Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Riassunto:
-
CAP 1:
(dispense)
designa con esso una delle quattro parti in cui va suddivisa la metafisica
(le altre erano lontologia, la cosmologia e la teologia)
distingue tra psicologia razionale e psicologia empirica.
pone lesigenza di una conoscenza matematica dello spirito umano
Solo nella seconda met dell800 il termine psicologia inizier ad essere utilizzato per indicare una disciplina
scientifica autonoma dalla filosofia e svincolata dalla metafisica.
Le diverse scuole e correnti psicologiche hanno sempre oscillato tra due poli opposti:
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
1. I meccanicisti: considerano l'uomo come una macchina, il cui funzionamento determinato dalle leggi
della neurofisiologia e della biochimica e privilegiano le classiche tecniche
sperimentali, da usarsi in laboratorio.
2. Coloro che considerano l'uomo come una persona capace di scopi, aspettative e intenzioni e privilegiano
l'osservazione in contesti naturali e anche l'impiego di tecniche (es psicoanalisti) lontane dai canoni delle
scienze naturali.
E lauto osservazione sistematica da parte di una persona di quanto avviene nella sua stessa mente
(metodo principale usato alla nascita della psicologia scientifica, nella seconda met dellOttocento,
particolarmente dagli strutturalisti).
Tra il 16 e il 17 secolo erano maturate le condizioni che resero possibile lo sviluppo dei campi del sapere
scientifico contemporaneo.
La psicologia l'ultima disciplina scientifica a rendersi indipendente dalla lunga gestazione filosofica,
diventando una scienza naturale (e sperimentale).
La psicologia come scienza autonoma ha avuto uno sviluppo ritardato rispetto alle altre scienze naturali a
causa della presenza di potenti vincoli che si opponevano al costituirsi di una scienza delluomo.
Il lento maturare delle condizioni che hanno reso possibile la costruzione di una scienza delluomo dovuto
alla necessit di rimuovere tali ostacoli, di creare un clima culturale adatto rimuovendo pregiudizi del
passato
Una scienza delluomo nasce in due tappe:
- viene legittimata la possibilit di studiare luomo in quanto macchina -> sviluppo delle ricerche
anatomiche e fisiologiche
- si pu considerare luomo nella sua globalit, studiandone non solo il corpo ma anche la mente
La nascita della psicologia scientifica il risultato di un processo lungo e faticoso e non dovuta
semplicemente alladozione del metodo sperimentale per studiare il comportamento umano in laboratorio.
Quando e come pu nascere la psicologia?
Il primo motivo del ritardato sviluppo della psicologia rispetto alle altre scienze naturali dovuto al fatto che
per diversi secoli tale prerequisito venuto a mancare -> il pensiero occidentale, a partire dal pensiero
cristiano medioevale, ha escluso che luomo potesse essere oggetto di indagine scientifica.
Al contrario nel pensiero greco era riconosciuta la piena appartenenza delluomo, come animale, al mondo
della natura -> esistevano gi le premesse perch potesse nascere una scienza delluomo.
Filosofia greca
In quasi tutte le civilt antiche non chiaro il rapporto tra Sistema Nervoso (SN) e attivit
psichica, che viene collocata nel cuore.
Per il pensiero greco, con qualche eccezione, soprattutto il cuore la fonte della vita psichica, ma anche il
cervello.
Pitagora (circa 570-489 a.C.)
distingueva tre facolt psichiche:
- intelligenza: comune alluomo e agli animali; collocata nel cervello
- passione:
comune alluomo e agli animali; collocata nel cuore
- ragione:
specifica delluomo; collocata nel cervello; lunica facolt immortale tra le tre
Ippocrate:
medico, e la sua scienza finalizzata alla medicina.
E un filosofo che fonda una vera e propria scienza delluomo in cui confluiscono osservazioni sociologiche,
psicologiche e fisiologiche, e rimarr senza un seguito apprezzabile per ventidue secoli. -> asserisce che
luomo parte della natura e pu essere studiato con i metodi delle
scienze della natura.
Ippocrate propone una dottrina caratterologica e studia gli effetti delle patologie del sistema
nervoso sul comportamento.
Egli ritiene che vi siano
Sangue aria
bile nera terra
bile gialla fuoco
flegma
acqua
A seconda del prevalere di uno di questi quattro umori sugli altri, la persona svilupper un
certo temperamento. Rispettivamente: sanguigno, melanconico, collerico e flegmatico.
La caratteriologia ippocratica si mantenuta sino ad oggi (ovviamente per quel che riguarda la descrizione
dei tipi temperamentali). Essa stata infatti ripresa da Pavlov e
da Eysenck.
Ancora pi importanti i suoi studi neurologici.
Nel trattato Delle ferite del capo afferma che il cervello lorgano pi potente del corpo e che gli organi di
senso agiscono in funzione della sua capacit di discernimento.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Descrive anche lapoplessia, i deliri e le allucinazioni, e afferma la dipendenza di menomazioni delle facolt
intellettive da traumi cranici.
Afferma che la sede dellintelligenza il ventricolo sinistro del cuore.
Aristotele:
Il trattato De anima di Aristotele (384-322 a.C.) indubbiamente il primo testo di psicologia
Suddivide lanima in tre parti: vegetativa, sensitiva e intellettiva
Con lui si afferma la concezione delluomo come oggetto di studio naturale -> considera luomo un animale,
comparandolo continuamente con gli altri animali.
Aristotele tenta di costituire, accanto ad una psicologia delluomo, una psicologia infantile ed una animale.
Non per nulla secondo Darwin, Aristotele stato il pensatore che pi si avvicin
alle sue concezioni.
Il cervello, pur avendo insieme con il cuore il potere supremo di controllo della vita corporea, ha
sostanzialmente un potere di raffreddamento sul cuore, che svilupperebbe nella sua attivit un calore
eccessivo. Il cervello, quindi, interviene solo indirettamente nelle funzioni mentali.
La filosofia greca aveva posto tutte le premesse perch le scienze delluomo e quindi la psicologia,
potessero progredire.
Medioevo
Si rifiuta lo studio delluomo : La scienza medioevale ben diversa da quella greca, e non ha
alcun rapporto con quella che sar la scienza moderna, dopo la rivoluzione del XVII secolo.
Il mondo concepito secondo una struttura gerarchica con alla testa Dio e immediatamente
sotto luomo, che non viene visto come facente parte della natura.
Lo studio della natura esiste ma solo descrittivo
La scienza esiste sotto forma di maghi e di alchimie
Rinascimento
E solo sulla fine del XIV secolo e nei due secoli successivi, con il Rinascimento che sar
possibile iniziare un nuovo rivolgimento del pensiero umano.
Le caratteristiche del pensiero rinascimentale possono cos essere riassunte:
-
alluomo si attribuiscono caratteristiche proprie della divinit -> siamo lontani dalla
possibilit di poterne fare un oggetto di studio
alla natura si tenta di attribuire una sua energia, naturale e non divina di origine.
Riscoperta del mondo e delluomo nei loro valori immanenti, naturali e laici
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
la scienza ravvisa nel mondo un ordine regolato da leggi matematiche, induttive e codificabili
Cartesio (1596-1650)
il Seicento con Cartesio prosegue nellopera di abbattimento delle barriere che il cristianesimo
aveva posto nel Medioevo attorno allo studio delluomo.
Opera la distinzione tra res cogitans e res extensa -> Il dualismo cartesiano:
- Res cogitans:
lanima pensante
priva di estensione
interagisce con il corpo a livello della ghiandola pineale (o epifisi)
- Res extensa
corpo inteso come macchina.
in quanto materia dotata di estensione
nella res extensa tutto in grado di funzionare autonomamente
Cartesio, distinguendo tra res cogitans e res extensa, consente di poter studiare questultima in prospettiva
meccanicistica. Apre cos la strada ai tentativi del materialismo volgare, di cui il pi caratteristico
rappresentante La Mettrie. Apre per anche la strada a un reinserimento, prima con Linneo, poi con
Buffon, delluomo nella scala zoologica.
Propone la dottrina delle idee innate -> Le idee sono di tre tipi:
1) idee derivanti dai sensi, costituenti un legame tra mente ed oggetti reali.
2) idee costruite direttamente dalla mente
3) idee innate che sorgono direttamene dalla mente come principi assolutamente basilari
Possono essere quelle di Dio, di s.
Il fatto che tali idee siano innate, non significa che si presentino chiare e distinte
alla coscienza delluomo. Egli le deve scoprire in se stesso
Un ultimo aspetto del pensiero cartesiano la concezione secondo la quale il mondo in cui viviamo potrebbe
essere un mondo di apparenze, costruito da un demone che voglia ingannare. Se quindi indispensabile
dubitare di tutto, per indubbio che vi sono delle idee che per le loro caratteristiche di chiarezza e
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
distinzione sono indubitabili, in quanto siamo consapevoli della loro esistenza. La prima delle quali
formulata nel famoso cogito: se penso, non posso dubitare di esistere.
condizioni corporee. Secondo Bain infatti, il movimento precede la sensazione, e questo a sua volta
precede il pensiero.
Fornisce una delle prime formulazioni dei processi di apprendimento (apprendimento per tentativi ed
errori) :
nella soluzione di un problema, lindividuo opera inizialmente con movimenti casuali; alcuni di questi
saranno per premiati dalle loro conseguenze, e precisamente quelli che ottengono risultati positivi; essi
tenderanno allora a ripetersi, divenendo delle abitudini.
Ideologi
Anche in Francia alcuni filosofi e scienziati (Condillac, Buffon, La Mettrie, Cabanis) si pongono il
problema di:
- superare lessenzialismo delle ricerche sullanima
- ricondurre la macchina del corpo allorganico
- trovare una corrispondenza tra fisico e morale, suscettibile di studio scientifico
Con gli ideologi c il passaggio da una concezione del corpo da macchina a organismo animale
Condillac (1714-1780)
Nel 1754 inizia lo studio delle operazioni intellettuali delluomo basato sullo studio scientifico dei suoi
processi fisiologici.
Confronta luomo con gli animali.
E convinto dellesistenza di un anima inconoscibile.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Buffon (1707-1788)
Luomo rientra di diritto nel regno animale
Propone il concetto di storia naturale delluomo, che indica, oltre ad una necessit di considerare luomo
parte integrante della natura, nelle sue somiglianze e differenze dagli altri animali, anche la raggiunta
maturit di una concezione che consente di studiare luomo in toto.
La Mettrie (1709-1751)
Lintera natura ricondotta a un unico principio: la materia fornita di sensibilit e movimento.
La mente una propriet della materia; ci che distingue la materia vivente da quella non vivente, che la
prima organizzata, e tale organizzazione le fornisce un principio motore interno.
Corpo e anima sono materiali e strettamente interdipendenti
Lanima intesa come la molla principale di tutta la macchina si governa per volont del corpo,
ma questo a sua volta non si governa che per volont dellanima.
Il pensiero azione dei muscoli del cervello.
Luomo, come ogni altro animale, solamente una macchina (riduzionismo meccanicista) che trae il suo
principio motore dal solo fatto di essere composto di materia organizzata.
Tra uomo e animale le uniche differenze sono quantitative -> la maggior semplicit dellanimale fa di esso
un macchina meno complessa.
Cabanis (1757-1808)
Fisico e morale sono profondamente interconnessi ma poli opposti di ununica dimensione
Il sistema nervoso centrale si sostituisce allanima/mente/spirito dei precedenti filosofi
Nella sua concezione assume importanza preminente il ruolo che attribuisce al sistema nervoso, che
raggiunge ogni parte del corpo, governandola e regolandola (e addirittura rigenerandola, se danneggiata); e
che nello stesso tempo, attraverso gli organi di senso
raccoglie le impressioni dal mondo esterno.
Con Cabanis finalmente si affaccia quella concezione delluomo che si affermer poi definitivamente nel
secolo successivo: Lunit anche ontologica delluomo definitivamente affermata.
Il pensiero degli ideologi nellarco di pochi decenni era gi quasi dimenticato, ma limportanza della loro
opera fu ugualmente inestimabile. Con loro, e solo con loro, si poterono finalmente stabilire tutte le
condizioni perch la psicologia potesse nascere come scienza.
Gli eventi storici impedirono che fossero essi a raccogliere direttamente i frutti di quanto avevano seminato.
I tempi erano maturi ormai perch la scienza delluomo nascesse effettivamente e non solo la psicologia,
ma anche letnologia e lantropologia
Immanuel Kant (1724-1804)
Superamento della controversia tra empiristi e razionalisti attraverso lintroduzione dei giudizi
sintetici a priori
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
(S) la sensazione,
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
(R) lo stimolo,
k e C sono costanti la prima della quali, detta costante di Weber dipendente dalla
modalit sensoriale.
Lattribuzione della legge di Weber (1834) dipende dal fatto che questultimo, anatomico e fisiologo a Lipsia
tra il 1829 e il 1834 aveva rilevato che se ad un soggetto venivano presentati due stimoli di intensit
diversa, ma tale per cui la differenza tra i due stimoli fosse appena percepibile, con laumentare del valore
di intensit degli stimoli aumentava anche la differenza appena percepibile, mentre rimaneva costante il
rapporto tra i due stimoli.
Con Fechner la possibilit di costruire una psicologia scientifica fa un passo avanti decisivo.
Herbart e poi Fechner mostrano come sia possibile uno studio matematico e una misurazione dei
processi mentali.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Di importanza determinante per la nascita della psicologia scientifica furono gli apporti di altre discipline
scientifiche: fisiologia, astronomia, biologia, i cui contributi verranno a costituire i fondamenti della
psicologia scientifica.
I tempi di reazione
La storia del tempo della mente inizia nel regio osservatorio di Greenwich.
Quando Bessel si interess del licenziamento Kinner-Brook nellosservatorio di Greenwich a causa delle sue
rilevazioni errate, introdusse la questione dei tempi di reazione, cio lo studio del tempo necessario
perch una persona risponda alla presentazione di uno stimolo.
Nel 1816 Bessel dimostr che da un osservatore allaltro si avevano differenze che in media si aggiravano
tra 300 msec e 1 secondo.
Il metodo sottrattivo: Donders (tra il 1862 e il 1865) individu tre tipi fondamentali di tempo di
reazione:
1. I tempi semplici (a), corrispondono a una situazione in cui a uno stimolo deve seguire una
risposta
Esempio: il soggetto riceveva una stimolazione elettrica alla gamba
destra, e doveva premere un pulsante con la mano destra
2. I tempi composti (b), nei quali il soggetto deve fornire risposte differenziate a seconda dello
stimolo
Esempio: il soggetto poteva ricevere lo stimolo elettrico sia alla
gamba destra sia alla gamba sinistra
3. I tempi composti (c), si hanno con la somministrazione di uno stimolo tra pi stimoli, ma il
soggetto deve rispondere a uno solo degli stimoli
Esempio: il soggetto poteva ricevere lo stimolo sia alla gamba destra
sia alla gamba sinistra
Risultati:
- I tempi a sono pi brevi
- Seguono i tempi c
- I tempi b sono i pi lunghi di tutti
- La differenza tra a e c indica la lunghezza del processo mentale di discriminazione tra stimoli
- La differenza tra c e b indica invece la lunghezza del processo mentale di discriminazione tra risposte
Il metodo sottrattivo di Donders suscit un notevole entusiasmo e venne impiegato da Wundt che sperava
attraverso compiti pi complessi di poter dimostrare lesistenza delle fasi in cui riteneva si articolassero i
processi mentali.
Il metodo sottrattivo tuttora considerato uno dei pi fecondi metodi di studio dei processi cognitivi.
I tempi di reazione, a partire dagli studi sulle equazioni personali degli astronomi con il metodo sottrattivo
di Donders, forniscono il primo corrispettivo fisico di un processo puramente mentale.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Lo stesso stimolo produce sensazioni diverse a seconda del nervo che stimola.
Secondo Mller (1827), il tempo impiegato dal passaggio dellimpulso nervoso infinitamente piccolo e non
misurabile
Tale principio fornisce una fondazione scientifica allo studio psicologico della percezione.
Esso permette finalmente di distinguere tra rappresentazione e cosa rappresentata, cio tra caratteristica
dello stimolo e percezione. Non vi pi possibilit di confusione tra soggetto che percepisce e cosa
percepita.
Quindi lo studio della percezione pu essere studiata su basi scientifiche come autentico fondamento di una
psicologia come scienza autonoma..
legge dellenergia nervosa specifica stata successivamente ampliata e specificata da
Helmholtz, allievo di Mller:
-
elabor il concetto di inferenza inconscia secondo cui il sistema percettivo corregge, allinsaputa del
soggetto, i valori della percezione, sulla base dellesperienza passata.
EVOLUZIONISMO
Levoluzionismo ebbe una determinante importanza sulla psicologia dei paesi di lingua in inglese con
lintroduzione del concetto di adattamento, con linizio della misurazione delle abilit mentali e con lo studio
psicologico degli animali e dei bambini.
Charles Darwin (1809-1882)
Luomo frutto di una duplice evoluzione:
-
Una vera comprensione delluomo non pu aversi quindi se non viene anche studiata la psicologia e
dellet evolutiva e delle specie animali.
Levoluzionismo consente di allargare lo studio della nuova scienza che si sta
costituendo alle differenze individuali e al campo evolutivo e animale.
Alla base della teoria di Darwin vi il concetto di selezione naturale, ovvero le specie che non riescono ad
adattarsi allambiente finiscono con lo scomparire, ed anche allinterno delle stesse specie sopravvivono gli
individui portatori di caratteristiche che meglio si adattano allambiente.
Nel tempo si potr assistere a un processo di evoluzione con una progressiva modificazione delle specie
poich gli individui che sopravvivono, accoppiandosi tra di loro, daranno vita ad una discendenza che
presenter in modo sempre pi accentuato i caratteri adattivi con una
progressiva scomparsa dei caratteri disadattativi.
Tale principio si applicava , secondo Darwin, non solo ai caratteri somatici, ma anche a quelli psichici.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
levoluzionismo consente di allargare lo studio della nuova scienza che si sta costituendo alle differenze
individuali e al campo evolutivo e animale.
A met dell800 sono poste ormai tutte le condizioni necessarie perch possa nascere una
psicologia come scienza autonoma.
Condizioni per la nascita della psicologia scientifica
Il frutto di questa processo fu colto da Wundt, che inaugurando nel 1879 il suo laboratorio di Lipsia compiva
il passo ufficiale attraverso cui la nuova disciplina si costituiva formalmente, e
otteneva i requisiti per essere riconosciuta come tale dall'intera comunit scientifica.
Caratteristiche della nuova psicologia:
4. Adozione di un metodo scientifico e istituzione di laboratori in cui condurre gli esperimenti
5. Individuazione di un proprio oggetto
6. Consapevolezza epistemologica
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
I LABORATORI:
Per la tradizione che va da Wundt a Titchener, il laboratorio un luogo dove si misurano le prestazioni di un
individuo connesse al funzionamento dei suoi organi di senso periferici o delle sue funzioni centrali (mente).
Nel 1796, il famoso episodio del licenziamento di Kinnerbrook, assistente allosservatorio di
Greenwich, trae origine dalla misurazione di un fenomeno psicologico in condizioni controllate.
Che cosa avviene nellosservatorio? Il telescopio una protesi dellocchio umano, volta ad
aumentare la potenza di un sensore: la vista. Luso del telescopio per rilevare la posizione dei
corpi celesti implica una complessa operazione in cui interagiscono uomo e macchina.
Il giudizio veniva dato osservando dentro loculare la coincidenza della stella con una sottile
linea e registrando esattamente il passaggio grazie alla coincidenza temporale con i battiti di
una sorta di metronomo.
Linterazione con le apparecchiature implicava la coordinazione da parte dellosservatore di
indici visivi e uditivi, con la capacit di fare rapide interpolazioni numeriche, e con la memoria
a breve termine della precedente posizione della stella. Loperazione sfociava in una
misurazione resa possibile dallinterazione uomo-macchina.
E per lappunto questa controversa misurazione che conduce al licenziamento del povero
Kinnerbrook, in quanto le sue rilevazioni presentano uno scarto costante rispetto a quelle del
suo superiore.
Ventanni dopo Bessel, incuriosito della vicenda studia sistematicamente i dati
raccolti nei vari osservatori e scopre le cosiddette equazioni personali. Appura che le
rilevazioni di prestazioni, in contesti come quello appena descritto non permettono agli esseri
umani di fornire misure uguali.
Negli osservatori astronomici dellepoca si realizzavano molte delle condizioni che poi
ritroveremo nei veri e propri laboratori di psicologia sperimentale:
- possibilit di controllo in condizioni create artificialmente
- misura precisa di prestazioni psicologiche
- possibilit di ripetere le prove su pi soggetti e di confrontarle
Nel laboratorio di Wundt le risposte date dal soggetto sperimentale non venivano interpretate come effetti
della variazioni dellinput fisico, ma come indicazione dei modi in cui lindividuo elaborava tale input.
Dato che loggetto di studio diventa la coscienza dellindividuo, bisogna liberare le sue
risposte da potenziali effetti distorcenti. Si preferiscono risposte immediate, per evitare la
riflessione e la consapevolezza delle variazioni a breve termine nella stimolazione.
La necessit di risposte immediate rendeva difficile sul piano organizzativo far coincidere
soggetto e sperimentatore.
Il soggetto non poteva rilevare i dati su se stesso, e si rivolgeva quindi ad amici o colleghi.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Inizia cos una rivoluzione nel modo di concepire il laboratorio di psicologia, che si differenzia radicalmente
dagli altri laboratori dedicati alle scienze naturali -> viene introdotta la divisione del lavoro tra
sperimentatore e soggetto, che caratterizzer tutta la storia della psicologia:
negli esperimenti di psicologia una persona deve funzionare come ricettacolo del fenomeno
indagato, come sorgente di dati, mentre laltro agisce da osservatore.
Questa divisione del lavoro, tipica del laboratorio di psicologia wundtiano, nasce come
necessit operativa ma poi diventa un canone della ricerca psicologica.
Essa permette sia un controllo accurato delle variabili sia la costruzione di condizioni di stimolazione del
tutto artificiali.
Una volta messa a punto la divisione del lavoro, questa verr codificata in regole e metodi
rigorosi che diventeranno il patrimonio di ogni buon sperimentalista.
Allinizio del nuovo secolo, Titchener scriver un dettaglio manuale dal titolo indicativo:
Experimental Psychology: A manual of Laboratory Practice.
Queste regole sono volte a realizzare due principi:
- garanzia che lo sperimentatore non influenzi quanto osservi
- garanzia che il soggetto non venga influenzato dalla conoscenza di quello che si studia.
La divisione del lavoro, nei laboratori di psicologia, viene sempre pi raffinata, standardizzata
e codificata, grazie alla creazione di un lessico e di conoscenze e metodi specializzati.
Il modello della psicologia da laboratorio si estender ad altre aree della disciplina, come la
psicologia sociale e la psicologia dellet evolutiva, che si pensava esplorabili soltanto con
losservazione in condizioni naturali. Questa estensione si accompagna a nuovi paradigmi e
modi di lavorare:
- le apparecchiature inizialmente usate erano delle protesi degli organi di senso umano,
progressivamente si introducono delle macchine che creano gli stimoli
- non soltanto gli uomini adulti normali possono fungere da soggetti sperimentali in
laboratorio, si inventano infatti apparecchiature per raccogliere risposte non consapevoli da
parte di bambini, animali ecc.
- lo sperimentatore viene in molti casi sostituito da sistemi di registrazione automatica delle
risposte rese possibili dalluso dei computer.
Inizialmente il computer viene usato per lelaborazione dei dati, poi per la loro raccolta e infine permea tutte
le fasi dellesperimento: limplementazione del disegno sperimentale, la presentazione del compito e
lelaborazione simultanea dei dati.
Questa impressionante economia di scala contribuisce al fiorire della psicologia cognitivista. Assistiamo cos
allemergere e allaffermarsi progressivo di alcune tendenze:
1. Disumanizzazione: la tradizionale divisione del lavoro nel laboratorio wundtiano viene
riassorbita dal computer
2. Simulazione: il sapere viene sempre pi spesso costruito tramite la simulazione del
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
fenomeno indagato
3. Creazione artificiale dei fenomeni: le risposte non vengono fornite da un soggetto
umano, ma da un sistema artificiale che simula un processo che si ritiene interessante. In questa
prospettiva il laboratorio subisce una trasformazione radicale in quanto la divisione del
lavoro wundtiana scompare e il laboratorio psicologico, dopo 120 anni di vita, torna ad essere
simile a qualsiasi altro laboratorio scientifico.
Il computer in laboratorio trasforma un luogo di osservazione
in un luogo di creazione degli eventi
CAP 2
STRUTTURALISMO E FUNZIONALISMO
sensazione
appercezione
volont
risposta motoria
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Periodo
Periodo
Periodo
Periodo
delluomo primitivo
totemistico o del soddisfacimento dei bisogni
degli eroi e degli dei
dellevoluzione dellumanit
Metodi
Una prima formulazione dei metodi della psicologia di Wundt include:
1. metodo sperimentale -> e` stato wundt a codificare con estremo rigore tale metodo
nell`indagine psicologica
2. statistica
3. storia
Negli anni seguenti Wundt mantiene i primi due metodi, mentre stralcia implicitamente il terzo dal suo
programma
Introspezione:
Le conferisce lo staus di metodo psicologico privilegiato, ponendo le premesse dell`introspezionismo
sistematico dell`allievo Titchener
Solo attraverso di essa lindividuo pu rilevare cosa avviene nel momento in cui esperisce la
realt
Problemi dellintrospezione:
- I contenuti di coscienza sono gli stessi in presenza o in assenza di un atto di introspezione?
- Come possiamo sapere quale il reale contenuto di coscienza corrispondente al resoconto verbale di un
soggetto?
Per evitare gli errori dellintrospezione:
Metodo sperimentale + Introspezione = Introspezione sperimentale
Obiettivi:
Analizzare i processi coscienti scomponendoli nei loro elementi costitutivi
Scoprire le loro leggi di connessione
Laboratorio di Lipsia:
Nel 1979 Wundt fonda il primo laboratorio di psicologia sperimentale nella storia della psicologia scientifica.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
apparecchio registratore
3. psicofisica
4. associazioni mentali
Organizzazione sociale dellesperimento
Eredi di Wundt
Kraepelin, McKeen Cattel, Titchener, Meumann, Mnsterberg, Klpe e molti altri.
Tutti cercano di superare certi limiti della psicologia del maestro:
1. Ampliano loggetto di studio e le applicazioni
2. Ampliano il metodo dellintrospezione controllata
Tutti per restano fedeli alla tradizione di ricerca wundtiana:
1. Atti di coscienza mediante introspezione
2. Esame in laboratorio (introspezione controllata)
3. Elementismo e associazionismo
Psicologia dell`atto
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
LO STRUTTURALISMO
Edward Bradford Titchener (1867-1927)
Studia nel 1890 a Lipsia con Wundt
apprende la lezione dello sperimentalismo wundtiano e ne fa un punto di partenza per l`elaborazione di un
sistema personale noto con il nome di strutturalismo, esistenzialismo
titcheneriano o introspezionismo.
Nel 1892 si trasferisce negli USA alla Cornell University -> klo strutturalismo si identifica
proprio con la scuola di Cornell
Larticolo The Postulates of a Structural Psychology (1898) il manifesto dello strutturalismo
Ambiti di ricerca nel Laboratorio della Cornell University :
-sensazione (visiva, uditiva, tattile, gustativa)
-cronometria mentale (tempi semplici, composti, sensoriali e muscolari
-percezione (illusioni)
-attenzione
-psicofisica
Lo strutturalismo di Titchener
Oggetto della psicologia: Esperienza umana immediata
La mente e la coscienza sono le due categorie generali che si riferiscono allesperienza umana
immediata
Mente = somma di tutti i processi mentali che hanno luogo nella vita di un individuo
Coscienza = somma di tutti i processi mentali che hanno luogo hic et nunc, ossia in un certo momento
presente della vita dina persona
perche` il termine Strutturalismo: per Titchener la
molteplici elementi coscienti semplici
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Titchener immagina una psicologia descrittiva, ossia non vi uno scopo esplicativo (che spetta alla fisiologia
del sistema nervoso)
I tre elementi della coscienza
Percezioni,
Idee,
Emozioni o sentimenti
L`interesse della psicologia e` pero` diretta verso gli elementi semplici, irriducibili, costituitivi
di tali aspetti, ossia
-
Immagini mentali, compaiono in proc mentali relativi ad esp non attuali (ricordi, anticipazioni)
simili alle sensazioni ma piu` trasparenti
CRITICHE:
- artificiosit elementismo (critica proveniente dalla Gestalt)
- soggettivismo (comportamentismo)
- disinteresse soggetti non adulti e lontananza dalla vita quotidiana e dalle applicazioni
(funzionalismo)
- i momenti di coscienza rilevati tramite introspezione sono transitori ed evanescenti, cessano di esistere
non appena trascorsi
invece le funzioni mentali sono persistenti, continuative, sempre identiche a s stesse.
IL FUNZIONALISMO
I funzionalisti:
Universit di Columbia di New York (Cattell, Thorndike, Woodworth)
Principles di James, in cui si fa esplicito riferimento alla rilevanza per la psicologia delle teorie
evoluzionistiche di Darwin e Spencer
E comunque lecito distinguere tra stimolo e risposta perche svolgono ruoli diversi nella coordinazione totale
in vista del raggiungimento dello scopo, ossia svolgono funzioni diverse nell`adattare l`organismo
allambiente.
Mary Whiton Calkins (1863-1930)
Nellarticolo Una riconciliazione tra psicologia funzionale e strutturale (1906) propone il concetto di S
psichico come punto di raccordo tra i due diversi punti di vista della psicologia
James Rowland Angell (1869-1949)
Nel 1906 in veste di Presidente dellAmerican Psychological Association, lesse il discorso di insediamento
Larea della psicologia funzionale, che diverr il manifesto del funzionalismo
Hugo Mnsterberg (1863-1916)
Nel 1892 ottiene un insegnamento a contratto presso lUniversit di Harvard
Conduce ricerche di psicologia applicata, soprattutto allambito del lavoro
James McKeen Cattell (1860-1944)
Nel 1888 ricopre la prima cattedra di psicologia alla Columbia University
Studia le differenze individuali e sviluppa i primi test mentali
Edward L. Thorndike (1874-1949)
Definisce sistematicamente il processo di apprendimento per prove ed errori, regolato dalla
legge dellesercizio e dalla legge delleffetto
il primo a formulare una teoria connessionistica dellapprendimento
Robert S. Woodworth (1869-1962)
Introduce la prospettiva di ricerca sulle motivazioni (drives) del comportamento
Dinamica del comportamento S-O-R
Il funzionalismo un movimento ampio e non delimitato alle posizioni della Scuola di Chicago.
Estintasi tale scuola, infatti, il funzionalismo sopravvissuto fino ad influenzare la psicologia di
oggi.
La scuola di Chicago ha cominciato a tramontare in coincidenza dellascesa del
comportamentismo, perch:
-
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
CRITICHE: componenti filosofiche e aprioristiche che rischiano di riportare la psicologia al suo periodo
prescientifico (da strutturalisti e comportamentisti)
MERITI:
-
apre la psicologia allo studio delle differenze individuali, dello sviluppo infantile, del
comportamento animale.
la psicologia come scienza utile (influenza della filosofia pragmatista) -> la ricerca psicologica deve
caratterizzarsi in senso sociale, focalizzandosi sulle differenze interindividuali.
Il funzionalismo prepara allo sviluppo del movimento nordamericano dei test.
alcuni concetti sviluppati dai funzionalisti influenzano la psicologia, dagli anni 20 ad oggi
a. concezione globalistica in opposizione allelementismo
b. orientamento biologizzante
c. il concetto di funzione
CAP 3
Dagli ultimi decenni dell800 fino al 1917 (anno della rivoluzione) la psicologia russa era orientata secondo
gli indirizzi europei dellepoca -> influenza di Wundt
Dal 1917 la psicologia come scienza per risolvere i problemi della nuova societ comunista: revisione delle
basi teoriche e metodologiche alla luce delle teorie marxiste e leniniste.
Le scuole psicologiche sovietiche:
1. Riflessologia:
Secenov;
Bechterev;
Pavlov
2. Scuola Storico-culturale:
Vygotskij;
Leontev;
Lurija
3. Scuola Georgiana:
1) RIFLESSOLOGIA:
Il termine Riflessologia indica una concezione per cui i processi psichici sono riducibili a riflessi, cio processi
fisiologici ed elementari.
Ivan M. Secenov (1829-1905)
considerato il padre della fisiologia russa e liniziatore della Riflessologia
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
arco riflesso
AMBIENTALE
COMPORTAMENTI
ELEMENTARI
MIDOLLO SPINALE
- Ad uno stimolo ambientale corrisponde una reazione motoria complessa mediata dallattivit di centri
nervosi superiori, localizzati nel cervello (riflesso cerebrale)
STIMOLO
AMBIENTALE
arco riflesso
COMPORTAMENTI
PI COMPLESSI
CERVELLO
Sia nei processi semplici che in quelli complessi il meccanismo di base lo stesso:
Stimolo -> Centro nervoso -> Reazione
Il meccanismo di interazione con lambiente e di acquisizione dei contenuti e delle conoscenze basato sui
riflessi, oggetto di ricerca della fisiologia.
SCUOLA DI SECENOV
I processi psichici erano ridotti a riflessi cerebrali
Metodologia: con apparati elettrofisiologici si registrava lattivit elettrica prodotta da stimoli elettrici e
chimici nei preparati nervo-muscolo e nel cervello degli animali
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
EQUILIBRIO
MOBILIT
sugli interocettori, ossia sulle mucose degli organi interni viscerali: rene, fegato, stomaco, ecc..
Esperimento: i due stimoli condizionati sono il battito di un metronomo (esterocettivo) e
lirrigazione dacqua nellintestino del cane (interocettivo) patologia cortico-viscerale
d. Studio del linguaggio come secondo sistema di segnalazione.
Pavlov distingue 2 sistemi di segnalazione:
1. capacit di analizzare stimoli esterni e formare riflessi condizionati, comune agli animali e alluomo
2. sostituzione di segnali esterni con le parole corrispondenti -> capacit di usare stimoli
verbali per formare riflessi condizionati verbali, tipica delluomo.
IL LINGUAGGIO IL SEGNALE DEI SEGNALI
IL PAVLOVISMO :
Nel 1950 si tenne a Mosca la Sessione scientifica sui problemi della dottrina fisiologica dellaccademico
Pavlov -> tutte le ricerche di fisiologia dovevano richiamarsi rigorosamente a
Pavlov
A partire dalla fine degli anni 50, la scuola pavloviana ha avuto una graduale trasformazione che le ha fatto
perdere le connotazioni di dogmatismo e stretta osservanza alle teorie originarie
di Pavlov.
Principale esponente di questo nuovo orentamento Ptr K. Anochin (1898-1974)
che rivede la concezione pavloviana alla luce della neurofisiologia moderna e della cibernetica e
propone la Teoria dellattivit cerebrale:
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
2) SCUOLA STORICO-CULTURALE
Rivoluzione dottobre (1917) :
Le parole chiave divennero perestroika (ricostruzione) e postroenie (edificazione)
Influenza della rivoluzione s arte, cultura, filosofia, scienza.
Necessit di conciliare la psicologia con i principi del materialismo storico e dalettico
Problema delle applicazioni e dellutilit della psicologia nella nuova societ.
Kornilov nel 1923 diventa il nuovo direttore dellIstituto di psicologia di Mosca.
Qui si form il nucleo della scuola storico-culturale
Il manifesto della scuola storico-culturale La coscienza come problema della psicologia del
comportamento (1925) di Vygotskij
il nucleo centrale delle ricerche della scuola costituito dal problema dello sviluppo mentale infantile ->
enfasi sulla relazione individuo/ambiente sociale.
LEV S. VYGOTSKIJ (1896-1934)
Nacque ad Orsa da una benestante famiglia ebrea
Nel 1917 si laurea a Mosca in giurisprudenza
Studia anche storia e filologia allUniversit privata Sanjavskij
Nel 1924 relazione Metodologia della ricerca riflessologica e psicologica
Kornilov lo invita a Mosca
Fonda il laboratorio di psicologia del bambino anormale (Istituto di difettologia nel 1929)
Tra il 1928 e il 1930 direttore del laboratorio di psicologia dellAccademia delleducazione comunista
1931 dipartimento di psicologia presso lAccademia ucraina di psicologia a Charcov
Critica delle teorie riduzionistiche : V. M. Bechterev ; Ivan Pavlov
1) la psicologia senza coscienza si preclude laccesso allo studio dei problemi complessi del
comportamento
2) La metodologia viene privata dei mezzi per lo studio delle reazioni non palesi
3) Si elimina ogni confine tra il comportamento dellanimale e quello delluomo
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
La coscienza
La coscienza consapevolezza delle proprie radici storiche e culturali, dellappartenenza a una classe, del
possesso di un determinato patrimonio culturale
In Studi sulla storia del comportamento (1930) c la prima formulazione sistematica dei concetti e metodi
della scuola storico-culturale.
In Storia dello sviluppo delle funzioni psichiche superiori (1931) affronta il problema del
- rapporto tra comportamento animale e umano
- lo sviluppo delle funzioni psichiche dal bambino alluomo.
Tra gli animali e luomo c un salto qualitativo nelle modalit di interazione con lambiente
i processi fisiologici e comportamentali (come i riflessi condizionati) sono comuni agli animali e alluomo.
Dunque la sequenza stimolo - reazione alla base dei processi psichici elementari.
La differenza che:
- per gli animali i riflessi rappresentano lunit fondamentale di comportamento
- per luomo sono solo i processi pi elementari
Nei processi psichici superiori, nella sequenza stimolo risposta (gli stimoli sono interni ed esterni) si
inserisce un nuovo elemento, quello che l'autore chiama priem (strumento, metodo) o stimolo-mezzo.
l'introduzione di questo stimolo-mezzo a costituire il salto dialettico che modifica qualitativamente il
rapporto tra stimolo e reazione.
Luso degli strumenti (sia utensili che simboli, in primo luogo il linguaggio) appreso nel
contesto sociale, durante lo sviluppo ontogenetico.
Lo sviluppo psichico ontogenetico quindi uno sviluppo culturale, ossia un
processo di interiorizzazione dei mezzi forniti dallambiente socioculturale
(legge genetica generale dello sviluppo culturale)
-> la prospettiva di Vygotskij evolutiva sia in senso filogenetico (animale - uomo) che in senso
ontogenetico (bambino - adulto)
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Maturazione e sviluppo
La scuola il principale mediatore culturale
Rapporto insegnante-alunno un processo circolare
Concetto di zona di sviluppo prossimo
Pedologia: ricerca di una teoria unificata dello sviluppo psichico del bambino fondata sul principio della
riorganizzazione delle funzioni psichiche sotto linfluenza dei fattori sociali e culturali
Pensiero e linguaggio
Pubblicato postumo nel 1934
Fu ristampato nel 1956 e censurato
Una nuova ristampa del 1982 conteneva ulteriori censure
La prima edizione originale compare in italiano nel 1990
Le parti pi importanti riguardano:
1. il rapporto tra pensiero e linguaggio
Analisi non per elementi ma per unit componenti
Il pensiero e il linguaggio hanno due radici genetiche differenti: la capacit di pensare e la capacit di
parlare in origine sono indipendenti e a un certo punto si intersecano dando luogo
al pensiero verbale
La polemica Vygotskij-Piaget si concentra sulle fasi di sviluppo del linguaggio
Piaget: lo sviluppo procede dalla dimensione autistica a quella sociale
Vygotskij: lo sviluppo procede dalla dimensione sociale a quella interiore -> inizialmente il linguaggio una
funzione interpsichica, che mette in rapporto una persona con laltra, poi diviene una funzione intrapsichica,
che permette di regolare dallinterno i propri processi cognitivi e il proprio comportamento.
Le funzioni del linguaggio come strumento di comunicazione e di regolazione del comportamento si
sviluppano in tempi diversi, la funzione comunicativa intorno ad 1 anno e
1\2; la regolativa a 4 anni.
In un primo momento, quindi, il linguaggio espresso a voce alta per comunicare con le altre persone, poi
c la fase intermedia del linguaggio egocentrico, in cui la funzione regolativa svolta a voce alta, ed infine
c linteriorizzazione del linguaggio (non prima dei 7 anni) che viene usato come strumento di regolazione
delle proprie azioni.
-> il linguaggio una funzione psichica complessa: seppur la sua struttura sia innata, esso si sviluppa nel
bambino nellinterazione con lambiente sociale e culturale. Quanto appreso in tale ambiente, viene
progressivamente interiorizzato e costituisce le regole, le strategie e i contenuti dellattivit psichica.
2. La relazione tra linguaggio esterno e linguaggio interno
Hanno caratteristiche sintattiche diverse:
Linguaggio interno: abbreviato e frammentato
Linguaggio esterno: completo e chiaro in tutte le sue parti, quello che usiamo per parlare
con le altre persone.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Ricerche:
-
Memoria (Leontev)
Attenzione (Leontev)
La teoria dellattivit
Lavoro: attivit specificatamente umana
Distinzione tra attivit e azione nel comportamento umano
Senso e significato dellazione
Coscienza e attivit
Dibattito sul concetto di attivit
Il libro come lavora il cervello una sintesi delle sue ricerche neuropsicologiche.
Si contrappone alla teoria pavloviana perch le funzioni cerebrali che mediano funzioni psichiche complesse
non sono traducibili nei termini di riflessi condizionati, ma sono sistemi funzionali, sistemi di interazione
cerebrale pi complessi la cui organizzazione in stretta
relazione con lambiente.
La teoria dei sistemi funzionali cerebrali: Influenza di Freud, Vygotskij e Goldtsein
Funzioni sistemi funzionali
localizzazione rigida dinamica
sintomo sindrome
Architettura funzionale del cervello
I sistemi funzionali sono organizzati in 3 super-sistemi o unit funzionali:
1) unit per la regolazione del tono del comportamento
2) unit per la recezione, analisi e immagazzinamento informazioni
3) unit per la programmazione, la regolazione e il controllo dellazione
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
CAP 4
Iniziatori: Koffka ,
Wertheimer,
Khler
La Gestalt una corrente di pensiero psicologico nata e sviluppatasi in Europa dal 1912 al 1935, per poi
trasferirsi negli Stati Uniti con lavvento del nazismo.
Durante la fase europea c la nascita e il consolidamento delle elaborazioni teoriche e
sperimentali della gestalt.
Il periodo statunitense rappresenta una lotta per la sopravvivenza, o almeno per il riconoscimento, in
quanto, i gestaltisti arrivano in USA nella fase di pieno sviluppo del comportamentismo.
Il campo di ricerca in cui la psicologia americana ha accettato fin dagli inizi temi e metodi della teoria della
gestalt, quello della psicologia sociale, in cui il comportamentismo risultava meno efficace per la
complicazione dei fenomeni e la complessit delle variabili in gioco.
Influenza di:
1. Kant
il primo a trovare una soluzione alla frattura tra empirismo e razionalismo attraverso il concetto di sintesi
a priori: latto di conoscere unattivit unitaria e unificante in cui la materia fornita dai sensi viene
organizzata secondo forme proprie della mente.
2. Brentano e la psicologia dellatto
3. Christian von Ehrenfels
Pubblica uno scritto in cui rileva le cosiddette qualit Ehrenfels , dette poi qualit gestalt
Propone il principio dellultrasommativit
qualit formali: qualit propria del tutto
indipendente dalle qualit dei singoli elementi
data immediatamente dallesperienza, dalle relazioni tra le parti
genesi delle qualit formali: fantasia e intelletto
4. Scuola di Graz
Teoria della produzione (Meinong)
oggetti di ordine inferiore -> generano le rappresentazioni non prodotte
oggetti di ordine superiore (derivano la loro esistenza degli oggetti inferiori)
-> rappresentazioni prodotte
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Caratteristiche distintive:
-
radicale antielementismo
(Vs Wundt) :
La Gestalt la risposta tedesca alla psicologia di Wundt: i gestaltisti rifiutano il metodo su cui Wundt fonda
la scientificit della nascente psicologia, che consiste nel scomporre ogni
fenomeno nei suoi aspetti elementari per ottenere unit semplici e non ulteriormente riducibili.
La psicologia della gestalt intende realizzare un modello non atomistico, che colga unit
significanti e non elementi giustapposti.
critica allempirismo
Il problema consiste nel peso da attribuire allesperienza passata nella formazione di risultati
percettivi e fenomeni psicologici in generale.
Empiristi: gli oggetti che si presentano alla nostra esperienza si sono formati cos come
appaiono per il fatto che siamo abituati a vederli in questo modo, sono originati
dallapprendimento.
Gestalt: gli oggetti sono originati in base ad autodistribuzioni dinamiche dellesperienza sensoriale.
Lesperienza passata non lunico fattore che determina i risultati
dellorganizzazione percettiva, ma ci non vuol dire che il suo ruolo sia irrilevante.
- atteggiamento fenomenologico
(Vs Introspezionismo):
E necessario osservare il reale per come appare ai nostri organi di senso e accettare
lesperienza in maniera diretta, attribuendole quel valore che manifestamente ci presenta.
Latteggiamento fenomenologico si configura come un puro guardare incentrato sulla piena chiarezza
offerta allo sguardo ed ci che differenzia la gestalt dalle altre scuole precedenti sul piano metodologico,
primo tra tutti lintrospezionismo che, invece, va al di l degli oggetti che popolano il nostro mondo per
scoprire sensazioni elementari.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Vicinanza: allinterno di una scena visiva, gli elementi pi vicini tra loro verranno percepiti come un tutto
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Somiglianza: Stabilisce che gli elementi che appaiono identici o quanto meno si assomigliano, vengono
percepiti assieme
Continuit di direzione: Una serie di elementi posti uno di seguito allaltro , in una
determinata direzione vengono percepiti come costituenti ununit figurale propria
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Chiusura: Siamo predisposti a fornire le informazioni mancanti per chiudere una figura e distinguerla dal
suo fondo. Dunque i margini chiusi o che tendono ad unirsi si impongono come unit figurale su quelli
aperti
Cubo di Necker: una rappresentazione bidimensionale ambigua. Gli incroci tra due linee non evidenziano
quale linea si trovi sopra l'altra e quale sotto, cos la rappresentazione ambigua: non possibile indicare
quale faccia sia rivolta verso l'osservatore e quale sia dietro al cubo. Guardando la figura si pu facilmente
passare da una interpretazione all'altra, si ha una percezione multistabile.
Triangolo di Kanizsa: Nella figura "vediamo" due triangoli equilateri bianchi l'uno sovrapposto all'altro anche
se nessuno dei due triangoli effettivamente disegnato. Questo effetto conosciuto come profilo soggettivo
o illusorio. Inoltre il triangolo bianco inesistente sembra essere pi luminoso della zona circostante, mentre
quell'area ha la stessa luminosit delle zone adiacenti.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Illusione di Muller-Lyer : un illusione visiva che consiste nella percezione pi lunga o pi corta
a seconda che essa termini con la presenza di due segmenti inclinati a circa +/-45 o +/-135,
angolo acuto (configurazione "in") oppure ottuso (configurazione "out"). L'illusione
un'illusione di lunghezza e a seconda del tipo e della grandezza dei terminali presenti la
percepita quantitativamente pi corta o pi lunga.
di una linea
formanti un
tipicamente
linea viene
Illusione di Gibson: i due cilindri hanno la stessa grandezza, ma il cilindro A viene percepito pi grande del
cilindro B, soprattutto a causa del contesto prospettico ove sono inseriti.
Illusione di Hering: le due linee rosse sono parallele anche se non sembra.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Griglia di Herman : (Inibizione laterale ) La griglia costituita da un reticolo di linee bianche spesse su
sfondo nero. All'intersezione tra le linee bianche appaiono delle aree grigie che in realt non esistono
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Il postulato dellisomorfismo :
Tra il piano della realt fenomenica (dellesperienza diretta) e quello dei processi fisiologici
sottostanti c IDENTIT DI STRUTTURA
L' insight dunque la percezione simultanea di una forma globale significativa e nasce da una nuova
comprensione di rapporti che avviene in modo improvviso e immediato.
In una situazione che non presenta possibilit di ristrutturazione del campo, in assenza di altre strategie, il
soggetto ricorrer allesperienza passata, ossia a quel repertorio di comportamenti gi noto.
Nellesperimento sotto rappresentato, realizzato nellambito degli studi sull'intelligenza delle scimmie
antropoidi, uno scimpanz giocherellando con un bastone riesce ad utilizzarlo per portare a s la banana
che si trovava troppo in alto.
La "scoperta" fatta per caso dallo scimpanz ristruttura rapidamente e radicalmente la sua percezione del
problema in quanto il ruolo funzionale del bastone cambiato e cio da oggetto che serve a distrarlo dalla
"voglia di banana" diventa lo strumento per avere la banana. -> l insight una forma intelligente di soluzione
di problema, sottolineando con il termine intelligenza gli aspetti creativi di una strategia risolutiva, ossia
quelli in grado di cogliere i nessi chiave di una situazione problematica.
Anche Wertheimer si interessa di problem solving, in particolare voleva individuare le condizioni in cui si
pu giungere ad un atto di intelligenza creativa, quel tipo di pensiero
definito produttivo, che porta alla ristrutturazione del campo ed molto diverso da quel procedimento
mnemonico o appreso passivamente che spesso usato per giungere ad una
soluzione (definito soluzione bruta).
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Duncker: contributi:
-
soluzioni intermedie
raramente si ha un insight totale, ossia una immediata e completa ristrutturazione del campo cognitivo.
Pi spesso si verificano una serie di successive ristrutturazioni (insight parziali) tese alla riformulazione del
problema in maniera pi adeguata, per permettere, poi, di raggiungere la soluzione.
-
fissit funzionale:
atteggiamento che ostacola la soluzione tendendo ad attribuire agli elementi della situazione solo quelle
caratteristiche che per abitudine siamo soliti riscontrarvi.
La somma dei primi n numeri naturali oggetto di un celebre aneddoto riguardante il genio
matematico di Karl Gauss:
Gauss era il figlio unico di una coppia di condizioni modeste. Il giovane Carl
Friedrich era un genio precoce: all'et di tre anni sapeva gi leggere e fare di
conto. All'et di 10 anni fu autorizzato a seguire le lezioni di aritmetica di un certo
Buttner, persona nota per essere piuttosto cinica e irrispettosa, soprattutto nei
confronti degli studenti di famiglie povere. Un giorno gli studenti erano
particolarmente turbolenti, e Buttner diede loro come punizione il compito di
calcolare la somma dei 100 primi numeri: 1+2+3+...+100, sicuro che questo
calcolo avrebbe tenuto impegnati gli allievi per parecchio tempo. Bastarono invece
pochi minuti al giovane Carl Friedrich: "Il risultato 5050" disse, lasciando senza
parole il maestro.
Buttner, tutto sommato, era un uomo intelligente e realizzando che non aveva pi
niente da insegnare al giovane Gauss, lo raccomand al duca di Brunswick il quale
concesse a Gauss l'aiuto economico per affrontare gli studi secondari e
quelli universitari.
Pare che il ragionamento del giovane Gauss per ottenere il risultato sia stato il
seguente:
Sia S la somma dei primi n numeri naturali, cio
.
anche, ovviamente
.
Scriviamo queste due relazioni una sotto l'altra, incolonnando opportunamente i
termini, e sommiamo membro a membro:
Kurt Lewin
Allievo di Stumpf
Pu essere considerato come un esponente della gestalt meno diretto ed ufficiale, in quanto tocca temi
come personalit, influenze ambientali, motivazione, struttura della mente.
Grazie alluso della topologia (branca della matematica che si interessa in modo non metrico a relazioni di
tipo spaziale) studia la persona e le sue relazioni con lambiente, classi di eventi psichici considerate dai
gestaltisti classici troppo complesse per poter essere sottoposte ad
esame sperimentale.
Propone la teoria del campo che permette di descrivere e spiegare i fenomeni in modo dinamico.
- Attenzione alla dinamica interna allindividuo: i processi psichici si attuano in funzione di una dinamica
interna alla psiche stessa e non solamente in funzione di stimoli esterni, lo stimolo
esterno pu attivare un processo psichico.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Intende la persona come regione interdipendente con lambiente e non come entit separata.
Ma anche lambiente risente della caratteristiche della persona.
-> Il concetto di relazione,e in particolare quello di relazione tra soggetto e ambiente, sta
alla base della teoria del campo
- la persona costituita da una gerarchia di regioni (spazio racchiuso da un confine detto barriera;
possiedono valenza positiva o negativa) alcune fortemente connesse tra loro, altre meno o per nulla
collegate.
La struttura muta a seconda dello sviluppo della persona, delle sue condizioni di salute mentale, dello stato
generale psicofisico.
-> la differenza tra l`adulto e il bambino consiste nel grado di articolazione> il primo e` un sistema molto
piu` unitario, mentre il secondo presenta una articolazione meno pronunciata.
CAP 5
COMPORTAMENTISMO
Il comportamentismo un movimento che nasce e si sviluppa in America a partire dal 1913, anno in cui
Watson (caposcuola del comportamentismo) ne pubblica il manifesto:
La psicologia cos come la concepisce il comportamentista
Accanto alla generazione di psicologi con formazione europea, ne nasce unaltra, desiderosa di
emanciparsi dallinfluenza dei centri di ricerca europei (soprattutto tedeschi)
Solo a partire dagli anni 50 raggiunge lEuropa.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Influenza:
- pragmatismo
- operazionismo
- empirismo logico o neopositivismo
- funzionalismo
- evoluzionismo darwiniano -> grazie allindividuazione di una differenza non radicale tra uomo e animali,
giustifica la sperimentazione sugli animali diretta alla conoscenza della psicologia umana -> i
comportamentisti vedono lanimale come cavia da laboratorio
- riflessologia russa (Pavlov, Secenov, Bechterev)
Precursori:
Morgan:
Secondo il suo principio di parsimonia non si pu attribuire unazione ad una facolt psichica superiore,
quando essa pu essere interpretata in riferimento ad un esercizio che si trova pi in basso nella scala
psicologica
Thorndike
anticipa il comportamentismo in molti modi:
Non usa lintrospezione e si concentra sul comportamento osservabile.
Generalizza dallanimale allumano.
Formula una teoria dellapprendimento basata sulla connessione tra stimoli e risposte, il che rende
necessarie poche ipotesi su cosa succede dentro lindividuo.
Thorndike riassume i risultati delle sue ricerche con gli animali in un certo numero di leggi
dellapprendimento, tra cui c la Legge delleffetto:
lapprendimento avviene in funzione delle conseguenze del comportamento: azioni seguite da
riduzione di stati di bisogno o ricompense (quindi da uno stato di soddisfazione) tendono ad
essere ripetute.
-> lapprendimento si verifica gradualmente e non frutto di una intuizione improvvisa, avviene per prove
ed errori.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Fasi:
1. Comportamentismo classico o di Watson (1913-30)
2. Neocomportamentismo (1930-1950)
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Cambiamenti di Watson :
- Intorno al 1917 rinunci allidea che la psicologia dovesse studiare il comportamento sia degli
animali sia delluomo perch il comportamento umano diverso da quello animale in quanto i
comportamenti appresi erano radicalmente differenti.
- svolta ambientalistica
- Rinuncia al concetto di istinto (1925): nega lutilit e la validit psicologica del concetto di istinto e lidea
secondo cui luomo alla nascita dotato di un bagaglio psicologico personale
-> il bambino nasce senza istinto, intelligenza ed altre doti innate.
(posizione egualitaristica: gli uomini nascono tutti uguali)
Lo sviluppo dellindividuo e la sua formazione psicologica dipendono solo dalle sue esperienze
successive.
Utopia di Watson : Datemi una dozzina di bambini sani, far di loro artisti, scienziati o anche mendicanti e
ladri
Il ruolo dellesperienza e grandi teorie dellapprendimento: il Neocomportamentismo
Edward C. Tolman (1886-1959)
Impostazione molare: Il comportamento non scomponibile in elementi semplici
(vs. il molecolarismo di Watson).
Il comportamento dipende da associazioni tra insiemi di stimoli e complessi di risposte (unit
molari o gestaltiche)
Il comportamento presenta delle propriet (predicati) emergenti:
- cognizione
- intenzionalit, cio orientato verso scopi
Il suo punto di vista noto con l nome di comportamentismo intenzionale
Propone il concetto di variabili intervenienti, classificate in variabili di necessit e cognitive
Introduce poi nuove variabili intervenenti: sistemi di bisogno, spazio di comportamento,
matrice credenze-valori
Le variabili intervenenti sono i processi interposti tra stimolo e risposta, che hanno luogo all'interno
dell'individuo - e quindi non sono direttamente osservabili- introdotti dai neocomportamentisti come
"costrutti ipotetici" per spiegare tutti quei fenomeni che non potevano essere interpretati
direttamente come semplice corrispondenza tra stimolo e risposta
-> superamento della semplice connessione S-R, per cui dato lo stimolo S si verifica sempre la risposta R: S
pu provocare risposte diverse R1 R2 R3 RN
-> Ha dimostrato come i ratti, posti in nuovi percorsi per raggiungere il cibo, riuscivano per la maggior
parte ad orientarsi. Tolman aveva concluso che i ratti si erano costruiti delle mappe mentali dei diversi
labirinti che usavano per raggiungere il cibo. Le ricerche successive applicarono il concetto di mappa
cognitiva alle situazioni umane, considerandolo come un processo cognitivo attraverso cui l'individuo si
organizza e comprende il mondo che lo circonda.
Nel sistema proposto da Hull particolare rilievo avevano come variabili intervenienti
la pulsione D (da drive)
la forza dellabitudine SHR (habit strength), forza del legame associativo interposto tra
stimolo e risposta.
Uno stimolo evoca una risposta se la connessione tra questo stimolo e la risposta associata alla
diminuzione della pulsione
Propone una teoria ipotetico - deduttiva che consente di fare previsioni non solo sulla direzione, ma anche
sugli aspetti quantitativi del comportamento.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Condizionamento operante
Si differenzia da quello classico per il fatto che qui la risposta precede invece che seguire lo
stimolo critico.
La risposta emessa indipendentemente dalla presenza dello stimolo e se questa risposta
rinforzata positivamente sar emessa i nuovo, se rinforzata negativamente non sar emessa
Determina quel tipo di apprendimento che opera attivamente nellambiente al fine di ottenere
un certo effetto
Tre elementi:
1) Lo stimolo discriminativo
2) La risposta
3) Gli effetti della risposta
Il rinforzo
Il principio-chiave per spiegare questo fenomeno il rinforzo, ossia la conseguenza del
comportamento, che ha come effetto laumento della frequenza del comportamento stesso
I vari tipi di rinforzo:
Rinforzi positivi
Rinforzi negativi
Rinforzi primari
Rinforzi secondari
I programmi di rinforzo
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Neocomportamentismo (1930 - 1950) RIASSUNTOIMPOSTAZIONE MOLARE O MOLECOLARE NELLO STUDIO DEL COMPORTAMENTO
-
Hull: molare
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Skinner
RUOLO DEL SISTEMA NERVOSO NEI PROCESSI COMPORTAMENTALI E ALLA RILEVANZA DELLE
RICERCHE NEUROFISIOLOGICHE PER LA PSICOLOGIA
-
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
la comunicazione e la persuasione, il conformismo, la leadership, che sono tipico oggetto d'interesse della
psicologia sociale.
FREUD
Periodo pre-analitico (1887-1897)
Freud si dedica allo studio dellanatomia, allistologia del sistema nervoso, allo studio degli
effetti della cocaina e delle paralisi infantili
Linterpretazione delle afasie (1891)
Progetto di una psicologia (1895)
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Sotto linfluenza dellevoluzionismo darwiniano e affascinato dalle ricerche di Charcot nel campo dellipnosi
applicata alla cura dellisteria, intesa come malattia priva di basi organiche, anche Freud si interessa
allisteria e ipotizza unorigine ideogena di tale disturbo, ossia un
processo causale di origine mentale e non somatica.
-> Il modello affetto-trauma
Caso di Anna O. seguito da Breuer
Assieme a Breuer pubblica Studi sullisteria (1895):
i sintomi isterici sono sostituti di processi psichici normali
Breuer : La tecnica ipnotica era utilizzata per fare riemergere nella memoria situazioni
traumatiche
Freud :
Sintomi nevrotici, sogni, fenomeni normali (e non patologici) tipici della quotidianit come lapsus, sono tutti
il risultato di un compromesso tra tendenze perturbanti, non accettabili dalla coscienza del soggetto, e le
forze rimuoventi dellIo, che ne vuole negare lesistenza.
Istinti (Istinkt) :
Risposta organizzata, tipica di una data specie, filogeneticamente adattata a una determinata
situazione ambientale.
Comportamento animale fissato dall'ereditariet, caratteristico della specie, preformato nel suo svolgimento
e adattato al suo oggetto
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Pulsioni (Trieb)
Costituente psichica che produce uno stato di eccitazione che spinge l'organismo all'attivit, anch'essa
geneticamente determinata ma suscettibile d'essere modificata dall'esperienza
individuale.
Le pulsioni sono dotate di energia, sono dirette verso una meta, originano dalleccitazione
somatica (fonte) e hanno un oggetto
Pulsioni di vita e pulsioni di morte
Storia dellumanit
Eros e Thanatos
Disagio della civilt (1930)
Visione del mondo
Freud sosteneva che la psicoanalisi non fosse una nuova visione del mondo
Malgrado ci la psicoanalisi venne spesso interpretata in questo
freudomarxismo, tesi di Reich)
modo
(psicologia
marxista,
Critiche a Freud
Ha ignorato i valori spirituali
Ha trascurato la natura sociale del genere umano
Ha trascurato pulsioni come la curiosit
Si occupato poco di coscienza
Non si interessato alla previsione
Non ha compreso le donne
Terminologia ambigua
Frequente uso di metafore
La sua teoria manca di parsimonia
PIAGET E LA SCUOLA D GINEVRA
CAP 7
Lopera di Piaget
Anni 20: compie una ricognizione dei processi mentali mettendone in evidenza levoluzione
ontogenetica
Anni 30: formula la nozione di stadi di sviluppo mettendo in evidenza la dimensione costruttiva
della realt operata dalla mente
Anni 40 e 50: approfondisce i meccanismi funzionali di adattamento e regolazione dei processi
mentali
Il colloquio clinico
Viene creato da Piaget per poter condurre ricerche sui bambini
Obiettivo: studiare lintelligenza alle prese con uno specifico problema
E un sistema misto, un insieme di colloquio clinico e osservazione che consiste nel:
- ricostruire le credenze del bambino
- oppure nel porgli domande mirate durante la risoluzione di un compito (manipolazione di
oggetti)
Questo metodo non utilizzabile con bambini molto piccoli -> Piaget si limita ad osservare i
loro comportamenti e a descriverli, riprendendo la tradizuione ottocentesca dei diaristi
Limiti di questo metodo:
a. intreccio tra osservazione ed interpretazione -> risposte ed azioni dei bambini vengono filtrate ed
interpretate da Piaget alla luce dei suoi presupposti teorici
b. Piaget ha sottovalutato linfluenza del senso dei compiti presentati -> in esperimenti successivi, in cui il
compito stato presentato sotto forma di situazioni familiari e dotate di scopi plausibili, risultato che i
bambini hanno una capacit di pensiero superiore a quella supposta da Piaget.
Il compito delle 3 montagne stato oggetto di revisione e le versioni modificate sono state utilizzate in
esperimenti successivi:
Il problema delle montagne stato usato da Piaget per affermare legocentrismo del bambino, ossia la sua
incapacit di considerare il proprio punto di vista momentaneo come facente parte di una serie di possibili
punti di vista, coordinando tali possibilit in un singolo sistema coerente.
Nella situazione originale un bambino siede lateralmente ad un
tavolino su cui appoggiato un plastico raffigurante tre montagne
diverse per colore e forma.
Lo sperimentatore pone una bambola attorno al tavolo, ma in una
posizione diversa da quella del bb.
Il compito a cui sottoposto il bambino consiste nel dire cosa vede la
bambola, scegliendo tra
10 raffigurazioni del plastico.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
accomodamento
Piaget sostiene che esiste una sorta di "logica mentale" che lindividuo acquisisce completamente nella
fase adulta, alla fine del suo sviluppo intellettuale.
concetti fondamentali:
-
Genesi: una trasformazione che parte da uno stadio A e si conclude in uno stadio B pi
stabile del precedente
ogni genesi parte da una struttura e si conclude in unaltra struttura
Lepistemologia genetica
Lepistemologia riguarda il problema della relazione tra soggetto agente e pensante e gli
oggetti della sua esperienza.
Il termine genetica non inteso in senso biologico, ma si riferisce al concetto di genesi, di
sviluppo.
-> lepistemologia genetica si occupa della formazione e del significato della conoscenza e dei mezzi
attraverso i quali la mente umana passa da un livello di conoscenza inferiore a uno
giudicato superiore
ossia, studia lacquisizione delle categorie conoscitive in modo empirico.
Secondo Piaget la conoscenza un processo, una relazione tra conoscente e conosciuto.
Centro Internazionale di epistemologia genetica scuola di Ginevra
Principi piagetiani divenuti pratica diffusa nelleducazione:
1) Apprendimento basato sulla partecipazione attiva
2) Affrontare i problemi in modo concreto e non astratto
Teorie postpiagetiane
Nel corso degli anni 80 e 90 la teoria piagetiana ha costituito un punto di riferimento per chi
studiava lo sviluppo cognitivo.
In questo periodo, per, gli psicologi evolutivi hanno cercato di coniugare lapproccio cognitivista con le
intuizioni di Piaget.
-> le tradizioni di ricerca pi recenti hanno articolato le tematiche di Piaget, senza abbandonarne lo spirito
originario.
Doise e Mugny: paradigma del conflitto socio-cognitivo
Gli studi sul conflitto socio-cognitivo esaltano il ruolo delle interazioni sociali.
Lapprendimento sarebbe stimolato dalle esperienze del conflitto di comunicazione (conflitto
socio-cognitivo), perch esso:
-
CAP 8
IL MOVIMENTO COGNITIVISTA
La prosperit e il predominio del comportamentismo sulla psicologia celavano una realt che avrebbe
condotto, nellarco di poco tempo, a un radicale mutamento di prospettiva nel panorama psicologico: era
imminente la rivoluzione cognitivista.
Il cognitivismo non una scuola, non ha un manifesto e manca una data ufficiale dinizio.
La sua storia pu essere fatta iniziare agli anni della seconda guerra mondiale con le ricerche di
Craick sul tracking.
Tuttavia,solo nel 1967 uscir lopera di Neisser Psicologia cognitivista, che d il nome al
movimento, nonostante esso si fosse gi affermato da un decennio circa.
Prima di questo periodo i cognitivisti continuavano a ritenersi dei comportamentisti e
pensavano di vivere una terza fase del comportamentismo:
-
Il cognitivismo si afferma in una fase in cui il comportamentismo era attraversato da una crisi
epistemologica, in quanto non era pi possibile bollare come ascientifico tutto ci che non
direttamente osservabile.
La psicologia cognitivista nasce per spiegare quegli aspetti organizzati, costruttivi, globali dei fenomeni
psichici che sfuggivano al metodo analitico - riduttivo dei comportamentisti.
Tuttavia il punto di riferimento del cognitivismo il comportamentismo, di cui erede, se non
altro per contrapposizione.
Le critiche rivolte ai comportamentisti riguardano soprattutto la loro incapacit di spiegare il
comportamento delluomo al di fuori del laboratorio.
I cognitivisti, al contrario, non volevano condurre studi asettici in laboratorio, ma studi applicati sul
comportamento delluomo nelle pi diverse condizioni di vita, realmente riscontrabili nella realt.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
-> Rifiutano le grandi teorizzazioni (tipiche non solo del comportamentismo, ma anche di gestalt e
strutturalismo) incapaci di spiegare la complessit del comportamento per cercare di individuare modelli,
anche limitatissimi, in grado di spiegare perfettamente un singolo
comportamento in ogni minimo dettaglio.
Il modello una rappresentazione semplificata della realt, che non riproduce
fedelmente ci che c nel sistema nervoso, ma realistico per quanto riguarda le
funzioni svolte dalla mente.
Nonostante ci, il cognitivismo negli anni 1960/ 1975 si allontana dalla vita reale, costruendo modelli
sempre pi sofisticati e lontani da ci che luomo fa nella vita quotidiana.
Principio del mentalismo -> i comportamentisti avevano dato unaccezione negativa al termine
mentalismo, perch considerato come sinonimo di metafisicheria, in quanto le categorie mentali, al
contrario di quelle comportamentali, non essendo direttamente osservabili, non potevano essere oggetto
di ricerca scientifica.
Il mentalismo dei cognitivisti si distingue dal mentalismo metafisico, per la tendenza ad
individuare modelli in grado di spiegare ogni singolo comportamento.
Principio della simulazione -> sotto linfluenza della nascente cibernetica, si sostiene la lanalogia tra
uomo e calcolatore elettronico (metafora mente - computer).
Ci consente lutilizzo della simulazione mediante simulatore elettronico.
Impostazione interdisciplinare
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
procedura dei tempi di reazione: si riscopre limportanza del tempo impiegato a compiere le azioni,
come indicatore dei processi mentali sottostanti alle azioni stesse.
Tale utilizzo del tempo risale a Donders.
metodo simulativo
Precursori e fonti
Bartlett, Piaget, Vygotskij
Comportamentismo e Gestalt
Cibernetica e teoria dellinformazione
Linguistica
Neuroscienze
Hebb (1904 1985)
Con i suoi contributi segna una decisa rottura con il neocomportamentismo, anche se sono
ancora lontani dalle problematiche cognitiviste:
per la prima volta linteresse si rivolge ai processi che si svolgono allinterno dellindividuo, non pi sul piano
del puro costrutto ipotetico, ma su quello del modello logico dello svolgimento dei
processi mentali.
Studia le "variabili intervenienti" (i processi interposti tra stimolo e risposta, svolgentisi all'interno
dell'individuo - e quindi non direttamente osservabili- introdotti dai neocomportamentisti come "costrutti
ipotetici" per spiegare tutti quei fenomeni che non potevano essere interpretati direttamente come semplice
corrispondenza tra stimolo e
risposta).
Egli si interessa ai processi di mediazione che consentono allindividuo di non rispondere immediatamente
allo stimolo presentato, ma che, creando delle strutture interne al sistema nervoso, fanno s che il soggetto
possa comportarsi avendo a disposizione stimoli e risposte interne:
attribuisce un ruolo nuovo al sistema nervoso centrale ->
Hebb concepiva queste strutture interne collegate al sistema nervoso centrale:
a) i neuroni si organizzano in "assembramenti cellulari" formando circuiti prefissati in cui circolano per un
certo tempo le informazioni all'interno del sistema nervoso, consentendo
cos di ritardare la risposta rispetto allo stimolo
b) la formazione di determinati assembramenti costituisce il processo di memorizzazione
c) alcuni assembramenti - base neurale di comportamenti semplici - sono gi presenti alla
nascita; altri si formano attraverso l'apprendimento: i comportamenti complessi oppure
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Kenneth J. W. Craik:
Studi sul comportamento di tracking:
un compito in cui un bersaglio mobile si sposta su uno schermo e al soggetto viene chiesto di
tenere allineato un segnale con il bersaglio spostando una penna scrivente attraverso due manopole.
Losservazione di Craick fu che lessere umano non capace di apportare pi di una correzione ogni mezzo
secondo e, di fronte a tale scoperta, lo studioso inglese fu il primo a ipotizzare nella mente umana
lesistenza di un meccanismo elaboratore di informazioni e decisore che deve impiegare almeno mezzo
secondo per elaborare le informazioni in arrivo, e che non era in grado di elaborare un nuovo lotto di
informazioni finch non erano state elaborate tutte le
precedenti.
Afferma per la prima volta che:
- luomo concepito come servomeccanismo di tipo cibernetico, un elaboratore di informazioni
- ha un tipo di funzionamento discreto
- il meccanismo decisore unico e non possono essere eseguite pi cose alla volta: luomo pu eseguire
un unico compito per ogni atto di decisione.
Nellopera Piani e strutture del comportamento (1960) tentano di dare alla psicologia ununit di analisi che
possa sostituire il riflesso dei comportamentisti.
Individuano tale unit nel piano di comportamento, la cosiddetta unit TOTE (dalle iniziali
di Text-Operate- Test-Exit), che rappresenta il procedimento con cui si realizza lazione:
- lindividuo esamina la situazione esistente, la mette a confronto con la meta da
raggiungere, elabora un progetto per realizzare il cambiamento desiderato (T);
- mette in pratica le azioni necessarie (O);
- analizza nuovamente la situazione (T);
- se lo scopo raggiunto lazione finisce (E), in caso contrario si va avanti fino al
risultato voluto (O-T).
Si tratta di strutture gerarchiche e ogni unit TOTE pu essere suddivisa in un numero
indefinito di sottounit.
comportamento soggettivistico
Si parla anche di piani per parlare con specifico riferimento alla psicolinguistica
generativo trasformazionale di N. Chomsky:
Le strutture della sintassi (1957) e recensione a Verbal Behavior di Skinner (1959)
Nelluomo il linguaggio ha una base innata
La linguistica detta generativo trasformazionale perch mira ad individuare le regole attraverso cui le
frasi vengono generate e attraverso cui sullo stesso nucleo di significato vengono operate delle
trasformazioni (da attive a passive, interrogative, negative).
2) SCIENZA COGNITIVA
rifiuto dei micromodelli
approccio interdisciplinare
accentuazione dellintelligenza artificiale
uso del metodo simulativo -> La scienza cognitiva focalizza la sua attenzione sui programmi
di simulazione, quali sistemi di elezione per la comprensione dellattivit cognitiva
umana
Nasce nel 1977, quando Schank, Collins e Charniak fondano la rivista Scienza cognitiva
Aree di indagine: sistemi di credenze, coscienza, evoluzione, emozione, interazione, linguaggio,
apprendimento, pensiero
Domina il quadro contemporaneo.
I 2 paradigmi della scienza cognitiva dominanti negli anni '80 sono:
a. Modularismo (di Fodor):
I sistemi di analisi di input hanno un'architettura cognitiva distinta in moduli, strutture verticali
che trasformano gli input in rappresentazioni e li inviano al sistema centrale.
I sistemi di analisi dell'input hanno queste caratteristiche:
- sono specifici per dominio: strutture altamente specializzate per specifici tipi di input;
- funzionamento obbligato: quando sono in presenza del tipo specifico di 'input'che sono
deputati ad analizzare, non possono fare a meno di entrare in azione.
- accesso centrale limitato per le rappresentazioni che computano: i livelli intermedi di analisi
dell'input sono relativamente inaccessibili agli stati centrali di coscienza.
- notevole velocit di funzionamento.
- sono incapsulati informazionalmente: durante il loro funzionamento non possono avere
accesso ad informazioni provenienti da altre parti del sistema cognitivo dell'individuo (es dalle
conoscenze generale che possiede l'individuo, memorizzata a lungo termine).
Il modularismo ha avuto un enorme successo allinterno della neuropsicologia cognitiva, una branca della
psicologia cognitiva, che studia le prestazioni di soggetti che hanno subito danni cerebrali.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
b. Connessionismo
Paradigma basato su due ordini di considerazioni, tecnologiche e (neuro)psicologiche:
- considerazioni tecnologiche: la struttura dei calcolatori (di terza/quarta generazione) si
rivelata sempre pi inadeguata rispetto a compiti molto complessi.
- considerazioni (neuro)psicologiche: Esiste una incongruenza tra sistema nervoso centrale e i
calcolatori -> Il nostro sistema cognitivo, infatti, opera con elementi relativamente lenti ma strutturati in
parallelo grazie alle elevate interconnessioni.
I calcolatori, invece, prevedono unorganizzazione sequenziale e presentano elevatissima
velocit di sistema (anche se attualmente si cerca di costruire
calcolatori di nuova generazione che possano lavorare in parallelo).
La vecchia la modellistica non aveva tenuto conto di questa differenza: i modelli affermatisi nel
paradigma dello HIP (human information processing) sono modelli seriali.
Il connessionismo suggerisce una modellistica con funzionamento parallelo.
I modelli connessionisti sono caratterizzati da una elevata presenza di connessioni (nodi) tra gli
elementi, la quale permette di simulare meglio il parallelismo del cervello umano.
I modelli connessionisti sono attualmente pi diffusi e hanno come obiettivo centrale la modellizzazione in
termini di reti neurali.
alcune problematiche classiche (processi cognitivi, neuropsicologia, psicologia del linguaggio) si staccano
dalla psicologia, intesa nel senso classico, per entrare a far parte della "scienza cognitiva".
Un manuale descrive la scienza cognitiva come composta di cinque discipline:
1.
2.
3.
4.
5.
psicologia;
linguistica;
informatica (computer science);
filosofia;
neuroscienze.
Ciascuna di queste discipline mantiene la sua identit e si sviluppa autonomamente anche all'esterno della
scienza cognitiva, tuttavia si assiste ad una integrazione sempre pi solida tra le conoscenze di ciascuna
disciplina che formano la scienza cognitiva.
La scienza cognitiva diversa da tutte le grandi scuole che hanno fatto la storia della psicologia , essa un
campo di studi interdisciplinare.
Uno dei capisaldi teorici della scienza cognitiva il ricorso a pi livelli di analisi e l'attenzione ai modi in cui
i vari livelli vengono incorporati in organismi naturali o artificiali.
Il movimento cognitivista ha permesso a singoli ambiti tradizionali (es la psicologia dell'et evolutiva o la
psicologia sociale) di svilupparsi con un'enfasi sul rigore metodologico.
Rigore metodologico non significa "controllo sperimentale in laboratorio", perch la psicologia ha fatto
propria unaltra tecnica, altrettanto analitica, quale la simulazione e la modellistica
La simulazione diventata un'alternativa alla sperimentazione, per le modalit di controllo delle ipotesi
teoriche.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
PSICOLOGIA FUNZIONALISTICA:
Questo orientamento quello che ha contribuito pi direttamente degli altri agli sviluppi della
psicologia applicata.
Latteggiamento funzionalistico induce a studiare la condotta come mezzi messi in opera dallindividuo per
raggiungere certe finalit.
La teoria che ha avuto unimportanza maggiore nella storia della psicologia applicata levoluzionismo
inglese di Spencer e Darwin.
Tale teoria postula che:
- la finalit perseguita dallorganismo ladattamento allambiente, condizione della sua sopravvivenza
- le differenze tra gli individui sono in ogni istante sufficientemente importanti da determinare delle
differenze nella probabilit di sopravvivenza
- le differenze individuali hanno un carattere ereditario
Galton si occupa della verifica empirica dei postulati dellevoluzionismo, dotando la psicologia differenziale
applicata di strumenti statistici di cui avrebbe fatto largo uso.
PSICOLOGIA STRUTTURALISTICA:
E una tradizione nata con Wundt e proseguita poi con Titchener.
Non si occupa della finalit delle strutture di cui, invece, si sforza di descrivere il meccanismo.
-
PSICOLOGIA DINAMICA:
Linfluenza della psicologia dinamica sulla psicologia applicata pi difficile da definire:
-
una prima fonte di influenza costituita dalla psicologia patologica francese di Charcot
pensiero di Freud
psicologia dellatto di Brentano
opere di Dilthey. Secondo tale autore il modello delle scienze naturali non applicabile alla psicologia in
quanto scienza culturale
Questa corrente di pensiero orienta la psicologia applicata verso lo studio della personalit globale e delle
sue motivazioni profonde nelle situazioni concrete della vita quotidiana.
I SETTORI DI APPLICAZIONE
Fin dalla 1 guerra mondiale sono state formulate alcune idee, effettuati esperimenti, nella maggior parte
dei settori in cui la psicologia applicata chiamata a svilupparsi:
1. Il Settore educativo
Condizioni che favoriscono la nascita della psicologia delleducazione:
-
progresso delle concezioni democratiche -> leducazione un diritto di tutti i fanciulli atti a riceverla. Lo
psicologo deve quindi selezionare tali bambini, indipendentemente dal loro ambiente sociale dorigine.
La psicologia permette di educare ogni bambino in funzione delle sue attitudini,
contrastando quella selezione educativa che tende a favorire gli scolari appartenenti a classi
sociali privilegiate.
evoluzione della legislazione relativa alleducazione -> la frequenza scolastica elementare diventa
obbligatoria.
La psicologia chiamata a risolvere i problemi che tale obbligo comporta, primo tra tutti
lorganizzazione di insegnamenti speciali per i bambini ritardati o deboli di mente, incapaci di
seguire con profitto gli insegnamenti normali.
Ci rende necessario:
a. lo sviluppo di metodi di diagnosi per individuare i bambini che necessitano dellinsegnamento
speciale
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
b. inchieste per conoscere il numero totale di bambini che necessitano di tale insegnamento
c. sviluppo di metodi educativi adeguati
Hall:
svolge delle conferenze sui problemi educativi molto apprezzate dagli insegnanti
Lancia una campagna di inchieste mediante questionario: ogni inchiesta riguarda un problema dellinfanzia
o delladolescenza e mira a raccogliere osservazioni, successivamente analizzate da Hall e allievi.
Il Child Study Movement fornisce indicazioni utili ai pedagogisti.
Meumann:
Il termine pedagogia sperimentale viene coniato in Germania da E. Meumann, nel 1900.
Egli approfondisce pi il settore della psicologia sperimentale di quello della didattica, e, quando affronta
ricerche propriamente pedagogiche, considera che il luogo adatto per queste ricerche sia il laboratorio
piuttosto che la scuola, in quanto nel laboratorio che sono nati e che si possono meglio utilizzare i
procedimenti della ricerca sperimentale. Con ci egli si espone alla facile accusa di creare un ambiente e
una situazione artificiali e di perdere di vista proprio quel mondo concreto del fanciullo che si tratterebbe di
indagare
Binet e Simon:
La scala metrica dellintelligenza
Utilizzano nella loro scala una serie di prove distinte
Insistono sullimportanza delle osservazioni globali praticate nel corso dellesame
Sviluppi dei problemi di selezione e orientamento degli studenti : uso dei test con finalit
pratiche
Edgeworth:
mette in discussione lattendibilit degli esami di forma tradizionale e ci fa nascere la docimologia -> La
docimologia un ramo della pedagogia che si pu collocare specificamente
tra le tecniche sperimentali che si occupano dello studio dei sistemi di valutazione delle
prove di verifica, dove la valutazione rappresenta uno snodo fondamentale, in quanto il
voto non viene pi inteso in ambito strettamente numerico.
In questo senso il fine della docimologia quello di dare indicazioni su come trovare
parametri oggettivi per l'attribuzione di punteggi nelle prove, solitamente in rapporto a 4
o 5 fattori, per esempio tempo di esposizione dei concetti esposti in rapporto a tempi
assegnati.
La docimologia si pone come obiettivo quello di trovare metodi di valutazione oggettivi,
tramite varie tipologie di prove, come test, prove strutturate, prove non strutturate.
Lake:
elabora, per guidare i suoi allievi nei corsi e al termine dei loro studi, una scheda individuale
Burt:
Fa parte dellispezione delle scuole e si occupa dei seguenti compiti:
- esaminare allievi con problemi educativi specifici per risolvere tali problemi
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
orientare gli allievi, con laiuto dei test, tra diversi istituti
mettere in evidenza gli aspetti psicologici delleducazione e familiarizzare gli insegnanti con tali aspetti
Verso il 1900 negli Stati Uniti si sviluppa una psicologia delleducazione distinta sia dalla pedagogia che dalla
psicologia del fanciullo.
Thorndike ne uno dei pionieri. Egli conferisce alle tecniche di Cattel un orientamento defferenziale
2. Il Settore patologico
Origine delle applicazioni tra psichiatria e psicologia -> levoluzione delle applicazioni della psicologia
difficile da distinguere dallevoluzione della psichiatria, branca della medicina che si occupa delle malattie
mentali.
La diffusione della psicoanalisi freudiana un fatto importante per lo sviluppo di questo settore applicativo
della psicologia.
Il successo dei test proiettivi che ha luogo verso il 1930, ne un esempio.
Maggiori settori: diagnosi e trattamento dei disturbi
psicoterapia dei disturbi di personalit
Temi affrontati:
- Delinquenza e debolezza mentale :
Allorigine dello sviluppo della psicologia applicata alla patologia c lidea innovativa che i disturbi della
condotta derivano da una malattia e non da una colpa. La nozione di malattia mentale e quella di
colpevolezza sono stati per lungo tempo strettamente legati: il malato mentale era considerato come
posseduto dal demonio, pericoloso, immorale ed era internato in
istituti dove veniva isolato e posto nellimpossibilit di nuocere.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
La Rivoluzione industriale, genera delle trasformazioni nel mondo del lavoro tali da permettere
lo sviluppo di un campo di applicazioni nuovo della psicologia.
-
come strumento utile per diminuire il numero degli incidenti, infatti gli psicologi possono
affidare le macchine potenti solo a chi in grado di manovrarle.
come mezzo al servizio dellorganizzazione scientifica del lavoro e in questo senso verranno selezionati
gli operai con un rendimento pi elevato
-> in realt i primi applicatori della psicologia ai problemi del lavoro erano anti-tayloristi.
Munsterberg affronta laspetto sociale del problema e afferma che le applicazioni della
psicologia non debbono servire esclusivamente al capitalismo.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Dallorganizzazione scientifica del lavoro (Taylor) alla scuola delle relazioni umane (Mayo):
A partire dagli esperimenti di Elton Mayo cominci la considerazione della natura sociale e relazionale
dellindividuo e losservazione della rilevanza delle motivazioni e del bisogno di sicurezza insito in
ognuno.
Mayo il fondatore del Human Relations Movement movimento che tende a privilegiare le motivazioni
psicologiche dei lavoratori. Gli studi sulla motivazione del lavoro si basano sul desiderio di
autoaffermazione personale che anima ogni individuo. Quindi pi la partecipazione attiva, pi un
lavoratore felice, e pi un lavoratore felice, migliore diventa l'accettazione dell'autorit.
Mayo pose lattenzione, a differenza di Taylor, non solo sulla retribuzione, ma sullintero contesto
lavorativo, nonostante si percepisca limportanza di perseguire lobiettivo della massima produttivit,
si comprende anche la necessit di orientarsi al raggiungimento di
questo scopo attraverso mezzi diversi rispetto a quelli proposti dal taylorismo.
Ricerche sperimentali presso le Officine Hawthorne della Western Electric Company di Chicago
__________________________________________________
La prima guerra mondiale ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della psicologia negli Stati Uniti
facendola uscire dai ristretti ambiti accademici e conoscere nei potenziali
contesti applicativi e allopinione pubblica.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Durante la guerra viene affidato agli psicologi il compito di sottoporre lesercito a test per selezionare i
migliori soldati, evitando, cos, grossi costi di addestramento per le reclute con bassa prestazione
intellettiva.
Il metodo dei test ha focalizzato un largo settore della ricerca applicata nel periodo tra le due guerre,
nonostante le polemiche.
C stato poi lo sviluppo di test proiettivi e dei questionari d personalit elaborati utilizzando lanalisi
fattoriale.
La 2 guerra mondiale ha favorito lo sviluppo dei metodi statistici gi conosciuti e lo sviluppo di
metodi nuovi.
Il settore della psicologia sociale quello in cui limportanza delle applicazioni ha superato le
aspettative:
prima della 2 guerra mondiale compaiono i sondaggi dopinione, lo studio delle relazioni umane
nellindustria (Mayo); la guerra solleciter le ricerche nellambito della propaganda, degli
atteggiamenti, del lavoro di gruppo.
OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc
E-mail: info@opsonline.it Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006