Aggettivi comparativi
Gli aggettivi comparativi sono usati per esprimere un confronto fra i due termini ai quali si
riferiscono (larger, smaller, faster, higher). Gli aggettivi comparativi vengono utilizzati in frasi che
confrontano i due sostantivi, in questo modo:
Il secondo termine di paragone può essere omesso se risulta chiaro dal contesto (ultima frase di
esempio).
Esempi
Aggettivi superlativi
Gli aggettivi superlativi sono utilizzati per descrivere una qualità posseduta al massimo o al minimo
grado (the tallest, the smallest, the fastest, the highest). Gli aggettivi superlativi sono usati in frasi
nelle quali un'unità viene comparata a un gruppo di persone o cose.
Il gruppo di confronto può essere omesso se risulta chiaro dal contesto (ultima frase di esempio).
Esempi
Due sillabe
Gli aggettivi con due sillabe possono formare il comparativo aggiungendo -er oppure
anteponendo more all'aggettivo. Questi aggettivi formano il superlativo aggiungendo -est oppure
anteponendo most all'aggettivo. In molti casi, è possibile utilizzare entrambe le forme, anche se una
forma è più comune dell'altra. In caso di dubbi se un aggettivo a due sillabe può prendere il suffisso
comparativo o il suffisso superlativo, andate sul sicuro e usate more e most. Gli aggettivi che
terminano per y cambiano la y in i prima del suffisso.
Aggettivo Comparativo Superlativo
Esempi
• Ieri ho corso abbastanza lontano, ma oggi sono corso ancora più lontano.