Sei sulla pagina 1di 4

Comparativi e superlativi

Aggettivi comparativi
Gli aggettivi comparativi sono usati per esprimere un confronto fra i due termini ai quali si
riferiscono (larger, smaller, faster, higher). Gli aggettivi comparativi vengono utilizzati in frasi che
confrontano i due sostantivi, in questo modo:

Sostantivo (soggetto) + verbo + aggettivo comparativo + than + sostantivo (oggetto).

Il secondo termine di paragone può essere omesso se risulta chiaro dal contesto (ultima frase di
esempio).

Esempi

 My house is larger than hers.


 This box is smaller than the one I lost.
 Your dog runs faster than Jim's dog.
 The rock flew higher than the roof.

 • La mia casa è più grande della sua.


 • Questa scatola è più piccola di quella che ho perso.
 • Il tuo cane corre più veloce del cane di Jim.
 • La roccia volò più in alto del tetto.

Aggettivi superlativi
Gli aggettivi superlativi sono utilizzati per descrivere una qualità posseduta al massimo o al minimo
grado (the tallest, the smallest, the fastest, the highest). Gli aggettivi superlativi sono usati in frasi
nelle quali un'unità viene comparata a un gruppo di persone o cose.

Soggetto + verbo + the + aggettivo superlativo + oggetto.

Il gruppo di confronto può essere omesso se risulta chiaro dal contesto (ultima frase di esempio).

Esempi

 My house is the largest one in our neighborhood.


 This is the smallest box I've ever seen.
 Your dog ran the fastest of any dog in the race.

 La mia casa è la più grande del nostro quartiere.


 • Questa è la scatola più piccola che abbia mai visto.
 • Il tuo cane ha corso il più veloce di qualsiasi altro cane in gara.

Come formare i comparativi e i superlativi regolari


Formare i comparativi e i superlativi è facile. La forma dipende dal numero di sillabe dell'aggettivo
originale.

Aggettivi a una sillaba


Aggiungere -er per il comparativo e -est per il superlativo. Se l'aggettivo presenta una consonante +
vocale singola + consonante, si deve raddoppiare la consonante finale prima di aggiungere il
suffisso.

Aggettivo Comparativo Superlativo

tall taller tallest

fat fatter fattest

big bigger biggest

sad sadder saddest

Due sillabe
Gli aggettivi con due sillabe possono formare il comparativo aggiungendo -er oppure
anteponendo more all'aggettivo. Questi aggettivi formano il superlativo aggiungendo -est oppure
anteponendo most all'aggettivo. In molti casi, è possibile utilizzare entrambe le forme, anche se una
forma è più comune dell'altra. In caso di dubbi se un aggettivo a due sillabe può prendere il suffisso
comparativo o il suffisso superlativo, andate sul sicuro e usate more e most. Gli aggettivi che
terminano per y cambiano la y in i prima del suffisso.
Aggettivo Comparativo Superlativo

happy happier happiest

simple simpler simplest

busy busier busiest

tilted more tilted most tilted

tangled more tangled most tangled

Tre o più sillabe


Gli aggettivi con tre o più sillabe formano il comparativo anteponendo more all'aggettivo e formano
il superlativo anteponendo most.

Aggettivo Comparativo Superlativo

important more important most important

expensive more expensive most expensive

Comparativi e superlativi irregolari


Le forme di questi aggettivi molto utilizzati sono completamente irregolari.
Aggettivo Comparativo Superlativo

good better best

bad worse worst

little less least

much more most

far further / farther furthest / farthest

Esempi

 Today is the worst day I've had in a long time.


 You play tennis better than I do.
 This is the least expensive sweater in the store.
 This sweater is less expensive than that one.
 I ran pretty far yesterday, but I ran even farther today.

• Oggi è il peggior giorno che ho avuto da tanto tempo.

• Giochi a tennis meglio di me.

• Questo è il maglione meno costoso del negozio.

• Questo maglione è meno costoso di quello.

• Ieri ho corso abbastanza lontano, ma oggi sono corso ancora più lontano.

Potrebbero piacerti anche