Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 11

MASTER

KINESI PREVENTIVA E POST-RIABILITATIVA

Esperto Specializzato in Attività Motorie finalizzate al


corretto mantenimento della postura ed al ri-
condizionamento motorio nell’ambito della prevenzione
(adulti e adolescenti) e dello sport (riatletizzazione)

Dispensa a cura della Dr. ssa Roberta ROSA

© dr.ssa Roberta ROSA


Vietata la riproduzione
Tutti i diritti sono riservati
La dispensa contiene citazioni e riproduzioni di opere ai sensi dell’art. 70 della Legge n° 633/1941
(2014)
MASTER

I fondamenti scientifici delle relazioni mente-corpo


si trovano nella

Psiconeuroendocrinoimmunologia
(PNEI)

branca della medicina che ha dimostrato come le


emozioni e gli atteggiamenti mentali possano
influenzare il corpo ed abbiano un forte impatto
sull’equilibrio psicofisico e sulla salute.
© dr.ssa Roberta ROSA
MASTER

La PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI)
nasce circa trent' anni fa come convergenza di discipline
scientifiche diverse quali le scienze comportamentali, le
neuroscienze, l'endocrinologia e l'immunologia.

Nel 1981 venne pubblicata la prima edizione


di Psychoneuroimmunology a cura di Robert Ader, PhD in
Psicologia alla Cornell University, dal 1968 professore di
Psichiatria e Psicologia alla University of Rochester
School of Medicine and Dentistry.
Corso Alta Formazione “FITNESS TRAINER”
MASTER 2° edizione
dr.ssa Roberta ROSA

La base della disciplina consiste nello studio


delle interazioni reciproche tra attività mentale,
comportamento, sistema nervoso, sistema
endocrino e reattività immunitaria.

In particolare, l'obiettivo primario della PNEI è


lo studio riunificato di sistemi psico-
fisiologici che sono stati analizzati da almeno
200 anni in maniera separata e autonoma.
MASTER

La PNEI di per sè non pone più attenzione alla


mente rispetto al corpo o viceversa, ma
utilizzando i principi propri
dell'epistemologia empirica del metodo
scientifico si sforza di chiarificare quelle
connessioni che rendono sistema nervoso,
mente, immunità e regolazione ormonale un
unico e complesso sistema di controllo
omeostatico dell'individuo.
MASTER

La PNEI si inserisce oggi in un quadro estremamente ricco


di acquisizioni scientifiche che hanno radici remote anche
se generalmente si fanno risalire agli studi di Walter
Bradford Cannon (1871-1945), fisiologo e psicologo
americano della Harvard University.

Egli riprese il concetto di milieu interieur (ossia di ambiente


organico interno) elaborato da Claude Bernard (1813-
1878), fisiologo francese, sviluppandolo e approfondendolo.

La sua caratteristica essenziale consiste nell'essere mezzo


omeostatico, cioè di mantenimento di un
costante equilibrio per la vita.
MASTER

La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) è una disciplina


che si occupa delle relazioni fra il funzionamento del sistema
nervoso, del sistema immunitario e del sistema endocrino. La sua
nascita si basa sui lavori di Hans Selye sullo stress degli anni
trenta.
La disciplina può essere vista dal punto di vista della psichiatria,
dove certi disturbi dell'umore sono associati
cambiamenti ormonali o neuroendocrini che influenzano il
cervello. Essa può anche essere vista dalla prospettiva
endocrinologica in cui alcuni disturbi endocrini possono essere
associati a malattie psichiatriche. Disfunzioni cerebrali come
quelle all'ipotalamo possono influenzare il sistema endocrino, che
a sua volta può causare sintomi psichiatrici.
Sul finire del Novecento, le nuove acquisizioni nel campo
delle neuroscienze e dell'immunologia, hanno consentito uno
sviluppo della disciplina.
MASTER

Le neuroscienze sono l'insieme degli


studi scientificamente condotti sul sistema nervoso.

Tradizionalmente, le neuroscienze sono state viste


come un ramo della biologia.

Tuttavia, è attualmente una scienza interdisciplinare che


collabora con altri campi come ad
esempio chimica, informatica, ingegneria, linguistica, mat
ematica, medicina e discipline collegate, filosofia, fisica e
psicologia.
MASTER

Il termine neurobiologia di solito è usato in modo


intercambiabile con il termine neuroscienze, anche se
il primo si riferisce specificamente alla biologia del
sistema nervoso, mentre il secondo si riferisce a tutta
la scienza del sistema nervoso.

L'ambito delle neuroscienze si è ampliato per


includere diversi approcci utilizzati per studiare gli
aspetti molecolari, cellulari, dello
sviluppo, strutturali, funzionali, evoluzionistici, computa
zionali e medici del sistema nervoso.
MASTER

Si sono ampliate enormemente anche le tecniche utilizzate dai


neuroscienziati, che sono attualmente in grado di studiare dagli
aspetti molecolari delle singole cellule nervose, fino al
funzionamento complessivo del cervello tramite l'utilizzo di
tecniche di imaging cerebrale. Le neuroscienze sono avanzate e
progrediscono tuttora anche grazie allo studio delle reti neurali.

A causa del numero crescente di scienziati che studiano il sistema


nervoso, diverse organizzazioni di spicco delle neuroscienze si
sono formate allo scopo di fornire un forum per tutti i
neuroscienziati e gli educatori. Ad esempio, nel 1960 è stata
fondata l'International Brain Research Organization, nel 1963
l'International Society for Neurochemistry, la European Brain and
Behaviour Society nel 1968, e la Society for Neuroscience nel
1969.
MASTER

Roberta ROSA Specialista in Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattative


Massofisioterapista e Operatrice del Benessere
Docente FIN-SIT nuoto e ginnastica in acqua
Esperta in Metodi e Tecniche Specialistiche per l'educatore-formatore del
sostegno per l'handicap e per lo svantaggio
Insegnante Titolare Didatta Biodanza sistema “Rolando Toro”
Fondatrice dell’a.s.d. e p.s. “Forma Mentis” di Potenza (Italia)
Tutor e Responsabile Area Direzione rapporti e progetti con le istituzioni Scuola di Formazione Biodanza
Puglia

Coordinatore Progetti sociali e clinici Europei e Componente Collegio


Decenti centro Gaja – Scuola di Biodanza “Rolando Toro” di Vicenza
Componente Commissione Scientifica Forum Internazionale Biodanza
Sociale e Clinica - centro Gaja – Vicenza
Coordinatrice Didattica MASTER kinesi preventiva e post-riabilitativa
PhD Student
Dottorato in Scienze delle Attività Motorie
Curriculum “Scienze del Movimento Umano e della Salute” - XXIX ciclo
Università degli Studi di Napoli “Parthenope

Potrebbero piacerti anche