl.: le envaʃión. / Nar en via (ritornare in là. Per chi è a Vattaro
envecì –da, envecià –da agg. invecchiato. significa: andare a Vigolo o a Bosentino, o vicever-
enveciàr –se v invecchiare ossia avanzare in età. sa.)
envecìr –se v invecchiare nell’aspetto, apparire dei envïàr v spedire, mandare; avviare una macchina o
segni tipici della vecchiaia. / Enveciso, te ’nvecisi, l un motore. / Envïàr na letra, envïàr i auguri. / En-
envecìs. vïàr l àuto, envïàr el motór.
envéder v prevedere, antivedere. Anche: anvéder. / envïàr –se via v avviare, cominciare, dare il via,
©
Bèla da’nvéder che... (espressione che significa: è mettere in moto; incamminarsi. / Envïàr via ’n lao-
facile da prevedere che...) ro, na stòria, na reʃón (iniziare un lavoro, una sto-
envédersela v prevedere, presentire, antivedere. ria, dare il via ad una lite). / Envïàr via qualchedùn
Anche: anvédersela. / Me la ’nvedo che sarà pròpi (educarlo, guidarlo, istruirlo nell’apprendimento di
PA
cosita (ho il presentimento che sarà proprio così). / un’attività). / Envïàrse via (incamminarsi; imprati-
Me la ’nvedo bruta (temo che sarà dura, me la pre- chirsi in un lavoro, iniziare un’attività nuova). / La
vedo brutta). me sa mal envïada (la faccenda mi sembra partita
envedrà –da agg. provvisto di vetri. / Pòrta ’nve- male, sotto cattivi auspici.)
drada. envidàr v invitare.
envedràr v mettere il vetro a finestre o porte. envìdia f invidia.
envedrià –da agg. di terracotta invetriata. envidiàr v invidiare.
envedriada f vetrata, invetriata. envido m invito.
envedriadura f invetriatura. envignàr v piantare a vigneto un sito.
T
envedriàr v invetriare, verniciare la terracotta. envìo m invio, spedizione.
envegnìrghen v capire, comprendere, trovare il enviperirse v inviperire, arrabbiarsi. / Enviperiso,
bandolo del problema o la soluzione, afferrare il te ’nviperisi, l enviperìs.
significato. Vedere anche: invegnìrghen. / Enve- envisciàr v spalmare di vischio, impaniare.
gnìrghen su, invegnìrghen fòra: brao chi che ghe envizià –da agg. viziato, capriccioso.
n’invèn su. enviziàr –se v viziare. Anche: maluʃà.
envelenada f avvelenamento, intossicazione. An- envoiàr –se v invogliare, infervorare.
che: enverenada, entosegada. envòlt m involto, fardello, pacchetto.
envelenàr –se v avvelenare. Anche: enverenàr, en- envoltàr v fare un involto, avvolgere. Anche: en-
tosegàr. voltolàr, envòlʒer. / Envòltelo den ’nden giornàl.
envenarse v si dice del latte che entra in vena dopo envoltolàr -se v avvolgere, arrotolare. / Envoltolar-
le prime tirate nella mungitura. se ’ntorno na coèrta (avvolgersi intorno una coper-
enventàr –se v inventare. Anche: enpensarse. / En- ta). / Envòltola i gnòchi ’nde la farina (arrotola gli
ventarse su. gnocchi nella farina).
enventari m inventario. envòlʒer v avvolgere, mettere in un involto. Anche:
enventariàr v inventariare. envoltàr.
enventòr m inventore. enʒaldìr –se ingiallire. / Enʒaldiso, te ’nʒaldisi, l
envenzión f invenzione. Pl.: le envenzión. enʒaldìs.
enverdida f rinverdimento. / I campi i à fat na bèla enzampada f l’atto dell’inciampare o incespicare.
’nverdida. Anche: enzompada, enzompegada. / Ciapàr na ’nz-
enverdìr –se v rinverdire, verdeggiare, tinteggiare ampada.
di verde. / Enverdiso, te ’nverdisi, l enverdìs. enzampàr –se v inciampare, incespicare; imbattersi
enverenada f avvelenamento, intossicamento, in- con qualcuno. / Anche: enzampegàr, enzompàr, en-
tossicazione. Anche: envelenada, entosegada. zompegàr, enzopegarse, enzopetarse, engamberar-
100

se. / Enzamparse ’ndel léʒer, ’ndel parlàr (incespi- enʒucherada f inzuccherata, inzuccheratina. / Dar-
care nel leggere, balbettare). / Varda che no la se ghe na ’nʒucherada.
’nzampa miga vè! (bada che ha la lingua sciolta!) / enʒucheràr v inzuccherare,
Con chi t’atu ’nzampà? (con chi ti sei intrattenuto enzuchì –da agg. di testa indolenzita, dolorante,
così a lungo? con chi sei imbattuto?) stordita. Anche: enmazuchida.
enzampegàr –se v incespicare. Anche: enzampàr. epùr, epura cong. eppure.
enʒégn m ingegno, talento, genio. Anche: inʒégn. equilibràr –se v equilibrare. (Squilibrare si dice:
enzerà –da agg. incerato, lucidato a cera. farghe far qualeva; ò fat qualeva = ho perduto
enzerada f tela incerata, telone impermeabile. l’equilibrio).
enzeràr v incerare. equilibrio m equilibrio. Vedere anche: qualeva.
enzerciàr vmettere il cerchio a ruote o botti. equipagio m equipaggio.
enzeʃonarse v rintanarsi nei cespugli (da: zeʃón = erari m erario.
cespuglio). erariàl agg. erariale.
enzestàr v intrecciare un cesto attorno ad una dami- èrba f erba. / Far èrba (falciare o raccogliere una
giana o fiasco. piccola quantità di erba). / Èrba-spagna (erba medi-
enzidioʃìr –se v (tipico dei bambini) diventare irri- ca). / Èrba dei pòri (celidonia con il cui lattice gial-
tabile e piagnucolone a causa di stanchezza, sonno lo si ungono le verruche). / Aspèta, cavál, che l’èr-
o malessere. / Enzidioʃiso, te ’nzidioʃisi, l enzidioʃìs. ba la cresa. / An de èrba, an de mèrda (anno ricco
enzignàr v fare cenni furtivi, strizzare l’occhio, far d’erba, anno ricco di letame; ma anche: anno piovo-
cenni d’intesa specie nel gioco delle carte. / En- so, raccolti deludenti).
zignàr co l òcio (strizzare l’occhio). erbace f pl. erbacce.
enʒignarse v ingegnarsi, industriarsi, trarsi d’im- ereda f erede donna, erede m erede maschio. (La
piccio. donna ereditiera è detta anche: retadina.)
enʒignévol -a agg. ingegnoso, geniale. Anche: in- eredità f eredità. Anche: redità.
©
ʒignévol. ereditàr v ereditare. Anche: reditàr.
enʒignós -ʃa agg. ingegnoso, industrioso. Anche: in- ereʃìa f eresia; affermazione madornale, sproposito.
ʒignós. erètic(o) agg. e sost. eretico.
enʒignér m ingegnere. èrgna f rnia. Anche: èrnia.
PA
en-zima in cima, in alto, alla sommità; all’estre- Eròde presente nell’espressione: mandàr da Eròde
mità, al termine. / Su ’n zima a la montagna. / Fòr a Pilato mandare di qua e di là senza concludere
en zima al ram, al banco (all’estremità del ramo, niente.
del banco); fòr en zima a l an, al mes (al termine erór m errore. / Èser en erór (aver un’idea sbaglia-
dell’anno, al mese). ta, incorrere in un errore, aver preso un abbaglio).
enʒinocià –da agg.inginocchiato. érpec m erpice. Pl.: érpeghi.
enʒinociarse v inginocchiarsi. / Enʒinociarse ʒo. erpegàr v erpicare.
enʒinociatòri m inginocchiatoio. ert agg. erto, ripido, scosceso.
en-ʒinoción ginocchioni, in ginocchio. ert m, erta f china, pendio, ripidità, rampa.
T
en-zirca circa, all’incirca. Anche: zirconzirca. ertèra f rampa scoscesa, strada ripidissima.
enzisparse v sitzzirsi, adirarsi. Anche: enrabiarse. érʒer v ergere, levare in alto dalla parte del fondo
enzivilìr –se icivilire, rincivilire. / Enziviliso, te un recipiente (bicchiere, secchio, botte, ecc.) in
’nzivilisi, l enzivilìs. modo da far defluire il liquido contenuto. Part.
en-ʒo giù, in giù, verso il basso. / Nar en ʒo (scen- pass.: erʒù. / Èrʒete su! (alzati il più possibile! riz-
dere). / Vegnìr da’n ʒo; ʒènt da ’n ʒo (venire dal zati sulle punte dei piedi!) / No érʒer masa senò te
sud; gente del meridione). spandi! (non alzare troppo il fondo del recipiente
enzolàr –se v allacciare, agganciare, abbottonare. / altrimenti versi per terra!) / Atu erʒù? (hai alzato il
Enzolarse le scarpe, enzolarse la camiʃa, enzolarse gomito?). / Èrʒer el fondo del paròl per sgudàr la
la zentura. / Enzóletelo al nas! (modo scherzoso per polènta (sollevare il fondo del paiolo per scodellare
dire: fa di tutto per non dimenticartelo). la polenta). / Erʒi se te vòi che ’n vègna fòra!
enzompàr –se v inciampare, incespicare. Vedi: erʒuda f l’atto di sollevare il fondo del contenitore
enzampàr. per mescere o farne uscire il contenuto.
enzompegàr –se v incespicare. Anche: enzam- eʃageradòr m chi esagera una notizia. / Che eʃage-
pegàr. radór! (esagerato!)
enzopàrse v ricoprirsi di zolle erbose, di campo che eʃageràr v esagerare.
si riduce a prato. eʃagerazión f esagerazione. Pl.: le eʃagerazión.
enzopegarse v inciampare. Vedi: enzamparse. eʃalazión f esalazione. Pl.: le eʃalazión.
enzopetarse v incespicare, inciampare; balbettare eʃàm(e) m esame.
nella lettura o nella pronuncia delle parole. Vedi: eʃaminadór m esaminatore.
enzamparse. eʃaminàr v esaminare.
enzorlà –da agg. stizzito, arrabbiato. Anche: enra- eʃàt(o) agg. esatto.
bià, enzispà. eʃateza f esattezza.
enʒucherà –da agg. zuccherato, dolce. eʃatór m esattore.
101

eʃaudìr v esaudire. / Eʃaudiso, te eʃaudisi, l eʃaudìs. eʃercitàr -se v esercitare, addestrare.


eʃaurìr –se v esaurire. / Eʃauriso, te eʃaurisi, l eʃercizi m esercizio.
eʃaurìs. eʃibizión f esibizione. Pl.: le eʃibizión.
eʃaurimént m esaurimento. eʃigènt(e) agg. esigente.
esclùder v escludere. Part.: escludèst. eʃigènza f esigenza.
escluʃión f esclusione. Pl.: le escluʃión. eʃìger v esigere. Part. pass.: eʃigèst. / Eʃigio, te eʃi-
eʃebìr v esibire, offrire. / Eʃebiso, te eʃebisi, l eʃe- gi, ecc.
bìs. eʃileràr –se v esilarare.
eʃecuzión f esecuzione. Pl.: le eʃecuzión. eʃili m esilio.
eʃeguìr v eseguire. / Eʃeguiso, te eʃeguisi, l eʃeguìs. eʃiliàr v esiliare.
eʃèmpi m esempio. / Dar bòn eʃèmpi. / Per eʃèmpi. eʃistènza f esistenza.
eʃemplàr(e) m esemplare. eʃìster v esistere. Part. pass.: eʃistì, eʃistèst.
eʃènt(e) agg. esente. èʃit(o) m esito, risultato. / Bòn èʃit (successo).
eʃentàr v esentare. eʃitàr v esitare. Anche: volér no-volér, savér no-sa-
esènza f essenza. vér, èser en dubi.
esenziàl(e) agg. essenziale eʃitazión f esitazione. Anche: dubi. Pl.:le eʃitazión.
eʃenzión f esenzione. Pl.: le eʃenzión. eʃoneràr v esonerare.
eʃèchie f pl. le esequie, rito funebre. eʃònero m esonero.
èser m essere, cosa esistente o vivente. eʃortàr v esortare.
èser v essere, esistere, vivere. Part. pass.: stà. / Èser eʃortazión f esortazione. Pl.: le eʃortazión.
a cavàl (essere a buon punto, aver superato le prin- eʃós -ʃa agg. esoso.
cipali difficoltà). / Èser al sò (pareggiare, essere in espanʃión f espansione affettiva, effusione.
pareggio, le entrate uguagliano le perdite). / Èser espanʃivo agg. espansivo.
bòn da... (essere capace): setu bòn da far la polèn- esperiènza f esperienza.
©
ta? / No èser bòn da gnent (avere cattivo sapore; es- espèrt agg. esperto.
sere un incapace, un inetto, un buon a nulla). / Èser espòner v esporre. Part. pass.: esponèst, espòst. /
de còr (essere di buon cuore, generoso). / Èser del Espòno, te espòni, ecc.; esponerò. / Espòner el
tèmpo (coetaneo)./ Èserghe den a pei ʒonti (essere Santìsimo, espòner la bandera.
PA
coinvolti in una brutta faccenda, esserci dentro fino espoʃizión f esposizione, mostra. Pl.: le espoʃizión.
al collo). / Èser drio a far, éser dre a far (star esprès m espresso. Pl.: esprèsi.
facendo). / Èser ende qualchedùn (al posto o nei espresión f espressione. Pl.: le espresión.
panni di qualcuno): se mi fusa ’nde ti... (se io fossi esprìmer v esprimere. Part. pass.: esprimèst.
al posto tuo...) / Èser en pè de qualchedùn (farne le espropiàr v espropriare.
veci): son chì ’n pè de me papà. / Èser fòr, èser espropiazión f espropriazione. Pl.: le espropiazión.
fòra (terminare): prima che sia fòr l invèrno (prima èstaʃi f estasi.
della fine dell’inverno). / Èser fòr, èser fòra de zer- estènder –se v estendere. Part. pass.: estendù.
vèl, èser fòr dal tut (essere matto, dar segni di squi- estenʃión f estensione, distesa. Pl.: le estenʃión.
T
librio mentale). / Èser fòr da la gràzia de Dio, èser estenuàr –se v estenuare, sfinire.
fòr dei bàʒeri (perdere le staffe, dare in escan- esternarse v esternare.
descenze, essere adiratissimo, perdere la testa). / e-sto (sto preceduto da una brevissima e prostetica
Èser fòr en zima (al termine, alla fine). / Èser lì-lì o eufonica) agg. dimostr. questo. (L’eufonica o
per... (sul punto di, nell’imminenza di): èsere li-lì pròstesi è necessaria quando la parola che precede,
per dar ʒo (star per cadere da un momento all’al- termina con t: tut e-sto pan; el l’à dit e-sto òn chì; i
tro). / Èser sboʒà (avere una fortuna sfacciata). / l’à fat e-stamatina; ò tòt e-sto chì).
Èser su o ʒo (essere di buon animo, di buon umore, estorsión f estorsione. Pl.: le estorsión.
o depresso, demoralizzato, triste). / Èser su o ʒo de èstra avv. oltre, per giunta, in soprappiù; extra. /
ànemo, de coragio, de grìngola (avere forza d’ani- Dàmelo èstra, sto chì ’l tògo èstra (in soprappiù). /
mo o essere scoraggiato, essere di buon o di cattivo Èstra questo te digo anca (oltre questo, e inoltre ti
umore, essere lieto o triste, demoralizzato). / Èser dico, aggiungo). / Èstra che no ghe n’avén anca
su o ʒo de giri (essere allegro o demoralizzato, tris- asà! (come se non ce ne avessimo già
te). / Èser su le uce (stare sulle spine, essere in an- abbastanza!) / Sta chì l’èi ròba èstra (è un prodotto
sia). / Èser sul so èser (essere al solito, nelle solite extra, di pregio).
buone condizioni di salute o di spirito). / Èser tirà èstramént avv. tanto più, per di più, per il fatto che,
’n chìchera (elegantissimo). / Èser tut mèrda e mel specialmente. / No vègno, èstramént adès che gò ’n
con qualchedùn (ben disposto, latte e miele, mel- mucio da far (non vengo, tanto più che adesso ho
lifluo). / Se la gà da èser! (sia come sia! se è desti- tanto da fare). / Èstramént ti te doveresi saverlo che
no!) / Vegnìr a èser (da quanto capisco dovrebbe te sei studià! (tu che hai studiato lo dovresti sapere
trovarsi...): alór el vegnirìa a èser arènt a la stazión più d’ogni altro).
(allora dovrebbe trovarsi nei pressi della stazione). estràt m estratto.
eʃercènt(e) m esercente, bottegaio. Anche: bo- estrazión f estrazione. Pl.: le estrazión.
teghér, comerziante.
102

estrèm agg. e sost. m estremo, estremità. / Èser ai sfrontato, da impudente). / Gavér na facia franca!
estrèmi (in fin di vita; anche: ai ùltimi). (aver la faccia tosta). / Facia da sberloni (imperti-
èstro m estro, slancio, lena, voglia, disposizione nente). / Faciòta.
d’animo, buon umore; garbo. / Èser de èstro (sentir- facoltà f facoltà, ricchezza.
si in lena, animato di slancio, buona disposizione di facoltós -ʃa agg. facoltoso, ricco.
spirito). / No èser miga de èstro (di cattivo umore, fada f fata malefica, ammaliatrice, fattucchiera,
depresso, triste). / No gavér èstro (senza voglia, strega, donna che adesca con lusinghe e moine.
apatico, senza interesse). / Èser a èstri, nar a èstri, fadà –da agg. fatato. stregato, incantato, infatuato.
nar dre a l èstro (essere d’animo incostante, asse- fadàr stregare, adescare, ammaliare, infatuare.
condare le lune nei rapporti con gli altri, ma anche fadiga f fatica.
nello svolgimento delle proprie attività, capriccioso, fadigàr v faticare. Anche: sfadigàr.
volubile). / Conforma l’èstro! (dipende dall’estro, fadigós -ʃa agg. faticoso.
dall’umore del momento). / Gavér en bèl èstro fagòt m fagotto, fardello; rigonfiamento nelle ta-
(avere modi garbati, belle maniere). sche ripiene. Anche: envòlt. / Far fagòt (andarsene).
estrós -ʃa agg. estroso, volubile, capriccioso. / Far fagòti (sloggiare, sgomberare). / S’èlo quel
eʃultàr v esultare. fagòt ende la scarsèla? (rigonfiamento nella
età f età. / Èser de l’istesa età (essere coetanei; an- tasca). / Na vèsta che fa fagòt (indumento che non
che: èser del tèmpo, èser coscriti). cade bene). / L è ’n fagòt de ’n matelòt (è un bambi-
eternità f eternità. no paffuto, tondo). / Fagotèl, fagotìn.
etèrno agg. eterno. faimalón m persona che combina malanni, monel-
eticheta f etichetta. laccio, ragazzo maldestro, sbadato, pasticcione.
etòlitro m ettolitro. falada f l’atto di mancare o fallire il bersaglio. /
e-tut avv. già, di già, in così breve tempo?. / L’ò fat Che falada! (che tiro maldestro!)
e-tut! (l’ho già fatto!); atu ruvà e-tut? (hai già fini- falàr v fallire il colpo, mancare il bersaglio, non ri-
©
to? così in fretta? in così breve tempo?) uscire a colpire il punto mirato; fare un errore o un
eventuàl(e) agg. eventuale. fallo nel gioco.
eventualità f eventualità. falchét m sparviero.
eventualmént avv. eventualmente. falco m falco.
PA
evidènt(e) agg. evidente. falda f falda, piega (nelle gonne). Anche: fizeta.
evidènza f evidenza. falegname m falegname. Una volta si diceva: pìn-
evitàr v evitare. ter, tìsler, segheta.
eviva! escl. evviva! falimént m fallimento.
ezedènza f eccedenza. falìr v fallire, cadere in fallimento. / Faliso, él el
ezéder v eccedere. Par. pass.: ezedù. falìs.
èze-òmo m ecce homo, persona malconcia, marto- faliva f favilla, scintilla. Anche: slinza.
riata. / Parér n èze-òmo. falo m fallo, sbaglio o errore nel gioco. / Far falo
ezètera eccetera. (fallire il colpo, il tiro).
T
ezèto eccetto. falò m falò.
ezitàr v eccitare, incitare, sobillare. / Ezitàr su la falòpa f faloppa ossia bozzolo di seta scarto. in-
ʒènt (anche: méter su). completo.
fals agg. e sost. falso, sbagliato; persona bugiarda,
menzognera, ipocrita, simulatore; voce stonata. / N
F òn fals (simulatore, inaffidabile). / La oze falsa
(voce stonata). / ʒuràr el fals.
falsari m falsario.
fabiʃògn m fabbisogno, occorrente. Anche: necesa- falsificàr v falsificare.
ri. / Gavér el puro fabiʃògn (avere lo stretto neces- falsificazión f falsificazione. Pl.: le falsificazión.
sario, l’indispensabile). falsìn m falsetto. / Cantàr en falsìn.
fàbrica f fabbrica, fabbricato, edificio, casa. Anche: falsità f falsità.
fràbica. / Terén da fàbrica (superficie edificabile). / falz f falce. Pl.: le falz. / El silón de la falz (il mani-
Fabricòta, fabricheta. co della falce). / Báter la falz (affilare la lama della
fabricàr v fabbricare, costruire, edificare. Anche: falce con la piccola incundine detta piàntola e il
frabicàr. / Méterse a fabricàr (costruirsi una casa). martello). / Darghe la prea a la falz (affilare la
fabricato m fabbricato, costruzione. lama con la cote). / Segàr con la falz (falciare).
fabrizerìa f ufficio di amministrazione dei beni di fam f fame. / Èser òrbo da la fam; na fam da òrbi;
una chiesa. no véderghe pu da la fam (non vederci dalla
fabriziér m fabbriciere, amministratore di una chie- fame). / Scaná da la fam (fame rabbiosa). / Morìr
sa. da la fam (morire di fame). / Fam da lof (fame da
fachìn m facchino. lupo). / Lòngo come l an da la fam (di tempo che
fachinada f lavoro gravoso. Anche: sfachinada. non passa più, interminabile; si allude alla terribile
facia f faccia, viso, volto; audacia, impudenza. An- carestia del 1816: l an del sédes.)
che: faza, mus. / Dirlo, farlo con na facia! (da
103

fama f fama. boche, far sbadazi (sbadigliare). / Far cont de


famà –da agg. affamato. /Famà come ’n luz ()/ An- èser... (immaginare, supporre di essere). / Farghe
che: famentà. cont de qualchedùn (contare su qualcuno). / Far
famentà agg. tormentato dalla fame. Anche: sfa- conti bruti (aver brutte previsioni, vedersela brutta).
mentà. / Far contra (opporre resistenza, minacciare di ve-
faméi m servo, famiglio, garzone di contadino. nire alle mani). / Far da bèn (riferito ai bambini:
familia f famiglia. comportarsi bene). / Far da mago (fare l’ingenuo,
famós -ʃa agg. famoso. fingersi tonto). / Far da sguèlt (correre, darsela a
fanàl m fanale, fanalino di bicicletta. Pl.: fanài. / gambe, non indugiare). / Far de manco, far de men
Fanalìn. (fare a meno, rinunciare, astenersi). / Far fazión (si
fanàtic(o) agg. fanatico. dice di derrate che, per la buona qualità, sopperisco-
fando gerundio del verbo far = facendo. no ai bisogni con l’uso di piccole quantità e quindi
fandògna f fandonia. Anche: bala. durano più a lungo: l è ’n formài che fa fazión = di
fanfarón m fanfarone. buona resa). / Farghe fede a qualcòs (prestare fede
fant(e) m fante. / Fant de dinari (figura nel gioco o fiducia, fare affidamento): no ghe fago miga de
delle carte). fede a sta medezina (non ne ho alcuna fiducia). /
fantàʃem m fantasma. Far fegura (essere appariscente, attirare lo sguardo,
fantaʃemàr v fantasticare. figurare bene). / Far en gir(o) (fare due passi,
fantaʃìa f fantasia. sgranchirsi le gambe). / Far fòr i conti, far fòr na
fanticidi m infanticidio. reʃón (risolvere, definire). / Far fòr i faʃòi (sguscia-
fantolìn m infante, neonato. / Fantolìn bèl! (vez- re i fagioli). / Far fòr la ca’ (ristabilirla, ristrutturar-
zeggiativo affettuoso). la, risanarla). / Far fòr el vestì, le scarpe, ecc. (con-
fao m favo. Pl.: favi. Anche: ampàʒen, favo. sumare, logorare). / Far fòr mèz mondo, far fòr tut
faolènza f pigrizia, poltroneria, indolenza, svoglia- el bosco, tut el paés, ecc. (girare in lungo e in largo,
©
tezza. Anche: fiaca, mòla, solagna. / Gò ’ntorno na girovagare, percorrere). / Far cèca (far cilecca, fal-
faolènza! (grande svogliatezza, spossatezza). / Te lire il colpo, fallare). / Far el bèl en fòra (dissimula-
sei na faolènza! (sei la pigrizia in persona). re la propria contrarietà con le moine o le belle ma-
faór m favore. Anche: piazér. / Per faór! (per pia- niere, affettare, ostentare). / Far el làor (rivoltare il
PA
cere!) / Far en faór (fare un piacere, rendersi utile labbro, imbronciarsi). / Farghe el mànec (esagerare
in qualcosa). / Dar qualcòs en faór (dare gratuit- il racconto, enfatizzare, amplificare, ingrandire le
amente, offrire, regalare). Gaverlo ’n faór: el gò ’n cose, aggiungere cose non vere). / Farghe ’l mòto a
faór, el lo gà ’n faór (si dice di atto, gesto gradito, qualchedùn (scimmiottare, motteggiare). / Far gna-
ben accetto). / Grazie del faór, e n’altra vòlta ancór pe (piangere senza ritegno; sbadigliare). / Farghe la
(auspicando che non sia l’ultimo). pèl (uccidere). / Far le ale (di cosa che sparisce per-
faorévol agg. favorevole. Anche: favorévol. ché rubata, involarsi). / Farghe le arie: no ghe fa le
faorì –da agg. favorito, preferito. arie (il clima non gli si confà, gli nuoce). / Far le
faorìr v favorire. / Se la vòl faorìr! (forma di corte- beline a qualchedùn (affettare convenevoli e moine
T
sia quando si offre qualcosa a persone distinte: vog- per adescare). / Far nar ʒo le aze (far spazientire). /
lia favorire!) / Faoriso, te faorisi, el faorìs. Farghe la sfranʒa a qualcós (decantare, elogiare,
far m farro. farne le lodi, raccontare con enfasi). / Farghe i sr-
far m modo di fare o di comportarsi, carattere, na- fónʒoi (agghindare, abbellire, decantare). / Farghe i
turale, maniera. Anche: magnera, mòto, èstro. / Ga- pei a le mosche: savér farghe i pei a le mosche (sa-
vér en bèl far, gavér en brut far (un bel modo o pere fare tutto, dimostrare abilità e perizia nell’ese-
brutto modo di comportarsi, avere modi garbati o cuzione di un lavoro). / Far la tonda a, far la vòlta
sgarbati). / L è ’l so far (è il suo naturale, il suo ca- a (fare un giro, girarci intorno, gironzolare): far la
rattere). / Sto vestì l è sul far de quel che gò mi (as- vòlta, far la tonda al paés (gironzolare per il paese);
somiglia, è simile al mio). farghe la tonda o la vòlta a la ca’ (girarci
far v fare, agire; partorire (degli animali). Part. intorno). / Far matérie (trastullarsi, baloccarsi come
pass.: fat. / Mi fa(g)o, ti te fai, él el fa, noi fen voi i bambini). / Farghe na bruta part a qualchedùn
fé, lori i fa; mi feva, ti te fevi, ecc. / Far e desfàr l è (comportarsi in modo sleale con lui, tradirlo). / Far
tut en laoràr (fare e disfare è sempre lavorare). / La notàr (comperare a credito in negozio facendo se-
vaca la fa, l’à fat (partorisce, ha partorito). / Far a gnare il debito su apposito libretto). / Far pecà:
la part (spartire il frutto del lavoro). / Far apòsta lasarse far pecà (impietosirsi, provare compassio-
(far qualcosa intenzionalmente; ma significa anche: ne): el me fa pecà (mi fa pena). / Far sènʃo (far ri-
ti burli di me, lo dici per scherzo, fingi, non ti cre- brezzo, repulsione). / Far sòldi su ’nde na lasta (ri-
do, via che non è vero!): va là che te fai apòsta! / cavare profitto anche in situazioni svantaggiose). /
Far èrba, far fòia, ecc. (raccogliere erba, foglie di Farghe sora na cros a qualcòs (rassegnarsi a perde-
gelso per i bachi). / Far bèl o far brut a l òcio (è re definitivamente qualcosa: soldi, prestiti, ecc.) /
bello o è brutto a vedersi, piacevole o brutto da Farghe soraòs (a dolori, dispiacer: farci il callo, la
guardare). / Far bèn: se fa bèn i cavaleri te crom- scorza dura, cercare di dimenticarli). / Far stómec
po... (si i bachi propsperano, reggono bene...). / Far (ripugnare, provocare il voltastomaco, fare nausea).
104

/ Far su: far su ’l lèt (rifare il letto); far su ’n linzòl Enrici, sorta di spinacio coltivato negli orti.). Pl.:
(ripiegare un lenzuolo); far su ’n giòm (riavvolgere farinéi.
un gomitolo); far su la ca’ (costruire); far su pachi farinós -ʃa agg. (riferito a frutti) farinoso.
(impacchettare); far su lugàneghe (confezionare); fariʃèo m falso, ipocrita. Anche: fals, persona do-
far su dènti: sto matelòt el fa su dènti (gli spuntano pia, fintón.
i primi denti); far su storie (fare capricci, accampa- farlèt m strame per la lettiera degli animali da stal-
re pretesti); sa fatu su adès? (cosa combini adesso?) la, / Far farlèt, nar per farlèt (raccogliere, andare a
/ Farghe su la boca, farghe su l òcio, farghe su la raccogliere strame). / Trarghe soto a le bestie na
man, farghe su la recia (abituarsi, assuefarsi a un forca de farlèt (spargere una forcata di strame).
sapore, alla vista di qualcosa. ad un suono, rico- farsa f farsa. / Far su na farsa (fare una scenatac-
noscerli, impratichirsi in un lavoro). / Far véder le cia). / L è tut na farsa (è solo una messinscena).
strie (rendere dura, allucinante la vita a un inferio- fas m fascio, fastello. Pl.: fasi. / En fas de èrba, en
re; oggi si direbbe: mobbing.). / Far vegnìr el lat ai fas de strami, de rame, de bachete, ecc. / Nar en
ʒinòci (di cosa che fa cadere le braccia, deludere, fasi (sfasciarsi; andare in rovina, diroccare, crolla-
scoraggiare, sgomentare, disanimare, scoraggiare, re).
esasperare; anche: nar ʒo i brazi, nar ʒo i coioni). / fasa f fascia (per neonati o da gamba). / Matelòt en
Far vegnìr la tèsta come ’n draʒo (stordire per il fase (neonato, infante).
chiasso). / Far via: far via i cràoti (metterli in faʃàn m fagiano.
concia); far via la ròba (sottrarre, rubare). / Far ʒo fasèl m piccolo fascio o fastello. Pl.: faséi Anche:
’n tochét de pan ’nde la menèstra (spezzettare il sfasèl. / Faselòt.
pane nel piatto della minestra). / Farla franca faseta f fascia da ferite, benda.
(combinare qualcosa senza essere colto in fallo). / fasìcol m fascicolo. Pl.: fasìcoi.
Farla vegnìr fòr per i òci (farla pagar cara, scontar- fasina f fascina di ramaglie o sterpaglie. / No gavér
la, subirne amare conseguenze). / Farla ’n le tute le fasine al coèrt (essere un po’ tocco, svitato,
©
braghe (farsela addosso; morire di paura). / Fàr- non avere tutte le rotelle a posto). / Fasinèla, fa-
ghela a qualchedùn (giocargli un tiro; anche: sinòta.
sgnacàrghela). / Fàrghela véder a qualchedùn fasio m fascio (emblema fascista).
(prendersi la rivalsa su qualcuno, spuntarla). / Far- fasista agg. fascista.
PA
ne una de quele!... (combinarne una grossa, una faʃòl m fagiolo. Pl.: faʃòi. / Faʃolét, faʃolòt.
corbelleria, balordaggine). / Farse a la bèla (farsi faʃolàr m pianta di fagiolo. / Faʃolàr da bacheta
vedere, farsi vivo, presentarsi davanti, rincasare). / (rampicante), faʃolàr bas.
Farse arènt (avvicinarsi, appressarsi, rincasare). / fa-spavènt l’espressione, preceduta da che. volge
Farse benedìr, farse ónʒer: nar a farse benedìr, l’aggettivo al grado assoluto: tant che fa spavènt
ónʒer (finir male, andare alla rovina, al diavolo, a (tantissimo), bèl che fa spavènt (bellissimo); può
quel paese). / Farse den (ambientarsi, trovarsi a essere rafforzata da: a la tèra: bèl che fa spavènt a
proprio agio). / Farse ’n grop ’ndel nas (trovare il la tèra.
modo di non dimenticare una cosa). / Farse ’n nan- fastidi m fastidio, molestia, preoccupazione, secca-
T
zi (presentarsi, appressarsi, farsi avanti per presen- tura; nausea, vomito, deliquio, svanimento. / Dar
tare le proprie richieste). / Farse na ghèba (farsi fastidi (infastidire, dare preoccupazioni,
una fumatina). / Farse nòt, stròo, lustro, dì, sera, seccature). / Vegnìr (da) fastidi (avere sforzi di vo-
ecc. (annottare, imbrunire, albeggiare, farsi giorno, mito, deliquio, svanimento).
ecc.). / Farse su come... (acconciarsi come...): te te fastidiós -ʃa agg. fastidioso, molesto.
fai su come ’n spazacamìn! / Farse su le màneghe fat part. pass. di far: fatto; agg. fatto, compiuto
(rimboccarsi le maniche; fig.: approfittare, stagionato, maturo. / Formai fat (formaggio pronto
rubare). / Fàrsela su còmeda (illudersi che tutto sia per essere mangiato, stagionato). / N òn fat (uomo
facile da fare o da conseguire). / maturo). / Fat a man, fat a màchina (manufatto,
farabùt m farabutto. prodotto a macchina).
faràgine f gran quantità.. Anche: sfaràgine, sforà- fata f fata. (Fata malefica: fada.
gine, na murògna, per sèmpre, tant che fa spavènt. fata f specie, qualità, fattispecie. / No volér ʒènt de
faraona f gallina faraona. quela fata (non volere gente di quella specie).
far del dì loc.: sul far del dì = all’alba. fatalità f fatalità; per caso.
farfala f farfalla. Anche: pavèla (del baco da seta e fateze f pl. fattezze, sembianze, tratti del viso. / Ga-
le farfalle notturne). / Farfalòta. vér bèle fateze (avere un bel viso, un bel sembian-
farina f farina. / Farina de formént o bianca, farina te).
de formentàz o ʒalda, farina de segala, farina de fatíbil(e) agg. fattibile.
formentón o mòra. / Càmol de la farina (tarma). / fat, fato m fatto. avvenimento, vicenda. / El fato l è
La farina del diàol la va’n sémola. che... (il fatto, il problema, il nocciolo della questio-
farinèl m erba infestante arbustiforme, farinaccio o ne è che...) / Nar al fato: nente al fato (andare al
spinacio selvatico (nome botanico: chenopodium fatto, al sodo, all’argomento). / Savér el fato sò (sa-
album; da non confondere con il chenopodium boni pere come comportarsi). / Tènderghe, vardàr ai fati
soi (badare ai fatti propri). / L è ’n fato! (commento
105

che esprime condivisione a quanto si è raccontato: è fede f fede, fiducia. / No gavér né lege né fede (per-
proprio così! così è! certo!). / De fato (locuz.: difat- sona empia, senza morale): no ’l gà né lege né fede.
ti, infatti). / Dito-fato (locuz. che ha valore più blan- / No farghe fede a qualchedùn o a qualcòs (non
do del corrispondente italiano: detto fatto e signifi- averne fiducia, non farci affidamento, non crederci,
ca piuttosto: infatti, come era prevedibile, come si essere scettico): no ghe fago miga de fede a quel
diceva). / Dal dito al fato gh’è na bèla diferènza che i dis, a quela medezina, a tute ste ciàcere, ecc. /
(tra il dire e il fare...). / Fato sta che...(formula Sòldi e fede ghe n’è de manco de quel che se crede.
conclusiva: sta di fatto che..., fatto sta, in fedél –e agg. e sost. fedele. Pl.: fedeli.
sostanza..., in conclusione...): fato sta che l è vegnù fedeltà f fedeltà.
(insomma è venuto). federazión f federazione. Pl.: le federazión.
fatór m fattore. Anche: manènt(e.) fedina f fedina. / Gavér la fedina sporca (aver qual-
fatorìa f fattoria. che precedente penale).
fatorìn m fattorino. fègato m fegato. Anche: frito (per gli animali).
fatura f fattura, conto; atto e modo di confezionare fegura f figura, aspetto; briccone, cattivo soggetto.
un prodotto. / En vestì de bòna fatura (di buona Anche: figura. / Far fegura (essere appariscente, at-
confezione). tirare lo sguardo, figurare bene). / Far bèla o bruta
faturà –da agg. prodotto adulterato, manipolato. fegura. / Far la so fegura, far la so pòrca fegura
fatùt m factotum. (figurare degnamente, presentarsi con decoro, pur
fava f fava. / Capìr biʃi per fave (fraintendere, capi- nei limiti di una certa mediocrità). / Far na feguro-
re una cosa per l’altra). na (far una gran figura, riscuotere successo). /
favèla f favella, parlantina, loquacità. Anche: tavè- Varda ti vè! fegura! (briccone! bricconcello!) / Te
la. sei na fegura! (sei un bricconcello). / L è na fegura
favo m favo. Anche: fao, ampàʒen. pòrca (canaglia, birbante). / Feguròta, fegureta.
favorite f pl. basettoni, favorite. fegurarse v figurarsi, immaginarsi. / Fegurarse!
©
faza f faccia. Anche: facia, mus. / Dirlo ’n faza (nemmeno per sogno!) Fegùrete! ( ma no! figurati!)
(dirlo francamente, direttamente senza paura). / Rì- fel f fiele, bile. (Contrariamente all’italiano, è ter-
derghe ’n faza. / Far na faza! (fare una mine di genere femminile come: giaz, lun, mel, sal,
figuraccia). / Gavér la faza de...(avere la sfrontatez- sòn. Pl.: le fel. / Farghe saltàr la fel a qualchedùn
PA
za di..., la sfacciataggine). / Léʒerghelo ’n faza. / (fargli venire un accesso di bile, farlo arrabbiare).
Na faza nòva (persona mai vista prima). / De faza féles m felce. Pl.: i féleʃi. (Contrariamente all’ita-
(locuz.: di fronte, dirimpetto). / Fazòta. liano, il termine è di genere maschile.) / Via al
fazada f facciata, frontepizio. Féles, a la Madòna del Féles (il santuarietto della
fazènda f faccenda. / Na bruta fazènda. Vergine sotto Castèl Vigolo).
fazendér m faccendiere, maneggiatore, manovrato- féleʃa f dulcamara, la piccola felce con il rizoma
re. dolce (polypodium vulgare).
fàzil(e) agg. facile; probabile. / L è fàzil che ’l vèg- felize agg. felice. Vedi anche: contènt.
na (è probabile che arrivi). felizità f felicità.
T
fazilità f facilità. felizitarse f felicitarsi, congratularsi.
fazilitàr v facilitare, agevolare. felizitazión! f pl. felicitazioni. Anche: ralegramen-
fazilitazión f facilitazione. Pl.: le fazilitazión. ti! congratulazión!
fazilitón –a agg. e sost. chi prende le cose alla leg- fèlpa f polenta di patate e farina bianca.
gera, di sottogamba. fèmena, fèmina f femmina (di animale. Per riferirsi
fazilmént avv. probabilmente. Anche: l è fàzil al sesso dei neonati si usa: matèla, matelòta = fem-
che... / Fazilmént i cognerà seràr su; l è fàzil che i mina, matèl, matelòt = maschio.)
cògna seràr su (probabilmente dovranno chiudere). femenèla m termine riferito a maschio con valore
fazión f si usa nell’espressione: far fazión (di derra- spregiativo: effeminato, uomo dedito ad attività ti-
te di buona resa e durature, che sopperiscono ai bi- piche di una donna. / Èser en femenèla.
sogni con l’uso di piccole quantità): l è ’n formai fen m fieno. / Prin fen, ligòr, terzòl (primo fieno,
che fa fazión (un ottimo formaggio che dura, ren- secondo fieno, terzo fieno). / Segàr el fen (falciare
de). il fieno). / I feni (la fienagione): dai feni (al tempo
fazòl m fazzoletto. Pl.: fazòi. / Fazòl da nas, fazòl della fienagione). / Fèr dal fen (tagliafieno). / Da
da tèsta, fazòl da trar su le spale. / Fazolét, fazo- san Valentìn, mèz fen e mèz vin (intorno al 14 feb-
letìn, fazoletòt. braio, le provviste di fieno e di vino sono ormai per
febràr m febbraio. / Febraròt, slambròt, lòngo ’l dì metà consumate.)
tan che la nòt (febbraietto, dal linguaggio incom- fenestràr v aprire luci di nuove finestre in un muro,
prensibile e cioè imprevedibile, con giorno lungo mettere i battenti delle finestre. / Derito de fene-
quanto la notte). / A metà del feveraròt, l è tant el dì stràr (diritto di aprire una finestra verso proprietà di
come la nòt. altri).
fècola f fecola. fénic m antica moneta austriaca di valore centesi-
fecondàr v fecondare, inseminare. male (dal ted.: Pfenig).
fecondazión f fecondazione. Pl.: le fecondazión. fenìl m fienile. Anche: teʒa.
106

fenìr v finire. Anche: finìr, ruvàr. / Feniso, te feni- pantomime, giochi buffi per indurlo a sorridere). /
si, el fenìs. / Fenìsela! (piantala! smettila!) Da san Tomé (21 dic.) tute le fèste le se core dre. /
fenòmen m fenomeno. Festòta.
fèr m ferro. / Èser de fèr (riferito a persona: robu- festegiàr v festeggiare.
sto, resistente, sano, tenace). / Fèr da bò, fèr da ca- festìn m festino, trattenimento.
vàl (ferro di bue, ferro di cavallo). / Fèr da so- festón m festone ornamentale; gran festeggiamento.
presàr (ferro da stiro). / Fèr dai cràoti (affettatrice fèta f ondata di fetore, puzzo, lezzo, flato, flatulen-
a pialla per i cavoli). / Fèr dal fen (ferro mordente za. / Molàr fète (emettere flati anali fetidi, flatulen-
per sollevare fieno; tagliafieno). / Fèri roti, fèri vèci ze).
(ferraglia). / I féri del mistér (ferri del mestiere). feudatari m feudatario.
fera f fiera, mercato del bestiame e attrezzi agricoli; féver f febbre; agitazione, eccitazione. / Bàter su,
confusione tipica di un giorno di mercato. / Nar a bàter ʒo la féver (provocare accessi di febbre, ab-
la fera (recarsi alla fiera). / Che fera! (che confusio- battere la febbre). / Gavér entorno la féver (essere
ne! che andirivieni! che ressa!) / Prest a la fera, febbricitante). / Gavér endòs la féver (essere in an-
tardi a la guèra. sia, in agitazione). / Feveròta.
feramenta f pl. ferramenta. / Negòzi de feramenta. feveràr m voce antiquata per febbraio. Più usato:
feràr m fabbro, maniscalco. / Fèra, fèra pè, che ’l febràr.
feràr no ’l gh’è, l è via a la foʃina, l enfèra la Cati- feverón m febbre o vescicola sulle labbra, èrpete
na, e quande ’l vegnirà el bò ’l sarà ’nferà (filas- labiale.
trocca che si recita battendo ritmicamente sul piedi- fèza f feccia; la gente peggiore.
no del bimbo che si tiene sulle ginocchia). fià m fiato, alito, respiro. Pl.: fiadi / Fià grevo (re-
ferata f ferrovia, treno. spiro pesante, difficoltoso). / Canàl del fià (tra-
fèrcol m palanchino per portare a spalla la statua chea). / Butàr via, trar via ’l fià (sprecare il fiato): l
del patrono durante le processioni. Pl.: fèrcoi. è tan che butàr via ’l fià. / Tiràr el fià (respirare;
©
ferét m attizzatoio che serve anche a sollevare i avere un attimo di tregua da un lavoro): àseme tiràr
cerchi della cucina economica. el fià (lasciami riprender fiato, concedimi un po’ di
feriada f inferriata. Anche: enferiada. tregua). / Odór che tòl el fià (che toglie il respiro,
fèrie f pl. ferie. soffocante); vènt che tòl el fià (che mozza il fiato).
PA
ferida f ferita, lesione. fiàc agg. fiacco, spossato. Anche: fiàp.
feriera f ferriera. fiaca f fiacca, spossatezza, svogliatezza. Anche:
ferìr –se ferire. / Feriso, te ferisi, el ferìs. mòla, lèla, solagna. / Bàter fiaca (ascoltare, asse-
fèrla f gruccia, stampella; trampolo da gioco per i condare la svogliataggine).
bambini. / Nar co le fèrle (essere azzoppato, andare fiacàr v fiaccare, indebolire, stancare, spossare. /
con le grucce, camminare sui trampoli). Sti calori i fiaca (questo gran caldo fa perdere le
ferma f ferma, ferma del servizio militare, leva. / forze).
Cagn da ferma (cane da caccia per la ferma della fiacheza f fiacchezza, stanchezza, spossatezza. An-
preda). che: fiachità.
T
fermada f fermata, sosta. fiàcola f fiaccola.
fermàr –se v fermare, trattenere, arrestare. / Fer- fiacolada f fiaccolata.
màr el fià (trattenere il respiro). fiadada f fiatata, respiro, inspirazione o espirazio-
fermént m fermento, agitazione. ne. Anche: arfiadada. / Na fiadada de vènt (un alito
fermentàr v fermentare. di vento).
fermentazión f fermentazione. Pl.: le fermentazión. fiadàr v respirare, alitare, inspirare o espirare. An-
fermeza f fermezza, risolutezza, rigore; lo stare im- che: arfiadàr.
mobile. fiadegàr f ansare, ansimare.
fermo agg. fermo, quieto, immobile. / No èser fiama f fiamma. / Èser tut fògo e fiame (essere ani-
miga bòn de star fermo ’n momént (essere irrequie- mato da grande entusiasmo). / Vegnìr le fiame ai
to, attivo). / Sta fermo! (non muoverti! smettila!) òci (arrossire, diventare paonazzo). / Fiamèla,
fèrsene f pl. Morbillo (forse dal tedesco Freisen). fiamòta.
ferslùz m estrattore-espulsore, otturatore del fucile fiamada f fiammata, vampa.
a retrocarica. Anche: sferlùz (dal ted.: Verschluß). fiamante nelle espressioni: nòo fiamante (nuovo di
fèrtil(e) agg. fertile, fecondo. zecca), ros fiamante (rosso vivo, rosso porpora).
fertiliʒàr v fertilizzare. fiamàz agg.: della Val di Fiemme.
fervór m fervore, zelo. fiancheʒàr v fiancheggiare, camminare a fianco di
fervoròs -ʃa agg. fervoroso. qualche cosa. / La strada la fiancheʒa la montagna.
fésta f festa. / Vestì da le fèste (vestito festivo). / fiànc(o) m fianco, anca. / Ligàr ai fianchi (legare,
Vestirese da le fèste (indossare abiti festivi). / stringere in vita). / Fin, ensìn ai fianchi (fino all’an-
Conzàr qualchedùn per le fèste (mettere a mal par- ca). / De fianc(o) (a lato, alla destra o alla sinistra). /
tito): varda che te conzo per le fèste! / Conzarse su Mòver i fianchi (ancheggiare). / Star, méterse de
per le fèste (conciarsi male, lordarsi). / Farghe su fianco (volgersi di lato, di profilo).
fèste a ’n matelòt (divertire un infante con scherzi,
107

fiàp agg. fiacco, spossato (anche: fiàc, molo); flos- ce, a bassa voce). / El fil de la schena (colonna dor-
cio, sgonfio, poco gonfio (di pneumatici). sale). / El fil del cortèl. / Èsser en fil (esile, magro,
fiasca f, fiasco m fiasco; insuccesso. mingherlino). / Èser tacà a ’n fil (avere poche spe-
fiastra f, fiastro m figliastra, figliastro. ranze). / Far i fili (si dice dei legumi quando comin-
Fibia f fibbia, fermaglio. Anche: zola, zolina. ciano a diventare fibrosi). / No mancarghe gnanca
ficanàs m ficcanaso. Pl.: ficanaʃi. ’n fil a qualcòs: no ghe manca gnanca ’n fil (è per-
ficàr –se v ficcare, conficcare, infilare; rintanarsi. fetto, impeccabile). / Tegnìr el fil, pèrder el fil (del
Anche: cazàr –se. / Ficàr le man en scarsèla (infi- discorso o di una storia). / Per fil e per segn. / Filòt.
lare le mani in tasca). / Ficàr lì (buttare lì come ca- fila f fila, sequela, filare, successione. Anche: sfilza.
pita o alla rinfusa, infilare da qualche parte). / Ficàr filà –da agg. di tempi in successione ininterrotta. /
el nas (curiosare, intervenire nelle cose degli altri). / Òto ore filade, tre meʃi filadi (di fila).
Ficarghe su a qualchedùn qualcòs (indurlo, convin- filamenta f insieme di fili, filacce.
cerlo, forzarlo a prendere o ad acquistare qualcosa): filàmpol m filo di sfilacciatura o sfrangiatura, pic-
ficarghe su n òn, na dòna (dare marito o moglie, colo filo di tessuto. Pl.: filàmpoi. / Far filàmpoi
combinare un matrimonio pur che sia). / Ficàr -se (sfrangiare, sfilacciare).
’n ment (inculcare, imprimere nella mente, cacciarsi filampolós -ʃa agg. che sfrangia, che si sfilaccia.
in mente; avere fissazioni, ubbie, idee balzane; con- Anche: sfilampolà.
vincersi, persuadersi). / Ficarse ’n tèsta (convincer- filanda f filanda, setificio. Anche: le caldere.
si, persuadersi; cacciare in testa, imparare a memo- filandara f operaia impiegata in una filanada; don-
ria, memorizzare). / Endo s’averalo ficà? ’ndo èlo na che lavora al filatoio o che partecipa al filò.
nà a ficarse? (dove si sarà rintanato?) filadura f filatura.
ficheto voce presente nell’espressione: de ficheto, filàr m filare di piante; striscia di terreno tra una
riferita a male, dolore fisico: m’e vegnù ’n colpo de fila di piante e l’altra. / Filaròt, filarét.
mal de ficheto; na carga de mal, de quel de ficheto filàr v filare; andare velocemente, sfrecciare; fare
©
(accesso di male acutissimo, spasimo). coppia fissa, essere fidanzati. / Filàr la lana, la ca-
ficia f smorfia, storcere il naso. / Far le fice (far nevèla, el lin. / Filàr via (sfrecciare, correre). / Con
smorfie specie di dolore). chi èlo che te fili? (chi è la tua ragazza?)
ficón m palo appuntito da conficcare nel terreno a filastròca f filastrocca.
PA
sostegno di recinzioni o pergole, bronco, passone, filedèl m frenulo della lingua, scilinguagnolo. / El
piantone di legno. gà ’l filedèl taià, i gh’à taià ’l filedèl (ha lo scilin-
ficonàr v piantare nel suolo grossi pali di soste- guagnolo sciolto, è un gran parlatore).
gno. / Ficonàr le vigne. filèngo agg. esile, filiforme. / N’èrba flènga, en fiór
fidà –da agg. fidato, che gode di fiducia. filèngo.
fidanza f fiducia, baldanza. Anche: fiducia. filét m filetto, asticciola sottile di legno. / Portàr i
fidàr v osare, ardire. / No fido dir na paròla che fileti (orecchini formati da un sottile filo d’oro).
tuti i me salta ’ndei òci (se oso parlare provoco la filetàr v inchiodare alle travi del soffitto le asticcio-
reazione di tutti). / No fido magnàr, no fido véder, le di legno sulle quali si applicherà poi l’intonaco.
T
no fido sentìr (non ho l’ardire di...) filò m riunione serale, dopo la cena, tra familiari o
fidarse v fidarsi. vicini. Un tempo si faceva al caldo nella stalla,
fido m fido, credenza. / Tòr a fido (prendere a fido). mentre le donne filavano. Pl.: filòdi.
fiducia f fiducia. Anche: fidanza. filós -ʃa agg. filoso, fibroso, tiglioso. / Carne filoʃa
fiduciós -ʃa agg. fiducioso. (carne tigliosa); baʒane filoʃe (fagiolini fibrosi).
fiégol -a agg. ghiotto, goloso. Anche: lovo. / Èser filòsera f filossera.
fiégol de torta. filoʃomìa f fisionomia. Anche: fiʃonomìa.
fiévol -a agg. fievole, flebile, debole, lieve. / Na filtràr v filtrare; tracimare. / Filtràr den aqua (tra-
oze fiévola. / En fià fiévol (respiro lieve, leggero). cima acqua).
fieta f fetta. Vedi anche: flènco. / Fietata, fietina, filtro m filtro.
fietèla, fietòta. filza f filza, serie, successione di cose. Anche:
fifa f paura, timore, ansia. Anche: paura, fio-fio. sfilza. / Na filza de castègne.
fifolàr v raro per: zuffolare, fischiettare. Anche: zi- filzeta f filza, increspatura negli abbigliamenti. An-
folàr. che: fizeta, falda.
fifón agg pauroso, timoroso. fin prep. fino, sino. Anche: enfìn. / Fin a Trènt, fin
figa f vulva, vagina. Anche: natura. domàn, fin stasera.
figàr m albero del fico. fin f fine, conclusione, termine. / Ensín a la fin
figo m fico (frutto). / No contàr, no valér en figo (sino alla fine, fino al termine). / A la fin (alla fine,
sec (non valere niente). / Fighi de cavàl (escrementi finalmente; anche: en ùltima, da ùltin): a la fin l è
di cavallo). / Val pu ’n gran de péver che ’n figo de pò arivà. / A la fin-fin (locuz. avv.: tutto considera-
cavàl. to, tutto sommato, in fin dei conti, alla fine di tutto,
figura f figura, illustrazione. Anche: fegura. in ultima analisi): che pò, a la finfin, sa ghe n’in-
fil m filo, refe, cavo. / Fil de fèr, fil de ram, fil de cávote? o sa ònte ciapà? (che , dopo tutto, cosa ci
lotón. / En fil de èrba. / Con en fil de oze (sottovo- ricavo`? cos’ho ricevuto?)
108

fin m scopo, fine. / El lo fa per i so fini (lo fa per i come un orto; chi ha un unico figlio, lo vizia e edu-
suoi scopi). / A fin de bèn, per fini de bèn (a scopi ca male). / Fiolét.
benefici). fiolanza f figliolanza, prole, progenie.
fin agg. fine, sottile; pregiata. Anche: sotìl –a. / Fin fiór m fiore. / Star bèn come ’n fiòr su ’nde na re-
come ’n cavél (sottile come un capello). / Carta cia (espressione divertita che significa: andare a
fina (carta sottile). / Ròba fina (prodotto pregiato). / pennello): Come me stalo sto capèl? Bèn come ’n
Tèsta fina (persona intelligente). / Na oze fina (alta, fiór su ’nde na recia! (ti sta a pennello). / Fioràt.
acuta, da bambino, stridula). fiór f muffa bianca che galleggia sul vino stantio,
finàl m finale, fine, conclusione. Anche: fin (f). fioretta del vino. / El vin el fa la fiór (il vino fa la
finàl(e) agg. finale. muffa).
finalmént avv. finalmente. Anche: a la fin, en ùlti- fioranzés m infiorescenza del luppolo. Pl.: fioran-
ma, da ùltin, a le tante. zeʃi.
finanza f finanza, guardia di finanza. fiorét m mortificazione, rinuncia, piccolo sacrificio.
finanz(i)ér m finanziere; finanziatore. / Far en fiorét per la Madòna.
finc(o) m fringuello (dal ted.: Fink).. / Òrbo come fiorét m tessuto di seta di prima qualità. / N àbit de
’n finco (cieco come un fringuello). fiorét (un abito di seta scelta).
finèstra f finestra. / Finestrèla, finestròta, finestrèl, fiorìn m vecchia moneta d’oro. / A pòc a pòc se fa
finestrìn. ’l tòc, a quatrìn a quatrìn se fa ’l fiorìn.
finestrìn m finestrino di vettura. fiorìn de fen m sementi d’erba frammiste a tritume
fineza f finezza; sottilità, l’essere sottile. / Fineze polveroso, che si accumulano nei solai sotto il fie-
(maniere gentili, gesti eleganti; leccornie, cose scel- no.
te). fiorìr v fiorire. / Fioriso, te fiorisi, el fiorìs. / Le
fìnferla f fungo cantarello. ròʃe le à fiorì (sono fiorite le rose).
fìnferlo m fungo gallinaccio. fiòz m, fiòza f figlioccio, figlioccia. (Padrino e ma-
©
finidure f pl. rifiniture; ultimi rimasugli. drina: gudàz, gudaza).
finimént m completamento, compimento. / I fini- firma f firma, sottoscrizione. / Farghe, méterghe la
menti (bardatura per cavallo). firma a qualcòs (si dice di cosa propizia da non per-
finìr v finire, terminare, cessare. Anche: fenìr, ru- dere, da accettare di buon grado): méterghe la fir-
PA
vàr. / Finiso, te finisi, el finìs. / Finìr mat (diventa- ma! (accettare subito! è un’offerta, una proposta da
re, matto). / Finìr da qualche banda (giungere. arri- non lasciarsi sfuggire!).
vare). firmamént m firmamento.
finòcio m finocchio. firmàr v firmare. / Me firmo (formula di chiusura
finór, finora finora, per ora. di una lettera, che precede nome e cognome del
fint(o) agg. finto, falso. mittente).
finta f finta, finzione. / Far finta de... (fingere). / firmatari m firmatario, sottoscrivente.
Far finta de gnent (dissimulare, ignorare). / Farlo fis agg. e avv. fisso, fermo, saldo, sodo; forte, stret-
per finta (per scherzo). to. / Carne fissa (carne soda), bala fisa (palla ben
T
fintón sost. e agg. fintone, ipocrita. gonfia, dura), dènti den fisi (saldi, ben piantati, che
fìnʒer v fingere, simulare. Part. pass.: finʒèst. An- non tentennano), mànec den fis (manico saldo, fer-
che: far finta. mo), òci fisi (occhi attoniti, immobili). / Bàter fis
finzión f finzione. Pl.: le finzión. (battere, bussare forte da farsi sentire). / Dar fis
fiòc m fiocco, nastro. / En fiòc de neo (un fiocco di (picchiare forte, da far male). / Tegnìr, tegnirse fis
neve). / Na fèsta coi fiòchi (festa di gala). / Fiochét, (tenere saldamente, forte, tenersi stretto). / Parlàr
fiochetìn. fis (ad alta voce). / Seràr fis i òci, i dènti, la man,
fiòca f neve. / Vèn la fiòca. ecc. (stringere forte). / Vardàr fis (puntare lo sguar-
fiocada f nevicata. / Far na fiocada. do, guardare con occhi intenti).
fiocàr v nevicare. / L à fiocà (è nevicato). / Da ’ndo fisàr v fissare, fermare, consolidare, guardare con
setu fiocà? (da dove sei venuto?) / Stavòlta le fiòca! occhi intenti. / Fisàrse ’n ment: fìsetele ’n ment
(botte in quantità). / Se ’l fiòca su la fòia, n invèrno (e)ste ròbe! (fissatele nella memoria, ricordatele).
che fa vòia (se nevica sugli alberi non ancora spog- fisazión f fissazione. Pl.: le fisazión.
li, l’invernata sarà lunga). fiʃarmònica f fisarmanica. Anche: ozarmònica.
fiocheʃinada f nevicata a fiocchi minuti e radi. An- fisciada f fischio, fischiata. Anche: zifolada, fis-
che: sfiocheʃinada. cio. / Nar a far na fisciada (andare ad urinare).
fiocheʃinàr v cadere di fiocchi di neve minuti e fisciàr v fischiare. Anche: zifolàr.
radi. Anche: sfiocheʃinada. fiscio m fischio.
fiòco m esiste solo nella combinazione: farina de fìʃema f fisima, ubbia. Anche: parazismi.
fiòco = fior di farina. fìʃico m aspetto, complessione.
fio-fio m paura, timore. Anche: fifa, paura. fiʃonomìa f fisionomia. Anche: filoʃomìa.
fiòl m, fiòla f figlio, figlia. Pl.: fiòi, fiòle. / Chi che fìstera f luogo surriscaldato come il un forno di pa-
gh’à ’n camp, gh’à n òrt; chi che gh’à ’n fiòl, gh’à nificio. (Percorso del termine: ital. pistoria > ted.
’n pòrc (chi ha un unico campo, lo coltiva bene Pfisterei > dial. fìstera).
109

fit m affitto, noleggio. / Dar a fit, tòr a fit (dare, fògna f fogna.
prendere in affitto). fògo m fuoco. / Gavér fògo: gatu fògo? gàver fògo
fitalìn m affittuario. de nar (aver una gran fretta: hai così tanta fretta?
fitanza f locazione. / Dar en fitanza. voler partire senza indugio). / Èserghe fògo: gh’è
fitàr v affittare. / Fitàr via (dare in locazione). fògo! (c’è un incendio!). / Dar fògo (bruciare, ap-
fiti m pl. interessi di capitale, censi. piccare fuoco, incendiare, provocare un incendio):
fiume m fiume. darghe fògo a le fòie, a l’èrba seca; risci de dar
fiumana f fiumana, gran corteo, ressa. / Na fiuma- fògo! (col rischio di provocare un incendio). / Far
na de ʒènt (marea di gente). fògo: far fògo ’nde la fornʃèla (accendere il
fiza f piega, grinza, ruga della pelle, crespa; filza, fuoco). / Ciapàr fògo (di materiale infiammabile:
filo. / En vestì che no fa na fiza (che è perfetto, che incendiarsi, pigliar fuoco). / I fòghi (i falò delle fes-
non sgualcisce). / En ragionamént che no fa na fiza te, i fuochi artificiali). / Gatarse ’ntra do fòghi (es-
(che fila, irreprensibile). / Na fiza de corài, na fiza sere tra due fuochi). / El fògo de sant Antòni (èrpe-
de pèrle (una filza, un filo di...) / Fizeta. te, serpigine). / Foghét.
fizòl m matassina, ciocca. Pl.: fizòi. / En fizòl de fogolàr m focolare, cucina economica.
seda (matassina di seta, pochi fili). / En fizòl de ca- fogór m vampe di calore in viso, infiammazione
véi (un ciocchettino di capelli, cernecchio). / Fi- cutanea; ardore.
zolét. fogós -ʃa agg. focoso.
flagèl m flagello; gran quantità. Pl.: flagéi. Anche: fòia f foglia (e, per antonomasia, quella del gelso),
fragèl, sfragèl. / Soto ’l peràr gh’è ’n flagèl de peri fogliame. / Nar per fòia, far fòia, pelàr fòia, tòr ʒo
(sotto il pero c’è una gran quantità di pere cadute). fòia (raccogliere le foglie del gelso). / Magnàr la
flagelàr v flagellare. Anche: fragelàr. fòia (capire al volo dove l`mterlocutore vuole arri-
flap agg. fiacco, floscio. Anche: fiàp. vare con il discorso). / Tremàr, babolàr come na
flapa f persona senza forze, svigorita. / Èser na fla- fòia (fremere, tremare, battere i denti di freddo). /
©
pa. Foieta, foiòta, foiata.
flate m dolore acuto alla milza dopo una corsa sfre- foiàr m luogo dove si ammucchia il fogliameo o lo
nata. / Mal de flate: sentìr mal al flate, vegnìr mal strame per la lettiera degli animali.
al flate; vegnìr el flate. foiete f pl. tè purgativo. / Tè de foiete.
PA
flèc m grande fetta di polenta o altro. Anche: fol m gualchiera ed edificio dove si infeltriva la
flènc(o), sbèrla, tòc. / En flèc de polènta. lana per farne panno / El fol, I foli (toponimo a Vat-
flèma f flemma. taro).
flènc(o) m vedi: flèc. folà –da agg. infeltrito. / Maia folada, ʒac folà
flóster m impiantito di cemento, massicciata (dal (maglia infeltrita).
ted.: Pflaster). fola f folla. / Na fola de ʒènt (resa di gente). Anche;
flòta f frotta piuttosto numerosa, gran quantità; flot- masa.
ta. / Na flòta de matelòti, na flòta de pomi. folada f folata di vento.
flus m flusso, sfilata di gente, via-vai. Pl.: flusi. foladór m operaio addetto alla gualchiera.
T
fodegàr v frugare, rovistare. Anche: sfodegàr, fo- foladura f processo di infeltrimento della lana.
gàr. folanèla f flanella, maglietta o canottiera o capo di
fodegón m frugone. / Èser en fodegón. biancheria intima.
fòdra f fodera di indumento, foderina per libro. folàr m fazzoletto da collo, foulard.
fodràr v foderare un libro, avvolgere in un involu- folàr –se v follare, infeltrire, rassodare i panni di
cro. Anche: enfodràr. / No èser né (’n)fodrà né lana.
’nbastì (non aver concluso nulla, trovarsi al punto folét m folletto.
di partenza senza aver risolto ancor nulla). fòli m foglio di carta; giornale. / Léʒer el fòli.
fodreta f federa da cuscino. foliét m foglietto, cedola, bigliettino.
fòdro m fodero, guaina, astuccio. foliva f trina, gala, volant, balza (in fondo ad una
fòga f foga. gonna, anche per accorciarla).
fogada f raspata, razzolata. folt agg. folto, fitto. Anche: spes. / Cavéi folti.
fogamèrde m cetonia dorata. fondacio m ciò che resta o si deposita sul fondo di
fogàr v frugare, rovistare; scavare, raspare, razzola- un recipiente contenente liquidi. / I fondaci del vin.
re. Anche: fodegàr. fondamént m fondamento, base; motivo, ragione. /
fogara f braciere, buca del fuoco nei vecchi focola- I fondamenti de la ca’ (le fondamenta della casa).
ri di cucina. fondàr –se v fondare; affondare, sprofondare.
fogaròl m persona che fruga alla ricerca di qualco- fondazión f fondazione. Pl.: le fondazión.
sa. Pl.: fogaròi. Anche: fodegón. fondèl m fondo di un recipiente. Pl.: fondéi.
foghèra f fuoco divampante, falò. fònder –se v fondere, sciogliere, liquefare. / Anche:
fogheti m pl. nell’espressione: far fogheti = mania deleguàr, desfàr.
dei bambini di accendere focherelli di nascosto. fondeza f profondità.
fogheti m pl. allucinazioni, abbaglio mentale. / Vé- fondiari agg. fondiario.
der i fogheti (avere le allucinazioni per la fame). fondina f fondina, piatto fondo. Anche: piat fondo.
110

fondo m terreno, fondo, podere; fondo o base o par- peranze nel bere). / Cavarse fòra: (spogliarsi, to-
te inferiore di recipienti o altro. / El fondo del gliersi un indumento; abbandonare una società, dis-
paròl; negro come ’l fondo del paròl. / Nar, star ʒo sociarsi): son chì cavà fòr, càvete fòr le scarpe;
’n fondo (nella parte più riposta di vano, aula, m’ò cavà fòr da la sozietà. / Ciamarse fòra: (non
ecc.) / Nar a fondo (cadere, precipitare a fondo, af- voler più avere a che fare, non aver nulla a che ve-
fondare). dere, proclamarsi estraneo o innocente rispetto a
fondo agg. fondo, profondo. / Nòt fonda. qualche vicenda): mi me ciamo fòr da tut (non
fongaròl m abile ricercatore di funghi. Pl.: fon- c’entro per nulla). / Dar fòr (distribuire, consegna-
garòi. re): dar fòr la comignón, la paga, la penʃión, la
fongo m fungo (porcini e boleti si dicono briʃe). / pòsta, ecc.; (capitare inaspettatamente, succedere in
Mànec del fongo (gambo, stipite), capèla (cappel- maniera imprevista): m’à dat fòr en pòc de tempo,
lo), lamèle, lèt (tubuli, barbe). / Fongo bòn (mange- m’à dat fòr mal de tèsta, è dat fòra ’l sol; è dat fòra
reccio, edule), fongo mat o verenós (non mangerec- che... (è successo che...); (fare atti inconsulti, com-
cio, velenoso). / Fongo dal pin (agarico delizioso, portarsi da matto): darghe fòra de mat a qualche-
sanguinello, lactarius deliciosus), fongo dal làres (è dùn: ògni tant ghe dà fòra da mat. / Dir fòra (dif-
il suo corrispondente velenoso con lattice bianco, fondere chiacchiere, spargere notizie). / Èser fòra,
lactarius tominosus). / Fongo da la binèla (agarico èser fòra de ment, èser fòra dal tut (perdere il senno
terreo, tricholoma terreum). / Fongo da la roʃada o la ragione, dare i numeri, essere matto): setu
(amanita vaginata dall’inconfondibile zigrinatura fòra? (sei matto?); èser fòra dei sènʃi (aver perduto
lungo il bordo del cappello). / Fongo morét (russula i sensi per svenimento). / Far fòra (consumare,
cyanoxantha). / Fongàt, fonghét. sperperare, scialacquare): far fòr tuti i sòldi, tuti i
fontana f fontana (un tempo significava sorgente, averi; (risanare, ristabilire un’abitazione): far fòra
fonte). / Fontane, Fontanèle (toponimi di Vattaro). / le càmere; (accomodare, sistemare affari, risolvere
Na fontana de sàngue (sangue a fiotti). / Fontanèla. questioni): far fòra le so reʃón, féntela fòra sta
©
fontanèla f parte anatomica al sommo del capo che, stòria, i se la faga fòr lori (se la sbrighino da soli);
nei neonati, resta indifesa dall’osso del ranio. (percorrere in lungo e in largo): far fòra tuti i bo-
fonzión f funzione o rito religioso. Pl.: le fonzión. / schi, tut el paés; (sgusciare dal baccello o dal ric-
Nar a le fonzión (recarsi in chiesa per i riti religio- cio): far fòr i faʃòi, far fòr le castègne; far fòra
PA
si). qualchedùn (uccidere, eliminare): i l’à fat fòra. /
fòo m faggio. Pl.: fòvi. Far el bèl en fòra (simulare i propri sentimenti
fòr, fòra prep. e avv.fuori. / Fòr che: fòr che mi, facendo buon viso). / Gatàr fòr (scovare, dissotter-
fòr che noi, ecc. (all’infuori di, eccetto). / Fòr de rare, risvegliare, riportare in campo torti, liti, ques-
ca’ (fuori casa), fòr de mòda, fòr de strada, fòr de tioni sepolte): gatàr fòra stòrie, reʃón, rògne. /
perìcol. / Fòr de man: scampàr fòr de man (sfuggi- Lasàr, asàr fòra (omettere, tralasciare). / Magnàr
re di mano); na ca’ fòr de man (fuori mano, discos- fòra (scialacquare, sperperare). / Menàr fòra (con-
ta). / Fòr de mèz! (scostati! fammi passare!) / Fòr dur fuori a spasso, portare al pascolo): menàr fòra
da Vatàr: com’èla fòr da Vatàr? (come va su per ’l matelòt; menàr fòra le ciote. / Méter fòra (mette-
T
quei paesi?) / Nar, star fòr da le bale, fòr dai coio- re il piatto per i doni di s.Lucia): nar a méter fòr. /
ni, fòr da le scàtole: (stare alla larga, andarsene). / Molarse fòra (uscire di casa, mettere fuori il naso,
Fòr de pei! (vattene! va’ via!); nar fòr dei pei (to- far capolino): biʃòn molarse fòra, no te mòlet pu
gliere l’incomodo o l’ingombro). / Èser, nar fòr dei fòra?; se mòla fòr el sol. / Morìr fòra (estinguersi
bàʒeri (uscire di senno). / Fòr dei dènti: dirlo fòr di piante, famiglie): m’è mòrt fòr tuti i fiori; famìlie
dei dènti (francamente, senza peli sulla lingua). / mòrte fòra. / Nar fòra (uscire): adès vago fòra; (di
Fòr dal cul de n’ucia (per il rotto della cuffia): pianta che muoiono): m’è nà fòra tuti i fiori; (di
scamparghe fòr dal cul de n’ucia. / Fòr de là (da stagione che volge al termine): l invèrno l è drio a
quelle parti); fòr là (oltralpe). / Fòr e fòr, fòr e fòra nar fòra; (di corrente elettrica che viene a man-
(per tutto un periodo, per tutto un tratto di strada, care): è nà fòr la luce; (di recipiente che ha delle
lungo tutto il percorso; confronta: den e den, su e perdite): sto paròl el va fòra; (di corso d’acqua che
su, ʒo e ʒo). / Fòr en zima (al termine, alla fine, straripa, vaso che trabocca, acqua che allaga): è nà
all’estremità): fòr en zima al ram, fòr en zima a l fòra la roʒa, el lat, l’aqua. / Nar fòra de ment (scor-
an, ecc.; èser fòr en zima (al termine della vita). / dare, dimenticare): m’è nà fòra de ment. / Nar fòra
Fòr per...: fòr per el dì, fòr pe la stimana, ecc. (du- per le frosche (ingarbugliarsi nel discorso, andare di
rante, lungo, entro); fòr per i todeschi (nelle regioni palo in frasca; non essere più in grado di coordinare
tedesche). / Fòr oltra (all’esterno, all’aperto). / De le idee, essere mentecatto). / Pagàr fòr (liquidare,
fòr, de fòra (di fuori). / En fòr, en fòra (avv. fuori, saldare, soddisfare: salari, spettanze, eredità):
in fuori): el pica’n fòr (pende in fuori); nar en fòra pagàr fòra i creditori, i fiòi, ecc. / Paràr fòra (con-
(tornare da Trento o da Centa in direzione di Vatta- durre fuori o al pascolo): paràr fòra le vache; (du-
ro, oppure rientrare in paese da campagne della Val rare, campare): con quele scarpe te pari fòra tut l
dei òveni). / Fòr o fòra, unito ad un verbo, ne preci- an; con ste patate paràn fòra tut l invèrno. / Por-
sa o modifica il valore semantico: / Béver fòr (sper- tarla fòra (scamparla, salvare la pelle): l’avén por-
perare, scialacquare le proprie sostanze per intem- tada fòra. / Rìder fòra (deridere). / Saltàr fòra
111

(balzar fuori, intervenire nel discorso): saltàr fóra forbìr –se v pulire, strofinare, forbire, tergere. /
con zèrti diti...! (dire spropositi irragionevoli e im- Forbo, te forbi, el forbe; ma anche: forbiso, te for-
prevedibili). / Starghe fóra: podér starghe fòra bisi, el forbìs. / Fórbete ’l nas, la boca, el cul.
(concedere dilazioni nella riscossione di crediti): no forca f forca (attrezzo agricolo), patibolo; fig.: ri-
pòdo starghe fòra pu che tant (non posso fare dila- baldo, scapestrato, facinoroso. / Dènt de la forca
zioni a lungo termine). / Tacàr fóra (affiggere avvi- (rebbio). / Dropàr el mànec de la forca (dar verga-
si, cartelloni, manifesti). / Taiàr fòra (ritagliare; re- te). / Èser na forca (essere un poco di buono).
cidere piante): me taio fòra sta foto; taiàr fòr i mo- forcada f colpo di forca; quantità di foraggio che si
rari. / Tiràr fòra (estrarre, scavare, tirare in campo): può sollevare con la forca.
tiràr fòra questión (tirare in campo, rivangare ques- fòr-en-zima al termine, all’estremità, alla fine.
tioni sepolte). / Tirarse fòra (riprendersi da una si- Vedi: fòr, fòra. / Fòr en zimiènta (al limite estre-
tuazione critica, o da una malattia, guarire; spog- mo).
liarsi, togliersi un indumento; migliorare del tem- forèst agg. e sost. foretiero. Anche: furèst.
po): dopo quela malatìa el s’à tirà fòra polito; tìre- forestale agg. e sost. forestale, guardia forestale.
te fòra ’l capòt; me par che ’l tèmpo ’l se tira fòra. / fòr-là locuz. che significa: oltralpe, regioni tede-
Tòr fòra (scagionare da accusa, giustificare, esclu- sche. / Nar a laoràr fòr-là; com’èla fòr-là?
dere): no se pòl tòr fòra nesùn (non si può esclude- forma f forma, stampo. / Forma da caliàr.
re, scagionare nessuno); (identificare, individuare, formài m formaggio. / Na pèza de formài (una for-
riconoscere in una foto o altro, distinguere, risalta- ma di formaggio). / Formài da gratàr (da grattugia-
re, spiccare): no son bòn de tòrte fòra ’nde sta foto- re). / Méter el formài a farse (a stagionare, a matu-
grafìa, él envezi se ’l tòl fòra da tuti; (servirsi a ta- rare). / Va’ a véder se vèn quel dal formài (invito ri-
vola): el se tòga fòra! el se’n tòga fòra! (si serva! volto ai bimbetti molesti per toglierseli d’attorno). /
favorisca!) / Tòrse fòra (servirsi a tavola; declinare Varda che vèn quel del formài! (quello che fa rigar
ogni responsabilità). / Trar fòra (spargere, spar- dritto con le maniere drastiche, il castigamatti). /
©
pagliare; lanciare; mettere ad arieggiare; espellere; Man, man mòrta, tìreghe de tòrta, tìreghe de mai,
mescere): trar fòra la grasa; trar fòra la ré; trar tìreghe na pèza de formài (filastrocca per baloccare
fòra le coèrte; trar fòra de ca’, trar fòra dal parti- i più piccini scuotendone a ritmo la manina.)
to; trame fòra ’n bicér de vin. / Vanzàr fòra (spor- formaièla f piccola ricotta o piccola forma di
PA
gere, aggettare). / Vegnìr fòra (uscire): en nùmer formaggio più scadente.
che no vèn mai fòra; sa vègnel fòra pò adès? (rivol- formalità f formalità.
to a chi parla, suona come rimprovero: che uscite formàr v formare.
sono queste? cosa dici? che spropositi vai formazión f formazione, squadra di aerei. Pl.: le
dicendo?); (stingersi di macchie): na macia che no formazión.
vèn pu fòra; (capitare, accadere, succedere): s’èlo formént m frumento, grano.
che me vèn fòra (che malanno mi sta accadendo?); formantàz m mais, granturco. Anche: ʒaldo.
(avere un ricavo, un profitto): sa me vègnelo fòra formentón m grano saraceno.
pò ’n ùltin? (quale profitto ne ho alla fine?) / Ve- formiga f formica. / Gavér le formighe ’nde le man
T
gnirne fòra: n’è vegnù fòr de quele! (hanno raccon- (formicolio, intorpidimento nelle mani). / For-
tato cose veramente esilaranti, grosse, spinte). / Ve- migòta, formigata.
gnìrghen fòra: no son bòn de vegnìrghen fòra (ve- formigàr m formicaio; ressa, folla compatta.
nirne a capo, capire, risolvere). formigolamént m formicolio, brulichio.
foradór m grossa trivella, trapano. formigolàr v formicolare, brulicare. / Me formìgo-
foràr v forare. la la man, la gamba, ecc. (avere formicolio in qual-
foragio m foraggio che parte del corpo).
fòr-che, fòra-che ad esclusione di, all’infuori di, fòrmola f formula.
eccetto. / Tuti fòra-che mi (tutti eccetto me, tutti formolari m formulario.
all’infuori di me). fornàs f fornace per laterizi (quella per la calce:
foravìa avv, fuori paese, altrove. / Èser de foravìa; calcara). Pl.: le fornàs.
gatarse foravìa; nar foravìa; vegnìr da foravìa. fornaʃèla f cucina economica, fornello da cucina a
fòrbes f forbice. Pl.: le fòrbes. / Fòrbes da le vigne legna. / Fornaʃeleta, fornaʃelòta.
(cesoia). / Fòrbes da bandaro (forbici da lattonie- fornèl m fornello, stufa. Pl.: fornéi. / Fornèl de ole
re). / Fòrbes da toʃàr la lana. / Forbeʃòta, forbeʃa- (fornello rivestito di maiolica). / Fornelét, fornelòt.
ta, forbeʃina. fornér m fornaio (termine disusato; soprvvive in un
forbeʃada f forbiciata. Anche: sforbeʃada. soprannome a Vigolo). Più usato: pistór, panetaro.
forbeʃar v dar colpi di forbice, tagliare con le forbi- fornidura f fornitura.
ci. Anche: sforbeʃàr. fornidór m fornitore, rifornitore.
forbeʃina f forfecchia (insetto). fornimént(o) m fornimento, rifornimento.
forbì –da agg. pulito. fornìr v fornire, provverdere di qualcosa. / Forni-
forbida f l’atto del pulire, pulitina. / Darse na for- so, te fornisi, el fornìs.
bida. forno m forno. / Forno dal pan.
112

fòr-per-mèz loc. attraverso, nel mezzo. / Fòr per fracasàr v fracassare, schiantare, frantumare. An-
mèz a la stimana (a metà settimana). / Nar, pasàr, che: sfracasàr. / Nar a fracasarse (andare a schian-
taiàr fòr per mèz (attraversare, passare attraverso). tarsi).
forsi forse. Anche: enforsi. fracasón m fracassone, persona fracassona, abitual-
fòr-sora locuz. al di sopra. / Vardàr, véder fòr sora mente rumorosa senza riguardo a chi e a cosa gli sta
(guardare, vedere al di sopra, più di quanti altri pos- intorno.
sano vedere, sopra le teste, i tetti). / Pasàr fòr sora fràchel m antica misura per vino (circa un quarto di
(nella parte più alta, elevata). litro). Pl.: fràcheli.
fort! via! (ted.) fraco m gran quantità di cose, busse, male. Anche:
fòrt(e) agg. e avv. forte; ad alta voce. / Fil fòrt (filo carga, pesto (cfr.: fraca). / Ciaparne ’n fraco (bus-
resistente). / Parlàr fòrt (ad alta voce; anche: fis). carsi una quantità di botte). / Dìrghen en fraco a
fòrt m sapore di aceto del vino andato a male. / Sa- qualchedùn (coprire d’improperi). / N’ò binà ’n
vér da fòrt (sapere di aceto). fraco (ho raccolto gran quantità di frutti). / El ghe
fortàia f frittata, schiacciata di farina e altro. n’à ’n fraco (ha male fin che basta; ha un mucchio
fòrte m forte, fortilizio, costruzione militare di dife- di soldi).
sa. fradèl m fratello. Pl.: fradéi. / Fradèl bòn (fratello
forteza f fortezza; rinforzo interno nelle calzature e sia per parte di madre che di padre), fradèl a metà
nei colletti delle camicie. (fratellastro; anche: fradelastro). / Fradelòt.
fortificàr v fortificare, costruire opere di difesa. fradelastro m fratellastro. Anche: fradèl a metà.
fortìn m fortino. fraga f fragola. Anche: fràgola. / Ua fraga (uva
fortuna f fortuna. / Fortuna che... (per fortuna che): fragola). / Tan che na fraga a l ors (si dice di boc-
fortuna che te ghe sei ti (per fortuna ci sei tu). cone tanto piccolo da non poterne avvertire neanche
fortunà –da agg. fortunato. il sapore): tan che darghe na fraga a l ors.
fòrza f forza. / Ciapàr fòrza (riprendere vigore). / A fragàr m pianta di fragola.
©
fòrza de dai e dai (insistendo, continuando senza fragèl m flagello; grande quantità (specie di frutti
scoraggiarsi,). caduti sotto l’albero). Pl.: fragéi. Anche: flagèl.
fòs m fosso, fossato, canale di scolo. Pl.: fòsi. fragelàr v flagellare. Anche: flagelàr, sflagelàr.
fòsa f fossa, buca, tumulo. Anche: buʃa. fràgil –a agg. fragile, delicato di salute.
PA
fosàt m piccolo canale di scolo, tubatura di scarico. fràgola f fragola. Anche: fraga.
fosét m canaletto delle stalle che raccoglie le deie- fragór m fragore.
zioni degli animali. Anche: rigòla. framasón m massone.
foseta f fossetta (del mento o delle gunace). franc(o) agg. franco, sicuro, disinvolto, abile, schi-
foʃina f fucina, officina da fabbro. / Mas de la Foʃi- etto. / Parlàr franc (sicuro nel parlare, senza balbet-
na (casolare tra Vattaro e Vigolo). tii). / Na facia franca (faccia tosta).
foto, fotografìa f fotografia. francàr v affrancare, mettere il francobollo.
fotografàr v fotografare. franceʃe agg. francese.
fotògrafo m fotografo. francheza f franchezza.
T
fràbica f fabbrica, edificio, costruzione. Anche: fà- francolìn m francolino (uccello).
brica. frantùm m coccio, frantume. / Far tut en frantùm
frabicàr v fabbricare, costruire, edificare. anche: (frantumare, di cosa che sfugge di mano e cadendo
fabricàr. va in pezzi; anche: far na pinza). / Nar en frantùm,
fraca f gran quantità di di dolore, di sofferenza. / nar en frantumi (andare a pezzi, diroccare).
Gaverne na fraca (avere un gran male, gran febbre, frantumàr v frantumare, fare a pezzi, schiantarsi.
grandi sofferenze fisiche e morali). Cfr.: fraco. Anche: far na pinza.
fracada f compressione (vedi: fracàr). / Ciapàr na franʒa f frangia. Anche: sfranʒa. / Farghe la
fracada (sentire l’effetto doloroso della lunga com- franʒa a qualcòs (decantare, elogiare; esagerare nel
pressione su una parte del corpo o sulla colonna racconto con aggiunte non vere, amplificare; anche:
vertebrale per il troppo peso). farghe ’l mànec).
fracàr v premere, comprimere, pesare, pigiare; gio- franʒeta f frangetta (taglio dei capelli sulla fronte).
care un tiro, uno scherzo a qualcuno cogliendolo di fraʃà –da agg. perfettamente aderente, rasente, a
sorpresa, ripagare o ritorcere un tiro. / El zestón el pelo, ben compresso, pigiato da tutte le parti. / Star-
me fraca su la schena; la pòrta la fraca sul pa- ghe den fraʃà (compresso, senza spazi liberi intor-
vimént; la scarpa la me fraca sui dei. / En dì o l al- no, combaciante): i pei fraʃadi ’n le scarpe; en sas
tro ghe la fraco (prima o poi gli faccio un tiro); te fraʃà den ’ndel mur (saldato); fraʃà den entrà (com-
l’ò fracada! (te l’ho fatta! t’ho ripagato! In tal caso presso, imprigionato in un iterstizio o in una com-
anche: sgnacàrghela a qualchedùn.) messura).
fracàs m fracasso, strepito. Anche: bacàn, gaʒèr. fraʃàr v combaciare a pelo di cose, aderire perfetta-
Pl.: fracasi. mente, compressare, pigiare. Anche: sfraʃàr. / No
fracasada f l’atto del rompere con grande strepito. fraʃàr den la legna ’nde la fornaʃèla (non compri-
mere la legna nella stufa); fraʃàr den i libri ’nde la
bolgia (pigiare i libri nella cartella).
113

fraʃari m frasario; gergo. / Che fraʃàri! (riprensio- gran fredura, San Lorènz (10 ag.) da la gran calu-
ne: che gergo!; anche: che còdize!) ra, l un e l altro pòc i dura.
frasca f frasca. Anche: rama, daʃa (se di conifera). fregada f l’azione del fregàr (strofinare il pavimen-
frascheta f ragazza leggera. Anche: zimberlina. to); imbroglio, inganno, frode, turlupinatura. / Dar-
fraʃe f frase. / Èser tut na fraʃe (riferito a persone ghe na fregada al pavimént. / Ciapàr na fregada
con senso negativo: tutti uguali, tutti della stessa (essere imbrogliato; in tal caso anche: fregadura,
fatta): l’è tut na fraʃe! enbroiada).
fràsen m frassino. fregadora f donna che strofina con la spazzola da
fraʃo voce presente nella locuzione: a fraʃo = rasen- pavimento.
te. Vedi: fraʃà. / Narghe den a fraʃo: el ghe va den, fregadura f imbroglio, turlupinatura, inganno, fro-
el ghe pasa den a fraʃo (pigiato, compresso, per- de. Anche: fregada.
fettamente combaciante). fregamént m strofinio.
frastornà -da agg. frastornato, confuso, stordito. fregàr v strofinare il pavimento con la spazzola,
frastornàr v frastornare. pulire soffregando; imbrogliare, truffare; rubare,
frata f prato ottenuto sradicando il cespugliame. sottrarre. / Fregàr el pavimént; fregàr via ’l bródec
Anche: fratón. / Far, roncàr fòr na frata (dissodare (raschiare). / Fregàr qualchedùn (imbrogliare, tur-
per ricavare un prato). lupinare, frodare). / I m’à fregà ’l loròi (mi hanno
fratàr v dissodare un’area cespugliosa per ridurla a rubato l’orologio). / L è tan che fregàr la coa a l
prato. àʃen (tutte attenzioni e benevolenze inutili). / Fre-
fratàz m frataccio (arnese da muratore). Anche: garse da so pòsta (imbrogliarsi, danneggiarsi da
talòcia (dallo spagnolo). sè). / Fregarse ’ntorno a qualchedùn (stropicciarsi
frate m frate francescano o cappuccino. / Frate intorno come fa il gatto). / Fregàrsen: frégheten!
batòcio (religioso laico, frate converso, non prete). / (non badarci, ingnora).
Frate da zerca (frate questuante). / Nar frate (farsi frègna f piagnone, frignone. / Èser na frègna (bam-
©
religioso, entrare in convento). / Laoràr per i frati bino piagnucolone). Anche: gnapón, pianʒón, pia-
(lavorare gratis, senza ricavo, con nessun utile). / nʒi-marènda.
Me vèn el frate (storpiatura per: me vèn el flate = fregnàr v frignare, singhiozzare, piagnucolare. An-
male alla milza). / ʒugàr al frate (gioco di gruppo a che: piànʒer, gnapàr.
PA
pegni che si riscattano con una penitènza spesso frégola f minuzzolo di pasta o altro ottenuto soffre-
spassosa. Ai partecipanti viene assegnato un nume- gando la mano su una superficie impastata. / Èser
ro pregressivo; chi sbaglia o si impapera risponden- en frégola (di animali: in calore).
do al capogioco, deve deporre un pegno; dopo tre fregolòt m grumolo, minuzzolo che si forma soffre-
errori c’è l’espulsione. Il frate capogioco inizia la gando la pelle o carta bagnata o altro, batuffolino di
partita avviando uno scambio di botta e risposta con lana infeltrita su maglia vecchia, ecc.
un giocatore qualsiasi. Le battute hanno un ordine fregolòti m pl. minestra di latte misto ad acqua con
preciso. F: – El frate l à pèrs le zavate, el nùmer... grumoletti ottenuti soffregando le mani intrise di
(dice un numero) el l’à trovài (si noti il trovài). – Il pasta non troppo soda, e intinte nella farina.
T
giocatore chiamato in causa deve essere lestissimo frenàr v frenare.
a rispondere e a mettere sotto accusa altri compagni frèn(o) m freno.
che non siano già espulsi. G: – Chi mi? – F: - Sì ti! fresc, fresco sost. e agg. fresco. / Pan fresc (pane
– G: - Mi nò! – F: -Chi pò? – G: - El nùmer... (e appena sfornato). / Star al fresc, ciapàr el fresc
dice il numero di un altro partecipante al gioco, op- (starsene in luogo fresco, godere il fresco). / Sul
pure: el frate!). Il gioco continua con gli stessi batti- fresc (nelle ore della frescura). / Nar ai freschi (an-
becchi finché tutti i giocatori sono caduti in errore. dare in villeggiatura, in montagna). / Te stai fresc!
Allora il capogioco estrae a uno a uno i pegni e ha (andare incontro a guai). / Frescòt, frescolìn.
inizio l’assegnazione delle penitenze, proposte dai fresca nella locuzione: en fresca: méter, tegnìr en
partecipanti, per averne la restituzione. fresca = mettere, tenere vivande in frescura.
fratèmp(o) m frattempo, usato nella locuzione: frescheza f freschezza, fresco.
’ndel fratèmp(o). freschi m pl. nell’espressione: ai freschi: nar ai
fratura f frattura. freschi = andare in montagna, in villeggiatura.
fraturàr –se v fratturare (di ossa). Anche: spinzàr. fricàr v indica il pigiare o premere di corpo aguzzo
frazión f frazione. Pl.: le frazión. contro qualcosa, sfregare, sfruconare. (Da non con-
fredeʃìn m freddo leggero e penetrante, brividi di fondere con fracàr.) Cfr.: enfricàr.
freddo spia di febbre incipiente. frìmpola f ritaglio minuscolo, strisciolina di tessuto
fredo agg. e sost. freddo. / Fredo come la giaz o altro. Anche: sfrìmpola. / Far sfrìmpole (ridurre
(freddissimo). / No ’l me fa né caldo né fredo (mi panno o carta in ritagli minuscoli, sminuzzare).
lascia indifferente). / Fredòt, fredàt, fredeʃìn. friʃàr v rasentare, sfiorare. Anche: sfriʃàr.
fredolós -ʃa agg. freddoloso. frit agg. fritto, rovinato. / Star friti: stago frit! se
fredori m pl. rigori invernali. sta friti! (essere rovinati, a malpartito, perduti).
fredura f freddura (barzelletta); gran freddo. / San frito m fegato (di animale), frittura.
Vincènz (22 genn.; o sant Antòni: 17 genn.) da la frìtola f frittella.
114

friza f freccia, arnese acuminato, puntello che sos- fumént m fumento, suffumigio.
tiene una trave. fumèra f gran fumo specie in luogo chiuso, cortina
friʒante agg. frizzante. o banco di fumo. Anche: fumana, ghèba.
frìʒer v friggere. Part. pass.: friʒèst. / Nar a farse fuminànt m fiammifero. Anche: solfranèl.
frìʒer: va’ a farte frìʒer! (va’ alla malora!) fun f fune. Pl.: le fun.
frizión f frizione. Pl.: le frizión. funeràl m funerale. Pl.: funerài . Anche: mortòri.
frizón m fitta, dolore acuto e breve in qualche parte funèst agg. funesto.
del corpo. Anche: sfrizón. funzión f funzione (per lo più religiosa). Pl.: le fun-
front f fronte. / Véderghelo a uno su la front (leg- zión. Anche: fonzión.
gerglielo in fronte). / È presente nelle locuzioni: de funzionàr v (di macchinari, congegni) funzionare,
front, a front: la ca’ de front; de front a mi (di fron- essere funzionante. Anche: raitàr.
te, anche: de faza, en faza); a front de tut, sto chì l è funzionari m funzionario.
’l meio (in confronto, rispetto al resto, questo è il furbarìa f furberia, astuzia.
migliore; anche: en confrónt). furbo agg. furbo. / Furbo come ’l brò dei gnòchi
front, fronte m fronte, linea di combattimento. (detto con ironia: il sommo della storditaggine).
frontàr v affrontare, andare arditamente incontro a furèst agg. forestiero, estraneo. Anche: forèst.
qualcuno, piantarsi davanti. furestarìa f insieme di gente forestiera, folla di
frontera f frontiera, linea di confine. estranei; paese, regione lontana da casa, in terra
frontespizi m frontespizio. straniera o forestiera. / Per le strade l è tut furest-
fronteʒàr v fronteggiare, tenere testa. arìa. / Nar, gatarse en furestarìa (tra persone estra-
frontón m frontone, timpano di facciata. nee, forestiere).
frosca f disusato per frasca (rama); persiste nell’es- furia f furia, impeto. / De furia (in gran fretta). /
pressione: nar fòr per le frosche = perdere il filo del Nar en furia, mandàr en furia (montare in collera,
discorso, scostarsi dall’argomento, andare fuori montare su tutte le furie, infuriarsi). / La furia del
©
tema o fuori del seminato, andare di palo in frasca; lat (viene alla vacca dopo aver partorito, per cui le
parlare in modo sconclusionato e sconnesso come i si gonfiano le poppe e il latte cola dalle mammelle).
vecchi dissennati. / Magnàr a furia (il mangiare famelico dei bachi da
fròtola f frottola, fandonia. Anche: bala. seta dopo l’ultima muta). / Gavér na furia de vèrmi
PA
fruà –da agg. logoro, consunto, frusto. Anche: liʃo. (quando i vermi intestinali provocano le convulsio-
fruàr v logorare, sciupare per l’uso. ni nei bambini). / A furia de... (continuando a...): a
frut m frutto; rendita, interesse. / Frut bonorivo furia de magnàr se sciòpa.
(primaticcio). / Frut malmadùr (frutto acerbo). / furibond(o) agg. furibondo.
Frut miz (più che maturo, gonfio di succo e mollic- furiós -ʃa agg. furioso.
cio, prossimo a marcire, mezzo). furlàn agg.friulano.
frutàr m albero da frutto. furór m furore.
frutàr v fruttare, rendere. fus m fuso. Pl. fuʃi. / Drit come ’n fus (drittissimo,
fuga f spazio di interconnessione tra mattoni, piast- ritto, sull’attenti).
T
relle e altro. fust m fusto. / Èser en fusto (giovanottone di
fugàr v riempire, rabboccare di cemento le fessure bell’aspetto).
tra pietra e pietra di un muro.
fugaza f focaccia. / Fugazòta.
fùlmine m fulmine. Anche: saieta. / Vegnìr, nar
come ’n fùlmine (di cosa fulminea, improvvisa, an- G
dare a grande velocità).
fulminante agg. di malattia fulminante.
fulminàr v fulminare, cadere di fulmini. gabàn m giaccone, pastrano, zimarra (indumento
fum m fumo. / Ciapàr da fum, savér da fum (delle maschile); bluse (indum. femminile). / Orsoleta dal
vivande; aver odore o sapore di fumo). / L è tut fum gabàn, vòghe bèn al barba Gian; barba Gian da la
’ndei òci (di cosa fatta per confondere, ingannare). / scaleta, vòghe bèn a l’Orsoleta.
Arivàr al fum de le candele (arrivare in chiesa al gabana f veste, gonna (indum femm.) / Tira ʒo le
termine delle funzioni). / Nar en fum (di cose, pro- gabane! (nascondi le gambe!). / Èser cort de gaba-
getti, soldi che svaniscono). na (essere di poco intuito, un po’ tonto).
fumada f fumata. gabane f pl. indumenti femminili. / Córerghe drio
fumadór m fumatore. a le gabane (correre dietro alle ragazze). / Èser
fumadro m artigiano che produce o ripara le funi. sempre tacà a le gabane (di bambino che non si
fumana f gran fumo, colonna di fumo. Anche: ghè- stacca dalla mamma).
ba, fumèra. gabieta f cassetta da imballaggio per frutti. / Na
fumàr v fumare. gabieta de pomi.
fumegada f affumicata. / Darghe na fumegada a le gabùr(o) agg. sciocco, tardo d’intuito, tonto.
lugàneghe, asarghe ciapàr na fumegada. gai voce del v gavér = tu hai. Si noti la pregnanza
fumegàr v affumicare. / Fumegàr le lugàneghe. della parola nella seguente espressione: adès te gai!
cosita te gai! (adesso sarai contento! hai quello che
115

meriti, quello che ti spettava! così impari a non far- galopada f galoppata, camminata lesta.
lo più!) galopàr v galppare, camminare lestamente.
gaiard(o) agg. forte, gagliardo, robusto, vigoroso. / galopìn m galoppino.
Fil gaiardo (filo che non si spezza). galòza f galoscia, soprascarpa; spregiativo per gàl-
gàida f grembo; grembiulata di frutti o altro. / Tòr mera o per scarpaccia.
en gàida, tegnìr en gàida en matelòt (tenerlo sulle gamba f gamba, piede di mobile (in tal caso anche:
ginocchia, in grembo). / Na gàida de èrba, de peri, pè), zampa d’animale (in tal caso anche: zata, zam-
ecc. / Càmere una ’n gàida a l’altra (camere con- pa), gambo o stelo (in tal caso anche: mànec). An-
tigue, intercomunicanti). / Gaidòt, gaidòta, gaidèla. che: sghèmberla (spregiativo). / Le gambe del ragn,
gaiòf agg. gaglioffo, sciocco. le gambete de la mosca. / Na ròʃa co la gamba lòn-
gaiòfa f tasca profonda. Anche: Scarsèla. / Ficàr ga). / Nar a gambe levade (scappare; cadere gambe
en gaiòfa (infilare in tasca). all’aria). / Dar en le gambe (si dice di vino che tag-
gaitèle f pl. parotite, orecchioni. lia, infiacchisce le gambe). / Èser en gamba (essere
gal m gallo. Pl.: gai. / Gal zedrón, gal sforzèl (gallo in forma, in buona salute; essere retto, onesto, di
cedrone, gallo forcello). / Stèfena dai gai (mattac- buoni principi, ma anche capace, abile). / No avér
chiona, sciocca, corta d’ingegno). / Galét. pu gambe (aver le gambe indolenzite dopo una cor-
gala f gala, sfoggio, sfarzo. / Méterse ’n gala (met- sa o una lunga camminata). / Star tut el dì su le
tersi in ghingheri; anche: vestirse ’n chìchera). / gambe (stare tutto il giorno in piedi, non avere un
Fésta de gala, nòze de gala. attimo di tregua). / No star pu su le gambe (non reg-
gala f nella locuz.: a gala = a galla. / Èser a gala, gersi più sulle gambe). / De soto gamba (di sotter-
star a gala, vegnìr su a gala. fugio). / Gamba ’n lèt e braz al còl (gamba rotta a
galantarìa f galanteria. letto e braccio rotto al collo). / Chi che no gà tèsta,
galante agg. galante. gà gambe (chi dimentica o fa le cose senza criterio,
galantìr v garantire. Anche: garantìr. / Galantiso, dovrà fare più volte lo stesso percorso). / ’Ndo che
©
te galantisi, el galantìs. l’amór la gh’è, la gamba la tira ’l pè (chi è innamo-
galantòn m galantuomo, persona onesta, perbene. rato passa di frequente davanti alla casa della sua
Pl.: galantòmeni. / Far da galantòn (comportarsi da bella). / Gambeta, gambòta.
persona onesta, perbene). / Vestirse, lavarse, ecc. gambàl m gambale. Pl.: gambài.
PA
da galantòn (per bene, decentemente). / Ròba da gambeta f zampina d’insetto. / Gambete de ava, de
galantòn (in buono stato, decente). mosca, ecc.
galarìa f galleria, tunnel. Anche: galerìa. gàmber m gambero. / Nar come i gàmberi (andare
galés agg. presente nel proverbio: dòne che zìfola e indietro).
galine che le canta ’n galés no se ghe ’n vorìa gambinèl m gheppio, falchetto. Pl.: gambinéi.
gnanca una per paés (donne che fischiano e galline gamèla f gamella o gavetta, barattolo o contenitore
che cantano alla maniera del gallo ecc.) di latta. / Gameleta, gamelòta.
galét m galletto, persona che rimbecca facilmente. / ganasa f guancia, gota. / Ganasòta.
Far el galét, èser en galét. gara f gara.
T
galeta f bozzolo del baco da seta; galletta o panbis- garantìr v garantire. Anche: galantìr. / Garantiso,
cotto. / Liʒér come na galeta (leggerissimo, di poco te garantisi, el garantìs.
peso). garanzìa f garanzia.
galina f gallina. / Galina bòna da òvi (ovaiola). / garbàr m conciatore di pelli.
Galina che sciochìs (che sta diventando chioccia). / garbo m garbo, bella maniera. Anche: mòto. / Far
Galina vècia fa bòn brò (gallina vecchia fa buon qualcòs con en bèl garbo.
brodo). / Brò de galina e sugo de cantina (dieta garivàr, garivarghe v (probabile storpiatura di ari-
suggerita per convalescenti). / Nar a dormìr co le varghe) arrivarci, raggiungere, toccare o essere a
galine (coricarsi prestissimo). / Scrìver come na ga- portata di mano; arrivare in tempo. / Per tòrlo biʃo-
lina (scrivere malissimo, con grafia pessima). / Ve- gnerìa garivarghe (per prendere qualcosa che sta in
gnìr la pèl de galina (rabbrividire, avere la pelle alto, bisognerebbe arrivarci con la mano). / No sò
d’oca). / Galinòta. se sen bòni de garivarli (non so se siamo capaci di
galinàz m tacchino. La voce è presente nell’espres- raggiungerli). / Chisà se garivàn a véderli.
sione: ros come ’n galinàz (rosso paonazzo). gardelìn m cardellino.
gàlmera f calzatura a forma di scarpa con pianta di gardena f cesena (uccello).
legno e tomaia di cuoio; se la tomaia copre solo la gardón m cardo spinoso in genere.
parte anteriore del piede, si chiama mèza gàlmera garét m garretto, stinco. / Na peada ’ndei gareti
ed ha tacco alto (portata solo dalle donne); se il (un calcio sugli stinchi).
cuoio si limita a qualche cinghietta, allora è detta garnìz f fuliggine del camino e dei fondi delle
zòcol. / Èser tan che ’n zòcol e na gàlmera (si dice pentole messe sul fuoco. Anche: raza.
di cose spaiate, che non armonizzano tra loro, garòfol m garofano. Pl.: garòfoi. / Garòfol mat
accozzate senza gusto o buon senso). (gettaione, fiore rosso nei campi del grano). / Bròca
galòp m galoppo. / Nar de galòp (di corsa, di gran de garòfol (chiodo di garofano).
carriera).
116

gartión m garbuglio, cosa molto ingarbugliata, in- gaʒoʃa f gassosa, aranciata molto frizzante. Anche:
tricata. / En gartión de cavéi (capelli arruffati). / Sto gazoʃa.
giòm, sta aza l è tut en gartión (gomitolo, matassa gel m gelo, freddo intenso con brina. Anche: ziʃam-
tutti ingarbugliati). pa.
garʒo m tralcio, germoglio di vite. Anche: cavo. gelà –da agg. gelato, gelido, ghiacciato, intirizzito
gaʃà –da agg, gassata. / Aqua gaʃada /addizionata (in tal caso anche: engremenì, engiazà).
di anidride carbonica, frizzante). gelàr v gelare, raggelare, agghiacciare.
gaʃo m impuntura nel cucito, punto di cucito (spe- gelato m gelato, sorbetto.
cie a macchina). / Gaʃi lònghi, gaʃi corti (punti gelós -ʃa agg. geloso.
lungho o corti). / Far en gaʃo (dare un punto, una geloʃìa f gelosia.
piccola cucitura). gelsomìn m gelsomino. Antiquato: giarsemìn.
gàstrica f gastrite, tifo addominale. Anche: càstri- genàr m gennaio. / Genàr polveràr (nevoso?) l en-
ca. pienìs el granàr; se ’l fiòca de genàr se ’npienìs el
gat m gatto. / Èser oramai del gat (essere ormai granàr (neve di gennaio riempie il granaio). / Ge-
spacciato). / Gatèl. narón dai dènti lònghi (freddo intenso e ghiaccioli
gata f gatta. / Èser na gata mòrta (un sornione, un pendenti dalle gronde dei tetti). / Primavera de
fintone). / Gavér gate da pelàr (avere grossi fasti- genàr l è pitòst en brut afàr (non promette bene).
di). / ʒugàr a gata òrba o a Maria òrba (giocare a gènden m lendine (uovo di pidocchio).
mosca cieca). generàl m generale militare. Pl.: generài.
gatabuia f gattabuia, carcere, prigione. Anche: generalmént avv. generalmente.
galèra, preʃòn. generàr v generare, causare, provocare.
gatàr v trovare, rinvenire, recarsi in visita da qual- generazión f generazione. Pl.: le generazión.
cuno. / Gatàr la strada, gatàr quel che se zercava, gènere m genere, sorte, qualità.
gatàr laoro, ecc. / Nar a gatàr qualchedùn (andare generós -ʃa agg. generoso. Se riferito a persona, an-
©
in visita da qualcuno): vègno a gatarve (è il saluto che: de còr.
di chi si reca in visita). / Gatarse (ritrovarsi, sentirsi generoʃità f generosità.
a proprio agio): me gato benón, no me gato; ne sen genìa f mala razza, cattiva gente, gentaglia. Anche:
gatài per strada (ci siamo visti, incontrati). / Gatàr ʒentàia, canàia.
PA
fòr (tirare in campo, scovare, rivangare): gatàr fòr gèni, gènio m genio.
scuʃe, gatàr fòr reʃón, rògne, ecc. genitór m genitore. / I genitori (si indicano anche
gate-gate f pl. termine infantile per solletico. An- con il solo pronome possessivo: i mei, i toi, i nòsi,
che: gatùzole. / Far gate-gate (fare il solletico). ecc.).
gatéi m pl. gattici. Anche: molinare. gentìl(e) agg. gentile.
gatón m nella locuz.: en gatón = carponi, a quattro gentileza f gentilezza.
zampe. / Caminàr, nar en gatón (non reggersi sulle genuìn agg. genuino. Anche; scèt.
gambe, camminare carponi). genziana f genziana.
gatùzole f pol. solletico. Anche: gate-gate. / Far gerènte m gestore di esercizio pubblico. Anche:
T
gatùzole (solleticare), gàver le gatùzole (soffrire di gestòr.
solletico), far vegnìr le gatùzole (provocare il solle- gès m gesso. Pl.: gèsi.
tico). gèst m gesto, cenno, mossa, smorfia, tic nervoso,
gatuzolón agg. chi soffre molto di solletico. / Èser atto involontario o epilettico. / El m’à fat en gèst
en gatuzolón. (m’ha fatto un cenno). / Far gèsti (mosse, smorfie
gàudi m gaudio. inconsulte). / Bruti gèsti (mosse allusive, oscene). /
gaudiós -ʃa agg. gaudioso. Gèsti da mat (comportamenti da persona
gaùrlo m calabrone. / En becón de gaùrlo (puntura delirante). / No far gèsti demò no! (atti o comporta-
di calabrone). menti che allarmano o spaventano; con allusione
gavér v avere (nel senso di: possedere, avere ad- anche a peggioramento o morte di malati seri).
dosso). Anche: avér. / Gò, te gai, el gà, gavén, gesticolàr v gesticolare. Anche: far gèsti.
gavé, i gà; gaverò, te gaverài, ecc. / Gavér reʃón gestìr v gestire. / Gestiso, te gestisi, el gestìs.
(aver ragione), gavér fredo, gavér la féver, gavér gèto voce presente nella locuzione: de gèto = di
na ca’, ecc. / Gaverse su (detestarsi, essere invisi getto, tutt’in una volta.
gli uni agli altri, non potersi sopportare, aversi in ghe particella pronominale (complemento di termi-
antipatia). / Adès te gai! (forma ironica e di rimpro- ne): a lui, a lei, a loro, gli, le. Si unisce ai pronomi
vero: hai quel che meriti, adesso sarai soddisfatto, el, i: ghel, ghei (glielo, glieli; però: ghe la, ghe le),
ben ti sta). all’imperativo e alle forme indefinite del verbo:
gaveta f spago sottile; gavetta militare per il rancio. dighe, portaghe, méterghe, ridèndoghe, ecc.
gaʒa f gazza. ghe particella avverbiale vi, ci. / Gh’è, ghe son,
gaʒèr m chiasso, fracasso, gazzarra, clamore, tram- gh’era na vòlta, ghe vòl, ghe vago, ecc. / Neghe,
busto; disordine, soqquadro. / Enpizàr su, enviàr vèderghe, ecc. (andateci, vederci).
via gaʒèri (fomentare disordini, sollevazioni, ribel- ghèba f nuvola o colonna di fumo; fumata. Anche:
lioni). fumana, fumèra. / Mandàr fòr ghèbe (fuoruscire di
117

nuvole di fumo dal camino). / Far na gheba (tirare giavizòl m foruncolo. Pl.: giavizòi. Anche: ma-
una boccata di fumo, fare una fumatina). durènza.
ghènga f ganga, banda, combriccola. giaz f ghiaccio. Termine di genere femminile come:
ghèrbo agg. acerbo, aspro, acido (dei frutti). mel, sal, sòn, lun, stèma (miele, sale, sonno, lume,
ghete f pl. ghette, uose. stemma). / L è tut en spègio de giaz (è tutto coperto
ghèto m disordine, chiasso, confusione, trambusto. di una lamina di ghiaccio, è lustro di ghiaccio).
Anche: gaʒèr. giazara f ghiacciaia, luogo di freddo intenso.
ghiàndola f glandola. giazèra f estesa superficie coperta di ghiaccio. / L è
ghigna f faccia sinistra, grinta, ceffo, faccia forte- tut na giazèra.
mente imbronciata. giazòl m ghiacciolo. Pl.: giazòi.
ghigògna nell’espressione: de mèza ghigògna (rife- giazón m lastrone di ghiaccio. / L è tut en giazón (è
rito a tessuti o simili: di qualità media; da vigogna un’unica lastra di ghiaccio).
ossia lana pregiata dell’omonimo camelide sud- gigànt(e) m gigante.
americano). gilè m gilè. Pl.: gilèdi.
ghìmpel m ciuffolotto (uccello). Pl.: ghìmpei. gili(o) m giglio.
ghíngheri nell’espressione: èser, méterse en ghìng- ginàstica f ginnastica.
heri = tirato coi fiocchi, vestirsi in gran gala, bene gingiòt m voce infantile o storpiatura per porcellino
agghindata. Anche: en chìchera. d’India.
ghir m ghiro. giòm m gomitolo. / Far su el giòm, far ʒo ‘l giòm
ghirigòri m ghirigoro. (fare, disfare il gomitolo). / Giomét, giometìn.
ghirlanda f ghirlanda. giornada f giornata. / Nar a far giornada (lavorare
ghirlo m vortice d’aria, turbine; trottola; ghiribizzo. per conto di altri, andare a guadagnare).
/ Gh’è ’l ghirlo (c’è l’aria che vortica). / ʒugàr al giornàl m giornale. Pl.: giornài Anche: fòli.
ghirlo (giocare alla trottola). / Se me salta ’l ghirlo giornalista m giornalista.
©
(se mi viene il ghiribizzo). giorno, giòrno m usato solo nel saluto: bòn giorno,
ghirón m gherone. bòn giòrno. Anche: bòn dì.
giaca f giacca. Anche: giacheta, giachetòta. giòstra f giostra.
giachetón m giubbone. Anche: gabàn. giovamént m giovamento, utile, tornaconto.
PA
giaculatòria f giaculatoria. giovàr v giovare, essere di qualche utile.
giàden m piolo, sbarretta o asticciola di legno. / I girada f giro, girata, passeggiata, capatina. / Far na
giàdeni de la carega (i pioli della sedia), i giàdeni girada (fare un breve giro, una capatina). / Darghe
de la scala a man, i giàdeni de la sparàngola (le na girada (dare una giratina di manovella o altro).
aste della ringhiera o parapetto), i giàdeni de la ca- girani m geranio.
bia (le asticciole della gabbia), i giàdeni del restèl (i giràr v girare, rotare, andare a zonzo. Anche: ʒiràr.
denti del rastrello). / Giadenòt. girasól m girasole. Pl.: girasói.
gianda f ghianda. / Giandòta. giravòlta f giravolta, capriola, capitombolo; curva,
giandarmerìa f gendarmeria, caserma dei carabini- serpentina, tornante, meandro. Anche: ʒiravòlta. /
T
eri. Ciapàr la giravòlta (rovesciarsi all’indietro a gam-
giandarmo m gendarme. / Nar via come ’n gian- be all’aria). / Le giravòlte de la strada (serpentine,
darmo (camminare impettito, con portamento fie- tornanti).
ro). / Gavér en far da giandarmo (avere cipiglio au- gir(o) m giro, giretto, breve camminata. Anche:
toritario, intransigente). tonda. / I giri del tubo del camìn (le curve della
giaón m gramigna (Agropyrum repens). Anche: canna fumaria prima di arrivare al camino; il gomi-
agràn. to o piega del tubo: zanca); i giri de la fornaʃèla (i
giara f ghiaia. / Èserghen a giara (in gran copia). / percorsi del fuoco nella cucina economica attorno
Giareta, giarìn, giaròt. al forno e alla vasca dell’acqua): spazàr i giri de la
giardìn m giardino. fornaʃèla.
giardinér m giardiniere. girondèl m superficie agraria a forma circolare.
giarìn m ghiaia sottile. giròvago m venditore ambulante.
giarón m ghiaia grossa; area coperta di grossa ghia, gita f gita.
deposito torrentizio, materiale alluvionale; greto di giubilàr v giubilare, esultare, godere. Anche: gò-
torrente. der, no savèr pu i so averi.
giarós -ʃa agg. ghiaioso. giubilèo m giubileo.
giaròt m granello di sabbia. / Gavér en giaròt ’nde giùbil(o) m giubilo. Anche: gàudi.
l òcio (un granello nell’occhio). giudicàr v giudicare. Anche: ʒudicàr.
giarsemìn m gelsomino. Il termine è ora disusato. giudizi m giudizio. / Far, méter giudizi (rinsavire),
giàʃena f mirtillo nero. avér giudizi (essere giudizioso). / Dì del giudizi. /
giaʃenàr m pianta di mirtillo nero. Dènt del giudizi.
giaʃìl m supporto di travi su cui poggiano le botti in giudizós -ʃa agg.
cantina. giùgiole nel modo di dire: nar en brò de giùgiole =
gongolare, andare in sollucchero.
118

giugn(o) m giugno. / De giugn va’ co la falz en gnan troncamento di gnanca = neanche, presente
pugn. nell’espressione: no gavér gnan per la ment (non
giuràr v giurare. Anche: ʒuràr. pensarlo neppure): (no) gò gnan per la ment (non
giuramént m giuramento. Anche: ʒuramént. mi passa nemmeno per la mente).
giust agg. giusto, esatto, corretto. Vedi anche: giu- gnanca cong. e avv. neanche, nemmeno, neppure.
sto. Anche: nepura. Vedere: gnan. / Gnanca per sògno,
giusta! escl. giusto! cosa giusta! ben detto! / Giusta gnanca per insògno (nemmeno per sogno). / Gnan-
questa! (azzeccato! ben detto!) ca da véder! (affatto! per niente! assolutamente
giustada, giustadura f aggiustatura, riparatura. An- no!): gatu paura? Gnanca da véder! / Notare la for-
che: comedada. / Dar na giustada. ma: setu gnanca mat?! (sei anche matto adesso?
giustamént m aggiustamento, componimento, tran- cosa ti salta in mente?)
sazione, accordo. gnancór, gnancora avv. non ancora. / No l è gnan-
giustamént avv. giustamente. cora vegnù.
giustàr v aggiustare, riparare. Anche: comedàr. / gnao voce imitativa del verso del gatto, miao, mia-
Giustarse fòra (di persone, faccende, tempo: rimet- golio. Vedere: sgnaolàr.
tersi in ordine, assestarsi, accomodarsi). gnao m astio, attrito, dissapore, rancore, ruggine. /
giustificàr –se v giustificare. Èserghe en pòc de gnao (attrito, antipatia nei rap-
giustificazión f giustificazione. Pl.: le giustifica- porti delle persone). / Ciapàr, savér da gnao (odore
zión. indefinito non buono, sapore di rancido, stantio, pu-
giusto, giust avv. appena, or ora, proprio, solamen- trido).
te. / Son giust(o) arivà, ò giusto finì, giust(o) el gnapa f spregiativo per bocca. / Sèra la gnapa!
tèmpo de magnàr (sono appena arrivato, ho finito in stròpete la gnapa! (chiudi il becco! taci! silenzio!
questo momento, solo il tempo di mangiare). / L è basta piangere!) / Far gnape (spalancare la bocca,
giusto quel che zerco (è proprio quel che cerco). / sbadigliare, dare sfogo al pianto in maniera smoda-
©
Giust adès (or ora, un attimo fa); giust arènt (del ta). / Èser na gnapa (una mala lingua).
tutto vicino, uno accanto all’altro); giust a la mòda gnapàr v piangere a bocca spalancata, a dirotto.
(conforme alla moda); giusto che...: giusto che te gnapón m sost. e agg. di chi piange sovente e per
sei ʒóven! (fortuna che sei giovane! hai dalla tua il un nonnulla.
PA
fatto che...); giust entànt (appena appena, per un gnaro agg. ignorantello, tontarello. Anche: gnam-
pelo); giust al vèrs (al giusto punto, al momento op- po.
portuno, in buone condizioni): te arivi giust al vèrs gnèc agg. molle, molliccio, flaccido. Anche: sgnèc,
(al momento opportuno, a proposito), còt giust al mòlo, molèc, moleʃìn, molìć.
vèrs (al giusto punto di cottura), caldo giust al vèrs gnecarìa f quantitá di cose, vivande, frutti, ecc.
(caldo moderato), star giust al vèrs (trovarsi in dis- flaccidi e molli.
crete condizioni di salute). gnent, gnente pron. niente. / Far come se gnente
giustìzia f giustizia. fusa (come se niente fosse). / Èser bòn da gnent (di
giustiziàr v giustiziare. persona:essere inetto, un buon a nulla; di vivanda:
T
gladiòl m gladìolo. Pl.: gladiòi. Anche: gradiòl. non avere buon sapore). / Farlo come gnent (senza
glòbol m bolla. Pl. glòboi. Anche: còcol. / Glòboi alcuna difficoltà). / L è tan che gnent (è poca cosa;
de saòn (bolle di sapone). è facilissimo). / No fa gnent! (non importa!) / No
glòria f gloria. savér gnent de gnent (essere all’oscuro di tutto). /
gloriarse v gloriarsi, vantarsi. Anche: vantarse. No savér da gnent (essere insipido, essere senza sa-
gloriós -ʃa agg. glorioso. pore). / Genent de bèn (male, piuttosto male): no
gnaf! voce onomatopeica che riproduce il suono di star gnent de bèn (star male di salute). / Laoràr per
chi stacca un gran morso o divora. / E gnif e gnaf (e gnent (lavorare gratis; aver lavorato invano, inutil-
mangia che ti mangia, e in quattro bocconi). Vede- mente).
re: gnìfete-gnafete. gnente agg. niente, nessuno. / Gnente paura, gnen-
gnàgnera f voce presente nell’espressione (scher- te sòldi, gnente mal.
zosa rivolta ai piccoli): vèi chì che te cavo la gna- gnente-male! meglio così!
gnera. Il significato è incerto. Il Ricci e il Groff la gnentemén avv. e cong. nientedimeno, nientemeno,
interpretano: malessere, indisposizione; invece tuttavia.
l’Aneggi e il Palazzi (Dizionario della lingua italia- gnìfete-gnàfete voce onomatopeica per intendere il
na) le attribuiscono il significato di: capriccio, uz- modo vorace di mangiare. / E gnìfete-gnàfete (e
zolo. mangia che ti mangia). Vedere anche: gnaf, gnif-
gnàgnero agg. sciocco, grullo. gnaf.
gnam-gnam voce imitativa del linguaggio infantile gnòc m gnocco, grumo; bernoccolo, gonfiore, tu-
che significa mangiare, divorare. Vedi anche: am! mefazione; bonaccione, pacioccone, paffuto. / Gno-
gnamp(o) agg. sciocco, babbeo, tonto. Anche: gna- chi de patata, gnòchi de pan. / En gnòc su ’nden
ro. / Restàr lì come ’n gnampo (fare la figura braz, en boca, ecc. (una tumefazione, un gonfiore
dell’allocco per la sorpresa). duro). / L è ’n gnòc de matelòt (pacioccone). / Trar
o lasàr nar el gnòc a fondo (arrendersi ad una situa-
119

zione avversa; se tutti sprecano, perchè io devo gomér m vomere dell’aratro.


risparmiare?) / Furbo come ’l brò dei gnòchi (scioc- gòmit m vomito, convulsioni dello stomaco. / Ve-
co, semplicione). / Gnochét, gnochetìn. gnìr da gòmit, far vegnìr da gòmit (avere le convul-
gnòc agg. sciocco, semplicione. sioni di stomaco, sforzi di vomito, far nausea; an-
gnòca f voce presente nell’espressione: gaverne o che: far tómec, far fastidi). / Me vè da gòmit.
ciaparne na gnòca = averne pieno il gozzo, essere gomitada f gomitata, colpo di gomito; l’atto del vo-
sopraffatti da forte accoramento, dispiacere, mago- mitare. / Dar na gomitada (dare un colpo di gomi-
ne. / El n’à ciapà na gnòca (ne è rimasto disgustato, to). / Far na gomitada (vomitare).
deluso). gomitadura f la materia rimessa dallo stomaco.
gnòcol m grumo, grumolo. Pl.: gnòcoi. Anche: grù- gomitàr v vomitate, rimettere, rimandare.
mol, tòcol. / Gnòcoi de farina en la polènta (rocio- gonèlo agg. sprovveduto, povero di spirito. Anche:
lo, grumolo di farina non intrisa d’acqua). torobét(o).
gnocolà –da agg. presente nell’espressione: vèndro gongolàr v gongolare, gioire. Anche: gòder, nar en
gnocolà o sgnocolà = il venerdì successivo al gio- bròde giùgiole.
vedì grasso, giorno in cui la tradizione prevede gorgo m mulinello d’acqua, gorgo d’acqua. / Gorg-
un’imbandigione di gnocchi. hi de pila (toponimo presso il maso Perazzolli-
gnògno m termine vezzeggiativo rivolto agli infan- Flóncheri a Vattaro, dove il corso del torrentello
ti, equivalente a còcol. / Gnògno bèlo! forma un piccolo gorgo).
gnorànt - a agg. ignorante. Anche: ignorànt. / gòs m gozzo. Vedere anche: gòʃo. Pl.: gòʃi. / I Gòʃi
Gnorànt come taco (il sommo dell’ignoranza). (toponimo a Vattaro a est della chiesa). / Averne
gòba f gobba, dorso. / Gavér qualchedùn su la pién el gòs (avere il magone, essere fortemente
gòba (averlo di peso, a carico). / Gobeta. rammaricato, dispiaciuto). / Star sul gòs: la me sta
gobarse v piegarsi, incurvarsi, chinarsi fino a terra sul gòs (di cosa che rammarica, addolora, offende,
per raccogliere qualcosa. / Gobarse ʒo. non si riesce a dimenticare).
©
gobét sost e agg. gobbo, persona con la gobba. gòʃo m vedere: gòs. / Averne ’n gòʃo (essere forte-
gòbo agg. gobbo, ricurvo, chinato. / Nar via gòbo mente amareggiato, deluso, averne pieno lo stoma-
(camminare incurvato o per dolori o per carico ec- co; anche: gaverne na gnòca). / Ciapàrsen en gòʃo
cessivo). (aver preso una forte delusione, esserne demoraliz-
PA
gòder v godere, gioire. Part. pass.: godèst, godù. zato).
Anche: gongolàr, nar en brò de giùgiole. / Gòderse gòta f gotta.
’n mondo (divertirsi oltre misura). / Gòdersela goz m goccio, gocciolo, piccola quantità, sorso. /
(spassarsela). Dàmen en goz, tràmen fòr en goz, àsemen tastàr en
godimént m godimento. Anche. gàudi. goz (damene, versamene, fammene assaggiare un
gòdi-mondo m bontempone. goccio). / Méterghe en goz de òio (aggiungere po-
goernadór m governatore, persona addetta a forag- chissimo olio). / Gozàt.
giare gli animali. Anche: guernadór. goza f goccia. / L à fat do goze, è vegnù do goze (si
goernanti m pl. i governanti, i reggitori. Anche: dice di pioggia rada che bagna appena la polvere).
T
guernanti. grada f grata, rete per setacciare sabbia o altro.
goernàr v governare, foraggiare gli animali. An- gradàr v passare alla grata terra, sabbia o altro.
che: guernàr. gradazión f grado alcoolico del vino.
goèrno m governo. Anche: guèrno. gradèla f graticola; grata di ferro che ricopre tom-
gòf(o) agg. goffo, buffo. bini e convoglia nel fosso l’acqua piovana. / La
gola f gola; forra; brama, ingordigia; vezzo o filo di gradèla de la zendro (la graticola della cenere). /
perle da portare come ornamento al collo. / Le cane Gradelòta.
de la gola (esofago e trachea). / Criàr a gola avèrta gradimént m gradimento.
(gridare a squarciagola). / Córer col còr en gola gradiòl m gladiolo. Anche: gladiòl. Pl.: gradiòi.
(correre a perdifiato). / Nar col bocón en gola gradìr v gradire. / Gradiso, te gradisi. el gradìs.
(alzarsi da tavola senza indugio). / Na gola en mèz grado m grado. / En grado de fredo. / Èser en gra-
a le montagne (forra, orrido, burrone). / Far gola, do de...
avér gola de qualcòs (bramare, desiderare): na gramàz m persona povera di spirito, semplicione,
gola! (gran desiderio, brama). / Na gola de corài misero, tapino. / Èser en pòro gramàz.
(un vezzo di coralli). gramendèl m grimandello. Pl.: gramendéi.
golós -ʃa agg. goloso, ghiotto. gram m grammo (unità di peso).
goloʃarìa f ghiottoneria, leccornia. gram(o) agg. misero, meschino. / Far na vita
goloʃità f golosotà, avidità. grama (anche: far cagna, strusiàr). / Èser en pòro
goloʃon sost e agg. ghiottone, golosone. gramo (essere un povero di spirito o un povero dia-
goma f gomma; copertone. / La goma da can- volo, condurre una vita di stenti). / Èser grami a ...
celàr. / Le gome de l auto. (farcela a malapena, faticare, stentare): son gram(o)
gómbet m gomito. / Ciaparla ’ndel gómbet (subire a star en pè, son gram(o) a ’ntènder quel che diʃè,
uno scacco, una delusione, un rifiuto). / Strada che son gram(o) a tiràr avanti. / Ciamarse grami (pen-
fa gómbet (curva secca, ad angolo).
120

tirsi, rammaricarsi: il contrario: ciamarse contènt): grasinér m salumiere.


me ciamo gramo de averlo fat. graspa f raspo, grappolo dell’uva privo degli acini.
gramòfon(o) m grammofono. graspà m uva ammostata contenente ancora tutte le
gràmola f gramola. parti del grappolo, graspato.
gramolà –da agg. gramolato. / Pan gramolà, pasta gratà –da agg. grattugiato. / Pan gratà, formài
gramolada. gratà.
gramolàr v gramolare. gratada f grattata, grattatura, graffiata, raschiata,
gran m grano, granello, chicco, acino; frumento. / scalfitura. / Dar na gratada (grattare con le unghie
Gran de ua (acino d’uva), gran de formént, gran de contro il prurito, grattugiare, raschiare o scalifirsi la
tompèsta (chicco di grandine), gran de cafè, gran pelle contro qualcosa); ciapàr na gratada (graffiar-
de sal, gran de la corona. / En campo de gran si, buscarsi una graffiatura raschiando contro qual-
(campo di frumento). / Granòt, granotìn, granelìn. cosa).
gran agg. (tronco quando precede il sostantivo) gratamént m l’atto e il suono del grattare, raschìo.
gran, grande. / En gran caldo, gran fredi, en gran gratàr –se v grattare, raschiare, grattugiare, scalfi-
armàr, na gran ceʃa, ecc. / Gran aque (grandi piog- re. Anche: rasàr. / Star lì a gratarse la panza (stare
ge). in ozio). / Gratarse la tèsta o la pera (in senso figu-
grana f grana, granulosità; molestia, fastidio; dena- rato: non sapersi risolvere, avere problemi). / Gra-
ro. / Farina da la grana gròsa. / Piantàr grane (sol- tarse da la spiza (per il prurito). / Gratarse ʒo le
levare questioni); èser pién de grane (essere pieno man (scalfirsi la pelle). / Gratàr via (raschiare; sott-
di molestie, fastidi). / Èser pién de grana (avere rarre, rubare).
molto denaro). / Formài grana (formaggio grana). grataròla f grattugia. / Grataroleta.
granàr m granaio. gràtis avv. gratis. Anche: gratuìto.
granate f pl. vezzi, collane di granati. / Na gola, do gravàr v gravare, pesare. / Gravàr tut da na banda
gole, ecc. de granate. (di peso sbilanciato tutto da una parte).
©
grandeza f grandezza. / Grandeze (boria, millante- gravata f cravatta.
ria, sfoggio, pompa): l’èi tuta grandeze, l è tut gravós -ʃa agg. gravoso, pesante, difficile.
grandeze (donna, uomo che sfoggia grandezza, bo- gràzia f grazia, garbo, favore. / La gràzia de Dio:
rioso, millantatore). / Contàr grandeze (millantar- no biʃòn trar via la gràzia de Dio (alimenti, cibi,
PA
si); far grandeze (sfoggiare, far pompa). doni di Dio). / De gràzia! De gràzia averne! (è il
grandiós -ʃa agg. grandioso, imponente. rimprovero rivolto a chi non apprezza quello che ha
grando, granda agg. grande. Vedere anche: gran. / e auspicio: da ringraziare Dio se ne abbiamo, fortu-
El fiòl pu grando, el me pu grando (il figlio mag- nato chi ne ha). / Èser fòr de la gràzia de Dio (dare
giore). / Èser grando, gròs e balòs (modo di dire in escandescenze, uscir ai gangheri): te me fai nàr
scherzoso). / Grando spropoʃità (enorme, gigantes- fòr da la gràzia de Dio! / Aspetàr en gràzia qual-
co). / A farla granda: a farla granda éren lì ’n zèn- chedùn o qualcòs: te aspetàn en gràzia; aspetàr en
to (a dir molto, a farla grande, ad arrotondare per gràzia l’aqua (desiderare, bramare). / Avér en grà-
eccesso). / Far el grando (fare lo spavaldo, il borio- zia qualchedùn, èser en gràzia de qualchedùn
T
so, darsi arie). / Grandòt. (avere, godere le simpatie, favorire): no i me gà ’n
granèla f seme di zucca, di mela, pera e altro; mir- grazia (mi detestano, non mi hanno in simpatia). /
tillo rosso? uva orsina?. / Còsta granèla (toponimo Gavér na bèla grazia (avere un bèl garbo). / Far
a Vattaro a sud-ovest del maso Perazzolli-Flónche- con mala grazia (in modo sgarbato).
ri, sulle pendici del Dòs da Bugo). graziàr v graziare.
granf m crampo, spasimo muscolare. Anche: gràzie! grazie! / Gràzie tante! (spesso ironico per:
sgranf. alla larga! proprio no, grazie!) / Gràzie a Dio! (escl.
granfignón m arpione per pescare legna nei fiumi di sollievo). / Gràzie del faór e n’altra vòlta ancór
(Groff); persona che allunga lestamente la mano per (forma confidenziale di ringraziamento).
afferrare o graffiare; ladruncolo. Anche: sgran- grena f crine.
fignón. grènz f compagnia, combriccola, accolita di bassa
gras agg. grasso, adiposo. / Gras come ’n pizón gente.
(come un picione). / Grasòt, grasotèl. grep m sudiciume, crosta di untume indice di scar-
grasa f concime di stalla, letame. / El mucio de la sa pulizia personale. / Gavér el grep sul còl.
grasa (letamaio). / Tòr fòr la grasa (asportare il le- grespa f crespa, increspatura, piega, grinza.
tame dalla stalla), portàr via la grasa (portarla sul grespìn m crespino.
campo), trar fòr la grasa (spargerla per il campo). / gresta f cresta. / Gavér la gresta, méter su la gresta
Gavér la grasa ’nde le rece (orecchi sporchi, pieni (insuperbirsi).
di cerume): gatu la grasa ’nde le rece? (sei sordo? greva f fitta, strappo muscolare, spasmo (per sforzo
hai gli orecchi tappati?) nel sollevare pesi). Vedere: greʒa.
graseza f l’essere grasso, pinguedine. grevo agg. grave, pesante. Anche: peʃo. / Fià grevo
grasina f carne di maiale tritata con l’aggiunta di (respiro difficoltoso, affannoso). / Na conʒàl greva
spezie e droghe, pronta per la confezione dei salu- (bigoncia pesante).
mi.
121

greʒa f fitta, strappo muscolare, muscolo dolorante, grosta f crosta. / Groste del paròl (croste della po-
spasmo (specie nella schiena). Vedere: greva. lenta sul fondo del paiolo). / Groste del formài
greʒivo m terreno incolto, maggese. (croste del formaggio). / Grostata.
greʒo agg. greggio, rozzo, rude; terreno lasciato in- gróstol m pasta sfoglia dolce, cenci. Pl.: gróstoi.
colto abbandonato alle erbacce. / N òn greʒo (uomo gròta f grotta.
rude, rozzo, grossolano, zotico). / Mur greʒo (muro grugn m grugno. / Far el grugn (immusonire).
non rifinito). grugna f muso lungo. / Gavér, far la grugna
greʒón m campo o suolo incolto, abbandonato alle (avere, tenere il broncio).
erbacce. grugnàl m grembiule. Pl.: grugnài. Anche: grum-
grić-grać m voce onomatopeica per indicare rodìo, biàl, gurgnàl.
rosichìo. grugnala f saio o copriabito femminile, in genere
grìez m semolino (dal ted.: Gries). Anche: semolìn. senza manica, per i lavori quotidiani.
gril m grillo; capriccio, ghiribizzo, scatto balzano. / grum m grumo, coagulo. / En grum de sàngue
No gavér grili per la tèsta (avere la testa a posto, (sangue raggrumato).
non montarsi la testa, essere persona posata). / Se grùmol m grumoletto, piccolo coagulo di farina,
me salta ’l gril... (se mi viene il ghiribizzo). / grasso o altro, ròciolo; sciame di insetti che si strin-
Grilòt. gono a grappolo. Pl.: grùmoi. Anche. gnòcol, tò-
grilét m grilletto di arma da fuoco. col. / Grùmoi de farina, grùmoi de gras. / En grù-
grilia f griglia. mol de mosche, de ave, ecc.
grìngola f voce presente nella lucuzione: de grìn- grup m difterite.
gola = di buon umore, in buona forma, su di mora- grup m gruppo, crocchio. Anche: grop.
le. / Èser de grìngola (di buon umore, su di giri, vo- gruʃa f srosta di sangue su piaga o ferita rimargina-
glioso di fare). / Èser ʒo de grìngola (deluso, demo- te; persona scontrosa, burbera. / Le gruʃe (eruzione
ralizzato, svogliato). / Laoràr de grìngola (di buona cutanea infettiva dei bambini, scabbia).
©
lena). guadàgn m guadagno, ricavo. / I guadagni de la
grinta f grinta, ceffo. viso corrucciato o truce. An- fèsta i vèn da l us e i va da la finèstra.
che: zèfo. guadagnada f l’atto e l’effetto del guadagnare.
griʃantèm(o) m crisantemo. Anche: criʃantèm. guadagnàr, guadegnàr v guadagnare, ricavare,
PA
griʃ(o) agg. grigio, canuto, brizzolato. / Cavéi griʃi trarre profitto.
(capelli grigi, brizzolati, canuti). guài m guaio, rischio.
gròla f cornacchia, corvo. guài! guài a Dio! guài a la tèra! locuzioni avverbi-
gronda f gronda, grondaia. / La gronda del coèrt. ali guai! / Guài a Dio, guài a la tèra dirghe qual-
grondàr v grondare. / Son chì che grondo (sto còs! (apriti cielo! nemmeno provarci a dirgli qual-
grondando di sudore o di pioggia). cosa).
grop m nodo (di corda o del legno); gruppo, croc- guàl voce usata in alcune locuzioni: en guàl dì (sul
chio; nocca delle dita. / N’as piena de gropi (asse fare del giorno), en guàl nòt (all’imbrunire), a guàl
piena di nodi). / En grop de caʃe, en grop de ʒènt tèra (raso terra, a livello del suolo), a guàl del pa-
T
(gruppo di case, crocchio). / I gropi dei déi (le noc- vimént (a livello del pavimento); se de guàl, se di
che delle dita; in tal caso anche: grópoi). / El grop guàl: far i misteri se di guàl (far i lavori di seguito,
del còl: scavezarse, róterse ’l grop del còl (romper- via via, senza interruzione ma anche senza affan-
si l’osso del collo). / Gavér en grop ’ndel stómec no); pasa ’l tèmpo e se di guàl se deventa vèci (pas-
(un peso sullo stomaco). / Farse ’n grop ’ndel nas, sa il tempo e intanto si invecchia); se di guàl vèn
farse ’n grop ’ndel fazòl (consiglio burlesco che si Nadàl (piano piano arriva Natale); te trai ʒo la fari-
dà a chi teme di dimenticare una commissione). / na e se di guàl te smisedi (versi la farina e contem-
Gropàt. poraneamente rimesti).
grópol m nodo sporgente sulla superficie del legno gualità f qualità. Anche: qualità.
o d’altro, piccola protuberanza; nocca delle dita. gualivada f l’atto e l’effetto dello spianare, livella-
Vedere: sgrompolós (superficie scabra, piena di re. / Darghe na gualivada a la tèra (spianare, livel-
piccole protuberanze). Pl.: grópoi. Anche: rebótol. / lare il terreno).
Bastón pien de grópoi ( bastone nodoso). / I grópoi gualivàr v spianare, livellare. Anche: sgualivàr.
de le man. / Gropolòt. gualivo agg. e sost. piano, uniforme, ben livellato,
gròs –sa agg. grosso, massiccio. / Dirle gròse, sba- pianeggiante; comodo. / En dòs e na val i fa ’n gua-
rarle gròse (raccontare frottole). / Farla gròsa: sta- livo. / Na tèra gualiva (terreno pianeggiante). / Na
vòlta te l’ài fata gròsa (marachella, corbelleria, er- strada gualiva (comoda, piana). / Nar via gualivi
rore, castronaggine). / Gavér la lengua gròsa (lin- (camminare comodamente). / Nar fòr gualivi (rife-
gua impacciata di chi ha fatto troppe libagioni). / rito agli affari: senza guadagni e senza perdite, sen-
Parlàr gròs (usare un linguaggio turpe, triviale, za alti e bassi). / En laoro a maia gualivo (lavoro a
grossolano). / Grosàt, grosét. maglia con punti belli e uniformi).
groseza f grossessa, spessore. guànt m guanto. (Con il solo pollice distinto:
grosolàm agg. grossolano, non rifinito, rozzo; di manòfola).
corporatura robusta, tarchiato, ben in carne. guàrdia f guardia, custodia, sorveglianza.
122

guàrdia m guardaboschi. hof! escl. di scontento, stizza, contrarietà (h come


guardiàn m guardiano, custode. sopra). Anche: of! ufa!
guarì –da agg. guarito, risanato.
guarida f l’atto e l’effetto del guarire. Anche: gua-
rigión. / Varda de far na bòna guarida!
guarìr v guarire. / Guariso, te guarisi, el guarìs. I
guàst agg. guasto; tisico, tubercolotico. / Gavér el
sàngue guàst (essere tisico).
guastàr –se v guastare, guastarsi del tempo. i artic. determinativo masch. plurale: i, gli.
gudàz m, gudaza f padrino, madrina; levatrice. / El i pron.pl. m e particella pronominale: essi, loro, li.
botón de la gudaza (ombelico). (Ha funzione di rincalzo al pronome principale lori,
guèra f guerra. / I soldài che va a la guèra, i mete ma, a differenza di questo, non può mai essere
’l sciòp en tèra, i sbara col canón e pin e pin e pon! tralasciato: (lori) i vèn, (lori) i vegniva, (lori) i dis,
(cantilena e gioco infantile). ecc. In funzione di complemento oggetto precede il
guernàr v governare; accudire gli animali nella verbo: i vedo, i vardo, i tògo, i magno, ecc (li vedo,
stalla, foraggiare e abbeverare. anche: goernàr. li guardo, li prendo, li mangio); nell’imperativo è
guernadór m governatore, chi accudisce le bestie enclitica al verbo e può diventare –io: vàrdei(o),
nella stalla. Anche: goernadór. vardàio; màgnei(o), magnàio; scóltei(o), scoltàio;
guernanti m pl. i governanti, i reggitori. Anche: léʒei(o), leʒéio; scrìvei(o), scrivévei(o); però: sèn-
goernanti. tei(o), sentìli, finìsei(o), finìli.
guernìr v guarnire. / Guerniso, te guernisi, el idèa, f idea; fattezze del viso, sembiante. / El gà na
guernìs. bèla idèa (riferito a persona: ha un bel sembiante,
guernizión f guarnizione. Pl.: le guernizión. un viso che ispira fiducia, fa una buona impressio-
guèrno m governo. Anche: goèrno. ne). / El me dà l’idèa come ... (me lo fa rassomiglia-
©
guida f vite, dado di vite. / Guidòta. re a..., mi fa immaginare..., mi dà l’impressione
guidàr v guidare, manovrare un veicolo. Anche: di...). / Gavér idèa che...: gò idèa che no ’l staga
réger. via tant (penso, immagino, suppongo). / Sto tèmpo
guìndol m arcolaio, dipanatoio di matasse. Pl.: no ’l gà miga idèa de tirarse fòr (è un tempo che
non promette miglioramenti, è un tempo decisa-
PA
guìndoi.
gurgnàl m grembiule. Pl.: gurgnài. Anche: grum- mente volto al brutto). / Gnanca per idèa! (nemme-
biàl, grugnàl. no per sogno!)
gurgnala f vedere: grugnala. ideàr v ideare, inventare.
gust(o) m gusto. / Gusti l è gusti! (sui gusti non c’è idèntic(o) agg. identico. Anche: istés, istesìsen,
da disputare). / Rìder de gust, magnàr de gust. listés, tal e qual (vedere anche: spudà).
gustàr v gustare, godere. ìdol m idolo. Pl.: ìdoi.
gustós -ʃa agg. gustoso, saporito. Ièsu-Marìa! escl. Gesù-Maria! Anche: òsumài!
guz agg. aguzzo, appuntito, acuto. Anche: spiz. / El òsumarìa! òʃùmài! òʃumarìa!
ignorànt –a agg. ignorante, sciocco. Anche:
T
barbòz guz, i dènti guzi (mento aguzzo, denti aguz-
zi). gnorànt. / Ignorànt come taco (ignorantissimo,
guzàr v aguzzare, affilare, appuntire. / Guzàr i òci grullo).
(aguzzare gli occhi). ignoranza f ignoranza.
iih! escl. di incitamento all’animale aggiogato per-
ché si metta in movimento. (Per fermare: aoh!)
ilùder –se v iludere. Part. pass. iludèst.
H iluʃión f illusione. Pl.: le iluʃión.
imbezìl(e) -a agg. imbecille.
imboco m imbocco, confluenza, foce.
ha? voce interrogativa dell’interpellato, con il sen- imbròi m imbroglio, inganno, frode.
so di: cosa? che cos’hai detto? (La h espirata è ap- imitàr v imitare. Anche: mitàr.
pena percettibile.) / Ha? ditu a mi? Ha? s’atu dit? imitazión f imitazione. Pl.: le imitazión.
ha? voce interlocutoria, rivolta da chi parla alla imparziàl(e) agg. imparziale.
persona che ascolta, con il senso di : vero? che te ne imparzialità f imparzialità.
pare? che ne dici? (La h espirata è appena percetti- impazàrsen v vedere: enpazàrsen.
bile.) / Ha? sa te’n ditu? impégn m impegno.
hè! esclamazione affermativa (accompagnata da un impegnarse v impegnarsi. (Da non confondere con
lieve cenno del capo in segno di consenso; la h es- enpegnarse = impigliarsi).
pirata ha suono leggermente e gutturale): sì, certo! (imperadòr) imperatór m imperatore.
hè! quela! escl. affermativa (h come sopra): certo! impèri, impèr, impèro m impero.
non c’è dubbio! nessuno ne dubita! imperfèt agg. imperfetto.
hò! escl. di negazione (con h come sopra): macché! imperfezión f imperfezione. Pl.: le imperfezión.
certo che no! impertèrit(o) agg imperterrito, imperturbabile, im-
passibile.
123

impertinènt –a agg. impertinente. impropèri m improperio, ingiuria. Anche: en-


impertinenza f impertinenza. propèri.
ìmpet(o) m impeto, irruenza. imprudènt –a agg. imprudente. Anche: enprudènt,
impetràr v impetrare. Anche: enpetràr. / Impetràr inprudènt.
la gràzia da la Madòna (essere esaudito). imprudènza f imprudenza. Anche: enprudènza, in-
impetós -ʃa agg. impetuoso. prudènza.
impiant(o) m impianto; lavoro di messa a dimora impunemént avv. impunemente. Anche: enpu-
delle piantine per il rimboschimento. / Laoràr su a l nemént, inpunemént.
impianto (lavorare al rimboschimento). imputazión f imputazione, accusa. Pl.: le imputa-
impiastro m impiastro, cataplasma, pittima; perso- zión. Anche: enputazión, inputazión.
na molesta, seccatore. Anche: enpiastro. / Te sei n inàbil(e) agg. inabile.
empiastro (sei un seccatore). inauguràr v inaugurare. Anche: enauguràr, en-
impiegàr -se v impiegare, assumere o dare un im- primàr.
piego. (Per esprimere durata di tempo: méterghe: inaugurazión f inaugurazione. Pl.: le inaugurazión.
gh’ò mes tre ore = ci ho impiegato tre ore). Anche: enaugurazión.
impiegato m impiegato. incalmo m innesto (in agricoltura).
impiego m impiego. incànt m incanto, incantesimo; asta, vendita pubbli-
imploràr v implorare. anche: enploràr. ca, pubblico incanto. Anche: encànt. / Mandàr, nar
impodérghen v vedere: enpodérghen, inpodérghen. tut a l incànt (far fallimento, andare in rovina).
imponènt –a agg. imponente. Anche; grando che incarnazión f incarnazione. Anche: encarnazión.
fa spavènt, grando spropoʃità. incàsero m incassatura, incastro, strettoia, strada
impòner v imporre. Part. pass.: imponèst. / incassata o infossata.
Impòno, te impòni, l impòne; imponerò, te impo- incastro m incastro. Anche: encastro, incàsero.
nerài, ecc. incavàrghen v ricavarne, trarne profitto, guada-
©
impòrio m gran quantità, congerie. Anche: gnarci; comprendere. Anche: encavàrghen. / Per
empòrio, catèrva, careta, fraco, flòta, murògna. / quel che ghe n incavo! (per il profitto che ne rica-
Ghe n’è n impòrio. vo!) / No ghe n incavo gnent (non ci capisco niente,
importànt(e) agg. importante. Anche: enportànt, non comprendo, non riesco a seguire il discorso).
PA
inportànt. incèndi(o) m incendio. Anche: fògo: gh’è fògo.
importanza f importanza. Anche: enportanza, in- incèns m incenso.
portanza. incensàr v incensare; adulare. Anche: encensàr. /
importàr v importare (merci dall’estero); avere im- Encensarse (millantarsi, vantarsi, vanagloriarsi).
portanza. Anche: enportàr, inportàr. / No me inchegàrsen v infischiarsene, ridersene, non curar-
n’impòrta gnent! si, sprezzare. Anche: enchegàrsen.
impòrt(o) m importo, costo, prezzo. Anche: inpòrt, inchièt(o) agg. inquieto, agitato, preoccupato. An-
prezi, cost. che: enchièt.
imposìbol –a agg. e sost. impossibile, inverosimile. inchietàr –se v inquietare, mattere in agitazione.
T
Anche: enposìbol, inposìbol. / Èser n imposìbol: l è Anche: enchietàr.
n imposìbol (non è possibile, non può essere vero); inchietùdine f inquietudine, agitazione.
par na ròba de n imposìbol (pare inverosimile); l è inchìn m inchino. Anche: enchìn, reverènza.
tan che n imposìbol (è presso che impossibile); me inchinàr –se v inchinare, piegare il capo. Anche:
sa, me par ensìn de n imposìbol (mi pare una cosa enchinàr, piegàr.
del tutto incredibile). inciʃión f incisione. Pl.: le inciʃión. Anche: en-
impòsta f imposta, tassa. Anche: stéora. ciʃión.
impotènt –a agg. impotente, debilitato, non più in inciʃór m incisore. Anche: enciʃór.
grado di fare vita autonoma. Anche: enpotènte. incivile agg. incivile, maleducato. Anche: inzivile,
impotènza f impotenza. screanzà.
impreʃa f impresa, azione difficile. inciviltà f inciviltà. Anche: inziviltà, malacreanza.
impreʃari m impresario. Anche: inpreʃari. incontentàbil(e) agg. incontentabile. Anche: mai-
impresión f impressione, sensazione. Pl.: le impre- contènt.
sión. Anche: empresión, enpresión. incontro m incontro. Anche: encontro.
impresionàr –se v impressionare. Anche: empre- inconveniènt, m inconveniente, guaio. Anche:
sionàr, enpresionàr. guài.
imprevidènza f imprevidenza, mancanza di caute- incoregìbil(e) agg. incorreggibile.
la. incredìbil, incredìbol agg. incredibile.
improbàbil(e) agg. e sost. improbabile. Anche: en- inculcàr v inculcare. Anche: enculcàr, ficàr den en
probàbil, inprobàbil. / Èser n improbàbil: me par n tèst, en ment.
improbàbil che la pòda èser (è cosa molto improba- indecènt(e) agg. indecente. Anche: endecènt, ende-
bile). zènte.
improbabilità f improbabilità. indecènza f indecenza. Anche: endecènza.
indecìs -ʃa agg. indeciso. Anche: endecìs, endeciʃo.
124

indeciʃión f indecisione. Pl: le indeciʃión. Anche: ìnfimo agg. infimo, al grado più basso.
endeciʃión. infinità f infinità, gran numero, grande quantità.
indeniʒàr v indennizzare. Anche: endeniʒàr. infinito agg. infinito.
indeniʒo m indennizzo. Anche: endeniʒo. influènza f influenza. Anche: enfluènza.
ìndes m dito indice. Pl: ìndeʃi. influenzà –da agg. colpito da influenza. Anche: en-
indicàr v indicare. Anche: endicàr, ensegnàr. fluenzà.
indicazión f indicazione. Pl.: le indicazión. ingàn m inganno. Anche: engàn. / Èser ’nde n in-
indiferènt(e) agg. indifferente. gàn (essere in errore).
indiferènza f indifferenza. inganàr –se v ingannare. Anche: enganàr.
indigèst agg. indigesto. Anche: endigèst, cargadìz. ingiòstro m inchiostro. Anche: engiòstro.
indigestión f indigestione. Anche: endigestión, car- ingiùst agg. ingiusto. Anche: engiùst.
gastómec. ingiustamént avv. ingiustamente. Anche: engiu-
indignàr –se v indignare. Anche: endignàr. stamént.
indignazión f indignazione. Anche: endignazión. ingiustìzia f ingiustizia. Anche. engiustìzia.
indipendènt(e) agg. indipendente. Anche: endipen- ingórd(o) agg. ingordo. Anche: engórd, lovo.
dènt. ingordìʃia f ingordigia. Anche: engordìʃia.
indipendènza f indipendenza. ingratitùdine f ingratitudine.
indirètamént avv. indirettamente. Anche: en- ingrato agg. ingrato.
dirètamént. ingrediènt m ingrediente.
indispensàbil(e) agg. indispensabile. Anche: endis- ingròs voce presente nella locuz.: a l ingròs. /
pensàbil. Compràr, vènder a l ingròs.
indispòner v (indisporre), irritare. Anche: endispò- inmaginàr –se v immaginare. Anche: enmaginàr.
ner. Part. pass.: indisponèst. / Endispòno, te endis- inmaginazión f immaginazione. Pl.: le inmagina-
pòni, l endispòne; endisponerò, te ’ndisponerài, zión. Anche: enmaginazión.
©
ecc. inmàgine f immagine.
indispoʃizión f indisposizione, malessere. inmancàbil(e) agg. immancabile.
indizi m indizio. Anche: endizi. inmancabilmént avv. immancabilmente.
indiscrèt agg. indiscreto. Anche: endiscrèt. inmèns -ʃa agg.immenso.
PA
indiscrezión f indiscrezione. Anche: endiscrezión. inmensità, inmenʃità f immensità.
indisiplinà –da agg indisciplinato. inmòbil(e) agg. immobile.
individuàr v individuare. Anche: endividuàr, tòr inocènt –a agg. innocente. Anche: inozènt.
fòr. inocènza f innocenza.
indùr v indurre, costringere. (Verbo difettivo nel inoltra avv. inoltre. Anche: en-oltra.
dialetto.) Anche: endùr. Part.: indót. / Induso, te in- inondàr v inondare.
dusi, l indùs. inondazión f inondazione. Pl.: le inondazión.
indùstria f industria. Anche: endùstria. / L è su inozènt –a agg. innocente. Anche: inocènt.
l’indùstria (lavora presso un’azienda industriale). inpazàrsen v vedere: impazàrsen, enpazàrsen.
T
industiàl(e) agg. e sost. industriale. / I industriài (i inpodérghen v esserne la causa, averne colpa. Ve-
proprietari industriali). dere: impodérghen, enpodérghen.
ineʃorabilmént avv. iensorabilmente. inportàr v importare (contrario di esportare). An-
inesperiènza f inesperienza. che: importàr.
inespèrt agg. inesperto. inposìbol sost e agg. vedere: imposìbol.
inevitàbil(e) agg. inevitabile. inquilìn m inquilino.
infalantemént avv. infallibilmente, sicuramente, insèt m insetto.
senza dubbio. insignificànt(e) agg. insignificante.
infalìbile agg. infallibile. insinuàr –se v iscriversi in una pubblica lista di pe-
infamàr v infamare. Anche: enfamàr, dir su de titori (per la legna o altro).
qualchedùn. insìpido agg. insipido. Anche:supio.
enfamità f infamia, atto o detto infame, nefando. insistènt(e) agg. insistente.
infedél agg. infedele. Pl.: infedeli. insistènza f insistenza.
infedeltà f infedeltà. insìster v insistere. àrt. pass.: insistèst, insistì. An-
infelize agg. infelice. che: ensistér.
infelizità f infelicità. insofrìbile agg. insopportabile.
infermér m, infermera f infermiere, infermiera. insògni, insògno m sogno. / Far en brut insògni. /
Anche: infermiér, infermiera. Gnanca per insògni! (nemmeno per sogno).
infermerìa f infermeria. insolènt –a agg. insolente. Anche: ensolènt.
infermiér vedere: infermér. insolènza f insolenza.
infernàl(e) agg. infernale. instàbil(e) agg. instabile.
infèrn(o) m inferno. instabilità f instabilità.
infèt agg. infetto, contaminato. insùls –a agg. insulso. Anche: ensùls.
infezión f infezione. Pl.: le infezión. insulsàgine f insulsaggine. Anche: ensulsàgine.
125

insùlt m insulto. li affari altrui). / Ìntreghe ti ’nde la so tèsta! (vai a


insuperàbil(e) agg. insuperabile. vedere cosa pensa!). / No ghe intro pu ’nde ste
inteligènt –e (a) agg. intelligente. scarpe (non ci sto più in queste scarpe). / Ghe ìntre-
inteligènza f intelligenza. lo ancór qualcòs ’nde la valìs? (ci sta ancora qual-
intemerada f sgridata, rabbuffo, rimprovero solen- cosa nella valigia?). / Se pòdelo intràr? (si può ent-
ne. rare?). / Intràr en Italia (rimpatriare in Italia). / Èio
intènder –se v intendere, capire, sentire, percepire intradi tardi? (sono rientrati, rincasati tardi?)
distintamente la voce. Anche: entènder. Part. pass.: intrego agg. intero; babbeo. Anche: entrego.
intendù. / Tut e-stà ’ntènderse (tutto dipende intrigànt(e) agg. intrigante.
dall’intendersi, dal capirsi). intriori m pl. interiore. Anche: interiori.
intènt m intento, scopo. / Son arivà al me intènt (ho intro avv. e prep. entro, fra, nello spazio di. Anche:
conseguito lo scopo, ho realizzato l’intento). entro. / Intro sei dì, intro l an.
intenzión f intenzione. Pl.: le intenzión. intròpido agg. idropico, obeso.
intenzionà –da agg. intenzionato. inumidìr v inumidire. Anche: enumidìr. / Inumidi-
interdét(o) agg. interdetto, inebetito, mentalmente so, te inumidisi, l inumidìs.
limitato; sorpreso, sbalordito, stupito. / Restàr lì in- inùtil(e) agg. inutile.
terdeto (restare come un allocco, sbigottito, allibito, inutilmént avv. inutilmente, invano. Anche: per
stupito). gnent.
interès m interesse. Anche: enterès. Pl.: interèsi. invàlid(o) agg. invalido.
interesà –da agg. interessato. Anche: enteresà. invegnìrghen v capire comprendere, venirne a
interesàr –se v interessare. Anche: enteresàr. capo, risolvere. Vedere anche: envegnìrghen. /
interiori m pl. interiora. Anche: intriori. Invegnìrghen su, invegnìrghen fòr, invegnìrghen
intermèz m intermezzo. den. / Invegnìrghen su ’nde tut (apprendere, impa-
intermeʒàr v intramezzare, inserire tra uno strato e rare, capire ogni cosa, avere la mente aperta, versa-
©
l’altro. Anche: entermeʒàr, entrameʒàr. / Inter- tile in ogni campo). / No ghe n’invègno su (non
meʒarghe den. riesco a venirne a capo, a capire come risolvere la
internamént avv. internamente. Anche: al denol- cosa). / Brào chi che ghe n’invèn fòra (bravo chi ri-
tra, ’ndel me deladén. solve il problema, chi riesce a capirci qualcosa).
PA
intèrno m interno. Anche: den-oltra. invèrno m inverno. / Se l invèrno no ’l gà cao, el
interogatòri m interrogatorio.. Anche: entero- gà la coa (se non fa sentire i suoi rigori fin dall’in-
gatòri. izio, avrà lunghi strascichi di freddo). / L invèrno
interómper v interrompere. Anche: enterómper. no ’l l’à mai magnà el lof (non se l’è mai mangiato
Part. pass.: interót, interompèst. il lupo e quindi, prima o poi comincerà).
interuzión f interruzione. Pl.: le interuzión. invìdia f invidia Anche: envìdia.
intarvàl m intervallo. Pl.: intervài. invidiàr v invidiare. Anche: envidiàr.
intestìn m intestino. Anche: ventrìcol. invidiós -ʃa agg. invidioso. Anche: envidiós.
ìntima f tela d’involucro che racchiude la piuma di invido m invito. Anche: envido.
T
piumini e cuscini. inʒégn m ingegno, genio. Anche: enʒégn.
ìntimo agg. intimo. inʒegnévol –a agg. ingegnevole, geniale.
intivàr v vedere: entivàr. inʒegnós -ʃa agg. ingegnoso, geniale. Anche:
intolerànt(e) agg. intollerante. enʒegnós.
intoleranza f intolleranza. inzèrt agg. incerto.
intrada f entrata, rendita, profitto, raccolto. / Le in- inzèrti m pl. proventi straordinari; intoppi impreve-
trade (le messi, i raccolti). / Vìver de le intrade (vi- dibili. / I inzèrti del mistér (inconvenienti del mes-
vere con le rendite delle proprietà). tiere).
intrante voce presente nell’esrpressione: el mes in- inzignàr v far cenni furtivi d’intesa, strizzare l’oc-
trante: il prossimo mese, a inizio mese. chio per indicare qualcosa a qualcuno.
intràr v entrare (in senso per lo più figurato con inʒignarse v ingegnarsi, industriarsi. Anche: enʒig-
riferimento a idee che riscuotono consenso e simpa- narse.
tia e che vanno a genio, o ad assunti facili da app- inʒignér m ingegnere.
rendere e da memorizzare). / Sta chì no la me intra inzivìl(e) agg. incivile, maleducato. Anche:
(la cosa non mi convince, non mi persuade, non la screanzà, maleducà.
credo). / Fàghela intràr ti se te sei bòn! (fagliela in- -io forma enclitica della particella pronominale li.
tendere se sei capace!). / Sta stòria no la ghe intra Vedere: i.
con quel che conto (questo non c’entra, non ha Iòsu-Maria! escl. Gesummaria! Anche: Òsu-Ma-
niente a che vedere con quello che racconto). / La ria! Òsu-mai!
gh’è intrada che ’l sèita a contarla (gli è andata tal- ipocriʃìa f ipocrisia.
mente a genio che continua a raccontarla, piacere, ipotèca f ipoteca.
essere congeniale). / Mi no ghe intro! no vòi intrar- ipotecàr v ipotecare.
ghe! (io non c’entro! non ne voglio sapere!) / Mi no ira-di-Dio f flagello, calamità, castigo; grande
ghe intro ’ndei afari dei altri (non mi interesso deg- quantità.
126

iremovìbil(e) agg. irremovibile. la pron. (3a pers. sing. f) in funzione di secondo


iritàr –se v irritare. soggetto precede obbligatoriamente il verbo che in-
iritazión f irritazione. izia con cosonante: ela la vèn, ela la tòl, ecc.; altri-
irolada f irrorazione, l’atto dell’irrorare le piante menti: ela l’ariva, ela l’envida, ecc. Il la ha pure
contro i parassiti. / Darghe na irolada. funzione di oggetto: la vedo, la sènto, ecc.
irolàr v irrorare le piante contro i parassiti. / là avv. là. / Èser pu de là che de qua (essere agli
Màchina da l irolàr (irroratrice). sgoccioli, in fin di vita). / Fòr là: nar fòr là (oltral-
isa! escl. di incitamento reciproco per dare il ritmo pe, nelle regioni tedesche). / Là-fòr (in quei paesi
ad uno sforzo collettivo. / Ohh!... isa! / Isa via! (via d’oltralpe, oltreconfine). / Là-su, là-ʒo, là-via, là-
veloce!) den, là-’ntorno (lassù, laggiù, di là, lì dentro, nei
iʃa f imbizzarrimento improvviso degli animali, dintorni). / Su-là: nar su-là (in montagna, nei paesi
corsa frenetica. / Ciapàr la iʃa (mettersi a correre settentrionali), fòr-là (nelle terre d’oltralpe, oltre-
freneticamente). confine), den-là (nei luoghi dentro la vallata), ʒo-là
iscrìver –se v iscrivere. Anche: ensinuirse. (più a valle, nei paesi verso meridione), via-là (in
iscrizión f iscrizione. Pl.: le iscrizión. quei paesi lonani, nelle Americhe). / Nar al de-là
ìʃola f isola. (morire). / Quel de là-su (Dio). / El mondo de là
iʃolamént m isolamento. (l’altro mondo). / Tirarse ’n là (scostarsi). / Voltar-
iʃolàr v isolare. se ’n là (girarsi dall’altra parte, spirare). / Va’ là!
ispetór m ispettore. (escl. esortativa: suvvia! orsù! per favore!): va’ là
ispezión f ispezione. Pl.: le ispezión. no piànʒer! va’ là fame ’n piazér! / Ma va’ là! (ma
ispezionàr v ispezionare. via! non è affatto così!) / Né là! (stessa esortazione
ispiràr v ispirare. rivolta ad un voi).
ispirzión f ispirazione. Pl.: le ispirazión. laberìnt(o) m labirinto.
istà m e f estate. Pl.: i istadi. / Tos de istà la mena laboratòri m laboratorio.
©
al segrà (la tosse d’estate porta al cimitero). / Ista- laca f lacca.
dèla. lacàr v laccare, verniciare. / Lacarse le onge (tin-
istadèla de san Martìn f estate di s. Martino. gersi, laccarsi le unghie).
istés agg. stesso, medesimo, uguale. / Anche: idèn- ladìn agg. e avv. comodo, spedito, lesto. / Capinàr
PA
tic, tal e qual, preciʃo; vedere: compàgn, spudà. / ladìn, nar via ladini (camminare comodamente).
Sto vestì l è istés a l altro. / Far istés: fa’ istés anca ladra f tubo di gomma usato come sifone per trava-
ti! (comportati anche tu allo stesso modo!) / L è l sare o spillare liquidi da damigiane o altro.
istés! (non fa nulla! non importa! è lo stesso!) / Is- ladrarìa f ruberìa (riferito alle malversazioni nella
tesìsen (identico). pubblica amministrazione), ladroneccio. / L è tut na
istìnt m istinto. ladrarìa (tutti pensano solo ad arraffare).
istitùt m istituto. ladro m ladro. / Chi che è boʃiadro l è anca ladro
istruìr –se v istruire. Anche: ensegnàr. / Istruiso, te (il bugiardo è anche ladro).
istruisi, l istruìs. ladrón m ladrone, furfante.
T
istruzión f istruzione. ladronada f furto, latrocinio.
ito-bèla presente nell’espressione: l è ito-bèla! (è laghestèl m laghetto, stagno.
da un pezzo! da molto tempo!): l è ito-bèla che l è lagna f lagna, lamentela, piagnisteo; lagnone, pia-
nà! (è partito da un pezzo!) gnone. / Che lagna! (che seccatura!) / Taʃi, lagna!
(finiscila, piagnone!)
lagni m pl. lamenti, lamentanze.
lagnanze f pl. lamentele, querimonie. Anche: li-
L mentanze.
lago m lago. / Far su tut en lago: te me fai su tut en
lago! (versare acqua sul pavimento, inondare, alla-
l artic. m l’: l àʃen, l òn, l àlber, l òo, l érpec, l ìn- gare). / Chì se fa ’n lago (si forma, diventa una gran
des (l’asino, l’albero, l’uovo, l’erpice, l’indice.) pozza). / Laghét.
l pron. (3a pers. sing. m) in funzione di secondo làgrem m resina di conifera che cola in forma di
soggetto precede obbligatoriamente il verbo che in- lacrima. Anche: raʃa.
izia con vocale: él l ariva, él l érpega, él l à fat, él l làgrema, làgrima f lacrima. / Engiotìr làgreme
è nà, ecc.; altrimenti: él el vèn, él el fa, ecc. (soffrire, patire in silenzio). / Gavér le làgreme ’n
l’ artic. f l’: l’aqua, l’èrba, l’òca, l’ua. scarsèla (piangere per un nonnulla). / Lagremòta,
l’ pron. f e m in funzione di oggetto davanti a verbo lagremeta.
iniziante con vocale: l’ò vist, l’ò vista, l’ò visti (in lagremàr, làgrimàr v lacrimare, versar lacrime,
tal caso anche: i ò visti), l’ò viste (l’ho visto, l’ho gemere, piangere sommessamente.
vista, li ho visti, le ho viste). làita f costone, pendice ripida.
’l elisione di el (articolo m o pronome m) quando làiʒer m fannullone, buono a nulla, vagabondo.
segue parola terminante con vocale.
la artic. f la.
127

l’altra-eri avv. ieri l’altro, l’altro ieri. (Evidente- laoreri m pl. cantieri di lavoro di una certa rilevan-
mente l’antico termine eri, presente anche in algeri, za. / Nar sui laoreri (espresssione che indicava
era di genere femminile.) l’occupazione degli emigrati stagionali trentini al
lama f lama da taglio, cerchione di ruota da carro, tempo dell’Austria: trovare occupazione nei cantieri
lamina di slitta. / Lama del cortèl, lame de la slita, idraulici, ferroviari, stradali, ecc.).
lame da gàlmere. laoro m lavoro. / Laorét, laoreròt.
lambìc m alambicco per distillazione; in senso fig.: làpida f lapide. / Làpida da zimitèri (lapide tomba-
tortura, martirio, sofferenza, molestia, persona mo- le).
lesta. / El lambìc per far la sgnapa. / Sto mal l è ’n làpis m matita. Pl.: làpiʃi.
lambìc. / Te sei pròpi ’n lambìc! lardo m lardo. / Gavér el lardo sui òci (non vedere,
lambicada f sfaticata improba, lavoro o attività che non accorgersi di nulla).
hanno richiesto grandi sforzi e sofferenze. làres m larice. Pl.: làreʃi. / Lareʃòt.
lambicàr –se v stentare, vivere negli stenti, tribola- larga voce presente in qualche espressione: a la
re, penare, soffrire. Anche: strusiàr. / Vìver lambi- larga! (stare alla larga, stare lontani, evitare); tòrla
cando (vivere fra stenti e fatiche). / Lambicarse ’l larga (può alludere alla curva larga di un veicolo o
zervèl (arrovellarsi il cervello). a discorso che prende le mosse da lontano).
lamént m lamento. Anche: limént. largà m resina liquida del larice, trementina, usata
lamentarse v lamentarsi. Anche: limentarse. come farmaco per far suppurare infiammazioni e
lamentazión f lamentazione, lamentela. Anche: li- foruncoli. Anche: raʃa.
mentazión. Pl.: le lamentazión. largheza f larghezza.
lameta f lametta da barba. largo agg. largo. / Largo de mànega (indulgente). /
lamp, lampo m lampo, baleno. / ’Nden lampo (in Far largo, farse largo (scostarsi, far passare qual-
un battibaleno, in un attimo). / Lampi del caldo (ba- cuno, aprirsi la via). / Starghe den larghi (avere lar-
lenii notturni dell’estate). ghezza di mezzi; abitare comodamente).
©
lampa f lampada o lucerna da minatore. / Lampa a las m lascito, legato testamentario. Anche: làsit.
carburo (lamapada ad acetilene, alimentata dal gas lasàr v lasciare. Anche: asàr. / Lasàr fòr (tralascia-
che si sviluppa dal carburo misto ad acqua). re, omettere, eliminare dal novero, escludere). /
lampadari m lampadario. Lasàr lì (smettere lavoro o vestito o altro, sospen-
PA
lampadina f lampadina. / Lampadinòta. dere un’attività o lite o discussione): lasàntela lì!
lampeʒàr v lampeggiare, balenare, sfolgorare. An- (finiamola! piantiamola! smettiamola!) / Lasár via
che: slampeʒàr. (omettere, sorvolare, tralasciare): lasàn via le ùlti-
lampideza f limpidezza. Anche: limpideza. me stròfe. / Lasàr ʒo (condonare, scontare o ri-
làmpido agg. limpido, terso. Anche: lìmpido. bassare un prezzo, praticare una riduzione sul costo,
lampión m lampione. / Lampionzìn, lampionàt. rimettere debiti o colpe). / Lasàr nar el gnòc a fon-
lana f lana. do (arrendersi alla situazione: se tutti mangiano e
laneta f tessuto di lana meno fine. sprecano perché io dovrei risparmiare? Si allude al
lanza f lancia, asta. modo antico di mangiare gli gnocchi: i convitati, at-
T
lanzeta f lancetta o indice di strumenti di misura- torno all’unica scodella, piantavano la forchetta ad
zione. (Quella dell’orologio: raʒa). / La lanzeta de uno gnocco che, prima di portare alla bocca, intin-
la balanza (lancetta di bilancia). gevano appena per una punta nello scarso condi-
làor m labbro. / Far el làor, voltàr su ’l làor (rivol- mento che correva ai bordi.
tare il labbro della bocca, fare il broncio). / Laoràt, lasia f lama, penna della scure.
laoròt. làsit lascito, legato testamentario. Anche: las.
laór m lavoro; persona meschinella. Anche: laoro. / lasta f lastra di pietra micascistica; in genere pietra
Chi èlo quel pòr laór? (chi è quel poveretto?) che si sfalda in strati più o meno sottili. / Lasta
laorada f esecuzione di lavoro lungo e impegnati- marza (micascisto friabile, poco resistentre). / Laste
vo. / Avén fat na laorada! (abbiamo fatto un lavoro de san Màor (lastre di porfido provenienti dalle
estenuante). cave di S. Mauro nel Pinetano, e usate per la coper-
laoradór m lavoratore solerte. Anche: laorante. tura dei tetti.) / Lasta de giaz (lastra di ghiaccio).
laoranta, laorante agg. e sost. lavoratore, buon la- lastara f luogo pieno di pietrame scistoso.
voratore, operaio. làstico m elastico. / I làstici (letti o cuccette a mol-
laorentón –a agg. e sost. gran lavoratore, lavorato- le).
re tenace, persona attiva, laboriosa, e operosa. lastón m lastrone, grossa pietra o masso di scisto. /
laoràr v lavorare. / Laoràr drio a qualcòs: laoràr En lastón de giaz (lastrone di ghiaccio).
drio al fen, laoràr drio al motór, ecc. (essere inten- lastra f lastra di vetro. Anche: spiaʒa. / Le lastre de
to al lavoro di...) / Laoràr per i frati ( lavorare gra- la finèstra (i vetri della finestra).
tis, senza profitto ma anche invano). / Far e desfàr l làstrec m lastrico. / Lasàr sul làstrec (lasciare sul
è tut en laoràr (fare o disfare è sempre lavorare). lastrico).
laoratòri m opificio, bottega da falegname, officina lasù avv. lassù. / Quel lasù (Dio).
da artigiano, ecc. lat m latte. / El lat el fa la tela (fa la pellicina). / El
lat el va per sora (trabocca dalla pentola). / Far ve-
128

gnìr el lat ai ʒinòci (far cadere le braccia, deludere, lecàr v leccare, lambire; adulare. / Lecàr su (lambi-
sgomentare, sconfortare, sconcertare, inasprire, di- re). / Lecàr via co la léngua (dare una leccatina con
sanimare, scoraggiare, esasperare; anche: nar ʒo i la lingua). / Lecàr qualchedùn (adulare qualcuno
coioni, nar ʒo le aze). per guadagnarne le grazie). / Lecàr el cul a qual-
latàr v allattare. chedùn (adulare in maniera spregevole).
laticèlo m latticello. lechét m gusto o diletto di o per qualcosa, trasporto,
latìn agg. latino. inclinazione, piega, tendenza, debole. / Ciapàr su ’l
làtola f palo, pertica, stanga per abbacchiare le noci lechét per qualcòs (prenderci il gusto, il vizio, il di-
o altri frutti. letto irresistibile). / Gavér el lechét (averci il debo-
latolàr v sbattere, colpire con una stanga. Anche: le, l’inclinazione, la piega).
slatolàr. lèco m eco. / Èser en lèco (di bambino che ripete
latrina f liquame dei pozzi neri. ogni parola udita: sei come l’eco).
làurea f laurea. lecón m gran leccata; ghiottone che assaggia tutto. /
laurearse v laurearsi. Dar en lecòn (dare una bella leccata). / Èser en
lavada f lavata. / Ciapàr na lavada (essere sorpreso lecón (essere un ghiottone che non resiste ad assag-
dalla pioggia, venire inzuppato d’acqua). giare ogni cosa).
lavadure f pl acqua delle rigovernature di cucina. ledra f specie di aratro a tre piccoli vomeri per sar-
Anche: colobie. chiare la terra tra le file di piantine nascenti (mais,
lavadènti m ceffone sulla bocca. Anche: slavadèn- patate).
ti. ledrada f l’atto del sarchiare la terra intorno alle pi-
lavamàn m catino, catinella. antine nascenti.
lavanda f lavanda. ledràr v rincalzare, sarchiare il terreno intorno alle
lavandara f lavandaia. piantine nascenti per liberarle dalle erbacce. / Zapa
lavandarìa f lavanderia. da ledràr (zappa per sarchiare, sarchiello).
©
lavandèl m pila dell’acqua santa, acquasantiera. lega f lega, compagnia di amici, combriccola. / Far
Pl.: lavandéi. lega (stringere amicizia di gruppo, associarsi).
lavandìn m lavandino, lavello. legàl(e) agg. legale.
lavàr –se v lavare. / Lavàr su: lavàr su do ròbe (la- legaliʒàr v legalizzare.
PA
vare qualche panno). / Lavàr ʒo: lavàr ʒo i piati (la- legato m legato, lascito, fidecommesso. Anche: las,
vare le stoviglie). / Lavàr fòra na macia (togliere làsit.
una macchia con il lavaggio). / Lavàrsen le man lege f legge. / Méter lege (imporre, dettare legge,
(non impacciarsene, non volerne sapere). / Lavàr- mettere ordine). / No gavér né lege né fede (operare
sen la boca (sparlare di qualcuno senza ritegno). / disonestamente senza riguardo per principi né per la
As da(l) lavàr (asse per il bucato). / Na man lava legge, di persona empia). / Fata na lege, pronto l
l’altra. engàn.
lavativo m clistere. Anche: cristèr. legìtima f la porzione di eredità che spetta per leg-
lavéz m laveggio, antica pentola di bronzo fornita ge. / Dar, ciapàr la legitima (il minimo previsto
T
di piedini, che si appendeva alla catena del focolare dalla legge).
o si posava sopra le braci. legitimàr v legittimare. / Legitimàr en fiòl (lasciar-
lavìn m canalone di frana o smottamento. lo erede del minimo previsto per legge).
lavina f lavina, frana, smottamento. legitimazión f legittimazione.
lavinàr v franare. Anche: slavinàr. / Lavinàr ʒo. legìtim(o) agg. legittimo. / Vin legìtimo (genuino).
laz m laccio. / Lazét. / Setu ti che te me ciapi i lu- legn m legno, bastone, verga. / Varda che dròpo ’n
mazi col lazét? (si chiede scherzosamente ai bambi- legn! (espressione minacciosa: bada che uso il bas-
ni che, non riuscendo a capire il senso burlesco del- tone!) / Far el legn (di vegetali che diventano le-
la domanda, rimangono perplessi.) gnosi o rape che si fanno tigliose). / Mama de legn,
laʒarét m lazzaretto. papà de legn (espressioni infantili per matrigna,
laʒerón m lazzarone, mascalzone. patrigno). / Legnòt, legnét.
laʒó avv. laggiù. legna f legna da ardere. / Legna menuda (sottile,
le art. e pron. f pl. le. Come pronome in posizione stipa), legna gròsa. / Far legna (tagliare alberi per
di soggetto davanti al verbo, ha funzione di rincalzo avere legna, ridurre mobili o altro in legna da arde-
del pron. principale lore e non può mai essere re). / Nar per legna (provvedersi di legna). /
omesso: lore le va, lore le dis, ecc. Legnòta.
lèa f limo, melma sottile, sedimento di acque torbi- legnada f legnata, bastonata.
de. legnàr m legnaia.
lèca f leccarda, lamiera a cavallo di due tini accos- legnós -ʃa agg. legnoso, tiglioso.
tati per l’operazione di travaso del mosto. lèla f fiacca, svogliatezza, lentezza. Anche: mòla,
lecada f l’atto del leccare o del lambire, leccata, solagna. / Gavér entorno la lèla, menàr la lèla (es-
leccatina. sere svogliato, battere la fiacca).
lèca-pei m leccapiedi, adulatore, animo servile. lemòʃina f elemosina. Anche: limòʃina.
lena f lena. Anche: èstro, èser de èstro.
129

lengua f lingua. / Èser na lengua: l è na lengua! levà –da agg. alzato dal letto; lievitato. / Sente le-
(essere un linguacciuto, un maldicente, bisbetico). / vadi? (espressione che sostituisce spesso il buon
Far lengue (mostrare la lingua in segno di disprez- giorno). / Pasta levada (pasta lievitata).
zo). / Gavér la lengua lònga (essere linguacciuto, levada f l’atto del sorgere del sole o dell’alzarsi dal
mordace). / Gaverlo su la pònta de la lengua (si letto o del lievitare. / La levada del sol: su la leva-
dice di parola che, per amnesia, non affiora subito da del sol (allo spuntare del sole). / Levada a l’alba
alla mente; spùdelo fòra – si dice scherzosamente, - stamatina! (ci siamo alzati all’alba). / Lasarghe far
perché l è verenós!) / Con tanto de lengua fòra (af- na bòna levada al pan (lasciarlo lievitare bene).
fannato, con la lingua penzoloni). / Èser sènza len- levàr –se v alzare, sollevare; sorgere, spuntare; lie-
gua: setu sènza lengua? (si dice ironicamente a chi vitare. / Levàr su (alzarsi da terra, rizzarsi in piedi,
non parla o non risponde). / Gavér la lengua ’npas- uscire dal letto): leva su! (alzati!); levàr su qualcòs
tada (patinosa, appiccicosa). / Zòca de la lengua (sollevare); levàr su la man, levàr su el pè, levàr su
(radice della lingua). / Lengua de la scarpa. / Len- le vèste, ecc.; el vènt el leva su la pólver, le fòie,
gua de vaca (rómice dei prati). / Bèta da la lengua ecc. / Levàr en pè (rizzarsi, mettersi in piedi). / Le-
scèta: èser na Bèta... (donna dalla lingua sciolta, varse su, levarse ’n pè (stesso significato, ma espri-
senza peli sulla lingua, bisbetica). / Co la lengua ’n me un atto compiuto con qualche fatica): lévete su
boca se ariva dapertùt (chiedendo indicazioni si ar- che te àido, lèvete ’n pè pian-pianèl. / Masimina
riva dappertutto). / Lengueta, lenguòta. dai corài, leva su che canta i gai, canta i gai e la
lenguagio m linguaggio, parlata. / El dròpa ’n len- galina, leva su che l è matina (si può iniziare la fi-
guagio! (parlare in modo grossolano, sboccato). lastrocca con qualsiasi nome). / Se leva l’aria, se
lenguaza f mala lingua. leva ’l vènt (si alza l’aria, il vento). / Adès leva ’l
lènt f lente; lentiggine. Pl.: le lènt. / Zercarle, zer- sol, la luna la leva ogni dì en pòc pu tardi. / Levàr
càrsele co la lènt (andarsele a cercare con il lanter- el boi: quande che l’aqua la leva ’l boi, traghe ʒo
nino: disgrazie, pene, ecc.) / Chi che gà lènt l è bèla la pasta (appena l’acqua comincia a bollire, versa la
©
ʒènt, chi che no ghe n’à l è brut asà (la gente con le pasta). / El pan el stènta a levàr (lievitare).
lentiggini è bella, brutta è quella che non ne ha). / léver m lepre. / Leveròt.
Le lènt le va dreo a la bèla ʒènt, ma se le nesa via leʒènda f leggenda.
pu bèla la sarìa (le lentiggini inseguono la bella leʒendàr m leʒendara f persona perduta nelle let-
PA
gente che però sarebbe più bella se non le avesse). ture, dedita alla lettura. / Èser en leʒendàr.
lènt, lentà -da agg. lento, allentato. Anche: mòlo. leʒér v leggere. Part. pass.: leʒù. / Léʒerghe ’n faza
lentàr –se v allentare. a qualchedùn (leggergli in fronte i sentimenti).
lenteza f lentezza. lezión f lezione. Pl.: le lezión.
león m leone. lèzit, lèzito agg. lecito.
les agg. e sost. lesso. leʒù -da agg. persona che ha letto molto, che ha im-
lesàr v lessare. parato molto dai libri, istruita. Anche: studià. /
leʃna f lesina; fig.: lungaggine, cosa o persona tedi- Vardà che l è leʒù! (spesso detto con ironia).
osa. / L è na leʃna che no finìs pu (di pratica o situa- leʒuda l’atto del leggere, lettura frettolosa. / Dar-
T
zione che non accenna a finire). / Menàr la leʃna ghe na leʒuda a quel che gh’è scrit su (dare una
(non smetterla più con la sequela delle lagnanze). / scorsa rapida ad uno scritto).
Èser na leʃna: te sei na leʃna (continui con la solita li partic. pron. m pl. li. Vedere anche: i.
tiritera, sei insopportabile). lì avv. lì. Anche: live. / Da lì a na stimana (una set-
lèt m letto; lettiera per gli animali; greto. / Far su ’l timana dopo quel fatto). / Èser lì-lì per... (essere sul
lèt (rifare il letto), desfàr ʒo ’l lèt (metterlo a so- punto di...): l era lì-lì per nar en tèra (era sul punto
qquadro). / Nar ’ndel lèt (coricarsi). / Levàr su dal di cadere, stava per cadere). / Su de lì (su da quelle
lèt (alzarsi). / Cavàr fòr, tiràr fòr dal lèt (buttare fu- parti, su per quei paesi); ʒo de lì (giù in quelle con-
roi dal letto). / En cao al lèt (in capo al letto), a pè trade); fòr de lì (lì fuori, lì oltreconfine). / Fòra de
del lèt (dalla parte dei piedi). / La sponda del lèt, la lì! via de lì! ʒo de lì! (fuori, via, giù da li`!) / Cosita
testera del lèt. / Farghe lèt a le bestie (mettere lo o ʒo de lì (così stanno le cose o pressappoco così).
strame agli animali nella stalla). / Èser, nar a lèt liberale agg. attinente al partito liberale.
(del grano o dell’erba che, con la pioggia, si adagia- liberamént avv. liberamente.
no sul suolo). / Lèt de le briʃe, tòr via ’l lèt (le barbe liberàr –se v liberare. Anche: delibràr, libràr.
o tubuli dei porcini). / El lèt de la roʒa (greto del liberazión f liberazione, sollievo.
torrente). / Letàt, letìn. lìbero agg. libero.
letarse v si dice di malati che si mettono a letto per libertà f libertà. / Méter qualchedùn en libertà (li-
non abbandonarlo più a causa dell’aggravarsi della cenziare dal lavoro).
malattia. / El s’à letà. libràr v liberare, ridare libertà, sciogliere dal laccio
letra f lettera. / Letròta. o dalla gabbia.
leva f leva militare. Anche: naia. libràr m libraio.
levà m lievito di birra o per pane. librarìa f libreria. Anche: librerìa.
libro m libro, registro. / Notàr sul libro (annotare
nell’apposito registro); far notàr sul libro (far anno-
130

tare sul libretto di debito il conto della spesa, com- lìnia f linea; ascendenza genealogica; lineetta di
perare a credito). / Librét, libròt, libretìn. febbre. / Tiràr na lìnia (tracciare una linea; anche:
licènza f licenza. riga). / Star en lìnia (stare in riga; adeguarsi alla
licenziàr –se v licenziare. Anche: méter en libertà, norma; mantenere la linea). / Da la lìnia de me
dar i òto dì. mama, da la lìnia de me papà (nell’ascendenza ma-
licèo m liceo. terna, paterna; anche: banda): ’nde la nòsa lìnia no
ligada f l’atto del legare. / Dar na ligada (legare gh’è mai stà siori. / Na lìnia de féver (una lineetta
alla meglio). di febbre). / Linieta.
ligadura f legatura, rilegatura. / La ligadura dei òsi lintèrna f lanterna. / Linternòta, linternìn.
(giuntura). linzòl m lenzuolo; telo per racchiudervi il fieno. Pl.:
ligàm m legame. linzòi. / Linzolét, linzolòt.
ligamént m legamento, l’effetto dell’alligare o all- lipa f nome di vecchio gioco e dell’oggetto usato
appare; tendini. / Ligamént de dènti, ligamént e de per la sua esecuzione che era una scheggia di legno
boca (effetto provocato da frutti acerbi o dagli agru- non più grande di una spanna. La lipa si posava in
mi). equilibrio su un paletto infisso al suolo. I competi-
ligàr –se v legare, annodare, allacciare, fasciare. / tori giocavano in coppia e le coppie potevano essere
ligàr el ladro (ammanettare); ligàr el cagn (mettere più o meno numerose. La coppia si componeva di
il cane al guizaglio o alla catena). / Ligàr i dènti (di un battitore e di un raccoglitore provvisto di grem-
frutti o altro che allegano, allappano la bocca). / Li- biule (preferibilmente femmina). Il battitore colpiva
garse a qualchedùn (vincolarsi, rendersi dipenden- con un bastone la lipa facendola levare il più in alto
te). / Ligarse le man (vincolarsi, compromettersi). / possibile in modo che il raccoglitore avesse modo
Ligàr su, ligarse su (fasciare, bendare). / Ligàr su di correre a raccoglierla in volo nel suo grembiule.
le vigne (legare i tralci alla pergola). / Ligàrsela al Chi la lasciava cadere veniva penalizzato. (Informa-
nas (legarsela al dito). zioni avute da mia madre, Alfonsina Campregher
©
ligòr m secondo fieno, grumereccio. 1904 – 1984.)
ligordo m ramarro. lipra f vipera.
lila m color lilla. liquerizia f liquirizia.
lima f lima. / Limeta, limòta. liquidà –da agg. fuso, sciolto, liquefatto, liquido.
PA
limà –da agg, agg. limato, liso, logoro, consunto. liquidàr –se v sciogliere, fondersi, liquefarsi (spe-
Anche: liʃo, deliʃo. cie di metalli). Anche: deleguàr.
limada f l’atto e l’effetto del limàr. / Dar, ciapàr lìquido agg. e sost. liquido.
na limada. liquór m m liquore.
limadura f limatura. lira f lira (moneta). / Per pòche lire, per na lira ’n
limàr –se v limare; logorare, consumare. pu o men (per pochi soldi, per qualche soldo in più
limentanza f lamentanza, lagnanza. Anche: lamen- o meno); quel tant, lira su lira ʒo (quel prezzo più o
tanza. meno).
limentarse v lamentasrsi, lagnarsi. Anche: lamen- liʃ(o) agg, liso, logoro, consunto. Anche: limà, de-
T
tarse. / Limentarse del brò gras (lamentarsi senza liʃo.
motivo). lìsia f ranno, bucato con uso di cenere e soda. An-
limentòn m lagnone, querulone. che: bugada. / Far lìsia (far bucato). / Méter en lì-
lìmit(e) m limite, confine. / Èser al lìmit (essere sia (mettere la biancheria nel ranno).
alla fine, agli estremi della vita, delle forze, della lisiara f vano adibito al bucato.
pazienza, ecc.) lisiàz m acqua del ranno in cui erano stati lasciati i
limità –da agg. limitato, racchiuso entro confini. panni a candeggiare. (Si faceva uscire dalla mastel-
limitàr –se v limitare. la attraverso l’apposito svuotatoio e serviva per la
limitazión f limitazione. Pl.: le limitazión. pulizia dei pavimenti).
limón m limone; grossa lima. / Limonàt, limonzìn. lisiva f ranno.
limonada f limonata. lìspio sost e agg. untume che si forma sulle pareti di
limonàr m pianta di limone. pentole e stoviglie lavate con acqua poco calda o
limonaro m venditore ambulante di limoni. con detersivo insufficiente; untuoso, viscido. /
limòʃina f elemosina. Sentìr el lìspio en boca (la bocca impastata).
limoʃinàr v accattare, mendicare. lista f lista, elenco.
limpideza f limpidezza, purezza. Anche: lampide- listèl m listarella, stecca di legno. Pl.: listéi.
za. listés, (l istés) usato nell’espressione: l è listés =
lìmpido agg. limpido. Anche: làmpido. non fa nulla, è lo stesso, non importa. Vedere: istés.
lin m lino. lita f lite, litigio, contesa. Anche: bèga. / Èser en
lingera f persona rotta al vizio, cattivo soggetto, lita con qualchedùn (essere in rotta, avere questioni
mezzo delinquente, birba, scavezzacollo, teppa. aperte). / Enviàr via na lita (dare il via ad una
lìngua f lingua, idioma. / Per che lìngua pàrletu? lite). / Tacàr lita (attaccar lite).
(in che lingua parli?) litegadór m litigante, rissaiolo, attaccabrighe.
litegante m litigante.
131

litegàr –se v litigare, attaccare questioni o contese. longarina f asta, pertica, antenna.
Anche: begàr. longhèra f lungaggine.
litera f entrambi i montanti del letto sia alla testa lòngo, lònga agg. lungo, alto di statura; di vino o
che ai piedi. bevanda annacquata. / Lòngo come l an del sédes,
litro m litro. lòngo come l an de la fam (lungo, interminabile; si
live avv. lì, ivi. Anche: lì. / ʒo de live! (giù di lì!) fa allusione al 1816, anno di carestia e di fame). /
via de live! (via di lì!) ʒo per live (laggiù in quei Èser lòngo e sciào (spilungone). / Lòngo come na
paesi). stanga (lungo e sottile). / Cafè lòngo
livèl m livello; livella. Pl.: livéi. (annacquato). / A lònga: nar, star, tegnirse a lònga
livelàr v livellare. Anche: sgualivàr. de la strada, de la roʒa, ecc. (seguire il tracciato,
livera f leva di ferro per sollevare pesi. / Liverìn. costeggiare la strada, il torrente). / En lònga a: en
livór m livore, rabbia, iracondia. lònga al campo (lungo il lato, al margine). / Per el
liʒér agg. leggero, lieve; frivolo, volubile, di poco lòngo: taiàr la bora per el lòngo ((tagliare il tronco
cervello, poco riflessivo. / Star liʒéri (stare a nel verso della lunghezza). / Per le lònghe: nar per
dieta). / Vestirse liʒéri (con panni sottili). / Far tut le lònghe, menarla o tirarla per le lònghe (tempo-
a la liʒera (con leggerezza, senza riflettere). / Setu reggiare, guadagnar tempo, trascinarla per le lung-
liʒér (hai poco cervello?). / Na dòna liʒera (frivola, he). / Tiràr de lòngo (non soffermarsi, passare oltre,
leggerina). / Zervèl liʒér (cervellino frivolo). proseguire). / A la lònga la stómega (a lungo andare
liʒerina f donna frivola, volubile, leggerina, farfal- infastidisce). / A la pu lònga: a la pu lònga te ’l
lina. Anche: zimberlina. fago savér domàn (al più tardi te lo comunico do-
liʒerón m uomo poco riflessivo, scapato. mani); a la pu lònga i me dirà de nò (nel peggiore
lo pron. m lo (anche in posizione enclitica). / In po- dei casi mi diranno di no). / Anvédersela lònga
sizione di oggetto: i lo vòl, el se lo magna, no i lo (prevederla lunga e brutta). / Per no farla lònga te
gà nesuni (lo vogliono, se lo mangia, nessuno ce digo... (in breve, per non dilungarmi). / Saverla lòn-
©
l’ha); vardarlo, dìrghelo, màgnelo, tòlo (guardarlo, ga (saperla lunga, fare il saccente). / Tegnirla lònga
dirglielo, mangialo, prendilo). / Come soggetto solo (predica, storia noiosa, rimprovero). / Tegnirlo lòn-
nelle forme interrogative: vègnelo? naralo? scrivé- go (se si allude al malato: tenerlo a dieta leggera; se
velo? (viene? andrà? scriveva?) si intende il maiale: nutrirlo in modo che non in-
PA
locàl m locale, vano, stanza. Pl.: locài. grassi troppo velocemente). / Tegnìr lòngo de ma-
locanda f locanda. gnadora (dar poco da mangiare).
locatari m locatario. longheza f lunghezza.
locazión f locazione. Pl.: le locazión. lontàn agg. agg. lontano, discosto, distante. /
lòda f lode. Anche: lòde. / Nella favola la bolp dice Parènt lontàn (parentela non stretta). / A la lontana
al corvo: a ti la lòda e a mi ’l formài! (discosto, piuttosto lontano): èser parènti a la lon-
lodàr v lodare. Vedere anche: lodolarse. tana. / A la lontana! (alla larga!). / Lontàn dai òci,
lòde f lode. Anche: lòda. lontàn dal còr. / Lontanòt.
lòden m panno di loden. lontanamént avv. lontanamente. / No pensarghe
T
lòdola f allodola. Anche: calandra (cantàr come na gnanca lontanamént (ignorare, dimenticare del tut-
clanadra). to, aver cancellato dalla memoria).
lodolarse v lodarsi, vantarsi, vanagloriarsi. Anche: lontanaza f lontananza, distanza.
lodarse. / Chi che se lòdola se ’nbròlola. loquèstra f storpiatura di orchestra per intendere
lof m il lupo delle fiabe. Per altro: lupo. / La stòria cantoria di una chiesa.
del lof e de la bolp. / Stròo come la boca del lof lora f grosso imbuto per travasare il mosto nella
(buio pesto). / Lovàt. botte, imbottitoio; gorgo d’acqua. / Béver come na
lòfer, lòfera nell’espressione: èser en lòfer: te sei lora (tracannare, bere a garganella). / Èser na lora
en lòfer ti! (birbantello, bricconcello, furbetto). Ve- (essere gran bevitore, tracannatore, beone). /
dere: slòfero, sòfero. L’aqua la fa na lora (l’acqua forma un gorgo).
lòghi m pl. luoghi, siti. / Lòghi da no narghe (posti lore pron. pers. f esse, loro.
poco raccomandabili). / I Lòghi o Löghi (toponimo lorèl m imbuto di cucina. Pl.: loréi. / Lorelòt.
di Bosentino con significato di campi arati). lorelét m fungo edulo a forma di imbuto (Clitocy-
logorarse v logorarsi la salute. be).
lònga prep. lungo, al margine, sui lati. / Lònga la lori pron. pers. m essi, loro.
strada (lungo il lato della strada; anche : en or a la lorina f orina. / Nar de lorina (orinare).
strada). / Lònga la strada el me contava... (per via loròi m orologio. Anche: orolòi, rolòi. / Tiràr su ’l
mi raccontava...) Vedere: lòngo. loròi (caricare l’orologio). / Nar come ’n loròi (fun-
longàr v allungare nel senso di tendere, porgere, zionare bene, essere regolare). / Loròi giust (orolo-
mettere a portata di mano. Anche: slongàr. / Lòng- gio esatto). / Nar avanti, nar endré del loròi (orolo-
heme chive quel piat, lòngheme na man, te ’l lòngo gio che corre avanti o resta indietro).
pò chive (porgimi il piatto, dammi la mano, te lo losc(o) agg. losco, strabico. Anche: stralòć. /
porto o riporto). / Longàr la man (porgere, tendere Vardàr losc (guardare da strabico).
la mano per avere l’elemosina o altro). lotarìa, loterìa f lotteria.
132

lòt(o) m lotto, lotteria; porzione di sostanze messe lun vedere: lum.


all’asta. / Méterghe, ʒugàr al lòto (partecipare, gio- luna f luna; umore cattivo. / Se fa la luna (la luna
care al lotto). / L è ’n lòto (di dice di situazione o sta crescendo). / Vìver ’ndel mondo de la luna (es-
decisione che non dà sicurezza: è come giocare al sere con la testa nel sacco o nelle nuvole). / Ciar de
lotto, è questione di fortuna, la probabilità è ridot- luna (chiarore di luna, luna piena). / A ògni ciar de
ta). luna (non troppo di frequente, piuttosto di rado). /
lotón m ottone. Anche: otón. Gavér la luna, bàter le lune (essere di cattivo umo-
lovarìa f ghiottoneria, prelibatezza, leccornia; avi- re, lunatico). / Gavér la luna stòrta (essere di pessi-
dità, golosità, ingordigia. / L è na lovarìa (è una mo umore). / Èser a lune, nar a lune (essere di um-
prelibatezza). / Tastarlo per lovarìa (assaggiarlo ore incostante, lunatico). Vegnìr la luna (imbron-
per golosità), magnàr per lovarìa (per ingordigia). ciarsi, stizzirsi).
lovo agg. ghiotto, goloso. avido, ingordo. / Èser lunàtic(o) agg. lunatico.
lovi de qualcòs (esserne ghiotti, golosi). luneta f lunetta dei soffitti a voltabotte e crociera.
loʒàr v alloggiare, collocare, accasare. luni m lunedì. / De luni: de luni se taca a laoràr (il
luce f luce; corrente elettrica. / No gh’è la luce, è lunedì si inizia a lavorare), de luni no crompo ’l
nà fòr la luce (manca la corrente, è stata tolta la giornàl (il lundeì non compero il giornale).
corrente elettrica). / Enpizàr, smorzàr la luce (ac- lupo m lupo. Vedere anche: lof.
cendere, spegnere). / La pera de la luce, la pereta lùpol(o) m luppolo. Anche: fioranzeʃi.
(interruttore a pera). / Varda che no te fai miga de lùrido agg. lurido, lercio. Anche: bródec.
luce! (si dice ironicamente a chi toglie la luce). luʃengàr -se v lusingare. Anche: luʃingàr.
lucèrna f lucerna. Anche: luzèrna, luminiera. luʃènt -a agg. rilucente, brillante, splendente. An-
luchét m lucchetto. Anche: marlòs. che: sluʃènt.
ludro m canaglia, astuto, birbante. lùʃer v luccicare, risplendere, splendere. Part. pass.:
lugànega f lucanica, salame; infiorescenza maschi- luʃèst. Anche: slùʃer. / Te sei bèl, ma no te (s)luʃi
©
le del nocciolo e di altre piante. / Far su lugàneghe (vedere: lum).
(impastare, confezionare salami). / En marèl de luso m lusso.
lugàneghe (una filza di salami). / Le dòʃi de le lugà- luʃór m chiarore, luccichio, bagliore. Anche: sluʃór,
neghe (le giuste quantità di spezie necessarie alla lustro.
PA
confezione dei salumi). / Le lugàneghe del noʃelàr, lustrada f l’atto e l’effetto del lucidare, lustrata.
de la bedola, de la nogara, ecc. (le infiorescenze lustràr v dare il lustro, lucidare, lustrare, far riluce-
del nocciolo, della betulla, del noce). / Luganegòta, re una superficie.
luganegheta. lustrìn m lustrino, dischetto metallico lucente.
luganeghete f pl. infiorescenze delle piante; Würs- lustrinèra f ghiaccio liscio e compatto sulle strade,
teln. vasta superficie coperta di ghiaccio lucente. / Su la
lugherìn m lucherino. / Èser come ’n lugherìn (vis- strada l è tut na lustrinèra.
po, vivace). lustro sost. e agg. luce, chiarore, bagliore (in tal
luia f scrofa. Anche: sava. caso anche: luʃór) ; splendente, luminoso, lucido,
T
luio m luglio. lucente. / Star, nar al lustro (mettersi alla luce). /
lum, lun f lume, luce. (A differenza dell’italiano, è S’èlo sto lustro? (che cos’è questo chiarore?). / Na
di genere f come: fel, giaz, mel, sal, sòn.) / Far lun, càmera lustra (luminosa), scarpe lustre (lucenti),
farse lun con la lintèrna (illuminare con la lanter- strada lustra (ghiacciata). / Lustro come ’n spègio
na). / Te sei bèl, ma no te fai lun (invito scherzoso a (nitido, brillante come specchio). / Òci lustri (occhi
scostarsi per far passare la luce: sei bello, ma luce lucidi di pianto o di febbre o per ebrezza).
non ne fai). / Lumeta. lustrofìn m lucido per mobili. / Darghe ’l lustrofìn
lumaga f lumaca, lumacone (senza guscio). / Lu- a l armàr (tirara a lucido l’armadio).
magòta. luto m lutto. / Portàr luto, èser en luto.
lumàz m chiocciola (con il guscio). / Nar per luma- luz m luccio. / Famà come ’n luz (avere gran fame).
zi (raccogliere, cercare chiocciole). / Sbròcia de lùzido agg. lucido di mente.
lumàz (guscio di chiocciola). / Lumàz! buta, buta luzidàr v lucidare. Anche: enluzidàr, enlustràr,
còrni senò te smaco ʒo la to caʃòta! (nenia che i lustràr.
bambini cantavano alla chiocciola: allunga le corna
altrimenti ti demolisco la casa). / Lumazòt, lumazét.
lumeta f lucciola; lumicino, la luce fievole dei rac-
conti e delle favole, che si intravede nella notte da M
lontano. / Ciapàr le lumete (dare la caccia alle luc-
ciole). / Véder le lumete (lo scintillio quando si stro- m suono indistinto, emesso a labbra chiuse e quindi
picciano gli occhi). risonante in gola e in petto, dato come risposta
lumìn m lumino ad olio o a cera. all’interlocutore e che, se accompagnato da accenno
luminària f luminarie, grande illuminazione, sfa- affermativo del capo, significa approvazione o con-
villio di luci. ferma. Se il suono è prolungato e accompagnato da
luminiera f lucerna a petrolio. scuotimento del capo, esprime perplessità, disap-
provazione.
133

m’ part. pron. (elisione di me) mi. / M’atu dit qual- madùr agg. maturo; di parte del corpo ammaccata,
còs? (mi hai detto qualcosa?); i m’à vist (mi hanno indolenzita, infiammata, rigonfia; di piaga giunta a
visto). suppurazione. / Gavér el cul madùr (indolenzito,
ma cong. avversativa ma. / Ma ’n bèl me saveva! ammaccato o per caduta o per percosse). / Te fago
ma sì! ma nò! ma va-là! ma sa vòtu ancór? (forme ’l cul madùr (è una minaccia di botte). / En giavizòl
enfatiche); ma brào! (forma ironica); ma! m-ma! madùr (un foruncolo giunto a suppurazione).
(forma ellittica che esprime dubbio, incertezza). / maduràr –se v maturare; giungere a suppurazione
No gh’è ma che tègna! (niente obiezioni!) (di foruncoli, pustole).
macaco sost. e agg. sciocco, tanghero. madurènza f infiammazione con rigonfiamento,
macà –da agg. ammaccato. Anche: smacà, foruncolo, gavòcciolo, bubbone. Anche: giavizòl.
sbrugnà. maestà f maestà; prospetto dello stipite, intelaiatu-
macafàn m semplice torta di farina e latte. Anche: ra.
smacafàn. maèstra f maestra; la responsabile nella filanda che
macaluz(o) m fragore, scampanacciata. (Lo si face- assisteva e istruiva le operaie.
va in occasione di matrimonio fra vedovi, battendo maèstro m maestro. / Far en laoro da maèstro
tegami e scuotendo campanacci. Ora lo usano solo i (eseguire un lavoro con maestria). / Te sei en mae-
bambini all’avvicinarsi della festa di s. Lucia.) stro ti! (ironico per: sai insegnare le malefatte). /
macanìcola f martinicca del carro agricolo, mano- Nar maèstro (studiare per diventare maestro).
vella che aziona il congegno di attrito sulle ruote màfia f mafia; eleganza, ostentazione. / Far màfia:
per frenare il veicolo. / Paràr, seràr, davèrʒer la co sto vestì te fai na màfia! (fai una figura elegan-
macanìcola (girare, stringere, allentare). tissima, attiri l’attenzione di tutti).
macàr v ammaccare. magagna f magagna, malattia, acciacco.
macarón m maccherone (pasta); persona sciocca e magari avv. forse, nel caso che, Dio volesse! / Ma-
impacciata. / Macaronzìn, macaronàt. gari ’l vèn (forse arriva). / Magari vago adès (forse
©
macaronada f corbelleria, grosso sproposito. / Dir, è il caso che ci vada adesso). / Se magari te ’l vedi,
far na macaronada. salùdelo (se per caso lo vedi, salutalo). / Tòte l’om-
maceta f persona originale e bizzarra; macchiolina. brèla che magari ’l piòve (prendi l’ombrello che
macetà –da agg. macchiettato, cosparso di mac- potrebbe piovere); parla piàn che magari i te sènte
PA
chioline, screziato. Anche: spernicià. (parla sottovoce che potrebbero sentirti). / Magari!
maché! interiezione macché. magari ’l piovesa! (volesse il Dio che...)
màchina f macchina, dispositivo o congegno mec- magaʒignér m magazziniere, gestore di una Famig-
canico, autovettura. / Nar en màchina (andare in au- lia cooperativa.
tomobile). / Màchina dal bàter (trebbiatrice). / magaʒìn m magazzino.
Màchina da la pastura (trinciaforaggi). / Màchina magìa f magia.
da (l) irolàr (irroratrice). / Màchina da(l) solfràr màgic(o) agg. magico.
(insolfatrice). / Machineta da toʃàr (tagliacapelli da magio m maggio. Rarissimo: maio (aio, soméneme
barbiere). / Machineta dal cafè (caffettiera). / Ma- de maio). / De magio: l era de magio (era in mag-
T
chineta, machinòta. gio).
machinari m macchinario. magiolìn m maggiolino. Anche: zorla.
machinista m macchinista, guidatore, automobilis- magiór m maggiore (ufficiale militare).
ta. Anche: regidór, safèr. magiorèn(e) agg. maggiorenne.
macia f macchia. / Èser tut na macia: sto vestì l è magistràt(o) m magistrato.
tut na macia (è completamente coperto di macchie). magnà –da agg. corroso, intaccato da acido, ruggi-
/ Cavàr fòr le mace (smacchiare). / Maciòta, mace- ne, ecc. / En fèr magnà dal rùʒen, le man magnade
ta. da la lìsia.
maciàr –se v macchiare, imbrattare. Anche: enma- magnada f mangiata, abbuffata, scorpacciata.
ciàr. magnadór m truogolo per maiale o animali da cor-
madine! madine-mèi! interiez. di disappunto o me- tile.
raviglia. (Storpiatura di: Mio Dio! o Madonna mia!) magnadora f mangiatoia, greppia di stalla. / Tegnìr
madòna f suocera; Madonna. / Madòna! (escl. o in- qualchedùn alt de magnadora (dargli poco da man-
tercalare). / No gh’è madòne! (storpiatura per: non giare, razioni insufficienti).
c’è ma che tenga, bisogna e basta!) magnàr m il mangiare, cibo, vivanda. / Far da ma-
madònega! escl. di stizza. (Storpiatura di: Madò- gnàr (preparare il pasto). / I magnari (i cibi, le vi-
na!) vande, i vari piatti). / El magnàr de le galine, del
madòsca escl. di disappunto, contrarietà, sorpresa, rugànt, ecc. (il pastone per le galline, per il maiale).
meraviglia, ira. (Storpiatura come sopra.) / El magnàr a uf l è ’l pu bòn de tut (il cibo scrocca-
madre! o madre! escl. di sorpresa. to è il più saporito). / Magnaròt.
madrèla f dado di vite. magnàr –se v mangiare; rodersi, corrodersi, con-
madrepèrla f madreperla. sumarsi. / Magnàr a le strangolone, magnàr ʒo a
madreselva f madreselva, caprifoglio. strangolón (trangugiare in fretta e furia). / Magnàr
madrigna f matrigna. Anche: mama de legn. coi dènti alti (mangiare con ripugnanza, fare gli
134

schifiltosi). / Magnàr coi òci (guardare con ingordi- bia il suo ruolo con il tiratore sfortunato. Nel caso
gia, desiderare ardentemente ciò che si vede). / Ma- in cui la pietra cade nei pressi del cerchio vuoto, il
gnàr da lovi (con avidità come i lupi). / Magnàr da possessore può rifugiarvisi dentro e da lì tentarne
gras, magnàr da magro (con o senza carne). / Ma- impunemente il recupero, ma se il custode, da den-
gnàr de de tut (mangiare ogni sorta di cibo, non es- tro il suo circolo, riesce a toccare il giocatore in
sere delicati di palato). / No magnàr de le sète èrbe fuga, ha diritto ancora una volta allo scambio dei
una (fare gli schizzinosi, i delicatini, rifiutare i cibi ruoli. (Desunto da Strenna del Circolo Anziani e
presentati in tavola), / Magnàr uno en salata: te Pensionati di Vigolo, 1997)
magno ’n salata! (minaccia scherzosa rivolta ai pic- A Vattaro il mago era costituito da un borìn (picco-
coli). / Magnàr fòr tut (dissipare le sostanze, dilapi- lo sasso rotondo) posato su un sas robio (ciottolo di
dare, sperperare); magnarse fòr la ca’. / Magnàr su porfido). Il custode, che non era confinato in un
tut (ripulire il piatto, non lasciare indietro neanche cerchio ma poteva muoversi su tutta la linea del
un boccone). / Magnàr la fòia (capire l’allusione, mago, doveva essere lesto a rimettere a posto il
intendere al volo il significato sibillino delle paro- borìn caduto e solo allora rincorrere i giocatori.
le). / Magnàr le paròle (di chi ha difficoltà di pro- L’ordine di lancio era affidato ad un tiro di prova:
nuncia, masticare o smozzicare la parole). / Magnàr era primo chi colpiva il borìn o ne era più vicino,
vivo qualchedùn (detestarlo, odiarlo). / Magnàr- gli altri seguivano in ordine di merito e l’ultimo
ghen ʒo dal piàt a qualchedùn (vivere alle sue spal- aveva la mansione del custode.
le, fare il parassita). / Magnàr e béver (gozzoviglia- magón m stomaco, ventriglio (specie dei polli, ma
re, vivere da buontempone). / Magnarse (corroder- anche degli animali); dispiacere, afflizione, accora-
si): a far lìsia se magna le man; el fèr el se magna mento. / Gavér el magón (di gallina affetta da pipi-
(il ferro si sta corrodendo, arrugginisce). / Magnar- ta; riferito a persona: essere visibilmente addolora-
se, magnàrghe ’l crèdit a qualchedùn (rovinarsi o to, essere profondamente afflitto, accorato).
rovinare la reputazione). / Magnarse la paròla (ri- magra f scarsità, penuria, carestia. / L’èi magra!
©
mangiarsi quanto detto, rinnegare). / Magnarse vardà che l’èi magra! (è situazione difficile, di gran
l’ànima e ’l fègato (rodersi, non darsi pace): ma- bisogno, di fame). / Farla magra: sènza gnent o
gnarse da la ràbia. sènza sòldi se la fa magra (la vita è grama, si tira
magnarìa f mangeria, ruberia nel pubblico impie- avanti nell’indigenza).
PA
go, arraffio, malversazione. magro agg. magro, sterile, non lucroso. Anche:
magnaròt m manicaretto, squisitezza, cibo preliba- cèp(o). / Tèra amgra (che rende poco, sterile). / Ani
to. / Far magnaròti, far su bòni magnaròti. magri (anni carestiosi, di penuria, di vita grama). /
magnera f maniera, modo. Anche: maniera, èstro, Afari magri (poco lucrosi). / Dì da magro (giorno di
vèrs. / Gavér na bèla magnera (usare buone manie- astinenza dalle carni). / Far da magro (cucinare cibi
re). / Èlo la magnera!? che magnera èlo!? (è questo senza carne). / Magròt, magrét.
il modo di fare!?) / A sta magnera (in questo modo, mai avv. mai. / Mai pu (mai più, mai e po mai): che
così). no ’l vègna mai pu! (non avvenga mai più). / Se
magnìfico agg. magnifico. mai: se mai te vègni, se mai el vedo (qualora, nel
T
magnòn agg. e sost. mangione. caso che tu venga, se per caso lo vedi). / Se-mai
mago m mago, indovino, prestigiatore. (eventualmente, in caso diverso, se non c’è altra
mago agg. ingenuo, grullo, tonto, minchione. / Èser possibilità): se-mai, vèi ti. / Caʃo-mai (sennò, even-
mago, èser en mago: te sei pròpi mago! te sei en tualmente): caʃo-mai ciamo n altro. / Che mai (raf-
mago! / Far da mago (fingersi, atteggiarsi a scioc- forza l’idea che viene espressa): l è ’n bèl che mai
co, ingenuo; fare lo gnorri). / Restàr lì come ’n (è bellissimo); ghe vòi en bèn che mai (gli voglio
mago (restare senza parola, a bocca aperta, come un un gran bene). / L an del mai (ironico per dire: l’an-
allocco, inebetire). no che non arriverà mai).
mago m gioco (ora disusato). / ʒugàr al mago. – mai m pl. frasche che si piantano ai margini della
Una decina di giocatori, forniti di una lasta (una pi- via percorsa dalla processione del Corpus Domini. /
etra piatta grande quanto il palmo di una mano), Piantàr, méter i mai.
sono disposti su una linea del campo. Sul lato oppo- maia f maglia ossia nodo di filo che si fa con i ferri
sto, alla distanza di 4-5 metri, c’è una pietra oblun- da calza o da maglieria (in tal caso anche: pont); in-
ga piantata appena nella terra smossa perché stia rit- dumento fatto a maglia; pullover, golf (in tal caso
ta: è il mago. Da una parte e dall’altra del mago anche: ʒac). / Nar ʒo, scampàr ʒo na maia, tòr su
sono tracciati sul suolo due cerchi, uno dei quali è na maia (cadere, perdere, riprendere un punto di
occupato dal custode del mago; l’altro resta provvi- maglia nello sferruzzare). / Laoràr a maia (sferruz-
soriamente vuoto. Secondo l’ordine della numera- zare). / Far na maia (confezionare un pullover). /
zione i partecipanti lanciano la loro lasta tentando Maia gròsa, maia da sora o da soto (maglia o pull-
di colpire il mago e di farlo cadere (ciò che merita over da portare sopra o sotto la camicia). / Maión,
punteggio). Il custode deve al più presto rimetterlo maiòta, maieta.
in piedi e nel frattempo i giocatori che hanno già mai-contènt agg. e sost. di persona che non è mai
fatto il lancio, corrono a raccattare la loro lasta. Se soddisfatta, incontentabile. Anche: malcontènt.
una lasta entra nel cerchio del custode, costui scam-
135

maieta f canottiera o maglietta intima. Anche: mai- mala-vòia f malavoglia, svogliatezza, pigrizia. /
eta da soto. Far de mala-vòia, èser de mala-vòia.
maiòlica f ceramica; scherzoso per: cibaria. / Èla malcadùt(o) m malcaduco, epilessia. Anche: brut
aʃiada la maiòlica? (è pronto il cibo?) mal.
maio m maglio da fabbro. Raro per maggio. / Aio, malcapità –da agg. malcapitato, sventurato; arriva-
soméneme de maio (aglio, piantami in maggio). to al momento meno propizio.
maión m maglione, pullover. Anche: zac. malcombinà –da agg. male assortito (riferito sia a
mai-teʃo m persona insaziabile, sempre affamata, persone, coppie, che a cose come indumenti e al-
morto di fame. Anche: sènza fondo. / Èser en mai- tro).
teʃo. malcòmet m scomodità, disturbo. / Gavér en mal-
mal m male, dolore, malore, malattia; azione ripro- còmet entorno (un disturbo, indisposizione; qualco-
vevole, biasimevole. / El brut mal (malcaduco, epi- sa che che dà fastidio).
lessia). / / Gavér en brut mal (malattia seria, grave, malcòmet, malcòmeda agg. scomodo, del non sen-
incurabile). / Mal che se ciapa (malattia contagio- tirsi in forma, stretto, compresso. Anche: malcòmot.
sa). / Vegnìr mal: gh’è vegnù mal (svenire, perdere / Scarpe malcòmede (strette, scomode). / Ca’ mal-
i sensi). / Vegnìr na carga de mal (essere colpiti da còmeda (casa priva di comodità, disagevole). / Star
un accesso di male). / Far mal, farse mal (fare, farsi malcòmet (stare scomodo, sentire una leggera indis-
male, ferire). / Mal da l ors (emorroidi). / Mal de posizione). / Starghe den malcòmet (si dice di cosa
còr (cardiopatia). / Mal de la prea (renella). / Mal stretta che comprime da tutte le parti, o di casa pic-
de pèto (pleurite). / Mal del sals (pellagra). / Mal cola, disagevole).
ʒald(o) (itterizia). / Far mali, nar a far mali (male- malcontènt agg. e sost. scontento, insoddisfatto,
fatte, malanni, danni, azioni riprovevoli o biasime- deluso; scontentezza, insoddisfazione, delusione.
voli). / El mal l è che... (il guaio è che...). / No gh’è Anche: malsaorì, maicontènt.
mal(e)! (non c’è malaccio!) / Mal no far, paura no mal-conzà –da agg. di vivanda, insalata condita
©
gavér! (chi non fa del male a nessuno non ha moti- male, malcondito; malconcio.
vo di avere paura). / El mal el vèn a bène e ’l va via mal-còt agg. malcotto. Anche: mèz-cruo.
a zeste (il male arriva a grandi quantità e se ne va a maldicènza f maldicenza. Anche: maldìt.
corbelli); oppure: El mal el vèn a cari e ’l va a cu- maldìt sost e agg. maldicenza; di parola detta, in
PA
ciari (arriva a carri e parte a cucchiai). / Malét, ma- modo poco accorto, incauta, inopportuna. / Na
leʃìn, malòt. paròla maldita.
mal avv. male. Anche: malamént. / Mal! (male!) / maledegno agg. e sost, mariolo, birba, malandrino.
Bèn o mal (bene o male, in qualche maniera, in un Anche: malendregno, malendrét. / Maledegna alo-
modo o nell’altro). / Meno-mal(e)! (meno male). / ra! (escl. con significato di: allora sì! ora capisco!
Tuto-mal (tutt’al più, eventualmente, nel peggiore ah! se è così è tutto chiaro! Anche: maledeta alora!
dei casi). / Capitàr mal (trovarsi in situazione di malendregna alora!)
disagio o di penuria): capitàr mal coi sòldi, col pan, maledét(o) agg. maledetto. Anche: malendrét. / Na
ecc. / Nar de mal (andare a male di vivande, avari- maledeta! (non ti do più ascolto! va’ a quel
T
arsi, guastarsi). / Nar de mal en peʒi (andare di paese!) / A la pu maledeta... (locuz.: nel peggiore
male in peggio). / Star mal (stare male, non sentirsi dei casi, in caso disperato...) / Fat a la maledeta (di
bene; di cose o azioni che disdicono, non sono pia- lavoro malfatto, grossolano). / No capìr na malede-
cevoli da guardare, stonano; in quest’ultimo caso ta (non capire niente di niente). / Maledeta alora!
anche: far brut a l òcio). (vedere: maledegno). / Maledeta ti! (riferito sia a
malà –da agg. ammalato, infermo. / Malà come ’n donna che a uomo: tu sì che puoi permettertelo,
sas (espressione dal sapore ironico). passi per te, comprendo che tu...): maledeta ti che
malacòpia f brutta copia. te sei siór, ma mi che son porét cognér pagàr sì
mala-creanza f maleducazione. tant! (pazienza per te che sei ricco, ma io che sono
maladìz agg. malaticcio, cagionevole di salute. povero, costretto a pagare questa grossa somma!);
mala-grazia f sgarbo. maledeta ti che te pòi, e mi envezi...! (beato te che
malamént avv. male, in malo modo. puoi...)
malàn m malanno. maledì –da part. pass. di maledìr. / N òn maledì, na
malandà –da agg. malandato, sparuto, sciupato. / tèra maledida (soggetto alla maledizione, maledet-
Malandà ’n salute. to).
mala-parada, malparada f di cosa che va per il maledìr v maledire. Part. pass.: maldedì, maledét. /
verso sbagliato, che volge ad esito negativo, mala Malediso, te maledisi, el maledìs.
parata. / Vista la mala-parada son voltà via (vista la maledizión f maledizione. Pl.: le maledizión. / La
mala parata me ne sono andato). malediziòn rosa (temuta maledizione che, secondo
malarlevà –da agg. maleducato, screanzato. la credenza popolare, si perpetrava fino alla settima
mala-speʃa f spesa cattiva, non conveniente. generazione).
malarse v ammalarsi. maleducà –da agg. maleducato. Anche: screanzà.
malatìa f malattia. / Malatiòta.
136

malendregn(o) agg. storpiatura di: maledegno, con maltratàr v maltrattare.


valore più attenuato, bricconcello, birba, mariolo. / malumór m malumore.
Malendregna alora! (vedere: maledegno). maluʃà –da agg. viziato.
malendrét agg. forma più benevola di: maledét. maluʃàr –se v viziare.
Anche: maledégn, malendrégn. malva f malva.
malenpensada f idea poco saggia, cattiva idea. An- malvéder v guardare con occhio ostile, non soppor-
che: malpensada. / L è stà na malenpensada (è stata tare. Part. pass.: malvìst.
una cattiva idea). malvestì –da agg. malvestito.
malentenduda f malinteso, fraintendimento, equi- malvìst agg. malvisto, detestato, guardato con oc-
voco. chio ostile.
maleʃìn m piccolo, male, doloretto, dolorino. malvivènt m malvivente, malfattore. Anche: delin-
mala-speʃa f spesa poco oculata, soldi buttati. / Le quènt, malfatór.
malespeʃe. malvìver m il condurre una vita di privazioni e di
malèser m malessere, indisposizione. stenti. / Malarse per el malvìver (ammalarsi per una
malfatór m malfattore, malandrino. Anche: ma- vita di stenti, per una vita disordinata).
landrìn, faimalón. malvolintera avv. malvolentieri, di mala voglia.
malfidènt –a agg. diffidente. mal-ʒaldo m itterizia.
malfidènza f diffidenza. mama f mamma. / Mama bèla (voce infantile per:
malga f cascina per l’alpeggio del bestiame, malga. Maria, Madonna). / Mama de legn (infant. per: mat-
Anche: caʃara. rigna).
malgàr m gestore della cascina. mamalugo agg. mammalucco, sciocco, babbeo.
malgualivo agg. di superficie sconnessa, dissestata, Anche: maùco.
diseguale; di piante che non crescono in modo omo- man f mano; manciata, mannello; lato o direzione;
geneo. aiuto. Pl.: le man. / Man drita, man zanca (mano
©
mali m pl. mali, azioni riprovevoli o biasimevoli, destra, mano sinistra). / Na man de èrba (un man-
malanni, malefatte, monellerie, danni. / No né a far nello) / A man a man che... (via via, a misura che...;
mali demò no! (raccomandazione fatta a bambini). anche: sediguàl). / A man drita, a man zanca (a de-
malignàr v malignare, spargere voci malevoli, nali- stra, a sinistra). / A man salva (in gran quantità). /
PA
ziose. Man-a-man (quasi quasi): man-a-man avén fenì
malincognìa f malinconia. (abbiamo presso che finito). / De man revèrsa (col
malincòlic(o) agg. malinconico. dosrso della mano): en sciafón de man revèrsa
malìsen avv. malissimo. (manrovescio). / De seconda man (di seconda
malizia f malizia. mano, merce usata). / De sotomàn (di sotto banco,
maliziós -ʃa agg. malizioso. di nascosto, furtivamente). / Fòr de man (fuori
malmadùr agg. immaturo, acerbo. mani, discosto, lontano). / Avér, gavér a la man
malmaridà –da agg. di persona che ha contratto un qualcòs (avere sottomano, a disposizione qualcosa).
matrimonio poco felice. / Avér, gavér la man (sulla strada: essere con il vei-
T
malmés –a agg. malmesso, trasandato, malconcio. colo sul lato destro, avere il diritto di precedenza):
Anche: malmetù. gò mi la man! / Avér, gavér le man en pasta (essere
malmetù –da agg. malmesso, trasandato; in condi- addentro in un mestiere, sapere il da farsi). / Avér,
zione precaria di salute; collocato in sito poco fa- gavér le man lònghe (essere incline al furto, clepto-
vorevole. mane). / Avér, gavér le man de poina: te gai le man
malór m malore. de poina! (lasci cadere tutto, ti lasci sfuggire tutto
malora f rovina, fallimento. / Nar en malora (fare di mano). / Avér, gavér le man sbuʃe (avere le mani
fallimento, fallire). / Èser en tanta malora (di casa bucate, scialare). / Avér, gavér soto man (avere tra
dislocata in luogo lontanissimo, fuori mano). le mani, avere per le mani). / Ciapàr su la man (im-
malparada f vedere: malaparada pratichirsi del mestiere). / Dar, darse la man (strin-
malpensada f vedere: malenpensada. gere la mano). / Darghe man a qualchedùn (pren-
malpentirse v pentirsi, rammaricarsi. Anche: pen- derlo per mano, tenerlo per mano). / Darghe ’n man
tirse. / Me malpentiso, te te malpentisi, el se mal- a qualchedùn (consegnarli, porgergli direttamente
pentìs. in mano). / Dar na man (aiutare, prestare soccorso):
malsàn agg. malsano, insalubre; se riferito a perso- va-là, dame na man! / Dar na man de colór (dare
na o famiglia: cagionevole di salute, predisposto a una tinteggiata): dar l’ultima man. / Darse le man
malattie e tare ereditarie (tubercolosi). datorno (darsi da fare, industriarsi, sbrigarsi). / Dar
malsaorì –da agg. insoddisfatto, deluso, scontento, la bòna man (dare la mancia). / Èser un a la man
rattristato. / Èser, restàr malsaorì. (persona dai modi semplici, che non mette sogge-
malsecùr agg. insicuro, esposto a rischio di caduta zione, di facile approccio. accessibile). / Èser de
(da scala, albero o altro). man lònga (avere il vizio o l’inclinazione ai furti). /
malsotìl m tubercolosi. Far man basa (arraffare, saccheggiare, svaligiare). /
malta f malta, intonaco. Lavàrsen le man (lavarsene le mani, disinteressar-
maltratamént m maltrattamento, angheria. sene). / Longàr la man (parare, tendere la mano, al-
137

lungare la mano) / Méter la man sul fògo per qual- mancàr v mancare, non essere presente, essere pri-
chedùn (averne la massima fiducia, garantire per vo di qualcosa. / Mancàr de paròla. / Mancarghe
lui). / Méterghe sora le man (acchiappare, afferrare; pòc: ghe manca pòc a le nòve (sono quasi le nove);
rintracciare, ritrovare qualcosa di marrito). / gh’è mancà pòc che ’l ciapasa (per poco non l’ho
Méterghe su le (la) man (ritrovare, rinvenire cose preso). / Ghe mancherìa altro! (spero proprio che
momentaneamente smarrite). / Méterghe per man non capiti!) / Mancàr el colpo (fallire, sbagliare la
qualcòs a qualchedùn (fargli vedere qualcosa, mira, il tiro).
fargliene fare conoscenza, mettere in contatto): mancia f mancia. Anche: bòna-màn.
méterghe per man a uno na matèla (mettere sott’oc- manco avv. meno. / De manco (meno, in quantità
chio a qualcuno una ragazza, suggerirgliela, pro- minore): dàmen de manco (dammene meno); (far
porgliela in moglie, favorirne i primi approcci). / de manco (farne a meno, rinunciarci, astenersi);
Podér darse la man: i pòl darse la man (sono ugua- sòldi e fede ghe n’è de manco de quel che se cre-
li, nessuno dei due è migliore dell’altro; anche: de. / Almanco (almeno).
dame la man che te dago la zata = entrambi della manco m usato nell’espressione: nar al amanco
stessa pasta, non si può incolpare l’uno per scagio- (scemare delle derrate, del denaro, andare in passi-
nare l’altro). / Portàr en palma de man (ammirare, vo; calare delle forze, avviarsi a morire).
elogiare, farne grandi lodi, portare in palmo di mancomàl avv. meno male, poco male.
mano). / Slongàr la man (tendere il braccio, chiede- mandàr v mandare, inviare, spedire. / Mandàr a
re l’elemosina). / Slongàr le man (menare le mani, dir: no gh le mando miga a dir (dirgliele diretta-
picchiare, percuotere; rubare). / Star a la so man, mente in faccia senza bisogno di interposte perso-
star da na man (su una strada: stare sul lato giusto, ne). / Mandàr en aprìl (fare lo scherzo del pesce
da una parte). / Star lì con le man en man (oziare, d’aprile a qualcuno). / Mandàr fòr (distribuire, pro-
stare con le mani in panciolle, senza far niente). / mulgare). / Mandàr a quel paés (cacciare via). /
Tacàr man a..., tacarse man a... (cominciare a, dare Mandàr via malamént (cacciare in malo modo). /
©
il via a, dare la stura a) Tacarse man a bruʒi (esplo- Mandàr ʒo (inghiottire, sopportare).
dere in pianto disperato) / Tegnìr a man (conserva- mandarìn m mandarino.
re, risparmiare, mettere da parte). / Tòr per man màndola f mandorla. / Màndola de la gola (tonsil-
(canzonare, farsi gioco, beffarsi, burlarsi di qualcu- la).
PA
no, prenderlo in giro, schernire). / Vegnìr la bruma mandolàr m mandorlo.
o la ziʃampa su le man (avere le mani intirizzite, ge- mandolato m mandorlato. Anche: mandorlato.
late). / Vegnìr la spiza ’n le man (prudere le mani, mandolìn m mandolino.
aver voglia di menare le mani). / Vegnìr per man mandra f mandria, armento.
qualcòs (capitare tra le mani casualmente qualco- mandrét m luogo recintato per le giovenche all’al-
sa). / Zéder la man (sulla strada: cedere il passo, la peggio. / El Mandrét (toponimo sull’alta Vigolana).
precedenza). / Meio na man che zinquanta consili mandrón m spiazzo d’erba tutto calpestato. / Far
(meglio un aiuto che cinquanta consigli). / Na man tut en mandròn.
lava l’altra. / Man, man mòrta, tìreghe de tòrta, manébol –a agg. di virgulto o filo metallico flessi-
T
tìreghe de tai, tìreghe na pèza de for – mài! (Breve bile, maneggevole; anche di persona o giovane dal
cantilena che si recita ai piccini scuotendone lieve- carattere docile, arrendevole. Pl.: manéboi, mané-
mente la manina). / Manòta. bole. / En fil de fèr manébol. / Na stròpa manébola
man-a-man, manamàn locuz. avverb. quasi quasi, (un giunco flessibile). / No l è miga tant manébol
alla fine, dopo tanti contrattempi o inconvenienti. / (riferito a carattere: è un tipo poco docile, poco ar-
Manamàn poderìa far lì na scampada (quasi quasi rendevole, non si lascia piegare).
potrei fare o avrei il tempo di fare lì una capatina). / mànec m manico, gambo o stelo di fiore, ansa o
Manamàn avén fenì (quasi quasi abbiamo finito). / impugnatura. Pl.: màneghi. / El mànec de la padè-
Manamàni è arivadi a ca’ (e dopo tante peripezie, la, el mànec del cortèl, el mànec de la spazadora,
giri vani, ecc. sono arrivati a casa). ecc. / El mànec del scudelìn, el mànec de la pigna-
man muz per fòrza! espressione con il significato ta, ecc. (ansa, impugnatura). / El mànec del fiór, el
di: si deve! non c’è alternativa (dal tedesco: man mànec de la briʃs, ecc. (stelo, gambo). / Farghe ’l
muß). mànec a qualcòs (esagerare il racconto, enfatizzare,
mana f manna, fortuna. / L è na mana! (è una bella amplificare, aggiungere cose non vere). / Manegòt,
fortuna, un gran ristoro). maneghét.
manada f manata, colpo di mano. mànega f manica; combriccola; tubo di canapa da
managio m rancio militare; refezione che veniva pompiere. / Èser en màneghe de camiʃa (essere sen-
distribuita agli scolari sotto il fascismo. za giacca). / Tirarse su le màneghe (rimboccarsi le
manamàn avv. quasi quasi. maniche). / Farse, fàrsen su le màneghe (arraffare,
manara f scure, mannaia, ascia da carpentiere. approfittare di ufficio o mansione per arricchire il-
manaròt m accetta, scure. / Manarotìn. lecitamente). / Èser de mànega larga (essere indul-
mancanza f mancanza, assenza, l’essere privo di gente, liberale). / Èser de mànega streta (essere
qualche cosa. tirchio, per niente indulgente). / Restàr en màneghe
de camiʃa (spogliato di ogni bene, senza più niente,
138

col puro necessario). / L è na mànega! (è una com- manòfola f guanto a calzino con il solo indice auto-
pagnia , una combriccola di birbantelli, di scavezza- nomo, muffola o mufola.
colli; in tal caso anche: banda). / Na mànega de manovàl m manovale, operaio. Pl.: manovài. An-
ladri (un branco di ladri). / L è tut na mànega (rife- che: manuàl.
rito a persone: tutti dello stesso cattivo stampo). / manovèla f manovella. Anche: maneta.
Le màneghe dei pompieri (tubi delle pompe da manòvere f pl. manovre, esercitazioni militari.
pompiere). / L è n altro par de màneghe (è tutto manrevèrs m manrovescio. Anche: sciafón de man
un’altra cosa). / Manegòta. reversa.
manènt(e) m fittavolo, colono, mezzadro. Anche: mansalva presente nelle espressioni: far mansalva
maʃadór. (prendere, depredare, saccheggiare, svaligiare), tòr
manésc agg. manesco, lesto di mano. a mansalva (arraffare, prendere quanto più si può).
manescàr v menare le mani, picchiare. mansión f mansione, ufficio, incarico. Pl.: le man-
manèʃia f magnesia. sión.
maneta f maniglia, manovella, manico, stégola o mansuèt agg. mansueto, docile, mite. Anche:
manico dell’aratro. / Calca su la maneta (pigia sulla umàn.
maniglia della porta). / Para la maneta (gira la ma- mantegnìr v mantenere, conservare. Part. pass.:
novella). / Tegnìr la maneta del piòo (guidare mantegnù.
l’aratro). / Ciaparghe su la maneta, averghe su la mantèla f mantella a ruota. Anche: tabàr. / Mante-
maneta, méterghe su la maneta su ’n mistér (impra- lina, mantelinòta.
tichirsi, diventare pratici o esperti di un lavoro). / mantenimént m mantenimento.
Méterghe le manete a qualchedùn (ammanettare). / màntes m mantice. Pl.: mànteʃi. / Sofiàr come ’n
Manetòta, manetina. màntes (avere il fiato greve, l’asma).
maneʒàr v maneggiare, manipolare. / Maneʒarse manteʃàr v ansare, ansimare.
per... (adoperarsi per raggiungere uno scopo, darsi mantìn m tovagliolo.
©
da fare). manuàl m manovale, operaio. Pl.: manuài. Anche:
manezìn m polsino di camicia o altro indumento. manovàl. / Laoro da manuàl, far el manuàl (lavoro
maneʒo m governo, maneggio. / Chi èlo che gà ’l da operaio non qualificato, fare i lavori più umili).
maneʒo chì? (chi è qui il capo? quello che ha le manza f pannocchia del granturco, / Binàr le man-
PA
mani in pasta?) ze (raccogliere le pannocchie). / Far ʒo le manze
manfòrte voce presente nell’espresssione: dar (sgranare le pannocchie). / Sfoiàr manze (scartoc-
manfòrte (dare aiuto, sostenere). ciare le pannocchie).
manfrine f pl. presente nell’espressione: far tante manʒa f, manʒo m giovenca, giovane bue. / Nar al
manfrine (far tante storie, messinscena insistente e manʒo: la vaca la va al manʒo (si dice di mucca in
noiosa per ottenere qualcosa). calore, pronta per la monta taurina). / Paràr, menàr
manganèl m manganello. Pl.: manganéi. Anche: la vaca al manʒo (condurre la mucca alla monta).
manghenèl, sdrèl. mapa f mappa catastale.
mànghen m argano (per tirare il fieno nel sottotet- mar m mare. / Prométer mar e monti ( fare mille
T
to), verricello. / Star al mànghen (girare la mano- promesse).
vella dell’argano). maramèo! escl. canzonatoria con significato di: te
manghenèl m manganello. Pl.: manghenéi. Anche: l’ho fatta! a me non la fai!
manganèl, sdrèl. / Dropàr el manghenèl (bastona- maràntega f massa di catarro nei bronchi, che ren-
re). de affannoso il respiro. Vedere anche: maʃeghèra. /
manìa f manìa. Gavér ʒo na maràntega (essere pieno di catarro).
manicòmi, manicòmio m manicomio. / Èserghe ’n marasca f ciliegia amarena.
manicòmi: gh’era ’n manicòmi (una gran confusio- marascàr m ciliegio di amarene.
ne, un gran trambusto). maraschìn m grappa alle amarene.
maniera f maniera, tratto, contegno. Anche: ma- marasiàl m maresciallo. Pl.: marasiài. Anche: ma-
gnera, èstro, mòdo. / Avér, gavér na bèla maniera. / resiàl.
Dropàr le bòne maniere, le cative maniere. / Podér maraveia f meraviglia, stupore, scalpore. Anche:
capìr a do maniere (di cosa a doppio senso, equivo- mareveia. / Vardàr per na maraveia: varda per na
ca). maraveia! (guarda se vuoi stupire, se vuoi vedere
manierós -ʃa agg. manieroso. una cosa rara). / Far maraveia (di cosa che suscita
manifèst m manifesto, avviso pubblico, affisso, meraviglia). / Fàrsen maraveia (stupirsi, sbalordir-
cartellone. Anche: scartabèl. / Tacàr fòr manifèsti si; sbigottire, scandalizzarsi). / Fàrsen mili mara-
(affiggere manifesti). veie (ha valore negativo: scandalizzarsi, restare sor-
manigòldo m manigoldo, furfante, brigante. preso, di stucco, cadere dal settimo cielo per cosa
manìpol m tovagliolo (che si usava solo per coprire inaudita). / O santa maraveia! (escl. di sorpresa). /
o avvolgere vivande). / El manìpol de la polènta. / El va che l è na maraveia (di congegno che funzio-
Manipolòt, manipolét. na a meraviglia).
manipolàr v manipolare, maneggiare. Anche: ma- maravi(li)ós -ʃa agg. meraviglioso; se riferito a
neʒàr. persona ha senso negativo: che si sorprende, sbalor-
139

disce, si scandalizza facilmente. / Èser n òn mara- maridàr –se v sposare, coniugare, maritarsi, am-
viós, èser na dòna maravioʃa. mogliarsi. Anche: spoʃàr. / Èser da maridàr (essere
marc(o) m peso della stadera e anche della basculla scapolo, celibe, nubile; in tal caso anche: matèl,
e della bilancia a piatti. matèla). / Mal-maridà (chi ha contratto un matri-
marca f marchio, contrassegno; francobollo, marca monio poco felice, male assortito). / Maridarse de
da bollo. nòo (riconvolare a nozze). / Maridarse ʒo (sposarsi
marcà m mercato. Anche: mercà. Pl: marcadi. / alla leggera, per la sola smania di avere moglie o
Ròba dal bòn marcà (merce da poco prezzo). / A marito). / En matèl da maridàr che ’l se asa
straza marcà (a prezzi stracciati, fallimentari). / coionàr! (rima scandita nei confronti del giovanotto
Compràr, vènder a bon marcà (a prezzi bassi, eco- incauto che si è lasciato burlare). / E quel dì che me
nomici). marido a la guèra me toca ’ndàr... (vecchia canzo-
marcante m mercante, negoziante. Anche: mercan- ne dialettale).
te. maridòz m matrimonio mal combinato, affrettato,
marcanzìa f merce, mercanzia. raffazzonato, un matrimonio pur che sia.
marcàr v marcare, segnare, contrassegnare, pren- marinàr m marinaio.
dere nota, segnare i punti del gioco. / Marcàr vìʃita marioneta f marionetta.
(darsi per malato). Mariʃe! eh, Mariʃe! escl. di stupore (storpiatura di
marcia f marcia. Maria).
marciapè m marciapiede. marlòs m lucchetto. Pl.: marlòsi.
marciàr v marciare, andarsene. / Marcia via! (fila marmaia f marmaglia. ciurmaglia, combriccola. /
via!) / L è marcià (se n’è andato, è partito). Na marmaia de matelòti (una schiera di mocciosi). /
marciòr agg. e sost. semplicione, minchione. (Da L è na marmaia quei lì! (sono una ciurmaglia, dei
Melchiorre). / Èser marciór, èser en marciòr. monelli).
mare f madre; placenta. Pl.: le mare. / Na mare de marmelada f marmellata.
©
legn (voce infantile: matrigna). / Èser so mare dei marmita f marmitta.
cavaleri (titolo di vanto riservato alla brava massaia marmo m marmo.
che con le sue cure indefesse e sapienti otteneva ri- marmòta f marmotta.
sultati encomiabili nell’allevamento dei bachi da maròc m grossa pietra, masso, macigno.
PA
seta). / L’è la santa mare de la verità (è la verità, è marochìn agg. marocchino.
cosa più che certa). / L’è la mare de le maraveie (è marón agg. marrone, color marrone. Anche:
una meraviglia; è la persona che si fa meraviglia di castàgn, colòr cafè.
tutto). / La mare de la questión (il nocciolo della maronada f errore, sproposito, corbelleria. Anche:
questione). / La mare de l aʃé (il fungo dell’aceto, la aʃenada, ʒanada.
feccia dell’aceto). / Spénʒer fòr la mare (ciò che fa mars! via! / Mars! fòr dei pei!
la mucca dopo il parto: espellere la placenta). martèl m martello. Pl.: martéi. / Martelét.
marèl m mannello, mazzo. Pl.: maréi / Marèl de martèl m cespuglio del bosso, mortella.
formentàz (mazzocchio di pannocchie). / Marèl de martelada f martellada.
T
lugàneghe (filza di salami). martelàr v martellare, battere o dare colpi di mar-
marènda f merenda. / Èser en pianʒi- marènda tello. Anche: smartelàr. / Martelàr el mur (picchiet-
(uno che si lagna per inezie o del brodo grasso). / tare il muro, riempirlo di tacche per poi reintonacar-
Da san Michél la marènda la va ’n ziél (Dopo s. lo). / Martelàr le piante (segnatura degli alberi da
Michele non si merenda più). abbattere).
marendàr v merendare. màrter m martora, faìna (?).
mareveia f meraviglia. Anche: maraveia. marti m martedì. / Marti pasà (martedì scorso),
mareʒàr v di vivanda o bevanda: avere sapore marti che vèn (martedì prossimo, venturo). / De
amarognolo, acidulo. marti: de marti gò tan da far (il martedì ho sempre
mareʒènt –a agg. amarognolo, acidulo. molto lavoro).
mareʒi m pl. toponimo a Vigolo, da meriggiare: Martìn presente nell’espressione: èser en Martìn
sito ombroso ove le mandrie al pascolo riposavano (persona che ribatte o rimbecca prontamente ogni
durante le ore più calde; anche: stabbio, recinto per cosa che si dica).
pecore. martiri m martirio, supplizio, pena. / Vardà che l è
mareʒìn m sapore amarognolo, acidulo. ’n martiri savé! (è proprio una tortura).
margarita f margherita, pratolina. martiriʒàr v martirizzare (inteso per i maritiri della
marì m marito. Anche: òn (preceduto da agg. pos- fede). Vedere anche: martoriʒàr.
sessivo), spos. martorèla f erba infestante dei campi (Galinsòga
Maria – òrba nome del gioco detto mosca cieca. / ciliata).
ʒugàr a Maria-òrba. martoriʒàr v martoriare, tormentare.
Maria-vèrtu! interiezione. Anche: Òsu-Maria! martuf(o) agg. mattacchione, sciocco, ingenuo.
Òsu-Maria santìsima! Òsu-mai! Iòsu-Maria! marz m marzo. / De marz (in marzo).
maridà –da agg. sposato, maritato, coniugato. An-
che: spoʃà. / Òn maridà, dòna maridada.
140

marz agg. marcio, fradicio, guasto. / En dènt marz masiciata f massicciata, sottofondo stradale.
(un dente guasto, cariato). / Lasta marza (lastra di masnada f macinatura; masnada, schiera, combric-
schisto friabilissima). cola. / Dar na masnada al cafè (passare il caffè al
marʒemìn m varietà di vino nero. macinino).
marzimera, marzinèra f marciume, putridume, masnadura f macinatura, molitura.
fradiciume (per lo più riferito a quantità di frutti o masnàr v macinare.
prodotti interamente guasti). masnìn m macinino.
marzìn m lieve odore o sapore di marcio. / Savér maʃón m riparo e stanga per il riposo notturno del
en pòc de marzìn (aver sapore di marcio). pollame; metafora per casa. / Nar a maʃón: le gali-
marzòl agg. di marzo, marzuolo. / Gran marzòl ne le va a maʃón (andare al riparo, appollaiarsi sul
(grano marzuolo). palo). / Le matèle da ’n tron quande che sona l’ave-
mas m maso, casa contadina isolata con podere cir- marìa le va a maʃón (le brave ragazze oppure le
costante. Pl.: maʃi. / Maʃét. / Mas, Pra dal mas (to- piccole bambine, al suono dell’avemaria tornano a
ponimi a Vattaro). casa).
masa f massa; moltitudine. / Levarse en masa (or- màsima f massima, sentenza, criterio, principio. /
dine di sollevazione, mobilitazione generale). Tègnetelo per màsima! (tientelo come norma)
masa avv. troppo. / Masa grando, masa pìcol, ecc. màsimo agg. e sost. massimo. / Al màsimo (avv.
(troppo grande, troppo piccolo). / Masa tant, masa tutt’al più).
pòc (troppo, troppo poco). / Averne, gaverne de màstec m mastice, argilla compatta usata per sta-
masa (averne di soverchio). / Èser de masa: vedo gnare canalizzazioni e consolidare pavimenti.
che chì mi son de masa (mi accorgo che qui io sono mastegàr v masticare, sgranocchiare. Anche:
di troppo, superfluo). / Èserghen de masa (esserce- zacàr. / Mastegàr verén (digrignare i denti, rodersi
ne fin troppo o troppi). / Èser en masa: sen chì en dalla bile).
masa (siamo troppi, qui siamo in troppi). mastèl m, mastèla f mastello. Pl.: mastéi. Anche:
©
masacrada f atto ed effetto del massacrare, brentèl, brentèla.
massacro; l’essere esausto per lavoro massacrante. mat agg. e sost. matto, pazzo; allegrone; faslo, fin-
masacràr –se v massacrare, fare strage; spossare, to. Anche: spostà. / Gavér en pòc de mat (avere un
affaticarsi enormemente. ramo di pazzia). / Mat come na bèna (gran mattac-
PA
masacro m massacro, scempio, eccidio, macello. chione, pazzerellone). / Mat da ligàr (del tutto mat-
Anche: mazèl. to). / Dar fòr da mat: ghe dà fòr da mat (ha dei mo-
maʃadór m colono, mezzadro, contadino del maso. menti di follia, in cui perde il lume della ragione). /
masalàr m dente molare. Anche: molàr. / En dènt Far el mat (comportarsi da matto, dare in escan-
masalàr. descenze, perdere il controllo). / Far gèsti da mat
mascalzón agg. e sost. mascalzone. (compiere atti, avere atteggiamenti da matto). / Sal-
mascalzonada f mascalzonata. targhe ’l mat: se ghe salta ’l mat (se gli salta il gril-
màschera f maschera. / Farse su come na màsche- lo). / Deventàr mat (ammattire, impazzire; preoccu-
ra (truccarsi, imbellettarsi il viso). / Nar en mà- parsi troppo per qualcosa): no star lì a deventàr mat
T
schera, vestirse da màschera (travestirsi per il car- per sì fata ròba! (non prendertela tanto, non vale la
nevale, mascherarsi). pena). / Èser mat: setu mat? setu gnanca mat? (ci-
mascherada f mascherata. urli nel manico? scherzi? ma che dici? cosa dici
mascherina f punta di pelle delle scarpe, mascheri- mai?). / Tèsta mata! (testone! insensato!) / Da mati
na, spunterbo. (locuz. avv.: fuori del normale, in maniera esagera-
mascio m maschio (in genere riferito ad animali di ta): criàr da mati, saltàr da mati, piòver da mati,
piccola taglia o a maiali); nelle costruzioni ad incas- ecc.; (esprime il superlativo): en bèl da mati (bellis-
tro è l’elemento che si inserisce nell’incasso. / El simo), na sòn da mati (un gran sonno), volér en bèn
mascio (il verro, il coniglio maschio tenuto per la da mati, ecc. / Nar mat per qualcòs: vago mat per
fecondazione delle femmine). / Nar al mascio (di la ciocolata (gradire moltissimo, desiderare o bra-
animale femmina che è in calore). / Méter al mas- mare fuori misura). / Briʃa mata, fongo mat (porci-
cio (mettere la femmina assieme al maschio per la no falso, fungo velenoso, non mangereccio). / Sòldi
fecondazione). mati (monete fuori corso, non più valide, false). /
maʃeghèra f massa di catarro dovuto a forte raf- Òro mat (finto oro, similoro). / Carne mate (l’inizio
freddamento o bronchite. Vedere anche: marànte- di rimarginazione disomogeneo di una ferita, cica-
ga, sbròtega. / Gavér ʒo na maʃeghèra. trice malforme); pèl mata (epidermide morta, pelli-
masèla f mascella, mandibola. cola che inizia a formarsi sopra una lesione).
màʃera f macero, sito atto alla macerazione (per matada f azione poco saggia, follia, pazzia.
lino o canapa), macerazione. / Méter en màʃera matèl m giovane, giovanotto; celibe. Pl.: matéi. /
(mettere qualcosa a macerare). Matèl o matèla? (si chiede per informarsi sul sesso
maʃeràr –se v macerare, di frutti che giungono a di un neonato: maschio o femmina?) / L è ancor
supermaturazione / Méter i peri, i pomi, i nèspoi, matèl (è ancora celibe). / Matéi, matèle: el diàol en
ecc, a maʃeràr (diventare mézzi: mizi in dialetto). mèz (la troppa familiarità tra ragazzi e ragazze è
masicio agg. massiccio, solido. causa di tentazioni). / En matèl da maridàr che ’l se
141

asa coionàr! (cantilena dei ragazzi per farsi beffe di mio; in tali casi esso concorda con genere e numero
un giovanotto che si è lasciato trarre in inganno). del sostantivo al quale è riferito: mè, mia, mei,
matèla f ragazza, giovinetta; nubile. Vedi: matèl. / (mie). / Sto libro l è mè (questo libro è mio); l è el
La Maria matèla (la Maria nubile). / Chi vòl noʃèle mè (è il mio), vòi el mè, son sul mè (voglio il mio,
i vaga a la rama, chi vòl matèle i vaga a la mama. sono sul mio). / Son tornà al mè, son vegnù al mè
matelàm m folla, schiera, accozzaglia di giovani. (dice chi al gioco recupara i punti perduti). / El mè
matelòt m, matelòta f bambino, bambina, ragazzi- (le mie proprietà, le mie sostanze). / Chì l è mè, chì
no, ragazzina. l è tò (si recita in un gioco burlesco battendo prima
matelotada f bambinata, azione da ragazzino scer- sul ginocchio del vicino e poi sul proprio), dar sul
vellato, poco accorto. mè o dar sul tò? (Il vicino dice naturalmente: da’
materia f giocattolo, balocco, trastullo. / Far mate- sul mè! e il battitore gli affibbia un colpo sul ginoc-
rie (trastullarsi, ruzzare, giocare dei bambini, dei chio a tradimento.)
gatti, dei cuccioli). / Materiòte. meàr m antico nome per miglio.
matèria f pus, suppurazione. / Far matèria (spurga- mèda f mucchio, bica. / Na mèda de fen (un gran
re di infezione, piaga o altro). mucchio di fieno; il termine è in disuso.)
materiàl m materiale. Pl.: materiài. medaia f medaglia. / El revèrs de la medaia. /
materión sost. e agg. giocherellone. / En matelòt Medaiòta.
materión, en gat materón, ecc. mè-de-maistro m assenzio. / Tè de mè-de-maistro.
materiòte f pl. vedere: materia. / Far materiòte (il medéʃen, medéʃema agg. medesimo, stesso, identi-
trastullarsi, gingillarsi dei piccolissimi). co. / Èser a le medéʃeme (essere alle solite). / Adès
matina f mattina, mattino, mattinata, ore antimeri- son medéʃen de prima (sono tale e quale a prima;
diane; est, levante. / De matina (al mattino, nelle anche: compàgn.
ore antimeridiane). / De matina a bonora (di buon medeʃimamént avv. ugualmente, del pari, esatta-
mattino). / Fòr per la matina (lungo la mattinata). mente così. / E ti falo medeʃimamént (e tu fallo ugu-
©
matón agg. e sost. mattacchione. Anche: maturlo. almente, lo stesso). / Medeʃimamént per quel (spe-
matón m mattone, laterizio. cialmente, proprio per quello).
matonada f mattonata; colpo di mattone. medezina f medicina, rimedio.
matrimòni m matrimonio. Anche: spoʃalizi, mari- mediadór m, mediadora f, mediatore, mediatrice.
PA
dòz. Anche: sensàr.
maturlada f grullaggine, amenità, burla da scanzo- medicàr v medicare, curare.
nato. medicazión f medicazione. Pl.: le medicazión.
maturlo agg. mattacchione, burlone, scanzonato, mèdico m medico, dottore. / Pl.: mèdizi. / Medicòt.
capo ameno, pazzerellone. me-digo, mi-digo (espressioni usate come locuzio-
maùco agg. tonto, poco sveglio, babbeo. Anche: ni avverbiali): forse, probabilmente, verosimilmen-
macuco. te. / Medigo che vèn da piòver (probabilmente pio-
ma-va-là! escl. ma via! non ti credo! non è così! verà). / Medigo che ancòi el vèn (forse oggi arriva).
maz m mazzo. / Méter tut ’nden maz (nell’esprime- medión m trave sporgente per balconi o di suppor-
T
re un giudizio: generalizzare, non eccettuare nessu- to, modiglione, mensola.
no). / Mazòt, mazét. meditàr v meditare.
maza f mazza, mazzuolo. / Mazòt, mazòta. meditazión f meditazione. Pl.: le meditazión.
mazacagni m accalappiacani. mei pron. possess. m pl. miei. / I mei (i miei genito-
mazadór m uccisore, macellatore. ri, i miei familiari, i miei parenti).
mazamosche (termine invariabile) moschicida. meio agg. comparativo, sost., avv. meglio, miglio-
mazàr –se v ammazzare, macellare, uccidere. re. / Meio per ti! (meglio per te!) / El meio, la meio,
mazèl m macello, strage, disastro; gran disordine, i meio, le meio (il migliore, la migliore, i migliori,
soqquadro. ecc.) / Sto libro l è ’l meio de tuti quei che ò leʒù
mazòca! per la mazòca! escl. di stupore: però! ma (questo è il migliore dei libri che ho letto). / Far a
guarda! chi lo direbbe! Anche: mazòcola! la meio (fare nel modo migliore). / La meio, la pu
mazòcola f nappa, ciondolo di lana o altro filo. / meio: la pu meio l è restàr (la cosa migliore è rima-
Per la mazòcola! (vedere: mazòca). nere).
mazòt m mazzuolo. mel f miele. Vedere: fel. / Dolz come la mel (dolce
mazotada f colpo di mazzuolo. come il miele). / Èser tut mèrda e mel con qualche-
mazuca nell’espressione: zuca mazuca = testa con- dùn (essere latte e miele, tutti ben disposti, mel-
fusa, stordita. Vedere: zuca, enmazucà. liflui). / Narghe dre a uno con la zuca de la mel
me partic. pronominale: me, mi / Me ciamo, me (adoperare le maiere più dolci, blandire, specie per
lavo, me ’l tògo, me ’l crompo, ecc. ammansire).
me agg. possessivo (invariabile se precede il so- mela f lama a semiluna della trinciaforaggi.
stantivo): mio, mia, miei, mie. / Me mama, me me-la-gòdo presente nell’espressione: èser en don
papà, la me caʃa, el me libro, i me fiòi, le me ròbe. me-la-gòdo = godimondo, bontempone.
mè agg. possess. m mio (quando è staccato dal so- melàz m melassa.
stantivo al quale si riferisce) e pron. possess. m melèns –a agg. melenso, pigro, insulso.
142

melisa f melissa. la manovèla, la macanìcola, ecc. (girare; in tal caso


melitàr, melitare agg. e sost. militare. Anche: mi- anche: paràr). / Menàr la méscola (rimestare, pic-
litàr. chiare con la mestola). / Menàr la bacheta, menàr
mèlma f melma, fango. Anche: paltàn, paltècia. le man (agitare, usare, picchiare). / Menàr la coa
melodìa f melodia. (scodinzolare). / Menarla per le lònghe (tirarla per
melodiós -ʃa agg. melodioso. le lunghe, farla lunga). / Asarse menàr da la ràbia
melón m melone, anguria. (abbandonarsi all’ira). / Menarse (camminare di-
melona f spregiativo per testa, cappoccia. Anche: menandosi, sculettare). / Tòs de istà la mena al se-
zuca, zurnia. / Sa gatu den en quela melona? grà (la tosse d’estate porta al cimitero). / Na vòlta
mèmbro m membro, socio di cooperativa. gh’era una e un che i menava la vaca al brun con
memòria f memoria, ricordo; immaginetta-ricordo na cèpa de zentura e ti, ... (nome di chi aspetta il se-
di un defunto. / Dir su a memòria (recitare a memo- guito della storia), scolta pura. (Rima di chi, esauri-
ria). / Emparàr a memòria. / Dar fòr le memòrie to il proprio repertorio, cerca di distrarre i bambini
(distribuire le immaginette-ricordo). dalla voglia di altri racconti).
men avv. e sost. meno. Anche: manco. / De men (di menaròla f menarola, trapano a mano.
meno): en vèn sèmpre de men (ne viene, ne vengo- men che men locuz. e tanto meno, e ancor meno.
no sempre meno); ciapàr, dar de men (ricevere, menda f rammendo, rattoppo. / Dar na menda, far
dare meno, in quantità minore); far de men (farne a na menda (far un piccolo rattoppo, cucitura). /
meno, rinunciare). / Per de men: ciapàr, dar per de Méter su na menda (ricoprire il buco con una
men (ricevere, dare a minor prezzo). / Men che men toppa).
(e tanto meno, e ancor meno). / ’Nden men de che mendàr v rammendare, rattoppare, cucire.
(in un attimo, in men che non si dica). / A ògni men men de che vedere: men.
de che (ad ogni momento, molto di frequente, so- menèstra f minestra. / Menèstra lònga (acquosa). /
vente, a intervalli molto ravvicinati). / Tòrsela per Menèstra spesa (densa). / Èser sèmpre l’istesa
©
ògni men de che (preoccuparsi, irritarsi per ogni in- menèstra (sempre la medsima cosa, il solito argo-
ezia). / Pòc men (poco meno). / Pòc pu pòc men mento, la solita lagna). / Menestrón, menstròta,
(pressappoco, all’incirca). / Né pu né men (locuz. menstrina.
usata spesso come pleonasmo da parte di chi rac- menestràr v rimestare, scodellare; amministrare,
PA
conta: insomma, per concludere, alla fine, cosic- governare. / Chi èlo che menèstra ’nde sta ca’? (chi
ché): né pu né men i è arivadi pò a le tante. / Almén comanda, chi ha in mano il governo in questa
(almeno). / Meno male! (meno male! grazie a casa?) / Con quel menèstro che se menèstra se vèn
Dio!) / Star meno male (stare benino, mediocreme- pò menestradi (come si tratta gli altri, si verrà poi
nte). / Nar al men (peggiorare in salute, aggravarsi, trattati; si vien ripagati con la stessa moneta).
avvicinarsi alla fine; dissolversi delle sostanze). menèstro m mestolo. / Menèstro dai buʃi (mestolo
menada f trasporto, carreggio, condotta o trasporto per scolare gnocchi e pasta). / Quel, quela dai
di materiale, partita di merce; rimestata; tirata, in- menèstri: vèn quel dai menèstri (il mestolaio o la
vettiva. / Far na menada (fare un trasporto, un tras- mestolaia, venditori ambulanti di mestole e utensili
T
porto di materiale). / Darghe na menada a la polèn- di legno).
ta (rimestata). / Vegnìr fòr con la solita menada menestrón m minestrone; discorso o scritto confu-
(concludere con la solita tirata, invettiva). so, disordinato, sconclusionato. / Far su tut en me-
menadé nella locuz.: a menadé = a menadito, a nestrón (dire, raccontare, scrivere in maniera confu-
puntino, esattamente, senza sbagliare. / Savér i con- sa, senza capo né coda).
ti, le tabeline a menadé. menomàl(e) avv. meno male, poco male. Anche:
menadór m conducente, guidatore di carro o simili; mancomàl. / Star menomàl (stare benino, mediocre-
sentiero, viottolo tra dirupi, tratturo. mente).
menàr v condurre, guidare, trasportare; dimenare, mènsola f mensola, modiglione.
agitare. / Menàr i bòi (condurre i buoi a la cavezza). ment f mente, memoria. Pl.: le ment. / Avér, gavér
/ Menàr la vaca al bò (portare la mucca alla monta en ment (ritenere, supporre, pensare; avere intenzio-
bovina). / Menàr el car, menàr la barèla (guidare, ne): gò ’n ment de nar (ho intenzione di andare). /
spingere). / Menàr a ca’ (condurre, portare, traspor- Dar da mente: dame da ment a mi (ascolta me, da’
tare a casa). / Menàr a spas (portare, accompagnare retta a me). / Dar en ment: m’è dat en ment na ròba
a passeggio). / Menàr per man (condurre qualcuno (mi sono ricordato, rammentato, mi è tornato alla
tenendolo per mano). / Menàr per el nas (inganna- memoria qualcosa); sa te dalo ’n ment adès? (cosa
re, turlupiare, burlare). / Menàr bore, menàr legna, ti frulla, ti passa in testa ora? cosa ti metti in
menàr patate, ecc. (condurre, trasportare). / Menàr mente?); quela paròla no la m’è pu data ’n ment
den (condurre al chiuso, al coperto, in carcere). / (non mi torna alla memoria). / A ment (a mente, a
Menàr fòra le bestie (portarle all’aperto, al pasco- memoria): emparàr a ment, savér a ment, tegnìr a
lo). / Menàr via (condurre via a forza: a Pergine o ment (imparare, sapere a memoria, serbare, ritenere
in carcere): varda vè che i te mena via se te fai nella mente, non scordare). / Méterse ’n ment (cac-
così!. / Menàr a pèrder (far disorientare, ciarsi, fissarsi in testa; figurarsi): l è tut en méterse
smarrirsi). / Menàr la polènta (rimestare). / Menàr ’n ment, l è tut ròbe che se se mete ’n ment (sono
143

fissazioni, fisime). / Nar fòr de ment (scordarsi, di- mèrla f femmina del merlo. / I dì de la mèrla (i
menticare). / Nar via de ment (dimenticare, avere giorni freddissimi di fine gennaio).
un’amnesia). / No gavér gnam per la ment (non mèrlo m merlo (uccello); agg. per ingenuo, min-
averlo neanche nell’anticamera del cervello, ignora- chione, grullo. / Va-là, mèrlo! (povero ingenuo!) /
re o non pensarci per niente, essere lontano le mille Merlòt.
milia, avere altro cui pensare). / Pasàr per la ment mèrlo m gioco della tria. Anche: tria. / ʒugàr al
(frullare per la mente, affiorare nella memoria). / mèrlo (giocare a tria).
Saltàr en ment (saltar in capo, specie di idea im- mèrlo m merlo di antica cinta; trina, merletto; bec-
provvisa o balzana): sa te sàltel en ment? / Vegnìr co, cocca di indumento. / I mèrli de la tor. / I mèrli
en ment (tornare alla memoria, ricordare, sovvenir- de na tovaia, i mèrli de ’n piz (il merletto di una to-
si): me vèn en ment che... vaglia, le punte di una trina). / Farghe i mèrli a la
mènta f menta. tòrta (erano le rifiniture del bordo di pasta alla torta
menù –da agg. esile, sottile, filiforme, minuto, mi- di pere, merlatura).
nuscolo. Anche: menudo, sminuzòl. / Le man menu- merlùz m merluzzo. Anche: stofìs, bacalà.
de, i brazi menudi (mani, braccia esili). / Èrba me- mèro voce presente nelle espressioni: gavér el puro
nuda (filiforme); legna menuda (legna sottile per e mèro (appena l’indispensabile, il puro necessa-
accendere il fuoco). rio); l è ’l puro e mero (è l’unico, l’ultimo esempla-
menùdola f convolvolo, vilucchio selvatico. / Èrba re, è tutto ciò che rimane).
menùdola (convolvolo) merzàr m merciaio, rivenditore.
menùt m minuto, attimo, istante. Anche: minùt merzede f mercede, ricompensa, retribuzione.
menzionàr v menzionare, accennare, alludere. mes m mese. Pl.: meʃi. / Sto mes (nel mese in cor-
mercànt(e) m mercante, commerciante, rivendito- so). / Ai primi del mes (nei primi giorni del mese). /
re. Anche: marcante. Col prin del mes (con l’inizio del mese). / Fòr per
mercanteʒàr v mercanteggiare. Anche: marcan- el mes (a mese inoltrato, nel corso del mese). / Ai
©
teʒàr. ùltimi del mes, envèrs la fin del mes, fòr per i ùltimi
mèrce f merce. del mes (a fine mese). / Da chì a ’n mes (fra un
mèrcol m mercoledì. Pl.: mèrcoi. / Tuti i mèrcoi mese). / El mes pasà (il mese scorso), el mes che
(ogni mercoledì). / De mèrcol: de mèrcol se laora vèn (il mese venturo), ʒa e ’n mes (un mese fa),
PA
(il mercoledì si lavora). / L altro mèrcol, mèrcol ’nde do meʃi (fra due mesi, entro due mesi). /
pasà (mercoledì scorso); mèrcol che vèn (mercoledì Meʃàt, meʃòt, meʃét.
prossimo). mes part. pass. di méter = messo. / Bèn mes (in buo-
mèrcola f voce presente nell’eslamazione: na mèr- ne condizioni, robusto, in salute). / Mes bèn (di im-
cola! (eufemismo per: mèrda) = no! un bel niente! mobile: in bella esposizione, in buona condizione;
va’ al diavolo! / No te dago, no te ciapi na mèrcola di persona: di buon aspetto, collocato bene, in salu-
(non ti do, non meriti un bel niente). te; di tempo: volto al bello).
mèrda f merda, escremento, feci; bazzecole, cosa mes(o) m messo o impiegato comunale; messagge-
di nessun valore. / Na mèrda! (esprime rifiuto deci- ro. / Chi che vòl en bòn mese, vaga se stes (chi vuo-
T
so: niente! un corno! vattene! / Na mèrda che vede l le un buon ambasciatore, porti il messaggio di per-
òrbo (niente, assolutamente niente). / Mèrde! l è tut sona).
mèrde! (sono tutte cose di nessun valore, di nessuna mesa f messa. / Dir mesa (celebrare la messa). /
importanza, bazzecole). / Èser tut mèrda e mel (es- Mesa basa (messa bassa), mesa cantada o mesa
sere tutto premure, moine e belle maniere, essere granda (messa solenne), mesa prima (messa dome-
latte e miele con qualcuno). / Mèrda de diàol nicale del mattino), mesa da mòrt (messa funebre). /
(stanghe o spiralette di liquirizia dolce). / Mèrda- Nar a mesa (partecipare alla messa). / Pèrder mesa
gata (le bacche nere eduli del viburno lantana). (non arrivare ad assistere alla messa). / Servìr mesa
mèrda-gata f le bacche nere eduli del viburno lan- (fare da chierichetto). / Con na mesa e ’n bòn dis-
tana. nàr sènza béspro se pòl star (con la messa e un
Mèrica f America. / Nar via per le Mèriche (emi- buon pranzo si può far a meno del vespero).
grare in America). meʃada f mesata, il periodo di un mese.
mericàn agg. americano. / Goma mericana (che- mesagio m messaggio.
wing gum). mesàl m messale. Pl.: mesài.
meridiana f meridiana, orologio solare. méscola f mestola, matterello della polenta. /
mèrit m merito. / L è tut mèriti per el paradìs (si Dropàr la méscola: varda che dròpo la mescola!
dice in riconoscimento di un’oper buona). (picchiare).
meritàr, meritarse v meritare (il dialetto preferisce mescolada f mestolata, colpo dato con la mestola;
la forma riflessiva). / Te te mèriti ’n prèmi (meriti rimestata. / Dar na mescolada a la polènta (rimest-
un premio). / Che Dio ve ’n mèrita! che Dio ve ’n are).
mèrita el paradìs (forma storpiata di ringraziamento mescolàr v rimestare, girare la mestola, battere con
per dono o atto di carità: che Dio ve lo ascriva a la mestola.
merito, vi ripaghi con il paradiso, grazie!) mesedada f l’atto del mesedàr = rimestare minestre
e cibi liquidi, rimestata. Anche: misiàr.
144

mesedàr v rimestare, mescolare, mischiare. Anche: fisionomia ci è nota): el me scusa, ma no sò ’ndo


misiàr, smisiàr. méterlo (chiedo scusa, ma non riesco a ricordare chi
mesedò m miscuglio, intruglio, miscela. Anche: sia). / Méter su: méter su caʃa (piantare, mettere su
misedò. famiflia); méterghe su i òci a qualchedùn (tenerlo
mesìa m messia. / Come aspetàr el mesìa (attende- d’occhio); méterghe su i òci a qualcòs (adocchiare
re, bramare con ansia qualcuno). qualcosa con l’intenzione di acquistarla); méter su
meso m vedere mes(o). la ʒènt (istigare, sobillare); méter su da disnàr (cu-
meʃura f misura, taglia, numero di indumento o al- cinare, preparare il pranzo); méter su ’n pè (raddriz-
tro. / Tòr, tòrse la meʃura (prendere la misura). / zare, rizzare, mettere ritto); méter su mòde, lusi,
Tòr le so meʃure (operare con cautela, stare in guar- ecc. (introdurre usanze nuove, far lussi). / Méter ʒo:
dia). méter ʒo le patate (piantare, seminare); méter ʒo na
meʃurada f l’atto del misurare. poeʃìa, na comèdia, ecc. (comporre). / Méterse de
meʃuradór m misuratore. mèz (compromettersi). / Méterse ’ntramèz intromet-
meʃuràr v misurare, calcolare. / Meʃuràr a òcio tersi). / Méterse ’n strada (incamminarsi). / Méterse
(calcolare approssimativamente). / Meʃuràr la stra- ’l ʒac, el capòt, ecc. (infilare, indossare). / Méterse
da (barcollare, vacillare degli ubriachi, sbandare). / a... (cominciare a): méterse a piànʒer (anche: ta-
Meʃuràr le paròle (parlare con cautela, con pruden- carse a...). / Méterse ʒo (coricarsi). / Méterse ʒo a
za), piòver (del tempo che volge al brutto, piovere a lun-
meʃurazión f misurazione. Pl.: le meʃurazión. go). / Méter via (riporre frutti o vivande in serbo,
meʃurìn m misurino, piccola misura per liquidi o mettere sotto vetro o sott’olio). / Méter (in senso
altro. traslato): meti che adès un el te diga (supponi, sup-
metà f metà. / Far a metà (spartire in parti poniamo, poniamo il caso che qualcuno ti dica...)
uguali). / Taiàr per metà (tagliare a metà, dimezza- metuda f rimessa, posta al gioco. / Far na metuda
re). (fare una posta al gioco). / Laoro da far en do me-
©
metàl m metallo. Pl.: metài. tude (lavoro da fare in due rimesse).
metente che... locuz. ammettiamo che, supponiamo mèz m mezzo, centro. / Na via de mèz (una via di
che, facciamo l’ipotesi che... mezzo, un compromesso). / En mèz (in mezzo, tra i
meténtela! meténtela pura! locuz. ammettiamolo piedi, essere d’impaccio): star en mèz, èser sèmpre
PA
pure! e sia! accettiamolo per buono! ’n mèz). / Far a mèz qualcòs (tagliarlo a metà, divi-
méter –se v mettere, porre, collocare. Part. pass.: derlo in due parti, spartire fra due). / Fòr de mèz:
mes, metù. / Méter al mondo (partorie, generare). / méter fòr de mèz (mettere in disparte, scostare qual-
Méter den, méter dentro (mettere dentro, inserire, cosa che ingombra il passaggio). / Méterse de mèz
introdurre, includere; incarcerare; tirare in causa, in (intromettersi, compromettersi). / Spacár, taiàr per
ballo, incolpare, incriminare): meti den anca ’l me mèz (dimezzare, spaccare a metà). / Taiàr el mal
nòm (inserisci, aggiungi anche il mio nome); varda per mèz (stroncare). / Narghe de mèz (scapitarci,
che i te mete dentro! (bada che ti mettono in ga- patire danno, soccombere). / Nar ʒo per mèz (scen-
lera!); dai! méteme den anca mi adès! (dai! tira in dere per il paese attraverso la via principale). /
T
causa anche me adesso!) / Méterne den (in testa: ac- Pasàr fòr per mèz (attraversare l’abitato). / Tòr via
cumulare, immagazzinare giudizio, saggezza, sapi- de mèz (spostare qualche ingombro; sopprimere). /
enza): prima de parlàr biʃòn méterne den! / Méter- Via de mèz! (lasciare libero il passaggio!)
se den ’nden partito (aderire, iscriversi) / Méter el mèz -ʒa agg. mezzo, dimezzato. / Mèz pom (mezza
car en-nanzi ai bòi: no biʃòn méter el car en-nanzi mela), mèz mat. / De mèza ghigògna (articolo, tes-
ai bòi (mai fare prima ciò che va fatto dopo, mai es- suto, capo di mezza qualità, di qualità mediocre.
sere sicuri di una cosa prima che essa avvenga). / Da: vigogna, lana di ottima qualità.) / Mèz e mèz
Méter fòr: méter fòr ciàcere (divulgare); méter fòr i (composto per metà di un materiale e per metà di un
piati (apparecchiare la tavola) ; méter fòr per santa altro): l è mèz e mèz, mèz de lana e mèz de cotón. /
Lùzia (preparare la scodella con la farina per la fes- A mèz an el cul el fa scagn (a sei mesi l’infante sta
ta di s. Lucia). / Méterghe (intendendo il tempo im- in posizione seduta).
piegato per compiere un’azione): ghe meto n’ora a mèʒa f la mezza dell’orologio. / L è la mèʒa. / L è
farlo. / Méterghe a qualcòs: méterghe al lòto, al le oto e mèʒa.
vaso de la fortuna (giocare, partecipare, comperare meʒadro m affittuario, colono, locatario.
il biglietto, compilare la schedina). / Méter le man meʒadrìa f locazione con diritto a metà del prodot-
adòs (aggredire). / Méterghela tuta (mettersi di buz- to. / Laoràr en meʒadrìa.
zo buono, fare ogni sforzo per riuscire). / Méter meʒàn agg. di media grandezza, intermedio, medio.
pali ’ntra le ròde (infrapporre ostacoli). / Méter pè / La campana meʒana (né la maggiore né la mino-
’n caʃa, méter pè den da l us (rincasare, entrare re). / El fiòl meʒàn, el fradèl meʒàn (intermedio).
dall’uscio). / Méter per man qualcòs o qualchedùn mèʒa-nòt f mezzanotte. / De mèʒanòt, a mèʒanòt.
a uno (dargli in consegna, mettergli a disposizione, mèʒa-via nella locuz. de mèʒavìa = di media qua-
sottoporre alla sua attenzione, farlo incontrare con lità, articolo né ottimo né cattivo.
qualcuno). / No savér ’ndo méter qualchedùn (non
sapere indentificare subito uno che si rivede la cui
145

mèz-dì m mezzogiorno; sud. / Sonàr mèzdì (suona- milionari m milionario.


re l’Angelus del mezzogiorno). / En costón che milioràr v migliorare, ricuperare la salute.
varda a mèz-dì (pendio volto a sud). milipéi m millepiedi.
mèʒelàn m tessuto di lana e canapa. militàr(e) sost. e agg. militare. Anche: melitàr.
mèz-e-mèz m capo o articolo composto per metà di milza f milza. Vedere: flate.
un materiale e per metà di un altro; soqquadro, min m, mina f voce infantile per gatto. Anche:
scompiglio, trambusto. / Far su ’n méz e méz (tram- minci. / Min, min! mina, mina! (voce di richiamo
busto). per i gatti). / Minòt, minòta.
mèʒo m mezzo, espediente, sostanza, mina f mina; miniera. Anche: miniera, mignera.
averi,denaro. / Avér, gavér i mèʒi (le possibilità, il minadór m minatore.
denaro). / No gh’è mèʒo de farghe ’ntènder (non c’è minaza f minaccia.
modo di fargliela capire). minazàr v minacciare.
mi pron. io, me, mi. / Mi, come mi, no narìa (per minci m voce infantile per gatto. Anche: min.
quanto mi riguarda, in quanto a me, a quelle condi- minción m minchione, babbeo, semplicione.
zioni io non andrei). / Dàmelo a mi, vèi con mi, ecc. minèl m piccolo staio per cereali o farina della ca-
miàr m migliaio. / Gh’era miari de ʒènt (c’era gen- pacità di 1,30 l circa. Pl.: minéi.
te a migliaia). minèla f canestro, cesta di vimini con due anse per
Michelàz nome proverbiale per significare fan- il trasporto di frutti. / Minelòta.
nullone. / Far l’arte del Michelàz: magnàr e béver miniera f miniera. Anche: mina, mignera.
e nar a spas. mìnimo agg. e sost. minimo, il meno, piccolissima
micheta f piccolo pane rotondo, pagnottina. quantità. / L è ’l mìnimo che se pòl far. / Al mìnimo.
micia f miccia. / Darghe la micia (accendere). ministràr v amministrare.
mi-digo locuz. con significato di forse, probabil- ministro m ministro. / Che i sia bòni o che i sia
mente, verosimilmente. Anche: medigo. / Midigo tristi, lasa star i me ministri (buono o tristo, di un
©
de sì, midigo de nò (penso di sì, forse sì, forse no). prete non si parla male).
midola f mollica del pale, midollo osseo. / La mi- mi-nò m il bambino sospettato autore di qualche
dola del pan, la midola dei òsi. / La midola del san- malefatta, che notoriamente nega di esserne il re-
bugo (la parte spugnosa nel fusto del sambuco). sponsabile: io no!. / L è stà ’l mi-nò! (si commenta
PA
miga voce riempitiva che rafforza la negazione: bonariamente).
mica, punto, niente. / Miga de gnent (proprio nien- minorèn –e agg. minorenne.
te): no gavér miga de gnent; no savér miga de mi-no-sò-quant locuz. usata come agg. indefinito
gnent (non avere alcun sapore). / No gaverne miga per esprimere grande quantità. Anche: tant. / Ghe
(non averne per niente). / No te digo miga... (non n’era lì mi-no-sò-quanti (ce n’erano moltissimi); el
sto dicendo..., non intendo dire...)/ No te me dirài n’à sentù mi-no-sò-quante (se n’è sentite di tutti i
miga... (non mi dirai per caso...) colori: invettive). / Ò aspetà mi-no-sò-quant (ho as-
migenìn, miginìn m piccolissima quantità, bricioli- pettato a lungo).
no, un pochino. Anche: mìgol. / Dàmen en migenìn minùt m minuto. Anche: menùt.
T
demò da tastàr (dammene un pochino solo per as- minuzòl -a agg. mingherlino, esile. Pl. minuzòi.
saggiare). / Fermarse en migenìn (brevissimo tem- Anche: sminuzòl.
po, un attimo). miór agg. migliore. Forma presente solo nel pro-
mignera f miniera. Anche: mina. verbio: No gh’è fior che no gh’en sia uno mior.
mignògnole f pl. moine, smancerie, convenevoli, mira f mira, fine, scopo. / Avér de mira qualcòs
cerimonie affettate. / Far tante mignògnole (tanti (avere sott’occhio, mirare, aspirare, tendere a). /
convenevoli sdolcinati, leziosaggini). Tòr de mira qualchedùn (prendere sotto tiro, dirne
mìgnol m dito mignolo. Pl.: mìgnoi. male, perseguitare). / Tòr la mira (mirare per poi
mìgol m piccola quantità. Anche: migenìn. / En mì- sparare).
gol (un po’, un attimo). / Migolìn. mira m mirra. / Òro, incèns e mira.
mìgola f briciola. / Far mìgole (sbriciolare); far mì- miràcol m miracolo, prodigio, portento. Pl.: mirà-
gole dapertùt (lasciar cadere briciole dappetutto). / coi. / Na Madòna che fa miràcoi (Madonna miraco-
Far su mìgole (sbriciolare intenzionalmente, ridurre losa). / Èser vivo per miràcol, scampà fòr per mirà-
in briciole, sminuzzare). / Nar en mìgole (andare in col (essere vivo per un pelo, averla scampata per il
frantumi minuti). / Migolòta, migolina. rotto della cuffia). / Che miràcol véderte! (che sor-
milantarìe f pl. millanterie, smargiasserie, gradas- presa inaspettata vederti!) / Far miràcoi: l è un che
sate. fa miràcoi (che fa cose strabilianti); no fago miga
miléʃen m anno del calendario, anno di nascita; miràcoi! (non riesco a fare l’impossibile!)
millesimo. / En che miléʃen sente? (in che anno sia- miracolós -ʃa agg. miracoloso, portentoso, di medi-
mo). / De che miléʃen setu? (di quale annata sei? in camento dall’efficacia sorprendente. / Na Madòna
che anno sei nato?) miracoloʃa (taumaturgica). / L è na medezina mira-
mili agg, num. invariato mille, mila. / Mili, do-mili, coloʃa.
tre-mili, ecc. miràr v mirare, guardare intensamente, puntare lo
milión m milione. sguardo, fissare gli occhi. / Miràr drit (prendere
146

bene la mira, non sbagliare il bersaglio): varda de vivere). / Come la metente con quel mistér? (come
miràr drit! / Mìrelo per na marevéia (guardalo e sbrighiamo quella faccenda?). / L è misteri strazi
dimmi se non è una meraviglia). / Miràr ’ndei òci (sono faccende serie, preoccupanti specie di salute;
(mirare agli occhi, fissare negli occhi). / Mirarse vedere: afari strazi). / Cos’èlo sto mistér? (che og-
’ndel spègio (osservarsi, ammirarsi allo specchio). getto è questo? di che sosa si tratta?)
misedò m miscuglio, intruglio, miscela, mistura. mistèr, mistèri, mistèro m mistero, cosa o fenome-
Pl.: mesedòdi. Anche: mesedò. no inspiegabili. / L è ’n mistèri.
misér m suocero. misteràr v essere in faccende, in occupazioni, esse-
miʃeramént avv. miseramente, nella miseria. re intento a lavori o attività continue.
miʃèria f miseria, povertà, indigenza. / Per na mist(o) agg. misto.
miʃèria: ciapàr, crompàr, vènder per na miʃèria (a mistura f mistura. Anche: misiòt, mesedò, misedò.
prezzi stracciati, per pochissimo). / Miʃèrie umane! mitigàr –se v mitigare (per lo più riferito al tempo
(escl. di disappunto davanti a certe infermità o a in- e al clima).
convenienti umilianti). / Èrba miʃèria (pianta stris- mitra m mitra, fucile mitragliatore.
ciante con fiorellini di colore blu intenso). mitra f mitria episcopale.
miʃericòrdia f misericordia. miz agg. di frutto più che maturo, mézzo; inzuppa-
mìʃer(o) agg.misero, meschino, povero, mal messo. to, bagnato, fradicio. / Peri mizi (pere mezze, super-
L’è na mìʃera caʃa mature). / Son chì miz (sono inzuppato, fradicio di
misfàt m misfatto, reato, delitto. Anche: delìt. pioggia o di sudore).
misiada f rimestata, rimescolata, l’atto del rimesta- miza f nell’espressione: méter en miza (mettere
re. / Darghe na smisiada a la polènta, a le carte, frutti a macerare: pere, nespole).
ecc. mm! suono emesso a bocca chiusa, che sottolinea
misiamént m rimescolamento. Anche: smisia- la squisitezza di un boccone, o un sentimento di
mént. / Misiamént de stómec (ribaltamento, scon- meraviglia o di sorpresa; se accompagnato da scuo-
©
volgimento di stomaco). timento del capo, esprime dubbio, titubanza, perp-
misiàr v mescolare, rimestare, mischiare, sconvol- lessità.
gere, mettere alla rinfusa. Anche: smisiàr, smisie- mò pleonasmo senza significato preciso, che atte-
dàr, mesedàr. / Misiàr ’nte la tecia (rimestare nella nua l’imperiosità di un ordine. / Scolta mò! Férmete
PA
pentola). / Misiàr le carte (mescolare le carte da mò! Dime mò! Spèta mò! / Posìbol mò? posìbol mò
gioco). che no ’l vègna? (è mai possibile? come mai?) / Vé-
misión m mischiamento, mescolamento, mescolan- detu mò che gaveva reʃón! (vedi dunque, vedi ora
za. Anche: misiòt. / Far tut en misión (mettere tutto che avevo ragione!) / Varda mò se tel vedi ti!
alla rinfusa, in disordine). (Guarda un po’ se lo vedi tu!)
misión f missione. Pl.: le misión. / Binàr su per le mo’ forma sincopata di modo. / El meto a mo’ de
misión (raccogliere oboli per le missioni). grugnàl (lo uso come grembiule).
misionari m missionario. mòbil(e) agg. mobile.
misiót m insieme disordinato di cose, cibi, idee, mòbile m mobile, suppellettile.
T
miscuglio, mescolanza, miscela, intruglio. Anche: mobìlia f mobilia.
misión. / Far su ’n misiòt (mettere alla rinfusa, in mobiliàr v ammobiliare, arredare.
disordine, a vanvera). / Far su misiòti (mescolare mocàr v buscare. / Mocarse ’n bèl cichét (prendersi
insieme cibi diversi per presentarli in un unico piat- una lavata di capo).
to, intruglio). mocàrsela v svignarsela, squagliarsela. Anche:
mis-mas m confusione di cose, disordine, soqqua- squaiàrsela, ciapàr el doi de cope, nar come ’n sòl-
dro. do ’n còsta.
mistà f amicizia, rapporto cordiale, familiarità. / mòchen agg. abitante della Valle del Fersina.
Far mistà con qualchedùn (allacciare buoni rappor- mòcol m moccolo; bestemmia; moccio. Pl.: mò-
ti, stringere amicizia). coi. / En mòcol de candela (mozzicone di candela);
mistér m mestiere, lavoro, occupazione, lavoro, i mòcoi de la candela (i goccioloni di cera fusa che
arte; faccenda; cosa, oggetto, ordigno. Anche: lao- si rapprendono lungo lo stelo della candela). / I mò-
ro. / Èser del mistér, èser un del mistér (un esperto, coi del nas: varda che te pèrdi i mòcoi! (perdere il
essere intendente, pratico del mestiere). / L è ’l so moccio). / Tiràr ʒo mòcoi (bestemmiare).
mistér, par el so mistér (è tagliato per questo la- mòda f moda, usanza, costume. / L è mòda (si usa,
voro). / Fa’ i to misteri! (bada ai fatti tuoi!) / Avér, si costuma). / Méter su mòde (introdurre mode,
gavér en mistér en man (avere imparato un’arte, un usanze). / Nar ʒo de mòda, trar ʒo de mòda (cadere
lavoro). / L è ’l mistér de l’ombrèla! (esclamazione di un’usanza, andare fuori moda, abbandonare
di chi, alle prese con un lavoro che si presume un’usanza). / Èser ʒo de mòda (di costume ormai
complicato, non viene a capo di nulla, e solo dopo abbandonato; in senso fig.: essere depresso, demo-
laboriosi tentativi, scopre che il da farsi era quanto ralizzato, deluso).
mai semplice: lavoro inutile quello già fatto! e tanto modèl m modello. Pl.: modéi.
semplice quello da farsi!) / En mistér val l altro moderàr –se v moderare, dominarsi, calmarsi.
(ogni mestiere è valido se basta a guadagnarsi da moderazión f moderazione.
147

modèrn (o) agg. moderno. na guida (svitarla, allentare la stretta); molàr l’aqua
modèst agg. modesto. (aprire il rubinetto, sbloccare la chiusa dell’acqua,
modèstia f modestia. lasciar defluire l’acqua); mòleme! (lasciami! non te-
modificàr v modificare, mutare, cambiare. nermi afferrato!) / Molàr da la preʃón o da la
mòdo m modo, maniera. Anche: magnera, mòto, preʃonìa (mettere in libertà, liberare, scarcerare). / I
vèrs. / Gavér en bèl mòdo de far (avere delle belle l’à moladi (se si riferisce a prigionieri: sono stati ri-
maniere. / A ògni mòdo (ad ogni buon conto, tutta- messi in libertà; se a scolari: rimandati a casa al ter-
via). mine delle lezioni). / Molàr el cagn (sciogliere dalla
mògio agg. mogio, taciturno. catena, sguinzagliare). / Molàr i scolari (rimandare
mòi –a agg. e sost. bagnato, molle d’acqua, umido, a casa gli scolari). / Molàr sbèrle, molàr peade,
inzuppato, fradicio. Anche: bómbio. / L è tut mòi (le molàr spizigòti, ecc. (dare schiaffi, calci, pizzicotti).
strade, le campagne, è tutto bagnato di pioggia). / Molàr ruti, molàr peti, molàr fète, ecc. (lasciar an-
mòia f ammollo. Anche: smòia. / Méter en mòia dare, non trattenere rutti, petti, flati, ecc.) / Molàr lì
(mettere in ammollo). / Mòia (toponimo nella Val tut (desistere, cedere, arrendersi, darsi per vinto; la-
dei òveni a Vattaro). sciar cadere tutto per terra). / El fredo el mòla, le
mòia f molla per le braci del focolare, usato al plu- fòrze le mòla (diminuire, scemare del freddo, affie-
rale. volirsi delle forze). / Molàr fòr ciàcere (divulgare,
moiada f bagnata, annaffiata, inzuppata. / Ciapàr, diffondere, propagare chiacchiere, pettegolezzi, ca-
dar na moiada (buscarsi una bagnata, dare un’in- lunnie). / Molàr ʒo (calare dall’alto). / Molàr ʒo na
naffiatina). braga (abbassare i pantaloni per defecare). / Molàr
moìć agg. umidiccio. ʒo le braghe (togliersi o abbassare i pantaloni; in
moiàr –se v bagnare, annaffiare, inzupparsi. senso fig. ha valore spregiativo: cedere, arrendersi
moiér, moiera f termine raro per moglie; si usa: ignominiosamente al primo ostacolo). / Molarse
dòna, spoʃa, mòlie. (abbandonare la presa o l’appiglio, lasciarsi cadere,
©
moièra f di suolo, campagna, prato fradici di piog- staccarsi): me mòlo!; (sciogliersi da un abbraccio o
gia. / L è tut na moièra. da un vincolo amoroso): i s’à moladi (lasciarsi, pia-
moieta f molletta fermacapelli. Anche: pasét. ntarsi, rompere il fidanzamento). / Molarse fòra
moina f moina. Anche: mignògnola, manfrina. / (uscire fuori di nuvole o sole, uscire di casa dopo
PA
Far su ’n mucio de moine (essere cerimonioso, far malattia). / Molarse ʒo de bala (calarsi, lasciarsi an-
tante smancerie). dare in caduta libera, precipitare come un bolide). /
mòla f mola (ruota dell’arrotino); fiacca, stanchez- Molàrghele a qualchedùn (picchiare). / Molàrsele
za. / La mòla del moleta, la mòla per molàr i cortéi (darsele, picchiarsi di santa ragione). / Molàr el
(la mola per arrotare). / Gavér entorno na mola cortèl, molàr el manaròt, ecc. (arrotare, affilare con
(sentire una gran fiacca, stanchezza, spossatezza). la mola). / La giaz la mòla, la neo la mòla (sgelare,
mòl,-mòlo agg. molle, morbido, soffice, tenero; al- sciogliersi, diventare acquoso). / Così fa la Madò-
lentato; fiacco, spossato, senza forze, senza vigore. na, così fa san Giuʃèpe, così se mòla slèpe (rima
anche: moleʃìn, mòrbido, gnèc, sgnèc, molèc, sole- che si recita mimando prima l’atteggiamento dei
T
vo, spongós. / Palpàr se l è mòlo (toccare per senti- due santi e infine, inaspettatamente, affibbiando un
re se è tenero). / Pan mòlo, tèra mòla, pasta mòla, ceffone).
ecc. (tenero, morbido, soffice) / En ciòldo mòlo, na molca f morchia, ciò che rimane sul fondo del tega-
guida mòla, en mànec mòlo (allentato, non ben fis- me dove si è fuso il burro da conservare nel pitàr.
sato). / Sentirse mòlo (sentirsi stanco, svigorito): te molèc agg. molliccio, floscio, frollo. Anche: mòlo,
me sai mòlo (mi sembri fiacco). / Starghe den mòlo moleʃìn, sgnèc.
(si dice di cosa infissa che traballa, tentenna, non è molecarìa f impasto molliccio, appiccicoso.
ben ferma). / Molét. moleʃìn agg. morbido, tenero, soffice. Anche: mòr-
molada f l’atto del molare o arrotare; l’atto dell’al- bido, mòlo, sgnèc, molèc.
lentare qualcosa. / Darghe na molada al cortèl (ar- molèst agg. molesto.
rotare il coltello). / Darghe na molada a la fun (al- molestàr v molestare, irritare.
lentare la fune che stringe il carico). molèstia f molestia.
molada f scioglimento rapido di ghiaccio o neve moleta m arrotino. Pl.: moleti.
per innalzamento improvviso della temperatura. moletón m mollettone, tessuto morbido di cotone, /
Vedere anche: desmèstec. / L à fat na molada! (se Linzòl de moletón (lenzuolo di mollettone).
n’è sciolta della neve!) molìć agg. molliccio. Anche: molèc, mòlo, sgnèc.
molàr m dente molare. Anche: masalàr. mòlie f (voce di recente introduzione) moglie. An-
molàr –se v allentare, mollare o lasciare la presa, la che: dòna (la me dòna, la to dòna, ecc.), spoʃa.
stretta, aprire la mano che stringe; lasciar andare, li- molificàr –se v ammollire, ammorbidire (la tosse).
berare, sbloccare; arrotare una lama; picchiare, dare Anche: smorbiàr.
le busse, menare le mani; sgelare, sciogliersi di molìn m mulino.
neve e ghiaccio. / Mòla la man! (lascia la presa, molinàr m mugnaio. / El diàol el fa filò col mo-
apri la mano); mòla! (lascia! togli la mano!); mòla linàr (di notte dal mugnaio bazzica gente poco rac-
’l frèno (non frenare, via la mano dal freno); molàr
148

comandabile, è persona poco onesta). / El Siór el la mondàr –se v sbucciare, scortecciare, mondare,
manda, el molinàr el la spartìs (l’acqua? la farina?) spellarsi. / Mondàr patate, mondàr castègne, mon-
molinàr v sfarinare, cadere in piccola quantità di dàr en pom, ecc. (sbucciare). / Mondàr perari,
farina, polvere o altro. Anche: sfarinàr. mondàr frutari (mondare, ripulire la corteccia). /
molinara f mugnaia; salice le cui infiorescenze Mondàr pali, mondàr bore (scortecciare). / Mon-
sono dette gattici, pioppo bianco. darse ʒo i ʒinòci (sbucciarsi, spellarsi, scalfirsi).
molinèl m filatoio. Pl.: molinéi. mondo m mondo, Terra, universo. / Mondo tondo!
molinèla f ventilatrice a pale per biade, che si usava (escl.) / El mondo l è tondo (il mondo è proprio va-
per ripulire i chicchi da paglia e pula. rio, ne capitano sempre di nuove). / Da che gh’è
molinèla voce del gioco della tria o del filetto: far mondo (fin dall’inizio, da quando c’è stato il
tria molinèla o bina molinèla = combinazione delle mondo, da sempre). / Ròbe de l altro mondo! (cose
pedine per cui, ad ogni mossa in avanti e indietro inaudite, incredibili). / Parér la fin del mondo (sem-
della pedina centrale, si fa sempre tria. brare un finimondo, una cosa spettacolare). / Èser
mòlo agg. vedere mòl. fòr del mondo (vivere nel mondo delle nuvole). /
moltìplica f moltiplicazione. Èser fòr per el mondo (vivere lontano da casa, in
moltiplicàr v moltiplicare qualche regione della terra). / El mondo l è de chi
moltitùdine f moltitudine gran quantità. / Moltitù- che se lo tòl (il mondo è degli intraprendenti). / Tòr
dine de ʒènt. el mondo come ’l vèn (prendere le cose come capi-
moltura f molitura del grano operata dal mugnaio. tano, è inutile opporsi). / Vegnìr al mondo (nascere,
mólʒer v mungere. Part. pass.: molʒù. / Celét dal vedere la luce). / Méter al mondo (procreare, gene-
mólʒer (secchio usato per la mungitura). / Scagnét rare, partorire, dare alla luce). / Nar a l altro mondo
dal mólʒer (scanno a tre piedi usato per la mungitu- (morire). / En mondo de ròba, en mondo de compli-
ra). menti (una gran quantità).
molʒuda f l’atto del mungere, mungitura. móndol m castagna (cotta o secca) sbucciata, mon-
©
momént m momento. / Al momént (adesso, in que- data. Pl.: móndoi. / Mondolìn.
sto momento). / A momenti (tra breve; talvolta, a mónec m sacrestano. Pl.: móneghi.
tratti). / ’Nten momént, ’nden momént (in un atti- moneda f moneta, spiccioli. / Quest e ’l rèst mone-
mo). / ’Nten bòn momént, ’nden bòn momént: ari- da (commento ironico a qualche pettegolezzo: que-
PA
vàr ’nten bòn momént (al momento propizio, giu- sto il fatto principale, ma c’è dell’altro che non è
sto, ideale, a proposito). / Tut ’nden momént (tutto meno importante).
ad un tratto, improvvisamente). mónega f monaca, suora. / Nar mónega (farsi reli-
mòmo m voce infantile per caramella, confetto. giosa, suora, prendere il velo). / Monegòta.
momolamént m l’atto del momolàr. mónega f scaldaletto a braci.
momolàr v biascicare, muovere in continuità la mónega (epiteto invariabile) sciocco, babbeo, stu-
mandibola nell’atto di parlare o di masticare (specie pido. Anche: mona.
da parte di chi è sdentato). Anche: papolàr. / Mo- monotonìa f monotonia.
molàr orazión (biascicare orazioni). / Momolàr na mont monte, rilievo, collina. Anche: dòs. / Pra-da-
T
castègna, na grosta, ecc. (nel tentativo di schiac- mont (toponimo a Vattaro). / Mandàr, nar tut a
ciarla con le gengive). mont (mandare, andare tutto a rotoli, in fumo). /
mona agg. (invariabile) sciocco, babbeo, stupido. Mont sant (Monte di pietà per piccoli prestiti in
Anche: mónega. cambio di pegno). / Monteʃèl.
monada f stupidaggine, idiozia, corbelleria; cosa di montagna f montagna. / Montagnòta, montagneta.
poco conto, bazzecola. / Far na monada (idiozia, montagnòla f mucchio, cumulo, mucchietto; colli-
corbelleria). / L è na monada (bazzecola, cosa di na.
poco conto, facile da eseguire). montanàr m agg. e sost. di montagna, montanaro.
monastèri m monastero. montàr v montare, cavalcare, salire in groppa o in
monc, monco agg. monco, mozzo, stroncato, am- sella o su un veicolo. / Monta ’l sol, monta la luna
putato. / Na man monca, en braz monco; monco da (sorgere, spuntare, alzarsi). / Montàr su (salire su
na man, monco da ’n braz (mano, braccio mozzi). un veicolo, mettere a cavalluccio): monta su!
moncàr v mozzare, tagliare l’estremità o la punta (sali!); vòtu montàr su? (vuoi un passaggio? vuoi
di qualcosa. prendere posto?); me àset montàr su? te monto su
moncàt m moncherino; piccolo pezzo di legno in- le spale, te monto su a belòli (ti metto a cavalluccio
servibile come materiale da lavoro, legno da ardere sulle spalle). / Montàr su la bicicleta (inforcare la
tagliato sotto una misura standard. / No farme su tut bici), montàr su la sbalanzadora (sedersi sull’alta-
moncati! (non tagliare la legna così corta!) lena); montàr su na carega (salire in piedi su una
monco agg. vedere: monc. sedia); montarse su ’nde na carega (sedersi sulla
mondada f sbucciatura. / Darghe na mondada ai sedia). / Montàr en furia (infuriarsi; anche: asarse
perari (mondare, ripulire la corteccia). / Ciapàr na menàr da la rabia). / Montarse la tèsta
mondada (sbucciarsi la pelle, abrasione, scalfitura montér m idraulico montatore di tubature per ac-
della pelle). quedotti, gasdotti e altro. Erano rinomati i monteri
di Vattaro che, a cavallo dell’Otto-Novecento, la-
149

vorarono in molte regioni dell’impero austro-unga- tà per epidemie o calamità). / No gavér gnanca
rico. tèmpo de morìr (avere da fare fin sopra i capelli, es-
monteʃèl m monticello, collinetta, rilievo, piccolo sere indaffaratissimi, non aver tempo per nessun’al-
cumulo, mucchietto. Pl.: monteʃéi. tra cosa).
montón m montone. Anche: ciot. mormoràr v mormorare.
montura f montura, uniforme, divisa militare. mormorazión f mormorazione. Pl.: le mormora-
monumént m monumento. zión.
mòra f mora, sovratassa per ritardo di pagamento. / mòro agg. e sost. moro, abbronzato, persona dalla
Pagàr la mòra. chioma nera, gente di pelle scura. / Morét.
mora f mora di rovo o di gelso. / More bianche, moròide f pl. emorroidi. Anche: el mal da l ors.
more negre, more ’nbriaghèle (more di gelso; le ul- morós m fidanzato. Pl.: moroʃi.
time sono di color vinaccia). moroʃa f fidanzata.
mora gioco della morra. / ʒugàr a la mora. mòrs m morso, morsello, mordacchia per cavallo.
moràl m morale, spirito, animo. Anche: grìngola. / Anche: mordón, morduda.
Su col moràl! (fatti animo!) / Èser su de moràl (es- mòrsa f morsa.
sere di buon animo, sereno, tranquillo, ottimista); mòrt f morte. / En ponto de mòrt (in punto di mor-
èser ʒo de moràl (essere demoralizzato, triste, pes- te). / Tan che nar a la mòrt (paragone che esprime
simista). avversione, riluttanza, malavoglia nell’affrontare un
moràr m gelso. / Moraròt. lavoro o attività non congeniale). / Parér la mòrt
mòrbi m stato di rigogliosità, prosperità, benessere. enbriaga (riferito a persona scheletrita, reduce da
/ Star al mòrbi, èser abituà al mòrbi. Anche: mòr- grave malattia, appena capace di reggersi in piedi). /
bio. Avérghela su a mòrt con qualchedùn (odiare, detes-
mòrbido agg. morbido, molle, soffice. Anche: mòl, tare, sentire avversione). / Savér da che mòrt se gà
mòlo, moleʃìn, gnèc, sgnèc, molèc. da morìr (essere informati a fondo, sapere a che
©
mòrbio agg. (riferito a vegetali) turgido, rigoglioso, cosa si va incontro, quali difficoltà o conseguenze
prospero, (riferito a suolo) grasso, fertile, ferace, si devono affrontare). / I me desa anca la mòrt,
umido. / Èrba mòrbia (grassa, rigogliosa); tèra pròpi no ’l saverìa (non lo so proprio, non ne so
mòrbia (grassa, fertile, nera). davvero niente). / A ògni mòrt de papa (molto di
PA
mordènt -a agg. di bevanda, vivanda piccante, che rado).
pizzica, o di acqua bollente da scottare la pelle, o di mòrt agg. morto, defunto, trapassato. / I Mòrti, el
liquido corrosivo. dì dei Mòrti (giorno della commemorazione dei de-
mòrder –se v mordere. Part. pass.: mordù, mordèst. funti). / Mòrt en papa i ne fa n altro (nessuno è in-
/ Mòrderghe den (dare un morso a qualcosa, morde- dispensabile). / Mèz mòrt: mèz mòrt da la paura,
re via un boccone). / No podér né trar né mòrder mèz mòrt da la fam (spaventatissimo, affamatissi-
(allusione a strettezze economiche: non avere nè di mo). / Pu mòrt che vivo: son chì pu mòrt che vivo
che dare né di che prendere, non potersi permettere (sfinito, tramortito dalla stanchezza o dalla fame o
niente oltre lo stretto necessario). dalla paura). / Strac mòrt (stanco morto). / ʒugàr a
T
mordón m morso, morsicata. Anche: morduda, mòrto, mòrto ch’ora èlo (gioco di gruppo per bam-
mòrs. / Dar mordoni (mordere, morsicare). / Dar- bini: el mòrt sta prono in terra e i partecipanti, dis-
ghe den en mordón (staccarsi un morsello con i posti intorno a cerchio, canterellano in coro: Mòrto,
denti). / Mordonàt. mòrto ch’ora èlo? Il mòrt risponde di volta in volta:
morduda f morso, morsicatura. Anche: mordón. / l’una, le doi, le trei, ecc. Alle risposta le dódeʃe!
Mordudèla. egli si alza lestamente e rincorre i giocatori. Colui
morèl agg. e sost. livido, lividura, color livido- che viene catturato farà el mòrt nella partita succes-
bluastro. / Èser morèl dal fredo (essere paonazzo di siva.) / ʒugàr ai mòrti (gioco simile al mago: ogni
freddo). / Gavér en morèl sul braz (avere un livido giocatore colloca una sua lasta ordinatamente su
sul braccio). una linea; si dispone poi, nello stesso ordine, sulla
moreti m pl. orecchini con testa di moro (si regala- riga di tiro, a qualche metro dalla prima, e lancia
vano quale segno di promessa alle ragazze). / I mo- un’altra lasta mirando a una di quelle allineate sul
reti de l’Africa (i negretti). / Regalàr i moreti (era terreno. Il proprietario della pietra colpita è consi-
segno di legame affettivo serio). / Fonghi moreti derato mòrt e viene provvisoriamente sospeso dal
(russole mangerecce). gioco; ma può resusitàr se, per errore, la sua lasta
morìr v morire, spegnersi, estinguersi. / Part. pass.: viene nuovamente sfiorata da un altro tiratore con il
mòrt. / Morìr da la dòia (di polmonite), morìr da la quale si scambia il ruolo. Vince chi riesce a far
fam, da la sòn, da la sé, dal fredo, dal caldo, dal rì- morìr tutti (cosa per altro quasi impossibile).
der, ecc. / Morìr de part (morire di parto). / Morìr mortàl agg. mortale. / Pecà mortàl (peccato morta-
da la vòia de qualcòs (bramare). / Morìr fòr (diss- le): pecài mortài. / L è ’n pecà mortàl! (è un grande
eccarsi di pianta singola, estinguersi di vegetali o spreco, danno).
famiglie). / Morìr ʒo (riferito al fuoco): no lasàr mortàr m mortaio, pestatoio di pietra.
morìr ʒo’l fògo! (bada che non si spenga!) / Morìr mortarét m mortaretto per sparare in segno di festa
ʒo come le mosche (morire, perire in grande quanti- nelle festività patronali.
150

mortificàr v mortificare, avvilire. mostro m mostro. / Brut come ’n mostro. / Mostro!


mortificazión f mortificazione. Pl.: le mortifica- (escl. affermativa: altro che! certo che sì!) / Eh,
zión. mostro! (escl. di sorpesa). / De ògni mostro: gavér
mortolìn m bambino, infante, neonato morto, mor- de ògni mostro (avere di tutto, una gran varietà di
ticino. cose, non mancare di niente); èserghen de ògni
mortòri m funerale; riunione, raduno dove si respi- mostro (di persone, malanni, cose: essercene di
ra un’atmosfera pesante, senza brio. / Mortòri e ogni qualità, per tutti i gusti); binàr su, portàr arènt
matrimòni i scara ògni demòni (funerali e sposalizi de ògni mostro (raccogliere, portare in casa qualsia-
mettono al bando rancori e inimicizie). si cosa si trovi). / En pòro mostro (un pover’uomo,
mòsa f mossa, movimento della pedina nei giochi un povero diavolo, un povero disgraziato). / S’èlo
da tavolino. sto mostro? sa mostro èlo? (di cosa che non si co-
mòsa f antica misura per liquidi (1 litro abbondan- nosce: che è quest’oggetto, questa cosa?) / S’èlo sto
te). mostro?! (deprecazione per: vergogna! è il caso di
mòʃa f intruglio denso, stracotto, pappa, poltiglia. / fare così?) / ’Ndo mostro èlo? (pleonasmo: dove di-
Far su na mòʃa (fare una poltiglia, intrugliare, im- avolo si è cacciato?); sa mostro fatu? (cosa diavolo
pastare malta, fango). / Nar en mòʃa (di cibi cotti in fai?); sa mostro ditu? (cosa dici mai?)
acqua troppo a lungo, che si spappolano, diventano mòta f gran quantità. Anche: careta, catèrva, flòta,
poltiglia: i canéderli i m’è nadi ’n mòʃa). fraco, impòrio, murògna. / Avérghen, gavérghen na
mòʃe f pl. farinata di mais, latte e acqua. Anche: mota (possederne una gran quantità, gran copia).
triʃa. motegón agg. e sost. taciturno, di poche parole,
mosca f mosca. / Gavér paura da na mosca (essere schivo.
timidissimo). / Farghe i pei a le mosche (essere motivàr v accennare, parlare di qualche cosa, men-
abilissimo, avere bravura nell’esecuzione di lavori zionare; trovare il motivo o la causa; cagionare. /
di ogni tipo). / Morìr ʒo come le mosche (morire in Sta ròba no ’l l’à gnanca motivada (di ciò non ha
©
gran quantità per epidemie o altro, perire misera- parlato). / Da cos’èla motivada sta reʃón? (che cosa
mente). / Restàr con en pugn de mosche (perdere ha cagionato la questione?)
tutto, rimanere deluso). / Saltàr la mosca al nas motivazión f motivazione. Pl.: le motivazión.
(stizzirsi, incollerirsi). / Moscata, moscàt. motivo m motivo, ragione, causa.
PA
moscada voce presente in nos moscada = noce mòto m cenno; maniere; movimento. / Far en mòto
moscata. (fare un cenno, un gesto): no far gnanca ’n mòto
moscaròla f moscaiola, arnese di vetro per cattura- (restare immobile, impassibile). / Farghe ’l mòto a
re le mosche. Vedere: ciapamosche. qualchedùn (scimmiottare, motteggiare). / Entèn-
moscàt m moscerino. derse a mòti (comunicare, capirsi con gesti, cenni,
moscheta f mosca, ciuffetto di peli sotto il labbro con segni convenzionali). / Gavér en bèl mòto (bel
inferiore, pizzo. modo di comportarsi, belle maniere, garbo): gavér
moscón m moscone; giovanotto che gironzola at- en brut mòto (essere sgarbato); biʃòn gavér en pòc
torno alle ragazze. de mòto (usare un po’ di cortesia); far con en pòc
T
moʃegòt m torsolo, rimasuglio di frutta o pane ro- de mòto (fare con riguardo, fare attenzione alle
sicchiati. / Moʃegòt, de pom, moʃegòt de per, cose). / Far mòto (fare movimento, muoversi). /
moʃegòt de pan. Èser sèmpre ’n mòto (in attività, in movimento, mai
most m mosto. Anche: brascà. fermo). / Méterse ’n mòto (avviarsi, incamminarsi).
mostada f l’atto del mostàr, colpo di ammostatoio. mòver –se v muovere, affrettarsi. Part. pass.: mo-
mostadór m pigiatoio, ammostatoio. vèst. / Mòvete! (sbrigati! spicciati!). / Móver el còr-
mostàr v ammostare, pigiare, schiacciare l’uva con po (di cibo o farmaco che stimola la digestione e
l’ammostatoio. / Mostàr l’ua, mostàr le patate (per provoca l’evacuazione dell’intestino, lassativo, pur-
fare la fèlpa). gativo).
mostra f mostra, esposizione, campione, modello. / movimént m movimento.
Méter en mostra, méterse ’n mostra (esporre, espor- mucèra f gran mucchio, gran quantità, gran copia,
si alla vista, sfoggiare). / Tòrne un per mostra mole. Anche: careta, catèrva, impòrio, flòta, fraco,
(prendere, comperare un capo da usare come cam- mòta, murògna.
pione, modello). / Asàr véder qualcòs per mostra mucio m mucchio, cumulo. / En mucio de ʒènt
(sottoporre un capo all’attenzione o alla curiosità di (grande folla, grande massa). / Èser sora ’l mucio
qualcuno). / Èco chì, mucio e mostra! (riferito ai ri- (si dice di chi ha a disposizione o a portata di mano
masugli di una scorta alimentare: ecco il poco che gran quantità di denaro o di sostanze che potrebbero
ancora rimane, tutto quello che ormai resta). indurlo ad appropriarsene). / Tut fa mucio (tutto
mostràr –se v mostrare, dimostrarsi, far vedere, contribuisce ad aumentare, accrescere ricchezza e
dare a vedere, indicare. / Móstreme to mama (indi- denaro). / Nar ʒo ’nden mucio (se persona: accas-
cami tua madre). / Mostra che te sei bòn (fa’ vede- ciarsi; se costruzione: sfasciarsi, crollare). / Mucio e
re, dimostra che sei capace). / Móstreme come che mostra (vedere: mostra). / Muciàt, mucét, muciòt.
te fai (fammi vedere come fai). / Mostrarse a la muda f cambio, ricambio della pelle, muta dei ba-
finèstra (affacciarsi). chi da seta. / La muda dei cavaleri (la muta dei ba-
151

chi). / Gavér na muda (essere provvisti di un cam- frutta, coacervo, caterva); na murògna de ʒènt
bio di biancheria, lenzuola, ecc.) (gran folla, una massa di gente).
mudada f cambiamento (riferito a tempo o piante o mus m muso, faccia; broncio. Pl.: muʃi. / Brut mus!
animali). (brutto ceffo). / Mus da sberloni: èser o gavér en
mudande f pl mutande. / Èser en mudanda (notare mus da sberloni (impudente, impertinente, indispo-
il singolare: senza pantaloni); restàr en mudanda nente, arrogante). / Bàterghe den el mus a qualche-
(perdere tutto; anche: restàr en braghe tde tela). dùn (rompere il muso, sfondare il muso). / Dar den,
mudàr -se v mutare, cambiare di pelle dei bachi, e darghe den el mus a qualcòs, dar den col mus (coz-
solo scherzosamente desquamarsi della pelle delle zare contro, sbatterci il naso, avere davanti al naso).
persone; raro per cambiarsi di biancheria. / I cava- / Dar sul mus (schiaffeggiare). / Dirle, dìrghele sul
leri i se muda. / Me mudo come i cavaleri (mi si mus a qualchedùn (cantarle in faccia, affrontare di-
squama la pelle). / Mudàr de pòst(o) (cambiare il rettamente). / Far el mus a qualchedùn (conservarg-
posto). li il broncio, serbare rancore). / Far el mus dur (mo-
mufa f muffa. / Far su la mufa (ammuffire). / strare un viso scuro, ostile). / Nar ʒo col mus (cade-
Ciapàr la mufa (essere intaccato dalla muffa). / sa- re a faccia in giù, sbattendo il naso). Spinzàr el mus
vér da mufa, savér da mufìn (aver sapore , odore di (rompere il muso): spinzarse ’l mus (riportare ferite
muffa). serie sulla faccia) / Muʃàt, muʃét.
mufèra f infestazione di muffa, di cose ricoperte mus m, musa f (voci mutuate dal dialetto veneto e
interamente di muffa. / Che mufèra! l è tut na usate solo nei rimproveri ai piccoli, ma con valore
mufèra. attenuato). / Te sei en mus! te sei na musa! (cat-
mufìn m leggero odore o sapore di muffa. / Ciapàr, tivello!)
savér da mifìn. muʃaròl m, muʃaròla f museruola. Pl.: muʃaròi. /
mugo m mugo. Muʃarolét.
mul m mulo; ostinazione, broncio. / Gavér el mul, muscio m muschio.
©
far el mul (imbronciarsi, essere imbronciato). / Dur mùscol m muscolo. Pl.: mùscoi.
come ’n mul (ostinato, testardo, cocciuto). muscoladura f muscolatura.
mulét m broncio (riferito ai bambini); montacarichi muʃèo m museo.
a motore nei magazzini. / El gà ’l mulét (il bimbetto muʃeganti m pl. musicanti.
PA
ha il broncio). mùʃica f musica.
mulón agg. e sost. persona permalosa e imbronciata muʃina f salvadanaio.
di sovente, lunatica. muʃón agg. e sost. individuo musone, corrucciato,
multa f multa. imbronciato, taciturno.
mumia f mummia. / Star lì come na mumia (riferito mut agg. muto. / Sordomùt.
a persona fredda, impassibile, immobile e tacitur- mutegón agg. e sost. persona taciturna, sorniona.
na). Anche: motegón.
municipàl(e), munizipàl agg. municipale. mutilàr v mutilare.
municipio, munizipi m municipio. Anche: Comùn. mùtua f previdenza sociale.
T
munizión f munizione. Pl.: le munizión. mùtuo m mutuo.
mur m muro, parete, cinta. / Dur come ’n mur (du- muz per fòrza nell’espressione: l è muz per fòrza
rissimo). / L è tan che dar ’ndel mur (fatica vana, (si deve, non cè scampo).
fiato sprecato, non c’è mezzo per fargliela intendere
ad una persona cocciuta). / Èser mur a mur, abitàr
mur a mur (abitare in case contigue). / En mur che
fa sbòʒa (muro che fa pancia, che cede). / Muràt, N
murét, muredèl. (Le parole che iniziano con ’n-, ossia con elisione
muradór m muratore. Anche: muràr. della „e“ iniziale, sono elencate sotto la lettera
muradura f muratura. E.)
muraia f muro, parete, muraglia.
muraión muraglione, muro di contenimento. n artic. indet. m un (davanti a nomi che iniziano
muràr m muratore. Anche: muradór. con vocale): n òn, n ors, n auto, n àlber (un uomo,
muràr v murare, chiudere con muro, ostruire un un orso, un’auto, un albero).
vano di porta o finestra con muro. / Muràr den n’ (= na) artic. indet. f un’ (davanti a nomi che in-
qualcòs (cementare nel muro qualcosa). iziano con vocale): n’ostarìa, n’ànedra, n’òca
murét m muricciolo (in genere quelli di campagna, (un’osteria, un’anatra, un’oca).
di cinta). n’ (= ne) particella pronominale ne (davanti a paro-
muredèl muricciolo basso e sottile. Pl.: muredéi. la che inizia con vocale): ghe n’atu? ghe n’avente`?
murògna f gran quantità, caterva, gran mucchio, n’ò magnà (ce n’hai? ce n’abbiamo? ne ho mangia-
cumulo (non solo di pietre, ma anche di cose, di to).
persone, ecc). Anche: mucio, mòta. / Na murògna n’ (= ne) particella pronominale ci (davanti a voca-
de fruti: ghe n’ò chì na murògna (gran quantità di le): n’avén lavadi (ci siamo lavati), i n’à dit (ci han-
no detto).
152

’n (= en) artic. indet. m un (preceduto da parola a pè (andare a piedi, col caval di san Francesco). /
uscente in vocale): èco ’n per, leʒo ’n libro, ò sentù Nar montadi (andare con veicolo o a cavallo). / Nar
’n zigo (ecco una pera, leggo un libro, ho sentito un a pióvec (prestare opera gratuita). / Nar a pòpi
urlo). (voce infantile: andare a spasso, a passeggio). / Nar
’n (= en) pron. partitivo ne (se preceduto da vocale a riscio de..., risci de nar a... (rischiare, correre il
e seguito da consonante): ve ’n dago, se te ’n vòi, rischio di...). / Nar a le rudolone, nar a rudolón,
sa ’n fatu? (ve ne do, se ne vuoi, cosa ne fai?) nar a le svoltolone (rotolare, andare a rotoli). / Nar
na art. indet. f una. / Na siora, na dòna. a l’orba (andare al buio, brancolare al buio). / Nar
nà –da part. pass. di nar, andato. a scónderse: podér nar a scónderse (non reggere il
Nadàl m Natale. Pl.: Nadài / Bòn Nadàl! / Da san confronto, vergognarsi per la brutta figura): el nòs
Tomè (21 dic.) a Nadàl i dì i se slonga ’l pòls de ’n campanìl el pòl nar a scónderse con quel de Venè-
gal (da s. Tommaso a Natale i giorni allungano zia; va-là, va’ a scónderte! / Nar a slòfen (scherzo-
quanto l’intervallo fra due chicchirichì di un so: andare a dormire). / Nar a trabìcoi (mettersi in
gallo). / Da Nadàl en pas de ’n gal, da l’Epifanìa posizioni pericolose, salire su costruzioni, ponteggi
en pas de na strìa (a Natale i giorni s’allungano o altro pericolanti). / Nar a scavezón (prendere una
quanto il passo di un gallo, all’Epifania il passo di scorciatoia attraverso prati o coltivi). / Nar a spa-
una strega). zón (andare a zonzo). / Nar al manco (volgere alla
naia f servizio di leva militare; vita dura. fine di sostanze, denaro, ma anche delle forze e del-
nana f nanna. / Far nane, nar a far nane (fare la la vita). / Nar al so (ritornare in pareggio, tornare in
nanna). / Nina nana, bèl popìn, fa’ la nana sul attivo con il bilancio, rifarsi delle perdite subite). /
cosìn, sul cosìn de la to mama, nina nana, nina Nar al vèrs (andare a genio, garbare, andare al giu-
nana! (parole di una ninna nanna). sto verso). / Nar come na sciopetada (partire di
nanca cong. e avv. neanche. Anche: gnanca, nepu- gran carriera, fuggire a gambe levate). / Nar dacòr-
ra. di (accordarsi, concordare, andare d’accordo); nar
©
nane f pl. voce infantile per nanna. / Far nane, nar dacòrdi come tre ròde ’nden car (essere in comple-
en nane. to disaccordo, non andare d’accordo per nulla). /
nane da l’ua espressione che significa sciocchino, Nar de batón (camminare barcollando, sbandare,
ingenuo, semplicione. / Va-là, nane da l’ua! (ma perdere l’equilibrio). / Nar de mal (déteriorarsi di
PA
vai, sciocchino!) vivanda, deperire, andare a male). / Nar de corpo
nano, nanòt agg. e sost. nano, nanerottolo, piccoli- (defecare, evacuare l’intestino). / Nar drio (segui-
no, meschinello. re): nar drio a qualchedùn, nar drio a la strada,
nàpoli m scherzoso per naso. / Dame quel nàpoli! nar drio a la mòda. / Nar drio man (procedere con
(si dice ai bimbetti quando bisogna pulir loro il ordine nell’esecuzione di un lavoro). / Nar en aqua
naso). (sciogliersi di neve, ghiaccio). / Nar en bèstia, nar
nàpoli m il trio di carte della stessa figura e con il en furia (adirarsi, montare su tutte le furie). / Nar
valore più alto. / El nàpoli de dindi, de spade, de en culón (cadere all’indietro). / Nar en cuzolón (non
cope, de bastoni (asse, tre e re). reggere, cedere delle ginocchia, accasciarsi). Nar
T
nar m l’andare, il procedere, il susseguirsi di even- ’nde na bòna val (ironico: rivolgersi per aiuto alla
ti, circostanze. / El nar de le ròbe, el nar de la vita, persona sbagliata). / Nar ’ndo che no pasa cari
el nar del tèmpo. (scherzoso: andare a dormire). / Nar en dre (indiet-
nar v andare, partire; funzionare; garbare, essere di reggiare, arretrare; peggiorare in salute, aggravarsi):
gradimento, piacere. (Vedere coniugazione nelle nar sèmpre pu ’ndre (peggiorare a vista d’occhio). /
prime pagine). Part. pass.: nà. Il verbo possiede al- Nar en gatón (camminare carponi, a quattro zam-
cune forme anomale: nemo! (sbrigarsi! andiamo! pe). / Nar en sèsa-cul (camminare a ritroso). / Nar
suvvia!); va-là! (rivolto ad un tu: ma via! ma cosa den (entrare); nar fòr (uscire); nar su (salire); nar
dici? suvvia! per piacere!); né-là! (rivolto ad un voi via (partire, allontanarsi); nar ʒo (scendere). / Nar
di cortesia per persone anziane: suvvia! per piace- en den (andare da Vattaro verso Trento, Centa, la
re!) / Nar e vegnìr: vao e vègno (torno subito). / Val dei òveni); nar en fòr (andare dalle località sud-
Come vala? (come stai?). / Far nar (mettere in dette in direzione di Vattaro); nar en via (recarsi da
moto, avviare una macchina). / Nar a caʃa de nòt: a Vattaro a Vigolo, Bosentino, Pergine e viceversa);
darghe òra a tuti se va a caʃa de nòt (a voler dar nar en su (salire verso località dislocate in alto mol-
retta a tutti vien notte e non si conclude nulla). / to a nord: Bolzano...); nar en ʒo (muovere verso il
Nar a dormìr co le galine (coricarsi prestissimo, di fondovalle o molto più a sud: Rovereto, Verona,
prima sera). / Nar a farse benedìr o frìʒer (di cosa ecc.) / Nar ʒo là, nar ʒo là per l’Italia (recarsi in re-
che finisce male, che va monte, che va in pezzi; se gioni italiane). / Nar fòr co le ciote, nar fòr co le
improperio riferito a persona: mandare a quel paese, vache, ecc. (uscire, portarere al pascolo: pecore,
al diavolo). / Nar a fondo (affondare, naufragare; vacche). / Nar fòr là, nar fòr là per i todeschi (an-
nar a fondo de le ròbe: approfondire, indagare). / dare oltrebrennero). / Nar fòra (riferito a macchie o
Nar a maʃón (delle galline: appollaiarsi sulla stanga colore: stingere, svanire, sparire): l’è na macia che
per il riposo notturno; fig.: tornare a casa). / Nar a no va fòra; (riferito a piante, capelli, denti, fa-
mont (fallire, non andare per il verso giusto). / Nar miglie: morire, estinguersi, cadere): m’è nà fòr tuti
153

i fiori, i dènti, i cavéi, l’è na famiglia nada fòra. / dre ai so saori de qualchedùn (assecondarne i ca-
Nar fòra dai pei, nar fòr de pei, nar fòra da le aze, pricci). / Nar, narghe dre a le peste (seguire le trac-
nar fòr da le bale, nar fòr dai coioni (filare via, ce, le orme). / Narghe dre co la zuca de la mel a
sgomberare il campo, togliersi dai piedi). / Nar fòra qualchedùn (usare modi melliflui, vezzeggiare). /
del somenà (andare fuori argomento, fuori tema). / Narghe ’n-nanzi a quel che i dis (prevedere, indo-
Narghe fòr da le scarpe, dal vestì (di indumenti or- vinare il seguito del discorso, capire al volo dove si
mai smessi perché troppo stretti). / Nar fòr de ment vuole arrivare). / Nar (riferito a macchine, congeg-
(scordare, avere un’amnesia). / Nar fòr de tèsta ni: funzionare): vala sta màchina? no la va pu;
(scordare, dimenticare; perdere la testa). / Nar fòr (riferito a indumenti piuttosto vecchi: logorarsi, ri-
dei bàʒeri (perdere le staffe, spazientirsi; dar segni dursi in cattivo stato): sto vestì l è dre a nar (si sta
di squilibrio mentale). / Nar fòr de zervèl (ammatti- logorando), ste scarpe le va. / Nar frate, nar móne-
re, impazzire). / Nar fòr gualivo (camminare per ga, nar prèt (farsi frate, abbracciare lo stato religio-
una strada pianeggiante, comoda; riferito ai bilanci: so). / Nar (garbare, piacere): no l è ròbe che me va
pareggiare entrate e uscite). / Nar fòr la luce: è nà (sono cose che non mi garbano); sta menèstra no la
fòr la luce (sospendere l’erogazione elettrica, cade- me va (non mi piace). / Nar al bò o al manʒo (rife-
re l’allacciamento). / Nar fòr per le frosche (di dis- rito alla vacca: essere in calore); nar al bec, nar al
corso confuso, che si ingarbuglia, perdere il filo del ciot, nar al mascio (riferito a capra, pecora, co-
discorso; di persona incapace di ragionare, svampi- niglio). / Nar dai pei en su (crollare, fare un capi-
ta). / Nar fòr per i òci: la te narà fòr per i òci (patir- tombolo, andare gambe all’aria). / Nar da salti, nar
ne le conseguenze, pagarne il fio). / Nar mat per da ’sguèlti (correre a gambe levate). / Nar encontra
qualcòs (esserne ghiotto, avido, gradirlo molto, es- (andare incontro; soccorrere, aiutare, sovvenire i bi-
serne entusiasta). / Nar per: nar per fonghi, nar per sognosi). / Nar contra (combattere, osteggiare, op-
legna, nar per pan, nar per òio, ecc. (andare a pren- porsi, fronteggiare). / Nar en amór (essere in calore
dere, a comperare, a provvedersi di qualcosa). / Nar di uccelli o altri piccoli animali). / Nar a remengo
©
per i trènta, per i setanta (avvicinarsi ai trent’anni, (di affari, imprese, progetti o altro: naufragare, an-
alla sttantina). / Nar per sora: è nà per sora ’l lat dare a monte, a mal partito, finire in malo modo). /
(di latte o altre vivande liquide in ebollizione che Nar a le spresolone (andare di gran fretta). / Nar en
traboccano dalla pentola). / Nar per travèrs (di boc- fum (di progetto, sogno, desiderio: svanire, dile-
PA
cone, saliva: andare di traverso provocando i colpi guarsi). / Nar en òpra (prestare la propria opera, la-
di tosse). / Nar sora podér (di marito: accasarsi con vorare a giornata). / Nar en somenza (di ortaggi o
donna ereditiera, andar ad abitare in casa di lei). / verdure che si sviluppano rapidamente verso l’alto
Nar tan che ’l vènt (correre, scappare di gran carrie- per fare il seme). / Nar en le stèle (deperire, dima-
ra). / Nar via (partire, allontanarsi; svenire): nar via grire, perdere le forze). / Trar na ròba ’ndo che la
come ’n pavèl (addormentarsi, morire serenamen- sa nar, trarla quant che la sa nar (scaraventarla il
te); nar via come ’n sòldo ’n còsta (correre via le- più lontano possibile, buttarla via, disfarsene).
sto, leggero); nar via coi ànʒoi (detto per i bambini: nar-e-vegnìr m nell’espressione: l è tut en nar e
addormentarsi beato); nar via con en slancio vegnìr = un andirivieni, un viavai. Anche: vai-e-vèi.
T
(passare lesto per la strada, camminare con passo da narànz m arancia. / Colór narànz (arancione; an-
bersagliere); nar via dal mal (svenire); nar via che: aranción).
gòbo (procedere, camminare, andare piegato in due naranzàr m albero delle arance.
per peso o dolore di schiena). / Nar via da (de) mèz narazión f narrazione. Pl.: le narazión.
(scansarsi, liberare il passaggio, scostarsi). / Nar ʒo nare m correre vorticoso, frenetico di veicoli, ma
(scendere, calare, cadere): nar ʒo come ’n pantàz anche l’inquieto correre delle persone, lo scorrere
(crollare, cadere pesantemente a terra); nar ʒo da le veloce del tempo. / Cos’èlo pò tuto sto nare?! El
sbuʃe (pencolare dal sonno); nar ʒo de mòda (passa- peterà pò lì tuto sto nare! (cos’è tutto questo corre-
re di moda); nar ʒo ’l fògo: asàr nar ʒo ’l fògo (non re?! finirà spero tutto questo correre irrequieto). /
alimentare la fiamma, lasciar morire il fuoco, speg- Che nare che fa ’l tèmpo! (come scorre veloce). /
nersi); nar ʒo ’l guèrno (cadere il governo); nar ʒo Che nare! (che velocità! che brivido di velocità!). /
’l sol (tramontare); nar ʒo i brazi (scoraggiarsi); Via! e varda che nare! (via a tutta velocità).
nar ʒo i coioni (stizzirsi, scoraggiarsi); nar ʒo i òci nas m naso. Pl.: naʃi. Vedere: nàpoli, naʃèfio, naʃò-
da la sòn (chiudersi gli occhi per il sonno); nar ʒo fio. / Nas stropà (naso chiuso). / El bus, i buʃi del
la oze (perdere la voce, diventare rauco); nar ʒo le nas (narici). / Endrizàr su, levàr su ’l nas (imper-
ore (spazientirsi); nar ʒo ’nden mucio (crollare, ac- malirsi, sentirsi punto sul vivo). / Darghe den col
casciarsi). / Nar, narghe adòs a qualchedùn (venire nas (batterci il naso, urtare qualcosa senza vederla).
addosso, urtare, investire). / Narghe a la bèla de / Ficàr el nas dapertùt (fare il ficcanaso, cacciare il
qualcòs: poderghe nar a la bèla (potersi avvicinare, naso nei fatti altrui). / Menàr per el nas (ingannare,
appressare). / Nar den, narghe den a qualchedùn farsi gioco di qualcuno, burlare, raggirare). / Méter
(venirgli addosso, urtarlo). / Nar, narghe de mèz fòr el nas (affacciarsi appena alla porta). / Parlàr
(essere coinvolto, andarci di mezzo, scapitarci, ’ndel nas (parlare col naso, fare la voce nasale). /
avere la peggio). / Narghe dre ai so còmedi de Sofiarse ’l nas (pulirsi il naso). / Stòrzer el nas (ar-
qualchedùn (assecondare la sua pigrizia). / Narghe ricciare il naso, mostrare scontento). / Restàr con
154

tan de nas (restare con un palmo di naso, restare de- nell’armadio, nella casa, nelle città); ma: ’nden
luso). / Gavér bòn nas (avere buon fiuto, essere av- momént, ’ndel libro, ’ndei quadèrni. / Su ’nde (su,
veduto, accorto). / Ligàrsela al nas (averne a male, sopra): su ’nde la carega, su ’nden sas (sulla sedia,
legarsela al dito, impermalire). / No véder pu ’n là sopra un sasso).
del nas (avere la vista corta; non capire situazioni ’ndo avv. dove. Anche: endó. / ’Ndo vatu?, va-
che vanno al di là dei propri interessi). / Méter soto go’ndo che vòi mi (dove vai? vado dove mi pare).
’l nas (mettere sotto gli occhi). / Far naʃi (burlare, ne partic. pronominale ci (= a noi). Si elide davanti
farsi beffe di qualcuno punando il pollice sul naso e a vocale e si unisce all’imperativo. / Ne piaʃe, ne
agitando le altre dita). / Farse ’n grop ’ndel nas vestìn, i ne pòrta, ecc. (ci piace, ci vestiamo, ci
(modo di dire scherzoso: per non dimenticare una portano); pòrtene qualcòs, vèine ’ncontra, fane sa-
cosa fatti un nodo al naso). / Naʃét, naʃòt, naʃotìn. vér, dane ’l nòs pan (portaci, devi venirci incontro,
nascòrʒerse v accorgersi. Part. pass.: nascòrt, nas- facci sapere, dacci il nostro pane).
corʒù. Anche: acòrʒerse, ascòrʒerse. ne particella pronominale ne (= di questo, di ciò).
naʃèfio m voce scherzosa per naso sporco. Anche: Vedere anche: en. Si mette davanti a verbo che in-
naʃòfio, nàpoli. izia con vocale subendo elisione: n’ò tòt, ghe n’avé
nàser v nascere, sorgere. Part. pass.: nat, nasù. An- asà? (diversamente en) e si unisce all’imperativo
che: vegnìr al mondo. / Naso, te nasi, ecc. che finisce con vocale accentata: tòne (prendine),
naʃera f narice. Anche: snaʃera, bus del nas. magnane (mangiatene), tolene (prendetene), fene
nàsita f nascita. / Zertificàt de nàsita. (fatene).
naʃòfio m scherzoso per naso sporco. Anche: naʃè- né ...né cong. né ...né. / No volér far né quest né
fio, nàpoli. quel. / No gavér né re né règno (essere a mal parti-
nastro, m nastro. / Nastrìn, nastròt. to, povero in canna). / No gavér né lege né fede (es-
nasù –da agg. nato, cresciuto, spuntato. / En fiór sere persona immorale). / Restàr lì né ’nfodrà né
nasù ’nde l òrt (fiore cresciuto nell’orto). ’nbastì (restare indeciso, più dubbioso di prima, col
©
nata f natta, tumore fibroso che cresce in testa. problema irrisolto come prima).
nativo agg. nativo, natio, oriundo. nebia f nebbia. Vedere: nibia. / Gavér na nebia
natura f natura; vagina, organo sessuale femminile. ’ndei òci, véder come ’nde na nebia (avere la vista
naturàl m naturale, indole, temperamento. Pl.: na- annebbiata).
PA
turài. necesàr(i) m il necessario, l’indispensabile, il biso-
naturàl agg. naturale. Pl.: naturài. gnevole. Anche: necesari, fabiʃògn, de-biʃògn.
naturaleza f naturalezza, disinvoltura. necesari agg. e sost. necessario. / Gavér el puro ne-
naturalmént avv, naturalmente. cesari (avere l’indispensabile per non morire di
nàuʃea f nausea. Anche: dividi, fastidi, voltastómec. fame). / Necesarìsen (estremamente necessario).
nauʃeàr -se v nauseare, infastidirsi. necesariamént avv. necessariamente.
navada f navata. necesità f necessità.
nave f nave. Pl.: le navi. negà –da agg. annegato, inzuppato, bagnato fradi-
navegada f traversata, viaggio in nave o su imbar- cio. Anche: bombio, miz. / Negà come ’n poiàt (ba-
T
cazione. gnato fradicio di pioggia).
navegante m navigante. negada f gran bagnata, docciata non gradita. /
navegàr v navigare. / Navegàr en cative aque (di Ciapár na negada.
azienda o impresa: trovarsi in situazioni difficili). negàr v negare, smentire.
naveʃèla f navicella per l’incenso. negàr –se v annegare, affogare; bagnarsi, inzuppar-
naveta f navetta di macchina per cucire. si d’acqua.
na-vòlta avv. una volta, un tempo, nei tempi passa- negativo agg. negativo.
ti. Anche: stiani. / Na vòlta gh’era... / L’è stòrie de negòzi m negozio, bottega, rivendita.. Anche: bote-
na vòlta (sono cose vecchie, storie dei tempi passa- ga.
ti). negoziànt m, negozianta f negoziante, rivenditore
na-vòlta avv. innanzitutto, intanto, per ora; appena. o rivenditrice.
/ Na-vòlta se pròva e pò se vederà (prima di tutto si negoziàr v negoziare, trattare affari.
prova). / Na-vòlta polsàn e pò farén (intanto, per negrara agg. riferito a qualità di uva: ua negrara.
ora riposiamo). / Na-vòlta arivadi nen sùbit a véder negriènt –a agg. nerissimo. / Cafè negriènt,
(appena arrivati andiamo a vedere). scotènt, dolzènt e per gnent (le migliori qualità del
nazión f nazione. Pl.: le nazión. caffè).
nazionàl agg. nazionale. Pl.: nazionài. / En pachét negro agg. nero, moro, africano. / Vedere: negriènt.
de nazionài (sigarette Nazionali). / Negro com ’l carbón, negro come ’n sbòo (come
nć! suono sommesso, accompagnato da scotimento uno scarafaggio), negro come na mora (come una
del capo, che indica: no! mora di rovo), negro come l ingiòstro (come l’in-
’nde prep. in, dentro. Anche: ende, ente, ’nte. For- chiostro), negro come ’l fondo del paròl (come il
ma preposizione articolata con gli articoli el, i, en: fondo del paiolo).
’ndel, ’ndei, ’nden. / ’Nde sto momént, ’nde l ar- né-lá! andate via! È usato anche come locuzione di
màr, ’nde la caʃa, ’nde le zità (in questo momento, rispetto nei confronti di persona anziana, e interie-
155

zione di esortazione o preghiera: suvvia! orsù! vi (nessun uomo, nessuna donna, proprio nessuno). /
prego! fatemi questo favore! / Né-là, nòno, deme No è vegnù nesùn, no è vegnù nesuni. / No gh’èlo
qualcòs! / (Vedi: va’-là!) nesuni? (c’è nessuno?)
nemanca, nemanco cong. neanche, nemmeno. / No nesunìsen pron. assolutamente nessuno, proprio
podér nemanca parlàr! (Nemmeno aprir bocca). nessuno, il deserto.
nemiga f nemica. net agg. pulito, netto, lindo. / Net come ’n pom (pu-
nemigo, nemizi m nemico. Pl.: nemizi. litissimo, lindo). / Peʃo net (peso netto). / Poreti ma
né-là! forma del verbo nar (andare) usata sia in neti (poveri, ma onesti).
senso letterale (andatevene! via!) sia in senso di netada f l’atto del netàr: pulita, pulitina. / Dar na
preghiera, esortazione, incoraggiamento nei con- netada.
fronti di persona anziana (vi prego! suvvia!) / Ne- netàr –se v pulire, ripulire, nettare, fare pulizie.
là, feme sto piazér! ne-là, no diʃeme così! ne-là, Anche: forbìr. / Netàr matelòti, netàr maladi, ecc.
feve de coragio! (pulire, tenere netti bambini, ammalati). / Netàr fòr,
nemo! forma anomala del verbo nar = andiamo, netàr fòr tuta la ca’ (fare grandi pulizie) / Netàr ʒo
via! suvvia! la tàola, la fornaʃèla, el zeciàr, ecc. (ripulire il ta-
nèmol m susina. Pl.: nèmoi. volo, stufa, acquaio). / Netarse la boca, netarse le
nemolàr m albero delle susine, susino. man, ecc. (ripulirsi a fondo bocca, mani); netarse
nènia f nenia.; lagna fastidiosa. ʒo, netarse via la boca, le man (ripulirsi alla
nèno agg. termine vezzeggiativo per piccolino, mi- meglio, senza acqua). / Netàr su (pulire il pavimen-
nuscolo. to). / Netàr su ’l piat (ripulire il piatto, non lasciarci
nenò? forma interrogativa per chiedere conferma di niente).
una negazione: vero che no?, vero che non è così? netìʃia f l’avere tutto lindo, gran pulito, pulizia in-
(Il contario è: nesì? nevera?) eccepibile ma esagerata, morbosa. / Che netìʃia!
nènol , vezzeggiativo rivolto a neonato o infante: nevegada f nevicata. Anche: fiocada. / L à fat na
©
ninnolo, tesoro. Pl.: nènoi. Anche: nìnol. / Nènol nevegada (è nevicato un po’).
bèl! (tesoruccio, ninnolo). nevegàr v nevicare. Anche: fiocàr.
nente? stente? o còsa fente? (andiamo? restiamo? nevèra f gran quantità di neve.
o cosa facciamo?) modo di dire scherzoso per signi- nevera? come nesì?
PA
ficare: allora, cosa facciamo? nèza f nipote. Anche: neoda.
neo f neve. / Far bale de neo, tirarse bale de neo. / nibia f il colore intristito della frutta, quasi anneb-
La neo marzolina la dura da la sera a la matina. biato a causa del maltempo prolungato. / Le zireʃe
nèo m neo della pelle. le à ciapà la nibia (ciliegie intristite, imbozzacchi-
neó m il nipote. Pl.: neodi. (Per femmina: nèza). te, dal colore smorto, pallido, anemico).
neoda f la nipote. Anche: nèza. nibià –da agg. ticchiolato, di frutto il cui colore, so-
neodarìa f l’insieme di tutti i nipoti. litamente marcato, a causa di cattiva stagione si
nepù-nemén locuz. con il significato di: ad ogni presenta smorto, pallido, intristito. / Zireʒe nibiade.
buon modo, nonostante tutto, a parte questo... / nibiarse v intristire della frutta a causa di cattiva
T
Nepù-nemén sen pò arivadi..., nepù-nemén avén stagione.
podèst... (è il finalino dei racconti di peripezie, av- nica f nonnulla, quantità minima, assolutamente
venture, disagi: alla finfine siamo arrivati, nono- trascurabile. Anche: nina, mìgola, migenìn, cit,
stante tutto abbiamo potuto...) citìn. / L è na nica da gnent (è proprio piccolissima
nervadura f nervatura, costolatura. cosa). / Piànʒer per na nica da gnent (piangere sen-
nèrvo m nervo; tendine. / Dar sui nèrvi: me dà sui za alcuna ragione, per piccola cosa).
nèrvi scoltarte (irritarsi). / Gavér i nèrvi (essere nicia f nicchia, incavo. / Niceta, niciòta.
nervoso, irritato, avere i nervi a fior di pelle, freme- nicio m nido morbido e caldo, piccolo incavo, pic-
re d’ira). / Gavér i nerveti (ironico: essere nervoso, cola tana. Anche: nìo. / Star den ’ndel so nicio (star
avere i nervi a fior di pelle). / Saltàr e i nèrvi: me rintanato, rannicchiato nel nido).
salta i nèrvi (arrabbiarsi, innervosirsi, dare in nin m, nina f voce infantile per bue, vitello, mucca.
escandescenze). / Taiàr el nèrvo (tagliare il tendi- / Ninòt.
ne). / Nèrvo de bò (staffile, scudiscio). / Nervét. nina f bricioletta; piccolissima cosa. Anche: nica,
nervós -ʃa agg. nervoso. cit, citìn, ninìn. / Dàmen na nina giusto da tastàr
nès m nesso, legame, correlazione.Vedi: costrùt. (pochissimo solo per sentire il sapore). / Na nina da
nesì? forma interrogativa per chiedere conferma di gnent (una quantità assolutamente minima). / Na
un’affermazione fatta: vero? vero che è così? An- nina de tabàc (una presina di tabacco da fiutare).
che: nevera. ninada f l’atto del cullare. / Darghe na ninada
nèspol m nespola, Pl.: nèspoi. / Vago ’nde l òrt, en- (dondolare un pochino la culla, cullare).
contro ’n vecét, ghe cavo la barba e ghe ciucio ’l nina-nana f ninnananna. / Fa’ la nina, fa’ la nana,
culét (indovinello per la nespola). / Nespolòt. bèl popìn de la so mama, fa’ la nina sul cosìn, fa’
nespolàr m nespolo. la nana, bèl popìn!
nesùn, nesuni agg. e pron. nessuno. Anche: nisuni ninàr v ninnare, cullare, dondolare. / Ninarse su la
(antiquato). / Nesùn òn, nesuna dòna, nesunìsen carega (dondolarsi sulla sedia).
156

nini, nino m voci vezzeggiative rivolte a neonati e diàol!... (quando si parla di qualcuno, ecco che ap-
infanti: caro, carino. Anche: nìnol bèl. / Nini bèl, pare). / Nóminàr uno sìndaco (designare, eleggere,
nino bèl. dare la nomina di sindaco).
ninìn m un pizzico piccolissimo, una presina. Ve- nòna f nonna. / Gavér el mal de la nòna (soffrire di
dere: nina. sonnolenza, cascaggine).
nìnol bèl m vezzeggiativo rivolto a neonati o infan- nonanta agg. numerale antiquato, novanta.
ti: tesoruccio, ninnolo. Anche: nènol. Pl.: nìnoi béi. nòno m nonno. / Nòni, bisnòni, trisnòni (avi e bisa-
ninòt m voce infantile per vitello. vi).
ninolàr v ninnolare, divertire, baloccare i nòo m, nòva f agg. nuovo, nuova. Vedere: no-
bambini. / Ninolarse (perdere il tempo, gingillarsi, viènt. / Vin nòo (vino novello); an nòo (anno nuo-
dondolarsi). vo). / Ca’ nòva (casa nuova). / De nòo (locuz.: di
nìo m nido. Pl.: nivi. / Oʃèl da nìo (uccello implume nuovo, ancora, un’altra volta).
o ancora incapace di volare). / Schegàuz da nìo (il no-pu modo di dire che significa: niente o nessuno
più meschinello della covata, scria; fig.: bambino regge al confronto, nessuno supera o batte in bravu-
gracile, smunto) ra, bellezza, qualità. / No-pu stiani! (beati tempi di
nisùn, nisuni pron. indef. nessuno. Anche: nesùn, una volta, quelli erano tempi!); no-pu le nòse féste!
nesuni. / No è vegnù nisuni. (le nostre feste sono insuperabili); no-pu i nòsi
nivada f nidiata, covata.. Anche: snivada. paéʃi! (nessun paese sta alla pari dei nostri); no-pu
nizàr v dare inizio al consumo di vivande ancora a me ca’! (beata la mia casa! in nessun luogo mi
integre, intaccare, tagliare la prima fetta, stappare trovo meglio); no-pu quela Fortuna a contàr stòrie!
una bottiglia. / Nizàr la torta (tagliare la prima (nessuno la uguaglia); no-pu le torte de peri! (il non
fetta). / Nizàr na bòza (stappare una bottiglia). / Ni- plus ultra delle torte).
zàr le lugàneghe (dare il primo assaggio alle lucani- nòra f nuora.
che). nòrma f norma, disposizione, regola.
©
no avv. di negaz.: non. Spesso si ripete in fondo normàl(e) agg. normale. Pl.: normali.
alla frase negativa per rafforzarne il senso o rendere nos f noce (frutto). Pl.: le nos. / La sgucia de la nos
più categorico un rifiuto: no vòi no! (non voglio!); (il mallo). / La sbròcia de la nos (il guscio). / El piz
no te ’l digo no! (non te lo dico!); no l è vegnù no de la nos (il gheriglio). / Bàter le nos (abbacchiare).
PA
(non è venuto); no ’l sò no (non lo so proprio). / / Nos moscada (noce moscata). / Pan e nos, magnàr
No-pu! (locuz.: vedere alla voce). da spos (pane e noci, cibo da nozze). / Noʃata.
Nò avv. di negaz.: no. / Dir de nò (negare, rifiutare, nòs, nòsa agg. poss. nostro, nostra. Pl.: nòsi, nòse. /
dire di no). / Nò e basta! (diniego categorico: no e El nòs (la nostra proprietà, il nostro fondo). / I nòsi
poi no!) / Far de nò (fare un cenno di diniego, ac- (i nostri genitori, i nostri parenti o familiari).
cennare di no). noʃèla f nocciola. / Colór noʃèla (color nocciola). /
noaltre, noaltri pron pers. noi. Anche: noi. Da san Ròc le noʃèle le va de scròc (con il 15 ago-
nodada f nuotata. sto le nocciole si staccano dal riccio; il proverbio
nodadór m nuotatore. non è vero per Vattaro dove le nocciole maturano
T
nodàr v nuotare, galleggiare. più tardi). / Noʃelòta.
nogara f albero delle noci, noce. / Nogaròta. noʃelàr m nocciolo.
noi pron pers. noi. Anche: noaltre, noaltri. nòʃer v nuocere (voce usata solo all’infinito: el pòl
noiàr –se v annoiare, infastidire, tediare. Anche: o no ’l pòl nòʃer).
enfastidìr, dar fastidi. noʃeta f malleolo della caviglia o nocella del pol-
noiós -ʃa agg. noioso, fastidioso, tedioso. Anche: so. / Noʃeta de la man; noʃeta del pè.
fastidiós. noʃìn m liquore di grappa, noci e zucchero.
nòl, noleʒo m nolo, noleggio, pagamento. / Dar, nostràn agg. nostrano, della nostra terra.
tòr a nòl (noleggiare). / Pagàr el nòl. nòt f notte. Pl.: le nòt. / En gual nòt (sul fare della
noleʒàr v noleggiare. notte, all’imbrunire). / Na diferènza come dal dì a
nòm, nòme m nome. / Farlo a so nòm (a proprio la nòt (una gran differenza, non assomiglia
nome). / Méter en nòm: sa èlo che gh’avé mes en affatto). / E bòna nòt sonadori! (modo di finire il
nòm?, sa gh’avé mes en nòm? (dare un nome, che racconto di un affare conclusosi poco brillantemen-
nome gli avete messo?). / Gavér en nòm: sa gatu ’n te: così è andata, così ho fatto, e non pensiamoci
nòm? sa èlo che te gai en nòm? (chiamarsi: come ti più!)
chiami?) / Méter su nòmi (affibbiare, appioppare nòta f nota, annotazione, voto scolastico, lista. /
nomignoli). / Vedi anche ciamàr, dir: come se cià- Ciapàr bèle nòte (avere bei voti). / Ciapàr na nòta
melo? còsa se ghe dìʃelo a sta ròba? (avere una ammonizione scritta). / Méterse en nòta:
nòmina f nomina, fama, rinomanza. / Gavér na nò- méteme ’n nòta (mettersi in lista). / Tòrse nòta
mina: el gà na nòmina! (avere una gran fama, gode- (prendere, scriversi un appunto).
re di buona fama, essere rinomato, famoso). notada f nottata.
nominàr v nominare, eleggere, scegliere. Anche: notàr v notare, osservare; annotare, registrare. / Ò
en-nominàr. / Come se nòminela sta ròba? (come si notà che gh’è qualcòs de nòo (notare, osservare,
chiama? che nome ha?) / Quande se nòmina ’l accorgersi di qualcosa di nuovo). / Farse notàr den
157

(farsi registrare, dare il proprio nominativo, mettersi nùgola f nuvola, nube. / Na nùgola de fum, na nù-
in lista). / Notàr sul librét de la Coprativa: nòta! gola de pólver. / Scoèrʒerse de nùgole (rannuvolar-
(segnare la spesa sull’apposito libretto di debito si). / Vegnìr ʒo da le nùgole (cascare dalle
presso la Famiglia Cooperativa). nuvole). / Nùgole rose, o vènt o goze (nuvole rosse,
notàr m notaio. se il vento non le scaccia portano pioggia). / Se le
nòtes m blocco-note. nùgole le va ’nvèrs Trènt, tòte la zapa e va’ al con-
notificàr v notificare, rendere noto. vènt (lascia il campo e corri a casa). / Se le nùgole
notificazión f notificazione. Pl.: le notificazión. le va ’nvèrs Lavarón (Verona), tòte la zapa e va’ a
notìzia f notizia. zapón (e va e zapona) (vai tranquillo nei campi). /
notòri –a agg. notorio. Nùgola basa bòn tempo la lasa (riporta il bel tem-
nòva voce presente nell’espressione: sta chì l’èi po). / Nùgole de matina, o ’l fa vènt o ’l sgozolina
nova (notizia non credibile, mai sentita, inventata). / (se il vento non le caccia, porteranno pioggia). / Se
Dai! cóntene ancora de nòve! (tu sei quello delle le nùgole le fa la lana, l’aqua no l’èi lontana. / Se
notizie inventate!) le nùgole le va’nvèrs Bolʒàn, tòte la zesta e va’
novanta agg. num. novanta. pian pian (la pioggia verrà ma non subito). / Nu-
nòve agg. num. nove. golòta, nugoleta.
novèl agg. novello. Pl. m: novéi. nugolarse v velarsi di nuvole. Anche: en-nugolar-
novèla f novella, racconto, fiaba. se.
novèmbre m novembre. nul(o) agg. nullo, invalido. / Bilieti nuli (al vaso
novena f novena. della fortuna: biglietti senza premi).
noviènt agg. nuovissimo, nuovo di zecca. Anche: nùmer m numero.
nòo de ʒeca. numeràr v numerare, contare, conteggiare. Anche:
novìsen, novìsima agg. nuovissimo. Contàr, sconteʒàr.
novità f novità. / Far novità (si dice di sposa in sta- numerazión f numerazione, conteggio.
©
to di gravidanza). nunziàr v annunciare.
novìz m, noviza f novizio, inesperto. Nunziata f Annunziata, festa dell’Annunciazione
noviza f raro per sposa novella. (25 marzo).
noviziàt m noviziato, periodo di tirocinio e di diffi- nutriènt –a agg nutriente, sostanzioso.
PA
cile inserimento nel campo del lavoro e, per la spo- nutrimént m nutrimento, cibo.
sa, in casa del marito. nutrìr –se v nutrire, sostentare. / Nutriso, te nutrisi,
nòza f gran banchetto, pasto coi fiocchi, convito fe- el nutrìs; ma anche: nutro, ecc.
stoso. / Far nòza (mangiare gustando enormemente
il cibo).
nòze f pl. nozze, pasto nuziale.
nozón m grandi nozze, in gran pompa, con dispen- O
dio di denaro.
’nte come ’nde: in, dentro.
o cong. o. Anche: opura.
T
’ntra prep. fra, tra; avv.: tanto più. Anche: entrà. /
Èser sèmpre ’ntra (tra i piedi, immischiato). / Nar ò! escl. di negazione secca e decisa: no! macché!
den ’ntra (di oggetto piccolissimo conficcato, in- Vedere: hò!
trappolato, incastrato in fessure dove diventa diffi- oà! voce onomatopeica che indica il vagito di un
coltoso recuperarlo): el m’è nà den ’ntra, l è nà ʒo neonato. / Far oà (vagire).
’ntra. / Parlàr ’ntra i dènti (senza aprire bene la obediènt –a agg. obbediente.
bocca). / El parla ’ntra de elo: parlo ’ntra de mi obediènza f obbedienza.
(parlare fra sè e sè). / Star den ’ntra la fornaʃèla (di obedìr v ubbidire. Anche: dar òra, ubidìr. / Obedi-
persona freddolosa rincantucciata accanto alla stu- so, te obedisi, l obedìs.
fa). / Èser ’ntra l ancùʒen e ’l martèl (trovarsi tra óberlo agg. picchiatello, tocco, sconsiderato, avere
l’incudine e il martello). / ’Ntra che no se pòl! ’ntra qualche rotella fuori posto. Anche: scorlo. / Èser
che no se ghe vede! ’ntra che tut l è car! (tanto più óberlo: setu gnanca óberlo? (ciurlare nel manico). /
che non è possibile, tanto più che non ci si vede, Setu óberlo adès? (domanda che si pone a chi dice
tanto più che tutto costa molto). cose o fa un atto inconsulto, senza riflettere: sei
nudarse v denudarsi. matto adesso? ciurli nel manico?) Forse dall’espres-
nudo agg. nudo, brullo, spoglio. / Nudo come ’n sione tedesca: Du bist nicht richtig im oberen Stock
vèrmo. / Nudo infante (nudo come un neonato). (= non sei a posto al piano superiore).
nùgol m nuvolosità, nuvolaglia; nugolo, sciame, òbit, òbito m funerale, esequie. Anche: mortòri, fu-
stormo. Pl.: nùgoi. / L è ’n nùgol che pò sparìs (è neràl. / Nar a òbito (partecipare al funerale). / Mesa
una nuvolosità che più tardi sparisce). / En nùgol de d’òbit (esequie per defunto).
mosche, en nùgol de pólver. obligà –da agg. obbligato; vincolato da dovere di
nùgol agg. nuvoloso, cielo coperto. / El ziél l è nù- riconoscenza. / Èserghe obligà a qualchedùn (do-
gol; l è nùgol ’nvèrs Trènt; l è nùgol su la montag- vergli riconoscenza)
na. obligàr v obbligare, costringere. Anche: costrénʒer.
158

òblig(o) m obbligo, dovere. / Fèsta d’òbligo (di debole; fig.: azzuffarsi, strapparsi gli occhi). /
precetto) Costàr l òcio de la tèsta (si dice di cosa costosissi-
obligatòri –a agg obbligatorio. ma). / Cao de l òcio, coa de l òcio: vardàr col cao
obligazión f obbligazione, dovere, costrizione. Pl.: de l òcio o co la coa de l òcio (letteralmente: capo e
le obligazión. coda dell’occhio; guardare in tralice, di sottecchi). /
obròbri m obbrobrio. Bòn per i òci: èser bòn per i òci (andar bene, valere
òca f oca. / Èser n’òca (avere poco cervello). / Èco solo per le apparenze): el bèl l è bòn per i òci (il
fat el bèc a l’òca (ecco l’opera completata). / Can bello accontenta solo la vista). / Coi pròpi òci: vé-
da l’òca! (escl. benevola, complimentosa, in genere der coi pròpi òci (essere testimone oculare). /
rivolta ai piccoli: ma che ometto! ma che bravo!) / Ciapàr, ciaparne na teʃa a òcio (perderne l’appetito
Èser en can da l’òca: te sei en can da l’òca (sei un cioè la voglia al solo vedere una cosa desiderata, re-
furbetto). / Ocheta, ocheta bèla! davèrʒeme la por- starne deluso al primo impatto). / Èserghe den fin
tèla, se nò con en pet e na slofa te smaco ʒo la to ai òci (essere nei guai fino ai capelli). / Far òci (es-
caʃòta! (così recita il lupo davanti al rifugio di for- sere guardingo, attento a non mettere il piede in
tuna delle tre ochette nell’omonima fiaba.) fallo; fig.: preoccuparsi, essere in ansia): se te fusi
ocaʃión f occasione. Pl.: le ocaʃión. / Ciapàr, tòr sènza laoro te faresi òci anca ti! / Far tanto de òci
l’ocaʃión (prendere al balzo l’occasione). (sgranare, spalancare gli occhi, restare attonito). /
ociada f occhiata, sbirciatina. / Dar n’ociada (dare Far en bèl òcio (far bella figura, figurar bene, far
un’occhiata, dare una sbirciatina; badare, tenere bella presenza o bella mostra di sè): el fa ’n bèl
sott’occhio qualcosa). / Dar n’ociada de scondón òcio! (una figurona!). / Far bèl a l òcio: el fa bèl a l
(lanciare un’occhiata furtiva, guardare di soppiatto). òcio (essere bello, piacevole a vedersi); far brut a l
/ Dar n’ociada de travèrs (guardare in tralice). / òcio (essere brutto, spiacevole a vedersi). / Farghe
Ociadèla su l òcio a qualcòs (assuefarsi alla vista). / Dar ’nte
ociài m pl. occhiali. / Ociài per véderghe da vezìn l òcio (spiccare, risaltare, attirare l’attenzione, esse-
©
(da presbite), ociài per véderghe da lontàn (per re appariscente). / De bòn òcio, de cativo òcio: vé-
miopia), ociài dal sol. / Ocialeti. der qualchedùn de... (avere in simpatia o in antipa-
ocialàr v guardare, sbirciare, puntare gli occhi, tia, benevolenza o malevolenza). / ’Nden bàter
spiare, scrutare spinti da curiosità quasi morbosa. d’òcio (in un battibaleno, in un attimo; anche:
PA
Anche: cucàr. ’nden ʒac e tac). / Lasarghe i òci a qualcòs (ammi-
ocialón m, ocialona f persona che punta l’occhio su rare, non staccare lo sguardo, non stancarsi di guar-
qualcuno spiandone ogni mossa. Anche: cucón. dare). / Leʒer ’ndei òci: i te lo leʒe ’ndei òci (intui-
òcio!, òcio mò!, òcio chì! voci per richiamare l’at- re, capire, leggerlo in faccia). / Magnàr coi òci (bra-
tenzione: attento! attenzione! bada! ecco qui! guar- mare, guardare con cupidigia un cibo). / Méterghe
da qui! su i òci a qualcòs (farne l’oggetto dei propri deside-
òcio m occhio. / Òcio drit, òcio zanco (destro, sinis- ri, volerlo avere). / Nar ʒo i òci (chiudersi degli oc-
tro). / Òci del brò (chiazze di grasso nel brodo). / chi per sonnolenza). / No créder ai so òci (non pa-
Òo a l òcio de bò (uovo al tegame). / Òrbo da n rer vero, credere di sognare). / Pèrder d’òcio (per-
T
òcio, òrbo da tuti doi i òci (guercio, cieco da uno, dere di vista). / Pólver ’ndei òci: èser tut pólver
da entrambi gli occchi). / Stralòcio, stralòć (strabi- ’ndei òci, trar pólver ’ndei (serve solo a ingannare,
co). / A òcio, a òcio e cros (misura approssimativa). illudere). / Robàr i òci: l è ’n fiór che ròba i òci (at-
/ A colpo d’òcio: véder a colpo d’òcio (immediata- trarre l’attenzione, ammaliare). / Saltàr a l òcio (ri-
mente, con la prima occhiata, di primo acchito). / A saltare, spiccare). / Saltàr ’ndei òci (avventarsi con-
òci avèrti, a òci seradi (ad occhi aperti, chiusi). / tro qualcuno, saltare su inviperito, aggredire con le
En sèra-òci: far qualcòs en sèra-òci (essere talmen- parole). / Scampàr l òcio: m’è scampà l òcio e ò
te pratico di qualcosa da saperlo fare anche ad occhi vist... (cadere l’occhio su qualcosa). / Seràr i òci
chiusi). / Òci lustri (occhi lucidi di pianto, di febbre (chiudere gli occhi; fig.: ignorare, fingere di non ve-
o per troppe libagioni). / Òci sbatudi (sguardo dere). / Seràr òcio: no son stà bòn de seràr òcio en
spento di persona febbricitante o sofferente). / Avér, tuta la nòt (dormire, riposare tranquillamente). /
gavér i òci per desturbo (non notare, non accorgersi Soto ai òci (sotto il naso). / Strucàr l òcio (strizzare
di nulla, non vedere quello che c’è intorno). / Avér, l’occhio, ammiccare, accennare; anche: enzignàr). /
gavér el lardo sui òci; gavér i òci ’nfodradi de Tegnìr d’òcio (badare a qualcosa, scrutare, sorve-
persùt (non accorgersi, non notare nemmeno le cose gliare, pedinare, spiare le mosse di qualcuno). / Ti-
sotto il naso). / Averne, gaverne fin sora i òci (guai. rarghe dre l òcio a qualcòs (adocchiare, puntare
preoccupazioni: averne fin sopra i capelli). / Avér, l’occhio su cosa in movimento). / Tòr i òci (di luce
gavér pu òci che panza (colmarsi il piatto e poi ri- che offende l’occhio, che abbaglia): na luce che tòl
uscire a mangiare solo una parte). / Avér, gavér i òci. / Vegnìr fòr per i òci (pagare il fio, patire le
òcio o bòn òcio (saper mirare bene, cogliere bene le conseguenze, scontare). / Voltàr l òcio (girare, vol-
distanze o le misure; essere un buon intenditore, ve- gere lo sguardo da un’altra parte). / Anca l òcio el
dere e capire il da farsi, essere perspicace). / Avér, vòl la so part (anche l’aspetto esteriore ha la sua
gavér i òci bòni (occhi sani, che vedono bene). / importanza, anche l’occhio vuole essere soddisfat-
Cavarse i òci (sforzare gli occhi ad una luce troppo to). / Òci griʃi, paradiʃi, òci mòri, traditori (gli oc-
159

chi cerulei appartengono a persona da paradiso, gli oha!, ohi!, ohi che mal! escl. di dolore. Anche:
occhi neri a persona infida). / Òcio bèl, so fradèl; aiàhi!, oióhi!, uiùhi!
recia bèla, so sorèla; chì l è la pòrta, chì ’l cam- òio m olio. / Òio de rezìn (olio di ricino). / Òio
panèl: dindelèn, dindelèn! (breve filastrocca recita- sant: dar l òio sant (dare l’estrema unzione ai mori-
ta agli infanti indicando gli occhi, gli orecchi, la bondi). / Volér sèmpre star sora come l òio (farla da
bocca e infine scuotendone il nasetto). / Océt, caporione, dettare ordini, smania di capeggiare). /
ocetìn. Nar ʒo come l òio (di bevanda che scivola in
ocorènt m occorrente, necessario, bisognevole per gola). / Tòr ʒo l òio (prendere l’olio di ricino, la
fare o confezionare qualcosa. purga).
ocorènza f occorrenza, bisogno, necessità. / A ola f formella di ceramica per rivestire stufe. /
l’ocorènza (incaso di necesstià, se occorre). Fornèl de ole (stufa di formelle).
ocórer v occorrere, abbisognare, necessitare. Part. òla! voce per richiamare l’attenzione, cenno di salu-
pass.: ocorèst. to tra conoscenti: olà! ohè! Anche: èila! èla!
ocupàr –se v occupare. oleandro m oleandro. Anche: aleandro.
ocupazión f occupazione. Pl.: le ocupazión. oliva f oliva; ramo d’olivo benedetto. / Ciapàr
òdi m odio, astio, rancore, antipatia. Anche: òdio. l’oliva (ricevere l’olivo benedetto). / Bruʃàr l’oliva
odiàr –se v odiare, detestare. (bruciare il ramo benedetto per scongiurare i peri-
odine!, odine mèi! escl. di sorpresa, meraviglia, di- coli in caso di maltempo). / Colór oliva (olivastro).
sappunto (usata specialmente dai bambini) e proba- oltra avv. oltre, al di là di. / Nar oltra (proseguire);
bile storpiatura di antica invocazione (dal tardo lati- nar via oltra (oltrepassare, portarsi al di là di un
no: adiutus): aiuto! aiutatemi! certo sito). / Nar den-oltra (andare all’interno), nar
odìo! escl. come odine! di cui è una variante. fòr-oltra (andare all’esterno). / Oltra che: oltra che
òdio m odio. Anche: òdi. no vòi savérghen! (tanto più che non voglio averci a
odiós -ʃa agg. odioso, detestabile, esecrabile. che fare!) / Oltra a quest, oltra a quel (e inoltre). /
©
odór m odore. / Odór bòn (odore gradevole), odór En oltra (inoltre).
cativo (odore sgradevole). / Bòn odór (profumo), oltragiàr v oltraggiare.
cativo odór, brut odór (puzza, lezzo). / Dar odór, oltragio m oltraggio.
savér odór (odorare, mandare o esalare odore). / oltrapasàr v sorpassare, oltrepassare, superare. An-
PA
Odór (da) de serà su (odore di stantio). / Odór (da) che: strapasàr.
de tufìn (di leggero tanfo, di muffa). / Odorìn, òm m uomo. Pl.: òmeni. Anche: ò, òmen.
odoràt. ombra f ombra; parvenza. Anche: ombrìa. / Gavér
odoràr v odorare, esalare o spandere odore; an- paura de la so ombrìa ( essere timidissimo). / Dar
nusare, fiutare. ombra, far ombra (spandere ombra). / Véder n’om-
of! escl. di scontento, di stizza, contrarietà. Vedere bra (scorgere qualche figura imprecisa, indefinibi-
anche: hof! ufa! le). / Giusto n’ombra (appena un segno, una par-
ofènder v offendere. Part. pass.: ofendù, ofeʃo. venza, più un segnale di attenzione che una difesa
ofenʃivo agg. offensivo. efficace: perchè i bambini non cadessero a rotoli
T
ofenʃór m, ofenʃora f offensore, offenditrice. giù per la scala la zia Carolina ne chiudeva l’imboc-
ofèrta f offerta. co con una sedia a sdraio messa di traverso: Giusto
ofertòri m offertorio. n’ombra! diceva.) / Gnanca l’ombra! (non ce l’ho
ofeʃa f offesa. proprio!) / Gnanca per ombra! (nemmeno per so-
oficina f officina. gno).
ofizi m ufficio. ombrèla f ombrello. / Davèrʒer o enpizàr l’ombrè-
ofiziàl m ufficiale. Pl.: ofiziài. la (aprire l’ombrello), seràr o smorzàr l’ombrèla
ofiziàr v ufficiare, celebrare riti religiosi. (chiudere l’ombrello). / Ombrelìn dal sol. / Ombre-
ofrìr v offrire, donare, porgere all’ospite. Forma di- leta, ombrelòta, ombrelìn. / Tògo l’ombrèla per
susata: onfrìr. Part. pass.: ofrì, ofèrt. / Ofriso, te farghe paura al tèmpo (modo di dire scherzoso:
ofrisi, l ofrìs, ma anche: òfro, te òfri, ecc. prendo l’ombrello per i casi di pioggia). / Alora l è
ògni agg. ogni. / De ògni dì (quotidiano). / De ògni ’l mistér de l’ombrèla (vedere sotto voce: mistér).
mostro (di ogni sorte, specie, qualità). / L’è quela ombrelada f ombrellata, colpo d’ombrello.
de ògni dì (è la solita storia). / Ògni tant (ogni tan- ombrelàr(o) m ombrellaio. Anche: ombreleta.
to). / A ògni men de che (di frequente, a intervalli ombrelón m ombrellone.
ravvicinati). / Ògni qual trat (di tratto in tratto, ombrelón m fungo lepiota o mazza tamburo. An-
spesso). che: capelón.
ogniùn, ognùn pron. ognuno, chiunque. Anche: chi ombrìa f ombra. Vedere: ombra.
che se vòl. ombriós -ʃa agg. ombroso solo nel senso di pauro-
oh!, oh che bèl!, oh che pecà! escl. di meraviglia, so, insicuro, pavido, pieno di fisime.
delusione, deprecazione e altro. ombrós -ʃa agg. ombroso, ombreggiato.
òh!, òhe!, òhi! voci per richiamare l’attenzione (se òmen m raro per uomo. Pl.: òmeni. / En pòro òmen.
pronunciate ad alta voce), o cenni di saluto (se dette omenàt m uomo piccolo di statura, omuncolo. An-
in forma sommessa). che: omenét.
160

omenàz m omaccione, uomo grande e robusto, tar- ontìć sost. e agg. lieve patina di unto, velo leggero
chiato. Anche: omenón. di viscidume, sudiciume. / Gavér su l ontìć (su piat-
omenèri m pl. uomini in senso peggiorativo, spre- ti mal lavati: strato di viscido; su indumenti o cap-
gevoli, scurrili, rozzi. pello: sudicio di sudore). / Savér da ontìć (odorare
omenét m omiciattolo; bica dei covoni di frumento lievemente di unto). / Cavéi ontici (capelli sudici);
sul campo; voce infantile per bocconcino di polenta pèl onticia (pelle viscida); piati ontici (stoviglie mal
contenente una briciola di lucanica. lavate).
omenón m omone grande e grosso. Anche: omenàz. onza f oncia (antica misura di peso equivalente a 28
òn m uomo, marito. Anche: òm, òmen. Pl.: òmeni. / grammi circa). / N’onza de somenze de cavaleri
El me òn (mio marito). / Òn de paia (uomo di (un’oncia di semi di baco da seta).
paglia, che non sa farsi valere). / Òn de pèza (uomo ónʒer –se v ungere, lordare di unto, impiastricciare;
di stoppa, di poco conto). adulare, passare denaro, bustarelle per avere favori.
onda f onda, ondata; velocità, slancio, di gran car- Part. pass.: onʒù, ont. / Ónʒer la bazina col botér,
riera. / Le onde dei cavéi, cavéi co le onde (le ondu- col conzàr, co l òio (spalmare il fondo della tortiera
lazioni dei capelli, capelli ondulati). / Ciapàr l’on- con burro, strutto, olio). / Se se vòl qualcòs biʃòn
da (prendere velocità, accelerare, correre via). / Tòr ónʒer (per ottenere qualcosa si deve pagare). / Va’
l’onda (prendere la rincorsa, l’abbrivio). / Darse a farte ónʒer! (vai a farti friggere!)
l’onda (sull’altalena o sulla slitta: darsi la spinta per onʒidór m chi unge, impiastricciatore.
partire). / Nar de onda ( camminare lesti a passi ve- onʒiròl m oliatore, contenitore del lubrificante. Pl.:
loci). / Nar via de onda (partire di gran carriera, a onʒiròi.
gambe levate). / Èser su le onde, star su le onde, onʒuda f l’atto dell’ungere. / Dar na onʒuda.
tegnìr qualchedùn su le onde (essere, stare in òo m uovo. Pl.: òvi. / Sbròcia de l òo (guscio), la
dubbio, nell’incertezza, tenere sulla corda). ciara de l òo (la chiara), el ros de l òo (il tuorlo). /
ondada f ondata. / Ondada de fredo, ondada de Òo engalà (uovo fecondato). / Òo scolobio (uovo
©
odór, ondada de calór,ecc. con dentro il pulcino morto, fradicio, barlaccio). /
ondeʒàr v ondeggiare, barcollare, vacillare. Òo còt (uovo sodo), òo a l òcio de bò (uovo al tega-
onèst agg. onesto, giusto. / Dar l onèst (dare la gi- me), òo strapazà (frittata d’uovo), òo sbatù (uovo
usta mercede. frullato), òo en camiʃa (a la coque). / Tirarghe ai
PA
onestìsen agg. onestissimo (femm.: onestìsima). òvi (gioco del lunedì di Pasqua: gara di più concor-
onfrìr v antiquato o storpiatura di: ofrìr = mettere renti nel colpire con monetina un uovo sodo posto a
l’offerta nella borsa delle elemosine in chiesa. / On- terra a qualche metro di distanza. Vince il giocatore
friso, te onfrisi, l onfrìs. / No gò chì gnent da onfrìr. la cui moneta resta conficcata nell’uovo.) / Pien
ongarés agg. ungherese. Anche: ungherés. Pl.: on- come n òo (zeppo). / Caminàr sui òvi (mettere
gareʃi. avanti i piedi doloranti con estrema cautela). / Zer-
ongèla f unghia, zoccolo dei quadrupedi. / Zoncàr càr el pel ’nde l òo (essere pignolo). / Meio n òo
le ongèle ai bòi (spuntare le unghie ai buoi). / Ti- ancòi che la galina domàn. / La (prima) galina che
rarghe via le ongèle al rugànt (strappare l’unghia al canta l’è quela che à fat l òo (è l’ammonimento
T
maiale macellato). scherzoso rivolto al bambino che per primo chiede
ongia f unghia, artiglio. / Zoncàr –se le onge (tag- chi è l’autore di una scoreggia). / Ovét, ovàt, ovetìn.
liare le unghie). / Dàmen n’ongia (dammene una òpera f opera benefica, atto di valore morale o so-
piccolissima fetta). / Vegnìr la spiza a le onge (sen- ciale (alttrimenti: òpra). / Far n’òpera bòna.
tire la voglia di menare le mani, di graffiare). operài m pl. operai, lavoratori. Singolare: òpra,
onipotènt(e) agg. onnipotente. manuàl.
onomàstic(o) m onomastico. Anche: el me dì (an- operàr v operare (in senso di intervento chirurgi-
còi l è ’l me dì, ghe tiro le rece a chi che vòi mi). co).
onór m onore, reputazione. / Magnarghe l onór a operazión f operazione chirurgica. Pl.: le opera-
qualchedùn (calunniarlo, disonorarlo). zión.
onoràr v onorare, venerare. opinión f opinione. Pl.: le opinión.
onorari m onorario. òpla! voce che accompagna il lancio di un utensile
onorìfic –a agg. onorifico. ad un’altra persona, o anche esclamazione di sor-
onorificènza f onorificenza. presa per qualche piccolo inconveniente.
ont m untume, lubrificante, grasso per macchinari; opònerse v opporsi. Part. pass.: oponèst. Anche:
pomata, unguento. / Na macia de ont (mscchia di èser contra, dar contra. / Me opòno, te te opòni,
untume). / Ont de car (lubrificante, grasso per lubri- ecc.
ficare le ruote del carro). / Ont per le buganze, ont oportùn agg. opportuno.
per i crèpi (unguento per i geloni, per le crepe sulla oportunità f opportunità.
pelle). opoʃizión f opposizione.
ont agg. unto, lordato, vischioso, viscido; alticcio opòst agg. opposto, contrario.
per sbornia. / Èser ont e biʃónt (unto e bisunto, òpra f operaio, aiutante, bracciante. / Gavér òpre
sporchissimo, sudicio, lordo). / L è ont (riferito a (avere operai, braccianti, manovali).
persona: è alticcio, ha la sbornia).
161

òpra f opera, prestazione d’opera. / Nar en òpra òrba presente nella locuz.: a l’orba = alla cieca, al
(andare a giornata, fare prestazione d’opera). / Tòr buio più completo, a tentoni. / Nar, caminàr a l’òr-
qualchedùn en òpra (assumere qualche operaio a ba (muoversi, brancolare nel buio, procedere a ten-
giornata). / Dì d’òpra (giorno lavorativo, feriale; toni, alla cieca).
anche: dì dòpra, dì-dròpa). orbèle f pl. appannamento, offuscamento della vis-
opresión f oppressione. ta, abbacinamento; mancamento, svanimento. / Ga-
oprìmer v opprimere. Part. pass.: oprès, oprimèst. vér, vegnìr le orbèle.
opùr, opura cong. oppure, o. orbeʃina f orbettino.
opuramént avv. oppure, o forse soltanto. / Forsi l è òrbo agg. cieco, debole di vista. / Òrbo da n òcio
nà via a Vìgol opuramént via a Boʃentìn; forsi l’en- (guercio). / Òrbo dal tut (cieco completo). / Òrbo
contro opuramént ghe telèfono (e se no). come ’n finco (completamente cieco). / Dar bòte da
opùscol m opuscolo. Pl.: opùscoi. òrbo (colpire, picchiare di santa ragione). / Na mèr-
or m orlo, bordo, margine, estremità, spigolo, limi- da che vede l òrbo! (niente di niente!) / Nar a l’òr-
te. / Far l or a na tovaia (fare l’orlatura di una to- ba (camminare alla cieca). / ʒugàr a la Maria òrba
vaglia). / Star en or a la strada, caminàr en or al (giocare a mosca cieca).
pra (stare, camminare al bordo, in margine, a lato òrca! escl. che esprime sorpresa o 1qualche appren-
di). / I ori de la tàola (spigoli, bordi del tavolo). / sione. / Òrca chi che se vede! Òrca! l è ʒamài tar-
Star su l or, sentarse su l or de la carega (sedere di / Òrca vè! (interiezione di leggera stizza).
all’estremità, sullo spigolo della sedia). / L or de la orcegheta! escl. come ostregheta.
bichera, l or del piat, or del paròl (orlo, bordo). / I òrc(o) m orco delle favole. / Brut come l òrco (brut-
ori de la boca (gli angoli della bocca). / I ori de ’n tissimo). / Contàr quela de l òrco (cianciare, contar-
libro: no farghe den ori! (orecchi, spiegazzature). / la lunga). / Òrco! òrco-cane! òrcocàn! (escl. di sor-
Èser su l or de dar ʒo (essere lì lì per cadere). / presa, di stizza).
Oràt. ordégn m utensile, attrezzo, pentola o tegame di
©
ora f ora, tempo. / Che ora èlo? anche: Ch’ora èlo? cucina.
l’una, le doi, le tréi, ecc. (che ore sono?). / L’è órden m ordine, comando, ingiunzione, intimazio-
n’ora bòna (è il momento giusto, che va bene). / L ne. Anche: órdine. / È vegnù l órden de nar (così
è n’ora bòna, n’ora calcada che te spèto (ti aspetto dicevano i vecchi ricordando l’evacuazione del pae-
PA
da più di un’ora). / A ore bruʃade: vegnìr a ore se del giugno 1915). / Sti chì l è i órdeni (questi
bruʃade (molto tardi, nelle ore più inconsuete). / A sono gli ordini).
st’ora, a stora (adesso, in questo momento, a quelle ordenàr v ordinare, comandare, intimare. Anche:
ore lì). / No gavér miga de ore (non tenere, non ris- ordinàr.
pettare orari). / No véder l’ora de... (bramare, desi- ordenari agg. ordinario, semplice, consueto. An-
derare ardentemente). / Gavér ʒo le ore (essere che: ordinari. / En vestì ordenari da tuti i dì (un
esasperato, demoralizzato, deluso). / Nar ʒo le ore, vestito ordinario per tutti i giorni), magnari ordena-
far nar ʒo le ore (stizzire, infastidire, esasperare, ri (cibi consueti).
spazientire, far cadere le braccia). / Secàr le ore ordinamént m ordinamento, regolamento.
T
(seccare, infastidire). ordinàr v ordinare, disporre, comandare. Anche:
òra voce presente nell’espressione: dar òra = dare ordenàr.
retta, ubbidire, seguire i consigli, ascoltare, fidarsi. / ordinari agg. ordinario, semplice. Anche: ordenari.
Dame òra a mi! (fa’ quello che ti dico io); daghe ordinariamént avv. ordinariamente, di solito.
òra ai toi ti! (segui il consiglio dei tuoi genitori); no ordinazión f ordinazione. Pl.: le ordinazión.
darghe òra a quel lì! (non fidarti di quello lì, non órdine m ordine. Anche: órden.
credergli, non ascoltarlo). / No darghe òra a le cià- orèves m orefice. Pl.: orèveʃi.
cere (non badare alle chiacchiere, alle dicerie). orèndo agg. orrendo. Anche: òrido.
òra f brezza, corrente fredda. / Sèra quela pòrta orfanatròfi m orfanotrofio.
che vèn den na òra!... (chiudi, perché entra un’aria òrfen agg. orfano.
gelida). organìst m organista.
oràcol m voce presente nell’espressione: tegnìr organiʒàr v organizzare.
come n oràcol = tenere in gran considerazione (per- organiʒazión f organizzazione. Pl.: le organiʒa-
sona o cosa), avere gran stima, reputare una prezio- zión.
sità o il non plus ultra, riguardare con cura. / Quel òrghen m organo (strumento musicale). / Che òr-
matelòt i lo tèn come n oràcol (lo fanno oggetto di ghen!, che òrghena! (si dice di bue o mucca che
ogni attenzione); na medezina da tegnìr come n muggiscono a tutto fiato come canne d’organo).
oràcol (da non sprecare, da usare con estrema parsi- òrghena voce presente in un’esclamazione rarissi-
monia). ma: èh santa Maria òrghena! (escl. di stizza).
oramài avv. ormai. orghenàr v muggire a tutto fiato dei bovini simile a
orari m orario. rombare d’organo. /
orazión f orazione, preghiera. Pl.: le orazión. / Dir orgòli m orgoglio.
le orazión (recitare le preghiere). / Dirlo su come le orgoliós -ʃa agg. orgoglioso.
orazión (recitare a memoria). orìbil(e) agg. orribile.
162

òrido agg. orrido, orrendo; (riferito a clima) gelido, sec, òs de brugna (nocciolo di ciliegia, pesca, prug-
freddissimo. / Che vènt òrido! che aria òrida! na). / Stacalòs, destacalòs (agg. di frutta il cui noc-
orientamént m orientamento. ciolo si stacca facilmente dalla polpa, spiccace). /
orientarse v orientarsi. Anche: oriʒontarse. Osét, osàt, osetìn.
originàl(e) agg. originale. Pl. m: originài. osadura f ossatura, scheletro.
originalità f originalità. osàm m ossame.
orìgin(e) f origine, inizio, provenienza. oʃàr v osare, avere l’audacia. Anche: gavér còr, ga-
orina f urina. Anche: lorina. vér l ardimént de...
oriundo agg. oriundo, originario. osari m ossario.
oriʒónt m orizzonte. òscia! interiezione come: òspio!, òsta!, òstrega!
oriʒontarse v orizzontarsi, orientarsi. Anche: ori- oscurità f oscurità, tenebre, buio. Anche: stròo.
entarse. oʃèl m uccello. Pl.: oʃéi. / Oʃèl da nìo (uccellino
orladura f orlatura. implume, incapace di volare). / Oʃèl dal malauguri
orlàr v orlare. (uccello del malaugurio). / Oʃèl-zorʒo (pipistrello). /
ornamént m ornamento, decorazione. Oʃelét, oʃelìn.
ornàr v ornare, decorare, addobbare, guarnire. oʃèl-zorʒo m pipistrello.
òro m oro. / Giust come l òro (di orologio: esattissi- oʃelada f beffa, burla, raggiro, inganno, turlupiantu-
mo). ra. / Ciapàr na oʃelada.
orologerìa f orologeria: congegno dell‘orologio. oʃeladór m uccellatore.
Anche. rologerìa, lorogerìa. oʃelàr v andare a caccia di uccelli; fig.: beffare, in-
orologiàr m orologiaio. gannare.
orolòi m orologio. Anche: loròi. rolòi. / Tiràr su l oʃelera f uccelliera, roccolo.
orolòi (caricare). / Nar come n orolòi (riferito a osèqui! voce di deferenza: i miei ossequi! il mio
congegni o fatti fisiologici: esatto, preciso, regola- rispetto! La riverisco!
©
re). osequiar v ossequiare, riverire.
orór m orrore, ribrezzo. oservanza f osservanza.
òrpo! òrpo vè! escl. di sorpresa quando si constata oservàr v osservare.
di aver dimenticato qualcosa. oservatòri m osservatorio.
PA
ors m orso; persona poco socievole, misantropo. oservazión f osservazione. Pl.: le oservazión.
Pl.: orsi. / Èser n ors (misantropo). / L è tan che na osès agg. ossesso. Pl.: osèsi.
fraga a l ors (si dice di boccone o quantità minus- osigenàr v ossigenare. / Osigenarse i cavéi. (im-
cola). / Orsàt. biondire i capelli con sostanze chimiche).
òrt m orto; vivaio forestale. / Gavér l òrt e anca le ospedàl m ospedale. Pl.: ospedài.
verʒe (si dice di una situazione doppiamente van- òspia!, òspio! interiezione generica: perdinci! per-
taggiosa). / Ortàt, orteʃèl. diana!
ortiga f ortica. ospizi m ospizio, ricovero.
ortigada f orticata, orticatura, puntura d’ortica. / òst m oste, bettoliere. Vedere: òsto.
T
Ciapàr n’ortigada, ciapàr ortigade. òsta! inter. come òspia, ostarìa, òstrega.
ortigària f orticaria. / Ciaparse l’ortigària (buscar- ostàcol m ostacolo. Pl.: ostàcoi.
si l’orticaria). ostacolàr v ostacolare.
ortigàr m orticaio. ostarìa f osteria, locanda, bettola, taverna. Vedere:
ortigàr –se v orticare, pungere con le ortiche. òsto. / Ostariòta.
ortolàn m ortolano. ostarìa! inter. come òsta.
òrz m orzo; presente solo nell’espresione: ʒùcher ostenʃòri m ostensorio.
d’òrz (zucchero caramellato). ostentazión f ostentazione.
òrʒo m orzo. / Menèstra de òrʒo. / Dar l òrʒo: te ostesa f ostessa.
dago bèn mi l òrʒo! vèi chì che dago l òrʒo! (es- òstia f ostia, particola. Anche: partìcola.
pressione minacciosa che significa: picchiare, puni- òstia! escl. di ira, disappunto. / Nar fòr da le òstie:
re, dare il meritato castigo). neme, steme fòr da le òstie! (espressione di rabbia:
orʒòl m orzaiolo, foruncolo sul margine della statemi lontani, via da qui!)
paplpebra. Pl.: orʒòi. ostinà –da agg. ostinato, cocciuto.
òs m osso; nocciolo di prugna, pesca e simili. Pl.: ostinarse v ostinarsi.
òsi. / Far, farse sora-òs (rifarsi o rinsaldarsi di osso ostinazión f ostinazione.
fratturato; fig.: assuefarsi, fare la scorza dura a si- ostión m voce generica, rozza ma non propriamente
tuazione di disagio; sforzarsi a rimarginare il dolore offensiva, dal significato di: seccatore, rompiscato-
di un’offesa o di un dispiacere). / Òs dur: l è n òs le, scocciatore.
dur da paràr ʒo (fig.: sventura, dispiacere duri da ostizia! escl. di stizza.
digerire, da accettare). / Róterse, spinzarse l òs del òsto voce presente nell’espressione: nar a l òsto =
còl (rompersi, fracassarsi la testa). / Se no pòlsa l andare all’osteria. / Chi va a l òsto, pèrde ’l pòsto
océt, pòlsa l osét (anche se non si dorme, a letto ri- (si dice a chi, dopo essersi assentato per qualche
posano almeno le ossa). / Òs de zireʃa, òs de pèr- istante, trova il posto occupato; al che l’interessato
163

risponde: mi da l òsto son vegnù e ’l me pòsto ’l vòi pacèca f melma, fango, fanghiglia, pantano, poltig-
rendù.) lia, mota. Anche: palcèc, palceca, palciòca, paciò-
òstrega f ostrica. ca.
òstrega! escl. di sorpresa. pàchera f pala o scavatrice meccanica.
ostregàr v imprecare, sagrare, sacramentare. pàchia m fortuna, cuccagna, colpo fortunato. /
ostregheta! escl. come òstrega. Avér, gavér pàchia.
Òsu-mai!, Òsu-Maria!, Òsu-Maria-antìsima! paciòca f come pacèca.
esclamazioni di sorpresa, che sono la storpiatura di paciocón sost. e agg. di bambino paffuto e quieto.
antiche invocazioni a Gesù e alla Madonna. (Si pro- Anche: paciucón.
nunciano anche con la ʃ.) paciuco agg. quieto e paffuto.
òt agg. num. presente solo nella combinazione set- paciucòn come paciocón.
òt = alcuni, meno di una decina. padèla f padella. / Padèla dai buʃi (per cucinare le
otava f ottava (nel senso delle ricorrenze liturgi- caldarroste). / Nar da la padèla a le braʃe (cadere
che). dalla padella nelle braci). / padelòta, padeleta, pa-
otavo agg. ordin. num. ottavo. delìn.
òti-òti! nel linguaggio infantile indica il ritmo del padeleta del ʒinòcio f rotula del ginocchio.
trotto o del cavalcare. / Far òti-òti (gioco per padrenòstro m preghiera del padrenostro, grano
trastullare il bambino seduto a cavalcioni sul ginoc- del rosario tra una decina e l’altra.
chio dell’adulto; questi simula con il movimento Padretèrno m Dio, Padre Eterno. / Créderse ’l
della gamba il trotto del cavallo e contemporanea- padretèrno (ritenersi superiore a tutti).
mente canterella: òti-òti! cavalìn, su ’ndel pra de padrìgn m patrigno. Anche: pare de legn.
me coʃìn; me coʃìn l è nà ’n la val a crompàr en bèl padrón m padrone. Anche: patrón.
cavàl sènza pel e sènza coa zènto peti ’n boca toa! padronanza f padronanza (di una lingua, di un
otegnìr v ottenere. Part. pass.: otegnù. / Otègno, te mestiere).
©
otègni, l otèn. paés m paese, abitato. Pl.: paeʃi. / Paeʃòt, paeʃotèl.
otimamént avv. ottimamente. paeʃagio m paesaggio, panorama.
otimismo m ottimismo. paeʃàn agg. compaesano, campagnolo, contadino.
òtimo agg. ottimo. Anche: bonìsen. paeʃanada f atto, bravata da gente incolta.
PA
òto agg. num. otto. Vedere: òt. paeʃanàz m villanaccio, villanzone, rozzo, bifolco.
otobre m ottobre. paf! voce onomatopeica che allude al suono di uno
otón m ottone. Anche: lotón. schiaffo. / E paf! mòleghe na sbèrla! (e paf! gli ho
ovàl(e) agg ovale. affibbiato un ceffone).
ovara f ovaia (delle galline). pàfete! voce che nelle storie ai piccoli introduce un
òven m ontano. Toponimo di Vattaro: Val dei òveni un improvviso colpo di scena quasi evocato da un
(valle del Trambarìo detta anche di S. Martino). magico tocco di mano. / E, pàfete! el vede...
ozarmònica f fisarmonica. paga f paga, remunerazione, mercede, stipendio. /
oze f voce. Pl.: le oze. / A oze basa, soto oze (sotto- Dar la paga, ciapàr la paga (assegnare o riscuotere
T
voce). lo stipendio). / Dar la paga: te dago bèn mi la
òzi m ozio. paga! (minaccia ai bambini: dare le busse). /
oziós -ʃa agg. ozioso. Pagòta.
pagamént m pagamento.
pagadór m pagatore.
pagàn agg. pagano.
P pagàr v pagare. / Pagàr fòr (saldare, liquidare
un’eredità): l è stà pagà fòr (ha avuto quanto gli
spettava di eredità). / Pagàr salà (pagare salato;
pàbia f desquamazione biancastra a chiazze, in ge- fig.: pagare il fio). / Pagarla cara (scontare amara-
nere sul viso, psorìasi. / Gavér le pabie mente, patire la meritata pena, espiare). / Pagarse
pàbol m foraggio, pascolo, mangime. / Dar el pà- den la penʃión (fare i versamenti contributivi per ot-
bol ai animài. / No l è pàbol per i me dènti (non è tenere poi la pensione).
argomento di cui me ne intenda). pagèla f pagella scolastica.
pac m pacco, involto. / Far su ’n pac, far su pachi pàgina f pagina. / Paginòta.
(confezionare un pacco, impacchettare) / Pachét, pagio m paggio.
pachetìn, pachetòt, pachetèl. pagnòca m pagnotta. / Ciapàr la pagnòca (ricevere
paca f pacca, percossa, botta, colpo. Anche: ciòc, il rancio). / Magnàr la pagnòca (fare il servizio mi-
ciòca, bòta. / Ciapár na paca, ciapár pache (sbatte- litare).
re contro qualcosa, prendersi delle pacche o anche pai! pai! pai! verso di richiamo per i tacchini.
delle busse). / Dar na paca (cozzare contro qualco- paia f paglia. / Fògo de paia: l è fògo de paia (en-
sa; dare una manata sulla spalla di qualcuno). / En tusiasmo di breve durata). / Òn de paia (uomo dap-
paca: l è le òto ’n paca (sono le otto in punto, esat- poco, uomo di stoppa). / Paiòta, paieta, paiòla.
te); ò laorà òto ore ’n paca (di seguito, senza inter- paiàr m pagliaio.
ruzione).
164

paiaròla f slittino piccolo e basso ad un posto, con i palpàr v palpare, palpeggiare, tastare con le mani,
pattini di assicelle tagliate a forma di lama e legate brancolare al buio. / Nar avanti palpando (cammi-
tra loro da tre pioli; questi stringono una serie di nare tastoni, brancolare al buio).
bacchette che formano il sedile. palpebra (accento sulla e chiusa), pàlpebra f pal-
paiàz(o) m pagliaccio, buffone. / Farghe ’l paiazo pebra.
a qualchedùn (lasciarsi manovrare come un buratti- palpitàr v palpitare.
no). palpitazión f palpitazione. Pl.: le palpitazión.
paiazada f pagliacciata. palpón nella locuz. a palpón = tastoni, a brancolo-
paiòla f pagliuzza, stelo o culmo disseccato, brus- ni). Anche: a tastón. / Nar a palpón.
colo. palta f raro per fango.
paión m pagliericcio, saccone riempito di paglia o paltàn m fango. Anche: pacèca, paciòca, palcèca,
di sfoiazi (cartocci secchi del mais) e usato come palciòca.
sdramàz (materasso). Anche: sdramàz. paltegàn m ratto, chiavica.
pàisa f esca per pesci; fig.: ragazza attorno alla qua- palteganara f topaia.
le gironzola un innamorato. (Dal ted.: paltón m pantano, melma; cibo denso, melmoso,
Lockspeise). / Gavér la pàisa: el gà la pàisa (si poltiglia. / Far en paltón en la menèstra col pan.
dice del giovanotto che si fa vedere troppo di fre- palù f palude. Pl.: le palù.
quente nei pressi della casa dove c’è la ragazza del paludós -ʃa agg. paludoso.
cuore). paluʃèl m terreno inzuppato d’acqua, paludoso. To-
pàita f, pàito m tacchina, tacchino. ponimo a Vattaro: i Paluʃéi.
pàiz m vernice per pavimento e legno. pam m voce antiquata per pane.
pal m palo. Pl.: pali. / Pal da le vigne (palo da per- pampalugo agg. e sost. mammalucco, sciocco, cre-
gola). / Pal de fèr (palo di ferro). / Sol come ’n pal dulone.
(solitario). / Star lì come ’n pal (stare impalato, sen- pampiàn avv. antiquato per: piano piano, adagio;
©
za fare o dir niente). / Palét. sottovoce.
pala f pala o badile. / Paleta, palòta, palotina. pan m pane. / Pan biót (pane senza companatico). /
palada f palata, quantità contenuta su una pala. / Pan taià (pane gramolato). / En bèc de pan (filone
Far sòldi a palade (far soldi in gran quantità). di pane), na bina de pan (piccia di pane), na ciòpa
PA
palànc m grosso palo, stanga robusta, fusto d’albe- de pan (pane gramolato), na micheta de pan
ro giovane. / I palanchi del bròz (robuste stanghe (pagnottina). / Èser bòn come ’l pan: l è bòn come
poggianti sullo scannello del carro a strascico detto ’l pan (persone di indole mite, dolce, remissiva, una
bròz, tenute parallele dalla palancaròla e sulle quali pasta d’uomo). / No l è pan o pàbol per i me dènti
poggia tutto il carico della legna). / Palancòt. (non è cosa che fa per me, non me ne intendo). /
palancaròla f traversa che tiene paralleli i due stan- Tòrse ’l pan o ’l bocón fòr de boca per dàrghel a
goni trascinati dal carro a due ruote (bròz), ai quali qualchedùn (fare ogni cosa pur di favorire qualcu-
è fissata con cavicchi a vite (guide del bròz), muniti no). / Pan enprestà, pinza renduda (rendere pan per
di occhiello per facilitarne l’avvitamento con l’uso focaccia, vendicarsi). / Pan e nos, magnàr da spos
T
di un palo. (pane e noci, cibo da nozze). / Panét.
palàt(o) m palato. pana f panna del latte. / El lat el fa sora la pana
palàz m palazzo. / Palazòt, palazet. (sul latte affiora la panna). / Telàr la pana dal lat
palcèca, palciòca f come pacèca. (togliere la panna).
palés -ʃe agg. palese, notorio. pana f il filetto della vite da falegname. / Le pane
paleʃàr –se v palesare, manifestare, rivelare, svela- de la guida (filettatura della vite).
re. panada f zuppa di pane, pancotto (era il cibo per
paletò m cappotto. Pl.: paletòdi. Anche: capòt. puerpere ed ammalati). Anche: Panboì. / Panadèla,
pàlid(o) agg. pallido. Anche: sbiàc. / Palidòt, pali- panadòta.
dìn. panara f anticamente denotava la madia per intri-
pàlio m coltre mortuaria che ricopre la bara. dere la pasta del pane; ora designa la cassa che ser-
palma f palma (albero); olivo benedetto che si rice- ve per la pulitura del maiale appena macellato, e
ve alla Domenica delle Palme; palmo della mano. / quella in cui si lavora la carne tritata per la confe-
Portàr en palma de man qualchedun (elogiare, am- zione dei salami.
mirare, farne grandi lodi, decantare). panarìz m panereccio, patereccio, giradito (infiam-
palón m palo di sostegno dei cavi elettrici o telefo- mazione dolorosa intorno all’unghia).
nici. / Palón de la luce, palón del telèfon. panboì m pan bagnato, zuppa di pane. Anche: pa-
palòta f paletta; spregiativo per: denti incisivi supe- nada.
riori. / La palòta de la zéndro (paletta per la cene- pancòt m acetosa dei prati (rumex acetosa).
re). / La palòta da spazàr (paletta delle pulizie). / pancuco m acetosella. Anche: panevìn.
Varda vè che dròpo la palòta! (minaccia di busse ai pandòlo agg. grullo, minchione.
piccoli: bada che uso la paletta) / Palotina. panelata f lucertola. Anche: biʃèrtola.
palotina f paletta da cucina. panét m piccolo pane di ogni forma. / Panetòt.
palpada f l’atto del palpeggiare.
165

panét m crocchia dell’acconciatura femminile. / (imboccarlo, suggerirgli la risposta, trattarlo da


Farse ’l panét (avvolgere la treccia dietro la nuca). bambino immaturo).
paneta f grossa pagnotta. papà m papà. Anche: pare.
panevìn m acetosella. Anche. pancuco. papagàl m pappagallo. Pl.: papagài. / Far el pa-
pànfete! voce onomatopeica che allude ad un tonfo pagàl (ripetere le parole altrui; anche: èser el lèco).
o a una caduta. / E, pànfete! ʒo ’n tèra. papáver m papavero. Anche: papàvero, pòpola,
pangratà m pangrattato. roʃolàz.
paniʃèl m pannolino. Pl.: paniʃéi. papìn m, papina f schiaffo, ceffone. / Te ciapi na
panìz m panìco, miglio. papina! (minaccia: bada che ti prendi un bel ceffo-
paniza f minestra di panìco. A tale cibo disusato fa ne!)
allusione una breve rima che conclude uno scherzo papàvero m vedere papàver.
un tempo piuttosto noto fra i bambini. Si chiamava papolada f l’atto del papolàr.
per nome qualcuno e, avuta risposta, si recitava: - papolàr v muovere lentamente la bocca e la lingua
No te ciamo ti, ciamo la me cagnòta che l’èi su la nell’atto di spappolare il cibo (da parte di chi è pri-
montagna che la chèga e che la pisa e che la còʃe vo di denti). Anche: momolàr.
la paniza. – La trivialità del linguaggio in simile papolón m persona sdentata che continua a muo-
rime è tipica del dialetto; penso tuttavia che in que- vere la bocca nell’atto di masticare.
sto caso si tratti della storpiatura di un verso che po- par m paio, coppia. Pl.: pari. Anche: cobia. / En
teva suonare così: che la còʃe e che la stiza e che la bèl par (una bella coppia). / Dàmen en par (dam-
àʃia la paniza. mene un paio, dammene alcuni). / En par de bòi, do
panizòl m pianta di mais seminata nella tarda pri- pari de bòi (un paio di buoi). / Star a par: far star a
mavera e utilizzata come foraggio verde per gli ani- par i bòi (dei buoi aggiogati: che non siano uno
mali). Pl.: panizòi. avanti e l’altro indietro, che pareggino nel tiro).
pano m panno. par, pari agg. pari, uguale. / Al par de ti: son chì
©
panorama m panorama. anca mi al par de ti (come ci sei tu ci sono
pantalón m termine offensivo: pantalone, grullo. anch’io). / Èser pari: adès sen pari (avere lo stesso
pantàz m stomaco o ventraia degli animali macel- punteggio nel gioco o altro, adesso ti ho restituito il
lati. / Nar ʒo come ’n pantàz (cadere a terra pesan- favore o lo sgarbo). / Far pari, far pari e pata (pa-
PA
temente, rovinosamente, accasciarsi). reggiare nel gioco o nei conti). / Nùmer par, nùmer
panteʒàr v pulsare dolorosamente o ballonzolare di pari. / Pari o dìspari: tiràr pari o dìspari (sorteg-
tumefazioni, bernoccoli, ventraie o altro di consis- giare, tirare a sorte). / Ari, ari, ognùn a so pari
tenza flaccida. (ognuno col pari suo, con i suoi simili, con gente
pantomina f sceneggiata, scenataccia, pantomima. del suo rango).
panza f pancia, ventre; sporgenza, rigonfiamento di para f caucciù. / Scarpe co le sòle de para (risuola-
muro o parete. / A panza: far le ròbe a panza (a oc- te con caucciù).
chio, approssimativamente, senza andar per le sotti- parà –da agg. logoro, consunto (di indumenti o
li, in qualche maniera). / Gavér pu òci che panza scarpe). / Braghe parade, scarpe parade, vestì
T
(riempirsi il piatto ingordamente e poi non riuscire parà.
a mangiare che una parte). / Nar da la panza ’n su, paracàr m paracarro.
nar (ʒo) en panza (cadere all’indietro, cadere a pan- parada f parata, sfilata; crescita prosperosa di ve-
cia in giù). / Star en panza, dormìr en panza (stare, getali o animali; durata di un indumento, di calza-
dormire prono). / Star a panza ’n su, dormìr co la ture, utensili, ecc; buona o cattiva piega delle cose. /
panza ’n su (supino). / Gratarse la panza: star lì a Far na bèla parada: el formént l’à fat na bèla pa-
gratarse la panza (oziare). / Mèter su panza (in- rada, el rugànt l’à fat na bèla parada (crescita pro-
grassare). / Tegnirse la panza dal rìder (ridere a sperosa). / Far la so parada: ste scarpe le à fat la
crepapelle). / Mur che fa panza o sbòʒa (rigonfia- so parada, na bòna parada (reggere, durare: hanno
mento del muro, muro che minaccia di crollare). / retto fin adesso, sono durate a lungo). / Véder la
Far le ròbe a panza (eseguire un lavoro in modo mala parada (accorgersi della cattiva piega delle
grossolano, senza arte). Panzòta. cose).
panzana f fandonia. paradìs m paradiso. Pl.: paradiʃi. / Òci griʃi, para-
panzera f pancera, ventriera. diʃi; òci mòri, traditori.
panzeta f pancetta, lardo. parafango m parafango.
panzón m ventre prominente, persona con pancia parafùlmini m parafulmine.
pronunciata. paragi m pl. paraggi. / Sa èlo che gh’è de bèl en
pàoʃa f pausa. quei paragi? (che novità ci sono in quei posti?)
papa m papa, pontefice. / Star come ’n papa paragón m paragone. Anche: eʃèmpi.
(passarsela bene). / Mòrt en papa, i ne fa n altro. paragonàr v paragonare.
papa f pappa (voce infantile). / Magnàr le pape, paraguide m cacciavite.
magnàr le papete (le pappe per piccini e anche per paralèl agg. parallelo.
malati). / Méterghe la papa ’n boca a qualchedùn paràleʃi f paralisi.
paralìtic(o) agg. paralitico.
166

paraliʒàr v paralizzare. pareciàr –se v apparecchiare, preparare, appronta-


paralùn m paralume. Pl.: paralumi. re.
paramente f pl. paramenti, addobbi liturgici. / Le paregiàr v preggiare.
paramente de la fèsta. paregio m pareggio.
paràr v spingere avanti, sospingere, condurre e parènt –a sost. e agg. parente. / Parènti streti,
guidare; scacciare, cacciare via; progredire, prospe- parènti a la lontana (parenti stretti o lontani). /
rare. / Paràr la barèla (condurre, spingere, guidare Parènt da la banda de la mare o del pare (parente
la carriola); paràr la bicicleta (spingerla stando a in linea materna o paterna).
terra). / Paràr la maneta (girare la manovella di parentarìa f l’insieme della parentela.
qualche attrezzo); paràr la méscola (girare la me- parentèla f parentela.
stola per cuocere la polenta). / Paràr i bòi (guidare, parér m parere, opinione. / A parér de mi (secondo
condurre i buoi per la cavezza, sospingere). / Paràr me, a parer mio).
den le bestie, el car, ecc. (mettere al riparo, ricon- parér v parere, sembrare. Part. pass.: parèst. /
durre nella stalla). / Paràr da na banda qualcòs Paro, te pari, el par.
(spingere, sospingere in un angolo, mettere in dis- pari agg. vedere par.
parte). / Paràr fòr i bòi, paràr fòra le ciote (condure pariana f tramezzo di assi, tavolato, divisoria di le-
all’aperto, portare al pascolo i buoi, le pecore). / gno (specie nei solai).
Paràrla fòra (superare, sopravvivere ad una malat- parilia f voce presente nell’espressione: rènder la
tia grave). / Paràr fòr l invèrno o la stagión (veder- parilia (contraccambiare).
ne la fine, giungere alla fine della stagione); co sto parimenti! voce di risposta e di contraccambio di
vestì te pari fòr tut l an (con questo vestito sei ben augurio orale. / Grazie! e parimenti! (grazie, altret-
fornito per un anno intero, essere ben provvisto). / tanto!)
Paràr via (cacciare via, allontanare): para via quel parisòla f cincia, cinciarella, cinciallegra. / parisò-
gat! para via quel matelòt! (caccia quel gatto, quel la gròsa o pìcola. / Parisoleta, parisolòta.
©
bambino); para via da la tàola ste mìgole (ripulisci parlada f discorso, parlata, linguaggio. / El m’à fat
il tavolo dalle briciole); l’aqua la para via tèra, su na parlada che no ò capì gnent (mi ha fatto un
sasi, piante (trascinare, spazzare via). / Pararse le discorso di cui non ho capito niente).
mosche (cacciare le mosche); pararse ’l caldo co la parladór m parlatore, oratore, espositore, relatore.
PA
man (farsi vento con la mano); pararse ’l tèmpo a parlamént m parlamento.
laoràr (trascorrere, passarsi il tempo lavorando). / parlantina f loquacità, facilità di parola. Anche: ta-
Parár via i bòi (incitare, stimolare con un vincastro, vèla.
pungolare i buoi perché accelerino il passo). / parlàr v parlare, discorrere. / Parlàr ciar e net (dire
Paràr ʒo la tàola (ripulire). / Paràr ʒo ’l magnàr apertamente, dire pane al pane). / Parlár fòr dei
con na bichera de vin, col cafè (stimolare la digesti- dènti (parlare schiettamente). / Parlàr drit (pronun-
one con un bicchiere di vino, con il caffè). / Parar- ciare correttamente le parole; dire le cose giuste,
se ʒo ’l vestì, le scarpe, pararse ʒo la pólver (darsi con esattezza). / Parlàr den per el nas (fare la voce
una ripulitina a vestito e scarpe, strofinare, spazzo- nasale, avere la pronuncia nasale). / Parlàr en pon-
T
lare). / Paràr le man: para le man che te dago ta de pè (parlare in modo affettato, ricercato). /
qualcòs (disporre le mani per ricevere qualcosa). / Parlàr gròs (in modo crasso, grossolano, rozzo, li-
Pararse: pararse per nar a mesa (prepararsi). / cenzioso). / Parlàr per taliàn, parlàr per todésc
Paràr avanti: se para avanti (campare, tirare avan- (parlare italiano, tedesco). / Tan che parlàr per to-
ti, sbarcare il lunario alla meno peggio). / Paràr désc (si dice nei confronti della persona alla quale è
bèn (di vegetazione e animali: prosperare, progredi- diretto il discorso: non la vuole capire, come par-
re); paràr avanti polito, no paràr avanti miga de largli in tedesco). / Tan che parlarghe al mur (come
gnent (progredire ottimamente, non prosperare per parlare al vento). / Parlàr demò perché se gà la
nulla). boca (cinaciare, parlare senza costrutto, a vanvera,
paravènt m paravento; girandola fatta di due carto- in modo irragionevole). / Parlàr come ’n libro
line disposte ad elica su un’asticciola girevole fissa- stampà (parlare da persona competentissima). /
ta all’estremità di un bastone, la quale ruota corren- Parlàrse ’ntra de...: me parlo ’ntra de mi, el se
do contro vento. parla ’ntra de elo (parlare fra sé e sé). / Parlarghe
parazismi m pl. fantasie, fisime, chimere, idee fis- a una: el ghe parla a na matèla, i se parla (avere
se, una relazione di amicizia, discorrersi, essere fidan-
ubbie. Anche: Fìʃeme. / Gavér tanti parazismi per zati).
la tèsta. parlàr m il parlare, discorso, parlata, linguaggio,
parco m parco, giardino pubblico. idioma. / No vòi sentìr sto parlàr! (non accetto un
pare m padre. / En pare de legn (voce infantile per simile modo di parlare). / L è ’n parlàr che no co-
patrigno). noso (è una parlata che non cocosco). / Che parlar!
paré f parete. l è ’n parlàr che no pòdo sofrìr! (linguaggio).
parecià –da agg. pronto, preparato, apparecchiato. / parlatòri m parlatorio.
Mai-parecià, mai-pareciada (persona che indugia paròchia f parrocchia.
nel prepararsi, mai pronta). pàroco m parroco. Pl.: pàrochi.
167

paròl paiolo. Pl.: paròi. / Vegnìr a pignoràr el partìr v partire, andarsene; sprofondare nel sonno,
paròl (era la minaccia più temuta per chi aveva de- morire.
biti: vedersi pignorare le cose più indispensabili). / partito m partito politico. Anche: partì.
El ʒògo del paròl, ʒugàr al paròl (ciascun giocatore parziàl –e agg. parziale.
scava nel terreno una buchetta ponendovi il proprio parzialità f parzialità.
borìn ossia un sassolino rotondo; le buche sono dis- pas m passo, passaggio, diritto di passaggio. Pl.:
poste sulla circonferenza di un cerchio al cui centro pasi. / A ògni pas (ad ogni pié sospinto, spessissi-
si trova una buca vuota. Ogni partecipante stringe mo). / De bòn pas (velocemente, a passi lesti). /
un bastone e ne punta l’estremità nella buchetta in Slongàr el pas (allungare, affrettare il passo). / De
difesa del proprio borìn. Il gioco consiste nel dare sto pas (con questa andatura, a questo modo). / Nar
un colpo deciso al borìn tentando di lanciarlo nella a far do pasi (andare a sgranchirsi le gambe, fare
fossa centrale; si deve badare però di riappostare una breve passeggiata). / Far pasi: far pasi dai avo-
immediatamente il bastone nella conchetta rimasta cati (correre avanti e indietro dagli avvocati): ò fat i
vuota altrimenti il vicino potrebbe piantarvi il pro- me pasi (ho fatto i miei ricorsi, ho presentato de-
prio e annullare così il lancio appena effettuato. / nuncia presso chi di dovere, sono corso in lungo e
Parolét. in largo per ottenere ciò che mi spetta). / Èser a
paròla f parola. / Dir su brute paròle a qualchedùn bruti pasi (in brutti momenti, in punto di morte). /
(insultare). / Le paròle le asa ’l tèmpo che le gata Tornàr en pas endré (fig. nel discorrere: per com-
(non risolvono il problema, non cambiano la situa- prendere l’accaduto bisogna raccontare
zione). / Parolòta, paroleta. l’antefatto). / Gavér el pas, gavér el derito de pas
parolòt(o) m ramaio, calderaio, pentolaio ambulan- (avere il diritto di passaggio su suolo altrui). /
te. / Bródec come ’n parolòt (sporchissimo). Èserghe ’l pas (si allude a servitù di passaggio su
parón m padrone. Anche: padrón, patrón. terreno altrui). / Far el pas pu lòngo de la braga
part m parto. / Fresca de part (donna che ha appe- (voler fare più del possibile). / No podér gnanca far
©
na partorito). en pas: no pòdo gnanca far en pas che i vèn a zer-
part f parte, porzione, lato. Pl.: le part. / Farghe na carme (non poter muovere un dito, essere sempre
bruta part a qualchedùn (contribuire a rovinarlo, sotto pressione, essere continuamente controllato). /
mettersi con la parte avversaria, tradire la fiducia). / Pasét, pasòt, pasotìn.
PA
Far a la part, laoràr a la part (dividere a metà i pas –a agg. passo, appassito, avvizzito. Vedere an-
proventi, lavorare a mezzadria). / Dar a la part, tòr che: baʒo. / Ua pasa (uva sultanina), fiori pasi (av-
a la part na campagna (dare o prendere in vizziti, appassiti).
mezzadria). / Èser a part de qualcòs (essere a co- pasa voce presente nell’espressione: e pasa = e ol-
noscenza, averne cognizione, essere stato informa- tre, e più, più ancora. / Zènto chili e pasa; en milión
to). / Tegnìr da la part de qualchedùn (parteggiare e pasa (cento chili e oltre, più di un milione).
per qualcuno, fiancheggiare, sostenere, favorire). / pasà –da agg. passato, trascorso, oltrepassato; stra-
Far le part: far le part de la legna (spartire, divide- maturo. / L an pasà (l’anno scorso), la stimana pa-
re in porzioni uguali la legna comunale o le aree di sada (la settimana trascorsa), gavér otanta ani pa-
T
taglio in cui ogni censito può provvedersi di sadi (avere oltrepassato l’ottantina, ottanta suonati);
legna). / La legna de le part (la legna assegnata ai fruti pasadi (frutti più che maturi).
censiti dal comune). / Dar fòr le part de la legna pasàbil(e) agg. passabile.
(assegnare ai censiti le parti di legna da fuoco o le pasada f capatina, passata o visita veloce, ripassati-
aree di taglio). / Méter da part (mettere da parte, na. / Far na pasada a Vatàr, far na pasada dai mei,
provvedersi; risparmiare; accantonare, dimenti- far na pasada en ceʃa (fare una capatina in paese,
care). / Da part de mi, da part de ti (da parte mia, dai parenti, in chiesa). / Darghe na pasada a la le-
tua). / D’altra part (d’altronde). / La me part, la to zión, a la stòria (ripassatina). / Dar na pasada de
part, la so part, la nòsa part, ecc.: ò lambicà la me colór (una passatina, una mano di colore). / Dar na
part, l à patì la so part (aver sofferto, patito il bas- pasada al pavimént (una scopatina, una pulitina ve-
tevole e anche più). / Anca l òcio el vòl la so part loce).
(anche l’aspetto esteriore ha la sua importanza, an- pasagio m passaggio.
che l’occhio vuole essere accontentato). pasandomàn avv. dopodomani, posdomani.
partènza f partenza. pasante m passante.
partezipàr v partecipare. pasapòrt m passaporto.
partezipazión f partecipazione. Pl.: le partezipa- pasàr v passare, transitare, attraversare; essere pro-
zión. mosso; cessare. / Pasarne tante, pasarne de còte e
partì m partito, occasione di matrimonio. Pl.: parti- de crue, pasarne de tuti i colori (sopportare mo-
di. Anche: partito. menti difficili). / Pasàrsela bèn (essere in buone
particolàr m particolare. condizioni economiche). / Pasàr per en marciòr
particolàr –e agg. particolare, speciale. (essere reputato, riguardato per scemo). / Pasàr el
partida f partita. / Partidèla, partidòta. tèmpo, pasàr le vacanze (trasorrere). / Pasàr ai eʃa-
particèla f particella edificiale. mi (essere promosso): pasàr per el bus de la ciào
partìcola f particola. Anche: òstia. (essere promosso per un soffio, a mala pena). /
168

Pasár en ment: sa te pàselo ’n ment? (passare per la pastìz m pasticcio, lavoro fatto male. (Per la nota
mente). / Pasàr el mal: m’è pasà ’l mal de tèsta vivanda invece: pasticio).
(cessare); pasàr el temporàl (terminare). / Lasàrse- pastizér m pasticcere.
la pasàr (rassegnarsi). / Pò la ghe pasa! (finire, ces- pastòn m pastone di patate tritate che si dà a maiali
sare di uno stato d’animo). / Pasarghe ’l mal a e galline. Anche: pastùgn. (Anticamente il termine
qualchedùn: no vòi pasarte ’l mal (trasmettere, con- significava banchetto come lascia intendere la rima
tagiare). / Pasàr den, pasàr fòr (passare attraverso riportata sotto la voce past.) / Aʃiàr el pastón del
qualche varco stretto): pasár den da la pòrta (var- rugànt (preparare il pastone per il maiale).
care la soglia); no pasarme pu den da la pòrta o da pastór m pastore. Anche: pegoràr, caoràr, boàr.
l us! (stammi alla larga! non farti più vedere in casa pastoràl m bastone pastorale del vescovo.
mia!); no pasarghe den o fòra (non riuscire a sgus- pastós -ʃa agg. pstoso.
ciar dentro o fuori, a infilarsi, introdursi). / Pasàr pastràn m pastrano, soprabito.
da qualchedùn (fare una capatina). / Pasár sora pastùgn m vedere pastón.
(sorvolare, dimenticare, non riparlarne). / Pasarla pastura f miscuglio di fieno e paglia, oppure di pri-
slisa (uscirne senza danno o punizione, incolume). / mo e secondo fieno, trinciati assieme per foraggiare
Pasàr col straz, co la spazadora (pulire il pavimen- il bestiame.
to con un cencio, con la scopa). / Pasàr via (passare pasù –da agg. pasciuto, grasso, ben nutrito. Anche:
oltre, non soffermarsi). biʒaro.
pasatèmp m passatempo. pat m pianerottolo con pochi scalini che dalla stra-
pàscol m pascolo. Pl.: pàscoi. da conduce alla porta di casa; ripiano del giroscala.
pascolàr v pascolare. pat m patto, accordo. Anche: pato. / Far en pat. / A
pasegiada f passeggiata. pat che se vaga dacòrdi (a patto d’andare d’accor-
pasegiadór m persona che in casa continua a girel- do). / Coi mati no gh’è pati (con le persone irragio-
lare senza scopo, che non riesce a star seduta, in- nevoli non ci sono patti che valgano).
©
quieta; passeggiatore. pata f presente nell’espressione: far pata = pareg-
pasegiàr v passeggiare. giare i conti o nel gioco. Anche: pari e pata.
pasegio m passeggio. Anche: spas, spazón. pataca f medaglia o moneta di poco pregio. Antica-
pàser m passero. mente: plettro per pizzicare le corde della chitarra.
PA
pasét m bruco misuratore; piccolo passo; fermaca- patanflàn m uomo goffo e sgraziato nei movimen-
pelli, molletta per capelli (in tal caso anche: moie- ti, sciatto. / Anche: ʃanfraʃàn.
ta). patapìn- patapón voce onomatopeica che indica di
pasiènza f pazienza; bavaglino. Anche: paziènza. / una serie rapida di colpi o percosse.
Santa pasiènza! (escl. di stizza). pataplón! voce onomatopeica che indica il tonfo di
pasión f passione, grande interesse; angoscia, rin- una caduta.Anche: patapùnfete.
crescimento, afflizione, dolore, rammarico. Pl.: le patapùnfete! voce onomatopeica che allude al ru-
pasión. / Gavér pasión per el laoro, per i fiori, la more di una caduta. /E, patapùnfete! ʒ o ’n tèra!/
mùʃica, ecc. (amare il lavoro, i fiori, avere interesse patata f patata, tubero. / I buti de le patate (gli oc-
T
per la musica). / Gavér pasión per en fiòl (essere chi o i germogli). / Patate rebutade (patate con i
addolorato, afflitto a cagione del figlio). / Piànʒer lunghi getti). / Somenàr patate, cavàr patate, binàr
da la pasión (piangere di dolore). / Mai paura e patate (piantare, levare, raccogliere patate). / Mon-
mai pasión sin che nen su l àiʃen-pón; mai paura e dàr patate (sbucciare). / Magnàr patatine tonde (al-
mai pasión sin che ’n vèn dal boteʃón. lusione ad un mangiare poverissimo, senza alcun
paso m varco, sentiero, passaggio. Vedere anche: companatico). / Patate rostide (arrostite), patate
pas. / No gavér el paso (non avere diritto di passag- boide (lesse), patate conzade (in insalata). / La pa-
gio); no èserghe paso (non esserci varco, sentiero, tata del ciclamìn, de la dalia (tubero di ciclamino,
possibilità di transito). dalia). / Patatòta, patatina.
Pasqua f Pasqua. / Contènt come na Pasqua (con- patatàr m pianta di patata.
tentissimo, felice). / Tòr Pasqua (comunicarsi, patataro m gran mangiatore di patate.
adempiere al precetto della comunione pasquale). patatràc m voce onomatopeica che intende rovina,
Pasqueta f lunedì dell’Angelo. Anche: luni de Pas- crollo, sfacelo, fallimento, patatrac.
qua. patatràchete! voce onomatopeica che allude a
past(o) pasto. / Fòra de past, fòra dei pasti (fuori schianto rumoroso, crollo.
pasto). / E i à fat en pasto e ’n pastòn e a mi no i patena f patena della messa.
me n’à data gnanca ’n bocòn (rima con cui si paténte f patente.
concludevano le fiabe attorno al focolare). paternale f rimprovero, rabbuffo, paternale. Anche:
pasta f pasta, impasto. / Pasta suta (pastasciutta). / pefèl.
Pasta de le lugàneghe (impasto di carni tritate per patétic(o) agg. patetico.
la preparazione dei salami; anche: grasina). pateʒàr v patteggiare, venire a compromesso, trat-
pastèla f pasta liquida per fare le frittelle; intriso di tare. Anche: patuìr.
farina bianca e acqua usato al posto della colla. patì –da agg. patito, mingherlino, esile, sparuto. /
pastìlia f pastiglia, compressa. Patidèl, patidòt.
169

patìbol m patibolo. Anche: forca. Pl.: patìboi. paurós -ʃa agg. pauroso, pavido, timido. Anche:
patida f patimento riferito per lo più a piante e ani- stremiós, ombriós.
mali in seguito a malattia o siccità, deperimento, pàuʃa f pausa, intervallo, interruzione.
sofferenza. / Ciapàr, far na patida o na patidèla. pavana f qualità d’uva dai grappoli grossi con acini
patimént m patimento, dolore, sofferenza. leggermente ovali e dal sapore acidulo, uva padova-
pàtina f lucido da scarpe. Anche: crèma da scarpe. na. / Ua pavana.
patinarse v lucidare le scarpe. Anche: enpatinarse. pavèl m bombice, farfalla maschio del baco da seta,
patinàr v pattinare, correre sui pattini. farfalla notturna. Pl.: pavéi. / Nar via come ’n pavèl
patìr v patire, soffrire, sopportare. Anche: lam- (morire senza le pene dell’agonia, addormentarsi
bicàr, doloràr, sofrìr. / Patiso, te patisi, el patìs. / tranquillamente).
Patìr le pene de l infèrno (soffrire dolore strazianti). pavèla f farfalla femmina del baco da seta, farfalla
/ Ruvàr de patìr (si dice di chi muore: finir di pati- notturna, falena. / Pavelòta.
re). / No podér patìr o sofrìr qualchedùn (non rius- pavelòta f farfallina, tarma.
cire a sopportare). pavimént m pavimento, impiantito. / Pavimént de
patisi m voce di scherno che intende persona rizòl (di cemento), de teròz (di terra battuta), de as
dall’aspetto malato, deperita, ma anche affetta da (di legno).
malattie immaginarie, che si compiace nel racco- paze f pace, quiete, calma, tranquillità. / Dar paze:
gliere la commiserazione degli altri. dar en mìgol de paze (lasciare in pace, non inquie-
pato m patto, accordo. Vedere anche: pat. / A pato tare, non infastidire, non mettere in affanno). / Dar-
che (a condizione che). / A nesùn pato (a nessuna se paze (quietarsi, pazientare; avere un po’ di pazi-
condizione). / A tuti i pati (ad ogni modo). / Star ai enza, attendere un momento): date paze! date paze
pati (rispettare gli accordi). / Pati ciari, amicizia ’n mìgol! (attendi un attimo, abbi un momento di
lónga. / Coi mati no gh’è pati. pazienza). / Far paze, far la paze (rappacificarsi,
patòc –a agg. che rafforza l’aggettivo che lo prece- concludere la pace). / Méter paze (placare, sedare
©
de. / Te sei mat patòc, te sei mata patòca, sé mati gli animi, rappacificare, far opera di pace). / Méter-
patòchi. / Pan cruo patòc (del tutto crudo), se ’l còr en paze (rassegnarsi, tranquillizzarsi). /
menèstra freda patòca (fredda del tutto), patate Star en santa paze (tranquillo, indisturbato).
marze patòche (completamente marce), sordo paziènt –a agg. paziente.
PA
patòc, òrbo patòc, bagnà patòc, ecc. pazientàr v pazientare. Anche: darse paze.
patria f patria. paziènza f pazienza; bavaglino. Anche: pasiènza.
patriarca m patriarca. pazìa f pazzia.
patrón m padrone, proprietario, principale, dirigen- pazìfic agg. pacifico. Anche: pacìfic.
te; scherzoso: marito, capofamiglia. Anche: pa- pè m piede; zampa; cespo di verdura; fondi, sedi-
drón, parón. / No èser patrón o patrona ganca de menti del caffè. / Pé drit, pè zanco (piede destro, si-
dir la so reʃón, gnanca de davérʒer la boca, ecc. nistro). / A pè descólz, a pei descolzi (a piedi scal-
(non avere la libertà di..., la possibilità di...) zi). / A pei ʒonti (a piedi pari o giunti). / Èserghe
patròn m patrono, santo titolare della chiesa. An- den a pei ʒonti (esserci immersi, compromessi fin
T
che: patròno. al collo). / El còl del pè (caviglia). / En pè: èser ʒa
patrona f padrona, proprietaria, ecc. (come il cor- ’n pè (essere già alzato); èser en pè da la matina
rispondente patrón). Anche: padrona, parona. (non aver ancora avuto un attimo di tregua); star en
patrona cartuccia di proiettile, bossolo. / La capz pè (star ritto, stare fuori del letto); levàr en pè (riz-
de la patrona (la capsula fulminante). / Patrona zarsi, levarsi in piedi); star en pè: l’è na stòria che
con balìn o sènza balìn (con o senza proiettile). no sta ’n pè (in senso figurato: è una storia che non
patròna f, patròno m patrona, patrono, santo tito- regge, inverosimile). / Dai pei en su (capovolto,
lare della chiesa. piedi all’aria): nar dai pei en su (andare gambe
patuìr v pattuire, patteggiare, stabilire di comune all’aria); èser sèmpre dai pei ’n su (essere cagione-
accordo. Anche: pateʒàr. / Patuiso, te patuisi, el vole di salute, sempre a letto, infermo). / Ciapàr pè
patuìs. (di piante: allignare, prendere campo, invadere). /
patulia f pattuglia. Darse la zapa sui pei (contraddirsi, cadere in contr-
patùz m ciuffo d’erba o di fronde che sporge da addizione, darsi torto). / Farghe i pei a le mosche
una superficie ordinata. (essere abile in ogni mestiere, sapere eseguire ogni
paura f paura, timore. Anche: spavènt. / Gavér tipo di lavoro). / Nar a pè o a peòti (andare col ca-
paura: gò paura che vègna da piòver (pensare, pre- val di san Francesco). / Méter pè ’n caʃa, méter pè
vedere, temere, dubitare). / Gavér paura da: gavér den da l us (entrare in casa, varcare la soglia). / Pè
paura dal fògo, dai ladri, dai cagni, no gavér pau- sobatù (pianta del piede dolorante, indolenzita). /
ra da nesuni (avere paura di). / Gavér paura da la En pè de (in nome di, al posto di, nei panni di): en
so ombrìa (essere pavidissimo, ombroso). / Da far pè de mi, en pè de me papà, en pè sò. / Nar fòr dei
paura: zighi da far paura, pianti da far paura, tanti pei: neme tuti fòra dei pei! (sgomberare, andarsene,
da far paura (urla spaventose, pianti disperati, tan- lasciare il campo). / No èser né a pè né a cavàl (non
tissimi; anche: che fa spavènt). / Mal no far, paura aver risolto nulla nell’affrontare un problema; an-
no gavér! (se non sei colpevole non devi temere). che: no èser né ’nfodrà né ’nbastì). / Star coi pei
170

’nde le scarpe (coi piedi a terra). / Tegnìr i pei ’nde qualcuno salire a passi pesanti le scale). / Questa
do scarpe (tenere il piede in due staffe, fare il furbo l’é na pedonada che conoso (passo tipico, scalpic-
o il doppio gioco). / Savér da che pè se zópega (co- cio noto o inconfondibile di qualcuno).
noscere le pecche, l’indole, il debole proprio o di pedonàr v stare alle calcagna di qualcuno, seguire;
altri). / Star ’ntra i pei (essere d’ingombro, d’inco- rumoreggiare di passi, scalpicciare.
modo, d’impaccio, ostacolare il movimento degli pedùz m feccia, fondaccio che si deposita in fondo
altri). / Tegnìr en pè (dare sostegno, reggere in piedi alle bottiglie di vino o altro; peduccio delle lunette
qualcuno): tegnìr en pè fèste, uʃanze, el còro, ecc. nei sofitti a volta botte o a crociera.
(proseguire, tener vivo, sostenere). / En pè de sala- pefèl m termine militare risalente all’epoca austria-
ta, en pè de dendecàn (un cespo d’insalata, di denti ca (Befehl = comando, ordine) passato al dialetto
di cane). / El pè de cafè (residui, sedimenti del con il significato di lavata di capo, rimprovero, ra-
caffè). / A pè pian: abitazión a pè pian, nar den a manzina, paternale. Anche: paternale.
pè pian (a piano terra, entrare direttamente senza pegn m pegno.
fare scale). / Peòt. pégol m picciolo di foglie e frutti. Pl.: pégoi. An-
peada f pedata, calcio. Anche: peadón. / Peade che: picól.
’ndel cul (calci nel sedere). / Molàr peade (dare cal- pégola f pece, resina; persona insistente, fastidiosa,
ci, scalciare). / Slongàr na peada (affibbiare una pe- sempre alle calcagna della quale non si riesce a dis-
data). / Dar peade, tiràr peade (dar calci). / Pea- farsi. / Èser na pegola (di persona poco simpatica
dón, peadina. sempre alle calcagna).
peadón m calcio. Vedere: peada. pégora f pecora. Anche: ciota. / Pegoròta, pegorè-
pèca f pecca, debolezza, difetto, mancanza. la.
pèca f fusto o pedale dell’albero, tronco dai piedi pegoràr m pecoraio, pastore. Anche: pastór.
fino alla biforcatura dei rami. pegorón m pecorone anche in senso figurato di per-
pecà m peccato; compassione, commiserazione, sona sottomessa, servile, sciocca, di poco discerni-
©
rammarico. Pl.: pecài. / Far pecà, far pecài (pec- mento.
care, contravvenire a precetti religiosi e morali): te pegrìʃia f flemma, lentezza, infingardaggine, pigri-
fai pecà! (commetti un peccato). / Che pecà! l è ’n zia (riferito a persona che ha tutte queste qualità). /
pecà! (c’è da dolersene). / Far pecà: el me fa pecà Èser na pegrìʃia (la pigrizia in persona).
PA
a véderlo ’n quele condizión (far compassione, pegro agg. pigro, svogliato. / Pegro a magnàr, pe-
muoversi a compassione o a pietà, commuoversi, gro a laoràr.
sentire una gran pena): el me fa ’n pecà! (ne provo pegrón agg. e sost. pigrone, indolente, svogliatone.
una gran compassione). / Lasarse far pecà (compa- pel m pelo. Pl.: peli. / Pel mat (la prima peluria
tire, compassionare, impietosirsene): i poreti biʃòn degli uccelli, lanuggine). / A pel (rasente): a pel
lasàrseio far pecà (bisogna aver compassione dei d’aqua (in superficie, affiorare); narghe den a pel
poveri). / L è un che ghe fa pecà tuti (è una persona (starci, entrarci con assoluta precisione). / Per en
che commisera tutti, che prova pietà per tutti). / Pe- pel (per un soffio): per en pel no t’ai tocà (non hai
cadòt. sfregato il muro); mancarghe ’n pel: gh’è mancà ’n
T
pecadór m peccatore. Anche: pecatór. pel che ’l ciapava (per poco non l’ho preso). / Zer-
peclìn m aringa salata (dal ted.: Bückling). càr i peli ’nde l òo (cercare i difetti di nessun con-
pedagio m pedaggio. to). / No gavér peli su la léngua (parlare senza tanti
pedàl m pedale. Pl.: pedài. riguardi). / Pelòt, pelotìn, pelét.
pedalada f pedalata. pèl f pelle. Pl.: le pèl. / Cavàr la pèl (scuoiare; fig.:
pedalàr v pedalare. operare da strozzino). / Gratàr via la pèl, sgrafàr
pedalina f poggiapiede del pedale. via la pèl, rasarse ʒo la pèl (spellare, raschiarsi la
pedana f lembo inferiore della sottana. / Vanzàr ʒo pelle, sbucciarsi, provocare un’abrasione cutanea). /
le pedana o na pedana: varda che te vanza ʒo na Gavér la pèl dura (essere duro a morire, resistere o
pedana (sporgere un lembo della sottana da sotto la sopportare angherie e situazioni diffcili). / Farghe
gonna). / S’èlo ste pedane?! (cosa sono tutti questi la pèl (ad animali: uccidere); nar a farghe la pèl al
strascichi che sporgono fino a terra?) / Córerghe ʒèndro (espressione con cui, un tempo, si indicava
dre a le pedane (si dice degli uomini che cercano la la prima visita della suocera in casa del novello ge-
compagnia delle donne). / Na pedana! (risposta re- nero una settimana dopo le nozze). / Tòrghe la pèl
cisa che si dà ad un seccatore o ai bambini per tron- (ad animale: scuoiare, togliergli la pelliccia). /
carne il discorso o le insistenze). Lasarghe, ʒontarghe la pèl o la pelacia (rimetterci
pè-de-cafè m fondi, sedimento di caffè. la vita o le penne). / No star pu ’n la pèl (esultare). /
pedestàl m piedestallo. Pl.: pedestài. Pèl mata, pèl mate (pellicine che si formano sopra
pedina f pedina da gioco. ferite in via di rimarginazione). / Pèl de galina (pel-
pedinàr v pedinare, tener d’occhio, seguire le mos- le d’oca): gavér la pèl de galina; vegnìr la pèl de
se. galina (rabbrividire). / Peleʃina.
pedòn m pedone. pelà –da agg. pelato, calvo, stempiato, rasato. /
pedonada f scalpiccio pesante, rumore di passi. / Tèsta pelada (testa calva; fig.: persona testarda,
Sentìr na pedonada vegnìr su per le scale (sentire cocciuta). / Pelà ʒo (se riferito a persona: spellato,
171

graffiato, con la pelle sbucciata; riferito ad albero: penetrazión f penetrazione.


spoglio dei frutti o delle foglie). penitènza f penitenza, pena, punizione, castigo. /
pelada f calvizie; spellatura, abrasione di cute. / Ciapàr per penitènza tre avemarìe (pena imposta
Gavér la pelada (essere calvo). / Ciapàr na pelada dal confessore). / L è na penitènza sto mal (è un
(ustionatura, scottatura con acqua bollente). continuo tormento). / Méter en penitènza (mettere
pelagra f pellagra. Anche: sals(o). in castigo). / Dar, ciapàr far na penitènza (castigo
pelàm m pelame, mantello degli animali. / En bò scolastico). / Far qualcòs per penitènza (fare in es-
dal pelàm ros. piazione delle proprie colpe). / Far penitènza (dedi-
pelanda f sgualdrina. carsi a vita penitente). / Far le penitènze (nel gioco
pelandina f sacco di tela a forma di secchiello, usa- del frate: sottoporsi alle pene dettate dal capogioco
to per la raccolta dei frutti. Anche: pelarina. per riave il pegno).
pelandrón m fannullone, pigrone. pensada f pensata, trovata, idea.
pelàr v strappare il pelo, pelare, rapare; spillare o pensàr v pensare, supporre, riflettere. Anche: en-
carpire denaro; sbucciare; raccogliere foglie di gel- pensarse. / Dar da pensàr (essere causa di preoccu-
so, frutta. / Pètena pian che te me peli (pettina ada- pazioni, impensierire). / E pènsa che te pènsa...
gio che mi strappi i capelli). / Se la pela sta aqua! (pensa e ripensa...)
(si dice quando si immerge la mano in acqua quasi pensér m pensiero, preoccupazione, Anche: pen-
bollente: scortica!) / L è ’n fredo che pela (freddo siér. / Èser en pensér: son en pensér (sono preoccu-
pungente). / Quel lì se demò ’l pòl el te pela (quello pato, impensierito, assillato, sono in asia). / Sora
all’occasione ti spilla i soldi). / Pelàr ʒo fòia (racco- pensér: far qualcòs sora pensér (sbadatamente). /
gliere la foglia per i bachi da seta). / Pelàr ʒo zireʃe Èser fòr o èser ʒo da ’n pensér: l’ò fat e cosita son
(raccogliere ciliegie). / Pelàr le patate (togliere la fòr da sto pensér (liberarsi da un cruccio, da un fas-
buccia alla patate lesse). tidio).
pelarina f contenitore di tela per la raccolta di frut- penserós -ʃa agg. pensieroso, assorto, meditabondo,
©
ta. Anche: pelandina. taciturno. Anche: pensierós.
pelarse v perdere i capelli, diventare calvo; scottar- pensʃión f pensione. Pl.: le penʃión.
si, scorticarsi, desquamarsi della pelle. penʃionà –da agg. pensionato.
pelegrìn m pellegrino. penʃionàr v mettere in pensione.
PA
pelegrinagi(o) m pellegrinaggio. Pentecòsta, Pentecòste f Pentecoste.
peleʃina f pelle sottile, pellicina, membrana. pentimént m pentimento, rincrescimento, ravvedi-
peleʃión, peliʃión f carnagione. / Gavér na bèla pe- mento.
leʃión (avere un bell’incarnato). pentirse v pentirsi. Anche: repentirse, ciamarse
pelicia, peliza f pelliccia. gramo. / Me pènto, te te pènti, ecc; ma anche: me
pelós -ʃa agg. peloso. / Còr pelós (duro di cuore). pentiso, te te pentisi, el se pentìs. / Pentìsete! (pènti-
pelùgn m quantità di peli sparsi perduti da animali, ti!)
lanuggine che si raccoglie sui pavimenti. pentón m spinta, spintone, urto. Anche: butón,
pelùm m peluria. spenʒón, spenʒuda, spentón.
T
pena f pena, sofferenza. pentonàr v dare spintoni. Anche: spentonàr, spin-
pena f penna per scrivere. / Savér tegnìr la pena ’n tonàr, sbutonàr.
man (saper scrivere). penùltin, penùltima agg. penultimo. Pl. m: penùl-
pena avv. appena. Anche: apena. / Pena che ’l vèn timi.
ghe ’l digo. pénʒer v antiquato per spingere. Anche: spénʒer.
penacio m pennacchio. Part. pass.: penʒù.
penàr v penare, soffrire. Anche: lambicàr, sofrìr. peògna, peònia f peonia.
penaròl m asticciola su cui era fissato il pennino peòt m piedino; zampetta d’insetto. / Nar a peòti
delle penne da intingere. Pl.: penaròi. (scherzoso: andare a piedi).
pendènt(e) agg. pendente. peòta voce presente nell’espressione: star su ’n
pènder v pendere. Anche: picàr. peòta (rivolto all’ infante) = rizzarsi, stare in piedi.
pendènza f pendenza, inclinazione. pèpa f voce infantile per: scarpetta. / Adès metén le
pèndol m pendolo. Pl.: pèndoi. pèpe (adesso mettiamo le scarpette).
pendolàr v pendolare, dondolare, oscillare. Anche: pèpa f persona lenta, flemmatica nel parlare e più
spindorlàr. ancora nell’operare. / Èser na pèpa: te sei pròpi na
pendolón m purè rustico, schiacciata di patate con pèpa! / Òrca la pèpa! (escl. di stizza).
burro o strutto. pè-pian nella locuz. a pè-pian = a livello del terre-
penèl m pennello. Pl.: penéi. / El te sta a penèl (ti no, a piano terra. / Abitàr a pè-pian, nar den a pè-
sta alla perfezione). pian (a pianterreno, entrare senza birsogno di fare
penelada f pennellata. scale).
penelàr v pennellare, spalmare o pitturare con il per m pera (frutto); interruttore pensile in capo al
pennello. Anche: spenelàr. letto (un tempo a forma di pera). / Peri spadoni,
penetràr v penetrare. Anche: pasàr den, vegnìr peri boteri, peri bòna Luigia, peri imperiài, peri
den.
172

rùʒeni (qualità di pere). / El per de la luce (interrut- per-còsa perché, per quale motivo. Vedere: perché,
tore a pera). / Peròt. per-come. / Per-còsa èlo? (a che cosa serve?); adès
per prep. semplice per. / Per? (domanda ridotta ve digo per-còsa che l è (vi dico a cosa serve); ve
all’essenziale di chi ha avuto un ordine o una ri- digo per-cosa son vegnù (vi dico il perchè sono ve-
chiesta: perché? a quale scopo? per quale motivo?) / nuto); per-còsa vatu sì prest? (perché parti così
Per bèn che la vaga, per mal che la vaga: per bèn presto?)
che la vaga no torno prima de Nadàl (nel migliore pèrder –se v perdere. Part. pass.: perdù, pèrs. /
dei casi non tornerò ecc.); per mal che la vaga sarò Menàr a pèrder, menàr a pèrderse: me par che te
chì domàn (nel peggiore dei casi sarò qui domani). / me meni a pèrder (condurre a perdere, a smarrirsi;
Nar per: nar per briʃe (andare a raccoglire funghi), nella fiaba la matrigna malvagia istiga il marito ad
per legna (a prendere legna), per pan (a comperare abbandonare i figli nel bosco: mena a pèrder sti
pane). / Per el pu (per lo più). / Per mi (per quanto matelòti che te àʃio na scudèla de gnòchi). / Meio
mi riguarda, in quanto a me): per mi, fa’ quel che te pèrderlo che trovarlo (con riferimento a persona
vòi!; per mi! (non me ne importa niente! arrangiati!) con cui si preferisce non avere a che fare). / Pèrder-
/ Per gnent (inutilmente, invano): nar per gnent; se ’nden cuciàr de aqua (perdersi in un bicchiere
(gratuitamente): dar via per gnent, ciapàr per d’acqua). / Pèrderse drio a qualchedùn (innamorar-
gnent. / Per la quale (locuz. generica che trova sene, invaghirsene pazzamente). / Pèrderse via
spiegazione nel contesto): èser un per la quale (per- (perdere i sensi, cadere in deliquio, svenire).
sona ammodo, per bene); no èser un tan per la qua- perdiana! escl. di meraviglia. Vedere: diana.
le (persona poco affidabile); no ’l me ’nterèsa tan perdìo! escl. enfatica.
per la quale (interessare poco o nulla); no ’l me va perdìzere! escl. di meravigli o stizza.
o no ’l piaʃe tan per la quale (non mi garba punto); perdidór- a sost. e agg. perditore, pedente.
no sentirse tan per la quale (non sentirsi in forma, pèrdita f perdita.
essere leggermente indisposto); no vegnìr tan per la perdizión f perdizione (in senso religioso).
©
quale (venire di rado). / Per mali: el tègno per mali perdón m perdono. / Perdón, su la zima del bastón,
(riservare qualcosa esclusivamente per casi di ma- su la zima dei avezi, n’altra vòlta farò peʒi (rima
lattia). / Per man: tòr per man qualchedùn (canzo- scherzosa recitata dai bambini recitano quando i
nare, burlare, schernire). / Per mèz: taiàr per mèz compagni esigono che si chieda perdono per qual-
PA
(tagliare a metà), nar den per mèz (andare attraver- che dispetto).
so, attraversare). / Per sora: nar per sora (traboc- perdonàr v perdonare.
care di latte o altro dalla pentola). / Per taliàn, per perdù –da agg. perduto, smarrito; di persona anzia-
todésc: dirlo per..., parlàr per... (dirlo in..., parlare na che ha perduto la memoria, mentecatta. Anche:
in...) / Per dal bòn, per dal vera (davvero, seria- pèrs.
mente). / Per-un: un per-un, doi per-un, en regàl perfèt agg. perfetto.
per-un (per ciascuno). / Per ògni azidènt (in caso di perfetamént avv. perfettamente.
imprevisti, per ogni evenienza). / Per pu secura (a perfezión f perfezione.
scanso di inconvenienti, per maggior sicurezza). / perfezionamént m perfezionamento.
T
Per via de... (a causa di..., a motivo di...) / Averne perfezionàr v perfezionare.
’n per-mal (aversene a male, legarsela al dito). / perfìdia f perfidia.
Per mostra: el tègno per mostra (come campione). pèrfid(o) agg. perfido.
pera f schizzetto per clistere; pera primaticcia, pera perfìl m linea di contorno, bordo, profilo, margine.
selvatica; interruttore pensile a forma di pera. perfilàr v rendere netto, preciso il filo o la linea di
peràr m pero (albero). / Peraròt. contorno di un pezzo di legno perché aderisca per-
peràtol m, peràtola f bacca rossa del biancospino fettamente ad un altro pezzo.
(crataegus oxyacantha); storpiatura del nome Pietro. perfìn perfino, persino. Anche: persìn, ensìn.
Pl.: peràtoi. / Pero, Peràtola, bati la scàtola, bati pèrgola f pergola.
tambùr, Pero madùr! (rima senza senso fatta per perìcol m pericolo, rischio. Pl.: perìcoi. Anche: ris-
canzonare). cio. / A riscio perìcol: nar a riscio perìcol de pèr-
peratolàr m pianta del biancospino. der tut (correre il rischio di perdere tutto); èser a
perbaco! escl. di disappunto o meraviglia: perbac- riscio perìcol (trovarsi in situazione di rischio o di
co! pericolo).
perché cong. perché. Anche: per-còsa. / Volér sa- pericolàr v pericolare, minacciare rovina. / Sta sca-
vér el perché e ’l per-come (di persona indiscreta: la la perìcola (scala pericolante che minaccia di ca-
voler sapere ogni particolare, per filo e per segno). dere).
per-come m il come, il modo. / El per-come la sia pericolós -ʃa agg. pericoloso, rischioso.
nada così no te ’l saverìa dir (il modo in cui o il perito m perito, esperto.
motivo per cui la faccenda è finita così, non te lo pèrla f perla, gemma preziosa. / Èser na pèrla: te
saprei dire). / Nar a zercàr el per-come e ’l per-cò- sei na pèrla (persona esemplare, buona).
sa (fare il ficcanaso, informarsi su ogni particolare). per-la-quale locuz. generica. Vedere sotto la voce:
/ Gnente per-come e per-còsa! (niente obiezioni!) per.
173

perlina f assicella per rivestire pareti. / Méter le persuaʃión f persuasione, convinzione.


perline (rivestire di legno). persùt m prosciutto. Anche: prosciùt(o). / Gavér i
perlustrada f perlustrazione. òci ’nfodradi de persùt (non accorgersi di nulla
perlustràr v perlustrare. neanche delle cose più evidenti).
permalós -ʃa agg. permaloso, suscettibile. pèrtega f bure, timone o stanga dell’aratro; antica
per man locuz. usata nelle seguenti espressioni: misura di lunghezza corrispondente a m 1,90
tegnìr o menàr per man qualchedùn (condurre qual- circa. / La pèrtega del piòo (il bure dell’aratro).
cuno tenendogli la mano); gavér per man qualcòs peruca f parrucca. Anche: paruca.
(avere in mano o tra le mani qualcosa); tòr per man per-un per ciascuno. / Un per-un, doi per-un, ecc. /
en mistér (intraprender un lavoro); tòr per man Darne tan per-un (distribuire in parti uguali o in
qualchedùn (canzona, burlare, beffare, schernire). misura uguale). / En pòc per-un (un po’ per ciascu-
permés(o) m permesso, licenza, autorizzazione. no).
permés –a agg. permesso, autorizzato. pervegnìr v averne avuto in sorte, averne consegui-
permeso! voce di cortesia di chi entra in casa d’al- to, averne per diritto. / De tut quel che me tocava,
tri. Anche: compermeso! me n’è pervegnù demò na part (di tutto quello che
perméter v permettere, autorizzare. Part. pass.: mi spettava, ho avuto solo una parte).
permés, permetù. per via de prep, a causa di. / Son rabiós per via de
per-mèz prep. e avv. in mezzo, per metà, attraver- to fradèl (sono arrabbiato per causa di tuo
so. / Star lì sèmpre per mèz, piantarse lì per mèz a fratello). / Sen parènti per via de me mama (sono
qualchedùn (piantarsi davanti, impedire, ostacolare parente per parte di madre).
il passaggio a qualcuno). / Per mèz a la strada (in pes m pesce (voce piuttosto disusata). Anche:
mezzo alla strada). / Taiàr o spacàr per mèz (taglia- pesàt.
re, dividere in due parti, a metà). / Taiàr den o ʒo peʃa f bilancia, pesa pubblica; pesatura. / Nar a la
per mèz al paés (attraversare, passare attraverso). peʃa (andare alla pesa pubblica). / Far la peʃa (fare
©
per mèzo de prep. per mezzo di, mediante, tramite, la pesatura).
con l’aiuto di. peʃada f pesatura, l’atto del pesare. Anche: peʃa,
pèrmuta f permuta, scambio di immobili. peʃadura.
permutàr v permutare, scambiare immobili o beni. peʃadór m pesatore.
PA
pernìs f pernice, starna. Pl.: le pernìs. peʃànt(e) agg. pesante, noioso. Anche. peʃo, grevo.
pèrn(o) m perno. peʃanteza f pesantezza.
però cong. però, ma, tuttavia. peʃàr v pesare, soppesare; essere pesante, gravare. /
perpètua f perpetua, domestica di un prete. Peʃàr come ’l piombo (essere pesantissimo).
perpetuàr –se v perpetuare, prolungare nel tempo. pesàt m pesce; polpaccio della gamba. / Èser com
perquiʃìr v perquisire. / Perquiʃiso, te perquiʃisi, el ’n pesàt fòr de l’aqua (trovarsi a disagio,
perquiʃìs. smarrito). / San come ’n pesàt (sanissimo). / Le rès-
perquiʃizión f perquisizione. Pl.: le perquiʃizión. te del pesàt (lische del pesce). / Pesàt de la gamba
pèrs –a agg. perso, perduto, sperduto, smarrito; sfi- (polpaccio). / Pesatìn, pesatèl.
T
duciato; rimbambito, mentecatto. Anche: perdù. / pesatar(o) m pescivendolo.
Pèrs drio a qualchedùn o a qualcòs (perdutamente pesatini m pl. pesciolini marinati o arrostiti.
innamorato). pesca f pesca, attività del pescare.
pèrsec m pesca. Pl.: pèrseghi. / Pèrsec destacalòs o pescadór m pescatore.
tacalòs (con nòcciolo che si sfila o non si sfila, pescàr v pescare; cercare e trovare, scovare.
spiccace). pesegada f camminata quasi di corsa, esecuzione
perseca f fetta di mela o altro frutto disseccata. / velocissima di un lavoro. / Far na pesegada a caʃa
Dar le perseche (dare le busse). / Èser o méter (una corsa veloce verso casa).
qualchedùn su l’as de le perseche (adagiare il mor- pesegàr v affrettarsi, spicciarsi, sbrigarsi, svolgere
to sull’asse). febbrilmente un lavoro.
persecuzión f persecuzione. Pl.: le persecuzión. pesetón m pesce tonno. Anche: tòno.
persegàr m pesco (albero). / Persegaròt. peʃo m peso, aggravio; contrappeso dell’orologio a
perseguitàr v perseguitare. pendolo, peso di stadera o basculla; fig.: importan-
persémol m prezzemolo. Anche: prezémol. za. / Èser de peʃo (essere di aggravio). / Tiràr su i
perseveranza f perseveranza. peʃi del loròi. / Méter su i peʃi de la balanza. / No
persiana f persian, imposta. Anche: scur. darghe peʃo a qualcòs (non dare importanza).
persona f persona. peʃo agg. pesante, greve. Anche: grevo.
personagio m personaggio. pesta f orma, impronta di piede o zampa. / Narghe
personàl sost. e agg. personale, insieme dei dipen- drio a le peste (seguire le tracce, le orme).
denti. pèsta f peste, pestilenza; fig.: persona insopportabi-
per-sora locuz. nar per-sora = traboccare di liquidi le. / Èser na pèsta de ’n matelòt (bambino irrequie-
da un recipiente. to, vivace, pestifero).
persuàder v persuadere. Anche: spervàder. Part. pestà –da agg. battuto, pestato, calpestato. / Tèra
pass.: persuadèst, persuaʃo. pestada (terra battuta).
174

pestada f calpestata, pestata di piede, pestone. / omettere, tralasciare). / Petàrghela a qualchedùn


Dar na pestada (dare una calpestata, battere con il (giocare un tiro birbone).
piede). / Dar pestade ’n tèra (scalpicciare, scalpita- petégol agg. pettegolo. Pl.: petégoi.
re). / Ciapàr ne pestada (prendersi un pestone). petegoléz m pettegolezzo.
pestadór m pestatore, pestello, pestatoio. Anche: pèten m pettine; pettine per la raccolta dei mirtilli.
mostadór. pètena f pettinina.
pestàr v pestare, pigiare, tritare, posare o mettere il petenada f pettinata. / Darse na petenada (pettinar-
piede, scalpicciare, scalpitare. / Pestàr la sal, pestàr si in fretta).
l ai (pigiare, tritare sale, aglio). / Pestàr i pei (batte- petenadór m. petenadora f pettinatore, pettinatri-
re i piedi, scalpicciare, scalpitare). / Pestàr en tèra ce.
(quando si scende da una scala o da un albero: met- petenàr –se v pettinare. / Me pèteno, te te pèteni,
tere i piedi a terra). / Pestàr sul sut (posare il piede ecc.; ma anche: me peteno, te te peteni (con accento
sull’asciutto). / Pestarse i pei, pestarse sui pei sulla seconda e).
(pestarsi i piedi). petenera f portapettini.
pèste f peste, colera, pestilenza. Anche: pèsta. petìz agg. schizzinoso, esigente, lezioso, smorfio-
pestèl m pestello. Pl.: pestéi. setto, schifiltoso. Anche: pìosa, sgninfo.
pesticiàr v continuo trapestio di chi è inquieto; petizión f petizione. Pl.: le petizión.
sost.: scalpiccìo, tramestìo. pèto m petto; solo nell’espressione: tòrsela a pèto =
pestìfer(o) agg. pestifero, di persona insopportabi- prendersela a cuore.
le. pétola f lappola (i cui semi, provvisti di uncino, si
pesto m gran quantità di male o di botte. Anche: attaccano agli indumenti); persona importuna e in-
carga, fraco. / El n’à bu ’n pesto (male), el n’à discreta che non è facile congedare; sudiciume sec-
ciapà ’n pesto, i ghe n’à dat en pesto (botte). co sul vello delle pecore. / Èser na pétola (persona
pestolà –da agg. calpestato. / Èrba pestolada. che sta alle costole della gente). / Èser ’nde le péto-
©
pestolada f rumore di passi, scalpiccio; l’effetto del le (essere invischiato in fastidi, essere negli impic-
pestàr, calpestata. / Sentìr na pestolada (rumore di ci).
passi, scalpiccio). / Ciapàr na pestolada (prendersi petolòt m bozzolo incompleto, traforato o guasto da
un pestone, venir calpestato). / Darghe na pestola- cui si ottiene un filo di scarto o di qualità scadente.
PA
da (passare sopra con i piedi per rassodare la terra o Vedere: sbuʃa. / Coèrta de petolòti, calze de pe-
altro). tolòti.
pestolamént m scalpiccio, trapestio, tramestio. An- petorina f pettorina.
che: pestolò. petròlio m petrolio. / Lumuniera a petròlio.
pestolàr v calpestare, camminare avanti e indietro petùm, petùn m calcestruzzo, bitume, cemento.
di persona irrequieta o agitata, scalpitare; caricare Anche: cimento, cemento, porlànt.
di botte. Anche: pesticiàr. / Férmete! sa sèitetu a petumiera f bitumiera, betoniera.
pestolàr? / Se te ciapo te péstolo! (minaccia di bot- péver m pepe.
te). peverada f carne in salsa pepata, stufato di carne.
T
pestolò m gran trapestio, scalpiccio, tramestio. An- Fino a quasi tutto il secolo XVIII a Vigolo si cele-
che: pestolamént. brava in carnevale la festa della peverada con dis-
pestolón m spiazzo di erba o seminato tutto cal- tribuzione gratuita della vivanda ai vicini.
pestato. Anche: mandrón. / Far tut en pestolón. peveràr v pepare. Anche: enpeveràr.
pestón m pestata di piede accidentale o intenziona- peveraròl m peveriera. Pl.: peveraròi.
le. Anche: pestada. / Ciapàr en pestón, dar pestoni. peverìn m persona tutta pepe, mordace, bizzosa.
pestùgn, pestùm m pesto, tritume, poltiglia ottenu- peverón m peperone.
ta pestando. peveronada f peperonata.
pet m scoreggia, peto. Anche: slòfa. / Molàr peti pez m abete rosso. (L’abete bianco: avéz.)
(scoreggiare). / Petòt. pèz m tratto di tempo piuttosto lungo. / L è ’n pèz
pèta!, pèta mi! voce di minaccia rivolta abambini: che no te vedo! / En bèl pèz, en pezón (tempo lung-
bada tu! se ti prendo! hissimo). / Da ’n pèz (da molto tempo). / Laoràr a
petàr v abbandonare, lasiare, lasciare indietro. / pèzi e tòchi (a pezzi e bocconi, nei momenti
’Ndo atu petà i matelòti? (dove hai lasciato i bam- liberi). / Fermarse ’n pezàt (un momento). / Pezòn,
bini? / Petàr lì o live (smettere, cessare, sospendere pezàt, pezatìn, pezatèl, pezòt.
un’attività o un’iniziativa). / Petàr lì la moroʃa pèza f pezza, tessuto, tela, toppa; canovaccio, cen-
(troncare la relazione, piantare la fidanzata). / Pe- cio, strofinaccio; forma di formaggio. / Méter na
tarse lì (lasciarsi, separarsi, piantarsi). / Petàr lì tut pèza su le braghe, méter na pèza sul bus (toppa). /
(abbandonare, piantar in asso, andarsene). / Petàr lì Tròta de pèza (bambola di pezza, di stracci); scarpe
de studiàr (sospendere gli studi); petàr lì la tònega de péza (pantofole). / La pèza del lat (serviva per
(spretarsi). / Petàr a ca’ qualcòs (lasciare, dimenti- filtrare il latte): deventàr bianco come la pèza del
care, non portare con sè): pèta a ca’ i matelòti (las- lat (impallidire, diventare esangue). / Pèza da pei
cia a casa i bambini). / Petàr fòr (lasciar fuori, (pezza da piedi): tegnìr, tratàr qualchedùn tan che
na pèza da pei (tenere in nessun conto, trascurare,
175

bistrattare). / La pèza da lavàr ʒo (il cencio per la- pianpiàn, pianpianèl, pianpianìn, pianpianelòt
vare i piatti); la pèza dei piati (canovaccio da cuci- avv. vedere pian.
na); la pèza da la pólver (strofinaccio); la pèza da piant(o) m pianto. Anche: pianʒuda. / Tacarse a
pavimént (cencio delle pulizie). / Na pèza de formài pianti, tacarse man a pianti (cominciare a piangere,
(una forma o ruota di formaggio). / Òn de pèza: rompere in pianto). / Piantìn: farse ’n piantìn (bre-
èser n òn de pèza (uomo di stoppa, che non sa farsi ve pianto sommesso).
valere, imporsi). / Pezòta, pezata. pianta f pianta.
pezara f bosco o distesa di abeti rossi, abetaia. piantàr v piantare, mettere nel terreno, conficcare;
pezàt m piccolo abete rosso; un momentino. / abbandonare, piantare in asso. / Piantàr salata; pia-
’Nden pezàt (tra poco, fra qualche minuto). ntàr frutari; piantàr ficoni; piantàr cioldèle; pia-
pezata f piccola pezza, toppa. Anche: pezòta. ntàr grane. / Piantàr lì de laoràr (smettere; anche:
pezatèl, pezatìn m momentino, brevissimo tempo. / petàr lì). / Piantarse lì (lasciarsi, troncare una rela-
Torno ’nden pezatìn (tra pochissimo). zione); piantàr lì la baraca (andarsene).
pezènte m pezzente. piantàʒen m piantaggine.
peʒi avv. agg. e sost. peggio, peggiore, il peggio. pianterén m pianterreno, piano terra.
Anche: pèʒo. / Far peʒi (fare peggio). / Peʒi de così piantìn m breve pianto sommesso.
no la podeva nar (peggio non poteva andare). / L è piàntola f piccola incudine portatile, che si confic-
peʒi che mai (è oltremodo peggiore, peggio anco- ca nel terreno e sulla quale si affila la falce.
ra). / Peʒi che peʒi! (peggio che mai!). / Nar de mal piantón m piantone militare.
en peʒi (andare di male in peggio). / L è ’l peʒi de pianura f pianura.
tuti (è il peggiore di tutti). pianʒando gerundio del verbo piànʒer = piangere. /
pezigada f pizzicata. Anche: pizigada, spizigada. Vegnìr pianʒando (arrivare piangendo).
pezigàr v pizzicare. Anche: pizigàr, spizigàr. / Pe- piànʒer v piangere. Part. pass.: pianʒù. / Vegnìr da
zigo, te pezighi, ecc. / Me peziga i òci (pizzicano, piànʒer: me vèn da piànʒer (commuoversi). / Na
©
bruciano gli occhi). / N odór che peziga ’l nas (odo- stòria da far vegnìr da piànʒer (commovente, che
re acre che irrita la mucosa). / En vin che peziga muove al pianto).
(frizzante). pianʒi-marènda m e f chi piange miseria senza
pèʒo peggio. Anche: peʒi. ragione, lagnarsi senza motivo, piangere il super-
PA
pèzo m pezzo o parte di macchinario, elemento. fluo.
Anche: tòc. pianʒón –a agg. e sost. piagnone, piagnona.
pezón m gran tempo; grosso abete rosso. pianʒuda f pianto. / Farse na pianʒuda (non tratte-
pezòt m breve tempo; piccolo abete rosso. nere le lagrime). / Pianʒudèla.
pezòta f pezzuola, pannolino per bimbetto che si piàʃer v piacere, gradire. Part. pass.: piaʃù, piaʃèst.
bagna ancora. (Era umiliante per i bambini sentirsi Anche: savèr bèl; savér bòn. / Grazie! se ve’n
dire: varda che te vanza ʒo o fòra la pezòta = ti fuo- piaʃe! (parole di cortese convenevolo di chi, a tavo-
riesce dai pantaloni la pezzuola, quando il più delle la, risponde al bòn apetito! di un imprevisto ospite).
volte si trattava solo del lembo della camicia.) piastra f piastra, lamina metallica. / La piastra de
T
piaga f piaga; persona tediosa, lagnosa. la fornaʃèla (piastra della cucina economica).
piagà –da agg. piagato. piastrèla f piastrella, mattonella.
piagnistèo m piagnisteo. piat m piatto. / Piat fondo (per minestra), piat spars
pian m zona pianeggiante, poggio, balza, piano di (per la seconda portata). / Trarghela sul piat a
edificio. Toponimo a Vattaro: Pianèl. / A pian-tèra qualchedùn (rinfacciare, spiattellarla senza riguar-
(a pianterreno). do). / Piatèl, piatìn. piatòt.
pian agg. piano, pianeggiante. Anche: gualivo. To- piat agg. piatto, appiattito.
ponimi a Vattaro: Prai piani, Strada piana. / A pè piatanza f pietanza. Anche: pietanza.
pian (di locale che si trova a livello della strada). piatarìa f stoviglie.
pian avv. adagio, lentamente; sommessamente, sot- piàtola f pidocchio; fig.: persona uggiosa, molesta
tovoce. / A pian: nar a pian (andare adagio). / Pia- (vedi anche: pétola).
npiàn (lentamente, senza foga; in modo sommesso, piaza f piazza; testa calva. / Piaza! far piaza! (lar-
leggero, senza farsi sentire): nar pianpiàn (a passo go!) / Méter en piaza (divulgare notizie riservate). /
lento); parlàr pianpiàn (lentamente; sottovoce). / Lèt a do piaze (letto matrimoniale). / Piazòta, pia-
Pianpianèl, pianpianelòt, pianpianìn (piano piani- zeta.
no, molto adagio; molto sommessamente): pianpia- piazàl m piazzale, cortile. Pl.: piazài. Anche: spiaz,
nelòt me fago tuti i me misteri; dìmel pianpainìn spiazàl. / Piazalòt, piazalét.
’nde na recia. / Pian co car dal fen! (esortazione piazaròl m monello. Pl.: piazaròi. Anche: spia-
generica e scherzosa alla prudenza o alla precauzio- zaròl.
ne). / Chi va a pian, va lontàn. piazarolada f monelleria, birbonata.
piana f ciascuna trave orizzontale del tetto su cui piazarolando nell’espressione nar entorno piaza-
poggiano le travi oblique dello spiovente. rolando = gironzolare facendo monellerie.
pian(o) m piano di edificio; progetto; pianoforte. piazarolàr v commettere monellerie. Anche: spia-
zarolàr.
176

piazér m piacere, favore. / Avér piazér: gò piazér pidemìa f epidemia.. Anche: epidemìa.
che’L vègna (Lei mi fa piacere se viene). / Far en piega f piega, piegatura; tendenza. / Ciapàr na
piazér (fare un favore). / Per piazér! bruta piega (fig.: di persona che prende una brutta
pic m piccone. Anche: picón. / Stiani antichi quan- abitudine o si avvia su una brutta strada). / Piegòta,
de i copava i piòci coi pichi (rima scherzosa: al piegheta.
tempo dei nostri antenati). piegada f l’atto del piegare, piegatura. / Ciapàr,
pica f grappolo. / Na pica de ua. / Picòta, picata. dar na piegada.
picà –da agg. appeso, sospeso, impigliato, attacca- piegadura f piegatura.
to, impiccato; fig.: in situazione precaria, di estrema piegàr –se v piegare, curvare, inclinare. / Piegarse
difficoltà, in croce. / Picà a ’n ciòldo (sospeso ad ʒo: i rami i se piega ʒo (incurvarsi verso terra). /
un chiodo). / Gesù Cristo picà su la cros (appeso, Piegàr su i linzòi (ripiegare, riavvolgere). / No son
confitto in croce). / Son chì picada che no pòdo mò- bòn de piegarlo (fig.: sottomettere, ridurre all’obbe-
verme (sono qui inchiodata e non posso venire via; dienza).
anche in senso figurato). pien agg. pieno, colmo; pregno, gravido (riferito
picàia f corata o coratella, insieme delle frattaglie solo ad animale). / Pien raʃo (pieno fino all’orlo),
tolte all’animale dopo la macellazione; pendaglio pien co la crùpola (colmo, ricolmo). / Avérghen
dei 5 grani del rosario con la crocetta. / La picàia pien le ore, le scàtole, le bale (esserne stomacato,
de la corona. irritatissimo, averne fin sopra i capelli). / Na vaca
picànt(e) agg. piccante. piena, piena de sète meʃi (pregna, gravida).
picàr v appendere, attaccare; impiccare; pendere, piena f piena o rigonfiamento di corsi d’acqua.
sporgere, inclinarsi. / Picàr el quadro al mur (ap- pieneza f calca di gente, ressa, folla, moltitudine.
pendere al muro). / Picàr su la cros (appendere in pietà f pietà, compassione, misericordia. / Anche:
croce, crocifiggere). / Picàr sul patìbol (impiccare). pecà. / Far pietà, gavér pietà.
/ Picarse (impiccarsi). / En campanìl, en mur, en pieto m poppa delle vacche, delle capre, delle peco-
©
pal che pica (pendere). / Picàr da na banda (incli- re.
narsi, pendere). / Picàr ʒo (di gonne o altro che pietós -ʃa agg. pietoso, commiserevole. / Èser a
sporgono, pendono, sono fuori linea): te pica ʒo la condizión pietoʃe (commiserevole, in estrema mise-
vèsta; me pica ʒo la tèsta (ciondolare, pencolare). / ria).
PA
Chive la pica mal (le cose si mettono male, prendo- Pifanìa f Epifania. / Da la Pifanìa, el pas de na
no una brutta piega). strìa (un passo di strega: di tanto si allungano già le
picèna m e f persona di statura oltremodo sotto la giornate). / La Pinfanìa tute le fèste la se pòrta via.
media. / L è ’n picèna (omiciattolo, tracagnotto). pìfer m piffero, piva.
picenègol agg. vezzeggiativo: minuscolo. Pl.: pi- pignata f boccale di terracotta; teglia pure di terra-
cenègoi. Anche: nènol. cotta: / Na pignata de vin. / Pignatèla pìcola, pòca
picenìn agg. piccolino. Anche: picinìn. papa ghe sta ʒo (scioglilingua). / Pignatèla.
pichét m picchetto, paletto che segna una linea sul pignataro m chi produce o vende pignatte e stovi-
terreno. glie di terracotta; fig.: persona di poco credito, cra-
T
pichetà –da agg. area marcata di paletti. pulone.
pichetàr v piantare paletti per delimitare un’area. pignòl m pinolo. Pl.: pinòi.
pìchio m picchio. Anche: bèca-zòche pignòl agg. pignolo, pedante.
picinìn agg. piccolino. Anche.: picenìn. pignoramént m pignoramento.
pìcol agg. piccolo. Pl.: pìcoi. / El fiòl pu pìcol, el pignoràr v pignorare.
fradèl pu pìcol (figlio, fratello minore). / El me pu pila f pila, batteria; lampadina tascabile; piletta di
pìcol (il minore dei miei figli; anche: el me pu ʒó- pietra, mortaio. / Na pila de piati. / La pila de
ven). / ’Ndel me pìcol, ’ndel so pìcol, ecc. (locuz.: l’aqua santa. / La pila de la sal (mortaio per pestar-
nell’ambito delle mie modeste possibilità, pur aven- vi il sale).
do scarsezza di mezzi): ’ndel so pìcol l è stà bòn de pilada f pila di cose sovrapposte. / Na pilada de
farse su la ca’. padèle, na pilada de matoni, na pilada de taoloni.
picól m picciolo dei frutti, peduncolo delle foglie. pilastro m pilastro. Se di legno: colonda, colondèl.
Pl.: picói. Anche: pégol. / Binàr le zireʃe col picól Pilato nelle espressioni: mandàr da Eròde a Pilato,
(raccogliere le ciliegie con il picciolo). / El picól de pei da Pilato (piedi enormi).
le fòie (il peduncolo delle foglie). pilón m pilone di ponte, pilone di sostegno per
picolàr v ciondolare del capo per il sonno, pencola- linee elettriche.
re. / Pìcolo, te pìcoli, el pìcola. / Son chì che pìcolo pimpignòl, pinpignòl m abbriccagnolo, appicca-
da la son (ciondolare dal sonno). gnolo, piccola appendice o sporgenza che funge da
picoleza f piccolezza, inezia. / Na picoleza da manico o appiglio, escrescenza piccolissima, bern-
gnent (cosa insignificante). occoletto. Pl.: pimpignòi. / Ciapàr per el pimpignòl
picón m piccone. Anche: pic. (afferrare per l’appiccagnolo).
piconada f colpo di piccone. Anche: spiconada. pin m pino.
piconàr v scavare con il piccone, dare colpi di pic- pìndol m pendaglio, ciondolo, orecchino pendente.
cone. Anche: spiconàr. Pl.: pìndoi. / Recìn col pìndol (orecchino con cion-
177

dolo, buccole). / I pìndoi de le càore (lacìnie o tet- piòve ’nsin Nadàl. / El piòve, el spioveʃina, la gata
tole che una razza di capre ha sotto il collo). / Ve- la va ’n coʃina, la rote le scudèle, la salva le pu
gnìr ʒo i pìndoi dal nas (colare del moccio). bèle, la va ’nden cantón, la ciapa ’n sculatón (can-
pìnfete!-pùnfete! voce onomatopeica che allude a tilena infantile al cadere delle prime gocce di piog-
gragnuola di botte o colpi in successione. gia).
pin e pon! pin e pon! voce onomatopeica che piòveri m pl. periodo di precipitazioni insistenti,
significa sequela di colpi. estive o autunnali.
pìnter m bottaio e, per estensione, falegname. pioveʃina f pioggerellina.
pinza f tenaglia, pinza. pioveʃinada f breve scroscio leggero di pioggia. /
pinza f torta o schiacciata rustica di sola farina, lat- Far na pioveʃinada.
te e acqua. Anche: smacafàn. / Enpastàr na pinza. pioveʃinàr v piovigginare. Anche: spioveʃinàr.
pinza nelle espressioni: far na pinza = mandare in piovèsta f pioggia, scroscio di pioggia. / L à fat na
frantumi, anche accidentalmente, qualcosa; l è tut piovèsta. (Costruzione simile anche nell’espressio-
na pinza, l è tut en pinze = è tutto a pezzi, è tutto un ne: far na corèsta = fare una corsa).
frantume. piovós -ʃa agg. piovoso.
piòcio m pidocchio. / Piòcio refàt (pidocchio rives- pipa f pipa; spina o cannella della botte; biberón;
tito, neoricco venuto dalla miseria). / Tòrghe la pèl isolatore di ceramica infisso nei pali o nei muri es-
al piòcio (estremo dell’avarizia: scorticare un pi- terni per reggere i cavi elettrici. / Vènder la ròba
docchio). per na pipa de tabàc (a prezzo irrisorio). / Pipòta,
piociós -ʃa agg. pidocchioso, avaro, sordido. pipeta.
pïolamént m pigolio. pipacùl m paura, batticuore, fifa.
pïolàr v pigolare. pipada f fumatina, tiratina con la pipa. / Farse na
piombàr v piombare, cadere, precipitare. / Piom- pipada.
bàr ʒo, piombàr adòs, piombàr den, piombàr fòr, pipàr v fumare la pipa.
©
ecc. pipi (accento sulla prima i) m voce infantile per
piombìn m piombino da muratore, sigillo di piom- pipì. / Far el pipi, me scampa ’l pipi.
bo. piràmida f piramide.
piombo m piombo. pirè m purè. Anche: pendolón.
PA
piòo m aratro; antica misura di superficie agraria pirècola f capitombolo, ruzzolone, caduta, capriola.
corrispondente a 850 mq circa. Pl.: piòvi. / La Pèr- / Far na pirècola (cadere); far pirècole (far ruzzolo-
tega del piòo (il bure dell’aratro); le manete del ni, ma anche capriole). Anche; schiramèla.
piòo (le stegole); el gomér del piòo (il vomere). pirlada f gran corsa affannosa, muovere a passo di
piopa f pioppo nero. (Molinara = pioppo bianco o corsa. / Far na pirlada.
gattice; témel = pioppo tremulo). pirlàr v correre, andare di gran carriera.
pio-pio m voce onomatopeica che significa pigolio. pirlo m balzo, salto. / Trar en pirlo (spiccare un
Anche: piolamént, piolàr. salto, sobbalzare, fare una piroetta). / Far pirli (cor-
pìosa f persona esigente, schizzinosa, insoddisfatta. rere a gran balzi, a gambe levate). / Nar de pirli
T
Vedere anche: petìz. (Azzolini: sinonimo di rapa (andare di gran carriera, correre). / Èser tut en salt e
rossa; ma questa a Vattaro si chiama carata. Ricci: ’n pirlo (di persona dinamica: fare, sbrigare le cose
bieta dalle erbucce.) / Èser na pìosa. in gara col tempo, a gran velocità, in modo concita-
piòva f (rarissimo) pioggia. / Pioveʃina. to).
piovana agg. riferito all’acqua: aqua piovana. pirlo m persona estrosa, bizzarra. (Ricci: trottola;
pióvec m prestazione d’opera gratuita o dovuta alla questa però a Vattaro si chiama ghirlo.)
comunità. Pl.: pióveghi. / Farghe ’n pióvec a qual- pìrola f pillola, compressa.
chedùn (dargli una mano nell’esecuzione di un la- pirón m forchetta.
voro). pirona f forchettone da cucina.
piòver m pioggia. Anche: El da-piòver, pioveʃina. / pironada f forchettata, quantità di cibo che si può
I piòveri (le piogge). / Vegnìr da piòver (venire la prendere con una forchetta. Anche: spironada.
pioggia). pis m orina, piscia. Anche: lorina. / Lasàr qualche-
piòver v piovere. Part. pass.: piovèst. / Pióver a dùn ’ndel so pis (spregiativo: lasciarlo nel suo bro-
zece, piòver che Dio la manda (piovere a catinelle; do).
anche: la vèn ʒo a zece). / Piòver da mati (diluvia- pisaci m pl. grosso involucro di panni da porre nel
re). / Piòver den (entrare, penetrare della pioggia da lettino dei bambini per assorbirne la pipì; aloni di
finestre o pertugi); piòver ʒo (filtrare della pioggia orina sui materassi.
dal tetto). / Se ’l piòve e pò ’l toneʒa, scampa via pisada f pisciata, l’atto dell’orinare.
da la vaneʒa. / Se ’l piòve ’l dì de Pasqua, vèn èrba pisadèla f brevissima pioggia bastante appena a
’nsin che basta. / Se ’l piòve ’l dì de la Sènsa lanciare un filo d’acqua dalle docce dei tetti.
(Ascensione), per quaranta dì no sen sènza. / Se ’l pisanbraga m termine di scherno per bambino an-
piòve da san Vit (15 giugno), el prodót el va falì. / cora incapace di tenersi asciutto. Vedere anche: pe-
Se ’l piòve da sant’Ana (26 luglio), el piove ’n mes zòta.
e na stimana. / Se ’l piòve da san Gal (16 ott.), el
178

pisanlèt m pisciainletto, sbarbatello pretensioso, pi- pitór m pittore.


vello. pitòst, pitòsto avv. piuttosto. Anche: putòst.
pisàr v pisciare, orinare. / Pisarse adòs dal rìder pitura f pittura, dipinto.
(scompisciarsi dal gran ridere). pituràr v pitturare, dipingere.
pisavaca m scolmatura dell’acqua di una fontana piuma f piuma; piumino. Anche: puma. / Liʒér
attraverso un intaglio sulla parete della vasca; cas- coma na piuma. / Méter la piuma sul lèt (piumino).
catella. A Vattaro è idronimo e indica la cascatella piumaro m commerciante di piuma, chi confeziona
che il torrente di Campregheri compie riversandosi piumini. Anche: pumaro.
nel Trambarìo. piumìn m piumino. Anche: pumìn.
pisciàr v voce rara che significa prendere, acciuffa- piva f piva, flauto, cannuccia ottenuta da giovane
re. / Se te piscio! (se ti acciuffo!...); varda che te virgulto di salice, che, modellata sapientemente con
pisci na sbèrla! (bada che ti arriva un ceffone). / bocchino e foro, emette suoni come un fischietto.
Chi riscia, piscia (chi risica, rosica). Anche: pìfer.
piʃèl m pisello. Anche: biʃi. Pl.: piʃéi. pivèl m cannuccia (ricavata da femore di pollo)
pìside f pisside (calice per le ostie consacrate). usata per insuflare aria nei budelli di maiale quando
pisina f liquame di stalla o di concimaia. si confezionano i salami; zuffolo fatto con lo stelo
pìʃol m sonnellino, pisolino. / Far en pìʃol (schiac- del fiore di tarassaco (dente di cane). Pl.: pivéi.
ciare un sonnellino). / Piʃolòt. piviàl m piviale (paramento liturgico). Pl.: piviài.
pisòl m filo d’acqua che scorre o fuoriesce da tubo. piz m pizzo, trina, merletto; gheriglio di noce o
pisolada f gocciolio, gocciolamento. nocciola e seme contenuto nei nòccioli dei frutti;
pisolàr v gocciolare, orinare a gocce, piovigginare. cima, vetta di montagna.
piʃolàr –se v sonnecchiare, appisolarsi. Anche: en- pizàtol m dadetto di patata, carota o altro tagliuzza-
piʃolarse. ti per il minestrone. Pl.: pizàtoi. / Far pizàtoi.
pisón –a agg. e sost. piscione. pizàtol m nell’espressione: gavér el pizàtol: ste pa-
©
pisòt m, pisòta f bambino che ancora si bagna; epi- tate le gà ’l pizàtol (di patate lesse non ben cotte
teto di scherno per ragazzino che si atteggia a sapu- all’interno). Vedere anche: pizòl.
tello, pivello; nel linguaggio infantile anche: pene. pìzec m pizzico, presa. Pl.: pìzeghi. / En pìzec (una
pistaca f (pistacchio?) presente nell’espressione: no piccolissima quantità.
PA
capìr na pistaca= non intendere niente. (Anche: no pizegada f pizzicata, pizzicotto. Anche: pezigada,
capìr na vaca). spizigada.
pistòla f pistola. pizeghìn m pizzichino, pizzicorìo.
pistolada f colpo di pistola, pistolettata. pizigàr v pizzicare. Anche: pezigàr, spizigàr. / Pi-
pistón m pistone. zìgo, te pizìghi, el pizìga (accento su seconda silla-
pistór m fornaio, panettiere. Anche: fornér. ba).
pistorìa f panificio. Vedere: fìstera. pizigón m pizzicotto, pinzata. Anche: pezigón, spi-
pit m sassolino rotondo, ben levigato, grande quan- zigón.
to una noce. Quelli bianchi venivano raccolti per pizigòt m pizzicotto. Anche: spizigòt. / Molàr pi-
T
ʒugàr ai piti. Il giocatore ha cinque ciottolini che zigòti (dare pizzicotti).
lascia cadere sopra una superficie liscia badando pizòl m il centro non bèn cotto e duro delle patate
che non si sparpaglino troppo. Ne prende uno, lo lesse. Vedere anche: pizàtol.
lancia in alto e, con mossa rapida, ne afferra un al- pizón m piccione, colombo. / Gras come ’n pizón.
tro aprendo subito il palmo per ghermire quello in placa f placca, lastrina, targheta.
caduta. Se l’operazione riesce, la si ripete fino a placàr –se v placare, rabbonire, ammansire (anche
raccogliere tutti quanti i piti; se fallisce, subentra un del tempo).
altro concorrente che segue le stesse modalità. La plácido agg. placido. Anche: plàzido, pazìfic, beát.
seconda fase del gioco prevede ancora il lancio di plaf! voce onomatopeica che allude a ggetto che
un ciottolino e la raccolta prima di due, poi di tre e cade sbattendo contro il suolo.
infine di quattro sassolini per colpo. Ultima fase: plafón m soffitto. Anche: vòlt pian, vòlt-a-bot.
lanciare in aria tutti i piti e raccoglierne il maggior platèa f platea.
numero possibile sul dorso della mano; maggiore è platò m cassetta da frutta molto bassa e leggera
la quantità, maggiore il punteggio. Vince chi tota- (per trasporto di uva, pesche, ecc. ) Pl.: platòdi.
lizza più punti. plèo m cadenza lagnosa della parlata, cantilena, lo
pita f termine infantile per gallina; anche voce di ri- strascicare delle parole.
chiamo per i polli. / Pite, pite! pita, vèi, vèi! / plic m plico.
Pitòta. plić-plać, plicio-placio m voce onomatopeica che
pitàr m anfora, orcio in terracotta a due anse e co- denota lo sguazzare dei piedi in terreno imbevuto
perchio per la conservazione di strutto o burro fuso. d’acqua, in fanghiglia o neve fradicia. /Chì l è tut
pìter m pettirosso. en plić-plać./
pìtima f pittima, impiastro, persona tediosa. plus f blusa, giacca maschile da lavoro molto leg-
pitòc m agg. e sost. pitocco, accattone. gera, tela di cotone. Pl.: le plus.
pitocàr v mendicare, accattare. pluʃeta f camicetta da donna.
179

pò avv. poi, più tardi, dopo. / E pò dòpo (e inoltre polegàn agg. furbo, sornione, scaltro e accorto.
ancora). polegana f arte di saper dire, persuadere in modo
pò pleonasmo (nelle frasi interrogative). / Sa vòtu scaltro da politicante. / Gavér na polegana! (capa-
pò? (allora cosa vuoi?) / ’Ndo nente pò? (dove an- cità di convincere senza possibilità di obiezioni va-
diamo?) lide).
pò Sta chi pò! (questa è grossa! buffa! incredibile!) polènta f polenta. / Polènta ʒalda (di mais), polèn-
pòc avv. e agg. poco. / Da pòc (da poco tempo): ta mòra (di grano saraceno), polènta de patate (det-
son chì da pòc. / Da pòc en qua (da qualche tempo, ta anche: fèlpa). / Polènta biota (senza companati-
da poco tempo a questa parte). / En pòc de (usato co); polènta brustolada (abbrustolita sulla piastra
come agg.): en pòc de pan, en pòca de farina, en della stufa); polènta rostida (arrostita, di solito as-
pòchi de sòldi, en pòche de zireʃe. / En pòchi, en sieme alle patate). / Polentina, polentòta, polentata.
pòche (alcuni, pochi): gh’era lì en pòchi de òmeni, (Vedere indovinello sotto: tramisér.)
en pòche de dòne. / En pòc arènt a ’n pòc... (se for- polentón m persona pigra, svogliata, senza iniziati-
ma ’l tòc: granello dopo granello fa il mucchio). / va, buono a nulla.
Né pòchi né miga (allusione ai soldi: non bisogna póles m pollice, dito grosso; vite ad angolo, girevo-
né averne pochi né esserne privi, ma averne tanti). / le, usata per bloccare antine e sportelli. Pl.: pòleʃi.
Pochét, pochetìn, pochetèl. polìn m pollino (parassita dei polli).
pòc-de-bòn m persona poco raccomandabile, fur- polinàr m pollaio. / Polinaròt.
fantello. / Èser en pòc-de-bòn. polìtica f politica, arte del saper parlare e convince-
pochét, pochetèl, pochetìn pochino, proprio poco. re. Vedere anche: polegana. / Gavér na polìtica!
pocheza f pochezza, penuria, scarsità. / Che poche- (saper parlare e convincere con maestria; maniera
za de ʒènt! (che poca gente!) accorta di comportarsi per conseguire i propri sco-
pociarse v linguaggio infantile per baciarsi. pi).
pocio m voce infantile bacio. Anche: baʃo, pos. / politicón m persona accorta e astuta che sa arrivare
©
Mandàr en pocio a la Mama bèla (mandare un ba- al proprio scopo. Vedere: polegàn.
cio con la mano alla Madonna). / Pocìn, pociàt. polito avv. bene, per bene, a modo, a dovere. / Ve-
pocio m intruglio, sugo, intingolo. Anche: tonco. stì polito, fat polito (vestito a modo, fatto a dovere).
podada f l’atto del potare. / Dar na podada. / Varda de far polito! (raccomandazione: comporta-
PA
podadura f potatura. ti bene, da persona giudiziosa).
podàr v potare. pòliza f polizza.
podaròl m roncola. Pl.: podaròi. / Podarolìn, poda- polizìa f polizia.
rolét. poliziòt m poliziotto.
podér m podere, fondo, proprietà, possessione. / polmón m plomone.
Nar sora podér (sposare un’ereditiera e trasferirsi polmonite f polmonite. Anche: dòia.
in casa di lei) polpeta f polpetta.
podér v potere. Part. pass.: podèst. / Pòdo, te pòi, pols m polso; tempia; carattere energico, deciso.
el pòl, podén, podé, i pòl; poderò, te poderài, ecc. / Pl.: polsi. / Gavér pols (essere energico).
T
No podérghen pu (essere stanchissimo, arcistufo, pòls m pausa tra un chicchirichì e l’altro. / Da Na-
non resistere più). / No podér pu véder qualchedùn, dàl el pòls de ’n gal, da la Pifanìa el pàs de na
no podér sofrìr qualchedùn (avere, sentire estrema strìa (di tanto aumentano le giornate).
avversione). pòlsa f luogo di sosta consueta lungo un percorso.
podestà m podestà. polsada f l’atto del polsàr, pausa dal lavoro. / Far
podina f ronchetto, temperino a lama ricurva come na polsada. / Na bòna polsada no l’à mai copà
una minuscola roncola. nesùn. / Polsadèla.
poeʃìa f poesia. / Dir su na poeʃìa (recitare una poe- polsàr v riposare, sospendere il lavoro, darsi un
sia). momento di riposo. / Se no pòlsa l océt, pòlsa l osét
poèt(a) m poeta. (anche se l’occhio non si chiude, riposa il fisico).
poiana f poiana, falchetto. polsét, polsìn m polsino. Anche: manezìn.
poiàt m, poiata f pollo giovane non ancora maturo. poltrón m fannullone, poltrone. Anche: chitàn.
/ Negà come ’n poiàt (bagnato fradicio). poltrona f poltrona. / Poltronzina.
poiatèl m pulcino. Pl.: poiatéi. poltronàr v poltrire, star con le mani in mano.
poìna f ricotta. / Gavér le man de poìna (deboli, pólver f polvere, oidio della vite. Pl.: le pólver. /
che lasciano cadere facilmente le cose). / Gavér la Tòr via la pólver (spolverare). / Nar en pólver (dis-
poìna su la léngua (avere la lingua patinosa). / solversi di patrimonio). / La pólver de l’ua (oidio). /
Poinòta, poinata. Pólver da sciòp (polvere da sparo). / Pólver de cafè
poinaro m rivenditore di di ricotte. (caffè macinato).
pòla f pollone, virgulto, getto d’albero. Anche. but. polveriera f polveriera, deposito di polveri da
pola f polla, sorgente. Anche: sorgiva, fontana, sparo.
albi. polverina f medicinale in bustina, lievito per dolci.
polastro m pollo, cappone.
poledro m puledro.
180

polverón m polverone; sviluppo clamoroso, chias- pontina f costata, braciola. / Pontine de rugànt (si
so, putiferio. / Far su ’n polverón (in senso fig.: sol- arrostivano il giorno in cui si confezionavano i sala-
levare grosse questioni, fare un putiferio). mi in casa come cena per gli aiutanti).
pom m mela. / Pom rùʒen, pom Cànada, pom pontiròl m punteruolo. Pl.: pontiròi.
codògn. / Èser net come ’n pom (pulitissimo, splen- pontura f puntura, iniezione. Anche: puntura.
dente). / Pomàt. pòpa f, pòpo m bimba, bimbo, neonato; bambolot-
pomàr m melo. to. / Gavér en pòpo (aver dato alla luce un bambino,
pomaròla f conserva di pomodoro. aver partorito). / Popìn, popét, popetìn.
pomèla f meluzza inselvatichita, lazzeruola. pòpi voce infantile nell’espressione: nar a pòpi =
pomidòr(o) m pomodoro. andare a spasso, uscire per una breve passeggiata.
pómol m pomolo, impugnatura, capocchia. Pl.: pó- pòpol m popolo. Pl.: pòpoi.
moi. / Ucia dal pómol (spillo). / Pomolòt. pòpola f papavero di campo. Anche: roʃolàz, papà-
pompa f pompa. ver.
pompiér m pompiere, vigile del fuoco. popolàr v popolare, ripopolare.
ponderàr v ponderare, soppesare. popolàr(e) agg. popolare.
ponderazión f ponderazione. popolaziòn f popolazione. Pl.: le popolazión.
pòner v porre, posare, appoggiare. Part. pass.: pòr m porro (ortaggio); verruca della pelle. / Èrba
ponèst. Anche: poʒàr lì. / Pòno, te pòni, el pòne. per i pòri (celidonia con lattice giallo).
pónfete! voce onomatopeica per indicare il tonfo di porcarìa f porcheria, sporcizia, sudiciume. Anche:
una caduta. / Varda che te fai pónfete! (linguaggio sporcarìa, porcherìa.
infantile: bada che cadi!) porcelana f porcellana. Anche; maiòlica.
pont m ponte; punto al gioco; punto di cucito o al pòrco m porco, maiale, sudicione. Pl.: pòrchi (pòr-
lavoro di maglia; momento, istante. / El pont dei ci). Anche: rugànt. / Magnàr tan che ’n pòrco
Vòdi. / Con zènto ponti se vinze ’n prèmi. / Dar en (spregiativo: rimpinzarsi). / Ghe n’è per i pòrchi (ce
©
pont (fare un piccolo rammendo, una cucitura); trar n’è in sovrabbondanza). / Porchét.
su i ponti (nel lavoro di maglia: avviare il lavoro pòrc(o) agg. porco (come insulto o imprecazione). /
facendo la prima fila di maglie sul ferro da calza); Pòrca miʃèria!; pòrco rugànt!; pòrco ladro!;
pont drit, pont revèrs (punto dritto, punto rovescio); porcón!
PA
nar ʒo i ponti: m’è nà ʒo ’n pont (è caduta una pòrco-spin m riccio. Anche: riz.
maglia, cè una smagliatura); tiràr su ’n pont (rime- porét m povero, poverello, mendicante (anche:
diare ad una smagliatura). / En pont(o) de mòrt (in pitòc); persona poco sveglia, povero di spirito; ver-
punto di morte). ruca (anche: pòr). / En porét che zerca la carità
ponta f punta, cima; puntello per alberi da frutto. / (mendicante). / Gò ’n porét su ’nde na man (verru-
Su la ponta de la montagna, del campanìl (in vetta ca sulla mano).
alla montagna, al campanile). / Farghe la ponta al porét, poreto agg. poveretto, poverino; indigente. /
làpis (temperare la matita). / Fat en ponta (aguzzo); Porét sto matelòt! poreto! (poverino!) / Poreti noi!
finìr en ponta (terminare ad angolo acuto). / En poreta sta dòna! (poveri noi! povera donna!) / Èser
T
ponta de pè: nar en ponta de pè (camminare in pun- porét come ’n ragn (poverissimo, indigente). / Po-
ta di piedi). / Parlàr en ponta de pè (scherzoso: par- reti, ma neti (poveri, ma lindi, onesti).
lare fiorito, appuntino, in grammatica). / Gaverlo su porlànt m cemento (dal nome della città inglese
la ponta de la léngua (di parola nota che stenta ad Portland). Anche: petùn, zimento.
affiorare alla memoria). / Méter le ponte ai perari (i pòro agg. povero, misero, miserevole, meschino, di
puntelli ai peri). / Gavér na ponta de agro (di latte o capacità limitate; malconcio; defunto. / L’è pòra
altro con lieve sapore di acidità; anche: spontàr l ʒènt (genete indigente, miserevole, povera). / Pòro
agro). mi! (povero me!) / Na pòra dòna, en pòro òn (pove-
pontàr v puntellare; puntare al gioco. ri, di capacità mentali ridotte). / Na pòra ca’ (casa
pontara f tratto di strada in ripida salita, rampa, malconcia, misera). / En pòro Cristo, en pòro
erta. / Su le pontare se cognose i bòi. mostro, en pòro diàol (un povero Cristo, persona da
pontarìn m breve rampa che permette il passaggio commiserare). / En pòro gramo (un pover’uomo);
del carro dalla strada al solaio posto al piano rialza- en pòro gramàz (un poveraccio, povero di spirito). /
to. En pòro tananài (un povero scemo). / Me pòra
pontèl m puntello, sostegno, rinforzo. Pl.: pontéi. mama (la mia defunta madre); fiòl del pòro Bèpi
Anche: ponta. (figlio del defunto Giuseppe). / Porét.
ponteʃèl m poggiolo, balcone. Pl.: ponteʃéi. / Tonco pòrta f porta. Anche: us. / Tirarse dre la pòrta (chi-
de ponteʃèl (intingolo di lucanica con farina e udere la porta uscendo). / No volér che qualchedùn
pepe). el pasa den (da) la pòrta (non volerlo più vedere in
pontìlia f puntiglio, ripicca. / Laoràr de pontìlia casa). / Portata, portina, portèla.
(fare per ripicca, per puntiglio). portà –da agg. avere inclinazione per, essere tag-
pontiliós -ʃa agg. puntiglioso. liato per. / Èser portà a studiàr.
portada f portata, l’atto del portare.
portadór m portatore.
181

portadora f cardine della porta, cerniera di batten- mezzo alla strada). / Postàr al mur (appoggiare al
te. muro). / Postàr lì da na banda (porre in disparte).
pòrtafòli m portafoglio. postegio m posteggio.
portamént m portamento. posteʃèl, posteʃìn m posticino, bel sito, comodo im-
pòrtamonede m portamonete. Anche: taquìn. piego.
portantina f portantina, lettiga. postìn m postino, portalettere.
portàr v portare. / Portarli bèn (gli anni, sembrare postìz agg. posticcio, in posizione precaria, provvi-
più giovane di quanto non si sia). / Portarla fòr sorio. / Dènti postizi (finti, che minacciano di cade-
(scampare, salvare la pelle, guarire da male re).
grave). / Portàr entorno (portare a zonzo, condurre, postizipàr v posticipare, rinviare.
accompagnare, guidare); portàr entorno ciàcere potàć m spregiativo per intigolo, intruglio.
(divulgare pettegolezzi).. / Portàr via (rubare, de- precèt(o) m precetto.
fraudare; condurre via a forza qualcuno, rinchiudere precìs, preciʃo agg. uguale, identico.
in carcere). / Portàr el vin (sopportarlo bene e in preciʃàr v precisare.
quantità). / Portàrghe l’aqua co le rece a qualche- preciʃazión f precisazione. Pl.: le preciʃazión.
dùn (esserne devotissimo, sottomesso, innamorato preciʃión f precisione. Pl.: le preciʃión.
di qualcuno tanto da fare l’inverosimile per accon- prédica f predica; rimprovero, rimbrotto, sgridata,
tentarlo). lavata di capo. / Prèdiche corte e lugàneghe lònghe
pòrtaròbe m attaccapanni, appenditoio. (è un detto scherzoso). / Da che pùlpit che vèn la
pòrtec m androne, portico, aia chiusa. Pl.: pòrteghi. prèdica! (proprio tu dici questo! predichi bene e
portèl m sportello, cancelletto. Pl.: portéi. razzoli male!) / La prèdica de le verʒe (discorso
portèla f porticina, sportellino di stufa, antina. / sconclusionato, dozzinale, spesso triviale, che qual-
Braghe co la portèla (pantaloni con risvolto a ribal- che spirito bizzarro improvvisava sulla piazza du-
ta sull’apertura anteriore). rante le stravaganze del carnevale, sproloquio). /
©
portér m portiere, portinaio, custode di porta. An- Predocòta, predicheta.
che: portinàr. predicàr v predicare.
pòrt(o) m porto. predicadór m oratore, predicatore.
portón m portone di entrata carraia. predilèt agg. prediletto, preferito. Anche: còcol.
PA
porzèl m porco, maiale. Pl.: porzéi. Anche: pòrc, predìr v predire, preannunciare. Part. pass.: pre-
rugànt. / Avanti se l è ruganti; se l è porzéi i staga dìt. / Prediso, te predisi, el predìs, prediʃén, pre-
f`òr dei pei! (rima scherzosa dei bambini quando diʃé; prediʃeva, te prediʃevi, ecc.
sentono bussare alla porta). predizión f predizione. Pl.: le predizión.
porzìl m porcile. Pl.: porzili. Anche: stalòt del preferènza f preferenza.
rugànt. preferìr v preferire. / Preferiso, te preferisi, el pre-
porzilàia f porcilaia. ferìs.
porzión f porzione. Pl.: le porzión. Anche: prozión. pregàr v pregare. Anche: dir orazión.
pos m bacio. Anche: pocio, baʃo. pregiudizi m pregiudizio.
T
poʃade f pl. posate. prelevàr v prelevare.
posèder v possedere. Part. pass.: posedù. / Posedo, preludi m preludio.
te posedi, el posede. premeditàr v premeditare.
posès m possesso. Pl.: posèsi. premenìr v espiare, pagare il fio, scontare il mal-
posibilità f possibilità. fatto. / Premeniso, te premenisi, el premenìs.
posibilmént avv. possibilmente. prèmer v premere nel senso di stare a cuore; ram-
posìbol -a agg. e sost. possibile. / Far el posìbol e l maricarsi, provare dispiacere; tenerci a qualcosa sia
enposìbol. / Far tut el posìbol. / No l è posìbol! (è dal punto di vista affettivo che da quello finanzia-
impossibile, improbabile, inverosimile). / Posìbol rio. Part. pass.: premù, premèst. / Me preme gaver-
mò che...? (escl. di sdegno: è mai possibile che...?) lo, véderlo, comprarlo. / L è ’n ricòrdo che me pre-
posidènt m possidente. me (dal quale mi dispice staccarmi); la me preme la
poʃizión f posizione. Pl.: le poʃizión. me ca’. / M’à premù de no averlo vist (m’è dispia-
pòst(o) m posto, luogo, sito, impiego. / Èserghe ciuto non averlo visto). / L è fiori che me preme; lè
pòst(o) (starci). / Èser a pòst. / En bèl pòst, en bòn ’n vestì che meto pòc perché ’l me preme.
pòst. / posteʃìn, posteʃèl. prèmi m premio. / Ciapàr qualcòs come prèmi (in
pòsta f posta, ufficio postale. premio).
pòsta voce presente nelle seguenti locuzioni: da me premiàr v premiare.
pòsta, da to pòsta, da so pòsta, ecc. = per conto premunìr –se premunire. / Premuniso, te premuni-
proprio, da solo, senza l’aiuto di alcuno. / L’ò fat da si, el premunìs.
me pòsta, el l’à fat da so pòsta. l’avén fat da nosa premura f premura, urgenza. Anche: prèsa. / Ga-
pòsta; l è guarì da so pòsta, el l’à capì da so pòsta, vér premura (fretta). / Farghe premura qualchedùn
ecc. / Apòsta (avv.: intenzionalmente, apposta). (sollecitare).
postàr –se v porre, posare, posteggiare, appoggiare, premurós -ʃa agg. premuroso.
collocare. / Postarse ’n mèz a la strada (piantarsi in
182

prenzipi m principio, inizio. Anche: prinzipi. / En pretèst m pretesto. Anche: scuʃa.


prenzipi, da prenzipi (all’inizio; anche: da prim). pretór m pretore.
prenzipiànt(e) m principiante. prevalér v prevalere, superare. Part. pass.: pre-
prenzipiàr v iniziare, cominciare. valèst. / Prevalo, te prevali, el prevàl. / Prevalérsen
preocupàr –se v preoccupare. Vedere anche: tòrse- (approfittare, avvantaggiarsene, abusare della pro-
la, sbazilàr, deventàr mat per qualcòs. pria posizione pre trarne illecito profitto; anche: en-
preparàr –se v preparare. Anche: aʃiàr. prevalérsen).
preparativi m pl. preparativi. prevedènza f l’atto del prevedere in anticipo,
prepotènt –a agg. prepotente. preveggenza, precauzione, cautela. Anche: anteve-
prepotènza f prepotenza. dènza.
prèsa f fretta, premura, urgenza; pressa, torchio. / prevéder v prevedere. Part. pass.: prevìst. Anche:
Gavér prèsa, dar prèsa (aver fretta, sollecitare). / antevéder, anvéder.
Nar en prèsa, nar de prèsa (andare velocemente). prevegnìr v prevenire. Part. pass.: prevegnù. / Pre-
preʃa f presa, pizzico. / Na preʃa de tabàc. / Tiràr vègno, te prevègni el prevèn.
na preʃa (fiutare una presa di tabacco da naso). / prevegnù –da agg. prevenuto.
Far preʃa (di cemento o altro che attacca bene al preventivàr v preventivare.
fondo o che si consolida). preventivo m preventivo.
presapòc avv. pressappoco. Anche: a ’n diprès. prevenzión f prevenzione. Pl.: le prevenzión.
prescrìver v prescrivere. Part. pass.: prescrìt. previdènza f previdenza sociale.
prescrizión f prescrizione. Pl.: le prescrizión. previʃión f previsione. Pl.: le previʃión. / La pre-
preʃèmpi avv. per esempio. viʃión del tèmpo (previsioni meteorologiche).
preʃentazión f presentazione. Pl.: le preʃentazión. prèzi m prezzo, costo. Anche: prèzo. / En bòn prè-
preʃènt(e) agg. presente. zi: far en bòn prèzi (un prezzo vantaggioso).
preʃentimént m presentimento. preziàr v fissare, stabilire il prezzo, stimare, valuta-
©
preʃentìr v presentire. / Preʃentiso, te preʃentisi, el re.
preʃentìs. preziós -ʃa agg. prezioso.
preʃènza f presenza; bell’aspetto. prezipitàr v precipitare. Anche: crodàr ʒo, dar
preʃèpi(o) m presepio. ʒo. / Prezipitarse (correre a precipizio).
PA
preservàr v preservare. prezipitós -ʃa agg. precipitoso, irriflessivo.
presidènt(e) m presidente. prezipizi m precipizio, abisso, dirupo. Anche.
presínder v nell’espressione: a presìnder (a pres- scròz.
cindere). prèzo m prezzo. Anche: prèzi. / Nar su, nar ʒo de
presión f pressione. / Èser soto presión (essere sot- prèzo (aumentare, calare di prezzo).
to torchio). / Gavér la presión alta (pressione del prim, prin agg. primo. / El prin de l an (capodan-
sangue). no); el prin del mes (primo giorno del mese. / I pri-
presolón m persona frettolosa che fa le cose preci- mi del mes (inizio mese). / Da prim, da prin (da
pitosamente e male. Anche: spresolón. principio, all’inizio); scominziàr da prin (comincia-
T
preʃón f prigione. Pl.: le preʃón. / Méter , menàr, re, ricominciare dall’inizio).
seràr en preʃón (rinchiudere in prigione, incarcera- prima prep. e avv. prima, davanti. / Prima che l è,
re); molàr da la preʃón (scarcerare). méio! (quanto prima tanto meglio!) / Prima de tut
preʃonér m prigioniero. (innanzitutto). / Prima de mi no gh’era nesùn
prest m prestito. / Tòr, domandàr en prest, dar en (davanti a me, prima di me non c’era nessuno).
prest (prendere o dare in prestito). primaròla agg. di vacca o altro animale al primo
prest, presto avv. presto. / De matina presto, pres- parto.
to de bonora (di buon mattino). / Se fa prest a dir... primavera (e stretta) f primavera.
(è facile dire...) / Prestòt, prestìn, prestìsen. primìzia f primizia.
prestigiatór m prestigiatore. prinzipàl sost e agg. capo, dirigente; principale, il
preʃùmer v presumere, supporre. Part. pass.: più importante. Pl.: prinzipài, prinzipali. / El capo
preʃumèst. prinzipàl. (capo; la cosa più importante).
preʃunzión f presunzione. prinzipalmént avv. principalmente, innanzitutto.
prèt m prete, sacerdote; cimice dei giardini. / Stu- prinzipàt m principato.
diàr prèt (studiare per diventare prete). / Bocón de prìnzipe m, prinzipesa m principe, principessa. /
prèt (mirtillo rosso). / Pretàt, pretòt. Prinzipòt, prinzipìn, prinzipesina.
preténder v pretendere, esigere. Part. pass.: preten- prinzipi m principio; convincimento. Anche: pren-
dù. zipi. / Da prinzipi (anche: da prin). / Far qualcòs
pretenʃión f pretesa. Pl.: le pretenʃión. Anche. pre- per prinzipi (per convincimento).
teʃa. prinzipianta f, prinzipiante m principiante, app-
pretenʃiós -ʃa agg. pretensioso. Anche: pretenzós. rendista. Anche: prenzipiànt.
pretenʃìv(o) agg. pretensivo. prinzipiàr v principiare, iniziare. Anche: prenzi-
pretenziós -ʃa agg. pretensioso. piàr.
preteʃa f pretesa. Anche: pretenʃión. priór m priore.
183

privàr –se v privare. prométer v promettere. Part. pass: promés, pro-


privàt agg. privato. metù. Anche: enprométer.
privatamént avv. privatamente. promisión f promessa. Pl.: le promisión. Anche:
privazión f privazione. Pl.: le privazión. promesa. / Enpromisión (promessa di matrimonio,
privilègi m privilegio. fidanzamento ufficiale).
privilegià –da agg. privilegiato. (Nel senso di for- promòver v promuovere. Part. pass.: promòs, pro-
tunato: sboʒà.) movèst.
privilegiàr v privilegiare, favorire.. Anche: faorìr. promozión f promozione. Pl.: le promozión.
privo agg. privo, sfornito. / Èser privo de fòrze (an- proneó m pronipote. Pl.: proneodi.
che: no gavér miga de fòrze). pronosticàr v pronosticare. Anche: antevéder.
probàbil agg. probabile. pront, pronto agg. pronto. Anche: aʃià.
probabilità f probabilità. pronteza f prontezza.
probabilmént avv. probabilmente. pronunzia f pronuncia, inflessione.
problèma m problema, grattacapo. pronunziàr v pronunciare. / Pronunziarse (mettere
procès m processo. Pl.: procèsi. Anche: prozès. becco nelle cose altrui, esprimere un giudizio).
procesár v processare. Anche: prozesàr. propaganda f propaganda.
procesión f processione. Pl.: le procesión. Anche: propagàr –se v propagare, divulgare.
prozesión. propènder v propendere, simpatizzare, preferire.
proclama m proclama. Part. pass.: propendù.
procura f procura. propenʃión f propensione. Pl.: le propenʃión.
procuràr –se v procurare, adoperarsi. propèns -ʃa agg. propenso.
procuratór m procuratore. pròpi, propiamént avv proprio, proprio così, preci-
prodèl m trapelo, bilancino ossia bestia da tiro che samente.
si attacca come rinforzo ad un carro nei tratti più propietà f proprietà.
©
difficoltosi. / Farghe en prodèl a qualchedùn (dare propietari m proprietario.
una mano, risparmiargli una fatica). Pl.: prodéi. pròpio agg. proprio. / La ròba pròpia, la so pròpia
prodelàr v attaccare al carro un rinforzo per il trai- ca’, i so pròpi fradéi.
no; fig.: aiutare qualcuno nell’esecuzione di un la- propòner v proporre. Part. pass.: proponèst. /
PA
voro. Propòno, te propòni, el propòne.
prodigio m prodigio, miracolo. proponimént m proponimento, proposito.
prodót(o) m prodotto. proporzión f proporzione. Pl.: le proporzión.
prodùr v produrre. Part. pass.: prodót. / Produso, proporzionàr v proporzionare.
te produsi, el prodùs, produʃén, produʃé, i prodùs; propòʃit m proposito, senno, ragionevolezza. / N
produʃeva, te produʃevi, ecc. òn de propòʃit (uomo assennato). / Gh’èlo propòʃit
produzión f produzione. Pl.: le produzión. de far cosita? (c’è motivo di fare così? è ragionevo-
profàn agg. profano. le?) / Se ghe vòl anca propòʃit a far le ròbe! (occor-
profanà –da agg. profanato. re un po’ di senno, di accortezza nel fare le cose). /
T
profanàr v profanare. A propòʃit.
proferìr v profferire, parlare. / Proferiso, te profe- propòsta f proposta.
risi, el proferìs. / No proferìr paròla (non fiatare, pròroga f proroga, rinvio.
non dire verbo). prosàc m zaino. Pl.: prosachi.
profesión f professione, mestiere. Pl.: le profesión. prosimativa nell’espressione: en prosimativa = per
profesór m, profesoresa f professore, professores- approssimazione, pressappoco.
sa. pròsimo m prossimo.
profèt(a) m profeta. prosperàr v prosperare.
profezìa f profezia. prosperós -ʃa agg. prosperoso.
profìl m profilo, bordo. Anche: perfìl. prospetiva f prospettiva.
profitàr –sen v approfittare, avvantaggiarsene. An- prospèt(o) m prospetto.
che: prevalérsen, enprevalérsen. protéger v proteggere. Part. pass.: protegiù, protèt.
profùm(o) m profumo. Anche: bòn odór. protèst m protesto. / Nar en protèst (riferito ai de-
profumàr v profumare. Anche: enprofumàr. biti).
progèt m progetto. protèsta f protesta.
progetàr v progettare. protestànt(e) agg. e sost. protestante.
progrès m progresso. Pl.: progrèsi. protestàr v protestare.
proibìr v proibire, vietare. / Proibiso, te proibisi, el protetór m protettore.
proibìs. protezión f protezione. Pl.: le protezión.
proibizión f proibizione, divieto. Pl.: le proibizión. protocòl m protocollo. Pl.: protocòi.
proletari m proletario. protocolàr v protocollare.
promesa f promessa. Anche: promisión, enpromi- pròva f prova.
sión. provana f propaggine o margotta (riproduzione per
propaggine della vite facendo passare sotto terra un
184

tralcio non reciso della pianta madre per fargli fare pùlpit m pulpito. / Dir ʒo dal pùlpit (annunciare,
le radici; la nuova pianta è detta provana). pubblicare dal pulpito). / Da che pùlpit che vèn la
provàr v provare. prèdica! (senti chi parla! predicare bene e razzolare
provéder v provvedere, fare la spesa, approvvigio- male).
narsi. / Vago a provéder (vado a fare la spesa). pult m rialzo di antichi comò, secretaire. / Casa-
provèrbi m proverbio. banco col pult (cassettone, comò con sopralzo).
provéʒer v di lavoro che procede celermente, di pulʒo m pulce. / En becón de pulʒo (puntura di pul-
coltura o altro che prospera bene, che dà buona ce).
resa, di ogni cosa che dà buon profitto. / Ste chì l è pum! voce onomatopeica che allude a sparo, esplo-
patate che proveʒe (si dice delle patate grosse che sione.
riempiono celermente la cesta e fanno procedere le- puma f piuma; piumino (in genere da tenere
stamente il lavoro oltre che il profitto). / En formài sotto). / Liʒér come na puma (leggerissimo).
che proveʒe (un formaggio di ottima qualità di cui pumaro m chi raccoglie e vende piuma da piumini.
basta una piccola porzione per dare sapore e perciò pumacio m pennacchio.
dura a lungo; anche: far fazión). Part.: proveʒù. pumìn m piumino.
provianda f vettovaglia, approvvigionamento, ci- punć m punch, ponce.
baria. / Portarse dre la provianda (portare con sè il punìr v punire. Anche: castigàr. / Puniso, te puni-
cibo, il rifornimento). si, el punìs.
providènza f provvidenza. punizión f punizione. Pl.: le punizión.
provìn m provino, assaggio. punto m punto, momento, argomento. Vedere an-
provincia f provincia. che: pont, ponto. / A sto punto no sò sa dir (a questo
provinciàl(e) agg. provinciale. punto non so cosa dire). / De punto ’n bianco
proviʃión f provvigione, approvvigionamento. (all’improvviso, inaspettatamente). / Pasa ’n punto,
proviʃòri –a agg. provvisorio. en pasa zènto (perduta un’occasione, ne vanno per-
©
provista f provvista. / Nar a far la provista (fare la dute cento).
spesa). pur, pura avv. pure. / El vègna pur(a) avanti! (ven-
provocante agg. provocante, irritante. ga, entri pure!) / Pur che (purché), pur de (pur di),
provocàr v provocare, causare. nepura (neppure), epura (eppure), opura (oppure). /
PA
prozènt m la percentuale. Na vòlta gh’era una e un che i menava la vaca al
prozinto nell’espressione: èser en prozinto de... brun con na cèpa de zentura e ti... (none di chi as-
(essere sul punto di...): son en prozinto de nar. colta), scolta pura (breve rima per i bambini che
proʒìo m prozio. vogliono storie).
prozión f porzione; assegnazione annuale di legna pura f gufo, upupa, civetta. Vedi anche: bòdela.
o altro. Pl.: le prozión. Anche: porzión. / La pro- puramént avv. solo, soltanto, solamente, esclusiva-
zión de la legna. mente.
prudènt(e) -a agg. prudente, cauto. purarse v verso lamentoso della civetta, lamentarsi
prudènza f prudenza, cautela, discernimento; dis- lieve e continuo dell’ammalato stordito dalla febb-
T
crezione, riguardo, rispetto, buona creanza. / Biʃòn re, gemere sommessamente. / El sèita a purarse
gavér prudènza co la ʒènt (bisogna usare rispetto, (continua a gemere).
riguardo con la gente). pur-che cong. purché.
pu avv. più. / Né-pu-né-men (cionondimeno, ad purè m purè. Anche: pirè, pendolón.
ogni buon conto). / Tut-al-pu (al massimo, nella pureza f purezza, purità.
peggiore delle ipotesi). / La pu part de la ʒènt (la purga f purga. Anche: purgànt.
maggior parte della gente, la maggioranza). / El pu purgada f l’effetto del purgare. / Ciapàr na purga-
de tut l è... (il peggio è..., la cosa più difficile è...) / da (riferito all’effetto lassativo di frutti o bevande).
Pu che (più di): mi son pu bòn che ti (io sono più purgàr –se v purgare, depurare; espiare, pagare il
capace di te); pu che él no pòl èser stà (non può es- fio. / Purgarla (espiare una colpa; anche: pre-
sere stato altro che lui); pu che noi no gh’è nesùn menìr).
(più bravo di noi non c’è nessuno). purgànt(e) m purgante, purga.
pùblic(o) agg. e sost. pubblico. purgatòri m purgatorio.
publicamént avv. pubblicamente. purificàr v purificare, depurare.
publicàr v pubblicare. / Publicàr ʒo per ceʃa (an- Purificazión f festa della Purificazione di Maria (2
nunciare un matrimonio o altro in chiesa; anche: dir febbr.; a tale festa si riferisce il proverbio: Madòna
ʒo per ceʃa). serenèla, sète vòlte se la zopèla = se la giornata è
publicazión f pubblicazione. Pl.: le publicazión. serena, la neve cadrà ancora abbondante.)
publicità f pubblicità. puro agg. puro, terso, genuino; unico, rimanente. /
pugn m pugno, manciata. / Èser tan che ’n pugn L’è na purìsima (di donna castigatissima, castissi-
’nde l òcio (si dice di cose che fanno a pugni tra ma). / L’è la pura verità. / Èser puri òsi (essere ri-
loro, che non armonizzano). / Pugnàt. dotto ad uno scheletro, pelle ed ossa). / L è ’l puro
pulcìn m pulcino. Anche: poiàt, poiatèl. che gò (è l’unico esemplare che possiedo): l è ’l
puro vestì che gò. / Èser el puro e mèro che rèsta (il
185

rimanente, tutto quello che resta): èco chì el puro e qual –a agg. e pron. interr. quale. Pl.: quài, quale. /
mèro. / Gavér el puro da vìver (avere lo stretto ne- Èser tal e qual, tala e qual(a) (identico). / Qual
cessario). libro vòtu? quala te sala la pu bèla? / Quala che
purtròp(o) avv purtroppo. sia: dàmen una quala che sia (la prima che ti capi-
pùsol m mazzolino di fiori o fazzolettino profumato ta, una qualsiasi; anche: un, una entànt che sia).
sporgente dal taschino della giacca. Pl.: pùsoi. (Dal qualche agg. qualche.
mted.: Büschel). qualchedùn –a, qualche un –a pron. qualcuno. /
putana f puttana; prostituta; persona riprovevole, Gaverne sèmpre qualche una (avere sempre qual-
inaffidabile. Anche: sgualdrina, pelanda, una de che malanno, guaio). / Gaverne qualche una de le
quele. soi (battute scherzose, di spirito).
putanada f affare spregevole, azione riprovevole, qualcòs, qualcòsa (s aspra) pron. qualcosa. / Qaul-
esecrabile. coseta, qualcostìn(a).
putanarìa f attività sconcia, deplorevole. quale voce presente nell’espressione: per la quale.
putànega! escl. che attutisce leggermente il signifi- Vedere: per la quale.
cato di fondo della parola. qualeva f sbilanciamento, squilibrio, perdita
putanér m puttaniere, uomo dedito ad attività ri- dell’equilibrio. Anche: coaleva. / Far qualeva (per-
provevoli. dere l’equilibrio, squilibrarsi, sbilanciarsi, andare
putasca! escl. meno cruda di putànega. gambe all’aria): ò fat qualeva; la scala la fa quale-
putèl m ragazzo, giovanotto. Anche: matèl, ma- va (di scala a pioli non ben fissata al suolo, che si
telàt. Pl: putéi. / Da sète ani se è putéi, da setanta rigira su su uno dei due staggi). / Farghe far quale-
se è ancór quei. va a qualchedùn o a qualcòs (far sbilanciare, squili-
putèla f ragazza. Anche: matèla, matelata. brare).
putelòt m, putelòta f bambino, bambina, ragazzi- qualità f qualità. Anche: gualità, sòrt.
no, ragazzina. Anche: matelòt, matelòta. qualùnque agg. qualunque, qualsiasi. Anche: qual
©
putifèri m putiferio. Anche: bordèl, cagnara, cra- che sia, un entànt che sia.
vàl, polverón. / Far su ’n putifèri. quande cong. e avv. interr. quando. Vedere anche:
quant. / Quande mai ònte dit...? (ho forse detto...?
quando ho detto...?)
PA
quant quanto; quando. / Quanti èio del mes? quanti
Q ghe n’avente del mes? (che giorno del mese è
oggi?) / Mi-no-sò-quant: n’è vegnù mi-no-sò-quanti
(tantissimi). / Quant a ti pò! (sei un tipo! esagerato!
qua avv. qua, qui. Anche: chì, chive. / Qua e là; se devo dare retta a te...!) / En quant a quel (riguar-
qua-den (qui dentro); qua-fòr (qui fuori); qua-su, do a quell’affare, argomento, ecc.) / Se quanti ghe
qua-ʒo (quassù, quaggiù); qua-via (di qua, da ques- n’è: l à volèst nar se quanti ghe n’è (è voluto anda-
ta parte); al de qua (di qua; fig.: sulla terra, in re a tutti i costi, senza voler sentire ragioni). / Trar
vita). / De qua-là: far salti de qua-là (far balzi qualcòs quant che ’l sa nar (buttare, lanciare qual-
lunghissimi, correre a gambe levate); se ’l vede de
T
cosa il più lontano possibile, disfarsene). / Da
qua-là (lo si vede da lontano, glielo si nota in fac- quant en qua?: da quant en qua se responde cosi-
cia). / De qua che vèn invèrno... (prima che arrivi ta? (da quando? bada a come rispondi! è questo il
l’inverno...) / Da quant en qua? (Da quando? da modo?)
quanto tempo?) quantità f quantità.
quaciarse v accovacciarsi (tipico gesto delle galline quantitativo m quantitativo.
che, al momento di venir afferrate, si accovacciano quantunque avv. quantunque, nonostante. Anche:
per terra). Anche: coaciarse. / Coaciarse ʒo (accoc- anca se.
colarsi). quarantena f quarantena.
quacio quacio agg. mogio mogio, chiotto, quatto. quarantina f quarantina.
quacio! quacio! voce rivolta ai polli quando ci si quarantòt(o) nell’espressione: far su ’n quaratòt =
avvicina cauti per prenderli senza spaventarli. fare confusione. Per il numero card.: quaranta òto.
quadèrno m quaderno. / Quadernét, quadernòt. quaréʃima f quaresima.
quadra nell’espressione: tèsta quadra! (voce di quart m quarto. / L è ’l quart: l è le doi e ’n quart. /
biasimo: testone! resta dura!) L è ‘l prin quart (primo quarto di luna).
quadràr v quadrare, tornare dei conti. quart –a agg. ordin. numer. quarto.
quadràt(o) sost. e agg. quadrato; copricapo del sa- quarta f quarta classe di scuola; vecchia misura
cerdote. / ʒugàr al quadrato o a la setimana (vedere corrispondente ad un quarto di staio (4 kg circa). /
voce: salàm). Èser ʒo de quarta (essere di malumore, demoraliz-
quadro m quadro. / Quadrét, quadròt, quadretìn. / zato, di cattiva luna).
Podér farghe ’n quadrét a la Madòna (aver avuto quartér, quartiér m quatiere, alloggio, apparta-
fortuna, essere scampato da un grosso pericolo, po- mento.
ter fare un quadretto di ringraziamento). quartìn m quarto di litro.
quaia f quaglia. / Quaiòt (quagliotto). quaʃi avv. quasi.
186

quasù avv. quassù. quicio-quacio m (onomatopeico) scricchiolio leg-


quatèrna f quaterna. gero, stridio lieve di porta sui cardini o di catenac-
quatòrdes, quatòrdeʃe agg. num. card. quattordici. cio e simile.
quatro agg. num. card. quattro. / Cantàrghen, dìr- quindeʃina f quindicina.
ghen quatro a qualchedùn (cantargliele, insultare). / quinta f quinta classe di scuola; quinta di palcosce-
Far el diàol a quatro (fare un putiferio, schiamaz- nico. / Star drio a le quinte (far da suggeritore, isti-
zare). / Quatrozènto, quatromili. gatore nascosto).
quel, quela, quei, quele agg. e pron. quel(lo), quel- quintàl m quintale. Pl.: quitài.
la, quelli, quei, quelle. / Quel lì, quel là (colui, quel- quint(o) agg. quinto.
lo là). / Quei de Vìgol (gli abitanti di Vigolo), quei quitanza, quietanza f quietanza.
de Bosentìn, quei de Vatàr, ecc. / Quel Vitòrio, que- quòta f quota.
la Fortuna, quel Fino, ecc. (si indicano così perso-
ne del vicinato, ma fuori della cerchia parentale). /
Quel-un, quel-una, quei-uni, quele une (quel tale,
colui, quella tal persona). / Èser una de quele: l’è R
una de quele... (si allude a donna di malaffare, dai
facili costumi). / De quele! de quele ròbe! (cose da
matti, insensate, grosse, da non si credere): vardà rabia f rabbia; invidia. / Far de rabia (agire in pre-
che l’è de quele savé! / Dirne de quele! farne de da all’ira, stizzosamente). / Far rabia a qualchedùn
quele! contarne de quele! (dirne, farne, raccontarne (stizzirlo, provocarlo, indispettirlo; provocarne l’in-
di grosse, di incredibili). / Tuti i dì quela! (è la soli- vidia). / Gavér rabia (essere indispettito, irritato;
ta musica, il solito ripetersi monotono delle cose). / avere invidia). / Na rabia da morìr (arrabbiato a
Star su ’n quela (insistere, ribadire un’idea, non las- morte). / Gatu rabia? cica la cabia! (è una rima pri-
ciarsi smuovere dai propri convincimenti). / No va di senso, con cui i bambini rispondono al compa-
©
èser pu quel (non essere più quello di un tempo, es- gno invidioso; forse: mastica amaro!)).
sere cambiato). / En quela (indica contemporaneità: rabiós -ʃa agg. rabbioso, adirato, stizzito.
in quello stesso momento, mentre): en quela che racàr v scatarrarsi, sputare catarro, spurgarsi la
neva a zercarlo el vedo vegnìr (ero in procinto di gola, scaracchiare.
rabonìr v rabbonire. / Raboniso, te rabonisi, el ra-
PA
andarlo a cercare quando lo vedo arrivare). / Èh!
quela! (certo! quello è sicuro! così è! non c’è bonìs.
dubbio!) racheta f racchetta.
Quel-de-sora m Dio. / Sperante che Quel-de-sora rachìtic(o) agg. rachitico. Anche: senegheto.
el varda ’n ʒo! racòlt agg. raccolto, concentrato in preghiera.
quei pu ’n nanzi m pl. quelli che stanno alla testa, i racòlti m pl. raccolti delle campagne, messi.
dirigenti, i superiori, i responsabili. racomandàr –se raccomandare.
quèrcio m coperchio. Anche: coèrcio. racomandazión f raccomandazione. Pl.: le raco-
querèla f querela. mandazión.
radicarse v radicarsi.
T
querelàr v querelare.
quèrt m coperto, tetto. Anche: coèrt. / No gavér radicio m radicchio. / Radiciòt.
tute le fasine al quèrt (mancare di qualche rotella). radìs f radice. Pl.: le radìs. / Radiʃòta.
quèrta f coperta. Anche: coèrta. / Quertata, quer- radór m rasoio. / Radoràt.
tèla, quertina. radunanza f adunanza, riunione.
quertina f piccola coperta da mettere in groppa al rafanàs m (rarissimo; senza plurale) confusione,
bue nella stagione fredda. trambusto.
quèrʒer v coprire, ricoprire. Anche: coèrʒer, rafàr v arraffare, rubare, sottrarre in modo fraudo-
squèrʒer. Part. pass.: querʒù, quèrt. / Quèrʒer de lento. Anche: far man basa, fàrsen su le màneghe,
tèra (ricoprire di terra, sotterrare). tòr a man salva.
quest(o) agg. indic. questo, codesto. Anche: sto, rafinada f raffinatura. / Dar na rafinada.
sto-chì, sto-chive. rafinàr v raffinare.
questión f questione, controversia, lite. Pl.: le ques- rafredór m raffreddore. / Rafredoràz, rafredoràt.
tión. / Far vegnìr fòr questión (causare controver- ragera f raggera.
sie, litigi). / Tiràr fòr questión (riscavare vecchi ri- ragio m raggio. / En ragio de sol. / I ragi de la
sentimenti, liti). ròda.
questionàr v disputare animatamente, litigare. ragión f solo nell’espressione: uʃo de la ragión. /
quèstua f questua. / La quèstua per le ànime (rac- Gavér l uʃo de la ragión (età del discernimento).
colta di frutti della terra per la celebrazione di mes- Altrimenti: reʃón.
se di suffragio). ragionamént m ragionamento. Anche: diti (plura-
questuàr v andare in questua. le). / Vegnìr fór con zèrti ragionamenti (fare affer-
quìndes, quìndeʃe agg. num. card. quindici. mazioni assurde da destare sorpresa o perplessità).
ragionàr v ragionare. / Ragionàr coi pei (non usare
il cervello, dire cose assurde).
187

ragn m ragno. / Ragn pòrta-sòldi (opilione comu- rangiada f raggiro, inganno, imbroglio; aggiustati-
ne, il ragno dalle zampine lunghissime e sottilissi- na, rimessa in ordine; ammonimento, richiamo se-
me). vero all’ordine. / Ciapàr na rangiada (essere stato
ràgnes m antica moneta, fiorino renano. Pl.: ràg- frodato, raggirato, frodato). / Dar na rangiada (dare
neʃi. un’aggiustatina, rimessa in ordine; ammonire, ri-
ràia presente nelle espressioni: asàr nar tut a la chiamare severamente). / Rangiadèla.
ràia (non curararsi più di niente, lasciare deperire, rangiàr v accomodare, aggiustare, riassestare, ras-
trascurare fondi e beni); trar lì a la ràia (buttare le settare, mettere in sesto; fig.: aggiustare, sistemare
cose nel primo cantone, dove capita capita, senza per le feste. / Rangiàr fòr la ca’ (restaurare, riattare,
ordine). risanare). / Rangiàr fòr i so misteri (sbrigare i pro-
raiàr v ragliare. pri affari). / Rangiàr via en ca’ (mettere ordine in
raitàr v funzionare alla perfezione (di macchine), casa, rassettare). / Ve rangio mi voaltri! (vi sistemo
procedere bene (di attività, lavoro), prosperare (di per le feste!)
animali, piante), far buona riuscita. / La ràita che l rangiarse v arrangiarsi, ingegnarsi alla meglio,
è ’n piazér (si dice di macchina che funziona bene). sbrigare o risolvere una questione. / Rangiàvela fòr
/ Così no la ràita (si dice di attività, costume di voaltri (risolvete la questione tra voi).
vita, stato di salute: così non può andare, così non rangón m roncone, roncola a lama larga, poco o
va). niente adunca sulla punta e con manico di ferro.
ràiʒer m vagabondo, fannullone, straccione. An- rangotàn m orango; fig.: persona dai tratti scim-
che: làiʒer, vagabónd. mieschi, grossolana.
ralegramenti! congratulazioni! ràntega f respiro faticoso per troppo catarro, ranto-
ralegrarse v congratularsi. lo, ansimo. / Gavér la ràntega.
ralentàr v rallentare. rantegada f rantolo. / Far na rantegada.
ram m rame (metallo). / I rami de coʃina (batteria rantegàr v rantolare, ansare, respirare a fatica.
©
di cucina in rame, pentole di rame). ranz m odore o sapore rancido. Anche: ranzìn. /
ram m ramo. / Nar fòr per i rami (di umore che si Ciapàr da ranz (iniziare a irrancidire). / Savér da
diffonde fin nelle fronde; di malattie che si trasmet- ranz ( avere sapore di rancido). / Gavér na ponta de
tono nella discendenza; muoversi dalla base del ranz (avere un leggero sapore o odore di rancido).
PA
ramo verso la sua estremità). / Gavér en ram de mat ranz agg. rancido. / Èser, deventàr ranz (essere
(avere una vena di pazzia). / L è rami che se seca rancido, irrancidire). / Lardo ranz, lugàneghe ranze.
(si dice a chi accusa qualche acciacco dell’età). / ranzìn m lievissimo odore o sapore di rancido. An-
Ramét, ramòt, ramotìn. che: ranz.
rama f fronda, frasca. / Ramedèla. rapàr v tosare i capelli a zero, rasare fino alla radi-
ramada f rete metallica per recinti, stie, finestre, ce. Anche: raʃàr.
ecc. ràpid(o) agg. rapido, veloce.
ramaisàr v annaspare, dimenarsi in modo discreto rapina f rapina, furto. / Animàl de rapina! (insulto).
e con fruscii sommessi, frugare, cincischiare. / rapòrt(o) m rapporto, denuncia. / Farghe rapòrto a
T
Ramàiso, te ramàisi, ecc. qualchedùn (fare rapporto, ma anche denunciare).
ramaisamént m fruscio leggero provocato dal ra- rapreʃentànt(e) m rappresentante.
maisàr. rapreʃentàr v rappresentare.
ramàr m ramarro. rapreʃsntazión f rappresentazione. Pl.: le rapreʃen-
ramalia f insieme di rami recisi o no, che rendono tazión.
difficoltoso il procedere. rar, raro agg. raro. / De rar (di rado).
ramedèla f piccola frasca, o fronda. raramént avv. raramente, di rado. Anche: de rar.
ramendèl m grimandello. Pl.: ramendéi. rarità f rarità.
raminèl m piccolo paiolo, calderotto, pentolino di ras m raschio, graffiatura, scalfitura. Pl.: rasi. An-
rame. Pl.: raminéi. che: rasón, rasada, sgrafón, gratón.
rampa f rampa, strada molto ripida. Anche: ponta- raʃa f resina.
ra, pontarìn. rasada f raschiata, raschiamento, abrasione, scalfi-
rampegada f arrampicata, salita faticosa. tura, sbucciatura; rumore di frenata o di sfregamen-
rampegàr –se v arrampicare. / Rampegarse sui ve- to. / Dar na rasada, ciapàr na rasada. / Far na ra-
dri (fig.: cavillare, tirare fuori ogni argomento per sada co la gola (dare una raschiatina di gola sia per
dimostrare l’impossibile, aggrapparsi ad ogni ad liberarsi dal catarro che per richiamare l’attenzio-
ogni cavillo). ne).
rampegón nell’espressione: a rampegón = proce- rasadura f raschio, raschiatura. Anche: rasón,
dere arrampicandosi, carponi. / Nar a rampegòn sgrafón, sgrafadura, gratón.
(arrampicarsi, salire a quattro mani). rasàr v raschiare, raspare, grattare, sfregare, scalfi-
rampìn m uncino, gancio. re, limare. / Rasàr, rasarse via la pèl (sbucciarsi,
rana f rana. scalfirsi la pelle). / Rasàr via el colór (raschiare). /
rancio m rancio, pasto di caserma. Rasàr contra ’l mur (sfregare contro il muro). / La
pòrta la rasa (grattare contro il pavimento). / Rasàr
188

co la lima (limare). / Rasarse ʒo (scalfirsi, sbucciar- rebaltada f ribaltamento, capovolgimento. / Dar-


si la pelle). ghe na rebalda al car (ribaltare il carro).
raʃàr v rasare, radere, tagliare a zero. Anche: rebaltàr –se v ribaltare, capovolgere, rovesciare.
rapàr. / Raʃàr ʒo tut (radere, tagliare a zero). / Anche: revoltàr.
Raʃàr via la barba col radór (radersi la barba con il rebaltón m ribaltone, scompiglio, sconvolgimento,
rasoio). soqquadro; sollevazione, rivoluzione. / Far su ’n
rasarèla f irritazione molesta e ostinata alla gola, rebaltón (fare una scenataccia, mettere tutto a so-
che costringe a rischiararsela in continuazione.. / qquadro, provocare un grande scompiglio). / Gh’è
Gavér la rasarèla. ’l rebaltòn (ribaltamento di governo, caos politico,
rasegnarse v rassegnarsi. anarchia, rivoluzione). / El rebaltón del dòpo-
rasegnazión f rassegnazione. guèra.
raʃènt avv. rasente. / Nar via raʃènt al mur (strisci- rebalza f ribalta, botola con copertura per passare
ando contro il muro). con la fune fieno o altro materiale da un piano
raserenarse v rasserenarsi. Anche: tirarse fòr. all’altro della casa.
raʃìn m racimolo. / En raʃìn de ua (un racimolo rebasàr v ribassare. Anche: arbasàr. / Rebasàr i
d’uva). prèzi.
raʃo agg. pieno sino all’orlo fin quasi a traboccare. / rebàter v ribattere, ribadire (chiodi), rimbeccare,
En scudelìn pien raʃo, na scudèla piena raʃa. contraddire. Part. pass.: rebatù. / Ciòldo rebatù
raʃo nella locuzione: a raʃo tèra = a livello del suo- (chiodo ribadito).
lo. / Zoncàr via a raʃo tèra (tagliare a livello del rebatìn m ribattino, rivetto.
suolo). / Sgolàr a raʃo tèra (di uccello o aereo: rebatuda f l’atto del ribattere.
sfrecciare a volo radente; anche: a gual tèra). rebecàr v rimbeccare, far battibecco, bisticciare. /
rasón m raschio, graffio, scalfitura. Anche: ras, ra- Rebecarse (bisticciare).
sada, sgrafón. rebelarse v ribellarsi.
©
raspa f raspa. rebelión f ribellione. Anche: ribelión. Pl.: le rebe-
raspada f raspata, raschiata. / Dar na raspada al lión.
fondo del paròl (raspare, raschiare il fondo del rebolida f rinvigorita, rinvigorimento. Anche: en-
paiolo). rebolida. / Ciapàr na rebolida.
PA
raspadura f raspatura, raschiatura, limatura. rebolirse v rinvigorire, rinforzarsi, riprendere forze,
raspamént m raschiamento, il rumore prodotto dal rimettersi in salute. Anche: enrebolirse, reforzarse.
raschiare. rebombàr v rimbombare, rintronare. / Me rebomba
raspàr v raspare, raschiare, grattare, limare. Anche: le rece (mi rintronano gli orecchi).
rasàr. / Raspàr su le groste del paròl. / Raspàr via rebombo m rimbombo. / Al rebombo, al rebombo
el rùʒen (raschiare la ruggine). / Raspàr su tut, del canón, l ùltin che pasa l è ’l capo-batalión (can-
raspàr su ’l magnadór (tipico del maiale: ripulire il tilena di un gioco infantile).
truogolo da ogni residuo di cibo). / Raspàr en gola rebòt, rebòtol m nodulo, sporgenza, bernoccolo,
(schiarirsi la gola). / Raspàr ensèma i sòldi (raggra- piccolo rilievo su superficie liscia. Anche: grópol.
T
nellare ogni monetina). Pl.: rebòtoi. / Rebòtoi de la pèl (noduli sottocuta-
rata f rata, una considerevole quantità. / Ciaparne nei), rebòtoi del mur (piccole sporgenze).
na rata (buscarsi una dose di botte). rebotolà –da agg. di superficie disseminata di no-
rava f rapa. / Rava ʒalda (carota) duli, scabrosa. Anche: engropolà.
ravanada f ràfano. rebùf agg. di pelo irto, ispido, arruffato; di carattere
ravanèl m ravanello. Pl.: ravanéi. scontroso, stizzoso. / Cavéi rebufi /capelli irti, ar-
ravéderse v ravvedersi. Part. pass.: ravedù. ruffati, ribelli). / Far el pel rebùf (di cani o gatti:
ravedimént m ravvedimento, pentimento. rizzare il pelo). / Matelòt rebùf (bambino stizzoso,
ravivàr v ravvivare. scontroso, incollerito). / De rebùf (in contropelo; in
raviza f germoglio di rapa. Anche: ravizòl. malo modo): slisàr i gati de rebùf (lisciare i gatti in
ravizòl m germoglio di rapa. Pl.: ravizòi. contropelo); dirne doi de rebùf (cantarle in modo
raza f razza, specie. Anche: sciata. stizzoso, cattivo).
raza f fuliggine. Anche: garnìz. / Ògni camìn gà la rebufada f maltempo tempestoso, burrasca, bufera;
so raza (ogni famiglia ha le proprie magagne). rabbuffo, strigliata. / Far na rebufada (riferito al
raʒa f lancetta d’orologio. tempo: calo improvviso di temperatura e
razión f razione. Pl.: le razión. tempesta). / Ciapàr na rebufada (una lavataccia di
razo m razzo. / Nar, partìr come ’n razo (lanciarsi, capo). Anche: remenada.
partire di gran carriera). rebufarse v rizzare il pelo (di cani i gatti) o le pen-
re m re, sovrano. Pl.: re. ne (del pollame).
re f rete. Pl.: le re. / Lèt co la re. / Méter la re (ten- rebùt m germoglio, virgulto, pollone, nuvo getto.
dere le reti per gli uccelli). / Redeʃèla, redeʃìn. Anche: but.
reàl(e) agg. reale, effettivo, regio. rebutada f germogliata.
realmént avv. realmente. rebutante agg. ributtante, ripugnante.
realtà f realtà. rebutàr v rigermogliare, mettere nuovi virgulti.
189

recàder v ricadere in qualche malattia. Anche: re- reco(g)nosènza f riconoscenza. Anche: riconosèn-
cascàr. Part. pass.: recadù. za.
recaduda f ricaduta in una malattia. Anche: recas- reconziliarse v riconciliarsi.
cada. recopiàr v ricopiare. Anche: ricopiàr.
recalcada f insaccata o contraccolpo doloroso dei recordàr –se v ricordare. Anche: ricordàr. / No re-
muscoli dovuto a caduta maldestra a gambe rigide. / cordarse gnanca dal nas a la boca (avere la memo-
Ciapàr na recalcada. ria corta, non ricordare niente, dimenticare proprio
recàlz m rincalzo, puntello di sostegno per alberelli tutto anche le cose appena dette).
o altro. recòrdo m ricordo. Anche: ricòrdo. / A recòrdo de
recàpit m ricapito, indirizzo. mi, a recòrdo de òn (stando a quanto io ricordo, a
recapitàr v capitare, arrivare, giungere casualmen- ricordo d’uomo).
te, sopraggiungere. recuperàr v ricuparare.
recascada f ricaduta in malattia. Anche: recaduda. redabi m riàvolo o assicella ovale infilata all’estre-
recascàr v ricadere. Anche; recàder. mità di una lunga asta, atta a rimestare l’acqua
recèla f orecchietta o ripiegatura all’angolo di una all’interno della botte per le operazioni di pulizia, o
pagina o di una lamina. per agitare il mosto in fermentazione.
recènt(e) agg recente. redada f retata.
rèchia f orazione per i defunti, requiem. / Dir na redàr v arredare.
rèchia per i mòrti (recitare un requiem per i defunti. redàtol m scricciolo. Pl.: redàtoi.
La preghiera, recitata un tempo in latino, conteneva redatór m redatore.
diverse storpiature: rèchia metèrna dòna isdòmine redazión f redazione. Pl.: le redazión.
e lus perpètua luciatèi rèchia scanti pace àmen.) / rédena f redine.
Rèchia! rèchia scanti! (invocazioni che seguivano il redènzio voce presente nell’espressione: no gh’ è
nome di un familiare defunto di cui si stava parlan- redènzio = non c’è altra soluzione o via di uscita,
©
do): el me Ferdi, rèchia! I mei è tuti mòrti, rèchia bisogna e basta. Anche: remisión.
scanti! (pace all’anima!) redeʃèl m peritonèo o membrana che avvolge i
rèchie voce presente nelle espressioni: no gavér visceri degli animali macellati.
miga de rèchie, no gatàr rèchie, no èserghe miga redeʃèla f reticella.
PA
de rèchie (non aver pace, non trovare un attimo di redeʃìn m retino di filo sottilissimo per la cattura di
tranquillità, pausa, tregua) piccoli uccelli.
recia f orecchio, ripiegatira di un angolo o di un redìcol m ridicolaggine. / Scoèrʒerse de redìcol
lembo di pagina (in tal caso anche: recèla). / Recia (coprirsi di ridicolo, goffaggine, meschinità). / El
fina (udito acuto). / Dur de recia (sordastro). / Far redìcol l è che... (il buffo è che...)
tanto de rece (tendere l’orecchio per sentir bene). / redìcol agg. ridicolo, goffo, buffo; di persona fissa-
No sentirghe da na recia (avere un orecchio chiu- ta nelle proprie idee o insanie senili. / Deventàr re-
so). / No sentirghe da sta recia (fare orecchio da dìcol (persona affetta da fissazioni, ubbie).
mercante). / Endrizàr su le rece (rizzare gli orec- redìmer v redimere, riscattare. Part. pass.: re-
T
chi). / Me zìfola le rece, me ziga le rece, me dimèst.
sbronʒina le rece (fischiare, ronzare, rintronare redìr v ripetere, ridire. Anche: tornàr a dir. Part.
degli orecchi). / Sfènder le rece (di rumore che rom- pass.: redìt. / Dit e redìt. / Redigo, te rediʃi, el redìs.
pe i timpani). / Sonàr a recia (suonare senza lo redità f eredità. Anche: eredità.
spartito ricordando la melodia). / Gavér recia bona reditàr v ereditare.
(imparare velocemente una canzone). / Nar, vegnìr redopiàr v raddoppiare. Anche: ardopiàr.
en recia qualcòs (venir a sapere per vie traverse, redùr –se v ridurre, diminuire; arrivare, giungere.
per caso). / Portàr l’aqua co le rece a qualchedùn Part. pass.: redùt, ridót. / Me reduso, te te rdusi, el
(fare l’impossibile pur di accontentarlo). / Come ’n se redùs, ne reduʃén, ve reduʃé, i se redùs. / En che
fior su ’n de na recia: el te sta bèn come ’n fior su condizión che me son redùt! (in quali brutte condi-
’n de na recia! (ironico: ben ti sta! ben meritato!; zioni mi trovo!) / Reduti tan che bèstie (ridotti
proprio una grande idea!) / En quadèrno pien de come animali). / Redurse a nar per carità (arrivare
rece (orecchi, ripiegature). / Na recia de pan (un al punto di dover chiedere l’elemosina). / E camina
cantuccio di pane). / Reciòta, receta, recèla. che te camina e a la fin ne sen reduti a... (e alla fine
recìn m orecchino. ci siamo trovati a..., siamo arrivati a...)
recinto m recinto. Anche: rezinto. refàr v rifare. Part. pass.: refàt. Anche: rifàr, far
reclàm m pubblicità; querela, ricorso, reclamo. andrìo, tornàr a far. / Refago, te refài, el refà. /
reclamàr v sporgere querela o denunzia, far ricorso Piòci refati (si dice di persone neoricche venute
all’autorità, reclamare. dalla miseria, pidocchi rivestiti).
rècluta f recluta. Anche: rècruta, recrùta. refarse v rifarsi, rivalersi, ristabilirsi, rimettersi in
reco(g)nóser v riconoscere, avere riconoscenza. salute o in sesto. / Refarse i òsi (riprendere vigore,
Anche: ricognóser. Part. pass.: recognosù. forza, anche in senso figurato: riassestare le finan-
reco(g)nosènt –a agg. riconoscente. Anche.: rico- ze).
nosènt.
190

referìr –se v riferire. Anche: riferìr. / Referiso, te registràr v registrare, regolare. / Registràr el loròi
referisi, el referìs. (anche: regolàr).
refèrt m referto. registrazión f registrazione. Pl.: le registrazión.
refetòri m refettorio. registro m registro.
refezión f refezione. Pl.: le refezión. règn m regno Anche: règni, règno.
refìl m ritaglio di scarto ottenuto da assi grezze. regnante m re, sovrano, regnante.
refilada f rifilatura del bordo di assi o altri materia- regnàr v regnare, dominare.
li. / Darghe na refilada. regnarse v allignare, formarsi, introdursi, prospera-
refilàr v tagliare a filo il bordo di assi o altro; affib- re. / Soto i lèti se règna la pólver, en la farina se rè-
biare merce ingannando l’ingenuità altrui. gna den i càmoi, en la lana se règna den le tarme
refiziàr –se v rifocillare, ristorare. règni, règno m regno. Anche: règn.
reflesión f riflessione. Pl.: le riflesión. Anche: rifle- régola f regola, norma. / Star en régola, méterse ’n
sión. régola. / Èser fòr de régola, nar contra la régola
reflèter v riflettere. Anche: riflèter. Part. pass.: re- (contravvenire alla norma).
fletù. regolada f l’atto del regolàr. / Darse na regolada
reflùs m riflusso. Pl.: reflusi. (rimettersi in sesto, darsi una regolatina).
rèfol m turbine temporalesco con abbassamento im- regolamént m regolamento, normativa, disposizio-
provviso di temperatura. Anche: refolada. ne.
refolada f burrasca di vento e pioggia fredda. An- regolàn m antica carica dell’amministrazione loca-
che: rèfol. / Far na refolada. le abolita nel 1805.
refónder v rifondere, rimborsare, risarcire. Anche: regolàr –se v regolare, ordinare, assettare. / Re-
rifónder. Part. pass.: refondèst. Anche: remborsàr. golàr el loròi (registrare l’orologio). / Regolàr via
reforma f riforma. Anche: riforma. (mettere in ordine, rassettare). / Regolarse, saverse
reformàr v riformare, scartare al servizio di leva. regolàr (autocontrollarsi, comportarsi a dovere, con
©
refrescada f rinfrescatina. Anche: renfrescada. cautela).
refrescàr –se v rinfrescare. regolàr(e) agg. regolare, secondo la norma.
refrigèri m refrigerio, sollievo. regrès m regresso.
refudàm m merce di scarto, rifiuti, ciarpame. reguardàr –se v riguardarsi. Anche: riguardarse.
PA
refudàr –se v rifiutare. reguardo m riguardo. Anche: riguardo.
refudo m rifiudo, ripulsa. relasarse v rilassarsi. Anche: rilasarse.
refugiarse v rifugiarsi. relazión f relazione. Pl.: le relazión.
refugio m rifugio. relichia f reliquia. Anche: reliquia.
regàl m regalo, dono. Pl.: regài. / regalét. regalòt, relichiari m reliquiario. Anche: reliquari.
regalìn. religión f religione. Pl.: le religión. / No gh’è pu re-
regalàr v regalare, donare. ligión (in senso letterale ma anche figurato: non c’è
regàlia f donazione, mancia a lavoro ultimato. più buon senso, misura).
réger –se v guidare un veicolo, reggere, governare, religiós -ʃa agg. religioso.
T
educare, sapersi comportare, autocontrollarsi. Part. reliquia f reliquia. Anche: relichia.
pass.: regiù. / Réger l auto. / Réger drit (guidare reliquari m reliquiario. Anche: relichiari.
bene, non sbandare). / Réger el Sato (governare). / rem, remo m remo.
Saverse réger (controllarsi, autodominarsi, compor- remàr v remare. Anche: remegàr.
tarsi a dovere). / Far réger qualchedùn (educarlo, remarcàr v rimarcare. Anche: farghe remarco.
farlo rigar dritto). / No lasarse réger (mordere il remarco m rimarco. Anche: rimarco. / Farghe
freno, essere indocile, ribelle). / Régerse ’n pè (reg- remarco (notare, rimarcare).
gersi in piedi, stare in piedi). / Réger polito, no ré- remborsàr v rimborsare, risarcire. Anche: refón-
ger miga (di piante o animali: prosperare o deperi- der.
re). remèdi m rimedio. Anche: rimèdi.
réghel m bandello, cilindretto di legno sulla spola remediàr v rimediare. Anche: rimediàr. / Reme-
della fune su cui scorre la fune stessa quando si diarse (emendarsi, ravvedersi, diventare migliore).
stringe il carico. Pl.: réghei. remegàr v remare. Anche: remàr. / Rémego, te ré-
réghei m pl. gnocchi di grano saraceno che si cuo- meghi, el rémega. / Remegàr en brute aque (trovar-
cevano l’ultimo giorno dell’anno. si a mal partito, in cattive acque).
règia f reggia, corte, casa principesca. remada f remata.
règia f lamina metallica usata come rinforzo per remenada f l’atto dell’agitarsi, squassarsi, squassa-
imballaggi. tina, scrollata, rimestata; strigliata, lavata di capo,
regidór m guidatore di veicolo, dirigente, gover- busse. / Dar na remenada.
nante. remenàr –se v agitare, dimenare, scuotere, rigirar-
regimént m reggimento. si in modo inquieto, agitato. / Seitàr a remenarse
regina f regina. ’ndel lèt (continuare a rigirarsi nel letto).
regipèt(o) m reggiseno.
191

remenàt m arcale, arco morto sopra il vano di porta renforzàr –se, renforzìr –se v rafforzare, rinvigor-
o finestra; asse di grosso spessore usata a tale sco- ire. Anche: rinforzàr, rinforzìr. / Renforziso, te ren-
po. forzisi, el renforzìs.
remengarìa f azionaccia, ribalderia, mascalzonata. renfrescada f rinfrescata, rinfrescatina. Anche: re-
remengo agg. e sost. persona di cui diffidare, mas- frescada.
calzone, furfante, ribaldo. renfrescàr –se v rinfrescare. Anche: refrescàr, rin-
remengo voce usata nelle espressioni: mandàr tut a frescàr.
remengo, asàr nar tut a remengo (mandare in rovi- rènga f nell’espressione: che rènga! (predica, dis-
na, lasciar deperire tutto, non avere cura delle cose, corso, rimprovero interminabile, tedioso).
disinteressarsene lasciandole andare perdute; vedere rengraziàr v ringraziare. Anche: ringraziàr.
anche: raia). / Va a remengo! (va’ al diavolo!) rengraziamént m ringraziamento. Anche: ringra-
remengón voce presente nella locuzione: a re- ziamént.
mengón: nar a remengón (andare vagabondando, renpatriàr v rimpatriare. Anche: rimpatriàr.
fare il perdigiorno, lo scioperato). renovàr v rinnovare. Anche: rinovàr.
reméter v rimettere, vomitare. Part. pass.: remés. renpiazàr v rimpiazzare. Anche: rimpiazàr.
Anche: gomitàr, riméter, trar su. renunzia f rinuncia. Anche: rinunzia.
reméterghe v rimetterci, scapitarci, perderci. An- renunziàr v rinunciare. Anche: rinunziàr.
che: riméterghe. Part. pass.: remés. renvegnìr v rinvenire, ricuperare i sensi o il vigore,
reméterse v rimettersi in salute o al bello; affidarsi riprendersi. Part. pass.: renvegnù. Anche: rinvegnìr.
alle mani di qualcuno. Part. pass.: remés. renʒovenìr v ringiovanire. / Renʒoveniso, te renʒo-
remisión f remissione, perdono. Pl.: le remisión. / venisi, el renʒovenìs.
No gh’è remisión (vedere: redènzio). reobàrbaro, reobàrbero m rabarbaro.
remìt m eremita. rèomi m pl. reumi, reumatismi. Anche: rèumi.
remodernàr v rimodernare, ammdernare. Anche: reparàr v riparare. Anche: riparàr.
©
rimodernàr. repari, reparo m riparo.
remór m rumore. Anche: rumór. Altri sinonimi: repasàr v ripassare. Anche: ripasàr. / Repasarse la
crèp, colpo, ciòc, esploʃión, fracàs, fragór, gaʒèr, poeʃìa.
pestolò, rebombo, sbronʒinamént, scantìn, scara- repensamént m ripensamento. Anche: ripen-
PA
buzada, sciòc, sciocada, screpeʒamént, sgalmerò, samént.
sgrizolamént, tonada, tonf. repensarghe v ripensare, riandare con la mente. /
remostranza f rimostranza, rammarico, Seitàr a repensarghe (essere continuamente assorto
lamentela. / Far remostranza (palesare il proprio in qualcosa).
malcontento). repentali m repentaglio. / Méter a repentali la vita.
remuneràr v rimunerare, ricompensare. repetada f scoreggiata.
remunerazión f rimunerazione, premio. repetadór m scoreggiatore.
renàser v rinascere. Part. pass.: renasù. Anche: repetamént m scoreggiamento.
rinàser. / Renaso, te renasi, el renase. repetàr v scoreggiare; anche di motori o macchina-
T
rencaràr v rincarare. Anche: rincaràr. ri, armi da fuoco: rombare, crepitare.
rencréser v rincrescere, dispiacere. Part. pass.: ren- repetera f lo si dice scherzosamente di macchinario
cresù. Anche: rincréser. azionato da motore a scoppio che emette il tipico
rencura f cura, riguardo. / Tòrse rencura de qual- strepito assordante.
còs (attendere, badare, avere cura di qualcosa). repezada f rattoppo. / Darghe na repezada a le
rencuràr v curare, attendere, badare, governare o braghe (dare una rammendatina).
accudire a qualcosa. repezadura f rappezzatura, rattoppo, rammendo. /
rènder v rendere, restituire, riconsegnare. Part. Ste braghe le `tute na repezadura (sono rattoppate
pass.: rendù. / A bòn rènder! (espressione aggiunta da cima a fondo).
a ringraziamento per un favore avuto: all’occasione repezàr v rattoppare, rammendare, ricucire. / Repe-
ricambierò il piacere). / Pan enprestà, pinza rendu- zarse la boca (tapparsi, cucirsi la bocca).
da (aver pane per focaccia; ma anche: un favore è rèplica f ripetizione, bis, replica.
ripagato con un favore ancor maggiore). replicàr v replicare, rimbeccare, ribattere, contrad-
rènderse v arrendersi. Anche: arènderse. Part. dire.
pass.: arendù. rèplize m ricetta (storpiatura di: recipe. Anche: rè-
rendicónt m rendiconto. zipe, rizèta.
rèndita f rendita. reportàr v riportare, riferire chiacchiere. Anche:
renegàr v rinnegare. riportàr.
renfazàr v rinfacciare. Anche: rinfazàr, trar sul repreʃa f ripresa (riferito a motori e altro).
mus. represión f repressione.
renfòrz m rinforzo. Anche: rinfòrz. reprìmer v reprimere. Part. pass.: reprimèst.
renforzante m medicinale rinforzante. Anche: rin- reprodùr –se v riprodurre. Part. pass.: reprodót.
forzante. Anche: riprodùr. / Reproduso, te reprodusi, el re-
prodùs, reproduʃén, reproduʃé, i reprodùs.
192

repùblica f repubblica. resolada, resoladura f risolatura. Anche: arsolada,


repugnanza f ripugnanza. Anche: fastidi, devènzi, arsoladura.
stómec. resolàr v risuolare. Anche: arsolàr.
repugnàr v ripugnare. Anche: devènzer, far stó- resolùt agg. risoluto, deciso, determinato.
mec. resoluzión f risoluzione, deliberazione, decisione.
reputazión f riputazione. Pl.: le resoluzión. Anche: risoluzión.
rèquie f requie, quiete, calma, tranquillità. Anche: resòlver v risolvere, decidere. Part. pass.: resolvèst,
rèchie. risòlt. Anche: risòlver.
requiʃìr v requisire. / Requiʃiso, te requiʃisi, el re- reʃón f ragione; motivo, cagione, questione. Pl.: le
quiʃìs. reʃón. / Gavér reʃón (avere ragione). / Darghe reʃón
requiʃizión f requisizione. Pl.: le requiʃizión. a qualchedùn (condividerne le ragioni,
reʃa f resa, rendita dei terreni. sostenerlo). / Gavér le mili reʃón: volér sèmpre ga-
rèsa f ressa, calca, folla. vér le mili reʃón (volere aver ragione ad ogni costo,
resàlt m risalto, risega, sporto, sporgenza, rilievo a spiattellare mille pretesti). / Dir le so reʃón (esporre
gradino su superficie piatta, balza, prominenza. le proprie ragioni). / No ’ntènder reʃón (non lasciar-
resaltàr v risaltare, spiccare. Anche: tòr fòr da tuti: si persuadere). / Molarle de santa reʃón (picchiare
se ’l tòl fòr da tuti (spicca, risalta fra tutti). sodo). / Far fòra na reʃón (discutere, sbrogliare, ri-
resanàr v risanare. Anche: arsanàr. solvere una questione). / La réʃón l’èi cosita (la
reʃarcimént m risarcimento, indennizzo. questione consiste in questo). / A reʃón (in propor-
reʃarcìr v risarcire, indennizzare. / Reʃarciso, te zione, in rapporto alle aspettative): a reʃón, fruti
reʃarcisi, el reʃarcìs. n’avén fat asà (nonostante l’annata poco favorevo-
rescaldà –da agg. accaldato, rosso e sudato; riscal- le, frutti ne sono venuti abbastanza).
dato. reʃonàr v discutere animatamente, altercare; ragio-
rescaldada f accaldata per esposizione al sole. An- nare (vedere anche: ragionàr).
©
che: rescaldo. reʃonìsima! con significato di: hai ragione da ven-
rescaldàr v riscaldare, aumentare la temperatura. / dere!
Rescaldàr la menèstra (rimetterla sul fuoco). / Adès respèt m rispetto, deferenza; imbarazzo, vergogna,
el rescalda (riferito alla temperatura che aumenta peritanza. Anche: rispèt. / No gavér respèt da
PA
sensibilmente). nesùn (non sentirsi in imbarazzo davanti a nessuno;
rescaldo m accaldata, insolazione, colpo di sole. non provare soggezione nei confronti di nessuno). /
Anche: rescaldada. Gò respèt! (si schermiscono i bambini; e la doman-
resega f risega (di muro). Anche: resalt. da dei grandi è: Da chi?)
reʃentada f risciacquata, risciacquo. respetàr v rispettare. Anche: rispetàr.
reʃentàr v sciacquare, risciacquare. / Reʃentàr i respetós -ʃa agg. rispettoso, vergognosetto, timido,
linzòi, i piati, ecc. / Reʃentarse la boca (sciacquarsi peritoso.
la bocca). / Di’ mò brènta! - suggeriscono i più respiràr v respirare, inspirare. Anche: arfiadàr.
grandicelli ai compagni sprovveduti e, alla replica respirazión f respirazione.
T
del termine, aggiungono beffardi: - el diàol el te respìr(o) m respiro; bocchetta o tubo sfiato. / No
reʃènta! gavér en momént de respiro (non avere un momen-
reʃentadura f risciacquo; acqua rimasta dal risciac- to di pausa dal lavoro).
quo. respónder v rispondere, ribattere in malo modo,
reservàr v riservare. Anche: riservàr. rimbeccare. / Part. pass.: respondù. Anche: rispón-
resesada f scarto all’indietro, movimento a ritroso der.
o in retromarcia. / Far na resesada (sia da parte di respondidór m persona che ribatte ogni osservazio-
veicolo che di persona). ne in malo modo, linguacciuto, galletto. Anche: ris-
resesàr v indietreggiare, fare qualche passo a ritro- pondidór.
so, all’indietro o in retromarcia. Anche: sesàr en responʃàbil(e) agg. responsabile.
dre. / Resesàr den el car (spingere nell’aia il carro responʃabilità f responsabilità.
facendolo rinculare. rèst m resto, avanzo, residuo. / E ’l rèst, ʒonta (ed a
resesón m brusco scarto o balzo all’indietro, rincu- ciò aggiungi il resto, e il resto in sopra più, e non ho
lata. detto tutto). / I rèsti de la zena (gli avanzi della
residènza f residenza. cena). / Del rèst (avv.: d’altra parte, d’altronde).
residènte agg. residente. rèsta f arista o setola delle spighe; lisca dei pesci.
resìduo agg. e sost. residuo, rimanente; feccia, fon- restabilì –da agg. di persona ristabilita in salute
diglio, morchia. Anche: fondi, fondacio. dopo infermità, di tempo ritornato al bello.
resistènt –a agg. resistente, forte. restabilida f risanamento, ripristino, restauro. /
resistènza f resistenza, tenacia, forza. Darghe na restabilida a la ca’ (restaurare, risanare
resìster v resistere. Part. pass.: resistì, resistèst. la casa).
resistida f durata (di indumenti, calzature all’uso restabilìr –se v ristabilire, restaurare, risanare, ri-
prolungato). Anche: parada. mettersi in salute o al bello. / Restabiliso, te resta-
bilisi, el restabilìs.
193

restàgn m ristagno; costipazione, gran rèto agg. retto, onesto, giusto. / Na persona rèta.
raffreddore. / Ciaparse su ’n restàgn (buscarsi un retór m rettore.
raffreddoraccio, una bronchite). retratàr v ritrattare. Anche: ritratàr.
restàr v restare, rimanere; restare di stucco, stupir- retrozéder v retrocedere. Part. pass.: retrozedù.
si, sgomentarsi; farne a meno, rinunciare. / Restàr rèumo m reumatismo, dolore reumatico. Anche:
fòr (essere, venire escluso). / Restarghe a qualche- rèomi.
dùn (essere debitore). / Restàr en braghe de tela reusida f riuscita, successo, buon esito (specie di
(restare a mal partito, a mani vuote, senza denaro). / colture o allevamenti).
Restàr sul sò (alla fine di una partita o di un nego- reusìr v riuscire. Anche: riusìr. / Rièso, te rièsi, el
zio: non guadagnare né perdere). / Rèsto che no i rièse, riusìn, riusì, i rièse. / No la m’è riusida come
t’abia dit gnent (mi meraviglio che non ti abbiano voleva (non è andata come volevo).
detto niente). / Restàr, restàr de mèrda (stupirsi, re- revéder –se rivedere. Anche: rivéder. Part. pass.:
stare di stucco, perplesso, imbarazzato, sorpreso, ti- revist.
tubante, sgomentarsi, restare come un allocco): mi revendaròl m rivendugliolo. Pl.: revendaròi.
son restà. / Restàr lì come ’n stùpido (restare senza revènder v rivendere. Anche: rivènder.
parole per la gran sorpresa, imbambolato, sbalordi- revènzita f rivincita. Anche: revìnzita, rivìnzita.
to). / Se no te vòi, rèsta! (libero di farne a meno!); a reverèndo titolo rivolto a sacerdote; prete. / Ò vist
sto punto rèsto de narghe (a questo punto rinuncio, el reverèndo.
faccio a meno d’andarci). / Restarghe lì, restarghe revèrber(o) m riverbero.
lì sec (morire, lasciarci la pelle). reverènza f genuflessione. Anche: riverènza. / Far
restauràr v restaurare. Anche: ristauràr. Anche: la reverènza (genuflettere).
restabilìr, stabilìr, far fòra. reverisco! saluto rivolto a sacerdote. Anche: rive-
restàuro m restauro. Anche: ristauro. risco.
restèl m rastrello; cancello a sbarre. Pl.: restéi. / revèrs m rovescio di indumento; posizione sfavore-
©
Restelòt, restelét. vole o in controluce, esposizione di terreni a tra-
restelada f rastrellata. / Dar na restelada (dare un montana o bacìo. / El revèrs de la maia (la parte ro-
colpo di rastrello, dare una rastrellatina). vescia della maglia). / Te sei lì al revèrs e no te
resteladór m, resteladora f rastrellatore, rastrella- vedo bèn (sei in controluce e non vedo). / Èser da
PA
trice. la banda del revèrs, en pra al revèrs (di cosa espos-
resteladure f pl. rastrellature, i rimasugli di fieno o ta o rivolta a nord, a bacìo).
altro raccolti con il rastrello. revèrs -a agg. rovescio; di persona dotata di forte
restelàr v rastrellare. spirito di contraddizione, cocciuta, ostinata. / Na
restelera f rastrelliera; macchina rastrellatrice. / Le sbèrla a man revèrsa (un manrovescio). / Pont drit
restelere del car (rastrelliere che si montano ai e pont revèrs (nei lavori di maglia: punto dritto e
quattro lati del pianale per il trasporto della legna punto rovescio). / N òn revèrs (un bastian contra-
spaccata da portare al mercato). rio). / Èser revèrs come na calza (essere una perso-
restituìr v restituire. / Restituiso, te restituisi, el re- na che vuole il contrario di tutto, ostinata nel soste-
T
stituìs. nere idee opposte al buon senso comune).
restituzión f restituzione. Pl.: le restituzión. revèrsa nella locuzione: a la revèrsa = a rovescio,
rèsto nella locuzione: del rèsto = del resto, d’altra in modo contrario. / Méter el ʒac a la revèrsa (infi-
parte. lare la maglia dalla parte rovescia). / Paràr el mas-
restoràr –se v ristorare, avere ristoro o sollievo, nìn a la revèrsa (girare il macinino in modo contra-
rinvigorire. Anche: refiziàr. rio). / Contàr a la revèrsa, léʒer a la revèrsa (con-
restòr(o) m ristoro, refrigerio, sollievo. tare, leggere all’indietro). / Far a la revèrsa (fare il
restrénʒer –se v restringere. Part. pass.: restrenʒù. contrario), far tut a la revèrsa (fare tutto l’opposto).
resultàr, reʃultàr v risultare. Anche: riʃultàr. / No / Tòr tut a la revèrsa (capire, intendere il contrario
me resulta (non mi è noto, non ne sono a conoscen- di quanto si dice). / Èser a la revèrsa (essere in po-
za, non credo). sizione scomoda per vedere o per eseguire un la-
resultato, reʃultato m risultato. Anche: riʃultato. voro). / Nar a la revèrsa (andare in direzione sbag-
resusitàr v risuscitare, risogere. liata; di cose, progetti o altro che non vanno nel
rèta f retta o pagamento di somma fissa di chi è a verso desiderato).
pensione; rettilineo, rettifilo di strada. reversàr –se v rovesciare, capovolgere. / Reversàr
retadìn –a persona ereditiera. i òci (stravolgere, stralunare gli occhi). / Reversarse
retài m ritaglio, scampolo. tut adòs (rovesciarsi addoso qualcosa). / Reversarse
retégn m ritegno. Anche: ritégn(o). per qualchedùn (fare l’impossibile per accontentar-
retèl m rete per il fieno. Pl.: retéi. lo). / Reversarse lì, reversarse ʒo (cadere svenuto,
reticolà(to) m filo spinato. cadere riverso).
retiràr –se v ritirare, restringersi (di tessuti). An- reversìn m la parte della maglia che copre il polso
che: strénʒerse. o della calza che ricopre la caviglia e che si può
retirada f ritirata. rimboccare; risvolto.
retiro m ritiro. revìnzita f rivincita. Anche: revènzita, rivìnzita.
194

reviʃión f revisione. Pl.: le rviʃión. ricréderse v ricredersi, mutare opinione. Part.


revìver v rivivere. Part. pass: revivèst. / Me par de pass.: ricredèst. Anche: recréderse.
revìver (mi pare di rinascere). ridaciàr v ridacchiare, boffonchiare.
revoltàr v rivoltare, capovolgere. Anche: rebal- ridarèl sost. e agg. riderello.
tàr. / Revoltàr el stómec (sconvolgere lo stomaco). / ridarèla f facilità al ridere, riso incontenibile pron-
Revoltarse su le màneghe (rimboccarsi le maniche). to ad esplodere per ogni nonnulla. / Gavér la ri-
revoluzión f rivoluzione. Anche: rivoluzión. Pl.: le darèla (non riuscire a contenere o frenare le risa).
revoluzión. rìder v ridere. Part. pass.: ridèst. Gerundio: ridan-
revòlver m revolver. do. / Ridér de gusto (ridere di cuore). / Morìr dal rì-
revolverada f revolverata. der (fare le matte risate). / Rìder da mati, el fa rìder
rezéder v recedere, desistere. Part. pass.: rezedù. da mati (ridere a crepapelle, strappare le risate). /
reʒentìn m frizzantino, sapore frizzante e acidulo Rìder de sotocòz (ridere sotto i baffi,
(del vino o altra bibita). / Gavér en pòc de reʒentìn. boffonchiare). / Nar en cuciolón dal rìder (disfarsi
rezevitór m esattore delle tasse. Anche: rizevitór, dalle risa, piegarsi in due dal ridere). / Tegnirse la
eʃatór. panza dal rìder (ridere a crepapelle). / Vegnìr da rì-
rezevitorìa f esattoria. Anche: rizevitorìa. der, scampàr da rìder (avere un moto incontenibile
rezènt(e) agg. recente. Anche: recènte. di risa, non riuscire a frenare le risa). / Rìder dre a i
rezèntemént avv. recentemente. so saori de qualchedùn: el le conta che biʃòn rì-
rezìn m ricino. / Òio de rezìn (olio di ricino). derghe dre a i so saori (scoppiare a ridere per la
rezintàr v recintare. Anche: recintàr. vena comica con cui uno racconta, o contagiati
rezinto m recinto. Anche. recinto. dall’ilarità o dall’euforia di qualcuno). / Rìder per
rèzipe m ricetta medica. Anche: rèplize, rizèta. no pianʒer (ridere per dimenticare i dispiaceri; far
rèzita f recita. Anche: rècita. buon viso a cattiva sorte). / Rìder dre a qualchedùn
rezitàr v recitare, dare spettacolo, declamare. (ridere alle spalle, deridere alla chetichella): farse
©
ribasàr v ribassare. Anche: rebasàr, arbasàr. rìder dre (rendersi ridicolo). / Rìder fòr qualchedùn
ribaso m ribasso di prezzo. (deridere, canzonare, schernire, farsi beffe).
ribèl m ribelle. Pl.: ribéi. ridìcol agg. ridicolo, di persona che ha idee balza-
ribelarse v ribellarsi. Anche: rebelarse. ne. Pl.: ridìcoi. Anche: redìcol. / Deventàr ridìcol
PA
ribelión f ribellione. Anche. rebelión. Pl: le ribe- (avere le fissazioni, rimbambire).
lión. ridìr v obiettare, ridire, rimbeccare, criticare, bron-
ribréz(o) m ribrezzo. orrore. Anche: sènʃo, sgrìʃoi. tolare, trovare il pelo nell’uovo. / Ridigo, te ridiʃi,
ric agg. ricco, benestante. el ridìs, ridiʃén, ridiʃé, i ridìs. / Dir e ridìr, avér dit
ricàder v ricadere, riammalarsi. Part. pass.: rica- e ridìt (continuare a ripetere). / Gavér sèmpre da ri-
dèst, ricadù. Anche: recàder, recascàr. dìr (non essere mai soddisfatto, trovare il pelo
ricaduda f ricaduta (di malattia). Anche: recaduda. nell’uovo, criticare).
ricalcàr v ricalcare. Anche: recalcàr. ridolìn agg. riderello. Anche: ridarèl.
ricascàr v ricascare, ricadere. Anche: recascàr. ridolini m spregiativo per alludere a persona poco
T
ricavàr v ricavare, averne utile. Anche: encavàr- seria, pronta a farsi beffe di tutto.
ghen. riduda f risata. Anche: riʃada.
ricavo m ricavo, profitto. ridùr v ridurre. Part. pass.: ridót, redùt. Anche: re-
ricèta f ricetta. Anche: rizèta, rèpize, rèplize. dùr. / Riduso, te ridusi, el ridùs, riduʃén, riduʃé, i
richeza f ricchezza. ridùs.
riciamàr v richiamare (al telefono, alle armi). rif nell’espressione: o de rif o de raf = in un modo o
ricognóser v riconoscere, averne riconoscenza. nell’altro (specie illecito). Anche: a ’n vèrs o a l al-
Part. pass.: ricognosù. Anche: recognóser. tro.
recognosimént m riconoscimento. Anche: riferìr v riferire. Anche: referìr. / Riferiso, te riferi-
rico(g)nosimént. si, el riferìs.
ricompènsa f ricompensa. riflès m riflesso, riverbero. Anche: reflès, revèrber.
ricompensàr v ricompensare. Pl.: riflèsi.
riconosènt –a agg. riconoscente. Anche: reconsènt. riflesión f riflessione. Pl.: le riflesión.
riconosènza f ricnoscenza. Anche: reconosènza. riflèter v riflettere (anche della luce), pensare, pon-
riconziliàr –se v riconciliare. Anche: reconsziliàr. derare. Part. pass.: rifletù. Anche: reflèter.
reconziliazión f riconciliazione. rifónder v rifondere, rimborsare. Part. pass.: ri-
ricopiàr v ricopiare, trascrivere. Anche: recopiàr. fondù. Anche: refónder.
ricordàr –se v ricordare. Anche: recordàr. riforma f riforma. Anche: reforma.
ricòrd(o) m ricordo. riformàr v riformare, scartare alla leva. Anche: re-
ricorènza f ricorrenza. formàr.
ricórer v ricorrere, appellarsi (in giudizio). Part. riformatòri m riformatorio.
pass.: ricorèst. riga f riga, righello, fila, linea. Anche: sdrigia.
ricórs m ricorso (in giudizio). rigàr v rigare, quadrare. / Rigàr drito (comportarsi
a dovere, filare, non sgarrare).
195

rigetàr v rigettare, vomitare. Anche: gomitàr, trar rizignàr –se v rattrappirsi, rannicchiarsi. Anche:
su, rimandàr. enrizignarse.
rigideza f rigidezza, severità, intransigenza. riòma f convulsione. Anche: ariòma. / Gavér la
rìgido agg. rigido, severo, intransigente. riòma (patire di convulsioni). / Mat da la riòma
rigòla f canaletta di raccolta dei liquami lungo il ta- (mattacchione).
volato su cui sono disposti gli animali di stalla. riparàr –se v riparare, rifugiarsi. Anche: reparàr.
rigór m rigore. riparazión f riparazione. Pl.: le riparazión. Anche:
rigorós -ʃa agg. rigoroso, severo, esigente. reparazión.
rigoroʃità f rigorosità, severità. ripàr, eipari, riparo m riparo, rifugio. Anche: re-
riguardarse v riguardarsi. Anche: reguardàrse. pari. / Nar al ripari (rifugiarsi sotto un tetto quando
riguardo m riguardo. Anche: reguardo. piove). / Méter al ripari (mettere al sicuro, al ri-
riguardós -ʃa agg. riguardoso, cauto, attento, pru- paro).
dente. ripasada f ripassata (della lezione). / Darghe na ri-
rilasamént m rilassamento. pasada.
rilasàr –se v rilasciare; rilassarsi. Anche: relasàr. ripasàr –se v ripassare, dare una ripassatina (alla
rilevàr v rilevare. lezione).
rima f rima, poesia, versi. ripensàr v ripensare.
rimandàr v rimandare, rinviare indietro; vomitare. ripèter v ripetere. Part. pass.: ripetù. Anche:
rimando nella locuzione: de rimando = in risposta repèter.
o battuta pronta, ribattendo prontamente. ripetizión f ripetizione. Pl.: le ripetizión.
rimanènt(e) m rimanente, resto, avanzo, residuo. ripiego m ripiego.
rimarcàr v rimarcare, sottolineare. Anche: remar- riportàr v riportare (anche nell‘aritmetica), riferire.
càr. Anche: reportàr.
rimarco m nell’espressione: farghe rimarco a ripòrt(o) m riporto (in aritmetica).
©
qualcòs (di cosa, parola che colpisce più delle altre, riprodùr –se v riprodurre. Part. pass.: riprodót.
che resta più impressa, che si nota o risalta sulle Anche: reprodùr. / Riproduso, te riprodusi, el ri-
altre). prodùs, riproduʃén, riproduʃé, i riprodùs.
rimbambìr v rimbambire, rincitrullire. Anche: en- riputazión f reputazione. Anche: reputazión.
PA
popìr. / Rimbambiso, te rimbambisi. el rimbambìs. ris m riso (cereale). / Menèstra de ris; ris col lat
rimèdi m rimedio. Anche: remèdi. (minestra di riso con il latte). / Riʃòt.
rimediàr v rimediare. Anche: remediàr. riʃada f risata. Anche: sciasada, sciasi, riʃi, riʃolìn,
riméter v rimettere, vomitare. Part. pass.: rimés, ri- riʃòt.
metù. Anche: gomitàr, rigetàr, trar su, rimandàr. risàlt m risalto, elevatura, risega, sporgenza, balza.
rimodernàr v rimodernare. Anche: remodernàr. / Anche: resàlt.
Rimodernàr fòra la ca’. risaltàr v risaltare, spiccare, di cosa che balza alla
rimostranza f rimostranza, lamentela. Anche: vista o che sporge da una superficie. Anche: resal-
remostranza. tàr.
T
rimpatriàr v rimpatriare. Anche: rempatriàr. risciàr –se v rischiare, arrischiarsi, tentare. / Ris-
rimpiazàr v rimpiazzare. Anche: rempiazàr. ciarghe na peada a qualchedùn (tentare di dare un
rinàser v rinascere. Part. pass.: rinasù. Anche: calcio, mancare qualcuno con un calcio). / Rìscete!
renàser, rivìver. rìscete mò! (minaccia: arrischiati! provati! guai a
rincaràr v rincarare. Anche: rencaràr. te!)
rincréser v rincrescere. Part. pass.: rincresù. An- riscio m rischio. / Risci de farse mal, risci de co-
che: rencréser. parse (da correre il rischio di..., corriamo il rischio
rincresimént m rincrescimento. Anche: rencre- di..., abbiamo corso il rischio di...) / A riscio (e)
simént. perìcol: el fen a riscio perìcol (lo facciamo tentan-
rinfazàr v rinfacciare. Anche: renfazàr. do la fortuna, lo facciamo comunque vada, se va va
rinforzante m rinforzante. Anche: renforzante. e se no pazienza). / Nar a riscio de... (correre il ris-
rinforzàr –se v rinforzare, rinvigorire. Anche: ren- chio di...) / Chi che riscia, piscia (chi risica, rosica).
forzàr, (en)rebolìr. risciós -ʃa agg. rischioso.
rinfòrz m rinforzo. Anche: renfòrz. risèrva f riserva; serbatoio di alimentazione
rinfrésc m rinfresco. dell’acquedotto.
rinfrescada f rinfrescata. Anche: re(n)frescada. riservàr v riservare. Anche: reservàr.
rinfrescàr –se v rinfrescare. Anche: re(n)frescada. riʃi m pl. risa, risate, sorrisi. Anche: sciasi, sciasa-
ringraziàr v ringraziare. Anche: rengraziàr. de, riʃade riʃòti. / Èser tut riʃi e moine (di persona
rinovàr v rinnovare. Anche: renovàr. che si spreca in sorrisi e convenevoli spesso interes-
rinunzia f rinuncia.. Anche: renunzia. sati).
rinunziàr v rinunciare. Anche: renunziàr. riʃolìn m sorriso (spesso malizioso), sorrisino. An-
rinzignà –da agg. rattrappito, contratto, rannicchia- che: riʃòt.
to. Anche: enrizignà. risòlver v risolvere. Part. pass.: risòlt, risolvèst.
Anche: resòlver.
196

riʃòt , sorriso, risolino; risotto (cibo). rivòlta f rivolta, insurrezione, ribellione. Anche:
risparmiàr v risparmiare. Anche: sparegnàr. revòlta.
risparmi(o) m risparmio. Anche: sparàgn. / Casa rivoltàr -se v rivoltare, ribaltare, capovolgere; ri-
de risparmio. bellarsi, insorgere. Anche: revoltàr.
rispèt m rispetto, vergogna, peritanza, soggezione. rivoltèla f rivoltella, pistola.
Anche: respèt. / Gavér rispèt (vergognarsi): gavér rivoluzión f rivoluzione. Pl.: le rivoluzión. Anche:
rispèt da la ʒènt (vergognarsi di fronte alla gente). revoluzión.
rispetàr v rispettare. Anche: respetàr. rivòlʒer v rivolgere, volgere. Part. pass.: rivòlt, ri-
rispetivamént avv. rispettivamente. volʒù.
rispetós -ʃa agg. rispettoso, peritoso. Anche: res- rivòz m ciglio erboso di un campo, proda o margine
petós. erbosi di strada.
rispónder v rispondere. Part. pass.: respondù. An- riz m riccio (animale, involuco di castagna); riccio-
che: respónder. lo (dei capelli). / Rizòt, rizét.
rispondidór m persona linguacciuta che ribatte riz agg. riccioluto, ricciuto. / Cavéi rizi (capelli ric-
ogni osservazione in malo modo. Anche: respondi- ci).
dór. rizerca f ricerca, indagine.
rispòsta f risposta. Anche: respòsta. rizercàr v ricercare, indagare.
ristauràr v restaurare. Anche: restauràr. rizèta f ricetta. Anche: rèplize, rèzipe.
ristàuro m restauro. Anche: restàuro. rizéver v ricevere. Part. pass.: rizevù. Anche:
ristorànt(e) m ristorante. ciapàr.
ristoràr v ristorare. Anche: restoràr, refiziàr. rizevidór m esattore. Anche: eʃatór.
ristòr(o) m ristoro. Anche: restòr. rizevimént m ricevimento, accoglienza. Anche:
riʃultàr v risultare. Anche: resultàr. azèt(o).
riʃultato m risultato. Anche: reʃultato. rizevitorìa f esattoria.
©
ritardo m ritardo. rizevuda f ricevuta. / Farghe la rizevuda a qualcòs
ritégn m ritegno. Anche: retégn. (accettare di buon grado, essere soddisfatto di qual-
ritegnìr v ritenere, credere. Part. pass.: ritegnù. / cosa, essere disposto a sottoscrivere la condizione).
Ritègno, te ritègni, el ritèn; ritegniva; ritegnirò. rizòl m impiantito di cemento ben levigato.
PA
ritirada f ritirata. ròba f roba, ricchezza, sostanza, patrimonio; mer-
ritiràr –se v ritirare; restringersi (di tessuti). An- canzia; vestiario, indumenti; cosa, oggetto. / La me
che: strénʒerse. ròba (patrimonio, sostanze). / Crompàr en mucio
ritornàr v ritornare. de ròba (mercanzia, merce). / Méter le ròbe ’nde l
ritorno m ritorno. / Dar de ritorno (restituire). / armàr o ’ndel casabanco (riporre vestiti, indumenti
Vegnìr de ritorno (tornare indietro; resto dovuto a nell’armadio, nel cassettone). / Le ròbe da soto (in-
chi versa alla cassa una somma superiore al dovu- dumenti intimi, biancheria). / Cos’èlo sta ròba?
to): l è òto Èuro; te me n’ai dat deʃe; te ’n vèn doi (che oggetto è questo?) / S’èl pò sta ròba?! (voce di
de ritorno. rimprovero: che modi, che ragioni son queste?!
T
ritràt m ritratto. vergogna!) / Bruta ròba! (rimprovero rivolto al
ritratàr v ritrattare. Anche: retratàr. bambino discolo: cattivo!) / Vardà che l è de quele
riusida f riuscita, buon esito. Anche: reusida. / Far ròbe savé! (cose da non credere, cose inaudite, cose
na bèla riusida. da far uscir dei gangheri). / Far brute ròbe (atti, azi-
riusìr v riuscire. Anche: reusìr. / Rièso, te rièsi, el oni disdicevoli, disoneste, indecorose). / La ròba la
rièse, riusìn, ecc. ’ndriza la gòba (la ricchezza fa sparire i difetti). /
riva f riva; erta, china, pendio, scarpata. Toponimo La ròba la marida la gòba (solo sgobbando si accu-
a Vattaro: Rive, Rivona. mulano sostanze; oppure: se è ricco trova moglie
rivàr v arrivare. Anche: arivàr, garivàr. anche un gobbo). / Ròba robada la gà pòca durada.
rivéder v rivedere, revisionare. Part. pass.: rivìst. / Meti la ròba ’nden cantón, prima o pò la gaverà
Anche: revéder. stagión (metti da parte ogni cosa, prima o poi tor-
rivènder v rivendere. Part. pass.: rivendù. Anche: nerà utile). / Robeta.
revènder. robàr v rubare.
rivènzita f rivincita. Anche: revìnzita, rivìnzita. robarìa f ruberia, latroneggio.
rivèrber(o) m riverbero. Anche: revèrber. robio m porfido rosso. / Sas robio, sasi robi (ciotto-
riverènza f riverenza, inchino; genuflessione. An- loni di porfido che spiccano tra le pietre calcaree di
che: reverènza. / Far la riverènza en ceʃa (fare la Vattaro; si tratta di massi erratici, provenienti dalle
genuflessione in chiesa). montagne del Pinetano, abbandonati dai ghiacciai
riverìr v riverire. / Riveriso, te riverisi, el riverìs. nella nostra zona in epoca glaciale.)
riverisco! saluto ossequioso rivolto a sacerdote. robùst agg. robusto, tarchiato, forte, resistente.
Anche: reverisco! robusteza f robustezza, forza.
rivìnzita f rivincita. Anche: revínzita, rinvènzita. ròc agg. rauco, roco, senza voce.
rivìver v rivivere. Part. pass.: rivivèst. Anche: revì- ròca f rocca per filare, conocchia. / La ròca e ’l fus
ver, rinàser. (leggera asta di legno con estremità biforcuta; vi si
197

impigliava una ciocca di lana o di altra fibra che si brace); ros come ’n peverón (come un peperone);
riduceva in filo strofinandola tra l’indice e il polli- ros come ’n baʃilisco; ros come ’n galinàz (paonaz-
ce; il filo veniva avvolto a mano a mano sul fuso zo come un tacchino: rosso come un gambero).
fissato su altra asticciola.) ròʃa f rosa. / Fresco come na ròʃa (di aspetto, pelle,
rochèl m rocchetto di filo, spoletta. Anche: ruchèl. incarnato: freschissimo, delicato). / Adès l è tut ròʃe
Pl.: rochéi. e fiori (rispetto ad altre situazioni precedenti: non
rochìʃia f raucedine, voce roca. c’è confronto, ora è un paradiso).
ròcol m roccolo (per la cattura degli uccelli). Pl.: ròʃa agg. rosa, color rosa. / Colór ròʃa.
ròcoi. roʃada f rugiada (termine ora sostituito da: aquàz);
ròda f ruota. / Nar a ròda (subentrare nel turno a presente nel nome: fongo da la roʃada (Amanita va-
rotazione). / Nar dacòrdi come tre ròde ’nden car ginata).
(essere del tutto discordi). / Rodèla, rudèla, rodata. rosài m pl. rododendri, piante dell’uva orsina.
rodana f solco lasciato sulle strade sterrate e fango- roʃara f rosaio.
se dalle ruote dei veicoli. Roʃari m festa della Madonna del Rosario. (La co-
rodàr m artigiano fabbricatore di ruote e di carri. rona del rosario si dice semplicemente: corona.)
rodèla f ruota di piccole dimensioni, rotella, rotelli- rosàt agg. rossiccio, fulvo di pelo o di capelli, baio.
na. Anche: rudèla. / Te manca na rodèla (sei mat- / En bò rosàt (dal pelo rossiccio).
to). / Rodelòta, rodeleta, rodelina. roʃegada f rosicchiata. / Darghe na roʃegada (dare
rogazión f pl. le rogazioni (processioni con benedi- qualche morso, staccare qualche boccone).
zione delle campagne, che si facevano nella setti- roʃegadura f rosicatura.
mana dell’Ascensione a primavera). roʃegamént m rosicchiamento, rodìo.
rògna f rogna, scabbia; impiccio, grattacapo; perso- roʃegàr v rosicchiare, rodere, mordicchiare, sboc-
na fastidiosa che molesta con le sue continue concellare.
lagnanze, attaccabrighe. / Ciapàr la rògna (buscare roʃeghìn m dolore non intenso ma continuo, fastidi-
©
la scabbia). / Gavér rògne con qualchedùn (avere oso, irritazione (alla gola, ai denti, ecc.); rodimento,
questioni, liti, attriti). / Tiràr fòr rògne (cercare, afflizione; rancore.
scovare motivi di liti, sollevare questioni). roʃeta f rosetta (pane e anche coperchietto per im-
rognàr v lagnarsi, attaccar briga, mettere in campo boccatura di camino).
PA
questioni, lamentele. rosmarìn m rosmarino. Anche: spic.
rognós -ʃa agg. rognoso; persona fastidiosa, che ha rósola f gettaione. Anche: garòfol mat.
sempre lagnanze, attaccabrighe. roʃolàr –se v rosolare vivande al fuoco, abbrustoli-
romanzina f ramanzina, rimprovero, lavata di re.
capo. roʃòlio m rosolio. / Come ’l roʃòlio! (squisito, gus-
romànz(o) m romanzo. / Se poderìa scrìver en tosissimo).
romànz (riferito alle peripezie della vita di qualcu- rosór m rossore, arrossamento, infiammazione.
no: di tante avventure si potrebbe riempire un ròsp(o) m rospo; persona che sputa. Anche: za-
libro). vatón.
T
ronc m (più usato il pl: ronchi) terreno dissodato, ròsta f gora, canale d’acqua derivato dal torrente e
ridotto a coltivo. / Ca’ da ronc, i Ronchi (toponimi). convogliato alla ruota del mulino.
roncada f picconata, colpo di piccone, l’atto dello rosticiada f grigliata, cuocere la carne ai ferri.
scassare il terreno. rostida f arrostita. / Darghe na rostida (arrostire
roncàr v scavare con il piccone, scassare il terreno. brevemente una vivanda, dare una cotta). / Ciapàr
/ Roncàr su na buʃa (scavare una fossa). / Roncàr na rostida (prendersi un’abbrustolita al sole).
fòr na frata (dissodare un incolto). rostìr –se v arrostire, abbrustolire; accaldarsi ai for-
ronda f ronda. nelli o sotto il sole). / Rostiso, te rostisi, el rostìs.
róndola f rondine. / Rondolòt -a. rot agg. rotto, fesso. / Campana rota (fessa). /
rondón m rondone. Cantàr come na padèla rota (essere stonatissimo).
ronfàr v russare; fare le fusa (dei gatti). Anche. rota f rotta, pista, tracciato; discordia. / Far la rota
ronzegàr. col panarón (sgomberare la strada dalla neve con lo
ronzegada f russata, verso di chi russa. Anche: spartineve). / Èser en rota con qualchedùn (essere
ronfada. / Far na ronzegada. in discordia, avere tagliato le relazioni, non avere
ronzegàr v russare. Anche: ronfàr. più rapporti, essere adirato, in lite).
ronzegón m persona che russa. rotàm m rottame.
ros m colore rosso. / El ros de l òo (tuorlo). / Colór róter v rompere, spaccare, frantumare. Part. pass.:
che tra al ros, che tira al ros (rossiccio). / Ros de rot. Anche: spinzàr. / Róter le ànime (seccare, in-
sera, bòn tèmpo se spera; ros de matina, l’aqua la fastidire). / Róterse la tèsta (scervellarsi, rompersi il
se arvezina. capo alla ricerca di una soluzione). / Róterse ’l grop
ros agg. rosso, fulvo; arroventato; infiammato. Ve- del còl (schiantarsi l’osso del collo).
dere anche: rosàt. / Òci rosi (occhi lacrimosi, luci- roti nell’espressione: e roti (e qualcosa in più). /
di, rossi; infiammati). / Cavéi rosi, ros de cavéi Zinquanta ani e roti.
(capelli fulvi). / Ros come na braʃa (rosso come una
198

rotiscàtole sost. seccatore, persona irritante. Anche: farne salami). / Bródec come ’n rugànt (lercio,
secacòrni. sporco). / Farse su come ’n rugànt (sporcarsi dalla
rotitèsta m rompicapo. testa ai piedi). / Rugantèl.
rotura f ernia; rottura, guasto. / Vegnìr na rotura rugantada f cosa sconcia, atto impudico, indecen-
(buscarsi un’ernia). te, oscenità.
rova, rovara f rovo. / Ròba, robagna, la mòrde rugantón m persona sconcia, oscena.
come na cagna, na cagna no l è; ’ndovina còsa che rugàt m piccolo baco o bruco. Anche: brigolòt.
l è! (il rovo). rugnada f mugugno, borbottio, verso indistinto a
rovada f graffiatura provocata dal rovo. / Ciapár bocca chiusa dato come risposta scontrosa e sgarba-
na rovada. ta; grugnito, ringhio; rombata di motore.
rovarse v buscarsi graffiature di rovo. rugnamént m grugnire e ringhiare di maiali o cani;
róver m rovere, quercia. brontolamento o emissione di suoni inarticolati di
rovina f rovina, scempio. persona immusonita.
rovinàr –se v rovinare, guastare. / Rovinàr su tut rugnàr v grugnire del maiale, ringhiare del cane,
(guastare tutto). mugugnare o borbottare di persona, rombare di mo-
roʒa f torrente, rio, rivo, rivolo. / Far tut roʒe (ver- tore.
sare acqua, fare rivoli dappertutto, lasciare tracce di rugnón m persona immusonita che risponde scont-
bagnato). / Èser na roʒa: te sei na roʒa (avere una rosamente con mugugni; rene, rognone.
loquacità incontenibile, una cascata di parole). / La rugonati m pl. maccheroni.
vèn ʒo a roʒe (piove a dirotto, a catinelle, diluvia). / rugoni m pl. cannelloni di pasta.
La roʒa de la Màndola, la roʒa del Trambarìo, la rugonzini m pl. maccheroncini.
roʒa del Garʒilón, la roʒa del Smerdaròl (sono i rul(o) m rullo.
principali torrenti di Vattaro). rulada f rullata, l’atto del rullare o passare con il
roʒòla f rivoletto, rigagnoletto. / Le roʒòle de su- rullo (da imbianchino).
©
dór, na roʒòla de làgreme, na roʒòla de sangue. / rulò m serranda avvolgibile. Pl.: rulòdi.
Le roʒòle dei vedri (i rivoletti di condensa sui ve- rum m rum.
tri). rùmec m ruminazione, chilo (della digestione), rut-
roʒolàr v scorrere di rivoletti, ruscellare. / Roʒolàr to. / Voltàr el rùmec (si dice scherzosamente dei
PA
ʒo le làgreme (scendere, cadere delle lacrime). / rutti che si emettono a fine pasto).
L’aqua la roʒòla ʒo per el mur. rumegada f l’atto del ruminare.
rùbia f folla, schiera, frotta, turba. Anche: sdràgo- rumegàr v ruminare; fig.: rimuginare, brontolare
la. / Na rùbia de matelòti (schiera di bambini). fra i denti. / S’èlo pò che te rùmeghi? (si chiede a
rubìn m rubino. chi continua a borbottare o è assorto in pensieri
rubinét m rubinetto. cupi).
ruchèl m rocchetto di legno per avvolgere il filo. rumór m rumore. Anche: remór.
Anche: rochèl. Pl.: ruchéi. ruscàr v sgobbare, condurre una vita grama di sten-
rùdol m rotolo. Pl.: rùdoi. / Rùdol de carta, rùdol ti- Anche: lambicàr, strusiàr.
T
de tela, ecc. / Farse ’l rùdol (acconciatura femmini- rùstec, rùstega agg. rustico, ruvido, grossolano;
le: arrotolare i capelli all’altezza della nuca). / Ru- persona scontrosa, zotica. / La Ca’ rùstega (indica-
dolòt. va l’abitazione del colono presso il palazzo Borto-
rùdola f nelle espressioni: ciapàr la rùdola, darse lazzi a Vattaro; ora vi sorge l’asilo infantile).
la rùdola (ruzzolare, andare a rotoli, rotolare giù rustegón m persona burbera, rozza, scontrosa, zoti-
per una china). cone.
rudolada f l’atto del rotolare, arrotolare. rut m rutto. Vedere anche: rùmec. / Rutàt, rutìn.
rudolàr –se v rotolare. / Rudolàr ʒo (spingere da rutada f eruttazione, emissione di rutti.
un’altura verso il basso facendo rotolare rutàr v ruttare. / Rutàr fòra (eruttare di vulcani).
qualcosa). / Rudolarse (rotolarsi per terra); rudolar- ruvà –da agg. esausto, sfinito, stremato. / Son ruvà
se ʒo (lasciarsi cadere rotolando sul pendio). (sono sfinito dalla stanchezza).
rudolón m rotolone, ruzzolone. / Far en rudolón ruvàdega f ultimi resti, rimasugli di una scorta di
(fare un ruzzolone). / Nar a rudoloni (cadere roto- alimenti. / L è la ruvàdega (è tutto ciò che rimane,
lando sul suolo); nar a rudoloni dal rìder (contor- sono le ultime scorte).
cersi, rotolarsi dalle risate). ruvàr v terminare, finire, esaurire. / Ruvàr de
rudolone f pl. nell’espressione: nar a le rudolone, laoràr (terminare il lavoro). / Ruvàr la farina, ru-
nar ʒo a le rudolone (cadere a rotoli, rotolare giù vàr el pan, ecc. (finire, esaurire la scorta). / Ruvàr
per una china, ruzzolare). su tut (mangiare fino all’ultimo boccone, ripulire il
rifiàn m ruffiano, persona inaffidabile, disonesta. piatto). / È ruvà la guèra (la guerra è finita, cessa-
rufianada f atto, azione disonesta. ta). / Rùvela! (piantala! smettila!) / Pregàr Dio che
ruga f bruco; ruga, grinza della pelle (in tal caso la se ruva! (riferito a travagli, batoste, calamità o
anche: fiza). / Rugata. altro: c’è da sperare che Dio provveda a mettere
rugànt m maiale, porco. Anche: pòrco, porzèl. / fine).
Far su ’l rugànt (lavorare le carni del maiale per
199

rùvid(o) agg. ruvido, rustico. Anche: rùstec, sacrefizi, sacrifizi m sacrificio, privazione, rinun-
sgrompolós. cia, fatica. / Avér fat tanti sacrifizi (aver patito, sop-
ruvideza f ruvidezza. portato rinunce e privazioni).
ruz(o) agg. rapido, corrucciato, cupo. / Nar via sacrosànt agg. di cosa verissima, indubitabile,
ruzo, pasàr via ruzo (passare difilato senza levare il certa. / L è la sacrosanta verità.
viso a guardare o salutare). safèr m guidatore di automezzo (specie del servizio
rùʒen m ruggine. pubblico). Anche: regidór.
rùʒen agg. rugginoso, arrugginito, color ruggine. sagaza f a Vigolo è detto così lo strascico di ra-
Anche: enruʒenì. / En fèr rùʒen. / Pomi rùʒeni, peri maglie sopra cui si caricano le fascine da fuoco.
rùʒeni, cioldèle rùʒene. sàgoma f sagoma; tipo bizzarro, estroso.
ruʒolàr –se v calarsi da una posizione elevata sci- sagra f festa patronale. / Far sagra (far banchetto,
volando sul sedere, ruzzolare. / Ruʒolàr ʒo dal lèt, festeggiare, aver buon motivo per essere contenti):
dal coèrt, dal mucio, ecc. con en tòc de pan se feva sagra.
sagretàn m sacrestano. Anche: mónec.
sagrestìa f sacristia.
saia f saio, copriabito femminile.
S saieta f saetta, fulmine, folgore.
(NB: s ha sempre suono aspro, ʃ ha suono dolce.) saietàr v saettare, cadere dei fulmini. / El sèita a
saietàr (continuano a cader fulmini).
s! leggero sibilo prolungato che invita sommessa- sal f sale. (Notare il genere femminile come in:
mente a stare zitti o ad abbassare il tono di voce. giaz, fel, lun, mel, sòn, zal). / La sal ingleʃe. / Èser
s’ troncamento ed elisione di còsa = cosa. / S’atu dolz de sal (di vivanda insufficientemente salata; di
dit? (cos’hai detto?); s’èlo che te fai? (cosa fai?) persona con poco sale in zucca). / Tòrghe la sal
sa troncamento del pron. interrogativo còsa = cosa (abbassare il tasso di salinità a vivande): na patata
©
(in certi contesti significa anche perché). / Sa ’ndei cràoti masa saladi la ghe tòl la sal. / Tòr ʒo
vòt(u)? (cosa vuoi?); sa gh’èlo? (cosa c’è?); sa sòn- la sal, dar ʒo la sal (purgare con il sale inglese).
te mi? (che ne so io?) / Sa statu lì ’n pè? (perché sala f sala. / Saleta.
stai lì in piedi?); sa crómpetu pan se ghe n’avén salà –da agg. salato. / Salà come ’l fògo (troppo sa-
chì? (perché comperi pane se ne abbiamo già?); sa
PA
lato). / Pagarla salada (pagarla cara). / Na multa
fat su tante cagnare? (perché tante storie?) salada (elevata).
ʃàbela f sciabola, spada; vecchia mucca dalla schie- salado m salume, salame. / Far su saladi (confezio-
na incurvata. Anche: siàbola. nare salumi).
ʃabelada f sciabolata, fendente di spada. Anche: saladura f salatura.
siabolada. salàm! m voce offensiva: salame! minchione! scio-
ʃabelàr v menare fendenti con la sciabola. cco; è anche voce usata nel gioco del quadrato (del-
sabia f sabbia, rena. la settimana) dove significa: non hai commesso
sabión m sabbia dalla grana più grossa della sabbia. fallo. Il quadrato tracciato sul suolo è costituito da
T
sabionara f cava di sabbia grossa. sei campi rettangolari disposti in due colonne ap-
sabiós -ʃa agg. di terreno sabbioso, magro. paiate e chiuse in alto da un semicerchio detto do-
sabo m sabato. / Sabo pasà (sabato scorso), sabo menica. Il giocatore di turno, fatte tutte le altre esi-
che vèn (sabato prossimo). / I curioʃi se i paga de bizioni di capacità, deve compiere il percorso ad
sabo (probabile riferimento al proverbio che dice: occhi chiusi badando di non calpestare le righe né i
Dio non paga il sabato). campi conquistati dagli altri concorrenti; ad ogni
sac m sacco. / Nar co la tèsta ’ndel sac (andare alla passo così compiuto chiede: Am? Se non ha com-
ceca, senza vedere nulla, senza riflettere). / Sachét, messo falli gli si risponde: Salàm! e può così prose-
sachetèl, sachetìn. guire il suo giro.
sachét m sacchetto di carta, cartoccio. / En sachét salamelèchi m pl. cerimonie, convenevoli esagera-
de castègne (un cartoccio di castagne). ti. Anche: mignògnole.
sacramént m sacramento; persona o cosa che fa salamòia f salamoia.
spazientire, che mette a dura prova (vedere: sa- salàr v salare. / Salàr via carne (mettere sotto sale
cranón). / El matrimòni l è ’n gran sacramént (dove vivande per la conservazione).
l’ultimo termine può essere inteso in entrambi i sen- salari m salario, stipendio. Anche: stipèndi.
si). salarìn, salaròl m saliera da tavola. Pl.: salaròi.
sacramentàr v fornire dei sacramenti un infermo; salaròla f cassettina del sale da cucina.
imprecare, bestemmiare, tirar moccoli. salàs m salasso. PL.: salasi.
sacramento! imprecazione di stizza. salaʃà m selciato, acciottolato, pavimentazione a
sacranón! imprecazione di stizza (più attenuata ciottoli o cubetti, acciottolato. / En salaʃà de fruti
della precedente di cui è una storpiatura); riferito a soto i àlberi (gran quantità di frutti caduti a terra).
persona: birba, brutto arnese, birbone, tipo che met- salasada f tassa, multa, debito, pagamento onerosi.
te a dura prova la pazienza. salasàr v salassare; spillare denaro.
sacrato! esclamazione di stizza come sopra.
200

salata f insalata; lattuga. / Na vaneʒa de salata rore). / Saltàr via (omettere, tralasciare, sorvolare;
(un’aiola d’insalata). / En pè de salata (una pianta, staccarsi o sbrecciarsi di oggetti): i m’à saltà via
un cespo d’insalata) / La salata la va su (accestire e (non hanno chiamato il mio nome), è saltà via ’n
crescere rapido per fruttificare). / Conzàr en salata tòc (si è staccato un pezzetto, una scheggia). / Sal-
(condire in insalata), conzàr la salata. / Magnàr un tàr le sicureze, saltàr la corènte, saltàr la lampadi-
en salata (sconfiggerlo, batterlo senza difficoltà, na (bruciarsi di sicurezze o di lampadina, inter-
metterlo facilmente fuori campo, conciarlo). rompersi di corrente).
saldadura f saldatura. saltarèl m cavalletta, grillo. Pl.: saltaréi.
Saldàr v saldare metalli; saldare un conto. saltimbànc m saltimbanco, marionetta, pagliaccio.
saldo m pagamento. saltón m gran balzo. / Far en saltón (spiccare un
saldo agg. saldo, fermo, fisso, tenace, balzo, sobbalzare). / Nar de saltón (fuggire, correre
irremovibile. / Saldo lì! tègni saldo! (non mollare!) a gran balzi).
saleza f salcio, vétrice, giunco, vimine (usata per saltór m, saltora f sarto, sarta. Anche: sartór, sar-
legare fascine, covoni, ecc.) Anche: stròpa. tora. / I Saltori (soprannome a Vattaro). / Saltoràt.
salgàr m salice. Anche: stropàr. saludada f capatina per porgere i saluti. / Vago a
saliva f saliva. Anche: spudo, bava. darghe na saludada ai mei (passo a dare un salutino
salmistrà –da agg. conciato, messo in salamoia. ai miei familiari).
salm(o) salmo. saludàr v salutare. / Te saludo! Ve saludo! (saluto
salmón m salmone. di commiato o di chi passa senza soffermarsi). / ... e
salnitro m salnitro. te saludo! (parole conclusive di un discorso volto a
salón m salone. convincere l’interlocutore con il significato di: e
sals, salso m pellagra. / El mal del sals. Anche: pe- non se ne parli più): àseghe le so reʃón e te salu-
lagra. do! / Sì, te saludo! (risposta delusa: grazie tante!
salsa s salsa. proprio un bel parere!)
©
salsiza f salsiccia. Anche: salziza, lugànega. / Far saludo m saluto. / Tòrghe, levarghe el saludo a
su salsize (confezionare salsicce). / Far salsize de qualchedùn (non rivolgergli parola nemmeno per
qualchedùn (ridurlo in polpette). salutare).
salt m salto, balzo. / Trar en salt (sobbalzare, spic- salute f salute. / Salute! salute e felizità! (augurio a
PA
care un salto). / Nar da salti (correre). / Ciapàr i chi starnutisce). / La salute no gh’è sòldi che la
salti (darsi alla fuga, fuggire, correre a gambe leva- paga.
te). / Èser tut en salt e ’n pirlo (fare le cose come salva f salva, sparo.
avendo il fuoco alle calcagna, sbrigare le faccende salvàdec –ga agg. selvatico; di carattere scontroso,
in modo concitato). / Far pòchi salti (riferito a si- rozzo. Anche: selvàdec. / Cagn salvàdec; peràr sal-
tuazione critica specie economica: esserci poco da vàdec; ua salvàdega; castègne salvàdeghe. / Savér
fare, arrivare poco lontano con la spesa). / Far en da salvàdec (avere sapore o odore di selvatico).
salt en botega, en ceʃa, dai mei, ecc. (fare una capa- salvadór m salvatore, colui che libera da una situa-
tina, una visita breve in negozio, in chiesa, dai pa- zione di pericolo. (In senso religioso: Salvatór.)
T
renti). / L’amór la fa far salti; la fam, ancór pu alti. salvamént m salvamento, salvezza. / Arivàr a sal-
/ Saltòt. vamént (riuscire a salvarsi).
saltadór m saltatore. salvanèl m ritrosa dei capelli che, essendo disposti
saltàr m guardia campestre (antica carica amminis- a vortice, si rendono ribelli al pettine, remolino; a
trativa), guardia boschiva. Vigolo: spiritello, folletto dei boschi (come si rica-
saltàr v saltare, balzare, tralasciare od omettere. / va dalla filastroca Scaleta-moredèl in Strenna nata-
Saltàr adòs (aggredire, assalire). / Saltàr en ment, lizia 1995): ’ndo èlo ’l boteʃèl? ʒo ’nde le campa-
saltàr en tèsta (passare per la mente, per il capo). / gnole. Chi èlo che ghe tènde? El salvanèl! Pl.: sal-
Saltàr fòr (sbucare, balzar fuori): saltàr fòr da ’n vanéi.
zeʃón (sbucare da un cespuglio), saltàr fòr dal lèt salvàr –se v salvare; conservare, mettere da parte o
(balzare dal letto), saltàr fòr con zerti diti (sorpren- in serbo, serbare, risparmiare, riservare. / Salvarse
dere con uscite balzane, peregrine), saltàr fòr le l’ànima e ’l fil de la schena (si diceva di colui che
gruʃe (riempirsi di pustole per reazione ad uno spa- sceglieva la vita religiosa). / Te ’n salvo na fietèla
vento); en salta fòr sèmpre una (si dice di disgrazia (te ne metto da parte una fettina). / Me salvo sti sòl-
improvvisa, inconveniente, contraccolpo). / Saltàr di per n’altra vòlta (risparmio, serbo questi soldi
su (scattare, ribattere, sbottare, rimbeccare ardit- per un’altra occasione). / Sto vestì mel salvo per le
amente): saltàr su come ’n galét (rimbeccare). / bele fèste (lo riservo per le feste).
Saltarghe i nèrvi (perdere l’autocontrollo, dare in Salvatór m Salvatore. Vedere: salvadór.
escandescenze). / La ghe salta (stizzirsi, montare in salveregina f preghiera della Salve Regina.
collera, montare su tutte le furie). / Saltàr ’ndei òci salveza f salvezza.
(risaltare, balzare all’occhio; assalire con parole in- salvia f salvia.
giuriose minacciando di aggredire). / Saltàr da sca- salvo nell’espressione: arivàr en salvo, méterse ’n
la a cantér (saltare di palo in frasca). / Saltàr na salvo (giungere, mettersi in posto sicuro). Anche:
pàgina, na riga (omettere, tralasciare anche per er- salvamént.
201

salvo agg. salvo, incolume. / San e salvo. / Salvo Santìsen, Santìsimo m il SS. Sacramento. / Méter
che (eccetto che, a meno che). / A man salva: robàr fòr el Santìsen (esporre l’Eucaristia con l’ostenso-
a man salva (copiosamente, senza pericolo). rio).
sam m sciame. / En sam de bèspe, en sam de mo- santuari m santuario.
sche, ecc. saón m sapone. / Far i còcoi co l’aqua ’nsaonada
sanbugo m sambuco. / Gh’è tre santi che no sta ’n (far le bolle di sapone).
ziel (indovinello: sanbugo, sangiót, santìgola). saonada f saponata, insaponata. Anche: ensaonada.
san agg. sano, salubre, salutare. / Arivàr san e sal- / Dar na saonada (fare una piccola insapoatura).
vo. / Aria sana (salubre). / San come ’n bec (sanissi- saoneta f saponetta.
mo, in pieno vigore). / Star sani. saór m sapore, gusto; capriccio. / Rìder dre ai so
san agg. santo (solo davanti a nome maschile che saori de qualchedùn (ridere contagiati dall’euforia
comincia con consonante; altrimenti: sant): san o dalla vena comica di qualcuno). / Starghe dre ai
Pero, san Martìn; ma: sant Antòni, sant Enrico. saori de qualchedùn (sottostare, assecondare i ca-
sanatòri m sanatorio. pricci, compiacere in tutto qualcuno).
sàndal m sandalo. Pl.: sàndai. saorì –da agg. saporito; soddisfatto. / Malsaorì (de-
ʃanfraʃàn m persona goffa nel camminare, sciatta e luso, insoddisfatto). / No restàr miga, no restàr
trascurata nel vestire. Anche: patanflàn. / Far le gnent de saorì (essere insoddisfatto, deluso). / Cosi-
ròbe a la ʃanfraʃàn (fare in modo negligente, tras- ta te sarài saorì de quel che t’ai fat! (ironico: ades-
curatamente, senza cura). so sei soddisfatto!)
sangiót m singhiozzo, singulto. Vedere: sanbugo. saorìr –se v insaporire, saporire; soddisfare, accon-
sangiotàr v avere il singhiozzo, singultare. tentare. / Saoriso, te saorisi, el saorìs. / Saorirse la
sangue m sangue. / Sangue ’nprendù (rappreso, boca: en magno ’n migenìn tan per saorirme la
coagulato, crosticina di sangue rappreso). / Sangue boca (una piccola quantità solo per farmi la
gròs: gavér el sangue gròs (soffrire di ipertensione, bocca). / El fago tan per saorìr i mei (lo faccio solo
©
pressione alta). / Sangue guàst (si dice di persona o per accontentare i miei di famiglia).
famiglia con tabe ereditaria). / Sangue smacà (livi- sapiènt(e), sapiènta agg. saccente, saputello, che
do o ammaccatura sul corpo). / Nar sangue (perdere ostenta sapienza. (Per significare sapiente, saggio:
sangue nelle urine o nelle feci). / Spudàr sangue un che sa, quei che sa.)
PA
(sputo sanguigno, emottisi). / Sudàr sangue (durare sapientón –a agg. saccentone.
gran fatica). sapiènza f sapienza; saccenteria.
sangue-smacà m livido nero sul corpo in seguito ad sarciàr v sarchiare, togliere le erbacce con zappa o
ammaccatura. sarchiatrice.
sangueta f sanguisuga. sardèla f sardina. / Strucadi den come le sardèle
sanguina f costituzione fisica di un parentado (in (pigiati come le sardine). / Magro come na sardè-
riferimento alla salute). / Èser o no èser de bòna la. / Sardelòta.
sanguigna (essere esenti o meno da tare o malattie sargènt(e) m sergente.
ereditarie). sarmàndola f salamandra.
T
sanità f salubrità, salute. / Tromba de cul, sanità de sarmentàr v raccogliere i tralci dopo la potatura e
còrpo. farne fascine.
sant sost e agg. santo; immaginetta sacra. Vedere sarmentèl m sarmento; tralci recisi per potatura.
anche: san. / Dar fòr santi, santini (distribuire im- Pl.: sarmentéi. / Na fasina de sarmentéi.
maginette sacre): me dat en santìn? (chiedevano i sartór m, sartora f sarto, sarta. Anche: saltór, sal-
bambini al frate questuante). / El dòrme sant e beàt tora.
(si dice degli infanti che sono sprofondati nel son- sartorìa f sartoria.
no). / Tut el santo dì (l’intera giornata). / I Santi sas m sasso, pietra, ciottolo. Anche: prea, balòt,
(festa di Ognissanti). / No gh’è santi( che tègna) (si maròc. Pl.: sasi. / Sas róbio (porfido, ciottolo di
dice di cosa che va assolutamente fatta: bisogna e porfido). / Sasòt, sasotèl, sasotìn.
basta! ) / No gh’è santi da farghela ’ntènder (non sasada f sassata. / Ciapàr a sasade qualchedùn,
c’è verso di persuaderlo, di fargliela capire, è osti- ciaparse a sasade (fare una sassaiola).
nato, di dura cervice). / Tiràr ʒo santi e Madòne sasàr v colpire a sassate, tirar sassate.
(imprecare, bestemmiare, sacrare). / No savér a che sasara f sassaia, pietraia.
santi vo(l)tarse (a che santo rivolgersi, dove trovare sasaròl m persona che trova gusto a tiràr sassate.
aiuto). / A nar en ʒo tuti i santi i te àida (a scendere Pl.: sasaròi.
ogni santo aiuta). sasìn m assassino. Anche: asasín.
santificàr v santificare, osservare il precetto del ri- sasinàr v assassinare. Anche: asasinàr.
poso festivo. / Santificàr le fèste. sàtera f satira, composizione in rima o in prosa tra
santìgole! escl. di stizza. (Antica denominazione il mordace e lo scanzonato. / Far le sàtere.
per: erba cipollina. Triade di santi che non stanno in satu pleonasmo: sai? / Fen cosita, satu! (dobbiamo
cielo: sambugo, sangiót, santìgola.) proprio fare così!)
santìn m immaginetta sacra. sava f scrofa, porca. (Dal ted: Sau.)
202

savér sapere; sembrare, parere. Part. pass.: savèst. / sbadazàr v sbadigliare. Anche: far boche, far gna-
Sò, te sai, el sa; saverò, te saverài, ecc. / Se sa bèn! pe.
(certo! è cosa nota). / Sa sònte mi? (che ne so io? io sbadilada f colpo di badile, quantità di materiale
sono all’oscuro di tutto). / Sò bèn mi de bao! sò bèn preso con il badile.
tan mi! (non so assolutamente nulla). / Che no ’l lo sbadilàr v spalare. / Sbadilàr neo (spalare neve).
sapa gnanca l’aria! (cosa da non confidare asso- sbafo nella locuz.: a sbafo = a ufo, a spalle di altri. /
lutamente a nessuno). / Savér na pàgina pu del Magnàr, vìver a sbafo (mangiare, vivere a spese di
libro (fare il saccente). / Savér bèl: me sa bèl (pia- altri).
cere come diletto dell’occhio e dell’animo, trovare sbafàr v scroccare, mangiare a ufo o con ingordi-
piacere, gusto). / Savér bòn: el me sa bòn (piacere gia. / Sbafàr su tut (mangiare fino all’ultimo bocco-
come diletto del palato, gustare). / Savér brut: me ne).
sa brut, me sa ’n brut (provare dispiacere o ramma- sbafàrsen v infischiarsene.
rico): el me sa brut (di cosa che dispiace all’oc- sbài m, sbaiada f abbaio, abbaiata, latrato.
chio). / Savèr spuza: el sa spuza (essere maleodo- sbaiàr v abbaiare, latrare.
rante, mandare, esalare cattivo odore). / Savér sbaionetada f colpo, fendente di baionetta.
odór: el sa odór (esalare odore). / Savér da zìgola, sbalà –da agg. (di cosa, idea, calcolo) sbagliato,
da formài, ecc. (aver sapore o anche odore di cipol- esagerato, assurdo.
la, ecc.): no savér da gnent (essere insipido, non sbalanzadora f altalena, bilico (asta messa a bilan-
avere alcun odore). / El me sa sèrio (mi sembra ciere su un supporto e sulle cui estremità si bilan-
serio); me saveva de èser a ca’ (mi sembrava di es- ciano per trastullo i bambini).
sere a casa); còsa te salo? (cosa ti sembra?): còsa te sbalanzàr –se v dondolare sull’altalena o sul bilico
salo de sta ʒènt? come te salo sto paés? (che te ne o anche sulla sedia. Anche: sdindolarse, sdondolàr.
pare di questa gente? cosa ti pare del paese?); me sa sbalàr v spacciare frottole; lanciare palle (di neve o
de ʒugàr a far sto laoro (è un lavoro che pare un altro). / Sbalarne de gròse (spararle grosse). / Sba-
©
gioco). / Savér da che pè uno ’l zópega (letter.: sa- larse co la neo (giocare a palle di neve).
pere da quale piede zoppica: conoscere il debole, il sbalèc agg. di cosa rotonda ma sformata, sbilenca,
vizio di qualcuno). / Farghe savér a qualchedùn contorta. Anche: balèc. / En sas sbalèc (ciottolo
(comunicare, avvertire, informare). / Saverla lònga dalle forme vagamente rotondeggianti); ròda sbalè-
PA
(dilungarsi nel racconto, conoscere a fondo l’argo- ca (ruota contorta); bala sbalèca (palla deforme).
mento, fare il saccente). / Savér vita, mòrt e mirà- sbalènco agg. balengo, bizzarro, balzano;
coi (essere informatissimo sui fatti di qualcuno). / sbilenco. / Taʃi, sbalènco! (ammonimento a chi sos-
No savér pu i so averi (non stare più nella pelle per tiene idee prive di buon senso).
la contentezza, esultare). / No saverghe pu gnent a sbali m sbaglio, errore. / Èser ’nden sbali (essere in
qualchedùn: a mi no me sa gnent (è cosa che non errore, stare sbagliando, prendere un abbaglio).
mi fa né caldo né freddo, che mi lascia indifferente; sbaliàr v sbagliare.
mi no me sa pu gnent: non me ne importa più nulla, sbalinada f gragnolata di proiettili, impallinata.
ci ho fatto l’abitudine); mi no me sa gnent a far sto sbalinàr v impallinare.
T
laoro (non mi ripugna, non mi impressiona, non sbalonà –da agg, di oggetto sferico deformato. An-
provarne avversione). / No savér pu a che aqua che: sbalèc.
trarse (in caso critico: non sapere quale risoluzione sbalonada f colpo di pallone.
prendere). / No savér a che santi vo(l)tarse (non sa- sbalonàr v colpire con il pallone.
pere a chi rivolgersi per ottenere soccorso). / No sa- sbalordì –da agg. sbalordito, stupefatto.
vér da che banda voltarse (oltre il senso letterale: sbalordimént m sbalordimento.
non sapere come trovare rimedio, quale risoluzione sbalordìr v sbalordire, stupefare. / Sbalordiso, te
prendere). / No savér ’ndo sbàter la tèsta (dove sbalordisi, el sbalordìs.
sbattere il capo). / No savér pu quel che se se fa: no sbalotamént m sballottio, sballottamento.
sò pu quel che me fago (essere fuori di sè, fuori dei sbalotàr v sballottare, palleggiare. / Sbalotàr uno
gangheri, incapace di intendere, in stato di confusi- da na banda a l’altra (sballottare di qua e di là).
one mentale). / Sènza savér gnent: sènza che él el sbalz m balzo, sbalzo, salto; balza, rilievo. / A sbal-
savesa gnent (all’insaputa di qualcuno). / No savér zi (a tratti): a sbalzi vèn fòra ’l sol, a sbalzi ’l piòve
pu ’ndo méter uno (non ricordare chi sia pur essen- (a tratti splende il sole, a tratti piove). / De sbalz (di
do una fisionomia nota). scatto, all’improvviso): saltàr su de sbalz (saltar in
sazietà f sazietà. Anche: enteʃuda. / Magnàr a sazi- piedi di scatto); de sbalz me ’l vedo davanti (all’im-
età. provviso me lo vedo davanti). / Da sbalzi: nar da
sbachetada f bacchettata. / Dar ʒo sbachetade. sbalzi (andare di gran carriera). / Far sbalzi (rim-
sabchetàr v dar colpi di bacchetta, bacchettare, pic- balzare). / Far en sbalz (sobbalzare). / Trar en sbalz
chiare. (spiccare un salto; trasalire). / El terén el fa ’n sbalz
sbadà –da agg. sbadato, distratto. (il suolo forma una balza, un rilievo).
sbadàz m, sbadazada f sbadiglio. Anche: boche, sbalzàr v balzare, sbalzare, rimbalzare, sobbalza-
gnape. re. / Sbalzàr den, sbalzàr fòr, sbalzàr su, sbalzàr ʒo
sbandà –da agg. sbandato; fig.: sviato, balordo.
203

sbandada f sbandata, deviazione brusca. spifferare cose riservate e segreti. / Sbavarse ʒo (la-
sbandàr v sbandare, deviare. sciar colare dalla bocca liquidi o bevande). / Sba-
sbaracada f bagordo, baldoria, gozzoviglia. varse su tut (malconciarsi nel perdere dalla bocca
sbarada f sparo, scarica di arma da fuoco; vanteria, saliva o liquidi). / Sbavàr fòr tut ai altri (spifferare
panzana, idea sballata. Anche: sbaro. notizie da serbare per sè).
sbaraliàr v sbaragliare, sconfiggere. sbavón m persona che perde la saliva di bocca, per-
sbaràr v sparare; raccontarle grosse; sbarrare, bloc- sona che spiffera segreti e notizie riservate.
care, chiudere. / Sbaraghe den a uno (fucilare, sbazegàr v bazzicare, praticare, frequentare ambi-
passare per le armi, uccidere con un’ arma da fuo- enti sospetti.
co). / Sbaràr su, ʒo, fòra, den, via, qua (gli avverbi sbazilàr v perdere il senno (dei vecchi), farneticare,
indicano la direzione del fuoco). / Sbararse den vaneggiare. Se preceduto da da no (non) il verbo
(suicidarci con arma da fuoco). / Sbararne de quele significa: non preoccuparsi, non crucciarsi, non dar-
che no sta né ’n ziél né ’n tèra (spararle grosse, rac- si pensiero. / El taca a sbazilàr (di persona anziana:
contar panzane). / Sbaràr mine (brillare mine). / comincia a perdere il senno). / No sbazilàr ti, no,
Sbaràr la strada (sbarrare, bloccare). che ghe sen chì noi (stai tranquillo perché ora ci sia-
sbarbàr –se v radere la barba, farsi la barba. mo noi); adès no sbazilo pu (adesso non mi preoc-
sbarcàr v sbarcare, approdare. cupo più).
sbarco m sbarco, approdo. sbecà –da agg. (di vaso o stoviglia) slabbrato,
sbarelada f carico di carriola. scheggiato, coperto di tacche.
sbarelàr v trasportare materiale con la carriola. sbecàr –se v (riferito a bordo di vasi o stoviglie)
sbaro m sparo, scarica, sparata. Anche: sbarada. slabbrarsi, sbrecciarsi, perdere lo smalto.
sbasàr –se v abbassare, ribassare. Anche: arbasàr. sbecolà –da agg. come sbecà.
sbaʃotàr –se v baciucchiare, sbaciucchiare. / Sbaʃo- sbefàr v beffare, schernire. Anche: tòr per man.
tarse su. sbèghel m belato; grido, strillo. Pl.: sbèghei. / S’èlo
©
sbataiàr v battagliare, durar tanta fatica; disputare, sti sbèghei? (cosa sono queste strida? chi strilla?) /
contendere; sbatacchiare. Sbeghelòt.
sbàter v sbattere, sbatacchiare. Part. pass.: sbatù. / sbeghelada f belato.
Sbate i usi, sbate la finèstra: el vènt el fa sbàter i sbeghelamént m continuo belare; strillio, strida.
PA
scuri (scuotere di usci, imposte, ecc.) / No sbàter la sbeghelàr v belare; sbraitare, berciare, strillare,
pòrta! ( chiudi senza sbattere). / Sbàter l us en faza parlare a voce spiegata, urlare. / La pégora che
a qualchedùn. / Sbàter el tapé, sbàter le ale. / sbèghela la pèrde ’l bocón (chi parla perde il cibo
Sbàter fòr de ca’ (cacciare di casa). / Sbàterghela lì dalla bocca; chi parla non mangia e intanto gli altri
(spiattellare la cosa senza alcun riguardo, cruda- si servono).
mente; buttare qualcosa senza alcuna sbeghelón m sbraitone, strillone, persona che parla
precauzione). / Sbàter n òo (frullare un uovo). / urlando. Anche: susurón.
Sbàter ʒo: el vènt el sbate ʒo i linzòi, i fruti, le tao- sbegotàr v bisticciare.
lete del coèrt, ecc. (strappa i panni appesi, fa crolla- sbèrla f chiaffo, ceffone; grande fetta. Anche: sbèr-
T
re i frutti, scoperchia il tetto). lo, sberlón, sberlada, sberlèca, sciafa, sciafón,
sbatimént m sbatacchiamento, acciottolìo. svèntola, papìn. / Molàr sbèrle (schiaffeggiare). /
sbati-òvi m frullino per uova. Na sbèrla de polènta (grande fetta; anche: sbèrlo,
sbatocià –da agg. di bambino sballottato di qua e di flèc, flènco). / Sberlòta.
là (anche per gioco), di frutto o altro ammaccato per sberlada f schiaffo. Anche: sbèrla.
continui urti. sberlàr, sberlotàr v schiaffeggiare, menare le
sbatociàr v urtare di oggetti, sbatacchiare, cozzare, mani.
acciottolare. sberlèca f schiaffo, ceffone. Anche: sbèrla.
sbàtola f lingua sciolta, lingua sempre in moto, lo- sberlón m ceffone vigoroso, manrovescio. Anche:
quacità. / Gavér na sbàtola! el gà na sbàtola! (lo- sbèrla. / Sberlonàt.
quacità incontenibile). / Che sbàtola! (che fiume di sbesolada f barbugliata, parlata confusa di chi è
parole! che parlatore noioso!) balbuziente.
sbatù –da agg. sbattuto, ammaccato; abbattuto, av- sbesolàr v tartagliare dei bambini che vogliono par-
vilito; smunto in viso, emaciato, sofferente. / N òo lare in fretta, barbugliare.
sbatù (un uovo diguazzato, frittata d’uovo). / Na fa- sbesolón m persona che barbuglia. balbuziente.
cia sbatuda (viso smunto, emaciato, sofferente). / sbètega f linguaccia bisbetica. / Èser na sbètega
Òci sbatudi (sguardo spento di persona febbricitan- (persona dalla lingua tagliente; anche: Bèta da la
te). lengua scèta. Anche zàmpele).
sbatuda f l’atto e l’effetto dello sbattere. / Sbatuda sbevazàr v sbevazzare, ingollare bicchieri, alzare il
de man (battimano, applauso). gomito.
sbava f bava, saliva. Anche: spudo, saliva. sbevazón m bevitore, ubriacone, che liba volentieri.
sbavà –da agg. coperto di bava, di sbavature. sbiàc agg. pallido, diafano, dal colore slavato.
sbavàr v perdere la bava o la saliva, colare di suc- sbiadì –da agg. sbiadito, stinto. Anche: smarì.
chi o di liquidi che si stanno trangugiando; fig.: sbiancheʒada f imbiancatura, tinteggiatura.
204

sbiancheʒadór m imbianchino, pittore. ecc. / El fògo el fa sbolfrade (per accensione diffi-


sbiancheʒàr v imbiancare, pitturare a calce, tinteg- coltosa: sprigionare soffiate di fumo e cenere).
giare. sbolfràr v schizzare polvere, spruzzare liquidi, ne-
sbièc, sbiego agg. storto, sbilenco, sghembo, bulizzare. Anche: svolfràr.
sghimbescio. / De sbièc, de sbiego (di sbieco, dia- sbolsìn m bolsaggine degli animali. Anche: bolsìn.
gonalmente; anche: de sbighèz): méter de sbièc sbolsinàr v tossire (tosse secca).
(mettere diagonalmente); vardàr de sbièc (con oc- sbòlzen nella locuz.: per sbòlzen (per puro caso):
chio torvo, bieco, guardare in tralice). gatàr uno per sbòlzen (trovare qualcuno per puro
sbìfido agg. di persona che reagisce con male paro- caso).
le, con il dente avvelenato, bisbetico. sbòo m scarafaggio, blatta. Pl.: sbòvi. / Negro come
sbighèz nella locuz.: de sbighèz (di sbieco, a sghim- ’n sbòo (nerissimo, abbronzatissimo).
bescio, diagonalmente). Vedere anche: sbièc. / Mes sbòrgna, sbòrnia f sbornia. Anche: bala, ciuca. /
lì de sbighèz (storto). / Nar ʒo de sbighèz (attraver- Sborgneta.
sare diagonalmente). / Vardàr de sbighèz (guardare sborsàr v sborsare.
in tralice). sboteʒada f rintocco di campana.
sbigolada f cottura abbondante di spaghetti, sboteʒamént m continuo rintoccare di campana.
spaghettata. Anche: scampanò.
sbilanciàr –se v sbilanciare. sboteʒàr b rintoccare di campana. Anche: scam-
sbir m sbirro. panàr.
sbiʃegada f disbrigo di piccolo lavoro per non rest- sbòʒa f seno, petto; sparato, parte di indumento
are inoperosi, lavoricchio che non richiede impiego all’altezza del petto; vuoto tra petto e camicia. /
di forza e produce fruscii discreti. Con el mus en sbòʒa (con il mento affondato nel
sbiʃegamént m fruscio sommesso e discreto provo- petto, corrucciato, imbronciato). / Na sbòʒa de zireʃ-
cato dal disbrigo di lavori di poco conto. se (quantità di ciliegie che stanno tra il petto e lo
©
sbiʃegàr v occuparsi in lavoretti di poco conto, sparato della camicia); méter, ficàr en sbòʒza (met-
briccicare, lavoricchiare, cincischiare. Anche: ta- tere qualcosa tra petto e camicia in mancanza di
maràr, brigàr, sfrugnàr, trapolàr. / Sbìʃego, te sporta). / La sbòʒa de la giaca, de la camiʃa (la par-
sbìʃeghi, ecc. te anteriore dell’indumento). / Gavér sbòʒa (essere
PA
sbiva f tessuto sottilissimo, liso, velo; ragna. / De- fortunato). / El mur el fa sbòʒa (il muro fa pancia).
ventàr na sbiva (di tessuto tanto liso da parere un sboʒà –da agg. fortunatissimo.
velo). sboʒadura f rigonfiamento di parete, pancia del
sbòba f sbobba, minestra densa e stracotta di poco muro, prominenza, gobba.
gusto. sboʒàr v sporgere, protendere. / Sboʒàr fòra,
sbocà –da agg. sboccato, turpe nel parlare. Anche: sboʒàr en fòra.
bocalón. sbragolàr v riferito ad alberi o piante che allungano
sbocàr v sboccare, defluire, confluire. a ventaglio rami e propaggini lasciandoli cascare
sbociada f urto, cozzo, scontro, scontro fra due verso il suolo. / Sbragolàr fòr i rami.
T
bocce; lo sbocciare dei fiori. sbragolón nella locuz.: a sbragolón (a bracalone,
sbociàr v sbocciare, dischiudersi dei fiori, fiorire. cascante per peso). / Rami fòra a sbragolón (che si
sbociarse v urtare frontalmente, cozzare l’uno con- stendono a ventaglio e si ripiegano verso il suolo).
tro l’altro; incappare in qualcuno o in qualcosa. sbraiada f strillo, berciata, grido. Anche: sbraitada.
sboco m sbocco, foce, foro di sfiato (per vapore, sbraiàr v strillare, berciare, vociare. Anche:
aria o altro). / Sboco de sangue (emottisi). sbraitàr.
sboconada f boccone, sbocconcellata, sorso; rigur- sbraión m strillone, persona che strilla. Anche:
gito. / Na sboconada de pan, na sboconada de vin. / sbraitón.
Me vèn su sboconade de gas, de aqua (rugurgiti di sbraitada f come sbraiada.
gas e succhi gastrici). / Sboconadèla. sbraitàr v come sbraiàr.
sboconàr v sbocconcellare. sbraitón m come sbraión.
sbòfa f vescicola, rigonfiamento, gonfiore, bolla di sbramarse v dare sfogo ad una pena piangendo o
vapore negli impasti densi in ebollizione o sotto la confidandola ad altri, dare la stura al pianto, sfogar-
pellicina del latte. / Sbòfe de sudòr, sbòfe su le man si.
(vesciche alle mani). / Sbòfa su la pèl (vescica per sbranár v sbranare.
scottatura o puntura d’insetto). / Sbòfa a la boca sbranca f manciata. Anche: branca.
(bolla). / Sbòfa del mur (rigonfiamenti dell’into- sbraʃada f sbraciata, scuotere le braci per ravvivare
naco). / Far sbòfe (di torte, pane, latte: sgonfiotti, il fuoco, riattizzata.
bolle). / Sbòfe de l àbit (sbuffi in indumenti, rigon- sbraʃàr v sbraciare, smuovere le braci per far cade-
fiamenti, sgonfi, sgonfietti). re la cenere e ravvivare il fuoco, riattizzare.
sbolfrada f spruzzata, sbuffo, getto violento, schiz- sbrazarse v sbracciarsi, darsi da fare, impegnarsi
zo, eruzione. Anche: svolfrada. / Na sbolfrada de oltre modo, strapparsi le braccia, affannarsi.
pólver, na sbolfrada de fum, na sbolfrada de vapór, sbregà –da agg. lacerato, strappato, rotto.
sbregada f strappo, squarcio. Anche: sbregón.
205

sbregàr v strappare, stracciare, lacerare, squarciare. sbròcia f guscio. / Sbròcia de òo, sbròcia de lumàz,
/ Sbregàr fòr pàgine (strappare fogli o pagine). / sbròcia de nos (guscio d’uovo, di chiocciola, di
Sbregàr su qualcòs (sminuzzare, ridurre in brandel- noce).
li). / Far zighi da sbregarse (lanciare urla da squar- sbròco m eruzione cutanea, acne, foruncolosi.
ciarsi la gola). / Sbregàr ʒo rami, fruti, scartabéi, sbrodìć m stecco pungente, sterpo secco e acumi-
ecc. (strappare rami, manifesti). / Sbregàr ʒo per en nato.
campo (scendere attraverso un campo abbandonan- sbròdola f brodaglia, broda, minestra insipida.
do il sentiero). / Sbregàr fòr de man (strappare di sbrodolada f imbrattatura di gocce o brodaglia,
mano). / Sbregàr via, sbregàr den, sbregàr fòr (at- sgocciolamento di liquido dal cucchiaio o dalla
traversare un sito in diverse direzioni senza seguire bocca.
il sentiero; anche: scavezàr). / Sgnapa che sbrega sbrodolàr –se v imbrattare di gocce, sgocciolare di
la boca (grappa molto forte). liquido da contenitore o dalla bocca; spifferare noti-
sbregón m strappo, squarcio. Anche: svaión, vaión. zie che sarebbe opportuno tenere segrete. / Sbrodo-
/ En bèl sbregón (un grosso strappo). / Meio ’n brut larse su tut (insudiciarsi mangiando o bevendo). /
tacón che’n bèl sbregón. Sbrodolàr dapertùt (spandere gocce, gocciolare
sbrèndola f cencio, sbrindello, brindello, tessuto dappertutto). / Sbrodolàr fòr tut (divulgare notizie
leggero di poco valore. indiscrete).
sbrendolà –da agg. cencioso, sbrindellato, lacero. sbrodolón m persona che imbratta dappertutto be-
sbrendolàr –se v sbrindellare, ridurre in cenci, ca- vendo o mangiando.
dere a brindelli. sbronʒa f sbornia. Anche: sbòrgna, ciuca, bala.
sbrendolarìa f insiemi di cenci, di tessuti di scarso sbronʒìn m tintinnio di metallo o vetri, ronzio negli
valore. orecchi.
sbrendolón m persona cenciosa, sciatta, straccione. sbronʒinàr v tintinnare, scampanellare, ronzare
sbric m luogo erto e impervio, pendio scosceso, ac- degli orecchi (quando si è raffreddati), rintronare
©
cidentato, dirupato; fig.: ragazzo discolo, ribelle. (della testa). Anche: scantinàr. / Gh’è ’n vedro che
Pl.: sbrichi. sbronʒina. / Me sbronʒina le rece, me sbronʒina la
sbrigàr v sbrigare, sgomberare. Anche: desbrigàr. / tèsta.
Sbrigàr fòr na pràtica (concludere, sbrigare). / sbroʃinada f pioggia minuta e leggera di breve du-
PA
Sbrigàr via la tàola (sgomberare, sparecchiare, li- rata. Anche: spioveʃinada, smigolada.
berare; anche: spareciàr). sbroʃinàr v scrosciare leggero di pioggia rada. An-
sbrigolamént m brulicamento, brulichio, dimenio, che: spioveʃinàr, smigolàr.
formicolio. sbròtega f gran massa di catarro in gola, che rende
sbrigolàr v (da brìgol, brigolòt = bruco) dimenarsi faticoso il respiro e la parola. /Gavér la sbròtega.
continuo, rigirarsi senza posa, brulicare. sbrotegàr v respirare a fatica a causa del catarro;
sbris agg. scivoloso, sdrucciolevole, lubrico, lis- bollire sommesso di liquidi e vivande sul fuoco.
cio. / Strada sbrisa (strada scivolosa per il ghiac- sbrozada f carico di legna o altro trasportato con il
cio). / Tocàr de sbris (toccare di striscio, sfiorare). bròz = carro a due ruote a strascico.
T
sbrisada f sdrucciolata, toccata di striscio. sbrùfol m brufolo. Pl.: sbrùfoi. Anche: brùfol,
sbrisàr v sdrucciolare, scivolare. / Sbrisàr fòr de brusèla.
man (scivolare, sfuggire, sgusciare di mano). / sbrugnà –da agg. ammaccato.
Sbrisàr den, sbrisàr fòr (introdursi o fuoruscire da sbrugna, sbrugnadura f ammaccatura. Anche:
un pertugio strisciando, sgusciare, sgattaiolare). brugna.
sbrisón m sdrucciolone. sbrugnàr v ammaccare. / Sbrugnarse (di recipiente
sbrizenada f spruzzata, irroratina. Anche: spri- che prende facilmente ammaccature).
zenada, sbruzada. / Dar na sbrizenada. sbruʃàr v bruciare o ferire delle offese, dei torti (in
sbrizenàr v spruzzare, sprizzare, irrorare. (Dal ted.: tal caso anche: scòʃer); il bruciare degli occhi, dello
spritzen). Anche: sprizenàr, sbruzàr. stomaco, dell’alcol sulle ferite. / Òci che sbruʃa,
sbrocada f sfogo, escandescenza, ira; eruzione cu- stómec che sbruʃa, piaga che sbruʃa. / Quela parò-
tanea; fuoruscita dei primi germogli. / Far na sbro- la la me sbruʃa (quell’offesa mi brucia, mi fa male;
cada. anche: scòʃer, snòʃer).
sbrocàr v germogliare; insorgere di eruzione cuta- sbruʃór m bruciore.
nea; sbottare. / Sbròca le campanèle (germogliano sbruz m spruzzo, spruzzata; spruzzetto da gioco
le campanelle). / Sto matelòt el sbròca (il bambino che i bambini ricavavano dal fusto cavo del sambu-
ha un’eruzione cutanea). / Ghe sbròca fòr tute le co.
pasión patide (riferito a persona: le pene, le soffe- sbruzada f spruzzo, spruzzata, sprizzo. Anche:
renze patite si ripercuotono ora sulla salute). / A sto sprizenada, spergozada.
punto, no l è stà pu bòn de tàʃer e l è sbrocà fòr a sbruzàr m sambuco. Anche: sanbugo.
dir... (sbottare, esplodere, non riuscire a trattenere sbruzàr v spruzzare. Anche: sbruzenàr, sprizenàr,
la lingua). / Sbrocarse (dare sfogo o libero corso ad spergozàr.
un moto d’ira, di malanimo, rancore). sbruzét m spruzzetto.
sbudelàr v sbudellare, sventrare. Anche: sventràr.
206

sbufada f sbuffo, sbuffata. scaià –da agg. piallato, lisciato.


sbufàr v sbuffare, soffiare nel fuoco. / Né me pare scaiada f piallata.
né me mare i m’à ’nsegnà a sbufàr; sbufa ti che scaiàr v piallare a mano.
sbuferò anca mi! (è la risposta della bambina alla scaiaròl m stretta pialla a mano. Pl.: scaiaròi.
moglie dell’orco nella leggenda dei due fratellini scaiaròla f pialla a mano; pialla per affettare verdu-
perduti nel bosco). re di cucina.
sbuʃa f bozzolo incompleto o scarto. Dalle sbuʃe, scaìn m, scainada f guaito; verso o colpo di tosse
macerate nell’acqua, pestate e ripulite dai resti delle di chi è affetto da pertosse.
crisalidi, si ricavavano i petolòti con il filo dei quali scainàr v guaire; tossire.
si confezionavano tessuti grossolani e calze. / Calze scala f scala. / Scala a man (scala a pioli). / Spare
de sbuʃe o de petolòti. / Nar ʒo da le sbuʃe (cadere, de la scala (staggi in cui sono inseriti i pioli). /
pencolare dal sonno). / La va a sbuʃe (allude ai ma- Tegnìr la scala (tenere il sacco al ladro, collaborare
gri affari che si facevano con le sbuʃe: poco bene, è al furto). / Saltàr da scala a cantér (saltare di palo
magra). in frasca). / Scaleta, scaletòta.
sbuʃa agg. solo femm. usato in alcune espressioni: scalà m pianale del carro agricolo. Pl: scaladi. / Ve-
tèsta sbuʃa (testa vuota, distratta, che dimentica tut- lude del scalà (sbarre del pianale che poggiano so-
to): gavér le man sbuʃe (le mani bucate); l’èi nada pra gli scannelli). / Spare del scalà (sponde, staggi).
sbuʃa (di faccenda, impresa: andare a vuoto, fallire / As del scalà (asse centrale). / Travèrse del scalà
il colpo). (pali traversi). / Stiche del scalà (doghe, stecche del
sbuʃà –da agg. bucato, forato. pianale). / Scalà a stiche (pianale a rastrelliera),
sbuʃada f buco, foro, foratura, bucatura. Anche: scalà a taoloni (pianale a tavoloni).
bus. scalambrìn m terreno in forte pendio, scosceso,
sbuʃàr v bucare, forare; sgusciare, trovare una via poco produttivo. Anche: sbric.
d’uscita. / Ò sbuʃà (ho bucato, ho la gomma a ter- scalàr v scalare; detrarre, defalcare (da spesa, co-
©
ra). / Sbuʃàr fòr (fuoruscire, sgusciare da un pertu- sto, prezzo).
gio, trovare la via d’uscita). / Sbuʃarla fòra (scam- scalcagnà –da agg. scalcagnato, malridotto, sfor-
parla, uscire per il rotto della cuffia). / Sbuʃàr den, mato. / Scarpe scalcagnade (deformate, sfondate).
su, ʒo (introdursi in luogo chiuso, sgusciare). scalcagnada f gran camminata da indolenzire gam-
PA
sbuʃolà –da agg. bucherellato, sforacchiato, roso be e piedi. Anche: sgambetada, sgalopada.
dalle tarme. scalcagnàr v deformare, sformare, ridurre a mal-
sbuʃolàr v bucherellare, sforacchiare. partito le scarpe.
sbutonada f spintone, urto. Anche: butón. scaldabanche m e f scolaro che trae poco profitto
sbutonàr v dare spintoni, urtare (nella ressa). An- dalla frequenza scolastica, svogliato, negligente.
che: spentonàr, pentonàr, spintonàr. scaldada f riscaldata, scaldatina. / Dar na scaldada
scac scacco. / ʒugàr ai scachi. (una riscaldatina). / Ciapàr na scaldada (prendersi
scadenà –da agg. scatenato, infuriato. Anche: des- un’accaldata, una scaldatina). / Scaldadèla.
cadenà. / Diàol scadenà (diavolo scatenato, persona scaldalèt m scaldaletto. Anche: scaldina, mónega.
T
furibonda). scaldàr v riscaldare. / Scaldarse (riscaldarsi, ecci-
scadènt(e) agg. scadente. tarsi, infervorarsi, entusiasmarsi, tifare, scaldarsi
scàder v scadere. Part. pass.: scadù, scadèst. d’ira o di altra passione). / Scaldarse la tèsta,
scafàl m scaffale. Pl.: scafài. scaldarse su per... (appassionarsi, fare il tifo).
scagn m scanno, scranno, sgabello. / A mèz an el scaldina f scaldino di metallo da riempire d’acqua
cul ’l fa scagn (a sei mesi il neonato riesce a stare in calda per riscaldare il letto.
posizione seduta). / Tegnìr el cul su ’nde do scagni scalete f pl. nell’espressione: far tut scalete = tag-
(tenere il piede in due staffe; anche: star col pè liare in modo maldestro e non omogeneo una stoffa
’nde do scarpe). / Scagnét, scagnèl, scagnelét, sca- o altro ma anche i capelli lasciando traccia visibile
gnelòt. di ogni sforbiciata.
scagnèl m, scagnèla f panchettino poggia-piedi, scalìn m scalino, gradino, piolo.
scanno. / Scagnèl del car (scannello che regge il pi- scalinada f scalinata, gradinata.
anale del carro). scalmanà –da agg. scalmanato, avventato, sconsi-
scagnét m piccolo scanno a tre piedi usato durante derato.
la mungitura. / Scagnét dal mólʒer. / Dar ʒo dal scalmanada f atto da scalmanato, azione sconside-
scagnét (si dice del minore dei figli che scade dal rata.
privilegio di beniamino perché c’è un nuovo fratel- scalmanarse v scalmanarsi, affannarsi, buttarsi in
lino): setu dat ʒo dal scagnét? (si chiedeva ironica- una cosa con foga eccessiva.
mente). / Scagnét, scagnét Madòna, che pòrta la scalón m scalone.
Madòna, che pòrta ’l bambinèl (gioco per trastulla- scaltrirse v scaltrirsi. / Scaltriso, te scaltrisi, el
re i bambini che due grandicelli reggono sulle mani scaltrìs.
incrociate e dondolano recitando la cantilena). scaltro agg. scaltro, astuto.
scaia f scaglia, squama, scheggia; pialla a mano; ra- scalz m calcio del fucile, manico di arnese; la parte
gazza in età dei primi amori, fidanzatina. del tronco più vicina alla ceppaia; scalciata di ani-
207

male. / Dropàr el scalz de la forca (usare la forca scampolàr v sfuggire un pericolo, scampare un
dalla parte del manico, randellare). / El scalz de l grosso rischio, uscirne indenni. Anche: scampàr. /
àlber. / En bò che dà scalzi (bue che scalcia). L’avén scampolada, l’avén scampolada bèla,
scalzacàgn m scalzacane. l’avén scampolada fòra.
scalzada f scalciata. Anche: scalz, scalzón, peada. scanà –da agg. scannato, sgozzato. / Son chì scanà
scalzàr v scalciare, tirare calci. / En bò che scalza. da la fam (muoio di fame).
scalzín m estremità del manico di un arnese o di un scanaladura f scanalatura.
utensile. / El scalzìn de la forca, el scalzìn del po- scanalàr v scanalare.
daròl, el scalzìn del badìl, ecc. scanalùz m esofago, trachea, laringe.
scalzón m scalciata, calcione, pedata. Anche: scanàr v scannare, sgozzare. / Scanàr el rugànt. /
scalzada. Far criori da scanarse (gridare da squarciarsi la
scambi m scambio. gola, sgolarsi).
scambi avv. di rimando, in contraccambio. / Sa me scanchenàr v scardinare una porta, uscire dai cardi-
datu scambi? (cosa mi dai in contraccambio). / ni, sgangherare.
Scambi no vègno! (allora, per ripicca non vengo). scandaiàr v scandagliare, ricercare, indagare.
scambiàr –se v scambiare. scàndal, scandàl m scandalo. Pl.: scàndai.
scamp m scampo, possibilità di fuga. / En scamp scandaliʒàr –se v scandalizzare.
de la mòrt, i scampi de la mòrt (riferito ai movi- scandalós -ʃa agg. scandaloso.
menti convulsi degli infermi vicini a morire, che scandèla f scandella (tipo di grano ora non più col-
sembrano tentativi di fuga). tivato).
scampada f capatina, breve visitina di sfuggita. / scàndola f tavoletta di larice per ricoprire i tetti. /
Se te pasi da quele bande, fa’ na scampada lì a me Coèrt de scàndole (copertura di legno).
ca’. / Se pòdo, fago na scampada. scandorlòt m barattolo, barattolino, gavettino.
scampanada f scampanata, squillo di campana. scanfurlada f lavoro, opera, atto da scriteriato, dis-
©
scampanamént m scampanio. Anche: scampanò. sennato. / Far su na scanfurlada.
scampanàr v rintoccare, squillare di campana. An- scans m intercapedine, interstizio; tacca, incisione,
che: sboteʒàr. incavo; risega di muro, angolo sporgente.
scampanelada f scampanellata, trillo di campanel- scansafadighe sost. scansafatiche, persona pigra,
PA
lo. fannullone. Anche: chitàn, schivabrighe.
scampanelàr v scampanellare, trillare di campanel- scansàr –se v scansare, schivare, evitare.
lo. scantìn m tintinnio, suono metallico, suono di vetri
scampanò m scampanio. Anche: scampanamént, che vibrano, acciottolio, tocco leggero di campana,
sboteʒamént. squillo.
scampàr v scappare, fuggire, sfuggire; fare una ca- scantinada f suono, acciottolio, tintinnio; fig.: allu-
patina o una visita breve, recarsi di sfuggita e bre- sione velata, accenno sibillino a qualcosa di serio. /
vemente da qualche parte; scampare un pericolo. / L è vegnù fòra con na scantinada da farme restàr
Scampa che ’l te ciapa! (scappa altrimenti lui ti (ha buttato nel discorso delle parole da farmi restare
T
prende). / M’è scampà fòr de dir... (dire inavvertit- perplesso).
amente, sfuggire): m’è scampà fòr na biastema scantinàr v tintinnare o vibrare di vetri, di voce o
(m’è sfuggita una bestemmia). / M’è scampà fòr el suono striduli, acuti; ronzare degli orecchi. / Scan-
portafòli da la scarsèla (m’è caduto inavvertit- tinàr i vedri (vibrano, titinnano i vetri). / Na oze
amente di tasca il portafoglio). / Scampàr l òcio che scantina (voce stridula, acuta, squillante). / Me
(correre dell’occhio, cadere accidentalmente dello scantina le rece (quando i suoni vibrano fastidiosa-
sguardo su qualcosa). / Apena pòdo, scampo lì da ti mente negli orecchi; anche: sbronʒinàr).
(appena possibile faccio una capatina a casa tua). / scantonàr v scantonare, girare l’angolo, piegare.
L’avén scampada fòr anca questa (abbiamo supera- scanzìa f scansia per piatti e stoviglie, scaffale.
to anche questa emergenza, uscirne incolume, scapazón m scapaccione. Anche: scopelòt, scope-
scampato pericolo); l’avén scampada bèla! (abbia- lada, papìn, sbèrla, sberlón. / Molàr en scapazón.
mo corso un grosso pericolo). / Me scampa da... scapelada f scappallata.
(avere un bisogno impellente di...). / Scamparghe a scapelàr v far di cappello.
qualchedùn (fare perdere le proprie tracce; allonta- scapelòt m scappellotto. Anche: papìn.
narsi o andarsene di casa, fuggire di casa): gh’è scapìn m tomaia delle calzature.
scampà la dòna (la moglie l’ha abbandonato). / scàpol agg. e sost. scapolo. Anche: matèl. Pl.: scà-
Scamparghe fòr da ’n vestì, da le scarpe (riferito ai poi.
bambini che crescono: diventare piccolo di indu- scapolàr m scapolare.
menti o calzature). / Scampàr ʒo i ponti (riferito al scapriziàr –se v levare un capriccio o una voglia,
lavoro di maglia: smagliarsi, sfuggire del filo dal soddisfare un capriccio. Vedere anche: descaprizi-
ferro). arse.
scampo m scampo, salvezza. / No gh’è scampo. scarada f carrata, carico di materiale su carro.
scàmpol m scampolo. Pl.: scàmpoi. scarabociada f scarabocchio, scrittura malfatta e
indecifrabile, frego.
208

scarabociàr v scarabocchiare. non affannarsi più di tanto). / Scarselòta, scarsele-


scarabuzada f caduta rovinosa da piccolo veicolo ta, scarselìn.
(bici) o da cavalcatura, l’essere catapultati in avanti scarselìn m taschino della giacca. / El scarselìn dal
a causa di brusca frenata, cadere stramazzoni. / Far pùsol (il taschino per infilarci un mazzolino o un
na scarabuzada (cadere stramazzoni in avanti, esse- fazzolettino ricamato).
re scaraventato in avanti). / Sentìr na scarabuzada scarseza, scarsità f scarsezza, scarsità, penuria. /
(il rumore di una caduta stramazzoni, sferraglia- Scarseza de ʒènt (pochissima gente, pochissimi pre-
mento). senti).
scarampàn agg. vecchio, malconcio. / Na vaca scart agg. e sost. scarto, róba di scarto. / I scarti
scarampana (vacca decrepita). (roba di scarto). / L’è tut ròba scarta (roba di nes-
scaràr v cacciare via, scacciare, allontanare, mette- sun valore). / Far scart qualchedùn (alla leva mili-
re in fuga. tare: non idoneo al servizio).
scardàr v scardassare la lana. scartabèl m manifesto, affisso murale. Anche: ma-
scàrdola f scardola (pesce). nifèst. Pl.: scartabéi.
scaregada f il colpire con una sedia. scartabelàr v scartabellare, sfogliare.
scargàr v scaricare. Anche: descargàr. scartafàz m scartafaccio, libraccio.
scarminà –da agg. sparpagliato, messo alla rinfusa scartàr v scartare, eliminare perchè scarto; non ri-
o a soqquadro, scopmpigliato. conoscere abile alla leva militare. (Nel significato
scarminàr v sparpagliare, spargere, disseminare. / di togliere la carta: descartàr.)
Scarminàr fòr (spargere, sparpagliare, diffondere). scartìn m nel gioco delle carte: figura che non dà
scarminón nella locuz.: a scarminón = sparpaglia- alcun punteggio.
tamente, in disordine, alla rinfusa. / Trar fòr tut a scartùz m cartoccio, sacchetto di carta per la merce
scarminón. che si acquista al banco. / En scartùz de farina. /
scarmo agg. scarno, magro, smunto, affilato. An- Scartuzét, scartuzòt.
©
che: sminuzòl. / Le man scarme, la facia scarma. / scasàr v rompere, sfondare, sconquassare.
Scarmolìn, scarmolòt. scasinàr v scassinare, sfondare, forzare una porta a
scarmolòt agg. mingherlino. scopo di furto.
scarnevalada f carnevalata. scat m scatto, sussulto.
PA
scarògna f sfortuna. scatàr v scattare.
scarognà –da agg. sfortunato, l’essere perseguitato scatarada f scatarrata, scaracchiata.
dalla sfortuna. scataràr v scatarrare, scaracchiare.
scarpa f scarpa. / Enzolarse, denzolarse le scarpe scàtola f scatola; in edilizia: il rustico della casa in
(allacciare, slacciare le scarpe). / Scarpa denzolada costruzione. / Na scatola de fuminanti (scatola di
(slacciata). / Scarpa famada (scherzoso: scucita sul fiammiferi). / Ruvàr la scàtola (terminare il rustico
davanti, che si apre come una bocca). / Star coi pei di una costruzione). / Ròter le scàtole (infastidire,
’nde le scarpe (con i piedi per terra). / Star coi pei seccare, importunare). / Scatolòta, scatoleta.
’nde do scarpe (tenere i piedi in due staffe, fare il scauʃa avv. a causa di ciò, di conseguenza. / Scauʃa
T
doppio gioco; anche: tegnìr el cul su ’nde do sca- no vègno! (allora non ci vengo). Anche: scambi.
gni). / Meio strazàr scarpe che linzòi (meglio in scavadór m scavatore. Anche: roncadór.
piedi e carichi di lavoro che a letto malati). / Scar- scavalcàr v scavalcare. / Scavalcàr fòr tuti (passare
peta, scarpòta. avanti a tutti). / Scavalcàr via (passare al di là di un
scarpàr v provvedere di scarpe qualcuno; mettere i torrente).
ferri al bue. scavàr v scavare. Anche: roncàr. / Scavàr fòr
scarpèl m scalpello. Pl.: scarpéi. (estrarre). / Scavàr su (riesumare, dissotterrare).
scarpèla f rampone di ferro da applicare alla scarpa scavéz m scapestrato. Anche: scavezacòl. / Èser en
per camminare sul ghiaccio. scavéz (essere un discolo, un ribelle).
scarpelàr v scalpellare, scolpire. scavéz agg. spezzato, fratturato, schiantato, rotto;
scarpete de la Madòna nome erroneamente dato al rotto dalla fatica, esausto, sfiancato. / En ram sca-
làthyrus vernus, una leguminosa selvatica dai fiori véz (ramo spezzato), en braz scavéz (braccio frattu-
di color rosso, celeste e verde e dalle foglioline cuo- rato). / Èser scavéz da la fadiga (avere le ossa peste
riformi. dalla fatica).
scarpinada f gran camminata. Anche: scalcagna- scavezacia f averla.
da, sgalopada, sgambetada. scavezada f grande stanchezza per eccessivo sfor-
scarpinàr v camminare senza sosta per lungo trat- zo. / Ciapàr na scavezada.
to. scavezacòl m discolo, scapestrato. Anche: scavéz. /
scarpión m scorpione. Anche: scorpión. A scavezacòl (a precipizio, a rompicollo).
scarpón m scarpone. scavezaia f cavedagna, capitagna, testata del campo
scars –a agg. scarso, insufficiente. che non viene arata, margine erboso. Anche: cave-
scarsèla f tasca. Anche: gaiòfa. / No sbregarse via zaia, rivòz.
le scarsèle (prendere le cose con poco impegno, scavezàr –se v spezzare, fratturare; prendere una
via traversa per accorciare il percorso,
209

attraversare. / Scavezàr ʒo rami (strappare, recidere indecoroso). / Schèrzi de la stagión (capricci della
rami). / Scavezarse na gamba, scavezarse ’l grop stagione). / Schèrzi del vin (effetti del vino).
del còl (fratturarsi una gamba, rompersi l’osso del scherzàr v scherzare, celiare.
collo). / Scavezarse la schena (sottoporsi a fatica scherzós -ʃa agg. scherzoso, brioso, faceto.
massacrante). / Scavezàr la strada (attraversare, schi m pl. sci. Anche: sii. / Schìòti.
tagliare la strada). / Scavezàr den, fòr, su, via, ʒo schifeza f schifezza, sudiceria, cosa nauseante o
(prendere una scorciatoia attraverso fondi privati, turpe, ma anche cosa scadente, dozzinale, di poco
nelle varie direzioni). pregio, deludente. Anche: schifoʃità.
scavezón nella locuz.: a scavezón = attraversando schifo m schifo, ripugnanza, disgusto.
fondi privati per accorciare il percorso. / Nar a sca- schifós -ʃa agg. schifoso, ripugnante, disgustoso.
vezón del pra (andare fuori tracciato attraverso il schifoʃità f come schifeza.
prato). schinchenàr v tintinnare.
scavo m scavo, scavatura. / Far el scavo (procedere schìòti m pl. piccoli sci, pattini.
allo sterro per le fondamenta di un edificio). schiramèla f capitombolo, capriola, ruzzolone per
schèfia f cuffia (spregiativo). perdita di equilibrio. Anche: pirècola, schiravòlta. /
scèt agg. schietto, genuino, sincero. / Èser scèti (es- Far na schiramèla (fare un capitombolo).
sere franchi, dire apertamente le cose, non aver peli schiràt m ghiro, scoiattolo. Anche: sghiràt.
sulla lingua): dir scèt, parlàr scèt. / A dirla scèta (a schiravòlta f capriola, capitombolo. Anche: schi-
dirla chiara e tonda). / Magnàr pan scèt (senza ramèla, pirècola.
companatico; in tal senso anche: biót). / Vin scèt schiribìz m ghiribizzo, estro improvviso, grillo, tic-
(vino genuino, non diluito). / Èser na Bèta da la chio. / Se me salta ’l schiribìz (se mi viene il tic-
léngua scèta (donna che parla senza giri di parole, chio).
francamente). / L è scèt so pare (è in tutto e per tut- schivabrighe sost. scansafatiche. Anche: scansafa-
to identico a suo padre, somigliantissimo). dighe, schena-drita.
©
schegazàr v scacazzare; spifferare tutto a tutti (in schivàr v schivare, scansare, evitare, sfuggire.
questo senso anche: chegàr fòr tut, sbavàr fòr, schizinós -ʃa agg. schizzinoso, schifiltoso.
sbrodolàr fòr.) sciaberlàr v borbottare, parlottare, brontolare. An-
scheganìo, schegàuz m il più piccolo della covata, che: ciaberlàr. / Sciàberlo, te sciàberli, ecc. / El se
PA
l’ultimo nato, uccellino miserello, scrìa. Anche: co- sciàberla su per de él (borbotta per conto suo, fra sé
anìo, scoanìo. e sé).
scheletrì –da agg. scheletrito, scheletrico. Anche: sciàchete! voce onomatopeica che significa colpo,
demò pèl e òsi, tut pèl e òsi. piccolo schianto, schiocco di frusta o simili.
schèletro m scheletro. sciafa f schiaffo, ceffone. Anche: sciafón, sberlón,
schena f schiena, dorso, groppa, spalle. / El fil de la papìn, sbèrla, cazòt. / Dar, molàr na sciafa.
schena (spina dorsale). / Nar en drio schena, nar en sciafón m ceffone. Anche: sciafa.
dre schena (cadere all’indietro, sul dorso). / Trar sciafonada f ceffone sonoro. Anche: sciafa, sci-
tut drio a la schena (ignorare, sopportare male pa- afón.
T
role, dispiaceri, ecc.) / Gavér la schena larga (in sciafonàr v schiaffeggiare.
senso fig.: capace di sopportare offese e malevolen- scianta f piccola quantità, pezzettino, momento. /
ze). / Gavér tanti ani su la schena (essere avanti Dàmen na scianta (dammene un pezzetino). / Fér-
con gli anni). / Bòte su la schena (botte sul groppo- mete na scianta, taʃi na scianta (fermati, taci un
ne). / Dar su la schena a qualchedùn (fig.: unirsi ai momento). / Sciantìn.
suoi diffamatori o detrattori, schierarsi con i suoi sciào! la voce è sempre preceduta da una e: e sciào!
avversari). / Schena del cortèl (dorso del coltello). / locuzione che conclude un argomento e significa: e
Schenòta, schenata. basta! e buona notte! e non se ne parli più! / El tè-
schena-drita sost. scansafatiche. Anche: scansafa- gno e sciào! alora vago e sciào! (a questo punto me
dighe, schivabrighe, chitàn, poltrón. lo tengo e basta, allora vado e non ci penso più).
schenàl m schienale. Pl.: schenài. sciap m schiera, frotta, gregge, stormo, branco. An-
schèo m quattrino. / No gavér gnanca ’n schèo (non che: sdràgola, strózega, rùbia. / En sciap de ma-
avere il becco di un quattrino). / Grando come ’n telòti, en sciap de pégore, sciapi de oʃéi (una frotta
schèo (piccolissimo). / Nar come ’n schèo ’n còsta di bambini, un gregge di pecore, stormi di uccelli). /
(filare via come un soldino). / No valér en schèo Sciapét.
(cosa di nessun valore). / En schèo pu cort (un cen- sciapada f frotta piuttosto numerosa, schiera nutri-
timetro o due più corto). / Pien de schèi (denaroso; ta. Anche: sciap. / Na sciapada de oʃéi.
anche: bèzi). sciapotàr v lavorare alla peggio, pasticciare, lavor-
schèrz m scherzo, burla, celia. / Far schèrzi (oltre il icchiare, briccicare. Anche: sbiʃegàr, brigàr, ta-
senso letterale anche: imprevisti e situazioni che maràr, trapolàr.
allarmano): no sté a far scherzi demò! (si racco- sciapotón m pasticcione.
manda scherzosamente agli infermi alludendo a sciaràr –se v rischiarare del cielo, sgomberare dalle
qualche possibile peggioramento). / En brut schèrz, nuvole, albeggiare, farsi giorno. / Envèrs Trènt el
bruti schèrzi (scherzo villano, scherzo sciara (verso Trento il cielo si rischiara, torna il se-
210

reno). / De istà el sciara prest (in estate si fa giorno tada (essere del tutto fuori del seminato, sbagliare
presto). di grosso, sia in senso letterale che figurato).
sciarida f diradamento, sfoltita. / Darghe na sciari- sciopetàr v sparare, schioppettare, tirar colpi o
da al formentàz (sfoltire le piante di mais). schioppettatate; scoppiettare, crepitare di armi e
sciarìr –se v diradare, sfoltire; di liquido che da tor- della legna nel fuoco (vedi in tal senso anche: scio-
bido si fa più limpido, schiarire; di colore o mac- càr).
chie: perdere d’intensità, sbiadire. / Sciariso, te sciòʃi nell’espressione: nar a sciòʃi (andare a quel
sciarisi, el sciarìs. / Sciarìr la salata (sfoltire l’insa- paese, a farsi friggere).
lata); me se sciarìs i cavéi (perdere i capelli). / scoanìo m ultimo nato della covata, il più mingher-
L’aqua la se sciarìs (diventa limpida). / A sugarse lino, scrìa. Anche: coanìo, schèganìo, schegàuz.
el colór el se sciarìs (ad asciugare il colore diventa scoàt m scovolo, scovolino, scopino.
più chiaro); la macia la se sciarìs (la macchia sbia- scoatada f colpo di scovolo, colpo inferto dagli ani-
disce). / Sciarirse la gola (liberare la gola dal catar- mali con la coda.
ro). scoatàr v lavorare, ripulire con lo scovolo; dimena-
sciarón tratto di campo dove la semente non ha re la coda per pararsi le mosche
germogliato o dove le piante sono molto rade. scódega f cotica, cotenna. / Gavér la scódega dura
sciasada f risata di grande ilarità. (resistere, avere la pelle dura).
sciasàr v ridere rumorosamente e di gusto. scodeghìn m cotechino.
sciasi m pl. risate sonore e divertite. scòder, scodìr v riscuotere. Part. pass.: scodèst,
sciata f schiatta, razza, specie, progenie, stirpe. / I è scodì. / Scòdiso, te scodisi, el scodìs.
tuti na sciata, l è tut na sciata (spregiativo: sono scoèrʒer -se v coprire, ricoprire; fare la copertura
tutti uguali, non ce nè uno che si salvi). del tetto. Part. pass.: scoèrt. Anche: squèrʒer. (Nel
sciava f schiava; tipo d’uva. senso di scoprire: descoèrʒer.) / Scoèrʒer la ca’
sciavitù f schiavitù. (mettere il tetto alla casa). / Scoèrʒer de tèra, de
©
sciavo m schiavo. fòie, de neo (ricoprire di terram di fogliame, di
sciòc m leggero scoppio, rumore secco, schiocco. / neve). / Se l è fredo biʃòn scoèrʒerse (se fa freddo
Far sciòchi con la léngua (schioccare la lingua). / bisogna coprirsi). / Scoèrʒer via (fig.: mettere a ta-
Far en sciòc con en scartùz (gonfiare un sacchetto cere, celare, passare sotto silenzio).
PA
di carta e farlo scoppiare sbattendolo violentemen- scogheʒàr v affaccendarsi attorno ai fornelli.
te). / Far sciòchi coi dei, co la zentura, co la scuria scòla f scuola. / Far scòla (insegnare, avere un im-
(far schioccare le dita, la cintura, la frusta). piego come insegnante). / Nar a scòla (frequentare
sciocada f cozzata, scontro violento tra persone, la scuola). / Èser fòr de scòla (aver terminato l’obb-
veicoli, oggetti. / Far na sciocada. ligo della frequenza scolastica).
sciocàr –se v cozzare, scontrarsi; schioccare; scop- scolà –da agg. di abito scollato, di mobile o ele-
piettare della legna sul fuoco; scoppiare delle casta- mento di legno che ha perduto la presa con la colla
gne nel forno. / I s’à sciocadi (hanno cozzato l’uno (in quest’ultimo caso anche: descolà).
contro l’altro, hanno sbocciato con l’auto). / La leg- scoladure f pl. scolature, colaticci, liquami di sco-
T
na la sciòca, le castègne le sciòca (la legna scoppi- lo.
etta, le castagne esplodono). / Sciocàr i dei (far scolàr m, scolara f scolaro, scolara, alunno. / Sco-
schioccare le dita). laròt, scolarét.
sciochìr v diventare chioccia di una gallina. / L’è scolàr v scolare, passare un liquido o la pasta al co-
na galina che sciochìs. lino o al colapasta. / Scolàr el lat, scolàr i gnòchi.
sciògna f robusto gancio da boscaiolo per lo strasci- scolàrse di oggetti infissi con la colla che perdono
co del legname; è munito su un’estremità di arpione la presa, scollarsi. / Anche: descolarse.
da conficcare nel tronco, e sull’altra di anello per scolaròl m colino. Pl.: scolaròi.
fissarvi la catena. scolo m scolo, colaticcio, liquame di scolo; malattia
sciòp m scoppio, esplosione, detonazione. / Se lao- venerea, gonorrea.
ra, se laora e pò se fa ’n sciòp (si lavora come i ne- scolobie f pl. acqua delle rigovernature di cucina.
gri finché si scoppia). Anche: colobie.
sciòp m schioppo, fucile. / Sciopét, sciopetìn. scolobio agg. uovo barlaccio, non fecondo, covato
sciopada f scoppio, esplosione, detonazione, frago- troppo a lungo, imputridito. / Òo scolobio.
re di cosa che esplode. scolpìr v scolpire. Anche: scarpelàr. / Scolpiso, te
sciopàr v scoppiare, esplodere, spaccarsi per troppa scolpisi, el scolpìs.
pienezza, pressione, tensione. / Sciòpa la goma (la scoltàr v ascoltare. / Scoltàr su (auscultare da parte
camera d’aria); sciòpa ’l tubo; sciòpa na bomba, del medico).
ecc. / Son chì che sciòpo dal rìder, da la ràbia, dal scoltura f scultura.
caldo, ecc. / Laoràr fin che se sciòpa (fino a quando scomaràr v perdere il tempo con le comari a pette-
non se ne può più). golare, comportarsi come una comare.
sciopetada f colpo di fucile, fucilata, detonazione scombusolamént m scompiglio, scombussolio.
di arma da fuoco. / Nar come na sciopetada (anda- scombusolàr v scompigliare, scombussolare; con-
re, correre di tutta carriera). / Èser fòr de na sciope- fondere nelle idee. / Scombusolàr su tut.
211

scomesa f scommessa. sconvolgimént m sconvolgimento, scompiglio. An-


scométer v scommettere. Part. pass.: scometù, che: scompili.
scomés. / Quant ghe scométet che... (scommettiamo sconvòli, sconvòlio m sconvolgimento dello stoma-
che...) co, nausea, conato di vomito. Anche: fastidi. / Me
scominziàr v cominciare. Anche: tacàr via a. vèn sconvòli.
scompagnà –da agg. spaiato (di calze o scarpe). / scopelada f scapaccione, manrovescio; batosta,
En calzòt scompagnà (senza il compagno per fare il guaio (riferito a spese, debiti, malattie, disgrazie;
paio). anche: sòrbola).
scomparìr v scomparire, svanire, sparire. Part. scopelàr v dare scappellotti.
pass.: scomparì, scompàrs. / Scompariso, te scom- scopelòt, scopelón m scappellotto, scapaccione.
parisi, el scomparìs. Anche: scopelada, scapazón, sberlón.
scompili m scompiglio, scombussolio, soqquadro. scopèrta f scoperta.
Anche: scombusolamént, mèz-e-mèz, mis-mas. scoprìr v scoprire (solo nel senso di arrivare a co-
scompòner v scomporre. Part. pass.: scomponèst. / noscere, vedere, trovare ciò che prima non era
Scompòno, te scompòni, ecc. noto).
scónder –se v nascondere, celare, occultare. Part. scoragiàr –se v scoraggiare, dissuadere. Anche:
pass.: scondù, scont. / ’Ndo atu scont el me libro? nar ʒo i brazi.
(riporre, mettere in luogo insolito per cui ad altri ri- scoreʒa f scoreggia. Anche: pet.
sulta difficile trovare). / ʒugàr a scónderse (giocare scoreʒàr v scoreggiare. Anche: repetàr.
a nascondino). / Scónder via (nascondere cose, met- scoriàndol m coriandolo; chicco di grandine. Pl.:
tere sotto chiave; stendere un velo pietoso su cose scoriàndoi.
spiacevoli, non volerne parlare; anche: scoèrʒer scoriandolada f grandinata.
via): i zerca de scónder via. / Podér nar a scónder- scorlada f scossa, scossone, scrollone; forte emo-
se: el pòl nar a scónderse (non poter competere, zione, abbattimento di spirito. / Darghe na scorlada
©
non poter stare alla pari, non esserci confronto). / (uno scossone, scrollone). / Ciapàr na scorlada
Va’ a scónderte! (sei un buono a nulla, vergognati!) (subire un brutto colpo, forte emozione, grave tur-
/ Tre ròbe no se pòl scónder: la tos, la rògna, bamento).
l’amór. scorlamént m scuotimento continuo, dondolio, ten-
PA
scondiròt m sotterfugio, azione fatta all’insaputa di tennamento.
altri. / Far scondiròti (far piccoli sotterfugi). scorlàr v scuotere, scrollare, squassare, vibrare;
scondón nella locuz.: de scondón = di nascosto, dondolare, ciondolare, vacillare, ondeggiare (delle
all’insaputa, alla chetichella, furtivamente, di sotter- cime); avere poco senno, ciurlare nel manico. / An-
fugio. / De scondón dei mei (all’insaputa dei che: spindorlàr. / Scorlàr la testa (scuotere il capo,
miei). / Vènder de scondón (clandestinamente, di far segno di diniego). / Scorlàr le spale (stringersi
contrabbando). nelle spalle; anche: strucarse ’n le spale). / Scorla
sconfinàr v sconfinare. la ca’ (trema la casa). / El vènt el scorla i àlberi
scongiuràr v scongiurare. (agitare). / Scorla i rami (i rami si agitano). / Le
T
sconquàs m sconquasso, scompiglio, sconvolgi- zime le scorla tute (tutte le cime degli alberi ondeg-
mento. Anche: scompili. giano; i geni sono sempre un po’ matti). / Scorlàr
sconquasà –da agg. sconquassato, scompigliato su qualchedùn (scuoterlo, squassarlo). / Scorlàr ʒo
sconvolto. (scuotere, scrollare): scorlàr ʒo i peri (far cadere le
sconquasàr v sconquassare, scompigliare sconvol- pere); scorlàr ʒo ’l tapé (scuotere, sbattere il tappe-
gere. to). / En dènt che scorla (dente che vacilla, ciondo-
sconsiliàr v sconsigliare, dissuadere. la); en ciòldo che scorla (chiodo allentato); en
sconsolàt m codirosso. botón che scorla (bottone che si sfila). / Scórletu?
scont m sconto. / Te fago scont (ti do uno sconto). (sei matto? ciurli nel manico? sei fuori di senno?) /
scont agg. nascosto. / Tegnìr scont (tenere sotto Scorlarse ʒo ’l disnàr (fare qualcosa, muoversi per
chiave; tenere segreto, celare, non manifestare se- digerire il pranzo). / Scorlarse ʒo la neo (scrollarsi
greti o dispiaceri). di dosso la neve). / Scorlarse fòra (darsi una scrol-
scontàr v scontare, defalcare; espiare, scontare la latina, darsi da fare, svegliarsi e affrontare il
pena di un malfatto, pagare il fio (in questo caso an- mondo).
che: premenìr). scorlo agg. pazzerello, di chi dà i numeri o dice
sconteʒàr v conteggiare, fare conteggi, calcoli. spropositi. / Setu anca scorlo? (cosa dici mai? sei
scontràr –se v scontrare, cozzare; imbattersi in anche matto?)
qualcuno, incontrare, incrociare. scorlón m scossa, scossone, scrollone, sussulto,
scontrìn m scontrino. sobbalzo, brivido. / Ciapàr en scorlón (prendere
scontrós -ʃa agg. scontroso. Anche: rebùf, selvà- una scossa per scarica elettrica). / Darghe ’n scor-
dec. lón (dare uno scrollone a qualcosa o a qualcuno). /
sconvegnènt(e) agg. sconveniente, indecente. Trar en scorlón (nel sonno o per spavento: sob-
sconvegnìr v non essere conveniente, sconvenire. balzare, trasalire). / Sentìr en scorlón (avvertire uno
Part. pass.: sconvegnù. squassamento, una scossa di terremoto).
212

scornà –da agg. scornato. scotènt –a agg. bollente, rovente, torrido. Anche.
scornada f cornata, cozzata di corna; scorno. / brovènt. / Na menèstra scotènta.
Ciapàr na scornada (buscarsi una cornata; subire scotinèle f pl. ardori del sole estivo o della febbre.
uno scorno). scotón m scottatura. / Ciapàr en scotón.
scornàr v menare, tirare cornate, cozzare con le scràcheʃa f sedia, mobile, carro sgangherato e
corna. scricchiolante, persona malferma in salute. Anche:
scòrta f scorta, provvista. cràcheʃa.
scortada f accorciamento, accorciatina. / Dar na scracheʃàr v scricchiolare di sedia, mobile, carro
scortada ai cavéi (dare un’accorciatina ai capelli). sgangherati, con le commessure scollate o allentate.
scortàr –se v accorciare, abbreviare; scortare, fare screanzà –da agg. maleducato.
da scorta. / I dì i se scorta (i giorni accorciano). / scredità –da agg. screditato.
Scortàr le màneghe (accorciare le maniche). / Scor- screpeʒàr v scricchiolare di pavimento, crepitare di
tàr la strada (abbreviare il tragitto, trovare una tuono, scoppiettare del fuoco, tuonare (da: crèp).
scorciatoia). / Scorta! (accorcia, racconta in breve, Anche: sciocàr, scracheʃàr.
non dilungarti, vieni al sodo). screpoladura f crepa, fessura, incrinatura, screpo-
scortaròl m. scortaròla f scorciatoia. Pl.: scortaròi. latura della pelle.
scortegà –da agg. scorticato. screpolàr –se v fendersi, fessurarsi, screpolarsi, in-
scortegada f scorticata, sbucciatura della pelle. crinarsi.
scortegàr –se v scorticare, spellare. scribàć m scarabocchio, frego. Anche: sgrif.
scortelada f cortellata, ferita da coltello. scribaciada f scarabocchio, frego, firma illeggibile.
scortelàr v accoltellare, ferire con coltello. / Scor- Anche: sgrif.
telarse (venire alle mani, aggredirsi armati di coltel- scribaciàr v scarabocchiare. Anche: scarabociàr,
lo). sgrifàr. / Scribaciàr su tut (scarabocchiare, riempire
scórtol m appendice di arativo dove i solchi sono di scarbocchi).
©
più corti degli altri. Pl.: scórtoi. scrit part. pass. e agg. scritto.
scòrz m asse di scarto che si ottiene col primo scritór m scrittore. Anche: scrivante.
taglio e quindi con la corteccia su una faccia, scià- scritura f scritta, scrittura.
vero. scrivanìa f scrivania.
PA
scòrza f scorza, buccia, corteccia; pellaccia dura. scrivante m, scrivanta f persona che sa scrivere
Anche: sgucia. / La scòrza dei pomi, la scòrza del bene, che sa esporre con facilità per iscritto, chi
narànz, la scòrza de le castègne, ecc. / Tiràr via la scrive, scrivano.
scòrza (sbucciare; anche: mondàr). / ʒontarghe la scrìver v scrivere. Part pass.: scrit. / Scrìver ʒo (ri-
scòrza (lasciarci la pellaccia, rimetterci la vita). / Le copiare, trascrivere; comporre un testo).
ròbe fate per fòrza no le val na scòrza. scròc m scrocchio, scrocco, scricchio, schiocco leg-
scorzàr v scortecciare. / Scorzàr bore, pali (scor- gero. / Nar de scròc (riferito a noci, nocciole che si
tecciare tronchi, pali). / Scorzàr ʒo frutari (scortec- staccano facilmente dalla loro capsula. / Da san
ciare alberi da frutto per farli disseccare). Ròc le noʃèle le va de scròc (con il 16 agosto le
T
scòsa f scossa elettrica. Anche: scorlón. / Ciapàr nocciole cominciano a staccarsi dal guscio, sono
na scòsa (prendersi una scossa). mature; data che a Vattaro non corrisponde alla re-
scòʃer v provocare bruciore, bruciare dello stomaco altà).
o di ferita o infiammazione; risentirsi di un torto o scrocàr v scroccare, vivere alle spalle degli altri,
di un’offesa, esserne offesi, feriti. Anche: sbruʃàr, mangiare a spese altrui, pitoccare. / Scrocàr sòldi,
snòʃer. Part. pass.: scoʃèst. / Me sbruʃa ’l stómec scrocàr el disnàr (spillare denaro, trappolare un
(ho bruciore nello stomaco); me sbruʃa i òci, i pei pranzo ossia mangiare a ufo).
(mi pizzicano gli occhi, mi bruciano i piedi). / Que- scrocolàr v chioccolare leggero, crocchiare, schioc-
le paròle le ghe scòʃe (quelle parole offensive lo care (delle falangi delle dita; anche: sciocàr).
fanno risentire ancora, gli bruciano, lo offendono). scrocón m scroccone, scroccatore. / Nar a scrocón
scosón m forte scossa, scossone, scrollone. Anche: (vivere a scrocco, rimediare pasti e sostentamento
scorlón. / Darghe ’n scosón (dare uno scrollone). alle spalle di altri, mangiare a ufo, a spese altrui;
scòt m breve bollitura di vivanda perché non si anche: nar a smaròz).
deteriori. Anche: scotada. / Darghe ’n scòt. scròz m dirupo, burrone, orrido, rupe, roccia viva.
scotada f scottatura, bruciatura, breve cottura: fig.: Anche: cròz.
delusione. Anche: scotadura, scotón. / Ciapàr na scrùpol m scrupolo. Pl.: scrùpoi.
scotada (buscare una scottatura; fig.: patire una de- scrupolós -ʃa agg. scrupoloso.
lusione, fare un’amara esperienza.) scrutinàr v scrutinare.
scotadura f scottatura. scrutini m scrutinio.
scotàr –se v scottare, bruciare. / En sol che scòta scuciarada f cucchiaiata.
(un sole rovente). / Scotàr da la féver (bruciare di scudèla f scodella. / Scudèla de tèra (di
febbre). / Chi che è stà scotà da l’aqua calda, el gà terracotta). / Santa Lùzia, mama mia, pòrta ròba ’n
paura anca da quela freda. caʃa mia, se la mama no ghe mete, rèsta vòide le
scudelete (breve rima che svela discretamente ai
213

bambini il „segreto“ di santa Lucia). / Scudeleta, sdravàc m, sdravacada f acquazzone impetuoso di


scudelòta, scudelìn, scudelòt. breve durata.
scudelìn m tazza da caffelatte. / Scudelinòt. sdravacà –da agg. sdraiato, steso a terra in modo
scudelòt m ciotola. scomposto.
scuèrʒer v coprire. Anche: scoèrʒer, squèrʒer. sdravacàr v piovere a catinelle, diluviare. Anche:
scufia f cuffia, berretto. Anche: schèfia. / Santa Lù- vegnìr ʒo a zece.
zia da la scufia (10 dic.: freddo da mettere il berret- sdravacarse v sdraiarsi, stendersi a terra in maniera
to). / Scufieta. scomposta. / Sdravacarse ʒo.
scufiòt m scappellotto, scapaccione leggero, buffet- sdrèl m randello, verga. Pl.: sdréi.
to. sdrelada f randellata, bastonata. Anche: tegnada,
sculación m sculaccione. Anche: sculazón. legnada, bastonada.
sculatada f gran botta o colpo sul sedere. / Ciapàr sdrelàr v menar bastonate, randellare.
na sculatada (cadere dolorosamente sul sedere). sdrep m strattone violento, strattonata, strappata o
sculatón m sculacciata, botta o colpo doloroso sul tirata indietro con forza. / Dar sdrepi a la fun (strin-
sedere. / Nar en sculatón (cadere all’indietro sbat- gere la fune dando strattoni violenti).
tendo il sedere). / Ciapàr en sculatón (prendere una sdrigia f striscia, riga; graffio, scalfitura; righello;
botta sul sedere). / El piòve, el spioveʃina, la gata la riga dei capelli, scriminatura. / Na sdrigia de pra,
va ’n coʃina, la rote le scudèle, la salva le pu bèle, na sdrigia de tela (una striscia di prato, di tela). /
la va ’nden cantón, la ciapa ’n sculatón (così cante- Tiràr na sdrigia (tirare una riga): tìreghe sora na
rellano i bambini quando comincia a piovigginare). sdrigia (cassare, cancellare). / Far tut sdrige (riem-
sculazàr v sculacciare. pire di graffi). / Farghe sora na sdrigia (cancellare,
sculazón m sculaccione. Anche: sculación. cassare, tracciare un frego su debito o altro). / Far-
scultór m scultore. se la sdrigia (farsi la riga nei capelli: anche: spar-
scur m imposta di finestra, persiana. / Seràr, paiada). / Tirà a sdrigia (tirato con il righello o con
©
davèrʒer i scuri, enbocàr i scuri (chiudere, aprire, l’asta).
socchiudere i battenti). sdrigiada f passatina di striglia o di pettine; graffio,
scur m oscurità, buio. Anche: stròo, scurità. / Vèn fregio. / Darghe na sdrigiada ai cavéi (pettinarsi
scur, se fa scur (calare, scendere della notte, annot- velocemente).
PA
tare). sdrigiàr v graffiare, scalfire, sfregiare; strigliare,
scur agg. oscuro, scuro, cupo. pettinare.
scuria f frusta, sferza. / Dropàr la scuria (adopera- sdrigiaròla striglia.
re la verga, sferzare). sdrigión m lungo graffio, grossa scalfitura, sfre-
scuriada f frustata, sferzata. gio. / Sdrigioni sui muri (scalfiture, grossi graffi per
scuriàr v frustare, sferzare, agitare o menare la attrito). / L è tut en sdrigión (è zeppo di graffi).
frusta. sdrigionàr v graffiare, urtare contro qualcosa e pro-
scurità f oscurità, buio. Anche: scur, stròo. vocare profonde graffiature, raschi).
scuʃa f scusa, pretesto, giustificazione. / Domandàr se cong. se. / Se ’l piòve! (come piove!) / Notare
T
scuʃa. / L è tut scuʃe (sono tutti pretesti). / La scuʃa l’uso di se nelle seguenti espressioni: se te bróntoli!
l’èi bòna (è un buon pretesto, è una facile giustifi- se te zighi! che valgono come osservazioni discrete
cazione). e contemporaneamente quale invito benevolo alla
scuʃàr –se v scusare, chiedere scusa, giusticarsi; moderazione: oh come brontoli! oh come gridi! /
risparmiare, dispensare, esentare, schivare, liberare Se-anca (anche se, quand’anche, ancorché): s’èl se-
da un’incombenza. / Se tel fai ti, te me scuʃi na fa- anca! (cosa c’è di strano? e con questo? ti pare cosa
diga (se lo fai tu, mi risparmi o schivo una fatica). tanto grave?). / Se demò (nel caso che, se solo): vè-
scuʃo agg. dispensato, esentato, liberato da un’in- gno se demò pòdo (se posso, vengo). / Se-di-gual (a
combenza. / Se ’l piòve, son scuʃo de ’ndaquàr (se mano a mano, uno alla volta): far i laori se-di-gual
piove non devo innaffiare). (in ordine, uno dopo l’altro). / Se mai (qualora,
sdentà –da agg. sdentato. eventualmente): se mai te gavesi de biʃògn, ciama
sdentarse v perdere i denti. (qualora avessi bisogno, chiama). / Se la gà da èser
sdindolarse, sdondolàr –se v dondolare, altalenare, (se è destino, se proprio deve accadere). / Se quanti
oscillare. Anche: sbalanzarse, dindolarse. ghe n’è (ad ogni costo): el vòl far così se quanti ghe
sdràgola f schiera, corteo, codazzo di gente, folla. n’è (non c’è modo di dissuaderlo, vuole fare così ad
Anche: sciap, strózega, rùbia. / Ghe neva drio ogni costo).
sdràgole de ʒènt (lo seguivano folle di gente). / Na se part. impers e pronominale. si, se. / Se dis, se fa
sdràgola de matelòti (un corteo, una schiera di (si dice, si fa). / El se vestìs, i se le mòla (si veste, se
bambini). le danno).
sdramanà –da agg. avventato, precipitoso, impe- sé f sete. / Morìr da la sé, bruʃàr da la sé. / Gò sé!
tuoso nei gesti e nei movimenti. / Anche: stramanà, dice il bambino e allora gli si risponde: va ’n Piné
sventà. che gh’è na càora che pisa aʃé!
sdramàz m saccone ripieno di cartocci in funzione sè pron. pers. sé, se stesso. / Tornàr en sè (riaversi
di materasso. Anche: paión. da uno svenimento, tornare alla ragionevolezza). /
214

En sè (a riguardare la cosa in se stessa, obiettiva- secondo prep. secondo, a parere di. / Secondo mi (a
mente): en sè, no sten gnanca mal (a considerare parer mio).
obiettivamente, non stiamo male); sa èlo ’n sè? secrèt m segreto. Anche: secrèto, segrèt.
(che cosa è poi? in fin dei conti?) secretamént avv. segretamente.
seanca cong. quand’anche, ancorché, anche se; sia secretari m segretario. Anche: segretari.
pure, non fosse altro! / S’èlo seanca? (quand’anche secrèt(o) m segreto.
fosse, che importa? sia pure così, ma che interessa?) secrèt(o) agg. di persona riservatissima, restia a
/ Seanca! (se non fosse altro! che importa? è lo stes- confidare i fatti propri.
so!) secùr agg. sicuro, deciso, pronto. Anche: sicùr. /
sebèn cong. sebbene. De secùr (sicuramente, certamente, senza dubbio).
seboì –da agg. di legno, fieno imporrato, ricotto. secura f sicurezza, sicura (di arma da fuoco). / Per
seboìrse v imporrare, ammuffire, marcire, imputri- pu secura (per maggiore sicurezza). / De secura (si-
dire di legno, fieno non bene secco, che viene am- curamente, senza dubbio): el vèn de secura.
monticchiato o non può traspirare. / El fen el se se- secura! avv. certo!
boìs (il fieno imporra, marcisce). securàr –se v assicurare.
sec agg. secco, asciutto, arido; forte, doloroso. / securazión f assicurazione. Anche: asicurazión.
Pan sec (pane raffermo). / Sec come ’n ciòldo (di Pl.: le sicurazón.
fieno perfettamente secco). / Sbèrle seche (schiaffi secureza f sicurezza. Anche: sicureza. / Per pu se-
robusti, dolorosi). / Dar sec (colpire, picchiare cureza (per maggiore sicurezza, per maggior caute-
sodo, in maniera energica); smacàr sec (fare gran la).
colpi); sbàter sec contra ’l mur (cozzare violente- seda f seta. / Polènta de òro e lugàneghe de seda (i
mente contro il muro). / Restàr, restarghe lì sec (re- cibi offerti alla mensa del paradiso).
stare stecchito, morire sul colpo). sédes, sédeʃe agg. num. sedici.
seca f siccità. Anche: sechèra, suta. sedeguàl, sediguàl avv. a mano a mano, piano pia-
©
secacòrni sost. seccatore, seccascatole. Anche: ro- no, contemporaneamente. / Far le ròbe sedeguàl (a
tiscàtole. mano a mano che si presentano, in ordine, una dopo
secada f seccatura, molestia, fastidio, noia; dissec- l’altra).
cata, essiccazione. / Asarghe ciapàr na bèla secada sedià –da agg. assetato, arso di sete.
PA
(al fieno: esporlo ad essiccare). sédola f setola, crine, erba molto resistente. / Sédo-
secadura f seccatura, molestia, fastidio, noia. An- le de rugànt.
che: secada, fastidi. sedùr v sedurre. Part. pass.: sedót. / Seduso, te se-
secante agg. seccante, molesto, noioso, fastidioso. dusi, el sedùs, seduʃén, seduʃé.
secàr –se v essiccare, disseccare; infastidire, mole- seduta f seduta, riunione, assemblea. / Far seduta
stare, importunare. / Secàr le ànime, secàr le ore a (convocare una riunione, un’assemblea).
la ʒènt (importunare, infastidire). sega f sega, segheria. / Tiràr la sega (tirarla per le
secatura f seccatura, noia, fastidio, molestia. An- lunghe).
che: secada, secadura, secacòrni, rotiscàtole. / Te segà –da agg. tagliato, segato, falciato. / Pra segà
T
sei na secatura! (sei un seccatore). (prato falciato); legna segada (legna segata a pez-
sechèra f siccità, seccume, aridume. Anche: suta, zi).
seca. / L è tut na sechèra (è tutto secco, rinsecchito, segacio m gattuccio, sega con lama traingolare e
devastato dalla siccità). manico.
secia f secchio con doghe di legno, bigonciolo. An- segada f l’atto del segare a colpi di sega o di falce. /
che: zecia. / Èser na secia: te sei na secia (chi beve Dar na segada.
o mangia oltre ogni misura). / La vèn ʒo a sece segadór m falciatore, segatore di legna.
(piove a catinelle, piove che Dio la manda). / Se- segadura f segatura.
ciòta. segàla f segala.
seciàr m acquaio. Anche: zeciàr. segàr v segare, falciare. / Segàr la legna, segàr
secio m secchio di metallo. Anche: zecio. / Seciòt. l’èrba. / Segàr el formént (mietere; anche: zerlàr,
sècol m secolo. Pl.: sècoi. zeslàr, seslàr).
seconda nella locuz.: a seconda de. / A seconda de segheta m falegname, segantino; piccola sega. / I
quel che se dis (secondo quanto si dice). / A secon- Segheti (soprannome di famiglia).
da de ’ndo che va le nùgole, se ’ndovina ’l tèmpo segìl m sigillo. Anche: sigìl. Pl.: segili.
(la direzione delle nuvole lascia prevedere il tempo segilàr v sigillare. Anche: sigilàr.
che farà). / Vègnetu con noi? (e l’interpellato ris- sèglas m crine vegetale o carice per imbottire ma-
ponde): A seconda de ’ndo che né (dipende da dove terassi. (Dal ted.: Seegras.)
siete diretti). segn m segno, segnale, gesto, cenno; impronta,
secondàr v assecondare, favorire. Anche: nar dre macchia. / Far segn de (dare un segnale, fare un
ai saori de qualchedùn. cenno): far segn de tàʃer (far un cenno per racco-
secondo agg. secondo. / Èser en seconda (frequen- mandare il silenzio). / Far segni (fare cenni per se-
tare la seconda classe). / Méter la seconda (innesta- gnalare qualcosa). / Tegnìr el segn (seguire la lettu-
re la seconda marcia). ra, non perdere il segno). / L è segn che (significa
215

che, vuol dire che): se ’l malà ’l gà apetito, l è segn sèmpi, sèmpio m scempio, strage, rovina. / Far su
che l è drio a guarìr (è in via di guarigione). / Gh’è ’n sèmpi, far su ’n sèmpio (fare scempio); l è tut en
tut segni sul mur (il muro è pieno di macchie, im- sèmpi (è una rovina, una strage, una devastazione).
pronte, scarabocchi). sèmpi(o) agg. semplice, singolo; sempliciotto. / Fil
segnà –da agg. segnato, marchiato. / Dai segnadi sèmpi(o) (filo a cavo unico); finestre sèmpie (fine-
da Dio, en pas en drio; da ’n nato zòto, òto (dai stre singole, non doppie). / En calzòt sèmpio (calzi-
matti bisogna star lontani un passo, da un nato zop- no singolo, scompagnato). / Èser en pòro sèmpio
po, otto). (un povero scemo, scimunito).
segnadór m segnatore, chi segna i punti nel gioco. sèmplize agg. semplice, facile; di persona ingenua,
segnàl m segnale, indicazione, sintomo. Pl.: segnài. sempliciotto.
segnàr v segnare, annotare, marcare. / Segna sul semplizòt m sempliciotto, minchione.
librét (si diceva quando si acquistava a credito nel sèmpre avv. sempre.
negozio della Cooperativa). sèmpro avv. (ora disusato) sempre. / Sèmpro anco-
segón m segone per il taglio degli alberi. ra (sempre e poi sempre, continuamente).
segrà m sagrato, cimitero. Pl.: segradi. Anche: zi- sen m (raro) seno. Anche: sbòʒa.
mitèri. sèna f scena, scenata, scenataccia. Anche: senada. /
segregà –da agg. segregato, isolato, emarginato. Far sène (far scenate).
segrèt m segreto. Anche: secrèt. senada f scenata. Anche: sèna.
segretari m segretario. Anche: secretari. senari m scenario.
segretarìa f segreteria; gran segretezza, gran riser- sèndo gerundio del v essere: essendo. Anche: esèn-
bo, riservatezza eccessiva, il bisbigliare con circos- do.
pezione segreti a pochi confidenti. senegheti m meschinello, nanerottolo, rachitico, in-
segreteza f segretezza, riserbo, circospezione. senilito.
sèguit m sèguito, conseguenza, continuazione. / De seneghì –da agg. intristito, invecchiato anzi tempo.
©
sèguit (di conseguenza; in continuazione, senza in- Anche: enseneghì.
terruzione). sengio m sasso durissimo, selce. Anche: zengio. /
seguitàr v continuare, procedere senza pausa, insis- Dur come ’n sengio (durissimo).
tere; seguire, stare dietro a qualcuno. Anche: seitàr. senoaltro avv. se non altro, almeno.
PA
/ Se sèguita (si tira avanti, si campa, si continua). / se-no-gh’è-altro! locuz.: per così poco! ci vuol al-
No son bòn de seguitarte (non riesco a tenere il tuo tro!
passo, a starti dietro). Sènʃa f festa dell’Ascensione. Anche: Asènʃa. / Se l
segurtà f mallevaria, garanzia, avallo. piòve l dì de la Sènʃa, per quaranta dì no sen sènza.
sei agg. num. sei. / Zin-sei (cinque-sei, mezza doz- sensàr m sensale, mediatore, intermediario.
zina). / Seizènto, seimili. sensarada, sensarìa intermediazione nella compra-
seitàr v continuare, persistere, insistere, seguire. vendita di bestiame o altro, mercanteggiamento. / L
Anche: seguitàr. / Sèito cantàr, te sèiti sonàr, el è tut na sensarìa (giudizio riguardante l’attività di
sèita dormìr (continuo a cantare, ecc.: si può omet- certi politici: è tutto un mercanteggio).
T
tere la a che introduce l’infinito). sensaràr v operare da intermediario nelle contratta-
sèla f sella, avvallamento. zioni di compravendita.
selàr m sellaio. senʃazión f sensazione. Pl.: le senʃazión.
selàr v sellare, mettere la sella. senʃìbil(e) agg sensibile.
sèlen m sedano. senʃibilità f sensibilità.
sèlta f scelta. sènʃo m senso, significato; impressione, ribrezzo. /
selva f selva, crescita fitta e prosperosa di vegeta- Paròle sènza sènʃo (prive di significato). / Biʃòn
zione o di capelli. / Na selva de cavéi (una chioma gavér bòn sènʃo (usare tatto, ragionevolezza). / No
folta). gh’è sènʃo a far cosita (non c’è ragione di fare
selvàdec, selvàdega agg. selvatico, di persona roz- così). / Far sènʃo: l è na ròba che me fa sènʃo (far
za, scontrosa, schiva, non socievole. Anche: salvà- ribrezzo, impressione, ripugnare).
dec. sènta f sformazione o sgualcitura di pantaloni, gon-
semenàr v seminare; far perdere le proprie tracce, ne, cappotti, ecc, all’altezza del sedere. / Gavér la
guadagnare un forte distacco dagli inseguitori. An- sènta sul capòt (cappotto sgualcito sul di dietro per
che: somenàr. lunga seduta).
seminari m seminario. sentà –da agg. seduto. / Na vòlta gh’era ’n siór e
seminarista m seminarista. na siora sentadi su ’nde na bora, se no i è mòrti i
sémola f crusca; sciocco, grullo. / Pan de sémola ghe sarà ancora (breve rima per ingannare i bambi-
(pane di farina integrale). / Le sémole dei cavéi (for- ni desiderosi di storie).
fora). / Gavér den sémole (in testa: avere segatura al sentada f seduta, l’essere stati seduti a lungo. /
posto del cervello). / Va-là, sémola! (povero grullo! Avér fat na bèla sentada (aver passato lungo tempo
sciocco!) seduti a conversare).
semolìn m semolino. Anche: grìez. sentadór m sedile.
216

sentadora f posto dove è possibile sedersi per ripo- serà –da agg. chiuso, sbarrato. / Odór de serà su
sare comodamente. (odore di stantio).
sentàr –se v sedere, mettersi a sedere, accomodarsi; seradura f serratura. / I ʒòghi de la seradura (il
sedimentare di particelle sospese in liquidi, deposi- congegno della serratura).
tarsi sul fondo. / Sentarse ʒo: sèntete ʒo! (siediti!); seràia f sbarramento o briglia di tronchi nel greto
sèntelo ʒo quel matelòt (metti a sedere quel bambi- del torrente per frenare l’impeto dell’acqua o conte-
no, mettilo seduto). / La se sènta! (si accomodi, si nere l’erosione. Anche: zàmber.
sieda). / Asàr che ’l cafè el se sènta (aspettare che la seramént m asma, affanno.
polvere di caffè si depositi sul fondo); asàr sentar- seramenti m pl. serramenta.
se la pólver (lasciare che la polvere sospesa si adagi sèra-òci nella locuz.: en sèra-òci = ad occhi
in superficie). chiusi. / Farlo en sèra-óci (con somma facilità). /
sentata f voce infantile: far sentata = sedersi, stare Nar en sèra-òci (camminare ad occhi chiusi).
seuduto. Anche: tata. / Fa’ sentata chive! /sta’ qui seràr v chiudere, sbarrare; rimarginare di ferite. /
seduto). Seràr arènt (accostare l’uscio, la finestra, ecc.) /
sentènza f sentenza. Seràr òcio: no èser bòn de seràr òcio tuta la nòt
sentér m sentiero. Anche: menadór, paso. (dormire, non riuscire a chiudere occhio). / Seràr n
sentimént(o) m sentimento, senso, senno, criterio. / òcio (fig.: indulgere, perdonare). / Seràr den (rin-
Che sentimenti che tegai! èlo sentimenti sti chive? chiudere, imprigionare). / Seràr su (mettere o tenere
(che idee balorde! ti sembrano idee assennate?) / qualcosa sotto chiave, chiudere a chiave la casa;
No gavér den sentimenti (non avere buon senso, chiudere o cessare un esercizio o un’attivita, falli-
mancare di criterio, sragionare). / Pèrder i senti- re). / Seràr via (custodire sotto chiave qualcosa);
menti (svenire), tornàr i sentimenti (rinvenire, tor- seràr via l us (accostare, socchiudere). / Seràr ʒo
nare alla ragione). / Gavér sentimento (avere senno, (abbassare una serranda, una ribalta). / Serarse den
buon senso, buon cuore; di poesia: ispirata, toccan- (rinchiudersi in casa, tapparsi dentro; recintare una
©
te, sentimentale). proprietà). / Serarse su (di ferita: rimarginarsi).
sentinèla f sentinella. serà-su, serada-su agg. chiuso, sbarrato (di casa,
sentìr –se v sentire, ascoltare; essere in grado o dis- locale vuoti, disabitati). / Caʃa serada su (chiusa,
posto; percepire, avere la sensazione, il sentore. disabitata). / Odór da serà-su (odore di stantio).
PA
Part. pass.: sentù, sentì. / Sentìr el tèmpo (avvertire serciàr m coreggiato per la trebbiatura a mano. /
il cambiamento del tempo nelle ossa). / No me sèn- Vérgola del serciàr (vetta o asta ruotante). / Mànec
to (non me la sento; non sto bene, sono del serciàr (mànfano, manico). / Coreʒa del zerciàr
indisposto). / Sentirse ʒo, sentirse ʒo de còrda (sen- (gómbina).
tire malinconia, essere depresso, demoralizzato). serciàr v trebbiare con il coreggiato.
sentòn nella locuzione: en sentón = in posizione se- serén agg. sereno, limpido; tranquillo. / Serén che
duta a letto o per terra. / Star en sentón, méterse en vèn de nòt, l è n àʃen che va de tròt. / El serén de
sentón. nòt no ’l val en per còt.
sentór m sentore, sensazione, presagio. serenada f serenata; cielo sereno, grande schiarita.
T
sènza prep. senza. / Far sènza (come rifiuto deciso: sèri(o) agg. serio, dall’aspetto grave, pensoso; giu-
farne a meno, rifiutare): fa(g)o sènza! (non lo vo- dizioso. / Afari sèri (faccende preoccupanti). / L è
glio! tientelo! sèri ’l matèl (ironico: è cupo, imbronciato il giova-
separàr –se v separare, staccare. Anche: destacàr. / notto).
Separarse (divorziare, lasciarsi, non vivere insie- serietà f serietà.
me). serpentina f serpentina.
separazión f separazione. Pl.: le separazión. sèrva f serva, domestica.
sepolcro m il santo sepolcro della settimana santa. servidór m servo, servitore. Anche: faméi.
(Anticamente si diceva: sepulcro.) servìr –se v servire. / Servìr uno per le fèste (dirgli
sepolìr v seppellire, sotterrare. Anche: sotràr. / Se- o dargli il fatto suo, conciarlo per bene). / Chi che
poliso, te sepolisi, el sepolìs. sèrve ’l comùn, no ’l sèrve nesùn (l’amministratore
sepoltura f sepoltura. Anche: òbito, mortòri, fu- è a servizio della comunità, ma non è servo di alcu-
neràl. no; il servizio fatto al comune spesso viene ricam-
se-quanti-ghe-n’è locuz. con significato di: ad ogni biato con l’ingratitudine).
costo, senza intendere ragioni. / El l’à volèst se servitù f servitù.
quanti ghe n’è (l’ha voluto a tutti i costi). servizi m servizio.
sequestràr v sequestrare. serviziévol –a agg. servizievole. Pl.: serviziévoi,
sequèstro m sequestro. serviziévole.
ser m siero. / El ser del formài (siero del formag- sèrvo m servo, servitore. Anche: faméi, servidór.
gio). se-sa! se-sa-bèn! locuz.: si sa! certo! è evidente!
sèra f serra; sbarramento, chiusa di corso d’acqua. sesacùl nella locuz.: en sesacùl = a ritroso, all’in-
sera f sera, tardo pomeriggio; ovest. / Vèn sera (si dietro. / Nar en sesacùl (muoversi indietreggiando).
fa sera). / Envèrs sera (verso l’imbrunire; posto ver- sesada f l’indietreggiare con carro, marciare all’in-
so ovest). dietro, il fare marcia indietro.
217

sesanta agg. num. sessanta. sfalsét m falsetto, seconda voce d’accompagnamen-


sesantina f sessantina. to.
sesàr v indietreggiare, retrocedere camminando a sfaltàr v asfaltare, stendere una coltre d’asfalto.
ritroso di animali e veicoli. / Sesàr fòr el car, l sfalzàr v dare colpi di falce. (Falciare: segàr).
auto; far sesàr i bòi. sfamentà –da agg. tormentato dalla fame, fameli-
sesión f sessione, seduta: Pl.: le sesión. co.
sesla f falciola per mietere. Anche: zesla, zerla. sfamentada f grande fame per troppe ore di digiu-
seslada f colpo di falciola. Anche: zeslada. no. / Ciapàr ne sfamentada.
seslàr v mietere. Anche: zeslàr, zerlàr. sfantàr –se v (di macchie, lividi) attenuarsi fin qua-
seslari m pl. il periodo delle messi, stagione delle si a sparire, sbiadire, scomparire, dileguarsi, svani-
mietiture. Anche: zeslari, zerlari. re.
sèso m sesso. Anche: natura. sfaràgine f gran quantità. Anche: mucio, mucèra,
sèsola f sessola, gottazza, conca o paletta di legno murògna, mòta, en spavènt. / Ghe n’è na sfaragine.
per la farina. sfàntola f ghiandola ingrossata, ingrossamento in-
sèst m sesto, assetto, ordine. / Star en sèst, méter en fiammatorio, gonfiore. Anche: desfàntola.
sèst (di cose: a posto, ben sistemato, saldo). sfarinàr v sfarinare, diventare farinoso (delle pata-
sèst agg. ord. num. sesto. te), cadere in polvere degli intonaci.
sestarse v assestarsi, mettersi a posto, sistemarsi. sfasàr –se v sfasciare, mandare in pezzi, diventare
se-stes, se-stesa pron. se stesso. / L è ròba che se uno sfasciume. / La bot la se sfasa (la botte si sfas-
pól far se-stesi (sono cose che si possono fare da sè, cia).
senza bisogno d’altri). / Chi che vòl en bòn mes, sfasèl m piccola fascina di ramaglie o legni sottili.
vaga se-stes (chi vuole un buon ambasciatore, vada Pl.: sfaséi.
di persona). sfazà –da agg. sfacciato, sfrontato, maleducato. /
setanta agg, num. settanta. Sfazadèl, sfazadòt.
©
setantina f settantina. sfazatàgine f sfacciataggine.
sète agg, num. sette; strappo, squarcio a forma di sfazendàr v essere tutto in faccende nel disbrigo
sette. / No magnàr de le sète èrbe una (non gradire, dei lavori domestici.
rifiutare ogni tipo di cibo proposto). / Set-òt (una sfazendér m, sfazendera f faccendone, faccendie-
PA
decina scarsa, sette-otto). / Farse ’n sète ’n le re. Anche: fazendér.
braghe (farsi uno strappo nei pantaloni). / Bau- sfegatà –da agg. sfegatato, fanatico, tifoso.
sète!: far bau-sète (gioco per infanti allo scopo di sfegatarse v appassionarsi in maniera fanatica.
strappare un sorriso; ci si nasconde il viso dietro la sfegurà –da agg. sfigurato, irriconoscibile. Anche:
mano pronunciando adagio: - bau, bau, bau - , desfegurà.
quindi si toglie la mano e si dice più forte: - bau- sfeguràr -se v sfigurare, fare cattiva figura.
sète! -) sfènder –se v fendere, spaccare, creparsi, screpolar-
setèmbre m settembre. si, squarciarsi del tronco nel senso della lunghezza..
stembrìn agg. settembrino; tipo di fiore. Part. pass.: sfendù. / Sfènder le rece (di rumore o
T
stentrión m settentrione, nord. voce: rompere, squarciare i timpani). / Sfènderse de
setilarse v (raro) assottigliarsi. le piante (degli alberi per il freddo), de le as (delle
setimana f settimana. Anche: stimana. / ʒògo de la assi per l’essiccazione), de la tèra (per la siccità),
setimana o del quadrato (vedere sotto: salàm!) de la prea (della pietra a colpi di mazza).
set-òt agg. num. decina scarsa, sette-otto, alcuni. sferlùz m otturatore del fucile.
severità f severità, rigorosità. sfès –a agg. fesso, crepato, stonato. / Na campana
sevér(o) agg. severo, rigoroso, esigente. sfèsa.
sezión f sezione. Pl.: le sezión. sfeʃa f fessura, fenditura nel legno o nel muro.
sfachinada f facchinata, fatica estenuante. Anche: sfesèl m pezzo di legno da fuoco tagliato piuttosto
sfadigada. grosso. Pl.: sfeséi.
sfachinàr v lavorare sodo, sottoporsi a fatiche gra- sfiadegàr v ansare, ansimare.
vose, estenuanti. Anche: sfadigàr. sfiamada f fiammata, vampata.
sfachinón m chi si sottopone a fatiche sfibranti. sfiatarse v sfiatarsi, sprecare inutilmente il fiato.
sfadigada f lavoro che affatica, sfibrante, massa- sficonada f sfruconata, colpo nel suolo con palo ap-
crante. puntito per conficcarlo o approfondire il buco.
sfadigàr v faticare, affaticarsi, lavorare in modo es- sficonàr v sfruconare, dare colpi nel suolo con palo
tenuante. Anche: sfachinàr. appuntito per conficcarvelo in profondità.
sfadigós -ʃa agg. faticoso, affaticante, sfibrante. sfidàr v sfidare.
Anche: fadigós. sfiendón m fendente, lungo squarcio, ferita causata
sfals agg. stonato. da lama tagliente. / Dar en sfiendón (calare un fen-
sfalsada f stonata in un canto, stonatura. Anche: dente). / Gavér en sfiendón (lunga ferita o cicatrice
stonada, stonadura. / Far na sfalsada. causata da lama).
sfalsàr v stonare nel canto. sfietàr v affettare (rape, barbabietole, ecc.). /
sfalzada f falciata, colpo di falce. Sfietàr ʒo.
218

sfigurà –da agg. sfigurato. Anche: sfegurà, desfe- sforbeʃàr v tagliare con le forbici, colpire con le
gurà. forbici.
sfiguràr –se sfigurare. Anche: sfeguràr, desfe- sforcada f forcata, colpo di forca, quantità di mate-
guràr. riale sollevato con la forca.
sfilà –da agg. sfilacciato, ma anche di cucitura che sforcàr v lavorare con la forca, dare colpi di forca,
si sfila. Anche: sfilampolà. sfruconare.
sfilampolà –da agg. sfrangiato, sfilacciato (Da: sformigolamént m formicolio, brulichio.
filàmpol.) Anche: sfilà. sformigolàr v e sost. formicolare, brulicare, sensa-
sfilampolàr –se v sfilacciare, sfrangiarsi (di tessu- zione di formicolio del sangue, brulichio.
to). sfortuna f sfortuna. Anche: scarògna, desgrazia.
sfilàr v sfilare, marciare in corteo. sfortunà –da agg. sfortunato. Anche: scarògnà,
sfilarse v sfilarsi (di cucitura, bottoni), sfilacciarsi. desgrazià. / Chi che nase sfortunà, ghe piòve sul
sfilza f filza; lunga fila, serie, trafila. / Na sfilza de cul anca se l è sentà.
boʃìe (una bugia dopo l’altra). / Gavér na sfilza de sfòrz m sforzo.
matelòti (gran numero di figli). sforzà –da agg. forzato, forzoso. / Laori sforzadi
sfinì –da agg. sfinito, stremato, estenuato. (lavori forzati, forzosi).
sfiocheʃinada f nevicata breve di fiocchi minuti. sforzàr –se v forzare, costringere; scassinare; impe-
Anche: fiocheʃinada. gnarsi, mettersi di buzzo buono, impiegare ogni
sfiocheʃinàr v nevicare leggermente, cadere di fioc- energia. / Sforzàr la pòrta (sfondarla).
chi minuti. Anche: fiocheʃinàr. sforzèl m gallo forcello. / Gal sforzèl. Pl.: gai
sfionda f fionda. Anche: fionda. sforzéi.
sfioràr –se v sfiorare. Anche: sfriʃàr. sforzìn m spago grosso quanto una matita, corda.
sfiorìr v sfiorire. / Sfiorìs i zireʒari (i ciliegi sfioris- sfracasàr -se v fracassare, schiantare. Anche:
cono). spinzàr, sfrantumàr.
©
sflagèl m gran quantità (in genere di frutta, specie sfracasón m fracassone, persona rumorosa.
caduta). / Anche; sfragèl, sfaràgine, spavènt, care- sfragèl m flagello; gran quantità. Vedere anche:
ta, mòta, mucio, mucèra, murògna, flòta. sflagèl, sfaràgine, sforàgine. Pl.: sfragéi.
sfodegàr v frugare, rovistare. Anche: fodegàr. sfragelàr v flagellare.
PA
sfodegón –a persona che fruga e mette le cose sos- sfrantumàr –se v frantumare. Anche: spinzàr,
sopra. Anche: fodegón. / Nar a sfodegón (frugare sfracasàr.
dappertutto mettendo ogni cosa sossopra). sfranʒa f frangia. Anche: sfrónʒol. / Farghe la
sfogàr –se v sfogare. Anche: sbramarse. sfranʒ a qualcòs (decantare, elogiare, dirne gran
sfogiàr v sfoggiare. Anche: far spaco, far mafia. lodi anche esagerando).
sfògio m sfoggio. Anche: spaco, mafia. sfranʒà –da agg. frangiato.
sfògo m sfogo; eruzione o infiammazione cutanea. sfratàr v sfrattare da un’abitazione; estirpare il ce-
sfòi m sfoglia di pasta tirata con la spianatoia; fo- spugliame da un fondo e ridurlo a prato. (Da: frata.)
glio di carta. sfratàr –se v di frate che torna allo stato laicale,
T
sfoiàr v scartocciare la pannocchia del mais. gettare le tonaca.
sfoiàz m cartoccio che copre la pannocchia. / Lèt de sfratàz m frattazzo da muratore. Anche: talòcia.
sfoiaz, sdramàz de sfoiazi (saccone imbottito di car- sfrato m sfratto da un alloggio.
tocci). sfredida f il raffreddarsi di vivande o altro, abbas-
sfoiò m l’attività della scartocciatura che si faceva samento di temperatura. / Asarghe ciapàr na sfredi-
la sera in compagnia di parenti e vicini. Pl.: sfoiò- da (lasciar raffreddare, stemperare). / L à fat na
di. / Far sfoiò, nar a sfoiò. sfredida (ha fatto un brusco abbassamento di tem-
sfoleʒàr v calpestare l’erba, pigiare o dissestare il peratura).
letto rifatto. / Sfoleʒàr l’èrba, sfoleʒàr ʒo ’l lèt. sfredìr –se v raffreddarsi di acqua e vivande; ab-
sfoleʒón m scompiglio e rovinio di erba calpestata. bassarsi della temperatura. / Sfrediso, te sfredisi, el
Anche: pestolón, mandrón. / Far tut en sfoleʒón sfredìs. / La menèstra la se sfredìs (la minestra si
(fare un rovinio dell’erba o del grano). / A sfoleʒón raffredda). / El sfredìs (diventa freddo).
(locuz.: calpestando erba o seminato): nar den a sfredolós -ʃa agg. freddoloso.
sfoleʒón (passare per prato o seminato calpestando sfregàr –se v strofinare, fregare, raschiare. Anche:
erba o grano). sfregolàr. / Sfregarse le man (stropicciarsi le mani
sfondà –da agg. sfondato, con il fondo rotto. / Ric sia per il freddo che per esprimere soddisfazione). /
sfondà (straricco). / En zecio sfondà, na cèla sfon- Sfregàr contra (raschiare): sfregàr el fuminànt con-
dada (secchio, pentola con il fondo rotto). tra ’l mur (strisciare il fiammifero sul muro). / L è
sfondàr v sfondare, fare una breccia o un varco, tan che (s)fregàr la coa a l àʃen (è tutta fatica inuti-
sprofondare. / Sfondár den la pòrta, sfondàr den el le).
mur. / Sfondàr ʒo soto (sprofondare nel piano sotto- sfregolada f stropicciata, fregatina, sfregamento,
stante massaggio. / Ciapàr na sfregolada (passare una ba-
sforàgine f gran quantità. Anche: sfaràgine, sflagèl. tosta, rischiare di venir schiacciato). / Dar na sfre-
sforbeʃada f forbiciata, sforbiciata. golada (dare una sfregatina).
219

sfregolàr –se v strofinare, stropicciare, fregare, sgalèmbro agg. balzano, balengo, bizzarro, picchi-
massaggiare. / Sfregolarse i òci (stropicciarsi gli oc- atello. Anche: sbalènco.
chi). / Sfregolarse la tèsta (grattarsi la testa specie sgalmerada f rumore, colpo di gàlmera (scarpa con
per attutire il dolore di una botta). / Sfregolàr la suola di legno), zoccolata.
schena al gat (accarezzare). / Sfregolarse via la sgalmeràr v camminare con le gàlmere producen-
pasta da le man (raschiarsi la pasta dalle mani). / do i tipici tonfi.
Sfregolarse ’ntorno a qualchedùn (strofinarsi intor- sgalmerò m scalpiccio rumoroso di molte persone
no, strisciare intorno, stargli addosso o appiccicato calzate di gàlmere.
intorno, stropicciarsi contro come i gatti; anche: sgalmerón m chi cammina facendo tonfi o inciam-
strucarse adòs, strisarse adòs). pando dappertutto.
sfrenà –da agg. sfrenato, scatenato. sgalopada f camminata veloce e faticosa. Anche:
sfrìmpola f avanzo minuscolo, brandello, minuzzo- sgambada, sgambetada, scarpinada, scalcagnada.
lo di stoffa o carta, strisciolina inutilizzabile. / Far sgalòze f pl. scarpacce o zoccolacci rozzi (storpia-
tut sfrìmpole (tagliuzzare, sminuzzare, ridurre in tura di: galoscia).
piccole striscioline). sgalvàr v (nei lavori di sartoria) ritagliare l’incavo
sfrimpolàr v tagliuzzare, sminuzzare stoffa o carta. all’altezza del collo o della manica, (in maglieria)
sfriʃ nella locuz.: de sfriʃ (di striscio, toccando ap- calo dei punti per ottenere l’incavo.
pena, sfiorando appena). sgambada f sgambata, gran camminata faticosa.
sfriʃàr v sfiorare, toccare appena, evitare la collisi- Anche: sgalopada, sgambetada, scarpinada, scal-
one per un pelo, scalfire leggermente, investire o cagnada.
colpire di striscio, rasentare. / Sfriʃarse (di automez- sgamberlàr v camminare da sciancato, buttare le
zi che passano l’uno accanto all’altro fin quasi a gambe in modo scoordinato.
toccarsi). / Sfriʃàr el mur (rasentare il muro). / sgamberlón m spilungone dalle gambe lunghissi-
Sfriʃàr con na sciopetada (sfiorare la preda, colpire me, chi muove le gambe in modo maldestro inciam-
©
di striscio, mancare di poco il colpo). pando dappertutto.
sfriʃón m scalfitura superficiale, graffio, sfregio. sgamberlona f ragazza spilungona che butta scom-
Anche: rasón. postamente le gambe facendo svolazzare le gonne.
sfriʃón m frosone (uccello). sgambetada f camminata lunga e faticosa. Anche:
PA
sfrizada f, sfrizón m frecciata o trafittura dolorose, sgalopada, sgambada, scalcagnada, scarpinada.
fitta acuta nel muscolo, spasmo. sgambetàr v sgambettare, camminare lestamente.
sfrontà –da agg. sfrontato, sfacciato, impudente. sganasarse v sbellicarsi, sganasciarsi dalle risa.
Anche: sfazà, sfazadón. sgangherà –da agg. sgangherato, sconnesso. An-
sfrónʒol m fronzolo, ornamento superfluo. Pl.: che: scracheʃà.
sfrónʒoi. / Farse i sfrónʒoi (agghindarsi, adornarsi sgaolà –da agg. incavato, scalfito, cariato. / Mur
eccessivamente, mettersi in ghingheri). / Farghe i sgaolà (muro inciso da incavi, nicchie, assottiglia-
sfrónʒoi a le ròbe (elogiare, decantare; anche: far- to). / Dènt sgaolà (traforato dalla carie).
ghe la sfranʒa). sgaolàr v incavare, scalfire, traforare, scheggiare
T
sfròtola f bernoccoletto, bolla, cisti, vescicola, orti- per ridurne lo spessore). / Sgaolàr el mur, sgaolàr
caria. Anche: bòtola, rebòtol, bòfa, sbòfa, (des)fàn- en legn. (Ricci e Aneggi: sgauʃàr.)
tola. sgaràr v sgarrare, fallare, sbagliare.
sfrugnada f lavoro eseguito da persona inesperta, sgarétol m garretto della gamba. stinco. Pl.:
lavoro abborracciato, malfatto. sgarétoi. / Na peada ’ndel sgarétol (calcio negli
sfrugnàr v armeggiare o frugacchiare da inesperto stinchi).
intorno a qualcosa, abborracciare, cincischiare, pa- sgarʒàr v levare, recidere i tralci superflui della
sticciare. Anche: trapolàr, sbiʃegàr, tamaràr. vite. (Da garʒo = tralcio.)
sfrugnón m chi esegue lavori abborracciati, da per- sgaùz m fittone e scarti di rape, barbabietole, cavo-
sona inesperta del mestiere li. / Taiàr via i sgauzi de le rave.
sfrugnòti m pl. piccoli lavori fatti per prova, alla sgauzàr v recidere gli scarti delle rape, barbabieto-
meno peggio; tentativi di nuove ricette, guazzabug- le, cavoli, ecc.
li. sgeva f scheggia, scaglia di legno che si conficca
sfruz nella locuz.: de sfruz = per vie non lecite. / nelle carni. / En legn pién de sgeve (irto di scheg-
Gavér en fiòl de sfruz (avere un figlio illegittimo). ge). / M’è nà den na sgeva (mi si è conficcata una
sfumàr v sfumare (di occasione perduta). scheggia).
sfuriada f sfuriata (anche del tempo: tempesta). sgevà –da agg. di legno irto di schegge, scheggiato,
sgabùs -ʃa agg. di rapa o altro vuoto all’interno, di pieno di fenditure. / N’ongia sgevada (unghia
stomaco digiuno che fa sentire i morsi della fame. / scheggiata, fessa).
Rava sgabuʃa (rapa tigliosa e vuota all’interno). / sgevarse v scheggiarsi, fendersi. / Pavimént che se
Dènt sgabùs (dente cariato internamente). / Èser sgeva (che tende a scheggiare, fendersi); onge che
sgabùs da la fam (essere divorato dalla fame per lo se sgeva (unghie soggette a scheggiature, facili a
stomaco vuoto da troppo tempo). fendersi).
sghèmberla f spregiativo per gamba lunga.
220

sgherlàr –se v azzoppare, sciancare, zoppicare. / sgiavèl m, sgiavèla f virgulto, vermena, giunco,
Nar sgherlando (camminare zoppicando). / Sgher- bacchetta lunga e sottile per stimolare i buoi. Pl.:
làr da na gamba (zoppicare da un piede). / Sgher- sgiavéi. / Tòr en sgiavèl, dropàr la sgiavèla (minac-
làr con na sasada (azzoppare qualcuno con una sas- cia di voler ricorrere a mezzi drastici).
sata). sgiavelada f colpo di sgiavèla, bacchettata.
sghèrlo agg. zoppo, storpio, sciancato. / Sghèrlo da sgiavelàr v menare colpi di sgiavèla, bacchettare.
na gamba (zoppo ad un piede). / Gamba sghèrla. sgiaventàr –se v scagliare, scaraventare, lanciare in
sghiràt m ghiro, scoiattolo. Anche: schiràt. modo violento. / El vènt el sgiavènta ʒo le taolete
sghirón m falda, lembo (di indumento), gherone. / del coèrt (il vento scaraventa dal tetto le tegole). /
Te vanza ʒo ’n sghirón de la vèsta (ti sporge un Sgiaventarse adòs a qualchedùn (scagliarsi addos-
lembo della sottoveste). so). / Sgiaventàr en tèra (buttare, lanciare, scara-
sghit m deiezione del pollame e dei volatili. / Ga- ventare a terra).
vér den sghiti de galina (nel cervello: non capire sgiónf, sgionfo agg. gonfio, tumefatto; rimpinzato,
niente; anche: gavér den sémole). satollo, sazio da scoppiare, pieno come un otre. /
sghita f diarrea degli animali, cacarella. Anche: Na ganasa sgionfa, na man sgionfa (guancia gon-
sghìtola. fia, mano tumefatta). / Sgionfo come na vaca (pieno
sghitàr v evacuare gli escrementi dei polli, evacua- come un otre, sazio da scoppiare). / Na vaca sgion-
re in forma di diarrea dei bivini; fig.: essere inca- fa (vacca gonfia per enorme raccolta di gas nello
pace di custodire un segreto, spifferare. / Sghitàr stomaco, colpita da timpanismo per troppa ingestio-
fòr tut (spifferare, divulgare notizie; anche: spi- ne di trifoglio).
feràr, slofàr). sgionfa f rimpinzata, scorpacciata. Anche: sgionfa-
sghìtola f emissioni frequenti di escrementi liquidi. da, teʃa. / Magnàr na sgionfa de zireʒe (fare una
Anche: sghita. scorpacciata di ciliegie).
sghitolàr v come: sghitàr. sgionfada f rimpinzata; gonfiatura, ripompatura ri-
©
sghizà –da agg. schiacciato, stritolato, tritato. gonfiatura di camera d’aria. Anche: sgionfida. /
sghizada f schiacciata, compressione dolorosa. An- Darghe na sgionfada a la ròda de la bici (rigonfia-
che: sghizón. / Ciapàr na sghizada. re, ripompare la ruota).
sghizalimoni m spremilimoni. Anche: strucalimo- sgionfàr v gonfiare d’aria, pompare, ripompare.
PA
ni. sgionfarse v enfiarsi, gonfiarsi, tumefarsi; rimpinz-
sghizapatate m schiacciapatate. Anche: strucapa- arsi, mangiare a crepapelle; fig.: compiacersi delle
tate. lodi, degli elogi.
sghizàr –se v schiacciare, stritolare. Anche: sgionfeta f vescicola, bollicina sulla pella. Anche:
strucàr. / Sghizàr l òcio (strizzare lòcchio, ammic- sbòfa.
care; anche: strucàr). / Sghizarghe su qualcòs a uno sgionfida f come sgionfada.
(usare ogni mezzo per persuadere a comperare o sgionfìr –se v gonfiare d’aria, pompare; enfiarsi,
prendere, fare opera insistente per indurre ad accet- tumefarsi, gonfiarsi; rimpinzarsi, mangiare a crepa-
tare o prendere, non dare tregua ad un acquirente pelle; di cibo che sazia rapidamente. Anche: sgion-
T
neghittoso): sghizarghe su na dòna (una moglie), fàr. / Sgionfiso, te sgionfisi, el sgionfìs.
sghizarghe su ’n laoro, en mistér (scaricare su altri sgionfìʃia f gonfiezza, enfiagione, gonfietà di sto-
una briga, un incomodo). maco.
sghizón m compressione dolorosa di arto o altra sgionfità f pesantezza, sovraccarico di stomaco.
parte del corpo. Anche: strucón, pestón. / Ciapàr en sgionfón m persona ben pasciuta, altezzosa, sprez-
sghizón sul pè, sul dé, su la man. zante; fanfarone.
sgiandón –a agg. e sost. persona grande e grossa, sgnacàr v buttare con malgarbo o malagrazia qual-
buono a nulla, bighellone. / Nar entorno a sgiandón cosa, lanciare, sbattere, schiaffare. / Sgnacàr lì
(andare bighellonando). ’nden cantón (buttare, scaraventare nel primo posto
sgiarada f grande quantità di frutti di dimensione che capita). / Sgnacarghe su qualcòs a qualchedùn
piuttosto piccola; lo scrosciare della ghiaia che fra- (rifilare qualcosa con raggiri; anche: sghizarghe
na o che viene scaricata, delle noci o noccioline che su).
cadono scuotendo i rami, scroscio di grandine. / Na sgnacarla, sgnacàrghela a qualchedùn v prender-
sgiarada de patate (gran quantità di patate piccole). si la rivincita su qualcuno, fargliela per ripicca, gio-
/ È vegnù ʒo na sgiarada de nos, de noʃèle. / Na cargli di sorpresa un tiro birbone, accoccargliela. /
sgiarada de tompèsta (uno scroscio di grandine). Ghe l’ò sgnacada! (dice con soddisfazione chi è ri-
sgiaràr v cadere abbondante, scrosciare di noci, uscito a burlare qualcuno).
nocciole mature. / Le nos le sgiara (le noci si stac- sgnafàr v mangiare a quattro palmenti, divorare
cano e cadono come la ghiaia). con ingordigia, pappare. Anche: slapàr. / Sgnafàr
sgiavazón nella locuz.: nar ʒo de sgiavazón = cade- su tut (lasciare il piatto pulito).
re rovinosamente, di fianco. / Nar ʒo de sgiavazón sgnàol m, sgaolada f migolio, miagolata.
(cadere pesantemente, senza avere il modo di met- sgnaolamént m miagolio continuo, gran miagolio,
tere avanti le mani). coro di miagolii.
sgnaolàr v miagolare. Anche: smiaolàr, smiagolàr.
221

sgnaolón agg. miagolone. sgrafignón m ladruncolo lesto di mano. Anche:


sgnapa f grappa. Anche: aquavita. sgranfignón.
sgnaparìa f distilleria. sgrafón m grosso graffio o raschio, abrasione.
sgnapetér -a, sgnapetón –a agg. e sost. persona sgramuʃàr v menar vita grama, stentare, patire per
dedita alla grappa, gran bevitrice di grappa. estrema povertà. / Chi che ghe n’à, monda; chi che
sgnàʃola f ammaccatura, contusione, livido tume- no ghe n’à, sgramuʃa (chi cibo ne ha in abbondanza
fatto e sanguinante. può permettersi di togliere la scorza, chi non ne
sgnèc agg. molliccio, floscio, flaccido, frollo. An- possiede, fa vita grama).
che: gnèc, mòl. sgranàr v sgranare; di frutti (castagne, noci, ecc.)
sgnecàr v manipolare o sgualcire qualche frutto o maturi che cadono spontaneamente dalla pianta. /
altro fino a ridurlo molliccio, flaccido. Sgranàr el formentàz (sgranare i chicchi del mais
sgnecarìa f flaccidume, insieme di cose o frutti più dal tutolo); sgranàr i faʃòi (togliere i fagioli dal
che maturi. Anche: gnecarìa. baccello; anche: sguciàr). / Le nos le sgrana (le
sgnègol agg. piccino, minuscolo. Pl.: sgnègoi. An- noci mature cadono dall’albero). / Sgranàr i òci
che: picinègol. (anche: far tanto de òci).
sgnerlàc m grosso grumulo di catarro o spurgo del sgrandada, sgrandida f ingrandimento, amplia-
naso. (Ricci: sgnarèch). mento, crescita. Anche: engrandida./ Far na sgran-
sgninf, sgninfo agg. schizzinoso, smorfioso, schi- dada (ingrandire); dar na sgrandada (ampliare).
filtoso, incontentabile. Anche: petìz, pìosa. sgrandàr –se v ingrandire, ampliare; esagerare,
sgnocolà agg. presente solo in vèndro sgnocolà = gonfiare, ingigantire i fatti. Anche: sgrandìr, en-
venerdì degli gnocchi (ultimo venerdì di carnevale), grandìr.
giorno in cui, per antica tradizione, le donne di Vat- sgrandìr v come sgrandàr. / Sgrandiso, te sgrandi-
taro mettevano in tavola gli gnocchi di patate. si, el sgrandìs.
sgnocolada f grande allestimeno o scorpacciata di sgranelàr v cadere di granuli, semi, granelli (di
©
gnocchi. sabbia, intonaco o altro). Anche: sgranolàr. / Sgra-
sgobada f sgobbata, grande fatica. nelàr ʒo.
sgobàr v sgobbare, lavorare sodo, sottoporsi a gravi sgranf m crampo, spasmo muscolare.
fatiche. sgranfignàr v rubacchiare, carpire astutamente.
PA
sgol m, sgolada f volo, volata. Anche: sgrafignàr.
sgolàr v volare, librarsi. sgranfignón m ladruncolo, chi ha mano lesta nel
sgolarse v sgolarsi, gridare da rompersi la gola, ur- rubare le cose; tridente con i rebbi piegati ad uncino
lare a squarciagola. per togliere i graspi dal mosto o per disintasare
sgolazada f svolazzata, breve volo agitando le ali. canali. Anche: sgrafignón.
sgolazàr v svolazzare. sgranolàr v cadere di granuli da muri o intonaci fa-
sgólbia f sgorbia da falegname. tiscenti, sgretolare. Anche: sgranelàr.
sgombetada f gomitata: Anche: sgonfión. sgrèben m terreno scosceso e poco produttivo,
sgombetàr v dare gomitate, dar colpi di gomito. greppo, anfratto.
T
sgombràr v sgomberare. sgrènghena f battola, crepitacolo; vecchia sveglia
sgomentarse v sgomentarsi. con suoneria assordante. Anche: batitècola.
sgonfión m gomitata in pancia o nelle costole. / sgrenghenàr v produrre suoni sgradevoli, strimpel-
Sgonfiòt. lare.
sgonfionàr v farsi largo a colpi di gomito. sgreʒada f l’atto dello sgreʒàr. / Darghe na
sgonfiòt m leggera gomitata nelle costole. sgreʒada (sgroppatina, scrollatina, costringere qual-
sgorgàr v sgorgare, scaturire, zampillare. cuno a darsi da fare, a lavorare sodo).
sgoʃàr v sturare, disintasare. Anche: desgoʃàr. sgreʒàr –se v dirozzare, educare, insegnare il viver
sgozàr v gocciolare; piovigginare. / La spina la gó- del mondo. Anche: desgreʒarse. / Sgreʒarse fòr
zola (il rubinetto gocciola). / Asàr sgozàr i piati (la- (svegliarsi, aprire gli occhi, imparare a stare al
sciare i piatti a sgocciolare). / Sgozarse ʒo, sgozar- mondo, darsi da fare).
se adòs (bagnarsi, versarsi addosso addosso liquidi sgrif m tratto di penna, sgorbio, scarabocchio, fre-
bevendo o lavorando). gaccio indecifrabile. / Far en sgrif su ’nde na letra
sgozaròla f sgocciolatoio per stoviglie. (tracciare una firma). / S’èlo sto sgrif? (chi sa de-
sgozolàr v gocciolare, sgocciolare; piovere legger- cifrare questo scarabocchio?) / Far sgrifi de galina
mente. / Sgozolarse su tut (bagnarsi o sporcarsi di (scrivere in modo illeggibile, scarabocchiare).
piccole gocce). sgrifàr v tracciare freghi, scarabocchiare. / Sgrifàr
sgozolinàr v piovigginare. Anche: smigolàr, spio- su tut (riempire di scarabocchi).
veʃinàr, sbroʃinàr. sgrifón m sfregio, grosso frego, segnaccio inde-
sgraf m graffio, raschio. Anche: rasón, sgrafón. cifrabile.
sgrafada f graffiata, raschiata. sgrinfada f graffiata, graffiatura (di unghia o artig-
sgrafàr –se v graffiare, raschiare; carpire con frode. li). Anche: sgrinfón. / Molàr sgrinfade (graffiare).
sgrafignàr v rubare, carpire, sgraffignare. Anche:
sgranfignàr.
222

sgrinfàr v graffiare (con unghie o artigli). / I se spiazi, aqua a sguazi (il sole che va e che viene,
sgrinfa (di bambini che si accapigliano e si graffia- porta rovesci di pioggia). / Sguazòt.
no a vicenda). sguazada f breve pioggia abbondante, innaffiata. /
sgrìnfia f zampa munita di artigli; spregiativo per Dar na sguazada a l òrt (innaffiare l’orto). /
mano; ladro. Sguazadèla.
sgrinfón m graffio, graffiatura. Anche: sgrinfada. sguazaòrt m innaffiatoio.
sgrìʃol m brivido; più usato al pl.: sgrìʃoi. / Far da sguazàr v diluviare; innaffiare, spruzzare,
sgrìʃoi: el me fa da sgrìʃoi (accapponare la pelle, bagnare. / El sguaza (diluvia). / Sguazàr l òrt (in-
rabbrividire); vegnìr da sgrìʃoi: me vèn da sgrìʃoi naffiare). / No sguazarme! (non bagnarmi, non
(mi si accappona la pelle, mi fa rabbrividire). / Ga- spruzzarmi d’acqua). / Se le dòne le va ’n piaza, l è
vér i sgrìʃoi de la féver (sentire i brividi della febb- ’n miràcol se no ’l sguaza (capannelli di donne per
re). strada preannunciano temporale imminente).
sgriʃolón m brivido di freddo o di febbre. / Trar en sgucia f buccia, rivestimento coriaceo dei frutti;
sgriʃolón (avere u brivido). / Sentìr i sgriʃoloni ʒo baccello, mallo. Anche: scòrza. / Ua da la sgucia
per la schena (sentire i brividi nella spina dorsale). gròsa (uva dalla buccia grossa). / La sgucia de le
sgrìzoi m pl. silene inflata i cui bubboli fanno granèle (involucro dei semi di mela o di zucca). /
schiocchi sonori se schiacciati contro la mano o la La sgucia de le castègne (buccia o scorza della cas-
fronte. tagna). / La sgucia dei faʃòi (buccia del fagiolo). /
sgrizolamént m scricchiolamento, scricchiolio, stri- La sgucia de la baʒana (baccello). / La sgucia de la
dio. nos (il mallo della noce: il guscio: sbròcia).
sgrizolàr v scricchiolare, stridere della sabbia sotto sguciapatate m sbucciapatate.
le suole o delle suole di cuoio nuove. / Sgrizolàr i sguciàr v sgusciare, sbucciare. / Sguciàr i faʃòi
dènti (far stridere i denti). (sgusciarli dal baccello). / Nos che no se sgucia
sgròfola f scrofola, gàngola, ghiandola linfatica del (noci che non sgusciano dal mallo). / Sguciàr pata-
©
collo, che per malattia si gonfia e viene a suppura- te, castègne, naranzi, ecc. (sbucciare).
zione. sgudàr v vuotare, svuotare, versare, rovesciare. An-
sgrofolós -ʃa agg. scrofoloso. che: svoidàr. / Sgudar l’aqua ’ndel zeciàr (versare
sgropàr v aprire un nodo, slacciare. Anche: des- l’acqua nell’acquaio). / No sgudàrtela adòs! (di ac-
PA
gropàr. qua o altro: non rovesciartela addosso). / Sguda pi-
sgroparse v sfogarsi, dare sfogo a dolori o crucci. anpianèl (versare lentamente, con cautela). / Sgùde-
Anche: sbramarse. me fòr en pòc de vin (versare, mescere).
sgrómpol m nodulo, lieve protuberanza, sporgenza, sgudaròl m recipiente di tela per la raccolta della
bitorzolo (su muri, superfici, legno). Pl.: sgróm- frutta. Pl.: sgudaròi.
poi. / As piena de sgrómpoi, pavimént, mur pién de sguèlt agg. svelto, veloce, rapido. Anche: asguèlt. /
sgrómpoi, ecc. Far da sguèlti (affrettarsi, non frapporre indugio). /
sgrompolós -ʃa agg. di superficie scabra, ruvida, Nar da sguèlti (darsela a gambe, correre, non indu-
piena di noduli, piccole protuberanze, nodoso, noc- giare). / Sguèlt come ’n gat (rapido). / A le sguèlte:
T
cheruto. / Bastón sgrompolós (noccheruto), man far a le sguèlte (in fretta e furia).
sgrompoloʃe (mani nodose); as sgrompoloʃa (asse sguelteza f sveltezza, prontezza, destrezza, agilità,
ruvida, non levigata). rapidità.
sgrosàr v sgrossare, disgrossare. Anche: desgrosàr. sgueltirse v sveltirsi, fare in fretta, affrettarsi. / Me
sgrostadura f scrostatura di intonaco, vernice o al- sgueltiso, te te sgueltisi, el se sgueltìs.
tro. sgueregiàr v guerreggiare, combattere, litigare.
sgrostàr –se v scrostare. Anche: desgrostàr. sguinzàr v guizzare, sfrecciare via. / Sguinzàr via.
sgualdrina f sgualdrina. Anche: una de quele, pe- sì avv. afferm. sì. / Ne-sì? (vero? vero che è così?) /
landa. Dir de sì (dare risposta affermativa). / Far de sì, far
sgualivà –da agg. spianato, livellato. / Cavéi mal de sì co la tèsta (annuire, far cenno affermativo). /
toʃadi e prai mal segadi, en pòchi dì i è sgualivadi Èser lì tra ’l sì e ’l nò (essere indeciso, non sapersi
(capelli e prati mal tagliati, in pochi giorni son decidere). / Un sì un nò: tòrne un sì un nò (prender-
livellati). ne uno e tralasciare l’altro, in modo alternato). / Sì,
sgualivàr v appianare, livellare, spianare. / Sguali- va-là che vègno (modo di dire presente nell’espres-
vàr via (appianare una superficie). sione: no l è miga come dir sì, va-là che vègno!
sguanza f frangia, fronda carica di frutti o fiori. / I (non è cosa tanto facile! È detto anche in forma iro-
zireʃari i molava ʒo sguanze carghe de zireʃe (dai nica: sì, va-là che vègno! = aspettami, grullo!)
ciliegi pendevano fronde cariche di frutti). sì avv. così. / Me sa sì bèl (mi piace così tanto). /
sguanʒón nella locuz.: a sguanʒón = a zonzo, Mai vist na ròba sì bèla (non ho mai visto una cosa
all’avventura. / Nar a sguanʒón (perdere il tempo così bella). / Per sì fata ròba: piànʒer per sì fata
bighellonando). Anche: a sgiandón. ròba! (piangere per così poco). / Sì che nòo (come
sguàter m sguattero. nuovo, presso che nuovo, quasi nuovo). / Sì-che,
sguàz m acquazzone, rovescio temporalesco. / La siché (cosicché, e così, e dunque). / Sì-che-donca (e
vèn ʒo a sguazi (piove a dirotto, a catinelle). / Sol a così, e allora, e dunque così).
223

siàbola f sciabola. Anche: ʃàbela. do ce n’è); parlàr sin che se vòl (parlare quanto si
sia chi-che-se-vòl chiunque sia. / Sia chi che se vòl vuole); tòrne sin che ghe n’è (prenderne finché ce
no gò paura (chiunque sia non mi incute paura). ne sono).
siàl m scialle. Pl.: siài. / Sialét. sina f rotaia, profilato, putrella. / Le sine del trèno
siala f scialle molto ampio di panno. / Sialina, sia- (le rotaie della ferrovia, binario). / Far sine (con
leta. carro o altro: lasciare solchi di ruota su terreno mol-
siàr v sciare. / Sio, te sii, el sia. le o bagnato).
siarpa f sciarpa. / Siarpeta, siarpòta. sincaʃo avv. eventualmente, caso mai, nel caso che.
siàtega f sciatica. Anche: caʃomài. / Sincaʃo che te pasi, ciama (se
sibèn cong. sebbene, anche se. Anche: sebèn. / Si- passi da lì, chiama). / Sincaʃo te den noi na man
bèn che (benché): sibèn che lè tardi (sebbene, ben- (eventualmente, in caso di bisogno ti diamo noi una
ché sia tardi). mano).
sìbi(o) m acciarino, gancio di ferro munito di anel- sincér agg. sincero; sobrio, non brillo. Anche: sin-
lo, che si applica all’estremità della sala o asse del ziero, scèt.
carro affinché non si sfilino le ruote. sinceramént avv. sinceramente. Anche: sin-
sì-che, sì-che-donca cong. e così, e dunque così, e zieramént.
allora, cosicché. sincerità f sincerità. Anche: sinzierità.
sicome cong. siccome, poiché. sin che cong. finché, sino a che.
sicùr agg. sicuro. Anche: secùr. ʃin-e-ʃon voce onomatopeica che riproduce il ra-
sicùr!, sicura! avv. sicuro! certo! Anche: secùr!, schio di una sega. / E ʃin-e-ʃon, e ʃin-e-ʃon (e sega,
secura! / De sicura: vègno de sicura! (vengo certa- sega).
mente, senza fallo). / Per pu sicura (per maggior si- sinèstro m lieve indolenzimento o spasmo musco-
curezza). lare. / Sentìr en sinèstro a la schena (leggero distur-
sicuràr –se v assicurare, accertare, cautelarsi. An- bo muscolare alla schiena).
©
che: securàr. sinèstro agg. scomodo, duro, difficile,
sicureza f sicurezza. / Tiràr fòr le sicureze (stac- difficoltoso. / Star sinèstro (stare scomodo; avere
care la corrente elettrica, togliere le valvole elettri- qualcosa sullo stomaco, leggera indisposizione). /
che). / Per pu sicureza (per maggiore sicurezza). Èser sinèstro (riferito a persona: difficile da accon-
PA
sicutèra (storpiatura tolta dalla preghiera latina del tentare o da persuadere; di lavoro: duro, faticoso,
Gloria Patri: sicut era in pricipio) presente nell’es- difficoltoso): n òn sinèstro; en mistér sinèstro. /
pressione: chì l è sèmpre sicutèra (qui non cambia Èser lì sinèstro essere in posizione scomoda). / Na
niente, è sempre la stessa cosa, non si combina strada sinèstra, na scala sinèstra (ripida, faticosa
niente. da percorrere o salire).
siènza f scienza. sinora avv finora, fino adesso.
sienziato m scienziato. sinzieramént avv. sinceramente. Anche: sin-
sifàt agg. siffatto, di poco conto. / Per (na) sifata ceramént.
ròba (per così poco, per un’inezia). sinzierità f sincerità. Anche: sincerità.
T
sifón m sifone. sinziero agg. sincero, genuino, schietto; sobrio, non
sigìl m sigillo; timbro. Pl.: sigili. Anche: stèmpel, brillo. / El l’à dit da sinziero (lo disse in stato di so-
segìl. brietà, quando non era brillo).
sigilàr v sigillare; timbrare. siocheza f sciocchezza.
significàr v significare. Anche: volér dir. siòlier v sciogliere. Part.: siòlt. (Non esistono tutte
significàt m significato. Anche: sènʃo. le forme dei tempi semplici.) Anche: deleguàr, des-
sigurtà f garanzia. farse, liquidarse.
sil f asse, assile, sala del carro su cui è inserita e siòlta f turno di lavoro in fabbrica, squadra di turno.
gira la ruota. Pl.: le sil. / La siòlta de nòt (turno di notte).
silènzio m silenzio. / Silènzio! (anche: zito! tàʃer siolteza f scioltezza, agilità.
zito! sioperàr v scioperare.
silón m stilo, manico della falce. siòpero m sciopero.
simetrìa f simmetria. siór m signore, riccone, padrone. / Far el siór (vi-
sìmia f scimmia; imitatore, scimmiotto. / Farghe la vere agiatamente). / Sioràz, sioròt, sioràt, siorét.
sìmia a qualchedùn (scimmiottare, farne il mimo). / siora f signora, padrona. / La me siora (la mia pa-
Simiòt, simiòta. drona, mia moglie).
sìmil(e) agg. simile, somogliante. / L è ’n sìmil a siorarìa f insieme di signori, gran numero di signo-
questo (è assomigliante). ri, di villeggianti, di forestieri.
simiotàr v scimmiottare, imitare, mimare, motteg- sioràz m riccone, uomo facoltoso.
giare. Anche: far(ghe) el mòto a qualchedùn. Sioredìo m Dio, Iddio. Anche: Signoridìo.
sin prep. sino, fino. Anche: ensìn, enfìn, fin. / Sin a sipari m sipario. Anche: telón. / Tiràr su, molàr ʒo
ca’ (fino a casa). / Sin domàn, sin l an che vèn (fino ’l sipari (alzare, abbassare il sipario).
a domani, fino al prossimo anno). / Sin che: sin che
i vòl, sin che ghe n’è (quanto vogliono, fino a quan-
224

sìpia forma antiquata del verbo essere al cong. indulgenza). / Asarghe ’en pòc de slànego ai fiòi
pres.: sia. / Sa vòtu che sìpia? (coasa vuoi che sia? è (lasciare un po’ di libertà).
facilissimo!) slanguideza f languore, nausea. Anche: slànguido.
siraca f bestemmia, imprecazione blasfema. / Tiràr slanguidìr v illanguidire, sdilinquire, sentire lan-
ʒo sirache (bestemmiare). guore. / Me se slanguidìs el stómec, la boca (per
siringa f siringa. fame o per malessere).
siròc m scirocco. slànguido sost. e agg. languore, sapore scipito, de-
siròp m sciroppo. bolezza, nausea; languido, esangue. / Gavér en
sistèm(a) m sistema. slànguido ’ndel stómec, en boca (sentire languore,
sistemàr v sistemare. sapore scipito). / Gavér la boca slànguida (sapore
sit(o) m sito, posizione, podere. scipito in bocca, per malattia o debolezza). / Far i
situàr v situare, ubicare. / ’Ndèl che ’l vèn a situar- òci slànguidi (occhi languidi di chi fa lo svenevole).
se sto paés? (dove si trova? in che regione è?) / Làori slànguidi (labbra esangui). / Oze slànguida
situazión f situazione. Pl.: le situazión. (voce fievole, flebile, fioca).
slaca f pozza, buca su strada sterrata, solco delle slanz m salto, sbalzo. / Trar en slanz (degli animali:
ruote. / Na strada tuta slache (tutta malmessa, fon- spiccare un balzo e lanciarsi in fuga).
do stradale dissestato). slanzènt –a agg. impertinente, lesto e ardito nel
slambròt m linguaggio incomprensibile (in tal caso rimbeccare, impulsivo nel parlare o nel ribattere,
anche: slàpero); intruglio. / Parlàr slambròt. / Far ma anche a prendere una decisione, a fare o agire.
su slambròti. slapàr v mangiare rumorosamente e con avidità
slambrotada f parlata, discorso incomprensibli, ci- facendo schioccare la lingua (tipico di cani, maiali).
angottio dei bambini. / Far su na slambrotada (dire Anche: sgnafàr. / Slapàr su tut (ripulire il piatto).
qualcosa di incomprensibile, di indecifrabile). slàpero m m linguaggio, idioma, gergo diverso dal
slambrotàr v parlare un linguaggio incomprensibi- proprio, in genere tedesco. Anche: slambròt. / Par-
©
le, ciangottare, borbottare, emettere suoni privi di làr slàpero (parlare in modo incomprensibile).
senso, parlare in modo scorretto una lingua. Anche: slapón sost. e agg. pappone, ingordo, avido nel
ciaberlàr, zibecolàr. / Slambrotàr su, slambrotarse trangugiare.
su per el (borbottare, parlottare tra sè). / I s’à slam- slapòć m guazzo, diguazzamento, cibo acquoso, in-
PA
brotà su qualcòs ’ntra de lori (hanno parlato fra di truglio acquoso, schizzo d’acqua, terreno inzuppato
loro in modo incomprensibile). / Slambrotàr per to- d’acqua. / Far tut slapòci (far schizzare l’acqua sul
désc (parlare in tedesco in modo scorretto). pavimento). / Far su slapòci (intrugli acquosi). / La
slambrotón m bambino che, nella foga del dire, strada l è tut en slapòć (è piena di pozzanghere); el
pronuncia male o storpia le parole rendendo incom- pra l è tut en slapòć (il prato è inzuppato d’acqua, è
prensibile il discorso. un acquitrino).
slampeʒar v lampeggiare, balenare di lampi. slapociàr v sguazzare, sbattere o agitare un liquido,
slanciàr v lanciare. Anche: sgiaventàr. sciabordare di acqua, sciaguattare, giocare con l’ac-
slancio m slancio, brio nell’andatura, nell’eseguire i qua. / Slapociàr en l’aqua o con l’aqua (agitare
T
lavori. / Gavér en slancio (camminare di buon pas- l’acqua, farla sciabordare o schizzare). Vedere an-
so, andare in tutta fretta ma senza correre): che che: slavazàr.
slancio! ’ndo vatu co sto slancio? slapoción sost. e agg. di persona che sciaguatta in
slandrón nella locuz. : nar a slandrón = andare in un liquido, lo fa sciabordare dal contenitore o dalla
giro per malefatte, bighellonanado. (Dal ted.: tazza).
schlendern, Schlendrian.) (Ricci: slandra, slandro- slargada f allargamento, ampliamento; sciorinare
na = donna di mala vita; slandrón = soggettaccio, (la biancheria per farla asciugare), sparpagliare (il
mascalzone; Aneggi: slandrón = vagabondo; slan- fieno per farlo disseccare). / Darghe na slargada a
drona = puttana vagabonda). la ca’ (ampliare la casa), a la biancarìa (sciorinare
slànec m vedere: slànego. il bucato), al fen (sparpagliare il fieno).
slanegà –da agg. di infisso, incastro, ruota o altro slargàr –se v allargare, ampliare; stendere o sciori-
allentato, traballante, con troppo gioco di movimen- nare la biancheria; esagerare nel racconto di fatti e
to; indumento che non tiene la forma, cascante. / En avvenimenti. / Slargarse fòra (recuperare spazio,
car con le ròde slanegade (allentate, traballanti). ampliare l’abitazione). / Slargàr fòr i linzòi (stende-
slanegarse v di ruote, commessure, infissi che si al- re le lenzuola). / Salrgàr fòr el fen (sparpagliare il
lentano, si sconnettono, hanno troppo gioco di mo- fieno per farlo disseccare). / Slargarse ’l còr (senti-
vimento; di indumenti che si sformano, che casca- re sollievo, conforto, aprire il cuore alla speranza). /
no. Se te slarghi! (come esageri i fatti!)
slànego m allenatamento, eccessivo gioco di movi- slatolada f colpo dato con pertica (da: làtola).
mento tra parti connesse tra loro; fig: indulgenza, slatolàr v battere, colpire con una pertica (per ab-
minore intransigenza o rigidità. / Masa slànego a le bacchiare noci, castagne), sbattere di rami o impos-
ròde (troppo gioco di movimento per le ruote). / Se te mossi dal vento, sbatacchiare. / Gh’è i scuri, i
ghe vòl en pòc de slànego ’n le ròbe (meno intransi- rami che i slàtola contra ’l mur (imposte, rami che
genza, essere meno esigenti, usare più sbatacchiano contro il muro).
225

slavà –da agg. slavato, dilavato, stinto, sbiadito, slinza f scintilla, favilla; fettina sottilissima, quanti-
pallido (di tinte, colori, ma anche viso). tà minuscola. / Mandàr slinze (sprigionare scintil-
slavadènti m manrovescio, ceffone sulla bocca. le): sas che manda slinze (pietra focaia). / Tàiemen
Anche: sciafa, sciafón. ʒo na slinza, dàmen na slinza (tagliamene o dam-
slavàr –se v slavare, perdere il colore, deteriorarsi mene una fettina sottilissima).
della tinta per lavaggi ed esposizione al sole. slinzana f tafano; favilla.
slavaragio m brodaglia insipida; sommovimento slipegada f sdrucciolata, scivolata. Anche: sli-
acquoso nello stomaco. pegón. / Trar na slipegada (sdrucciolata improvvisa
slavarì –da agg. di cibo senza gusto, insipido, sci- che fa mancare la terra sotto i piedi).
pito; anche di bocca cattiva per fame, languore, in- slipegàr v sdrucciolare, scivolare. / Slipegàr fòr da
disposizione. Anche: slànguido. / Gavér na boca le man (sfuggire, sgusciare di mano; anche:
slavarida (cattivo sapore in bocca; anche: na boca scampàr fòr de man).
slànguida). slipeghènt –a agg. sdrucciolevole, scivoloso, lubri-
slavarìr –se v guastare o perdere il buon sapore del co.
cibo perché vecchio o per aggiunta di altri ingre- slipegón m scivolone, sdrucciolone. Anche: slipe-
dienti, rovinarsi il sapore ingerendo altri cibi meno gada. / Tràr en slipegón (sentirsi mancare il terreno
buoni. / Slavariso, te slavarisi, el slavarìs. su strada scivolosa o ghiacciata); trar slipegoni
slavàz m lappa o bardana dalle foglie molto grandi. (continuare a sdrucciolare con rischio di cadere): ò
slavazada f schizzata o spruzzo o getto abbondante trat tanti de quei slipegoni!.
d’acqua; lavata sommaria e frettolosa. / Ciapàr na slis –a agg. liscio, levigato. / Nar fòr slis ( non
slavazada (bagnata, doccia improvvisa, spruzzo). / avere né perdite né guadagni). / L’èi nada slisa,
Darse na slavazada (lavatina veloce). l’avén pasada slisa (`w andata bene, l’abbiamo
slavazàr v agitare l’acqua in un contenitore, farla scampata bella).
ondeggiare fino a sollevarne spruzzi, farla traboc- slisada f lisciata, lisciatura, lisciatina, levigatura.
©
care; bagnare con spruzzi, schizzi d’acqua. Vedere slisàr v lisciare, levigare; accarezzare; fig.: adulare.
anche: slapociàr. / Slisarse la barba (accarezzarsi la barba). / No
slavìn m vallone formatosi per frana o smottamen- vago a slisàr nesùn (non mi abbasso a vezzeggiare,
to, scoscendimento; ragazzo discolo, scavezzacollo. a fare il leccapiedi a nessuno).
PA
/ Te sei en slavìn! (sei un poco di buono, scapestra- slita f slitta. Vedere anche: paiaròla.
to; dal ted.: Schlawiner.) slitàr –se v slittare, andare con la slitta o con i patti-
slavina f valanga, lavina, frana, smottamento. ni; scivolare, sdrucciolare. Anche: sliʒolarse.
slavinàr v franare, smottare. / Slavinàr ʒo. sliʒerida f alleggerimento, sollievo, alleviamento.
slàzega f rondella di ferro. sliʒerìr –se v alleggerire, alleviare, trovare sollievo,
slaʒerà –da agg. straccione, male in arnese, cencio- sgravarsi o liberarsi da pene; smettere i panni inver-
so. nali e indossarne di leggeri. / Sliʒeriso, te sliʒerisi,
slegnada f bastonata, legnata, randellata. / Cargàr el sliʒerìs.
de slegnade (caricare di legnate). / Ciapàr a slegna- sliʒolada f corsa su neve o ghiaccio con slitta o
T
de qualchedùn (prenderlo a randellate sulla altre attrezzature sportive.
groppa). / Molàr na slegnada (dare una randellata). sliʒoladora f pista per slitte, scivolo.
slegnàr v bastonare. sliʒolàr –se v scivolare, calarsi scivolando; andare
slenguazón m sost. e agg. linguacciuto, impertinen- in slitta o altro. / Sliʒolàr ʒo dal lèt, sliʒolàr ʒo dal
te, linguaccia. mucio de fen, dal coèrt, ecc. (scivolare, calarsi sci-
slèpa f schiaffo, ceffone. Anche: sbèrla. / Molàr volando). / Nar a sliʒolàr, nar a sliʒolarse (slittare,
slèpe (dare ceffoni). / Così fa la Madòna (si recita a pattinare). / Sliʒolarse coi pei (pattinare sul ghiac-
qualcuno guidandogli i due avambracci fino a tene- cio con le sole scarpe ai piedi).
re le mani giunte), così fa san Giusèpe (gli si dis- slòfa f emissione non rumorosa di gas anali, loffa.
costano le mani), così se mòla slèpe (e qui le mani slòfa de ors f vescia (fungo). Anche: svesa.
del malcapitato partono di sorpresa per affibbiargli slofàr v emettere loffe; fig.: diffondere pettegolez-
due ceffoni leggeri). zi, spifferare, spiattellare ogni segreto. Anche:
sleʒerìr –se v alleggerire, alleviare. Anche: sliʒerìr. sghitàr, spiferàr.
/ Sleʒeriso, te sleʒerisi, el sleʒerìs. slòfero sost. e agg. rivolto amorevolmente ai picco-
slìmpio, slimpión agg. schizzinoso, smorfioso, di li: furbetto, bricconcello. Vedere: lòfer, sòfero.
gusti difficili a tavola, che torce il naso davanti ad slofón m, slofona f persona che riporta, spiffera, di-
ogni piattanza. Anche: boca bèla, petìz, schizinós. / vulga ogni segreto.
En slìmpio che no ’l magna de le sète èrbe una slogada, slogadura f lussazione, slogatura.
(schizzinoso per il quale nessun cibo è buono). slogàr –se v slogare, lussare.
slincàr v buttare, lanciare in malo modo, scagliare, slogiàr v sloggiare, sgomberare, togliersi dai piedi.
scaraventare. / Slìncàr live ’nden cantón (lanciare, slònga f stanga che allunga la freccia del carro.
buttare nel primo angolo libero). / Slincàr en tèra slongada f allungamento, crescita. / Far na slonga-
qualchedùn o qualcòs (buttare, scagliare a terra). / da (allungarsi, crescere).
Slincàr na peada (dare un calcio improvviso).
226

slongàr –se v allungare, prolungare, crescere; por- còrni, se nò te smaco ʒo la to caʃòta! (canterellano i
gere. / I dì i slònga (i giorni allungano); se te te bambini tenendo in mano una chiocciola: fai spun-
slònghi! (come cresci!) / Slòngheme chì la ciào tare le corna se no ti distruggo il guscio).
(portami, dammi la chiave); slòngarghe qualcòs a smaciàr v smacchiare.
qualchedùn (portare, porgere, recare): slòngheghe smaco m affronto, umiliazione.
la man (porgigli la mano, stendi la mano e saluta); smadonàr v imprecare nominando la Madonna
slònga la man che te dao qualcòs (porgi, para la senza dire vere e proprie bestemmie. Anche: ostiàr,
mano che ti do qualcosa). / Slongàr na peada (dare sacramentàr.
o tentare di colpire con un calcio). / Slongarse fòr smagna f smania; gran prurito, pizzicore, prurigine.
da (sporgersi): no slongarte fòr masa da la Anche: smània, spiza.
finèstra! / Slongàr el brò, slongàr el cafè, ecc. (di- smagnàr v smaniare, bramare, struggersi. Anche:
luire, annacquare brodo, caffè). smaniàr.
slonghignón –a agg. e sost. spilungone. Anche: smagnós -ʃa agg. smanioso, bramoso. Anche: sma-
stangón, stangherlón niós.
slontanàr –se v allontanare, scostare. smagrìr v dimagrire. Anche: deventàr cèpo. /
sluʃènt –a agg. lucente, luminoso, brillante, splen- Smagriso, te smagrisi, el smagrìs.
dente. smalizià –da agg. smaliziato.
slùʃer v risplendere, brillare, luccicare. Part. pass.: smaltada f intonacata. / Dar na smaltada (stendere
sluʃèst. / Te sei bèl, ma no te sluʃi (si dice scherzo- l’intonaco).
samente a chi ci toglie la luce mentre svolgiamo un smaltàr v intonacare. Anche: restabilìr. / Smaltàr
lavoro). fòra la ca’ (intonacare la casa).
sluʃór m chiarore, bagliore, gran luce. smalto m vernice, lacca, smalto. / Saltàr via ’l
smacà –da agg. ammaccato, battuto, percosso. / En smalto (sbucciarsi, ammaccarsi di recipienti smalta-
pom smacà (una mela ammaccata); na cèla tut sma- ti). / Smalto per le onge (lacca per unghie).
©
cada (una pentola piena di ammaccature; anche: smamì agg. di vino svigorito, scipito, che ha perdu-
sbrugnada); en cagn smacà (un cane bastonato). / to fragranza e freschezza. / Vin smamì.
Sangue smacà (ematoma, piccolo grumo di sangue smamirse v svigorirsi del vino che perde abboccato
rappreso sotto la pelle). e freschezza. / El vin el (se) smamìs.
PA
smacada f colpo sordo di martello, di mazza o altro smanarotada f colpo di scure, fendente.
contro muro o legno. smanfrine f pl. leziosaggini, smancerie. / Far tante
smacadura f ammaccatura. smanfrine.
smacafàn m torta rustica di sola farina e latte, zuc- smanganelada f randellata. Anche: sdrelada, sle-
cherata in superficie dopo la cottura. Anche: pin- gnada, bastonada, tegnada.
za. / Enpastàr en macafàn (preparare la torta). smània f smania. Anche: smagna, spiza.
smacàr v battere, sbattere, percuotere, picchiare; smaniàr v smaniare. Anche: smagnàr.
ammaccare; buttare, gettare, scaraventare; fare col- smaniós -ʃa agg. smanioso, bramoso. Anche: sma-
pi assordanti. / Smacàr el cul, smacàr sul cul (scu- gnós.
T
lacciare); smacàr el cul da sète bande (è solo una smanipolàr v manipolare, brancicare; mettere a so-
minaccia: sculacciare che non resti un angolo sano). qquadro capi di biancheria riposta. Anche: smarzi-
/ Smacàr den: smacàr den la pòrta, el mur (sfonda- polàr, spalpugnàr.
re), smacàr den uno (buttare in galera); pròva ti a smanzarina f spazzola. / Samanzarina da le scar-
smacàrghela den! (prova a fargliela intendere!) / pe, smanzarina dai vestidi.
Smacarghe den i dènti a qualchedùn, smacarghe i smanzarinada f spazzolata. / Dar na smanzarina-
dènti ’n gola (colpirlo a ceffoni sulla faccia). / da (spazzolare).
Smacàr el sangue: el sangue el smaca su la piaga smanzarinàr v spazzolare.
(pulsare del sangue nelle ferite, nelle parti infiam- smarazà –da agg. di gallina o altro volatile spaven-
mate o doloranti). / Smacàr fòr o fòra (cacciare, es- tato, messo in agitazione.
pellere, buttare fuori, far uscire a forza qualcosa da smarazàr v spaventare, mettere in agitazione il pol-
un corpo compatto: un sasso da un muro). / Smacàr lame. / Smarazàr le galine.
fòr de ca’, smacàr fòr da la pòrta (cacciar di smarì –da agg. di colore stinto, indumento dalle
casa). / Smacàr via (rompere, recidere con un colpo tinte sbiadite. / Na maia tuta smarida (maglia slava-
netto) smacarse via ’n braz; smaca via tut! (buttare ta, sbiadita).
via, disfarsi delle cose). / Smacàr ʒo (demolire, dis- smarìr –se v stingersi, sbiadire, perdere colore,
truggere). / Smacàr lì (buttare, scaraventare in qual- scolorirsi. / En colór che smarìs.
che angolo, dove capita). / Smacàr en tèra qualcòs smartelada f martellata.
o qualchedùn (scaraventare a terra). / Smacàr la smartelàr v dare colpi di martello, lavorare di mar-
pòrta sul mus a qualchedùn (sbattere l’uscio in fac- tello; forte pulsare del sangue alle tempie e nelle
cia). / Chi èlo che smaca? (chi dà queste mazzate? parti doloranti (in tal caso anche: smacàr). / Tira,
chi fa questi tonfi?) / Smacarse fòr da vìver, sma- timona e smartèla (modo di dire: picchia e ripic-
carse fòr la so giornada (arrabattarsi in modo da chia, a forza di di insistere, a furia di provare).
guadagnarsi più o meno bene il pane). / Buta, buta
227

smaròz nella locuz.: a smaròz = scroccando, a ufo, smisedàr v rimestare, mescolare. Anche: mesedàr,
a spese altrui. (Dal ted.: schmarotzen.) / Nar a smisiedàr.
smaròz (vivere alle spalle degli altri; anche: nar a smisiada f rimestata. Anche: misiada, smisiedada.
scrocón). smisiàr v rimestare, mescolare, mischiare, frammi-
smarʒèla f moccio, secrezione del naso. schiare. Anche: misiàr.
smarʒelàr –se v sporcare di moccio. smisiedàr v rimestare. Anche: smisedàr.
smarʒelón –a sost. moccioso, impertinente, pivello. smisión m frammischiamento senza ordine. / Far
/ Taʃi, smarʒelón! (zitto, moccioso!) en smisión (mettere tutto insieme senza ordine, alla
smarzimèra, smarzinèra f marciume, putridume, rinfusa). / Èser tut a smisión (alla rinfusa, disordi-
insieme di cose marciscenti (frutta). / Soto i frutari natamente).
l è tut na smarzimèra (i frutti caduti sotto gli alberi smisiòt m miscuglio di cose disparate (specie in cu-
sono tutto un marciume). cina), guazzabuglio, mescolanza confusa di cose.
smarzipolà –da agg. di cosa, animale continua- Anche: misiòt, mesedò, potàć, slambròt. / Far en
mente brancicato, mantrugiato, stazzonato. / En gat smisiòt (mettere insieme, fondere insieme cibi, ma
smarzipolà (macilento, malaticcio, che vuole essere anche racconti, fatti, confondere). / Far su smisiòti
sempre accarezzato). (intrugli di cucina).
smarzipolàr v tormentare con le mani (amorevol- smodegarse v affannarsi nel fare qualcosa, agitarsi,
mente), stropicciare, sgualcire, brancicare, mantru- darsi un gran daffare. Più usato nella forma negati-
giare. Anche: spalpugnàr. / Smarzipolàr el gat, va: no smodegarse = non scomporsi, non agitarsi
smarzipolarse le man. tanto, restare indifferenti. / Per na sifata ròba no
smarzì –da agg. marcito, marcio, fracido. me smòdego gnanca (è una cosa che non mi fa né
smarzìr –se v marcire. / Smarziso, te smarzisi, el caldo né freddo, mi lascia indifferente, non mi
smarzìs. / I peri i smarzìs (le pere diventano marce). scompongo). / No ’l se smòdega gnanca se nesa ʒo
/ El legn el se smarzìs (il legno marcisce). ’l mondo (non si preoccupa, non si scompone nem-
©
smenàr, smenarla v insistere fino alla noia, ripete- meno se cadesse il mondo).
re fastidiosamente fatti spiacevoli e lagnanze, rime- smòia f ammollo. / Méter en smòia, asàr en smòia.
starla, rifriggerla. / El sèita a smenàr le sòlite smoiàr –se v mettere in ammollo, inzuppare. /
stòrie, el sèita a smenarla. Smoiàr el pan, smoiàr le groste.
PA
smenuìr v diminuire, scemare. Anche: sminuìr. / smolà –da agg. allentato, slentato. Anche: lènt,
Smenuiso, te smenuisi, el smenuìs. lentà, mòlo.
smercanteʒàr v mercanteggiare. smolarse v allentarsi, slentarsi.
smerciàr v smerciare, spacciare, vendere. smoleʃinàr v ammorbidire.
smèrcio m smercio, vendita, spaccio. smolinàr v ripulire il grano dalla pula con la mo-
smerdà –da agg. lordato di escrementi, lercio, sor- linèla; sfarinare di polvere o sabbia da crepe e into-
dido di sterco o fango. naci. / Smolinàr ʒo dal mur.
smerdada f lordata di escrementi o sterco o fango. smolìr –se v ammollire, ammorbidire. / Smoliso, te
smerdàr –se v imbrattarsi di escrementi o sterco o smolisi, el smolìs. Anche: smoleʃinàr.
T
fango. smoltonàr v modo di poppare del vitello che dà
smiagolamént m miagolio. Anche: sgnaolamént, colpi col muso alla poppa della vacca. (In origine
smiaolamént. forse smontonàr, con allusione al comportamento
smiagolàr, smiaolàr v miagolare. Anche: sgnaolàr. del montone nell’accoppiamento).
smiagolada, smiaolada f miagolata, miagolio. An- smonàr verbo di significato impreciso, ma con va-
che: sgnaolada. lore negativo: imprecare, fare cose insensate, incon-
smigolada f pioggerella rada e di breve durata. An- cludenti, criticare, disapprovare l’operato degli altri
che: sbroʃinada. senza riuscire a fare meglio, irritare, punzecchiare.
smigolàr v sbriciolare, ridurre in briciole; pioviggi- smoncàr v mozzare un albero. Vedere: moncàt.
nare leggero e rado. / Smigolàr le pan. / El smìgola smorbiarse v di tosse secca che diventa più morbi-
(sta piovigginando). da, ammorbidire. / L’è na tos seca che no se smòr-
smìlie f pl. (storpiatura di ciniglia) scialetto di ci- bia miga (tosse secca ostinata).
niglia che le donne mettevano sopra l’abito attorno smòrfia f smorfia. / Far smòfie (anche: far gèsti).
al collo in sostituzione del colletto. smorfiós -ʃa agg. smorfioso.
smilz agg. smilzo, sottile. Anche: smingherlìn, smi- smòro m frittellone o smacafaàn che, a mezza
nuzòl, cèpo. cottura, viene frantumato nel tegame.
smilza f milza. Vedere anche: flate. smoroʃàr v amoreggiare, ricercare i primi approcci
sminuida f diminuzione, calo. Anche: smenuida. amorosi.
sminuìr v diminuire, calare. Anche: smenuìr. / smòrt agg. smorto, sbiadito, pallido. Anche: sbiadì,
Sminuiso, te sminuisi, el sminuìs. smarì, sbiàc.
sminuzòl agg. mingherlino, smilzo, minuto, esile. smorzàr v spegnere. / Smorzàr el fògo, la luce. /
Anche: smingherlìn, smilz, scarmo, scàrmol. Pl.: smorzàr l’ombrèla (aprire l’ombrello; enpizàr l’om-
sminuzòi. brèla = aprire l’ombrello).
228

smòver v smuovere; convincere, persuadere. Part. snudàr –se v denudare. Anche: desnudàr, cavàr fòr
pass.: smovèst. / Ghe vòl le binde per smòverlo (di nudo.
persona pigra o testarda: ci vuole il sollevatore per snugolarse v rannuvolarsi, annuvolarsi.
smuoverlo). so agg. poss. suo (invariabile per genere e numero
smurognà –da agg. di corpo ferito, contuso, detur- quando precede un sostantivo). / So papà, so mama,
pato da ammaccature dovute a schianto contro muri i so fradéi, le so sorèle; el so campo, la so caʃa,
o pietre. ecc.
smurognarse v provocarsi gravi contusioni e ferite sò agg. poss. suo (quando è staccato dal sostantivo:
schiantandosi contro muri o pietre. sto libro chì l è sò), e pron. poss. suo (el sò, el sò de
smusada, smusadura f smussatura. elo, el sò de lori); in tali casi segue genere e numero
smuʃada f offesa, umiliazione, affronto, svergogna- del sostantivo: sò, soa, soi, (soe). / I soi (i suoi geni-
mento. / Ciapàr na smuʃada. tori, familiari, parenti). / Le soi (le sue; meno usato:
smusàr v smussare, arrotondare gli angoli. le soe): farne una de le soi (combinarne una delle
smuʃàr v cantarle sul muso a qualcuno, svergogna- sue); l è meio tegnirse le soi (le proprie pene). /
re, rinfacciare, mortificare. Anche: renfazàr. Tiràr da la soa (propendere dalla propria parte). /
snàider m sarto. Anche: saltór. Gavér tuti da la soa (godere favore, appoggio di
snara f narice. Anche: snaʃera. tutti): el gà tuti da la soa. / Restàr al sò (non guada-
snaʃa f fiuto. / Gavér bòna snaʃa (aver buon fiuto). gnare né perdere).
snaʃada f annusata. / Dar na snaʃada (fiutare, dare soalzàr –se v sollevare, sopralzarsi, sospinger in
una fiutatina). alto. / Soalzàr con na livera (sollevare con leva). /
snaʃàr v annusare, fiutare; fig.: ficcare il naso, curi- Soalzarse (di terreno o pavimento: alzarsi, rigon-
osare. fiarsi verso l’alto per infiltrazioni, umidità).
snaʃèfia f forma scherzosa per naso. / Vèi chì con sobàterse v indolenzirsi della pianta del piede in
quela snaʃèfia! (si dice al bambino quando gli si seguito a lunga camminata o di suola troppa sotti-
©
vuol pulire il naso). le. / Me se sobate i pei (mi si indolenziscono le pia-
snaʃera f narice. Anche: snara. nte del piede).
snaʃìn agg. e sost. di persona delicatina che avverte sobatù –da agg. di pianta del piede indolenzita, do-
ogni minimo odore. lorante, contusa dal gran camminare.
PA
snaʃón m. snaʃona f persona che annusa ogni sobatuda f indolenzimento, contusione, dolore alla
pentola; curiosone. pianta del piede. / Ciapàr na sobatuda.
snervada f stiramento di tendini; sfaticata, affatica- socialismo m socialismo. Anche: sozialismo.
mento; esasperazione. socialista agg. socialista. Anche: sozialista.
snervàr v snervare, sfibrare, esasperare. socetà f società. Anche: sozietà.
snèrza f legno squadrato con due corni (brazi, sociàr –se v associare, unire, raggruppare. / Sociar-
varoni), fissato sullo scannello del carro in sostitu- se ’nsèma.
zione del pianale, e che serve per il trasporto di sociazión f associazione. Anche: asociazión. Pl.: le
tronchi. sociazión.
T
snèrz(o) m articolazione, giuntura delle ossa (e di sòcio m socio, compagno, membro di un consorzio.
macchinari), snodatura. Anche: snodadura, snòdol. Anche: sòzi, sòzio.
snerzada f l’atto di articolare una giuntura o di socórer v soccorrere, aiutare. Part. pass.: socorèst.
sterzare il timone di un carro; distorsione. socórs(o) m soccorso.
snerzàr v muovere un’articolazione, snodare, so dan! danno suo! peggio per lui! (Voce nel gioco
sterzare il timone di un carro; distorcere. (Per i vei- del rimpiattino; finita la conta, chi sta al muro dice:
coli a motore si dice sterzàr.) / Snèrza ’l braz, el pè, chi che no è scont, so dan! = se qualcuno non si è
el còl (piega, snoda, articola il braccio, il piede, il ancora nascosto, peggio per lui!)
collo). / Snèrza col timòn! (girare il timone a destra sòdo agg. fermo, quieto, immobile. / Star sòdo (non
o a sinistra per deviare il carro). / Snerzarse ’l braz muoversi, restare immobile, star quieto). / Tegnìr
(distorcersi il braccio). sòdo (persistere, resistere, non mollare, non allenta-
snivada f nidiata. re la presa). / Tegnirse sòdo (tenersi saldamente,
snivàr v snidare, fare uscire dal nido. non allentare la presa, tenersi ben aggrappato).
snodadura f articolazione, giuntura. Anche: sofà m sofà.
snèrz(o). soferènza f sofferenza.
snodàr v articolare, piegare una giuntura. sòfero sost. e agg. rivolto in modo afettuoso ai pic-
snòdol m nocca delle dita, giuntura delle ossa. Pl.: coli: bricconcello, birichino. Anche: lòfer, slòfero.
snòdoi. (Dal ted.: Säufer? Schläfer?) / Te sei en sòfero ti!
snòl m maniglia della porta (dal ted.: Schnalle). Pl.: sofi m soffio, alito (di vento), affanno del respiro. /
snòi. / Calcàr sul snòl (pigiare sulla maniglia). Scamparla per en sofi (scamparla per il rotto della
snòʃer v risentirsi di un’offesa o di torto subito. cuffia, per un soffio). / Gavér el sofi (il respiro af-
Part. pass.: snoʃèst. Anche: scòʃer, sbruʃàr. / La ghe fannoso). / No gh’è ’n sofi de vènt (non c’è un alito
snòʃe (l’offesa, il torto gli bruciano ancora). di vento).
sofiada f soffiata, sbuffata.
229

sofiàr v soffiare, sbuffare, respirare affannosamen- soleniʒàr v solennizzare.


te, ansimare. / Sofiàr dal caldo, sofiàr da la fadiga, solènt - a agg. cattivo (detto ai bambini). Anche:
sofiàr da la ràbia. / Sofiàr come ’n màntes (ansima- cativo. / Te sei en matelòt solènt! (sei un bambino
re). / Sofiarse ’l nas. / Sofiarghe ’nde le rece a cattivo, niente affatto bravo).
qualchedùn (istigare). / Sofiàr soto (istigare, aizza- soleta f soletta delle calze; soletta o soffitto.
re, sobillare). / Sofiàr soto-soto e méter su la ʒènt solevàr -se v sollevare, alzare, elevare; alleviare.
(fomentare, istigare e aizzare). Anche: levàr, alzàr, soalzàr. / Solevàr en polverón
sofiét m soffietto, piccolo mantice. Anche: màntes. (sollevare nuvole di polvere; fig.: sollevare questio-
sofión m soffio robusto e rumoroso. ni, fomentare controversie). / Paròle che soleva ’l
sofìt m soffitto. Anche: plafón, vòlt pian, vòlt a bot. còr (consolare, confortare, alleviare). / Solevarse su
sofisticàr v sofisticare, trovare da ridire, trovare il (alzarsi, rizzarsi in piedi; rivoltarsi, fare sollevazio-
pelo nell’uovo. ne, ribellarsi). / El pan el se soleva (lievitare del
sofrìr v soffrire; sopportare, tollerare. Part. pass.: pane).
sofèrt, sofrì. Anche: doloràr, patìr. / No podér so- solevazión f sollevazione, rivolta, ribellione. Pl.: le
frìr qualchedùn (sentirne antipatia, avversione, in- solevazión.
sofferenza). solevo agg. soffice, morbido, di pane ben lievitato. /
soga f grossa corda, canapo. / Le soghe de le cam- Pan solevo; lèt solevo; tèra soleva.
pane. / La soga del mànghen (la corda dell’argano o solezitàr v sollecitare.
verricello). sòlfa f solfa, la stessa cosa ripetuta fino alla noia, la
sogàr ʒo v calare un carico con un grosso canapo. solita lagna. / L è sèmpre l’istesa sòlfa (è la solita
sogetàr –se v assoggettarsi, sottomettersi, abituarsi. lagna).
sogèt agg. soggetto, avere predisposizione a certi solfrada f l’atto dell’inzolfare, inzolfatura, getto di
disturbi. / Èser sogèt al mal de tèsta. zolfo in polvere con l’inzolfatoio. / Darghe na sol-
sògn m sogno. Anche: insògni, insògno. frada a le vigne.
©
soi pron. poss. i genitori, i familiari, i parenti. / Nar solfràr v inzolfare (le viti). Anche: ensolfràr. /
a gatàr i soi (andare a trovare genitori, parenti). Màchina da solfràr (inzolfatoio, soffietto). / Solfràr
sol agg. solo, unico; celibe. / Sol solét (senza nessu- l’ua (inzolfare l’uva per preservarla dalle crittoga-
no). / Sol come ’n cagn (solo come un cane). / N òn me).
PA
sol (celibe, che vive da solo). solfranèl m fiammifero, zolfanello. Pl.: solfranéi.
sol m sole. / I sète soli: biʃognerìa che ’l fesa i sète Anche: sonfranèl, fuminànt.
soli (per disseccare il fieno: ci vorrebbero giornate solfrinàr v piagnucolare, frignare, piangere som-
di gran sole). / Sol a spiazi, aqua a sguazi. / Sol a messamente.
finestréle, aqua a mastèle. solfrine f pl. piagnistei, piagnucolii, lagni.
sòl m strato di terra. solfro m zolfo. / Darghe ’l solfro a le vigne (inzol-
solàgn agg. solingo, solitario, scompagnato, spaia- fare le viti).
to. / Caʃa solagna (isolata, solitaria). / Calzòt solià –da agg. soleggiato, insolato.
solàgn (calzino spaiato). / Sol solàgn (solo soletto). soliada f soleggiata, irraggiamento, esposizione al
T
solagna f sonnolenza, torpore, spossatezza. / Gavér sole, insolazione. / Ciapàr na soliada (esporre al
entorno na solagna (avere una gran sonnolenza). sole, il prendere il sole).
solamént avv. solo, soltanto, solamente. soliàr –se v soleggiare, esporre al sole, prendere il
solàr m solaio, sottotetto, legnaia. sole.
solc, solco m solco. Se più corto degli altri: scór- solievo m sollievo.
tol. / Bò vècio, solco drit. sòlit agg. solito, consueto. / De sòlit (di solito, ordi-
soldà m soldato, militare. Pl.: soldài. Anche: me- nariamente). / Te sei sèmpre ’l sòlito (non cambi
litàr(e), militàr(e). / I soldài sul fondo del paròl mai; sei sempre il solito tipo incorreggibile).
(monachine, faville minuscole di fuliggine incan- solitamént avv. solitamente, di solito.
descente che si accendono a piccole schiere o co- solitari agg. solitario, appartato, isolato. / El vèrmo
lonne sul fondo nero del paiolo e che si spostano ra- solitario (tenia).
pide in formazione compatta prima di spegnersi). / I solivo m luogo solatio, esposto al sole, ben soleggi-
soldài che va a la guèra, i mete ’l sciòp en tèra, i ato. / En pra al solivo, na ca’ al solivo.
sbara ’l canón, e pim e pim e pom! (cantilena e gio- solstizi m solstizio.
co per bambini). soma somma.
sòldo m soldo, moneta, spicciolo. Anche: schèo. / I sòma f soma. / Drio la strada se ’ndriza la sòma.
sòldi (il denaro): gavér sòldi, far sòldi (essere prov- somenà agg. e sost. seminato, campo seminato. /
visto di denaro, guadagnare molto denaro). / Nar Nar fòr dal somenà (uscire di argomento, andare
via come ’n sòldo ’n còsta (filare via lestamente, al- fuori tema).
lontanarsi alla svelta, svignarsela). / I sòldi i fa somenada f seminatura, disseminazione.
balàr i òrbi (con il denaro si ottiene tutto). / Né somenàr v seminare, sparpagliare, disseminare,
masa né miga (riferito ai soldi: né troppi, né niente; perdere lasciando cadere a terra. / Somenàr tut sul
ma anche: né miga né pòchi). pavimént (lasciar cadere sul pavimento). / Somenàr
solenità f solennità. qualchedùn (scappare dall’inseguimento di qualcu-
230

no, distanziarlo lasciandolo indietro, far perdere le sonàr v suonare, squillare. / Sono, te soni. el sona
proprie tracce). / Soméneme ciar se te vòi tornàr (o chiusa). / Sona le campane, sona ’l campanèl,
col car (dice il grano: non seminarmi fitto se vuoi sona ’l telèfon, sona la svelia). / Sonàr da mesa
avere una messe abbondante). (suonare per la messa): el sona da mesa. / Sonàr
somenari m epoca delle seminagioni. / El tèmpo campanò (scampanio che preannuncia l’approssi-
dei somenari. marsi della festa patronale). / Sonàr campana a
somenza f seme, semenza, semente. / Nar en martèl, sonàr el bòt, el botìn. / Sonàrghele a qual-
somenza, far somenza (sementire, di ortaggi che ac- chedùn (picchiare, percuotere).
cestiscono rapidamente per fare la semente). / Vatu sonàtol m sonaglio, sonaglietto per bambini. Pl.:
’n somenza? (scherzoso in riferimento alla rapida sonàtoi.
crescita degli adolescenti). / Va-là, somenza! (taci, sò ’nca mi! espressione che intende: ora capisco!
sciocco!) / Nesùn rèsta chì per somenza (tutti adesso mi spiego il perché! / Sò ’nca mi alora! (ah!
muoiono). così è tutto spiegato!)
somenzàr m semenzaio. sonét m diminutivo di sòn (forma masch.: sonno) =
somenzaro m venditore ambulante di sementi. sonnellino. / Far en sonét (schiacciare un pisolino,
somenzine f pl. minuscoli confetti variopinti usati fare una dormita breve).
per adornare dolci e torte; minuscoli chidi a sezione soneti m pl. componimento (generalmente in prosa)
quadrata. tra il lirico e il sentimentale, che si leggeva ai no-
somïanza f somiglianza, rassomiglianza, similitudi- velli sposi e alla cui lettura la sposa era tenuta a
ne, fisionomia simile. versare qualche lacrima di commozione. / Léʒer su
somïàr –se v assomigliare, rassomigliare; sembra- i soneti ai spoʃi.
re, richiamare alla memoria. / Somìo, te somìi, el sonfranèl m fiammifero, zolfanello. Anche: fu-
somìa, somïàn; somïava; somïerò. / Somïarse come minànt. Pl.: sonfranéi.
do goze (essere identici). / El me fa somïàr (mi fa sonina f voce infantile per sonno (da sòn nella for-
©
rassomigliare, immaginare, figurare, ricordare): l’è ma femminile). / Gatu sonina? (rivolto amorosa-
na stòria che la me fa somïàr quel che i contava sti- mente all’nfante: hai sonno?). / Far sonina: te
ani (che mi ricorda, che mi fa tornare alla memoria metén a far sonina (ti mettiamo a nanna).
quello che si raccontava un tempo); sto matelòt el sonolènza f sonnolenza. Anche: solagna.
PA
me fa somïàr quel che éren noi na vòlta. sonʒa f sugna. / Sonʒa da car (sugna per lubrificare
sòn f sonno, sonnolenza. / Gavér na sòn! (avere un le ruote del carro), sonʒa da scarpe (per ammorbi-
gran sonno, cadere dal sonno). / Nar ʒo da la sòn dire gli scarponi).
(cadere, pencolare dal sonno). / Morìr da la sòn. / soportàr –se v sopportare. Anche: sofrìr.
Sonina (linguaggio infantile). soportazión f sopportazione, pazienza, tolleranza.
sòn m sonno. / El prin sòn: a róter el prin sòn dopo soprafazión f sopraffazione. Pl.: le soprafazión.
no se è pu bòni de ’ndormenzarse (a interrompere il soprès m, soprèsa f ferro da stiro.
primo sonno si trova difficoltà a riaddormentarsi). / sopresada f stirata, stiratina; busse. / Na sopresada
Podér dormìr tuti i so sòni (essere tranquilli, poter a la camiʃa (una stiratina alla camicia).
T
fare i propri sonni tranquilli). / Sonét: far en sonét sopresadora f stiratrice.
(schiacciare un pisolino). sopresàr v stirare; sculacciare. / Varda che la te so-
sòn m suono. prèsa ’l cul! (attento che la mamma ti sculaccia). / I
sonada f sonata; cenno o allusione velata a qualco- ne soprèsa le braghe (si dice delle macchine che
sa di cui non si vuole parlare apertamente. / sfrecciano vicinissime ai pedoni).
Far(ghe) le sonade a qualchedùn soto le finèstre sora prep. e avv. sopra. / De sora (di sopra, in alto);
(sonate, serenate). / El m’à fat na sonada che ’l m’à el pu de sora posìbol (il più in alto possibile). / Al
fat restàr (ha accennato vagamente a qualcosa che de sora: métel lì al de sora de l armàr (mettilo so-
mi ha lasciato perplesso o di stucco). / Vegnìr fòr pra l’armadio, in alto, in vista); volér star sèmpre al
con de zèrte sonade (uscite o sparate grosse, spro- de sora come l òio (voler emergere, comandare). /
positi). Quel che sta sora (il caposquadra, il responsabile). /
sonadór m sonatore, musicante. / E bòna nòt, sona- El pu de sora de tuti (il capo, il dirigente, il superio-
dori! (espressione che conclude una risoluzione re). / Èser sora (in un’azienda, ufficio, ecc.: dirige-
presa: facciamo così e buona notte! e non se ne par- re, essere a capo): sant Antòni l è sora i animài (è il
li più!) protettore degli animali). / Quel de sora (Dio). /
sonadór m armonica a bocca. Dìrghen sora a qualchedùn (denigrare, accusare). /
sonadora f raro per fisarmonica: Anche: ozarmòni- Farghe sora na cros (rassegnarsi alla perdita di de-
ca, fiʃarmònica. naro o altro dato a prestito). / Farghe sora-òs (rife-
sonàmbol agg. e sost. sonnambolo. Pl.: sonàmboi. rito a dispiaceri: farci il callo, la scorza dura). / Nar
sonamént m insieme di suoni discordi, frastuono di per sora (di latte o altro al fuoco: traboccare). / Nar
strumenti discordanti. sora podér (di uomo che sposa una donna possiden-
sonàr m suono continuo, squillio, scampanio. / te).
S’èlo tut (e)sto sonàr? (perché tutto questo scampa- soradet(o) m nomignolo, soprannome. Anche: so-
nio?) ragnòm, soranòm.
231

sorafìl m sopraffilo (nel cucito). sorpreʃa f sorpresa.


soragnòm m soprannome. Anche: soranòm, sora- sors m sorso. Anche: sboconada. Pl.: sorsi.
deto. / Dir soragnòmi (offendere con epiteti, nomi- sòrt f sorte, destino, fortuna, caso; sorta, specie,
gnoli ingiuriosi). qualità, genere; sorteggio. Pl.: le sòrt. / Nar a la
soramàn nell’espressione: gavér soramàn (sapere sòrt: far nar a la sòrt (mettere a sorteggio). / Trar a
il fatto proprio, sapersi destreggiare, essere ormai la sòrt (affidarsi o rimettersi al caso). / Tiràr o ca-
impratichito, padrone della situazione). vàr a la sòrt (estrarre a sorte). / Sòrt che ’l gh’era!
soranòm m vedere: soragnòm. (per fortuna c’era, ho avuto fortuna e l’ho trovato). /
soraòs m rimarginatura di osso fratturato; callo os- Per sòrt l’ò vist (per caso, per pura combinazione
seo. / Farghe soraòs (a torti, dispiaceri: abituarcisi, l’ho visto). / Na sòrt che ghe fusa lì (fortuna volle
farci il callo o la scorza dura). che mi trovassi lì). / De tute le sòrt (di ogni specie,
sorapensér, sorapensiér avv. soprappensiero, dis- di tutte le qualità); dirne de tute le sòrt (lanciare im-
trattamente, inavvertitamente. / Far qualcòs sora- properi, invettive, spropositi di ogni colore). / De
pensér. ògni sòrt (di ogni specie, qualità, genere). / En pòc
sorapònt m sopragitto (nel cucito). /Far sorapónt. per sòrt (ora ad un verso ora ad un altro); en pòchi,
sorastante agg. e sost. soprastante, superiore. / El en pòche per sòrt (alcuni di una specie altri di
sorastante (il sorvegliante, il responsabile, il diri- un’altra). / Un per sòrt (diverso uno dall’altro): ga-
gente; vedere anche: sora). / El piano sorastante (il vér en fiòl per sòrt (di sesso diverso, uno diverso
piano di sopra, superiore). dall’altro anche per carattere o altro); gavér en
soratèra avv. riferito a cadavere non ancora sepol- calzòt per sòrt (avere icalzini spaiati). / Beata sòrt!
to. / L è ancora soratèra (non ancora sotterrato). (escl.: beato paradiso!)
soravànz m sopravvanzo. / De soravànz: gaverne sòrt f pl. porzioni di legna nel bosco comunale, as-
de soravànz (averne in sopravvanzo, fin troppo). segnate per estrazione ai censiti. / Far le sòrt de la
soravìa avv. in superficie, sopra al mobile, ben in legna (delimitare le aree per il taglio, preparare le
©
vista, a galla o a fior d’acqua; in soprappiù. / Netàr cataste della legna).
la pólver soravìa (ripulire in superficie dalla pol- sortimént m assortimento, varietà di merce.
vere). / Méter soravìa che se ’l veda (mettere sopra sorʒara f topaia.
il mobile, in vista). / La spuma la vèn soravìa, el sorʒaròla f trappola per sorci.
PA
gras el vèn soravìa (schiuma, grasso: affiorare, ve- sorʒo m topo, sorcio. / Restàrghe lì come ’n sorʒo
nire in superficie, a galla). / Dar soravìa (dare in (restare schiacciato). / Oʃèl sorʒo (pipistrello). /
soprappiù, in aggiunta, senza farselo pagare). Colór sorʒo (grigio, bigio). / Sorʒàt.
sorbìr –se v sorbire, assorbire. / Sorbiso, te sorbisi, sospènder v sospendere, interrompere. Part. pass.:
el sorbìs. / Sorbirse le conseguènze. / La tèra la sospendù.
sorbìs l’aqua (anche: la sòrbe). sospenʃión f sospensione.
sòrba, sòrbola f nell’espressione: ciaparne, gaver- sospèt sost. e agg. sospetto, dubbio. Anche:
ne na sòrba o sòrbola = avere guai, malanni, malat- suspèt. / Gavér sospèt: gò sospèt che... (supporre,
tie gravi, batoste. Anche: scopelada, averne ’nsin ritenere, propendere a credere, sospettare).
T
che basta. / El n’à bù na sòrba; l è stà na bruta sospetàr v sospettare, dubitare. Anche: suspetàr.
sòrbola; el n’à patì na sòrbola. sospetós -ʃa agg. sospettoso, diffidente. Anche:
sordìʃia f sordità, durezza d’udito, di orecchi occlu- suspetós.
si. sospìr m sospiro.
sordo agg. sordo. / Sordo come na campana (duris- sospiràr v sospirare; bramare, rimpiangere. / Far
simo d’orecchio). / Sordo da na recia, sordo da tute sospiràr i soi (far star male i genitori). / Sospiràr so
doi le rece (sordo ad un orecchio, ad entrambi gli caʃa (rimpiangere, desiderare).
orecchi). / Sordo patòc (completamente sordo). sosta f molla. Anche: zosta. / N autét co la sosta
sordomùt agg. sordomuto. (un’automobilina giocattolo con carica a molla).
sóreghe avv. al di sopra di ciò, di sopra, addosso sostanza f sostanze, beni, averi, patrimonio.
Anche: sora, soravìa. / El meto sóreghe (di indu- sostégn m sostegno, aiuto.
mento che si indossa sopra un altro). / Vardàr sostegnìr v sostenere, affermare; reggere, tenere in
sóreghe a qualchedùn (osservare, sorvegliare, bada- piedi, appoggiarsi. Part. pass.: sostegnù, sostenù. /
re). Sostegno, te sostegni, sostèn. / Asa che me sostegna
sorèla f sorella. / Sorèla a metà (sorellastra). / So- al to braz (fammi appoggiare al tuo braccio).
relòta. sostentamént m sostentamento, mantenimento, ali-
sorelastra f sorellastra. Anche: sorèla a metà. mentazione.
sorgati m pl. sorgo da foraggio. Anche: panizòi. sostentàr v sostentàr, mantenere.
sorgiva f sorgente, fonte. Anche: fontana, pola, sotana f sottana. Anche: vèsta-soto.
sorgiva, sorgènte. sotaqua avv. sotto acqua, sotto la superficie
sorpasàr v sorpassare, oltrepassare, superare. An- dell’acqua; sottacqua, di nascosto, celatamente. /
che: strapasàr. Nar sotaqua, star sotaqua (tuffarsi, calare a fondo,
sorpaso m sorpasso. stare sotto la superficie). / Laoràr sotaqua (ma-
sorprènder v sorprendere, Part. pass.: sorprendù. novrare celatamente).
232

soterani m sotterraneo, cunicolo, cavità sotterranea. sotovoze avv. sottovoce. Anche: soto-oze.
soterfugio m sotterfugio. sotra f abbrreviazione per sottrazione aritmetica.
sotiliàr –se v assottigliare. sotràr v sotterrare, seppellire; sottrarre (aritmetica).
sotilieze f pl. sottigliezze, cavilli, arzigogoli, cose sotrazión f sottrazione. Pl.: le sotrazión.
di poco conto. sovènt avv. sovente. Anche: de spes.
soto prep. e avv. sotto. / Ciamàr soto (chiamare al sòzi m socio, compagno, compagnone. / Te sei en
servizio militare). / Ciapàr soto (investire, travolge- sòzi ti! (si dice ai bambini: sei un birichino).
re con veicolo). / Darghe soto (lavorarare con sozialista agg. socialista. Anche: socialista.
alacrità). / Darla soto (fare allusioni pungenti). / sozietà f società, compagnia.
Èser soto per... (affaccendarsi, maneggiare per, es- spacà –da agg. spaccato, rotto, fesso, fratturato.
sere in procinto di, adoperarsi per uno scopo). / Ga- Anche: spinzà.
verne soto e sora (averne in abbondanza, fin troppo, spacadura f spaccatura, fenditura, frattura, fessura.
fino al collo). / Farse soto (farsi avanti, offrirsi o spacàr v spaccare, spezzare, rompere, frantumare.
proporsi per fare qualcosa, rendersi disponibile). / Anche: róter, spinzàr. / Spacàr su tut (ridurre in
Fàrsela soto (farsela addosso, avere paura). / Nar pezzi, spezzare, distruggere). / Spacàr su legna
soto (venire investito o travolto; andare in passivo o (preparare la legna per il fuoco). / Spacàr per mèz
in deficit; andare al servizio militare). / Star soto (dimezzare).
(stare alle direttive o alle dipendenze, ubbidire, es- spaco m spicco, risalto, bella mostra. / Far spaco
sere soggetto; nel gioco del rimpiattino: chi fa la (fare gran figura, rubare l’occhio, spiccare, risalta-
conta). / Tacàr soto (aggiogare gli animale al car- re).
ro). / Soto-soto (di nascosto, celatamente). spacós -ʃa agg. vistoso, sgargiante, che ruba l’oc-
sotobicér m sottobicchiere, sottocoppa. chio. / En colór spacós.
sotòcio avv. sott’occhio. / Gavér sotòcio (adocchia- spada f spada; pianta di iris o di giaggiolo. / Na pi-
re, mirare ad avere, puntare all’acquisto). / Tegnìr anta de spade (una pianta di iris).
©
sotòcio (spiare, tener d’occhio, badare). spadelada f colpo di padella; il contenuto di una
sotocòz avv. sottecchi, di nascosto. / Vardàr so- padella. / Na spadelada de fonghi (una gran padella
tocòz (guardare in tralice, guardar bieco). / Ríder di funghi).
sotocòz (ridere sotto i baffi). spadelàr v essere occupati ai fornelli di cucina.
PA
sotofondo m sottofondo stradale, massicciata; sfon- spàdola f spatola. Anticamente designava la scòto-
do. la, arnese per battere lino e canapa prima della pet-
sotogamba avv. alla leggera. / Tòr de sotogamba tinatura.
(prendere alla leggera). spadón agg. tipo di pera che si conserva per l’in-
sotomàn avv. a portata di mano. / Gavér tut so- verno. / Peràr spadón, peri spadoni (pero, pere di
tomàn (avere tutto a portata di mano, a disposizio- tale tipo).
ne). spagna f erba medica. / Èrba spagna.
sotomés –a agg. sottomesso, assoggettato, ridotto spago m spago, corda. Anche: gaveta, sforzìn.
all’obbedienza, riguardoso. spala f spalla. / Tòr su le spale (caricarsi in spalla;
T
sotométer –se v sottomettere, assoggettare. / Part. sobbarcarsi il carico). / Gavér bòne spale (essere
pass.: sotometù, sotomés. robusto; essere capace di sopportare). / Gavér le
soto-oze avv. sottovoce. Anche: sotovoze, pianpia- spale gròse (buttare dietro le spalle, lasciar dire,
nèl. non curarsi, sopportare). / Strucarse ’n le spale
sotopè m sottopiede. Pl.: sotopéi. (fare spallucce, stringersi nelle spalle).
sotopòner v sottoporre, sottomettere. Part. pass.: spalada f urto dato con la spalla.
sotoponèst, sotopòst. / Sotopòno, te sotopòni, ecc. spalada f colpo di pala, il contenuto di una pala.
sotopòst sost. e agg. subordinato, subalterno, sotto- spalancà –da agg. spalancato, aperto.
messo. spalancàr v spalancare. / Spalancàr i òci (aprire,
sotoscrìt agg. sottoscritto, firmato. sgranare gli occhi).
sotoscrìver v sottoscrivere, firmare, approvare, spalàr v spalare. / Spalàr la neo (sgomberare la
consentire, aderire. Part. pass.: sotoscrìt. neve).
sotoscrizión f sottoscrizione, firma. pl.: le sotoscri- spalàr m una cinghia o striscia delle bretelle. / I
zión. spalari (le bretelle). / Me vèn sèmpre ʒo i spalari
soto-sora sost m e avv. scompiglio, soqquadro, dis- (mi scivolano le bretelle).
ordine; alla rinfusa. / L è tut en sotosora (è un gran- spalegiàr v spalleggiare, sostenere.
de scombuglio). / Méter tut sotosora (scompigliare, spalét agg. di persona affetta da scoliosi o da altra
mettere a soqquadro, alla rinfusa). / Èser tut sotoso- anomalia alla spalla.
ra (riferito a persona: essere stravolto, confuso, tur- spalpugnada f brancicata, palpeggiata, mantrugia-
bato). ta.
soto-soto avv. di nascosto, celatamente. spalpugnàr v maneggiare, sgualcire con le mani,
sotostàr v sottostare, dipendere, essere sottoposto. mantrugiare, palpeggiare, stazzonare, brancicare.
sototèra avv. sotterra, sotto terra. Anche: smarzipolàr.
sotovèsta f sottoveste, sottana. Anche: vèsta-soto.
233

spalpugnón m brancicone, chi gualcisce, spiegazza sparnazón agg. e sost. sprecone, scialacquatore,
le cose. dissipatore. Anche: spendación.
spaltociàr -se v diguazzare nel fango, schizzare sparpaiada f scriminatura dei capelli, riga; l’atto di
fango, imbrattarsi di fango. sparpaiàr = sparpagliare, spargere. / Farse la spar-
spana f spanna. / Èser grando na spana (essere pic- paiada (riga dei capelli). / Darghe na sparpaiada al
colo). fen (sparpagliare il fieno per farlo disseccare).
spanà –da agg. di vite metallica con filetto rovina- sparpaiàr –se v sparpagliare, spargere, disperdersi
to, sfilettata. qua e là. Anche: scarminàr. / Sparpaiàr fòra ’l fen.
spanàr v rovinare l’impanatura di una vite di me- sparpaión m disordine, scompiglio, sparpàglio. / A
tallo, guastare il filetto; spannare, togliere la panna sparpaión (alla rinfusa, senz’ordine).
del latte (in tal caso anche: telàr). sparolada f un paiolo pieno, il contenuto di un
spànder v versare o rovesciare liquidi da un con- paiolo.
tenitore, fuoruscire o colare di liquido da recipiente spars –a agg. di piatto o contenitore poco fondo. /
rotto, far traboccare. / Part. pass.: spandù. / El ru- Piat spars (piatto per la seconda portata).
binét el spande (colare, gocciolare); la bot la span- spartir v spartire, dividere, distribuire. / Spartiso,
de (non stagnare); la cèla la spande (colare da buco te spartisi. el spartìs. / Spartìr fòr (distribuire). /
o fessura). / Spànder fòra ciàcere (divulgare, dif- Spartirse fòra (concordare le parti fra eredi).
fondere chiacchiere; anche: molàr fòr ciàcere). / spartizión f spartizione, divisione di cose o eredità.
Spànder aqua (lasciarla traboccare o spargere inav- Pl.: le spartizión.
vertitamente; orinare). / Spènder e spànder (scialac- sparʒìn m ragazzo elegante, zerbinotto, figurino.
quare, scialare, spendere a piene mani). Anche: spuzét, bulét.
spandù –da agg. sparso, versato. / Lat spandù, sparʒina f ragazza fiorente, curata.
aqua spanduda (pozza d’acqua o di latte versato). sparʒo m asparago.
spanduda f spargimento, versamento di liquido. / spas m spasso, svago; celia; passeggio, diporto. Pl.:
©
Ò fat tut na spanduda (ho fatto una scia di liquido spasi. / En spas che no tuti i pòl tòrse (non è spasso
versato). da tutti). / Dirlo per spas (per celia, per ridere). /
spantazàr –se v rompere, schiacciare, ridurre in Nar a spas (andare a zonzo, a passeggio). / Mandàr
poltiglia. / Spantazàr i nivi (rompere le uova nei qualchedùn a spas (levarselo di torno). / L è ’n spas
PA
nidi). / Nar a spantazarse (andare a sfracellarsi). sentirlo (è divertentissimo).
spanzada f scorpacciata; botta o urto contro la pan- spasàrsela v divertirsi, darsi al bel tempo, godersi
cia. / Far na spanzada de zireʃe (scorpacciata di ci- la vita.
liegie). / Ciapàr na spanzada (un colpo violento spasegiàr v passeggiare, fare due passi.
contro la pancia). spàʃem m spasimo, struggimento, angoscia.
spanzarse v spanciarsi, sbellicarsi. / Spanzarse dal spaʃemàr v spasimare, struggersi di desiderio.
rìder (sbellicarsi dalle risa). spaʃemante agg. e sost. spasimante, innamorato.
spara f sbarra del pianale di un carro e della scala a spatùz m ciuffo d’erba, pennacchio.
pioli, staggio. / Le spare del lèt (assi di fiancata del spatuzà –da agg. spettinato, scarmigliato, arruffato.
T
letto). spatuzada f scrmigliata, arruffata. / Darse na spa-
sparàgn m risparmio. / I sparagni (i risparmi, le tuzada (arruffarsi i capelli, spettinarsi).
economie). / El sparàgn l è ’l prin guadàgn. spatuzàr –se av spettinare, scarmigliare, arruffare.
sparagnàr v risparmiare, mettere da parte, far eco- spatuzón agg. e sost. persona spettinata, con i
nomia. Anche: sparegnàr. / Sparegnàr el vestì, le capelli scomposti.
scarpe, ecc. (salvaguardare dall’usura per conserva- spauràz m spauracchio, spaventapasseri.
re a lungo, usare con parsimonia, con riguardo). / spaurì –da agg. spaurito, impaurito. Anche: stremì.
Sparegnarse la fadiga (evitare la fatica). spavènt m spavento, paura. (Il termine è usato per
sparagnènt –a agg. parsimonioso, dedito al rispar- esprimere grande quantità o intensita di sensazioni.
mio, sparagnino. Anche: sparegnènt. Vedere: fa-spavènt, che-fa-spavènt.) Anche: stremi-
sparàngola f ringhiera, parapetto. da. / Ciapàr spavènti (spaventarsi, trasalire, sob-
spareciàr v sparecchiare. balzare, allarmarsi). / Pomi tanti che fa spavènt
sparegnàr v vedere: sparagnàr. (gran quantità di mele). / Bèl che fa spavènt, brut
sparegnènt –a agg. vedere: sparagnènt. che fa spavènt (bellissimo, bruttissimo). / Gaverne
sparìr v sparire, scomparire, svanire. / Spariso, te ’n spavènt (averne una gran quantità). / Vèrsi che fa
sparisi, el sparìs. spavènt (strilli spaventosi).
sparlaciàr v parlare in modo scurrile e grossolano, spavènt –a agg. pauroso, timoroso, che trasalisce
sparlare. per ogni nonnulla. Anche: spavìs. / Na matelòta
sparlación agg. e sost. persona sboccata, sparlatore, spavènta.
boccaccia. spaventàr –se v spaventare, far trasalire, sobbalza-
sparnàz m spreco, spesa sconsiderata. / Far spar- re. Anche: stremìr.
nazi. spaventón agg. e sost. di persona paurosissima.
sparnazàr v scialare, dilapidare, scialacquare, dis- Anche: spavìs.
sipare, sprecare. Anche: spendaciàr. spaventòs -ʃa agg, spaventoso, terribile, orribile.
234

spavìs -ʃa agg. paurosissimo, pavido, timoroso, che spelàr –se v spellare, togliere la pelle, scuoiare,
trasalisce per ogni nonnulla. scorticare, spellarsi. / Spèlo, te spèli, el spèla (con e
spazacamìn m spazzacamino. / Negro come ’n aperta).
spazacamìn; bródec come ’n spazacamìn (nero, spelàr –se v spelare, strappare il pelo, perdere il
sporchissimo). pelo. Anche: pelàr. / Spelo, te speli, el spela (con e
spazadora f scopa, ramazza. chiusa).
spazadorada f colpo di scopa, l’atto dello scopare. spelonca f spelonca, casa squallida. Anche: bicòca.
spazadura f spazzatura. speltràr v spaccare in quarti longitudinali un tronco
spazagrugnài m uomo donnaiolo. con l’uso di cunei.
spazàr v spazzare, scopare. / Spazàr su (raccogliere spèltro m quarto di tronco in senso longitudinale.
la spazzatura, ripulire il pavimento). / Spazàr ʒo ’l spenàr v spennare, pelare.
camìn, la fornaʃela (ripulire il camino, la stufa). / spendaciàr v spendere e spandere, scialare. Anche:
Spazàr via (allontanare il pattume). / Spazàr den sparnazàr.
(spazzare il pattume in qualche angolo). spendación agg. e sost. spendaccione, sprecone.
spazét m spazzoletta per applicare il lucido alle Anche: sparnazòn.
scarpe, o per grattare il fondo delle pentole; orlo a spènder v spendere. Part. pass.: spendù. / Spènder
spazzole delle gonne lunghe fino a sfiorare il suolo. e spànder (scialare).
spazi(o) m spazio. spenta f spinta, urto. Anche: spentón, spenʒón,
spaziera f pattumiera. butón, urtón.
spazìn m spazzino, netturbino. spentón m spinta, spintone. Anche: spenta.
spazón presente nell’espressione: nar a spazón = spentonàr –se v spingere, urtare, spintonare. An-
andare a spasso, a zonzo. che: spintonàr, pentonàr, sbutonàr.
spèce f specie, qualità, sorta. Anche: spèzie. Pl.: le spénʒer v spingere. Part. pass.: spenʒù.
spèce. spenʒón m spinta, urto, spintone. Anche. spenta,
©
speculàr v speculare. spentón, butón, urtón.
spedì –da agg. spedito, svelto, agile. spenʒuda f spinta per mettere in moto un
spedìr v spedire, inviare, mandare. / Spediso, te veuícolo. / Dar na spenʒuda.
spedisi, el spedìs. spèra f voce presente solo nell’espressione: èser na
PA
spedizión f spedizione. Pl.: le spedizión. spèra, èser come na spèra = essere magrissimo,
spegàz m spennellata maldestra, scarabocchio, trasparente per magrezza, secco e smunto, allam-
sgorbio, frego, scritta o firma illeggibile. Anche: panato. (Si tratta evidentemente dell’antico termine
baf, sgrif, scribàć, sgorbi. / Far en spegàz (tracciare per impannata: carta o tela imbevuta di grasso in
un segno rapido di penna o di pennello, firma illeg- funzione di vetro sulla finestra. Confrontare con
gibile; tinteggiatura o lavoro malfatto). / Far su sperét.)
spegazi (imbrattare, tinteggiare in modo maldestro speràbil(e) agg. sperabile.
lasciando il segno delle spennellate). speranza f speranza.
spegazada f scarabocchiata, sgorbio, tinteggiata ra- speràr v sperare.
T
pida e malfatta. / Dar na spegazada (tinteggiata sperét m (da spèra) riquadro di vetro nel battente
maldestra). / Far spegazade (lavori fatti male). della finestra; telaino apribile nella finestra; vasi-
spegazàr v scarabocchiare, vergare tratti di penna o stas, ribaltabile sopra porta o finestra.
pennello senza senso o maldestri, imbrattare. spergozada f spruzzata, spruzzo, zampillo, schizzo,
spegera f specchiera. aspersione. Anche: sbruzada, sprizenada, irolada.
spegiàr –se v specchiare, rispecchiare. / Spegiarse spergozàr –se v sprizzare, spruzzare di gocce,
den: i àlberi i se spègia den ’ndel lago (rispecchiar- spruzzolare, aspergere abbondantemente. Anche:
si). sbruzàr, sprizenàr, irolàr.
spègio m specchio. / Slis come ’n spègio (liscio spericolà –da agg. spericolato, temerario, che si
come uno specchio). / La strada l’èi en spègio (co- espone al pericolo.
perta di uno strato sottile di ghiaccio, sdrucciolevo- speriènza f esperienza. Anche: esperiènza.
le). / Rampegarse su per i spègi (cercare argomen- sperimentà –da agg. esperto, pratico, esperimenta-
tazioni insostenibili, cavillare). / Tòrsen en spègio: to, provato.
vedé come l è nà a fenìr quel lì, donca toléven en sperimentàr v esperimentare, provare, tentare.
spègio! (trarre un ammonimento da un fatto accadu- sperlònga f prolunga.
to, trarne le debite conclusioni). sperlongàr v prolungare, dilungare, allungare, pro-
spelàia f cascame di seta, ragna, sbavatura che fissa rogare.
il bozzolo del baco da seta al ramo; catarro ostinato sperlongazión f prolungamento, dilazione, proroga.
che non si stacca dalla gola; pellicine o membrane Pl.: le sperlongazión.
che avvolgono i visceri o i fasci muscolari, perito- spermeʒà –da agg. dimezzato, diviso a metà.
neo. spermeʒàr v dimezzare, tagliare a metà, dividere in
spelaiadura f lavoro di ripulitura dei bozzoli dai due parti.
cascami di seta che li avvolgono. spernicià –da agg. screziato, macchiettato, brizzo-
lato.
235

spèrt agg. esperto. Anche: espèrt. spiatàr, spiatìr -se v appiattire, spianare. / Spiatiso,
spervàder -se v persuadere, convincere, capacitar- te spiatisi, el spiatìs. / Spiatàr fòr (appiattire, rende-
si. Part. pass.: spervadèst, spervaʃo. Anche: con- re piatto).
vènzer, convìnzer, bàterla den. / No son miga bòn spiàz m cortile, piazzaletto; chiazza, aiola. / El
de spervàderme (non riesco a capacitarmi, a spie- spiàz arènt a la ca’ (cortile). / En spiàz de fiori
garmelo). (un’aiola). / En spiàz de sangue (chiazza). / En
spervaʃión f persuasione, convinzione. Anche: spiàz sènza cavéi. / A spiazi (a tratti): a spiazi vèn
convinzión, persuaʃión. Pl.: le spervaʃión. fòr el sol, a spiazi l è nùgol. / Sol a spiazi, aqua a
spervaʃo agg. convinto, persuaso. sguazi. / Spiazòt.
spervegnìr v toccare, spettare di diritto, pervenire. / spiaʒa f lastra di vetro. / Le spiaʒe de le finèstre.
La part che me spervèn (la mia parte di eredità, di spiazaròl –a agg. monello. Pl.: spiazaròi. Anche:
cui ho diritto). piazaròl.
sperʒuràr v spergiurare, giurare il falso. spiazarolàr v andare in giro combinando monelle-
spes agg. spesso, folto, fitto, denso. / Cavéi spesi rie. / Nar entorno a spiazarolàr.
(capelli folti). / Menèstra spesa (minestra densa). / spiazolà –da agg. chiazzato, pezzato, macchietta-
Èrba spesa, bosco spes (fitto). to. / Pel spiazolà (pelo chiazzato); pèl spiazolada
spes avv. spesso, di frequente. Anche: de spes. / (pelle a macchie); cavéi spiazoladi (capelli non
Spes e volintera (molto di frequente). omogeneamente fitti, a ciocche di diverso colore).
speʃa f spesa. / Enparàr a so speʃe (imparare col spic m spicchio; rosmarino, spigo o lavanda. / En
proprio danno). / Farghe le speʃe a qualchedùn spic de ai (spicchio d’aglio). / En ramét de spic
(provvederlo di vitto). / Èser ʒo da le speʃe (non es- (rosmarino).
sere a carico per il mantenimento). / ʒontarghe le spicolida f rimpicciolita.
speʃe (rimetterci del proprio). spicolìr –se v rimpicciolire. / Spicoliso, te spicolisi,
speʃàr v mantenere, provvedere di vitto qualcuno. el spicolìs.
©
speseza f spessezza, densità, affollamento. spiegàr –se v spiegare, chiarire.
spesina, spesinèra f foltezza di pianticelle o alberi spiegazión f spiegazione, chiarimento. Pl.: le spie-
giovani, selva fitta. / Che spesinèra! (che densità!) gazión.
spesìr –se v infittire, addensare, infoltire. / Spesiso, spiferàr v spifferare, spiattellare. Anche: sghitàr,
PA
te spesisi, el spesìs. slofàr. / Spiferàr fòr tut.
spetàcol m spettacolo, meraviglia. Pl.: sptàcoi. spiga f spiga. / Spigòta.
spetàr v aspettare. Anche: aspetàr. / (S)pèta mi! spìgol m spigolo, angolo, canto. Pl.: spìgoi. / Dar
(voce di minaccia: ora ti concio, fila via). / Spètete- ’nden spìgol (sbattere contro un canto).
la! (hai voglia! aspetta se hai voglia! non illuderti!) spigolàr v spigolare; racimolare. / Spigolàr ua.
spetàr v spettare, appartenere per diritto, compete- spigolón nella locuz.: a spigolón = spigolando. /
re. Anche: pervegnìr. Nar a spigolón (andare a spigolare).
spetativa f aspettativa, attesa. spila f spilla. Anche: bròca.
spetegolàr v spettegolare. / Spetegolàr fòr tut. spilòrz agg. spilorcio, avaro, tirchio, taccagno. An-
T
speziàl m farmacista. Pl.: speziài. che: avàr, tegnìz, tìrchio, tacàgn, caìa, piociós.
speziàl(e) agg. speciale, fuori del consueto. Anche: spin m spina, spino, scheggia sottilissima di legno
speciale. che si pianta nelle carni; foglia aghiforme delle co-
spezialmént avv. specialmente. nifere. / Ficarse den, piantarse den en spin (Confic-
speziarìa f farmacia, spezieria, drogheria. carsi uno spino o una scheggia nella carne). / I spini
spèzie f specie, sorte, qualità. Anche: spèce, sòrt. dei pezi, dei pini, ecc. (le foglie aghiformi di abete,
spèzie f pl. spezie, droghe aromatiche. pino). / Gavér den en spin (oltre il senso letterale,
spezificàr v specificare, precisare. avere un cruccio, una pena nel cuore). / Èser come
spia f spia, delatore. Anche: spión. / Farghe la spia ’n spin ’nde l òcio (cosa tormentosa, insopportabi-
a qualchedùn (tenerlo d’occhio, scrutarne i movi- le). / Èser sui spini (stare sulle spine, essere in gran-
menti). de apprensione; anche: su le uce). / Èser de spin a
spiada f l’atto dello spiare, il lanciare un’occhiata qualchedùn (far star male, rendere la vita dura, pun-
furtiva. / Dar na spiada ’n la strada. zecchiare, pungolare, spronare). / No gh’è ròʃe sèn-
spianada f spianata. za spin.
spianàr v spianare, appianare. Anche: sgualivàr. spina f rubinetto, cannella di fontana, getto o fiotto.
spiàr v spiare, tenere d’occhio; scorgere, adocchia- / La spina del zeciàr (il rubinetto dell’acquaio);
re; sentire i sintomi di una malattia, covare una ma- davèrʒer e seràr la pina (aprire, chiudere il rubinet-
lattia. / Spiàr den dal bus de la ciào (spiare dalla to). / La spina de la bot (cannella, zipolo di botte;
toppa della chiave). / L’ò spià ʒo ’n fondo a la stra- anche: pipa). / Vegnìr fòr a spina (di liquido o
da (l’ho scorto in fondo alla strada). / Spìo ’ndo che sangue che sgorga a fiotto). / Spinèla, spinòta.
’l va (lo tengo d’occhio per vedere dove va). / Spiàr spinada f graffiatura, puntura di spino. / Ciapàr na
l’influènza (sentire i sintomi, le avvisaglie dell’in- spinada.
fluenza).
236

spinàr –se v pungere, ferire, graffiare con spine. Spirito Santo). / Fornèl a spìrit; méter fruti soto
Anche: spónʒer. / Varda che te te spini! (attento che spìrit, diʃinfetàr col spìrit (alcool).
ti pungi!) spirità –da agg. spiritato, esagitato, vivace all’ec-
spinàz m spinacio. / Far spinazi (cuocere gli spi- cesso.
naci). spiritós -ʃa agg. spiritoso, arguto, burlone.
spindolàr, spindorlàr v penzolare, ciondolare. / spiritoʃàgine f spiritosaggine. Pl.: spiritosàgini.
Spìndorlo, te spìndorli, el spìndorla. /Spindo(r)làr spironada f forchettata.
ʒo (cadere penzoloni, penzolare). / Spindorlìn che spironàr v lavorare di forchetta, prendere o distri-
spindorlava, peloʃón che ’l lo vardava; spindorlìn l buire il cibo con la forchetta, sforchettare.
è pò cascà, peloʃón el l’à magnà (indovinello: il sa- spisacià –da agg. bagnato o macchiato di orina.
lame e il gatto). spisaciàr v bagnare o lordare di orina.
spindolón, spindorlón, spindorlone nelle locuzio- spisación –a agg. e sost. piscione.
ni: a spindo(r)lón, a le spindo(r)lone = penzoloni, spiz agg. appuntito, aguzzo, acuminato (dal ted.:
ciondoloni. / Èser tacà a spindo(r)lón o a le spin- spitz).. / Nas spiz, barbòz spiz (naso, mento appun-
do(r)lone. tito); cortèl spiz (coltello acuminato); campanìl co
spinèl m cannella, zipoletto di botte. Anche: pipa, la ponta spiza (con la cuspide aguzza).
spina. spiza f prurito, prurigine, pizzicore; voglia o sma-
spinèla f getto o zampillo sottile di acqua o altro. nia di qualcosa. / Gratarse da la spiza (grattarsi per
spinèla, ua spinèla f ribes. il prurito). / Vegnìr la spiza a le onge (sentire la vo-
spinós -ʃa agg. spinoso, irto di spine, pungente. glia di graffiare per la stizza o la rabbia). / Gavér la
spintonàr –se va dare spinte o spintoni. Anche: spiza de maridarse (smania di matrimonio). / Ca-
(s)pentonàr, sbutonàr. varse la spiza de qualcòs (togliersi, levarsi l’uzzolo
spinzàr v spezzare, frantumare, mandare in frantu- o la voglia di qualcosa, appagare una bramosia). /
mi (intenzionalmente o accidentalmente). Anche: Spiza al nas, letra ’n viàz (prurito al naso annuncia
©
róter, spacàr. / Ò spinzà ’n piat (ho rotto un piatto). posta in arrivo).
/ Spinzàr su tut (fracassare, distruggere, rompere). / spizacòl m pianta selvatica, annuale, rampicante
Te spinzo! l’averìa spinzà (ti rompo le ossa! l’avrei con piccoli fiori bianchi poco appariscenti, e colla-
pestato). / Risci de nar a spinzarse (nel raccontare ne vistose di bacche rosse in autunno: barbone o
PA
un incidente serio: poco mancò che non ci rompes- vite bianca (Tàmus communis). Pl.: spizacòi.
simo le ossa). spizegada f pizzicata, pizzicotto. Anche: spizigada,
spiociàr v spidocchiare. (s)pizigòt, (s)pizigón.
spión m spia, spione. spizegàr v pizzicare, pungere. Vedere: pezigàr. An-
spionàr v spiare, spionare, tenere d’occhio qualcu- che: pezigàr, pizegàr, spizigàr. / Spìzego, te spìzeg-
no. hi, el spìzega. / Se ’l spìzega! (di alcool sulle ferite,
spionzèl m sportellino con vetro, finestrino sulla ortiche: come brucia, come punge).
porta o sopra la porta (ribaltabile) per il ricambio spizigada f come spizegada.
dell’aria. Pl.: spionzéi. spizigàr v pizzicare, dare pizzicotti, pizzicottare. /
T
spioveʃinàr v piovigginare. Anche: sbroʃinàr. / El Spizigo, te spizighi, el spiziga (con accento sulla se-
piòve, el spioveʃina, la gata la va ’n coʃina, la rote conda i). / Me spiziga le man (ho il prurito nelle
le scudèle, la salva le pu bèle, la va ’nden cantón, mani, ho voglia di menare le mani).
la ciapa ’n sculatón (cantilena dei piccoli quando spizigón m pizzicotto. Anche: (s)pizigón, strucón. /
cominciano a cadere le prime gocce di pioggia). Dar spizigoni (affibbiare pizzicotti). / Ciapàr en
spirada f breve comparsa del sole, spiraglio, rag- spzigón con la tanàia (stretta dolorosa della pelle
gio; alito d’aria o di vento. / Vèn na spirada de sol, tra le ganasce della tenaglia). / En spizigón de mal
l à fat na spirada de sol. / Se leva na spirada de (una fitta di dolore, avvisaglia improvvisa di male).
aria, ciapàr na spirada de aria, asàr vegnìr den na splènder v splendere, brillare, luccicare. Anche:
spirada de aria (si leva un filo d’aria, prendere una (s)lùʃer. Part. pass.: splendù.
boccata d’aria, far entrare un po’ d’aria). splendór m splendore, chiarore; magnificenza. An-
spiràr v spirare, morire; finire, scadere di termine; che: (s)luʃór. / L è ’n splendór de ceʃa (è una chiesa
spirare di brezza leggera, alitare, soffiare. / L è splendida).
spirà (è morto). / Spira l an (l’anno finisce). / Spira spodarolada f colpo di roncola, fendente di ronco-
’n sofi de vènt, spira ’n pòc de aria (c’è un soffio di la. Anche: podarolada.
vento, tira un po’ d’aria). spòla f spola della fune.
spìrit m brio, vitalità, vivacità; coraggio, ardimen- spoleta f spoletta di filo. / Far su la spoleta (riav-
to; spirito, fantasma, ombra dei morti; alcool. / En volgere il filo sulla spoletta).
matelòt pién de spìrit (pieno di vivacità, brio, vita- spolinarse v (tipico di polli e volatili) scuotersi i pi-
lità). / Gavér spìrit, gavér en bèl spìrit (avere ardi- docchi pollini di dosso o afferrarli col becco.
mento, coraggio); ciapàr spìrit, farghe spìrit a spolpàr v spolpare.
qualchedùn (riprendere coraggio, rincorare). / Gh’è spolverada f l’atto dello spolverare ossia di togliere
i spìriti! vèn i spìriti! (i fantasmi, gli spiriti). / La la polvere, ma anche spargere sostanze in polvere. /
ceʃa del Santo Spìrit (chiesa del Santo Spirito; però: Darghe na spolverada al casabanco (una spolvera-
237

tina al comò). / Darghe na spolverada de farina, de va per portare il desinare in campagna). / Spor-
sal, de ʒùcher (cospargere un cibo di un velo di fa- tolòta, sportoleta.
rina, sale, zucchero). spòrʒer –se v sporgere. Anche: vanzàr fòr, su, ʒo,
spolveràr v spolverare; cospargere polvere. / En den. Part.pass.: sporʒù, spòrt. / Spòrʒer fòr, den su,
mur che spólvera, na calzina che spólvera, en colór ʒo: spòrʒer fòr la tèsta (sporgere il capo, affacciar-
che spólvera (che polverizza, che lascia cadere par- si). / A star a man spòrta se fa la boca stòrta (a
ticelle di materiale). mendicare la bocca si fa amara).
spòna f presente nell’espressione: gavér na bòna spos m sposo, marito. Pl.: spoʃi (o stretta). / A spoʃa
spòna o bòne spòne = godere aiuto, protezione, so- e spos ghe manca sèmpre qualcòs. / Spoʃàt.
stegno, appoggio da parte di qualcuno. spoʃa f (o stretta) sposa, moglie, padrona. / Nar a
sponda f sponda, fiancata del letto (anche: spara); ’nferàr la spoʃa (quando il promesso porta la fidan-
rastrelliera da montare sul carro per contenere il ca- zata dall’orefice per l’acquisto degli ori nuziali). /
rico di legna da ardere. Spoʃe vegnude den, spoʃe nade fòr (ragazze di fuori
sponga f voce disusata per spugna. (Ne deriva l’ag- che sposano ragazzi del paese e viceversa). / Che la
gettivo: spongós). piaʃa, che la taʃa e che la faga tut en caʃa (le doti
spongós -ʃa agg, (di pane, focaccia o altro) morbi- della sposa ideale: piacevole, riservata, laboriosa). /
do, ben lievitato, spugnoso. / Pan spongòs, fugaza Spoʃata.
spongoʃa. spoʃalizi m sposalizio, sponsali, nozze.
spontà –da agg. senza punta, spuntato. / Lápis spoʃàr –se v sposare, ammogliarsi, maritarsi. An-
spontà, pena spontada (matita, penna spuntata). che: maridarse. / Quande i nase, tuti bei; se i se
spontàneo agg. spontaneo, istintivo. / M’è vegnù spoʃa, tuti siori; se pò i mòre, tuti bòni.
spontàneo de dir (istintivamente ho detto). spostà –da agg. spostato; squilibrato, matto (in tal
spontàr v spuntare, tagliare o rompere la punta; caso anche: squilibrà, fòr de zervèl, scorlo).
spuntare, sorgere, far capolino, sporgere. / Spontàr sprechenada f parlata, discorso, conversazione in
©
le zime, spontàr i cavéi (tagliare, sfrondare le punte tedesco. / Far su na sprechenada.
dei rami, dei capelli, ecc.) / Spontàr fòra (sporgere, sprechenàr v parlare disinvoltamente in tedesco
far capolino, fuoriuscire, sorgere): spónta fòra ’l (dal ted.: sprechen). / Sprechenàr su come gnent
sol; sponta fòr el fazòl da la scarsèla; sponta fòr le (parlare francamente il tedesco).
PA
làgrime. / Spontàr su (crescere, germinare, germog- spresolada f corsa di gran carriera; lavoro abbor-
liare): sponta su l’èrba; sponta su ’n fiór. / Spontàr racciato in tutta fretta.
l agro (del latte o d’altro: avere una punta di acido, spresolarse v affrettarsi, fare un lavoro in gara con
inacidire). / Spontàr dènti: sto matelòt el sponta il tempo.
dènti (fa i primi dentini); ghe sponta i dènti, ghe spresolènt –a agg. frettoloso, precipitoso.
sponta la barba. / Spontarla (averla vinta, puntar- spresolón agg. di chi solge un lavoro in modo pre-
la). cipitoso, in fretta e furia.
sponteʒàr v cucire, rammendare. spresolone f pl. nella locuz.: a le spresolone = di
spontición m parte acuminata di stecco, legno gran carriera, in fretta e furia.
T
sbrecciato, punta sporgente. spretarse v abbandonare la tonaca, spretarsi.
spontón m sporgenza a forma di grossa punta, che , sprizenada f vedere sbrizenada.
su alberi o roccia, può servire da appiglio, spunto- sprizenàr v vedere sbrizenàr.
ne. sproporzionà –da agg. sproporzionato.
spónʒer –se v pungere, punzecchiare, stuzzicare, spropòʃit m sproposito, corbelleria; gran quantità. /
ferire con le parole. Part. pass.: sponʒù. / Paròle Farne ’n spropòʃit (farne, produrne una gran quan-
che sponʒe (pungenti, offensive, che feriscono). tità).
sponʒeta f arnese da salumaio munita di punte e spropoʃità –da agg. spropositato, esagerato. /
usata per sforacchiare l’involucro degli insaccati Grando spropoʃità (grande oltre ogni misura, esa-
freschi. geratamente grande).
sponʒidura f puntura d’insetto o d’altro. spropoʃitàr v dire spropositi, assurdità, dirle gros-
sponʒiòla f spugnola (fungo). se, sragionare.
sponʒón m, sponʒuda f puntura. / Ciapàr en spropoʃtón –a sost. persona che le spara grosse.
sponʒón o na sponʒuda (essere punto). spudà –da agg. somigliantissimo, essere il ritratto
sporc sost. e agg. sporco, sudicio. Anche: bródec. di qualcuno, sosia. / L è so pare spudà (è il ritratto
sporcación agg e sost. sudicione, sporcaccione. di suo padre).
Anche: brodegón. spudàć m grosso sputo, scaracchio, sputacchio. An-
sporcàr –se v sporcare, imbrattare, insudiciare. An- che: spudo, spudìć.
che: enbrodegàr. spudaciàr v sputacchiare.
sporcarìa f porcheria, sconcezza; azione disonesta; spudada f l’atto dello sputare.
lavoro o cibo malfatto. spudadór m sputatore.
spòrt m sport. spudàr v sputare. / Laoràr da spudàr fòra l’anima
spòrtola f sporta, borsa. / Spòrtola del disnàr, spòr- (sfiancarsi, stremarsi dal lavoro).
tola de sfoiazi (sporta di cartocci di mais che si usa- spudasentènze m saccentone, sputasentenze.
238

spudìć, spudo m sputo, saliva. Anche: spudàć. / squèrʒer –se v coprire. Part. pass.: squerʒù, squèrt.
Tacà col spudo (si dice di cosa attaccata con colla Anche: quèrʒer, scoèrʒer. / Squèrʒer via (nascon-
che non tiene la presa). dere una malefatta di qualcuno, stendervi sopra un
spulʒàr –se v spulciare, liberarsi delle pulci. velo pietoso, non divulgare la notizia, minimizzare.
spuma f schiuma; panna del latte bollito (in tal caso squilibrà –da agg. squilibrato, sbilanciato. (Nel
anche: tela del lat); spuma (bibita). senso di dissennato anche: mat, fòr de zervèl,
spumante m spumante. spostà, scorlo).
spumàr v (da spuma) schiumare, togliere la schiu- squilibràr –se v squilibrare, sbilanciare. Anche: far
ma, spumeggiare; (da puma) togliere le piume, qualeva, far far qualeva.
spennare. / Spumàr el brò (togliere la schiuma al sradicàr v sradicare, estirpare, divellere. Anche:
brodo). / Spumàr le òche (strappare le piume). desradicàr. / Sradicàr fòr.
spumós -ʃa agg. schiumoso, effervescente. sramàr v diramare ossia togliare i rami.
spumòz m schiuma abbondante e densa. / Gavér el st! sst! intimazione al silenzio: pss! pst! nel senso
spumòz a la boca (indizio di idrofobia o epilessia; di: zitto! silenzio! non parlare!
fig.: essere furibondo). / El spumòz de la bira. st’ (raro) agg. dimostr. questo, questa davanti a vo-
spuntàr v spuntare, venir fuori, cominciare a cale. / St’altro, st’altra; questo, altro e st’altro
nascere, apparire, sorgere; rompere la punta. An- (questo e quello, questo e altro ancora); st’an
che: spontàr. (quest’anno; anche: stan), st’autùn, st’invèrno,
spurgàr v spurgare, disintasare, ripulire; espellere st’istà.
il catarro dalla gola, espettorare; di piaga purulenta sta agg. dimostr. questa.
che lascia fuoruscire il pus. stabi m ovile, baita, stalla in campagna.
sputanàr v infamare, diffamare. stàbil(e) agg. stabile, fisso, saldo. Anche: sòdo,
spuza f puzza, puzzo, fetore. / Che spuza! (che puz- stàif(o), fis, fermo.
zo, che feotre). / Ondade de spuza (zaffate di puz- stàbile m fabbricato, edificio, casa.
©
za). / Na spuza da da nar ’ndre schena (gran fetore stabilida f intonacatura, rimessa a nuovo. / Darghe
da ributtare indietro). na stabilida a la ca’.
spuzàr v puzzare, maleodorare. / Spuzàr da: spuzàr stabilimént m stabilimento, fabbrica.
da marz (puzzare di putridume). / Vegnìr a spuzàr: stabilìr v stabilire, decidere; intonacare, rifinire. /
PA
no asàr lì masa la carne che la vèn a spuzàr Stabiliso, te stabilisi, el stabilìs. / Stabilìr fòr: sta-
(finisce col puzzare). bilìr fòr le càmere, i muri, la caʃa (intonacare, ri-
spuzét m gagà, zerbinotto, vanerello, giovincello finire, risanare). / Stabilirse fòr del tèmpo (rimetter-
vanitoso. Anche: bulo, bulét, sparʒìn. / Spuzét de si definitivamente al bello). / Stabilirse a Bolʒàn
mèrda! (spregiativo: ragazzino che si dà arie da cre- (trasferirsi, prendere stabile dimora).
sciutello). stabilità f stabilità.
spuzolènt –a agg. puzzolente, maleodorante. stadera f stadèra.
spuzón m puzzone, persona puzzolente; vanitoso- stagión f stagione. Pl.: le stagión. / La stagión de le
ne, borioso (vedere: spuzét). zireʃe (il tempo delle ciliegie). / L è stagión de caza
T
squadra f squadra per il disegno geometrico; grup- (periodo di caccia aperta).
po, comitiva. / L è na squadra quei lì! (persone di stagionà –da agg. stagionato.
cui diffidare). / Èser fòr da squadra (fuori linea, stagionàr –se v stagionare.
non perpendicolare). / A squadra (ad angolo retto, stagn m stagno (metallo), peltro; stagno, bacino
perpendicolare). d’acqua.
squadràr v squadrare, ridurre a forma quadra; stagn agg. impermeabile, a tenuta stagna, stagnan-
guardare da capo a piedi minutamente. te. / En brentón stagn, na bot stagna (tinozza, botte
squadrón m squadrone. a tenuta perfetta).
squaiàrsela v squagliarsela, svignarsela. Anche: stagnà –da agg. ricoperto di stagno. / Na bazina
mocàrsela, cavàrsela, ciapàr el doi de cope, nar stagnada (tortiera di rame ricoperta di stagno).
come ’n sòldo ’n còsta. stagnada f stagnata, l’atto di ricoprire di stagno un
squartàr v squartare, tagliare in quarti. oggetto o di riportarlo a tenuta perfetta.
squasàr –se v muovere appena; scrollare, scuotere. stagnadura f stagnatura, stagnata.
(È spesso usato in proposizione negativa). / No stagnàr v ricoprire con uno strato di stagno; rende-
squasarse (non muoversi per niente, non muovere re un contenitore a tenuta stagna (se di legno anche:
un dito, non uscire di casa). / Star lì fermo e no busàr). / Stagnàr el sàngue (bloccare, fermare
squsarse (restare fermo, quieto, immobile). / No un’emorragia, tamponare).
squasarte! (fermo! non ti muovere!). / No squasar- stàif(o) agg. saldo, ben piantato, solido, tenace, re-
lo! (non toccarlo, non scuoterlo). / Squasarse via le sistente, robusto, massiccio. Anche: fis, fermo,
mosche, l’aqua, la neo, ecc. (scrollarsi di dosso mo- sòdo, stàbil. / Star lì stàifo; stàifo lì! (fermo, immo-
sche, pioggia, neve). bile).
squasón m scrollone, sussulto. Anche: scorlón. / stala f stalla; luogo sudicio, squallido. / S’èlo sta
Trar en squasón (fare uno scrollone, avere un sus- stala? (che cos’è tutto questo disordine e questa
sulto).
239

sporcizia?). / Far su tut na stala (ridurre un locale ’nde le scarpe (stare coi piedi per terra). / Star con
ad un porcile, insudiciare tutto). / Staleta, stalòta. en pè ’nde do scarpe (con i piedi in due staffe, voler
stalér m stalliere. avvantaggiarsi di due partiti contrapposti; anche:
stalòt m porcile. / Stalòt del rugànt (porcile, recinto tegnìr el pè ’nde do scarpe, tegnìr el cul su ’nde do
per il maiale). / Far en stalòt (insudiciare, ridurre scagni). / Starghe de bèn a qualchedùn: la te sta de
ad un porcile). bèn! (ben ti sta! te la sei meritata!). / Star bèn come
stamatina avv. stamane, stamattina. ’n fiór su ’nde na recia (calzare alla perfezione, an-
stamp m stampo, stampigliatura, timbro; impronta; dare a pennello o come un fiore all’occhiello; più
formina per dolci. / Lasàr el stamp (impronta, se- spesso in senso ironico: bèn ti sta! ora sei pagato!) /
gno di sporco o macchia e in tal caso anche: bol). / Star den (di nozioni: restare in testa, ritenere, app-
Stamp del botér (formina del burro). / Stampi del rendere): no ghe sta den gnent (non riesce ad app-
pan (stagnata, contenitore di latta molto basso e di rendere, dimentica ogni cosa insegnata). / Starghe
forma quadrata usato per la cottura del pane). den (di vano o recipiente: contenere): ghe sta den
stampadór m stampatore, editore. en mucio de ròba. / No starghe den coi sòldi (non
stampà –da agg. stampato. / Parlàr tan che ’n potere fronteggiare la spesa, non avere denaro suffi-
libro stampà (parlare forbito). / La carta stampada ciente). / Star ʒo (contenere): ’nde sta valìs ghe sta
l’èi come l àʃen: la pòrta tut. ʒo pòc; el gà ’n stómec che no ghe sta ʒo gnent (ri-
stampàr v stampare, pubblicare. manda ogni cosa che mangia, lo stomaco lo rifiuta).
stan avv. (più propriamente st’an) quest’anno. / / No star gnent de bèn (essere indisposto, sentirsi
Stan che vèn (l’anno prossimo). piuttosto male in salute). / No star a... (modo di in-
stanàr v stanare. Anche: destanàr. trodurre un ordine rendendolo più suasivo o meno
stanga f stanga, sbarra, pertica, spranga. / Stanghe perenetorio): no star a narghe ti! no sté a stremir-
dal fen (le pertiche poste in cima al carro di fieno e ve! no star a piànʒer ti no! no star a far stòrie
sopra cui scorrono le funi che comprimono il cari- adès!
©
co). / Èser na stanga (lungo, spilungone). starleʒa f stillicidio, sgocciolio della gronda priva
stangada f stangata, legnata; fig.: duro colpo, grave di canale. / Va le starleʒe (le gronde gocciolano per
perdita finanziaria. la neve che si scioglie sui tetti. Vedere: desmèstec.)
stangàr v bastonare, colpire a stangate; sbarrare starleʒàr m gronda del tetto, grondaia. / Va i star-
PA
una porta. / Stangàr la pòrta (sbarrare la porta, tira- leʒari (sgocciolare di gronde o grondaie quando la
re il paletto). neve si scioglie sui tetti; segno di tempo mite.) / Ve-
stangherlón m spilungone. Anche: stanga, gnìr avanti come la mèrda soto i starleʒari (si dice
stangón, slonghignón. di adolescenti, animali, piante che stentano a cre-
stangheta f stanghetta degli occhiali; piccole perti- scere).
che o bastoni su cui si appendono i salami. / Stang- starnudàr v starnutire.
heta de le lugàneghe. starnudo m starnuto.
stangón m grande stanga; spilungone. Anche: stasera avv. questa sera.
slonghignón. stato m stato, condizione. / Èser ’nden stato! (in
T
stanòt avv. stanotte. / Stanòt pasada (la notte scor- pessime condizioni, in miseria). / Farse su ’nden
sa); stanòt che vèn (la notte prossima). stato! (imbrattarsi, conciarsi male).
star m staio (contenitore della capacità di 16-17 statua f statua.
chili, ma anche antica misura di superficie di 850 statura f statura.
mq circa). / Far sòdi a stari (a palate). / Gavér la staʒa f regolo o asta dei muratori usata per livellare
tèsta come ’n star (essere stordito, frastornato). superfici.
star v stare. Part. pass.: stà –da. / Sta(g)o, te stai, el stazión f stazione. Pl.: le stazión.
sta, sten, sté, i sta; imperf.: mi steva, ti te stevi, steca f botta, pacca, colpo secco di corpo piatto.
ecc. / Star su (stare svegli, non coricarsi, vegliare): Anche: ciòc. / Ciapàr na steca.
star su fin tardi. / Star en pè (reggersi, star ritto; es- stèfen -a dai gai sost. con significato di persona
sere fuori del letto, sano). / Star su ’n pè (reggersi sciocca, corto d’ingegno, mattacchione.
in piedi, di cosa che poggia bene e non cade, stare stela f stella, astro; macchia sulla fronte degli ani-
in equilibrio). / Star su ’n peòta (linguaggio infanti- mali. / Véder le stele (sentire un dolore acutissimo).
le: stare in piedi, fare i primi tentativi per / Portàr a le stele (esaltare, idolatrare). / Stela alpi-
reggersi). / La sta ’nde ti, la sta ’nde el (dipende da na.
te, da lui, ecc, a te decidere). / Star en bòna con tuti stèla f corteccia secca caduta dall’albero, frammen-
(vivere in buoni rapporti, tenere relazioni cordiali to di corteccia specie delle conifere, pezzetto di leg-
con tutti). / Star su le soi (persistere nelle proprie na sottile. / Magro come na stèla (pelle e ossa, rin-
idee, convizioni). / Star a quel che dis uno (sotto- secchito come un palo). / Deventàr na stèla (dima-
stare, ubbidire, rimettersi a ordini, consigli, suggeri- grire, diventare uno stecco). / Nar en le stèle (depe-
menti di qualcuno, fidarsi). / Starghe dre o drio a rire, perdere le forze). / Da na zòca vèn fòr tante
un (assistere, badare; blandire, allettare, adescare, stèle (da una famiglia escono indoli diversissime). /
accattivarsi le simpatie). / Starghe dre ai so saori La stèla no la va lontàn da la zòca (le figlie non si
de un (assecondarne tutti i capricci). / Star coi pei accasano lontano dalla propria famiglia). / No far-
240

me tut (e)stèle! (si raccomanda a chi spezzetta la le- stinc m tibia della gamba. / Ciapàr na peada ’ndei
gna da ardere: non ridurre tutto in fuscelli). / stinchi.
Stelòta. stincàr –se v irrigidire, freddare, stecchire. / Stin-
stèma m stemma. distintivo. càr lì qualchedùn (ucciderlo sul colpo). / Stincarse
stèmpel m timbro, bollo di autenticazione (dal ted.: lì (morire irrigidendosi improvvisamente). / Stin-
Stempel). Pl.: stèmpei. carse ʒo (svenire, irrigidirsi per epilessia).
stempelàr v timbrare. stipèndi m stipendio.
stendardo m stendardo, gonfolone. Anche: con- stiraciàr v stiracchiare, trascinare una cosa per le
folón. lunghe. Anche: menarla lònga, tiràr la sega. /
stènder v stendere, appendere la biancheria ad asci- Stiraciarse (stirare le membra, stirarsi).
ugare, sciorinare. Part. Pass.: stendù. Anche: stiramént m leggero spasmo di muscolo o tendine.
destènder. stiràr v stirare. Anche: sopresàr.
stènt m stento, difficoltà, strettezza. / Nar, capinàr stironada f strattone. Anche: tirón, sdrep.
a stènt (camminare a fatica, con molta difficoltà). / stironàr v dare strattoni; stiracchiare, menarla per
Vìver de sténti (trovarsi in grandi strettezze; anche: le lunghe. Anche: tironàr, stiraciàr.
strusiàr). stiticheza f stitichezza.
stentà –da agg. di cosa stenta, cresciuta a fatica. stìtic(o) agg. stitico.
stentàr v stentare, durare fatica. / El stènta a parlàr stivàl m stivale. Pl.: stivài. / Stivalòt, stivalét.
(faticare, esitare, essere restio, rifiutarsi di parlare). stivalàr –se v provvedere di stivali.
stéora f tassa, tassazione, imposta (dal ted.: Steuer). stiz m legno tagliato in giusta misura per essere in-
steoràr m (disusato) esattore d’imposta. trodotto nella stufa. / Far stizi, taiàr su stizi (taglia-
stermini m sterminio; gran quantità. re a pezzi la legna per poterla mettere sul fuoco). /
stèrz(o) m sterzo. Vedere: snèrz(o). Méter den en stiz (mettere un legno sul fuoco).
sterzada f sterzata, virata di automezzo. (Per carri stizàr v attizzare, mettere legna sul fuoco, alimen-
©
agricoli: snerzada.) tare il fuoco. / Stizàr den (mettere legna sul
sterzàr v sterzare, virare di automezzi. ( Per carri fuoco). / Stizàr soto (mettere legna sotto la pentola;
agricoli: snerzàr.) fomentare liti, discordie).
stes –a agg. dimostr. stesso, medesimo. (serve a raf- stizón m tizzone, legno ardente o ridotto a brace o
PA
forzare un pronome; altrimenti: istés.) / Mi stes, ti semicarbonizzato.
stes, ela stesa, noi stesi, ecc. (io in persona, proprio sto, sta, sti, ste agg. dimostr. questo. (Tale dimo-
tu, ecc.) / En se stes (la cosa in se stessa, di per strativo riceve una brevissima e prostetica o eufoni-
sè). / Parlàr su per se stes (parlare fra sè e sè). ca se preceduto da parola uscente in t: tut e-sto òio,
stesìsen, stesìsima agg. identico, ugualissimo. tut’e-sta ʒènt, s’al fat e-sto òn?) Anche: quest, que-
stiani avv. un tempo, al tempo dei nostri anni gio- sto, st’, sto chì, sto chive. / Sto chì, sto chive (que-
vanili, ai nostri tempi lontani, al tempo dei nostri sto, proprio questo, questo qui, codesto, costui). /
vecchi. / Stiani antichi quande i mazava i piòci coi Sto un, sta una, sti uni (questo tale, costui, codesta
pichi (scherzoso: in tempi antichissimi). persona). / Sto tant i m’à dit, sto tant gh’ò contà
T
stica f stecca, asticciola, listarella di legno. / Na sti- (questo è quanto ho sentito, ho raccontato). / No l è
ca de ciocolata (una tavoletta di cioccolata). pròpi sto fredo che i dis (non fa quel gran freddo
sticà –da agg. di arto immobilizzato con stecche o che dicono). / St’an che vèn, st’autùn che vèn,
ingessato per frattura ossea. / Braz sticà, gamba sti- st’istà, st’invèrno (l’anno venturo, il prossimo au-
cada. tunno, quest’estate, ecc.)
sticadènt m stuzzicadenti. stóbia, stóbie f stoppie. Anche: stonf.
sticàr v steccare, coprire di stecche o asticciole di stocada f parola mordace, sfrecciata, stoccata; col-
legno; immobilizzare con stecche o ingessare un po di bastone.
arto fratturato (in tal caso anche: engesàr). stòfa f stoffa.
stil, stilét m stiletto, pugnale, coltello a serramani- stófec m afa, aria opprimente, soffocante.
co. stofegàr –se v soffocare, affogare, asfissiare.
stilada, stiletada f stilettata, pugnalata. stofìs m stoccafisso, baccalà (dal ted.: Stockfisch).
stima f stima, apprezzamento; calcolo, perizia, Pl.: stofisi. / Stinco come ’n stofìs.
valutazione. stómec m stomaco; petto. (in tal caso anche:
stimadór m stimatore, perito estimatore. sbòʒa). Pl.: stómeghi. / Far stómec (ripugnare, pro-
stimana f sttimana. Anche: setimana. vocare la nausea). / Gavér bòn stómec (riuscire a
stimàr v stimare, apprezzare, valutare, calcolare. vincere il senso di ripugnanza). / Ghe vòl stómeghi
stìmol m stimolo, incentivo, sprone. Pl.: stìmoi. bòni (con riferimento a situazioni dove la ripugnan-
stinc agg. rigido, irrigidito, stecchito; ubriaco. / za deve essere bandita: occorrono persone che non
Restàr lì stinc (stecchito, morto). / L è stinco (è soffrono di voltastomaco). / Cargastómec (indiges-
ubriaco fradicio). / Star lì stinc (rigido tione). / Rovinarse ’l stómec (mettere sottosopra lo
sull’attenti). / Stinco come ’n stofìs (rigido come un stomaco con cibi indigesti). / La poza del stómec (la
baccalà). parte addominale corrispondente allo stomaco). /
Star sul stómec (di cibo: riuscire indigesto, bloccare
241

la digestione; di offesa: non riuscire a perdonare o sto-qua agg. e pron dimostr. questo, questo qui,
dimenticare). / Gavér en grop ’ndel stómec (peso codesto, costui. Anche: sto-chì.
sullo stomaco, blocco della digestione, digestione stordì –da agg. stordito, frastornato, intontito. An-
lenta: fig.: accoramento, dispiacere, pena). / Sul stó- che: storno, stormenì, enmatonì.
mec (sul petto). stordimént m stordimento.
stomegà –da agg. stomacato, infastidito, annoiato, stordìr –se v stordire, intontire, frastornare. Anche:
stufo. / Stuf, agro e stomegà (arcistufo). stornìr. / Stordiso, te stordisi, el stordìs.
stomegada f l’effetto dell’annoiarsi, noia, fastidio. / stòria f storia, racconto, novella, fiaba. / Brute
Ciapàr na stomegada (l’annoiarsi a dismisura stòrie (vicende spiacevoli). / Far su stòrie (trovare
nell’assistere a spettacoli o altro che non garba). pretesti, scuse, far capricci per esimersi dal fare
stomegàr –se v infastidire, importunare, stufare, qualcosa). / Tiràr fòr stòrie (riesumare vecchie rug-
annoiare. gini, rivangare questioni sepolte; accampare i mille
stomegarìa f cosa stomachevole, ributtante, rivol- pretesti per opporsi a qualcosa). / No gh’è stòrie!
tante; cosa noiosa, tediosa. (niente obiezioni! bisogna!; anche: no gh’è santi!) /
stomegós -ʃa agg. di persona schizzinosa, soggetta Tante stòrie pò! (rimprovero: basta con i pretesti,
a facile voltastomaco; di cosa stomachevole, ri- con i capricci). / L è tut stòrie (non c’è niente di
pugnante, ributtante. vero, sono cose inventate). / Chì l’è la sòlita stòria!
stonà –da agg. stonato. Anche: fals, sfals. (siamo alle solite).
stonada, stonadura f stonatura. Anche: sfalsada. / stormenì –da agg. stordito, intontito, con la testa
Far na stonada (stonatura musicale). frastornata: Anche: stordì, stornì, storno .
stonàr v stonare (anche: far na sfalsada); non ar- storneʒone nella locuz.: nar via a le storneʒone =
monizzare di cose, discordare. camminare barcollando, ondeggiando come chi
stondàr v arrotondare, smussare. / Stondarla via soffre di vertiggini, essere sul punto di stramazzare.
(nel raccontare o riferire cose non piacevoli: stornì –da agg. come stormenì.
©
sfrondare i fatti per renderli più accettabili, trovare i stornìr –se v stordire, intontire, far rintronare gli
lati più positivi ignorando o attenuando quelli nega- orecchi, far venire il capogiro. Anche: stordìr. /
tivi). Storniso, te stornisi, el stornìs. / Taʃi che te me
stonf(o) m moncone di pianta o di ramo recisi, stornisi! / A girarme ’n prèsa me storniso (a rigirar-
PA
stoppie del mais, mozzicone di grosso palo adatto mi me viene il capogiro).
solo per il fuoco; di gamba gonfia alla caviglia. / stornìʃia f capogiro, vertigine. / Gavér le stornìʃie,
Stonfi del formentàz (stoppie del mais; anche: sto- vegnìr le stonìʃie.
bie). / No méterme stonfi ’n la fornaʃèla! (racco- storno agg. di chi ha il capogiro; intontito, introna-
mandazione delle donne di casa: i grossi pezzi di le- to, frastornato; caposcarico, mattacchione. Anche:
gna soffocano il fuoco e impediscono di chiudere lo stormenì. / Èser storno, deventàr storno (avere il
sportellino della stufa). / En stonfo de spazadora capogiro): se me giro ’n prèsa devènto storno. /
(scopa consunta quasi fino al manico). / Che stonfi! Setu storno adèso? setu gnanca storno? (dai i nu-
(riferito a gambe con caviglie gonfie). meri? cosa dici mai? scherzi? non dire sciocchezze!
T
stontonada f rumore di battente malfermo o altro sei un caposcarico, un mattacchione).
che vibra o sbatacchia (per vento o spostamento storpiàr –se v storpiare, sciancare.
d’aria), scrollone, scossone. storpio agg. storpio, sciancato. Anche: strupio.
stontonamént m scotimento e rumore prolungato stòrt agg. storto, gobbo, curvo, contorto; rovescio,
di infisso che traballa, sbattimento o vibramento capovolto, inverso; ingiusto, sbagliato, distorto. / El
prolungato. Tòni stòrt(o) (gobbo, rattrappito). / En fèr stòrt
stontonàr v (con idea di movimento e relativo ru- (contorto). / Nar stòrt (sbagliare strada, direzione,
more) scuotere, traballare, sbatacchiare, sobbalzare, andare dalla parte opposta). / Vardàr stòrt (guardare
sussultare, oscillare, vibrare, tentennare, squassare. con occhio bieco, serbare rancore). / Parlàr stòrt,
Anche: tontonàr. / Na pòrta che stontona (porta capìr stòrt (parlare, capire in modo errato, scorret-
malferma che vibra o sbatte scossa da vento o al- to). / Far qualcòs de stòrt (commettere un errore,
tro). / El vènt el stontona i àlberi (scuotere). / Ston- sbagliare). / L’èi nada stòrta (fallire il colpo, l’in-
tonàr de le campane (dondolare con qualche rintoc- tento, non riuscire nel proposito). / La me sa stòrta
co fuori programma). / No stontonarme la carega! (mi sembra ingiusto, sbagliato, iniquo). / Ròbe stòr-
(dice chi è seduto a chi gli fa sobbalzare la sedia). / te, idèe stòrte (cose ingiuste, storture, ingiustizie,
Stontonàr el lèt (scuotere, squassare). / Stontonàr la idee sbagliate).
pòrta per farla davèrʒer (scuotere, scrollare una stortàr v rendere storto, contorcere, mettere fuori
porta chiusa per tentare di aprirla). di sesto.
stop! voce che intende: fine! basta! stortìʃia f di fusto, pianta o altro tutto curvo o con-
stopa f stoppa. torto.
stopàr v giarnire di stoppa. stortolada f l’atto e l’effetto del torcere o storcere,
stopìn m stoppino, lucignolo. torsione, distorsione. Anche: storzolada.
stopós -ʃa agg. stopposo, tiglioso. / Carne stoposa stortolàr –se v torcere, contorcere, attorcere, attor-
(tigliosa). / Na rava stopoʃa (anche: rava casa). cigliare. Anche: storzolàr, stòrzer, stòrʒer. / Storto-
242

larse ’n braz (torcersi un braccio). / Stortolàr en stradàr v educare alla vita o al lavoro. / Stradàr via
ram, en fil de fèr (contorcere). i fiòi (educare i figli, metterli sulla buona strada).
(stòrzer), stòrʒer v torcere, storcere, contorcere. stradèl m viottolo di campagna, pista o percorso tra
Part. pass.: storʒù. Anche: stortolàr, storzolàr. / i campi, sentierino fra le aiole. Pl.: stradéi. / Stra-
Stòrʒer la lana, stòrʒerse ’n braz. delòt.
storzicòl m torcicollo. stradìn m stradino, netturbino.
storzolada f come stortolada. / Ciapàr na storzola- stradón m stradone, rotabile per autoveicoli.
da (storcersi, distorcersi qualche arto). strafàr v strafare, fare più di quanto si debba.
storzolàr –se v torcere, contorcere, attorcere, attor- strafugo nella locuz.: de strafugo = alla chetichella,
cigliare. Anche: stortolàr. / Storzolàr i linzòi (torce- di sotterfugio.
re le lenzuola dopo il bucato). / Storzolarse dal mal strage f strage. Anche: sèmpi, mazèl.
(contorcersi per il dolore). stragnà –da agg. di chi non conosce l’ambiente o
storʒuda f l’atto del torcere. le persone che lo circondano, spaesato, sperso, stra-
strabocàr v traboccare o rigurgitare di contenitori, nito, pieno di nostalgia. Anche: stranià. / Sto ma-
fossi, pozzi, ecc., straboccare, straripare. telòt l è stragnà.
straboì –da agg. bollito all’eccesso. stragnàr v soffrire di nostalgia, rimpiangere. An-
strac agg. stanco. Anche: stracolà. / Strac-mòrt che: straniàr, gavér (de)strani. / Stragnàr i soi, la
(sfinito, esausto, spossato). /Strac da nar en tèra, so ca’ (avere nostalgia dei familiari, della propria
da èser gramo da star en pè (stanco da cadere, da casa). / Stragnàr quei tèmpi (rimpiangere quei tem-
non reggersi più sulle gambe). pi).
stracada f stancata, stanchezza, spossatezza. / stralòcio agg. guercio, strabico. Anche: losco.
Ciapàr na stracada. stralunà –da agg. stralunato, inebetito. trasognato.
stracadènti m pl. castagne crude, sbucciate e diss- Anche: stravòlt.
eccate; dolce duro da masticare. stralunàr v stralunare. Anche: stravòlʒer. / Stra-
©
stracantón m risega dei muri. / La me caʃa la fa lunàr i òci (stravolgere gli occhi).
stracantón co la toa. / La strada la gira a stra- stram m caule o fusto secco del mais.
cantón (gira a ridosso dell’angolo della casa). stramán nella locuz.: a stramàn = contromano, sul
stracapìr v fraintendere, non capire l’esatto senso lato sbagliato, sulla sinistra della strada. / Èser a
PA
di un discorso. Anche: capìr stòrt, strantènder. / Te stramàn, nar a stramàn.
m’ai stracapì. stramanà –da agg. sbadato, avventato, sventato,
stracàr –se v stancare, affaticare. precipitoso, scalmanato nel muoversi e nell’opera-
stracheza f stanchezza, spossatezza. Anche: stra- re. Anche: sdramanà.
chità. strambada f leggerezza, sciocchezza, grulleria.
strachín m formaggio stracchino. Anche: maturlada.
strachità f stanchezza, spossatezza. Anche: stra- strambarìa f stramberia, cosa poco seria, grullaggi-
cheza. ne.
stracolà –da agg. sfinito dalla stanchezza, sfiacca- strambo agg. strambo, imprevedibile, poco accor-
T
to, esausto, senza più forze. to.
stracolàr –se v affaticarsi all’eccesso fino all’esau- strambón m persona portata a fare grullaggini,
rimento di ogni forza. mattacchione. Anche: maturlo, maturlón.
stracòʃer v stracuocere, stufare, cuocere troppo. stramèʒa f tramezzo, parete divisoria.
Part. pass.: stracòt. strameʒàr v erigere un tramezzo, dividere in due
stracòt agg. cotto oltre misura, stracotto; un po’ parti un locale, ricavarne due vani.
stanco, piuttosto stanco. stramortì –da agg. tramortito, stordito. Anche: en-
strada f strada, via. / Strada da cari (carreggiabile), matonì.
strada da bròzi (ripidissima, per carri da strampalà –da agg. strampalato, sconclusionato.
strascico). / Èser fòr de strada (avere imboccato straneza f stranezza, cosa curiosa, singolare.
una strada sbagliata; fig.: essere in errore, seguire stràngol m restringimento o strozzatura di un fusto
ragionamenti o idee sbagliate). / Ensegnàr la strada o oggetto cilindrico. / El stràngol de la bòza (il col-
(indicare la via giusta). / Nar drio a la strada (se- lo della bottiglia). / Far stràngol (di cosa cilindrica
guire la strada). / Nar dre a la so strada, nar drit che presenta una strozzatura).
per la so strada (proseguire senza badare ad altro; strangolada f l’atto dello strangolare, stretta di col-
fig.: non lasciarsi distogliere dal proprio proposito). lo.
/ Nar dre a strade (correre da Erode a Pilato per gi- strangolàr –se v strangolare, strozzare. / Quel che
ungere ad uno scopo). / Farghe strada a qualche- no stràngola, engrasa (i cibi, se non si bloccano
dùn (lasciargli la strada perché possa sorpassare, ma nella la strozza, sono benefici all’organismo).
anche: precederlo per indicargli il cammino). / Dar- strangolón, strangolone nelle locuzioni: a stran-
ghe la strada a la sega (allicciare, torcere i denti golón, a le strangolone = di cibo ingerito vorace-
della sega con la licciaiola per affinarne il taglio). / mente, alle svelte, in fretta e furia. / Magnàr a
Dre a la strada se ’ndriza la sòma. / Stradòta, stra- strangolòn o a le strangolone (non avere tempo
dèla, stradelòta.
243

nemmeno di mangiare in pace, trangugiare in fretta straʃida f alidore dei vegetali per mancanza di ac-
e furia). qua; essiccazione non ultimata del fieno. / Ciapàr
strangosàr v bramare, desiderare avidamente, na straʃida (avvizzire di piante per mancanza d’ac-
struggersi dalla voglia di qualcosa. Anche: qua).
bramàr. / Strangosàr la so ca’, strangosàr en piàt strasinamént m trascinamento, strascichìo.
de zireʃe. / Daghe na fieta de torta a sto matelòt, no strasinàr –se v trascinare, muoversi a fatica, stras-
védet che l è chì che ’l strangosa (morire di deside- cicare. Anche: strozegàr. / Strasinàr i pei (strasci-
rio). care i piedi). / Strasinarse ensìn a ca’ (trascinarsi
strani m nostalgia, rimpianto, struggimento. An- fino a casa).
che: destrani. / Gavér strani de so ca’ (anche: patìr straʃìr –se v appassire di piante per siccità. / L’èrba
destrani). la (se) straʃìs.
stranià –da agg. come stragnà. strato m strato.
straniàr v come stragnàr. stravacarse v adagiarsi scompostamente per terra,
straniós -ʃa agg. di persona che è soggetta a nostal- su letto o altro. (Sdravacàr = piovere a dirotto.) An-
gia. che: sdravacarse.
strano agg. strano, curioso, singolare. / L è na ròba stravagànt(e) agg. stravagante.
strana (cosa singolare, inspiegabile). stravaganza f stravaganza.
strantènder v fraintendere. Part. pass.: strantendù. stravaliàr v farneticare, delirare, vaneggiare in pre-
Anche: stracapìr, capìr stòrt. da alla febbre. / Stravaliàr da la féver. / Stravàlie-
straordinari agg. straordinario. tu? (si chiede a chi afferma cose insensate: vaneg-
strapagà –da agg. più che pagato, pagato oltre mi- gi?)
sura. stravaʃàr v travasare.
straparlàr v sbagliare nel parlare, usare una parola stravaʃo m travaso.
per l’altra, cadere in qualche lapsus per distrazione; stravècio agg. stravecchio.
©
vaneggiare di chi ha la febbre. Anche: parlàr stòrt. stravéder v stravedere, vedere una cosa per l’altra,
strapasàr v sorpassare, superare, oltrepassare. / prendere un abbaglio, avere le allucinazioni. Part.
Strapasàr via tuti (sorpassare tutti). / Strapasàr fòr pass.: stravìst, stravedù. / Stravéder per qualchedùn
(passare da una parte all’altra, attraversare; forare (favorire in tutto, idolatrare qualcuno).
PA
da parte a parte): strapasàr fòr la zità (oltrepassare straventàr v di vento che spinge la pioggia in luo-
la città); strapasàr fòra ’l mur con na sciopetada go coperto. / El stravènta den (la pioggia spinta dal
(forare da parte a parte il muro con un proiettile); vento penetra da finestre e pertugi).
strapasàr fòr l’as con en ciòldo (fuoruscire del stravènti m pl. folate di vento e pioggia che entra-
chiodo da un’asse). no in luogo coperto. / Sèra, senò vèn den i stravènti
strapasìn m trapassino, chiavistello. / Strapasinòt. (chiudi perché entra pioggia).
strapàz m strapazzo, fatica esagerata, sforzo che stravènzer v stravincere. Part. pass.: stravenzù.
compromette la salute. / Far strapazi (non avere stravizi m stravizio.
nessun riguardo per la salute, sottoporsi a fatiche e stravòlt agg. stravolto, sconvolto. Anche: desfe-
T
sforzi rischiosi). / Vestì da strapàz, ròba da strapàz gurà.
(indumento, vestiario da lavoro pesante). stravoltàr v stralunare. Anche: stralunàr, stra-
strapazà –da agg. malconcio, sciupato. / Òo stra- vòlʒer. / Stravoltàr i òci.
pazà (frittata d’uovo). stravòlʒer v stravolgere, ribaltare, distorcere. Part.
strapazada f strapazzata, l’atto e l’effetto dello pass.: stravolʒù. / Stravòlʒerse ’l pè (distorcersi,
strapazzarsi, lavoro logorante. lussarsi il piede, prendersi una storta o una distorsi-
strapazàr –se v strapazzare, sciupare, maltrattare, one).
affaticarsi senza badare alla salute, logorare la salu- stravolʒuda f storta, distorsione, lussazione. An-
te. / Strapazàr ʒo qualchedùn (umiliare, avvilire, che: Streonʒuda.
offendere, ingiuriare). straz agg. straccio, lacero, logoro, cencioso; mal-
strapazón agg. e sost. sciupone, chi si sottopone a messo in salute, deperito, indebolito. / En vestì
sforzi logoranti. straz, na coèrta straza (indumento logoro, coperta
strapiantàr v trapiantare. consunta). / Sentirse straz (fiacco, malmesso in sa-
strapiombo m strapiombo, dirupo. lute). / Tèmpi strazi (di crisi, di miseria). / Afari
strarìc agg. ricco sfondato, straricco. strazi (affari magri; fig.: circostanze critiche, mo-
straʃì –da agg. di erba o fieno non del tutto secco, menti brutti, appressarsi della morte: l è afari strazi
appassito, vizzo (in tal caso anche: baʒo); di viso = essere spacciato).
patito, affaticato, assonnato. / Èrba straʃida da la straz m, straza f straccio, cencio, brandello; cosa
suta (erba avvizzita per siccità). / Fen straʃì (fieno di poco conto, misera, meschina. / Tòr su con en
non ben disseccato). / Straʃì da la sòn (di chi dura straz (passare il pavimento con un cencio
fatica a vincere la sonnolenza, che ha la faccia in- bagnato). / En straz de ’n vestì (indumento mal-
sonnolita, tirata per il sonno perduto o per l’ora tar- messo, di poco conto). / En straz de n òn (un pove-
da). / En matelòt straʃì (bambino che cade per il ro uomo, un marito inefficiente, insignificante). /
sonno). Na straza de ca’ (una bicocca, misera casa). / Re-
244

dùr qualcòs na straza: redùr el vestì na straza streteza f strettezza, ristrettezza. / Streteze (strettez-
(ridurlo in cenci). / Nar ʒo come ’n straz (cadere ze economiche, finanziarie).
come un cencio). / Deventàr na straza (indebolire, stria f strega, maliarda, megera. / Brut come na
deperire). / Binàr su straze (raccogliere cose di nes- stria (bruttissimo). / Ciucià da le strie (magro,
sun conto, fare il lavoro del cenciaiolo). / Èser fòr scheletrito, stento). / Far véder le strie (sottoporre
da le straze (essere in condizione di darsi le mani ad angherie, maltrattamenti, vita durissima, allu-
d’attorno, non vivere più nelle strettezze). / Bèl en cinante).
fase, brut en straze (bello da bambino, brutto da strià –da agg. stregato, ammaliato; striato.
vecchio). striamént m magia, stregoneria, sortilegio, malia,
strazà –da agg. lacero, cencioso. / Nar entorno incantesimo. Anche: strierìa.
strazadi (non avere un vestito decente da mettersi, striàr v stregare, sottoporre a malia o sortilegio.
fare il pezzente). strìdol agg. stridulo.
strazada f logoramento fisico, deperimento. / strierìa f magia, incantesimo stregoneria, sortile-
Ciapàr na strazada. gio. Anche: striamént.
strazamarcà nella locuz.: a strazamarcà = a prezzo strintór m vedere: strentór.
di fallimento, di svendita, a prezzo irrisorio. strión m stregone.
strazàr v stracciare, ridurre in cenci, logorare, usa- strisa f striscia, riga, frego. Anche: sdrigia, strì-
re fino a che le cose diventano inservebili. / Strazàr sia. / Farghe sora, tirarghe sora na strisa (cancella-
su (ridurre in brandelli). / Strazàr fòra ’n vestì, stra- re, cassare con un tratto di penna, condonare un de-
zàr fòra le scarpe (usarle fino a che sono del tutto bito).
consunte). / Strazarse su tut (guastare, ridurre in strisada f l’atto dello strisciare e relativo segno las-
cattivo stato un indumento lavorando). ciato, impronta di frenata sulla strada.
strazarìa f di cosa o merce in cattivo stato, di poco strisàr v strisciare, scivolare; sfiorare, scalfire. /
conto, ciarpame. Strisàr contra ’l mur (con auto o altro: toccare,
©
strazaro, strazaròl m straccivendolo, cenciaiolo, sfiorare, scalfire leggermente il muro). / Strisarse
raccoglitore di rottami. Pl.: strazaròi. ’ntorno a qualchedùn (di persona o del gatto: strofi-
strazón m pezzente, miserabile, accattone. narsi intorno; anche: sfregolarse adòs, strucarse,
strazós -ʃa agg. (di carne) cencioso. strucarse adòs).
PA
stremenzì –da agg. striminzito, gracile, miserello. strìsia f come strisa.
Anche: scarmo, cèpo, filèngo. strisón m striscio, graffio o striscia di colore, ra-
stremì –da agg. spaventato, spaurito, sgomento. schio leggero o segno lasciato per collisione. An-
stremida f spavento. Anche: stremizi. che: rasón.
stremiós -ʃa agg. pavido, pauroso, timoroso, trepi- stròlega f astrologa, indovina, chiromante.
do. strolegàr v far pronostici o previsioni, pronosticare,
stremìr –se v spaventare, impaurire, sgomentare. / fantasticare, arzigogolare.
Stremiso, te stremisi, el stremìs. strombazàr v suonare il clacson, strombazzare;
stremizi m spavento. Anche: stremida. fig.: diffondere voci. / Strombazàr ai quatro vènti.
T
strèga f strega. Anche: stria. strombetàr v suonare la tromba, dar segnali col
strentór, strintór m morsetto, strumento meccani- clacson.
co da applicare alla catena che stringe il carico di stromént m strumento, arnese. Anche: ordégn.
legna sul bròz. È costituito da un robusto anello ob- stronz m stronzo. / Far stronzi sechi (si dice di chi
lungo alle cui estremità opposte si inseriscono a vite si trova a patir la fame). / Stronzo! (con valore di in-
due grossi perni di ferro congiunti ai due capi della sulto).
catena. Girando l’anello i perni si avvitano pro- stròo, stròva agg. buio, oscuro, tenebroso. / Star al
fondamente tendendo così la catena. stròo (al buio, in luogo poco illuminato, nella pe-
strénʒer –se v stringere, restringere. Anche: nombra). / Deventàr stròo (imbrunire, farsi buio). /
strucàr. Part. pass.: strenʒù. / Strénʒer i dènti (strin- Stròo come la boca del lof (di notte tenebrosa). /
gere i denti, mettersi di buzzo buono). / Strénʒerse Càmera stròva (senza finestre).
(stringersi, restringersi di stoffe o altro; anche: reti- stròp m tappo, turacciolo. Anche: stròpol. / Méter-
rarse). se ’n stròp en boca (tapparsi la bocca, chiudere la
strenʒuda f l’atto dello stringere o del restringersi, bocca): stròp en boca! (acqua in bocca!)
stretta. / Dar na strenʒuda, ciapàr na strenʒuda. stròpa f giunco di salice, vimine, ramo flessibile di
streonʒuda f storta della caviglia, distorsione. An- ontano usato per legare fascine. / Far stròpe, far ʒo
che: stravolʒuda. / Ciapàr na streonʒuda al pè. stròpe (cogliere vimini di salice per le viti). /
strèpit m strepito. Anche: bacàn, crióri. Anche: su- Tegnìr en stròpa (tenere a freno, far rigare a do-
surò. vere).
stret agg. stretto, angusto. / Tegnìr stret (non las- stropabuʃi m tappabuchi.
ciare la presa; anche: tegnìr fis). / Stret de mànega, stropacùl m bacca do rosa canina. Pl.: stròpacùi.
de mànega streta (tirato, tirchio, che non largheg- stropàia f recinto, recinzione, siepe, stecconata,
gia, rigoroso, esigente). / Èser o méter a le strete steccato. / Stropaiòta.
(costringere ad una scelta). stropàr m salice da vimini.
245

stropàr v chiudere, tappare, turare, otturare; recin- strucàr –se v stringere, premere, pigiare, spremere,
tare. / Stropàr, destropàr na bòza (tappare, stappare strizzare. / Strucàr en limón (spremere). / Strucàr la
una bottiglia). / Stropàr en bus (chiudere un buco, ròba da lavàr (torcere, strizzare il bucato). /
una falla). / Stroparse (intasarsi, occludersi conges- Strucàr l òcio (strizzare l’occhio). / Strucàr la man
tionarsi: fosso, tubo, ma anche naso ecc.) / Stropar- (dare una stretta di mano). / Strucàr el botón (pigia-
se ’l nas, stroparse le rece, ecc. (tapparsi naso, re il bottone del campanello o altro). / Strucàr fòra
orecchi). / Stròpa la gnapa! stròpete la gnapa! (chi- (espellere qualcosa esercitando pressione con le
udi il becco!) / Stropàr su (recintare, chiudere ogni dita). / Strucarse den (infilarsi nella calca). / Stru-
accesso). / Stropàrsela (non parlare, non fiatare, carse ’n le spale (dare una scrollatina di spalle). /
chiudere il becco): stròpetela! (piantala! finiscila!) Strucarse ’ntorno, strucarse adòs a qualchedùn o a
stròpol m tappo, turacciolo. Pl.: stròpoi. Anche: qualcòs (strofinarsi contro, stargli accosto da sentir-
stròp, sur. ne il calore; anche: sfregolarse adòs). / Strucarse su
strovèra f grande oscurità, tenebra. (di innamorati: stringersi, abbracciarsi). / El tèmpo
strovirse v oscurarsi, rabbuiare, annottare, calare le el struca (il tempo stringe, c’è poco tempo).
tenebre. / El se strovìs (specie in occasione di tem- struchi m pl. nell’espressione: èsere ai struchi (agli
porali incombenti: si fa buio fondo). ultimi sforzi, alla fine, in fin di vita). / I últimi stru-
strózec m stracico, traino a strascico. Anche: stró- chi de la stagión (fine stagione).
zega. / Pl.: strózeghi. / A strózec (a strascico): tiràr strucón m stretta, compressione dolorosa, fitta do-
ʒo a strózec el fen, la legna (trascinare, far scivola- lorosa; abbraccio. Anche: strucada, spizigón. /
re il carico sul terreno). Ciapàr en strucón ’ntra la pòrta (pulcesecca, com-
strózega f strascico, seguito di gente, codazzo, cor- pressione dolorosa). / En strucón de mal (avvisaglia
teo, processione di accompagnatori, schiera; traino di male, fitta). / Struconi de mal, struconi de mal de
a strascico (vedere: strózec). / Na strózega de ʒènt, panza (fitte, dolori spasodici). / Vèi chì che te dago
de matelòti, de fiòi (schiera, folla di gente, bambini, ’n strucón (ti do un abbraccio).
©
figli). / I ghe neva drio a strózeghe (lo seguivano a strùdel m arrotolato, dolce infarcito di mele (dal
folle). / Tirarse dio na strózega (avere un codazzo ted.: Strudel). Pl.: strùdei.
di accompagnatori). strumént m strumento, arnese. Anche: stromént,
strozegàr –se v trascinare, trainare a strascico, stra- ordégn.
PA
scicare a fatica i piedi. / Strozegàr la coa del vestì strupio agg. rattrappito, storpio. Anche: storpio. /
(spazzare la strada con i lembi del vestito). / Stro- Na man strupia (mano secca, rattrappita).
zegàr en pal, na fasina (trascinare un palo, un fas- strusiàr v vivere di stenti, stentare, penare per so-
cio di legna). / Strozegàr dre, strozegarse dre (tirar- pravvivere. Anche: lambicàr.
si dietro a fatica qualcuno). / Strozegarse a ca’ (tra- strut(o) m strutto, condimento. Anche: conzàr.
scinarsi faticosamente verso casa). struz m struzzo.
strozegón, strozegone nelle locuzioni: a strozegón, stua f camera da letto riscaldata adibita anche a
a le strozegone = a strascico, facendo strisciare al stanza di soggiorno. Dal ted.: Stube.
suolo un carico. / Tiràr, portàr, menàr a strozegón stuc m stucco. / Restàr de stuc (anche: restàr).
T
o al strozegone qualcòs. stucada f stuccata, stuccatura.
strozìn m usuraio, strozzino. stucadura f stuccatura.
struca nell’espressione: vòga-struca = su per giù, stucàr v stuccare, chiudere fessure o fori con stuc-
pressappoco, all’incirca. / Vòga-struca l è quel che co o gesso
aveva calcolà (su per giù il conto è quello, il conto studènt m studente. Anche: studiènt(e).
torna). studi m studio. / Èser ai studi (fare studi superiori).
strucà –da agg. pigiato, pressato, compresso, pre- studià –da agg. istruito, colto. Anche: leʒù (ironi-
muto, strizzato. / Star den strucadi come le sardèle co).
(essere compressi, pigiati come sardine in scatola). / studiada f applicazione allo studio in previsione di
Biancherìa strucada (strizzata). / Tegnìr strucà un’interrogazione. / Far na gran studiada.
(continuare a pigiare, premere, tener ben studiàr v studiare, applicarsi allo studio; pensare,
premuto). / El bèn strucà el fa onór al mal lavà (un escogitare, riflettere, ponderare. / Biʃòn studiàr per
bucato malfatto si salva con una buona strizzatura). invegnìrghen su o per vegnìrghen fòr (bisogna sop-
strucada f l’atto di stringere, strizzare, strizzata, pesare attentamente le cose per venirne a capo). /
stretta. / Ciapàr na strucada (nella calca, o sul dito Studiarle tute (escogitare tutte le soluzioni del caso,
tra i battenti; in quest’ultimo caso: pulcesecca, striz- essere furbo di tre cotte). / Averla studiada giusta
zata). / Na strucada de òcio (una strizzatina). / Na (di cosa riuscita alla perfezione, azzeccata, studiata
strucada de spale (spallucciata). / Na strucada de a tavolino). / Gnanca se l’avesa studiada! (dice con
man (stretta di mano). soddisfazione chi è riuscito a spuntarla su qualcosa:
strucalimoni m spremilimoni. Anche: sghizalimo- nemmeno se l’avessi studiata a tavolino!)
ni. studiènt(e) m studente. Anche: studènt.
strucapatate m schiacciapatate. Anche: sghizapa- studiènt –a agg. studioso. diligente, applicato allo
tate. studio.
246

stuf agg. stufo, infastidito, annoiato. / Stuf-agro (ar- (sbottare, scattare, ribattere, rimbeccare); seràr su
cistufo). / Stuf-agro e stomegà (stufo fino alla nau- (chiuder a chiave; chiudere bottega); star su fin tar-
sea). di (vegliare); sugàr su (asciugare chiazze d’aqua
stufada f noia, fastidio, seccatura. / Ciapàr na stu- col cencio); sugarse su (di pozza o sorgente: prosci-
fada. ugarsi); taiàr su (tagliare a pezzi, spezzettare, tagli-
stufàr –se v stufare, annoiare, infastidire, seccare, uzzare); tegnìr su (reggere, sorreggere; tenere in al-
tediare. legria, buon umore; avviare la preghiera comune);
stufós -ʃa agg. di cosa noiosa, tediosa. tegnirse su (aver cura di apparire il più efficiente
stupidada f stupidaggine, balordaggine; cosa da possibile); tòr su (prendere da terra, raccogliere;
poco, cosa facile da compiere. offrire un passaggio in macchina; avviare, intonare
stupidità f stupidità. un canto, una preghiera); trar su (vomitare, riman-
stùpid(o) agg. stupido, balordo, minchione. / Stupi- dare).
dòn, stupidèl. suàlt avv. di sopra, al piano superiore.
stuzegàr –se v stuzzicare, provocare, irritare. An- subentràr v subentrare.
che: ʒeghetàr, ʒenʒagnàr. sùbia f lesina da calzolaio.
su prep. e avv. su. (Forma prep. articolata solo co subìr v subire. / Subiso, te subisi, el subìs.
gli articoli el, i: sul mur, sui prai, sui òrti, ecc.; ma: subìs m gran quantità.
su l àlber, su l òrt, su l’èrba, su le caʃe, su le ale). / sùbit avv. subito. / Subitìsen (immediatamente). /
Su-alt (di sopra, al piano superiore). / Su-là (su per i Sùbit che no se pòl far altro! (giacché non si può
monti, nelle regioni verso nord). / Su da quela (nei far altro; anche: subitèn).
paesi verso nord). / Su-ʒo (pressappoco, all’incirca, subitèn che cong. giacché, dato che, poiché, sicco-
approssimativamente). / Su-sora (sopra, in posizio- me. Anche: sùbit che. / Subitèn che l’èi cosita!
ne elevata, sospeso sopra): su-sora l armàr, su-sora (giacché non si può fare diversamente!)
la tàola. / Su-soto (sul soffitto): gh’è na macia su- subitós -ʃa agg. precipitoso, impulsivo, inconsulto,
©
soto. / ...su...ʒo: an su an ʒo, dì su dì ʒo (anno più irriflessivo, non ponderato. Anche: spresolón.
anno meno, giorno più giorno meno). / Su e su: sudà –da agg. sudato, madido.
gh’è bosco su e su, l à parlà su e su (lungo tutta la sudada f sudata, facchinata.
china, lungo tutto il tragitto di salita). / Su e ʒo (su e sudàr v sudare, trasudare; penare, guadagnare fati-
PA
giù, andirivieni): i sèita a nar su e ʒo; s’èlo sto su e cando, lavorare sodo. / Sudàr fòra na camiʃa (suda-
ʒo? / Su per de: el se la conta su per de él (parla tra re sette camicie). / Sudàr sangue (soffrire o faticare
sé e sé); el vèn a piànʒer su per de mi (mi confida in modo improbo). / Sudàr come na bèstia (gronda-
le sue pene, si sfoga piangendo con me). / Come av- re, colare sudore). / En mur che suda (trasudare um-
verbio precisa o modifica il significato del verbo: idità). / Sudàr fredo (per paura o per stato morbo-
binàr su (raccogliere da terra); ciapàr su (fare qual- so).
cosa con determinazione): ciapàr su e nar (mettersi sudizión f soggezione, imbarazzo, peritanza. / L è
in cammino); ciaparse su na malatìa (buscarsi); un che fa sudizión (incutere, mettere rispetto, timo-
ciaparse su con qualchedùn (prendersela con qual- re). / No te me fai miga de sudizión! (non credere di
T
cuno, mettersi in lite); dir su le orazión, dir su na mettermi in imbarazzo, di farmi perdere l’ardire). /
poeʃìa (recitare a memoria); dir su de tuti (criticare, Gavér sudizión de qualchedùn (sentirsi impacciato,
sparlare, denigrare, mettere male); far su ’l giòm intimorito, aver vergogna davanti a lui, perdere l’ar-
(riavvolgere il gomitolo); far su ’l lèt (rifare il let- dimento).
to); far su ’l linzòl (ripiegare il lenzuolo); far su le sudór m sudore, traspirazione. / Sbòfa del sudór
màneghe (rimboccare); far su na slambrotada (pro- (vescica sulle mani). / Èser tut ’nden sudór
nunciare qualcosa di incomprensibile); far su comè- (grondare, essere madido di sudore). / Costàr sudo-
die (fare scenate); far su le valìs (preparare la vali- ri (guadagnare a prezzo di grandi fatiche).
gia, accingersi a partire); far su na ca’ (costruire, sudorini m pl. sudore freddo per improvviso males-
edificare); farse su come ’n spazacamìn (conciarsi sere o per paura.
come uno spazzacamino); invegnìrghen su ’nde tut su-drit agg. e avv. ritto, diritto, eretto. / Star su drit
(raccapezzarsi in ogni cosa, riuscire in ogni campo, (ritto, ben in piedi). / En scròz su drit (dirupo a pic-
aver ingegno versatile, intuito pronto); levàr su co, parete scoscesa).
(alzarsi, sorgere); lavàr su (lavare i panni); méter su suefàr –se v assuefare, abituare.
la polènta (cominciare a cucinare); méter su botega suefazión f assuefazione, abitudine.
(aprire bottega); méter su la ʒènt (sobillare, istiga- su-e-su avv. ininterrottamente su per tutta la china
re); montàr su (salire in groppa, a cavalcioni di o per tutto un percorso.
qualcosa, salire in macchina o su un veicolo); nar sufiziènt(e) -a agg. sufficiente. Anche: suficènte.
su: vao su sùbit (salgo subito); la salata la va su sufragio m suffragio. / Na mesa de sufragio (messa
(dell’insalata: accestire rapido per fruttificare; an- per i defunti).
che: nar en somenza); nar en su (incamminarsi ver- sugamàn m asciugamano.
so i monti o verso paesi posti a nord); nar dai pei sugante, carta sugante f carta assorbente per uso
en su (cadere piedi all’aria); èser sèmpre dai pei en scolastico.
su (sempre a letto malato); saltàr su come ’n galét
247

sugàr –se v asciugare, prosciugarsi. / Sugàr su da sur m sughero, tappo di sughero. / En stròpol de
tèra (asciugare col cencio una chiazza di bagnato). / sur (turacciolo di sughero).
Sugarse (di panni o cose bagnate: asciugare, essic- suʃèmbro m pianta erbacea perenne dei luoghi umi-
care). / Sugarse su (di pozza, sorgente: prosciugar- di con foglie simili a quelle della canapa, eupatorio,
si). / Sugarle fòra (fig. di dissesti, guai, malattie: canapa d’acqua (Eupatorium cannabinum).
durare fatica a sanare, rimettere in sesto, porre ri- susidi m sussidio, sovvenzione.
medio). susiego m sussiego, boria. Anche: blaga, blando,
sugarina f polvere minerale (di pirite) usata per as- brando. Vedere anche: susùr.
ciugare l’inchiostro sui vecchi documenti. susìster v sussistere, esistere. Part. pass.: susistèst.
sugerìr v suggerire. / Sugeriso, te sugerisi, el su- su-sora, su-soto vedere su.
gerìs suspèt m sospetto.
sugeritór m suggeritore. suspetàr v sospettare.
sughe su di ciò, sopra a questo. / Gh’era na tàola suspetós –a agg. sospettoso, diffidente.
con sughe tanta ròba bòna (un tavolo imbandito di susùr m strillo, urlo, grido, strepito; boria. / Far en
cibi squisiti). / Atu leʒù ’l fòli? sa gh’èl sughe? (hai susùr (lanciare, cacciare un urlo, un’imprecazione,
letto il giornale? cosa contiene?) un grido rabbioso, una voce di richiamo). / Sa èlo
sugo m sugo, succo; fig.: gusto, senso. / Aʃiàr el sti susuri? (cosa sono questi clamori? chi strepita?).
sugo (preparare il sugo). / Far sugo (di frutta che ha / Gavér susùr (essere pieno di boria, alzare la voce
molto succo). / Sugo da gnent: no gavér sugo da per alterigia, boria, sussiego).
gnent (senza sapore, insipido; fig.. senza senso, sen- susuràr v alzare la voce, fare schiamazzi, altercare,
za costrutto). Morìr ’nden sugo da gnent (improvvi- strepitare.
samente, per cause apparentemente non gravi). / susurò m clamore, gridio, urlio indistinto, strepito.
Tòrsela per en sugo da gnent (offendersi , preoccu- Anche: strèpit.
parsi senza giustificato motivo). / Che sugo gh’èlo susurón agg. e sost. urlatore, chiassone, persona
©
a far cosita? (che senso ha la cosa? che gusto c’è?) che parla a voce spiegata.
sugós -ʃa agg. succoso, succulento. / Fruti sugoʃi. sut agg. asciutto. / Pasta suta.
su-là avv. lassù, in montagna, nei luoghi più a mon- suta f siccità, aridità. Anche: seca. / Restàr su la
te o più a nord. / Nar su-là (in montagna). suta (al secco, senza denaro, senza niente). / Patìr
PA
su ’nde, su ’nte prep. su, sopra (letterelmente: su la suta (della vegetazione: deperire per siccità).
nel, su dentro). / Su ’nde la montagna (sulla monta- suzéder v succedere, capitare. Part. pass.: suzedèst.
gna), su ’ndel campanìl (sul campanile), su ’nden suzinto m riassunto. / En suzinto (in breve, riassu-
pez (su un abete), su ’nde n àlber. mendo).
supa f zuppa di pane in brodo. / Gaverne na supa su-ʒo avv. all’incirca, pressappoco, suppergiù, cir-
(averne pieno il gozzo, essere deluso, demoralizza- ca.
to, aver avuto una batosta). ... su... ʒo nelle espressioni: dì su dì ʒo, an su an ʒo
supera f zuppiera. Anche: supiera. chilo su chilo ʒo (giorno più giorno meno, ecc.)
superàr v superare. Anche: strapasàr, oltrapasàr. svagàr –se v svagare, divertire, distrarre.
T
superazión f nell’espressione: vegnìr a superazión svaión m squarcio in indumenti, tessuti, epidermi-
= di piaga giunta a suppurazione, di malattia che ha de. Anche: sbregón, sète, vaión.
superato la fase più critica. svaligiàr v svaligiare, saccheggiare, derubare.
supèrbia f superbia. / La supèrbia l’è so mare de svampada f vampata, fiammata. Anche: vampada.
l’ignoranza. svanimént m deliquio, svenimento, svanimento.
supèrb(o) agg. superbo. svanìr v svanire, dileguarsi, sparire. Anche: desfan-
suparficiàl(e) agg. superficiale. tarse, nar fòra, scomparìr, sparìr. / Mace de aqua
supèrfluo agg. superfluo. che svanìs (macchie d’acqua che scompaiono).
superiór agg. e sost. superiore. svantagiàr v svantaggiare.
superstizión f superstizione. Pl.: le superstizión. svantagio m svantaggio.
superstiziós -ʃa agg. superstizioso. svaporada f sbuffo di vapore. Anche: svolfrada.
supiera f zuppiera. Anche: supera. svaporàr v svaporare, evaporare.
sùpio agg. di vivanda, cibo, frutto privi di umore, svegnìr v svenire, perdere i sensi. Part. pass.: sve-
secco, asciutto, senza sapore. / Carne sùpia, pan gnù. Anche: vegnìr mal, pèrderse via.
sùpio, pomi supi. svelàr v svelare, palesare.
suplemént m supplemento. svelia f sveglia (orologio), levata mattutina.
suplènt(e) sost. supplente. svenàr v svenare, dissanguare.
sùplica f supplica. sventà –da agg. di cosa trasportata dal vento; sven-
suplìr v supplire, sostituire; bastare. / Supliso, te tato, sbadato, sconsiderato, leggerino. / Neo sventa-
sulisi, el suplìs. / Sto formài el suplìs fin a domàn. da (neve portata dal vento). / Far da sventà (com-
supòner v supporre. Part. pass.: suponèst. / portarsi da persona sbadata, leggera).
Supòno, te supòni, el supòne. sventada f ventata, colpo o folata di vento.
supuràr v suppurare. Anche: far matèria. sventàr soffiare del vento, tirare vento; trascinare,
trasportare delle cose da parte del vento. Anche:
248

straventàr. / Sventàr via: el svènta via le fòie, la svoltolada f atto del rivoltare o rotolare, rivoltata,
pólver, la neo, ecc. (il vento solleva, trascina, porta rigirata. / Darghe na svoltolada al fen (risollevare e
via foglie, polvere, neve). / Sventàr den: el svènta girare il fieno perché si dissecchi da entrambe le
den l’aqua (sospinge la pioggia entro finestre, per- parti).
tugi). svoltolàr –se v rivoltolare, volgersi e rivolgersi, ro-
sventarse v avventarsi. / Sventarse contra, sventar- tolare, mettere a soqquadro. / Svoltolàr el fen (rivol-
se adòs. tarlo perché dissecchi bene). / Svoltolarse sul lèt,
sventateza f sventataggine, disattenzione, sbadatag- sul pra, ecc. (rotolarsi). / Svoltolarse dal mal (con-
gine. torcersi per il male). / Svoltolàr su tut (mettere tutto
svèntola f ceffone sonoro. Anche: sbèrla, sberlón, sossopra, frugare, sconvolgere l’ordine delle cose
sciafa, slèpa, scapazón, papìn. riposte).
sventolada f l’atto dello sventolare, scuotere, agita- svoltolón, svoltolone nelle locuzioni: a svoltolón, a
re un panno per arieggiarlo. le svoltolone = a rotoli, ruzzoloni, a gambe all’aria.
sventolàr v sventolare, scuotere, agitare panni o al- Anche: a le rudolone. / Nar ʒo a svoltolón o a le
tro. / Sventolàr la man. svoltolone (cadere ruzzolando o a gambe all’aria,
sventràr, sventronàr v sventrare, squarciare la ruzzolare per gioco). / Nar tut a le svoltolone (di pi-
pancia. ani, progetti: fallire, crollare, andare a monte, a ca-
sventura f sventura. tafascio).
svergognàr v svergognare. Anche: smuʃàr, re(n)fa- svòlʒer v dipanare, sgrovigliare, stendere o allarga-
zàr, svilanàr. re un panno ripiegato. Part. pass.: svolʒù. Anche:
svérgol agg. di asse, porta o altra cosa di legno ri- desvòlʒer. / Svòlʒer fòr na aza, en grop (dipanare,
torto, contorto, sbilenco. / N’as svérgola, scala sgrovigliar una matassa, un nodo). / Svòlʒer fòr na
svérgola, scuri svérgoi. tovàia (allargare, stendere una tovaglia).
svergolarse v (di asse o tavola) torcersi, ritorcersi.
©
sverʒelìn m passeraceo, verdone.
svesa f vescia (fungo). Anche: slòfa de ors.
svià –da agg. sviato, traviato, sbandato. T
sviàr v sviare, sbandare, traviare.
PA
svignàrsela v svignarsela, squagliarsela. Anche:
mocàrsela, taiàr la corda, ciapàr el doi de cope, t’ part. pron. te = ti, davanti a vocale. / Sa t’ònte
nar come ’n sòldo ’n còsta, squaiàrsela. fat? sa t’aio dit`? (cosa t’ho fatto`? cosa t’hanno
svilanàr v svillaneggiare, svergognare. Anche: detto?)
svergognàr, smuʃàr, dirle sul mus. tabàc m tabacco. / Per na pipa de tabàc (per un
svilùp m sviluppo, crescita. prezzo irrisorio, a vilissimo prezzo).
svilupàr –se v sviluppare, crescere. tabacada f il tirare una presa di tabacco da fiuto. /
svìpac m galletta militare, panbiscotto (dal ted.: Far na tabacada, tiàr na tabacada.
Zwieback). tabacàr(o) m chi coltiva o lavora il tabacco. A Vat-
taro come toponimo: el Dòs dei tabacari.
T
svista f svista, disattenzione, inavvertenza.
svoidàr v svuotare, vuotare, versare, rovesciare tabacàr v fiutare tabacco da naso.
facendo traboccare il liquido di un contenitore. An- tabachera f tabacchiera.
che: sgudàr. / Atenzión a svoidàr! (bada di non ro- tabachìn m tabacchino, rivendita tabacchi.
vesciare a terra). tabacón m chi fa grande uso di tabacco da fiuto.
svolàz m, svolazada f tentativo di volo. Anche: tabàr m tabarro, mantellina.
sgolazada. tabèla f tabella, albo; insegna con indicazioni stra-
svolazàr v svolazzare. Anche: sgolazàr. dali; tavola nera, lavagna scolastica.
svolfrada f sbuffo di zolfo, ma anche fuoruscita o tabelón m cartellone, manifesto pubblicitario. An-
getto repentino e violento di vapore, fumo, polvere, che: manifèst, scartabèl.
liquido nebulizzato. Anche: sbolfrada. / Na svolfra- tabernàcol m tabernacolo. Pl.: tabernàcoi.
da de fum, na svolfrada de pólver (una nube di tabiàr m solaio, fienile, legnaia in assi; soppalco di
fumo, polvere). / Dar na svolfrada co la màchina sottotetto o soffitta. / Tabiaròt.
da irolàr (spruzzare un getto di antiparassitario). tabièl m tagliere da cucina; piccola cappa o bavera
svolfràr v mandare getti violenti di fumo, nugoli di tonda (da chierichetto) o quadrata (da marinaio).Pl.:
polvere o altro. Anche: sbolfràr. / Dai! che te me tabiéi. / Tabièl de la polènta, tabièl de la lugànega
svolfri su tut! (rimprovero diretto a chi si scuote di (tagliere per polenta o per affettare salame).
dosso, senza alcun riguardo, polvere o farina). tac m tacco. / Bàter el tac (scattare sull’attenti
svòlta f svolta, curva. / La strada la fa na svòlta. come i militari; battere i piedi come i bambini
svoltada f sterzata, cambiamento di rotta a destra o quando fanno i capricci). / ʒo per el Tac (nel Meri-
sinistra, deviazione. dione d’Italia).
svoltàr v girare, curvare, deviare, cambiare direzio- tac nell’espressione: ’nden ʒac e tac = in un attimo,
ne. / Svoltàr den per na strada (imboccare). in quattro e quattr’otto.
taca f tacca, intaccatura, incisione, scalfitura, segno
di colpo su muro o legno. Anche: tapa. / Darghe la
249

taca a qualchedùn (acculattare, alzare uno prenden- un colpo leggero di cosa caduta o successione di
dolo per braccia e gambe e lasciarlo cadere con il passi brevi e lesti, scalpiccio. / E tàchete! ʒo ’n tèra
sedere). (ed improvvisamente, e tutt’ad un tratto ecco che
tacà –da agg. attaccato, appiccicato, appeso; vici- cade). / E tìchete-tàchete, tìchete-tàchete! el scam-
no, accosto, adiacente, contiguo; affezionato. / pa via.
Tacà su la cross (appeso in croce). / Lì tacà gh’è ... tachìz agg. appiccicoso. Anche: tacadìz.
(lì accanto c’è... / La caʃa tacada (la casa contigua, taco nell’espressione: (i)gnorànt come taco (igno-
adiacente). / Èser tacà a so mama (essere affeziona- rantaccio).
to oltre misura). / Gavér sèmpre qualchedùn tacà tacolàr v (di cosa o sostanza) avere del vischioso
(avere sempre qualcuno accosto, appresso, alle co- che appiccica, si attacca dappertutto.
stole, non essere mai solo). tacón m toppa o rattoppo, rammendo grossolano. /
tacabrighe sost. attaccabrighe. Anche: tacarògne. Vestì pien de taconi (tutto rattoppi). / Meio en brut
tacadìz agg. attaccaticcio, appiccicoso. Anche: tacón che ’n bèl sbregón.
tachìz. taconà –da agg. di indumento o altro tutto rat-
tacàgn agg. taccagno, spilorcio. Anche: avàr, toppato, pieno di rattoppi. Anche: repezà, mendà.
tegnìz, caìa. taconada f rappezzatura, rattoppo grossolano. An-
tacalòs agg. di pesca o altro frutto la cui polpa non che: repezada, menda.
si stacca dal nocciolo, non spiccace. / Pèrseghi ta- taconàr v rattoppare, rappezzare in modo malede-
calòsi (il contrario: (de)stacalòsi). stro o grossolanao. Anche: repezàr, mendàr.
tacàr –se v attaccare, appendere, congiungere, in- tàfete! escl. onomatopeica che indica suono di cosa
collare; aggrapparsi; aggiungere, soggiungere; ac- caduta o accadimento improvviso. Anche: tàchete!
cingersi, cominciare, iniziare; attecchire. / Tacàr tagne f pl. litanie. Anche: tànie. / Dir su, tegnìr su
bèga (attaccar lite). / Tacàr fògo (svilupparsi un in- le tagne (recitare, dare inizio alla recita delle lita-
cendio). / Tacàr fòr (affiggere, esporre al pubblico). nie).
©
/ Tacàr den: taca den l’aqua! taca den la luce! taca tai m taglio, ferita, incisione; il filo della lama;
den la lavatrice! (allacciare, riallacciare alla rete spacco ddella gonna; pezzo di tela, scampolo. / En
elettrica o idrica, innestare); l’infezión l’à tacà den l bèl tai (una grossa ferita, uno squarcio). / Farse ’n
òs (intaccare). / Tacarghe den (ad una vivanda: co- tai (tagliarsi, ferirsi). / El tai del cortèl (il filo di
PA
minciar a mangiare; ad un lavoro: dar di piglio, co- lama del coltello). / Dar de tai (colpire con la parte
minciare con lena). / Tacarghe den a qualchedùn tagliente o con il taglio della mano). / En tai de tela
(attaccar briga, lite, provocare). / Tacarse den con (un pezzo di tela utile a confezionare qualcosa). /
qualchedùn, tacarla den con qualchedùn o con tuti Man, man mòrta, tìreghe de tòrta, tìreghe de tai,
(attaccare lite, contesa, prendersela con tutti). / tìreghe na pèza de formài (si recita scuotendo la
Tacàr da prinzipi (cominciare, dare l’avvio, rico- mano di un bambino per affibbirgli alla fine un leg-
minciare da capo). / Tacàr via a ... (iniziare, accin- gero ceffone con la sua mano stessa). / Taiét, taiòt,
gersi a, apprestarsi a, mettersi a): tacàr via a taietìn.
laoràr, tacàr via a piòver; tacàr via reʃón, rògne taia f taglia, misura di vestito; taglia posta su perso-
T
(piantare liti, grane). / Tacàr(se) a (dare inizio, dare na ricercata.
il via): tacarse a pianti, tacàr(se) a bruʒi (incomin- taià –da agg. tagliato; adatto, fatto su misura. / Pan
ciare a piangere disperatamente); tacàr(se) man a taià (bina, piccia, pane gramolato). / Taià su, tut
cantàr, a criàr, ecc. (dare inizio a canti, urla). / taià su a tocheti (tagliuzzato, fatto a pezzetti). /
Tacàr(se) man a ... (dare inizio, dare la stura senza Èser taià per en mistér (adatto per un lavoro, abile,
ritegno, da non finirla più): tacarse man a pianti portato). / Taià ʒo col rangón (di persona o cosa:
(dare sfogo al pianto); tacàr man a zighi (comincia- rozzo, grossolano, grezzo).
re a gridare, zinghiozzare). / Tacàr arènt (aggiunge- taià m sito boschivo dove si è proceduto al taglio
re, unire, soggiungere). / Tacàrghen arènt (di noti- della vegetazione arborea, radura. Pl.: taiadi.
zia, avvenimento: ingrandire, inventare, taiacarta m tagliacarte.
esagerare). / Tacàr (cominciare, iniziare per primo): taiada f l’atto del tagliare.
tacàr per prin (il primo a cominciare), el prin che taiadèle f tagliatelle, fettuccine.
taca; tacàr dal prin; da chi tacante?, con chi ta- taiadór m, taiadora f tagliatore, tagliatrice.
cante? da ’ndo tacante? / Tacàr soto (aggiogare taiadura f taglio, tagliatura.
animali al carro). / Tacàr su (appendere, impiccare). taiafén m tagliafieno.
/ tacàr ʒo (di cibi al fuoco che attaccano al fondo e taiàr –se v tagliare, recidere. / Taiàr fòra (ritagliare
iniziano a bruciare). / No la taca! (commento a no- da carta o stoffa; recidere, abbattere alberi). / Taiàr
tizie: è assurdo, è inverosimile, è senza fondamen- su (tagliare in pezzi): taiàr su legna, taiàr su pastu-
to). ra / Taiàr via (recidere, mozzare, amputare): taiàr
tacarògne sost. attaccabrighe. Anche: tacabrighe. via ’n ram, taiarse via le onge, taiarse via ’n de (re-
tacà-ʒo nell’espressione: odór de tacà-ʒo (odore di cidere un ramo, tgliarsi le unghie, amputarsi un
cibo in pentola bruciacchiato). dito); taiàr via arènt (di pianta o altro: tagliare, raso
tàchete avv. inavvertitamente, tutto ad un tratto, terra). / Taiàr ʒo (affettare salame o altro; abbattere
all’improviso; m voce onomatopeica per indicare rami; prendere una scorciatoia in discesa): taiàr ʒo
250

pan, salado (affettare pane, salame), taiàr ʒo garʒi lutamente nulla, le cose non mutano, tutto è inva-
(recidere tralci), taiàr ʒo per el paés o ʒo per mèz no). / Nar en tan sàngue (circa il ridere o altro: far
al paés (imboccare la via più breve, attraversare). / buon sangue). / Restàr con tan de nas (con un pal-
Taiàr come ’n radór (taglientissimo come un ra- mo di naso). / L è tan che na fraga a l ors (come
soio). / Taiàr per mèz (dimezzare, tagliare a metà). / dare una fragola all’orso, proprio una briciola). /
Taiàr cort (farla breve, arrivare al sodo). / Taiàr la Tan compàgn: ghe n’avén tan compàgn (abbiamo
còrda (squagliarsela, fuggire). / Taiàr den per na la stessa quantità, lo stesso numero).
strada (piegare, imboccare, infilarsi in una strada). / tana f tana, covo. Anche: cóo, nicio. / Tanòta.
Taiàr den per en pra, per en campo, ecc. (attraver- tana! voce nel gioco del rimpiattino (lo grida, toc-
sare obliquamente). cando il muro dove è appostato, chi sta di guardia e
taiènt -a agg. tagliente, affilato. anche il giocatore che riesce a sorprenderlo.
taiér m completo femminile di gonna e giacca, tail- tanàia f tenaglia. Anche: tenàia. / Ghe vòl le tanàie
leur. per tirarlo fòr: dal lèt, de ca’, ecc. (durare fatica a
taio m taglio del bosco; sito ove si autorizza il smuovere qualcuno). / Tanàia da caliàr (tenaglia da
taglio. calzolaio). / Tanaiòta: tanaiòta da le corone (pin-
taiòla f tagliola. zetta per confezionare corone del rasario).
taiùp m pezzo di legno scarto, ritaglio di legna da tananài m babbeo, sempliciotto. / L è ’n pòro
ardere di misura piuttosta piccola. Anche: zuèc. / tananài.
No farme su taiupi! (raccomandazione a chi taglia tanf m tanfo, puzzo, lezzo maleodorante. Anche:
la legna da mettere nel fuoco: non pezzi troppo pic- tuf.
coli!) tan-fa vedere sotto voce tan. / Tan-fa masa che
tal(e) -a agg. e pron. tale. / Gh’era ’n tal odór! (un masa pòc (il troppo o il troppo poco si uguagliano,
tale puzzo), na tala confuʃión! / Sto tale, sta tala procurano ugualmente danno, il troppo storpia; rife-
(costui, costei); el tale, la tala (il tale, la tale). / Tal rimento specialmente alla pioggia).
©
e qual, tala e quala (tale e quale, identico). tangènte f quota da pagare, porzione spettante ad
talambàr m costruzione in legno poco sicura, im- ognuno.
palcatura pericolante del sottotetto o sotto le tàngher(o) agg. tanghero, sciocco, poco accorto.
grondaie, baita o catapecchia in equilibrio precario. tània f litania; tiritera, lamentela fastidiosa. Anche:
PA
(Probabile storpiatura di colombaia o fusione con tagna. / Tacàr via l’istesa tània (ricominciare con
tabiàr.) la solita storia). / Dir su, tegnìr su le tànie (intonare,
talènt m talento, ingegno. recitare le litanie).
tàler m tallero (antica moneta). tan-per-la-quale locuz. avv. introdotta solitamente
taliàn agg. italiano. con la negazione no: no ’l vèn tan-per-la-quale
talianada f spregiativo per azione o opera fatta alla (viene di rado); no ’l me piaʃe tan-per-la-quale (non
leggera, con poca serietà o superficialità. è proprio di mio gusto, mi piace poco).
talmént(e) avv. talmente. tant agg. e avv. tanto, molto, lungo tempo. (Vedere
talòcia f frattazzo dei muratori. Anche: fratàz. anche tan.) / Tant òio, tant aʃé, tanta aqua, tanti
T
(Neologismo introdotto nel secondo dopoguerra da fiòi, tante caʃe. / Tant istés (la stessa quantità o mi-
Lino Bassi dei Fònʃi, reduce dalla Spagna, dove sura). / I pu tanti (la maggior parte, la maggioran-
aveva combattuto nelle file dei repubblicani durante za). / Gaverne tanti (sottinteso: denari, soldi). / Cia-
la guerra civile del 1936. Dopo il rimpatrio egli parne, darne tante (sott.: botte). / Dirne tante, dìr-
esercitò la professione di muratore e, per il suo fre- ghen tante (sott.: improperi, ingiurie). / Contarne
quente uso del nuovo termine, venne soprannomi- tante (sott.: storie, fandonie). / Farne tante (sott.:
nato Talòcia). bricconate, birbonate). / Tante che tèra (tante e poi
tamaràr v armeggiare, tramestare, frugare, rovista- tante, una gran quantità, innumerevole). / Masa tant
re, affaccendarsi in attività di poco o nessun conto. (troppo). / Tanti che fa spavènt (tantissimi, innume-
Anche: sbiʃegàr, sfrugnàr, trapolàr. revoli). / Da tant (da molto tempo, da lungo). / De
tambùr m tamburo; grullo, gonzo. tant en tant (talvolta, ogni tanto). / Na vòlta tant (fi-
tamìs m setaccio, crivello. Più usato: crivèl. nalmente, qualche volta: na vòlta tant te se vede!) /
tamiʃàr v setacciare; fig.: sottoporre a interrogato- A le tante (finalmente, dopo tanto tempo: a le tante
rio serrato, esaminare al fine di scoprire qualcosa, l è pò vegnù = dopo averlo aspettato tanto, alla fine
inquisire, investigare a fondo. è venuto). / A dir tant (ad esagerare nel numero, a
tan agg. troncamento di tant davanti a parola che dir molto: i era zènto a dir tant). / Ciapàr, dar en
inizia con consonante. / Tan famà, tan malà, tan tant (ricevere, dare una certa somma, quota). / Sto
strac (tanto affamato, ammalato, stanco); tan fen, tant i m’à dit (questo è quanto mi hanno riferito,
tan vènt, tan da far, ecc. / L è tan per dir! (si fa per detto). / Tantìsen (però: tantìsimi; anche: mi-no-sò-
dire, per ridere). / L è tan che dirghe bec a l àʃen (è quant). / Tantòt.
fiato sprecato, non serve a niente, non si ottiene tantìn m piccolissima quantità. Anche: mìgol, mi-
niente, non intende ragione). / Tan-fa, alòr tan-fa genìn. / Tàsten en tantìn! (assaggiane un poco!)
(allora non cambia niente, è la stessa cosa, restiamo tantìsen agg. e avv. moltissimo. Pl.: tantìsimi.
come prima); tan-fa che tan-feva (non cambia asso-
251

tan(to) de locuz. con valore accrescitivo. / Far tan- tardigàr –se v indugiare, tardare, rinviare. Anche:
to de òci (sgranare, sbarrare gli occhi); far tanto de tardàr, trigàr.
mus (fare la faccia lunga, mostrare d’essere offesis- tardivo agg. tardivo.
simo). / L è tanto de òn (è un gran pezzo d’uomo). tarifa f tariffa.
L’è tanto de dòna (è un donnone). tarma f tarma, tignola. Anche: càmol, caròl.
tanto voce infantile per: saluto, ciao. / Far tanto: tartaiàr v tartagliare. Anche: entataiarse, enbeso-
faghe tanto che nen (si dice all’infante invitandolo a larse.
scuotere la manina: saluta, fa’ ciao e andiamo). tàrtaro m concrezione che si deposita sulle pareti
tanto, tantunque m un tot, una cifra fissata, un’ali- delle botti, cremore di tartaro, sale potassico
quota. dell’acido tartarico.
tàola f tavola, tavolo. / Taolòta, taoleta, taolìn, tao- tartaruga f tartaruga.
linòt. taruso agg. robusto, di costituzione fisica massic-
taolada f tavolata. cia, tarchiato, ben messo. / L è ’n taruso de ’n ma-
taolàz m tavolaccio, asse di grosso spessore. / Dor- telòt (è un bambino paffuto e robusto).
mìr sul taolàz (in prigione). tas m tasso (animale). Pl.: tasi.
taolér m spianatoia su cui si impasta il pane o altro. tasa f tassa, imposta. Anche: stéora.
/ El taolér del pan, el taolér de le lugàneghe (spia- tasàr v tassare.
natoia per il pane, asse su cui si confezionano i sa- tasazión f tassazione. Pl.: le tasazión.
lumi). tasèl m toppa, rattoppo. Pl.: taséi.
taoleta f tavoletta; tegola. / Le taolete del coèrt (te- taselà –da agg. rattoppato.
gole del tetto). taselàr v rattoppare, mettere toppe su un vestito.
taolón m gande tavolo; palco d’assi sottili si cui Anche: mendàr, repezàr, taconàr.
porre i bachi da seta. taʃentàr -se v calmare, chetare, smettere di lamen-
tapa f tacca, ammaccatura, segno di colpo o martel- tarsi; fig.: sopire, acqiuetare, sedare, mettere a tace-
©
lata su muro o legno; tappa, fermata. Anche: taca. / re. / Taʃentarse via (quietarsi, calmarsi dei neonati).
Pavimént, mur pién de tape (tutto ammaccato). / / Taʃentàr via reʃon, stòrie, ecc. (mettere a tacere,
Far tape (lasciare tacche, ammaccare). / Far tapa a sopire discordie).
Vatàr (fermarsi). tàʃer v tacere. Part. pass.: taʃèst, taʃù. / Tàʃer zito
PA
tapà –da agg. ammaccato, di viso butterato; rinchi- (chiudere il becco, tapparsi la bocca, finire con la-
uso, bloccato. / En mus tut tapà (faccia butterata). / menti e piagnistei). / Far tàʃer (imporre silenzio,
Star tapadi ’n caʃa (bloccati, chiusi in casa). zittire). / Méter tut en tàʃer (mettere a tacere, bandi-
tapàr v fare tacche su muro o altro, ammaccare; re le indiscrezioni, passare sotto silenzio; anche:
chiudere, tappare un’apertuta. / Tàpete la boca! scoèrʒer via). / Gavér de bòn (d)a tàʃer (si dice in
tapé m tappeto. Pl.: tapedi, tapeti. / Tapetìn, tape- riferimento a diverbi accesissimi che minacciano di
dòt. sfociare in rissa: restare come ultimo scampo quello
tapezàr v tappezzare. di non replicare, di tacere). / Tàʃer perché gh’è la
taquìn m portamonete, portafogli. tos (allusione figurata alla tosse contagiosa che si
T
tara f tara (riferito al peso); tara ereditaria, difetto, propaga: meglio non palesare cose riservate in pre-
pecca; causa di un male; carie; parte guasta, farino- senza di bambini col rischio che i segreti si pro-
sa del formaggio dovuta ad annidamento di larve o paghino).
altro. / Tare de familia (tare ereditarie). / Darghe la taʃi voce presente nel nome composto còʃi-e-taʃi =
tara a qualcòs (attribuire, imputare la causa di un persona introversa, chiusa, taciturna, riservatissima,
malanno a qualcosa): del so mal i ghe dà la tara ai che non dà a conoscere e non confida a nessuno i
strapazi (la causa del suo male è da ricercare negli propri propositi. / Èser en còʃi-e-taʃi.
strapazzi fatti). / En dènt co la tara (dente con ca- tast m tasto, tocco; assaggio, prova di degustazione.
rie). / La tara del formài (parte del formaggio intac- / Al tast l è bòn (di cibo: al gusto è buono).
cata da larve). tastada f assaggio. / Dar, far na tastada (assaggiare
tarà agg. di dente cariato, guasto. Anche: carolà. / una vivanda).
Dènti taradi. tastàr v tastare, toccare con la mano o col piede,
tarango agg. e sost. sempliciotto, sciocco. assaggiare. / Tastàr sul botón (pigiare il campanello
tarantantàn voce senza significato preciso, ma di o altro; anche: calcàr, sghizàr). / Tastàr el pols
sapore ironico. Si incontra nella favola del Lof e la (sentire il polso). / Tastàr en bocón (assaggiare,
bolp lì dove la volpe sorniona, che si fa portare in mangiare qualcosina). / Tastàr co la man, col pè
spalla da un lupo dilaniato dalle percosse, recita: ta- (tastare, palpare, brancolare, procedere al buio toc-
rantantàn el malà ’l pòrta ’l san. cando le pareti e tastando il pavimento).
tararse v guastarsi, cariarsi di denti. tastera f tastiera.
tardàr v tardare, indugiare. Anche: tardigàr, trigàr. tastón, tastoni nelle locuzione: a tastón, a tastoni =
/ El tarda a vegnìr. brancolando, a tentoni. / Nar a tastón al stròo
tardi avv. tardi. / Tardòt (piuttosto tardi). / Tardì- (brancolare al buio).
sen (tardissimo).
252

tata voce infantile: far tata = sedere, stare seduto. come l oràcol (considerare, salvaguardare qualcosa
Anche: sentata. / Fa’ tata chive (siedi, resta seduto come una preziosità, una rarità). / Tegnìr a ment
qui). (tenere in mente, ricordare, non scordare). / Tegnìr
tatà voce infantile: far tatà = salutare con la mani- la scala o la scaleta a qualchedùn (essere suo
na, fare ciao. Anche: tanto. / Fa’ tatà co la manòta complice). / Tegnìr liʒér (tenere a dieta). / Tegnìr
(saluta con la manina). su (reggere, sorreggere, sostenere, anche moralmen-
tàtica f tattica. te); tegnìr su la corona, tegnìr su le orazión (dare
tato m tatto. l’avvio alla recita del rosario o delle preghiere);
tàupen m fungo commestibile, colombina verde, tegnìr su le man (congiungere le mani): co le man
Russula virescens. tegnude su (a mani giunte). / Tegnìr soto (tenere a
tavàn m tafano; frullo, sciocco, tanghero. bacchetta, costringere all’obbedienza, far valere la
tavèla f parlantina, loquela, loquacità, favella. An- propria autorità, imporsi, esigere obbedienza). /
che: ciàcera, sbàtola. / Gavér na tavèla! (avere lo Tegnirghe a qualcòs (tenerci, essere legati o inter-
scilinguagnolo sciolto, loquacità incontenibile). essati a qualcosa, stare a cuore, premere). / Tegnir-
te pron. pers. tu (è forma proclitica e atona, ma è in- se (aggrapparsi; trattenersi, frenare gli scatti o i bol-
dispensabile davanti alla seconda pers. sing. anche lori dell’ira). / Tegnirse ’n bòna qualchedùn (acca-
se si tralascia il pron. ti: (ti) te vai, (ti) te parli, ecc.; parrarsene le simpatie per averne beneficio). / Teg-
è in funzione di partic. pron. nei verbi riflessivi: (ti) nirse ’n bòna con Quel de sora, tegnirse ’n bòna
te te pèteni, (ti) te te lavi, ecc.; è in funzione di con tuti (stare in pace con Dio, andare d’accordo
compl. di termine: te digo, te conto, ecc. e di compl con tutti). / Tegnirse come ’n fiór (curare la propria
oggetto: te sènto, te vedo, ecc. persona, mantenersi d’aspetto fiorente, giovanile). /
tè m tè. Pl.: tèdi. Tegnirse come ’n bòmbo (essere meticoloso nella
teatro m teatro; scenataccia. / Far su ’n teatro (fare cura del proprio fisico). / Tegnìr da cont: i sòldi
una scenata). (usarli con parsimonia, oculatezza), el vestì (averne
©
tecia f pentola, tegame. Anche: cèla, celeta. / Te- riguardo); i soi (stimare, amare i genitori), i consili
ciòta. (apprezzare, seguire). / Tegnirse su (farsi animo,
tecolàr v zappettare, rompere la crosta di terra in- coraggio; essere prestante, ricercato, darsi un po’ di
torno alle piantine. arie, fare il sostenuto). / Tegnirse de coragio (stare
PA
te-delibro m nome del gioco di guardia e ladri. / di coraggio, farsi animo). / Tegnìr uno tan che na
ʒugàr a te-delibro. pèza da péi (tenerlo in nessuna considerazione). /
tegnada f botta violenta, bastonata. Anche: slegna- Tegnirghe su le braghe a qualchedùn (assecondare,
da, sdrelada, bastonada, smanganelada. favorire in tutto, essere fautore, appoggiare).
tegnìr m tenere, territorio. / Sul tegnìr de Vìgol. tegnìz agg. spilorcio, avaro, taccagno, tirchio. An-
tegnìr –se v tenere, trattenere, contenere, ritenere, che: spilòrz, tacàgn, caìa, piociós.
resistere. Gerundio: tegnindo. Part. pass.: tegnù. / tegnù –da su agg. sostenuto, tenuto eretto, in piedi.
Quant tègnela sta bot? (quale capacità ha?, quanto / Co le man tegnude su (a mani giunte).
può contenere? / Tègnela sta as? (regge quest’asse? tèi! voce di richiamo con valore lievemente spre-
T
resiste al peso? sopporta il peso?) / Tegnìr al fredo giativo: ehi, tu! Anche: tòi.
(tenere al freddo; resistere al freddo). / Tegnìr –se tei pron. te li. / Tei aso, tei pòrto (te li lascio, te li
fis (stringere saldamente, tenere bene la stretta). / porto).
Tegnìr per bòn, tegnìr per vera (ritenere, reputare tel pron. te lo. / Tel dago, tel digo (te lo do, te lo
vera una cosa). / Tegnìr fòr (tenere da parte o in ser- dico).
bo un piatto, una vivanda); tengnirse fòr (stare alla tel m telo, telone. Anche: telón, zèlt. Pl.: teli.
larga, rifuggire, evitare). / Tegnìr fòra (escludere). / tela f tela, panno, tessuto; panna che si forma sul
Tegnìr a man (conservare, non sprecare, risparmia- latte crudo, pellicina del latte bollito. / Tela ’nzera-
re). / Tegnìr man (prestare, aiuto, soccorso). / da (tela cerata). / Tela del lat (panna e pellicina di
Tegnìr da na banda (tenere in serbo qualcosa). / superficie sul latte). / Èser en braghe de tela (essere
Tegnìr duro (resistere, non arrendersi, perseverare, a mal partito; letteralmente: in mutande poichè una
persistere). / Tegnìr cort uno (tenerlo a corto di de- volta i pantaloni erano di panno).
naro o di cibo). / Tegnìr lòngo (parlando del maiale: telà agg. riferito al latte: scremato. / Lat telà.
dargli cibi che non ingrassano). / Tegnìr da uno telada f scrematura del latte.
(parteggiare per qualcuno, fare il tifo): da chi tèg- telàr m telaio per tessitura.
net? / Tegnìr en bal tuti (tenere tutti sulla corda). / telàr v scremare, spannare il latte.
Tegnìr en bèrta (tenere in allegria, divertire, far ri- telara f tonaca, veste talare (anche: tònega); grem-
dere di gusto). / Tegnìr endrìo (economizzare, biule o abito femminile a forma di camice; telaio,
risparmiare, fare economia su tutto, dare piccole intelaiatura o cornice di porta e finestra. / Trarse
porzioni). / Tegnìr de caro (apprezzare, avere ri- sora na telara (infilare un grembiule a camice sen-
guardo, stima, tenere a cuore). / Tegnìr den (tratte- za cambiarsi di vestito). / La telara de la pòrta (in-
nere per es. il respiro; reprimere, nascondere per es. telaiatura, stipite della porta).
i sentimenti). / Tegnìr alt de magnadora (dare cibo telefonàr v telefonare.
scarso, far desiderare il cibo). / Tegnìr qualcòs
253

telèfon(o) m telefono. / Sona ’l telèfon (squilla il te- tèpa f mascalzone, malvivente, poco di buono.
lefono). tèpido, tèpit agg. tiepido.
telegràm m telegramma. tèra f terra, terreno, suolo. / En gual-tèra, a gual-
telón m sipario, telone. / Tiràr su ’l telón, molàr ʒo tèra (raso terra, a livello del suolo). / Dar tèra (rin-
’l telón (alzare, calare il sipario). calzare le piccole piantine). / Dar en tèra, nar en
tema f timore, inquietudine, trepidazione. Anche: tèra (cadere per terra): l è dat en t`èra (è caduto). /
timór. / Èser en tema (temere, trepidare, paventare; Guai a (la) tèra! (guai!) / Tanti che tèra, tanti che
anche: gàver tema). fa spavènt a la tèra (una gran quantità): dirne tante
tèma m tema, esercitazione scolastica scritta. che tèra (cantarle di santa ragione, insultare). /
témel m sorbo degli uccellatori. Pl.: témei. Smacàr en tèra (scaraventare, buttare a terra). /
témer v temere. Part. pass.: temù. / Farse témer Zercarle soto tèra (scovare accuse, infamie impen-
(sapersi imporre, incutere rispetto, esigere obbedi- sate, mai più immaginate, dimenticate e sepolte). /
enza, sottomissione, far valere la propria autorità). Ròbe che no sta né ’n ziél né ’n tèra (cose inaudite,
tèmp(o) m tempo. / Èser del tèmp(o) (essere coeta- madornali). / Tèra mòra fa bòn pam, tèra bianca la
neo). / Èser fòra tèmpo (fuori orario, fuori stagio- fa fam (solo la terra grassa produce bene).
ne). / Nar fòra el tèmpo (scadere di termine, di teralia f terracotta. / Scudèle de teralia (scodelle
data). / Gavér, gatàr bòn tèmpo (far vita spensiera- d’argilla).
ta, avere la vita comoda). / Star su col tèmpo (stare terapién m terrapieno.
di buon animo, farsi coraggio). / Engrugnarse del teràz m, teraza f terrazza.
tèmpo (minacciare cattivo tempo). / Tirarse fòr del teremòt(o) m terremoto, sisma; bambino irrequieto,
tèmpo (rimettersi, volgersi al bello). / Tòrse fòra ’n vivacissimo.
tèmpo (sbrigare con anticipo un’incombenza). / terén m terreno, suolo, campo.
Tòrse tèmpo (indugiare, non darsi fretta, temporeg- terìbol -a agg. terribile.
giare). / Tèmpi strazi (anni di penuria, carestia, mi- terlaìna f ragnatela.
©
seria). / A l istés tèmpo (contemporaneamente). / tèrmen m termine (di tempo), cippo o segno di
Quande ’l gal el canta, el brut tèmpo ’l scampa. / confine nei campi.
El tèmpo, el cul e i siori i fa quel che i vòl lori. tèrmini m pl. parole o termini per lo più ingiuriosi,
temperamént m temperamento. offensivi. / Che tèrmini!
PA
tempia (e stretta) f tempia. / Róterse le tempie (è il terminàr v terminare, finire. Anche: ruvàr, fenìr,
rischio più paventato). finìr, petàr lì.
temporàl m temporale. Pl.: temporài. / Temporalòt. termòmetro m termometro.
tèmpore f pl. le sacre tempora con le processioni tèrmos f termos. Pl.: le tèrmos.
nelle campagne. / La procesión de le tèmpore. tèrna f tèrno m terno al lotto o alla tombola.
temporivo agg. primaticcio, precoce. Anche: bono- teròldego agg. e sost. qualità di vino e d’uva.
rivo. terón agg. terrone, originario del meridione.
tèmpra f tempra. terós -ʃa agg. terroso, polveroso, sterrato.
tempràr v temprare. teròz m pavimento in terra battuta (generalmente
T
ten pron. te ne. / Se te ’n vòi, ten dago (se ne vuoi, nelle vecchie cantine).
te ne do). tèrz agg. terzo. / La tèrza (la terza domenica del
tenaia f tenaglia. Anche: tanaia. / Tenaiòta. mese che un tempo si celebrava con una certa so-
tenca f tinca (pesce); ceffone (col taglio della lennità e processione attorno alla chiesa). / Mesa ’n
amno; anche: svèntola). tèrza (messa con celebrante, diacono e suddiacono).
tènda f tenda, tendaggio, cortina: Anche: coltrina. / tèrza nell’espressione: darghe tèrza a un = asse-
Tendina, tendòta. condarlo nelle battute di spirito, stimolarlo con mot-
tendènza f tendenza. Anche: enclinazión. ti arguti, incitarlo a proseguire lo spasso.
tènder v fare la guardia, sorvegliare, badare, tener terzòl m fieno di terzo taglio.
d’occhio. Part. pass.: tendù. / Tènderghe a ’n ma- terzùltin agg. terzultimo. Femm.: terzùltima.
telòt (badare, averlo in custodia). / Tènderghe a le teʃa f rimpinzata, scorpacciata. / Magnarne na teʃa
galine, a le vache, ecc. (sorvegliare). / Tènder ai (mangiarne fino a scoppiare). / Gaverne na teʃa de
ladri, a la ca’, a l’ua, ecc. (fare la guardia). / Tèn- qualcòs (esserne fortemente deluso, afflitto, ram-
derghe al postìn (attendere, non lasciarselo sfuggi- maricato). / Ciaparne na teʃa a òcio (disilludersi a
re, appostarlo). prima vista, perdere lo slancio, la voglia, l’entusias-
tendreza f (riferito specialmente a cibo) di cosa te- mo di primo acchito, accorgersi fin dal primo mo-
nera, morbida, l’essere molle, soffice. mento che la cosa agognata non corrisponde ai so-
tèndro agg. (riferito a cibi) tenero, molle, morbido, gni).
soffice. Anche: mòlo, moleʃìn, spongós. tesadro m tessitore. / I Tesadri (era soprannome di
tenór m tenore. famiglia a Vattaro).
tentàr v tentare, provare, arrischiare; stuzzicare, tèser v tessere. Part. pass.: tesù.
provocare. tèsera f tessera. / La tèsera del pan (tessera annona-
tentativ(o) m tentativo. ria durante la guerra).
tentazión f tentazione. Pl.: le tentazión. teʃo agg. sazio, saturo; alticcio, ebbro.
254

teʃòr(o) m tesoro. tet, teto m mammella (di vacca, capra, pecora). /


tèsta f testa, capo. Vedere anche: cao, pera, zùr- Tetòt.
nia. / Tèsta dura, tèsta mata (testardo, cocciuto, teta f mammella (di scrofa, cagna, gatta). / Tetina.
duro di testa, ribelle). / Tèsta pelada (testa calva; tètano m tetano.
fig.: testone, zuccone). / Tèsta sbuʃa (smemorato, tetàr v (degli animali) poppare, succhiare alla
che dimentica tutto): èser na tèsta sbuʃa, gavér na mammella.
tèsta sbuʃa. / Èser sènza tèsta (scapato). / Gavér la tète! voci di gioco per stimolare l’attenzione degli
tèsta come ’n star o come ’n draʒo (essere introna- infanti e strapparne il sorriso: cucu! cucu! – si dice
to, intontito, stordito). / Gavér tèsta, gavér tèsta mascherandosi il viso; e poi, tolta la mano: Tète!
bòna, fina (avere intelligenza, perspicacia). / Gavér teté voce infantile: far teté (dare le busse).
la tèsta per desturbo, gavér la tèsta ’nde le nùgole tètro agg. tetro, squallido. Anche: stròo.
o per aria (non saper usare la testa, vivere nelle nu- teʒa f sottotetto, soffitta, fienile. / Teʒòta.
vole, essere distratto). / Gavér qualcòs per la tèsta ti pron. pers. tu (davanti al verbo può essere omes-
(essere concentrato nei pensieri, aver escogitato so), te (segue le preposizioni semplici). Vedere: te. /
qualcosa). / Bàterselo, cavàrselo, fòr de tèsta (to- Ti te vai, ti te parli, ecc. / Da ti, de ti, a ti, con ti,
gliersi dal capo un’idea sbagliata, ricredersi): per ti, ende ti. / Se mi fusa ’nde ti (al tuo posto
bàteghelo fòr de tèsta ti se te sei bòn! (prova a dis- io...). / Dar del ti (dare del tu). / No gavér den né
suaderlo tu se sei capace!) / Cazarse, ficarse, del ti né del voi (riferito a discorso o anche a perso-
méterse ’n tèsta (cacciarsi in capo, ostinarsi in na: sconclusionato, insulso, privo di buon senso).
un’idea, essere fissato). / Nar fòr de tèsta (vago fòr tìa f steccolino resinoso di pino che si usava per ac-
de tèsta: perdere la testa, impazzire; el m’è nà fòr cendere il fuoco al posto della carta. / Àrder come
de tèsta: scordare, dimenticare, avere un’amnesia). / la tìa (divampare).
Far vegnìr tanto de tèsta (stordire, assordare, inton- tic m tic (rumore), tic nervoso.
tire con il rumore). / Dar a la tèsta (di alcolici: ine- tica f ripicca, puntiglio, dispetto, astio, rancore. /
©
briare, sentire i fumi dell’acool). / Dar la tèsta Farlo per tica (per ripicca, per astio). / Èserghe en
’ndel mur (sbattere con il capo contro il muro). / pòc de tica ’ntra doi (esserci della ruggine, ranco-
Far de so tèsta (di propria iniziativa, in modo osti- re).
nato). / Levàr de tèsta (dissuadere, ricredersi). / No ticheta f etichetta, cartellino.
PA
savér ’ndo sbàter le tèsta (non sapere quale risolu- tic-tac m ticchettio dell’orologio.
zione prendere, come risolvere il problema, a che tigrà –da agg. tigrato.
santo votarsi). / Pèrder la tèsta (perdere le staffe, il timbràr v timbrare. Anche: stempelàr.
cotrollo di sé; confondersi delle idee). / Èser via, timbro m timbro. Anche: stèmpel.
nar via co la tèsta (aver la mente altrove, essere timideza f timidezza.
distratto; di persona anziana: essere perduto nel tìmit, tìmido agg. timido. Anche: paurós, rispetós,
proprio mondo). / Saltàr en tèsta (avere un’idea im- ombriós, timorós.
provvisa, frullare in capo). / Scorlàr la tèsta (scuo- timón m timone.
tere il capo in segno di diniego). / Tegnìr en tèsta timonàr v dirigere, guidare il carro manovrando il
T
(ricordare, ritenere ciò che si è appreso, imprimere timone. / Tira, timona e smartèla (picchia e ripic-
nella mente). / Tegnìr tèsta a qualchedùn (fronteg- chia, a forza di insistere).
giare, resistere). / En tant a tèst (una quota per cias- timonèla f timone di carro per un solo animale.
cuno, pro capite). / En roti-tèsta (rompicapo). / Chi timonzèl m timone a cui si aggancia la pertica o
che no gà tèsta, gà gambe (chi dimentica una com- bure dell’aratro. Pl.: timonzéi.
missione, dovrà rifare la strada). / Testòta, testina. timór m timore. Vedere : tema. / Gavér timór (te-
testada f testata, colpo con la testa. / Ciapàr, dar mere, prevedere, avere il presagio o il sospetto, pa-
na testada. ventare).
testamént m testamento. timorós -ʃa agg. timoroso, pauroso, pavido.
testardàgine f testardaggine. tìmpan(o) m timpano dell’orecchio.
testard(o) agg. testardo. tinàz m tino. Anche: zéver.
testera f testiera del letto. tinèl m tinello, salottino. Pl.: tinéi.
testificàr v testificare, attestare, certificare. tinèla f piccolo tino, tinozza.
testificazión f testificazione, attestato. Pl.: le testifi- tinta f tinta, colore. Anche: colór.
cazión. tintìn m tintinnio; allarme, apprensione, trepidazio-
testimognanza, testimonianza f testiminianza. ne, inquietudine. / Star lì sèmpre col tintìn (sempre
testimognàr, testimoniàr v testimoniare. in ansia, in apprensione).
testomòni m testimone. tintonàr v dondolare, tentennare.
testina f testina; intelligenza acuta; ironico: testar- tin-ton-tèla voce senza senso presente in una rima:
do. / L è na testina! (è persona dalla mente acuta; è tin-ton-tèla s’à maridà ’l Brighèla, l à tòto na vece-
testardo). / Testina de vedèl. ta che sèmpre la repeta.
testón agg. e sost. testardo, cocciuto; duro di cer- tintura f tintura.
vice, che impara con fatica. tipo m tipo.
255

tirà –da agg. tirato per le feste, parato a festa, agg- / Tirarse fòra (del tempo: ristabilirsi, rimettersi al
hindato. / Tirà ’n chìchera (in fronzoli, in ghinghe- bello)./ Tirarse fòra (svestirsi, spogliarsi, levarsi gli
ri). indumenti). / Tirarse fòr da le straze (risollevarsi da
tirà –da agg. tirchio, spilorcio. Anche: tegnìz. una condizione di miseria). / Tirarse fòra da na
tirà fòr, tirada fòr agg. svestito, con la sola bian- asociazión, da na combrìcola, ecc. (abbandonare,
cheria indosso. Anche: cavà fòra. lasciare, dissociarsi). / Tirarse fòra de mèz (togliersi
tirada f l’atto del tirare, strattone, tirata. Anche: di mezzo per non costituire ingombro, mettersi a
tirón, sdrep. / Dar na tirada (una tiratina alla siga- lato, scansarsi). / Tirarse per i cavéi
retta). (accapigliarsi). / Tirarse su (risollevarsi nello spiri-
tiradór m tiratore (alla caccia e al gioco delle boc- to e nel fisico, farsi animo, rimettersi in salute). /
ce). Tirarse su na còsta (incominciare ad uscire dalle
tiragio m tiraggio del camino. strettezze dell’indigenza); tirarse su le còste (torna-
tiramént m crampo, spasmo leggero ai muscoli. re economicamente in buone acque). / Tirarse su le
Anche: stiramént. màneghe, le braghe (rimboccarsi). / Tiràrghen ʒo
tiramòla f dolce alla liquirizia; m affare che va per de tuiti i colori a un (insultare, tagliare i panni ad-
le lunghe. / Magnàr na tiramòla (liquirizia in forma dosso, denigrare, diffamare, coprire d’insulti). / Ti-
di fettuccina arrotolata a spirale). / L è tut en ti- rarla coi dènti (durare fatica, farcela a stento a sbar-
ramòla (una lungaggine, un tergiversare). care il lunario). / Tirarse dre l us (uscire e chiuder
tiràn m tiranno. l’uscio). / Tirarse a ca’, tirarse arènt (trascinarsi a
tiràr v tirare, lanciare, gettare, scagliare, sparare, casa, rincasare). / Tirarse ’nfòra (da Trento avviar-
risparmiare sulla spesa. / Tiràr el fià (respirare). / si, incamminarsi verso il paese). / Tirarse ’ndré o
Tiràr sasi (scagliare pietre). / Tiràr paga (riscuote- ’ndrìo (spostarsi verso le seconde file, fare qualche
re). / Tiràr na sdrigia (tracciare una riga, un frego, passo indietro, indietreggiare, esimersi, disimpeg-
cassare). / Tiràr al léver (sparare, dare la caccia alla narsi, rifiutare un incarico). / Tirarse ’nsèma (met-
©
lepre); tiràr a le galine (cacciarle lanciando qualco- tersi insieme, associarsi; portarsi in casa
sa); tiràr ai òvi (colpire le uova sode con un soldino qualcuno). / Tirarse ’n ʒo (avviarsi, incamminarsi
il Lunedì di Pasqua). / Tiràr al ros (di colore che verso valle). / Tirarse ’n chìchera (attillarsi, vestirsi
sfuma al rosso o ad altre tinte). / Tiràr da la banda con eleganza). / Tiràrsen fòra (a tavola: servirsi): el
PA
de so papà (nei tratti, nell’indole: somigliare). / sen tira fòra (si serva! anche: el sen tòga fòra). /
Tiràr –se da na banda (scostare, spostare, mettere Tira, timona e smartèla (a forza di insistere, prova e
in disparte). / Tiràr da la soa qualchedùn (guada- riprova, batti e ribatti).
gnare al prorpio partito o alla propria opinione). / tiritèra f tiritera, discorso lungo e noioso.
Tiràr en-nanzi (proseguire); tiràr en-nanzi a qual- tiro m tiro; tiro birbone, mossaccia, sgarbo. / Èser
che vèrs (vivere di stenti). / Tiràr de lòngo (andare a tiro, vegnìr a tiro (di persona o cosa: incontrare,
oltre, proseguire il cammino senza fermarsi con trovare occasionalmente). / Far en tiro, en brut tiro
nessuno). / Tiràr la sega (tirarla per le lunghe). / (uno scherzo brutto, una mossaccia).
Tiràr fili (di formaggio o tessuto: fare fili, sfilaccia- tirón m strattone, strappo. Anche: sdrep. / Dar en
T
re). / Tiràr la lana (scardassare). / Tiràr le brusche tiròn.
(tirare a sorte estraendo una pagliuzza dal mazzo). / tironàr v tirare dando strattoni, tirare con poco gar-
Tiràr i ùltimi (spirare, morire). / Tiràr drit(o) (riga- bo, tirarare in qua e in là.
re dritto; proseguire senza fermarsi). / Tiràr endré tìʃico agg. tisico, tubercolotico. Anche: marz.
(fare da remora, tirare indietro); tiràr endré na tìsler m voce ormai desueta per falegname (dal
paròla (ritrattare); tiràr endré n órden (revocare). / ted.: Tischler). Anticamente: segheta.
Tiràr en lòngo na questión (tirarla per le lunghe). / tìtol m titolo; parola offensiva, nomignolo. Pl.:
Tiràr fòra (estrarre, sfoderare; ripescare). / Tirarne tìtoi. / Dar tìtoi (apostrofare con parole offensive).
ʒo a campane dopie (sparlare, malignare senza rite- titolare m voce rara per santo patrono.
gno contro qualcuno). / Tiràr su (i) fiòi (allevare, tive pron. raro per ti = tu, te.
mantenere, educare). / Tiràr su ’n nùmer (estrarre); tizio m persona sconosciuta. Anche: tipo, quel tale.
tiràr su ’l nas (arricciare il naso); tiràr su col nas to (o stretta) agg. poss. tuo (invariato davanti a so-
(tirare indietro il moccio); tiràr su ’l loròi (caricare stantivo). / To pare, to mare, i to fradéi, le to sorèle.
l’orologio); tiràr su qualcòs (sollevare, raccoglie- tò, toa, toi, (toe) agg. poss. e pron. poss. mio. / Sto
re); tiràr su sòldi (raccogliere offerte, collette, ris- chì l è tò, sto chì l è ’l tò (questo è tuo, questo è il
cuotere tasse); tiràr su ’l pu gròs (ripulire con la tuo). / A to ca’ te sei sul tò (a casa tua sei sul tuo). /
scopa in modo sommario, ripulire alla meno peg- I toi (i tuoi genitori, i tuoi familiari). / Le me scarpe
gio). / Tiràr sul prèzi (contrattare al ribasso o al ri- e le toi (al pl. il pronome femminile tende a confor-
alzo). / Tiràr ʒo santi e madòne (imprecare, bestem- marsi a quello maschile).
miare). / Tiràr via (strappare). / Tiràr via de lòngo tò’ imperativo del v tòr = prendi! tieni! Anche:
(spicciarsi, tagliar corto, proseguire senza fermarsi). tòi. / Tò’ mò chive!, tòi mò chive! (il mò è pleonas-
/ Tiràr l’aqua al so molìn (fare i propri interessi). / mo che attenua l’imperiosità dell’ordine: guarda
Tirarse ’n là, tirarse ’n via, tirarse da na banda cosa ti do, prendi, tieni).
(scansarsi, scostarsi, mettersi a lato per far passare).
256

toc m tocco, toccatina; voce onomatopeica per lieve tof m con questo termine a Bosentino si indicava il
colpo. / Gavér en toc de birlo (essere un po’ picchi- pozzo sulla strada del Féles, dove si attingeva l’ac-
atello). / Sentìr en toc (un colpetto). qua potabile.
tòc m pezzo, tozzo, tòcco; tratto. / En tòc de pan tofo agg. sciocco.
(un pezzo di pane). / En tòc de òn (un uomo dalle tòi! voce di richiamo: ehi, tu!. Anche: tèi. / Tòi,
forme robuste). / Bàter en tòchi, mandàr en tòchi scolta mò! ; tòi, matelòt! / Varda, tòi! (bada tu!)
(frantumare, infrangere, demolire, abbattere). / Èser tolé! voce di richiamo per rivolgersi a persona an-
en tòchi (in cattivo stato, malandato, affaticatissi- ziana alla quale si dà del voi: voi, ehi, voi! / Tolé,
mo, con le ossa rotte, spossato; diroccato). / Far en nòna, me darese... (per piacere, nonna, mi dareste).
tòchi (spezzare, spezzettare, frantumare, massacra- (Sia tòi che tolé sono voci del verbo tòr al modo
re). / Far su tocheti (spezzettare). / Nar en tòchi imperativo: prendi, prendete, evolutesi in pronome.)
(deperire, rompersi, cadere a pezzi, diroccare). / Tut toleràr v tollerare.
endén tòc (tutto intero, tutto in un pezzo; gelato, toleranza f tolleranza.
come un pezzo di ghiaccio). / Trar en tòchi (di ma- tololò m mosa molto liquida di farina gialla e latte,
lattia, febbre che sfinisce, riduce a cenci). / Nar en con l’aggiunta spesso di fagioli precotti. Anche:
tòc ensèma, nar en tòc avanti (un tratto sia di tempo mòʃe, triʃa.
che di strada). / Tochét, tochetìn. tolpinara f talpa. / Muci de le tolpinare (cumuli di
tòc m ascesso, escrescenza, tumefazione, tumore. / terra fatti dalle talpe).
En tòc su la tèsta (escrescenza; anche: nata). / En tòlt par. pass. di tòr: preso. Anche: tòt.
tòc su la ganasa (gonfiore, tumefazione). tòm m tomo, volumaccio.
tocà –da agg. tocco, picchiatello. tomaia f tomaio di scarpa.
tocada f toccata, toccamento, atto del toccare. tomba f solo nel senso di antro buio.
tocamàn m fidanzamento ufficiale con richiesta tombìn m tombino, fosso, cunicolo di scarico.
della mano della ragazza da parte del padre o di un tómbol m capitombolo. Anche: tombolón, tòmbola,
©
parente del ragazzo, con consegna dell’anello e pic- tombolada, capitòmbola, pirècola.
cola festicciola. / Far el tocamàn. tómbola f gioco della tombola; capitombolo (an-
tocamént m toccare continuo. che: capitòmbola).
tocàr –se v toccare, palpeggiare; spettare; dovere; tombolada f capitombolo. Anche: tómbol, pirècola.
PA
capitare. / Tocarse (di case, campi e altro: essere tombolàr v capitombolare, ruzzolare a testa in giù.
contiguo, adiacente, aderire). / Tocarse su (palpeg- tómbolo m persona di bassa statura, grossa e tonda.
giare). / La part che me toca (che mi perviene, che / Tombolòt, tombolìn.
mi spetta; anche: spervegnìr). / Toca nar (bisogna tombolón m capitombolo. Anche: tómbol, pirècola.
andare): me toca nar, te toca nar (devo andare). / tomìa f (storpiatura di anatomia) sezionamento di
Toca a mi pensarghe (ho il dovere di pensarci). / cadavere, autopsia. / Farghe tomìa a ’n mòrt (fare
Tocàr a qualchedùn (subentrare nell’ordine, essere l’autopsia).
di turno): adès te toca a ti, me toca a mi, ecc. / Le tompèsta f grandine, gragnuola.
me toca tute a mi (capitano tutte a me). / Paròle che tompestà –da a agg. di frutto o altro colpito, am-
T
toca (che commuovono o pungono). / Tocàr sul maccato dalla grandine. / Pomi tompestadi (mele
vivo (pungere sul vivo). ammaccate dalla grandine).
tocasana m toccasana, rimedio efficace. tompestada f grandinata.
tociàr v raro per intingere. Anche: toncàr. tompestàr v grandinare. / Tompestàr de domande
tocio m raro per sugo. Anche: tonco. (sottoporre a interrogatorio serrato, a trafila di do-
toco agg. nell’espressione: èser toco = mancare di mande).
qualche rotella. / Setu toco? ton nella voce: pesetón = pesce tonno. / Na scatole-
tòcol m ròciolo, grumolo di farina asciutta nella po- ta de pesetón (tonno in scatola).
lenta. Vedere: entocolà. Pl.: tòcoi. / Farina che fa ton m, tonada f tuono, deflagrazione, esplosione,
tòcoi. / Tocolòt. botto assordante, cannonata. Anche: crèp.
tóderlo agg. spregiativo per sciocco. (Non mi è tonàr v tuonare, rimbombare. Anche: toneʒàr.
noto col significato di tedesco, come in Ricci e An- toncada f l’atto di intingere, di inzuppare. / Àseme
eggi.) far na toncada.
todésc agg. tedesco. / Parlàr per todésc (parlare in toncàr v intingere, immergere. / Toncàr le man en
tedesco). / Cògnonte parlàr per todésc? (si dice a l’aqua (mettere, immergere le mani nell’acqua). /
chi non vuole capire un ordine o non ubbidisce; op- Toncàr ʒo ’l pan (intingere il pane nel latte, nel
pure: ònte parlà per todésc? = ho parlato in un lin- sugo o in altro). / Toncàr su (ripulire con il pane il
guaggio incomprensibile?) / Fòr per i todeschi (nel- piatto, un tegame). / Toncarghe den el nas (ficcarci
le regione tedesche, in Germania). il naso per credere alle cose).
todescàr v parlare in tedesco. Anche: sprechenàr. / tonco m sugo, intingolo, ragù. Anche: tocio. / Ton-
Todescàr su qualcòs (pronunciare qualche parola in co de lat (specie di besciamella). / Tonco de pon-
tedesco o in un linguaggio incomprensibile). teʃèl (sugo di lucanica con farina e pepe). / Toncàt.
tonco agg. tonto, tardo di mente, grullo.
257

tonda f giro, passeggiata per il paese; giro di danza. da tuti qualchedùn o qualcòs (spiccare, risaltare,
/ Far na tonda (fare due passi fuori casa, passeggia- dare nell’occhio): te ’l tòi fòr da tuti (lo riconosci
ta per le vie del paese; giro di danza ad un ballo). / fra tutti, spicca, risalta, lo vedi a colpo d’occhio). /
Farghe la tonda a qualcòs (girare attorno, aggirara- Tòrghe la pèl a ’n piòcio (essere estremamente
re un ostacolo). avaro). / Tòr Pasqua (accostarsi ai sacramenti se-
tondàr v arrotondare, rendere rotondo. Anche: condo il precetto). / Tòr, tòrghe la pèl (scuoiare;
stondàr. fig.: frodare sul prezzo). / Tòrghen (a oggetti perchè
tondèl m dischetto, cerchio, superficie o suolo di combacino: smussare, ridurre di spessore o dimen-
forma circolare. sione): tòrghen a na pòrta (dare qualche piallata af-
tondìn m sbarra di ferro per costruzioni in cemento finché il bordo non sfreghi contro lo stipite). / Tòr-
armato. se fòra (sospendere l’adesione a qualche associazio-
tondo agg. e sost. cerchio; tondo, rotondo, circola- ne, esimersi da un incarico, separarsi o rendersi in-
re. / Disegnàr en tondo (tracciare un cerchio). / dipendente dai familiari). / Tòrse fòra ’l tèmpo per
Tondo come na bala de botér (di bambino o perso- fa qualcòs (trovare un ritaglio di tempo per fare
na: paffuto, grasso). / Nar en tondo (girare in cer- qualcosa). / Tòrse fòra ’n tèmpo coi misteri (sbriga-
chio). / Far el tondo a qualcòs (girargli attorno). re le faccende in anticipo sul tempo). Tòrsen fòra
tònega f tonaca, tunica, veste talare. Anche: telara. (servirsi a tavola). / Tòrsen en spègio (considerare
toneʒàr v tuonare. Anche: tonàr. / Se ’l toneʒa en- un fatto o una vicenda come un monito, cosa su cui
nanzi piòver, dal campo no te mòver. meditare). / Tòrsen (ren)cura (assumersi la cura,
tonf(o) m tonfo, colpo sordo. prendersene cura). / Tòrsen en permàl (averne a
tónfete! voce onomatopeica che indica la caduta di male, legarsela al dito). / Tòr per man, tòr per giro,
corpo pesante. Anche: pónfete. / E tónfete! ʒo ’n tòr per el nas, tòr per i coioni, tòr per le bale (can-
tèra. zonare, beffare, turlupinare, farsi gioco, prendere in
tòni m tuta da lavoro. giro). / Tòrla (una parola, una notizia: interpretare):
©
tòno m tono, voce da impertinente, altezzosa; tonno no se sa come tòrla (non si sa che giudizio dare). /
(vedere: pesetón). / Respónder con en tòno! ma Tòrla de soto gamba (prendere alla leggera, non
sentìr che tòno! (tono altezzoso, impertinente, di farci gran caso). / Tòr su (raccogliere, prendere da
persona arrabbiata). terra). / Tòr su un, tòrse su (prendere in antipatia). /
PA
tonsila, tonsilia f tonsilla, glandola., ghiandola. Tòr su un en auto (dare un passaggio, prendere a
tont(o) agg. tonto, sciocco. bordo). / Tòr su na cantada, la corona, le orazión
tontonàr v dondolare o scuotere sbattendo, sbatac- (intonare, dare inizio). / Tòrla, tòrsela su con uno
chiare (di porte non ben ferme o altro). Anche: (prendere in avversione). / Tòrsela (risentirsene, le-
stontonàr. garsela al dito, impermalosire). / Tòrsela a còr o a
tóo m canalone di scorrimento per il legname lungo pèto (prendersela a petto). / Tòr su ’l doi de cope
gli scoscendimenti della montagna, borro. Pl.: tovi. (andarsene, squagliarsela). / Tòr via (levare, toglie-
topè m ciuffo, parrucchino, frangetta sulla fronte. / re; mordere o staccare un boccone; sparecchiare):
Farse ’l topè. tòr via sol, luce, pòsto, ecc. (di cosa: togliere sole,
T
tor f torre. Pl.: le tor. / Toreta, toreʃèla. luce, ridurre lo spazio per muoversi); tòr via tant da
tòr m toro. / Menàr la vaca al tòr (portarla alla la polènta e pòc da la lugànega (staccare bocconi
monta taurina; anche: al bò). grandi di polenta e poco companatico). / Tòrla via
tòr v prendere, pigliare, sposare; togliere, levare. (di offesa, mala parola: ridimensionare la portata,
Part. pass.: tòt, tòlt. (Per tòi e tolé vedere alle voci ammorbidire, ammorzare, attutire). / Tòrse via (se-
corrispondenti.) / Tò(g)o, te tòi, el tòl, tolén, tolé, i pararsi dal nucleo familiare, accasarsi altrove; an-
tòl. / Tòr un, tòr una, tòrse (sposare). / Tòr un per l che: tòrse fòra). / Tòr ʒo (prendere o cogliere qual-
altro (scambiare, confondere una persona con cosa che sta in alto; togliere, abrogare, abolire; ri-
un’altra). / Tòr co le bèle, tòr co le bòne qualche- trarre, fotografare; annotare; staccare un boccone;
dùn (usargli ogni riguardo, le buone maniere per ingurgitare): tòr ʒo qualcòs da l armàr; tòr ʒo le
ammansirlo o persuaderlo). / Tòr el fià (mozzare il fèste, tòr ʒo na lege; tòr ʒo ’l paés co la montagna
fiato). / Tòr, tòrsela a la liʒera (non dare importan- (fotografare, ritrarre, disegnare); tòr ʒo ’l nùmer de
za). / Savér tòr un (prenderlo per il giusto verso, sa- la targa (annotare); tòr ʒo pòc formài e tanta plèn-
perlo rabbonire con maniere suasive). / Tòr tut per ta; tòr ʒo na medezina (trangugiare). / Tò(i)ten,
bòn (prendere le cose e le parole per il verso buono, toléven (prendine, prendetene).
considerare in tutto il lato buono o utile). / Tòr en torba f torba.
prest qualcòs (prendere a prestito). / Tòr de vòlta o torbi, tórbol agg. torbido, offuscato. / Aqua tórbo-
de ritorno (riprendersi). / Tòrse drio o dre (prende- la, vin tòrbol, ziél tórbol. / Véder torbi, véder tórbol
re con sé). / Tòr fòra (soldi: prelevare); tòr fòr (avere la vista offuscata, annebbiata).
l’aqua, la luce (interrompere l’erogazione); tòr fòra torbolènt –a agg. torbido.
qualchedùn (da una brutta vicenda: scagionare, giu- torbolón m annebbiamento della vista, torbidume,
stificare; da una foto: distinguere, riconoscere); tòr nebbione. / Véder tut en torbolón (avere la vista an-
fòra le ròbe bòne, i pomi marzi (da un insieme di nebbiata).
cose: scegliere, fare la cernita, eliminare). / Tòr fòr torciada f torchiata.
258

torciàr v torchiare, pressare, spremere. Tos de istà la mena al segrà (la tosse estiva è peric-
tòrcio m torchio. losa). / Tosata.
tordo m tordo. toʃada f taglio di capelli. / Dar na toʃada.
torìbol m turibolo. Pl.: torìboi. toʃadura, f tosatura.
torlo m tuorlo d’uovo. Anche: ʒaldo de l òo. toʃàr –se v tosare, tagliare o farsi tagliare i capelli. /
tormént m tormento. Anche: lambìc, tortura. Nar a toʃarse (andare dal parrucchiere). / Toʃarse
tormenta-cristiani m persona molesta, che trova ʒo tut (radere a zero). / Machineta da toʃàr (taglia-
gusto a stuzzicare o fare dispetti. Anche: tormentón. capelli).
tormentadór m torturatore, molestatore, chi stuzzi- toscaìna f tosse canina, pertosse.
ca o dà fastidio. toscàn m sigaro. Anche: sìghera.
tormentàr v tormentare, infastidire, molestare. tòsec m tossico, veleno. Anche: verén. / Trist come
tormentón m chi stuzzica o infastidisce. Anche: ’l tòsec (amarissimo).
tormentacristiani, ʒenʒagna, ʒenʒagnón. tosida f il tossire, colpo di tosse. / Far na tosida.
tormentós -ʃa agg. tormentoso, doloroso. tosìr v tossire. / Tosiso, te tosisi, el tosìs. / Se ’l to-
tornacónt m tornaconto, utile, profitto, interesse. sìs sto matelòt! (come tossisce! I vecchi dicevano
tornada f l’atto del tornare. / Fa’ na tornada pu anche: se ’l tose sto matelòt!)
tardi (ripassa più tardi). tòst agg. tosto. / Pan tòst (pane tostato, biscottato al
tornante m tornanate. anche; giravòlta, svòlta. forno). / Facia tòsta.
tornàr v tornare, ritornare, fare ritorno; ridiventare. tòt part. pass. di tòr = prendere, preso. Anche: tòlt.
/ Tornàr a (+ verbo: ri-): tornàr a far (rifare), tota, totina f voce infantile per pecora (da: ciota). /
tornàr a védere (rivedere), tornàr a malarse (riam- Totìn (agnello).
malarsi, avere una ricaduta). / Nar e tornàr: vago e tòtel, tòten, tòteio, tòtela imperativo del verbo tòr:
torno (torno subito). / Tornarghe cont a qualche- prendilo, prendine, prendili, prendila. / Tòtela ti che
dùn (tornar utile, convenire). / Tornàr en dre, en mi no la vòi, la gà la gòba, la straza i linzòi (rima e
©
drio, de vòlta (tornare indietro, ritornare, tornare sui canzonetta allegra).
propri passi). / Tornàr come na vòlta (ridiventare toti! nel linguaggio infantile: no! proibito! guai!
come una volta). / Tornàr ʒóven (ridiventare giova- non si fa!
ne, ringiovanire). / Tornàr su, tornàr ʒo (risalire, ri- totò m linguaggio infantile per cavallo.
PA
discendere). tovaia f tovaglia. / Tovaiòta.
tornida f tornitura, l’atto del tornire. tovaiòl m tovagliolo. Anche: manìpol. Pl.: tovaiòi.
tornidór m tornitore. tòzola f (storpiatura di ciottola) boccale di vetro
tornidura f tornitura. con ansa (usata in genere per la birra). / Tozolòta,
torno, tórnol m tornio. tozoleta.
torobét agg. e sost. persona sprovveduta, sempli- tra prep. semplice tra, fra. Meglio: (e)ntrà, (e)nfrà.
ciotto, povero di spirito, fantoccio, scemo del trabalamént m traballamento, barcollamento, scos-
villaggio. sone.
tors m torsolo di cavolo. / I torsi de capùs. trabalàr v traballare, sussultare, barcollare.
T
tòrt m torto, colpa, ingiustizia, ingiuria, offesa. / trabalchina presente nel gioco fanciullesco che
Gavér tòrt, gavér tòrt marz (avere torto). / Farghe propone di indovinare il numero di palline o noc-
tòrt a qualchedùn (recare offesa, commettere ingi- cioline che si scuotono tra i plami delle mani. Tra-
ustizia). / Farghe tòrt al comerziante (quando l’av- balchina, trabalcona, quanti i canta, quanti i sona?
ventore si serve presso altri negozi). Chi indovina il numero, riceve in premio le palline;
torta f torta. Anche: pinza, (s)macafàn, fugaza. / se sbaglia, deve versare la differenza. (Aneggi:
Torta de peri (il dolce tradizionale). / Enpinzàr na combalcona).
torta, enpastàr na torta (preparare una torta). / Èser trabìcol m trabiccolo, scala o mobile o veicolo
torta, èser en torta (fig.: per sprovveduto, di poco malcongegnato, malfermo, traballante, pericoloso.
senno). Va là, torta! (ma via, sciocco!)/ Tortata. Pl: trabìcoi. / Nar a trabìcoi (salire su costruzioni
tortelét m omeletta, frittella. traballanti o in posti pericolanti col rischio di cade-
tortura f tortura, tormento. Anche: lambìc, tor- re).
mént. trabicolón agg. e sost. di bambino che va in cerca
tòrza f torcia portaceri. di pericoli.
tòrʒer v torcere la lana. Anche: entòrʒer. Part. trabuchèl m trabocchetto, tranello; ma anche tra-
pass.: torʒù. biccolo, congegno o costruzione malferma. Pl.: tra-
torʒidura f torcitura. buchéi.
torʒuda f l’atto del torcere. Anche: entorʒuda. tracagnòt agg. e sost. persona piccola, tozza, tra-
tos f tosse. / Tos seca, tos mòrbia, tos bruta. / Tos- cagnotto.
caìna (pertosse). / Vegnìr colpi de tos (avere accessi tracanàr m tracannare. Anche: trincàr.
di tosse). / Dar en colpo de tos (tossicchiare per ri- tracòla nella locuz. : a tracòla = a tracolla.
chiamare l’attenzione). / Gh’è la tos (modo di dire: trada f grosso filo da calzolaio.
parla sottovoce, bada a come parli perché ci sono tradimént m tradimento.
qui bambini che sentono e poi diffondono voci). / tradìr v tradire, ingannare.
259

traditór m traditore. / Tradiso, te tradisi, el tradìs. trantada f fiotto, getto robusto, violento d’acqua.
tradizión f tradizione. Anche: mòde, uʃanze. Pl.: le trantàr v fuoruscire violento di getto d’acqua.
tradizión. trao m trave. Pl.: travi. / Travét.
tradùr v tradurre. Part. pass.: tradót. / Traduso, te trapasàr v trapassare da parte a parte, trafiggere. /
tradusi, el tradùs, traduʃén, traduʃé, i tradùs. Trapasàr fòr da na banda a l’altra.
tradutór m traduttore. trapelàr v trapelare.
traduzión f traduzione, versione. Pl.: le traduzión. tràpen m trapano. Anche: menaròla, trivèla.
trafegadór m faccendone, trafficatore. trapenada f trapanata, l’atto del trapanare.
trafegàr v trafficare, commerciare (di sottobanco, trapenamént m trapanio, trapanamento.
in nero). trapenàr v trapanare.
trafegón sost. e agg. faccendone, traffichino. trapiantàr v trapiantare. Anche: strapiantàr.
traficante m, traficanta f trafficante, commercian- tràpola f trappola per cattura di animali, tranello,
te. trabocchetto; giocattolo o congegno di poco valore
traficàr v trafficare. e di scarsa efficienza, cianfrusaglia. / Te sei na trà-
trafugamént m trafugamento. pola! (si dice ai bambini, ed è voce di tenuissimo
trafugàr v trafugare. rimprovero o disapprovazione affettuosa; vedere:
trafugo m trafugo. Anche: strafugo. / De trafugo trapolamàus). / Trapoleta, trapolòta.
(di nascosto, di sotterfugio, di sottobanco, in nero). trapolada f lavoro o congegno acciarpato, fatto alla
tragèdia f tragedia, dramma, vicenda luttuosa. meno peggio, poco o punto efficiente. Anche:
traguardo m traguardo. Anche: mèta. sfrugnada.
trainàr v scalciare spasmodico, convulso degli ani- trapolmàus m termine scherzoso e affettuoso, ri-
mali morenti. volto ai bambini: te sei en trapolamàus (bimbetto
tralasàr v tralasciare, omettere. Anche: asàr o dalle idee balzane, che fa cose da provocare il sorri-
lasàr fòra. so, un bel tipo, un simpaticone).
©
tram m tram. trapolàr v armeggiare, acciarpare, cincischiare,
trama f trama. trastullarsi, perdersi in lavoretti di poco conto. An-
tramandàr v tramandare della tradizione; trapelare, che: sfrugnàr, sbiʃegàr, tamaràr.
trasudare umidità o odore. trapolét, trapolòt agg. e sost. persona dal fisico
PA
tramàr v tramare. meschino, miserello, piccolino. / L è ’n pòro tra-
tramisér, tramisiér m, tramisera, tramisiera f polòt, na pòra trapolòta.
faccendiere, trafugone, persona tutta in faccende, trapolón agg. e sost. bambino che si perde in
attiva. / El pare, en pòc pu grando; la mare, trami- trastulli, giocherellone, persona che si affaccenda
siera; la fiòla tonda e bèla che tuti i vòl baʃàr (in- con poco profitto in lavoretti di cui non è pratico.
dovinello enigmatico: pare = il paiolo ossia paròl trar –se v gettare, lanciare, tirare, buttare. Part.
che è voce „un po’ più grande“ di pare; mare = la pass.: trat. / Tra(g)o, te trai, el tra, tren, tré, i tra. /
mestola ossia méscola, sempre in movimento per ri- Trar le man, trar i brazi (lanciare, agitare, spingere
mestare ovvero misiàr, tramisiàr; fiòla = polenta le mani, le braccia). / Trar i brazi al còl a qualche-
T
che tutti vogliono baciare ossia mangiare). dùn (abbracciare). / Trar en salt, trar en sbalz (spic-
tramisiàr v mescolare, rimescolare ogni cosa, ri- care un salto, sobbalzare). / Trar en scorlón (aver
mestare, essere in faccende. un brivido, rabbrividire, fare uno scrollone, sussul-
tramónt m tramonto. tare, scuotersi di soprassalto): trar en scorlón e
tramontana f settentrione. / Pèrder la tramontana desvegiarse. / Trar en zigo (cacciare un urlo). /
(disorientarsi, confondersi). Trar en sgriʃolón (avere un brivido). / Trar adòs
tramontàr v tramontare. (buttare addosso, incolpare, incriminare, accusare. /
tramortìr v tramortire. Anche: enmatonìr. / Tra- Trar fòra (mescere, versare; espellere; spargere,
mortiso, te tramortisi, el tramortìs. sparpagliare): trar fòra la polènta; trar fòra da bé-
tràmpol m trampolo. Pl.: tràmpoi. ver; trar fòra de scòla; trar fòra ’l fen, la grasa. /
tram-tram m ritmo monotono dell’attività o della Trar fòra le coèrte (mettere ad arieggiare); trar
vita. / Nar avanti col so tram-tram (continuare nel fòra ciàcere (diffondere). / Trar a l’òrba (tirare alla
solito modo). cieca, a caso). / Trar tut a le alte (buttare all’aria,
tranquìl agg. tranquillo, quieto. Anche: chièt. mettere sossopra, scompigliare). / Trar lì (buttare in
tranquilamént avv. tranquillamente. un canto, smettere): trar lì tut (buttare le cose dove
tranquilità f tranquillità, quiete. Anche: chièta, capita, cessare o dimettersi da una carica); trar lì ’n
chiète. vestì (smettere di usarlo); trar lì a la maledeta o a
tranquiliʒàr –se v tranquillizzare. la raia o a qualche vèrs (buttare le cose senza ri-
tranʃìger v transigere. Part. pass.: tranʃigèst. / No guardo, disordinatamente). / Trarla lì (riferire la
tranʃigio (non transigo, non permetto, non voglio). cosa senza preamboli, la verità nuda e cruda, spiat-
tranʃìt(o) m transito, passaggio. Anche: pas(o). / tellare a sorpresa; buttarla lì con arguzia): tràrtela
Gavér el trànʃìt, el derito de tranʃìt. lì, tràrtele lì da farte restàr, da farte morìr dal rì-
tranʃitàr v transitare, passare. der (da restare sorpresi, da strappare le risa). / No
trant m storpiatura di idrante. podér né trar né mòrder (trovarsi in gravi strettez-
260

ze, non avere né questo né quello, nè per altri né per trat part. passato di trar; agg. contorto, imbarcato.
se stessi). / Gaverne da trar via (denari, roba in Anche: svérgol. / N’as trata (asse, tavola contorta,
sovrabbondanza). / Trarla, tràrtela soto (insinuare, imbarcata). / L è un de quei trati fòra (ragazzo svia-
alludere, farla sapere in modo velato). / Trar su to, sbandato, balordo). / Trat lì a qualche vèrs (di
(lanciare su, vomitare, rigurgitare). / Trar sul piat persona: sistemato o vestito miseramente, alla meno
(rinfacciare, recriminare). / Trar su i prèzi (rincara- peggio).
re, incidere sull’aumento dei costi). / Trar su i pònti trata f tratta, cambiale. / Pagàr le trate.
(nel lavoro a maglia: avviare il lavoro facendo la tratamént m trattamento.
prima riga di maglie). / Trar via (buttare via, elimi- tratàr –se v trattare. / Tratàr un coi guanti (trattare
nare, disfarsi di qualcosa; sprecare): trar via la con ogni riguardo). / Uno che no se pòl tratàr (intr-
ròba rota, trar via ’l tèmpo, le nòt, i sòldi, el fià. / attabile). / Tratarse polito (non lasciarsi mancare
Trar qualcòs tant o quant o ’ndo che ’l sa nar (but- niente).
tare via, disfarsi di qualcosa). / Trar ʒo (buttare tratativa f trattativa.
dall’alto; demolire; abolire; rendere di pubblico do- trategnìr –se v trattenere. Part. pass.: trategnù. /
minio): trar ʒo dal ponteʃèl (lanciare dal balcone); Tratègno, te tratègni, el tratèn. / Trategnìr el fià, la
trar ʒo la ca’ (demolire la casa); trar ʒo le mòde tos, la rabia (trattenere il respiro, la tosse, l’ira). /
(abolire le usanze); trar ʒo per ceʃa (annunciare in No èser pu bòn de trategnirse (scoppiare di rabbia).
chiesa le pubblicazioni di matrimonio); trar ʒo ’n tratenimént m trattenimento.
bicér, en bocón (ingoiare); trar ʒo ’l guèrno, trar tratór m trattore.
ʒo’l re (destituire, spodestare, costringere alle di- tratorìa f trattoria.
missioni, detronizzare). / Trar ʒo un (denigrare, de- travadura f travatura.
moralizzare, avvilire). / Trar ʒo tut per la schena o travài m impalcatura che il maniscalco usa per im-
dre a le spale (ignorare, sopportare, lasciar perde- mobilizzare l’animale da ferrare.
re). / Trarse (buttarsi; di superfici di legno: imbar- travaʃàr v travasare. Anche: stravaʃàr.
©
carsi, torcersi). / Trarse ai cagni (costernarsi, dispe- travaʃo m travaso. Anche: stravaʃo.
rarsi). / No savér pu a che aqua trarse (dove battere travégole f pl. traveggole.
il capo, a che santo rivolgersi, che partito o decisio- travèrs prep. attraverso. / De travèrs (di sghembo,
ne prendere). / Trarse al béver, al vizi (abbandonar- obliquamente, da lato a lato, di traverso): vardàr de
PA
si all’alcol, al vizio). / Trarse adòs (lanciarsi, av- travèrs (guardare bieco, in tralice, in cagnesco);
ventarsi addosso; mettersi sulle spalle un indumen- méter qualcòs de travèrs (di sghembo, da lato a
to). / Trarse den ’nde na compagnìa (mettersi inav- lato, in modo da bloccare il passaggio).; nar de tra-
vedutamente in un gruppo). / Trarse da malà, da vèrs (di faccenda che non ha avuto esito felice);
mat (darsi per malato, matto, farsi passare per am- mal de travèrs (sensazione di disturbo o dolore
malato, ecc,). / Trarse ’n tèra, trarse ’n panza, tra- all’altezza dello stomaco o del cuore). / Per tra-
se ’n ʒinoción (buttarsi a terra, a pancia in giù, in vèrs: nar per travèrs (del boccone che prende la via
ginocchio). / Trarse fòr (togliersi da una associazio- della trachea provocando accessi di tosse); far nar
ne, revocare l’adesione; vincere ritrosia e timidezza per travèrs el bocón che se magna (rimprovero a ta-
T
e uscire dal proprio guscio, svagarsi, cercare la vola a chi, con affermazioni o comportamenti, turba
compagnia, socializzare). / Trarse via dal rìder la serenità del momento).
(sbellicarsi dalle risa). / Trarse ʒo (buttarsi sul letto travèrs m sbarra di legno o altro messa obliqua-
a riposare; avvilirsi, demoralizzarsi, perdersi d’ani- mente od orizzontalmente rispetto alla struttura alla
mo; buttarsi nel vuoto). quale è infissa.
traʃandà –da agg. trasandato, sciatto, trascurto. travèrsa voce presente solo nella combiazione ucia
trascurà –da agg. trascurato. Anche: traʃandà. travèrsa = ago di sicurezza.
trascuràr –se v trascurare. traversada f attraversata, traversata.
trascurateza f trascuratezza. traversàr v attraversare. Anche: nar den per mèz,
trasformàr –se v trasformare, cambiare. scavezàr fòr o den.
trasformazión f trasformazione. Anche: cam- travèrsie f pl traversìe, contrarietà, vicende doloro-
biamént. Pl.: le trasfomazión. se. / Le travèrsie de la vita.
traslocàr v traslocare, trasferirsi. traversina f traversina dei binari ferroviari.
traslòco m trasloco. traversìn m architrave di porta o finestra.
trasparènt –a agg. trasparente. traversòn nella locuz.: a traversón = attraverso. /
trasparènza f trasparenza. Pasàr a traversòn (attraversando un prato o un
trasportàr v trasportare. campo).
traspòrt(o) m trasporto; inclinazione, interesse. travét m piccola trave, travicello.
Anche: pasión. / Gavér traspòrt per la mùʃica. traveta f soletta di foratoni cementata su tondini di
trat m tratto di tempo e di spazio. Anche: tòc. / En ferro.
trat de strada. / Tut a ’n trat, tut ’nden trat (ad un traviàr –se v traviare.
tratto, all’improvviso). / A ògni qual trat (di fre- tràzia f taccia, sospetto.
quente, di tratto in tratto). traziàr v tacciare, accusare, indiziare, incolpare.
Anche: entraziàr.
261

tre, trei agg. num. tre. (Tre precede un sostantivo, trinca nell’espressione: nòo de trinca = nuovo di
altrimenti trei.) / Tre matelòti; ghe n’era demò trei; zecca.
tre peri, en vòi trei. / Do-trei (alcuni, pochi): do-tre trincada f sorsatata abbondante.
òmeni. / Tre vòlte de pu, tre vòlte tanti (il triplo). / trincadór m chi beve a garganella, beone.
Do-tre matelòti;do-trei. / Trei per trei (tre per tre); trincàr, trinchenàr v bere a garganella, tracannare
tre vòlte trei; a trei a trei. / Sènza dir né trei né sei (dal ted.: trinken).
(senza profferir parola, senza dare alcuna spiegazio- Trinità f festa della Santissima Trinità.
ne.). triónf m trionfo. / Portár un en triónf (esaltare, tri-
trédes, trédeʃe agg. num. tredici. / Dódes-trédes, butare onore con manifestazioni di giubilo. Nel pe-
dódeʃe-trédeʃe. riodo anteriore alla prima guerra, i monteri di Vat-
trefòi m trifoglio. taro che rientravano dai laoreri sul bòzerlai, porta-
trafoiàr m campo seminato a trifoglio. vano in trionfo per le vie del paese l’appaltatore che
trèga f tresca, intrigo, maneggio disonesto; com- li aveva reclutati.)
briccola. Anche: tresca. trionfàr v trionfare.
tremàr v tremare, rabbrividire. Anche: babolár. / tripa f trippa, budella, visceri dell’intestino; epa,
Tremàr da la paura, dal fredo. / Tremàr come na ventre. / Far le tripe (cucinare la trippa). / Che tri-
fòia. pa! (che pancione prominente!)
tremarèla, tremaròla f tremarella, tremore, batti- tripàz m ventraia, visceri dell’animale macellato.
cuore, paura. / Gavér la tremarèla. tripeta f gala, trina, piccolo volant increspato. /
tremazo m tremito, tremore senile, morbo di Par- Farghe na tripeta (adornare con una gala un abito
kinson. femminile).
tremèndo agg. tremendo, terribile, spaventoso; di triplo agg. triplo. Anche: tre vòlte tant, tre vòlte de
carattere indocile, ribelle; insuperabile in bravura, pu.
sorprendente, abilissimo. / L è stà n an tremèndo tripolàr v scalpicciare, scalpitare, camminare su e
©
(un anno terribile). / L è ’n matelòt tremèndo (indo- giù di persona nervosa. Anche: pestolàr, pesticiàr.
cile, ribelle). / L è tremèndo per sti laori (è bravissi- tripón m pancione, uomo con ventre prominente.
mo per questi lavori). tripudi m tripudio.
tremolàr v tremare leggermente, vibrare, oscillare, tripudiàr v tripudiare, esultare. Anche: no star pu
PA
tremolare. / Trémolo, te trémoli, ecc. ’n la pèl, no savér pu i so averi.
trémol agg. tremulo, di cosa che oscilla. triʃa f mosa di farina gialla con latte. Anche: mòʃe,
tremón m forte fremito, scossone, scrollone, sus- tololò.
sulto. Anche: scorlón. triʃàr v mestare, rimestare qualcosa di molto liqui-
tremór m tremore, tremolio; batticuore. do; togliere la schiuma dal brodo della carne.
trèno m treno. / La stazión del trèno (stazione fer- trist agg. amaro, sgradevole al gusto; di persona o
roviaria). / Sine del trèno (binari, linea ferroviaria). faccia smunta, sciupata, malaticcia. / Trist come ’l
Trènt m Trento. / Vago a Trènt a crompàr el cul tòsec, come la fel, come l arsènic (amarissimo come
del vènt (rima senza alcun senso preciso). veleno, fiele, arsenico). / Na medezina trista (medi-
T
trènta agg. num. trenta. / Trènta-un, trènta-do(i), cina amara). / Trist en facia (viso smunto). / Tristòt.
trènta-tre(i). trivèla f trivella, succhiello, trapano. Anche: trà-
trentìn agg. trentino. pen.
trentina f trentina, circa trenta. trivelàr v trivellare, perforare, trapanare.
trepéi m treppiede; triangolo di ferro con tre peduc- trivelìn m piccolo succhiello; bimbetto che muove i
ci per sostenere le padelle sulle braci del focolare. primi passi incerti ondeggiando). / Nar via come ’n
tresca f tresca. Anche: trèga. trivelìn (tipico dei piccolissimi nel muovere i primi
tresèt m gioco a carte. passi incerti). / La compagnìa del trivelìn (bambini
tria molinèla f nel gioco della tria o del filetto: dis- che si reggono a malappena sulle gambette).
posizione delle pedine su due file contigue, che per- triviàl agg. triviale, grossolano, osceno nel parlare.
mette di aprire a chiudere la tria ad ogni mossa. Il tròia f scrofa. Anche: ruganta. sava, luia.
gioco è detto: mèrlo. / Far tria molinèla. troiada f azione sudicia, sconcia.
triàngol m triangolo. Pl.: triàngoi. tromba f tromba; grosso tubo di scarico nei gabi-
trìbol m turibolo. Anche: torìbol. Pl.: trìboi. netti rustici. / La tromba del cèso. / Che tromba! (si
tribolàr, tribulàr v tribolare, soffrire, patire, fati- dice a commento del suono potente emesso da chi
care. Anche: lambicàr, sofrìr, patìr, doloràr, stru- si soffia il naso; oppure riguardo ai muggiti sonori
siàr, penàr, ruscàr dei bovini).
tribolazión, tribulazión f tribolazione, patimento, trombeta f trombetta. (Le trombete di legno a fasce
afflizione. Pl.: le tribulazión. colorate, con dentro l’animèla, ossia la linguetta vi-
tribunàl m tribunale. Pl.: trubunài. bratile, era il giocattolo tipico delle sagre patronali.)
trìduo m triduo di preghiere. trombetàr v strombettare, suonare la trombetta o il
trigàr v indugiare, andare a rilento, tergiversare, clacson. Anche: strombetàr.
tardare. Anche: tardigàr. / Trigàr a vegnìr (tardare trombetér m trombettiere.
a venire).
262

tron m antica moneta veneziana in circolazione an- tufìn m leggero odore di rancido, di vivanda che sta
che nel principato trentino. / Le matelòte da ’n tron, deteriorandosi, di muffa. / Savér en pòc da tufìn.
quande che sona l’Ave Maria le va a maʃón (le tuguri m turgurio, catapecchia.
bambine di vaglia tornano a casa presto di sera). tulipàn m tulipano.
troncàr v tagliare, troncare, recidere. Anche: zon- tumór m tumore, cancro.
càr, moncàr. / Troncàr via i rami (scapitozzare). tùnel m tunnel, galleria. Anche: galarìa, galerìa.
tronda f piccolo pane di focaccia di forma rotonda. turba f turba, moltitudine, folla. Anche: fola, cal-
(Si distribuiva un tempo ai bambini e a quanti par- ca, mucio, murògna, pieneza, rèsa, rùbia, sdràgola,
tecipavano alle esequie o agli anniversari dei defun- strózega. / Turba de ʒènt.
ti.) turbànt(e) m turbante.
tròn(o) m trono. turchìn agg. turchino, azzurro. Anche: aʒuro, blu,
tròt m trotto. / Nar de tròt (andare al trotto, in fret- celèste.
ta). / Ciapàr el tròt (mettersi a correre). turco agg. turco. / Biastemàr come ’n turco.
tròt m bambolotto di pezza; spregiativo per bimbet- turìbol m turibolo. Pl.: turìboi. Anche: torìbol. trì-
to. bol.
tròta f bambola di stracci; spreg. per bimbetta. / turno m turno di lavoro. Anche: siòlta.
ʒugàr co le tròte (giocare con le bambole). tut agg. e pron. indef. tutto. (Davanti a parola che
tròta f trota (pesce). Anche: truta. inizia con s impura prende una o eufonica, oppure
trotàr v trottare, andare lesti, correre spediti. la parola che segue si fa iniziare con una e eufoni-
tròtol m bimbettino, trottolino. ca.) Vedere anche: tuto. / Dal tut (del tutto, comple-
tròtola f trottola. Anche: ghirlo. tamente: rot dal tut, mat dal tut. / Tut quant (tutto
trotolàr v muoversi come una trottola, camminare quanto, interamente): tuti quanti (tutti insieme,
lesti. all’unanimità, tutti insieme). / Gaverle ’ntorno tute
trovada f trovata. (di magagne, disgrazie: averle tutte). / E-tut (di già,
©
trovàr –se v trovare, cercare. (La o è chiusa in tutti così presto): l’ò fat e-tut (l’ho già bell’e fatto); setu
i tempi del verbo.) Anche: gatàr. / Nar a trovàr chì e-tut? (sei giá qui?) / Enfra tuti se fa tut (assie-
qualchedùn (recarsi in visita). / Trovarle soto tèra me o con l’aiuto di tutti si fa tutto). / Tuto sta con-
(dissotterrare, andare alla caccia di vecchie storie tentarse (l’importante è esserne soddisfato, sapersi
PA
dimenticate, rinfacciare). / Trovarle fòr tute (scova- accontentare); tuto sto nare, tuto sto ghèto (tutto
re tutte le ragioni, ogni pretesto per non fare qualco- questo andare frenetico, tutto questo chiasso); op-
sa, o per ottenere qualcosa). / Trovarse polito (esse- pure: s’èl tut esto nare? tut esto ghèto?; l’è tut
re sistemato bene, stare a prprio agio). / Trovarse la estròo, tut estonà, tut estortolà. / En tut (in tutto, in
moroʃa (cercarsi la fidanzata). totale). / Èser tut caʃa e ceʃa (tutto casa e chiesa,
tròʒo m voce ora disusata per sentiero. dedito solo alla famiglia e alle pratiche religiose). /
truc, truco m trucco. Èser tut un (la stessa identica cosa, tutt’uno). / Far
trucàr –se v truccare, camuffare, impiastricciarsi il de tut, far de de tut (fare di tutto, farle tutte, prestar-
viso, mascherarsi. / Trucarse su da màschera, come si ad ogni attività, fare le cose più varie nulla di
T
na màschera (truccarsi, imbellettarsi il viso da sem- escluso): èser bòn de far de de tut. / Tut altro,
brare una maschera). tut’altra ròba (cosa diversa). / Tuti doi, tuti trei ecc.
trufa f truffa, frode. (tutti e due, tutti e tre). / Tut a ’n trat, tut ’nden
trufadór m truffatore. momént (tutto ad un tratto, all’improvviso). / L è tut
trufàr v truffare, frodare, imbrogliare. en dito (tutti ne parlano, è tutta una voce, è l’argo-
trupa f truppa, schiera, gruppo. mento dei discorsi comuni).
truta f trota (pesce). Anche: tròta. tuto nelle locuzioni seguenti: tuto mal, tuto mai
tuada f patimento causato da aria di chiuso troppo (eventualmente, in caso contrario o disperato, ad
calda. / Ciapàr na tuada (specie dei bachi da seta). ogni buon conto): tuto mai ghe sen chì noi a darte
tuarse v di piante o animali in ambiente chiuso con na man (in mancanza di altre soluzioni ci siamo noi
aria troppo calda e afosa. ad aiutare); con tuto che (benché, nonostante che):
tubadura f tubatura. con tuto che ghe l’avésen dit, l á volèst far così a
tubo m tubo, canna. / Tubo del camìn, tubo de la tuti i costi (non c’è stato modo di dissuaderlo ben-
fornaʃèla. / Tubi de l’aqua. / No capìr en tubo (non ché l’avessimo messo sull’avviso).
capirci assolutamnete nulla). tutù m voce infantile per auto, veicolo a motore.
tudór m tutore. Anche. tutór.
tuf m odore di stantio, lezzo di chiuso, tanfo. /
Tufìn.
tuf m tuffo, lo spiccare un salto in acqua o nel vuo- U
to. / Far en tufo.
tuf m tufo, pietra vulcanica.
tufàrse v tuffarsi, spiccare un volo in acqua o nel u!, uu! escl. uh! uhi!
vuoto. ua f uva. / Na pica de ua (grappolo), en raʃìn de ua
(racimolo), en gran de ua (acino), sgucia de l’ua
(buccia), el grasp de l’ua (raspo), le granèle de l’ua
263

(vinaccioli). / Ua ghèrba, ua malmadura (uva acer- uguàl agg. uguale. Anche: istés, precìs, idèntic. /
ba). / Ua fraga (fragola), ua baco (uva selvatica), Uguàl che: uguàl che ti (uguale a te, come te, quan-
ua sciava (schiava), ua pavana (padovana), ua sài- to te); uguàl che chì (è come qui, nessuna differen-
bel. Dall'uva bacco e saibel si ricava un vino denso za); uguàl che prima (come prima).
nero detto clinto. / Ua pasa (uva sultanina). / Ua uhi! escl di dolore. Anche: uiùhi!, aiàhi!, oióhi!
spinèla (ribes). / Can da l’ua! (esclamazione affet- ùlcera f ulcera.
tuosa rivolta a bambini: però! ma che bravo!). / ùltim, ùltin, ùltima agg. ultimo (al m sing. è prefe-
Nane da l’ua (apostrofe benevola: sciocchino, grul- ribile ùltin). / Èser ùltin (ultimo della fila). / Ùltin
lerello, ingenuo). / Uata, ueta. dì, ùltin mes, ùltima stimana, ùltimi dì. / Da ùltin,
ua spinèla f ribes. en ùltima (alla fine, verso la fine, e per finire o
ubidiènt –a agg. ubbidiente. Anche: obidiènt. finirla). / Èser ai ùltimi (in fin di vita, agli sgoccio-
uceta f piccola spilla o medaglietta o distintivo ap- li). / Tiràr i ùltimi (boccheggiare, emettere gli ulti-
puntati sul petto. mi respiri). / L ùltin de l an (il 31 dicembre): far l
uchenada f tipico richiamo a distanza tra pastorelli ùltin de l an (festeggiare, passare il fine d’anno). /
da un pascolo all’altro: uuuuhu! (una u prolungata Ai ùltimi del mes (verso fine mese).
che cade di un tono all’ultima u). / Far na uchena- ultimàr v ultimare, portare a compimento, a termi-
da. ne.
uchenàr v fare il verso di richiamo dei pastorelli umàn agg. umano; (di animale) mansueto, docile,
con una u prolungata sullo stesso tono che cade che non evita la vicinanza dell’uomo. / Miʃèrie um-
solo sull’ultima. (Era un passatempo per i pastorelli ane! (escl. di disappunto davanti a infermità o in-
che in tal modo ingannavano le lunghe ore della convenienti della vita). / Na vaca umana.
giornata.) umegàr v bruciare, ardere stentato di combustibile
ucia f ago; forcina per capelli; ferro da calza; spilla. umido o legna verde, con poca fiamma e molto
/ El cul de l’ucia, el bus de l’ucia (cruna dell’ago). / fumo; fumigare di cose bagnate esposte al sole. /
©
Ucia da cóʃer, ucia da coʃìr (ago da cucito). / Ucia Fògo, legna che ùmega; ùmega la strada, ùmega i
da tèsta (forcina per capelli). / Ucia da calza (ferro coèrti.
da calza). / Ucia travèrsa (ago di sicurezza). / Ucia umidità f umidità. Anche: ùmit, ùmido.
col pómol (spillo). / Méterse na ucia su la sbòʒa ùmido, ùmit sost. m e agg. umidità, umido. /
PA
(una spilla sul petto). / Enfizàr l’ucia (infilare il filo Méter, asàr en ùmido (di carne). / Le roʒòle de ùmit
nella cruna). / Tan che zercàr na ucia (come cercare (rigagnoli di umidità, di condensa). / Ùmit che va
un ago nel pagliaio, introvabile). / No son miga na ’ndei òsi (umidità che penetra nelle ossa). / En vòlt
ucia! (rimprovero a chi passa senza dare un saluto: ùmit, en locàl ùmit, na càneva ùmida.
sono forse invisibile?) / Èser su le uce (star sulle umór m umore, spirito, allegria. / Èser de bòn
spine, essere in ansia, in angustie). / Portarla fòra umór, de cativo umór.
per el cul de l’ucia (scamparla per un pelo, salvarsi un, uno, una agg. num. uno; pron. un tale, una tale,
per il rotto della cuffia). / Uciata, uceta. qualcuno. (L’artic. indtermin. ha le seguenti forme:
uciada f gugliata; intero giro di punti sul ferro da en, ’n, n; na, n’.) / Un, uno, una, doi, trei, ecc. / En
T
calza. / Uciada lònga, coʃiresa mata (gugliata lunga vòtu un? quanti ’n vòt? uno!. / A un a un. / Un per
è indice di cucitrice poco saggia). un, doi per un, tant o tanti per un (uno, due per
ucia travèrsa f ago di sicurezza. ciascuno, in parti uguali). / Un per sòrt (due cose
ucinét m uncinetto. / Laoràr a ucinét (lavorare diverse l’una dall’altra). / Un sì un nò (alternativa-
all’uncinetto). mente): far, tòr un sì un nò. / Un entànt che sia
ución m spillone; grosso ago da cucire o da calza. (uno qualsiasi). / Un sora l altro: nar ʒo tuti un
udiènza f udienza. sora l altro (cadere a mucchio uno sull’altro); vole-
uditòri m uditorio, pubblico. rli tuti un sora l altro (i soldi: tutti, subito, in con-
ueta f uva sultanina. Anche: ua pasa. tanti). / Un co l altro (reciprocamente, a vicenda):
uf nella locuz.: a uf (alle spalle di altri, da scrocco- volerse bèn, aidarse un co l altro. / ’Ntra l un e l al-
ne). / Vìver a uf, magnàr a uf (vivere, mangiare alle tro (insieme, in collaborazione, con l’aiuto recipro-
spalle degli altri). / El magnàr a uf l è ’l pu bòn de co). / Tut-un (l’identica cosa; un insieme, un blocco
tut. unico): supa o panada l è tut un; el spiàz l è tut un
ufa! escl. di stizza. co la ca’. / Farne una, farne una gròsa, farne una
uficiàl(e) agg. ufficiale. de quele, farne una de le soi (combinarne una gros-
ufizi m ufficio, impiego; rito, cerimonia religiosa. / sa, comportarsi da insensato). / Farne una per sòrt,
Dir l ufizi (recitare il breviario). / Cantàr i ufizi farne de tute le sòrt (farne di tutti i colori). / Sènti
(canto dei salmi per i defunti; era una cerimonia che che te ’n conto una (ti racconto una novità). / Me
precedeva una messa di anniversario). n’è capità una! (avventura, disavventura). / Ògni dì
ufiziàl m ufficiale militare. Anche: ofiziàl. / Ufizia- se fa la luna, ògni dì se ’n sènte una. / Vòtu che te
lét, ufizialòt. ’n conta una? Varda che luna! Vòtu che te ’n conta
ufiziàr v ufficiare, celebrare un rito o una cerimo- n’altra? Varda che alta! (rime per ingannare la vo-
nia. glia di storie dei più piccoli). / Na vòlta gh’era una
e un che i menava la vaca al brun con na cèpa de
264

zentura e ti, (nome del bambino che ascolta), scolta uʃanza f usanza, consuetudine, tradizione, moda,
pura. / Ò vist un, ò ’ncontrà una (ho visto un tale, costume. Anche: uʃo, mòda, costùm.
ho incontrato una donna). uʃàr –se v usare, abituare, addestrare; avere la con-
un entànt che sia agg. uno qualsiasi, il primo che suetudine. / Uʃàr –se via a laoràr (allenare, adde-
capita. / Dàmen un entànt che sia. strare, abituare al lavoro).
ùndes, ùndeʃe agg. num. undici. / Des-ùndes (una usér, usiér m usciere.
decina o poco più). / Ùndes-dódes (circa una dozzi- usét m usciolino, battente o sportello di armadio,
na). credenza. Anche: portèla.
unguènt m unguento. uʃiaròl m finestrino, lucernario del tetto. Pl.:
unicamént avv. unicamente. uʃiaròi. / Uʃiarolét, uʃiarolìn.
ùnic(o) agg. agg. unico. / Fiòl ùnic(o), ùnico fiòl. uʃignòl m usignolo. Pl.: uʃignòi.
uniforme f uniforme, divisa militare. Anche: mon- uʃiòl, uʃiòi m valerianella, insalatina primaverile
tura. dei campi e dei vigneti.
unión f unione. Pl.: le unión. usmàr v fiutare, annusare il terreno, ustolare dei
unìr –se v unire. Anche: méter, ligàr ensèma. / cani.
Uniso, te unisi, l unìs. uʃo m uso, usanza, consuetudine. Anche: uʃanza,
univèrs m universo. mòda.
universàl(e) agg. universale. / El giudizi uʃuàl(e) agg. usuale, ordinario.
universàl(e), el deluvi(o) universàl(e). uʃufrùt(o) m usufrutto.
upa! linguaggio infantile: prendere in braccio. / uʃufrutuari m, uʃufrutuaria f usufruttuario –a.
Far upa. uʃura f usura.
ùpete! linguaggio infantile: alzati! uʃuràr m, uʃuraia f usuraio, usuraia.
urca! interiezione; vedi òrca! uʃurpàr v usurpare.
urgènt(e) agg. urgente. ùtil(e) sost. e agg. utile.
©
urgènza f urgenza. Anche: prèsa. utilità f utilità.
urlàr v urlare, berciare. Anche: criàr, zigàr. / Urlàr utiliʒàr v utilizzare.
da mati, urlàr come ’n mat (da anima dannata). uza lì! incitamento al cane: attacca! mordi!
urlo m urlo. Anche: crio, criór, zigo. / Urli, urli da uzàr v aizzare il cane, incitare ad attaccare la preda.
PA
mat (urla, pianti disperati, ululati). / Uzarghe ’l cagn a qualchedùn: te uzo ’l cagn! (in-
urlón m strillone, urlatore. citare il cane contro qualcuno).
urt m urto, collisione, spinta, spintone. Anche: ur-
tón, butón, spenta, spenʒón.
urta nell’espressione: èser en urta con qualchedùn
(essere in attrito, adirato; anche: rota). V
urtada f l’atta dell’urtare, spintone.
urtàr v urtare, sbattere o cozzare contro qualcosa;
dare sui nervi irritare, indisporre, infastidire. / An- v’ elisione della particella pronom. ve = vi. / V’ò
visti, v’ò dat, i v’à dit, v’avén portà.
T
che: dar den, sbàter, urtonàr. / Urtàr den: urtàr
den co la ròda, col pè (toccare, sbattere con la ruo- vaca f vacca, mucca; termine ingiurioso per donna
ta, col piede). / El gà ’n mòdo de far che ’l me urta, di bassi costumi. / La vaca la va al manʒo (è in ca-
el me urta i nèrvi (mi indispone, mi irrita, mi infas- lore). / Menàr la vaca al bò o al manʒo (portare la
tidisce, mi è insopportabile). mucca alla monta taurina). / Nar fòr co le vache
urtón m spintone robusto, cozzata. Anche: urt, (condurre al pascolo). / Deventàr vache (malattia
butón. dei bachi da seta che si gonfiano e muoiono). /
urtonàr v cozzare contro, continuare a dar spintoni. Lengue de vaca (rómice, pianta a grandi foglie al-
Anche: sbutonàr, urtàr, dar den. lungate). / Fiòl de na vaca! (ingiuria: figlio di buo-
us m uscio, porta, battente. Pl.: usi. Anche: pòrta. / na donna). / La Vaca menegòla (nome che a Vattaro
Èser us a us (vicinissimi di casa, abitazione conti- si dà al nuvolone foriero di pioggia, che sbuca mi-
gua). / Ciapàr l us (andarsene in tutta fretta, infilare naccioso tra le Ziòte e la montagna; menegòla =
la porta). / Seràr, smacàr l us sul mus a qualchedùn della frazione di Centa detta Menegòi). / Se la Vaca
(sbattere l’uscio in faccia). / Seràr fòra da l us (cac- mengòla la pasa ’l Cornét, la asa ’n laghét. /
ciare, bandire da casa). / Èser su l us (di feste, ricor- Vacòta.
renze vicine, alle porte). / Star den dai so usi (stare vacada f grossa sciocchezza; azione vergognosa;
a casa propria, non frequentare altra gente, tagliare i lavoro mal fatto, eseguito senza criterio.
ponti con tutti). / Usàt, usét, usetìn, usòt. vacanza f vacanza.
uʃà –da agg. avvezzo, abituato; di cosa non nuova, vacàr(o) m vaccaio, pastore delle vacche, mandria-
di seconda mano. / Uʃà a far de tut, a magnàr de tut no.
(avvezzo, abituato ad ogni lavoro, ad ogni cibo). / vagabondàr v vagabondare.
Ròba uʃada (abiti smessi, cose di seconda mano). vagabónd(o) m vagabondo. Anche: làiʒer, ràiʒer.
uʃàbile agg. usabile, in buono stato, efficiente. vaga che modo di dire: sia pure che, ammettiamo
pure che, è ben vero che. / Vaga che i è ʒóveni, ma
265

zèrte ròbe no se le fa (passi per la gioventù, ma van agg. vano, invalido, nullo; vuoto del seme. /
certe cose, ecc.) Carta vana (al gioco delle carte: senza valore; an-
vago agg. impreciso, incerto, vago; voce del v nar che: scartìn). / En biliét van, sòldi vani (biglietto in-
= vado. valido, denari fuori corso). / Nos vana, noʃèla vana
vagón m vagone, carrozza ferroviaria. (noce, nocciola priva di gheriglio).
vai-e-vèi m andirivieni. Anche: via-vai. / L è tut en van, vano m vano, locale, stanza.
vai-e-vèi. vaneʒa f aiola d’orto, porzione di coltivo di dimen-
vaión m strappo, squarcio in indumento o nel tessu- sioni ridotte. / Vaneʒòta.
to cutaneo muscolare. Anche: svaión, sbregón, sète. vanga f vanga.
/ Farse ’n vaión. vangada f colpo di vanga. / Na vangada de tèra
val f valle, avvallamento. Pl.: le val. / En dòs e na (quanta ce ne può stare su una vanga). / Dar na
val i fa ’n gualivo (una perdita e un guadagno fanno vangada (dare una vangatina o un colpo di vanga).
un pareggio, un pregio fa scomparire il difetto, si vangadór m vangatore.
compensano a vicenda). / Valeta, valeʃèla. vangadura f vangatura.
va’-là! interiez. che esprime incoraggiamento, esor- vangàr v vangare.
tazione: suvvia, fatti animo, per favore. (Essendo vangèlo m vangelo; cosa indubitabile, certa. / Èser
voce del verbo nar, modo imper. 2a pers. sing., esis- vangèlo (cosa assolutamente vera): quel che ’l dis
te la forma corrispondente pl: né-là per rivolgersi a él, l è vangèlo.
più persone o a persona anziana.) / Va’-là, no vanìlia f vaniglia.
piànʒer no! / Va’-là, fame sto piazér! / Va’-là vanità f vanità.
demò! va’-là, fòr dei pei! (vattene! fila via!) / No l è vanitós -ʃa agg. vanitoso.
come dir „sì, va’-là che vègno“! (non è cosa facile vano m stanza, vano. Anche: van.
da fare). vantada f vanteria. / Far qualcòs per vantada.
valada f vallata. vantagiàr –se v avvataggiare, approfittare. Anche:
©
valanga f lavina, valanga di neve. avantagiarse.
valanzana f coperta o trapunta di lana. vantagio m vantaggio. Anche: avantagio.
valér v valere, costare, contare. Part. pass.: valèst. / vantagiós -ʃa agg. vantaggioso.
Valo, te vali, el val. / No valo gnent (non sono ca- vantarse v vantarsi.
PA
pace di fare niente, non ho alcuna abilità, non conto vanzadura f avanzo. Anche: vanzaròt.
niente). / No valér na pistaca, na boaza, na mèrda vanzàr v avanzare; sporgere. / Vanzàr lì tut (non
(non valere, non contare assolutamente nulla, essere toccare cibo, non mangiare un boccone, lasciare tut-
del tutto inefficiente). / Valér la pena (avere un to nel piatto). / Vanzàrghe sòldi a qualchedùn (es-
qualche vantaggio). / Farse valér (farsi rispettare, sere debitore di qualcuno): el me vanza sòldi (mi è
apprezzare, riuscire ad imporsi). / Valerse de qual- debitore, è in debito con me). / Vanzàr fòr (sporge-
chedùn o de qualcòs (avvalersi, giovarsi, trarne re, fuoruscire, far capolino): te vanza fòr la camiʃa
vantaggio). (ti sporge un lembo di camicia); vanza fòr na
valeriana f valeriana. cioldèla (sporge ls punta di un chiodo). / Vanzàr su
T
valeʃèl m ruscello, rigagnolo, rivolo. Pl.: valeʃéi. (sporgere verso l’alto): vanzàr su da tuti (sopra-
valévol(e) agg. valevole, valido. Pl.: valèvoi. vanzare tutti in altezza); vanza su na radìs. /
valia m vaglia postale. Vanzàr ʒo (pendere, sporgere verso il basso): te
vàlid(o) agg. valido. Anche: bòn. vanza ʒo la vèsta-soto.
validità f validità. vanzaròt m avanzo di pasto, rimasuglio. / Scaldàr
valina voce presente nel gioco di trastullo per il vanzaròti (mettere in tavola gli avanzi del pasto
piccino seduto sulle ginocchia dell’adulto; questi, precedente).
tenedolo per mano e facendolo ritmicamente piega- vapór m vapore; nave a vapore, piroscafo.
re all’indietro e poi risollevare, recita la rima: buta vara! storpiatura di varda! = guarda! / Vara chì!
sal, buta farina, ʒo ’n la valina, su ’n paradìs! (guarda qui, osserva); vara ti vè! (voce minacciosa:
valìs f valigia. Pl.: le valìs. / Far le valìs (partire). / bada!)
Valiʃeta, valiʃòta. varda nell’espressione: varda ti vè! (minaccia:
valón m avvallamento profondo, scosceso, forra. / bada! attento tu!)
Valonàt. vardada f guardata, sguardo, sbirciata, occhiata. /
valór m valore, prezzo. Dar na vardada ’n prèsa (una sbirciatina, un’oc-
valorós -ʃa agg. valoroso, eroico. chiata e via, senza soffermarsi). / Far na vardada a
valoràr v avvalorare. qualchedùn (lanciare uno sguardo corrucciato).
valuta f valuta, denaro, contanti. vardàr v guardare. / Vardàr da l alt al bas (guarda-
valutàr v valutare, ponderare. re con aria di disprezzo, con fare superbo). / Vardàr
vàlvola f valvola. Anche: ventìl. –se ’ndrio (volgersi indietro; volgere la mente al
vàlzer m valzer. passato). / No vardàr en faza nesùn (essere imparzi-
vampa f vampa, vampata, calore improvviso alla ale con tutti, non fare preferenze per nessuno). /
faccia. Vardàr dre o drio a qualchedùn (tenere d’occhio,
vampada f vampata, fiammata. Anche: fiamada. guardare alle spalle). / Farse vardàr drio (compiere
266

qualcosa di disdicevole da suscitare l’attenzione e vaʃo m vaso (in genere di terracotta per fiori, ma
la disapprovazione della gente, farsi segnare a dito). anche contenitore di vetro). Vedere anche: pitàr. /
/ Vardàr de sotocòz (guardare di sottecchi o con Vaʃo de fiori; vaʃo de vedro. / Vaʃét, vaʃòt, vaʃetìn.
viso imbronciato). / Vardàr fòr soto (sbirciare di vaʃón m cotica erbosa del prato. / L’èrba la fa
sottecchi). / Vardàr fòra (avere l’aspetto): vardàr vaʃón (infittisce, infoltisce, accestisce).
fòra bèn, polito (avere un bell’aspetto, una bella vateciapa! locuz.: prendilo se sei capace! tientelo!
cera, presentarsi bene); vardàr fòra mal (aver brutta va’ a quel paese!
cera, essere male in arnese; vardàr fòra da siór vatelapesca!, vatezerca! locuz.: indovinalo tu se
(sembrare un signore). / Vardàr fòr en libro (scorre- sei capace! vai a cercarne il significato se ti riesce!
re, sfogliare un libro senza leggere). / No vardarse vatesapi! locuz.: chi lo sa? chi lo può sapere? io no
gnanca ’ntra de lori (essere in rotta, detestarsi, non di certo! / Vatesapi còsa che l entendeva!
rivolgersi nemmeno il saluto). / No vardàr tan per vazìn m, vazina f vaccino per animali.
el menù (non andare tanto per le sottili, non essere vazinàr v vaccinare.
tanto esigente). / Star lì a vardarse (non aver niente vaʒiva f pecora che non ha ancora figliato.
da dire, stare muti). / Star lì a vardàr en su (oziare, ve partic. pron. vi. Vedere: v’. / Ve digo, ve pòrto,
stare con le mani in mano senza far niente). / ve conto, ve scolto.
Vardàr se vèn qualchedùn: vardo se ’l vèn (aspetta- vè! interiez. minacciosa. / Varda vè! (bada! attento
re, stare sulle spine in attesa di qualcuno); vardo tu!) / No tocarlo vè! (guai toccare!)
perché no ’l vèn (non capisco, non so spiegarmi vèć agg. vecchio. Anche: vècio. / Unico mèz per vì-
questo ritardo); vardo che no ’l vèn (mi pare strano ver en pèz, l è deventàr vèć.
che non arrivi); vardo come l’èi podèsta suzéder vecét m vecchietto, vecchierello. / ’Nde l òrt gh’è
(non so spiegarmi come sia potuta succedere); ’n vecét, ghe cavo la barba e ghe ciucio ’l culét (la
vardo che ’l taʃe (mi meraviglio che lui taccia, che nespola).
non risponda per le rime). / Vardàr sora a qualcòs veceza f vecchiezza, vecchiaia, antichità.
©
(sorvegliare, custodire, badare a). / Vardàr che no vècia nella combinazione: ciòtole de la vècia = in-
le càpita! (auguriamoci che non succedano a noi). / fiorescenze della lappa o bardana con le brattee un-
Vardàrsen da zèrta ʒènt (alla larga da certa gente, cinate che appiccicano a vesti e capelli.
tenerla lontana). / Vardarse ’ntorno: vardave ’ntor- vècio agg. e sost. vecchio, anziano, antico. Anche:
PA
no (osservarsi intorno, aprire gli occhi alla realtà, vèć. / Far a la vècia, nar a la vècia (comportarsi
considerare, fare attenzione). / Vardà come che fé all’antica, conformarsi alle usanze antiche). / De-
(badate a comportarvi bene, usate prudenza). / Ma ventàr vècio (invecchiare). / Vècio come ’l cuco
varda lì! ma varda ti!, ma varda! (escl. di sorpresa (vecchissimo). / El me vècio, la me vècia (mio pad-
o meraviglia). / Varda ti (vedi tu come fare, pensaci re, mio marito, mia madre, mia moglie). / I me vèci
tu, provaci tu). / Varda vè! varda ti! (minaccia: (i miei genitori). / I nòsi vèci (i nostri antenati). / El
bada! attento tu!) / Varda che pasa ’l vesco! (arriva me pu vècio (il figlio maggiore). / Èser vècio del
il castigamatti, bada che le buschi). / E varda che mistér (avere lunga pratica del mestiere, intenderse-
nare! (e via a gran velocità!) / Vardo, varderò de ne). / L’èi vècia (è una storia, una battuta, una bar-
T
èserghe, de vegnìr, de far, ecc. (cercherò, tenterò, zelletta nota). / Morìr dal vècio (morire di vec-
farò il possibile di..., per...) chiaia). / Savér da vècio (di cibo che ha odore di
vardón nella locuz.: a vardón = guardando, scru- stantio). / Pu che vèci no se devènta (più in là non si
tando, esplorando alla ricerca di qualcosa). / Nar a campa, si diventa vecchi con tutto quello che ciò
vardón dapertùt. comporta). / Veciòt, vecét, veción, veciàz.
vari agg. pl. vari, tanti, diversi. / De vari colori. veciòt sost. e agg. vecchierello, piuttosto vecchio.
variàr v variare, mutare. veciùm m vecchiume, insieme di cose vecchie.
variato m radicchio variegato. vedando gerundio di véder: vedendo. / A òci ve-
varicèla f varicella. / Ciapàr su la varicèla (amma- dando (a vista d’occhio): vegnìr avanti a òci vedan-
larsi, buscarsi la varicella). do (di piante che crescono, progrediscono a vista
varicoʃe agg. e sost. f pl. varici, varicosi. / Vegnìr d’occhio).
le varicoʃe, gavér le vene varicoʃe. vedèl m vitello. Pl.: vedéi. / Vedelòt, vedelìn.
varietà f varietà di merce, di scelta. vedèla f vitella.
varolà –da agg. butterato. Anche: envarolà, tapà. véder v vedere, scorgere, notare. Part. pass.: vist,
varòle f pl. vaiolo; vaccinazione antivaiolosa; cica- vedù. (Futuro: vederò, te vederài, el vederà, ecc.) /
trice lasciata dalla pustola vaiolosa. Véderghe (vederci sia perché la vista funziona sia
varón m ciascuno dei robusti paletti di circa 1 me- perché c’é luce sufficiente). / Bèla da véder che ...
tro conficcati a V sopra le ruote del bròz per conte- (è chiaro, è evidente, è prevedibile che ...) / Gnanca
nere il carico di tronchi da trasportare. da véder! (per niente! assolutamente no!): gatu
vaʃa f succo d’uva appena pigiata o di altro frutto, paura? gnanca da veder! (nemmeno per sogno). /
mosto. / Gavér tanta vaʃa (di uva ricca di succo). Al véder: al véder no se dirìa (per quanto pare, dal-
vaʃàr(o) m vasaio. le apparenze non si direbbe). / Far en bèl véder
vasca f vasca. (fare bella apparenza). / Farghe véder a qualche-
vaʃét m piccolo vaso, vasetto di vetro. dùn (fargliela vedere, mettergliela sotto il naso,
267

spuntarla, fargliela scontare). / Véder le stele (sentir indietro, ritornare; avere di resto): me vèn de ritor-
gran male). / Véder un o qualcòs come ’n spin ’nde no zènto lire (devo avere cento lire di resto). / Ve-
l òcio (considerarlo detestabile, odioso). / Te vedo e gnìr fam, vegnìr sé, vegnìr ràbia, ecc. (avere fame,
no te vedo (rischi di finir male, di morire). / No po- sete, arrabbiarsi). / Vegnìr storno (avere, venire il
dér gnanca pu véder qualchedùn (detestare). / No capogiro); vegnìr mat, vegnìr òrbo, vegnìr sordo,
poderse véder sèmpre sui libri (non riuscire ad im- ecc. (diventare matto, cieco. sordo). / Vegnìr le zi-
maginare, non sopportare l’idea di studiare). / No reʒe, vegnìr le briʃe, ecc. (maturare, crescere): vèn
véder l’ora de ... (desiderare ardentemente). / Vé- l’ua, vèn le campanèle. / Vegnìr al mondo (nasce-
derghen den (avere mente acuta, essere perspicace, re). / Che vèn: la stimana che vèn, l an che vèn, el
vederci chiaro nella situazione o nel lavoro, capirci, mes che vèn, ecc. (la prossima settimana, il mese
essere intenditore): no ghe ’n vedo den gnent (non venturo, l’anno prossimo). / Vèn tardi, vèn nòt, vèn
vedo la soluzione, non do un soldo, finirà male). / dì, ecc. (si fa tardi, notte, giorno). / Vegnìr a
Chi s’à visti s’à visti (non farsi più vedere; e più spuzàr, vegnìr a maduràr (finire per puzzare, giun-
ironicamente: chi s’à vist, s’à vardà). / Na mèrda gere a maturazione). / Vegnìr avanti bèn (procede-
che vede l òrbo (un bel niente). / Dar da véder (far re, progredire, prosperare, crescere). / Vegnìr bòn
sembiante, far viste, fingere; più usato nella forma (tornar utile). / Vegnìr den (entrare; venire addosso,
negativa: no dar da véder): no dar da véder gnent investire in un incidente). / Vegnìr en ment (ricorda-
(non far trapelare niente, celare, nascondere). re, tornare in mente). / Vegnìr entorno na carga de
védes m termine dissueto per vétrice, salice. A Vi- mal, de féver, ecc. (essere assaliti da male improv-
golo toponimo: i Védeʃi. viso, buscare). / Vegnìr fòra: sta macia no la vèn
vedeta f vedetta, guardia. / Star de vedeta. fòra (stingersi, sparire); sa vègnel fòra adès? (cosa
védof m, védov(a) f vedovo, vedova. Pl: védovi. sta succedendo?), vèn fòra come quela vòlta ... (ca-
vedrenzona f liana, fusto o tralcio di vitalba. pita come quella volta); vegnìr fòra le fèrsene, la
vedriada f vetrata. Anche: envedriada. toscaìna, ecc. (manifestarsi del morbillo, della per-
©
vedriaro m vetraio. tosse); vegnìr fòra’l sol (apparire, sorgere); vegnìr
vedrina vetrina. / Vedrinòta. fòr ciàcere (divulgarsi di pettegolezzi); vegnìr fòra
vedriòl m vetriolo, solfato di rame. Anche: ver- ’n libro (essere in edicola, è stato pubblicato); ve-
deràm. gnìr fòra i colpévoli (scoprire, trovare); vegnìr fòr
PA
vedro m vetro. / Us a vedri (porta vetrata). / Ve- oltra (andare all’aperto, uscire di casa); zercàr de
dròt. farse vegnìr fòra la giornada (lavorare tanto da rag-
veduta f veduta, panorama, vista panoramica. giungere il compenso di una giornata completa.). /
vegetàr v vegetare, crescere rigogliosamente. Vegnìrghen fòra, vegnìrghen den, vegnìrghen su
vegetazión f vegetazione. Pl.: le vegetazión. (intuire, comprendere, spiegarsi il problema, scopri-
vegia f veglia, lo stare sveglio, mancanza di re il bandolo della questione, essere perspicace). /
sonno. / Èser en vegia, star en vegia (essere sve- Vegnìr mal a qualchedùn (svenire, perdere i
glio, no riuscire a prendere sonno). / Far, pasàr sensi). / Vegnìr su (salire): me vèn su ’l magnàr (ri-
tuta la nòt en vegia (stare sveglio, fare veglia, ve- gurgitare, vomitare); vegnìr su bèn (crescere, pro-
T
gliare). sperare); vèn su ’l sol, le nùgole, el fum (sorgere, le-
vegialìn m svegliarino, suoneria dell’orologio; in- varsi, salire). / Vegnìr via (lasciare o abbandonare
fante che con i suoi strilli sveglia di notte per recla- un luogo, partirsene; perdere, staccarsi): son vegnù
mare il pasto). via prest; m’è vegnù via ’n dènt (ho perduto, mi si è
vegiàr v vegliare, stare sveglio, non chiudere oc- staccato un dente); la macia l’èi vegnuda via (la
chio; passare la notte vegliando un infermo. / Biʃòn macchia è sparita). / Vegnìr ʒo (scendere, discende-
vegiarlo (di infermo: ha bisogno di assistenza not- re; cadere di pioggia): la vèn ʒo a zece (piove a ca-
turna, è grave). tinelle); vèn ʒo aqua dal coèrt (filtra acqua dal tet-
vegnìr v venire, arrivare, giungere; spettare di dirit- to). / Vegnìr a èser: come vegnirésela a èser sta
to; attecchire, crescere, fruttificare di piante; diven- stòria? (come sarebbe? come si spiega? come può
tare. Part. pass.: vegnù. (Vegnìr serve a dare forma succedere?). / De là da vegnìr (di cosa che tarderà
passiva al verbo: vegnìr mandà, vegnìr castigà.) / molto a venire o succedere). / Vegnìr avanti: El vè-
Vègno, te vègni, el vèn, ecc.; fut.: vegnirò, te ve- gna avanti! falo vegnìr avanti! (venga, entri pure! si
gnirài, ecc.; gerundio: vegnindo, vegnendo. / Ve- accomodi! fallo accomodarsi). / Come vèn vèn: tòr
gnìr a la bèla (arrivare a casa, rincasare tardi; veni- come vèn vèn (prendere a casaccio, come capita,
re a tiro, incontrare casualmente). / Vegnìr da piò- senza scegliere). / Tòrla come la vèn (accettare la
ver, vegnìr da fiocàr (di tempo foriero di pioggia o vita così come capita, senza tante illusioni). / Quei
di neve). / Vegnìr da rìder, vegnìr da piànʒer (sen- che vegnirà dre o drio (i posteri, le future generazi-
tire l’impulso di ridere o piangere). / Vegnìr dre o oni). / Sì, spètelo! l’è lì che ’l vèn! (ironico: quello
drio (seguire). / Vegnìr encontra (venire incontro; non lo prendi, non verrà mai). / Sì, va-là che vègno:
fig.: aiutare, soccorrere). / Me vèn na part de ca’ no l è miga come dir sì, va-là che vègno! (non è
(mi tocca, mi spetta; anche: (s)pervegnìr); me ’n cosa tanto semplice o facile da attuare). / Vegnìr al
vèn ancora (denari o altro: me ne spettano ancora, sò (recuperare il perduto, pareggiare la perdita). /
sono ancora creditore). / Vegnìr de ritorno (tornare Vegnìr ʒo ensìn a tèra (di rami o cose penzolanti
268

che si piegano fino a toccare il suolo). / Aspetàr e velocissimo, darsela a gambe). / Ventàt, venteʃìn,
no vegnìr l è na ròba da morìr (l’attesa di qualcuno venteʃèl.
che non arriva mai è angosciante). ventada f ventata, raffica di vento.
vegnuda f venuta, arrivo; crescita rigogliosa di ve- ventàr den v del vento che scaraventa la pioggia
getali. / La salata l’à fat na bèla vegnuda. all’interno della casa. Anche: sventàr den. / El vèn-
vegro agg. di suolo incolto, di campo lasciato alla ta den l’aqua; el vènta via i linzòi.
sodaglia. / Nar via vegro (si diceva di campo ab- venteʒàr v tirare vento.
bandonato per un anno alla sodaglia). ventìl m valvola (specie quella a rosetta con cui si
veia f vigilia di festa. / Sonàr veia (suono della blocca il flusso dell’acqua all’interno della casa).
campana alle ore 14 del sabato). / Veia de Nadàl, Dal ted.: Ventil.
veia de Pasqua. ventilàr v arieggiare, far passare aria.
vel m velo. Pl.: veli. vèntola f ventola, ventilatore.
vela f vela. ventós -ʃa agg. ventoso.
velada f voce ormai disusata che indicava la giacca ventrìcol m ventricolo, apparato digerente, stoma-
da cerimonia con le code. (Lo zio Rino, alla festa co, visceri. Pl.: ventrìcoi.
del giovedì grasso, indossava talvolta la velada del vènzer v vincere. Anche: vìnzer. Part. pass.: venzù.
suo defunto zio giudice, Giuseppe Micheloni venzidór m vincitore. Anche: vinzidór.
Grigòr.) venzuda f vincita. Anche: vinzuda.
velén m veleno. Anche: verén, tòsec. ver agg. vero, genuino. Anche: vero.
velenada f avvelenamento, intossicazione. Anche: vera f anello, fede nunziale; anello di catena; ghiera
envelenada, enverenada, entosegada. o fascetta metallica di rinforzo. / Vera de la falz
velnós -ʃa agg. velenoso, tossico. Anche: verenós. (anello di ferro che fissa la lama della falce al mani-
veleta f veletta, velo nero portato sul capo dalle co).
donne entrando in chiesa e rigorosamente prescritto vera ricorre nelle seguenti espressioni: vera! l è
©
per accostarsi alla comunione. vera! (vero! è vero!); èl vera? dal vera? (è vero?
velude f pl. le sbarre tonde e parallele che si collo- davvero?); vera? ne-vera? èlo o no èlo vera? (vero?
cano sugli scannelli del carro e che sorreggono la vero che è così?); no par gnanca vera! (pare incre-
bèna o la castelada. / Le velude del scalà (le sbarre dibile!); per dal vera (davvero, sul serio, è proprio
PA
di supporto del pianale di un carro). così).
veludo m velluto. veramént avv. veramente.
vena f vena, venatura; filo d’acqua, filone di mine- veranda f veranda.
rale. / Èser en vena (essere ben disposto, pronto alle verderàm m solfato di rame usato come anticritto-
battute, essere allegro). / Gavér na vena de mat o gamico. / Dar el verderàm.
de birlo (essere un po’ matto, mattacchione). / verdeʃìn agg. verdino, verde tenue.
Venòta. verdeʒàr v verdeggiare, rinverdire. Anche; en-
vena f avena (cereale). verdirse.
vendema f vendemmia. / Nar a vendema (recarsi verdo agg. e sost. verde. / Deventàr, vegnìr verdo
T
alla vendemmia). / Da la vendema, da le vendeme (inverdire). / Tornàr verdo (rinverdire). / Èser al
(al tempo della vendemmia). / Ram cort, vendema verdo (essere a corto di denaro). / Verdìn, verdòt,
lònga (tralcio corto, abbondanza d’uva). verdeʃìn.
vendemada f l’atto del vendemmiare, vendemmia- verdura f verdura, ortaggio,
tura. verén m veleno. Anche; velén, tòsec.
vendemàr v vendemmiare. verenada f avvelenamento, intossicazione. / An-
vènder vendere. Part. pass.: vendù. / Vènder a che: velenada, enverenada, entosegada.
strazamarcà ( a prezzi stracciati). / Vènder fòra tut verenàr –se v avvelenare. Anche; envelenàr, ento-
(liquidare, vendere ogni proprietà). / Gaverne da segàr.
vènder (averne in sovrabbondanza). vergenata! escl. di meraviglia o disappunto. (Stor-
vendeta f vendetta. piatura di Vergine.)
vendicarse v vendicarsi. Vèrgene presente nelle esclamazioni di disappunto.
vendicatìf, vendicativo agg. vendicativo. Anche: Vèrtu. / Mària-vèrgene! Vèrgene santìsi-
vendidór m venditore. ma!, b(e)ata Vèrgene!
vèndita f vendita; spaccio. verginèla f bambina vestita di bianco con velo o
vèndro m venerdì. / Vèndro che vèn (venerdì pros- ghirlanda in testa, che accompagna le processioni
simo), vèndro pasà (venerdì scorso). / Vèndro spargendo fiori. / Vestirse da verginèla. / Nar en
sgnocolà (il venerdì successivo al giovedì grasso, verginèla (partecipare alla processione in veste bi-
giorno in cui a Vattaro si apparecchiavano, per con- anca).
suetudine antica, gli gnocchi di patata). vergògna! vergògna marza! escl. di biasimo. (Per
vènt m vento. / Farse vènt (farsi aria con la mano o indicare timidezza, titubanza, peritanza, si dice
co altro). / Sofiàr, spiràr el vènt (tirare, alitare del rispèt.)
vento). / Pasa den el vènt (penetrare, filtrare del vergognarse v avere rossore per atto riprovevole. /
vento da fessure). / Nar tan che ’l vènt (filare via Vergògnete! vergognave! / Vergognarse demò a far
269

mali! (c’è da vergognarsi solo nel commettere il vi al momento opportuno); còt giust al vèrs (al giu-
male). sto grado di cottura), salà giust al vèrs (con l’esatta
vergognós -ʃa agg. vituperabile, biasimevole, igno- dose di sale); scarpe giust al vèrs, vestì che va giust
minioso. / Vergognós che no te sei altro! / L’è na al vèrs (di giusta misura, andare appuntino); caʃa
ròba vergognoʃa. giust al vèrs (corrispondente alle proprie
vérgola f asta rotante o vetta del correggiato; me- esigenze). / Tòr un al so vèrs o per el so vèrs (trat-
stola per la polenta (méscola). / Vérgola del serciàr tare con garbo, assecondare i gusti, prendere per il
(vetta del correggiato). / Dròpo la vérgola! (minac- verso buono).
cia: uso il bastone). vèrtu! escl. di meraviglia o disappunto. (Storpiatura
vergót pron. qualcosa, qualcosina. Anche: qual- di Vergine e si combina in varie esclamazioni). /
còs. / Farò vergót per disnàr (qualcosa per pranzo Vèrtu da dìzere! b(e)ata vèrtu! vèrtu de diana!
la farò). Mària-vèrtu! vèrtu Marìa!
verificàr v verificare. verʒa f f verza. / Gavér l òrt e anca le verʒe (tro-
verità f verità. / En verità (invero, a dire il vero). / varsi in una situazione doppiamente vantaggiosa). /
A dir la santa verità (a dire il vero, a dirla schietta). Verʒata, verʒòta. / Prèdica de le verʒe (vedere sotto
vèrmo m verme, lombrico. prèdica).
vernìs f vernice. Pl.: le vernìs. Vèrʒeghe! escl. di meraviglia. (Come vèrgene!,
vero agg. vero, autentico, genuino. Anche: ver. / vergenata!, vèrtu!, tutte storpiature di Vergine. )
Òro ver; sòldi veri. / Verìsen (verissimo). vèrʒer v aprire. Part. pass.: verʒù. Anche: avèrʒer,
vèrs prep. verso, in direzione di. Anche: envèrs. / davèrʒer. Vèrzi! Vèrzeghe! (apri! aprigli)
Vèrs drita (a destra), vèrs zanca (a sinistra). / Vèrs vesco m vescovo. / Varda che pasa ’l vesco! (am-
Trènt (verso, in direzione di Trento). / Vèrs de mi, monimento: attento che te le buschi!) / A ògni mòrt
vèrs de ti, ecc. (rivolto a me, a te, nei miei o tuoi de vesco (a ogni morte di papa, di rado).
confronti). vesiga f vescica, bolla cutanea. / Vesigòta.
©
vèrs m versetto, verso di poesia; verso, voce di ani- vèsta f veste, gonna. / Vèsta-soto (sottogonna, ca-
male; grido, urlo; versaccio, smorfia; pianto dispe- micione del vecchio abbigliamento femminile). /
rato. / Seitàr a far vèrsi (fare versacci, smorfie). / Èser en vèsta-soto (non essere ancora vestita). /
Vèrsi da mat (strilli, urla). / Vèrsi che fa spavènt Star tacà a le vèste de la mama (di bambino: non
PA
(urla disperate). staccarsi dalle gonne della mamma). / Tiràr su le
vèrs m lato, direzione, posizione. / Èser al vèrs gi- vèste (sollevare, anche oscenamente, le gonne). /
ust, al vèrs sbalià (trovarsi dalla parte giusta o Méter la vèsta (di seminarista che fa la vestizione
sbagliata per fare o guardare qualcosa). / Para la religiosa). / La vèsta de la Compagnìa (la tunica
maneta a l altro vèrs (gira la manovella nell’altra rossa che indossavano i confratelli della Compagnia
direzione, in senso opposto). / Vàgonte per el vèrs del Santissimo Sacramento in occasione delle pro-
giust? (cammino, procede nella giusta direzione?) / cessioni). / Vestòta, vestata.
Nar per ògni vèrs (andare in tutte le direzioni). vestì m vestito, abito. Pl.: vestidi. / Vestidòt, vesti-
vèrs m modo, maniera; gusto. / A che vèrs? (come? dèl.
T
come mai? in che modo? perché?) / A ògni vèrs (in vestiari m vestiario, indumento.
ogni modo, ad ogni modo, comunque, comunque vestina f tunica (rossa o nera) dei chierichetti, con
sia). / A ’n vèrs o a l altro (in qualche maniera, in cotta e cappa. / Méter su vestina (infilarsi la tunica
un modo o nell’altro). / A sto vèrs (così, in questo da chierichetto, prepararsi per servir messa).
modo, in tal modo): a sto vèrs i ne la contava. / No vestinàr m chierichetto. Anche: ceregòt, chierichét.
èserghe vèrs de: no gh’è vèrs de farlo obedìr (non vestìr –se v vestire. / Me vestiso, te te vestisi, el se
c’è modo di farlo ubbidire). / Tra ’n vèrs e l altro vastìs, ne vestìn, ecc. / Vestirse su (abbigliarsi):
(in un modo o nell’altro, tra una cosa e l’altra, a vestirse su da siór, da sparʒìn. / Vestirse bèn (co-
causa di questo e quello). / Al vèrs: no star al vèrs, prirsi con indumenti caldi contro il freddo).
no sentirse al vèrs (non sentirsi bene, sentirsi indis- veta f grossa treccia di cuoio in forma di anello, per
posto); nar al vèrs (di cosa, macchina o altro: giu- fissare il giogo al timone del carro, gómbina (Voca-
sto, su misura, adatto, funzionante, appuntino: no bolario Treccani e Grande Dizionario UTET),
gh’è gnent che vaga al vèrs (non funziona niente); chiòvolo (Pedrotti, Vocabolarietto).
el ghe va al vèrs (gli garba, è conforme ai suoi gus- vetrinari m veterinario.
ti, gli va a genio, gli piace; far al so vèrs (fare a vetura f vettura, automobile. Anche: auto.
modo proprio): àseme far a me vèrs. / A qualche veza f veccia (leguminosa spontanea nei campi di
vèrs (in qualche maniera, miseramente): tiràr avan- grano).
ti a qualche vèrs (vivere miseramente); trat lì a veze f vece. / Far la veze de qualchedùn (fare le
qualche vèrs (buttato a casaccio, negligentemente; veci, sostituire qualcuno). / En veze de qualchedùn
se riferito a persona: abitare, vestire in modo molto (al posto, in sostituzione di qualcuno). / Envezi (in-
dimesso, miseramente), far le ròbe a qualche vèrs vece).
(con negligenza, grossolanamente). / Giust al vèrs vezìn prep. e avv. vicino, accanto, presso. Anche:
(al punto giusto, al momento ideale, esatto, appunti- vizìn, arènt. / Nar vezìn (avvicinarsi).
no): te vègni giust al vèrs per magnàr la torta (arri-
270

vezìn agg. e sost. vicino. Anche: vizìn. / Vezìn de fago viaʒàr! (attento che ti faccio scappare a gambe
ca’ (vicino di casa). / I vezini (i vicini). levate).
vezinanza f vicinanza. viaʒo m viaggio. / Èser en viaʒo (essere in cammi-
vezinàr –se v avvicinare. Anche: arvezinàr, aren- no verso qualche luogo). / Nar en viaʒo (intrapren-
tarse. dere un viaggio). / Èser de viaʒo: son de viaʒo (es-
via f via di abitato. Anche: strada, vìcol. sere di passaggio, diretti altrove).
via m ordine di partenza. / Dar el via. / Via! (avv. vicari m vicario.
di intimazione). vicevèrsa avv. viceversa. Anche: vizevèrsa, al con-
via avv. via. (Serve a costruire locuzioni e a modifi- trari.
care o precisare il significato del verbo). / Via dai vìcol m vicolo, stradina fra le case. Pl.: vìcoi. / Vi-
ultimi del mes (verso fine mese). / Via da quela, via colòt.
da quele bande (in quel paese, da quelle parti, in- vidimàr v vidimare.
tendendo in genere le località vicine). / Via là (in vidimazión f vidimazione. Pl.: le vidimazión.
quelle regioni lontane). / Via lì (in quei posti, inten- vigilàr v vigilare, sorvegliare.
dendo località vicinissime). / Via de là (da quelle vigilanza f vigilanza.
parti, intese piuttosto lontane); via de lì (da quelle vigilatura f storpiatura scherzosa per villeggiatura.
parti, intese piuttosto vicine). / Via de mi, via de ti, vigna f vite; vigneto. / I garʒi, i cavi de la vigna (i
ecc.: via de mi no i lo sa nesuni (eccetto, all’infuori tralci). / Vignòta.
di me, di te, ecc.) / Via-via (a mano a mano): far le vignàl m vigneto, Pl.: vignài. / Vignàl e campo ve-
ròbe via-via (anche: sediguàl). / Da lì en via (da lì zìn, tan gran e tan vin; vignàl e campo lontàn, pòc
in poi, da quel punto in là, da quella data in poi). / vin e pòc gran. / Vignalét. vignalòt.
En via: tìrete ’n via (scostati! tirati in là!); nar en vigògna voce presente nell’espressione: de mèʒa
via (da Vattaro andare o tornare a Vigolo o a Bo- vigògna = di media qualità (riferito a tessuti o simi-
sentino, e viceversa). / Per via de (per parte di, a li). Anche: ghigògna. (Vigogna è una razza di ovini
©
causa di): son parènt per via de me mama (sono pa- che producono un’ottima lana.)
rente tramite, per parte di madre); son chì per via vigór m vigore, forza.
de me fradèl che no ’l sta bèn (sono qui a causa del- vila f villa. (Anticamente il termine significava pae-
la malattia di mio fratello). / Pu ’n via (più in là): la se.) / En cao-la-vila (toponimo a Vattaro: in capo al
PA
ceʃa l’èi pu ’n via del paès (la chiesa è oltre il pae- paese; il nome designava la parte del paese a ovest
se). / Qua via (da questa parte, costì, qui). / Butàr di palazzo Bortolazzi).
via (gettare, disfarsi di qualcosa). / Becàr via (carpi- vilàn agg. villano, maleducato.
re, sgraffignare). / Dar via (donare, regalare, distri- vilanada f villania, atto villano, rozzo.
buire). / Enviàr via (iniziare, cominciare, dare in- vilegiatura f villeggiatura. Anche: freschi, vigela-
izio). / Enviarse via (avviarsi, mettersi in moto). / tura.
Endrizàr via (raddrizzare, educare) / Èser via (esse- viliàc(o) agg. vigliacco, codardo, spregevole.
re assente, lontano da casa). / Far via: far via i viliacada f atto spregevole, vigliaccheria.
cràoti (preparare, mettere in concia i crauti per l’in- vin m vino. / Vìn bòn (vino di qualità); vin scèt (ge-
T
verno); farghe via la ròba a qualchedùn (carpire, nuino, sincero); vin sant (vino di uva passa); vin
estorcere, sottrarre, rubare). / Nar via (andare, parti- dolz (mosto); vin còt (brulé); vin aspro, vin frizante,
re, uscire). / Paràr via (stimolare i buoi con una vin smamì (svigorito), vin bateʒà (annacquato). / El
bacchetta; cacciare via, allontanare). / Perderse via vin el fa la fiór (è fiorito di muffa). / Cavàr vin da
(perdere i sensi, svenire). / Portàr via (rubare; con- la bot (spillare vino). / Vinàt, vinòt.
durre via con la forza, portare di peso). / Seràr via: vinaròla f asse bordata di listarelle sulla quale si
la pòrta (chiudere), la ròba (mettere sotto chiave). / ponevano i bachi appena usciti dall’uovo; successi-
Tacàr via (cominciare, dare inizio). / Regolàr via vamente si passavano sulle arèle o graticci. (Su
(riordinare, riassettare). / Tòr via (togliere, levare, un’asse simile si collocavano a disseccare le fette di
staccare un boccone). / Vegnìr via (andarsene, ab- mela o altra frutta).
bandonare un posto o un raduno). / Voltàr via (an- vinaza f vinaccia. / Colór vinaza (rosso violaceo). /
darsene, partire, allontanarsi). / Tiràr via (strappare, Tiràr fòr le vinaze (levare le vinacce dal vino). /
staccare, estirpare). / Tirarse ’n via (scostarsi). Aquaròl de vinaze (vinello), sgnapa de vinaze
viacruzi f via crucis, calvario, vita di sofferenze. / (grappa di vinacce).
Far la viacruzi (fare il rito della via crucis). vìncol m vincolo, impegno. Pl.: vìncoi.
viàl m viale. Pl.: viai. vincolàr -se v vincolare, impegnare.
viandànt(e) m viandante. / La Viandante (strada vincòt m vino brulé.
campestre a sud di Vigolo). vinti agg. num. venti.
viàz m viaggio. Anche: viaʒo. / Spiza al nas, letra vintìn mm moneta da venti.
’n viàz (prurito al naso significa lettera in arrivo). vintina f ventina.
viaʒadór m viagiatore. vinzèl m fastello di frasche per gli anumali. Pl.:
viaʒàr v viaggiare; andare di gran carriera, correre, vinzéi. / Se ’l Si(gn)oredio el manda l agnelét, el
darsela a gambe. / Se ’l viaʒa sto trèno! (come cor- manda anca ’l vinzelét.
re!); se te viaʒi! (vai troppo veloce!) / Varda che te vìnzer v vincere. Part. pass.: vinzù. Anche: vènzer.
271

viòl m pungiglione e veleno rimasti nella ferita vivandér m, vivandera f vivandiere, vivandiera.
dopo la puntura di ape o vespa. vivazità f vivacità.
viòla f viola (fiore), m colore viola. / Deventàr vio- vivènt (e) agg. vivente. / No èserghe ànima vivènte
la (diventare violaceo, livido, color viola). / Nar eb (di strada, casa deserte, vuote).
brò de viòle (o de gùgiole: andare in sollucchero). / vìver v vivere. Part. pass.: vivèst. / Gavér el puro
San Bastiàn co la viòla ’n man (20 gennaio, comin- per vìver (vivere al limite della miseria, campare
ciano a fiorire le viole). / Violeta. con l’indispensabile). / Vìver su le spale dei altri (a
violènt –a agg. violento, gagliardo. carico degli altri). / Vìverghen ʒo: de la so penʃión
violentàr v violentare. de elo i ghe ’n vive ʒo tuti (i familiari campano tutti
violènza f violenza. con la pensione di lui). / Vìver e asàr vìver; biʃòn
violét agg. violaceo, color viola. vìver e asàr vìver (bisogna essere tolleranti, non
violìn m violino. troppo critici con nessuno)-
violinista m violinista. vìveri m pl. viveri, provviste. Anche: provianda.
violonzèl m violoncello. Pl.: violonzei. vivo agg. vivo; vispo, vivacissimo. / Èser pu mòrt
vìpera, vipra f vipera. Anche: lipra, àspis. che vivo (stanchissimo, sfinito). / Tocàr sul vivo
vìrstel m salsiccetta (dal ted.: Würstel). Pl.: vìrstei. (toccare ferite aperte o questioni delicate, provocare
viscia f bacchetta flessibile, vincastro. Anche: sgia- la suscettibilità). / L è ’n matelòt vivo (bambino vi-
vèl, sgiavèla. vacissimo).
visciada f bacchettata, frustata. vizi m vizio, cattiva abitudine, malvezzo. /
visciàr v colpire con bacchetta o vincastro. Ciapàr(se) su ’l vizi de ... (prendere il malvezzo
viscio m vischio, pania. di...) / Gavér el vizi de parlàr co la boca piena. /
viʃér m, viʃera f visiera del berretto. Viziòt.
viʃìbil(e) agg. visibile. vizià –da agg. viziato, capriccioso. / En matelòt vi-
viʃibili m visibilio; gran quantità. / Nar en viʃibili zià.
©
(estasiarsi, andare in visibilio). viziàr –se v viziare, contrarre cattive abitudini o
viʃión f visione. Pl.: le viʃión. malvezzi.
viʃionari m visionario. vizìn prep. e avv. vicino, accanto. Anche: vezìn,
vìʃta f visita (di cortersia e anche medica). / Nar arènt. / Nar vizìn, méter vizìn (avvicinarsi, accosta-
PA
en vìʃita (andare a trovare qualcuno; anche: nar a re).
gatàr o trovàr). vizìn sost. e agg. vicino, prossimo. Anche: vezìn.
viʃitàr v visitare. vò m guado. Pl.: vòdi. / El Pont dei Vòdi (ponte fer-
vìsola f ciliegia visciola. roviario presso Lavis).
visolàr m ciliegio di visciole. voaltri pron. pers. voi. Anche: voialtri.
visp agg. vispo, vivace. vocabolari m vocabolario, dizionario.
vista f vista, veduta, panorama. / De vista bòna (di vòcio!, vòcio chì! voce interlocutoria rivolta a per-
chi ha la vista perfetta); de vista corta (miope). / sona anziana in segno di rispetto, o a più persone:
Pèrder de vista qualcòs o qualchedùn. ecco! guardate! fate attenzione!
T
visto m visto, autenticazione. vòga f moda, auge, voga.
vistós -ʃa agg. vistoso, appariscente. vòga-struca locuz. per dire: stringi stringi, all’incir-
vita f vita, esistenza; torace, fianchi e reni. / Vita da ca, pressappoco.
cagni (vita dura, di stenti); vita da bèstie (vita mas- vogàr v vogare, remare.
sacrante, di dure fatiche); vita da siór (vita agiata). / voi pron. pers. voi. Anche: voaltri, voialtri. / Dar
No savér che vita far (non sapere che risoluzione del voi (in segno di deferenza verso le persone anzi-
prendere). / Far vita sola (essere celibe, nubile, far ane). / Quant a voi!, en quant a voi! (se do retta a
vita solitaria). / Èser en vita (vivere tuttora). / Star voi! per quanto vi riguarda). / No gavér den né del
bèn en vita (di indumento che veste, fascia bene il ti né del voi (si dice in proposito di discorsi o idee
corpo); stret en vita (di abito stretto alla cintola). / sconclusionati, privi di contenuto, insulsi).
Tegnirse caldi ntorno a la vita (avvolgere con indu- vòia f voglia, desiderio, capriccio; neo della pelle. /
menti caldi torace e addome). / ʒo per la vita (lungo Vòia de qualcòs (bramosia): gavér vòia de qualcòs
la schiena, giù per l’addome): en scorlón ʒo per la (desiderare, bramare). / Morìr da la vòia (bramare
vita (un brivido lungo la schiena); le roʒòle de su- ardentemente). / De bòna vòia, de mala-vòia (vo-
dór ʒo per la vita (i rivoli di sudore lungo l’addo- gliosamente, svogliatamente). / Cavarse la vòia
me). de ... (levarsi un capriccio, l’uzzolo, soddisfare una
vitalizi m vitalizio. brama). / Far vegnìr vòia (invogliare). / Na vòia
vìtima f vittima. mata (desiderio irresistibile). / Vòia de laoràr sàlte-
vitìn m vitino, sottigliezza di fisico alla cintola. me adòs! (scherzoso o ironico: incitamento ad inizi-
vitòria f vittoria. are il lavoro seppur contro voglia).
viva! escl. viva! evviva! vòido agg. e sost. vuoto, cavo, cavità. / Vaca vòida
viva f esplosione di ilarità degli infanti, risatina so- (mucca non rimasta pregna dopo la monta). / Caʃa
nora con cui l’infante reagisce alle manifestazioni vòida, piaza vòida (disabitata, deserta). / Con la
di affetto degli adulti. / Far na viva, far vive. panza vòida (a pancia vuota).
272

volada f volata, volo di caduta, il piombare o preci- na vòlta (non sono più i tempi della nostra gio-
pitare al suolo. Anche: volo, volata. / Far na volada ventù, dei nostri padri). / De zèrte vòlte (certe volte,
(levarsi in volo e ricadere). / Capìr de volada (capi- talvolta). / Do vòlte de pu (il doppio), tre vòlte pu
re al volo). grando (il triplo). / Da quela vòlta en là (da quella
volàr v mantiene solo il senso di cadere nel vuoto, volta in poi). / Na vòlta te dago questo (per ora,
piombare in basso. (Altrimenti: sgolàr.) innanzitutto, intanto ti do questo; sottinteso: e poi si
volata f volo di caduta. Anche: volo, volada. / Far vedrà); na vòlta magnàn e pò se vederà; na vòlta
na volata (di cosa che si leva e ripiomba a terra). arà, se somena (dopo aver arato, si semina). / L è la
volér v volere. Part. pass.: volèst, volù. / Vòi, te vòi, me vòlta (è il mio turno, tocca a me): vèn la so vòl-
el vòl, volén, volé, i vòl: vorò, te vorài, ecc.; che mi ta per tuti (prima o poi tocca a tutti).
vòga, che te vòghi, che ’l vòga, che volente, ecc. / vòlta f curva, giro, capovolgimento. / Farghe la
Volér bèn, volerse bèn (amare, essere affezionato). / vòlta a qualcòs (aggirare un ostacolo, girarci attor-
Volér ciapàr el mondo a braz (partire con l’ala in no; anche: tòrghe la vòlta); farghe la vòlta a la ca’
resta pieno di buoni propositi, presumere di riuscire (girare intorno alla casa); farghe la vòlta al paés
a fare grandi cose, voler strafare). / Sia quel che (girare in lungo e in largo o intorno al paese); far-
Dio vòl! (prendiamola come capita). / Avérghen ghe la vòlta a na malatìa (superare la fase critica). /
ensìn che se vòl (averne fin sopra il collo, in Darghe la vòlta a qualcòs (ribaltare, capovolgere):
sovrabbondanza). / Sia chi che se vòl (chiunque darghe la vòlta al car, el car el s’à dat la vòlta. /
sia). / Vòga o no vòga (che voglia o non voglia, fa Far vòlta da qualchedùn (fare una capatina). / La
lo stesso, non c’è scampo). / Volerghe (occorrere, vòlta del pont (l’arcata del ponte). / La strada la fa
servire, richiedersi): (se) ghe vòl altro! (ci vuol al- na vòlta (la strada piega, svoltare, fare una curva).
tro!); (se) ghe vòl paziènza (occorre, serve); la se vòltabót, vòlt-a-bot m soffitto ad arco o a crociera.
ghe vòl tuta (è cosa che richiede ogni risorsa di for- voltada f curva, svolta; l’atto del voltare,
za, di coraggio); se ghe vòl sòldi (occorre denaro); rivoltare. / Far na voltada (piegare, girare, curvare).
©
chì se ghe vòl en martèl, na sega, ecc. (qui serve, è / Na voltada seca (curva secca). / Darghe na vola-
necessario). tada al fen.
volgare agg. volgare, rozzo, triviale. voltàr –se v voltare, volgere, girare. / Voltàr l òcio
volintera avv. volentieri. / Volinterìsima! (molto (volgere casualmente lo sguardo). / Voltàr la ma-
PA
volentieri). latìa (superare la fase critica). / Voltàr la tos (riusci-
volo m volo, caduta a picco, il precipitare. Anche: re a vincere l’accesso di tosse). / Voltàr facia (fare
volada. / Far en volo (piombare, precipitare). / il voltafaccia). / Voltàr el cantón (girare l’angolo, la
Capìr a volo (capire immediatamente). cantonata). / Voltàr el cul, voltàr le spale (girare la
volontà f volontà; voglia. / Gavér na volontà de schiena). / Voltàr el fen (rivoltare il fieno per farlo
fèr; se ghe vòl na volontà de fèr (è necessaria una disseccare); voltàr en vestì (rivoltare un vestito). /
volontà imbattibile). / Gavér o no gavér volontà Voltàr den (entrare in un luogo chiuso, imboccare
(non avere voglia, non sentire alcun trasporto, esse- una strada laterale, svoltare): no voltarme pu den l
re troppo stanco). us! (non farti più vedere in casa mia!) / Voltàr chì,
T
volp f volpe. Anche (e più usato): bolp. Pl.: le volp. voltàr lì: se te pasi, vòlta chì, vòlta lì dai mei (fare
vòlt nell’espressione: nar a vòlt (capovolgersi, ri- una capatina: da me, presso i miei familiari). / Vol-
baltarsi, cadere). tàr su, voltàr ʒo (imboccare una strada laterale in
vòlt m soffitto a volta; cantina, scantinato. / Vòlt a salita o in discesa). / Voltàr su le màneghe o le
bot, vòltabót (soffitto ad arco, a volta). / Vòlt pian braghe (rimboccare); voltàr ʒo le màneghe, le
(soffitto parallelo al pavimento). / Na vòlta per un braghe (è l’operazione inversa). / Voltàr su ’l làor
la ciào del vòlt (scherzoso: spartire equamente o a (sollevare, arricciare il labbro superiore, fare il viso
turno i vantaggi, una volta per ciascuno la chiave imbronciato). / Voltàr su ’l nas (arricciare il naso,
della cantina). / Voltèl, voltìn. averne a male, fare l’offeso). / El sol el vòlta (il sole
vòlta nella locuzione: de vòlta = di ritorno. / Dar comincia a declinare). / Voltàr fòra (fuoriuscire,
de vòlta (ritornare indietro, invertire il percorso, trovare una via d’uscita, sviare). / Voltàr via (andar-
fare dietro front; ridare indietro, restituire). / Èser sene, prendere congedo, partire). / Voltarse (cambi-
de vòlta, vegnìr de vòlta (essere di ritorno, tornare ar partito, bandiera, idee, religione). / No savér pu
sui propri passi, tornare indietro). / Mandàr de vòl- da che banda voltarse (non saper cosa fare, quale
ta (rimandare indietro). / Tornàr de vòlta (ritornare partito prendere, a cosa appigliarsi, essere in grande
sui propri passi, tornare indietro). / Dar de vòlta ’l impiccio). / Voltarse lì (morire, stecchirsi). / Vol-
zervèl (perdere la testa, impazzire): gh’à dat de vòl- tarse ’n là (voltarsi dall’altra parte, volgere le spal-
ta ’l zervèl (ha perduto la testa, ha dato segni di le). / Voltarse ’ndré (volgersi indietro). / Voltarse
squilibrio mentale). / Èser en vòlta per o ’nvèrs su per qualchedùn (rivolgersi a qualcuno, parlare
Vatàr (essere diretti verso Vattaro). confidenzialmente a qualcuno): voltarse su per
vòlta f con significato di tempo, momento o ripeti- qualchedùn e dirghe ... / Voltarla (stravolgere una
zione. / Na vòlta gh’era ... (c’era una volta ...) / Na frase, darla ad intendere in altra versione, rigirare):
vòlta, do vòlte, tante vòlte. / A le vòlte (talvolta). / el te la vòlta lì come che ’l vòl (te la dà ad intendere
Da na vòlta (dei tempi passati): no l è pu i tèmpi da
273

come vuole). / Voltàr lì qualcòs (ribaltare, rovescia- tirsi, stizzirsi con se stesso per parole mal dette, ro-
re, scaricare): vòltela lì ’ndel pòrtec (es.: l’erba). dersi). / Zacarse le onge (rodersi le unghie; rodersi
voltura f operazione di catasto per passaggio di dalla rabbia). / Zacarse (di stoffa che, lungo le
proprietà di immobili, voltura. pieghe, tende a logorarsi).
vòs, vòsa, vòsi, vòse agg. possessivo vostro. / I vòsi zacaròla f tarlo, tignola del legno; forfecchia; gril-
(i vostri parenti, familiari genitori). lotalpa.
votante m e f votante. ʒac-e-tac nell’espressione: ’nden ʒac-e-tac = in un
votàr v votare, eleggere. batter d’occhio, in un battibaleno, in un attimo.
votazión f votazione, elezione. Pl.: le votazión. zacón m morso, morsicata. Anche: mordón, mordu-
voto m voto, l’atto del votarsi, proponimento. / Far da, zacada. / Darse ’n zacón su la léngua, sui làori,
voto de nar a la Madòna de Piné. su la ganasa (mordersi accidentalmente la lingua, il
voze f voce. Anche: oze. / Gavér voze ’n capìtol labbro, la guancia). / Molàr en zacón (affibbiare un
(avere autorità, farsi ubbidire). / Gavér ʒo la voze morso).
(essere rauco, afono). / Voze ròca (voce rauca). / zacùgn m tritume di cibo masticato e poi sputato,
Vozata. tritume di stoffa rosa dalle tarme. Anche: zacadura.
vòzerlài m cantiere per la costruzione di condotte zacugnà –da agg. di cibo masticato e poi sputato.
idriche Dal ted.: Wassreleitung.. Anche: bòzerlài. / zacugnàr v triturare il cibo con i denti e poi espel-
Nar sul vòzerlài (partire per un cantiere di condotte lerlo dalla bocca.
idriche). ʒa-e-... vedere: ʒa.
vulcàn m vulcano, ʒaf, ʒàfete voce imitativa di suono prodotto da col-
po rapido e violento; indica anche l’atto di ghermire
all’improvviso. / E ʒaf! mòleghe na sbèrla (e paff!
gli arriva uno schiaffo). / E ʒìfete, ʒàfete! (indica
Z serie di colpi decisi in rapida successione, di taglio
©
e di piatto).
zal f acciaio. / Dur come la zal (durissimo, resisten-
ʒa avv. già. Anche: ʒamài. / E-ʒa! (certo! eccome! te, non malleabile). / `Èser de zal (di fisico resisten-
eh sì!) / ʒa che (giacché, poiché): ʒa che te sei chì, te, di buona tempra, di persona con la salute di fer-
férmete ’n pòc! (dato che ci sei, fermati!) / ʒa-mai:
PA
ro).
èlo ʒamài arivà? (di già? così presto?) / ʒa-e- ... zalà –da agg. di oggetto di ferro temprato, di perso-
(orsono, fa): ʒa-e-ʒa (tempo addietro, mesi addie- na resistente alle malattie, con salute di ferro.
tro); ʒa-e-tèmpo (qualche tempo fa); ʒa-e-arquanti zalàr v acciaiare, rinforzare con acciaio, temprare.
dì (giorni orsono, qualche giorno fa); ʒa-e-na sti- ʒaldo m granturco. Anche: formentàz.
mana, ʒa-e-n an, ʒa-e-ani, ʒa-e- ’n mes (una setti- ʒaldo agg. giallo. / ʒaldìn, ʒaldòt (giallino, giallo-
mana fa, un anno fa, anni orsono, un mese fa). gnolo).
zabaca soprannome affibbiato ad ex prigioniero in zalìn m attrezzo di acciaio per affilare lame; accia-
Russia della prima guerra mondiale (Bèpi Cramào) rino.
per il suo strano intercalare portato da terra slava:
T
zaltrón agg. cialtrone, essere spregevole, poco di
òspio zabaca! (= rospo) buono.
ʒabadài m sbadatone, sciattone, persona goffa, ʒamài avv. già, ormai. / Son chì ʒamài da na stima-
maldestra. Anche: ʒanfraʃàn. (Ricci: ʒabadài = im- na (sono qui già da una settimana). / L è ʒamài tar-
broglio, garbuglio, affare intricato; ʒebedei = testi- di (è già tardi). / El doverìa ʒamài èser chì (a
coli.) quest’ora dovrebbe già essere arrivato). / ʒamài?
ʒabaión m zabaglione. (già? di già? così presto?; anche: e tut?)
ʒac m maglia, pullover, maglione (dal ted.: Jacke). zàmbel, zàmber m sbarramento o briglia nel greto
Anche: golf, maia. Pl.: ʒachi. / ʒachét, ʒacòt. dei torrenti per contenerne la forza erosiva. Anche:
zacà –da agg. per stoffa sforacchiata, rosa dalle tar- seràia. Pl.: zàmberi.
me. / Na maia, na coèrta tuta zacada. zampa f zampa degli ungulati. (Per animali con ar-
zacada f masticata, morso. / Darse na zacada su la tigli: zata.) / Alza la zampa! su la zampa! (si ordina
léngua (masticarsi, mordersi la lingua). Anche: ai bovini).
zacón. zampada f zampata di animale ungulato. / Molàr
zacadura f tritume di stoffa lasciata dalle tarme, zampade (scalciare, tirare calci).
tritume di cibo masticato e poi sputato. Anche: zàmpele f nell’espressione: èser na zàmpele, ésere
zacùgn. tan che la zàmpele = essere insolente, linguacciuto,
zacàr v masticare, rodere, rosicchiare, mordere. / impertinente, di lingua sciolta e avvelenata. (La
Zacàr bèn quande che se magna (masticare bene il Zàmpele, della quale non fu tramandato il vero
cibo). / Zacàr le paròle (farfugliare, biascicare, nome, fu una figura storica che visse a Vattaro nel
ciancicare, pronunciare a metà le parole). / Zacàr secolo XIX.)
ciòldi (fremere di rabbia, stringere i denti per non ʒanada f goffaggine, scempiaggine. Anche: aʃena-
esplodere, trattenere a fatica la rabbia). / Zacarse su da. / Far na ʒanada (fare una goffaggine, una cosa
la lèngua (mordersi la lingua; dolersi per una parola da scervellato, insensata).
sfuggita di bocca). / Zacarse i dei da la ràbia (pen-
274

zanc(o) agg. sinistro, mancino, maldestro. / Èser mani per appropriarsi di qualcosa). / Via quele zate!
zanco (essere mancino). / No èser zanco (non essere (spregiativo: leva quelle mani!) / Dame la man che
maldestro di lingua, avere la lingua pronta, sapersi te dago ´la zata (modo di dire che significa: sono
difendere con le parole, rispondere per le rime, ri- tutti uguali, uno non è migliore dell’altro, possono
battere prontamente). / A man zanca (a destra). / darsi la mano).
Zanchét (mancino). zatada f colpo di artiglio sferrato dal gatto, zampa-
zanca f svolta, gomito di canna fumaria; mano si- ta.
nistra. / La zanca, la man zanca. / Le zanche del zatàr v sferrare o tentare colpi di zampa; allungare
camìn. / La strada la fa na zanca (curva secca ad le mani per ghermire qualcosa o per graffiare.
angolo retto). zategàr v mettere le mani dappertutto, frugare.
zanchét agg. mancino. zatèle f pl. ditole (funghi).
ʒanfraʃàn m persona goffa, trascurata nel vestire, zatón m persona lesta ad allungare le mani per toc-
grezza nei modi e nei comportamenti. / Èser en care o ghermire. / Tira via quele man, zatón!
pòro ʒanfraʃàn, nar via come ’n pòro ʒanfraʃàn zatón nella locuzione: en zatón = carponi, a quattro
(persona che contravviene ad ogni regola del com- zampe. Anche: en gatón. / Nar en zatón, caminàr
portamento civile). Anche: ʒabadài. en zatón.
ʒàngola f congegno con botte rotante per fare il zavata f ciabatta. / Te me scolti tan che na zavata
burro, zangola. (non mi ascolti nemmeno, mi consideri men che
ʒanʒara f zanzara. niente).
zapa f zappa. / Zapa da ledràr (per sarchiare). / zavatada f colpo di ciabatta.
Darse la zapa sui pei (contraddirsi). / Bròche da zavatàr v camminare strisciando le ciabatte, stras-
zapa (speciali bullette da scarpone con lunghe alette cicare i piedi.
sulla capocchia per proteggere i bordi della suola). / zavatón m rospo; persona sciatta che trascina le
Zapeta, zapòta. ciabatte per casa inciampando in ogni dove.
©
zapada f zappata, zappatura; lettura stentata di chi ʒàʒera f zazzera, ciuffo.
non ha molta familiarità con l’alfabeto. / Dar na za- ʒeca f zecca, acaro; zecca per il conio delle monete.
pada (dare una zappatina o un colpo di zappa). / / Nòo de ʒeca (nuovissimo, nuovo fiammante).
Avér fat na bèla zapada (aver lavorato a lungo con ʒechìn m zecchino (antica moneta). / Òro ʒechìn.
PA
la zappa). zecia f secchio fatto con doghe li legno. / Èser na
zapadór m zappatore. zecia (ingordo, che si ingozza senza saziarsi mai). /
zapàr v zappare; leggere a stento sia per mancanza La vèn ʒo a zece (piove a catinelle, diluvia). / Ze-
di esercizio sia a causa della grafia poco decifrabile. ciòta.
/ Zapàr le patate (sarchiare intorno alle piante estir- zeciàr m acquaio di cucina.
pando le erbacce); zapàr fòr le patate (estrarre i tu- zecio m secchio di metallo. / Zeciòt.
beri dalla terra). / Zapàr ’ndel léʒer (leggere stenta- zeción m persona che parla con fiumi di parole
tamente, intopparsi ad ogni parola). / Zapàr fòra na vuote, da ebbro, come vuotando da un secchio.
letra (leggere, decifrare a stento le parole). zéder v rinunciare, cedere, cessare; arrendersi,
T
zapetàr v sarchiare attorno alle pianticelle per rom- desistere. Part. pass.: zedù. / Zéder el pòsto (cedere,
pere la crosta dell terreno. Anche: tecolàr. lasciare il proprio posto a qualcheduno). / Zéder la
zapìn m specie di piccone uncinato che i boscaioli so part a qualchedùn (rinunciare alla propria parte
usano per manovrare i tronchi. in favore di qualcuno). / Zede la féver (cessa la feb-
zapón m zappone. bre); el zede de piòver (cessa di piovere; anche:
zaponada f colpo di zappone. petàr lì); me zede el mal (mi passa, cessa il male). /
zaponàr v lavorare con lo zappone. Zede ’l mur, la ca’ (il muro non regge, crolla); me
zarbotana f cerbottana (canna con cui i bambini zede le gambe (le gambe non reggono). / Zéder
lanciano proiettili di carta). ’nde na bèga (cedere in una lite, desistere). / No ’l
zarlatàn m ciarlatano. zede gnanca a coparlo (non si arrende, non desiste,
zarlatanàr v cianciare a vuoto, tirare il can per non si dà per vinto per nessuna ragione).
l’aia, ingannare con le parole. zedimént m cedimento.
zarlatanarìa f ciarlataneria. zédola f cedola.
zaspada f raspata con piede o zampa. zedro m cedro.
zaspàr v raspare con il piede o con la zampa, grat- zedrón m gallo cedrone.
tarsi le unghie, razzolare. Anche: zaspegàr. zèf(o) m ceffo, cipiglio, grinta, atteggiamento arro-
zaspegàr v razzolare; frugare, rovistare. / Zaspegàr gante, minaccioso. / El parla con en zèfo ... (in
de le galine. / Sa sèitet a zaspegàr? (cosa fai? cosa modo arrogante, minaccioso); no star chì miga a
frughi?) parlarme con quel zèfo! (via quella grinta se vuoi
zaspegón nella locuzione: a zaspegón = in razzolio parlare con me!)
continuo. / Le galine le va sèmpre a zaspegón. ʒeghét m stuzzicatore, importunatore.
zata f zampa con artigli; spregiativo per mano. / ʒeghetàr v stuzzicare, provocare, infastidire. An-
Dar la zata (tipico del cane): dame la zata! dame la che: ʒenʒagnàr.
zatèla! / Méterghe su le zate a qualcòs (metterci le ʒelante agg. zelante.
275

zelebrità f celebrità. zenturón m cinturone; cingolo di trasmissione dal


zélega f ciglio, sopracciglio e singolo peluzzo. / motore ai macchinari.
Cavarse le zéleghe (strapparsi i peluzzi di ciglia o ʒenʒagna, ʒenʒagna-cristiani m stuzzicatore, pro-
sopracciglia). vocatore, seccatore. Anche: ʒenʒagnón, tormentón,
zelèste agg. celeste, cilestrino, azzurrino. Anche: tormenta-cristiani.
celèste. ʒenʒagnàr v stuzzicare, seccare, provocare. Anche:
ʒelo m zelo, fervore. ʒeghetàr.
zèlt f telo da tenda, telo impermeabile per coprire il ʒenʒagnón m stuzzicatore. Anche: ʒenʒagna.
fieno o altro (dal ted.: Zelt). ʒenʒiva f gengiva.
zèlten m pane dolce natalizio infarcito di frutta can- ʒep agg. zeppo. affollato. / Na piaza ʒepa de ʒènt.
dita (dal ted.: Zelten). zera f cera, viso, aspetto. Anche: cera. / Gavér
ʒémer v gemere flebilmente, respirare con un gemi- bòna zera (avere aspetto di persona sana). / Far
to leggero, respirare a fatica di chi ha la febbre. bòna zera (fare buona impressione; far buon viso). /
(Non esiste part. pass.) Far na zera ... (mostrare il muso, fare l’imbroncia-
ʒemi m respiro faticoso come gemito, ansito. / Ga- to).
vér el ʒemi. zera f cera di candela.
ʒémol m, ʒémola f gemello, gemella. Pl.: ʒémoi. / zeralaca f ceralacca.
ʒemolòt. zerca f cerca, questua. / Nar en zerca, èser a la zer-
zena f cena. / Zenòta, zeneta. ca de qualcòs o de qualchedùn (cercare, essere alla
zenàr v cenare. ricerca di ...) / Frate da zerca (questuante).
Zendriòla f Cenerentola. zercàr v cercare; ingegnarsi, provare, tentare. /
zendro f cenere. Pl: le zendro. / Colór zendro (cine- Zercàr fòr (scegliere, fare la cernita). / Zercàr fòr el
rino, bigio, grigio). / Mèrcol de le Zendro (mercole- pel ’nde l òo (cercare il pelo nell’uovo). / Zercàr
dì delle Ceneri). fòr en mucio de stòrie (dissotterrare, rivangare cose
©
ʒèndro m genero. dimenticate). / Zercarle fòr tute (andare alla ricerca
zengia f cinghia per animali o attrezzi. di mille pretesti per non fare qualcosa, dissotterrare
zengio m pietra durissima, selce (?). / Dur come ’n ogni torto subito o colpe per accusare o rinfacciare
zengio (durissimo). qualcuno). / Zercàrsele, zercàrsele co la lintèrna
PA
ʒènt f gente, folla. / La me ʒènt (i miei familiari). / (cercarsi i guai). / Zercàr per monti e per mar (cer-
L è ʒènt da star lontani (sono persone con cui è care in terra e in mare). / No nar a zercàr chi che
meglio non avere a che fare); ʒènt studiada (perso- l’à rota (non andare tanto per le sottili, lasciar per-
ne istruite), ʒènt poreta (i poveri, persone povere). dere, non perdersi alla ricerca di colpe o cause futi-
ʒentàia f gentaglia, plebaglia. li). / Zercàr de tiràr avanti (tentare, provare, ingeg-
zéntena f cinghietta con fibbia dei sandali, cinturi- narsi a vivere alla meno peggio).
no dell’orologio (anche: zenturìn). zércena f cercine, cerchietto fermacapelli, ghir-
zentenàr m centinaio. / En zentenàr de òmeni. landa fi frasche o di fiori sul capo.
zentéʃen (e chiusa) m centesimo (moneta). Pl.: zercio m cerchio. / Far en zercio (tracciare un cer-
T
zentéʃimi. Anche: centéʃen. / No gavér gnanca ’n chio). / I zerci de la bot, i zerci de la fornaʃèla (cer-
zentéʃen (neanche una monetina). chi della botte, della stufa). / Dar en colpo al zercio
zentéʃen (e chiusa), zentèʃimo (e aperta) agg. num. e un a la bot. / Gavér en zercio ’ntorno a la tèsta
e sost. centesimo, centesimo anniversario. (testa indolenzita). / Gavér i zerci’ntorno ai òci
zentìmetro m centimetro. Anche: centìmetro. (avere gli occhi pesti). / La luna col zercio (con un
zentìn m cinto, cintola (per l’ernia). alone). / Zerciòt.
zènto agg. num. cento. Nella numerazione progres- zerción m cerchione delle ruote.
siva: zèn(t), -ʃènt(o) (zènt-e-vinti, zènt-e-trènta, zèn- zercón nella locuzione: nar a zercón = andare cer-
quaranta, zèn-zinquanta; doʃènto, doʃènt-e-un, cando, andare alla ricerca.
doʃèn(to)-quaranta, doʃèn-zinquanta, ecc; tre-zèn- zeregòt m chierichetto. Anche: ceregòt, vestinàr.
to, quatro-zènto, trezèn-zinquanta). / Zènto vòlte ʒèrgo m gergo, parlata rozza, scurrile. / Che ʒèrgo!
tant (il centuplo). (che parole!)
zèntopéi m centopiedi. zerimònia f cerimonia, convenevoli, complimenti. /
zentràl(e) agg. centrale. No far tante zerimònie (bando ai convenevoli, non
zèntro m centro. / Far zèntro (centrare, colpire in far tante storie).
pieno, al centro). zerimoniós -ʃa agg. cerimonioso, complimentoso.
zentuplicàr v centiplicare. Anche: far zènto vòlte zeriòla f festa della Purificazione di Maria (2 feb-
pu tant. br.), detta anche Candelòra o Madòna Candelòra
zentura f cintura, cinghia. / Zenturòta. (vedere). Toponimo sulla Vigolana: Bèc de la Ze-
zenturèl m cinturino di indumento, cinghietta di riòla (dietro il quale, a quanto si afferma, il 2 febbr.
orologio. Vedere anche: zenturìn, zéntena. Pl.: zen- sorge e tramonta due volte.)
turéi. zerla f falciola per mietere il grano, falce messoria.
zenturìn m cinghietta di orologio. Anche: zenturèl. Anche: sesla.
zerlàr v mietere. Anche: seslàr, zeslàr.
276

zerlari m pl. tempo o operarazione della mietitura. / per le zeʃe (21 genn., le lucertole si svegliano dal le-
Gh’è i zerlari (è stagione della mietitura); l è stà targo).
dai zerlari (è successo nelle periodo delle mieti- zesla f come zerla.
ture). zeslàr come zerlàr.
ʒèrlo m gerla, cesto da portare in spalla. Anche: zeslari come zerlari.
zestón. zest m solo in alcune espressioni: ciapàr el zest
zerlòt m falcetto. Anche: seslòt. (avere il rifiuto da parte della ragazza con cui si è
zèrner v scegliere, assortire, fare la cernita; spic- avviata un’amicizia); ciaparla ’ndel zest (prender-
care su tutti. Part. pass.: zernù. Anche: zernìr. / Zèr- sela sul sedere, in modo del tutto imprevisto: specie
ner fòra (scegliere il meglio). / Se ’l zèrne fòr da il rifiuto come sopra); gavér tuti ’ndel zest (infi-
tuti (spicca in mezzo a tutti, balza subito nell’oc- schiarsene di tutti): el me vècio, po’ i altri del rèsto
chio). sti spuzeti i gò tuti ’ndel zest (così recitava una vec-
zernidór m, zernidora f cenitore, cernitrice di frut- chia canzone).
ta o altro, chi sceglie i bocconi migliori. zesta f cesta, canestro. / Ciapàr la zesta (ripulsa, ri-
zerniera f chiusura lampo. Anche: cerniera. fiuto come nel primo caso di zest). / Èser na zesta
zernìr v vedere: zèrner. (di persona che non sa mantenere un segreto, che
zèrnita f cernita, scelta, assortimento. / Far zèrnita spiffera ogni cosa come la cesta che non trattiene
(scegliere e suddividere secondo la qualità la frutta l’acqua; persona non degna di considerazione). /
o altro). / Gh’è zèrnita (riferito a negozio dove c’è Zestèla.
possibilità di scelta, vasto assortimento). zestàr(o) m cestaio, costruttore di canestri.
zernù –da agg. scelto, assortito, scartato dalla cer- zestèl m cestello, cestino, corbello. Pl.: zestéi. /
nita. / Pomi zernudi (mele residuo di scarto, non di Zestèl de le uce (cestino da cucito). / Zestelìn. /
prima scelta). / Pomi zernudi fòra (mele scelte, di Vecchia filastrocca: Gh’è ’n zestelìn de bròche de
prima qualità). òro; vòlta la carta gh’è ’n teʃòro; gh’è ’n teʃòro
©
zernuda f atto di scegliere qualcosa, scelta, cernita. con do òvi còti (! con ʒo òri roti?); vòlta la carta
ʒèro agg. num. zero; nulla, un bel nulla. / No gh’è do matelòti; gh’è do matelòti che ʒuga a la
contàr en ʒèro (non contare, non valere nulla). / bala; vòlta la carta gh’è na cavala; gh’è na cavala
ʒèro via ʒèro (nulla, assolutamente nulla). col culo roso (! col pelo roso?); vòlta la carta gh’è
PA
zeròt m cerotto. un pozo; gh’è un pozo coi zerci lònghi (! coi zeci
zèrt, zèrto agg. certo, fuori dubbio. / L’èi zèrta (è biombi?): vòlta la carta gh’è do colombi; gh’è do
cosa certa, indubbia). / Zèrto! (certo, certamente); colombi che sgola via; vòlta la carta gh’è la stria;
de zèrt(o) (certamente, di sicuro): saverlo de zèrt gh’è la stria che fila lin; vòlta la carta gh’è ’l To-
(saperlo come cosa certa, indubitabile). / En zèrto- maʃìn; gh’è ’l Tomaʃìn che fa spazadore; vòlta la
un (un tale). / De zèrti (certuni, taluni). carta gh’è do siore; gh’è do siore che va a spas;
zertamént avv. certamente. Anche: zèrto! de zèrt! vòlta la carta gh’e ’l Tomàs; gh’è ’l Tomàs che fa
secùr! de secùr!. la tela; vòlta la carta gh’è na candela; gh’è na
zerteza f certezza, sicurezza. Anche: secureza. candela che fa lun; vòlta la carta no gh’è pu nesùn.
T
zertificàr v certificare. zestón m gerla. Anche: ʒerlo.
zertificàt m certificato, attestato. ʒèta f zeta (ultima lettera dell’alfabeto); curva a
zerùc! voce di comando ai buoi: indietro! (dal ted.: zig-zag, tornante. / Na strada tuta (a) ʒete (tortuosa,
zurück). Anche: aizerùc! piena di curve o tornanti). / Le ʒète de la strada; la
zervèl m cervello, testa fina, intelligenza, giudizio, strada la fa na ʒèta.
criterio, senno. Pl.: zervéi. / Gavér en zervèl de ga- ʒetirse v calmarsi dopo uno sfogo di parole o di pi-
lina (aver poco senno). / No gavér miga de zervèl anto. / Me ʒetiso, te te ʒetisi, el se ʒetìs.
(mancare di giudizio, di senno). / Lambicarse ’l zéver m tino di forma ovale. Anche: tinàz.
zervèl (spremersi le meningi). / Far le ròbe sènza ʒìa f zia. / ʒïòta.
zervèl (agire in modo scriteriato). / Dar de vòlta ’l zibècol sost. e agg. di infante o bambino che cian-
zervèl (uscire di senno). / Èser o nar fòra de zervèl gotta, chiacchierino.
(impazzire, uscire di senno, dare i numeri). / No ’l zibecolàr v cinguettare, ciangottare, articolare i pri-
me pasa gnanca per l’anticàmera del zervèl (non ci mi suoni da parte dell’infante. Anche: ciaberlàr,
penso minimamente). / L è ’n zèrvèl de quei! (è una slambrotàr.
testa fina, persona di grande intelligenza). zìbia f fibbia. Anche: fìbia.
zervelét m cervelletto. / I zerveleti dei déi (i polpas- ʒicʒàc zigzag.
trelli delle dita). zicatriʒàr –se v cicatrizzare, rimarginare di ferite.
zervelìn agg. di persona leggera, sciocca, frivola. / zicatrize f cicatrice. Pl.: le zicatrizi.
L’è na zervelina (è una ragazza leggera, una farfal- zìcola f truciolo, minuzzolo, ritaglio. / Zìcole de le-
lina). gna (trucioli; anche: boʃìe). / Far tut zìcole (smi-
zèrvo m cervo. Anche: cèrvo. nuzzare carta o legno).
zeʃa f, zeʃón m cespuglio, siepe viva. / Sbuʃàr den zicòria f cicoria, radicchio. anche: zigòria.
per na zeʃa (infilarsi nell’intrico o nel folto dei ce-
spugli, attraversare). / Sant‘Agneʃe, le biʃèrtole fòr
277

zidiós -ʃa agg. di bambino stizzoso, facilmente irri- nte del mais; anche: zimàr). / Nar su ’n zima a ... (in
tabile, inquieto, lagnoso sia perché stanco, assonna- cima, in vetta, sulla sommità). / Nar su le zime (an-
to o ammalato. Vedere anche: zispa. dare in visibilio, esultare). / Fòr en zima (all’estre-
ziél m cielo. / Ròbe che no sta né ’n ziél né ’n tèra mità, al termine): fòr en zima al ram, fòr en zima a
(madornali, incredibili). / Tocàr el ziél con en dé l an, fòr en zima ai studi. / En zima al paés, en zima
(giubilare, essere al settimo cielo). / Molà ʒo dal al campo (in capo al paese, al campo). / Abitàr su
ziél (calato, caduto dal cielo). ’n zima a la ca (all’ultimo piano). / Su ’n zimiènta
zìfol fischio; zufolo. Pl.: zìfoi. / Zifolòt. (il più alto possibile, nel luogo più alto). / Èser na
zifolada f fischio, fischiata, zufolata; orinata. zima (essere intelligentissimo). / Le zime le scorla
zifoladór m fischiatore, zufolatore. tute (i geni sono tutti un po’ matti).
zifolamént m zufolamento, fischiettio, insieme di zimàl m cima d’albero. Pl.: zimài.
fischi. zimàr v sfrondare le piante, recidere le parti più
zifolàr v zufolare, fischiare, sibilare; orinare. / Zìfo- alte o le punte dei rami. / Zimàr el fromentàz (reci-
la ’l vènt (fischia il vento); vènt che zìfola (sibilare). dere la cima del mais dalla pannocchia in su).
zifolìn m fischietto, zufolotto; bimbetto esile, sotti- zimberlìn sost. e agg. di persona leggera, frivola,
le. fraschetta. Anche: zervelìn –a.
zifolòt m fischietto, zufolo. zimegada f strizzatina d’occhio, ammiccamento
zifra f cifra, importo, somma, costo, prezzo. d’intesa; versare qualche lacrima di dolore.
zigada f grido, gridata, sgridata, urlo. zimegàr v ammiccare, strizzare l’occhio, battere le
zigagnòla f gancio a forma di elle maiuscola con palpebre; versare qualche lacrima di dolore. Vedere
occhiello per infilarlo alla cintura e spirale per fis- anche: enzignàr. / Zimegàr dal mal (trattenere a
sarvi la roncola. stento le lacrime per il male).
zigàiner m, zigàinera f zingaro, zingara. Anche: zimént(o) m cemento. Anche: cimento, porlànt,
zìnghen. petùn.
©
zigala f cicala. zimentàr v cementare, mettere il cemento. / Zimen-
zigalàr v gridare, strillare, berciare, sbraitare. tarse (cementarsi, mettersi alla prova).
zigalò m cicaleccio, gridìo, clamore. Anche: su- zìmes m cimice. Pl.: zìmeʃi.
surò. zimiènta nelle espressioni: for en zimiènta (al limi-
PA
zigalón m urlatore, strillone, sbraitone. te stremo), su ’n zimiènta (al punto più elevato). /
zigamént m gridìo, clamore, cigolìo, stridìo di ferri Su ’n zimiènta a la ca’ (al piano più alto); su ’un zi-
o ruote. / Zigamént de rece (fischio degli orecchi, miènta a la montagna (sulla vetta); su ’n zimiènta a
ronzio). l àlber (al vertice). / Fòr en zimiènta al ram (all’ul-
zigàr v gridare, strillare, berciare, rimproverare, in- tima estremità del ramo).
veire a gran voce; urlare di dolore (di persone e ani- zimitèri m cimitero. Anche: segrà.
mali); stridere, cigolare (anche: cïolàr); fischiare, ʒìnchete-ʒànchete! voce onomatopeica che indica
rintronare degli orecchi. / Zigàr come ’n rugànt il suono di una sequela di fendenti.
scanà (urlare come un maiale al macello). ʒinéver m ginepro. / Bàgole de ʒinéver (bacche di
T
zìghera f sigaro. ginepro).
zigherét m sigaretta. zìnghen m, zìnghena f zingaro, zingara, vagabon-
zigo m grido, urlo, strillo. Anche: crìo, criór, urlo. / do. Anche: zigàiner. / Èser en zìnghen, èser tan che
Trar en zigo (lanciare un urlo, un grido acuto). ’n zìnghen (avere comportamenti da zingaro, essere
zigògna m e f piagnucolone. / Taʃi, zigògna! (zitto, sempre fuori casa, bighellonare, essere male in ar-
piagnucolone!) nese).
zigognàr v piangere sommessamente, piagnucolare, zinghenarìa f accolita di gente malconcia, male in
lamentarsi, singhiozzare, mugolare di dolore; cigo- arnese, ragazzaglia.
lare delle ruote Anche: cïolàr). zinghenón nella locuzione: a zinghenón = a zonzo,
zìgola f cipolla, bulbo di fiore. / Zigolòta. bighellonando, in vagabondaggio. / Nar a zing-
zigolàr v cigolare, stridere. Anche: zigàr, cïolàr. henón, nar entorno a zinghenón (bighellonare, va-
zigolina f erba cipollina. Anche (sebbene ora disu- gabondare senza meta). / Znghenòn! (rimprovero:
sato): santìgola. vagabondo! zingaraccio! randagio! bighellone!
zigosta f catena del focolare aperto, a cui si aggan- ʒingo m zinco.
ciavano le pentole sopra la fiamma. ʒinòcio m ginocchio. / Vegnìr el lat ai ʒinòci (pro-
zigòtol , tutolo di pannocchia sgranocchiata. Pl.: vare sconcerto, scoraggiarsi, sentirsi cadere le brac-
zigòtoi. cia).
zilindro m cilindro. ʒinoción nella locuzione: en ʒinociòn = ginocchio-
zilizi m cilicio. ni. / Trarse ’n ʒinoción (prosternarsi, buttarsi ai pie-
ʒilio m antiquato per giglio. Ora: gilio. di di qualcheduno). / Méterse ’n ʒinoción (inginoc-
zima f cima, culmine, vertice, vetta; estremità; per- chiarsi; anche: enʒinociarse); star en ʒinoción (rest-
sona di grande intelletto, genio. / La zima de l àl- are in ginocchio).
ber, la zima del campanìl, la zima de la montagna, zinquanta agg. num. cinquanta.
ecc. / Taiàr ʒo le zime del formentàz (cimare le pia- zinquantìn m moneta da cinquanta.
278

zinquantina f cinquantina. ʒirondolàr v girandolare, girare o volare attorno,


zinque agg. num. cinque. / Far zinque e tre òto volteggiare.
(modo di dire accompagnato da una torsione della ziʃampa f caliverna o galaverna. Vedere: ʒisma.
mano, e significa: sgraffignare, rubare). / Zin-sei ʒisma f (termine slavo importato dagli ex prigionie-
(cinque-sei, mezza dozzina). ri in Russia della prima guerra mondiale) inverno
zinquìn m moneta da cinque. freddissimo.
zinquina f cinquina nel gioco della tombola. ziʃolada f lieve bruciacchiatura (con il ferro da stiro
zin-sei cinque-sei, alcuni, mezza dozzina circa. o altro), strinata di capelli o peli. / Darghe na ziʃo-
zinzegada f lieve scalfitura dell’epidermide con lada a la carne (friggere appena o bruciacchiare). /
forbici o altro. Ciapàr na ziʃolada (buscare una bruciacchiatura,
zinzegàr –se v scalfire lievemente la cute con col- scottatura anche di sole; se piante: bruciacchiate dal
tello o forbici; tagliuzzare o ritagliare un minuzzo- gelo).
lo. / Zinzegarse i dei (scalfirsi lievemente le dita ziʃolàr –se v bruciacchiare (anche di vegetali per il
con una lama). freddo intenso); friggere, grillettare, sfriggolare.
ʒio m zio. / ʒïòt. ziʃolìn nell’espressione: odór de ziʃolìn = odore di
ziprès m cipresso. Pl.: ziprèsi. cibi o stoffa che iniziano a bruciacchiare.
zìpria f cipria. Anche: cìpria. zispa f fuscello, arbusto secco e pungente; persona
ʒirada f girata, giro, passeggiatina. Anche: girada. stizzosa, irascibile, che subito prende fuoco. / Àrder
ʒiramént m giramento. / ʒiramént de tèsta (capogi- come le zispe (come fuscelli secchi). / Èser na zispa
ro, vertigine; anche: stornìʃia). (di persona stizzosa).
ʒiràndola f girandola. Vedere anche: paravènt. zistèrna f cisterna.
ʒirandolàr v girellare, girandolare, andare a zonzo, zità f città.
bighellonare. zitadìn m abitante di città.
ʒiràr –se v girare, viaggiare, voltare, volgere. An- zitadinanza f cittadinanza.
©
che: giràr. / ʒiràr le paròle (darla ad intendere, zitàr v citare, indicare, richiamare all’attenzione.
cambiar le carte in tavola). ʒitèla f zitella. Anche: matèla.
ʒiravòlta g giravolta, volteggiamento, piroetta; cur- zìtera f cetra.
va, tortuosità. zito agg. e vv. cheto, chiotto chiotto; silenzio! /
PA
zirca avv. circa. Anche: zirconzirca. / En zirca Taʃer zito: taʃi zito! (zitto! bocca chiusa! silenzio!) /
(all’incirca). / Per zirca de quel (in quanto a quel- Star lì zito (quieto, silenzioso chiotto chiotto). / Zito
lo). tuti! tuti zito! zito là! (silenzio!)
zirco m circo. zivera f barella o pianale fornito di 4 impugnature,
zìrcol m circolo, cerchio; cercine, fermacapelli (ve- per trasporto di materiale (usato in edilizia).
dere anche: zércena); compasso. Pl.: zìrcoi. ziveta f civetta; ragazza che si adopera per attirare
zircolàr v circolare, girare. le attenzioni dei giovanotti. / Far la ziveta.
zircolare f lettera circolare; sega circolare. zivetàr v civettare, vagheggiare, allettare con
zircondàr v circondare. sguardi e moine per suscitare simpatia.
T
zircondari m circondario. zivetón m, zivetona f persona con atteggiamenti di
zirconferènza f circonferenza. vagheggino.
zirconzirca avv. circa, all’incirca. Anche: zirca, en zivìl(e) (zivila) agg. civile, ben educata. Anche ci-
zirca. vile. / Na persona zivile o zivila). / Vestì en zivile
zircoscrìver v circoscrivere, limitare. Part. pass.: (in vestito borghese).
zircoscrìt. ziviliʒàr –se v civilizzare, assumere modi e maniere
zircospèt agg. circospetto, guardingo, cauto. di persona ben educata.
zircospezión f circospezione, cautela, prudenza. ziviltà f civiltà, buona educazione.
zircostante agg. circostante. ʒiʒània f presente nell’espressione: méter ʒiʒània =
zircostanza f circostanza. sobillare, istigare, mettere discordia, male).
zircùit(o) m circuito. zìzola f cicciolo dello strutto, pezzettino di carne
zirèla f carrucola, puleggia. / Zirelòta. suina rimasta dopo la preparazione dello strutto.
zirenèo m cireneo. zizòtol m scarto di castagna, castagna priva di coti-
zireʃa f ciliegia. / Zireʃa duràʃega (duracina), ledone. Pl.: zizòtoi. / Far en zizòtol (nel rattoppare
aquaròla (acquaiola), marasca (marasca), vìsola una calza o altro: rattoppo grossolano tirando il filo
(visciola). / Zireʃòta. attorno al buco in modo da formare un nodo).
zireʃàr m ciliegio. ʒo avv. giù. (Si combina in diverse locuzioni; dopo
zírmol m cirmolo, pino cembro. il verbo ne precisa o ne modifica il significato.) /
ʒiro m giro, viaggio, andare a zonzo. Anche: giro. / En ʒo: nar en ʒo (scendere, recarsi a valle); èser o
Far en ʒiro, nar en ʒiro (gironzare, andare a zon- vegnìr da ’n ʒo (provenire da paesi più a meridio-
zo). / Èser sèmpre ’n ʒiro (sempre fuori casa). / Tut ne); pu ’n ʒo (più in giù, più in basso, più in fondo).
en ʒiro (tutto attorno); gavér le ròbe tut en ʒiro (in / ʒo e ʒo (lungo tutto il tragitto in discesa; confron-
disordine, sparse disordinatamente). / ʒiro d’aria ta: su e su, den e den, fòr e fòr). / Là ʒo (laggiù). /
(giro, corrente d’aria). ʒo-là, ʒo per là, ʒo da quela (laggiù in quelle con-
279

trade più a sud). / ʒo de lì! (giù da lì! scendi da lì!) / Èser tan che n zòcol e na gàlmera (si dice di cose
ʒo de lì: zènto persone o ʒo de lì (circa, pressappo- scombinate che male armonizzano tra loro).
co). / Su-per-ʒo (pressappoco). / ʒo-bas (da basso, zocolamént m zoccolio, scalpiccio di zoccoli.
al piano inferiore). / ʒo de corda (demoralizzato, ʒof m giogo. Parti attinenti: veta, pontiròla o cavi-
deluso). / ʒo de mòda (fuori moda) / Bàter ʒo (ab- cia, ʒoncia, canàgola.
battere, demolire, demoralizzare). / Béver ʒo (ingo- ʒoghe avv. giù, dentro a quello (di cui si parla). /
iare, trangugiare, tracannare). / Binàr ʒo (raccoglie- Gh’era lì na brènta, e noi ʒoghe! (c’era una tinozza
re i frutti da una pianta). / Crodàr ʒo (cascare, cade- e noi ci siamo buttati dentro); gh’era’n poz con ʒo-
re). / Dar ʒo (cadere; somministrare farmaci). / Dir ghe en mucio de pesati (uno stagno pieno di pesci).
ʒo (annunciare, avvisare, pubblicare specialmente (Confrontare: denghe, dreghe, sughe.)
in chiesa). / Dìrghen ʒo de qualchedùn (sparlare, ʒògo m gioco; piccolo spazio tra gli organi di un
diffamare, denigtare). / Èser ʒo, èser ʒo de grìngola meccanismo (per es.: tra la toppa e la chiave). / La
(essere depresso, deluso, demoralizzato, giù di mo- ciào no la gà ʒògo (la chiave non ha spazio suffi-
rale). / Far ʒo: far ʒo pan en la menèstra (metterci ciente per girare nella toppa).
pezzetti di pane). / Lavàr ʒo (lavare le stoviglie). / ʒo-là avv. giù per il Sud, giù per l’Italia.
Méter ʒo na letra (scrivere, compilare una lettera). / zola, zolina f fermaglio, gancio metallico per abiti.
Nar ʒo (scendere, cadere): nar ʒo ’l sol (tramonta- zoncada f l’atto del tagliare, recisione, taglio. / Dar
re); nar ʒo i òci (chiudersi per il sonno); nar ʒo le na zoncada ai cavéi (una tagliatina ai capelli).
ore, i brazi (disanimarsi, arrabbiarsi). / Paràr ʒo la zoncàr –se v tagliare, troncare, recidere, mozzare. /
tàola (ripulire); paràr ʒo ’l disnàr (digerire). / Piò- Zoncàr via (recidere). / Zoncàr via arènt (recisere
ver ʒo (cadere, penetrare l’acqua dal tetto). / Scrì- le piante a o altro alla radice, radere). / Zoncarse
ver ʒo na poeʃìa (comporre, trascrivere). / Smacàr via ’n de (troncare, mozzare). / Zoncarse i cavéi
ʒo (demolire). / Tacàr ʒo (di vivanda al fuoco che (radersi, farsi tagliare i capelli).
attacca al fondo e inizia a bruciare). / Tirarne ʒo ʒoncia f cinturone di cuoio agganciato al timone del
©
(sparlare, imprecare, bestemmiare). / Trar ʒo (in- carro mediante anello di ferro e cavicchio e che av-
gollare; buttare, giù, scaraventare in basso; demoli- volge le corna del bue, capestro (Pedrotti, Vocabo-
re, diroccare; abrogare; destituire da una carica di larietto), cavezza.
governo). / Vanzàr ʒo (sporgere, pendere verso il ʒonciàt m capestro o fune che lega le corna del bue
PA
basso). / Vegnìr ʒo(scendere). alla timonèla, il timone per carro trainato da un solo
ʒo a ... modo di introdurre il verbo all’infinito per animale.
intendere: dare la stura a ... / E mi ʒo a piànʒer! e zoncón m mozzicone di ramo rimasto sul fusto
lori ʒo a rìder! e él ʒo a criàr! dell’albero.
ʒobàs avv. da basso, si sotto, al piano inferiore, ʒonta f aggiunta; giunta comunale. / Farghe,
davanti a casa. méterghe na ʒonta (a pantaloni o altro indumento:
ʒòbia f giovedì. / La ʒòbia grasa (giovedì grasso). / allungare con aggiunta di stoffa). / Farghe na ʒonta
ʒòbia pasada (giovedì scorso); ʒòbia che vèn (gio- a la ca’ (aggiungere un’ala, ampliare la casa). /
vedì prossimo). / ʒòbia vegnuda, stimana perduda Ciamàr, convocàr ʒonta (giunta comunale; ora: gi-
T
(arrivato il giovedì, la settimana è presso che finita). unta). / E ’l rèst ʒonta (espressione ironica per indi-
zòc m ceppo, ciocco. Pl.: zòchi. / El zòc de la legna care che la cifra enunciata è di gran lunga inferiore
(ceppo su cui si spacca la legna da ardere). / Dor- a quella effettiva, o che la storia raccontata tralascia
mìr come ’n zòc (dormire della grossa). / El Zoc (to- molti particolari). / E per ʒonta (e inoltre, e per di
ponimo a Vattaro; notare la o chiusa). / Zocàt. più).
zòca f base o pedale dell’albero; ceppaia; stirpe, ʒontàr v aggiungere, attaccare per ingrandire, al-
schiatta. / Na zòca de sèlen (rapa di sedano). / Èser lungare, unire, annodare. / ʒontàr la ca’ (ampliare,
de bòna zòca (di stirpe buona, sana). / La zòca de la fare un’ala nuova); ʒontàr en vestì (allungare);
familia (capostipite di una schiatta familiare; casa ʒontàr en fil, na còrda, ecc. (annodare) / ʒontàr
avita). / La stèla no la va lontàn da la zòca (la cor- arènt (aggiungere a quanto già dato, dare in soprap-
teccia, la scheggia non cade lontano dal ceppo: i più); ʒontàrghen arènt (nel racconto di un fatto: ag-
figli assomigliano agli avi, difficilmente si staccano giungere cose non vere, inventare, caricare, gonfia-
dalla casa paterna). re il fatto): se te ghe ’n ʒonti! (quante fandonie ag-
zocara f grossa radice che tiene ancorata la pianta giungi!
al suolo, ceppaia. / La zocara de la léngua (radice ʒontarghe, ʒontàrghen v perderci, rimetterci, sca-
della lingua). pitarne, averne discapito. / ʒontarghe la giornada
zocàt m ogni porzione di fusto d’albero segato se- (perderci il guadagno della giornata); ʒontarghe i
gato in corti cilindri per venir poi ridotto in legna da sòldi, ʒontàrghen (rimetterci denaro). / ʒontarghe
ardere; piccolo ceppo attivato dalla martinicca, che la pèl, la scòrza, ʒontàrghela (lasciarci la pelle,
esercita attrito sulla ruota del carro per frenarne la perderci la vita).
velocità. ʒonti nell’espressione: a pei ʒonti = a piedi giunti,
zòcol m zoccolo, calzatura con suola di legno e ma- pari. / Saltàr a pei ʒonti. / Narghe den, èserghe den
scherina da sandalo o da pianella. (La scarpa rustica a pei ʒonti (in un guaio, in un pericolo: caderci den-
con suola di legno è detta gàlmera). Pl.: zòcoi. / tro a piedi pari, essere invischiato fino al collo).
280

zonʒa f raro per sugna. Più usato: sonʒa. di qualcuno). / Ciapàr na zuca (prendersi una zuc-
zopa f zolla erbosa, cotica erbosa, piota. cata; anche: zucada).
zopegamént m zoppicamento. zucada f colpo, botta della testa contro un ostacolo
zopegàr v zoppicare, incespicare, trascinare i piedi. non visto. Anche: zuca. / Ciapàr na zucada.
/ Nar zopegando (camminare incespicando). / En zucamara! sbadato, scapato.
discorso che zópega (che non fila, poco logico). / ʒucamara f dulcamara.
Zopegàr ’ndel léʒer (leggere stentatamente). / Sa- zucara f pianta di zucca.
ver da che pè un el zópega (conoscere il debole di ʒùcher m zucchero. / ʒùcher d’òrz (zucchero cara-
qualcuno, le sue pecche). mellato).
zopegón m, zopegona f persona che incespica dap- ʒucheràr v inzuccherare. Anche: enʒucheràr.
pertutto, che non alza i piedi camminando. / Nar, zucón agg. e sost. zuccone, testone, tardo d’intellet-
caminàr a zopegón (camminare incespicando, zop- to, ottuso.
piconi). ʒùdize m giudice. Anche: giùdize.
zopèla f pianella, ciabatta. / Zopelòta. ʒudizi m giudizio. Anche: giudizi. / Dènt del ʒudizi
zopelada f colpo di ciabatta; scalpicciare pesante di (dente del giudizio). / Età del ʒudizi (età della ragi-
ciabatta, rumore di passi. one). / Dì del ʒudizi (giorno del giudizio universa-
zopelàr v camminare avanti e indietro nel disbrigo le).
delle faccende domestiche; ciabattare. Anche: zo- zuèc m minuzzolo, scheggia di legno, pezzo di leg-
petàr. / L è tut el dì che zopèlo (che vado avanti e na da ardere tagliato sotto la misura abituale. (Dal
indietro, che lavoro senza tregua). ted.: Stück?)
zopelaro m ciabattino. zuecàr v sminuzzare, tagliare la legna da ardere
zopelón -a sost. chi cammina strisciando le ciabatte sotto ogni misura standard, ridurre in schegge.
o le scarpe inciampando e dando fastidio; persona zuf m ciuffo. Anche: zufo, ciòf, ciuf.
di poco conto. zufa f, zufo m voce vezzeggiativa per birichino, te-
©
zopetàr v scalpicciare con le ciabatte. Anche: zo- stolina. Anche: canaiòta. / Te sei na zufa ti! te sei
pelàr. en zufét!
zopetón m urto col piede contro un ostacolo. ʒugada f giocata, partita. / ʒugadina.
zopina f afta epizootica. ʒugadór m, ʒugadora f giocatore, giocatrice. / En
PA
zorla f maggiolino. ʒugadór de quei! (gran giocatore, abile, coi fioc-
zosta f molla. Anche: sosta. / El Bèpi Zosta (figura chi).
originale di Vattaro: Giuseppe Bassi, 1846-1935; ʒugàr v giocare. / ʒugàr na carta, na bòna carta
gli era stata amputata una gamba in cancrena e (metterla sul tavolo, tentare un bel colpo, sfruttare
camminava con una protesi di legno; celibe, bigot- una risorsa).
tamente devoto, fustigatore dei costumi, si guadag- ʒugàtol m giocattolo, balocco. Anche: materia,
nava da vivere con piccoli servigi: spaccalegna, materiòta. Pl.: ʒugàtoi.
barbiere, latore di messaggi, inviato speciale fra pa- ʒugatolàr v trastullarsi, baloccarsi, gingillarsi.
vidi innamorati e futuri suoceri.) zugn m untume, gromma viscida che si forma
T
zòt(o) agg. ora disusato che significa zoppo, scian- all’interno dei tubi di scarico o nelle pentole lavate
cato. (In casa si ricordava un barba zòt e una novel- con acqua fredda e senza detersivo.
la che parlava di un cavalòto zòto.) ʒugolàr v funzionare sciolto di meccanismi, sno-
ʒovedèl m piccolo giogo per un solo animale da tiro darsi di articolazioni, giunture. / Gavér i dei che no
attaccato a veicolo leggero, aratro o erpice con tirel- ʒùgola (dita non agili nel movimento).
le o catene. Pl.: ʒovedéi. zupa f vivanda talmente inzuppata da diventare fra-
ʒóven agg. e sost. giovane, giovanotto. / Da ʒóven dicia, fradiciume. / Far na zupa col pan (pane spez-
(in gioventù). / El pu ʒóven (figlio o fratello: il mi- zettato in minestra o caffelatte diventato fradicio).
nore): el me pu ʒóven (mio figlio minore). / ʒo- zupiàr m piccolo arbusto di ontano o germoglio di
venòt, ʒovenìsen. / En ʒóven el pòl, en vècio el còn altro cespuglio che ricresce nei terreni dissodati.
(un giovane può, un vecchio deve; sottinteso: mori- ʒuramént m giuramento. Anche: giuramént.
re). ʒuràr v giurare. Anche: giuràr. / ʒuràr el fals
ʒoventù f gioventù. (spergiurare). / L’averìa ʒurà o ʒurada che ... (ci
zuc m zucca. / Granèle de zuc (semi di zucca). avrei scommesso che ...)
zuca f spregiativo per testa; borraccia rustica rica- zurma f ciurma.
vata da zucca rinsecchita e ripulita dai semi; zucca- zurmàia f ciurmaglia.
ta, sbattere con la testa. / Zuca pelada (testa rapata, zùrnia f spregiativo per testa. Anche: cao, tèsta,
rasata; testa vuota). / Zuca mazuca (testa stordita, pera, zuca. / Mal de zùrnia (mal di testa). / Sa gatu
svagata, vuota; confrontare con: enmazucà). / Zuca- ’n quela zùrnia? (cos’hai in quella testaccia?)
mara! (sbadato! sciocchino!) / La zuca de la mel zuzàr v succhiare. Anche: ciuciàr.
(contenitore per il miele): narghe dre a qualchedùn zuzo m succhiotto, tettarella. Anche: ciucio. / Zu-
co la zuca de la mel (usare maniere affabili, mel- zòt, zuzòtol.
liflue, lusinghiere per non provocare la suscettibilità zuzón agg. e sost. di chi è sempre attaccato alla tet-
tarella.
281

Preghiere tradotte in dialetto Fino (Serafino).


Fiore (Fiorenzo, Fiorentina).
Ave Maria Fònʃo, Fonʃeta, Fonʃina (Alfonso, Alfonsina). So-
Òla Maria, ’npienuda de grazia, el Sior l è con ti! prannome: Fònʃi.
Benedida ti ’ntra le dòne e bendì ’l frut de la to Gègia (Teresa).
gàida, el Geʃù. Santa Maria, mare de Dio, prega Giarsemina (Gelsomina).
(’nterzedi) per noi ’ndei pecài, adès e ’nde l’ora de Gigio, Gigione, Gigiòti, Gigiòta (Luigi, Luigina).
la nòsa mòrt. Àmen. Giòrgi, ʒòrz (Giorgio). Soprannome: Giòrgi, ʒòrʒi.
Giovani, ʒoàn, ʒoanìn, Giani (Giovanni).
Pater noster Grigòr, Grigòri , Grigorét (Gregorio). Soprannome:
Pare nòs che te sei ’ndel ziél, sia santificà ’l to Grigòri, Grigoreti.
nòm, vègna ’l to règn, se faga la to volontà come ’n Gostino, Gostina, Gostinata (Agostino, Augusto,
ziél cosita ’n tèra. Dane ancòi ’l nòs pan cotidiàn Agostina).
(de ògni dì), e àsene ʒo le nòse dèbite cosita come Guèra, Guerino, Guerinòto (Quirino).
noi ghe le asàn ʒo ai nòsi debitori (ghe le asàn ʒo a Gusto, Gusta (Augusto, Augusta).
quei che ghe n’à con noi); e no menarne ’n tenta- Iàcon, Iòchela (Giacomo). Soprannome: Iacón, Ia-
zión, ma delìbrene dal malìgn. Àmen. coni, Iòchela, Iòchei.
Lùzia, Luzieta (Lucia).
Gloria Patri Manuèle, Manuelòt (Emanuele). Soprannome: Ma-
Glòria al Pare e al Fiòl e al Spìrit Sant come che l nuelòti (Canoveti).
era ’n prinzipi, adès e sèmpre, per tuti i sècoi. Maria, Mariòta (Maria).
Àmen. Matìo, Matiòt (Mattia, Matteo). Soprannome: Ma-
tiòti.
Requiem aeternam Mèna (Filomena). Soprannome: Mèni.
©
La rèchie (la chièta) etèrna daghe a lori, o Sior, e Mètrio, Metriòt (Demetrio).
ghe sluʃa la lun che no ruva. Asa che i pòlsa ’n Mìnico, Mìnica, Minicòta, Minicuzo, Ghina (Do-
paze. Àmen. menico, Domenica).
Nando, Nanda (Ferdinando, Ferdinanda). – Sopran-
PA
Salve Regina nome: Nandi.
Te saludo, Regina, mare de la miʃericòrdia; nòsa Nardo, Nardìn (Leonardo). Soprannome: Nardini.
vita, nòs dolz, nòsa speranza, te saludo! Envèrs ti Nato (Fortunato).
noi ciamàn, fiòi de Èva en eʃili; envèrs ti sospiràn Pero (Pietro). Soprannome: Peri, Peràtola, Peràtoi.
ʒemendo e pianʒando ’nde sta val de làgreme. Dai Pòlda, Pòldo, Poldina (Leopolda, Leopoldo).
ti alór, nòsa defendidora, volta ’nvèrs noi i to òci Rènzo (Lorenzo).
benévoi e, dòpo sto eʃili, àsene véder el Geʃù, quel Rino, Rinèla (Erino).
frut benedì de la to gàida. O bòna, o tèndra de còr, Ròʃa, Ròʃele, Gòʃele (Rosa).
o dolza Vèrgene Maria! Àmen. Tino (Costantino). Soprannome: Tini.
T
Tita, Titón (Giovanni Battista) Soprannome: Titoni.
Tomàs, Tomaʃo, Tomaʃìn (Tommaso). Sopranno-
Nomi di battesimo (storpiati o abbreviati, in uso un mi: Tomaʃi, Tomaʃinòt, Tomaʃinòti.
tempo nella parlata corrente; alcuni sopravvivono Togno, Tòna, Toneta, Tòni, Tonìn, Tonina, Tòmela
nei soprannomi di famiglia): (Antonio, Antonia). Soprannome: Togni, Toneti,
Tòmei.
Àngelo, Ànʒol, Anʒolòn (Angelo). Soprannome: Venuto (Benvenuto). Soprannome: Venuti.
Anʒoloni. Vica (Lodovica). Soprannome: Vichi.
Agostino, Gostinàt. Soprannome: Gostinati. Zelèste, Zelestina (Celestino, Celestina).
Augusto, Augusta, Gusto, Gusti, Gusta, Gùstele. Zèʃere (Cesare). Soprannome: Zèʃeri.
Bèpi, Bèpo, Bepino, Bèpele, Bepelòt, Bepina (Giu-
seppe, Giuseppina). Soprannome: Bepazi.
Bino (Albino).
Caterina, Trìnele (Catarina). Nova Ponente, 25 luglio 2005
Cianci, Ciancia, Cianciòt (Francesco). Soprannome:
Cianci.
Ciòro (Melchiorre). Soprannome: Ciòri.
Cristòfol, Tòfol (Cristoforo). Soprannome: Tòfol,
Tòfoi.
Dagnèle, Dagnelón (Daniele). Soprannome: Da-
gnéi.
Doro (Teodoro).
Èfa (Genoveffa). Soprannome: Èfi.
Fazio (Bonifacio). Soprannome: Fazi.

Potrebbero piacerti anche