Sei sulla pagina 1di 3

LINGUA LATINA (E LATINO MEDIEVALE)

Prof. Giovanni Polara


Lez. 1 – Fonetica del latino

1 - Alfabeto Latino 2 - Pronunzia delle vocali


Le lettere dell’alfabeto latino sono 24:
Le vocali (a
(a e i o u)
u) si pronunziano come in
A a;
a; B b;
b; C c;
c; D d;
d; E e;
e; F f;
f; G g;
g; H h;
h; italiano.

I i;i; K k;
k; L l;l; M m;
m; N n;
n; O o;
o; P p;
p; Q q;
q; La y, di origine greca, si pronunzia
comunemente i
(per es.
es. lyra si legge lira)
lira)
R r;
r; S s;
s; T t;
t; U u;
u; V v;
v; X x;
x; Y y;
y; Z z.
z.

3 - Pronunzia dei dittonghi 4.1 - Pronunzia delle consonanti


I dittonghi sono:
ae,
ae, au,
au, eu,
eu, oe Il gruppo ph si pronunzia f
(rari sono : ei,
ei, ui,
ui, yi)
yi) (per es.
es. Philíppus
Phil ppus “Filippo”
Filippo” si legge Filíppus
Fil ppus )

ae ed oe si pronunziano e
(per es.
es. rosae “rose”
rose” si legge rose)
rose)
Il gruppo ti+vocale si pronunzia zi
Ma poë
poëta “poeta”
poeta” si legge poé
poéta,
ta, come in italiano (per es. gratia “grazia”
grazia” si legge grazia)
grazia)

(la dieresi segnala che o ed e non formano dittongo).

4.2 - Pronunzia delle consonanti 5.1 - Grafia e pronunzia


Il gruppo ti+vocale si pronunzia invece come è GRAFIA PRONUNZIA PRONUNZIA
scritto se: SCOLASTICA CLASSICA ITALIANA
- La t è preceduta da s, t, x ae ae e
(per es.
es. bestia “bestia”
bestia”, Vettius “Vettio”
Vettio” o oe oe e
“Vezzio”
Vezzio”, Sextius “Sestio”
Sestio”); y ü i
- la sillaba ti è accentata v u v
(per es.
es. in totí
totíus “di tutto”
tutto”); vu ˆ
uo vu
- il gruppo è all’
h- hˆ muta
all’interno di un nome greco
(per es.
es. Boeotia “Beozia”
Beozia” si legge Beó
Beótia).
tia). -h- muta muta

Copyright © Università Telematica Internazionale UNINETTUNO

1
LINGUA LATINA (E LATINO MEDIEVALE)
Prof. Giovanni Polara
Lez. 1 – Fonetica del latino

5.2 - Grafia e pronunzia 5.3 - Grafia e pronunzia


GRAFIA PRONUNZIA PRONUNZIA GRAFIA PRONUNZIA PRONUNZIA
SCOLASTICA CLASSICA ITALIANA SCOLASTICA CLASSICA ITALIANA
ch k+h k
th t+h t gn-
gn- gn

(n?) ñ
ph p+h f quu kuˆ o, ku kuu
ti+vocale ti zi -s- s ς
ce, ci ke, ki ce,
ˇ ciˇ -ns-
ns- s ns
ge, gi ge,

gi

ge,
ˇ giˇ -ns ns (s?) ns
-gn- gn (nn?)
• •
ñ

5.4 - Grafia e pronunzia 6.1 - La sillaba e la sua quantità


quantità
u = u semivocalica (it. it. “uomo”
uomo”); La sillaba è la più
più piccola unità
unità foneticamente
ˆ
autonoma della lingua.
g• = g velare (it
(it.. “gara”
gara”);
gˇ = g mediopalatale (it.
it. “gelo”
gelo”); La quantità
quantità di una sillaba è il tempo impiegato
ad emetterne il suono.
kuˆ = qu labiovelare (it.
it. “quadro”
quadro”);
cˇ = c mediopalatale schiacciata (it
(it.. “cena”
cena”); I Latini sentivano la differenza tra :
sillabe brevi (segnalate da )
ñ = n mediopalatale (it.it. “segno”
segno”); sillabe lunghe (segnalate da ˘ )
ς = s sonora (it
(it.. “rosa”
rosa”).

6.2 - La sillaba e la sua quantità


quantità 7.1 - La divisione in sillabe

La sillaba aperta con vocale breve è breve Quando due vocali formano un dittongo,
non si dividono e la sillaba è sempre lunga
ma-re , feˇ -ro)
(ma- ro). (per es.
es. poe-
poe-na)
na)
La sillaba aperta con vocale lunga è lunga Quando una vocale è seguita da una sola
consonante, questa appartiene alla sillaba
(da-
da-co)
co). seguente
(per es.
es. ma-
ma-ter)
ter)
Le sillabe chiuse sono tutte lunghe.

Copyright © Università Telematica Internazionale UNINETTUNO

2
LINGUA LATINA (E LATINO MEDIEVALE)
Prof. Giovanni Polara
Lez. 1 – Fonetica del latino

7.2 - La divisione in sillabe 8.1 - L’accento

Quando una vocale è seguita da una o piùpiù L’accento tonico va sulla penultima o sulla
consonanti, queste si dividono tra le due terzultima sillaba.
sillabe
(per es.
es. con-
con-sul)
sul) Non va mai sull’
sull’ultima sillaba
(legge della baritonè
baritonèsi)
si
Quando una vocale è seguita da gruppi di
consonanti, formati da Nelle parole di due sillabe (bisillabi) l’
l’accento
b, p, c, g, d, t + l o r va sempre sulla prima sillaba
(per es.
es. fra-
fra-tres)
tres) (per es.
es. máter)
ter)

8.2 - L’accento a) - Esercizio di lettura


Nelle parole di tre o più
più sillabe (polisillabi):

- L’accento non va mai oltre la terzultima


sillaba Hannibal consistere signa iussit; Gallisque ad
(legge del trisillabismo)
trisillabismo) visenda loca praemissis, postquam comperit
transitum ea non esse, castra inter confragosa
- L’accento va sulla penultima sillaba se questa è omnia praeruptaque quam extentissima potest
lunga (per
per es.
es. audí
audíre)
re) valle locat.
- L’accento va sulla terzultima sillaba se la
penultima è breve (per
per es. ˇ
es. dóminus Livio, Ab urbe condita,
condita, XXI, 32
“padrone”
padrone”)
(legge
legge della penultima)
penultima

b) - Esercizio di lettura

Hanni consisteˇre signa iussit;


Hannˇibal consiste iussit; Gallisque ad
visenda loca praemissis,
praemissis, postquam compe compeˇrit
transˇitum ea non esse, castra inter confrago
transi confragˇosa
extentissˇima potest
praeruptˇaque quam extentissi
omnia praerupta
valle locat.
locat.

Livio, Ab urbe condita,


condita, XXI, 32

Copyright © Università Telematica Internazionale UNINETTUNO

Potrebbero piacerti anche