PROGRAMA MULTILINGUA
ITALIANO LIVELLO III
IL CONDIZIONALE PRESENTE
Matdid, materiali didattici di italiano per stranieri a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi,
Scuola d'Italiano Roma
USI DEL CONDIZIONALE SEMPLICE (O PRESENTE)
Le forme regolari del condizionale hanno le seguenti terminazioni
VERBI IN -ARE VERBI IN –ERE VERBI IN -IRE
-erei -erei -irei
-eresti -eresti -iresti
-erebbe -erebbe -irebbe
-eremmo -eremmo -iremmo
-ereste -ereste -ireste
-erebbero -erebbero -irebbero
Nota di pronuncia: la vocale "e" nelle terminazioni -ei, -ebbe e -ebbero si pronuncia sempre
aperta.
Le forme irregolari del condizionale (forme "contratte") sono parallele e simili alle forme irregolari
del futuro indicativo. Eccone qui una lista completa:
INFINITO CONDIZIONALE
Andare andrei
Avere avrei
Bere berrei
cadere (e composti: accadere, scadere) cadrei
Compiere compirei
Dolere dorrei
Dovere dovrei
Essere sarei
Fare farei
giocare (e i verbi in -care e -gare) giocherei
Godere godrei
Morire morirei/morrei
Parere parrei
Permanere permarrei
porre (e tutti i composti) porrei
Potere potrei
Rimanere rimarrei
Sapere Saprei
Stare Starei
Tenere Terrei
tradurre (e tutti i verbi in -durre) tradurrei
Udire udirei/udrei
Valere Varrei
Vedere Vedrei
Venire Verrei
Vivere Vivrei
Volere Vorrei
Trarre Trarrei
USI DEL CONDIZIONALE SEMPLICE (O PRESENTE)
Futuro condizionato
- Prenderei un caffè (se è possibile)
- Ti telefonerei domani mattina (se sei d'accordo)
Desiderio più o meno realizzabile
- Resterei volentieri con voi (ma non dipende da me e devo andare a casa)
- Mi piacerebbe visitare la Cina (chissà, forse un giorno lo farò)
Attenuazione di richieste (cortesia, specialmente nelle domande)
- Vorrei un cappuccino
- Mi daresti una sigaretta?
Incertezza con il verbo "dire"
- Direi che questa è una brutta situazione!
- Una cosa davvero inaspettata, direi.
Condizionale giornalistico (bisogna che la fonte della notizia sia evidente)
- Le persone con il naso a punta avrebbero un carattere deciso (secondo gli esperti di fisiognomica)
- La Juventus starebbe progettando di comprare un giocatore brasiliano (secondo il giornale)
Condizionale del verbo potere o dovere:
dubbio personale con caratteristiche di possibilità o di evidente probabilità
- Quel film potrebbe essere bello (Perché no? È possibile)
- Quel film dovrebbe essere bello (È logico pensarlo. Si tratta di un film famoso!)
Condizionale nelle ipotetiche (+ congiuntivo o più gerundio)
- Se avessi tempo andrei al mare
- Avendo tempo andrei al mare
Quelle che seguono sono tutte frasi "tipiche" con verbo al condizionale.
Leggere le frasi e immaginare il contesto in cui possono essere dette
Al tuo posto non mi tirerei indietro
Se non c'ero io adesso tu staresti ancora a cercare un lavoro!
Lui non ha accettato la mia proposta: tu ci staresti?
Potremmo pensare anche ad altre possibilità
Non so cosa pagherei per una sigaretta!
Sarei curioso di sapere pensi davvero quello che dici
Le foglio molto bene e farei qualunque cosa per lei
Mi basta solo una telefonata. Mi accontenterei
Scusi Presidente, dovrei parlarle un momento in privato
Potrei avere ancora una bottiglia di acqua minerale?
E che sarebbero questi discorsi? Siete diventati tutti pazzi?
Non serve parlargli. Tanto lui non capirebbe!
Secondo me faresti bene a pensarci due volte prima di decidere
Hai deciso finalmente di tornare a casa? Be', sarebbe ora!
Qualche obiezione da fare ce l'avrei
E questo sarebbe l'appartamento dove vivi?
Non posso tornare in città: rischierei troppo!
on mi capisci... lo so, per te sarebbe facile andartene, ma io? Come posso fare?
Non sarebbe meglio discutere con calma?
Qui ci vorrebbe un'idea geniale!