Sei sulla pagina 1di 2

PSICOBIOLOGIA: LE QUATTRO TEMATICHE PRINCIPALI

- Pensiero creativo, pensare in modo in modo produttivo e non convenzionale;


- Le implicazioni cliniche, molte delle conoscenze apprese in relazione al
funzionamento del cervello normale derivano dallo studio del cervello malato
e danneggiato e molte scoperte hanno rilevanza nei confronti del trattamento
dei disturbi cerebrali;
- La prospettiva evoluzionistica, importante è l’approccio comparativo, cioè il
tentativo di comprendere i fenomeni biologici eseguendone il confronto tra
diverse specie;
- Neuroplasticità, il cervello è un organo plastico che cresce continuamente e si
modifica in risposta a influenze genetiche e alle esperienze dell’individuo.
CHE COS’È LA PSICOBIOLOGIA? È la disciplina scientifica che studia la biologia del
comportamento, il termine mette in risalto l’approccio psicologico legato alla
biologia. La psicologia è lo studio del comportamento.
LE ORIGINI: la psicobiologia è diventata una delle neurodiscipline nel XX secolo con
la pubblicazione di THE ORGANIZATION OF BEHAVIOR di Hebb nel 1949, dove lo
scienziato esponeva una teoria esplicativa su come l’attività cerebrale possa
produrre fenomeni fisiologici complessi.
CORRELAZIONI SCIENTIFICHE: la psicobiologia è una disciplina integrata, trae alcune
conoscenze da altre discipline quali la neuroanatomia, la neurochimica, la
neuroendocrinologia, la neuropatologia, la neurofarmacologia e neurofisiologia.
SOGGETTI UMANI E NON: VANTAGGI E SVANTAGGI
VANTAGGI SVANTAGGI
UOMO Esegue istruzioni, riferisce Complesso codice etico
le proprie esperienze,
costa meno, è il target di
ricerca
ANIMALI Semplicità di cervello e di Standard di cura e
comportamento, assistenza elevati,
l’approccio comparativo, proibitivi
meno vincoli etici
CONFRONTO METODOLOGIE
- SPERIMENTAZIONI: la sperimentazione è il metodo impiegato per studiare la
relazione causa-effetto. Ci sono disegni tra soggetti (diversi gruppi per
ciascuna condizione) e disegni entro i soggetti (stesso gruppo nelle diverse
condizioni). La differenza rilevante tra le varie condizioni è detta variabile
indipendente, la variabile misurata per valutare l’effetto della indipendente è
detta variabile dipendente. Ci deve essere una sola differenza tra condizioni,
altrimenti non è possibile determinare la variabile indipendente dalla
differenza non intenzionale, variabile confondente.
- STUDI QUASI SPERIMENTALI: studio di gruppi di individui esposti alle
condizioni di interesse nel mondo reale.
- CASI DI STUDIO: studi che si concentrano su un singolo caso o su un singolo
soggetto forniscono un quadro approfondito ma non è possibile fare inferenze
generali.
1. RICERCA PURA: è motivata dalla curiosità del ricercatore;
2. RICERCA APPLICATA: è intesa a portare determinati benefici nella società
3. RICERCA TRASLAZIONALE: trasla le scoperte della ricerca pura in applicazioni
utili per l’umanità
BRANCHE DELLA PSICOBILOGIA
- PSICOLOGIA FISIOLOGICA: studia i meccanismi nervosi del comportamento
attraverso la manipolazione diretta e la registrazione dell’attività cerebrale in
sperimentazioni controllate (ricerca pura);
- PSICOFARMACOLOGIA: si concentra sulla manipolazione dell’attività nervosa
e del comportamento attraverso l’uso di farmaci (ricerca applicata);
- NEUROPSICOLOGIA: studio degli effetti psicologici del danno cerebrale in
pazienti umani (ricerca applicata);
- PSICOFISIOLOGIA: studia la relazione tra l’attività fisiologica e i processi
psicologici in soggetti umani (EEG);
- NEUROSCIENZE COGNITIVE: studia le basi nervose della cognizione, cioè i
processi intellettivi elevati (neuroimaging funzionale);
- PSICOLOGIA COMPARATA: si occupa in maniera generale della biologia del
comportamento, senza concentrarsi in modo specifico sui meccanismi nervosi
dello stesso.
LE OPERAZIONI CONVERGENTI: Impiegare diversi approcci per lo studio dello stesso
problema.
LA DEDUZIONE SCIENTIFICA
È il metodo scientifico su cui si basano la maggior parte delle discipline scientifiche. Il
metodo scientifico è un sistema diretto alla scoperta elle cose attraverso un’attenta
osservazione. La deduzione scientifica è un metodo empirico utilizzato per studiare i
fenomeni. Gli scienziati misurano un evento rilevante e usano queste misure come
base per dedurre la natura degli eventi che non possono osservare.

Potrebbero piacerti anche