Sei sulla pagina 1di 117

Questo articolo tratteremo brevemente sulle esche artificiali, quelle soprattutto che

funzionano di pi nei nostri mari. Ci avviciniamo, infatti, all'inizio delle vacanze estive e
pertanto, soprattutto i pescatori delle vacanze, iniziano a rinnovare la valigetta della
pesca. Dentro troveremo ami arruginiti, filo indurito, forbici arruginite e quant'altro
andava ben stipato alla fine della stagione di pesca. Iniziamo a trattare degli artificiali,
argomento che riprenderemo pi approfonditamente nel prossimo mese di agosto,
mese
nel
quale
inizia
la
vera
e
propria
traina
di
superficie.
ARTIFICIALI PER LA TRAINA.
Possiamo dividerli in gruppi: piume semplici, piume con testina piombata, cucchiaini,
pesci finti e octopus. L'uso degli artificiali rende naturalmente pi "facile" la pesca in
quanto basta collegare la nostra esca al finale ed ecco pronto il bocconcino.
Naturalmente poi, all'atto pratico, non cos. Sicuramente ci sono enormi vantaggi nel
non avere la preoccupazione di reperire l'esca viva, nel praticare un tipo di pesca "pi
pulita" nelle cui azioni non avremo il problema di "sporcarci" le mani con il gambero o il
verme o con l'odorosa sardina. Naturalmente dovremo escludere la cattura di pesci
quali la leccia, il pesce serra e le grandi ricciole, che preferiscono, conditio sine qua
non, il vivo.
Esaminiamo ora le varie categorie:
I CUCCHIAINI
Sono validi per molti pesci: spigole, dentici, occhiate, sgombri, sugarelli, lecce stella,
palamite, tracine, lampughe, aguglie e, qualche volta, anche tonnetti. Ma ultimamente
sono stati praticamente sostituiti da pesci finti (Rapala) o testine piumate (piombate)
soprattutto nella pesca d'altura. Una volta, ad esempio, per catturare un pesce quale la
spigola era di condizione il cucchiaino; da un paio di anni in qu il Rapala lo ha
sostituito completamente, migliorando anche il rendimento nelle catture: il rapala
cattura almeno tre volte il cucchiaino e oltre tutto cattura anche altre specie: dentici,
cernie. I cucchiaini sono di vari colori, lunghezze e variet di realizzazione. La forma
allungata e fusiforme, tale cio da assomigliare alla mangianza pi diffusa
nell'ambiente marino, la migliore: simula il pesce azzurro. Le dimensioni consigliabili
sono quelle medio-piccole: dai 3 ai 8 centimetri. In definitiva i cucchiaini (che hanno
sempre bisogno di piombo sistemato almeno tre / quattro metri prima) possono
definirsi esche ottime per le occhiate, le lecce stella, gli sgombri e... le tracine, ma
anche tunnidi (piccoli) o ricciolette. Sono generalmente i primi artificiali che si
acquistano per chi inizia a pescare. Intorno ai tre nodi e fino a quattro la velocit da
mantenere con questi artificiali.
LE PIUME SEMPLICI
Avvicinando piume naturali una all'altra, con all'interno un amo a gambo lungo si
ottiene la piuma semplice. Naturalmente la composizione diventa anche difficoltosa se
si intende avere ottimi risultati. Questo artificiale cos composto, simula il movimento
di piccoli pesci. Le piume piu usate sono le "piumette", ovvere le piume che gli uccelli
hanno sotto le ali: sono molto soffici ed in acqua hanno un movimento sinuoso, si
gonfiano e si stringono. Si usano di solito quelle di marab (in vendita nei migliori
negozi di pesca ma possono andare bene anche quelle di pollo o di gabbiano. La piuma
ottima per le occhiate, i sugarelli, le ricciolette, le aguglie ed altri pesci sino al chilo di
peso. Inseriremo per ragioni pratiche nello stesso gruppo le "skeinfish" o matassine. Si
tratta di filamenti di seta che legati ad anello e collegati ad un finale sottilissimo,
catturano le aguglie. Questo piccolo rostrato, infatti, attacca la matassina e colpendola
con il rostro vi rimane impigliata. La matassina stata inventata da Indoni, a Roma,
ma oggi vi sono numerosi produttori. I colori pi catturanti sono il giallo ed il bianco. A
seguire arancio e rosso. La velocit di traina per questo gruppo da due a tre nodi.
LE PIUME CON TESTINA PIOMBATA

Sono ottime per i predatori pelagici (tonni, lampughe) anche di taglia medio-grande e
grande, in altura e media altura. Si tratta di un ciuffo di piuma, quasi sempre naturale,
anche di diversi colori, tenuto unito da una testina metallica che funge da piombo e
che rende l'artificiale leggermente affondante. Attraverso la testina che forata, si far
passare il finale. una volta infilato il nylon ineriremo alcune perline o anche un tubicino
(cotton fioc) e dopo di ci legheremo l'amo in modo da far capitare la fine dello stesso
in prossimit della fine delle piume. Ci servir a nascondere ai pesci la vista dell'amo
e ad aumentare le propriet catturanti del nostro artificiale. Le possibili prede sono
tutti i predatori di altura e media altura: tonni, tonnetti, lampughe, sgombri, palamite
e,
qualche
volta,
addirittura
pesci
spada.
La lunghezza ottimale compresa fra i 5 e i 10 cm utilizzando ami da n 2 al n7 ad
anello. Personalmente consiglio di usare sempre ami piccoli, di buona fattura, ma
piccoli. Non effettuerete cos gi di per s la selezione della preda. Basi pensare che a
drifting utilizzo sempre ami 6/0, anche in presenza di pesci intorno ai 150 chili. con
armamento di ami a occhiello dei numeri dal 2/0 al 7/0. Questi Artificiali, inoltre, sono
appetibili anche per pesci di grossa taglia, quali tonni medi (70/90 Chili).
I colori pi catturanti sono il bianco, il nero e il bianco-rosso. Ma esiste una
motivazione: Il bianco pi o meno universale, funziona sempre, con poca luce e con
molta. Nelle ore centrali della giornata, invece, quando il sole alto, soprattutto per
esche che navigano nella scia dell'imbarcazione, tra la schiuma, funzionano benissimo
rosso e nero, i quali fanno un'ombra nel bianco molto appetita. La velocit di traina
tra i 4 ed i 7 nodi.
GLI OCTOPUS
Si tratta di imitazioni di cefalopodi e ottopodi e partono da alcuni centimetri sino a
25/28 per i grossi rostrati ed i tonni. Sono costruiti in gomma e in materiali similari e
hanno lo stesso campo di impiego delle piume con testina piombata. Identico anche il
sistema di montaggio. Si trainano preferibilmente a velocit tra i 5 ed i 7 nodie se
trainati proprio nella scia sono micidiali per i tonni. Il tonno della foto da me catturato
a traina con un octopus da 30 cm bianco/celeste, e amo n7 a traina a Roccella Jonica
con canna normic 50 lb stand up
I PESCI FINTI
Sono ormai diventati gli artificiali per definizione. Si utilizzano per la traina, per la
cattura di cefalopodi, per le seppie. Vengono realizzati in metallo leggero e pesante, in
materiali gommosi, in plastica, legno e via dicendo. Ma, anche se molte aziende stanno
provando e riprovando a realizzarne di nuovi, mi pare che i pi catturanti e anche i pi
cri siano quelli della Finlandese Rapala. Questi pescetti sono muniti di una paletta
posta sotto la bocca che pu essere di plastica (galleggiante) o metallica (affondante).
Questa paletta, a seconda dell'inclinazione che gli viene data, in basso o lateralmente,
genera, alla velocit giusta, il "guizzo", elemento di sicuro richiamo per quasi tutti i
predatori.
La paletta pu essere di plastica o metallica. Le lunghezze vanno dai 3 ai 26 cm. Per
ogni singola specie, anche in rapporto alla taglia delle prede insidiate, c' la misura
giusta. La velocit varia da 3,5 nodi a 7.

Lo spinning (dal verbo inglese to spin, far girare, far muovere) una tecnica di pesca
che consiste nel lanciare e animare, in acqua, esche artificiali, in modo da farle
sembrare vive ai pesci predatori. Questa specialit viene suddivisa in tre categorie:
spinning pesante, medio e leggero. La distinzione si basa sulla potenza delle canne
utilizzate, sul peso (la cosiddetta grammatura) delle esche artificiali e sulla taglia dei
pesci cui sono destinate.

:: Lo Spinning Pesante ::
Introduzione. La caratteristica fondamentale dello spinning pesante lutilizzo di
esche artificiali che imitino piccoli pesci in difficolt, o altri animaletti che vivono a pelo
dacqua, scatenando listinto aggressivo dei grandi predatori (definiti ittiofagi, perch
mangiano altri pesci). Posto donore riservato al luccio, molto aggressivo ed
imprevedibile, che costituisce una vera sfida per i pescatori. Di interesse non inferiore
sono poi le grandi trote del piano, i lucioperca e i persici trota (noti anche come blackbass) di lago. Va poi inserito nellelenco delle prede dello spinning pesante il siluro
dEuropa, un pesce voracissimo, che pu superare il quintale di peso, presente da una
decina di anni nella pianura Padana.
Canna. Le prerogative di una canna da spinning pesante sono la robustezza,
laffidabilit e la grande potenza. A tali esigenze rispondono attrezzi di lunghezza
compresa fra i 2.20 e i 3 m, con potenza fra i 20 e gli 80 g, e leggeri al massimo per
non affaticare il polso. Il materiale ideale risulta essere il carbonio. Il conolon, la fibra
di vetro e il refendu sono ormai sorpassati. Lattrezzo in due pezzi, che si innestano
tra di loro a spigot (lestremit del manico conformata per inserirsi in un apposito
alloggiamento rinforzato, predisposto sullaltro pezzo della canna); il manico in
sughero e il portamulinello fisso. Il peso della canna, comunque ridotto, ha
un'importanza assai relativa; sicuramente pi importante il bilanciamento generale,
che va calcolato con il mulinello carico di filo: il fulcro deve cadere appena sopra la
mano che impugna. La misurazione piuttosto semplice da effettuare: basta
appoggiare la canna su un punto fisso (il dito di una mano va benissimo) e metterla in
equilibrio sul fulcro. Una canna ben bilanciata ha il fulcro proprio dove poggia il pollice
della mano che impugna. Gli anelli devono essere montati preferibilmente a doppio
ponte, ossia con due connessioni separate per il collegamento al fusto della canna e
realizzati con materiale capaci di resistere alle forti abrasioni e al calore prodotto dallo
scorrimento veloce del filo.
Mulinello. Le caratteristiche essenziali di un buon mulinello possono essere
sintetizzate in quattro elementi: il peso (dai 350 ai 400 g), la capacit minima (200 m
di nylon del diametro di 0.30 mm), il numero di cuscinetti a sfera (4 o meglio 6) e la
frizione microregolabile, ovvero tarabile con progressione. Un rapporto di recupero
(ovvero la quantit di filo che pu essere imbobinato a ogni giro di manovella) di 5:1
pi che sufficiente. In realt, il particolare al quale bisogna porre la massima
attenzione l'anello scorrifilo, che deve avere la stessa resistenza e fluidit di quelli
delle canne. Ottimi inoltre i nuovissimi sistemi (come l'antitwist o l'antireverse) che
evitano le dannose torsioni del filo durante l'imbobinamento.
Esche Artificiali. Gli ondulanti sono gli artificiali pi tradizionali, ma tuttora assai
validi. Funzionano benissimo con il luccio, con i salmoni e con le grandi trote e rendono
soprattutto in acque medio-veloci. Hanno una struttura piuttosto semplice (una foglia
forgiata di metallo e un'ancoretta in coda), ma richiedono molto lavoro di polso: si
alternano recuperi e rilasci, per sfruttare l'invitante sfarfallamento in acqua, il moto
irregolare e i bagliori luccicanti. Per quanto riguarda le colorazioni, vista la vasta
gamma offerta dal mercato, gli ondulanti argentati sono generalmente pi indicati nelle
acque
scure,
mentre
i
dorati
nelle
acque
chiare.
I mirrow sono imitazioni veritiere, in balsa, di piccoli pesci. Per questo motivo le
forme e le colorazioni sono pressoch infinite; altrettanto diversificati i movimenti in
acqua, dai mirrow affondanti (i cosiddetti Count-Down, conto alla rovescia) a quelli
galleggianti, da quelli a corpo snodato a quelli preceduti da una paletta rotante. La
scelta, spesso difficile, si deve comunque basare sulle condizioni ambientali, valutando
attentamente la profondit dell'acqua, la velocit della corrente e il tipo di vegetazione
sommersa, essendo sprovvisti di protezioni antincaglio. Il movimento in acqua,
ondulatorio e irregolare, attira fortemente tutti i pesci predatori, senza esclusioni, a
patto che si sappia optare per il modello pi indicato alle diverse situazioni. Il

collegamento al filo, per garantire la massima libert di movimento al pesciolino finto,


fatta attraverso un'asola fissa piuttosto ampia (qualsiasi altro nodo imita in qualche
modo il nuoto del mirrow) e non si deve utilizzare alcun tipo di girella o moschettone,
perch l'andatura dell'esca e deve essere zigzagante e tassativamente non rotatoria.
I rotanti-tandem sono artificiali che, a differenza di quanto accade nei rotanti classici,
le palette argentate (o dorate) sono due, entrambe applicate sullo stesso asse.
Generalmente la paletta di testa pi piccola di quella di coda,ma esistono moltissime
variazioni; l'ancoretta finale viene spesso ricoperta da un piccolo fiocco di lana rossa. Il
grande vantaggio dei tandem la possibilit di effettuare recuperi molto rallentati,
favoriti dal fatto che le due palette entrano in rotazione anche a basse velocit. Questa
prerogativa li rende particolarmente adatti per lucci e grandi trote del piano, pesci che
aggrediscono, senza inseguire pi di tanto, soltanto ci che passa loro vicino. Risultano
meno efficaci nell'insidiare salmoni e bass, ma eccezioni sono la regola.
Gli spinnerbait sono esche di assoluta fantasia con asse snodato, composte da piccole
palette argentate di forme diverse e da un voluminoso ciuffo di peli che ricopre
l'ancoretta. Difficile dire quale insetto acquatico imitino, ma rappresentano uno degli
artificiali pi graditi ai grandi black-bass nelle acque ferme, mentre l'aggressione da
lucci e trote un fatto casuale.
:: Lo Spinning Medio ::
Introduzione. Lo spinning medio si pone esattamente a met strada tra lo spinning
pesante e quello leggero: con le altre due categorie, per, ha in comune solo il
principio di base, ovvero il lancio di esche artificiali con canna e mulinello, mentre tutti
gli altri parametri sono differenti. Variano canne, prede, ambienti, esche e l'azione di
pesca mirata.
Canna. La canna ideale da spinning medio lunga da 1.90 a 2.10 m. E' composta da
due pezzi che si innestano l'uno all'altro a spigot, ha una azione parabolica media e
deve poter lanciare pesi compresi tra i 7 e i 20 g. Deve inoltre avere il manico in
sughero e il portamulinello fisso. Alcuni pescatori preferiscono un'azione decisamente
di punta a quella parabolica media, ma come sempre questione di gusti personali. Va
comunque detto che l'azione parabolica media regala maggiori soddisfazioni sia nel
recupero dell'artificiale sia nella curvatura sotto il peso del pesce in acqua. Il materiale
di elezione , ancora una volta, il carbonio ad alto o altissimo modulo, anche composito
con altre fibre.
Mulinello. Per quanto riguarda il mulinello occorre privilegiare la fluidit di rotazione,
mente la capacit della bobina dovrebbe aggirarsi sui 200 m di monofilo dello 0.20. Il
rapporto di recupero pi importante rispetto allo spinning pesante: un rapporto di
1:5.5 risulta pi che sufficiente. Il peso del mulinello, in funzione del tipo di canna e
dell'equilibratura,dovrebbe aggirarsi sui 250-300 g.
:: Lo Spinning Leggero ::
Introduzione. Lo spinning leggero/ultraleggero (considerato come unico metodo)
comprende canne di potenza fino a 10 g ed esche artificiali che non pesino pi di 5-6 g,
con mulinelli e fili adeguati. Quest'attrezzatura di poco ingombro consente di pescare al
meglio nei torrenti di montagna, nelle rogge e nei corsi d'acqua di piccola portata, che
costituiscono gli ambienti tipici dello spinning leggero.
Canne. Una buona canna da spinning leggero dovrebbe avere una lunghezza di circa
1.80m (un attrezzo pi corto serve soltanto per situazioni molto particolari, che non
riguardano la pesca vera e propria, ma le esigenze di trasporto), con potenza massima
di 10 g (non sar mai necessario lanciare artificiali di peso maggiore) e l'impugnatura
di sughero di prima qualit. gli anelli devono resistere alle abrasioni e alle alte
temperature provocate dallo scorrimento del filo. L'azione ottimale quella parabolica

di punta, che consente di lanciare in ogni situazione e offre grande sensibilit nel
recupero.
Mulinello. Nello spinning leggero il mulinello, a differenza delle altre specialit, riveste
un ruolo fondamentale. Il suo peso non del tutto ininfluente; preferibile adottare
quelli leggeri (meno di 300g) e privilegiare il bilanciamento in rapporto alla canna.
Essenziale , invece, la fluidit. in pratica, girando la manovella con forza e
rilasciandola, il mulinello dovrebbe continuare la sua rotazione per 3-4 giri, per inerzia.
Fluidit significa anche sgancio (automatico) dell'archetto. Quanto alle bobine, occorre
privilegiare quelle coniche, ovvero quelle che hanno la base leggermente pi larga
rispetto alla parte superiore, in modo da facilitare la fuoriuscita del filo durante il
lancio. Un buon mulinello deve, inoltre, essere il pi veloce possibile e avere un
rapporto di recupero di almeno 6:1 (meglio se ancora superiore, tipo 6.3:1 o 6.5:1).
Un modello con tali caratteristiche, spesso con un alto numero di cuscinetti e con
doppia molla all'archetto, ha un prezzo leggermente superiore agli altri, ma nello
spinning leggero diventa un prezioso alleato.
Esche Artificiali. La semplicit dello spinning leggero si riflette anche nelle esche
artificiali, limitate soltanto a rotanti (esche che ruotano sul proprio asse sotto l'effetto
della corrente e dei movimenti necessari al recupero) e mirrow, e nelle grammature
minime, entro i 5-6 g di peso. Dovendo tracciare una linea di confine tra i due tipi di
artificiale, si pu dire che i rotanti rendono al meglio quando si pesca a risalire e in
presenza di correnti piuttosto sostenute, mentre i mirrow sono micidiali pescando a
scendere e quando occorre sfiorare in modo invitante le grandi pietre sommerse. Per
quanto riguarda forme e colori, vale la regola generale di utilizzare palette argentate in
acque velate e giornate poco luminose, e palette dorate in acque chiare e con il sole
alto. Cos, le colorazioni brillanti e/o fluorescenti dei mirrow sono pi indicate con poca
luce, dentro e fuori dell'acqua. Il mirrow con paletta rotante, un ibrido ottimo nello
spinning medio, non sembra fornire gli stessi risultati nello spinning leggero, data la
diversit degli ambienti e delle dimensioni dei corsi d'acqua.
Lanci e Recuperi. In una tecnica che riduce l'attrezzatura al minimo, tutto si gioca
sull'azione di pesca. Anche quest'ultima apparentemente semplice, poich si basa sul
principio di lanciare in acqua un'esca artificiale e recuperarla in modo invitante,
cercando (e qui arriva il difficile!!! - N.d.A.) di indurre i pesci ad aggredirla.
Esaminiamo
separatamente
i
due
momenti
dell'azione
di
pesca.
Il lancio: non tanto importante la sue esecuzione quanto la sua precisione. Pu
sembrare eccessivo, ma in questa tecnica una variazione di pochi centimetri pu fare la
differenza tra una cattura e un lancio a vuoto. Salvo rare eccezioni, riguardanti punti
infrascati del corso d'acqua, ogni tipo di lancio va a effetto, e ci permette di
concentrarsi
al
meglio
sulla
precisione.
Il recupero: questa fase gioca un ruolo primario. Raggiunto il punto voluto, l'artificiale
deve ritornare alla canna compiendo un tragitto ideale, che tocchi tutti i punti giusti e
faccia scambiare l'esca per una preda in difficolt. Direzione, velocit, irregolarit e
movimento (specialmente con i mirrow, da manovrare con canna alta) sono in funzione
dello scopo. Comunque, uno dei segreti dello spinning leggero consiste nel saper
seguire, rigorosamente a vista, l'intero percorso dell'artificiale in ogni centimetro del
torrente. Anche negli altri tipi di spinning questo controllo visivo importante, ma
spesso l'ampiezza del fiume e il colore dell'acqua lo rende impossibile. Ci non accade
nello spinning leggero, proprio per le caratteristiche degli ambienti esplorati e questo
un grandissimo vantaggio per il pescatore che lo sa sfruttare.
:: Lo Spinning Alternativo ::
Introduzione. Per la stragrande maggioranza dei pescatori stranieri il 'mulinello' per
antonomasia non quello a bobina fissa, ma quello dotato di bobina rotante. In Italia,
invece, il baitcasting (tecnica di pesca che si identifica con l'uso del mulinello rotante

- baitcasting reel) ancora oggi poco diffuso e soltanto alcuni 'pionieri' non si sono
lasciati scoraggiare dalle difficolt d'uso, peraltro modesta, apprezzandone i notevoli
vantaggi. Le innovazioni non riguardano tuttavia solo il mulinello, ma anche
l'incredibile estensione del parco esche artificiali (viniliche, in silicone, in gomma,
computerizzate, ecc.). In altre parole, sul principio di base dello spinning (lancio e
recupero di un'esca artificiale), si inseriscono numerose alternative tecniche, mentre le
specie catturabili rimangono le stesse.
Canna. La prima differenza tra una canna da spinning e una da baitcasting riguarda
gli anelli: con il mulinello rotante possono essere pi bassi, tutti a doppio ponticello,
rivolti verso l'alto e montati in maggior numero per distribuire meglio il filo sul fuso,
evitando pericolosi angoli vivi nei quali il filo sotto sforzo potrebbe toccare la canna.
Per quanto riguarda l'azione della canna, preferibile quella semiparabolica, o
addirittura quella di punta. Una particolarit che rende riconoscibile la canna da
braitcasting

la
tipica
impugnatura
ergonomica
a
pistola.
Tutto questo non significa l'impossibilit di utilizzare le normali canne da spinning, ma
l'adozione di canne espressamente progettate per il rotante esalta questa interessante
tecnica.
Mulinello. Il mulinello rotante si differenzia da quello fisso per il funzionamento
della bobina che contiene il filo: nel mulinello fisso, essa resta ferma e il filo si svolge e
si riavvolge (tramite l'apertura e la chiusura dell'archetto) in spire ordinate; nel
rotante, invece, la stessa azione si gioca sulla rotazione della bobina, controllata da un
pulsante di sgancio. Solo apparentemente i due sistemi sono identici. Entrambi
raggiungono lo scopo di svolgere e recuperare il filo, ma il modo diverso con cui si
ottiene questo risultato comporta vantaggi e svantaggi e, soprattutto, introduce
differenze
apprezzabili
in
relazione
al
diametro
del
filo
utilizzato.
Nel mulinello rotante, la particolare funzione della bobina ha bisogno di precise
regolazioni; in tutti i modelli sono, infatti, presenti due freni e una frizione. Il primo
freno (registro) di tipo meccanico ed posto generalmente sul lato della manovella:
serve a modulare la velocit di rotazione della bobina e deve essere regolato prima del
lancio. La taratura ottimale deve esser effettuata con l'esca gi appesa la filo, lasciando
cadere l'esca a terra di fronte a s, tenendo la canna orizzontale. Dopo averla
lentamente alzata sino alla punta della canna, si regola il freno in modo che soltanto il
peso dell'esca la riporti a terra molto lentamente. Quando l'esca tocca terra, la bobina
non
deve
pi
continuare
a
ruotare
per
inerzia.
Il secondo freno, generalmente collocato sul lato opposto del mulinello, di tipo
magnetico e ha il compito di evitare che la bobina vada 'fuori giri'. Esso deve essere
regolato in modo da impedire che la bobina continui a ruotare anche alla fine del
lancio, quando l'esca a toccato l'acqua, il che provocherebbe grovigli sul filo. La
taratura ottimale si ottiene con un paio di prove ed anch'essa in funzione del peso
dell'esca.
Il compito della frizione, posta sul lato della manovella, in tutto simile a quella dei
mulinelli tradizionali: essa agisce sulla bobina bloccata, cio in posizione normale di
recupero,
e
cede
filo
in
relazione
alla
taratura
effettuata.
Completa il mulinello rotante il pulsante di sgancio della bobina, il guidafilo e la
manovella con doppia impugnatura che pu essere montata in qualsiasi posizione (sia
a
destra,
sia
a
sinistra).
La diversa modalit con cui il filo si svolge da una bobina fissa o da una bobina rotante
rende quest'ultima estremamente vantaggiosa, in particolare nella pesca a spinning in
cui la ripetitivit dei lanci esasperata. La vera discriminante tra l'adozione di un
mulinello tradizionale e uno a bobina rotante potrebbe quindi essere quella del
diametro
del
filo
e
del
peso
dell'artificiale.
Se si pesca utilizzando un monofilo di 0.16 mm e un artificiale fino a 5 gr. si possono
usare entrambi i tipi di mulinello; se invece si usa un artificiale di pi di 10 gr. e un
monofilo da oltre 0.30 mm, i vantaggi del mulinello rotante appaiono evidenti: maggior
gittata e svolgimento/riavvolgimento del filo ottimali.

Esche Artificiali. Oltre a mirrow, cucchiaini rotanti e ondulanti, nel baitcasting si usa
anche una serie di esche artificiali talmente nutrita che sarebbe impossibile parlare di
tutte. Un posto di rilievo merita il crazy crawler (che significa 'nuotatore pazzo'),
usato per il persico trota. Ottimi anche i tender tube, esche in silicone che fluttuano
nell'acqua in modo invitante: funzionano bene con persici e lucci, cos come gli
spinnerbait, che sono costituiti da palette brillanti unite a corpi ricchi di ciuffi e peli.
Esiste poi una vasta gamma di jig e trailer, in gomma morbida, che imitano gamberi,
rane, topi e altri animaletti di cui sono ghiotti tutti i pesci predatori.
Di recente sono comparsi sul mercato dei pesci in gomma morbida denominati
attractor: grazie ad una particolare protuberanza dalla coda, che si oppone alla
corrente, il mirrow scodinzola vistosamente, come se fosse un pesciolino vero,
attirando prede come lucci e siluri.
Lanci e Recuperi. Il lancio con il mulinello rotante risulta efficace se eseguito in
modo corretto, in caso contrario crea grandi problemi. Scelto quindi il lancio da
effettuare (i tipi di lancio - verticale o laterale - sono gli stessi dello spinning), si
'carica' la canna in modo tradizionale e si opera con il pollice prima sul pulsante di
sgancio della bobina, poi sulla bobina stessa per controllarne la rotazione. Nella fase di
spinta del lancio il pollice deve abbandonare il controllo della bobina e permettere la
rotazione che fa fuoriuscire il filo. Rispetto al lancio tradizionale il momento di 'stacco',
cio l'attimo preciso in cui si abbandona il controllo del filo, avviene prima: il mulinello
rotante ha, infatti, una 'risposta all'avviamento' leggermente pi lenta e ci comporta
la necessit di alzare il pollice un po' prima che la canna si porti alla massima spinta. Il
sincronismi
si
acquista
dopo
pochi
lanci.
Quando , infine, l'esca tocca l'acqua, il pollice entra in funzione per frenare il moto
inerziale della bobina. L'ultima operazione, a lancio concluso, la stessa delle tecniche
tradizionali: con il primo giro di manovella scatta automaticamente il pulsante di
sgancio, la bobina inverte il suo moto e inizia il recupero
LA CANNA
Una canna da spinning deve conciliare due esigenze opposte di leggerezza e sensibilit
da un lato (deve lanciare artificiali leggeri e non affaticare il braccio del pescatore) e
potenza dall'altro (le prede possono raggiungere svariati chili di peso).
La canna ideale per lo spinning in mare di lunghezza compresa tra 2,70 e 3 mt, ad
innesto in due pezzi, costruita in fibra di carbonio alto modulo o similare (kevlar,
boron, ecc..), con potenza di lancio compresa tra 10 - 30 gr per uno spinning leggero,
15 - 40 gr per uno spinning medio, 20 - 60 gr e oltre per lo spinning pesante. Solo in
determinate condizioni (scogliera alta, spiaggia) ci sentiamo di consigliare misure
superiori ai 3 mt.
Il manico dovr essere in sughero, con portamulinello a vite, anelli preferibilmente a
doppio ponte per uno spinning medio-pesante e a ponte singolo per canne pi leggere,
di materiale idoneo alla dispersione del calore e che garantisca la migliore
scorrevolezza del filo (sic, hardloy, ossido di alluminio).
L'azione ideale quella rigida di punta, per una migliore sensibilit nel lancio e nel
recupero e per la maggiore potenza che pu esprimere con prede consistenti. Le canne
con azione parabolica hanno il solo vantaggio di consentire qualche errore in pi nel
recupero di grosse prede, ma crea maggiori problemi nel lancio (soprattutto di esche
leggere) e nel recupero di prede che tendono ad intanarsi o a "incollarsi" al fondo
(provate a schiodare un dentice dal fondo con una parabolica!).
Per provare una canna in negozio montatela, simulate un lancio con un movimento
secco dell'avambraccio e controllate il movimento del vettino; se la canna torna

immediatamente nella propria posizione di partenza (cio dritta) ha una azione adatta,
se la punta "balla" troppo prima di fermarsi scartatela decisamente.
Le telescopiche hanno il vantaggio della "portabilit" ma non possono offrire la stessa
azione delle canne ad innesti; lasciatele nel cofano della macchina per battute
estemporanee.
IL MULINELLO
Non affrontate mai una battuta di spinning con un mulinello scadente; ancor pi della
canna il mulinello deve essere affidabile ed efficiente. Mulinelli economici non possono
garantire durata ed affidabilit in una tecnica di pesca che logora pi di ogni altra le
attrezzature.
In generale le caratteristiche essenziali sono: 2-3 cuscinetti a sfera, frizione multidisco,
antiritorno infinito, rapporto di recupero non superiore a 5:1, bobina conica,
trattamento anticorrosione, leggerezza.
Capacit della bobina e peso:
spinning leggero: 140 mt di nylon 0,25 - peso 250 - 300 gr
spinning medio-pesante: 200 mt di nylon 0,35 - peso 300 - 400 gr
In realt tale quantit di lenza non serve nel 95% dei casi, ma perch perdere quelle
prede eccezionali che rappresentano l'altro 5%? Vedrete che non poi cos improbabile
avere in canna un pesce che sbobina tranquillamente 150 mt di filo, in uno o due casi
all'anno un mulinello capiente pu salvare la giornata e la preda record.
Non fatevi ingannare dal numero di cuscinetti a sfera (errore comune): se vero che
un buon mulinello dovrebbe avere almeno 2 o 3 cuscinetti altrettanto vero che
esistono mulinelli con 4 cuscinetti che fanno letteralmente pena ed altri con un solo
cuscinetto che svolgono il loro dovere in modo eccellente. E' molto importante affidarsi
a marche affidabili e collaudate.
Il peso non deve sbilanciare troppo la canna: per una tre metri, che normalmente pesa
circa 200-250 gr (se in carbonio), pu andar bene un mulinello da 350 - 400 gr.
Il rapporto di recupero, contrariamente a quanto molti credono, non deve essere
troppo elevato, meglio se intorno a valori di 4,5:1. Rapporti elevati significano
maggiore velocit a parit di giri di manovella, ma anche minore controllo
dell'artificiale e minore potenza nel recupero delle prede. Ricordate comunque che per
entrambi (recupero dell'esca e del pesce) si utilizza pi la canna e l'avambraccio che
non il mulinello.
La posizione della frizione questione di gusti personali: quella posteriore pi
comoda, quella anteriore pi affidabile e sicura.

TECNICHE DI PESCA
INNANZI TUTTO: COS'E' LO SPINNING
Brevemente, lo spinning quella tecnica di pesca che prevede il continuo lancio e
recupero di esche artificiali alla ricerca di predatori. Il termine deriva dall'inglese "to
spin" (girare) e fa riferimento al continuo movimento rotatorio del mulinello. Tanto per
aumentare la confusione "spinning reel" (letteralmente "mulinello rotante") sta a
indicare invece, genericamente, il mulinello a bobina fissa, perci non fate come quel

nostro conoscente che volendo iniziare lo spinning acquist un mulinello da surf


casting da poco meno di un chilo e, alle nostre obiezioni, rispose: "C' scritto qui, un
mulinello da spinning!" e mostr soddisfatto la scritta "spinning reel" (che troverete in
tutti i mulinelli a bobina fissa).
Tornando seri, caratteristica particolare dello spinning che lo differenziano dalle altre
tecniche di pesca il continuo movimento: delle braccia, innanzi tutto, per i continui
lanci e recuperi, ma anche delle gambe perch, come vedremo, fondamentale
spostarsi il pi possibile evitando una pesca statica (errore molto comune tra i neofiti
dello
spinning).

UNO SPINNING, TANTI SPINNING


Inutile negarlo, lo spinning in mare una tecnica ancora poco conosciuta e praticata;
alla scarsa informazione si aggiunge la difficolt (e la scarsa propensione) di pochi
praticanti ad incontrarsi, contrariamente ad altri tipi di pesca. D'altra parte perch
stupirsi? Lo spinning fondamentalmente una pesca da praticare in solitario o in
pochissimi, non sono ammissibili "cricche" numerose da sparpagliare sulla scogliera.
Anche l'agonismo bandito, caso unico nelle tecniche di pesca: riuscireste a
immaginare
una
gara
di
spinning
in
mare?
Per tutti questi motivi attorno allo spinning c' molta confusione, accentuata dalla
scarsa esperienza e competenza dei rivenditori di articoli da pesca e dalle
personalizzazioni che i pochi appassionati apportano a questa tecnica; ci sono quelli
che cercano solo la spigola dalla spiaggia, quelli che utilizzano esclusivamente lunghe
bolognesi con bonnand e piumetta, quelli che lanciano solo dai moli e quelli che
pescano solo all'alba convinti che col sole alto non si prenda pi niente.
Vi raccontiamo qualche aneddoto realmente accaduto per confermarvi quanto
affermiamo.
Raccontino n 1 (Negozio di pesca)
Pescatore: Vorrei del filo morbido, zero trentacinque, duecento metri.
Venditore: Per surf-casting?
Pescatore: No, per spinning.
Venditore (sorpreso): Per spinning, e cosa prende a spinning, balene? (ridacchia)
Pescatore (serio): Nemmeno a surf si prendono balene, e non si pesca dalle rocce.
Venditore: Ve be', ve be', ma per le spigolette basta un venticinque.
A questo punto il pescatore gli racconta gli ultimi pesci presi (e non erano spigolette)
e, soprattutto, dei due mostri che il giorno prima gli hanno sbobinato 200 metri dello
0,30 prima di rompere tutto.
Il venditore, poco convinto, scuote la testa e gli allunga il filo richiesto, ma a
malincuore.
Raccontino n 2 (Scogliera)
Ore 9,30, un pescatore, con canna da 4 mt, mulinello da rock fishing con filo 0,45,
cucchiaino che sembra un mestolo da minestrone, rientrando dalla pesca incontra un
altro pescatore (canna leggera da 3 mt, rapala 9 cm, filo 0,30) che invece sta iniziando
a lanciare.
Pescatore n 2: preso niente?
Pescatore n 1: non giornata! Di pesci neanche l'ombra. Ma tu stai iniziando adesso?
Pescatore n 2: Si, perch?
Pescatore n 1: Be', un po' tardi per lo spinning; e poi, scusa, ma vuoi pescare con
quella roba?
Pescatore n 2: C' qualcosa che non va?
Pescatore n 1: E' un po' leggerina, come fai a tirare su un pesce grosso con quella
cannetta? Qui passano ricciole, barracuda, dentici. E quel filo cos'? Un trenta??? Ma

quello come tocca le rocce si sbriciola! Dai retta a me prenditi una bella telescopica e
un mulinello come si deve!
Il pescatore n 2 vorrebbe presentargli il signore del raccontino precedente, lo saluta e
continua a lanciare.
Raccontino n 3 (Negozio di pesca)
Pescatore: Vorrei vedere qualche canna da spinning
Venditore: Eccola qui! Carbonio alto modulo, due pezzi, anelli in SIC, vernice
metallizzata. Un gioiello!
Pescatore: Non un po' piccola?
Venditore: Scherzi? E' una 2,10, lancia fino a 20 grammi.
Pescatore: Volevo una 3 metri con potenza di almeno 50 gr.
Venditore (ridendo): Ma lo sai cos' lo spinning? Devi lanciare in continuazione,
camminare, hai bisogno di una canna leggera, tre metri per lo spinning non ha senso.
Pescatore: Ok, grazie ci vediamo.

Raccontino n 4 (Spiaggia)
Al rientro da una battuta di pesca a spinning (infruttuosa) su una scogliera dove ci
avevano segnalato la presenza di grossi barracuda e dentici, incontriamo su una
spiaggia un lanciatore con lunghi waders che, riconosciuti come colleghi, ci ferma per
le solite domande.
"Niente spigole oggi?" ci chiede.
Istintivamente gli rispondiamo: "Spigole? Perch proprio spigole?" (Avevamo ancora in
testa le prede per le quali eravamo andati fin l).
Quello ci guarda come se lo stessimo prendendo in giro: "Perch, cos'altro volete
pescare a spinning, tracine?"
Be', se peschi sempre sulla sabbia!....Lo pensiamo ma non abbiamo il coraggio di
dirglielo.

Come vedete, la pesca con gli artificiali non cos semplice, le interpretazioni sul tema
sono quanto mai variegate e complesse, anche se abbiamo notato una certa
predisposizione di molti lanciatori a "fissarsi" su un solo tipo di spinning. Non esiste un
solo spinning, occorre interpretarlo a seconda delle stagioni, dei luoghi e delle prede
che vogliamo insidiare.
Schematizzando, possiamo distinguere tre tipi di spinning in mare

a)Spinning leggero

E' indirizzato prevalentemente a spigole, secondariamente a occhiate, piccole ricciole e


lecce, aguglie, sugarelli. Le zone da battere sono le acque basse caratterizzanti le
"piane" e le scogliere basse, le calette, i moli. Occorrono canne corte e leggere, da
2,10-2,40, con potenza da 5 a 25 gr e mulinelli leggeri e poco capienti (si pesca con
filo dello 0,20-0,25). Le esche dovranno essere di dimensioni ridotte, piccoli minnow o
cucchiaini da lanciare direttamente senza zavorra, o piumette e anguilline in silicone
da lanciare con piccole zavorre. Lo spinning leggero adottato tipicamente da
lanciatori d'acqua dolce che "migrano" al mare, ma anche la riscoperta di molti
pescatori che hanno utilizzato per troppo tempo attrezzature pesanti.
b)Spinning medio

E' di gran lunga il pi utilizzato nelle acque mediterranee perch pi idoneo alle nostre
prede ed alle nostre coste. Canne da 2,70 - 3 mt con potenza 15-50 gr, mulinelli da

300-350 gr con capienza 150-200 mt dello 0,30. Come artificiali minnow e popper da
9-11 cm o cucchiaini da 7-10 cm per 15-30 gr di peso. Con una attrezzatura di questo
tipo si possono affrontare la maggior parte delle situazioni e prede tipiche delle nostre
acque.
c)Spinning pesante

Ci si arriva, prima o poi, l'evoluzione finale di ogni lanciatore, quando ci si accorge


che anche dalle nostre coste possibile la cattura di prede eccezionali. E'
indispensabile anche quando si vogliano raggiungere lunghe distanze, come dalle
spiagge poco profonde. Occorrono canne da 3 metri in su (ma non consigliamo di
superare i 3,60) capaci di lanciare esche pesanti, fino a 80 gr e pi; il mulinello dovr
essere proporzionato e contenere almeno 200 metri di 0,35-0,40. Qualcuno usa
attrezzature tipiche del rock-fishing, ma francamente ci sembra esagerato (quanto a
lungo si pu lanciare con una canna da 4 mt e mulinello da oltre mezzo chilo?). Gli
artificiali sono grossi cucchiaini o pirker per il lancio dalle spiagge, o pesanti minnow e
popper dalle rocce.
A questo punto una considerazione si sembra doverosa. Ogni lanciatore, nella sua
evoluzione piscatoria, man mano che migliora nella tecnica, nell'esperienza e nella
conoscenza dei luoghi e delle prede, cattura con maggiore frequenza pesci di taglia e
ricerca con sempre maggiore insistenza prede eccezionali. In altre parole, punta
sempre pi su uno spinning pesante, utilizzando attrezzature ed esche rivolte ai grossi
predatori e dimenticando che, spesso, sono le prede minori a salvarci dai cappotti. Pi
grosso l'obiettivo della nostra battuta di pesca, maggiore sar la probabilit di
insuccesso. Recuperare, in certi periodi dell'anno o in determinate condizioni,
attrezzature, filo ed esche pi leggere, pu farci ritrovare il fascino di una pesca
leggera
(e
comunque
gratificante)
indirizzata
a
prede
pi
"normali".

IL LANCIO
Nello spinning in mare non abbiamo in genere la necessit di lanci precisi, come
avviene invece per le acque dolci. Essendo pi importante la gittata, si dovr cercare il
lancio che consenta all'artificiale di arrivare il pi lontano possibile. Se vero, infatti,
che normalmente non servono lanci lunghissimi (spesso bastano 15 -20 metri o poco
pi) anche vero che in alcune occasioni qualche metro in pi pu aumentare
notevolmente le possibilit di pesca.
Il lancio pi utilizzato quello laterale, eseguito con una veloce frustata del braccio
(con canne rapide) o con un movimento pi ampio e morbido con canne paraboliche o
con esche particolarmente pesanti. In assenza di vento le migliori distanze si
raggiungono con inclinazione del lancio di circa 45 , mentre con vento frontale
opportuno abbassare l'altezza del lancio per due motivi: la forza del vento aumenta
allontanandoci dalla superficie, quindi un'esca che vola bassa risente meno dell'azione
del vento; in secondo luogo, durante il lancio l'artificiale perde progressivamente la
propria energia cinetica, dobbiamo ridurre quindi la durata dell'ultima fase nella quale
il vento contrario pu respingere indietro l'esca (in altre parole: minore l'altezza del
lancio, pi rapida sar la caduta dell'artificiale e pi ridotta l'influenza del vento
contrario). In caso di vento a favore occorre invece aumentare l'altezza del lancio, per
gli stessi motivi.
In alcune occasioni necessario ottenere dei lanci precisi, ad esempio in alcune tipiche
zone da spigole con acque basse, scogli sparsi e fondo irregolare, nelle quali
importante portare l'esca in punti precisi (anche per evitare di arroccare). In questo

caso il lancio dovr passare sopra la testa del pescatore e compiere un tragitto
perpendicolare alla linea dell'orizzonte.
Abbiamo gi accennato, in altra sezione, all'esigenza di esplorare con i lanci una zona
pi ampia possibile; non produttivo, in genere, insistere per troppo tempo nello
stesso posto, nello spinning il pescatore che va a caccia della preda. Pertanto
consigliamo di eseguire da ogni postazione circa 5-10 lanci, esplorando a ventagli il
mare davanti a noi. E' molto importante lanciare anche parallelamente alla scogliera,
dove spesso il predatore si nasconde in attesa della preda. In assenza di ferrate o
segnali confortanti conviene spostarsi di qualche metro e ricominciare con i lanci. Non
fate mai l'errore di pensare: "inutile spostarsi di 10 metri, se il pesce in zona passer
anche qui" (sentita spesso). Niente di pi sbagliato! Una spigola pu restare ore ferma
ad aspettare la preda dietro una roccia e non vedr mai il vostro artificiale se non gli
passa sotto il naso. Inspiegabilmente, questo vale spesso anche per i pelagici, abituati
a scorrazzare in lungo e in largo anzich appostare la preda. Conosciamo delle
scogliere, apparentemente omogenee, nelle quali le catture si affettuano per il 90%
negli stessi posti (pochi) mentre nel resto della scogliera, senza alcun motivo
apparente, le catture sono solo occasionali. E' evidente, pertanto, l'importanza, almeno
per i primi tempi, di esplorare ogni metro della nostra zona di pesca.

Zavorra? No, grazie.


A parte le piumette, i piccoli cucchiaini e le anguilline in silicone, gli artificiali pi
utilizzati (cio minnow, popper, cucchiaini) possono essere lanciati senza zavorra.
Naturalmente occorre utilizzare esche con un certo rapporto peso/dimensioni e,
comunque, adeguati alla potenza della canna. In genere per un buon lancio occorrono
artificiali di almeno 15 gr, ma in caso di vento frontale opportuno privilegiare esche
pi
pesanti.

IL RECUPERO DELL'ESCA
In genere, un cucchiaino o un pesciolino ben costruito risulta efficace anche se
recuperato con velocit regolare, soprattutto in mezzo alla schiuma, ma vero che un
nuoto irregolare, a strappi, con continui stop, ripartenze e cambi di direzione, pu
costituire un'attrazione in pi per il predatore smaliziato o poco propenso all'attacco.
Conviene sempre alternare i due tipi di recupero, privilegiando il secondo quando ci
accorgiamo della presenza di pesci svogliati. In ogni caso il recupero deve essere
piuttosto veloce, considerando che un pesciolino di discrete dimensioni risulta
"credibile" con velocit di 3,5-4 nodi, mentre per i cucchiaini pu essere sufficiente una
velocit minore.
Tutti i movimenti impartiti all'artificiale devono essere prodotti con adeguata azione
della canna. Con acque profonde la punta della canna dovr essere tenuta bassa per
un migliore controllo dell'artificiale, mentre se vogliamo che l'esca lavori pi in
superficie (ad esempio per evitare incagli su bassi fondali) dovremo tenere la canna
alta. In ogni caso nell'ultima parte del recupero la punta della canna dovrebbe essere
abbassata verso l'acqua per evitare che l'angolo troppo aperto formato dalla lenza con
la superficie costringa l'artificiale ad un nuoto non corretto o addirittura ad uscire
dall'acqua (il problema pi sentito con i cucchiaini perch non hanno la paletta
affondante). Questo importante perch spesso l'attacco avviene proprio in prossimit
della
riva.

IL RECUPERO DELLA PREDA


Le prime volte accade quando ormai non ci crediamo pi, quando il braccio lancia
meccanicamente e la testa sta pensando ad altre cose. Nel primissimo istante difficile
distinguerlo dal solito incaglio, semplicemente l'artificiale si blocca, la canna si piega ed
il pensiero istantaneamente ritorna l, sotto la superficie. Poi avviene tutto in un
attimo, le testate, la fuga, la scarica di adrenalina. E' la cosa pi bella dello spinning, la
ferrata in diretta, quale altra tecnica di pesca lo consente?
E ora viene il bello. Che fare? Cominciamo col dirvi che solitamente non opportuno
ferrare subito, perch: a) il predatore in genere si ferra da solo nella violnza
dell'attacco; b) ferrare subito pu significare esercitare una trazione sulla lenza proprio
mentre il pesce comincia la prima fuga, che la pi veloce e potente, con elevato
pericolo di rottura. Se proprio volete ferrare (pu essere utile con pesci dal palato duro
come i barracuda) fatelo dopo la prima fuga o se il pesce non molto grosso.
Una cosa che invece dovremo fare subito regolare la frizione, che durante il
recupero abbiamo lasciato piuttosto chiusa, in modo da assecondare la fuga dal pesce.
Se questa si prolunga un po' troppo occorre chiudere gradualmente la frizione per
evitare che il pesce porti via troppa lenza o possa intanarsi. Solo alla fine della prima
fuga si pu tentare l'avviccinamento della preda con una azione di pompaggio con la
canna. Il recupero della preda deve essere fatto con la frizione pi chiusa oppure,
tenendo la frizione leggermente aperta, bloccando con la mano la bobina per evitare
che slitti durante il pompaggio. Questa tecnica ci evita di regolare in continuazione la
frizione a seconda del comportamento del pesce ed consigliabile con pesci potenti:
pi veloce togliere la mano dalla bobina nel momento in cui il pesce riparte piuttosto
che aprire la frizione.
Generalmente, dopo due o tre fuge un pesce di media taglia esaurusce quasi tutte le
proprie energie ed pronto per il salpaggio. A questo punto, se siamo su una
scogliera, opportuno scegliere velocemente la roccia o il punto dove avverr il
recupero. E' sempre opportuno, in caso di mare mosso, preoccuparsi prima di tutto
della propria sicurezza e scegliere una roccia comoda e al riparo da pericoli.
Questa fase quella che presenta il maggior rischio di rottura della lenza; con onde
grosse frequente perdere pesci anche non troppo grossi, non sempre un raffio o un
guadino salvano la situazione. In casi particolari (scogliere alte) pu essere addirittura
consigliabile salpare di peso il pesce, naturalmente con canna e filo adeguati. In
generale, sempre opportuno individuare gi al momento della ferrata uno scoglio
ampio e piatto dove far "scivolare" la preda ormai exhausta

Qualche considerazione sulle prede dello spinning


mediterraneo
Nel classificare i pinnuti secondo le loro abitudini alimentari, spesso commettiamo
l'errore di distinguere troppo nettamente i predatori dai grufolatori e riteniamo,
erroneamente, che la pesca con esche artificiali sia riservata esclusivamente alla prima
categoria. In realt anche i cosidetti grufolatori spesso mangiano altri animali vivi
(vermi, molluschi, ecc...), con l'unica differenza che non attuano un agguato e
l'inseguimento vero e proprio come pu fare il classico predatore, trattandosi di
"vittime" lente o immobili. Ma in caso di pesci palesemente in difficolt come possono

apparire le esche finte, anche un grufolatore pu trasformarsi in predatore, sia pure


raramente. La differenza tra le due categorie non cos netta come potrebbe apparire,
in realt diverse specie non tipicamente predatorie mostrano di gradire esche in
movimento, talvolta anche artificiali; chi pesca a fondo le mormore sa bene quanto sia
efficace la cosidetta "trainetta", e nei confronti di questa specie hanno spesso avuto
successo piccole esche siliconiche trainate lentamente e con piccoli guizzi. Saraghi e
muggini sono stati spesso ingannati da piccoli rotanti, minnow o jig.
Dallo scambio di informazioni con spinner di tutta Italia emerso che sono state
catturate a spinning dalla costa almeno una trentina di specie differenti, tra le quali,
oltre alle specie predatorie tipiche dell'ambiente marino, anche altre specie
assolutamente inconsuete come triglie, salpe e donzelle. D'altra parte non pi un
mistero che si possano catturare orate a traina con esche vive, e recentemente ne
sono state catturate alcune di mole elevata anche a spinning, con minnow e popper!
Qualcuno si chieder: sono cambiate le abitudini dei pesci o dovuto alla maggiore
perizia dei pescatori? Probabilmente tutt'e due le cose, ma bisogna tener conto che
fino a poco tempo fa lo scambio di informazioni su questa tecnica era quasi inesistente,
le catture inconsuete sono sempre state fatte ma solo ora se ne parla pi
diffusamente. Saraghi a spinning si catturavano anche quarant'anni fa con i primi
Rapala.
Se tutto questo rende il lancio con gli artificiali cos affascinante e misterioso, bisogna
anche ammettere che nella realt le specie da insidiare in maniera specifica sono
veramente poche; nelle coste sarde essenzialmente spigole e barracuda, ma in alcune
zone e periodi particolari anche lampughe, lecce e pesci serra, escludendo da questo
discorso i piccoli predatori (aguglie, occhiate, ricciolette) che normalmente non sono
oggetto di pesca mirata a causa della loro mole ridotta. Ogni altra specie, per ora, pu
essere considerata una bella sorpresa, un regalo di questa tecnica ma l'evoluzione di
questa tecnica, le migliorate conoscenze nell'uso degli artificiali e del comportamento
dei pesci e soprattutto la tropicalizzazione del Mediterraneo porteranno sicuramente
sviluppi inaspettati nello spinning marino.

Approssimativamente, possiamo distinguere le possibili prede dello spinning in tre


categorie:
a) predatori classici, cio quelle specie che si nutrono normalmente di pesci vivi e che
hanno innato l'istinto dell'agguato e dell'inseguimento (spigola, leccia, ricciola,
occhiata, barracuda, dentice, serra, ecc...); in maniera pi o meno marcata, tutte
queste specie sono sensibili al fascino degli artificiali, ad eccezione della ricciola adulta
che attacca le esche finte molto raramente;
b) predatori atipici, cio specie normalmente non predatorie ma che in alcune
occasioni e con determinate esche finte mostrano atteggiamenti del predatore e
aggrediscono gli artificiali (muggine, mormora, sarago, corvina);
c) prede occasionali, per le quali l'attacco ad un'esca finta sempre un fatto casuale e
difficilmente ripetibile (es. triglie, salpe), probabilmente dovuto pi all'istinto di difesa
del territorio che a stimoli alimentari

Pesca a fondo y con currica o boya


La pesca con flotador y a fondo, caen en la categora de pesca de lanzamiento de cebo
y son del tipo esttico, es decir, una vez lanzado el seuelo, se espera a que pique el
pez.

El equipo bsico para estas prcticas, consiste en una caa especializada, que puede
ser de una o dos manos.
A la izquierda, se muestra una caa con gatillo para lanzamiento de seuelos, que se
maneja a una mano, estando el carrete, tpicamente de bobina fija cerrada o bobina
perpendicular giratoria, en la parte superior de la misma. Las anillas, como es normal
en estas caas, quedan en la parte superior.
La caa mostrada a la derecha, es del tipo de lanzamiento a dos manos, los que
comnmente se equipan con carretes abiertos de bobina fija. En este caso, el carrete
se coloca en la parte inferior.
La seleccin del tipo de caa, depende de los gustos personales.
Los carretes, se clasifican, a grosso modo en carretes de bobina fija y los que la tiene
giratoria. En el primer caso, existen dos tipos generales, los de bobina abierta y los de
bobina cubierta.
Los carretes de bobina fija y descubierta, tiene un dipositivo que girando, enrolla
el sedal sobre la bobina, parte que a su vez, sube y baja de tal forma que se obtiene
un enredado parejo. El dispositivo que gira, se denomina "aguja", por que en los
carretes cerrados, es una aguja o un dispositivo similar el encargado de enrollar el
sedal.
En los carretes abiertos, se debe utilizar un dedo, generalmente el ndice, para
sostener el hilo sobre el cuerpo de la caa, luego, se levanta la "aguja" (se activa), se
hace el movimiento de lanzado y una vez que el seuelo va hacia el frente, se suelta el
sedal. Una vez que ste queda en la posicin deseada, se dan una vueltas a la
manivela para desactivar la aguja y ajustar la tensin del sedal.
Los carretes cerrados de bobina fija, se manejan de una manera muy distinta a los
de carretes abiertos. Los carretes cerrados, estn equipados con un botn que al
oprimirse, liberan la aguja, pero mientras no se suelte, el sedal no es liberado. Se hace
el movimiento y cuando el seuelo empieza su viaje al frente, se suelta el botn.

En general, los carretes abiertos permiten lanzamientos ms largos, porque les cabe
ms sedal y por que las caas para estos carretes se pueden manejar a dos manos.
Independientemente del tipo, un buen carrete, deber presentar las siguientes
caractersticas:
1. Slido mecanismo de freno ajustable, ya sea en la parte posterior o al frente.
2. Un seguro antireversa para evitar los "nidos" de hilo enmaraado.
3. Rodamientos embalados.
De material ligero y resistente. Si se piensa utilizar en el mar, ms vale que tambin
sea anticorrosivo. (no conozco ningn carrete cerrado especficamente diseado para
usarse en el mar)
Sedal
Con respecto a este punto, slo puedo decir que el sedal a utilizar, deber presentar la
resistencia adecuada. Lo mejor es comprar sedales con "poca memoria", lo que
significa que las espiras que se forman cuando estn enrollados, desaparezcan
rpidamente.

Una pequea nota sobre el cuidado que se debe tener con los sedales. Este cuidado es
mnimo pero muy importante: lavarlas a menudo con agua clara para retirar el polvo y
tierra que las abrasan fcilmente. El sol (rayos ultravioeta) las deteriora rpidamente
por lo que hay que guardarlas en un lugar obscuro y seco.
Cuando las notes resecas, ha llegado la hora de sustituirlas.
Pesca con Flotador
El flotador se utiliza para obtener dos efectos bsicos:
1. Mantener el seuelo a una cierta profundidad del agua sin llegar al fondo y
Para que sirva de indicador de las picadas.
Este aparejo de flotador, coloca el cebo a media agua, permitiendo que el anzuelo se
mueva libremente, respondiendo a las corrientes. Si se desea, el plomo puedes
omitirse, aunque ayudar a que el flotador se mantenga, ms o menos en el mismo
punto, sobre todo si hay viento sobre la superficie.
Hay que recordar que si se utiliza carnada flotante, las posibilidades de que se enrede
sobre el sedal son grandes.
Del lado derecho, presentamos un aparejo con plomos distribuidos. Este arreglo, sobre
todo si los perdigones son pequeos, permiten un movimiento ms natural de la
carnada.
Aunque aqu se ilustran flotadores redondos, los hay de varias formas, algunas muy
convenientes de usar cuando hay viento. Tipos de flotadores
La lista de diferentes tipos de flotadores que podemos mencionar es bastante extensa,
variando en su forma y comportamiento sobre el agua. Y entre los materiales
empleados para su confeccin, encontramos: madera, corcho, caon de pluma de ave,
textiles y materiales plsticos.
Entre las formas comunes, encontramos:

esfricas
alargados
ahusados

A algunos flotadores, como el mostrado al principio de este apartado, se les coloca un


poco de agua para modificar la profundidad en la que permanecer, as como para
aadir peso suficiente para un lanzado a mayor distancia.
Otros flotadores, muy alargados, trabajan en forma horizontal hasta que un pez
muerde el sebo, en ese momento, el flotar se "para", sirviendo as como indicador.
Unos ms, con una panza seguida de un vstago, son apropiados cuando sopla el
viento ya que otros tipos tienden a ser arrastrados por l.
Los flotadores aplanados, como las tiras de corcho, tiene aplicaciones en tcnicas como
el arrastre, sobre todo con carnadas naturales o artificiales flotantes.

Pesca a Fondo
En la pesca a fondo, se trata de colocar al seuelo, como el nombre lo sugiere, sobre el
fondo del rio, lago o presa.
Bsicamente, se utiliza una o varias plomadas para llevar la carnada al fondo del agua
y dependiendo de las condiciones del fondo, se utilizan diferentes formas de plomadas,
as como el lugar sobre la lnea en donde se colocan.

Aunque existe una enorme cantidad de tipos de plomadas (o plomos como a veces les
decimos), la mayora se pueden clasificar en dos grandes familias:
1. Deslizantes.
2. Fijos.
y segn su forma en:
1.
2.
3.
4.

Redondos.
Cnicos o en forma de gota.
Tubulares.
Ahusados.

Los plomos deslizantes, presentan una perforacin a lo largo de su cuerpo, por la que
se hace pasar la lnea.
Los plomos fijos, tienen, por lo regular una orejita, lugar en donde se ata el sedal.
Estos plomos, se pueden usar como deslizantes siempre y cuando, el dimetro de la
oreja no sea muy grande. Existen plomos con orejas tales que giran para evitar que la
lnea se enrede, en el caso de plomos con oreja, siempre es preferible usar este ltimo
tipo.
Arriba a la izquierda, se muestran unos perdigones que se emplean para colocar
pequeas cargas sobre el sedal, con el propsito de producir una mejor distribucin del
plomo sobre el mismo. El hilo se pasa por la muesca y se aprieta suavemente con una
pinza, NO UTILICES tus dientes si estos perdigones son de plomo, recuerda
que este elemento es txico. Los perdigones, que se encuentran en diferentes
tamaos, son muy apropiados para utilizarse junto con flotadores y se les aplica
tambien en algunas tcnicas de pesca con mosca.
Tambien se pueden encontrar plomos hechos de tiras aplandadas que se enrollan
sobre la lnea, tubitos que se deben cortar a la medida de las necesidades, y muchos
otros ms, sin contar todas aquellas cosas que se pueden utilizar improvisadamente
como tuercas, bujas de motor o inclusive piedras.
PLOMOS SEGN SU FORMA
Las
diferentes formas de los plomos, los hacen tiles para las
diversas situaciones a la que uno puede enfrentarse.
Plomadas redondas.
Este tipo de plomadas, casi todas deslizantes, se utilizan
sobre fondos "planos" y permiten que la lnea se deslice
lateralmente. En lugares rocosos, se atoran fcilmente.
Es
buena idea, cuando son nuevos, raspar los orificios para
eliminar rebabas que pudieran daar el sedal
Plomadas cnicas.
Son muy tiles en lugares pedregosos, ya que si se orientan correctamente, su forma
evita atascamientos (a veces de todas formas se atoran). Las hay fijas y deslizantes.
Los plomos fijos, en su mayoria presentan un perfil de gota ya que es necesario que
presenten un punto de conexin con su oreja, ya sea fija o giratoria.
Plomos cilndricos o tubulares.
Estos plomos, son muy econmicos y puenden ser de tamao realmente considerable.
En fondos rocosos, se atoran fcilmente. Se pueden conseguir tanto deslizantes como
fijos.
Plomos ahusados.
La forma ahusada confiere a estos plomos, las ventajas de la mayora de los otros
perfiles, por lo que son de uso popular.
Los plomos deslizantes, como su nombre implica, se deslizan sobre la lnea, en forma
libre o acotada, dependiendo del tipo de pesca que se est realizando y tambin, de las
preferencias personales. Con estos plomos, lo usual es construir un aparejo, en donde
el anzuelo est colocado en la parte final de la lnea y el plomo se encuentra entre ste
y la caa. Aqui se ilustra un plomo con ojal.

Lo plomos fijos, se utilizan, comnmente con aparejos con el anzuelo entre el plomo y
la caa.
En la pesca de fondo, se pueden utilizar casi cualquier tipo de carnadas, ya sean
naturales o artificiales, aunque muchos pescadores ortodoxos, evitan el uso de los
cebos artificiales, ya que lo consideran antideportivo, pero muchos otros, no utilizan
otro tipo de carnadas que no sean artificiales.
El aparejo mostrado a la derecha, corresponde al tpico aparejo empleado en la pesca
a fondo, en donde se ha utilizado un perdign como tope para un plomo corredizo. Las
variaciones encontradas, incluyen aparejos que emplean DESTORCEDORES en al
menos un punto entre la punta de la caa y el anzuelo. En lo personal, cuando pesco a
fondo. utilizo un aparejo formado por dos destorcedores con clip, que me permiten la
fcil y rpida substitucin tanto del plomo como del anzuelo, adems de que stos
funcionan como topes para el plomo deslizante.

Levoluzione della pesca sportiva e il progressivo aumentare della sospettosit dei


pesci, ha portato allutilizzo di terminali sempre pi sofisticati e super accessoriati.
Spesso per anche queste montature vengono snobbate, ed ecco che un sano ritorno
alla semplicit potrebbe rivelarsi la carta anzi il Jolly vincente.

il Jolly Napoletano un terminale atipico e micidiale. Sconosciuto in molte parti dItalia, ha


saputo ripagare a suon di catture chi ha osato dargli fiducia.
Semplice e veloce di realizzazione, non
necessita neanche di eccessive doti manuali. Gli
elementi che lo costituiscono sono ridotti
allindispensabile. Ami, filo, e qualche piombino
spaccato. La sua efficacia straordinaria, su
ogni tipo di fondale e con ogni tipo di preda;
decidere di adottarlo dipende molto dalle specie
presenti e dalle nostre ambizioni. Nonostante
sia molto poliedrico, la sua resa ottimale su
fondali compresi tra i 25 ed i 70 metri, misti o
roccia, anche se pu soffrire gli incagli . Non
soffre invece i grovigli garantendo sempre
unottimale presentazione dellesca e una veloce
discesa sul fondo per eludere pesci disturbatori
come boghe o altro.

Il Jolly un terminale che pu essere realizzato direttamente sulla lenza madre, anche se
preferibile -e in fondo cambia poco- prepararlo separatamente. Lo schema di base prevede uno
spezzone di lenza del diametro dello 0,30/0,35 lungo un metro e mezzo a alla cui estremit va
collegato un amo dal n 6 al numero (alla vostra ambizione!!!). A cinque centimetri dallamo
inseriremo un pallino spaccato che far da battuta al piombo di grammatura variabile che sar a
goccia o sferico scorrevole, inserito direttamente passante sulla lenza e al quale daremo una
corsa di circa 80 cm, determinata dallinserimento di un altro pallino spaccato. A monte di
questultimo legheremo due braccioli con lo stesso amo e lo stesso diametro di lenza utilizzato in
precedenza. Questi avranno lunghezza non oltre i 10 centimetri e saranno legati esclusivamente
tramite nodo. Un'asola raddoppiata a 15 centimetri di distanza, completer il tutto rendendo
questo terminale intercambiabile.

RICCIOLA

(Seriola dumerilii)

Caratteristiche.

un pesce bello, lungo e affusolato come un siluro, potente e forte come pu esserlo
solo un corridore del mare. Il profilo leggermente ricurvo, il muso arrotondato ed
caratterizzato da un'espressione severa, quasi corrucciata. Le mascelle giungono sino
alla met dell'occhio. Le scaglie sono molto piccole: lungo la linea laterale ce ne sono
da 150 a 180, secondo gli esemplari. Le pinne dorsali sono due e la prima molto pi
piccola della seconda. La pinna anale, anche se un poco pi piccola, simile alla
seconda dorsale. La pinna caudale profondamente forcuta. Il dorso blu o grigio
argento, i fianchi sono pi chiari e il ventre bianco argento. Lungo i fianchi corre
un'iridescenza dorata e dorato pure l'occhio degli individui giovani, che sono gialli con
strisce scure verticali. t visibile anche una diffusa macchia scura sul capo, subito dietro
gli occhi. Pu raggiungere i due metri di lunghezza e i cinquanta sessanta chili di peso.
carnivora e la riproduzione avviene in primavera e all'inizio dell'estate, secondo le
zone.
Dove vive. La Ricciola comune in tutto il Mediterraneo e nell'Atlantico meridionale.
un pesce d'alto mare, che ama gli sconfinati spazi liquidi e la severit dei fondali
profondi, pur non disdegnando la luminosit della superficie. Solitamente incrocia al
largo, in piccoli branchi, inseguendo i piccoli pesci azzurri, di cui si ciba. La si pu
trovare a duecento metri di profondit, subito sotto il pelo dell'acqua, secondo gli
umori dei momento, secondo le correnti dominanti e secondo le quote a cui si trova il
pranzo pi appetitoso e pi abbondante. Alle rive si avvicina solo in primavera e nella
tarda estate, seguendo gli invisibili sentieri che le hanno insegnato suoi avi e che,
oltre a lei, conoscono tutti i pesci migratori. Nel periodo degli amori la Ricciola sente il
bisogno di acque un poco pi calde ed allegre, adatte ai riti sessuali e alla deposizione
delle uova. Ecco che seguendo la strada della sua continua migrazione la Ricciola
compare all'improvviso in prossimit delle coste, soprattutto al largo delle punte
rocciose che si incuneano nel mare e sulle secche. Il suo incontro comunque pi
facile al Sud che al Nord, nelle isole (Sardegna e Sicilia comprese) piuttosto che in
continente. Ovunque ci sono zone particolarmente note per il passaggio
dell'instancabile corridore del mare. Un anno dopo l'altro, ad ogni primavera, le Ricciole
arrivano in massa all'appuntamento e in certi luoghi i branchi, composti in alcuni casi
da decine e decine di individui, passano a pelo d'acqua a pochi metri dalle rocce, tanto
da essere avvistabili dall'alto del precipizio. All'appuntamento ci sono spesso anche i
pescatori di frodo, che pescano con le bombe. Costoro si appostano sui picchi pi alti
della scogliera e quando vedono il branco di grossi pesci sotto di loro gettano in mare
l'ordigno mortale. La bomba non esplode immediatamente, ma comincia ad affondare,
Le Ricciole, incuriosite dallo strano oggetto e ignare del pericolo, invece di scappare si
avvicinano ancor pi alla bomba che, esplodendo, compie un vero e proprio massacro.
La maggior parte delle vittime, dato che di solito questi luoghi precipitano rapidamente
nel blu, calano, straziate, verso il fondo, a quaranta o cinquanta metri pi gi, mentre
solo una piccola minoranza galleggia e viene raccolta dagli uomini con pochi scrupoli e
venduta. Chi non ha molta dimestichezza con i pesci difficile che si possa accorgere
un esemplare stato catturato con i tradizionali sistemi di pesca o con le bombe,
perch i pinnuti esternamente non presentano alcuna ferita. La devastazione tutta
interna. La deflagrazione subacquea, infatti, non agisce direttamente sul pesce, ma
sull'ambiente, provocando contraccolpi terribili ai corpi immersi nel raggio di parecchie
decine di metri. Un pesce pescato con le bombe ha gli organi interni spappolati, la
spina
dorsale
ridotta
in
minuti
pezzettini.
Tornando alla Ricciola, c' un sistema per capire se ci troviamo di fronte a un
esemplare "bombardato", oppure no. La Ricciola un pesce tutto d'un pezzo, un unico
fascio di muscoli duri come il ferro, con una spina dorsale robusta e ben dimensionata.
Se prendete una Ricciola catturata con un fucile subacqueo o con una lenza e la
appoggiate a un muro, il pescione rimarr dritto in piedi, rigido come un baccal. Se
fate la stessa cosa con una Ricciola uccisa con le bombe, questa si affloscer sul
pavimento, quasi ripiegandosi su se stessa. L'attivit dei pescatori di frodo negli ultimi

anni diminuita da una parte e si perfezionata dall'altra. diminuita a livello


dilettantistico, perch le coste sono sempre pi abitate ed difficile passare inosservati
dopo aver gettato una bomba; si perfezionata a livello professionale, perch a farla
sono pescherecci apparentemente con le carte in regola, che si avvicinano a una zona
buona, lanciano il loro messaggio di morte, ne raccolgono i frutti incuranti degli
eventuali testimoni che possono assistere da terra e poi se ne vanno con le stive piene
verso i porti di provenienza, che possono essere anche lontani dal punto della strage.
Per quanto riguarda le Ricciole, i bombaroli o bombardieri (cos si chiamano i pescatori
che si dedicano a questo tipo di pesca) hanno imparato a sfruttare in maniera totale la
loro carica distruttiva. Dopo l'esplosione, gli addetti ai lavori recuperano prima il pesce
affiorato e poi mandano in acqua una squadra di sommozzatori con tanto di bombole
ad aria che raggiungono il fondo e fanno piazza pulita pure del bottino che si
inabissato. Le Ricciole morte vengono legate dai sub a una robusta corda, tanto da
formare un vero e proprio grappolo di pesci, che poi viene issato in superficie per
mezzo di potenti argani esistenti sull'imbarcazione. Una pesca questa indubbiamente
fruttifera, che per deve essere non solo tenacemente combattuta ma anche
decisamente condannata. Nelle giornate assolate e di calma piatta, a volte le Ricciole si
avvicinano alle spiagge sabbiose, dove la profondit minima e il blu degli abissi
abbastanza lontano. Succede soltanto dove la civilt non ancora arrivata in maniera
prepotente e dove il silenzio non ha perso la sua sovranit. Allora la Ricciola pare
prediligere le foci dei fiumi o dei torrenti che si riversano in mare e i frangiflutti dei rari
porticcioli ancora un poco tranquilli e non troppo inquinati.

PESCE SERRA

(Pomatomus saltator)

Caratteristiche.

Il Pesce Serra raggiunge le dimensioni medie che variano tra i 2 e i 5 chili e pu


raggiungere e oltrepassare il metro di lunghezza. Il serra pi grosso catturato in Italia
di 14,5 chilogrammi. Si nutre prevalentemente di aguglie o di cefali che attacca
voracemente e il suo attacco spinge, a volte, la sua preda in pochi centimetri di acqua,
senza alcuna possibilit di fuga. La sua spettacolare dentatura stata concepita per
afferrare e tranciare, sia le prede che per i terminali dei poveri pescatori che vedranno
dopo pochi secondi di lotta, il serra riprendere il largo. La riproduzione avviene con
uova pelagiche che si schiudono in alto mare, i piccoli si spostano in mare aperto fino a
raggiungere
la
loro
maturit,
circa
i
2
chili
di
peso.
Dove vive. Tenace e spettacolare combattente risulta essere una delle pi belle prede
cui si pu aspirare. Con l'aumento della temperatura media del mediterraneo degli
ultimi anni, la presenza del pesce serra diventata pi costante e frequente, mentre
anni addietro, la sua presenza era limitata alla fascia costiera compresa tra Calabria e
il Lazio. Il Pesce Serra si sposta in fitti banchi in alto mare e si avvicina solo alla costa
dalla primavera fino ad inizio inverno, seguendo i branchi pelagici. Non raro
comunque catturare dei serra anche in altri periodi, sopratutto mentre si traina alla
spigola, lungo i promontori con fondali elevati o nei pressi delle isole. Le altre fasce
costiere preferite da questo vorace predatore sono le secche in alto mare, le franate e
le coste rocciose alte, quelle sabbiose miste in prossimit di porti, foci di acqua dolce e
laghi salmastri, dove pu facilmente cacciare le sue prede. Il sub pu incontrare il
pesce serra durante l'aspetto alla ricciola o al dentice, ma il tiro non sar mai facile,
visto il profilo affusolato della preda e la sua costante mobilit. Sar pi facile
catturarlo nella schiuma, quando intento a banchettare con un branco di poveri cefali
o di salpe, altra sua preda preferita, cogliendolo di sorpresa.

TECNICHE DI BASE
DESCRIZIONE

Il nome drifting contraddistingue la pesca dalla barca in deriva, anche se con questo
termine si intende esclusivamente la pesca al tonno gigante, praticata con barca in
deriva oppure ancorata ed utilizzando canna e mulinello. Questa tecnica, oramai
largamente diffusa, stata introdotta nel nostro paese negli anni '70 per merito di un
medico bolognese, Adamo Benfenati, che applic ed adatto alla realt adriatica le
tecniche utilizzate dai francesi. I primi tentativi furono fatti al largo della foce del Po
con incredibili risultati. Da allora stata fatta molta strada ed in Italia, specialmente in
Adriatico, si sono organizzati innumerevoli team per la pratica di questa sportivissima
tecnica. Una delle particolarit del drifting l'impiego esclusivo della sarda come esca
e della necessit della pasturazione continua, sempre con la sarda, effettuata con una
particolare tecnica, chiamata "strisciata". Va precisato che la pratica del drifting non
proprio alla portata di tutti, sia in termini di esperienza sia in termini di risorse
economiche necessarie, visto che per praticarla indispensabile una barca con spiccate
caratteristiche di altura e un'attrezzatura da pesca di prim'ordine.

ATTREZZATURA
Le caratteristiche della barca da impiegare per il drifting, la collocano nella fascia alta
dei "fisherman" o almeno, in barche spiccatamente d'altura visto che questa tecnica
prevede la raggiunta di poste distanti dalle 8 alle 15 miglia dal porto pi vicino e quindi
necessario essere a bordo di un'imbarcazione capace di affrontare ogni evenienza.
Inoltre, la cattura di un tonno gigante non si esaurisce con la ferrata, al contrario. Il
bello comincia proprio in quel momento e possono essere necessarie 2 o 3 ore per
salpare un pesce di 200 Kg!. Anche la barca deve essere attrezzata per il drifting, con il
montaggio di una sedia di combattimento e sufficiente spazio in poppa, oltre a un GPS
e
a
un
ecoscandaglio.
Passando all'attrezzatura vera e propria, sono necessarie almeno tre canne scelte in
base al sistema di combattimento che si vuole utilizzare o sarebbe meglio dire, a quale
tipo di combattimento predisposto chi deve recuperare la preda. I sistemi sono due:
la
sedia
di
combattimento
o
il
sistema
stand
up.
Il primo sistema prevede, subito dopo la ferrata, di sedersi ed agganciarsi alla sedia di
combattimento e di infilare il piede della canna nell'apposito bicchiere posto in mezzo
alle gambe di chi vi sta seduto. Inoltre la canna fissata al giubbotto di combattimento
tramite due ganci che collegano il mulinello al giubbotto stesso. Questa "imbracatura"
permette di scaricare la forza di trazione esercitata dal tonno anche sulla sedia stessa
e sul busto, risparmiando in parte le braccia che possono anche mollare per qualche
secondo
la
presa
senza
correre
il
rischio
di
finire
in
acqua!
Il sistema stand up, come dice il nome, prevede che il combattimento sia fatto in piedi,
fissando il piede della canna nel bicchierino della cintura indossata da chi combatte e al
solito giubbotto di combattimento. Si comprende facilmente che questo sistema
molto pi faticoso, anche se pi sportivo, e se non si ha un fisico preparato pu
risultare addirittura pericoloso, in quanto la forza sviluppata da un bestione pu anche
far "volare" in acqua il pescatore. Le canne per questi due diversi sistemi di recupero
sono diverse per lunghezza, azione e conformazione del piede. Vediamo il profilo dei
due
diversi
tipi:
Sistema "Sit Down" (Seduti): Lunghezza intorno ai 2,5 metri, evitando misure

inferiori ai 2,3 metri che potrebbero dare problemi negli ultimi metri del recupero. I
passanti devono essere molto resistenti a doppia carrucola oppure singola, a seconda
della potenza della canna stessa. Il carbonio offre le soluzioni migliori in resistenza e
leggerezza, associata ad un'azione decisamente parabolica. Il manico deve essere
dritto e sagomato per adattarsi al bicchiere della sedia di combattimento. Inutile dire
dell'attacco del mulinello che su queste canne si presenta sempre estremamente
affidabile
e
potente.
Sistema "Stand Up" (in piedi): Lunghezza compresa tra 1,8 - 2,0 metri, per
aumentare la leva a vantaggio del pescatore. Passanti resistenti e a doppia o singola
carrucola, a seconda della potenza della canna. La leggerezza fondamentale con
questo sistema, quindi la scelta non pu che cadere su attrezzi al carbonio, il pi
leggero possibile. L'azione di queste canne deve essere di punta progressiva, in modo
da mantenere una posizione alta della canna per farla lavorare al meglio. Il manico
particolare e presenta una curvatura che permette di manovrare meglio la canna
fissata alla cintura e di scaricare parte della forza di trazione sulle gambe. L'attacco del
mulinello

anche
in
questo
caso
adeguato
e
potente.
La potenza di queste canne deve essere scelta in base alla stazza delle probabili prede,
partendo dalle 30 libbre per i tonni di branco e le verdesche per arrivare alla classe
50-80
per
i
tonni
giganti
e
gli
squali
volpe.
I mulinelli, adeguati per potenza alle canne, devono essere solidi ed estremamente
affidabili e presentare una discreta capienza, capace di offrire una riserva di monofilo
anche nelle situazioni pi difficili. Per la frizione meglio scegliere un modello a leva
invece che a stella, in quanto presenta una regolazione pi visibile e permette di
segnare facilmente un punto di riferimento per la regolazione della ferrata e per il
combattimento, magari tarati a secco, aiutandosi con un dinamometro.
Orientativamente, la frizione va regolata per cedere filo su una trazione del 30-35%
del carico di rottura della lenza utilizzata; quindi per la classe 30 libbre dovr essere
regolato sui 4,5 - 5 Chilogrammi mentre per la classe 50 libbre andr regolato sugli 8
chilogrammi. Per caricare il mulinello, esistono 3 alternative: il tradizionale Nylon, il
Dacron e il pi recente multifibre. Quest'ultimo, a parit di classe, permette di usare
maggiore quantit di filo in bobina con un conseguente vantaggio in autonomia.
Per i terminali, useremo il nylon, meglio se al fluorocarbonio, con un carico di rottura
da 100 a 200 libbre a seconda della stazza delle prede e del nostro senso di sportivit.
In caso si tenti la cattura di Verdesche e Squali Volpe pi sicuro impiegare un
terminale
in
acciaio
tipo
piano
wire,
meglio
se
di
colore
nero.
Le girelle devono essere adeguate alla trazione a cui saranno sottoposte ed
conveniente utilizzare le apposite girelle per il Big Game. Visto che l'esca utilizzata
quasi sempre la sarda, l'amo va scelto in base alla stazza della preda comunque
sempre compreso tra le misure 7/0 e 10/0 in acciaio e perfettamente affilati. Nel caso
di una ferrata, conviene sostituire l'amo con uno nuovo e rifare successivamente la
punta
a
quello
che
ha
catturato.
Altri accessori necessari per questa tecnica, oltre a quanto gi descritto, sono
palloncini gonfiabili (ne vedremo poi l'uso!), normali piombi da bolentino di diversa
grammatura ed elastici normali da ufficio, pinza e manicotti per la costruzione dei
terminali, poi due robusti raffi se vostra intenzione salpare la preda oppure una pinza
per tagliare il terminale se siete orientati allo "strike and release". Infine, per maggior
sicurezza del pescatore e di chi deve manovrare il terminale nelle fasi finali.
Del combattimento un paio di robusti guanti.

PESCA

FONDO

Descrizione: Questa tecnica permette di portare i nostri inneschi direttamente sul


fondo ed a una distanza variabile dalla costa, permettendo la cattura di molte specie,
anche molto pregiate. Nel tempo, la pesca a fondo a generato tecniche pi specifiche
che hanno preso nomi diversi, come il surf casting, il beach legering e il rock fishing,
tanto per citare le pi diffuse. La tecnica descritta il questa sezione descrive un modo
di pescare generico e di base che non compromette per la cattura di prede importanti
e
significative.
Prede: Le prede pi frequenti con questa tecnica sono: Sarago, Sciarrano, Donzella,
Tordo, Ghiozzo (Nero), Bavosa, Mormora. Saranno pi rare le prede come:
l'Orata,

l'Ombrina,

il

Grongo,

la

Murena,

la

Spigola.

Esche: Per la pesca a fondo vengono largamente impiegati gli anellidi, il gambero, il
totano a striscioline o se di piccole dimensioni, interi. Molto utilizzati e redditizi sono
anche la cozza, il murice, il paguro e l'oloturia a strisce.
Di

impiego

pi

raro

limitato

la

sarda

altri

pesci

esca.

Brumeggio: Per questa tecnica non viene utilizzata, di norma, la pastura.


Ultimamente, la commercializzazione di pasturatori pesanti sta diffondendo l'utilizzo
del brumeggio anche per questo metodo di pesca in mare che comunque non si
discosta dalla preparazione classica a base di pane, sarde o formaggio.
Attrezzatura: Per praticare questa tecnica ci serviremo di una bolognese leggera ma
resistente, capace di lanciare dai 50 ai 80 grammi di piombo. Ad essa sar abbinato un
mulinello medio, con frizione graduale e resistente, capace di contenere 150-200 di
monofilo 0.35-0.40. La lunghezza dell'attrezzo sar scelto in base al luogo di pesca,
utilizzando bolognesi sui 3-5 metri per la pesca a fondo nei porti, 4-6 metri per la
pesca dalle coste rocciose e dalla spiaggia. Altro elemento importante sono i piombi
che, per questa tecnica, assumono un ruolo decisivo per la riuscita sia del lancio che
del recupero. Utilizzeremo piombi diversi a seconda delle condizioni del mare e della
conformazione del fondale su cui si pesca. Le forme e le grammature in commercio
sono infinite, quindi cercheremo di dettare alcune regole di scelta che ci aiuteranno a
scegliere il piombo pi idoneo alla situazione che ci troveremo ad affrontare:
- Pesca a fondo nei porti: Piombi a oliva o a goccia scorrevoli dai 25 ai 60 grammi
- Pesca a fondo dalla scogliera: Piombi a oliva o a palla scorrevoli dai 35 agli 80
grammi.
Piombi
piramidali
con
anello
da
50
a
80
grammi
- Pesca a fondo dalla spiaggia: Piombi a cono o a saponetta da 50 a 80 grammi.
Per il monofilo la nostra scelta cade su uno 0.35-0.40 per la lenza madre (il monofilo
della bobina del mulinello) e su un monofilo tipo super dello 0.28-0.35 per le
montature. Indispensabili sono delle buone girelle medie, con e senza moschettone. Gli
ami sono un altro elemento dell'attrezzatura che in questa tecnica deve essere scelto
in base alla situazione meteorologica, al luogo di pesca e alle esche utilizzate. Una
soluzione ottimale rappresentata da ami del n. 10-8 a gambo storto, nichelati o
bruniti che pu considerarsi un tipo di amo universale per le esche maggiormente
utilizzate. Tra gli accessori utili in questa tecnica non pu mancare un reggi canna,

utilissimo sia dalle coste rocciose che dalla spiaggia, una lampada tipo speleologia in
caso si peschi di notte, il solito retino porta pesci e uno slamatore.
Montatura: Le montature per la pesca a fondo sono principalmente due, differenti tra
loro
sia
per
le
prede
catturabili,
sia
per
le
esche
utilizzate.
- Montatura scorrevole: il finale, da montare a valle della girella legata alla lenza
madre, costituito da uno spezzone di monofilo super dello 0.30 lungo circa 1 metro.
Dopo aver realizzato un'asola ad una delle estremit, infiliamo un pezzo di guaina di
plastica di filo elettrico come salva nodo e subito dopo un piombo a oliva (oppure degli
atri tipi gi visti) del peso scelto. Inseriamo un altro pezzo di guaina salva nodo e
leghiamo una piccola girella senza moschettone. A questa girella verr legato, tramite
un'asola, il bracciolo costituito da uno spezzone di monofilo super dello 0.25 lungo 3040 cm montato con un amo del n. 8 storto. Opzionalmente, possiamo legare un
bracciolo uguale anche sul finale, a circa 50 cm dalla prima asola del finale,
ricordandoci
di
inserire
sempre
un
pezzo
di
guaina
salva
nodo.
- Montatura fissa: il finale costituito da uno spezzone di circa un metro e 20, di
monofilo super dello 0.30. Praticheremo al finale due asole, una per ogni estremit,
che serviranno rispettivamente per agganciare il finale alla girella della lenza del
mulinello, e per legare la girella con moschettone dove agganceremo il piombo
piramidale con anello del peso scelto. I braccioli sono 3 e saranno costituiti da uno
spezzone di 25 cm di monofilo super dello 0.25-0.28, montati con un amo storto del n.
10. I braccioli saranno fissati sul finale a 50 cm uno dall'altro, partendo dall'alto verso
il basso. In questo modo, l'ultimo bracciolo pescher praticamente a contatto del
fondo.
Queste montature possono essere usate sia con mare calmo che con mare mosso. In
quest'ultimo caso pu essere pi conveniente limitare il numero di braccioli, pescando
con un solo amo per la montatura scorrevole e con due ami per quella fissa.
Azione di pesca: Una volta raggiunta la zona di pesca, prepareremo la canna con il
finale scelto. Converr preparare diversi finali gi pronti, perch il cruccio del pescatore
dedito a questa tecnica quello degli incagli sul fondo, a cui sono soggetti sia i piombi
che gli ami del finale. Bisogna quindi essere preparati a sostituire i finali con frequenza
e averne di gi pronti, ci eviter grosse perdite di tempo a doverne confezionare dei
nuovi sul luogo di pesca. Per offrire un orientamento al pescatore, sar bene montare
uno o l'atro finale a secondo della morfologia del fondale, per limitare al massimo gli
incagli
e
per
aumentare
le
probabilit
di
cattura:
Pesca a fondo nei porti: Finale scorrevole con 2 ami o finale fisso con 3 ami
Pesca a fondo dalle coste rocciose con fondale misto di sabbia e scogli: Finale
scorrevole
con
uno
o
due
ami
Pesca a fondo dalle coste rocciose con fondale roccioso: Finale fisso con 3 ami o due
nel
caso
di
mare
mosso
Pesca a fondo dalle coste rocciose con fondale sabbioso: Finale scorrevole con 2 ami
Pesca
a
fondo
dalla
spiaggia:
Finale
scorrevole
con
2
ami
Una volta scelto il finale pi adatto, innescheremo gli ami con le esche scelte. Anche in
questo caso si rendono necessari alcune direttive sulla scelta delle esche. Maggiori
informazioni sull'uso e su come procurarsi alcune esche, sar trattato appositamente in
una zona del sito ad esse dedicato. Useremo per: *Pescare a fondo nei porti: anellidi
(naturali o di importazione) come il coreano, la tremolina, il bibi, il gambero a pezzi o il
gamberetto intero, il totano a pezzi, il paguro e la sarda a strisce. *Pescare a fondo
dalle coste rocciose: gli anellidi gi visti, il gamberetto intero, il totanetto o la
seppiolina intera, il murice (sgusciato), il paguro, la cozza (sgusciata), la sarda (la
parte terminale con la coda), l'oloturia a strisce. *Pesca a fondo dalla spiaggia: anellidi
(arenicola in testa), il murice, il paguro e l'oloturia a strisce. *Una volta innescati gli
ami, faremo il lancio che porter le esche al largo. Il lancio la parte pi importante ed
necessario effettuarlo in modo che si raggiungano distanze dalla costa decenti e che
non provochino danni all'attrezzatura o alle esche. La procedura per un lancio decente

non facile da descrivere solo con le parole, comunque proviamoci l'esperienza far il
resto! Una volta che gli ami sono stati innescati, portiamoci sul bordo della banchina
del porto e riavvolgiamo la lenza in eccesso nel mulinello, fermandoci quando la girella
a circa 10 cm dal primo anello della canna. A questo punto portiamo la canna alle
nostre spalle, ruotando il busto di circa 45. Fermiamo il filo di bobina con l'indice della
mano destra e apriamo l'archetto del mulinello, poi portiamo la mano sinistra ad
impugnare la canna nella parte finale del manico, che costituir il punto fermo di
un'immaginaria catapulta. A questo punto abbasseremo la punta della canna, facendo
in modo che essa sia quasi parallela al suolo. Appena ci sentiremo pronti dovremo fare
un movimento che sincronizzi tutti i movimenti seguenti in uno unico: faremo un passo
avanti, ruotando il busto e contemporaneamente alzeremo il braccio destro verso la
nostra testa, mentre il sinistro abbasser il manico della canna verso il nostro fianco
sinistro. Il dito indice sente sempre pi la pressione del filo teso tra il mulinello e il
piombo terminale, provocando una curvatura della canna che aumenta
proporzionalmente, man mano che il movimento di torsione del busto e del braccio
destro portano la canna a diventare perpendicolare alla banchina, per poi oltrepassare
la testa fino ad arrivare a essere a 45 con la banchina. E' in questo momento che il
dito indice lascia libero il filo della bobina del mulinello che sar cos libero di seguire lo
slancio del piombo che, descrivendo una parabola discendente porter le esche al
largo. Pi questa serie di movimenti contemporanei sar fluido e coordinato, pi il
nostro lancio sar efficace e far raggiungere al piombo distanze ragguardevole. Una
volta effettuato il lancio, lasceremo che il piombo completi la sua corsa verso il fondo.
Quando non vedremo pi il filo di bobina uscire dal mulinello sar il momento di
chiudere l'archetto e inizieremo un lento recupero della lenza in eccesso. Quando
sentiremo il piombo pesare sulla lenza, metteremo la canna sul reggi canna o, in
mancanza, bloccheremo la stessa tra gli scogli, con il cimino in leggera tensione. A
questo punto non resta che aspettare e seguire i movimenti del cimino, segno
inconfondibile della mangiata del pesce. L'abboccata sar segnalata da una flessione
pi ampia delle altre e seguita da un tremito continuo. E' il momento di impugnare la
canna con entrambe le mani, stringendo un po' la frizione del mulinello. Siamo pronti
ad iniziare la fase di recupero, portando ben alta la canna fino all'altezza dei nostri
occhi e incocceremo in maniera decisa per far penetrare l'amo in profondit e
contemporaneamente staccare il finale dal fondo; inizieremo il recupero con velocit
regolare, lasciando alla frizione e all'elasticit della canna il compito di contrastare le
eventuali testate del pesce. Una volta che avremo portato in superficie il pesce
allamato potremo considerare come concludere il recupero "volando" il pesce sugli
scogli o guadinarlo, se le sue dimensioni sono un po' al di sopra della norma.
Slameremo la preda e potremo innescare nuovamente gli ami per un altro lancio.
Bisogna dire che raramente ad ogni lancio segue una cattura, anzi quindi quando
vedremo il cimino rimanere immobile, vorr dire che le esche sono state mangiate
senza che nessun pesce sia rimasto allamato. Dovremo quindi ritirare il tutto per
ripetere l'innesco degli ami. Per evitare inutili incagli sar bene procedere come se
avessimo allamato un pesce e tenendo ben alta la canna, incocceremo e recupereremo
il tutto con regolarit e senza fermarci. Mentre per la pesca a fondo nei porti e dalle
coste rocciose non consigliabile muovere le esche da dove sono cadute in seguito al
lancio, nella pesca a fondo dalla spiaggia non solo ci possibile ma addirittura un
modo molto valido per attirare l'attenzione delle possibili prede verso le nostre esche,
aumentando di molto le possibilit di cattura. Comunque di notte che questa tecnica
ci dar le soddisfazioni pi grandi, permettendoci la cattura di saraghi e mormore di
buona taglia.
Il surf casting (termine americano, letteralmente "Lanciare sull'onda") una tecnica
praticata nei paesi atlantici ed introdotta in Italia, almeno al grande pubblico, verso la
fine degli anni '80, grazie ad alcuni pescatori che hanno svolto un preziosissimo lavoro
di adeguamento delle tecniche statunitensi alle realt del mediterraneo,
sperimentandole sulle coste della Sardegna che, ancor oggi, risultano essere le pi
adatte e quindi le pi fruttuose per questa tecnica. Infatti, le tecniche atlantiche
puntano alla cattura dei grossi predatori che, nella fase di alta marea, si avvicinano alla

costa per cacciare, attirati dalla schiera di grufolatori che si cibano degli organismi che
il movimento delle acque liberano dalla sabbia. Anche per il surf nostrano, i concetti
rimangono pressappoco gli stessi, solo che la minor escursione tra la bassa e l'alta
marea, non crea quella sufficiente mangianza ad attirare n grufolatori n predatori. Si
verificato che tali condizioni si ricreavano quando le onde delle mareggiate si
infrangono sulla spiaggia, sconvolgendo il fondale e liberando piccoli molluschi e
crostacei che attirano appunto i grufolatori e di conseguenza, anche i predatori. Quindi,
la prima regola del surf mediterraneo quella che se non c' onda, non c' surf,
anche se, in questi ultimi anni, ci si sta accorgendo che questa regola trova delle
eccezioni e per alcune prede, come la mormora, orata, saraghi e razze si verificano
catture anche con mare calmo. Da questa constatazione nata una tecnica, seppur
analoga al surf casting, se ne differenzia sostanzialmente perch si pratica in condizioni
di mare calmo o quasi calmo, chiamata "beach legering", che prevede
un'attrezzatura e una filosofia pi "leggera" del surf casting. Tornando alla tecnica
oggetto dell'articolo, va detto che tra tutte le pesche possibili in mare, il surf casting
brilla per la sportivit e per l'alta frequenza di cappotti! Infatti, a differenza di altre
tecniche, il risultato di una battuta di surf casting troppo legata al momento "magico"
per essere alla portata di tutti. Prima di tutto il surf castman deve individuare con
esattezza quando il mare nelle condizioni ideali, cio quando il moto ondoso libera
nutrimento facendo accorrere le prede e quindi poterle insidiare. Queste condizioni non
sono frequentissime e possono durare per un tempo variabile, sia di giorno che di
notte, in cui il surf casting pu offrire entusiasmanti catture.

ATTREZZATURA
Quando il surf casting fu introdotto nel nostro paese, i primi appassionati si trovarono
in difficolt per quanto riguardava l'acquisto dell'attrezzatura necessaria, in quanto
quasi nessuna casa costruttrice aveva a catalogo tali attrezzature e quindi si ricorreva
a cataloghi esteri, soprattutto francesi e americani, che ne erano stracolmi. Quindi i
primi surf castman hanno cominciato a lanciare dalle nostre spiagge con attrezzi non
molto lunghi, in fibra piena ad innesti, capaci di lanciare anche 200 gr di piombo! Ben
presto ci si resi conto che tali attrezzi erano troppo corti per le nostre spiagge e non
riuscivano a mandare le esche nella zona di mangianza. A seguito di continue
richieste, le case costruttrici hanno intuito il potenziale mercato ed hanno iniziato a
produrre attrezzatura specifica per la realt mediterranea. Oggi possibile trovare
linee di canne e mulinelli pensati apposta per il surf, piombi capaci di resistere a
qualsiasi mareggiata e tutta una serie di accessori che rende la vita del surf castman
sicuramente pi facile. Vediamo cosa serve al neofita per iniziare a praticare questo
bellissimo sport:
Canne:
Di solito si usano 3 canne di diversa lunghezza e potenza, rapportate ai luoghi dove
andranno usate, diciamo a partire dai 3,80 mt. per arrivare ai 5. La scelta cadr su
modelli specifici, telescopici, con potenze che andranno dagli 80-150 gr di piombo e
devono avere quelle caratteristiche costruttive capaci di superare prove impegnative
quali le mareggiate invernali ed i continui strappi e sollecitazioni del lancio. Importante
decidere, quando si sceglie la canna, quale tipo di mulinello deve essere abbinato,
visto che possibile con questa tecnica usare mulinelli a bobina rotante e se decidiamo
di usare uno di questi mulinelli necessario che la canna sia predisposta a questo uso
e che sia dotata di un adeguato attacco porta mulinello e di un manico corto. Se

decidiamo di dedicarci anche al beach legering, bisogna fornirsi di altre due canne pi
leggere, dai 4 ai 5 mt e con potenze da 40 a 80 gr, sensibili, magari con cimino
intercambiabile.
Mulinelli:
Alle canne scelte, devono essere abbinati mulinelli adeguati, ma con spiccate
caratteristiche di salinit e resistenza. Anche in questo campo esistono prodotti
specifici che soddisfano ogni richiesta del surf castman. Come gi accennato, nel surf
possono essere impiegati due tipi di mulinello: a bobina fissa e a bobina rotante.
Diciamo subito che la discussione su quale dei due sia pi adatto ancora aperta e
accesa e tale rimarr, in quanto, la scelta rimane un fatto legato pi alle preferenze
personali che a ragioni meramente tecniche. In un prossimo articolo, vedremo di
mettere in luce pregi e difetti dell'uno e dell'altro sistema, per poter dare a tutti un
metro di scelta pi oculato. Al neofita va consigliato sicuramente il sistema a bobina
fissa che d meno problemi e pensieri al pescatore. Inoltre, per i primi tempi, ci si deve
concentrare sulle tecniche di lancio ed usare un mulinello a bobina fissa, semplifica
sicuramente l'apprendimento delle tecniche di lancio. Una volta apprese queste, ci si
potr avvicinare al lancio con il rotante che richiede sicuramente pi tecnica. Le
caratteristiche del mulinello devono essere quelle di un attrezzo veloce e potente nel
lancio e recupero, dotato di pi bobine di ricambio caricate con monofili diversi, e con
una frizione affidabile e di facile regolazione. Conviene spendere due parole sulla
bobina del mulinello che nel surf casting veste un ruolo importante; infatti il suo profilo
di uscita del monofilo pu condizionare positivamente o negativamente la gittata del
lancio, a causa dell'attrito che pu generarsi tra i due elementi. Scegliendo prodotti
progettati per il surf si potr contare su caratteristiche tecnologicamente migliori.
Monofili:
Forse nessuna tecnica delle acque salse richiede una variet di monofili come il surf
casting e non parliamo solamente di diametri, ma anche di colore, carico di rottura,
fluorescenza e resistenza alle abrasioni. Nel surf si impiegano diversi monofili:
per caricare le bobine del mulinello useremo monofili di tipo super con diametri
che partono dallo 0.20 fino allo 0.40, con caratteristiche di alta resistenza alle
parrucche e alle abrasioni. Anche il colore importante, in quanto un tipo colorato
risulta essere pi visibile nelle fasi di recupero delle prede;
per lo "shock leader", formato da uno spezzone lungo un paio di metri pi lungo
della canna, viene utilizzato un monofilo con un carico di rottura maggiore variabile in
base alle caratteristiche di elasticit della canna utilizzata e al piombo montato sul
finale, comunque compreso tra 0.30 e 0.60. E' utile specificare l'uso dello shock
leader: esso permette, nelle fasi di lancio, di poter forzare il carico impresso al
movimento rotatorio del lancio oltre il carico di rottura del monofilo presente nella
bobina del mulinello, senza veder partire il calamento completo di piombo ed esche.
Quindi lo shock leader viene montato come finale della lenza madre del mulinello,
tramite un nodo particolare, e alla fine di esso viene legata la girella a cui
attaccheremo poi il finale (o il piombo, a seconda del calamento che stiamo
utilizzando). Quando parleremo delle montature del surf casting, approfondiremo
ulteriormente questo argomento.
per la costruzione dei calamenti sono necessari una variet di monofili, con
diametri e caratteristiche diverse, capaci di sopperire a ogni necessit. Dovranno
essere di tipo super, resistenti al nodo e di colore neutro, oppure fluorescente. Di solito
nei calamenti vengono utilizzati due diametri diversi, quello pi grosso verr utilizzato
per creare la lenza madre e quello pi sottile per legare gli ami. Questa differenza

necessaria, visto che la lenza madre dovr reggere il peso del piombo, mentre sui
bracci, dove sono montati gli ami, necessario avere un diametro pi basso, per fare
in modo che sia meno visibile.
per alcuni calamenti particolari necessario disporre di terminali in acciaio, gi
montati, oppure del filo di acciaio ricoperto, in bobina, da montare. In questo ultimo
caso necessaria una pinza e relativi tubetti (sleeves). Utilissimo per i gronghi e per il
pesce serra.
per legare alcuni tipi di esche, come ad es. il filetto di sarda, utilizzeremo un
monofilo a basso costo, dello 0.12 - 0.16, oppure del filo elastico.

ATTREZZATURA

Ami:
Anche qui sono necessari diversi tipi e modelli: per la "caccia grossa", impiegheremo
ami in acciaio con occhiello, magari con la punta ad "artiglio d'aquila", della misura
adatta all'esca che impiegheremo. Utili anche ami a gambo lungo, cromati, a paletta,
quando si usano i vermi (arenicole, murriddi, verme di rimini, ecc.). Buoni anche i
modelli stagnati, dritti, a paletta o con occhiello, per la sardina (intera o a filetto),
tranci di calamaro, di seppia, ecc. Per le dimensioni, esse saranno scelte in rapporto al
volume dell'esca, preferendo il montaggio di pi ami piccoli, a "corona", invece di uno
solo
ma
pi
grande.

Piombi:
Per poter lanciare le nostre esche alla distanza voluta, utilizzeremo dei piombi di
diversa forma e diversa grammatura. Di volta in volta sceglieremo la miglior
combinazione forma/peso per raggiungere una distanza sufficiente a portare le esche
in pesca e, cosa ancor pi importante, farcele rimanere il tempo sufficiente al pesce
per abboccare. Da qui la necessit di utilizzare piombi particolari, studiati
appositamente per il surf casting, che hanno la caratteristica di offrire poco attrito nel
lancio ma molta resistenza all'effetto di trascinamento che costantemente le onde
fanno in direzione della battigia. Tra tutti, il pi pratico e il pi efficace rimane il
famoso "Cono Meloni", un cono di piombo con un peso dagli 80 gr. ai 200 gr., con
attacco sfasato dal centro e con una lavorazione a "becco" che frena l'azione delle
onde, mentre la forma a cuneo "vola" egregiamente. Atri modelli validi presentano
forme appiattite, a disco o a rombo, la cui superficie lavorata a bassorilievo e quindi,
una volta poggiato sulla sabbia, offre una buonissima resistenza al trascinamento.
Esistono anche modelli che funzionano egregiamente con mare molto mosso o in
situazione di forte corrente, chiamati "spike" (arpione), che presentano degli arpioni

d'acciaio che, infilandosi nella sabbia, lo tengono ancorato al fondo. In commercio


esistono comunque diversi tipi di piombo, con diversa forma e diverse grammature.
Nella scelta dei modelli da utilizzare bisogna comunque tenere conto di alcuni
parametri:
- Potenza della Canna
- Terminale impiegato
- Condizioni meteo
Quindi, se abbiamo attrezzi da lancio leggero inutile portarsi a spasso pesi di 150
grammi! Ugualmente, se le nostre zone di pesca sono a fondo misto di sabbia e roccia
o sabbia e poseidonia perfettamente inutile portare gli spike anche se il mare molto
agitato, perch li lasceremmo tutti sul fondo.
Minuterie:
Il Surf Casting richiede accuratezza e particolarit; naturale che anche la comune
minuteria deve avere caratteristiche ben definite. Soprattutto le girelle devono essere
scelte ed usate a ragion veduta. Quindi, oltre ad un buon assortimento di misure e tipi
(con o senza moschettone, a 2 e a 3 vie e le recentissime girelle multiple), bisogner
anche utilizzare quelle che su quel particolare calamento, possono assolvere meglio al
compito loro affidato. Non dimentichiamo che il Surf Casting vuol dire turbolenza e
marosi e i monofili sono soggetti a parrucche e imbrogli che ottime girelle e
particolarit nel montaggio possono prevenire. Nel surf casting vengono poi utilizzati
diversi altri elementi comuni ad altre tecniche, come galleggianti, esche artificiali,
palline fluorescenti, filo di piombo, ecc., elementi che vedremo in dettaglio quando
parleremo delle montature che le utilizzano.
Accessori:
Nel surf casting alcuni accessori, pi che complementari dell'attrezzatura, ne sono
parte integrante. Il puntacanna o il tripode sono indispensabili per poter svolgere
l'azione di pesca ed impossibile concepire il surf casting senza questo prezioso
strumento.
Guardiamoli nel dettaglio:

Puntacanna (o Puntale): E' uno strumento che, conficcato nella sabbia, permette di
infilarci il piede della canna, sorreggendola e permettendo di tenere la canna in
tensione senza doverla avere sempre in mano. Di solito sono realizzati in alluminio o in
materiale plastico, adatto quindi a resistere alla salsedine. Sono da consigliare modelli
lunghi almeno pi di un metro, un metro e mezzo, in quanto fondamentale tenere la
canna molto alta per evitare il pi possibile l'azione delle onde sul filo del mulinello.
Tripode (o "treppiedi"): E' uno strumento molto funzionale, anche se adatto pi al
beach legering, che permette di posizionare le canne in pesca su di esso, in modo che
siano visibili le abboccate. Il tripode ultimamente si anche completato con tutta una
serie di accessori che rendono pi comoda la postazione di pesca, come ganci vari,
vaschette, ripiani, ecc. utilissimi in fase di innesco e per avere tutto a portata di mano.
Comunque molti "surfer", continuano ad utilizzare il classico puntale che comunque
pi facile da spostare ed ha l'innegabile vantaggio di poter piazzare le canne anche a
diversi metri di distanza l'una dall'altra in modo da coprire una porzione di spiaggia
maggiore.

Altro accessorio utilissimo il raffio, mentre il guadino non viene utilizzato nel surf
casting. Le prede pi grosse vanno infatti raffiate e salpate prima che raggiungano la
battigia. Le prede pi piccole possono essere spiaggiate in tutta sicurezza. Il raffio non
deve avere particolari caratteristiche, v bene un modello robusto, anche non
telescopico. Altro accessorio utile sono gli stivali a coscia o meglio ancora il "Wader"
ascellare, specie di tuta, di solito in neoprene, che presenta in un corpo unico stivali,
pantaloni e corpetto. Esso permette di entrare in acqua fino alla cintola senza bagnarsi.
E' utilissimo per salpare le prede, oppure in presenza di fondali bassi, permette di fare
il lancio stando in acqua anche a diversi metri dalla battigia, aumentando cos la gittata
del
lancio.
Chiudiamo, almeno per il momento, la lista degli accessori con la voce "illuminazione".
Anche se non ne abbiamo ancora parlato diffusamente, il 90% delle battute di surf
casting si svolgono di notte e il reparto illuminazione deve essere ben fornito almeno di
due fonti luminose: - Una lampada a mano con un fascio potente e profondo, utilissimo
per raggiungere la postazione e da posizionare adeguatamente in modo da illuminare
le fasi di allestimento dell'attrezzatura e il recupero delle prede; - Una lampada da
testa che ci servir per illuminare le fasi di preparazione dei calamenti e l'innesco degli
ami ed quindi indispensabile un fascio luminoso potente e concentrato. E' meglio che
abbiano le batterie distaccate in modo da non appesantire la testa e di non cadere ad
ogni lancio. Nel caso il modello scelto funzioni con le batterie attaccate, baster una
piccola modifica per portare il vano batterie alla cintura e collegarle alla lampada
tramite un filo elettrico adeguato.

LE PREDE
Nel surf casting possono essere considerate prede tutte le specie che vivono su fondale
sabbioso e praticamente tutte le specie predatrici presenti in mare. Questa
considerazione introduce un concetto base del surf che distingue le prede possibili in
due grandi categorie:

Grufolatori: Sono annoverate in questa categoria tutte le prede che mangiano


a stretto contatto con il fondo, magari impiegando apparati particolari forniti da
madre natura (vedi triglia e ombrina) per scavare nella sabbia alla ricerca di
cibo. Queste prede si muovono soprattutto con mare mosso e in scaduta, cio
in presenza di una corrente sostenuta che sollevando la sabbia dal fondo,
facilita la ricerca e la cattura dei organismi che vivono sotto di essa e che sono
l'alimento base di queste prede. Quindi, se manca questa corrente, con molta
probabilit mancheranno anche le prede in pascolo e servirebbe a poco
impostare una battuta di pesca su queste prede in una giornata di mare calmo.
V precisato che questo concetto, come sempre, trova delle eccezioni per
alcune prede come la mormora e il sarago. Fanno parte di questa categoria:
e Grufolatori
Predatori

Solo Grufolatori

Grufolatori
Generici

Triglia,
Ombrina,
Razza, Rombo,
Sogliola

Mormora,
Sarago,
Spigola,
Orata,
Cefalo,
Tracina,
Scorfano, Occhiata,
Squaliformi
Corvina, Grongo

Le sottocategorie, stilate sulla base delle esperienze di pesca, ci consente di dire


che, tra i grufolatori, alcuni presentano comportamenti diversi, con tendenza ad

attaccare le esche anche in condizioni meteo normali e con mare calmo, oppure
presentano uno spiccato atteggiamento predatorio, attaccando anche esche vive
in condizioni di non particolare mangianza.

Predatori: Appartengono a questa categoria le prede che abboccano di solito


ad esche vive o morte ma che gradiscono poco le esche a contatto stretto con il
fondo, preferendo l'attacco in zone pi alte e dove l'esca deve presentare una
certa mobilit. Appartengono a questa categoria: Spigola, Tracina, Leccia e
Leccia stella.

Come nelle altre tecniche, anche nel surf casting probabile la cattura di prede che
classicamente non appartengono alle categorie illustrate come i labridi, i serranidi e
altre specie come sugarelli e boghe. Chiaramente la cattura di queste avviene solo in
presenza di conformazioni particolari del fondo, di solito ambienti misti di sabbia e
scoglio, oppure per la vicinanza di dighe foranee o di porticcioli.
Totani e Calamari possono essere considerate esche generiche, in quanto interessano
un p tutte le specie catturabili in mare, dal tonno ai ghiozzi. Inoltre per la loro
buonissima resistenza all'amo, le fanno largamente impiegare nel Surf Casting, Rock
Fishing, Traina e Drifting. A pezzetti o, se di misura piccola, interi anche nel bolentino a
tutte le profondit. Inoltre la facile reperibilit sul mercato, il costo abbastanza
contenuto e la buona resistenza al congelamento, ne fanno una delle esche principe
della
pesca
in
mare.
Precisiamo che non ci sono particolari differenze di impiego tra l'una e l'altra specie,
tranne il fatto che il totano presenta una fosforescenza naturale pi spiccata e quindi
viene validamente impiegato nel bolentino di profondit dove risulta pi visibile di altre
esche. Sia il totano che il calamaro non richiedono particolari preparazioni per
l'innesco; se devono essere innescati a pezzi, conviene separare la testa dal resto del
corpo, che potr essere innescata intera, e svuotare la sacca del corpo privandola della
conchiglia interna trasparente e tagliarla a rondelle (tipo frittura surgelata) dello
spessore voluto. Questa rotella potr essere poi innescata a piccoli pezzi su ami piccoli,
a striscia (dai 5 ai 10 cm.) su una montatura a pi ami nella traina costiera, nel surf
casting, oppure cos com' per avere esche particolarmente voluminose nel bolentino e
nel rock fishing. I tentacoli possono essere impiegati con particolare successo nella
pesca alle boghe e alle occhiate, sia con canna fissa che bolognese, montandoli su ami
a gambo lungo del 10. Essendo un'esca bianca, risulta anche molto visibile di notte e
rimane una delle esche preferite del grongo nella pesca notturna nei porti o dalle
scogliere. Anche nella pesca di buca trova un validissimo inpiego con i ghiozzi, le
bavose
e
gli
scorfani.
Non hanno un particolare potere odoroso e sono quindi da consigliare con acque calde
e non eccessivamente torbide; i surf castmen hanno escogitato un trucchetto per
ovviare a questo inconveniente: montano una sardina aperta a libro, privata della lisca
e della testa, rivoltata, scorrevole sul bracciolo e poi innescano la sola testa del totano
o del calamaro, formando cos un "animale" ibrido molto attirante. comunque intere
che esprimono il massimo del loro potere catturante e montate per la traina lenta,
possono dare risultati inaspettati con ricciole, lecce, serra e addirittura tonni di branco.
Inoltre sono molto appetiti, al pari della seppia, dai dentici. Il sistema migliore per
l'innesco quello a due ami, di cui uno trainante e l'altro catturante. Il primo pu
essere pi piccolo e deve essere appuntato tra le due pinne stabilizzatrici del totano o
del calamaro, in modo da trainarlo in una maniera naturale, mentre il catturante viene
innescato nella testa, facendo uscire la punta tra i due grossi occhi del mollusco. Nel
caso di innesco col vivo, l'amo catturante sar invece appuntato in prossimit della
testa, senza ledere organi vitali che, inevitabilmente, ucciderebbero la nostra
preziosissima esca.

Sia il totano che il calamaro possono essere conservati egregiamente sotto sale oppure
congelati. Se sono di grosse dimensioni, conviene congelarli singolarmente, in modo da
utilizzare solo la quantit che ci necessita per la battuta di pesca.
In questo articolo tratteremo principalmente del muggine, tenendo conto che lo stesso
discorso riguarda altri pesci usati comunemente come esca: la boga, il sugarello,
l'occhiata, la salpa, ecc. Al contrario della Sarda, sono esche meno generiche e meno
appetite dai grufolatori e dalle prede pi piccole, mentre sono le esche ideali per
insidiare i grossi predatori con le diverse tecniche. I muggini e gli altri pesci esca
possono essere reperiti ad un prezzo abbordabile in qualsiasi mercato ittico ma per
molti aspetti meglio pescarli personalmente, utilizzando una canna fissa, galleggiante
e utilizzando un po' di pasta come esca. Nelle tecniche con il vivo questo sistema
l'unico praticabile, insieme a quello che prevede l'uso di una nassa a maglie strette. Per
conservarli vivi e vegeti fino al momento dell'impiego, potremo utilizzare un secchio
con un po' d'acqua di mare, magari dotato di un piccolo ossigenatore a batteria. Con le
tecniche col vivo, potremo insidiare principalmente la spigola, la leccia, la ricciola, il
dentice, il pesce serra, i gronghi e le murene. Casualmente, altri predatori possono
attaccare queste esche vive: rombi, razze, tracine, cernie, luccio di mare, ecc. La taglia
consigliata per l'innesco quella piccola, dai 5 ai 12 cm. Taglie maggiori non sono
consigliabili, se non nella traina, sia per non dover ricorrere a molti ami per l'innesco,
sia
perch
il
predone
esiterebbe
nell'attaccare
o
meno
l'esca.
Con il vivo di solito si impiegano terminali scarsamente piombati, perch il peso stesso
del piombo frenerebbe il movimento dell'esca, stimolando meno il predatore che
scoprirebbe l'inganno. Con il vivo, pi che con le altre esche, l'imperativo assoluto
naturalezza e se pur viva, l'esca non appare naturale agli occhi del predatore,
difficilmente decider di attaccarla. Di solito l'innesco pu avvenire in due modi:
Innesco con un solo amo: si impiega un amo piuttosto grosso (1-2/0) e si appunta
tra la testa e la prima dorsale, cercando di non scendere troppo in profondit per non
ledere l'apparato branchiale del muggine. Questo innesco consigliabile perch di
solito il predatore attacca l'esca dalla testa.

Innesco con due ami: si impiegano ami piuttosto grossi (1-2/0).


Il primo amo va fatto passare attraverso la bocca, stando attenti a
non ledere l'arteria che si trova sotto l'apparato boccale del cefalo
e va appuntato nella cavit anale di questo. Il secondo va fissato
tra la testa e la prima pinna dorsale, come illustrato nel disegno.
Con l'esca morta le cose si semplificano e l'innesco pu avvenire
pi profondamente e anche con pi ami e rispecchia la montatura
tipica
gi
vista
per
il
vivo.
Un altro valido innesco quello fatto con il filetto ricavato dal
fianco del muggine ed si monta passando l'amo pi volte nel filetto
e fermandolo con un piccolo cappio fatto in prossimit della
paletta
o
dell'occhiello
dell'amo.
Nel Surf Casting e nel Rock Fishing anche molto utilizzato l'innesco rivoltato, gi
illustrato
per
la
sarda.

Il muggine e gli altri pesci esca sono validi esche tutto l'anno, con punte maggiori di
efficacia in inverno e in tarda estate e sono utilizzabili nei diversi ambienti tipici della
pesca in mare, come le spiagge, l'interno e l'esterno dei porti, le scogliere alte e basse
e le foci dei fiumi.

CORVINA

(Sciaena umbra, Corvina nigra) Caratteristiche. un bel pesce robusto, corpulento e nello
stesso tempo sinuoso e delicato come un fiore. Il corpo alto e compresso, il profilo
curvo, il muso arrotondato, le mascelle sono grandi e si estendono sino al margine
posteriore dell'occhio. Le scaglie sono evidenti e ruvide. Le pinne dorsali sono due, ma
distinte e unite solo da una sottile membrana. La pinna anale breve , caratterizzata
dalla seconda spina grossa e appuntita. Gli esemplari adulti hanno la pinna caudale
squadrata e delineata, mentre gli individui giovani ce l'hanno leggermente dentata. Il
colore ha riflessi bronzei, iridati e metallici, come l'arcobaleno che si forma quando si
spande la benzina sull'asfalto. Il dorso e i fianchi sono prevalentemente bruni con i
riflessi dorati; il ventre pi chiaro e sfuma dal bianco all'argento. Le pinne sono
scure, bronzee anch'esse, me le spine delle pinne pelviche e della pinna anale sono
addirittura candide e sott'acqua ben visibili pure nelle tane pi scure. Pu arrivare
comunque a una lunghezza di quaranta centimetri e a quattro chilogrammi di peso,
bench certe volte possa raggiungere dimensioni superiori, dai sessanta centimetri di
lunghezza e tra i cinque e i sei chili di peso. Nel Mediterraneo la Corvina si riproduce
nella tarda primavera e in estate. carnivora e va pazza di piccoli crostacei e di teneri
molluschi, bench, quando ha proprio fame e non trova di meglio, non disdegni
nemmeno i minuti pesci azzurri che si avvicinano alla costa e che attacca con la foga di
un predatore di razza, dimostrando una decisione e una grinta veramente
insospettabili, visto il suo aspetto apparentemente mansueto e ascetico. La Corvina ha
gli occhi neri grandi e rotondi. L'etichetta e la buona educazione che le sono state
inculcate da piccola sono sempre presenti nel suo mondo di vivere. La Corvina si
raggruppa sempre in piccole trib di individui tutti pi o meno della stessa grandezza e
tutti talmente ossessionati dal pericolo di dare fastidio al prossimo che, pur di non
correre questo rischio, quasi non si muovono, rimanendo nella penombra di una tana
come
palloncini
di
natale.
Dove vive. La Corvina comune nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nell'Atlantico
orientale, a nord fino al Golfo di Biscaglia e a sud fino al Senegal. Vive generalmente
tra i cinque e i sessanta metri di profondit, ma la si trova facilmente tra i quindici e i
quaranta metri. Come la Cernia, un pesce di scoglio con abitudini stanziali. Perci
non si allontana mai troppo dalla sua tana e dalle scogliere sommerse. Al contrario
della Cernia per, non usa emigrare "in verticale" nel corso dei mesi invernali rimane
pi o meno nella stessa zona anche quando fa freddo e la superficie delle acque
percorsa dai gelidi venti di tramontana. Le sue tane sono tutt'altro che complicate ed
inaccessibili: di solito sono ampie grotte munite di diverse aperture alle quali filtra la
luce del sole, come se si invece di essere sott'acqua si fosse all'interno di una chiesa o
sotto la navata di una solenne cattedrale; oppure sono gallerie spaziose; oppure
ancora balconate di roccia praticamente invisibili dall'alto. Spesso l'ingresso di queste
tane non d direttamente allo scoperto, ma in riparati canaloni stretti tra due pareti,
dove le Corvine pi piccole del gruppo evoluiscono mollemente, con tutte le pinne d'oro
spiegate come le vele di altrettanti galeoni, sotto gli occhi severi e tranquilli dei
genitori, che invece se ne stanno al riparo, subito dietro l'ingresso di casa. Insomma:
nonostante la Corvina sembri una personcina assennata e molto pratica, in realt
coltiva in s una notevole mania di grandezza . Le tane piccole e buie, i tortuosi
cunicoli tetri ma sicuri non le sono congeniali. La Corvina di stampo nobile e pertanto
rifiuta le stamberghe per abitare soltanto gli incantati palazzi delle fate, dove la
penombra azzurra sovrana e dove i raggi di luce dorata fanno risalire la sua elegante
livrea. La Corvina, che per i suoi colori metallici e le sue pinne leggiadre un ambiente
del Mediterraneo, invece da noi una preda abbastanza comune. La si trova
esclusivamente sui fondali rocciosi, specialmente dove ciclopici macigni si alzano dal

fondo, alla base di pareti verticali o sull'orlo di un abisso. L'importante che il fondale
sia sufficientemente tormentato e ricco di ampie caverne. Un altro habitat molto
congeniale della Corvina la zona di conifere tra la roccia e l'alga, oppure tra la roccia
e la sabbia, ma sempre dove la luce del sole arriva attutita e mitigata da qualche
riparo.

Le tecniche di pesca con una "bolognese" possono essere le pi varie (non sia mai
detto che la pesca non sia anche fantasia!). Sar quindi possibile svariare su pi fronti:
dalla pesca all'inglese (stile importato dal Regno Unito in cui molto praticato); al
ledgering (senza esagerare e tenendo conto dei limiti tecnici dei mezzi); finanche allo
spinning. Ma lo stile di pesca che pi si conf a questo tipo d'attrezzatura
sicuramente la tecnica "d'importazione" ovvero, per dirla breve, col galleggiante. Non
tutti i tipi di galleggianti e non tutti i pesi rientrano in questo tipo di pesca: per essere
precisi, occorre includere galleggianti a "penna di pavone" (e le sue numerose
imitazioni in materiali artificiali) e i classici galleggianti "inglesi" (costituiti da tubetti di
plastica di varia lunghezza e con varie grammature). Pescando dalle nostre parti, e
menzionando le specie ittiche presenti nelle acque a noi limitrofe, ci si rende subito
conto che le dimensioni delle nostre probabili prede non saranno spropositate e quindi
l'attrezzatura dovr adottare pesi e misure proporzionati: le prede pi ambite e
maggiormente prestanti (parlo della stazza) sono sicuramente la spigola, il cefalo e il
sarago ed difficile che esemplari superiori al chilo e finiscano allamati nelle nostre
"trappole" (anche se non mancano segnalazioni, per mia modesta conoscenza, di
spigole di pi di 3 kg di stazza: ma l' incontro con questi mostri da costa molto raro).
L' importanza delle giuste proporzioni del "bagaglio" risiede nel fatto che, per fare un
esempio concreto, una spigola pesante un kg circa non sar in grado di portare con s
un galleggiante di 8g+1 e, di conseguenza, non ci dar mai il tempo di ferrare
prontamente (imboccher l' esca ma, al peso enorme da portare sott' acqua, risputer
il tutto con nostra estrema delusione!). Detto questo, sempre per modestia e umilt,
ma anche per non lasciare nulla al caso, devo ammettere che con un galleggiante da
50g mi capitato di catturare un donzella; ma devo affermare, in modo definitivo, che
la pesca uno sport probabilistico e come tale va praticato, cercando di non lasciare
nulla al caso e curando la metodicit, specie quando i risultati sono buoni

DOVE PRATICARLA
Dopo avervi accennato, sui generis, della pesca con la bolognese, cominciamo a vedere
quali possono essere i luoghi che si prestano all' utilizzo di tale tecnica. Poche ma utili
regole
ci
eviteranno
di
farci
perdere
tempo
e
pazienza:
I) cerchiamo luoghi che ci permettano di avere a poca distanza da noi delle profondit
adeguate (almeno 1 e - 2 metri min. di profondit ad un max. di 20 metri ca. di
distanza da riva); questo importante per due motivi: 1- le prede pi pregiate non

stazionano n mangiano a profondit inferiori; 2- con un galleggiante del peso di 3/4g


max. sar molto arduo arrivare oltre i 20/25 metri da riva, specie nelle giornate
ventose;
II) i moli artificiali dei porti e delle insenature vicino ai centri portuali offrono un buono
scenario di pesca: profondit elevata a distanza piuttosto ravvicinata e, il pi delle
volte,
offrono
un
buon
riparo
dalle
intemperie;
III) le spiagge esclusivamente sabbiose sono, quasi totalmente, da escludere visto che,
nella stragrande maggioranza dei casi, digradano molto lentamente ed difficile avere
la profondit che cerchiamo( in quei casi lo scenario si presta maggiormente al surfcasting
o
al
beach-ledgering);
IV) validissime risultano anche le scogliere che offrono un panorama ben pi ampio
delle acque interne ad un' insenatura artificiale vista la vitalit delle acque che le
bagnano e la variet di specie che le frequentano ma, anche qui, non tutto oro quello
che luccica: in caso di mare mosso o di giornata ventosa pescare in questi punti
diviene un' istigazione al suicidio e non va sottovalutata la "questione comodit" per
farla breve, valutate da voi il luogo che pi si conf alle vostre capacit e necessit!

ATTREZZATURA
Dopo aver illustrato grosso modo la tecnica e aver catturato l' attenzione dei
pi(spero), si pu cominciare a scendere un po' pi nel particolare e mostrare l'
attrezzatura, gli stili, i terminali che maggiormente si confanno a quella che, sempre a
mio modesto parere, la tecnica di pesca pi raffinata: quant' difficile allamare una
spigola lo sa solo chi se n' fatte scappare tante ( quantomeno all' inizio).
CANNE
Per bolognese s' intende una canna telescopica, di lunghezza compresa fra i 4 e gli 8
metri ( ma anche oltre) e anelli distribuiti lungo tutto lo sviluppo dell' attrezzo, che si
presta ad uno squisitamente costiero che necessiti dell' uso di galleggianti. Detto
questo, la nostra scelta potr ricadere sugli attrezzi pi svariati: dalle economiche e
robuste bolognesi in fibra di vetro che ci consentiranno di effettuare il giusto periodo di
apprendistato ( 30.000- 65.000), alle raffinate canne in fibra di carbonio ad alto
modulo e con diverso tipo d' intreccio( da 85.000 finanche ai 2.000.000 e non so se
ci si fermi qui!). Chi alle prime armi, o comunque non pu scialacquare quel tanto
che ha potr concentrare la propria attenzione sul primo tipo di dotazione; chi invece
ha gi acquisito una certa esperienza e/o non ha problemi di contabilit non ha che l'
imbarazzo della scelta. Le canne di lunghezza inferiore, 4/5/6 m, si adattano alla pesca
pi distanziata da riva e detengono doti di maneggevolezza nelle fasi di lancio; mentre
le canne pi lunghe, da 7m in poi, ci consentiranno una pesca "in loco", quasi senza la
necessit di effettuare lanci ( quasi come con le roubaisienne). Ritengo che come
primo acquisto ci si possa orientare su una bolognese di 5-6 m che "universale", per
poi
successivamente
seguire
la
nostra
strada.
MULINELLI
Con i mulinelli vale, mutatis mutandis, lo stesso discorso fatto per l' attrezzo pocanzi
descritto: molto dipende dal nostro budget. Ci sono attrezzi di tutte le specie: dai
modelli ultima generazione in alluminio/acciaio/nichel ai modelli meno di punta che
costano anche 20-30.000 lire. All' inizio un "giocattolino" andr bene, dopo per se ne
avvertiranno tutti i limiti: dalla forma della bobina al rapporto di recupero, dai finimenti
in plastica al gioco all' indietro, ecc. L' esperienza fattami in diversi anni mi inducono a

ritenere che un mulinello auspicabile debba avere queste caratteristiche: lungo


rapporto di recupero, finimenti in metallo, gioco all' indietro pari a 0 ( o quasi),
dislivello della bobina di max. 3mm, anche se, come sempre, degustibus
GALLEGGIANTI
Dalla pera alla penna di pavone, dagli inglesi alle bombarde, non c' che l' imbarazzo
della scelta. Occorrer solo prestare attenzione ad un paio di condizioni:
Le condizioni meteo: un mare non calmo o il vento sostenuto richiedono
galleggianti che fuoriescano di poco dalla superficie marina e, in tali condizioni,
sono maggiormente indicati quelli a pera e a goccia( ne perder un po' la
sensibilit visiva e di ferrata, ma eviteremo di dover rilanciare in continuazione
poich il nostro terminale si sposta repentinamente ).
La stazza presunta delle nostre prede: se non cerchiamo di pescare delle
"balene", ci converr restare piuttosto leggeri. Un esempio: per insidiare spigole
di stazza intorno a 1 kg di peso tendo ad utilizzare penne o inglesi di peso
massimo 3g+1. Questo per evitare che la spigola, poich incontra una
resistenza troppo elevata in galleggianti di peso maggiore, risputi fuori l' esca
prima ancora di darmi il tempo di ferrare.

MONOFILI
Qui quasi impossibile dare indicazioni pi o meno dettagliate, questo perch lo scelta del
monofilo e del filo per terminali condizionata da numerosi fattori come la visibilit sottomarina,
le capacit visive dei pesci, la stazza delle prede che stimo insidiando, il tipo di attrezzatura che
abbiamo
in
dotazione.
In
linea
di
massima:
Diametro di 0,14-0,18 in bobina ( per una buona scorrevolezza del filo meglio non
superare tale limite).
Diametro di 0,14-0,08 per i terminali ( molto condizionati dalla visibilit sottomarina).

ALTRI

ACCESSORI

Ami: dal n 18 gambo lungo( per i pesci che adorano gli sfarinati) fino al 10 gambo
corto(per i predatori che gradiscono il "vivo")
Girelle: le useremo per evitare fastidiosi ingarbugliamenti, preferendo le piccole n
16-20.
Stopper: utilissimi perch ci consentono di variare la profondit di pesca, visto che ci
consentono di allungare e riaccorciare il terminale a nostro piacimento.
Chi pi ne ha pi ne metta, ricordando sempre che la pesca, per quanto tranquilla, rimane
sempre uno sport fatto a contatto con la natura e occorre rispettarla e calarsi il pi possibile
nella parte.
Questo tipo di pesca ci d la possibilit di catturare (o almeno tentare) diverse specie ittiche,
alcune delle quali si rivelano piuttosto pregiate. Naturalmente sto parlando delle mormore, dei
saraghi, dei cefali ma, soprattutto, delle spigole. Non mancano altre variet (boghe, sugarelli,
donzelle, aguglie, ecc.) ma, affinando la nostra tecnica e cercando di specializzare il nostro tipo
di pesca, sar possibile insidiare determinate prede e far s che le altre specie ignorino del tutto
(o quasi) le nostre lenze.
Questo tipo di pesca ci d la possibilit di catturare (o almeno tentare) diverse specie ittiche,
alcune delle quali si rivelano piuttosto pregiate. Naturalmente sto parlando delle mormore, dei
saraghi, dei cefali ma, soprattutto, delle spigole. Non mancano altre variet (boghe, sugarelli,

donzelle, aguglie, ecc.) ma, affinando la nostra tecnica e cercando di specializzare il nostro tipo
di pesca, sar possibile insidiare determinate prede e far s che le altre specie ignorino del tutto
(o quasi) le nostre lenze.
ESCHE E PASTURE
uesto , per eccellenza, il settore in cui vale il motto "di tutto di pi"! S, perch non sia mai
detto che una micidiale pastura di nostra invenzione o la voracit delle prede non possano
rendere superlativo qualcosa che, a prima vista, pu sembrare mediocre. Uso questi termini
perch mi capitato spesso di usare esche ultraspecifiche e fare fiasco, mentre il mio "vicino"
effettuava catture superlative col "pane del giorno prima"! Cominciamo dalle esche. Ogni preda
ha
il
suo
"piatto
preferito",
sta
a
noi
invitarla
a
pranzo:
I predatori, pesci che cacciano, adorano sicuramente esche in movimento e visto che qui
trattiamo di bolognese e non di spinning, la nostra attenzione non pu che ricadere sul "vivo", in
particolare
il:
bigattino ( la larva della "mosca carnaria" e si potrebbe definire un' esca universale vista la
capacit di attirare spigole, saraghi, mormore, aguglie e tutte le minutaglie. Va innescato a
gruppi di 2-3 per amo, in modo tale da usarne uno per coprire il gambo dell' amo e gli altri come
segnale
di
richiamo,
scodinzolanti
in
punta
d'
amo).
Altre possibilit che ben si prestano a questo tipo di pesca sono il coreano, il muriddu, l'
americano,
la
lumaca
di
mare,
ecc.
Ci sono poi altre specie che preferiscono gli sfarinati di grano o prodotti a base di farine di pesce
( o simulacri ): il principe di queste prede sicuramente il cefalo, amante delle "pastelle" a base
di pan-carr, farina di grano, sarda tritata, pasta d' acciughe e quant' altro.
Passando ora alle pasture, occorre sottolinearne l' importanza: effettuare una buona
pasturazione, sia prima dell' inizio sia durante l' azione di pesca, ci consentir di catturare l'
attenzione delle prede che intendiamo insidiare. Con una fionda pasturatrice (da 12000 in su)
cerchiamo di far giungere manciate di bigattini (se peschiamo con questo "vivo") sulla zona in
cui intendiamo affondare il nostro terminale. Questa tecnica si conf alla pesca di pesci
predatori, con questi la pasturazione con sfarinati e simili sarebbe inutili poich non attraggono
la loro attenzione: i predatori amano il movimento, amano sfidare e catturare il proprio cibo. Se,
invece, insidiamo cefali e altri pesci amanti dello "sfarinato", sar sufficiente gettare nella zona
di pesca palle di pane bagnato e compresso o piccole palline di "pasta-esca" , finanche le pasture
confezionate,
reperibili
in
qualsiasi
negozio
di
articoli
da
pesca.
Preferirei non essere ripetitivo, ma devo insister sul "di tutto di pi": la pesca lascia molto spazio
all' estro personale di cui ognuno dotato e ci consente di inventare qualcosa di nuovo, di
proprio e di utile. Se ci dovesse mancare un ingrediente o il negozio delle esche fosse chiuso,
sarebbe inutile scoraggiarsi e rinunciare: uniamo fantasia e coraggio(rischiamo anche di fare
grossi "buchi nell' acqua") e sforniamo qualcosa di nuovo, dei surrogati o delle alternative agli
strumenti classici.
TERMINALI
Ora il discorso si complica e diviene assolutamente necessario studiare le abitudini delle nostre
probabili prede, i luoghi di pesca, le condizioni meteorologiche, le capacit dei materiali da noi
impiegati, in due parole: qui occorrono la preparazione, l' esperienza, la precisione e le
conoscenze tecniche. Per i galleggianti da usare in base alle condizioni meteorologiche vi
rimando
alla
1
parte
dell'articolo,
il
resto
mi
accingo
a
descriverlo.
Terminale

N1

E' sicuramente il preparato pi semplice da eseguire e da utilizzare, sia per la sempli- cit di
preparazione sia per le sue buone doti di praticit nella manovra. Procuriamoci del monofilo di
diametro 0,14-0,08 mm, degli ami n 10-14, una girella n16-18, uno stopper(se lo si desidera,
ma non necessario), piombini spaccati da 0.40g e un galleggiante da 1g+1 a 3g+1: il tutto
sar sempre proporzionato alle condizioni meteo e al fondale. Al galleggiante leghiamo uno
spezzone di monofilo della lunghezza di 1.20-1.50m, proporzionando la lunghezza alla profondit
del fondale(possiamo inserire uno stopper che ci consentir di modificare la lunghezza del
terminale). All' altra estremit del filo leghiamo una girella che ci consentir di evitare fastidiosi
ingarbugliamenti e, a seconda delle capacit del galleggiante e delle condizioni ambientali,
possiamo aggiungere in cima dei piombini per zavorrare il tutto(ricordiamo per che, ai fini della
sensibilit dell' azione, pi leggero il tutto meglio ). Una volta sistemata la girella dovremo
montare l' amo. Ce ne sono di gi legati, ma spesso sono montati su un filo sproporzionato alle

esigenze per cui sar meglio provvedere da soli: prendiamo uno spezzone di monofilo del
diametro adatto, di lunghezza compresa fra i 50 e gli 80cm e ad una estremit legheremo l'amo,
mentre l' altra estremit sar ancorata alla girella. Non ci resta che innescare i nostri bigattini e
verificare le potenzialit del terminale costruito. Nel caso in cui avessimo problemi riguardo alla
profondit di pesca, non dovremo fare altro che far scorrere il filo nello stopper e regolarne la
lunghezza
a
nostro
piacimento.

Anche se per la maggior parte del tempo stazionano sott'acqua (fuori dalla nostra vista), le
zavorre sono tra gli oggetti pi importanti di una battuta di pesca: scegliere il piombo sbagliato
significa non stare in pesca, non ottenere lunghe gittate nel lancio ed intralciare l'azione del
calamento.
E' necessario valutare accuratamente il tipo da impiegare sia in funzione delle condizioni
meteomarine, sia del tipo di pesca che vogliamo mettere in atto: non c' niente di pi sbagliato
che infilare una mano nella sacchetta dei piombi e pescarne il primo a caso (...e io l'ho visto fare
spesso, anche in gara...).
All'alba della pesca a surf, i primi caster utilizzavano i piombi a palla e le classiche
saponette: oneste e longeve, ma tecnicamente limitate e limitanti; poi venne l'era del cono
considerato l'arma finale delle zavorre (specialmente da Sandro Meloni): la sua tenuta era pari
solo alla facilit di rotolamento; la continua espansione dell'agonismo unita alla richiesta di
piombi pi efficienti portarono le fabbriche ad un'analisi sistematica della loro funzionalit:
questo sforzo da un lato ha generato i cosiddetti piombi tecnici e dall'altro ha differenziato le loro
peculiarit in funzione del loro utilizzo particolare: in parole povere, ogni mare ha il suo piombo.
Diverse ditte, note a tutti, producono i "piombi tecnici": questi hanno delle speciali forme
(talvolta brevettate) e sono disponibili in diverse grammature ovvero la medesima sagoma
riprodotta
in
varie
scale.
Una curiosit: quando li andiamo a comprare, notiamo subito che i piombi sono lucidi (quasi
argentati): questo dovuto ad un sottile strato di stagno con cui vengono ricoperti: ha non solo
lo scopo di conferire una bella lucentezza, ma di proteggerlo dall'ossidazione: effettivamente la
lega di piombo utilizzata risente poco dell'acqua di mare (che la rende semplicemente
opaca):solo dopo un lungo periodo di tempo possiamo notare modeste tracce di usura.
La prima virt di un piombo da surf deve essere un buon comportamento in volo: ovvero
deve offrire una bassa resistenza al vento ("bucare l'aria") per ottenere delle lunghe distanze e
(soprattutto) per essere poco influenzato dal vento trasversale. Per ottenere questo, sufficiente
che abbia una piccola sezione frontale ed un "raccordo" aerodinamico (fuso) posteriore.
Inoltre sempre in volo non deve "sfarfallare" ovvero non deve oscillare in modo trasversale al
volo stesso: l'abilit del lanciatore pu impedire questo fenomeno (come mi disse una volta
Rocco Matteo), ma, si ricordi, pi il piombo lungo, pi sfarfalla facilmente, mentre quello corto
virtualmente immune da tale effetto.
La seconda virt la tenuta al fondo ovvero la capacit di non farsi spostare facilmente, una
volta che si sia posato sul fondo. Qui supporremo che il pescatore ovviamente non voglia
pescare
allo
scarroccio,
ma
voglia
fissarsi
su
una
posizione.
Di nuovo necessario precisare che, una volta in pesca, la zavorra sollecitata in due
direzioni:

la prima, trasversale al filo, data dalla corrente che fluisce parallelamente alla spiaggia
e che tende a farlo "rotolare". E' facile intuire che un roccotop si comporti in questi casi
in modo peggiore dello sportenn che grazie alle sue due faccette di ampia superficie, sia
pi difficile da ribaltare.
la seconda direzione di sollecitazione lungo il filo, verso il pescatore: per avere una
buona tenuta il piombo deve avere un dente (la cosiddetta risulta) che "agganci" il
fondale: anche in questo caso possiamo prendere ad esempio il roccotop che si comporta
in modo onesto, anche se la tenuta maggiore ce l'ha il cono (o la piramide) in quanto
tutta la superficie posteriore opera l'ancoraggio.

La terza virt che, purtroppo, fa a pugni con la seconda la facilit di recupero: si desidera
che il piombo si sollevi al pi presto dal fondo e, mentre viene salpato a riva, si faccia una bella

nuotata a mezz'acqua senza per fare il "motoscafino" in superficie, in quanto potrebbe


ingarbugliare tremendamente i finali. Inoltre il suo volare a pochi palmi dal fondo permette di
stendere
bene
i
finali
in
acqua
ed
operare
la
"trainetta".
In questo caso sono ideali tutti i piombi dotati di alette anche se hanno l'antipatica abitudine, se
recuperati troppo lentamente, di dragare qualsiasi oggetto posto sul loro cammino.
La maggior parte dei modelli ora trattati, si comporta bene in condizioni di mare mosso,
su fondi di fango, sabbia soffice e/o a grana sottile: quando il mare molto agitato (meglio se
con fondo a grana grossa) entra in gioco l'artiglieria pesante: gli spike.
I piombi spike (cos chiamati per la presenza di quattro marre metalliche (o arpioni)
che li fanno assomigliare a dei rampini), assicurano un'eccellente tenuta al fondo ed un
ottimo recupero (con gli arpioni ribaltabili). Il loro utilizzo , in genere, l'ultima risorsa
quando la risacca o la corrente talmente forte che nessun altro piombo tiene: l'ottimo
ancoraggio viene pagato con una aerodinamicit non eccezionale (non permette certo di
raggiungere le stesse gittate di un acquazoom). Durante il lancio richiedono una certa dose
di esperienza, sia per la preparazione a terra, sia all'atto dell'impatto con l'acqua (specie se
abbiamo dotato il trave di baitclip); al momento del recupero un robusto e secco scrollone
far ribaltare i rampini e la zavorra scivoler dolcemente verso di noi. Nel caso in cui
abbiamo il tipo con le marre fisse, prepariamoci a dragare qualsiasi cosa stazioni lungo la
strisciata di recupero: spike, croce e delizia del caster!

Con questa veloce carrellata speriamo di aver sgrossato sufficientemente


l'argomento: nelle prossime edizioni procederemo ad un'accurata disamina tipo per
tipo.
Il mulinello fisso divenuto una presenza costante nelle nostre battute di pesca: la sua
facilit di utilizzo e la generale praticit ha conquistato ormai tutti i caster. Sarebbe un errore,
per, ritenere che, non essendo complesso (qualcuno potrebbe dire macchinoso) come il suo
fratello "rotante", non richieda manutenzione affatto!
Qualche tempo fa, un mio amico (poco incline alla manutenzione periodica della propria
attrezzatura) mi port un Daiwa PM2600 per delle piccole riparazioni: non appena lo aprii,
diagnosticai un tipico caso di "mulinello trascurato": la sindrome da mulinello trascurato nasce
dopo alcune uscite a pesca al cui ritorno l'attrezzo non viene sciacquato con acqua dolce,
permettendo all'acqua di mare di asciugarsi e depositare i suoi residui salini negli interstizi e nei
meccanismi pi delicati; inoltre, durante vari cicli di utilizzo, ha potuto accumulare una certa
quantit di granelli di sabbia che, anche se invisibili ad occhio nudo, si attaccheranno alle
superfici pi grasse e sporche.
Ricordo che i "fissi" di oggi sono dei meccanismi robusti, ma con delle tolleranze molto
rigorose: far macinare il mulinello con la sabbia, a lungo andare, far allentare tutti i giochi e
"ballare" i cuscinetti: nel caso in cui venga proprio trascurato in modo grave (... alla "non me ne
frega niente"...) si verificher il blocco irreparabile dei cinematismi interni, la cui sostituzione ,
in genere, talmente costosa da far optare per la "rottamazione" del mulinello. Pensiamo alla
"saccoccia" e curiamo i nostri attrezzi.
Bisogna tenere conto di un altro paio di fattori importanti: innanzi tutto l'acqua (e quella
di mare in particolare) con il tempo tende ad amalgamarsi (emulsionarsi) agli oli ed ai grassi
presenti all'interno e sull'albero della manovella, formando la tipica morchia nera che non ha
nessuna capacit di lubrificazione: quando questo avviene necessario ripulire tutto il mulinello
da cima a fondo e lubrificarlo di nuovo: colgo l'occasione per ricordare di non abbondare col
grasso in quanto l'eventuale quantit in eccesso tende a raccogliersi nei punti morti (non
servendo a nulla) oppure, nei casi estremi, a bloccare i meccanismi pi delicati (antiritorno,
ecc..).
Il secondo fattore importante questo: per quanto possiate lavare od immergere la
bobina del filo nell'acqua dolce, questa non riuscir a penetrare oltre i primi strati di nylon.
Questa una cosa antipatica ma da accettare, mettendo in conto di sostituire dopo un certo

numero di pescate il filo di bobina in quanto, come ho detto, non lo si pu dissalare


perfettamente.
Per la manutenzione dei mulinelli fissi, io mi attengo a dieci semplici principi:
1.

Dopo ogni pescata sciacquo con acqua corrente molto velocemente (in modo che non
penetri troppo all'interno) il corpo del mulinello.
2. Le bobine gi usate in una pescata le immergo in una bacinella e ce le tengo almeno
mezz'ora: questo non toglier certo tutto il sale (come ho gi detto) ma almeno evita la
formazione di grossi cristalli che hanno una potente capacit abrasiva.
3. Utilizzo grasso idrorepellente (Mitchell o simili) in abbondanza ma senza esagerare,
per ingranaggi, bronzine, filettature, cardini, perni e coppiglie.
4. Metto dell'olio leggero (quello per armi va benissimo) nei cuscinetti a sfere ed a rulli,
sugli alberi oscillanti di bobina.
5. Se il mulinello necessita di una pulita a fondo, lo apro e lo smonto: immergo tutte
le parti interne (ingranaggi, zampe di ragno ecc..) nell'alcool denaturato per un paio
d'ore; inoltre sciacquo, con lo stesso liquido, il carter rimuovendo tutti gli accumuli di
morchia.
6. Dopo ogni uscita controllo che il meccanismo di ripiego della manovella non abbia
accumulato sabbia od altro.
7. Con un panno morbido pulisco ed asciugo accuratamente i dischi della frizione,
badando che non vengano assolutamente contaminati da nessun tipo di lubrificante,
altrimenti sono da buttare.
8. Controllo accuratamente il meccanismo di chiusura dell'archetto e la sua molla di
ritorno: anche questa una zona di possibile accumulo di sabbia, inoltre molto
sollecitata durante il lancio ed meglio evitare brutte sorprese.
9. Prima di ogni uscita stendo un leggerissimo velo d'olio su tutto il corpo del mulinello
(bobina esclusa, mi raccomando!) e lo avvolgo in uno straccio pulito: servir come
antiossidante e protettivo all'umidit. Badate per che il mulinello diventa quasi una
calamita per la sabbia!
10. Se l'impugnatura in mogano (o altro legno pregiato), sarebbe opportuno trattarlo
con del liquido protettivo per il legname marino (un flacone dura un'eternit), che lo
manterr lucido e confortevole all'impugnatura.
Seguendo questi accorgimenti sono certo che il vostro mulinello fisso vi servir fedelmente
ancora in moltissime pescate

IL PESCE SERRA
NOME SCIENTIFICO

Pomatomus saltator

DISTRIBUZIONE

Mediterraneo - Atlantico - Mar Nero

LUNGHEZZA MASSIMA

1,2 mt

PESO MASSIMO

15 Kg

LUNGHEZZA MINIMA CONSENTITA cm 25


PESO MEDIO A SPINNING

1 - 3 Kg

ARTIFICIALI CONSIGLIATI

popper 9 - 15 cm - pesci finti 7 - 11 cm;


cucchiaini ondulanti argentati (7 - 10 cm)

DIAMETRO LENZA

0,30 - 0,40

STAGIONE

primavera - autunno

ORARI

tutto il giorno con una certa preferenza


per il tramonto

CONDIZIONE MARE IDEALI

mare poco mosso

LUOGHI PER LO SPINNING

porti - spiagge - scogliere

I colleghi del Lazio e della Toscana gi da diversi anni la insidiano a spinning con
successo, ma la sua presenza sembra in aumento ed stata segnalata anche in altre
zone d'Italia, Sardegna compresa, sia pure in modo discontinuo. Famoso per la sua
voracit e "cattiveria" , (Pomatomus saltator) pu raggiungere i 15 kg per 1,20 mt di
lunghezza, ma nel Mediterraneo un esemplare di 4-5 Kg costituisce gi un'ottima
cattura. Il suo nome scientifico dovuto alla sua abitudine di prodursi in spettacolari
salti fuori dall'acqua dopo la ferrata. Le esche pi efficaci sono i popper e i minnow,
anche di buone dimensioni, ma talvolta sono state catturate con ondulanti argentati. Il
pesce serra un cliente impegnativo e battagliero, pu essere insidiato in primavera e
autunno nelle zone dove vi concentrazione di muggini o pesce azzurro, quindi presso
le imboccature dei porti, le scogliere e le spiagge profonde.

LECCIA
FAMIGLIA

Carangidi

NOME SCIENTIFICO

Lichia amia

DISTRIBUZIONE

Mediterraneo - Atlantico

LUNGHEZZA MASSIMA

2 mt

PESO MASSIMO

50 Kg

LUNGHEZZA MINIMA
CONSENTITA

cm 15 (nazionale) - cm 60 (regionale)

PESO MEDIO A SPINNING


ARTIFICIALI CONSIGLIATI

0,3 - 1 Kg dalle spiagge e scogliere;


nelle acque portuali possibile pescare grossi esemplari da 5 - 20 Kg
pesciolini finti 7 - 11 cm; cucchiaini ondulanti argentati (5 - 10 cm) piumette - popper per i grossi esemplari

DIAMETRO LENZA

0,25 - 0,45

STAGIONE

fine estate - autunno

ORARI

tutto il giorno

CONDIZIONE MARE IDEALI variabili a seconda del luogo


LUOGHI PER LO SPINNING

coste rocciose - spiagge profonde - porti

Fino a qualche anno fa per la leccia valevano le stesse considerazioni fatte per la
ricciola, infatti con le esche artificiali venivano catturati quasi esclusivamente esemplari
giovani e di taglia ridotta. La "scoperta" dei popper ha consentito a molti spinner di
ingannare le grosse lecce (e quando dico "grosse" intendo parlare di esemplari di 10,
20 e pi kg!) giustificando una pesca mirata a questo bellissimo predatore in alcune
zone particolari e in determinati periodi dell'anno. A onor del vero, bisogna riconoscere
che belle lecce sono state pescate anche con altri artificiali, in particolare grossi
minnow; rispetto alla ricciola, infatti, la leccia adulta si lascia ingannare pi facilmente
dalle esche finte, ma si tratta comunque di catture che possiamo definire occasionali,
mentre l'utilizzo dei popper ha significativamente migliorato la possibilit di catturare a
spinning questo splendido carangide.
Tipicamente pelagica, la leccia un predatore prevalentemente superficiale che vive e
caccia in branchi pi o meno numerosi e non perde la tendenza alla gregariet
nemmeno da adulta; si avvicina alla costa durante l'estate e l'autunno, talvolta si
trattiene in prossimit dei bassi fondali fino all'inverno, pi spesso si tratta di
apparizioni brevi e discontinue, all'inseguimento di branchi di muggini o di pesce
azzurro. In alcune zone si pu incontrare anche durante la primavera, la sua cattura
comunque pi probabile durante i mesi autunnali. Gli spot migliori sono, nell'ordine, le
imboccature dei porti, le spiagge ampie e profonde, meglio se in prossimit di una foce
o di una laguna salmastra, le scogliere. In ogni caso, per avere buone possibilit di

incontrare la "lecciona" occorre conoscere con precisione i luoghi dove questo


predatore si concentra, magari grazie alle dritte di qualche amico pescatore.
Per quanto riguarda le esche, abbiamo gi sottolineato la grande efficacia dei popper
nei riguardi dei grossi esemplari, nelle misure da 9 a 14 cm e colorazioni vivaci (blu,
rosso, viola, giallo); le lecciotte giovani sono invece ingannabili con le esche gi viste
per la ricciola, in particolare sono risultati molto efficaci i cucchiaini ondulanti argentati
e i minnow di forma affusolata. Anche nel caso delle piccole lecce, doveroso
rimetterle subito in libert, non solo per la lunghezza minima imposta dalla normativa
regionale (60 cm), ma anche perch non comunque dignitoso trattenere esemplari di
pochi etti di una specie che pu arrivare ai 50 kg di peso.
Una volta allamata la leccia sfodera una bella combattivit e resistenza, anche se non
paragonabile a quella della ricciola; a differenze di quest'ultima la sua difesa avviene in
superficie, difficile che tenti di portare la lenza sul fondo, pi spesso tenta di liberarsi
dell'esca con capriole e talvolta anche salti fuori dall'acqua

IL DENTICE
FAMIGLIA

Sparidi

NOME SCIENTIFICO

Dentex dentex

DISTRIBUZIONE

Mediterraneo - Atlantico

LUNGHEZZA MASSIMA

1 mt

PESO MASSIMO

12 Kg

LUNGHEZZA MINIMA CONSENTITA cm 30


PESO MEDIO A SPINNING

1 - 2 Kg

ARTIFICIALI CONSIGLIATI

pesciolini finti 7 - 11 cm; colori:


mugginetto - sgombro - testa rossa - sardina

DIAMETRO LENZA

0,30 - 0,40

STAGIONE

primavera - autunno

ORARI

tutto il giorno

CONDIZIONE MARE IDEALI

scaduta

LUOGHI PER LO SPINNING

coste rocciose

Assieme alla leccia di taglia e al pesce serra, la preda pi prestigiosa e difficile dello
spinning nostrano e la sua cattura prerogativa esclusiva di poche e fortunate zone
della penisola. La sua presenza nel sottocosta, e quindi la sua possibilit di cattura,
riservata a luoghi e momenti molto particolari; il dentice, infatti, non si stacca
volentieri dal fondo (lo sanno bene i trainisti che dovono fare i salti mortali per portare
le esche sul fondo) ma in primavera e autunno, in occasione di grosse mareggiate, pu
avvicinarsi a tiro di canna. Nonostante la sua sospettosit un predatore molto
agressivo nei confronti delle esche artfificiali, in particolare dei minnow e in misura
minore anche dei cucchiaini. Le esche possono essere di generose dimensioni, mentre
per i colori sono risultati catturanti tutti i modelli ad imitazione naturale, come cefalo e
sgombro, ma anche livree pi sgargianti come il testa rossa o altre di fantasia.
Sulla combattivit di questo superbo sparide si scatenano accese dissertazioni tra i
trainisti (i quali ostengono sia un pesce arrendevole) e i pescatori da terra (rock fishing
e spinning) che lo ritengono invece dotato di buona resistenza e combattivit. La presa
di posizione dei trainisti giustificata dal fatto che l'attrezzatura utilizzata, spesso a
causa della necessit di affondare quanto pi possibile le esche (quindi con grossi pesi
o utilizzando il monel), piuttosto pesante e sepsso sovradimensionata per le
dimensioni delle prede catturabili (tra l'altro fondamentale allontanare
immeditamente il pesce dal fondo per evitare il rischio che si intani.) Il dentice risente
molto del cambio di profondit; una volta staccato dal fondo perde gran parte della sua
resistenza, che invece elevata nella pesca da riva e soprattutto se affrontato con
attrezzature leggere come quelle dello spinning.

Il barracuda
FAMIGLIA

Sfirenidi

NOME SCIENTIFICO

Sphyraena viridensis

DISTRIBUZIONE

Mediterraneo - Atlantico orientale

LUNGHEZZA MASSIMA

1,30 mt

PESO MASSIMO

12 Kg

LUNGHEZZA MINIMA
CONSENTITA

cm 30

PESO MEDIO A SPINNING

1 - 3 Kg

ARTIFICIALI CONSIGLIATI

pesciolini finti 9 - 14 cm; colori:


mugginetto in acque limpide
sgombro - testa rossa nella schiuma;
in ogni caso tutte le colorazioni hanno
dato buoni risultati - popper di buone dimensioni

DIAMETRO LENZA

0,30 - 0,35

STAGIONE

primavera - autunno

ORARI

tutto il giorno

CONDIZIONE MARE IDEALI

scaduta o mare formato; mare calmo dopo una


mareggiata

LUOGHI PER LO SPINNING

coste rocciose - punte

Il barracuda mediterraneo stato ed ancora spesso confuso con il luccio


di mare (Sphyraena sphyraena), molto pi raro e privo delle caratteristiche bande
scure verticali, del quale parente strettissimo assieme al ben pi noto barracuda
tropicale appartenente allo stesso genere (Sphyraena barracuda); da quest'ultimo si
differenzia per le dimensioni minori e per la diffusione limitata all'areale mediterraneo
ed all'atlantico orientale. Il barracuda tropicale pu raggiungere i 2 mt di lunghezza
per 50 Kg di peso ed diffusissimo in tutte le acque calde del globo, mentre il
barracuda mediterraneo raggiunge al massimo i 10-12 Kg per una lunghezza di circa
1,30 mt (ma queste dimensioni si possono considerare eccezionali).
Per il resto le due specie sono praticamente identiche dal punto di vista
morfologico e possono distinguersi praticamente solo dalla dentatura: pochi, conici e
ben sviluppati i denti del barracuda tropicale, pi numerosi e sottili quelli del b.
nostrano.
Fino a una decina d'anni fa era praticamente sconosciuto sia ai pescatori
professionisti che a quelli sportivi e la sua cattura era considerata rara ed occasionale;
si sentiva parlare di qualche sporadico esemplare pescato dall'amico trainista o
avvistato (con spavento!) da qualche subacqueo. Poi cominciarono le prime isolate
catture a spinning (piccoli esemplari all'inizio, poi di dimensioni sempre maggiori)
mentre giungevano, da pi parti, notizie di avvistamenti sempre pi frequenti.
Negli anni seguenti il barracuda mediterraneo ha aumentato la sua
diffusione e in poco tempo ha surclassato la spigola nella classifica delle prede pi
catturate dal nostro club. La sua presenza, per, ancora concentrata in alcune zone
specifiche cosicch questa specie non ancora molto conosciuta se non dai pescatori a
spinning e a traina o dai subacquei che li pescano con una certa frequenza.
Il barracuda ha corpo allungato con dorso bruno verdastro che sfuma sul
blu sui fianchi argentei, mentre il ventre biancastro. Sui fianchi compaiono delle
caratteristiche bande pi scure; la testa allungata con mandibola pi lunga della
mascella, i denti sottili e accuminati, adatti ad afferrare e trattenere la preda. Non ci
risulta, peraltro, che faccia a pezzi la preda prima di ingoiarla: abbiamo spesso trovato

pesci interi nel loro stomaco (in un grosso barracuda abbiamo trovato addirittura
un'orata intera da mezzo chilo), quasi sempre ingeriti dalla coda, contrariamente alla
spigola o al dentice che ingoiano le prede dalla testa. Il barracuda un pesce
velocissimo nelle brevi distanze (ma non molto resistente e questo nuoce alla sua
combattivit) e soprende le sue prede in mezzo alla schiuma o dopo brevi inseguimenti
in superficie.
Come molte altre specie di pesci ermafrodito proterandro, quindi ogni
barracuda maschio fino ad una certa et per cambiare sesso. Non sappiamo con
esattezza a quale dimensione avenga l'inversione sessuale, senza'altro sotto il chilo di
peso, infatti tutti gli esemplari catturati in primavera oltre tale peso erano ovati. La
deposizione avviene a fine primavera.
Le carni sono buone, per il loro elevato contenuto in fosforo e la loro
digeribilit sono molto adatte ai bambini.
Molto vorace ed agressivo e dotato di poca sospettosit, il barracuda
nostrano particolarmente sensibile al fascino delle esche artificiali. Queste
caratteristiche, oltre al fatto di muoversi spesso in branchi numerosi e di avvicinarsi
alla costa in periodi piuttosto lunghi, ne fanno un cliente perfetto per lo spinning.
Attenzione, per, il giovanotto di sano appettito quindi non presentategli stuzzichini
come piumette, cucchiaini o altre esche da occhiate; il barracuda attacca volentieri
soprattutto esche consistenti. I minnow sono di gran lunga gli artificiali pi catturanti,
anche di grosse dimensioni; consigliabili quelli di lunghezza compresa tra 9 e 14 cm,
meglio se in legno duro (tipo Rapala Magnum) o in plastica resistente. Pesciolini pi
"teneri", come quelli classici in balsa, possono risultare inutilizzabili dopo una sola
abboccata.
Tutti i colori sono ammessi, il barracuda non per niente schizzinoso ed
attacca anche esche dai colori pi improbabili. Dobbiamo dire, peraltro, che gli
esemplari pi grossi hanno mostrato una certa preferenza per lo sgombro. Sono
comunque valide tutte le colorazioni naturali che quelle di fantasia.
I cucchiaini, anche di generose dimensioni, hanno dato risultati
nettamente inferiori ed oltrettutto offrono minori garanzie nella ferrata per la presenza
di una sola ancoretta.
Come gi riferito, il barracuda un pesce pelagico che si avvicina alla
costa in due momenti dell'anno: compare all'inizio della primavera, si trattiene fino a
giugno inoltrato e scompare poi nei mesi pi caldi ed affollati. Ricompare in autunno
con un picco di presenze tra ottobre e novembre, ma ne abbiamo pescato anche a
gennaio, nelle stagioni caratterizzate da elevata temperatura dell'acqua.
Il barracuda andr insidiato, pertanto, in questi due periodi, evitando
luglio e agosto (che in ogni caso non sono mesi adatti allo spinning in genere) ed i
mesi con le acque pi fredde. Le coste rocciose ed in particolare le punte caratterizzate
da buone correnti ed acque profonde sono i luoghi migliori per lo spinning. E' spesso
presente, per, anche in acque pi basse, tant' vero che in alcune zone condivide con
la spigola il territorio di caccia: ci capitato con una certa frequenza di pescare le due
specie assieme.
Come tutti i predatori, il barracuda preferisce cacciare nella schiuma; i
momenti migliori sono quelli con mare in scaduta o con mare formato. Rispetto alla
spigola, il luccio non ama invece le acque torbide e sporche.

Da rilevare che i branchi di barracuda si trattengono sotto costa anche


dopo la scaduta: ci capitato di pescare esemplari di buona taglia anche con mare
perfettamente piatto e trasparente, sempre per dopo una consistente mareggiata.
Al momento dell'abboccata, che avviene spesso sotto i nostri piedi, il
barracuda pu avere due comportamenti differenti: talvolta punta dritto verso il fondo
in una fuga veloce ma mai troppo lunga (e in questo caso non distinguibile da altri
pesci), spesso invece cerca di liberarsi immediatamente delle ancorette con furiose
testate o addirittura salti fuori dall'acqua; solo dopo questa prima sfuriata (durante la
quale il pescatore non pu far niente, cercare di ferrare pu solo far rompere la lenza),
che pu concludersi con la liberazione della preda, il nostro barracuda compie la prima
fuga. Similmente alla spigola, dopo le prime fughe verso il fondo, il barracuda affiora in
superficie; questa ultima fase del combattimento non riserva, in genere, grosse
difficolt, ma talvolta gli esemplari pi grossi tentano un'ultima fuga laterale verso gli
scogli con il rischio che la lenza vada a sfregare sulle rocce con conseguente rottura.
La combattivit del barracuda non molto elevata, ma il comportamento
durante il recupero molto variabile da preda a preda: abbiamo recuperato barracuda
da oltre 3 Kg senza praticamente utilizzare la frizione, mentre ci capitato di salpare
esemplari da un chilo dopo un onorevole combattimento di vari minuti. Pu anche
capitare che il pesce si faccia trascinare a riva passivamente per poi sfoderare tutte le
energie solo quando a portata di raffio; questa la situazione a maggior rischio di
rottura della lenza.
L'artificiale (appena comprato) dopo il cambio delle ancorette ha
continuato il suo lavoro per qualche tempo, per poi andare in pensione dopo altre due
prede.
Qui sotto, due bei "cuda" catturati da Massimo a Capo Carbonara e a
Torre delle Stelle.

La spigola
FAMIGLIA

Serranidi

NOME SCIENTIFICO

Morone labrax

DISTRIBUZIONE

Mediterraneo - Atlantico

LUNGHEZZA
MASSIMA

1 mt

PESO MASSIMO

12 Kg

LUNGHEZZA MINIMA cm 23 (normativa nazionale) - cm 25 (normativa Regione


CONSENTITA
Sardegna)
PESO MEDIO A
SPINNING

0,5 - 2 Kg

ARTIFICIALI
CONSIGLIATI

pesciolini finti 7 - 13 cm, anche snodati; colori: mugginetto sardina (blu) cucchiaini ondulanti argentati (5 - 10 cm) popper 5-11 cm - piumette - anguilline in silicone

DIAMETRO LENZA

0,25 - 0,30

STAGIONE

tutto l'anno (ad eccezione dei mesi estivi)

ORARI

alba e tramonto con mare calmo - tutto il giorno con mare


mosso

CONDIZIONE MARE
IDEALI

scaduta o mare formato

LUOGHI PER LO
SPINNING

coste rocciose basse - spiagge (preferibilmente in prossimit di


foci) - porti

Affascinante e lunatica, elegante e imprevedibile, la spigola rimane per la maggior parte


dei pescatori la "regina" dello spinning.
In teoria la si pu trovare, nel sottocosta, un po' dappertutto (dai porti alle scogliere, dalle
spiagge alle lagune salmastre), presente tutto l'anno e pu essere catturata
praticamente con ogni esca (abbocca al verme come al calamaro, alla sardina, al vivo e
alle esche artificiali) e con tutte le tecniche di pesca (dal surf casting alla traina, dal beach
legering alla canna fissa). Nonostante tutto questo riuscire ad allamare una spigola non
cos semplice e la sua cattura ha sempre un non so che di affascinante. Sar per la bont
delle carni, o per la sua diffidenza, o ancora per la sua imprevedibilit, ma forse non
necessario trovare giustificazioni al suo fascino: la nobilt, anche sott'acqua, si avverte e
basta
e
non
ha
bisogno
di
spiegazioni.
Peccato solo che la sua combattivit non sia adeguata al blasone; forse l'unico difetto in
un pesce cos affascinante.
Nello spinning in mare la spigola il pesce pi ricercato e catturato, tanto che per molti
lanciatori questa tecnica intesa quasi esclusivamente alla cattura del prestigioso
serranide; in effetti, in molte zone della penisola i "ragni" o "lupi" rappresentano la
stragrande maggioranza delle prede a spinning dalla costa (almeno laddove i barracuda
non
sono
ancora
arrivati).
La nostra "regina", pur nella sua diffidenza, un predatore vorace e aggressivo e
manifesta spesso una grande curiosit per le esche artificiali; abbocca volentieri a minnow
e altri artificiali che spesso attacca con maggiore interesse rispetto alle esche naturali e
addirittura al vivo. Condizione essenziale per una buona probabilit di cattura comunque
la condizione del mare, che deve essere preferibilmente mosso o in scaduta; come altri
predatori, la spigola predilige cacciare in mezzo alla schiuma o in acque torbide. Il suo
istinto predatorio si scatena durante le mareggiate, ma anche durante i bruschi
cambiamenti di pressione atmosferica, che percepisce con molte ore di anticipo: l'arrivo
della bassa pressione avvertito dalla spigola anche due giorni prima di una
perturbazione.
Ma la spigola un cacciatore anche (o prevalentemente) notturno, quindi pu essere
insidiata con buone possibilit di successo di notte, ma sembra che i picchi di attivit
predatoria corrispondano con l'alba e il tramonto; in condizioni di mare calmo quindi
possibile avere buone chanche di cattura in questi due momenti. Secondo la nostra
esperienza sono produttivi in particolare gli istanti che seguono le primissime luci del
giorno, quando ancora si fa fatica ad eseguire il nodo dell'artificiale, fino al sorgere del
sole.
Non avendo lunga esperienza di spinning notturno (abbiamo provato poche volte con
risultati scoraggianti), non possiamo darvi consigli utili su questa tecnica; sappiamo, per,
che alcuni colleghi lanciatori che frequentano i canali portuali e i moli hanno effettuato
catture sorprendenti durante la notte con i minnow.
Tornando alle situazioni "diurne", al primo posto tra le esche artificiali nelle preferenze
della spigola vi sono proprio i pesciolini finti, nelle misure comprese tra 5 e 13 cm (nello
spinning i minnow pi usati sono in genere tra i 7 e gli 11 cm, per questioni di peso); tra i
colori ottimo naturalmente il "mugginetto" (il cefalo una delle prede naturali preferite),
ma si sono dimostrati validi altri colori naturali (acciuga, con dorso blu) o di fantasia (testa
rossa). I minnow possono essere sia monopezzo che snodati; questi ultimi devono essere

recuperati pi lentamente per non compromettere lo scodinzolio e si sono dimostrati molto


catturanti nei confronti della "regina" anche in condizioni di mare poco mosso.
Al secondo posto nella classifica degli artificiali per la spigola metteremmo senz'altro i
cucchiaini ondulanti di buone dimensioni (7-10 cm) e di forma allungata (tra i migliori i
Toby della Abu o le varie imitazioni in commercio, nelle misura di 20 e 28 gr) e colorazione
argentata. Da lanciare direttamente senza zavorra, come i minnow, sono molto validi in
condizioni di mare da poco mosso a mosso e in presenza di schiuma o torbidit. La loro
elevata visibilit pu essere l'arma vincente anche in situazioni di cielo cupo.

LA LAMPUGA
NOME SCIENTIFICO

Coryphaena hyppurus

DISTRIBUZIONE

Tutti i mari temperati e caldi del mondo

LUNGHEZZA MASSIMA

2 mt

PESO MASSIMO

40 Kg

LUNGHEZZA MINIMA
CONSENTITA

cm 60

PESO MEDIO A
SPINNING

0,5 - 2 Kg

ARTIFICIALI
CONSIGLIATI

pesciolini finti 5 -9, meglio se snodati; cucchiaini ondulanti


argentati (5 - 7 cm) - piumette bianche o rosse - popper 711 cm

DIAMETRO LENZA

0,25 - 0,30

STAGIONE

autunno (la temperatura dell'acqua deve essere comunque


elevata)

ORARI

sole alto

CONDIZIONE MARE
IDEALI

mare calmo o leggermente mosso - perturbazione in arrivo

LUOGHI PER LO
SPINNING

coste rocciose - punte

Diffusissimo in tutti i mari caldi e temperati del globo, la lampuga uno splendido
predatore dalla forma e colorazione inconfondibile che pu raggungere i 50 kg di peso
ma nelle nostre acque difficilmente supera i 10 kg.
Come molti altri pelagici, insidiabile a partire dalla fine dell'estate e la sua presenza in
prossimit della costa influenzata dalla temperatura dell'acqua, in alcune annate
possibile incontrarla per buona parte dell'autunno.
Le esche che si sono rivelate pi catturanti sono i popper anche di discrete dimensioni, i
cucchiaini ondulanti argentati da 5-7 cm e piccoli jig siliconici. Meno catturanti i minnow,
ma in alcune occasioni hanno dato buoni risultati piccoli modelli snodati. uno dei pochi
predatori che non particolarmente attratto dalla schiuma e dal mare mosso, la sua
cattura avviene spesso con mare calmo e trasparente. Pesce velocissimo, la lampuga
un avversario spettacolare e divertente, appena allamato si produce in salti fuori
dall'acqua alternati a veloci fughe, elevata la percentuale di slamature.

RICCIOLA
FAMIGLIA

Carangidi

NOME SCIENTIFICO

Seriola dumerili

DISTRIBUZIONE

Cosmopolita

LUNGHEZZA MASSIMA 2 mt
PESO MASSIMO

60 Kg

LUNGHEZZA MINIMA
CONSENTITA

cm 60

PESO MEDIO A
SPINNING

0,5 - 1 Kg (normalmente si prendono a spinning le ricciolette


di branco, quelle adulte sono meno sensibili agli artificiali)

ARTIFICIALI
CONSIGLIATI

pesciolini finti 7 - 11 cm; colori: mugginetto - sardina (blu) sgombro; cucchiaini ondulanti argentati (5 - 10 cm) piumette bianche o colorate

DIAMETRO LENZA

0,25 - 0,40

STAGIONE

autunno

ORARI

alba e tramonto con mare calmo - tutto il giorno con mare


mosso

CONDIZIONE MARE
IDEALI

scaduta o mare formato

LUOGHI PER LO
SPINNING

coste rocciose alte - spiagge

Il pi grande carangide dei nostri mari (pu superare i 50 kg) interessa lo spinner solo
nella fase giovanile; difficilissimo infatti riuscire ad ingannare una ricciola adulta con
esche artificiali, cos come facile catturare esemplari giovani. I "limoncini" infatti (cos
vengono chiamate le ricciole giovani per il loro caratteristico colore) attaccano senza

alcuna sospettosit la maggior parte degli artificiali, ma diventano sempre pi diffidenti


con l'et e gi oltre i tre chili veramente difficile catturarli con un'esca che non sia
naturale, anche se la maggior parte degli esemplari catturati a spinning sono compresi
tra qualche etto e poco pi di un chilo di peso. Questa stazza corrisponde pi o meno
ad una lughezza compresa tra i 25 e i 50 cm di lunghezza, ben al di sotto del limite
minimo consentito che di 60 cm; questo significa che la maggior parte delle ricciole
catturate a spinning deve venir rilasciata.
Voraci e aggressive, le ricciolette di branco possono essere ingannate facilmente con
tutte le esche classiche, dalle piumette ai cucchiaini ondulanti, ma gli esemplari un po'
pi grossi preferiscono decisamente i pesci finti. Il periodo migliore va dalla fine
dell'estate a tutto l'autunno, ma buone possibilit si possono avere anche in primavera
e in questa stagione la taglia media degli esemplari catturati decisamente superiore.
Infatti, poich la deposizione avviene a fine primavera, in autunno si catturano in
genere gli esemplari di pochi mesi (200-500 gr.), mentre in primavera si incontrano
quelli nati nell'anno precedente. Zone ideali sono le coste rocciose e le spiagge, mentre
le condizioni del mare non hanno grande importanza per le ricciole fino al chilo, ma per
poter allamare quelle pi grosse occorre lanciare nella schiuma.
La proverbiale combattivit di questa specie gi evidente nelle ricciolette baby,
purtroppo spesso restano allamate ad esche destinate a prede pi grosse, quindi
combattute con attrezzature sovradimensionate, ma se affrontate con strumenti
leggeri possono dar vita a combattimenti divertenti.
Capita anche (molto raramente) che al nostro artificiale si interessi la ricciola pi
grossa e allora l'esito della lotta resta incerto fino all'ultimo momento anche utilizzando
attrezzature potenti.

AGUGLIA
FAMIGLIA

Belonidi

NOME SCIENTIFICO

Belone belone

DISTRIBUZIONE

Mediterraneo - Atlantico

LUNGHEZZA MASSIMA

0,6 mt

PESO MASSIMO

1 Kg

LUNGHEZZA MINIMA
CONSENTITA

cm 25

PESO MEDIO A SPINNING

0,2 - 0,3 Kg

ARTIFICIALI CONSIGLIATI

cucchiaini ondulanti argentati (3 - 5 cm) - piumette


bianche

DIAMETRO LENZA

0,20

STAGIONE

fine estate - autunno

ORARI

tutto il giorno (con una certa preferenza per la mattina


inoltrata)

CONDIZIONE MARE IDEALI

mare calmo o increspato

LUOGHI PER LO SPINNING

coste rocciose - spiagge - porti

Questo piccolo rostrato, un vero e proprio marlin in miniatura, certamente pi


ricercato e apprezzato come esca per la traina a ricciole e dentici che come preda. Le
sue ridotte dimensioni (difficilmente supera il mezzo chilo) non la rendono una cattura
appetibile per lo spinner e non giustificano una pesca dedicata, ma se affrontata con
attrezzature ultra light pu essere un avversario divertente. In rapporto alla sua taglia, il
Belone belone infatti molto combattivo e una volta allamato si produce in fughe, salti e
piroette degne dei cugini maggiori. Nella maggior parte dei casi, peraltro, questo
belonide resta vittima di esche destinate a spigole o altre prede pi ricercate, quindi la
sua cattura spesso occasionale e pu servire allo spinner per salvarsi dal ... cappotto!
Predatore vorace, l'aguglia attacca principalmente piumette e piccoli cucchiaini
ondulanti, ma anche i minnow di pochi cm hanno dato ottimi risultati. Generalmente si
avvicina alla costa alla fine dell'estate e si trattiene per buona parte dell'autunno presso
le scogliere, le spiagge e le dighe portuali.

PESCA IN MARE DALLA SPIAGGIA


La pesca dalla spiaggia con la lenza leggera viene praticata in quei luoghi dove la presenza di pastura
naturale garantita da l'azione del mare o dalla presenza di prede per i predatori. Spiagge miste a scogli
sono da preferire. Proprio in questi luoghi l'azione del mare crea quel brumeggio che attira i pesci, che
nella particolare condizione che si crea dopo la mareggiata (scaduta) possono cacciare. Negli stessi luoghi
in condizioni di mare calmo si avvicinano quelle specie che si cibano rompendo le valve dei molluschi ed
in tale condizione possiamo tentare con tecniche leggere ed esche mirate. Questo tipo di pesca viene
praticata con la tecnica di pesca che prevede l'uso di galleggianti di tipo inglese che dovranno essere usati
con canne di lunghezza diversa in funzione del luogo e forza del mare. L'uso di un canna corta (5 mt.) pu
dare velocit e semplicit nell'azione di pesca, ma in presenza di onde sicuramente pi pratico l'uso di
un canna pi lunga che permette di tenere la lenza fuori dall'acqua e di controllarla in presenza di
corrente. La profondit dell'acqua sar sicuramente tra 1 mt. e i 3 mt. perci il tipo di montatura sar tale
da garantire un movimento naturale della lenza. La pesca dalla spiaggia tra le tecniche di pesca con la
bolognese quella che richiede condizioni meteo molto particolari, mare in scaduta, vento da moderato ad
assente e acqua torbida di
colore verde, sembra impossibile, ma sono le condizioni tipiche della scaduta che ci permetteranno di
catturare pesci importanti.
Surfcasting: primo approccio Surfcasting: analizzando questo termine si capisce subito che una
tecnica di pesca che si sviluppata essenzialmente nei fondali sabbiosi. In genere si tende ad abbinare la
pesca dalla spiaggia al surfcasting: ma non proprio esatto. Con il termine surfcasting si specifica
l'attivit di pesca effettuata con mare formato, pi o meno sostenuto. Le mareggiate o meglio ancore le
scadute sono i momento preferiti dai pesci per cercare nutrimento e quindi dal surfcaster per la ricerca
delle prede. Ricordiamo per i neofiti che il momento della scaduta si ha dopo il culmine della mareggiata,
nel momento in cui il mare inizia la sua lenza e continua discesa di potenza, di forza. Questi momenti in
cui spesso ci troviamo in presenza di onda lunga che spezza e vento contrario, sono i migliori per la pesca
dalla spiaggia, per il surfcasting. Il pesce si avvicina alla riva e proprio nella schiuma provocata dai
frangenti trova i migliori alimenti. Il movimento dell'onda mette in movimento tutto il fondale muovendo
micro-organismi, granchietti, conchiglie ed altro presente sul fondo. Sono molte le specie insidiabili con
questa tecnica di pesca, a seconda della zona: mormore, saraghi, spigole, gronghi, razze, ma anche leccie,
ricciole o occhiate. La preda comunque pi ricercata l'orata. In condizioni di mare non eccessive le
prede pi comuni sono sicuramente l'orata e la mormora, mentre in condizioni estreme il sarago ma
soprattutto la spigola sono le prede che rischieremo di incontrare.
Attrezzature: in queste condizioni di mare difficile, ma soprattutto per lo stress del lancio, useremo
canne ad hoc. Si tratta di attrezzature in fibra di carbonio o materiali similari, molto leggere, telescopiche,
con lunghezze dai 4 metri in su. La potenza consigliata tra i 100 ed i 150 grammi, a seconda delle
condizioni del mare, del vento ma soprattutto dell'esperienza del sufcaster. Per poter entrare in pesca
dovremo effettuare un lungo lancio che ci porti le esche fuori l'ultimo frangente, generalmente a non
meno di 100 metri dalla riva. Esiste una grande scelta di attrezzature, a partire dai 70 uro, anche se
preferibile effettuare l'acquisto di un buon attrezzo. La canna da surf si distingue dalle altre usate per
spinning e bolentino dal fatto che ha un manico molto lungo. Questo in quanto per il lancio c' bisogno di
avere una buona presa. Si capisce, quindi, che anche a seconda dell'altezza del surfcaster e della
lunghezza delle sue braccia, va effettuata la scelta dell'attrezzo Il Lancio: il tipo di lancio che ci

consente una gittata pi o meno lunga. Esistono delle vere e proprie "scuole" di lancio, e anche se non
poi difficilissimo, necessario avere una buona pratica prima di effettuare una battuta di pesca. E'
consigliabile, quindi, recarsi su un arenile ed iniziare a provare i lanci solo con il piombo, per evitare
disastrosi ingarbugliamenti. Il lancio "pendolare" quello che consente di lanciare il piombo pi lontano,
ma difficile e necessita di molta pratica ma soprattutto di una buona guida. Tenendo poi in
considerazione alcuni fattori (scelta canna, manegevolezza, bilanciatura dei componenti, costituzione
fisica del pescatore, mulinello e doti atletiche) esistono numerose tecniche di lancio:ground;side cast;classico "sopra la testa";pendolare.
Ma, vediamo quello che succede negli USA, dove gli americani sono sempre all'avanguardia per ci che
riguarda le tecniche: il bluefish (cos viene chiamato il pesce serra) viene pescato anche con la mosca il
cavetto. Alternativa, ritornando allo spinning o alla traina veloce sono le anguillette siliconiche o meglio il
gronghetto di circa 30 cm. montato su tre ami. Con gli artificiali si tenta di stimolare la forte aggressivit
del Pomatotus Saltator che aggredir l'artificiale non per fame ma per uccidere, un p come succede con il
dentice. Gli ami: Si utilizzano ami del 3/0 o 4/0 ad occhiello e gambo lungo, possibilmente con una punta ben
affilata. Il serra ha potenti mascelle ed una bocca dura da bucare. Attrezzature: Per trarre comunque il
maggior divertimento e gusto possibile dalla pesca al pesce serra, dovremo ricorrere a canne di basso
libbraggio, vale a dire 8/12 libbre, possibilmente lunghe e non stand up: Con questo tipo di attrezzatura,
allora, ci sar da divertirsi nel contrastare le potenti fughe a galla del pesce. Per quanto riguarda il mulinello
dovremo disporre di un attrezzo veloce, con una buon rapporto di recupero. Personalmente utilizzo uno
SPEEDY della Duel oro, con un rapporto di recupero 6:1: il pesce serra, una volta allamato combatte con salti
fuori dall'acqua e sovente viene nella stessa direzione della barca per allentare la trazione. Se non saremo
pronti al recupero rischieremo di slamare il pesce. In questo articolo non entr nel merito delle varie tecniche,
ma volendo stabilire una attrezzatura media da principiante, molto genericamente si pu cos sintetizzare
Canna da 4 metri con potenza 100/160 gr.; Mulinello a bobina larga con grande capienza e per facilitare
l'uscita del filo; Monofilo dello 0,30 se nylon o 0,22 se dynema, consigliato per i pi esperti, con
spezzone di nylon, da ammortizzatore; Piombo aerodinamico da 100 gr. in s; Terminale dello 0,25 non
molto lungo, diciamo intorno agli 80 cm.; Shockleader 0,45 di almeno 8 metri.
Che cosa lo Shockleader: si tratta di uno spezzone di lenza pi robusto con due dimensioni di spessore. Per
esempio dallo 0,35 passa allo 0,45. Si ricongiunge alla lenza imbobinata lo 0,35 ed il tratto finale sar dello
0,45. In fase di lancio lo strappo sar assorbito dallo 0,45. Ami: Sicuramente sono indicati quelli a gambo
lungo e profilo sottile, tipo aberdeen, ma una scelta oggettiva. La tendenza alle misure piccole per celare
maggiormente le esche. Preferibilmente ad anello. Surfcasting una tecnica ed una disciplina tra le pi evolute
e che vanta un gran numero di praticanti. Le coste sono sempre piene di instancabili pescatori che sia di
giorno che di notte, con il bel tempo ma anche con il cattivo, sfidano il mare alla ricerca della sempre
agognata cattura di sogno. Sicuramente poco lo spazio dedicato per questa disciplina, ma vi assicuro che
solo un......assaggio. Morfologia: ha un capo piuttosto allungato, compresso ai lati. La bocca grande che si
estende fin dietro l'occhio e la mandibola leggermente prominente. Ha denti robusti, acuminati, di forma
triangolare, molto taglienti. Per quanto riguarda la prima pinna dorsale formata da raggi spinosi corti; la
seconda, da raggi molli, abbastanza alta. La pinna anale, simile alla seconda dorsale, preceduta da due corte
spine. Ha una colorazione grigio verdastra pi scura, bluastra, al dorso; pi chiara, fino all'argento con
screziature dorate sui fianchi e biancastra sul ventre. Generalmente ha una macchia nera ben evidente
all'inserzione delle pettora
un vero predatore il pesce serra Ha una morfologia tra la ricciola e la spigola, ma a differenza di entrambe
le specie ha i denti affilatissimi. La sua voracit tale, che intorno alla sua figura si sono creati grandi miti:
dice, infatti che uccida le alimentare. Ed per questo che necessario l'utilizzo di finali in acciaio
termosaldante. Si tratta di un sottile cavetto di acciaio con una guina in plastica. una volta effettuate tre o
quattro volte, con un accendino si procede al suo riscaldamento e la plastica, fondendosi, blocca sue prede pi
per istinto che non per soddisfare il proprio fabbisogno La sua diffusione negli ultimi anni stata molto
omogenea soprattutto nelle zone sud occidentali e centrali dell'Italia, con grandi assembramenti e conseguenti
catture nella zona della bassa Liguria e della Versilia, ma anche in Calabria e Sicilia, nelle vicinanze delle foci
dei fiumi o su relitti non molto profondi. Stazionano anche nei pressi dell'ingresso dei porti, ove, soprattutto
nelle prime ore del mattino o all'imbrunire, facile incontrarli. Tecniche di pesca: Il pesce serra veniva
insidiato soprattutto a traina, e con il vivo, muggine o aguglia. Da qualche tempo, invece, si sta insidiando
anche a spinning, con artificiali del tipo minnows o eschesiliconiche.
La pesca in mare dalle scogliere apre la possibilit di catturare moltissime specie di
pesci, sia artificiali che naturali sono frequentate da pesci di piccola taglia fino ad
arrivare a pesci che sicuramente non sono insidiabili con attrezzature leggere. Svariate
volte capitato di agganciare un pesce e subito quest'ultimo stato addentato da
un'altro pesce, e il proverbio pesce grande mangia pesce piccolo stato rispettato.
Fare una rassegna di tutti i pesci insidiabili sicuramente un compito arduo, per le
tecniche di pesca con lenza leggera non sono poi cos tante, o meglio quelle che pratico

sono concentrate alla cattura di specifiche specie di pesci. Spesso l'azione di pesca in
certo luogo pu essere portata con una tecnica perch quella tecnica nel tempo stata
quella che ha dato pi risultati, ma allo stesso tempo pu essere scelta perch in quel
luogo permette di pescare nella maggior parte di situazioni meteo/marine, per ci
scegliere una tecnica al posto di un altra molto importante specialmente se la scelta
pu diminuire i tempi morti, cio come facilmente comprensibile pi l'esca sta in acqua
pi possibilit ci sono di agganciare qualcosa. Un esempio se peschiamo ad una
distanza intorno ai 7 mt. sar sicuramente pi pratico pescare con una bolognese da 7
mt. che con una inglese, questo perch con la bolognese non dobbiamo lanciare e se
dobbiamo arrivare a profondit superiori alla lunghezza della canna con l'inglese
dobbiamo pescare scorrevole. Le cose cambiano se l'azione di pesca si svolge su
distanze che con la bolognese sono proibitive, sia per il lancio sia per il vento che con
la sua presenza rende questa pesca difficile se non impossibile, ed proprio la pesca
all'inglese
che
risolve
questi
problemi.
Naturalmente pescando dalle scogliere molto pi facile che le condizioni richiedano
l'uso di lenze pi pesanti rispetto alla pesca nei porti, in particolare se si pesca sulle
punte esposte a mare aperto, per questo dobbiamo mettere in conto il cambiamento di
lenza che se necessario ci garantir una corretta e pi redditizia azione di pesca.
Per andare sul pratico, all'Argentario ci sono molti luoghi che ben si prestano alla pesca
dalla scogliera, sia per le particolari condizioni di esposizione sia per le caratteristiche
della zona, nel 90% dei casi la pesca all'inglese ( +2) ci garantisce un buon
compromesso tra leggerezza e entrata in pesca per la presenza del vento e avvolte la
forza del mare ci costringono ad abbandonare per impraticabilit. Gli stessi posti in
alcuni casi si prestano all'uso della bolognese proprio quando la calma di vento e del
mare massima.
Bolentino di profondit: tecniche di pesca Il mare sempre pi povero di pesce e le catture sensazionali
diminuiscono sempre di pi. Ecco perch, ma non solo, dobbiamo porre maggiore attenzione ad una tecnica
che con il passare del tempo raccoglie sempre pi proseliti: il bolentino di profondit. Nato in Spagna alcuni
anni orsono, e diffusa la tecnica per via di filmati su videocassetta, con incredibili catture (cernie gigantesce,
occhioni enormi, merluzzi da 10 chili ed oltre), si sta sviluppando in Italia, e soprattutto in quelle zone ove le
batimetriche diventano improvvisamente profonde ed i fondali sono misti. E' una tecnica che presuppone
avere l'imbarcazione e tutta l'attrezzatura che sar naturalmente elettrica. E' impensabile, infatti, salpare lenza
da un fondale di 300 metri e oltre. La zona di pesca la cosa pi difficile da identificare: ci sar di aiuto una
buona carta nautica dove andremo a cercare le zone in cui le batimetriche sono molto vicine e quindi ci sono
repentini cambi di fondale. Se presente la roccia ancora meglio, o quantomeno una zona ove ci sono detriti o
tronchi. Naturalmente oltre a possedere una imbarcazione veloce e sicura, capace di percorrere 10 o 20 miglia
in poco tempo, sar necessario avere anche un buon ecoscandaglio (a cristalli liquidi o a tubo catodico, purch
con un range di oltre 300 metri) ed un buon GPS, per la localizzazione della posta di pesca. Tra l'altro c' da
ricordarsi che generalmente oltre le 12/15 miglia si perde il contatto visivo con la costa. Non ci lasciamo
impressionare dalle numerose foto di catture che appaiono su cataloghi o riviste: perlopi sono catture
realizzate in mari esotici, o comunque non nelle nostre zone. Questo non vuol dire che nei mari intorno
all'Italia non ci siano cernie di 30 0 50 chili e oltre. Naturalmente, da cauto pescatore, consiglio di non partire
per queste battute di pesca con velleit assurde. Gi catturare qualche occhione o qualche spinarolo, almeno
per le prime uscite daconsiderarsi un gran successo. Stabiliamo innanzitutto che questo tipo di pesca
andrebbe praticata ancorati, o al limite con un leggerissimo scarroccio. E certo che ancorarsi su un fondale di
300 metri risulta cosa abbastanza difficile, oltre al fatto che la grande quantit di cima da filare (almeno 500
metri) ci porterebbe lontano dalla zona di pesca. Allora consigliabile portarsi leggermente sopra la cigliata
sulla quale vogliamo pescare, calare le nostre lenze a scarroccio sino al passaggio sul punto da noi designato.
Ci sar sicuramente la possibilit di perdere qualche finale o comunque il piombo, ma avremo la chances di
scandagliare un buon tratto di mare.
I TERMINALI: Rispetto alle altre tecnica la realizzazione abbastanza facile. Si tratta di collegare una serie
di ami (almeno 10) utilizzando alcuni accessori facilmente reperibili sul mercato.

Si tratta di un Fluorocarbon 125 lb. con amo 7/0. La tenuta dell'amo discreta anche se si
sono avute numerose slamate. Il sistema di collegamento all'amo il seguente: nodo del
tubicino che passa in un accessorio (molletta rivestita) e che evita che il finale stringa
molto sull'anello dell'amo.
Anche qui viene usata la redancia in acciaio. Risponde benissimo in qualsiasi situazione.
La redancia in acciaio ha bisogno, prima di essere stretta al nodo, di essere foderata: in
particolare, una volta assemblato il nodo del tubicino, prima di serrare si effettuano
alcuni giri intorno al nylon, tra il nodo e la redancia, con del filo dentale.
Si viene a creare un piccolo cuscinetto di circa 3 millimetri ed una volta stretto, si bagna
e si stringe il nodo, che va a posizionarsi a ridosso di questo cuscinetto di filo. La tenuta
garantita al 100%.
Terminando la serie di terminali esaminiamo il famoso "Nero di Betulla". Questo in
particolare un finale di 250 lb. resistentissimo e molto particolare. Molti anni orsono,
soprattutto in adriatico e per via delle acque non proprio limpide si usava questo
materiale. I primi assemblaggi furono effettuati usando i fermi in ottone o in acciaio e le
dovute pinze. Personalmente anche qui ho utilizzato il nodo del tubicino che per di
difficile realizzazione a causa della durezza del filo. Inoltre qui stato utilizzato un circle
hook di qualche anno fa che non ha l'anello di serie.
E' stato quindi, inserito un anellino in acciaio tra l'amo e la redancia.La resistenza di
questo finale si addice per bestioni di peso ben oltre i 300 chili, ma la sua visibilit
estrema. Si utilizza solo in acque molto profonde e sporche.

In conclusione, comunque, le situazioni di pesca sono molteplici e diverse. Il pescatore pi bravo a volte
quello che meglio riesce a capire la situazione del momento: verificare costantemente se l'esca nella scia
della pastura, se la pastura avviene in maniera costante, che non sia troppo scarsa n troppo abbondante, che il
diametro del finale sia proporzionato alla limpidezza dell'acqua. In queste poche valutazioni nascosto il
segreto o l'insuccesso della nostra battuta di pesca al tonno gigante, una tecnica appassionante e altamente
carica di una stressante ma anche piacevole attesa in vista del magico trillo del cicalino.
Il boatcasting, come la parola stessa lascia intuire, non altro che il surfcasting dalla barca. E una tecnica
con la quale si lancia lesca lontano dalla zona dombra della barca. La nostra imbarcazione, infatti, crea una
scia dombra sul fondo, e il pesce presente sotto la scambia per un grosso predatore. Ci troviamo, quindi, in
pesca ancorati ma con la maggior parte dei pesci che staziona fuori dalla zona dombra. E una tecnica che
viene applicata su fondali superiori ai 25 metri ed in presenza di corrente sostenuta. In questa situazione,
infatti, ancorando limbarcazione di prua, come nella foto sopra, tutti i pescatori si troveranno con le lenze che
confluiscono nella medesima zona, rischiando laggrovigliamento e tra laltro pescando male per i motivi detti
nellintroduzione. Il pesce diffidente quando si trova sopra una grossa ombra; lattivit frenetica sar
sicuramente sui bordi di questombra. Tra laltro se riusciamo a lanciare le nostre esche verso la scia della
pastura, le allamate aumenteranno notevolmente. Su fondali bassi il problema dellombra ancora maggiore.
Lattrezzatura. Lattrezzatura pi vicina a quella del surfcasting che non a quella del bolentino da barca.
Tra laltro una grande quantit di pescatori dalla barca ritiene pi comoda una cannetta da1,60 mentre la

lunghezza media per la pesca da barca dovrebbe essere di almeno 3 metri, aumentando man mano che
aumenta la grandezza della barca. Come dicevo prima consiglio una canna a due o tre pezzi o anche
telescopica, con cimino intercambiabile, azione di punta e vettino sensibile. Volendo scegliere la canna giusta
una da surf con potenza tra 130 e 230 grammi, da mulinello rotante la scelta migliore.
Il mulinello rotante preferibile a quello a bobina fissa, almeno per questo uso. Con una capacit di almeno
300 metri di lenza di 15/20 libre, dovrebbe avere un rapporto di recupero abbastanza alto. E consigliabile
collegare alla lenza madre uno spezzone di shock leader di almeno 15 metri: questo permetter di
ammortizzare bene i lanci, avendo anche una sicurezza in pi in caso di cattura di una grossa preda. Una volta
entrato nel mulinello parte dello shock leader, il nostro pesce avr poche possibilit di fuga.
Il terminale ideale rappresentato da amo singolo collegato ad un filo di almeno 1,50/2 metri: la scelta del
diametro e della qualit del filo dipender dalle prede che intendiamo insidiare.
Naturalmente consiglio il Fluorocarbon (Duel o Seaguard). Se si insidiano prede come il dentice allora sono
consigliabili due ami in serie, di cui uno scorrevole, della misura adatta per innescare una sardina intera. I
piombi saranno compresi tra i 75 ed i 200 grammi. Se si pesca su fondali rocciosi necessario allestire piombi
con rampini a perdere. Si prende un piombo con foro centrale dentro al quale faremo passare due o tre fili
sottilissimi di rame o ferro, con i quali si costruisce un piccolo rampino. In caso di incaglio, sotto trazione, i
rampini si raddrizzeranno ed avremo la possibilit di recuperare lintero finale. Altri accessori: piombi con
girella, girelle con moschettone, perline e girelle singole.
Il lancio. La tecnica similare al lancio dalla riva. Impugnando la canna con la mano sinistra nellapice pi
basso, la destra si porr poco sotto il mulinello (vedi foto sotto) Ci assicuriamo che il piombo e lamo sia fuori
dalla barca o comunque non comporti rischio per alcuno. Si porta quindi indietro lateralmente la canna e
quando si certi che tutto sia a posto si lancia. Lasciamo uscire tutto il filo necessario, sino a quando il
piombo non avr toccato il fondo. Per eliminare parzialmente leffetto della corrente sarebbe necessario
imbobinare con multifibra del tipo spectra, filo che ci consente di diminuire il diametro e contestualmente
di aumentare il carico di rottura. Oltretutto aumenta anche la sensibilit alle tocche dei pesci.
La zona di pesca. Per la scelta della zona dovremo avere una perfetta conoscenza dei fondali, avere delle
carte nautiche o un gps cartografico che ci consentano di trovare la posta migliore. Il pesce, infatti, non
frequenta tutte le zone rocciose allo stesso modo, ma predilige sempre le scadute o le buche sul fondale,
comunque zone dove la corrente maggiore.
Inizieremo con il calare una lenza con un piombo di peso medio (100 gr.) per capire lesatto spostamento del
filo. Ritiriamo il tutto e lanciamo a circa 40/50 metri in favore di corrente, con un angolo di 45/50 gradi
rispetto alla cima dellancora. Una volta che il piombo tocca il fondo ed i rampini fanno il loro effetto,
possiamo allora recuperare un po di lenza e mettere in tiro la canna. Quando il pesce abboccher, venendo
meno la trazione del rapino sul fondo, il vettino della canna comunicher labboccata. Non ci resta che ferrare
e iniziare il recupero della preda. Pi pesante il piombo, pi facilmente il pesce si autoferrer, per il peso
stesso del piombo. La regolazione della frizione deve essere intorno al 50% del carico di rottura del filo, per
evitare, in fase di recupero di perdere tempo con la regolazione della frizione e dare al pesce la possibilit di
slamarsi. Questa tecnica di pesca molto praticata in Inghilterra dove le forti correnti di marea influiscono e
non poco nella pesca dalla barca. In Italia scarsamente praticata, ed a torto, una tecnica che premia
Un sistema antico di pesca quello con lo zatterino divergente. Una volta veniva praticato dai pescatori
calabresi e siciliani i quali non avendo la possibilit di una imbarcazione si creavano un piccolo strumento che
potesse portare lontano le loro esche.
Si tratta di una traina da riva che condotta dal pescatore a piedi lungo la spiaggia mediante il trascinamento di
una barchetta lungo il cui cavo di tiro si dipartono alcuni finali dotati di esche artificiali o naturali. Vediamo
quindi la costruzione e come si armano i calamenti.
Troviamo due tavolette di legno delle quali una pi grande (60 cm) ed una pi piccola (45 cm). Le due
assicelle parallele verranno tenute insieme da due o tre perni in legno che provvederemo a fissare con viti o
chiodi. Lo zatterino avr cos una perfetta galleggiabilit ed allestremit della parte pi corta collegheremo
un anello al quale fisseremo la cima che traineremo da riva.

Una volta in acqua lo zatterino a causa della pressione maggiore dellacqua sullassicella pi grande andr
verso il largo. La lenza madre o cima che terremo da riva avr un diametro del 100 o anche 1,20 e sar lunga
da 60 a 100 metri. Ogni 4 metri potremo fissare una girella, bloccandola sul trave con perline e nodo di
blocco, cui collegheremo un finale, possibilmente in fluorocarbon del diametro dello 0,30 e lungo 1,50 mt.
Ogni 4 metri ripeteremo questa operazione. Avremo filato in mare circa 15 o 20 ami, che potranno essere
innescati con verme (coreano o altro) o con piumette, e la grandezza dellamo sar relativa alle specie che
pensiamo di insidiare. Naturalmente il nostro scopo dovrebbe essere quello di catturare ricciolette, serra, lecce
stella, tracine, spigole, ecc. Possiamo anche utilizzare esche come le anguillette siliconiche, cucchiaini o
piumette di vari colori.
Possiamo ora iniziare la nostra passeggiata che ci porter in breve a sentire le allamate. Lattacco del pesce
viene trasmesso al trave in maniera abbastanza violenta. Bisogna quindi iniziare a raccogliere la lenza sul
sughero e trascinare il pesce verso riva. Dopo aver slamato il pesce, si continua la pesca calando nuovamente
lo zatterino e continuando nello stesso senso. Con questo tipo di pesca si possono battere molti metri o
chilometri di mare e al ritorno, cambiando la lunghezza della lenza, sondare un tratto di mare diverso. Un
consiglio: pescare soprattutto a ridosso della battigia dove, soprattutto nel periodo invernale, vista lassenza
dei bagnanti, molto probabile lincontro della regina del mare, sua maest la spigola. Acqua poco torbida e
appena mosso sono le condizioni migliori.
Di recente alcune azienda hanno prodotto un tipo di zatterino a vela che si allontana da riva con la forza del
vento, ma si tratta di un altro strumento che tratteremo in seguito.
E una pesca che costa poco in termini di attrezzatura, si pu praticare per tutto larco dellanno e procura,
inoltre, un sano esercizio fisico.
Esche artificiali
Molto schematicamente, le esche artificiali pi utilizzate per lo spinning in mare possono suddividersi
idealmente in 4 grandi categorie: piume e piumette (semplici o con testina metallica), cucchiaini (rotanti o
ondulanti), pesciolini finti (minnow e popper), jigs (siliconici e non). Una 5^ categoria comprende gli
artificiali vari (cio quella moltitudine di esche, da noi scarsamente utilizzati, che non rientrano nelle tre
categorie precedenti).
Le piumette semplici sono efficaci con molte specie di predatori di piccola taglia (aguglie, occhiate,
ricciolette, lecciotte di branco) ma possono interessare anche grosse spigole. Possono essere acquistate gi
pronte in diverse misure e colori o confezionate "in casa". La materia prima migliore costituita dalle piume
del collo del marab, ma vanno benissimo anche quelle di specie pi nostrane (gallo, tacchino). Le piumette
vanno utilizzate con mare calmo o poco mosso e necessitano di una zavorra per il lancio (bonnand o
galleggiante piombato). Inutile utilizzarle nella risacca per ovvi motivi.
Le piume con testina metallica (le cosidette piumette giapponesi) vengono normalmente utilizzate nella
traina, ma non hanno dato grandi risultati nello spinning. Solitamente il loro peso consente buoni lanci anche
senza zavorra.(A sinistra, dall'alto, una piuma con testina metallica, una piumetta da occhiate preconfezionata
e una piuma artigianale per spigole).

I cucchiaini rotanti, normalmente utilizzati in acque dolci, vengono citati in alcuni testi di spinning
per aver dato qualche interessante risultato con specie varie ma francamente non ci sentiamo di
consigliarli se non in particolari occasioni (li abbiamo provati per un certo periodo con risultati
deludenti).
Certamente efficaci con quasi tutti i predatori sono invece i cucchiaini ondulanti: in diversa misura, tutte le
specie insidiabili a spinning possono attaccare gli ondulanti. Nelle misure piccole (3 - 5 cm), da lanciarsi con
zavorra tipo bonnand, possono interessare occhiate, aguglie e ricciolette, mentre le misure maggiori (da 7 a 10
cm, con pesi che possono superare i 30 gr) possono essere lanciate direttamente senza pesi aggiuntivi per

insidiare spigole ed altri predatori di taglia. Consigliabili in tutte quelle situazioni in cui occorrono lunghi lanci
(ad esempio dalla spiaggia) o dove la scarsa profondit rende inutilizzabili i pesci finti.
I pesciolini finti sono senz'altro gli artificiali pi utilizzati nello spinning in mare per la loro efficacia nei
confronti di tutti i predatori. I minnow (spesso chiamati rapala, dal nome della casa costruttrice pi famosa)
hanno una paletta in plastica o metallica che conferisce loro il classico movimento ed un affondamento pi o
meno accentuato, mentre i popper sono privi di paletta e devono la loro azione al particolare taglio della testa
che consente un movimento del tutto particolare in
superficie.
I minnow possono essere monopezzo (di gran
lunga pi utilizzati) o snodati, dal nuoto pi
sinuoso (e quindi da recuperare pi lentamente),
molto catturanti per certe specie (spigola,
lampuga). Esistono, inoltre, modelli galleggianti o
affondanti. Tutti i minnow danno il meglio di s
nella schiuma mentre i popper sono in genere da
preferire con mare calmo o poco mosso. I pesci
finti vengono lanciati sfruttando il loro peso, senza
perci utilizzare zavorre di alcun tipo, nello
spinning dalla costa perci si utilizzano pesciolini
di discrete dimensioni e peso.
I Jig sono esche composte da una testina piombata
(o jig-head) ed un corpo in genere siliconico
oppure composto da materiali derivati dalla pesca
a mosca (pelo, piume, etc.). Ne esiste una enorme
variet di tipi e dimensioni, molto usati in questa
tecnica sono i cosidetti "falcetti" o "grub"
siliconici. Rispetto ad altri artificiali i jig
richiedono un recupero "attivo" da parte del
pescatore che deve provvedere a dar vita all'esca
con il movimento del braccio e del polso e con
frequenti variazioni di velocit. Sono, peraltro, tra
le esche pi duttili e versatili, infatti possono
essere utilizzate sia in superficie che a fondo,
consentono lanci lunghi grazie al buon peso in
rapporto alle dimensioni ed hanno dimostrato la loro efficacia nei confronti di molti predatori marini. Altra nota
positiva, hanno un costo decisamente inferiore rispetto a tutte le altre esche finte.
I pesciolini finti sono senz'altro gli artificiali pi utilizzati nello spinning in mare per la loro efficacia nei
confronti di tutti i predatori. I minnow (spesso chiamati rapala, dal nome della casa costruttrice pi famosa)
hanno una paletta in plastica o metallica che conferisce loro il classico movimento ed un affondamento pi o
meno accentuato, mentre i popper sono privi di paletta e devono la loro azione al particolare taglio della testa
che consente un movimento del tutto particolare, con salti fuori dall'acqua.
I minnow possono essere monopezzo (di gran lunga pi utilizzati) o snodati, dal nuoto pi sinuoso (e quindi da
recuperare pi lentamente), molto catturanti per certe specie (spigola, lampuga). Esistono, inoltre, modelli
galleggianti o affondanti. Tutti i minnow danno il meglio di s nella schiuma.
Normalmente i pesci finti vengolo lanciati sfruttando il loro peso, senza perci utilizzare zavorre di alcun tipo,
nello spinning perci si utilizzano pesciolini di discrete dimensioni e peso. Per un buon lancio non
consiglabile scendere sotto i 15 gr.
ERRORI E CAPPOTTI: COME EVITARLI
I cappotti: analisi di un insuccesso.

Dovete abituarvi se volete praticare lo spinning in mare; con questa tecnica assolutamente normale tornare a
casa a mani vuote. Non possibile eliminarli (a meno che non andiate a pescare ai tropici) ma capire le cause
pu aiutarci a ridurli a percentuali accettabili, fermo restando che per un vero appassionato un cappotto non
costituisce mai motivo di malumore. In altre parole, non si va a spinning solo per catturare pesci (certo se si
"prende" meglio).
Cause possibili di un cappotto:
a) il predatore non c'
In questo caso possiamo fare ben poco se non cambiare zona. L'assenza di predatori potrebbe essere dovuta
alle sfavorevoli condizioni climatiche (alta pressione, mare calmo), al luogo non adatto (ma questo pu
dircelo solo l'esperienza), al traffico di sub e natanti (come avviene nei mesi estivi), alla stagione non idonea.
Ad esempio spesso inutile, nei mesi freddi, pescare dalle punte su fondali profondi (zone tipiche per i
pelagici); con le basse temperature meglio sondare fondali bassi alla ricerca della spigola. L'assenza del
pesce la principale giustificazione del pescatore che torna a casa a mani vuote ("non c'era niente.."), ma in
realt non la causa principale dei cappotti.

b) il predatore c', ma non attacca gli artificiali


Capita pi spesso di quanto non si pensi perch la presenza del predatore non sempre evidente. Quando
capita, ad esempio quando i pesci inseguono l'artificiale sotto i nostri occhi senza attaccarlo, un'esperienza
frustrante anche perch, il pi delle volte, non c' verso di farlo abboccare in alcun modo.
Se il predatore non in caccia (capita spesso con la spigola, per motivi che nessuno conosce) non attaccher
alcun artificiale ma si limiter a inseguire svogliatamente le esche solo per curiosit e istinto, con effetti
positivi sulla nostra secrezione di bile.
Spesso, per, il predatore non attacca per errato uso di artificiali: un'esca non gradita per tipo o colore, oppure
dal nuoto non corretto, o ancora recuperata troppo lentamente (errore comunissimo). In questi casi conviene
cambiare spesso l'artificiale, insistendo su un recupero irregolare e tentando con minnow snodati in presenza
di predatori svogliati o sospettosi.

c) il predatore c', ma non a tiro di artificiale


Pu essere frequente in determinate situazioni (zona di risacca molto ampia con predatori che cacciano al
limite della schiuma, acqua sporca di alghe in prossimit degli scogli) e in luoghi particolari ("piane" estese
con bassi fondali, spiagge, ecc..), ma spesso l'uso di esche di peso insufficiente che impedisce di
raggiungere la zona buona.
L'unica soluzione l'utilizzo di artificiali dal buon rapporto peso/dimensioni, in particolare cucchiaini o
pirker.

d) rottura della lenza durante il recupero


Nello spinning in mare possibile l'incontro con prede di buona mole e spesso il recupero avviene in
condizioni difficili (rocce e mare mosso rendono impegnativa la fase di salpaggio). Se a questo aggiungiamo
gli errori di valutazione del pescatore, frequenti tra i neofiti, quali l'uso di un filo inadatto (magari logorato da
anni di pesca), la mancanza di un guadino o di un raffio, l'uso scorretto della frizione o i tentativi di salpare di
peso il pesce allamato, capirete che piuttosto facile perdere una preda di qualche chilo di peso.
Questo problema sottovalutato all'inizio della carriera, una delle frasi che ci capitato spesso di sentire
"l'importante che abbocchi, poi ci penser!"; solo dopo i primi "mostri" persi (magari era solo un'occhiata
da mezzo chilo) si prendono i necessari provvedimenti.

Gli errori pi frequenti


Qualcuno ha definito l'esperienza quella forma di conoscenza, non trasmissibile, che consente di ridurre al
minimo gli errori. Se vero che l'esperienza non si trasmette, anche vero che i suggerimenti di chi per anni

ha imparato "sbagliando" possono consentire di sfrondare la nostra attivit dagli errori pi comuni che spesso
decretano l'insuccesso di una battuta di pesca.
Di seguito indichiamo gli errori secondo noi pi frequenti per i lanciatori in erba e che, spesso, cominciano
ben prima della battuta di pesca (ad es. dal nostro rivenditore).

1) Acquisto di artificiali inadatti


Frequentissimo tra chi inizia, ma anche tra le mogli dei pescatori che continuano a regalare ai mariti pescetti
inutilizzabili per scarso peso o artificiali assolutamente improponibili nelle nostre acque. Purtroppo, non tutti
gli artificiali in commercio vanno bene per lo spinning in mare; il mercato offre una enorme quantit di esche
artificiali e questo non fa che aumentare la confusione nel principiante, spesso alimentata dallo stesso
negoziante, in genere convinto che un'esca valida per la traina lo sia anche per lo spinning.
L'errore pi diffuso l'acquisto di un artificiale (spesso si tratta di minnow) troppo leggero, anche perch non
tutte le ditte indicano il peso nella confezione. Ai primi lanci, quando vi accorgerete di non riuscire a lanciare
pi di pochi metri (se il vento non vi risputa in faccia il pesciolino) vi verr voglia di piombarlo. Lasciate
perdere, eseguite invece le seguenti operazioni: a) togliete le ancorette e trasformate il minnow in un grazioso
portachiavi; b) tornate al negozio e acquistate una scorta di artificiali di peso idoneo alla vostra canna.
Oltre che per il peso, l'artificiale pu rivelarsi inadatto semplicemente perch non idoneo ai nostri predatori.
Nei negozi di pesca vi troverete spesso di fronte ad un numero di esche finte di incredibile variet e vi verr
voglia di comprarle tutte (capita anche agli esperti, il pescatore a spinning davanti agli artificiali ritorna
bambino). Octopus, piumette, jigs, pirker, kona..... ricordate che non state andando a trainare ai tropici, se
volete limitare i cappotti utilizzate sempre, almeno all'inizio, solo le esche pi affidabili e collaudate.

2) Utilizzo di un filo inadatto


Ne abbiamo gi parlato in occasione dei cappotti, ma fondamentale sottolineare l'importanza della lenza,
unico tramite tra il pescatore e il pesce. Con il sole e la salsedine qualsiasi lenza perde elasticit e resistenza,
cambiatela ad ogni stagione (se andate con una certa frequenza conviene sostituire il monofilo due volte
all'anno, all'inizio della primavera e alla ripresa autunnale). Non affrontate luoghi frequentati da pelagici
(ricciole, barracuda, dentici) con filo da occhiate.

3) Affrontare una battuta di pesca con attrezzatura e abbigliamento troppo pesanti


Abbiamo visto spesso pescatori iniziare una battuta di spinning con: canna principale + canna di scorta e
relativi mulinelli, borsone con artificiali, lenze, piombi, galleggianti ed esche naturali (non si sa mai...),
guadino di 3 mt. e 2 kg di peso, cestino per i pesci, maglione, giubbotto, mantello antipioggia. Questo
l'atteggiamento tipico di chi proviene da altre tecniche, ma nello spinning controproducente perch limita
fortemente la mobilit, essenziale per avere buone probabilit di cattura. Basta una canna (tra tutti i soci e in
oltre un decennio di attivit ci capitato solo una volta di rompere una canna a pesca), un mulinello, una
cintura o marsupio da pesca contenente artificiali e bobina di ricambio, un guadino o raffio. Tutto qui.
Anche l'abbigliamento va tenuto leggero: dopo centinaia di metri di scogliera vi troverete in camicia anche in
pieno dicembre.

4) Operare una pesca statica


Lo ripeteremo all'infinito, a spinning si pesca pi con le gambe che con le braccia. E' difficile da digerire per
chi ha sempre praticato altre tecniche di pesca (ed forse la ragione per cui molti abbandonano lo spinning),
ma non si pesca molto se si ripetono infiniti lanci dalla stessa postazione (magari vicino alla macchina). Lo
spinning non per i pigri!
Qualche considerazione sulle prede dello spinning mediterraneo

Nel classificare i pinnuti secondo le loro abitudini alimentari, spesso commettiamo l'errore di distinguere

troppo nettamente i predatori dai grufolatori e riteniamo, erroneamente, che la pesca con esche artificiali sia
riservata esclusivamente alla prima categoria. In realt anche i cosidetti grufolatori spesso mangiano altri
animali vivi (vermi, molluschi, ecc...), con l'unica differenza che non attuano un agguato e l'inseguimento
vero e proprio come pu fare il classico predatore, trattandosi di "vittime" lente o immobili. Ma in caso di
pesci palesemente in difficolt come possono apparire le esche finte, anche un grufolatore pu trasformarsi in
predatore, sia pure raramente. La differenza tra le due categorie non cos netta come potrebbe apparire, in
realt diverse specie non tipicamente predatorie mostrano di gradire esche in movimento, talvolta anche
artificiali; chi pesca a fondo le mormore sa bene quanto sia efficace la cosidetta "trainetta", e nei confronti di
questa specie hanno spesso avuto successo piccole esche siliconiche trainate lentamente e con piccoli guizzi.
Saraghi e muggini sono stati spesso ingannati da piccoli rotanti, minnow o jig.
Dallo scambio di informazioni con spinner di tutta Italia emerso che sono state catturate a spinning dalla
costa almeno una trentina di specie differenti, tra le quali, oltre alle specie predatorie tipiche dell'ambiente
marino, anche altre specie assolutamente inconsuete come triglie, salpe e donzelle. D'altra parte non pi un
mistero che si possano catturare orate a traina con esche vive, e recentemente ne sono state catturate alcune di
mole elevata anche a spinning, con minnow e popper!
Qualcuno si chieder: sono cambiate le abitudini dei pesci o dovuto alla maggiore perizia dei pescatori?
Probabilmente tutt'e due le cose, ma bisogna tener conto che fino a poco tempo fa lo scambio di informazioni
su questa tecnica era quasi inesistente, le catture inconsuete sono sempre state fatte ma solo ora se ne parla
pi diffusamente. Saraghi a spinning si catturavano anche quarant'anni fa con i primi Rapala.

Se tutto questo rende il lancio con gli artificiali cos affascinante e misterioso, bisogna anche ammettere che
nella realt le specie da insidiare in maniera specifica sono veramente poche; nelle coste sarde essenzialmente
spigole e barracuda, ma in alcune zone e periodi particolari anche lampughe, lecce e pesci serra, escludendo
da questo discorso i piccoli predatori (aguglie, occhiate, ricciolette) che normalmente non sono oggetto di
pesca mirata a causa della loro mole ridotta. Ogni altra specie, per ora, pu essere considerata una bella
sorpresa, un regalo di questa tecnica ma l'evoluzione di questa tecnica, le migliorate conoscenze nell'uso degli
artificiali e del comportamento dei pesci e soprattutto la tropicalizzazione del Mediterraneo porteranno
sicuramente sviluppi inaspettati nello spinning marino.

Approssimativamente, possiamo distinguere le possibili prede dello spinning in tre categorie:


a) predatori classici, cio quelle specie che si nutrono normalmente di pesci vivi e che hanno innato l'istinto
dell'agguato e dell'inseguimento (spigola, leccia, ricciola, occhiata, barracuda, dentice, serra, ecc...); in
maniera pi o meno marcata, tutte queste specie sono sensibili al fascino degli artificiali, ad eccezione della
ricciola adulta che attacca le esche finte molto raramente;
b) predatori atipici, cio specie normalmente non predatorie ma che in alcune occasioni e con determinate
esche finte mostrano atteggiamenti del predatore e aggrediscono gli artificiali (muggine, mormora, sarago,
corvina);
c) prede occasionali, per le quali l'attacco ad un'esca finta sempre un fatto casuale e difficilmente ripetibile
(es. triglie, salpe), probabilmente dovuto pi all'istinto di difesa del territorio che a stimoli alimentari.

Il pesce serra: americano terribile


Pomatotus Saltator, gi lo stesso nome ci lascia intendere, il nome del fantastico e
potente saltatore, il pesce serra. Un pesce dalle potenti mascelle, dalla sagoma cattiva e
dalla possente dentatura che con nervosi salti fuori dall'acqua manifesta il suo disappunto
per la sua cattura
Morfologia: ha un capo piuttosto allungato, compresso ai lati. La bocca grande che si
estende fin dietro l'occhio e la mandibola leggermente prominente. Ha denti robusti,

acuminati, di forma triangolare, molto taglienti. Per quanto riguarda la prima pinna dorsale
formata da raggi spinosi corti; la seconda, da raggi molli, abbastanza alta. La pinna anale,
simile alla seconda dorsale, preceduta da due corte spine. Ha una colorazione grigio
verdastra pi scura, bluastra, al dorso; pi chiara, fino all'argento con screziature dorate sui
fianchi e biancastra sul ventre. Generalmente ha una macchia nera ben evidente
all'inserzione delle pettorali. Ha una morfologia tra la ricciola e la spigola, ma a differenza di
entrambe le specie ha i denti affilatissimi. La sua voracit tale, che intorno alla sua figura
si sono creati grandi miti: dice, infatti che uccida le sue prede pi per istinto che non per
soddisfare il proprio fabbisogno alimentare. Ed per questo che necessario l'utilizzo di
finali in acciaio termosaldante. Si tratta di un sottile cavetto di acciaio con una guina in
plastica. una volta effettuate tre o quattro volte, con un accendino si procede al suo
riscaldamento e la plastica, fondendosi, blocca il cavetto. Da qui la dicitura termosaldante.
La sua diffusione negli ultimi anni stata molto omogenea soprattutto nelle zone sud
occidentali e centrali dell'Italia, con grandi assembramenti e conseguenti catture nella zona
della bassa Liguria e della Versilia, ma anche in Calabria e Sicilia, nelle vicinanze delle foci
dei fiumi o su relitti non molto profondi. Stazionano anche nei pressi dell'ingresso dei porti,
ove, soprattutto nelle prime ore del mattino o all'imbrunire, facile incontrarli. Tecniche di
pesca: Il pesce serra veniva insidiato soprattutto a traina, e con il vivo, muggine o aguglia.
Da qualche tempo, invece, si sta insidiando anche a spinning, con artificiali del tipo minnows
o esche siliconiche.
Ma, vediamo quello che succede negli USA, dove gli americani sono sempre all'avanguardia
per ci che riguarda le tecniche: il bluefish (cos viene chiamato il pesce serra) viene
pescato anche con la mosca.
Gli ami: Si utilizzano ami del 3/0 o 4/0 ad occhiello e gambo lungo, possibilmente con una
punta ben affilata. Il serra ha potenti mascelle ed una bocca dura da bucare. Alternativa,
ritornando allo spinning o alla traina veloce sono le anguillette siliconiche o meglio il
gronghetto di circa 30 cm. montato su tre ami. Con gli artificiali si tenta di stimolare la forte
aggressivit del Pomatotus Saltator che aggredir l'artificiale non per fame ma per uccidere,
un p come succede con il dentice. Attrezzature: Per trarre comunque il maggior
divertimento e gusto possibile dalla pesca al pesce serra, dovremo ricorrere a canne di
basso libbraggio, vale a dire 8/12 libbre, possibilmente lunghe e non stand up: Con questo
tipo di attrezzatura, allora, ci sar da divertirsi nel contrastare le potenti fughe a galla del
pesce. Per quanto riguarda il mulinello dovremo disporre di un attrezzo veloce, con una
buon rapporto di recupero. Personalmente utilizzo uno SPEEDY della Duel oro, con un
rapporto di recupero 6:1: il pesce serra, una volta allamato combatte con salti fuori
dall'acqua e sovente viene nella stessa direzione della barca per allentare la trazione. Se
non saremo pronti al recupero rischieremo di slamare il pesce
Terminali per tutti gli usi
terminali, agganci, microagganci, sfere, microsfere, stonfo, stoppioni, pesca in mare,
pesca, pescare, bolentino, drifting, big game, pescaremare, traina, rockfishing,
surfcasting, beachlegering, ricciola, dentice, tonno, palamita, marlin, il pescatore,
fishing, on the sea, fish, marlin, dorado, anglerworld, angler, fisherman, reel, tuna,
yellofin, boat, yacht, catch and release, pescaremare, pescare mare, sport,
sportfishing, trabucco, colmic, italcanna, normic, bayliner, milo, mitchell, asso,
fluorocarbon La preparazione dei terminali molto semplice, ma se vogliamo anche
complessa. A volte soprattutto chi alle prime armi convinto che la preparazione di
elaborati terminali possa portare un sicuro successo nellazione di pesca. I garisti
preparano elaborati finali, ma volti ad una specie specifica di preda, mentre le nostre
uscite sono pi varie e comunque meno impegnative, non essendo impegnati in alcune
competizioni sportive.
Oggi tra laltro ci sono molte aziende che hanno elaborato piccoli accessori Ad
esclusione della pesca al tocco con il galleggiante, i terminali devono essere in grado di

portare le esche vicino al fondo, ove la stragrande maggioranza dei pesci ama
(microsfere o boom in treccia di metallo) che contribuiscono a rendere stazionare. Non
devono ingarbugliarsi nel lancio e soprattutto nel calare verso il fondo. Se si usa lo
shock leader la lenza deve essere dello stesso diametro. Un parametro da tenere in
considerazione che ci vogliono 4,6 Kg. di resistenza per ogni 30 grammi di piombo.
Non rispettare questi parametri vuol dire andare incontro a rotture. Collegate sempre il
piombo con una girella con moschettone. In caso di piombo a perdere, lo stesso sar
collegato alla girella con un piccolo spezzone di filo, di diametro inferiore al trave. In
caso di arroccamento sul fondo si spezzer facilmente consentendoci il recupero del
finale.
Prendiamo ora in esame una diecina di terminali che possono garantire ottimi risultati.
Quasi tutti quelli illustrati sono stati realizzati con prodotti artigianali, mentre in
commercio esistono validissime alternative per risparmiare tempo.
Il paternoster. La struttura del paternoster di base per la composizione di tanti
altri. Sar bene, quindi, memorizzare tutte le fasi della sua realizzazione. Pu essere
composto da uno, due tre o pi ami. Se si pesca su fondale accidentato a su relitti
consigliabile utilizzare meno ami. I terminali verranno fissati sul trave mediante girelle,
a loro volta bloccate con perline e nodo di stop. Non conviene mai effettuare nodi sul
trave per bloccare le perline. Il trave si indebolir notevolmente. I terminali, quale sia
la loro lunghezza, non dovranno mai toccarsi, per evitare paurosi imparruccamenti. I
fermagli per esca servono a tenere lamo e lesca attaccati al trave per favorirne il
lancio. In commercio si trovano i vari accessori calibrati a seconda del libbraggio
richiesto: ho provato i microattacchi della ditta toscana STONFO che mi sono sembrati
un giusti compromesso tra qualit, prezzo, facilit di applicazione. Ma anche con
semplici accessori si pu costruire un paternoster: filo, perline, girelle a barilotto,
tubicino in gomma, ami, girelle con moschettone, ed il gioco fatto. Se il nostro
terminale serve per un bolentino di profondit (intendo entro gli 80 metri) sono
preferibili terminali corti, in quanto pi sensibili alle abboccate e con la tendenza ad
ingarbugliarsi di meno nella salita e discesa verso il fondo. Se si pesca su fondali bassi,
i calamenti lunghi sono migliori in quanto fanno fluttuare maggiormente lesca
rendendola pi appetibile
Il terminale con piombo a scorrere. Molto semplice nella costruzione, risulta molto
catturante. Il piombo viene collocato prima della girella e scorre sul trave. Il finale, di
circa 1,50/1,80 cm molto catturante in quanto la preda, una volta attaccata lesca,
non rileva alcuna resistenza, tirando il trave. Una volta effettuata la prima fuga, allora
si pu stringere la frizione e ferrare il pesce. Questo calamento indicato per pesci
diffidenti quali lorata ed il sarago. professionali i
Il terminale wishbone. Questo terminale, a dire il vero poco usato, soddisfa i lanci a
lunga distanza. La sua composizione lo rende utilizzabile per la pesca a pesci di fondo.
E molto aerodinamico e prevede limpiego di uno o due ami diversi. Lo snodo che
collega i due ami pu essere lungo da 10 a 50 cm.
Il paternoster due a uno. Questa la versione del paternoster maggiormente usata.
Consente di esplorare il fondale con un amo che andr a pescare a diretto contatto con
il fondo, mentre altri due ami rimarranno sopra il piombo Il terminale Pennell. Si
tratta di inserire un solo amo sul paternoster. Viene utilizzato con due ami a scorrere
per insidiare grosse prede, quali gronghi, murene, dentici, spigole ecc. Lesca sar
molto voluminosa e questo giustifica il doppio amo. Lamo verr fermato, fase di lancio
da un fermaesca o bait clip. Il finale sar lungo tra 50 e 70 cm.. clicca sulla foto
per ingrandire
Il terminale con galleggiante piombato a scorrere. E un terminale usato per
insidiare pesci a galla o comunque a mezzacqua. Molto indicato per aguglie, muggini,

spigole, occhiate, consiste nel sistemare un galleggiante piombato a scorrere sul trave.
Dopo il galleggiante si inseriscono alcune perline con nodo di stop e la girella, quindi il
finale vero e proprio. Prima del galleggiante, invece, un altro calamento, previo
linserimento di girella, perline e nodi di blocco. Il movimento del galleggiante
scorrevole regolabile allungando o avvicinando alle perline del finale di fondo il nodo
di stop del bracciolo alto; si pu lasciare anche unescursione di oltre 2 metri
consentendo cos al galleggiante un lungo tratto per scorrere.
I Boom. I boom sono in commercio in acciaio o in plastica. Vengono usati soprattutto
nel bolentino di profondit e hanno una certa facilit di montaggio ed evitano
lingarbugliamento del finali con il trave.
Il terminale con il piombo a perdere. Due i campi di applicazione: per la pesca su
fondali rocciosi o la pesca a bolentino su relitti o fondali particolarmente difficili. Il
piombo collegato al trave del terminale con un anello di ferro morbido o con le
monofilo molto sottile. In caso di incaglio basta una leggera pressione per perdere il
piombo ma recuperare il finale.

Il terminale con galleggiante piombato a scorrere. E un terminale usato per insidiare


pesci a galla o comunque a mezzacqua. Molto indicato per aguglie, muggini, spigole,
occhiate, consiste nel sistemare un galleggiante piombato a scorrere sul trave. Dopo il
galleggiante si inseriscono alcune perline con nodo di stop e la girella, quindi il finale vero
e proprio. Prima del galleggiante, invece, un altro calamento, previo linserimento di
girella, perline e nodi di blocco. Il movimento del galleggiante scorrevole regolabile
allungando o avvicinando alle perline del finale di fondo il nodo di stop del bracciolo alto;
si pu lasciare anche unescursione di oltre 2 metri consentendo cos al galleggiante un
lungo tratto per scorrere
I Boom. I boom sono in commercio in acciaio o in plastica. Vengono usati soprattutto
nel bolentino di profondit e hanno una certa facilit di montaggio ed evitano
lingarbugliamento del finali con il trave. lavorare sia in superficie che a mezzacqua. Si
insidiano pesci quali aguglie, occhiate, sgombri, pesci serra, ma anche per pesci di
fondo quali il dentice. Unica variante per fare affondare lesca utilizzare un piombo di
Il terminale con il piombo a perdere. Due i campi di applicazione: per la pesca su
fondali rocciosi o la pesca a bolentino su relitti o fondali particolarmente difficili. Il
piombo collegato al trave del terminale con un anello di ferro morbido o con le
monofilo molto sottile. In caso di incaglio basta una leggera pressione per perdere il
piombo ma recuperare il finale.almeno 75 grammi. E altamente sconsigliato con mar
Il terminale ascensore. Si tratta di un terminale scorrevole, e permette allesca di
lavorare sia in superficie che a mezzacqua. Si insidiano pesci quali aguglie, occhiate,
sgombri, pesci serra, ma anche per pesci di fondo quali il dentice. Unica variante per
fare affondare lesca utilizzare un piombo di almeno 75 grammi. E altamente
sconsigliato con mare mosso e fondale ricco di alghe e comunque con folta
vegetazione.

TRAINA: il pesce Serra Traina: il pesce serra l pesce serra, fa parte dellordine dei
Perciformi, famiglia Pomatomidae ed un famelico predatore. Sino ad alcuni anni fa
non era facile incontrarlo, pur essendo presente in tutti i mari dItalia. Raramente sia le
reti che le traine riuscivano a tradirlo: la sua possente dentatura riusciva sempre a
portarlo in salvo dalle insidie. La maggior conoscenza delle tecniche di traina hanno
cominciato ad avere la meglio su questo pesce pelagico e molto diffuso nellAtlantico
occidentale, lungo le coste degli U.S.A.., le coste del Portogallo, le Isole Azzorre, nello
stretto dei Dardanelli, lungo le coste del nord Africa e nel centro e sud dItalia. La sua
forma a met tra la ricciola e la spigola, avendo un corpo abbastanza allungato,
sebbene la coda e ricordo, invece, la spigola. Ha un grande muso, e la bocca
caratterizzata da una dentatura sottile ma potente, che gli consente di tranciare in due
la sua preda. E un predatore molto aggressivo che attacca quasi sempre per istinto e
non per fame: chiunque capita nella sua zona ha poche speranza di farla franca. Ha
abitudini gregarie e si sposta di frequente, tanto che possibile che in una determinata
stagione in una zona di mare ve ne siano molti e la stagione seguente nemmeno
lombra. Naturalmente nella stagione estiva, subito dopo il periodo degli accoppiamenti
inizia ad avvicinare alla riva. E un pesce che si pu trovare in pochi metri dacqua
come in mezzo al mare, su profondit di 50 metri ed oltre, sebbene stazione quasi
sempre in superficie. E un pesce che avvicinandosi alla riva infastidisce anche altre
specie, ad esclusione la regina del mare, la ricciola, che al contrario teme per la sua
potenza e la sua mole. Spesso capitato di vedere branchi di lecce con i pesci serra, il
che ci spinge a pensare che si tollerino di buon grado. La dimensione media si aggira
tra i tre ed i cinque chili, ma sono state effettuate alcune catture di esemplari oltre i
dieci chili, in Sicilia. Nel mar di Marmara ci sono state addirittura catture di pesci serra
intorno ai 20 chili. Si pesca sia con artificiali (ma di notte) che con lesca viva che
risulta micidiale: se si traina, in particolar modo con laguglia, ed in zona ci sono i pesci
serra, necessario preparare una buona scorta di finali perch avremo ripetuti e
violenti attacchi. Grande combattente, quando allamato si difende a galla, potendolo
quindi insidiare con attrezzature ultra light, diciamo 8/12 libbre. Naturalmente una
canna lunga e potente aiuta nel combattimento e nelle repentine fughe e cambi di

rotta. La lenza indicata pu essere un buon 0,40 o 0,50, ma per il finale bisogna optare
per il cavetto dacciaio, per avere buone speranze.

H avuto a volte due o tre allamate consecutive e


sempre il pesce serra riuscito a tranciare lesca a pochi millimetri dallamo. Ma,
ricordo un paio di anni or sono, dopo lennesima esca tranciata, ho innescato una
aguglia con due ami, ed un terzo, molto piccolo, l ho lasciato penzolante, nei pressi
della coda, ed assicurato allaguglia con un po di filo elastico: il pesce ci ha lasciato
le..squame. Aguglia in primis, ma anche cefalotti, sgombri, sugarelli ed occhiate o
comunque un pesce vivo che possa attirare la sua famelicit. Il pesce serra ha un
apparato boccale medio grande e non avr difficolt ad addentare pesci dellordine di
300 grammi. Anche le salpe, le boghe o altri pesci pi comuni possono fare al caso
nostro, purch vivi. Innesco classico, come per la ricciola, con due ami, uno trainante
pi piccolo ed una ferrante pi potente, ma sempre ad artiglio daquila e comunque del
4/0. Per avere maggiori chances di cattura si possono usare tre ami, come ho
menzionato prima, ma naturalmente letica sportiva ce lo vieta. Si innesca il pesce esca
dallalto verso il basso, con lamo trainante ed invecedallalto verso il basso sotto pelle
allaltezza della pinna caudale. Personalmente il secondo amo lo inserisco nellano
verso la coda. Se non si toccano organi vitali il pesce esca rimarr ferito ma
perfettamente vivo, ed inoltre il secondo amo lo equilibrer. Nel caso dellano sotto
pelle, invece, personalmente penso che il peso dellamo faccia sbandare il pesce. Sia
una tecnica che laltra vanno bene. Personalmente uso il downrigger in quanto riesco
ad affondare due esche, una pi a fondo ed una molto in alto, per avere cos la
possibilit di un doppio incontro: Ricciola pi in profondit, leccia stella e pesce serra a
mezza acqua.
Velocit basse, nellordine di un nodo e mezzo, massimo 2 nodi, che consentano alle
esche di nuotare e non di essere trascinate. Al contrario della traina alla ricciola la
frizione va lasciata lenta, per consentire al pesce serra di addentare bene lesca e di
ingoiarla. Una volta avvenuto ci il pesce serra avr solo la possibilit di tagliare il
finale, ma non il nostro in quanto avremo ben pensato di usare un il cavetto metallico
da 30 libbre. Il gioco fatto e non ci resta che combattere a galla il pesce serra che ci
dar filo da torcere sino a quando con
decisione non lavremo raffiato. Attenti in barca, il gioco ancora non fatto, i denti
sono micidiali.
A buon intenditor poche parole. pesca in marapala, artificiale, pesca in mare, pesca,
pescare, bolentino, drifting, big game, traina, rockfishing, surfcasting, beachlegering,
ricciola, dentice, tonno, palamita, marlin, il pescatore, fishing on the sea, fish, marlin,
dorado, anglerworld, angler, fisherman, reel, tuna, yellofin, boat, yacht, catch and
release
di profondit una tecnica di pesca che necessita di molteplici attenzioni e di nozioni
tecniche. Il pesce che andremo ad insidiare la ricciola, la regina dei predatori per
potenza, velocit, e rapidit di azione.
meglio l'argomento divideremo il servizio in piccole sezioni. Innanzittto una premessa:
per avere buone possibilit di cattura di esemplari oltre i 10 kg. necessario usare
esche vive.
e per la traina alla ricciola sono molteplici. Bisogna innanzitutto capire cosa gradisce la
ricciola. Le esche che piacciono principalmente al gusto della "regina" sono
sicuramente l'aguglia in primis, la seppia, il calamaro, e poi di seguito tutti gli altri
pesci. Quando dico tutti gli altri pesci intendo la variet di quelli presenti nella zona,
dalla boga, al sugarello, alla triglia, all'occhiata.

a innanzitutto capire nella zona in cui intendiamo pescare quale tipo di pesce
presente. Sicuramente nel periodo estivo l'esca che pi facilmente reperibile
l'aguglia e il totano, oltre che il sugarello e la boga, nonch il cefalo e l'occhiata.
insidiare l'aguglia consiglio di usare finali sottili (0,10), con una girella piccolissima. La
filosa o meciuda (filo di seta) consente di catturare il pesce senza danneggiarlo. Il
colore da usare varia a seconda delle zone e degli "umori" del pesce. In valore assoluto
posso consigliare il giallo e l'arancio, sebbene molte volte abbia lavorato bene anche la
filosa bianca. Bisogna filare le esche ad una ventina di metri dalla poppa, e stabilizzarsi
su una andatura minima, intorno ai 2 nodi. Ho verificato che fermandosi e ripartendo,
cio facendo delle pause affinch il nostro innesco possa scendere, si hanno le
maggiori chance di cattura. Ferrata l'aguglia bisogna portarla a bordo molto
velocemente e senza farla stancare molto. Questo pesce se maltrattato perde la sua
vitalit. Una volta a bordo necessaria una vasca del vivo che possa contenere almeno
60 litri d'acqua. Ricordandosi che necessario il ricambio dell'acqua, bisogna tener
presente che l'aguglia muore molto velocemente soprattutto perch la temperatura
dell'acqua aumenta troppo velocemente e perch l'aguglia ha bisogno di nuotare. La
cattura del totano relativamente facile (tratter l'argomento in seguito) ma la cosa
veramente ardua mantenerlo in vita. Ho provato numerose volte ma ho verificato che
questa esca riesce a vivere in vasca del vivo per circa 5 minuti. La boga, il sugarello e
l'occhiata non hanno alcun problema nel mantenersi vivi.
Le canne ideali sono le 30 lb, meglio quelle con passanti ad anelli. All'interno di essi vi
un anello in pietra dura che serve per evitare la corrosione del nylon. Ottime quelle a
ripartizione, cio con una curva pi ampia e la cui rigidezza aumenta con il peso del
pesce o meglio con la forza che il pesce esercita su di essa e quindi lunghe circa 1,70 1,90 con almeno sette passanti. In fase di acquisto dovremo verificare che attraverso il
cimino passi la girella che andremo ad usare. Alcuni colleghi di pesca hanno canne che
non consentono questo e dovranno quindi optare per il finale corto. Gli anelli
generalmente su queste canne sono in numero di sei o sette. Preferibili le canne in due
pezzi, e comunque personalmente consiglio sempre di rivolgersi a fornitori conosciuti e
che usano materiali di indubbia qualit. Per i mulinelli, quello adatto alla canna di cui
abbiamo parlato prima un 30 lb o 4/0, possibilmente con la frizione a leva. Anche per
i mulinelli, come per le canne dobbiamo ricordare che la qualit costa. Se ci rivolgiamo
ad un mulinello con tutti i requisiti di qualit, dovremo essere pronti ad una spesa che
varia tra le 400 e le 800 mila lire. Io uso i DUEL, a partire dal Duotone (20 lb), il 4/0 a
doppia velocit, e per altre pesche (Big game) il 6/0 ed il 9/0.
L'affondatore ed il cavo
Per
quanto
riguarda
l'affondatore
un
breve
cenno
descrittivo.
Questo strumento non altro che una ruota realizzata in pvc o alluminio cui avvolto
un cavetto, in nylon o acciao. Collegata ad essa una canna attraverso la quale
affonderemo il cavetto ed alla cui estremit verr legato un piombo. Al lato della
"ruota" ci sar una manovella che servir per salpare il cavetto, girandola.
Naturalmente stiamo parlando di un affondatore spartano e manuale. Oggi si trovano
in commercio numerosi attrezzi elettrici che con poche centinaia di migliaia di lire ci
consentono di meccanizzare tutta l'operazione di salpaggio del cavetto. Sar bene
inserire sulla canna dell'affondatore uno strumento che si chiama contametri e che
risulta utilissimo perch ci consente di verificare esattamente la profondit della nostra
esca.
Sul cavetto c' da fare molta attenzione.
Quasi tutti i trainasti usano il cavetto di acciaio. Ebbene un accenno sul problema delle
correnti
galvaniche:
Il cavetto metallico collegato all'affondatore che a sua volta prende elettricit dalla
batteria della barca. Intorno al cavetto metallico che finir poi sul fondo del mare a
trainare il piombo, si trasferir una quantit di corrente, sotto forma di ioni. Il pi delle
volte ho verificato con alcuni strumenti adatti a questo scopo che le correnti che si
ingenerano intorno al cavetto sono quasi sempre negative (ioni negativi). Secondo
quanto dato sapere da alcuni studi effettuati sui pesci, in particolar modo la ricciola
avverte questo "campo magnetico" di ioni negativi intorno al cavetto ed al piombo, e

viene disturbata da ci. Al nostro passaggio, pertanto, la ricciola avvertendo la


corrente negativa si allontanera certamente. Probabilmente chi ha trainato per molti
giorni di seguito senza catture ora potr iniziare a comprendere come forse nella sua
tecnica qualcosa non funzionava. E' preferibile usare un cavetto o un cordino in nylon.
Questo materiale sicuramente allontaner molto dalla nostra poppa il piombo, ma
sicuramente non creer campi magnetici. Altro problema per il cordino, invece, che
se si usa uno spessore grosso (3 mmm) lo stesso crea turbolenza e in acqua "sibila".
Be, anche questo disturba la nostra amata ricciola. Ebbene ho verificato che un giusto
compromesso tra il cavetto in acciaio (anche quello rivestito non va bene) e il cordino o
il dacron, l'intrecciato multifibre di almeno 100 lb, anche in kevlar.
E' sottilissimo, molto resistente e taglia bene l'acqua.
Il piombo
Il piombo dovr essere collegato al cavetto con una girella molto resistente. Il peso
dovr essere proporzionato alla profondit cui andremo a pescare: per 30 o 40 metri
sufficiente un peso di 4/5 Kg. Mentre se andremo in profondit oltre i 50 metri
necessaria una zavorra di almeno 6 chili, sempre se vogliamo avere il cavetto quanto
pi possibile sotto la barca. Il piombo a forma di pesce rappresenta una ottima
soluzione sia per la forma che per l'aereodinamicit. Ho visto alcuni trainasti dipingere
il pesce di nero per renderlo quanto pi invisibile alla ricciola. Io ritengo che invece il
bianco peschi di pi. Come probabilmente non tutti sanno, la ricciola un carangide
molto curioso, e comunque viene attirata la sua attenzione soprattutto dal colore
bianco. Consiglio, quindi, di verniciare il pesce di piombo con una vernice spray bianca
opaca.
Pinze di sgancio
Oggi siamo circondati da moltissimi prodotti che ci facilitano sicuramente il compito: le
pinze di sgancio servono per collegare la lenza madre al cavetto. In fase di allamata, la
pinza rilascia il letto della lenza ed il pesce pu fugare tranquillamente. Raccoglieremo,
quindi, il cavetto con l'affondatore e poi potremo iniziare il combattimento con la
nostra "regina" dei mari. Naturalmente questo va bene se si pesca su fondali piatti e
"tranquilli". Quando invece si traina su fondali rocciosi o su bastimenti dove il pericolo
dell'incaglio sempre in agguato e la rottura molto probabile, allora conviene usare
robusti elastici che legheremo con doppia asola al cavetto dell'affondatore e poi al
nylon
con
un
paio
di
sicuri
nodi.
La profondita' di pesca
La profondit di pesca varia da zona a zona e da periodo a periodo. La ricciola un
predatore che predilige le cigliate di scoglio, le batimetriche che variano
repentinamente, i relitti e soprattutto gli scogli isolati. Non esiste una profondit
classica, anche se comunque nella media la sua batimetrica preferita e tra i 30 e i 40
metri. La ricciola caccia nelle primissime ore della mattina, quando albeggia, e poi al
tramonto. A quelle ore difficile iniziare la pesca perch prima di farlo perdermo del
tempo prezioso per la cattura dell'esca viva. Poi, dopo le prime luci dell'alba, la ricciola
inizia il suo pascolo, mediamente sul fondo, e in solitario (se parliamo dei pesci di peso
superiore ai 20/25 chili). Durante le ore centrali della giornata, la regina del mare inizia
nuovamente la sua attivit. Dando uno sguardo alle ultime catture, ho constatato che
quasi tutte le ho effettuate tra le 9 e le 11 del mattino. La ricciola un predatore che
preferisce le mezze acque: intendo dire che quando in fase di riposo staziona vicino
al fondo, mentre quando si appresta a cacciare le sue acquate preferite sono tra i 20
ed i 30 metri (su un fondale di 40). La marea se montante (vuol dire se andiamo
incontro all'alta marea) porter tutti i pesci ad avvicinarsi alla riva e quindi in quella
fase presumibilmente il pesce tender a stare in acque non molto profonde. Questo
perch l'alta marea, con il suo movimento, tende a spingere il plancton e le altre forme
di microrganismi verso la riva. Tutti i pesci che si nutrono di essi saranno portati a
seguire l'evento naturale. Il montare della marea coincider sicuramente con

l'aumento della corrente. Ebbene tramite l'escoscandaglio dovremo verificare a che


profondit il nostro strumento ci segnala la "mangianza" di novellame. Avremo la
possibilit di verificare che in una data giornata il novellame lo avvisteremo sempre in
una stessa fascia di acqua. State ben certi che se le nostre esche navigheranno in
quella profondit, la "mangiata" non mancher. Ma come fare a capire quale la ora
migliore per iniziare la pesca e quale la profondit ideale.
La velocit di traina
Non esiste una velocit definita. Dovremo essere noi con la nostra sensibilit e a
seconda delle condizioni meteo (corrente, vento, scarroccio) a stabilire se la nostra
esca nuota in maniera naturale o se la portiamo a passeggio per il mare senza
consentirgli un bench minimo movimento.
L'aguglia, in maniera particolare, deve nuotare e la nostra velocit (presumibilmente
sotto i due nodi) dovr consentire all'esca di poter nuotare tranquillamente. Quando
saremo a favore di vento dovremo (specie se avremo una barca cabinata) diminuire
sicuramente la velocit per contrastare l'effetto bandiera che l'imbarcazione fa
opponendosi al vento con la sua massa. Ma come fare a capire quale la ora migliore
per iniziare la pesca e quale la profondit ideale. La marea se montante (vuol dire se
andiamo incontro all'alta marea) porter tutti i pesci ad avvicinarsi alla riva e quindi in
quella fase presumibilmente il pesce tender a stare in acque non molto profonde.
Questo perch l'alta marea, con il suo movimento, tende a spingere il plancton e le
altre forme di microrganismi verso la riva. Tutti i pesci che si nutrono di essi saranno
portati a seguire l'evento naturale. Il montare della marea coincider sicuramente con
l'aumento della corrente. Ebbene tramite l'escoscandaglio dovremo verificare a che
profondit il nostro strumento ci segnala la "mangianza" di novellame. Avremo la
possibilit di verificare che in una data giornata il novellame lo avvisteremo sempre in
una stessa fascia di acqua. State ben certi che se le nostre esche navigheranno in
quella profondit, la "mangiata" non mancher. nuota in maniera naturale o se la
portiamo a passeggio per il mare senza consentirgli un bench minimo movimento.

la segnalazione dell'abboccata
Il metodo sicuramente pi usato in questa disciplina per segnalare le abboccate
durante le ore notturne quello di inserire uno starlite sulla punta del cimino.
Naturalmente questo sistema efficace, ma ci costringe, per un verso, a rivolgere
sempre lo sguardo verso l'alto, per scorgere lo starlite muoversi nel buoi della notte. E
poi, se per un momento ci rilassiamo e perdiamo di vista il cimino, la tocca non ci
viene in nessun modo segnalata, soprattutto quando c' un gran numero di mangianza
che
banchetta
con
le
nostre
esche.
Alcuni piccoli accorgimenti ci metteranno nella situazione di trovare efficaci
provvedimenti a questi problemi: Dovremo costruire un piccolo "ascensore", che una
volta agganciato al nylon, pu essere portato sino a terra o tenuto in alto, sospeso, nel
caso operassimo in totale assenza di vento. Alla minima tocca il "saliscendi" o per
meglio dire piccolo ascensore, si muover vistosamente, fino a schizzare impazzito in
caso di forte e decisa abboccata.
COME COSTRUIRLO.
Inseriamo in una piccola pallina colorato uno spezzone di nylon di 120 mm., due
tubetti portastarlite e un salvanodo. Alla sua estremit si fissa un piccolo gancio
ricavato da un pezzetto di acciaio armonico (morbido) che servir inoltre a fissare il
piombo che potr essere comunque intercambiabile.
Sull'estremit opposta, invece, si effettuer una piega secca al nylon: ci sar
sufficiente per appendere l'ascensore" al filo.
Nel caso, invece, si voglia costruire un "ascensore" pi pesante, quindi da usare in
presenza di molto vento, preferibile mettere alle estremit due piccole girelle ed
usare galleggianti pi grandi. La girella in basso per il piombo con moschettone,
mentre per quella superiore, inseriremo un piccolo gancio d'acciaio.
Cosa sono gli swinger?

Sono accessori particolari che i usano nella pesca alla carpa, carpfishing. Sono efficienti
segnalatori di abboccata disponibili in varie misure e forme e costruiti in plastica
trasparente con una piccola sede per gli starlite. Si applicano, tramite una asta di
acciaio, al rodpod, cio al cavalletto sul quale vengono poste le canne.
Sulla testa del segnalatore si appogger il nylon che, in caso di mangiata del pesce,
far oscillare lo Swinger avvertendo il pescatore dell'avvenuta abboccata.
Lo scorrere del filo, inoltre, far suonare un segnalatore acustico, indispensabile per un
carpista che si rispetti. Naturalmente a mare, dove la salsedine il nostro principale
nemico, oggetti elettronici avrebbero breve durata
La Lampuga appartiene alla famiglia dei Corifenidi, che conta una sola specie, appunto
la lampuga. In passato, vista la grande differenza morfologica tra adulti e giovani, si
era Pensato ve ne fossero tre specie. Oggi si appurato, quindi, che l'unico esemplare
della famiglia dei cofenidi nel mediterraneo la "Coryphaena hippurus. Nei mari
tropicali si crede vi sia un'altra specie, la Coryphaena equiselis, molto simile ma
leggermente pi piccola. Grande differenza tra il maschio adulto e la femmina sta nella
forma della testa, come si vede dalla foto.

Il Dorado
Il muso
varia a seconda dell'et e del sesso del pesce. Nei giovani il profilo abbastanza
arrotondato, mentre quello dei maschi adulti ripidissimo, praticamente verticale.
La pinna dorsale
una sola, unica, molto alta e allungata, parte da dietro la testa e termina poco prima
della coda. La pelle ricoperta di squame che sono piccolissime e aderenti, ed al tatto
sembra non esistano.
Gli occhi risultano essere piccoli e rotondi.
La bocca
di media grandezza, obliqua, e con la mandibola prominente.
Le pinne pettorali sono piccolissime e falciformi.
La pinna anale
allungata e misura quasi la met della pinna dorsale.
La coda lunga, biforcuta e profondamente incisa.
Il corpo compresso e allungato.
La colorazione, la cosa che maggiormente affascina:
varia dal blu all'azzurro, dal verde intensissimo al giallo, con riflessi dorati. Perde la
colorazione subito dopo la cattura, sbiadendosi
nel grigio pi cupo.
La massima misura che la lampuga pu raggiungere di circa due metri e pu
superare i 25 chili.
Le origini.
E' un pesce originario delle zone tropicali e sicuramente d'alto mare.
Nei mari tropicali, dove le acque sono molto calde, la media delle catture si aggira tra i
5 ed i 25 chili ad esemplare. Nei nostri mari, invece, il peso medio delle catture varia
da 3, 4 etti ai cinque chilogrammi.
E' un pesce che vive raggruppato in branchi e lontano dalla costa.
E' di carattere molto aggressivo e aggredisce qualsiasi tipo di pesce si trovi a galla o a
mezz'acqua: sardine, sgombri, acciughe, ecc. Ama molto l'ombra: se in alto mare,
infatti, si incontra un tronco,
o qualcosa che possa crearla, state pur certi che sotto ci saranno le lampughe.
Nel meridione d'Italia,
i pescatori professionisti ancorano sul fondale una lunga cima con un pagliolato
composto da canne, dette "le cannizze" che servono per attirare le lampughe o
"capuni". La sua cattura altamente sportiva, con fughe velocissime. in fase di
recupero, a volte, supera, in direzione della poppa, persino l'imbarcazione.

Le sue carni sono apprezzate, anche se personalmente le trovo un p "asciutte".


La traina.
E' sicuramente uno dei pesci da traina per eccellenza. Al contrario dei tonnetti e delle
palamite, raramente si manifesta. E quando arriva l' allamata sempre una sorpresa.
Quando si ferra, soprattutto se con attrezzature leggere, il pesce inizia una fuga che
fatta di salti, con un carosello di giravolte, esce dall'acqua, si ribalta, schizza e abbaglia
con i suoi stupendi colori, una emozione che pochi altri pesci regalano. Per farla
abboccare bisogna trainare a velocit prossima ai sei nodi, con teste piumate colorate,
octopus, jet o piccoli Kona. Anche i minnow fanno un buon lavoro, ma con paletta
metallica e sino a 10 cm. Conviene sempre pescare con pi canne possibili, maggiori
saranno le possibilit di incontro. Il libraggio consigliato per i nostri mari va dalle 2 alle
12 libbre ed il divertimento assicurato.
Le tecniche marinare (quelle che non si dovrebbero raccontare)
Le tecniche che espongo sono il frutto di anni di esperienza e di conoscenza del mondo
dei marinai: difficile perch mai ti insegnano qualcosa o si confidano.
Sono quasi l'opposto di quanto descritto prima a proposito della traina.
Si inizia a trainare, nei pressi delle " cannizze" o di oggetti galleggianti a velocit
bassissima, diciamo intorno ai due nodi. L'innesco sar composto da strisciolina di
calamaro o ancora meglio di seppia, con due ami molto vicini tra di loro.
Micidiale la sardellina, innescata su un amo e dall'occhio.
Bisogna tenere pronti un gran numero di terminali, diciamo una quindicina.
Appena si ha la prima allamata, si recupera filo e si lascia la lampuga a tre o
quattro metri dalla poppa. Si blocca il filo o la canna con il pesce allamato e qui inizia
il divertimento: si calano in mare gli altri terminali e vi assicuro che le catture saranno
multiple e garantite. Subito in acqua la sardellina, vicino alla lampuga che si sta
trainando, e le "compagne" non esiteranno a correre dietro alle nostre esche. Questa
"giostra" di catture durer qualche minuto, ma le catture saranno assicurate.
I luoghi di maggior incontro, in Italia sono:
In Puglia, tra Bari e Capo Otranto, attorno alle isole TREMITI, tra Brindisi ed Otranto
da 2 a oltre 10 miglia si pesca la lampuga a traina veloce. Attenzione, potreste
incontrare anche le alalunghe , e, nei pressi di Pescara, al traverso del CONERO. Tra
Giulianova e Ortona, in Abbruzzo e Molise, da 5 a 20 miglia, l'incontro possibile. Nelle
Marche, invece, ci hanno segnalato la zona tra Porto Recanati e Porto San Giorgio. Tra
Porto Recanati e Giulianova si possono effettuare discrete catture mentre al largo di
San Benedetto del Tronto, sulle 10/15 miglia, in direzione della "fossa" si sono viste le
lampughe (negli anni scorsi).
In Liguria, a uno o due miglia dalla costa di Savona, pesci medio piccoli. In Sardegna,
al largo dell'isola di Tavolara, intorno alle "lampugare" o "cannizze" numerose
catture. In Toscana, con la traina veloce, la zona fra Cecina e Livorno. Nel Lazio,
secondo quanto ci hanno segnalato, la miglior zona il golfo di Gaeta, fuori da Monte
Orlando, mentre in Campania al largo di Miseno, da 1 a 3 miglia. In Calabria, vicino la
costa a Sibari (CS) o a Roccella Jonica (RC) sino a 20 miglia, nei pressi delle
numerosissime "cannizze" sistemate dai pescherecci siciliani che trascorrono i mesi di
agosto, settembre e ottobre in quella pescosa zona. Sempre in Calabria, a Soverato, si
pescano addirittura dalla riva. In Sicilia, tutto lo stretto di Messina area buona.

Pomatotus Saltator, gi lo stesso nome ci lascia intendere, il nome del fantastico e


potente saltatore, il pesce serra. Un pesce dalle potenti mascelle, dalla sagoma cattiva e
dalla possente dentatura che con nervosi salti fuori dall'acqua manifesta il suo disappunto
per la sua cattura
Morfologia: ha un capo piuttosto allungato, compresso ai lati. La bocca grande che si
estende fin dietro l'occhio e la mandibola leggermente prominente. Ha denti robusti,
acuminati, di forma triangolare, molto taglienti. Per quanto riguarda la prima pinna dorsale
formata da raggi spinosi corti; la seconda, da raggi molli, abbastanza alta. La pinna anale,

simile alla seconda dorsale, preceduta da due corte spine. Ha una colorazione grigio
verdastra pi scura, bluastra, al dorso; pi chiara, fino all'argento con screziature dorate sui
fianchi e biancastra sul ventre. Generalmente ha una macchia nera ben evidente
all'inserzione delle pettorali. Ha una morfologia tra la ricciola e la spigola, ma a differenza di
entrambe le specie ha i denti affilatissimi. La sua voracit tale, che intorno alla sua figura
si sono creati grandi miti: dice, infatti che uccida le sue prede pi per istinto che non per
soddisfare il proprio fabbisogno alimentare. Ed per questo che necessario l'utilizzo di
finali in acciaio termosaldante. Si tratta di un sottile cavetto di acciaio con una guina in
plastica. una volta effettuate tre o quattro volte, con un accendino si procede al suo
riscaldamento e la plastica, fondendosi, blocca il cavetto. Da qui la dicitura termosaldante.
La sua diffusione negli ultimi anni stata molto omogenea soprattutto nelle zone sud
occidentali e centrali dell'Italia, con grandi assembramenti e conseguenti catture nella zona
della bassa Liguria e della Versilia, ma anche in Calabria e Sicilia, nelle vicinanze delle foci
dei fiumi o su relitti non molto profondi. Stazionano anche nei pressi dell'ingresso dei porti,
ove, soprattutto nelle prime ore del mattino o all'imbrunire, facile incontrarli. Tecniche di
pesca: Il pesce serra veniva insidiato soprattutto a traina, e con il vivo, muggine o aguglia.
Da qualche tempo, invece, si sta insidiando anche a spinning, con artificiali del tipo minnows
o esche siliconiche.

un esempio di minnows - clicca sulla foto per ingrandire Ma, vediamo


quello che succede negli USA, dove gli americani sono sempre all'avanguardia per ci che
riguarda le tecniche: il bluefish (cos viene chiamato il pesce serra) viene pescato anche con
la mosca.

Gli ami: Si utilizzano ami del 3/0 o 4/0 ad occhiello e gambo lungo, possibilmente con una
punta ben affilata. Il serra ha potenti mascelle ed una bocca dura da bucare. Alternativa,
ritornando allo spinning o alla traina veloce sono le anguillette siliconiche o meglio il
gronghetto di circa 30 cm. montato su tre ami. Con gli artificiali si tenta di stimolare la forte
aggressivit del Pomatotus Saltator che aggredir l'artificiale non per fame ma per uccidere,
un p come succede con il dentice. Attrezzature: Per trarre comunque il maggior
divertimento e gusto possibile dalla pesca al pesce serra, dovremo ricorrere a canne di
basso libbraggio, vale a dire 8/12 libbre, possibilmente lunghe e non stand up: Con questo
tipo di attrezzatura, allora, ci sar da divertirsi nel contrastare le potenti fughe a galla del
pesce. Per quanto riguarda il mulinello dovremo disporre di un attrezzo veloce, con una
buon rapporto di recupero. Personalmente utilizzo uno SPEEDY della Duel oro, con un
rapporto di recupero 6:1: il pesce serra, una volta allamato combatte con salti fuori
dall'acqua e sovente viene nella stessa direzione della barca per allentare la trazione. Se
non saremo pronti al recupero rischieremo di slamare il pesce
Terminali per tutti gli usi
terminali, agganci, microagganci, sfere, microsfere, stonfo, stoppioni, pesca in mare,
pesca, pescare, bolentino, drifting, big game, pescaremare, traina, rockfishing,
surfcasting, beachlegering, ricciola, dentice, tonno, palamita, marlin, il pescatore,
fishing, on the sea, fish, marlin, dorado, anglerworld, angler, fisherman, reel, tuna,
yellofin, boat, yacht, catch and release, pescaremare, pescare mare, sport,
sportfishing, trabucco, colmic, italcanna, normic, bayliner, milo, mitchell, asso,
fluorocarbon La preparazione dei terminali molto semplice, ma se vogliamo anche
complessa. A volte soprattutto chi alle prime armi convinto che la preparazione di
elaborati terminali possa portare un sicuro successo nellazione di pesca. I garisti

preparano elaborati finali, ma volti ad una specie specifica di preda, mentre le nostre
uscite sono pi varie e comunque meno impegnative, non essendo impegnati in alcune
competizioni sportive.
Oggi tra laltro ci sono molte aziende che hanno elaborato piccoli accessori Ad
esclusione della pesca al tocco con il galleggiante, i terminali devono essere in grado di
portare le esche vicino al fondo, ove la stragrande maggioranza dei pesci ama
(microsfere o boom in treccia di metallo) che contribuiscono a rendere stazionare. Non
devono ingarbugliarsi nel lancio e soprattutto nel calare verso il fondo. Se si usa lo
shock leader la lenza deve essere dello stesso diametro. Un parametro da tenere in
considerazione che ci vogliono 4,6 Kg. di resistenza per ogni 30 grammi di piombo.
Non rispettare questi parametri vuol dire andare incontro a rotture. Collegate sempre il
piombo con una girella con moschettone. In caso di piombo a perdere, lo stesso sar
collegato alla girella con un piccolo spezzone di filo, di diametro inferiore al trave. In
caso di arroccamento sul fondo si spezzer facilmente consentendoci il recupero del
finale.
Prendiamo ora in esame una diecina di terminali che possono garantire ottimi risultati.
Quasi tutti quelli illustrati sono stati realizzati con prodotti artigianali, mentre in
commercio esistono validissime alternative per risparmiare tempo.
Il paternoster. La struttura del paternoster di base per la composizione di tanti
altri. Sar bene, quindi, memorizzare tutte le fasi della sua realizzazione. Pu essere
composto da uno, due tre o pi ami. Se si pesca su fondale accidentato a su relitti
consigliabile utilizzare meno ami. I terminali verranno fissati sul trave mediante girelle,
a loro volta bloccate con perline e nodo di stop. Non conviene mai effettuare nodi sul
trave per bloccare le perline. Il trave si indebolir notevolmente. I terminali, quale sia
la loro lunghezza, non dovranno mai toccarsi, per evitare paurosi imparruccamenti. I
fermagli per esca servono a tenere lamo e lesca attaccati al trave per favorirne il
lancio. In commercio si trovano i vari accessori calibrati a seconda del libbraggio
richiesto: ho provato i microattacchi della ditta toscana STONFO che mi sono sembrati
un giusti compromesso tra qualit, prezzo, facilit di applicazione. Ma anche con
semplici accessori si pu costruire un paternoster: filo, perline, girelle a barilotto,
tubicino in gomma, ami, girelle con moschettone, ed il gioco fatto. Se il nostro
terminale serve per un bolentino di profondit (intendo entro gli 80 metri) sono
preferibili terminali corti, in quanto pi sensibili alle abboccate e con la tendenza ad
ingarbugliarsi di meno nella salita e discesa verso il fondo. Se si pesca su fondali bassi,
i calamenti lunghi sono migliori in quanto fanno fluttuare maggiormente lesca
rendendola pi appetibile
Il terminale con piombo a scorrere. Molto semplice nella costruzione, risulta molto
catturante. Il piombo viene collocato prima della girella e scorre sul trave. Il finale, di
circa 1,50/1,80 cm molto catturante in quanto la preda, una volta attaccata lesca,
non rileva alcuna resistenza, tirando il trave. Una volta effettuata la prima fuga, allora
si pu stringere la frizione e ferrare il pesce. Questo calamento indicato per pesci
diffidenti quali lorata ed il sarago. professionali i
Il terminale wishbone. Questo terminale, a dire il vero poco usato, soddisfa i lanci a
lunga distanza. La sua composizione lo rende utilizzabile per la pesca a pesci di fondo.
E molto aerodinamico e prevede limpiego di uno o due ami diversi. Lo snodo che
collega i due ami pu essere lungo da 10 a 50 cm.
Il paternoster due a uno. Questa la versione del paternoster maggiormente usata.
Consente di esplorare il fondale con un amo che andr a pescare a diretto contatto con
il fondo, mentre altri due ami rimarranno sopra il piombo Il terminale Pennell. Si
tratta di inserire un solo amo sul paternoster. Viene utilizzato con due ami a scorrere
per insidiare grosse prede, quali gronghi, murene, dentici, spigole ecc. Lesca sar

molto voluminosa e questo giustifica il doppio amo. Lamo verr fermato, fase di lancio
da un fermaesca o bait clip. Il finale sar lungo tra 50 e 70 cm.. clicca sulla foto
per ingrandire
Il terminale con galleggiante piombato a scorrere. E un terminale usato per
insidiare pesci a galla o comunque a mezzacqua. Molto indicato per aguglie, muggini,
spigole, occhiate, consiste nel sistemare un galleggiante piombato a scorrere sul trave.
Dopo il galleggiante si inseriscono alcune perline con nodo di stop e la girella, quindi il
finale vero e proprio. Prima del galleggiante, invece, un altro calamento, previo
linserimento di girella, perline e nodi di blocco. Il movimento del galleggiante
scorrevole regolabile allungando o avvicinando alle perline del finale di fondo il nodo
di stop del bracciolo alto; si pu lasciare anche unescursione di oltre 2 metri
consentendo cos al galleggiante un lungo tratto per scorrere.
clicca sulla foto per ingrandire
I Boom. I boom sono in commercio in acciaio o in plastica. Vengono usati soprattutto
nel bolentino di profondit e hanno una certa facilit di montaggio ed evitano
lingarbugliamento del finali con il trave.
clicca sulla foto per ingrandire
Il terminale con il piombo a perdere. Due i campi di applicazione: per la pesca su
fondali rocciosi o la pesca a bolentino su relitti o fondali particolarmente difficili. Il
piombo collegato al trave del terminale con un anello di ferro morbido o con le
monofilo molto sottile. In caso di incaglio basta una leggera pressione per perdere il
piombo ma recuperare il finale.
Il terminale con galleggiante piombato a scorrere. E un terminale usato per
insidiare pesci a galla o comunque a mezzacqua. Molto indicato per aguglie, muggini,
spigole, occhiate, consiste nel sistemare un galleggiante piombato a scorrere sul trave.
Dopo il galleggiante si inseriscono alcune perline con nodo di stop e la girella, quindi il
finale vero e proprio. Prima del galleggiante, invece, un altro calamento, previo
linserimento di girella, perline e nodi di blocco. Il movimento del galleggiante
scorrevole regolabile allungando o avvicinando alle perline del finale di fondo il nodo
di stop del bracciolo alto; si pu lasciare anche unescursione di oltre 2 metri
consentendo cos al galleggiante un lungo tratto per scorrere
Il terminale ascensore. Si tratta di un terminale scorrevole, e permette allesca di I
Boom. I boom sono in commercio in acciaio o in plastica. Vengono usati soprattutto
nel bolentino di profondit e hanno una certa facilit di montaggio ed evitano
lingarbugliamento del finali con il trave. lavorare sia in superficie che a mezzacqua. Si
insidiano pesci quali aguglie, occhiate, sgombri, pesci serra, ma anche per pesci di
fondo quali il dentice. Unica variante per fare affondare lesca utilizzare un piombo di Il
terminale con il piombo a perdere. Due i campi di applicazione: per la pesca su
fondali rocciosi o la pesca a bolentino su relitti o fondali particolarmente difficili. Il
piombo collegato al trave del terminale con un anello di ferro morbido o con le
monofilo molto sottile. In caso di incaglio basta una leggera pressione per perdere il
piombo ma recuperare il finale.almeno 75 grammi. E altamente sconsigliato con mare
mosso e Il terminale ascensore. Si tratta di un terminale scorrevole, e permette
allesca di lavorare sia in superficie che a mezzacqua. Si insidiano pesci quali aguglie,
occhiate, sgombri, pesci serra, ma anche per pesci di fondo quali il dentice. Unica
variante per fare affondare lesca utilizzare un piombo di almeno 75 grammi. E
altamente sconsigliato con mare mosso e fondale ricco di alghe e comunque con folta
vegetazione.

TRAINA: il pesce Serra Traina: il pesce serra l pesce serra, fa parte dellordine dei
Perciformi, famiglia Pomatomidae ed un famelico predatore. Sino ad alcuni anni fa
non era facile incontrarlo, pur essendo presente in tutti i mari dItalia. Raramente sia le
reti che le traine riuscivano a tradirlo: la sua possente dentatura riusciva sempre a
portarlo in salvo dalle insidie. La maggior conoscenza delle tecniche di traina hanno
cominciato ad avere la meglio su questo pesce pelagico e molto diffuso nellAtlantico
occidentale, lungo le coste degli U.S.A.., le coste del Portogallo, le Isole Azzorre, nello
stretto dei Dardanelli, lungo le coste del nord Africa e nel centro e sud dItalia. La sua
forma a met tra la ricciola e la spigola, avendo un corpo abbastanza allungato,
sebbene la coda e ricordo, invece, la spigola. Ha un grande muso, e la bocca
caratterizzata da una dentatura sottile ma potente, che gli consente di tranciare in due
la sua preda. E un predatore molto aggressivo che attacca quasi sempre per istinto e
non per fame: chiunque capita nella sua zona ha poche speranza di farla franca. Ha
abitudini gregarie e si sposta di frequente, tanto che possibile che in una determinata
stagione in una zona di mare ve ne siano molti e la stagione seguente nemmeno
lombra. Naturalmente nella stagione estiva, subito dopo il periodo degli accoppiamenti
inizia ad avvicinare alla riva. E un pesce che si pu trovare in pochi metri dacqua
come in mezzo al mare, su profondit di 50 metri ed oltre, sebbene stazione quasi
sempre in superficie. E un pesce che avvicinandosi alla riva infastidisce anche altre
specie, ad esclusione la regina del mare, la ricciola, che al contrario teme per la sua
potenza e la sua mole. Spesso capitato di vedere branchi di lecce con i pesci serra, il
che ci spinge a pensare che si tollerino di buon grado. La dimensione media si aggira
tra i tre ed i cinque chili, ma sono state effettuate alcune catture di esemplari oltre i
dieci chili, in Sicilia. Nel mar di Marmara ci sono state addirittura catture di pesci serra
intorno ai 20 chili. Si pesca sia con artificiali (ma di notte) che con lesca viva che
risulta micidiale: se si traina, in particolar modo con laguglia, ed in zona ci sono i pesci
serra, necessario preparare una buona scorta di finali perch avremo ripetuti e
violenti attacchi. Grande combattente, quando allamato si difende a galla, potendolo
quindi insidiare con attrezzature ultra light, diciamo 8/12 libbre. Naturalmente una
canna lunga e potente aiuta nel combattimento e nelle repentine fughe e cambi di

rotta. La lenza indicata pu essere un buon 0,40 o 0,50, ma per il finale bisogna optare
per il cavetto dacciaio, per avere buone speranze.

H avuto a volte due o tre allamate consecutive e


sempre il pesce serra riuscito a tranciare lesca a pochi millimetri dallamo. Ma,
ricordo un paio di anni or sono, dopo lennesima esca tranciata, ho innescato una
aguglia con due ami, ed un terzo, molto piccolo, l ho lasciato penzolante, nei pressi
della coda, ed assicurato allaguglia con un po di filo elastico: il pesce ci ha lasciato
le..squame. Aguglia in primis, ma anche cefalotti, sgombri, sugarelli ed occhiate o
comunque un pesce vivo che possa attirare la sua famelicit. Il pesce serra ha un
apparato boccale medio grande e non avr difficolt ad addentare pesci dellordine di
300 grammi. Anche le salpe, le boghe o altri pesci pi comuni possono fare al caso
nostro, purch vivi. Innesco classico, come per la ricciola, con due ami, uno trainante
pi piccolo ed una ferrante pi potente, ma sempre ad artiglio daquila e comunque del
4/0. Per avere maggiori chances di cattura si possono usare tre ami, come ho
menzionato prima, ma naturalmente letica sportiva ce lo vieta. Si innesca il pesce esca
dallalto verso il basso, con lamo trainante ed invecedallalto verso il basso sotto pelle
allaltezza della pinna caudale. Personalmente il secondo amo lo inserisco nellano
verso la coda. Se non si toccano organi vitali il pesce esca rimarr ferito ma
perfettamente vivo, ed inoltre il secondo amo lo equilibrer. Nel caso dellano sotto
pelle, invece, personalmente penso che il peso dellamo faccia sbandare il pesce. Sia
una tecnica che laltra vanno bene. Personalmente uso il downrigger in quanto riesco
ad affondare due esche, una pi a fondo ed una molto in alto, per avere cos la
possibilit di un doppio incontro: Ricciola pi in profondit, leccia stella e pesce serra a
mezza acqua.
Velocit basse, nellordine di un nodo e mezzo, massimo 2 nodi, che consentano alle
esche di nuotare e non di essere trascinate. Al contrario della traina alla ricciola la
frizione va lasciata lenta, per consentire al pesce serra di addentare bene lesca e di
ingoiarla. Una volta avvenuto ci il pesce serra avr solo la possibilit di tagliare il
finale, ma non il nostro in quanto avremo ben pensato di usare un il cavetto metallico
da 30 libbre. Il gioco fatto e non ci resta che combattere a galla il pesce serra che ci
dar filo da torcere sino a quando con
decisione non lavremo raffiato. Attenti in barca, il gioco ancora non fatto, i denti
sono micidiali.
A buon intenditor poche parole. pesca in marapala, artificiale, pesca in mare, pesca,
pescare, bolentino, drifting, big game, traina, rockfishing, surfcasting, beachlegering,
ricciola, dentice, tonno, palamita, marlin, il pescatore, fishing on the sea, fish, marlin,
dorado, anglerworld, angler, fisherman, reel, tuna, yellofin, boat, yacht, catch and
release
di profondit una tecnica di pesca che necessita di molteplici attenzioni e di nozioni
tecniche. Il pesce che andremo ad insidiare la ricciola, la regina dei predatori per
potenza, velocit, e rapidit di azione.
meglio l'argomento divideremo il servizio in piccole sezioni. Innanzittto una premessa:
per avere buone possibilit di cattura di esemplari oltre i 10 kg. necessario usare
esche vive.
e per la traina alla ricciola sono molteplici. Bisogna innanzitutto capire cosa gradisce la
ricciola. Le esche che piacciono principalmente al gusto della "regina" sono
sicuramente l'aguglia in primis, la seppia, il calamaro, e poi di seguito tutti gli altri
pesci. Quando dico tutti gli altri pesci intendo la variet di quelli presenti nella zona,
dalla boga, al sugarello, alla triglia, all'occhiata.

a innanzitutto capire nella zona in cui intendiamo pescare quale tipo di pesce
presente. Sicuramente nel periodo estivo l'esca che pi facilmente reperibile
l'aguglia e il totano, oltre che il sugarello e la boga, nonch il cefalo e l'occhiata.
insidiare l'aguglia consiglio di usare finali sottili (0,10), con una girella piccolissima. La
filosa o meciuda (filo di seta) consente di catturare il pesce senza danneggiarlo. Il
colore da usare varia a seconda delle zone e degli "umori" del pesce. In valore assoluto
posso consigliare il giallo e l'arancio, sebbene molte volte abbia lavorato bene anche la
filosa bianca. Bisogna filare le esche ad una ventina di metri dalla poppa, e stabilizzarsi
su una andatura minima, intorno ai 2 nodi. Ho verificato che fermandosi e ripartendo,
cio facendo delle pause affinch il nostro innesco possa scendere, si hanno le
maggiori chance di cattura. Ferrata l'aguglia bisogna portarla a bordo molto
velocemente e senza farla stancare molto. Questo pesce se maltrattato perde la sua
vitalit. Una volta a bordo necessaria una vasca del vivo che possa contenere almeno
60 litri d'acqua. Ricordandosi che necessario il ricambio dell'acqua, bisogna tener
presente che l'aguglia muore molto velocemente soprattutto perch la temperatura
dell'acqua aumenta troppo velocemente e perch l'aguglia ha bisogno di nuotare. La
cattura del totano relativamente facile (tratter l'argomento in seguito) ma la cosa
veramente ardua mantenerlo in vita. Ho provato numerose volte ma ho verificato che
questa esca riesce a vivere in vasca del vivo per circa 5 minuti. La boga, il sugarello e
l'occhiata non hanno alcun problema nel mantenersi vivi.
Le canne ideali sono le 30 lb, meglio quelle con passanti ad anelli. All'interno di essi vi
un anello in pietra dura che serve per evitare la corrosione del nylon. Ottime quelle a
ripartizione, cio con una curva pi ampia e la cui rigidezza aumenta con il peso del
pesce o meglio con la forza che il pesce esercita su di essa e quindi lunghe circa 1,70 1,90 con almeno sette passanti. In fase di acquisto dovremo verificare che attraverso il
cimino passi la girella che andremo ad usare. Alcuni colleghi di pesca hanno canne che
non consentono questo e dovranno quindi optare per il finale corto. Gli anelli
generalmente su queste canne sono in numero di sei o sette. Preferibili le canne in due
pezzi, e comunque personalmente consiglio sempre di rivolgersi a fornitori conosciuti e
che usano materiali di indubbia qualit. Per i mulinelli, quello adatto alla canna di cui
abbiamo parlato prima un 30 lb o 4/0, possibilmente con la frizione a leva. Anche per
i mulinelli, come per le canne dobbiamo ricordare che la qualit costa. Se ci rivolgiamo
ad un mulinello con tutti i requisiti di qualit, dovremo essere pronti ad una spesa che
varia tra le 400 e le 800 mila lire. Io uso i DUEL, a partire dal Duotone (20 lb), il 4/0 a
doppia velocit, e per altre pesche (Big game) il 6/0 ed il 9/0.
L'affondatore
ed
il
cavo
Per
quanto
riguarda
l'affondatore
un
breve
cenno
descrittivo.
Questo strumento non altro che una ruota realizzata in pvc o alluminio cui avvolto
un cavetto, in nylon o acciao. Collegata ad essa una canna attraverso la quale
affonderemo il cavetto ed alla cui estremit verr legato un piombo. Al lato della
"ruota" ci sar una manovella che servir per salpare il cavetto, girandola.
Naturalmente stiamo parlando di un affondatore spartano e manuale. Oggi si trovano
in commercio numerosi attrezzi elettrici che con poche centinaia di migliaia di lire ci
consentono di meccanizzare tutta l'operazione di salpaggio del cavetto. Sar bene
inserire sulla canna dell'affondatore uno strumento che si chiama contametri e che
risulta utilissimo perch ci consente di verificare esattamente la profondit della nostra
esca.
Sul
cavetto
c'
da
fare
molta
attenzione.
Quasi tutti i trainasti usano il cavetto di acciaio. Ebbene un accenno sul problema delle
correnti
galvaniche:
Il cavetto metallico collegato all'affondatore che a sua volta prende elettricit dalla
batteria della barca. Intorno al cavetto metallico che finir poi sul fondo del mare a
trainare il piombo, si trasferir una quantit di corrente, sotto forma di ioni. Il pi delle
volte ho verificato con alcuni strumenti adatti a questo scopo che le correnti che si
ingenerano intorno al cavetto sono quasi sempre negative (ioni negativi). Secondo
quanto dato sapere da alcuni studi effettuati sui pesci, in particolar modo la ricciola
avverte questo "campo magnetico" di ioni negativi intorno al cavetto ed al piombo, e
viene disturbata da ci. Al nostro passaggio, pertanto, la ricciola avvertendo la

corrente negativa si allontanera certamente. Probabilmente chi ha trainato per molti


giorni di seguito senza catture ora potr iniziare a comprendere come forse nella sua
tecnica qualcosa non funzionava. E' preferibile usare un cavetto o un cordino in nylon.
Questo materiale sicuramente allontaner molto dalla nostra poppa il piombo, ma
sicuramente non creer campi magnetici. Altro problema per il cordino, invece, che
se si usa uno spessore grosso (3 mmm) lo stesso crea turbolenza e in acqua "sibila".
Be, anche questo disturba la nostra amata ricciola. Ebbene ho verificato che un giusto
compromesso tra il cavetto in acciaio (anche quello rivestito non va bene) e il cordino o
il dacron, l'intrecciato multifibre di almeno 100 lb, anche in kevlar. E' sottilissimo,
molto
resistente
e
taglia
bene
l'acqua.
Il
piombo
Il piombo dovr essere collegato al cavetto con una girella molto resistente. Il peso
dovr essere proporzionato alla profondit cui andremo a pescare: per 30 o 40 metri
sufficiente un peso di 4/5 Kg. Mentre se andremo in profondit oltre i 50 metri
necessaria una zavorra di almeno 6 chili, sempre se vogliamo avere il cavetto quanto
pi possibile sotto la barca. Il piombo a forma di pesce rappresenta una ottima
soluzione sia per la forma che per l'aereodinamicit. Ho visto alcuni trainasti dipingere
il pesce di nero per renderlo quanto pi invisibile alla ricciola. Io ritengo che invece il
bianco peschi di pi. Come probabilmente non tutti sanno, la ricciola un carangide
molto curioso, e comunque viene attirata la sua attenzione soprattutto dal colore
bianco. Consiglio, quindi, di verniciare il pesce di piombo con una vernice spray bianca
opaca.
Avrete
sicuramente
grosse
soddisfazioni.
Pinze
di
sgancio
Oggi siamo circondati da moltissimi prodotti che ci facilitano sicuramente il compito: le
pinze di sgancio servono per collegare la lenza madre al cavetto. In fase di allamata, la
pinza rilascia il letto della lenza ed il pesce pu fugare tranquillamente. Raccoglieremo,
quindi, il cavetto con l'affondatore e poi potremo iniziare il combattimento con la
nostra "regina" dei mari. Naturalmente questo va bene se si pesca su fondali piatti e
"tranquilli". Quando invece si traina su fondali rocciosi o su bastimenti dove il pericolo
dell'incaglio sempre in agguato e la rottura molto probabile, allora conviene usare
robusti elastici che legheremo con doppia asola al cavetto dell'affondatore e poi al
nylon
con
un
paio
di
sicuri
nodi.
La
profondita'
di
pesca
La profondit di pesca varia da zona a zona e da periodo a periodo. La ricciola un
predatore che predilige le cigliate di scoglio, le batimetriche che variano
repentinamente, i relitti e soprattutto gli scogli isolati. Non esiste una profondit
classica, anche se comunque nella media la sua batimetrica preferita e tra i 30 e i 40
metri. La ricciola caccia nelle primissime ore della mattina, quando albeggia, e poi al
tramonto. A quelle ore difficile iniziare la pesca perch prima di farlo perdermo del
tempo prezioso per la cattura dell'esca viva. Poi, dopo le prime luci dell'alba, la ricciola
inizia il suo pascolo, mediamente sul fondo, e in solitario (se parliamo dei pesci di peso
superiore ai 20/25 chili). Durante le ore centrali della giornata, la regina del mare inizia
nuovamente la sua attivit. Dando uno sguardo alle ultime catture, ho constatato che
quasi tutte le ho effettuate tra le 9 e le 11 del mattino. La ricciola un predatore che
preferisce le mezze acque: intendo dire che quando in fase di riposo staziona vicino
al fondo, mentre quando si appresta a cacciare le sue acquate preferite sono tra i 20
ed i 30 metri (su un fondale di 40). La marea se montante (vuol dire se andiamo
incontro all'alta marea) porter tutti i pesci ad avvicinarsi alla riva e quindi in quella
fase presumibilmente il pesce tender a stare in acque non molto profonde. Questo
perch l'alta marea, con il suo movimento, tende a spingere il plancton e le altre forme
di microrganismi verso la riva. Tutti i pesci che si nutrono di essi saranno portati a
seguire l'evento naturale. Il montare della marea coincider sicuramente con
l'aumento della corrente. Ebbene tramite l'escoscandaglio dovremo verificare a che
profondit il nostro strumento ci segnala la "mangianza" di novellame. Avremo la
possibilit di verificare che in una data giornata il novellame lo avvisteremo sempre in
una stessa fascia di acqua. State ben certi che se le nostre esche navigheranno in

quella profondit, la "mangiata" non mancher. Ma come fare a capire quale la ora
migliore per iniziare la pesca e quale la profondit ideale. La velocit di traina
Non esiste una velocit definita. Dovremo essere noi con la nostra sensibilit e a
seconda delle condizioni meteo (corrente, vento, scarroccio) a stabilire se la nostra
esca nuota in maniera naturale o se la portiamo a passeggio per il mare senza
consentirgli un bench minimo movimento.
L'aguglia, in maniera particolare, deve nuotare e la nostra velocit (presumibilmente
sotto i due nodi) dovr consentire all'esca di poter nuotare tranquillamente. Quando
saremo a favore di vento dovremo (specie se avremo una barca cabinata) diminuire
sicuramente la velocit per contrastare l'effetto bandiera che l'imbarcazione fa
opponendosi al vento con la sua massa. Ma come fare a capire quale la ora migliore
per iniziare la pesca e quale la profondit ideale. La marea se montante (vuol dire se
andiamo incontro all'alta marea) porter tutti i pesci ad avvicinarsi alla riva e quindi in
quella fase presumibilmente il pesce tender a stare in acque non molto profonde.
Questo perch l'alta marea, con il suo movimento, tende a spingere il plancton e le
altre forme di microrganismi verso la riva. Tutti i pesci che si nutrono di essi saranno
portati a seguire l'evento naturale. Il montare della marea coincider sicuramente con
l'aumento della corrente. Ebbene tramite l'escoscandaglio dovremo verificare a che
profondit il nostro strumento ci segnala la "mangianza" di novellame. Avremo la
possibilit di verificare che in una data giornata il novellame lo avvisteremo sempre in
una stessa fascia di acqua. State ben certi che se le nostre esche navigheranno in
quella profondit, la "mangiata" non mancher. nuota in maniera naturale o se la
portiamo a passeggio per il mare senza consentirgli un bench minimo movimento.

la
segnalazione
dell'abboccata
Il metodo sicuramente pi usato in questa disciplina per segnalare le abboccate
durante le ore notturne quello di inserire uno starlite sulla punta del cimino.
Naturalmente questo sistema efficace, ma ci costringe, per un verso, a rivolgere
sempre lo sguardo verso l'alto, per scorgere lo starlite muoversi nel buoi della notte. E
poi, se per un momento ci rilassiamo e perdiamo di vista il cimino, la tocca non ci
viene in nessun modo segnalata, soprattutto quando c' un gran numero di mangianza
che
banchetta
con
le
nostre
esche.
Alcuni piccoli accorgimenti ci metteranno nella situazione di trovare efficaci
provvedimenti a questi problemi: Dovremo costruire un piccolo "ascensore", che una
volta agganciato al nylon, pu essere portato sino a terra o tenuto in alto, sospeso, nel
caso operassimo in totale assenza di vento. Alla minima tocca il "saliscendi" o per
meglio dire piccolo ascensore, si muover vistosamente, fino a schizzare impazzito in
caso di forte e decisa abboccata.
COME
COSTRUIRLO.
Inseriamo in una piccola pallina colorato uno spezzone di nylon di 120 mm., due
tubetti portastarlite e un salvanodo. Alla sua estremit si fissa un piccolo gancio
ricavato da un pezzetto di acciaio armonico (morbido) che servir inoltre a fissare il
piombo
che
potr
essere
comunque
intercambiabile.
Sull'estremit opposta, invece, si effettuer una piega secca al nylon: ci sar
sufficiente per appendere l'ascensore" al filo.
Nel caso, invece, si voglia costruire un "ascensore" pi pesante, quindi da usare in
presenza di molto vento, preferibile mettere alle estremit due piccole girelle ed
usare galleggianti pi grandi. La girella in basso per il piombo con moschettone,
mentre per quella superiore, inseriremo un piccolo gancio d'acciaio.
Cosa
sono
gli
swinger?
Sono accessori particolari che i usano nella pesca alla carpa, carpfishing. Sono efficienti
segnalatori di abboccata disponibili in varie misure e forme e costruiti in plastica
trasparente con una piccola sede per gli starlite. Si applicano, tramite una asta di
acciaio, al rodpod, cio al cavalletto sul quale vengono poste le canne.

Sulla testa del segnalatore si appogger il nylon che, in caso di mangiata del pesce,
far oscillare lo Swinger avvertendo il pescatore dell'avvenuta abboccata.
Lo scorrere del filo, inoltre, far suonare un segnalatore acustico, indispensabile per un
carpista che si rispetti. Naturalmente a mare, dove la salsedine il nostro principale
nemico, oggetti elettronici avrebbero breve durata
La Lampuga appartiene alla famiglia dei Corifenidi, che conta una sola specie, appunto
la lampuga. In passato, vista la grande differenza morfologica tra adulti e giovani, si
era Pensato ve ne fossero tre specie. Oggi si appurato, quindi, che l'unico esemplare
della famiglia dei cofenidi nel mediterraneo la "Coryphaena hippurus. Nei mari
tropicali si crede vi sia un'altra specie, la Coryphaena equiselis, molto simile ma
leggermente pi piccola. Grande differenza tra il maschio adulto e la femmina sta nella
forma della testa, come si vede dalla foto.
Il muso
varia a seconda dell'et e del sesso del pesce. Nei giovani il profilo abbastanza
arrotondato, mentre quello dei maschi adulti ripidissimo, praticamente verticale.
La pinna dorsale
una sola, unica, molto alta e allungata, parte da dietro la testa e termina poco prima
della coda. La pelle ricoperta di squame che sono piccolissime e aderenti, ed al tatto
sembra non esistano.
Gli occhi risultano essere piccoli e rotondi.
La bocca
di media grandezza, obliqua, e con la mandibola prominente.
Le pinne pettorali sono piccolissime e falciformi.
La pinna anale
allungata e misura quasi la met della pinna dorsale.
La coda lunga, biforcuta e profondamente incisa.
Il corpo compresso e allungato.
La colorazione, la cosa che maggiormente affascina:
varia dal blu all'azzurro, dal verde intensissimo al giallo, con riflessi dorati. Perde la
colorazione subito dopo la cattura, sbiadendosi
nel grigio pi cupo.
La massima misura che la lampuga pu raggiungere di circa due metri e pu
superare i 25 chili.
Le
origini.
E' un pesce originario delle zone tropicali e sicuramente d'alto mare.
Nei mari tropicali, dove le acque sono molto calde, la media delle catture si aggira tra i
5 ed i 25 chili ad esemplare. Nei nostri mari, invece, il peso medio delle catture varia
da 3, 4 etti ai cinque chilogrammi.
E' un pesce che vive raggruppato in branchi e lontano dalla costa.
E' di carattere molto aggressivo e aggredisce qualsiasi tipo di pesce si trovi a galla o a
mezz'acqua: sardine, sgombri, acciughe, ecc. Ama molto l'ombra: se in alto mare,
infatti,
si
incontra
un
tronco,
o qualcosa che possa crearla, state pur certi che sotto ci saranno le lampughe.
Nel
meridione
d'Italia,
i pescatori professionisti ancorano sul fondale una lunga cima con un pagliolato
composto da canne, dette "le cannizze" che servono per attirare le lampughe o
"capuni". La sua cattura altamente sportiva, con fughe velocissime. in fase di
recupero, a volte, supera, in direzione della poppa, persino l'imbarcazione.
Le sue carni sono apprezzate, anche se personalmente le trovo un p "asciutte".
La traina.
E' sicuramente uno dei pesci da traina per eccellenza. Al contrario dei tonnetti e delle
palamite, raramente si manifesta. E quando arriva l' allamata sempre una sorpresa.
Quando si ferra, soprattutto se con attrezzature leggere, il pesce inizia una fuga che
fatta di salti, con un carosello di giravolte, esce dall'acqua, si ribalta, schizza e abbaglia
con i suoi stupendi colori, una emozione che pochi altri pesci regalano. Per farla
abboccare bisogna trainare a velocit prossima ai sei nodi, con teste piumate colorate,
octopus, jet o piccoli Kona. Anche i minnow fanno un buon lavoro, ma con paletta

metallica e sino a 10 cm. Conviene sempre pescare con pi canne possibili, maggiori
saranno le possibilit di incontro. Il libraggio consigliato per i nostri mari va dalle 2 alle
12 libbre ed il divertimento assicurato.
Le tecniche marinare (quelle che non si dovrebbero raccontare)
Le tecniche che espongo sono il frutto di anni di esperienza e di conoscenza del mondo
dei marinai: difficile perch mai ti insegnano qualcosa o si confidano.
Sono quasi l'opposto di quanto descritto prima a proposito della traina.
Si inizia a trainare, nei pressi delle " cannizze" o di oggetti galleggianti a velocit
bassissima, diciamo intorno ai due nodi. L'innesco sar composto da strisciolina di
calamaro o ancora meglio di seppia, con due ami molto vicini tra di loro.
Micidiale la sardellina, innescata su un amo e dall'occhio.
Bisogna tenere pronti un gran numero di terminali, diciamo una quindicina.
Appena si ha la prima allamata, si recupera filo e si lascia la lampuga a tre o
quattro metri dalla poppa. Si blocca il filo o la canna con il pesce allamato e qui inizia
il divertimento: si calano in mare gli altri terminali e vi assicuro che le catture saranno
multiple e garantite. Subito in acqua la sardellina, vicino alla lampuga che si sta
trainando, e le "compagne" non esiteranno a correre dietro alle nostre esche. Questa
"giostra" di catture durer qualche minuto, ma le catture saranno assicurate.
I luoghi di maggior incontro, in Italia sono:
In Puglia, tra Bari e Capo Otranto, attorno alle isole TREMITI, tra Brindisi ed Otranto
da 2 a oltre 10 miglia si pesca la lampuga a traina veloce. Attenzione, potreste
incontrare anche le alalunghe , e, nei pressi di Pescara, al traverso del CONERO. Tra
Giulianova e Ortona, in Abbruzzo e Molise, da 5 a 20 miglia, l'incontro possibile. Nelle
Marche, invece, ci hanno segnalato la zona tra Porto Recanati e Porto San Giorgio. Tra
Porto Recanati e Giulianova si possono effettuare discrete catture mentre al largo di
San Benedetto del Tronto, sulle 10/15 miglia, in direzione della "fossa" si sono viste le
lampughe (negli anni scorsi).
In Liguria, a uno o due miglia dalla costa di Savona, pesci medio piccoli. In Sardegna,
al largo dell'isola di Tavolara, intorno alle "lampugare" o "cannizze" numerose
catture. In Toscana, con la traina veloce, la zona fra Cecina e Livorno. Nel Lazio,
secondo quanto ci hanno segnalato, la miglior zona il golfo di Gaeta, fuori da Monte
Orlando, mentre in Campania al largo di Miseno, da 1 a 3 miglia. In Calabria, vicino la
costa a Sibari (CS) o a Roccella Jonica (RC) sino a 20 miglia, nei pressi delle
numerosissime "cannizze" sistemate dai pescherecci siciliani che trascorrono i mesi di
agosto, settembre e ottobre in quella pescosa zona. Sempre in Calabria, a Soverato, si
pescano addirittura dalla riva. In Sicilia, tutto lo stretto di Messina area

TRAINA AL PESCE SERRA


Diffuso in tutte o quasi le acque del globo, in
Mediterraneo lo si pu incontrare frequentemente anche se la sua cattura e insolita
poich possibile soltanto con esche appropriate. Si avvicina a branchi alle coste e da
vero e proprio killer azzanna tutto cercando di uccidere sugarelli, aguglie, cefali ed
ovviamente anche i pesciolini finti offerti dal trainista. La sua taglia media si aggira
intorno ai tre chilogrammi ma sono stati catturati anche esemplari di circa 10
chilogrammi. Una delle esche pi usate per questo pesce e l'aguglia (anche morta).
Come lenza terminale useremo o un cavetto d'acciaio vista la dentatura del pesce,
oppure un buon monofilo del 45/50 .Come zavorra un piombo da 200 grammi sulla
lenza fa affondare l'esca, proporzionatamente alla velocit e alla distanza (circa 40
metri) dall'imbarcazione; in pratica l'esca lavora a circa 4/5 metri su un fondale di 6/7
metri.
TRAINA ALLA RICCIOLA
Le ricciole sono pesci affascinanti e molto difficili, che
richiedono per la cattura degli esemplari pi grossi, una pesca raffinata con aguglia
viva come esca. La velocit della barca non deve superare i due nodi. Il filo del
sessanta va bene sia per il mulinello che per il terminale. La lunghezza del terminale e
di trenta metri e come piombo si va dai 300 grammi al chilo, in rapporto alla profondit
che si deve raggiungere.

ZONE DI PESCA Sono pesci pelagici e buoni nuotatori. Si avvicinano alle coste
rocciose durante il periodo della tarda primavera per la riproduzione e poi si fermano
fino all'autunno inoltrato. Durante l'inverno si spostano su fondali pi profondi.
LUOGHI Sono quelli in prossimit di pareti scoscese di roccia o secche anche in altro
mare. E' accertato che lungo tutte le coste del Tirreno, dalla Liguria alla Calabria ed
anche in Puglia e in alcune zone delle Marche, sia abbastanza facile incontrarle.
ORARI E' stata riscontrata una percentuale molto alta di ferrate nelle ore con sole
alto.

IL FRAGOLINO I LUOGHI Il fragolino, frequenta abitualmente fondali che vanno dai


50 agli 80 metri. L'habitat consueto e il fango non troppo lontano da elementi solidi
sommersi come scogliere, cigliate, e relitti vari. Di norma i punti di pi probabile
cattura sono le cadute; nonch le zone pianeggianti o i canaloni, sempre di fango o con
prevalenza di fango, caratterizzati dalla presenza di piccole protuberanze calcaree
sparpagliate.
I PERIODI MIGLIORI Sono l'autunno inoltrato, l'inverno e la primavera. Le ore pi
propizie sono quelle diurne, anche se in alcune zone si possono fare pescate favolose
anche di notte.
LE ESCHE Si dice in pi luoghi che l'esca migliore per il fragolino e il paguro privato
delle chele ed innescato longitudinalmente a partire dalla testa. Altra esca usata e il
gambero vivo di scoglio, il cannolicchio, e anche il gambero surgelato.

PALAMITA La palamita, che ha molte caratteristiche superficiali del tonno, viene


solitamente insidiata con la traina, poich rispetto al tonno e facilmente catturabile con
tale sistema in quanto pi piccola e accessibile. La velocit dell'imbarcazione non deve
superare i 5 nodi e le lenze ( innescate con piume, cucchiaini, e varie esche artificiali)
vanno filate ad una trentina di metri dalla poppa della barca. Una volta ferrata, la
palamita si difende nella stessa maniera del tonno (per il quale vanno adoperate pero,
a traina, ben altre lenze): inizialmente cerca di fuggire in superficie, poi tenta di
inabissarsi disperatamente. La canna deve oscillare tra le 15 e le 20 libre, con lenza in
monofilo di nylon dello 0,40/0,45.

LAMPUGA
La Lampuga e' un pesce abbastanza facile in fatto di esce (sia vive che morte), ed
abbocca anche a diversi tipi di artificiali. Il suo cibo preferito sono i pesci volanti. Il
mezzo pi usato per insidiare questi forti predatori e' la traina con una velocit
dell'imbarcazione che deve variare a seconda dell'esca usata (esca viva/morta velocit
2 max 3 nodi, artificiali velocit 5/6 nodi). La distanza dallo specchio di poppa e' una
cosa soggettiva, in quanto il nostro predatore quando e' a caccia, spesso si avvicina fin
quasi sotto la barca, ed e' facile vedere il branco muoversi e seguire le nostre esche a
pochi metri dalla barca. Una volta abboccato, la lampuga per difendersi cerca di
cambiare di continuo direzione spostandosi molto velocemente, e non e' difficile

vederla spiccare salti fuori dall'acqua: in questo caso, l'unica cosa da fare recuperare
parte della lenza nel mulinello il pi in fretta possibile. Per regolarsi sui punti in cui si
possono trovare branchi di lampughe, si tenga presente che questi pesci sono soliti
radunarsi in prossimit di relitti galleggianti. A mio parere il monofilo da usare non
deve essere inferiore allo 0.50, in quanto una volta portato il pesce sotto la barca,
questi oppone molta resistenza, e se non si usano dei guanti, facilmente si possono
procurare piccoli tagli alle mani usando un monofilo troppo sottile (non escludendo
anche la rottura della lenza). Altro consiglio personale, e' quello di non usare un
guadino, in quanto non e' facile farvi entrare il nostro ospite, che far di tutto per
slamarsi, quindi usando delle lenze robuste, io consiglio di tirare di forza il pesce in
barca. Queste regole sono valide per pesci che superano abbondantemente il Kg di
peso. In caso di cattura di esemplari molto grossi meglio usare un raffio.
Elenco
Aguglia, muggine, sgombro, sardina.

esche

naturali

PESCA NOTTURNA ALLA SPIGOLA Non vi sono limiti alla presenza di spigole, in tutti
i tipi di litorale: da quello roccioso a quello sabbioso. La spigola e particolarmente
attratta da sbocchi d'acqua dolce, vere e proprie foci o piccoli torrenti. Essenzialmente
si pu trovare vicino alla costa, le catture in mare aperto o in acque profonde sono da
considerarsi occasionali. Pertanto il suo ambiente, dove pu radunarsi anche in branchi
numerosi, e costituito da fasce di mare non distanti dalla riva. Infine bisogna
aggiungere che la spigola spesso caccia in acque turbolente e molto torbide, e per
questa ragione le situazioni di mare pi o meno mosso sono sicuramente favorevoli alla
nostra battuta di pesca. Visto che stiamo parlando di una battuta di pesca notturna,
non bisogna sottovalutare il fattore postazione, infatti bisogna individuare prima che
faccia buio una zona pianeggiante, facilmente accessibile e altrettanto praticabile.
Dobbiamo in altre parole poterci muovere comodamente anche contando solo sulla
poca luce della nostra lampada. Quando si pesca con il mare mosso conviene
abbandonare i fondali con prevalenza di rocce, in quanto a causa della turbolenza del
mare farebbero incagliare continuamente il terminale. Una volta depositata l'esca sul
fondo con un buon lancio, il moto ondoso, pur continuando a trascinare il nylon sul
fondale, non provocher incagli.
Il luogo pi adatto dove poter esercitare la pesca durante le scadute, e senza dubbio
la scogliera naturale o artificiale che sia. Quando cambia il vento e il mare e quasi
calmo con acque torbide color verdastro o marrone, proprio questo e il momento per
effettuare catture rilevanti.Una canna tipo bolognese di circa 5 metri armata con un
mulinello robusto con monofilo diametro 0,35, galleggiante a pera in sughero, che
regga almeno 3 - 4 grammi di piombo, con terminale 0,25 - 0,30, con ami n? 2 o 4
tipo bronzato.
Noterete che effettuerete le catture migliori pescando dove l'acqua e meno profonda,
specialmente se sul fondo esistono vari scoglietti qua e la; il solo difetto che presenta
questo tipo di pesca da una scogliera naturale , e che gli ami si impigliano
frequentemente sul fondo.
Uno dei trucchi da usare e quello di pescare con un solo amo, in modo che una volta
allamato un pesce di buone dimensioni non avremo il problema che gli altri ami si
incaglino sul fondo. Per coloro meno esperti si consiglia di usare un galleggiante
piombato di colore rosso o arancione, da 15/20 grammi a forma di uovo. Questo tipo di
calamento offre la possibilit di lanciare la lenza ad una distanza maggiore, ed evita
l'imbrogliarsi della lenza. Esca eccellente da usare, per la cattura di saraghi e spigole e
il tocchetto di sardina. Altra esca di base per la pesca in scaduta e il granchio; il
problema sta nel procurarselo con il mare mosso, ma di notte all'interno dei porti o in
un posto al ridosso del vento, si possono trovare questi crostacei in gran numero.
Privato delle zampe e delle chele , aperto lateralmente, togliendogli la carcassa che lo
ricopre, diviene un boccone molto appetibile per il sarago.

IL SARAGO Per la pesca al sarago di giorno, si dovr adoperare, dagli scogli, la canna
da punta con il galleggiante, o anche la bolognese. Col calare della notte, per, gli
esemplari pi grossi escono dalle tane, ed allora, con una buona canna da lancio e le
esche adatte, c' da aspettarsi qualche cattura soddisfacente. La bobina del mulinello,
andr caricata con un monofilo dello 0.40, ed il finale armato con due ami storti n7,
unito al calamento tramite due braccioli dello 0.30. L'esca migliore per la pesca
notturna senz'altro la cozza sgusciata, che presenta per, data la sua natura
scarsamente consistente, qualche difficolt per l'innescamento sull'amo. Il mitilo deve
essere preferibilmente vivo. Per quanto riguarda la zavorra, il sistema pi usato resta
quello del finale con il piombo terminale. Durante il giorno, il sarago pu essere
insidiato con la canna da punta, dalle piccole dighe o dalla costa rocciosa, occorrer
che il mare sia abbastanza mosso, usando un galleggiante a pera ed il finale a due
braccioli, a forcella. L'esca consigliata, in questo caso la pasta fatta amalgamando
mollica di pane, acciughe e formaggio

Nonostante la temperatura esterna raggiunga punte molto basse, all'inizio dell'inverno


l'acqua non si ancora portata alle temperature fredde. Anzi, specialmente nel sud, si
possono ancora riscontrare delle temperature autunnali. Questo indicativo per poter
tentare ancora la traina con il vivo alle ricciole. Questi pesci, infatti, cominciano ad
allontanarsi verso profondit in cui la temperatura dell'acqua costante, proprio con
l'arrivo dell'inverno, ma in alcune zone si trattengono fino a dicembre inoltrato,
consentendo ancora qualche bella cattura. Sono da considerare due fattori principali
per questa tecnica: la presenza delle aguglie sulle secche e l'arrivo dei calamari.
Entrambi questi fattori possono garantire la presenza dei grandi pelagici. Comunque, in
questo periodo sono sempre presenti le ricciole di 2-3 chili, che attaccano volentieri
anche le esche artificiali. Gli altri pesci predatori ancora presenti o in arrivo in dicembre
sono i dentici, le palamite e le spigole.
Trattandosi di traina invernale, bisogna partire dal presupposto che i predatori abituali
di questa tecnica, con il raffreddarsi delle acque, tendono a scendere di fondale per
garantirsi una temperatura pi costante. Questo condiziona abbastanza le tecniche di
pesca e di conseguenza le attrezzature. La traina invernale ancor pi che quella
autunnale o primaverile, si pratica a fondo, quindi il tutto sar impostato per garantire
le esche in prossimit della fascia d'acqua a stretto contatto con il fondale. Prenderemo
in considerazione la traina con le esche artificiali, usando come sistemi
d'affondamento, il monel, le piombature dirette o l'affondatore a palla (downrigger).
Le esche artificiali pi impiegate d'inverno e che in alcune condizioni e con alcune
prede, danno ottimi risultati sono i minnow con paletta metallica nelle misure che
vanno dai 9 ai 14 centimetri. Per quanto riguarda le colorazioni, rischiamo di entrare in
una diatriba senza fine e senza soluzione, di conseguenza cercheremo di seguire un filo
logico e di adattarci alla realt. La realt va intesa partendo dalla considerazione che
un'esca artificiale non va assolutamente vista come la vediamo noi, bens con le
colorazioni che assumer in acqua ed in corsa. Da questo presupposto, deve partire la
scelta dell'esca a seconda della condizione. I fattori che influenzeranno ulteriormente la
scelta dell'esca, sono: la profondit d'azione, la trasparenza dell'acqua e la mangianza
presente in loco. Per fare un esempio, mettiamo il caso ci siano delle condizioni di
acqua torbida e cielo coperto, la scelta ricadr su un'esca dai colori brillanti, mentre
con il sole alto, opteremo per un'esca scura. Cos come se la mangianza principale
composta da sardine, caleremo una colorazione simile. Ci sono sempre per, le
colorazioni inesistenti in natura, quelle, in genere, vengono scelte secondo esperienza
personale e molto spesso, sono proprio quelle a dare i risultati pi incredibili.

La pesca si effettua su fondali varianti tra i 12 ed i 25 metri, in quanto sono le fasce


dove pi probabile incontrare i predatori invernali. La morfologia del fondo ideale
quella mista alga e roccia, anche le pozze di sabbia isolate tra le alghe sono un buon
punto di riferimento. La pesca con le esche artificiali si effettua ad una velocit
compresa tra i 3,5 ed i 5 nodi.
La montatura standard per downrigger composta da 2 metri di doppiatura sulla lenza
madre, girella e 1,5 metri di terminale. Si calano in acqua 50/60 metri di lenza, si
aggancia alla pinza e si cala a velocit di traina, fino a raggiungere la profondit
stimata.
Le piombature dirette si inseriscono su una doppiatura di 2/2,5 metri effettuata sulla
lenza madre. Tramite una girella che passi tra gli anelli, si aggancia il terminale che
sar lungo dai 7 ai 15 metri a seconda delle esperienze personali. La zavorra varia tra i
250 ed i 500 grammi a seconda della profondit e della lenza calata in acqua. Per
finire, il monel l'ultimo e forse il pi funzionante sistema d'affondamento. A questo si
fissa una girella che passi tra i passanti con un nodo a spirale apposito per il monel, a
tale girella si lega il terminale lungo una quindicina di metri. Per la quantit di monel
da calare ci regoleremo effettuando delle prove ed inserendo dei segnalini effettuati
con del filo colorato. da tener presente che sia con il monel che con piombature
dirette, in virata, le esche tendono ad abbassarsi, con relativo rischio di ferrata sul
fondo.
Pescando con esche artificiali le prede classiche dell'inverno sono la spigola, il dentice e
la palamita, ma non di rado pu capitare di ferrare ricciole di branco, o tonnetti.
Comunque, questo il fascino della traina invernale: vale la pena di qualche pescata a
vuoto e, con un p di costanza, il pescatore insistente viene sempre premiato.
Il dentice ha caratteristiche strutturali simili agli altri pesci della famiglia degli sparidi,
ma per quanto riguarda ambiente e comportamenti fa storia a s. Vediamone gli
aspetti di maggiore rilevanza che possono farlo conoscere ai meno esperti.
E' il pi grosso rappresentante della sua famiglia potendo raggiungere ed anche
superare, sebbene in via assolutamente eccezionale, il peso di 15 chili;
deve il suo nome ai quattro pronunciati denti canini rivolti all'indietro dei quali si serve
per afferrare al volo le prede di cui si ciba;
come quasi tutti i pesci ha un innato istinto gregario; ma di regola i branchi non sono
composti da un nu-mero ec-cessivo di esemplari, specie quando la taglia comincia ad
aumentare;
presente, sembra in via esclusiva, nelle acque mediterranee caratterizzate dalle
condizioni tipologiche subito appresso indicate;
vive d'abitudine sul fondo: normalmente a 12-35 metri nella stagione pi temperata, a
60-80 metri nella stagione fredda; pu pertanto considerarsi un pesce costiero o
semicostiero;
il suo habitat consueto costituito da formazioni rocciose con dislivelli non
necessariamente accentuati, meglio se prossime a praterie di posidonia;
solo raramente, e soprattutto nei periodi della buona stagione, si stacca dal fondo in
branchi che per l'occasione risultano sempre numerosi e forma il cosiddetto "montone",
non si sa se per cibarsi di pescetti che stazionano pi in alto, ovvero per esigenze
connesse al ciclo riproduttivo;

catturabile in traina principalmente nelle acque limpide e pulite delle isole maggiori e
minori (eccellenti quelle della Sardegna) nonch nella fascia litoranea continentale ove
si incontrano coste precipiti e/o secche di una certa consistenza; penalizzati pertanto in
partenza i bacini centro-settentrionali dell'Adriatico occidentale;
carnivoro e si nutre di organismi di piccola e media taglia che stazionano sul fondo o
che, incautamente, vi si avvicinano: menole, tanute, castagnole, occhiate, fragolini,
aguglie, costardelle, sugarelli, ecc.; ghiottissimo di triglie, calamari e cefalopodi in
genere;
il suo sistema di caccia essenzialmente basato sull'agguato: si nasconde dietro scogli,
cigliate, rilievi, barriere algacee e, non appena la preda transita nelle immediate
vicinanze, fa uno scatto fulmineo per addentarla; di solito, se l'attacco non riesce, tutto
finisce l, in quanto la tecnica dell'inseguimento non gli congeniale;
possiede in misura notevole uno spiccato senso di territorialit, tale da indurlo non di
rado a "fiondarsi" sugli esseri estranei che scorge nella sua zona allo scopo di
allontanarli, magari solo a spinte (alias "a musate"); ci trova conferma nel fatto non
infrequente che resta allamato con parti esterne del corpo alle esche trainate,
specialmente se artificiali munite di ancorette multiple;
a differenza del praio, con il quale viene spesso confuso, attacca volentieri le esche
trainate; ma, a seconda delle stagioni, ora preferisce quelle naturali, quasi sempre
vive, ora invece si fa incantare solo da quelle artificiali;
stato recentemente riconosciuto dall'IGFA come pesce sportivo suscettibile di record
per classi di lenza fino alle 20 libbre;
le sue carni, dulcis in fundo, sono ricercatissime dai buongustai.

I tempi e i luoghi della traina

Sulla base delle nozioni appena esposte, dovremmo esserci gi fatta un'idea sulla
pesca e sulle relative modalit. Occorre per scendere nel merito. Cominciamo con i
tempi
e
con
i
luoghi.
E' ovvio che il periodo pi proficuo per la traina quello che va dalla tarda primavera
all'autunno inoltrato, quando cio il nostro dentuto antagonista si porta su fondali non
superiori ai 30-35 metri ove non difficile far scendere le esche rimorchiate. Infatti, il
primo problema che ci si presenta proprio quello di far lavorare queste esche nella
zona preferenziale, ossia quasi a contatto con il fondo; fra poco affronteremo
l'argomento affondatori di lenza. Non per da escludere la possibilit di realizzare
catture anche in inverno, specie all'inizio di questa stagione quando le acque non sono
ancora divenute gelide. Sempre in tema di tempi, giova precisare che, nell'ambito dei
periodi stagionali sopraindicati, gli orari propizi sono quelli prossimi al sorgere e al
tramonto del sole e, spesso molto di pi, quelli dello zenit pieno; il che ha una
spiegazione logica: con il sole a picco o quasi il dentice - che come abbiamo visto
staziona "raso terra" - ha la possibilit di scorgere meglio le esche che gli passano
sopra. Circa i luoghi evidente che i migliori ai fini della traina sono costituiti dai
fondali rocciosi compresi fra i 15 ed i 35 metri, con frequenti variazioni di quota. Questi
salti sono buoni anche se di non rilevante entit; ci dimostrato dal fatto che le
abboccate, di solito pi frequenti sui bordi o sui cigli delle secche, non mancano (o
addirittura qualche volta sono pi frequenti) sui pianori ampi ed estesi che
costituiscono il "cappello" delle secche stesse; questo per solo nel caso che su detti
pianori vi siano posti adatti all'agguato come buche, rilievi, anfratti con dislivelli anche
inferiori al metro. Resta comunque confermato che, a prescindere dalle accennate

variazioni limitate di quota, le possibilit migliori le avremo nel momento in cui le


nostre esche transiteranno in uscita, ma soprattutto in entrata, sui bordi esterni delle
secche costiere o semicostiere. Per i dentici, come del resto per tutti gli altri predatori,
vi sono, nelle singole zone marittime adatte, punti pi o meno circoscritti nei quali, nel
corso degli anni, le catture sono costantemente pi probabili che altrove. Per la
individuazione di questi "salvadanai" potremo avvalerci soltanto delle esperienze nostre
e
dei
nostri
amici
meno
"abbottonati".
I due tipi di traina

La traina al dentice pu essere praticata con esche naturali, assai meglio se vive,
ovvero con esche artificiali. Questi due tipi di traina non sono compatibili fra di loro:
drasticamente o l'uno o l'altro. In genere si pesca con il vivo in estate inoltrata, in
pratica da luglio a novembre, e con artificiali da maggio a tutto giugno. Queste
indicazioni hanno un valore puramente indicativo anche e soprattutto perch, nella
nostra penisola che abbraccia ben 10 paralleli, le condizioni climatiche e
conseguentemente le temperature subacquee, sono soggette a variazioni notevoli.
Con il vivo occorre andare molto piano (uno o due nodi) mentre con gli artificiali
bisogna avvicinarsi, talvolta superandoli, ai quattro nodi. Abbiamo quindi:

- una traina lenta o lentissima con esca naturale;


- una traina relativamente veloce con esca artificiale.

La scelta dell'uno o dell'altro sistema dipende essenzialmente dalla stagione; da


tener comunque presente che, in traina lenta, possibile far scendere senza eccessive
difficolt le esche in prossimit del fondo ove, come abbiamo visto, il dentice ha la sua
residenza anagrafica abituale. Non dovremo poi dimenticare che le nostre esche
naturali potranno essere prese in considerazione, oltre che dal dentice, da grosse e
scatenate ricciole, o lecce, le quali richiederanno attrezzature pescanti piuttosto
robuste; mentre, trainando con gli artificiali, la potenza delle attrezzature stesse potr
essere assai ridotta in quanto gli unici clienti alternativi potranno essere in pratica
soltanto
palamite
e
lampughe,
quando
e
dove
ci
sono.
Gli affondatori

L'affondamento delle lenze in traina pu ottenersi con uno dei seguenti sistemi: con i
piombi amovibili inseriti, anche in serie multipla, sulla lenza madre; con i fili
autoaffondanti in guaina di dacron o metallici (monel e similari); con il "piombo
guardiano"; con il downrigger che un congegno concepito per l'impiego di zavorre
molto pesanti: le cosiddette "palle di cannone".
Considerata la elevata profondit di pesca richiesta per la traina al dentice escluderei
subito i fili con guaina piombata che affondano molto poco; come pure escluderei (non
tassativamente per) i piombi amovibili i quali, anche se ben scaglionati sulla lenza
madre, appesantiscono troppo la parte immersa dell'attrezzatura. Ci restano quindi il
monel, la palla di cannone e il piombo guardiano. Tutti e tre i sistemi vanno bene per
la traina lenta con esca naturale; per la traina veloce con gli artificiali dovremo
escludere il piombo guardiano.

Il monel affonda, per ogni decametro immerso,


di 3 metri a 1 nodo e di m 0,70 a 4 nodi.
La palla di cannone - che di norma pesa dai 3
ai 7 chili - pu viaggiare molto pi in basso.
Sia il monel che la palla di cannone vanno di
volta in volta impostati per una determinata
profondit che potremo peraltro modificare
aumentando o diminuendo:

- la velocit della barca;

- il metraggio della lenza


immersa o del cavetto metallico che sostiene la
palla
filato.
E' comunque sempre consigliabile perdere, una
volta tanto, qualche ora di tempo e fare con la propria barca alcuni test per rilevare
con l'ecoscandaglio la profondit che questi due tipi di affondatori raggiungono alle
diverse andature. Con il monel occorrer applicare sullo stesso una serie di segnalini
distanziati 50 metri l'uno dall'altro e fatti con cotone di diversi colori ben annodato e
ulteriormente fermato con un goccio di colla. Con il downrigger non avremo invece
bisogno dei segnalini in quanto baster annotare i dati fornitici dal contametri di cui
fornito
l'apparecchio.
Per stabilire la profondit alla quale lavorano il monel e la palla occorrer:
- piazzare un piombino amovibile a spirali di 20-30 grammi all'estremit del monel e
tenere d'occhio la canna; quando il piombino tocca il fondo il vettino della canna si
muove per effetto di piccole ma percettibilissime oscillazioni;

- osservare il braccio di sostegno del downrigger che, anch'esso, quando la palla sfiora
il fondo scosso da inconfondibili vibrazioni. Ai valori cos ottenuti dovremo poi
aggiungere, se useremo come esca pesci finti autoaffondanti, i coefficienti di
affondamento
relativi
ad
ogni
singolo
modello.
Naturalmente le prove di affondamento in parola dovranno essere effettuate
procedendo in linea retta e su fondali puliti e in piano. Con il piombo guardiano non
sono necessarie prove preventive in quanto il piombo stesso (dai 3 agli 8 etti) legato
una ventina di metri a monte dell'esca alla lenza madre con un fine spezzone di nylon
(0,25-0,30) lungo un paio di metri, toccher il fondo sempre prima dell'esca naturale;
e, dato che questa tecnica comporta la necessit di tenere continuamente la canna in
mano, non avremo difficolt ad accorgerci dell'impatto e a recuperare subito un po' di
lenza per prevenire eventuali "arroccamenti".

Le attrezzature pescanti

Per il dentice andrebbe benissimo una attrezzatura (canna, mulinello, lenza madre)
abbastanza leggera diciamo nell'ordine delle 8-12 libbre. Ma in pesca, come gi
accennato, ci sar la possibilit di trovarci impegnati con soggetti assai pi grossi e

combattivi del dentice: grosse lecce e soprattutto grosse ricciole che, nel 99% dei casi,
si porterebbero via tutto realizzando uno "scippo" in piena regola. Quindi: attrezzature
da 20-30 libbre quando useremo esche naturali; da 8-12 libbre in tutti gli altri casi.

I terminali, lunghi intorno ai 20 metri, saranno sempre in nylon: 0,50 o anche 0,40 con
gli artificiali, 0,60-0,70 con le esche naturali; sar bene che lo 0,50 e pi ancora lo
0,40 siano doppiati per 15-20 centimetri a monte dell'esca onde scongiurare il pericolo
di eventuali tranciature causate dalla poderosa dentatura del dentice.

Fra le esche vive daremo la preferenza a quelle che potremo catturare noi stessi:
aguglia, costardella, sgombro (che per riusciremo a mantenere in vita solo per
qualche ora), occhiata, sugarello, cefalo, seppia, calamaro che in vasca alimentata con
acqua di mare restano vive e vitali anche per pi di una giornata. Per la triglia viva,
che senza dubbio il boccone di gran lunga preferito dal dentice, dovremo prendere
accordi con qualche pescatore di tramaglio: il che, lasciatemelo dire, tutt'altro che
facile.

Le esche naturali morte che offrono accettabili possibilit in fatto di rendimento, a


condizione che siano molto fresche, sono il calamaro, la seppia e l'aguglia. Per
l'innesco del vivo useremo uno spezzoncino di nylon dello 0,60-0,70 pressappoco della
stessa lunghezza del pesce o del cefalopode di cui disporremo, armato con due ami a
occhiello
corti
o
leggermente
storti
del
n.4/0.
Il primo amo, con funzione traente e non di rado anche catturante, sar inserito dal
basso verso l'alto nella parte anteriore estrema dell'apparato boccale del pesce o del
sacco del cefalopode; il secondo invece andr introdotto dall'alto verso il basso ed
appena sottopelle in prossimit della coda del pesce, ovvero fra i tentacoli del
cefalopode. Questa montatura va fatta per linee esterne quanto pi corta possibile in
rapporto alla necessit di non ostacolare il naturale moto natatorio dell'esemplare
impiegato. Il collegamento fra montatura di innesco e terminale avverr sempre
attraverso una robusta girella. L'innesco del "morto" sar realizzato con le modalit
sopra descritte facendo per passare il filo all'interno del corpo mediante un ago lungo
20-25 cm. Ricordiamo che all'aguglia morta bisogna sempre spezzare la spina dorsale
in almeno due punti allo scopo di farla navigare con movimento abbastanza flessuoso;
e che i cefalopodi di una certa grandezza, diciamo di oltre 20 cm, lavorano meglio se
appesantiti con un piombo di 30-50 grammi piazzato nella parte anteriore del sacco.

Per le esche artificiali la scelta, se vogliamo veramente pescare, praticamente


obbligata: pesci finti (di gran lunga meglio i Rapala) con paletta metallica di 9, 11, 13,
14 e 18 cm. Sulla base delle mie personali statistiche ultraventennali, il Rapala pi
catturante per il dentice il 14 cm. Di norma, i colori pi graditi dal nostro sparide
sono il famoso testa rossa, nonch l'arancione, il giallo, il verde chiaro in tonalit varie
ma sempre con striature dorsali nerastre (RH, GM, RT, ecc.).

L'assetto di pesca

Traina con il monel. Useremo due canne laterali divaricate al massimo con lenze filate
a distanze diverse per cercare di evitare che i lunghissimi fili metallici vengano a
contatto fra loro creando imbrogli inestricabili. Una delle due esche, quella che avremo
mandato pi lontano, lavorer vicino al fondo e, ovviamente, avr maggiori probabilit
di essere attaccata dal dentice; l'esca pi a corto potr invece interessare
maggiormente ricciole, lecce e palamite. Di solito il monel imbobinato nel mulinello ha
la lunghezza delle confezioni standard reperibili in commercio: 200 yards equivalenti a
183 metri. Pu quindi accadere che, pur sbobinando tutto questo filo, non si riesca a
far navigare l'esca abbastanza a fondo; in tal caso potremo guadagnare qualche metro
inserendo sul cuscino di lenza, in prossimit della congiunzione con monel, un piombo
amovibile di 5-7 etti.

Traina con il downrigger. Come prima cosa, con la barca a lento moto, manderemo a
mare l'esca, il terminale e almeno una sessantina di metri di lenza madre (dacron o
nylon). Dopodich inseriremo la lenza madre stessa nell'apposita pinzetta della palla e
faremo scendere questa, piano piano, alla profondit voluta; quindi, operando con il
mulinello, faremo in modo che la lenza sia tesa al massimo; di conseguenza la canna
risulter leggermente flessa all'indietro ma si addrizzer di scatto quando il filo, in
seguito all'abboccata, andr temporaneamente in bando per tornare poi a curvarsi
dopo pochi secondi. A questo punto avremo il vantaggio e la soddisfazione di dedicarci
al recupero senza alcun corpo interposto fra noi e la preda ferrata. E' possibile, anzi
quando ci sono pi persone a bordo senz'altro consigliabile, mettere in pesca una
seconda canna; il filo di questa andr agganciato al cavetto metallico che sostiene la
zavorra qualche metro al di sopra della stessa con una pinzetta apposita o anche con
un semplice elastico da cancelleria. In ogni caso, non appena si verificher la ferrata,
occorrer provvedere al rapido salpaggio della palla in quanto, per effetto delle
evoluzioni del pesce, la lenza potrebbe andare ad imbrogliarsi con il cavetto metallico.
Traina con il piombo guardiano. Con il piombo guardiano dovremo usare una sola
canna che, come abbiamo visto, sar tenuta costantemente in mano, preferibilmente
con il manico inserito nel bicchierino della panciera. L'angler si piazza in prossimit del
quadro di poppa mentre lo skipper, guidando la barca, presta continua attenzione ai
dati rilevati dall'ecoscandaglio. L'angler cede lenza fino a quando avverte l'urto della
zavorra sul fondo; dopodich recupera qualche metro di filo e va avanti cos ripetendo
l'operazione di limitato saliscendi a brevi intervalli.

Quando lo skipper l'avverte che il fondale sta salendo o scendendo recupera o cede
lenza pi o meno velocemente a seconda del valore della variazione di quota. Al
momento dell'incoccio occorre ferrare prontamente dando una breve strattonata alla
canna; pronti per a cedere subito un po' di filo se non si sente resistenza in quanto,
ad esca ferma o quasi, pu verificarsi un secondo attacco da parte del pesce.

Il dentice, una volta allamato, tenta subito la fuga per cercare scampo negli anfratti del
fondale; pertanto importante sollevarlo sollecitamente; man mano che sale l'azione
di difesa va attenuandosi fino a cessare completamente quando, per il rapido
cambiamento di quota, la vescica natatoria si dilata fino al punto di sospingere "a
pallone" verso la superficie la nostra preda che, alla fine, si deporr di fianco ed inerte
sull'acqua; questo cedimento pu anche non verificarsi se la profondit ove si

verificata la cattura inferiore ai 20 metri. Nel caso in cui la resistenza opposta risulti
particolarmente tenace conviene allentare un po' la trazione facendo compiere alla
barca ampi giri centrati sul punto di immersione della lenza.

Andare piano con la barca

Con gli entrobordo e gli entrofuoribordo di una certa potenza, dei quali dotata la
maggioranza dei moderni fisherman in circolazione, la velocit minima varia dai 3 ai 4
nodi; e ci anche se, in caso di motorizzazione binaria, si usa uno solo dei due
propulsori. Senonch, per trainare con il vivo occorre scendere quantomeno intorno ai
2 nodi. Le soluzioni possibili sono 4:
1. applicare ai motori i trolling drive che sono invertitori ad olio i quali, quando
vengono sottoposti ad una pressione ridotta mediante appositi congegni, riduce
la forza di attrito con l'apparato motore e, correlativamente, i giri dell'elica.
Soluzione ottima se adottata in partenza in sede di costruzione della barca;
adottabile senza eccessivi problemi se gli invertitori gi montati sono ad olio;
ma sconsigliabile per gli alti costi ove la barca sia gi fornita di invertitori
meccanici;
2. utilizzare un fuoribordo, applicabile all'occorrenza sulla plancetta di poppa, dai 6
ai 50 cavalli di potenza. Anche questa soluzione ha le sue pecche: il fuoribordo,
di solito, deve essere montato e smontato ogni volta che si esce e si rientra;
richiede una manutenzione particolare e, di norma, un combustibile diverso da
quello impiegato per la propulsione principale;
3. installare un motorino a nafta (lo Spingo) che completamente autonomo
rispetto al o ai propulsori principali, pu essere collocato in qualsiasi punto della
barca (al limite anche a prua) in quanto la trasmissione del movimento all'elica
realizzata mediante tubolazioni ad olio come quelle usate nella pesca
professionale per il salpaggio delle reti e dei parangali. Questo sistema noto
sotto il nome Spingo, valido soprattutto per le barche la cui propulsione
principale affidata ad un solo motore. Ma, anche qui, c' il problema dei costi
che assommano in ogni caso a diversi milioni;
4. procurarsi due secchi di robusto materiale plastico di capienza pari a circa 4 litri
per ogni metro di lunghezza della barca, imbragarli bene con cime adeguate alla
loro grandezza e calarli in zona centro poppiera uno a destra e uno a sinistra
della barca stessa. I risultati sono sorprendenti come ho constatato di persona:
con la mia barca di 8 metri motorizzata con due VM turbodiesel di 140 HP
cadauno, non riuscivo, utilizzando un solo propulsore al minimo, a scendere
sotto i 3 nodi. Con i secchi navigo tranquillamente sotto i 2 nodi.

La traina con le esche vive, mira alla cattura di grandi predatori pelagici e stanziali, ne
conviene che nella maggior parte delle situazioni ci troveremo di fronte avversari di
buona taglia e molto combattivi. Alcune componenti dell'attrezzatura sono condizionate
dal sistema d'affondamento scelto, e non sempre un'attrezzatura pu essere valida per
pi soluzioni. Si usano attrezzi che variano dalle 12 alle 30 libbre.

Il calamento per l'innesco dell'esca viva pi o meno standard, ed composto da due


ami; il primo, 3/0 o 4/0, ha il compito di trascinare l'esca, il secondo, 5/0 - 8/0
destinato a ferrare il pesce. I due ami vanno legati sul terminale, a una distanza che
sia compatibile con la lunghezza dell'esca, oppure si pu montare il primo amo
scorrevole, inserendo l'occhiello nel terminale e fissando l'amo con un pezzettino di filo
di nylon o di dacron. L'esca pi usata l'aguglia e s'innesca con il primo che va a
chiudere il becco dal basso verso l'alto, mentre il secondo viene inserito sotto pelle
all'altezza del foro anale.
La seconda esca regina il calamaro, anche se non facile da reperire in buona salute,
incredibilmente catturante. S'innesca con due ami di cui il primo inserito dal basso
verso l'alto in punta alla parte anteriore del cefalopode, ed il secondo inserito nel
tubicino di scarico posto nella parte inferiore della testa. Stesso innesco per la seppia,
meno catturante nei confronti delle grandi ricciole, ma valida per tutti gli altri
predatori.
Passando a pesciolini di forma tradizionale, si proceder a un innesco simile a quello
dell'aguglia, ma l'amo trainante invece che chiudere il becco, andr a chiudere la
bocca.
Il sistema d'affondamento pi usato si basa sull'applicazione di un piombo sulla lenza.
Tale peso viene denominato guardiano per la sua particolarit di salvaguardare l'esca
dal fondo. Il piombo guardiano viene collegato alla lenza tramite uno spezzone di nylon
lungo 1,5 - 2,0 metri e di diametro inferiore a quello della lenza in bobina. Il piombo
guardiano si aggancia a circa 20 metri dall'esca. La pesca con il piombo guardiano
permette di far lavorare l'esca a strettissimo contatto con il fondo, segnalando gli
incagli immediatamente. In questo modo si possono andare a esplorare tutti i cigli e le
cadute, avendo come campanello d'allarme il guardiano. Tale sistema permette di
pescare fino a 50 metri di profondit, ma a velocit bassissime, in alcuni casi inferiori
al nodo, per non dover calare in acqua eccessiva lenza, con conseguente perdita di
sensibilit al momento dell'abboccata. Una volta calati terminale ed esca ed agganciato
il piombo, si fila la lenza, fino a sentire che tocca il fondo. Si ripete poi l'operazione
ogni tanto per controllare a che distanza il piombo dal fondo e si recupera lenza nel
mulinello se la profondit diminuisce.
La traina di fondo con le esche vive, si basa principalmente sulla ricerca dei predatori
in caccia intorno alle secche. Tutta l'azione di pesca va impostata sulle informazioni

fornite dall'ecoscandaglio. Sar lui a indicare dove cercare i predatori in base ai piccoli
pesci ed alla tipologia del fondale. Le principali zone dove possibile avere buoni
risultati sono le cigliate rocciose, situate ai bordi delle secche dove si raggruppano i
piccoli pesci favoriti dalle correnti e dalla presenza di micro organismi, base della
catena alimentare marina. Questa situazione rende favorevole la caccia per gran parte
dei predatori, che alle volte si stabiliscono in branco anche per lunghi periodi, in zone
limitrofe alle secche. L'abilit consiste nel riuscire a far passare le esche sulle cadute,
seguendo accuratamente l'andamento delle cigliate e tenendo le esche sempre in
prossimit del fondo.
La preda principale di questa pesca la ricciola. Gli esemplari di peso fino a 5 chili, si
possono catturare da giugno a tutto novembre, mentre quelli adulti arrivano a fine
agosto, per poi scomparire improvvisamente, per acque pi profonde e con
temperatura pi costante. La traina alla ricciola si effettua su fondali superiori ai 25
metri e risultano pi proficue le ore centrali con il sole alto ed il pomeriggio. In genere
attacca le esche da sotto le cigliate, dove si mette in agguato, ma pu essere ferrata
anche a mezz'acqua.
Insieme alla ricciola, si pu insidiare il dentice, che frequenta le stesse aree a parte
qualche puntata in acqua pi bassa. Il dentice pu essere pescato durante tutto l'arco
dell'anno, prediligendo i fondali tra i 18 ed i 28 metri in primavera ed estate, e quelli
fino a 50 metri nei mesi freddi. pi attivo nelle prime ore della mattina.
Un altro classico di questa tecnica la leccia. Si pesca come la sua parente ricciola,
soltanto che predilige le aree al di sopra delle secche anzich le cigliate, inoltre sembra
essere pi attiva con il sole basso del tramonto o dell'alba.
Oltre a queste prede classiche, ci sono tutta una serie di altri predatori che possono
rimanere
C' nei nostri mari la possibilit di praticare una speciale pesca a bolentino che
abbastanza impegnativa ma che, in compenso, pu condurci alla cattura di prede
inusitate per i dilettanti. Si tratta del bolentino di alto fondale o di grande altura che si
svolge in acque profonde: sempre oltre i 100 metri e fino ai 3-400 metri; in alcuni casi,
specialmente in alto Tirreno, anche a profondit maggiori.

Richieda tempi veramente interminabili. In questi ultimi anni si andato affermando


un nuovo attrezzo
ideato e prodotto in varie
versioni da una casa
italiana (la cuneese Kristal
Fishing) che ha la
funzione di salpare con
rapidit
e
tranquillit
centinaia
e
centinaia di metri di
lenza. Questo accessorio,
che normalmente
fornito di apposita canna,
ad azione manuale o elettrica con frizione autoregolante in rapporto al peso ed alla
resistenza opposta dalle prede da portare in superficie. E' utile in ogni caso ma, ripeto,
diventa pressoch indispensabile quando si superano i 250 metri. Per completare il
discorso debbo aggiungere che anche il semplice "downrigger" da traina, imbobinato
con il dacron in luogo del cavetto in treccia di acciaio, pu assicurare recuperi
abbastanza rapidi ed ordinati. Il filo pi adatto il dacron il quale, data la minore
elasticit rispetto al nylon, consente di avvertire meglio le "tocche" anche se non

violente; preferibile orientarsi verso le basse sezioni (dalle 20 alle 30 libbre) per
ridurre al massimo l'inclinazione delle lenze determinata dalle correnti sottomarine o
dallo spostamento della barca. In proposito giova sottolineare che, anche con tali
ridotti libbraggi, avremo entro certi limiti la possibilit, facendo un accorto uso della
frizione, di aver ragione di prede di notevoli dimensioni e combattivit. Non bisogna
infatti dimenticare che la generalit degli organismi che hanno il loro habitat abituale in
prossimit del fondo perdono gran parte delle forze, fino all'esaurimento completo,
quando vengno velocemente sollevati verso la superficie. Ricorreremo invece al nylon
per costruire i terminali. Questi, nella versione standard, consteranno di un corpo di
lenza dello 0,60 lungo da metri 1,50 a metri 6 e recheranno sei braccioli con i relativi
ami, numero massimo consentito il bolentino sportivo. All'inizio e alla fine del "corpo"
piazzeremo due robuste girelle con moschettone destinate la pi alta al collegamento
con la lenza madre e la pi bassa all'aggancio del piombo. I braccioli, in nylon dello
0,50, saranno lunghi 15-20 centimetri e scaglionati mediante l'impiego di girelle a tre
vie, ad identici intervalli. Gli ami (a paletta, stagnati, corti, dritti o appena storti)
saranno dei numeri compresi dal 13 al 9 ovvero, secondo una diversa tabella di uso
abbastanza corrente, dal n. 4 al n. 2/0. Solo se ci capiter di imbatterci in branchi
famelici di pesci lama o sciabola sar giocoforza sostituire temporaneamente i braccioli
di nylon con altri di treccia metallica munita di guaina termosaldante da 20-30 libbre.
In questi casi, per rendere pi sicura la tenuta del nodo, occorrer impiegare ami ad
occhiello. Il piombo ideale a cono, a piramide o a sfera. Esso - in rapporto alla
profondit, alla corrente, alla sezione della madrelenza ed alla circostanza che si peschi
sull'ancora o in deriva - sar di peso variabile compreso fra i 300 e i 500 grammi.
L'apposito disegno riassume i dati essenziali per la costruzione di un finale nella pi
semplice versione di soli due metri.

Un sistema di richiamo che indubbiamente utile nel buio profondo in cui lavoreranno
le nostre esche costituito da un comune starlight inserito, mediante uno spezzoncino
di scoubidou, a stretto ridosso dell'occhiello della girella a tre vie alla quale legato il
bracciolo (vedi disegno in alto).

Altri attrezzi necessari sono il coppo sempre a bocca larga, il gancio di ferraggio, le
pinze per slamare le prede pi pericolose, i guanti, capienti contenitori di plastica per le
esche e per il pescato, una o pi panciere da combattimento.

L'ancoraggio
Anche in altura si pu pescare in deriva; ma, salvi i casi particolari di cui parleremo in
seguito, assai pi agevole e meno complicata la pesca a fermo. All'uopo avremo
bisogno di un'ancora speciale, ossia di quella con gambo lungo e con bracci in tondino
di ferro o di acciaio che, in caso di incaglio, si piegano o si addirizzano in modo da
liberare
l'attrezzo.
Ancore di questo tipo sono ormai reperibili in commercio e non quindi necessario,
diversamente da quanto avveniva fino a pochi anni or sono, farsele costruire
appositamente; indicativamente esse debbono pesare circa un chilo per ogni metro di
lunghezza della barca. In ogni caso, una ulteriore cautela volta ad evitare la perdita del
"ferro" la cosiddetta armatura alla genovese. Per assicurare la tenuta dell'ancora si
suole inserire fra quest'ultima e la cima che la sostiene un tratto di catena pesante 3-5
chili e lungo dai 5 ai 10 metri; se anche cos la barca continua a spostarsi non resta
che legare, a monte della catena, un peso pari suppergi a quello dell'ancora costituito
di solito da un cubo di cemento fornito di maniglioncino metallico. In vari casi, quando
cio il fondale presenta alte e frequenti formazioni rocciose, converr calare, al posto
dell'ancora (che, nonostante ogni cautela adottata, rischierebbe di andare persa), un
semplice "rampino" costituito da un collarino metallico cui sono saldati i bracci privi di
marre, anch'esso reperibile nei negozi specializzati.

Per recuperare l'ancora con il verricello occorrono tempi esasperatamente lunghi.


Invece l'operazione risulter molto pi rapida se adotteremo il seguente sistema che
ho sperimentato solo di recente: legheremo ad un grosso parabordo un cerchietto in
tondino di acciaio con sezione di 5-6 millimetri e diametro di 10-12 centimetri; entro
questo cerchietto scorrer la cima ; dando motore e procedendo in linea retta vedremo
il parabordo allontanarsi sempre di pi dalla nostra poppa fino al momento in cui,
scavalcata la catena, si fermer a cavallo fra questa ultima e l'ancora mantenendo il
tutto in superficie; a questo punto faremo descrivere alla barca un'ampia curva per
portarci in prossimit del parabordo e potremo recuperare a mano velocemente e
senza sforzo cima, ancora, catena ed eventuale zavorra aggiuntiva.
La scelta del posto
Raggiunta la secca prescelta dovremo individuare il posto ove calare le nostre lenze.
Come di norma, escluderemo i pianori che formano il culmine delle formazioni
subacquee e cercheremo invece di portarci sulle "cadute" che, di solito ma non
necessariamente, insistono sui bordi esterni della secca; dico non necessariamente in
quanto pu capitare che, all'interno del sistema orografico sottomarino sul quale ci
troveremo, ci siano alture e depressioni con relative scarpate e vallate, esattamente
come avviene su ogni lembo montuoso o collinare di terraferma che si rispetti. Una
volta fatta la nostra scelta dovremo cercare di stabilire la direzione di spostamento
della barca provocata dal vento e/o dalla corrente. La cosa pi semplice questa:
caleremo un segnale in polistirolo con bandierina e zavorra destinato ad immergersi
quanto serve per mantenere l'asta della bandierina in posizione verticale; fermeremo
la barca tenendo bene d'occhio il segnalino (che ovviamente non rester immobile ma
si muover ad una velocit notevolmente ridotta), potremo fare i nostri conti con
notevole approssimazione; dopodich, partendo dal punto rilevato, risaliremo il vento e
la corrente di qualche decina o centinaia di metri (la distanza la dovremo dedurre dalla
profondit e dalla velocit di spostamento della barca) e caleremo l'ancora; se avremo
fatto per bene i nostri calcoli, dopo qualche minuto, ci troveremo fermi sul punto
prescelto o nelle sue immediate adiacenze.

L'azione di pesca

L'esca sovrana rappresentata dalla sardina che, oltre ad essere la pi gradita dai
nostri amici che vivono negli abissi, di solito reperibile fresca in ogni periodo
dell'anno e, anche se surgelata, conserva in gran parte il suo potere attirante.
L'innesco classico quello a tocchetti (3-4 pezzi per ogni singola unit); ma pu
risultare proficuo anche guarnire qualche amo con una sarda intera ovvero tagliata a
met. Le alici, a parte il maggior costo, valgono quasi quanto le sarde. Altre esche,
integrative non alternative, possono essere costituite da filetti di totano o calamaro, da
piccoli polpi o seppie.

Nel calare le lenze, specie se la zavorra sar pesante, dovremo avere l'accortezza di
rallentare un po' la fuoriuscita del filo onde evitare che, per effetto della velocit, i
braccioli si attorciglino intorno al corpo del terminale. Una volta raggiunto il fondo
recupereremo alcuni metri di lenza e li cederemo nuovamente fino a portare il piombo
a "tocca e non tocca". Di regola il filo viene tenuto con le dita per avvertire pi
percettibilmente l'abboccata; quando la sentiremo daremo una strattonata per ferrare
ma non procederemo subito al recupero in attesa di probabili attacchi di altri pesci ad
altri ami; dopo questi ulteriori attacchi o, in loro mancanza, dopo qualche minuto di
attesa provvederemo al salpaggio. Naturalmente, se la toccata sar molto forte tanto
da farci ritenere di aver agganciato un pesce singolo di dimensioni extra tireremo

subito su senza concedere un attimo di tregua al signore attaccato dall'altra parte. In


questa fase, se opereremo manualmente, dovremo accentuare o alleggerire
alternativamente la trazione tenendo conto della resistenza oppostaci; saranno poi le
dimensioni della preda a suggerire al momento cruciale se impiegare il coppo oppure il
gancio. Un sistema diverso da quello con la lenza in mano consiste nel disporre le
canne in posizione quasi orizzontale e tenendo sotto attenta osservazione i loro vettini:
quando ci avremo fatto un po' l'occhio le flessioni di questi ultimi ci faranno sapere con
quasi assoluta certezza, quello che sta accadendo sul lontano fondale. Qualche volta
potr succedere che, durante la cala o il recupero della lenza, avvertiamo una
improvvisa e forte strattonata: di solito si tratterr di un pesce lama o sciabola il quale,
nel 90% dei casi, trancer con la sua formidabile dentatura il bracciolo recante l'amo
sul quale si era avventato. In siffatta ipotesi - specie se l'evento rapina si ripeter pi
di una volta e fino a quando il branco si manterr sotto la barca - non ci rester altro
da fare che sostituire, come gi detto, i braccioli di nylon con alri in cavetto metallico
plastificato termosaldante da 15-20 libbre. Attenzione: i pesci lama mangiano quasi
sempre sopra la mezzacqua, difficilmente sul fondo.

La pesca in deriva

Potremo avere la fortuna di incontrare la giornata adatta per la pesca in deriva:


assenza assoluta o quasi di vento e di correnti di superficie e di fondo. Ma, purtroppo,
in grande altura questo accadr molto di rado. Per contro la barca tender di solito a
muoversi pi o meno velocemente anche se avremo tentato di rimediare
all'inconveniente
mettendo
in
acqua
una
buona
ancora
galleggiante.
Avremo la possibilit di scegliere una di queste due soluzioni.
1. Portarci a monte del sito buono e, una volta sorpassatolo per effetto dello
scarroccio, dare motore per risalire fino al punto di partenza. Questo sistema
presenta per il difetto che, per stare in pesca appena qualche minuto, dovremo
perdere un sacco di tempo per salpare le lenze, per tornare indietro e per calare
nuovamente le lenze stesse.
Pescare con i motori accesi in modo che lo skipper riesca a mantenere la barca ferma
sulla base dei dati forniti dall'ecoscandaglio e dalla strumentazione elettronica di
posizionamento. Questo il miglior sistema per pescare su altissimi fondali, direi dai
400 metri in su. Ma addio silenziosa tranquillit I tonni presenti in Mediterraneo
appartengono a cinque specie diverse: il tonno rosso che da adulto raggiunge il peso di
diversi quintali, l'alletterato (max 10 chili), lo striato (max 12 chili), l'alalunga (max 20
chili), il tombarello (max 3 chili). Da notare che ci sono alcune misure minime legali da
risp
ett
are
:
70
cen
tim
etri
per il tonno rosso, 30 per l'alletterato, 40 per l'alalunga. Caratteristica comune di tutti
questi combattivi predatori quella di fare sempre vita di branco; solo per i tonni rossi
l'istinto gregario si attenua, senza scomparire mai del tutto, con l'aumento delle
dimensioni.

I tempi e i posti

Dalla fine di agosto a novembre inoltrato potremo incontrare branchi di tonnetti anche
in acque relativamente vicine per, di solito, su fondali non inferiori ai 30-40 metri. Gli
"accostamenti" pi frequenti si riscontrano al largo dei promontori pi pronunciati
specie quando la costa precipita in acque subito profonde; ci non esclude affatto che,
nel periodo in parola e in determinati bacini, i tonnetti siano reperibili solo in grande
altura. Le ore migliori sono quelle di luce fatta, prevalentemente al mattino.

Le attrezzature pescanti e l'assetto di traina

Di regola le nostre prede saranno di stazza relativamente contenuta, ma potremo


imbatterci anche in pesci di buona taglia. Tanto per dirne una - nella tarda estate del
1994, mentre sulla base di una segnalazione, stavo tentando di entrare in contatto con
un ipotetico branco di alalunghe tirreniche - agganciai due tonni giganti che, dopo
avermi portato via
500 metri di lenza, mi
fecero la grazia di
spezzare
i
terminali
evitando
cos
la
rottura
delle
canne.
Episodi del genere
non sono frequenti e non
potremo
quindi
ricavarne
una
regola
generale
che
ci
costringerebbe a trainare
a
tonnetti
con
attrezzature da 80 o 130
libbre; ma siccome
con le 30 libbre anche
senza
essere
campioni potremo aver
ragione
di
belle
bestie di 30-50 chili non
consiglierei
a
nessuno di scendere al di
sotto
di
tale
potenza. Quindi canne da
30 libbre, mulinelli del 6/0 - 9/0, lenza madre da 30-50 libbre, terminali in nylon dello
0,60-0,80 lunghi al massimo tre o quattro metri (solo per i tombarelli sar bene
arrivare a 7-8 metri dello 0,40), niente girelle. Solo quando, dopo svariati giorni di
pesca in una certa zona ci saremo resi conto che non ci sono o non ci dovrebbero
essere in circolazione esemplari di taglia ragguardevole, potremo rendere pi "leggera"
la nostra azione diminuendo, addirittura fino alle sei libbre, la potenza delle nostre
attrezzature, fatta eccezione per i terminali che dovranno restare nell'ambito dei
diametri sopraindicati. Rischieremo di pi, pescheremo di meno perch i recuperi
richiederanno tempi assai lunghi, ma potremo vantare un senso di maggiore sportivit.
Come esche impiegheremo piume con testina metallica di 6-10 centimetri armate con
ami ad occhiello ed a punta lievemente rientrante dei numeri dal 2/0 al 6/0
proporzionati alle dimensioni delle piume; ovvero rapala magnum di 7,9, 11, 14
centimetri. I colori delle nostre esche possono variare in base a diversi fattori quali la
"mangianza" presente in loco, l'eventuale copertura del cielo, la maggiore o minore
limpidit delle acque, l'angolo di rifrazione del sole e chi pi ne ha pi ne metta.
Comunque, in linea generale, possiamo dire che statisticamente vanno meglio le di una
bella bolentinata!
piume bianche, nere, rosse e biancorosse; nonch i pesci finti color maccarello,
biancocelesti e, anomalia incomprensibile comune per a tutti i tipi di traina, bianchi
con testa rossa. Alcuni colleghi montano talvolta, ottenendo buoni risultati, esche
diverse costituite principalmente da imitazioni di piccoli ottopodi; ma, dopo prove e
riprove durate decenni, continuo a ritenere che, mediamente, siano assai pi validi i
pesci finti e le piume. L'assetto di traina pi tipico quello con almeno cinque esche
supportate dalle relative canne: una coppia con divaricazioni diverse a destra, una

coppia anche essa con divaricazioni diverse a sinistra, una singola centrale.
Le lenze andranno filate a maggior distanza (40-50 metri) quelle esterne, pi vicine
(25-30 metri) quelle semiesterne e vicinissima (6-15 metri) quella centrale. E' meglio
se le canne semiesterne e centrale sono pi corte (tipo stand up). La soluzione meno
soggetta a provocare l'ingarbugliamento delle traine consiste nel far lavorare i pesci
finti sulle lenze servite dalle canne esterne pi divaricate e le piume sulle altre. Potr
essere utile, specie se l'obiettivo sar rappresentato dalle alalunghe, zavorrare con
200/300 grammi di piombo le due lenze che lavorano pi all'esterno ovvero affondarle
con il monel. Quello appena descritto un assetto standard. Ma, ovviamente, nessuno
ci vieter di pescare con due o tre sole traine ovvero, se le dimensioni e l'attrezzatura
della barca ce lo consentiranno, di superare l'anzidetto numero di cinque.
L'azione di traina

Come al solito, saranno utilissime le informazioni che, direttamente o indirettamente,


riusciremo a procurarci sulle zone attualmente pi frequentate dai branchi. Teniamo
comunque a mente che tali zone, ampie o ristrette che siano, sono sempre le stesse
nel corso degli anni.

Ci troviamo ora a navigare in acque nelle quali accertata o presunta la presenza dei
tonnetti. Mettiamoci a 3-4 nodi e caliamo le lenze: prima quelle lontane e poi, man
mano, quelle vicine. Le frizioni dei mulinelli saranno regolate in via approssimativa su
un valore corrispondente a circa la met del carico di rottura delle lenze; peraltro tale
valore potr essere ridotto anche di molto se la taglia delle prede lo dimostrer
eccessivo. La velocit media migliore quella compresa fra i 5 e i 7 nodi. A questo
punto non resta che mettersi in attentissima osservazione del cielo e del mare,
naturalmente dal tuna o dal fly ove la barca ne sia provvista. Se saremo fortunati
avvisteremo uno o pi "caroselli" di uccelli marini che, concentrati su uno specchio
d'acqua ristretto, ruotano, volteggiano, picchiano come pazzi sulle "mangianze" (in
genere sarde o alici) che i predatori sono riusciti a far "assommare" e che aggrediscono
anche saltando fuor d'acqua. Potr pure accaderci di incontrare "mangianze" pi o
meno vistose delle quali i gabbiani non si sono ancora accorti. Nell'uno e nell'altro caso
cercheremo di far passare le esche, ma non la barca, all'interno o quanto meno ai
margini del tratto di mare movimentato. Se non avvisteremo "mangianze" dovremo
porre attenzione ai gabbiani (o al singolo gabbiano) che battono insistentemente - a
bassa quota, a volo affrettato e con frequenti mutamenti di direzione - una zona
delimitata. Altre indicazioni possono fornircele i gabbiani posati, meglio se in gruppi
numerosi, in acque pulite e lontane dalle paranze.

Se e quando sentiremo il sempre elettrizzante cicaleccio di un mulinello ridurremo la


velocit, salperemo le traine pi a corto di quella impegnata e quindi provvederemo al
recupero utilizzando, ove occorra, la pancierina. In caso di catture plurime e
contemporanee, sempre dopo aver salpato le lenze libere pi vicine, daremo la
precedenza al pesce pi prossimo alla barca e cos via di seguito. Con prede di peso
inferiore ai tre chili non avremo bisogno del raffio e le "voleremo" direttamente a
bordo.

Tecniche di Pesca

TRAINA CON IL PIOMBO GUARDIANO

Per pescare con il piombo guardiano, occorre preparare una lenza adeguata.
Siccome occorrono 17/22 metri di lenza dal piombo all'esca, dobbiamo creare una
situazione di stop per il guardiano, quindi eseguiamo a questa distanza un nodo (bimini
twist).
Fissiamo
poi
al
piombo
un
bracciolo
(dakron)
di
1.5/2
metri.
Una volta innescata l'esca (aguglia, totano) filiamo in acqua il terminale e la lenza fino
a trovare il nodo, sopra al quale leghiamo il bracciolo del guardiano (il nodo delle
scarpe va benissimo).

Cominciamo poi a calare fino a sentire il fondo, toccato il quale recuperiamo un paio di
bracciate.
Ripetiamo poi l'operazione di continuo per poter tenere l'esca sul fondo evitando di
incagliarla.
Non
appena
si
avverte
l'abboccata
bisogna
ferrare
immediatamente.
Questo sistema di pesca molto redditizio ove il fondale abbia molti sbalzi di
profondit.
Con il guardiano occorre procedere ad una velocit intorno al nodo e mezzo.
TRAINA CON L' AFFONDATORE (DOWNRIGGER)
L' affondatore uno strumento che serve a portare una palla di piombo (3/6 Kg.) sul
fondo, mediante un cavetto d' acciaio.
Alla palla viene fissata, con 20-30 cm. di cavetto, una pinza (sgancio).
Innescata l' aguglia, si filano in mare 40-50 metri di lenza, poi si aggancia alla pinza
dell' affondatore e si cala il piombo facendolo arrivare vicino al fondo.
Sarebbe opportuno essere muniti di un ecoscandaglio per poter variare correttamente
la profondit della palla.
Quando si avverte lo sgancio della pinza, la lenza si addrizza verso la superficie e sar
questo il momento di ferrare.
Questo sistema di pesca usato su fondali abbastanza costanti ma offre la possibilit
di usare terminali pi sottili e la velocit di traina sar leggermente superiore alla
pesca col guardiano.

COME PROCURARSI IL VIVO

AGUGLIA
Trainando in superficie con un lancetto con un monofilo (16/20) e un terminale
formato da 2 ametti montati in sequenza (distanti 2/3 cm. uno dall' altro), innescando
un lombrico.

Oppure con esche artificiali tra le quali consigliamo la matassina (meciuda).


TOTANO
All' albeggio o al tramonto, su fondali sabbiosi (20-40 metri), caliamo una totanara fino
a sentire il fondo.

Recuperiamo un paio di bracciate e poi cominciamo ad eseguire il tipico movimento a


strappo.
Appena sentiamo peso, recuperiamo senza perdere mai la trazione.

Visti gli orari ed i luoghi senz' altro una pesca molto suggestiva.
TECNICHE DI BASE
Esca viva o morta?

L'importanza dell'esca nella pesca e', indubbiamente fondamentale, variabile e soggettiva;


cambia da zona a zona, cos e' anche nel rockfishing: meglio un pesciolino vivo o un bel
trancio di sardina?
Viene da se che si possono innescare diverse canne con entrambe le esche: ma attenzione!
A volte non si riesce a seguire attentamente il lavoro: pescare i pesciolini esca, legare le
sardine, cambiare le esche... e molto spesso al momento dello strike siamo distratti da
chiss quale impegno, per cui: a voi la scelta!
ESCHE MORTE
Tra le varie esche "morte" la mia preferita e' sicuramente la sardina, fresca e salata ,
cos da mantenerla dura e polposa, ma una valida alternativa e' anche il calamaro.
La montatura per l'innesco della sardina sar composta da un finale pi o meno lungo
a seconda dello stato del mare, di misura compresa tra lo 0,35 e lo 0,50, anche in
questo caso gli ultimi 10 centimetri saranno di acciaio trecciato termosaldante, questo
per prevenire tagli causati dai denti dei famelici serra o delle murene. Come amo
impiego un 2-3/0 in acciaio con paletta storta e punta rientrante o a becco d'aquila, se
volete, si pu mettere un galleggiantino a monte di quest'ultimo: dar maggior
leggerezza all'esca e eviter incagli nel caso i pescetti ripuliscano il tutto.
L'innesco migliore e' il seguente: togliete la testa della sardina, apritela e rivoltatela
sull'amo in modo che la "ciccia" rimanga esterna e legatela con del filo elastico, in
questo modo si permette una maggior dispersione in acqua di olii e odori: non vi
preoccupate se vi ritrovate con l'amo lavato e pulito in pochi minuti,i pescetti, con la
loro frenesia, attraggono predatori anche da grandi distanze, e a volte, qualcuno
rimane allamato, cos da poter essere usato come esca viva... Una tecnica molto
redditizia a la Graciosa, invece della classica montatura a fondo, e' la pesca di

superficie.
Si usa un galleggiante da 60-100 grammi, del tipo da lucci o siluri, lo si infila sulla
lenza madre, si mette un salvanodo, una girella, il finale e il gioco e' fatto! Consiglio di
fare molta attenzione e di guardare sempre attentamente il galleggiante, la mangiata e
conseguente scomparsa e' rapidissima, e se non siamo preparati, sicuramente
perderemo il pesce. Inoltre e' utile variare la profondit per ricercare il predatore l
dove quel giorno ha deciso di nutrirsi, e innescare la sardina in modo da nascondere
completamente amo e acciaio; se avete del filo al fluoro-carbonio a disposizione non
esitate ad usarlo, a volte fa davvero la differenza.

L'innesco del calamaro, preferito da molti perch meno oleoso e quindi "pi pulito",
meno impegnativo: apritelo, infilate l'acciaio all'interno del corpo e legatelo sempre con
del filo elastico, mentre l'amo v nascosto all'interno della testa dove molto spesso
verr dato il primo morso: questa, infatti, la parte preferita da molti pesci predatori.
Se volete, per rendere pi attrattiva e colorata l'esca, legate lungo i fianchi del
cefalopode due rossi gamberi interi, innesco da me denominato "carabiniere" data la
somiglianza con i pantaloni delle note forze dell'ordine...

In ultimo consiglio di controllare e cambiare spesso l'esca; pi attrattiva una fresca


sardina o un calamaro intero che una poltiglia mangiucchiata da cui fuoriescono amo o
acciaio.

ESCA VIVA
La pesca con l'esca viva indubbiamente affascinante e qui all'isola di Graciosa, a volte
fondamentale.
Per prima cosa il compito pi o meno semplice quello di procurarsi un buon numero
di pesciolini da mantenere vivi: utile pu essere una piscinetta gonfiabile per bambini
come personalmente uso io, una pozza d'acqua vicina o il classico secchio e
ossigenatore. La specie di esca altres importante: infatti i predatori, come gli umani
d'altronde, hanno i loro gusti.

Ottime per i pesci serra (abbondanti qui a Graciosa, ma altrettanto sulle coste
italiche..) le piccole lecce stella, le mormore e le boghe; mentre il signor dentice
preferisce di gran lunga una bella e argentea occhiata o in alternativa una salpetta.
Bisogna ricordare che, in linea generale, questi predatori si nutrono di ci che trovano
in loco, la natura dell'esca varia di zona in zona, quindi innescate tranquillamente ci
che riuscite a pescare sul posto, generalmente consiglio pesci di superficie: evitate le
donzelle, gli sciarrani etc.. L'innesco migliore e' composto da un finale di 1,5 metri,
lungo abbastanza perch il pesce-esca possa muoversi, con gli ultimi 15 centimentri in
acciaio trecciato termosaldante da 30-40 libbre. Gli ami saranno due: uno fisso, legato
e termosaldato, l'altro, pi piccolo, scorrevole sull'acciaio e fermato con un elastico,
quest'ultimo permette di variare la distanza tra i due ami in base alla grandezza della
nostra esca.

Le misure da me consigliate sono un 3/0 per l'amo ferrante e un 1/0 per il secondo
amo, l'innesco andr fatto nel seguente modo: prima si infila sotto pelle nella zona
caudale l'amo portante, mentre con il piccolo trapassate il labbro superiore del
pesciolino; la durezza della bocca permette un lancio abbastanza sicuro ed efficiente,

senza il rischio di strappare. Usate sempre piombi a perdere, va bene una lenza dello
0,30: tra le rocce e' molto facile incagliare, e se questo avviene con un pesce
allamato...
Una volta in pesca fate molta attenzione al cimino della canna, ogni brusco sussulto da
parte della nostra esca indica la presenza di un predatore in zona, e molto spesso
poche decine di secondi dopo ecco lo strike: ferrrate con veemenza (o come disse il
mio amico Vittorio: "strappagli la dentiera.."), non e' raro infatti che il serra o il dentice
si accorgano dell'inganno e sputino l'esca, un raffio o un grosso guadino vi
permetteranno di portare il pesce al sicuro prima sulle rocce e poi nel vostro forno...
Il Rock Fishing pu essere considerato il fratello gemello del Surf Casting, in quanto
esso non che una versione particolare praticata dalle coste rocciose, sia alte che
basse. Il principio lo stesso: sfruttare il momento di mangianza delle prede,
presentando loro esche appropriate. Quindi, il Rock Fishing, non pu considerarsi una
particolare tecnica della tradizionale pesca a fondo, ma una tecnica totalmente diversa
e che ha in comune con essa solamente il fatto che si pratica nello stesso ambiente
marino, ma diversa per calamenti, esche e prede. Ma pi di tutto diversa come
filosofia e sportivit, in quanto il Rock Fishing ama le condizioni atmosferiche pi
estreme e le catture pi impegnative. Inoltre il Rock Fishing, come il Surf Casting,
sviluppa tecniche di attacco che si avvalgono di concetti e metodi propri di altre
tecniche, come appunto la pesca a fondo, la traina, la pesca di superficie. Per il Rock
Fishing l'obbiettivo la cattura del grosso predatore ed ogni tecnica possibile valida
per raggiungere lo scopo.

DOVE E QUANDO
I Posti classici dove praticare il Rock Fishing sono le scogliere, sopratutto quelle alte,
con un fondale anche molto elevato, le scogliere basse e quelle che si affacciano su
calette con fondale anche basso e misto di sabbia e roccia; praticamente il 70 per
cento delle coste italiane! Hot Spot sono, tanto per cambiare, la Sicilia e la Sardegna
ma anche Liguria, Campania, Puglia e Calabria possono offrire buoni carnieri. Altro
ambiente di elezione del Rock Fishing sono le isole che con i loro fondali elevati,
permettono di insidiare diverse specie non ugualmente comuni dalla terraferma.
importante sottolineare che, viste le asperit e la pericolosit di questi luoghi, bisogna
scegliere la postazione di pesca tenendo conto innanzitutto del fattore sicurezza per
non doversi trovare in situazioni molto pericolose se le onde ci dovessero raggiungere
o se dovessimo cadere in mare, in condizioni meteriologiche particolarmente estreme.
Infatti le condizioni meteo-marine per praticare il Rock Fishing sono quelle con mare
mosso o in scaduta, mentre il mare calmo di solito, non porta a molto. Il mare agitato
muove l'aggressivit e l'appetito dei predoni e crea quella situazione di pescosit che
pu farci avere anche pi catture. Come per altre tecniche, le condizioni di marea
influenzano parecchio le prede e sono da preferire condizioni di movimento delle
acque, sia in aumento che in diminuzione, che contribuiscono a creare "movimento". Il
Rock Fishing una tecnica diurna e d scarsi risultati di notte; le ore migliori sono
quelle dell'alba e del tardo pommeriggio fino a tramonto innoltrato. Il Rock Fishing
viene praticato tutto l'anno e, a seconda dei posti, pu essere pi o meno fruttuoso a
seconda delle stagioni, anche se come caratteristica generale, l'autunno e l'inverno
offrono maggiori mareggiate e condizioni favorevoli per buone catture. In estate
necessario trovare scogliere tranquille e poco frequentate da bagnanti e imbarcazioni o
praticare il Rock Fishing esclusivamente nelle ore del primo mattino e sparire dalla
circolazione prima dell'arrivo dei bagnanti.

ATTREZZATURA
Per il Rock Fishing dobbiamo prevedere una doppia attrezzatura: una per le condizioni
di mare estreme ed una per i momenti pi tranquilli. Useremo canne specifiche,
robuste e capaci, per i momenti di mare molto mosso e vento teso, mentre canne pi
leggere ed elastiche per le altre occasioni. indispensabile usare attrezzi telescopici e,
se ve lo potete permettere, in carbonio. Apprezzeremo tali qualit quando, con
l'attrezzatura, bisogner saltare come capre sulle rocce! La lunghezza pu oscillare dai
3.5 metri ai 5 metri per l'attrezzatura pi pesante, mentre pu raggiungere anche i 6
metri per quella pi leggera. I mulinelli, proporzionati alle canne, devono essere
affidabilissimi e capienti, con frizioni graduali facilmente accessibili e con un buon
rapporto di recupero. La minuteria del pescatore di Rock Fishing seconda solamente
al pescatore con la bolognese, ed composta da diversi tipi di ami da scegliere poi in
relazione all'esca utilizzata, da monofili super dal 0.25 allo 0.50, con qualche
terminale in acciaio, utilissimo per i pesci serra e le murene. Sono anche importanti le
girelle, sia normali che a 3 anelli, scelte tra le pi affidabili e resistenti, con misure
variabili e assortite. I piombi, anch'essi assortiti in misura e forme, devono essere
molte volte utilizzati "a perdere" e gli incagli in questa tecnica, sono la norma. Ottimi
quelli scorrevoli a pera, piramidali e a sfera. Completano il reparto un coltello
multifunzione, una pinza, un ago da vermi, stopper e perline, galleggianti ovali e a
sfera, filo elastico (per legare alcune esche) ed un raffio o un guadino con manico
telescopico, utilissimo per salpare prede pi consistenti. Con questa tecnica utile
anche un abbigliamento adeguato: scarponi da trekking impermeabili (mai indossare
gli stivali, se cadete in acqua vi tirerebbero gi!) e una cerata per proteggervi dagli
inevitabili spruzzi.
ESCHE
Le esche utilizzate nel rock fishing, si possono dividere in due categorie: per il rock
"leggero" e per il rock "pesante". Molte esche classiche, come la sardina, fanno parte di
entrambe le categorie e vengono impiegate indifferentemente. Per il rock leggero
utilizzeremo: vermi (tremoline, bibi, verme americano, murriddu), sarde a tranci o a
filetti, gamberi, murici, paguri, mitili (cozze), granchi, tranci di seppia o calamaro. Per
il rock pesante si impiegano: sarda a tranci o intera, piccole seppie intere, piccoli polpi,
salpe e occhiate (vive o morte), piccoli cefali (vivi o morti), grossi murici e grossi Bibi.
Nel rock fishing, come nel Surf Casting, il concetto di boccone grosso uguale predone
grosso, trova valido riscontro e risultato, quindi se miriamo a prede di tutto rispetto
necessario impiegare esche sostanziose e di grosso volume. Vedremo quali esche sono
pi fruttuose, a seconda della montatura impiegata e delle prede che si vogliono
catturare successivamente. Un consiglio: se ci rechiamo in un posto per la prima volta
impieghiamo, oltre che alle esche che abbiamo deciso di portare, esche raccolte sul
posto, utilizzandole in misura della maggior disponibilit. Quindi se in un determinato
posto sono massicciamente presenti granchi e stiamo tentando l'orata o il sarago,
impieghiamoli come esca principale. Analogamente, se dobbiamo impiegare esca viva
per la cattura di serra o spigole, catturiamo i pescetti che per primi si presentano a
mangiare la pastura ed inneschiamo con quelli, anche se non sono i classici cefali. In
questo modo la nostra esca si presenter in maniera pi naturale integrandosi
perfettamente nell'ambiente e nelle consuetudini alimentari dei predoni. Due parole
sulla pastura. Nel Rock Fishing viene comunemente impiegata, sia per attirare pesci
esca, sia per creare un ambiente attirante attorno alle nostre esche, montando palline
di pastura lungo il bracciolo su cui e montato l'amo che, diffondendo il suo odore,
porter la preda a tiro dell'esca. Di solito vengono impiegate pasture a base di sarda,
ma anche sfarinati per occhiate e cefali vanno benissimo.
MONTATURE

Anche nel Rock fishing si impiegano montature della lenza particolari che hanno il
compito di portare l'esca alla portata della preda. Qui tratteremo solo alcune delle
montature pi classiche, rimandando ai successivi articoli di approfondimento,
montature specializzate dedicate ad una preda o per la pesca con determinate esche.
Le montature possono essere di due tipi: per la pesca a contatto con il fondo oppure
per la pesca a mezz'acqua o in superficie. Infatti, non tutte le prede del rock fishing
mangiano sul fondo, ma molte addentano il boccone solamente se presentato ad una
certa distanza da esso o, addirittura, vicino alla superficie. Inoltre, le montature
possono presentare uno o pi ami montati sullo stesso bracciolo, quando si pesca con il
vivo oppure se si innesca un grosso boccone (seppia, sarda, pesce morto) o su due
braccioli distanti per l'innesco di vermi, murici, cozze. Di solito le montature a pi
braccioli vengono utilizzate nel rock leggero, in quanto le buone condizioni del mare
evitano ingarbugliamenti e gli inevitabili attacchi sul fondo degli ami. Le montature che
devono pescare a fondo, vengono preparate con un piombo, di peso variabile. Qui
entra in gioco il concetto di piombo a perdere, ovvero il piombo viene montato sulla
lenza con la consapevolezza che difficilmente lo riporteremo a casa. E' infatti il piombo
il maggior responsabile degli attacchi sul fondo e quindi deve essere previsto che esso
rimanga incastrato tra le rocce ma non
per questo deve rendere impossibile il
recupero della preda allamata. Questo
problema si risolve legando alla fine del
trave della montatura una girella al di
sotto della quale verr legato uno
spezzone di monofilo con un carico di
rottura tale che ci consenta, con la
semplice ferrata, di liberare il resto della
montatura che ha allamato la preda.
Questo ci permetter di evitare incagli e
potremo anche lavorare meglio il pesce,
fino al momento di raffiarlo o di
guadinarlo. Purtroppo una bella spesa
che si pu evitare di fare, costruendosi
da soli i piombi da utilizzare, preferendo
linee
allungate
e
sfuggevoli,
e
grammature non elevate. Il sistema di
collegamento prevede che il piombo sia
legato ad uno spezzone di monofilo dello
0.20/.025, a seconda del peso del piombo, e tramite una girella con moschettone viene
agganciato all'anello della girella finale o della lenza madre o del terminale.
Le montature classiche del rock fishing sono le seguenti:
Long Arm

E' costituito da uno spezzone di monofilo lungo da 1 metro fino a 2/2,5 metri, di
diametro compre tra lo 0.25 e lo 0.45, armato con un solo amo che a seconda dell'esca
e della specie insidiata potr variare dal n. 5 alla misura 1/0-2/0. Il terminale
collegato alla lenza madre tramite una girella (vedi schema) e pu essere fisso oppure
scorrere entro un tratto della lenza madre, delimitato da due stopper e due perline, in
modo da renderlo meno rigido e quindi pi visibile. A questa soluzione, viene di solito
associato l'inserimento di un galleggiante a palla o vicino all'amo, oppure a 40/70 cm
da esso. Questo accorgimento contribuisce a rendere ancora pi naturale il movimento
dell'esca e quindi pi gradita al predone. Altra variante del long arm prevede una
montatura di ami a "tandem", da 3 a 5, quando vengono innescate esche voluminose
in lunghezza, come il pesce morto, totani e seppie intere.
Short ArmE' costituito da uno spezzone di monofilo lungo dai 40 cm a 1 metro, di
diametro compreso tra lo 0.25 e lo 0.45. Per il resto uguale al long arm.

Pater Noster

Con questo nome si intende un terminale


con 2 o 3 braccioli, notissimo ai surf
castman e utilizzabile anche nel rock
fishing con qualche piccolo accorgimento
legato alla posizione dell'amo pi basso.
In effetti, nel rock il problema contrario
a quello presente nel surf dove il primo
amo pesca praticamente sul fondo,
mentre nel rock deve pescare ad una
certa altezza dal fondo, altezza variabile a
secondo della natura del fondale e della
profondit della zona di pesca. Un buon
pater noster costituito da uno spezzone
di circa 1.5 metri dello 0.35 / 0.45
montato con 2 o 3 braccioli dallo 0.20 allo
0.30, di lunghezza e diametro scalare dal
primo
all'ultimo
amo.
Per
evitare
ingarbugliamenti in condizioni di mare
mosso, adotteremo un accorgimento
particolare: il bracciolo con cui legato
l'amo v collegato al trave tramite un
pezzo di cavetto metallico che, essendo
pi rigido del monofilo, lo terr a debita
distanza dalla lenza madre.

La lunghezza dei braccioli deve essere tale da non permettere agli ami di
agganciarsi tra di loro quando sono in pesca sul fondo. In condizioni di mare
appena mosso o nel rock fishing notturno con mare calmo, tale accorgimento
superfluo. I braccioli vengono armati con ami che vanno dal n 5/8 per il primo
bracciolo per arrivare al
n 1-1/0 per il terzo. Il
collegamento
tra
i
braccioli e la lenza
madre si ottengono con
una girella a tre vie,
come illustrato nello
schema.
Terminali a Lenza
morta

Rientrano
in
questa
categoria i terminali
che vengono montati su
lenze madri prive di
piombo ed il peso
minimo per effettuare il
lancio viene affidato al

peso dell'esca. Questi terminali sono anche adatti per la pesca con il vivo, dove
sar anche impiegato un galleggiante sulla lenza madre o sul filo di bobina.
Come costruzione, ricalcano le caratteristiche dello short e del long arm,
montati per con pi ami, da 2 a 5, di numero variabile a seconda dell'esca.
Sono da consigliare con mare molto mosso, nel rock notturno e in condizioni di
mangianza visibile in vicinanza della costa. Infatti, montando un'esca intera
morta e lanciando in vicinanza della zona di mangianza la ferrata quasi certa.
A volte pu essere utile appesantire questo terminale per poter raggiungere
distanze maggiori, soprattutto se la taglia delle esche da impiegare
insufficiente. Si impiega di solito del filo o della spiralina di piombo oppure dei
pallini di piombo (di misura adeguata), adeguatamente distribuiti su tutta la
lunghezza del terminale. Di contro, se l'esca troppo pesante e la si vuol far
lavorare pi alta oppure richiede di essere movimentata un po', possono essere
impiegati piccoli galleggianti a palla oppure perline galleggianti, distribuiti
adeguatamente su tutta la lunghezza del terminale.

Questa solamente una piccolissima selezione dei terminali del Rock Fishing che,
comunque, sono la base per tutte le varianti e le montature specifiche per determinate
prede che analizzeremo in appositi articoli ad essi dedicati. V precisato che l'uso delle
montature illustrate sempre validissimo ed universale, cio adatto alla cattura di
tutte le prede del Rock Fishing.

Pescare
a
CARATTERISTICHE

spinning

da

natante.

Questa tecnica si differisce dal classico spinning costiero per l'impiego di una
imbarcazione che consente di lanciare le nostre esche in ambienti diversi anche non
strettamente legati alla costa. Questa specialit non certo una novit nel campo dello
spinning in acqua dolce dove le imbarcazioni sono comunemente adoperate nella pesca
al luccio e alla trota in lago. Anche per lo spinning salato questa tecnica impiegata da
anni, sopratutto nei paesi statunitensi, caraibici e sud africani. Il vantaggio maggiore
quello di poter allargare in maniera considerevole l'azione di pesca e di poter sfruttare
quei momenti di mangianza che portano i predoni sui branchi di avanotti, spesso cos
vicini alla costa ma irrangiungibili per il pescatore a spinning che peschi dalla scogliera
o dalla spiaggia. Quindi, fermo restando le tecniche di base, adotteremo questa tecnica
stando in barca e muovendoci spesso, alla ricerca del pesce. Non detto che bisogner
per forza raggiungere distanze considerevoli da terra, anzi i migliori risultati si
otterranno proprio vicino alla costa, ad una distanza che potr oscillare da pochi metri
a qualche centinaio. Diventa cos finalmente accessibili a questa tecnica, anche le alte
scogliere, le dighe frangiflutti non collegate alla terraferma e tutti quei posti
inaccessibili dalla costa. Pescare invece a distanze maggiori inutile se non si ha una
condizione morfologica favorevole che possa far pensare alla sicura presenza delle
prede. Queste condizioni si possono trovare in isolette, scogli isolati emergenti o
affioranti, secche e relitti non molto profondi. Questi ambienti sono infatti
costantemente frequentati da tutte le prede classiche dello spinning con l'aggiunta
delle prede tipicamente pelagiche (lampughe, tombarelli, ecc.). Unico neo di questa
tecnica dato dalla impossibilit di praticarla in condizioni di mare mosso o con forte
vento, limitazione che chiaramente riguarda tutte le tecniche che prevedono l'uso di
una imbarcazione. Al contrario, anche con mare calmo si possono avere belle catture,
sopratutto in vicinanza di scogli isolati o sulle secche.
ATTREZZATURA

Per questa tecnica, pu essere tranquillamente usata la stessa attrezzatura che viene
impiegata per quello praticato dalla terraferma, predeligendo comunque canne robuste
e non eccessivamente lunghe, diciamo fino ad un massimo di 3-3,5 mt. Il mulinello
potr essere a bobina rotante oppure tradizionale; entrambi devono presentare
necessariamente una frizione affidabilissima e un buon rapporto di recupero, vista la
pi alta probabilit di allamare prede pi consistenti. Qualche differenza possiamo
trovarla nelle piombature, che in questa specialit non hanno tanto il compito di
portare l'artificiale pi lontano ma servono pi che altro a far lavorare l'esca nel modo
corretto o per sondare diverse profondit. Per gli artificiali da portarsi in barca vanno
benissimo quelli che gi utilizziamo per la terraferma; in aggiunta qualche minnows
corpulento imitazione sgombro, oppure i minnows tipo cristal attraggono di pi le
specie pelagiche, come anche le teste piumate, gli octopus, i kona pi piccoli da
recuperare velocemente. Dato che il lancio non sar particolarmente forzato
pensabile l'uso di esche naturali, come la striscia di sardina, muggine o totano che
possono dare anche buonissimi risultati.

AZIONE DI PESCA

Anche nello Spinning da natante l'azione di pesca si svolge come al solito: si lancia
l'artificiale verso il largo e si recupera, invitando cos la preda ad attaccarlo. Anche in
questo caso le tecniche di recupero possono essere determinanti al fine del carniere e
bisogna cercare di animare il nostro artificiale sia agendo sulla canna che sul recupero,
variando continuamente direzione e velocit dell'esca, cercando di farle assumere il
comportamento di un pescetto in difficolt. La variabilit del recupero il vero segreto
dello spinning e riuscire a recuperare fruttuosamente deve essere l'obbiettivo di ogni
pescatore di spinning. Infatti il recupero non deve solo stimolare la preda per ragioni di
alimentazione, ma anche per curiosit e spirito di territorio. Quindi salti, cadute a
"foglia", rumore attraggono il pesce che vuole vedere da vicino cos' questo strano
"animale". La minor probabilit di incaglio poi suggerisce tecniche impossibili lanciando
da terra: pescare a mezza acqua oppure le risalite dal fondo sono praticamente
impraticabili nello spinning dalla terraferma, mentre possono risultare vincenti nello
spinning dalla barca. Altro vantaggio quello di poter utilizzare anche esche leggere
come le piume o le testine piombate anche in superficie e senza piombo sulla lenza,
magari sfruttando la corrente e cominciando a recuperare quando l'esca ha raggiunto
una certa distanza dalla barca.

L'azione di pesca in una battuta di spinning da natante comincia con lo scegliere una
postazione da dove cominciare a lanciare; stagione e condizioni meteo ci faranno
scegliere questa o quella localit che raggiungeremo con l'imbarcazione. Appena
arrivati, spegniamo il motore e prepariamo l'attrezzatura. Prima di iniziare a lanciare,
valutiamo la corrente per capire in quale direzione essa spinge l'imbarcazione e con
quale velocit. Se ci troviamo in una corrente sostenuta, conviene rallentare la velocit
di spostamento con un'ancora galleggiante cos da evitare di dover continuamente
accendere il motore per doversi allontanare dagli scogli, spaventando inevitabilmente
tutti i pesci della zona. Assolta questa importante funzione, possiamo iniziare a
lanciare, sondando lo spazio intorno a noi a 360, prestando attenzione a quei piccoli
segnali che possono indicare la presenza di qualche predone in caccia. Sulla scelta
dell'artificiale da mettere in acqua possiamo basarci su alcune piccole regole che
possono aiutarci nella scelta:

1. Con acque particolarmente torbide, i cucchiai hanno una maggior visibilit, cosi
come i minnows tipo cristal o metallizati

2. Se si vede attivit in superficie attorno a noi, montiamo piume semplici con una
piombatura minima per invogliare possibili aguglie, lampughe o pesce azzurro
3. In vicinanza stretta con la costa, i minnows classici e gli ondulanti sono pi
attaccati dalle spigole, serra e occhiate
4. In presenza di vistose mangianze, dare la preferenza ai minnows che imitano la
sardina oppure esche molto visibili come ondulanti a specchio e testine piumate
bianche e bianco-rosse.

Se l'esca scelta non si mostra catturante, prima di cambiare posto conviene provare
con altre esche, sopratutto se la posta in cui ci troviamo valida o si dimostrata
valida in altre occasioni. In certe situazioni sono le esche "insolite" a dimostrarsi quelle
vincenti.
Una volta che il pesce attacca l'esca, il recupero della preda semplificato in questa
tecnica, visto che ci troviamo in acque libere e sufficientemente profonde per
guadinare il pesce senza difficolt.
TECNICHE DI BASE
DESCRIZIONE
Lo spinning in mare una delle ultime nate tra le tecniche di pesca in mare;
principalmente consiste nel lanciare dalla costa un artificiale e, recuperandolo, si cerca
di invogliare un predatore ad attaccarlo cos da rimanere allamato alle ancorette o
all'amo presente sull'artificiale. Questa tecnica , in sintesi, l'unione e la fusione di due
tecniche di diverso ambiente aliutetico: lo spinning in acqua dolce e la traina. Infatti ha
ereditato dallo spinning in acqua dolce il concetto di base, le tecniche di lancio e
l'attrezzatura, adeguandole all'ambiente marino; dalla traina ha invece ereditato le
prede e le esche artificiali. Oggi lo spinning in mare sta trovando una sua strada e una
sua filosofia che f sempre nuovi proseliti ed praticata da moltissimi pescatori, per lo
pi angler costretti a terra oppure appassionati di spinning di acqua dolce in "vacanza"
al mare. Questa tecnica da considerarsi una delle pi difficili da praticare in mare e il
"cappotto" la regola. Ma, se si sceglie il momento magico, pu dare soddisfazioni che
nessuna altra tecnica pu dare.
ATTREZZATURA
Per praticare lo spinning, si utilizzano canne con mulinello con lunghezza ed azione
variabile, sia in base al luogo di pesca che alla tecnica particolare che viene adottata.
Mentre per lo spinning in acqua dolce si usano attrezzi raramente superiori ai 2,5 mt.,
in quello in mare si usano attrezzi che possono anche superare i 4 mt. Caratteristica
generale delle canne da spinning in mare sono la flessibilit e la leggerezza, unite ad
una buona resistenza alla corrosione. Per i mulinelli, la scelta pu variare tra i
tradizionali fissi con frizione sensibile e quelli a bobina rotante, appositamente
progettati per questo uso, che offrono maggiori gittate e capienze di filo. Vediamo
quale attrezzatura necessaria per le diverse tecniche:
Spinning dalle coste rocciose: L'attrezzatura principalmente formata da
due canne, una classica da spinning lunga non pi di 2,5 mt, abbinata ad un
mulinello fisso a frizione micrometrica e un'attrezzo pi lungo, tra i 3,5-4,0 mt.
a spiccata elasticit in punta, abbinato ad un mulinello fisso a frizione
micrometrica o a bobina rotante con guidafilo.
Spinning nei porti: L'attrezzatura principalmente formata da una classica
canna da spinning lunga non pi di 2,5 mt, abbinata ad un mulinello fisso a
frizione micrometrica con cimino molto elastico e sensibile.
Spinning dalla spiaggia: L'attrezzatura principalmente formata da due
canne, una ad innesti lunga tra 2,5-3,0 mt, abbinata ad un mulinello fisso a
frizione micrometrica e un'attrezzo pi lungo, anche telescopico, tra i 3,5-4,5

mt. a spiccata elasticit in punta, abbinato ad un mulinello fisso a frizione


micrometrica o a bobina rotante con guidafilo.
Completano l'attrezzatura un guadino a mano richiudibile da portare alla cintura,
comunemente usato dai pescatori di trote in fiume, che ci permetter di salpare le
prede in tutta sicurezza. ARTIFICIALI
Gli artificiali usati nello spinning sono essenzialemente quelli utilizzati per la
traina, sopratutto quella costiera, con qualche eccezione, quali le imitazioni
delle cieche in plastica, i Grub e i poppers. Per gli artificiali classici, vi
rimandiamo all'articolo della traina costiera, mentre qu di seguito descriviamo
le altre:
POPPERS: Scoperti ultimamente trovano la loro efficacia con lo spinning
alla Leccia in superficie. Sono delle imitazioni molto fantasiose di pesciolini che,
per la mancanza di paletta e per il muso concavo, quando vendono recuperati
sollevano spruzzi e fanno parecchio rumore, invitando il predone ad attaccare.
Anche Spigole e Pesci Serra attaccano questo artificiale che, per la sua natura,
pu essere anche artigianale e "fatto in casa". Risultano pi attiranti quelli
molto colorati e con gli occhi grandi. Ne esistono anche piumati, con piume
bianche o colorate.
Grub: Se i poppers possono essere considerate esche "strane", i Grub vi
stupiranno ancora di pi, in quanto praticamente non assomigliano a nulla di
"terrestre" ma a creature "marziane", provenienti da altri mondi! Pare per che
con prede come l'occhiata, leccia, e aguglia faccia "bottino". Sono, in sintesi,
codine di silicone di svariati colori e celano al loro interno un amo normale o con
la testina piombata e "decorata" con piccoli occhi
DOVE E QUANDO
I posti dove possibile praticare lo spinning sono principalmente tre: le coste rocciose,
le spiaggie e i porti; v da s che, come per altre tecniche di pesca in mare, la
presenza di acqua dolce in uno dei posti gi visti aumenta considerevolmente le
possibilit di fare buone catture. Sulle scogliere, sono da preferire le poste che si
trovano in prossimit di punte, oppure di franate degradanti o anche in calette con
fondo misto di sabbia e roccia, da sempre patrie natie della minutaglia pi disparata
che rappresentano il "primo piatto" proprio dei predatori che stiamo cercando. Le
spiaggie sono sicuramente un campo pi difficile, specialmente se di bassa profondit,
ma da consigliare in caso di mareggiate o con mare nella fase iniziale di scaduta. I
Porti sono il posto migliore per cominciare ad impratichirsi a questa tecnica e possono
offrire "grosse" sorprese, anche con acque tranquille ed in orari non proprio ideali.
Lo spinning si pratica tutto l'anno, con un incremento particolare delle catture in estate
e in autunno, momento i cui sono presenti i pelagici. L'inverno il momento propizio
per le grosse Spigole, ammesso che si conoscano le poste buone. Dal punto di vista
meteo, un mare piatto e limpido non invoglia certo alla battuta e non pu che
procurarci un bel "cappotto"! Le altre condizioni sono pi allettanti ed il massimo il
mare nella fase iniziale di scaduta. Gli orari migliori sono, come sempre, il mattino
presto ed il tramonto. Con acque molto mosse si pu provare, con qualche probabilit
di riuscita, a qualsiasi ora.

PREDE
Le prede dello spinning sono principalmente le specie predatrici, anche se capita
spesso di catturare altre prede (ad es. salpe, sciarrano, tracine) che attaccano
l'artificiale solo per aggressivit naturale o per la difesa del territorio. Vediamo le
caratteristiche delle prede principali:
Spigola: la pi ricercata dal pescatore a spinning e catturarla richiede
conoscenza delle abitudini del pesce e scelta del momento migliore. Attacca

principalmente minnows e ondulanti e v cercata sopratutto in superficie e in


acque torbide e ricche di spuma, sulla costa rocciosa bassa, le spiaggie e nei
porti. Zone "magiche" sono gli estuari di fiumi e piccoli corsi d'acqua.
Occhiata: Rappresenta la preda pi comune di questa tecnica e si cattura
principalmente con gli ondulanti e minnows. molto interessata anche alle
piume presentate sia come ornamento degli artificiali che con testine e ami
piombati. Zona di elezione dell'occhiata, sono le scogliere alte con fondali
consistenti.
Aguglia: Molto aggressivo, questo belonide rappresenter molte volte il
"premio di consolazione" del pescatore. Se abbiamo a tiro di canna un branco di
aguglie, il divertimento assicurato. Attacca voracemente i piccoli ondulanti e
piume. Non raro catturarlo anche con i minnows a volte anche di grosse
dimensioni. presente sia sulle coste rocciose che nei porti.
Ricciola: Sar una preda possibile nei momenti di passo di questo pelagico
e non sar mai allo stato adulto. Presente in prossimit della costa nei periodi di
settembre/ottobre, prima di muoversi verso le secche in mare aperto
particolarmente aggressiva ed attacca minnows ed ondulanti consistenti.
Presente principalmente sulle coste rocciose alte con fondali consistenti oppure
nelle grandi insenature sabbiose.
Pesce Serra: Il predatore per eccellenza una delle prede pi ambite dal
pescatore a spinning ed sicuramente il pi difficile da portare a casa. Se
anche abbiamo la fortuna di averlo in canna, non detto che la disputa si
concluda a nostro favore. Attacca principalmente minnows nelle misure maxi.
Sar pi probabile la sua cattura in prossimit delle punte che si insuano in
mare aperto, coste rocciose alte e spiaggie con fondali consistenti.
Leccia: A spinning possibile catturarne di due specie: la stella e amia.
Rappresentano il sogno di ogni pescatore ed l'unica preda che pu
raggiungere misure considerevoli. Si insidia con i minnows e i poppers grandi e
vistosi. La si deve cercare sulle scogliere alte e nelle ampie insenature sabbiose,
anche se non raro catturarle nelle acque esterne dei porti e nelle darsene.
Attacca l'esca principalmente in superficie.
Luccio di Mare: La cattura di un luccio di mare ha sempre un sapore
"tropicale", facendoci venire in mente i pi famosi barracuda. Sicuramente poco
frequente si preannuncier con un attacco violentissimo e se non stiamo
utilizzando un adeguato minnows, sar difficile portarlo in secco. Dotato di denti
affilatissimi, pu tranciare facilmente il nylon e rendere inservibile il minnows
che stiamo utilizzando. Si incontra sulle scogliere alte con alti fondali. un
predatore che attacca in superficie.

LANCIO

I tipi di lancio utilizzati nello spinning in mare sono due: il primo quello tradizionale di
ogni tecnica di pesca, canna bassa dietro il pescatore che guarda la punta della canna,
lancio in avanti con il busto che ruota e rilascio del filo di bobina. L'artificiale vola con
una parabola discendente verso la superficie del mare, pi o meno lontano dal punto di
lancio:

I vantaggi di questo tipo di lancio sono la buona distanza raggiunta anche dagli
artificiali leggeri e una certa "naturalezza" del lancio che permette a tutti di fare buoni
lanci. Di contro, questo tipo di lancio scarseggia in precisione e non facile centrare lo
spazio libero tra due scogli sommersi. Per questo, ci viene in aiuto un lancio diverso,
gi adottato da molti e ha come variante il fatto che l'artificiale, invece di fare una
parabola discendente, viaggia in linea retta ed quindi pi facile "mirare" un
determinato punto. Il lancio si effettua sollevando la canna sulla testa, come se
stessimo recuperando un pesce e "fiondiamo" l'esca nella direzione in cui vogliamo
lanciarla, sfruttando l'elasticit della canna. Questo lancio, che non prevede movimenti
accentuati del corpo, da consigliare anche in posti angusti sulla scogliera, dove non
potremmo lanciare nell'altro modo a causa della mancanza dello spazio dietro di noi.

Lo svantaggio di questo tipo di lancio quello della scarsa gittata, sopratutto con esche
leggere e quindi deve essere utilizzato non come lancio standard ma esclusivamente
nei casi previsti. Come si vede, anche la tecnica di lancio da adottare comporta scelte e
decisioni, che vanno ad aggiungersi agli altri parametri di pesca.

AZIONE DI PESCA
Nello Spinning l'azione di pesca non in s, un problema; lo scopo quello di lanciar
e il nostro artificiale verso il largo e di recuperarlo, invitando cos la preda ad
attaccarlo. Se si dovesse applicare questo concetto alla lettera, non basterebbe
l'armadio di casa a collezionare tutti i "cappotti" che porteremmo dalle nostre battute a
spinning! Semplificando, se vero che il 50% delle probabilit di successo di una

battuta a spinning sono da attribuire alle condizioni meteo e alla scelta dell'artificiale
giusto, il restante 50 a carico del come si lancia e si recupera l'artificiale.
Dare "vita" a un pezzo di metallo o di plastica richiede fantasia e conoscenza della
preda e recuperando semplicemente il nostro artificiale, esso sar visto dalle prede
come "materiale inerte" e quindi privo di interesse. Intendiamoci, ci sono giorni che si
v a vuoto anche se, per magia, il nostro minnows si animasse di vera energia vitale,
ma utilizzare tecniche di lancio e recupero appropriate, far aumentare la probabilit di
fare qualche cattura.

Appena l'artificiale raggiunge la superficie del mare, inizia la vera fase di pesca. C' un
concetto di base dello spinning che meglio tenere bene in chiaro: il predone non
attacca l'artificiale solamente perch ha fame, ma a muoverlo ci sono anche
aggressivit e istinto, conservazione del territorio e paura. Quindi se dovessimo
recuperare l'artificiale in maniera lineare e costante esso apparir poco visibile e
interessante alla maggior parte delle prede. Per dotare l'artificiale di vita propria
fondamentale adottare un recupero vario, discontinuo, alternando cambi di direzione a
pause, accelerazioni e altre azioni che possono rendere l'artificiale ben visibile nelle
acque circostanti ed attirare il predone. Non a caso i poppers stanno riscuotendo un
discreto successo, in quanto il loro recupero genera rumore, schizzi d'acqua e scie in
superficie visibilissime anche a discreta distanza. Anche il tipo di artificiale adottato
condiziona il recuperoe se stiamo usando un ondulante abbastanza pesante, magari
ulteriormente appesantito da un piombo sulla lenza madre e facciamo una pausa
piuttosto lunga, avremo come risultato un incaglio sul fondo e lo stesso pu capitare
utilizzando un minnow affondante se acceleriamo troppo il recupero. La pratica ci
insegner ad intuire e a prevenire questi problemi. Vediamo ora un'azione di pesca
"tipo": scelta la postazione e l'artificiale, inquadriamo una zona di mare dove lanciare
la nostra esca e decidiamo quale tecnica di lancio adottare. Lanciamo e una volta
liberata la lenza madre, controlliamo il volo dell'artificiale, chiudendo l'archetto appena
tocca la superficie del mare. Iniziamo subito a recuperare utilizzando il mulinello come
"motore" e la canna come "timone" dell'artificiale; quindi girando la manovella del
mulinello potremo rallentare o accelerare il recupero, mentre, muovendo la canna a
destra o a sinistra, in alto oppure in basso, fino a sfiorare l'aqua, faremo fare continui
cambi di direzione all'esca, in modo da attirare l'attenzione dei predoni presenti. In
breve l'artificiale sar ritornato sotto i nostri piedi, pronto per essere rilanciato. Quindi
rilanciamo spostando la direzione di lancio di qualche grado a destra o a sinistra. Dopo
una serie di 5/10 lanci possiamo decidere di cambiare postazione o ripetere la serie di
lanci con altri artificiali. Come nello spinning in acque interne, anche per quello in mare
l'osservazione di alcuni "indicatori" possono servire a scegliere l'artificiale adatto in
quel momento; in un articolo successivo di approfondimento delle tecniche dello
spinning illustreremo meglio questo argomento. Una volta capito che quella postazione
non pu darci nulla di pi, spostiamoci a destra o a sinistra per individuarne un'altra;
spostarsi di pochi metri serve a poco, in quanto se il predone era nelle vicinanze,
sarebbe accorso comunque. Meglio spostarsi di almeno 150/200 metri e riprendere a
lanciare da l.

Se la dea bendata decide di baciarci in fronte, nel bel mezzo del recupero sentiremo
uno strappo deciso, seguito dal cicalino della frizione e da continue testate della preda
allamata. Conviene dare una leggera ferrata ed iniziare a recuperare il pesce con
regolarit, tarando la frizione di conseguenza. Appena vedremo il pesce, potremo
organizzare la fase finale del recupero, volando il pesce direttamente sulle rocce se di
piccole dimensioni, oppure guadinandolo. Valutiamo con attenzione il momento in cui il
pesce ha esaurito le forze, altrimenti se cerchiamo di forzarlo troppo, potremmo
vedere la tanto attesa "ricompensa" riprendere il largo di gran carriera! Una volta
portato la preda in secco, potremo dare libero sfogo ai nostri istinti di predatore
ululando e gridando come forsennati... Per slamare la preda conviene usare delle pinze

con becchi a punta con cui possiamo togliere l'ancoretta dalla bocca del pesce senza
ferirci, cercando di farlo nella maniera pi dedicata possibile perch, conviene
ricordarlo, i pesci che sono al di sotto della misura minima devono essere rimessi
delicatamente in acqua, dandogli appuntamento magari tra qualche anno!
Al primo sguardo pu sembrare una cosa facile facile: filare in mare 4 o pi lenze e
girovagare senza una meta precisa in attesa dell'abboccata; un lavoro pi indicato a un
tassista (con rispetto parlando) che ad un pescatore. Andar per mare significa non farsi
sfuggire il minimo particolare, quindi aguzzare la vista e abituarla a cogliere il bench
minimo segnale di presenza di pesce, ci pu trasformare una fiacca giornata in una di
gioia!
La presenza di pesce segnalata in primis dalla presenza di gabbiani, a volte in
mangianza a volte in cerca di prede, dunque li vedremo girare a pelo d'acqua,
cambiare direzione, alzarsi e rituffarsi. Tutto questo indica che in quella zona, sotto il
pelo dell'acqua c' movimento di pesciolini-foraggio e di conseguenza di predatori. Un
altro chiaro segnale sono le chiazze di olio di sardina (da non confondere, purtroppo,
con quelle di benzina), ben visibili perch l'unto in mare lascia una macchia omogenea
e limpida: poco prima in quel preciso punto qulche pesce ha banchettato con i poveri
clupeidi, disperdendone sangue e grassi.

L'ecoscandaglio e' inoltre un validissimo aiuto, dando per scontato che si sappia
leggerlo a dovere, che vi indicher a che profondit e dove stazionano i branchi di
pesce, le cigliate, le secche e le batimetriche, insomma tutte le zone migliori per la
pesca.
Una volta appurato tutto ci dovremo decidere quali esche filare in mare ma sopratutto
come.
Il mio schema di traina preferito, che potremmo definire come "base" poiche' a questo
si possono applicare quasi tutte le varianti, il seguente: si calano in mare 6 canne
partendo dalle due pi esterne e pi distanti, infilate nei portacanne laterali e interni,
dopodich si calano le mediane e infine le corte, le distanze sono nell'ordine di 45/50,
25/30, 10/15 metri. Sconsiglio vivamente di aumentare le distanze, gli artificiali
lavorerebbero in maniera non proporzionata alla velocit della barca e in pi
costerebbe maggior fatica recuperarle per qualsivoglia motivo.

Molto importante far si che le nostre esche viaggino vicine come un branchetto di
pesci in fuga, questo aumenta la possibilit di strike multipli, ricordatevi che la maggior
parte dei predatori (tonni, lampughe, palamite o whaoo qui a Graciosa) attaccano in
branco, quindi se parte una canna sola generalmente perch abbiamo sbagliato a
calarle e l'eventuale secondo pesce restato a bocca asciutta, non trovando l'esca....
Un piccolo trucco pu essere di filare due piumette da 12-15 cm (ottime le Bad Bass)
che navigando in superficie permettono di trainare anche due pesci artificiali sotto di
esse, per cui molto spesso passando in una mangianza o in un branchetto di tonnetti
facile che avremo quattro mangiate in contemporanea seguite dal dolce suono delle
cicaline dei mulinelli.

Per le canne pi "corte" consiglio, dopo averle calate, di legare tramite l'ausilio di uno o
pi elastici il filo madre a una girella a moschettone, preventivamente collegata tramite
nilon o acciaio alla bitta della barca e fatta passare attraverso la bocca di lupo delle
cime, questo sistema permette che l'artificiale lavori giusto sotto la prima onda
prodotta dai motori, zona molto proficua di strike, per lo pi di palamite o tonni.
Se il mare lo permette si possono calare dei teaser, una serie di polpetti montati in
linea o in serie e senza amo che fungono da eccitanti; se il mare mosso usate degli

artificiali attrattori che contengano sferette mobili al loro interno e metteteli sulle
canne piu' corte: ottimi sono i "bonito"della Yo-Zuri nelle misure 14 o 17 cm o gli Halco
Gt-jig; molti dei tonni pi grossi catturati a traina alle Canarie sono stai presi con
questo sistema.

Nel prossimo articolo tratteremo della fase piu' importante e eccitante della traina
veloce: lo strike!!

La spigola sicuramente una delle prede pi ambite nella pesca in mare, sia per la
prelibatezza delle sue carni, sia per le sue caratteristiche di comportamento che ne
fanno una preda "difficile" un po' per tutte le tecniche. Nella traina costiera la Spigola
considerata la "Regina" di questa tecnica (mentre lo scettro di "Re" spetta di diritto al
Dentice) e le tattiche di pesca specializzate per questo serranide sono molto varie e
prevedono sia l'impiego di esche naturali che artificiali. In questo articolo cercheremo
di
spiegare
meglio
le
tecniche
messe
in
atto
con
le
seconde.
Innanzitutto alcune precisazioni sulla preda sono d'obbligo:
la spigola adulta pu raggiungere i 12 kg di peso, ma la taglia media si
aggira dai 700 gr ai 2 kg, con qualche sporadica eccezione sui 4-5 kg. Le
tecniche con artificiali sono altamente selettive ed rarissimo catturare prede
inferiori ai 500 gr.
la spigole strettamente gregaria nello stadio giovanile. Man mano perde
questo carattere con l'aumento di et, ma non del tutto, preferendo qualche
volta la compagnia di altri due tre esemplari della stessa taglia. Questa
caratteristica pu permettere catture di pi di un esemplare nella stessa zona.
La spigola abbastanza, ma mai eccessivamente combattiva. Di solito, dopo
una prima reazione violenta, segue passivamente l'esca con cui rimasta
passivamente allamata ed oppone nuovamente una certa resistenza solo
quando avvista lo scafo.
Una delle pi importanti caratteristiche della spigola l'imprevedibilit di
comportamento: accade sovente che un giorno attacchi le nostre esche
voracemente e senza tanti complimenti mentre, il giorno dopo, non ne voglia
sapere assolutamente niente, nonostante le condizioni meteomarine siano
rimaste le stesse.

La spigola presente in tutti i bacini costieri della penisola e delle isole, su fondali che
variano dal metro ai 50 metri. Ai fini della traina sono da scartare i fondali superiori ai
15 metri, a meno che non ci siano nelle immediate vicinanze non ci siano formazioni
naturali o artificiali che si avvicinino alla superficie, come secche, relitti, allevamenti di
molluschi, ecc. Le nostre prede preferiscono principalmente le zone di scogli alternati a
fango o sabbia, specie in prossimit di cospicui salti di profondit. Frequentano anche
lungo i manufatti costruiti con massi di cemento esposti verso il mare aperto,
all'interno dei porti, nelle vicinanze delle foci di corsi pi o meno grandi di acqua dolce,
lungo le spiagge sabbiose o ghiaiose, dei pontili protesi al largo, delle grandi boe di
segnalazione. I periodi pi indicati per pescare la spigola con questa tecnica sono la
primavera e l'autunno. Un altro momento positivo si ha in inverno, quando si
avvicinano alla costa esemplari anche molto grandi che, in periodi ristretti, possono
attaccare con voracit le esche a traino. Per quanto riguarda gli orari, sono da preferire
le prime ore del mattino, quelle di mezzogiorno e le ore prossime al tramonto; per la
spigola questo schema non rigido e capita spessissimo di fare belle catture anche
durante gli altri periodi della giornata.

Per quanto riguarda l'imbarcazione adatta a questa tecnica c' poco da dire: l'unica
caratteristica indispensabile che raggiunga la velocit di 4 nodi, che poi la velocit
a cui traineremo le nostre esche. Indispensabili sono anche i portacanna: almeno tre
sistemati due sui lati della poppa ed uno la centro, in modo da poter filare due o tre
lenze senza che esse si sovrappongano con inevitabili ingarbugliamenti. Se si pesca
nell'immediato sottocosta meglio non mettere in acqua pi di due lenze, visto che le
manovre da compiere sono pi frequenti si hanno meno pensieri e minor possibilit di
incaglio.
Le canne, mulinelli e le lenze dovrebbero essere di libraggio ridotto, senza scendere
comunque sotto le 12 libbre. L'attrezzatura ideale costituita da una canna da 20
libbre, un mulinello rotante di misura medio-piccola e lenza in bobina da 20 libbre che
potr arrivare a 30 libbre se trainiamo a profondit di 10-15 metri, a causa delle
piombature pi consistenti. Il terminale, lungo almeno una
decina di metri, sar costituito da un buon monofilo super
dello 0.30 - 0.40. Per unirlo alla lenza madre, utilizzeremo
una piccola girella, comunque dotata di cuscinetti, che
eviter torsioni eccessive della lenza. Le esche artificiali da
impiegare sono limitate ai minnows dai 7 ai 20 cm e da
cucchiaini ondulanti, di forma affusolata, dai 5 ai 12 cm.
Gli altri artificiali, come piume, testine piombate, imitazioni
varie sono pi problematiche e rendono meno con la spigola.
Per scegliere l'artificiale pi adatto, mettiamo la barca a 4
noti e filiamo fuori scia la lenza con il minnows o il
cucchiaino ed osserviamo il suo comportamento: se lo
vedremo ruotare su se stesso da scartare; se invece si
mantiene sotto la superficie e tende a guizzare a destra e a sinistra l'artificiale che fa
al caso nostro. Per quanto riguarda i modelli e le colorazioni, converr usare minnows
che meglio richiamano la mangianza del luogo: quindi grigio-argento che imita il cefalo
e lo zebrato azzurro o verde argento che imita lo sgombro. Alternativamente, hanno
buon successo il tipo "testa rossa" (rosso argento) e i recenti modelli con lavorazione a
specchio. Per i cucchiaini non c' altrettanta scelta e i modelli si riducono alle tre o
quattro misure disponibili, preferendo sempre le forme allungate. Per far scendere le
nostre esche alla profondit voluta, oltre ad utilizzare modelli affondanti, dovremo
piombare diversamente le lenze, utilizzando uno dei consueti sistemi di affondamento
utilizzati nella traina: affondatori idrodinamici, piombi sulla lenza, piombo guardiano,
ecc.
Viste le non elevate profondit di pesca, la piombatura sulla lenza da consigliare, sia
per la rapidit con cui possibile variare tale piombatura sia perch, una volta
allamato il pesce, possibile rimuoverla lasciando al pescatore la possibilit di godere
appieno della lotta con il pesce. E' consigliabile utilizzare piombi a tortiglione o con
altro sistema di sgancio rapido.
Per determinare il peso adatto, dovremo considerare due parametri: la profondit da
raggiungere e la distanza dalla poppa. La velocit, fissata a 4 nodi, sar costante per
questa tecnica. Indicativamente, filando le esche a 50 metri da poppa, esse
affonderanno ad un metro con una piombatura di 100 gr e a 5,50 metri con un chilo di
piombo. Su fondali molto bassi oppure che presentino continui dislivelli o rocce pi alte
bene non pescare molto in profondit per evitare continui attacchi sul fondo degli
artificiali. Di seguito, diamo delle alternative adatte a sondare le fasce d'acqua pi
frequentate dalla spigola, fornendone i parametri ideali dove, ovviamente, potrete
variare tale misure per adeguarle alle caratteristiche proprie della zona di traina:
Fondali con meno di 5 metri di profondit:
Numero lenze: 2

Velocit: 4 nodi
Diametro lenza madre: 0.50 (30 lb.)
Diametro terminale: 0.30
Lunghezza terminali: il primo da 10 mt, il secondo da 12 mt
Distanza da poppa: la prima lenza a 50 metri con 150 gr, la seconda a 70 metri
con 100 gr
Esche: prima lenza cucchiaino cm 7/11, seconda lenza minnows 9/11 cm
affondante
Fondali con da 5 a 8 metri di profondit:
Numero lenze: 2
Velocit: 4 nodi
Diametro lenza madre: 0.50 (30 lb.)
Diametro terminale: 0.35
Lunghezza terminali: il primo da 10 mt, il secondo da 13 mt
Distanza da poppa: la prima lenza a 50 metri con 300 gr, la seconda a 70 metri
con 250 gr
Esche: prima lenza minnows cm 9/12 affondante, seconda lenza minnows 12
cm affondante
Fondali con da 8 a 12 metri di profondit:
Numero lenze: 2
Velocit: 4 nodi
Diametro lenza madre: 0.50 (30 lb.)
Diametro terminale: 0.35
Lunghezza terminali: il primo da 12 mt, il secondo da 15 mt
Distanza da poppa: la prima lenza a 70 metri con 500 gr, la seconda a 90 metri
con 650 gr
Esche: prima lenza minnows cm 9/12 affondante, seconda lenza minnows 14
cm affondante
In tutti i casi il/i piombo/i devono essere fissati ad almeno 15 metri dall'esca e mai sul
terminale. In caso di profondit maggiori, aumentare in proporzione la distanza dalla
poppa e la piombatura. Mentre per fondali molto bassi o particolarmente accidentati,
conviene utilizzare il piombo guardiano, posizionato ad almeno 20 metri dall'esca e
montato nel modo seguente:

Quando vedremo il cimino della canna sussultare, vorr dire che il piombo ha urtato un
ostacolo e 5 o 6 giri di mulinello preserveranno l'esca da un sicuro incaglio. Se
vedremo la punta della canna flettersi con un angolo minore di prima, vorr dire che
abbiamo perso la zavorra e va quindi recuperata per reintegrare la piombatura.
Utilissimo per evitare incagli l'ecoscandaglio acustico che regolato un paio di metri al
di sopra della profondit di pesca, ci avviser con il suo suono stridente che abbiamo
appena superato un ostacolo che far incagliare sul fondo l'artificiale; avremo quindi il
tempo di agire per alzare l'esca quel tanto che basta a superare l'ostacolo.
Il problema incaglio una costante di questa tecnica e in caso di virate strette,
rallentamenti o cambi di direzione, bisogner recuperare le lenze di conseguenza, in
modo da non far toccare il fondo agli artificiali. Questa condizione presuppone la
presenza a bordo di almeno due persone, oltre al guidatore, altrimenti non sar
possibile filare in mare pi di una sola lenza.
Le esche viaggeranno a distanze variabili dai 30 ai 100 metri da poppa e per evitare
inutili e dannose sovrapposizione sar bene calare prima le lenze pi lunghe e poi
quelle pi corte. Per salparle, anche in caso di ferrata del pesce, si opera al contrario
recuperando prima le corte e poi le lunghe. Una volta filate le lenze, regoliamo il
mulinello con il cicalino e la frizione tarata a circa un terzo del carico di rottura del
terminale o, in maniera pi empirica, dando uno strattone consistente alla lenza il
cicalino deve attivarsi cedendo lenza. E' bene non lasciare mai la frizione molto lenta,
per evitare che anche il pi sottile filo d'alga preso dal piombo, attivi il cicalino. Ogni
10 minuti circa, specialmente con mare sporco in scaduta, bisogner controllare che
sia il piombo che le esche non abbiano agganciato dello sporco (alghe o plastica),
quindi ripulirle e filarle nuovamente. Molte volte, per questi piccoli dettagli, non si
fanno catture anche se l'orario e la zona sono ideali per la spigola. Appena sentiremo il
cicalino, un pescatore prender in mano la canna interessata stabilendo il contatto con
la preda. L'altro pescatore recuperer velocemente le altre lenze in mare e si preparer
per guadinare il pesce. A questo punto potremo rallentare la barca e manovrare per
mettere a 90 la barca rispetto alla trazione del pesce. Come abbiamo gi detto, la
spigola dopo la prima sfuriata, segue la direzione del recupero senza porre eccessiva
resistenza. Appena i piombi saranno in vista, il secondo pescatore provveder a
liberarli dalla lenza, permettendo di recuperare con la canna anche gli ultimi fino alla
girella. Se questa non passa dagli anelli della canna, bisogner recuperare l'ultima
decina di metri a mano, tirando con circospezione e aspettandosi la reazione del pesce,
man mano che esso si avvicina alla barca. Cerchiamo gi di valutare le dimensioni
della preda e se non molto grossa, recupereremo gli ulti metri con decisione fino a
volare la preda a pozzetto. Se di buona dimensione, conviene essere pi circospetti
ed essere pronti a cedere filo alla reazione della spigola. Quando si metter di fianco,
con la bocca spalancata, sar il momento di guadinarla con decisione. Il metodo
migliore per non correre rischi inutili, quello di posizionare il guadino dietro al pesce,
mentre il pescatore cede la lenza necessaria a farlo entrare. Questo accorgimento
eviter che la rete del guadino possa agganciarsi all'ancoretta dell'artificiale
compromettendo pericolosamente l'esito finale della cattura. Una volta in barca, fate
attenzione a slamare la preda; il nome spigola non casuale! Infatti la nostra
"spigolosa" amica presenta spine dorsali acuminate e opercoli molto taglienti ed
facile ferirsi proprio in questa operazione. Il sistema migliore di infilarle un dito in
bocca e premere con le altre dita sotto la mascella inferiore. Ci far spalancare la
bocca alla spigola, immobilizzandola e permettendoci di slamarla, magari con una
pinza, senza problemi. A questo punto la foto di rito d'obbligo, cos come inviarla a
Pescare.

Potrebbero piacerti anche