Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
funzionano di più nei nostri mari. Ci avviciniamo, infatti, all'inizio delle vacanze estive e
pertanto, soprattutto i pescatori delle vacanze, iniziano a rinnovare la valigetta della
pesca. Dentro troveremo ami arruginiti, filo indurito, forbici arruginite e quant'altro
andava ben stipato alla fine della stagione di pesca. Iniziamo a trattare degli artificiali,
argomento che riprenderemo più approfonditamente nel prossimo mese di agosto,
mese nel quale inizia la vera e propria traina di superficie.
ARTIFICIALI PER LA TRAINA.
Possiamo dividerli in gruppi: piume semplici, piume con testina piombata, cucchiaini,
pesci finti e octopus. L'uso degli artificiali rende naturalmente più "facile" la pesca in
quanto basta collegare la nostra esca al finale ed ecco pronto il bocconcino.
Naturalmente poi, all'atto pratico, non è così. Sicuramente ci sono enormi vantaggi nel
non avere la preoccupazione di reperire l'esca viva, nel praticare un tipo di pesca "più
pulita" nelle cui azioni non avremo il problema di "sporcarci" le mani con il gambero o il
verme o con l'odorosa sardina. Naturalmente dovremo escludere la cattura di pesci
quali la leccia, il pesce serra e le grandi ricciole, che preferiscono, conditio sine qua
non, il vivo.
Esaminiamo ora le varie categorie:
I CUCCHIAINI
Sono validi per molti pesci: spigole, dentici, occhiate, sgombri, sugarelli, lecce stella,
palamite, tracine, lampughe, aguglie e, qualche volta, anche tonnetti. Ma ultimamente
sono stati praticamente sostituiti da pesci finti (Rapala) o testine piumate (piombate)
soprattutto nella pesca d'altura. Una volta, ad esempio, per catturare un pesce quale la
spigola era di condizione il cucchiaino; da un paio di anni in quà il Rapala lo ha
sostituito completamente, migliorando anche il rendimento nelle catture: il rapala
cattura almeno tre volte il cucchiaino e oltre tutto cattura anche altre specie: dentici,
cernie. I cucchiaini sono di vari colori, lunghezze e varietà di realizzazione. La forma
allungata e fusiforme, tale cioè da assomigliare alla mangianza più diffusa
nell'ambiente marino, è la migliore: simula il pesce azzurro. Le dimensioni consigliabili
sono quelle medio-piccole: dai 3 ai 8 centimetri. In definitiva i cucchiaini (che hanno
sempre bisogno di piombo sistemato almeno tre / quattro metri prima) possono
definirsi esche ottime per le occhiate, le lecce stella, gli sgombri e... le tracine, ma
anche tunnidi (piccoli) o ricciolette. Sono generalmente i primi artificiali che si
acquistano per chi inizia a pescare. Intorno ai tre nodi e fino a quattro è la velocità da
mantenere con questi artificiali.
LE PIUME SEMPLICI
Avvicinando piume naturali una all'altra, con all'interno un amo a gambo lungo si
ottiene la piuma semplice. Naturalmente la composizione diventa anche difficoltosa se
si intende avere ottimi risultati. Questo artificiale così composto, simula il movimento
di piccoli pesci. Le piume piuù usate sono le "piumette", ovvere le piume che gli uccelli
hanno sotto le ali: sono molto soffici ed in acqua hanno un movimento sinuoso, si
gonfiano e si stringono. Si usano di solito quelle di marabù (in vendita nei migliori
negozi di pesca ma possono andare bene anche quelle di pollo o di gabbiano. La piuma
è ottima per le occhiate, i sugarelli, le ricciolette, le aguglie ed altri pesci sino al chilo di
peso. Inseriremo per ragioni pratiche nello stesso gruppo le "skeinfish" o matassine. Si
tratta di filamenti di seta che legati ad anello e collegati ad un finale sottilissimo,
catturano le aguglie. Questo piccolo rostrato, infatti, attacca la matassina e colpendola
con il rostro vi rimane impigliata. La matassina è stata inventata da Indoni, a Roma,
ma oggi vi sono numerosi produttori. I colori più catturanti sono il giallo ed il bianco. A
seguire arancio e rosso. La velocità di traina per questo gruppo è da due a tre nodi.
Sono ormai diventati gli artificiali per definizione. Si utilizzano per la traina, per la
cattura di cefalopodi, per le seppie. Vengono realizzati in metallo leggero e pesante, in
materiali gommosi, in plastica, legno e via dicendo. Ma, anche se molte aziende stanno
provando e riprovando a realizzarne di nuovi, mi pare che i più catturanti e anche i più
cri siano quelli della Finlandese Rapala. Questi pescetti sono muniti di una paletta
posta sotto la bocca che può essere di plastica (galleggiante) o metallica (affondante).
Questa paletta, a seconda dell'inclinazione che gli viene data, in basso o lateralmente,
genera, alla velocità giusta, il "guizzo", elemento di sicuro richiamo per quasi tutti i
predatori.
La paletta può essere di plastica o metallica. Le lunghezze vanno dai 3 ai 26 cm. Per
ogni singola specie, anche in rapporto alla taglia delle prede insidiate, c'è la misura
giusta. La velocità varia da 3,5 nodi a 7.
Lo spinning (dal verbo inglese to spin, far girare, far muovere) è una tecnica di pesca
che consiste nel lanciare e animare, in acqua, esche artificiali, in modo da farle
sembrare vive ai pesci predatori. Questa specialità viene suddivisa in tre categorie:
spinning pesante, medio e leggero. La distinzione si basa sulla potenza delle canne
utilizzate, sul peso (la cosiddetta ‘grammatura’) delle esche artificiali e sulla taglia dei
pesci cui sono destinate.
:: Lo Spinning Pesante ::
Esche Artificiali. Gli ondulanti sono gli artificiali più tradizionali, ma tuttora assai
validi. Funzionano benissimo con il luccio, con i salmoni e con le grandi trote e rendono
soprattutto in acque medio-veloci. Hanno una struttura piuttosto semplice (una foglia
forgiata di metallo e un'ancoretta in coda), ma richiedono molto lavoro di polso: si
alternano recuperi e rilasci, per sfruttare l'invitante sfarfallamento in acqua, il moto
irregolare e i bagliori luccicanti. Per quanto riguarda le colorazioni, vista la vasta
gamma offerta dal mercato, gli ondulanti argentati sono generalmente più indicati nelle
acque scure, mentre i dorati nelle acque chiare.
I mirrow sono imitazioni veritiere, in balsa, di piccoli pesci. Per questo motivo le
forme e le colorazioni sono pressoché infinite; altrettanto diversificati i movimenti in
acqua, dai mirrow affondanti (i cosiddetti Count-Down, conto alla rovescia) a quelli
galleggianti, da quelli a corpo snodato a quelli preceduti da una paletta rotante. La
scelta, spesso difficile, si deve comunque basare sulle condizioni ambientali, valutando
attentamente la profondità dell'acqua, la velocità della corrente e il tipo di vegetazione
sommersa, essendo sprovvisti di protezioni antincaglio. Il movimento in acqua,
ondulatorio e irregolare, attira fortemente tutti i pesci predatori, senza esclusioni, a
patto che si sappia optare per il modello più indicato alle diverse situazioni. Il
collegamento al filo, per garantire la massima libertà di movimento al pesciolino finto,
è fatta attraverso un'asola fissa piuttosto ampia (qualsiasi altro nodo imita in qualche
modo il nuoto del mirrow) e non si deve utilizzare alcun tipo di girella o moschettone,
perché l'andatura dell'esca e deve essere zigzagante e tassativamente non rotatoria.
I rotanti-tandem sono artificiali che, a differenza di quanto accade nei rotanti classici,
le palette argentate (o dorate) sono due, entrambe applicate sullo stesso asse.
Generalmente la paletta di testa è più piccola di quella di coda,ma esistono moltissime
variazioni; l'ancoretta finale viene spesso ricoperta da un piccolo fiocco di lana rossa. Il
grande vantaggio dei tandem è la possibilità di effettuare recuperi molto rallentati,
favoriti dal fatto che le due palette entrano in rotazione anche a basse velocità. Questa
prerogativa li rende particolarmente adatti per lucci e grandi trote del piano, pesci che
aggrediscono, senza inseguire più di tanto, soltanto ciò che passa loro vicino. Risultano
meno efficaci nell'insidiare salmoni e bass, ma eccezioni sono la regola.
Gli spinnerbait sono esche di assoluta fantasia con asse snodato, composte da piccole
palette argentate di forme diverse e da un voluminoso ciuffo di peli che ricopre
l'ancoretta. Difficile dire quale insetto acquatico imitino, ma rappresentano uno degli
artificiali più graditi ai grandi black-bass nelle acque ferme, mentre l'aggressione da
lucci e trote è un fatto casuale.
:: Lo Spinning Medio ::
Canna. La canna ideale da spinning medio è lunga da 1.90 a 2.10 m. E' composta da
due pezzi che si innestano l'uno all'altro a spigot, ha una azione parabolica media e
deve poter lanciare pesi compresi tra i 7 e i 20 g. Deve inoltre avere il manico in
sughero e il portamulinello fisso. Alcuni pescatori preferiscono un'azione decisamente
di punta a quella parabolica media, ma come sempre è questione di gusti personali. Va
comunque detto che l'azione parabolica media regala maggiori soddisfazioni sia nel
recupero dell'artificiale sia nella curvatura sotto il peso del pesce in acqua. Il materiale
di elezione è, ancora una volta, il carbonio ad alto o altissimo modulo, anche composito
con altre fibre.
:: Lo Spinning Leggero ::
Canne. Una buona canna da spinning leggero dovrebbe avere una lunghezza di circa
1.80m (un attrezzo più corto serve soltanto per situazioni molto particolari, che non
riguardano la pesca vera e propria, ma le esigenze di trasporto), con potenza massima
di 10 g (non sarà mai necessario lanciare artificiali di peso maggiore) e l'impugnatura
di sughero di prima qualità. gli anelli devono resistere alle abrasioni e alle alte
temperature provocate dallo scorrimento del filo. L'azione ottimale è quella parabolica
di punta, che consente di lanciare in ogni situazione e offre grande sensibilità nel
recupero.
Mulinello. Nello spinning leggero il mulinello, a differenza delle altre specialità, riveste
un ruolo fondamentale. Il suo peso non è del tutto ininfluente; è preferibile adottare
quelli leggeri (meno di 300g) e privilegiare il bilanciamento in rapporto alla canna.
Essenziale è, invece, la fluidità. in pratica, girando la manovella con forza e
rilasciandola, il mulinello dovrebbe continuare la sua rotazione per 3-4 giri, per inerzia.
Fluidità significa anche sgancio (automatico) dell'archetto. Quanto alle bobine, occorre
privilegiare quelle coniche, ovvero quelle che hanno la base leggermente più larga
rispetto alla parte superiore, in modo da facilitare la fuoriuscita del filo durante il
lancio. Un buon mulinello deve, inoltre, essere il più veloce possibile e avere un
rapporto di recupero di almeno 6:1 (meglio se ancora superiore, tipo 6.3:1 o 6.5:1).
Un modello con tali caratteristiche, spesso con un alto numero di cuscinetti e con
doppia molla all'archetto, ha un prezzo leggermente superiore agli altri, ma nello
spinning leggero diventa un prezioso alleato.
Esche Artificiali. La semplicità dello spinning leggero si riflette anche nelle esche
artificiali, limitate soltanto a rotanti (esche che ruotano sul proprio asse sotto l'effetto
della corrente e dei movimenti necessari al recupero) e mirrow, e nelle grammature
minime, entro i 5-6 g di peso. Dovendo tracciare una linea di confine tra i due tipi di
artificiale, si può dire che i rotanti rendono al meglio quando si pesca a risalire e in
presenza di correnti piuttosto sostenute, mentre i mirrow sono micidiali pescando a
scendere e quando occorre sfiorare in modo invitante le grandi pietre sommerse. Per
quanto riguarda forme e colori, vale la regola generale di utilizzare palette argentate in
acque velate e giornate poco luminose, e palette dorate in acque chiare e con il sole
alto. Così, le colorazioni brillanti e/o fluorescenti dei mirrow sono più indicate con poca
luce, dentro e fuori dell'acqua. Il mirrow con paletta rotante, un ibrido ottimo nello
spinning medio, non sembra fornire gli stessi risultati nello spinning leggero, data la
diversità degli ambienti e delle dimensioni dei corsi d'acqua.
Lanci e Recuperi. In una tecnica che riduce l'attrezzatura al minimo, tutto si gioca
sull'azione di pesca. Anche quest'ultima è apparentemente semplice, poiché si basa sul
principio di lanciare in acqua un'esca artificiale e recuperarla in modo invitante,
cercando (e qui arriva il difficile!!! - N.d.A.) di indurre i pesci ad aggredirla.
Esaminiamo separatamente i due momenti dell'azione di pesca.
Il lancio: non è tanto importante la sue esecuzione quanto la sua precisione. Può
sembrare eccessivo, ma in questa tecnica una variazione di pochi centimetri può fare la
differenza tra una cattura e un lancio a vuoto. Salvo rare eccezioni, riguardanti punti
infrascati del corso d'acqua, ogni tipo di lancio va a effetto, e ciò permette di
concentrarsi al meglio sulla precisione.
Il recupero: questa fase gioca un ruolo primario. Raggiunto il punto voluto, l'artificiale
deve ritornare alla canna compiendo un tragitto ideale, che tocchi tutti i punti giusti e
faccia scambiare l'esca per una preda in difficoltà. Direzione, velocità, irregolarità e
movimento (specialmente con i mirrow, da manovrare con canna alta) sono in funzione
dello scopo. Comunque, uno dei segreti dello spinning leggero consiste nel saper
seguire, rigorosamente a vista, l'intero percorso dell'artificiale in ogni centimetro del
torrente. Anche negli altri tipi di spinning questo controllo visivo è importante, ma
spesso l'ampiezza del fiume e il colore dell'acqua lo rende impossibile. Ciò non accade
nello spinning leggero, proprio per le caratteristiche degli ambienti esplorati e questo è
un grandissimo vantaggio per il pescatore che lo sa sfruttare.
:: Lo Spinning Alternativo ::
Canna. La prima differenza tra una canna da spinning e una da baitcasting riguarda
gli anelli: con il mulinello rotante possono essere più bassi, tutti a doppio ponticello,
rivolti verso l'alto e montati in maggior numero per distribuire meglio il filo sul fuso,
evitando pericolosi angoli vivi nei quali il filo sotto sforzo potrebbe toccare la canna.
Per quanto riguarda l'azione della canna, è preferibile quella semiparabolica, o
addirittura quella di punta. Una particolarità che rende riconoscibile la canna da
braitcasting è la tipica impugnatura ergonomica a pistola.
Tutto questo non significa l'impossibilità di utilizzare le normali canne da spinning, ma
l'adozione di canne espressamente progettate per il rotante esalta questa interessante
tecnica.
LA CANNA
Una canna da spinning deve conciliare due esigenze opposte di leggerezza e sensibilità
da un lato (deve lanciare artificiali leggeri e non affaticare il braccio del pescatore) e
potenza dall'altro (le prede possono raggiungere svariati chili di peso).
La canna ideale per lo spinning in mare è di lunghezza compresa tra 2,70 e 3 mt, ad
innesto in due pezzi, costruita in fibra di carbonio alto modulo o similare (kevlar,
boron, ecc..), con potenza di lancio compresa tra 10 - 30 gr per uno spinning leggero,
15 - 40 gr per uno spinning medio, 20 - 60 gr e oltre per lo spinning pesante. Solo in
determinate condizioni (scogliera alta, spiaggia) ci sentiamo di consigliare misure
superiori ai 3 mt.
L'azione ideale è quella rigida di punta, per una migliore sensibilità nel lancio e nel
recupero e per la maggiore potenza che può esprimere con prede consistenti. Le canne
con azione parabolica hanno il solo vantaggio di consentire qualche errore in più nel
recupero di grosse prede, ma crea maggiori problemi nel lancio (soprattutto di esche
leggere) e nel recupero di prede che tendono ad intanarsi o a "incollarsi" al fondo
(provate a schiodare un dentice dal fondo con una parabolica!).
Per provare una canna in negozio montatela, simulate un lancio con un movimento
secco dell'avambraccio e controllate il movimento del vettino; se la canna torna
immediatamente nella propria posizione di partenza (cioè dritta) ha una azione adatta,
se la punta "balla" troppo prima di fermarsi scartatela decisamente.
IL MULINELLO
Non affrontate mai una battuta di spinning con un mulinello scadente; ancor più della
canna il mulinello deve essere affidabile ed efficiente. Mulinelli economici non possono
garantire durata ed affidabilità in una tecnica di pesca che logora più di ogni altra le
attrezzature.
In realtà tale quantità di lenza non serve nel 95% dei casi, ma perchè perdere quelle
prede eccezionali che rappresentano l'altro 5%? Vedrete che non è poi così improbabile
avere in canna un pesce che sbobina tranquillamente 150 mt di filo, in uno o due casi
all'anno un mulinello capiente può salvare la giornata e la preda record.
Non fatevi ingannare dal numero di cuscinetti a sfera (errore comune): se è vero che
un buon mulinello dovrebbe avere almeno 2 o 3 cuscinetti è altrettanto vero che
esistono mulinelli con 4 cuscinetti che fanno letteralmente pena ed altri con un solo
cuscinetto che svolgono il loro dovere in modo eccellente. E' molto importante affidarsi
a marche affidabili e collaudate.
Il peso non deve sbilanciare troppo la canna: per una tre metri, che normalmente pesa
circa 200-250 gr (se in carbonio), può andar bene un mulinello da 350 - 400 gr.
Tornando seri, caratteristica particolare dello spinning che lo differenziano dalle altre
tecniche di pesca è il continuo movimento: delle braccia, innanzi tutto, per i continui
lanci e recuperi, ma anche delle gambe perchè, come vedremo, è fondamentale
spostarsi il più possibile evitando una pesca statica (errore molto comune tra i neofiti
dello spinning).
Inutile negarlo, lo spinning in mare è una tecnica ancora poco conosciuta e praticata;
alla scarsa informazione si aggiunge la difficoltà (e la scarsa propensione) di pochi
praticanti ad incontrarsi, contrariamente ad altri tipi di pesca. D'altra parte perché
stupirsi? Lo spinning è fondamentalmente una pesca da praticare in solitario o in
pochissimi, non sono ammissibili "cricche" numerose da sparpagliare sulla scogliera.
Anche l'agonismo è bandito, caso unico nelle tecniche di pesca: riuscireste a
immaginare una gara di spinning in mare?
Per tutti questi motivi attorno allo spinning c'è molta confusione, accentuata dalla
scarsa esperienza e competenza dei rivenditori di articoli da pesca e dalle
personalizzazioni che i pochi appassionati apportano a questa tecnica; ci sono quelli
che cercano solo la spigola dalla spiaggia, quelli che utilizzano esclusivamente lunghe
bolognesi con bonnand e piumetta, quelli che lanciano solo dai moli e quelli che
pescano solo all'alba convinti che col sole alto non si prenda più niente.
Vi raccontiamo qualche aneddoto realmente accaduto per confermarvi quanto
affermiamo.
Raccontino n° 2 (Scogliera)
Ore 9,30, un pescatore, con canna da 4 mt, mulinello da rock fishing con filo 0,45,
cucchiaino che sembra un mestolo da minestrone, rientrando dalla pesca incontra un
altro pescatore (canna leggera da 3 mt, rapala 9 cm, filo 0,30) che invece sta iniziando
a lanciare.
Pescatore n° 2: preso niente?
Pescatore n° 1: non è giornata! Di pesci neanche l'ombra. Ma tu stai iniziando adesso?
Pescatore n° 2: Si, perché?
Pescatore n° 1: Be', è un po' tardi per lo spinning; e poi, scusa, ma vuoi pescare con
quella roba?
Pescatore n° 2: C'è qualcosa che non va?
Pescatore n° 1: E' un po' leggerina, come fai a tirare su un pesce grosso con quella
cannetta? Qui passano ricciole, barracuda, dentici. E quel filo cos'è? Un trenta??? Ma
quello come tocca le rocce si sbriciola! Dai retta a me prenditi una bella telescopica e
un mulinello come si deve!
Il pescatore n° 2 vorrebbe presentargli il signore del raccontino precedente, lo saluta e
continua a lanciare.
Raccontino n° 4 (Spiaggia)
Al rientro da una battuta di pesca a spinning (infruttuosa) su una scogliera dove ci
avevano segnalato la presenza di grossi barracuda e dentici, incontriamo su una
spiaggia un lanciatore con lunghi waders che, riconosciuti come colleghi, ci ferma per
le solite domande.
"Niente spigole oggi?" ci chiede.
Istintivamente gli rispondiamo: "Spigole? Perché proprio spigole?" (Avevamo ancora in
testa le prede per le quali eravamo andati fin lì).
Quello ci guarda come se lo stessimo prendendo in giro: "Perché, cos'altro volete
pescare a spinning, tracine?"
Be', se peschi sempre sulla sabbia!....Lo pensiamo ma non abbiamo il coraggio di
dirglielo.
Come vedete, la pesca con gli artificiali non è così semplice, le interpretazioni sul tema
sono quanto mai variegate e complesse, anche se abbiamo notato una certa
predisposizione di molti lanciatori a "fissarsi" su un solo tipo di spinning. Non esiste un
solo spinning, occorre interpretarlo a seconda delle stagioni, dei luoghi e delle prede
che vogliamo insidiare.
Schematizzando, possiamo distinguere tre tipi di spinning in mare
a)Spinning leggero
b)Spinning medio
E' di gran lunga il più utilizzato nelle acque mediterranee perché più idoneo alle nostre
prede ed alle nostre coste. Canne da 2,70 - 3 mt con potenza 15-50 gr, mulinelli da
300-350 gr con capienza 150-200 mt dello 0,30. Come artificiali minnow e popper da
9-11 cm o cucchiaini da 7-10 cm per 15-30 gr di peso. Con una attrezzatura di questo
tipo si possono affrontare la maggior parte delle situazioni e prede tipiche delle nostre
acque.
c)Spinning pesante
A questo punto una considerazione si sembra doverosa. Ogni lanciatore, nella sua
evoluzione piscatoria, man mano che migliora nella tecnica, nell'esperienza e nella
conoscenza dei luoghi e delle prede, cattura con maggiore frequenza pesci di taglia e
ricerca con sempre maggiore insistenza prede eccezionali. In altre parole, punta
sempre più su uno spinning pesante, utilizzando attrezzature ed esche rivolte ai grossi
predatori e dimenticando che, spesso, sono le prede minori a salvarci dai cappotti. Più
grosso è l'obiettivo della nostra battuta di pesca, maggiore sarà la probabilità di
insuccesso. Recuperare, in certi periodi dell'anno o in determinate condizioni,
attrezzature, filo ed esche più leggere, può farci ritrovare il fascino di una pesca
leggera (e comunque gratificante) indirizzata a prede più "normali".
IL LANCIO
Nello spinning in mare non abbiamo in genere la necessità di lanci precisi, come
avviene invece per le acque dolci. Essendo più importante la gittata, si dovrà cercare il
lancio che consenta all'artificiale di arrivare il più lontano possibile. Se è vero, infatti,
che normalmente non servono lanci lunghissimi (spesso bastano 15 -20 metri o poco
più) è anche vero che in alcune occasioni qualche metro in più può aumentare
notevolmente le possibilità di pesca.
Il lancio più utilizzato è quello laterale, eseguito con una veloce frustata del braccio
(con canne rapide) o con un movimento più ampio e morbido con canne paraboliche o
con esche particolarmente pesanti. In assenza di vento le migliori distanze si
raggiungono con inclinazione del lancio di circa 45 °, mentre con vento frontale è
opportuno abbassare l'altezza del lancio per due motivi: la forza del vento aumenta
allontanandoci dalla superficie, quindi un'esca che vola bassa risente meno dell'azione
del vento; in secondo luogo, durante il lancio l'artificiale perde progressivamente la
propria energia cinetica, dobbiamo ridurre quindi la durata dell'ultima fase nella quale
il vento contrario può respingere indietro l'esca (in altre parole: minore è l'altezza del
lancio, più rapida sarà la caduta dell'artificiale e più ridotta l'influenza del vento
contrario). In caso di vento a favore occorre invece aumentare l'altezza del lancio, per
gli stessi motivi.
In alcune occasioni è necessario ottenere dei lanci precisi, ad esempio in alcune tipiche
zone da spigole con acque basse, scogli sparsi e fondo irregolare, nelle quali è
importante portare l'esca in punti precisi (anche per evitare di arroccare). In questo
caso il lancio dovrà passare sopra la testa del pescatore e compiere un tragitto
perpendicolare alla linea dell'orizzonte.
Abbiamo già accennato, in altra sezione, all'esigenza di esplorare con i lanci una zona
più ampia possibile; non è produttivo, in genere, insistere per troppo tempo nello
stesso posto, nello spinning è il pescatore che va a caccia della preda. Pertanto
consigliamo di eseguire da ogni postazione circa 5-10 lanci, esplorando a ventagli il
mare davanti a noi. E' molto importante lanciare anche parallelamente alla scogliera,
dove spesso il predatore si nasconde in attesa della preda. In assenza di ferrate o
segnali confortanti conviene spostarsi di qualche metro e ricominciare con i lanci. Non
fate mai l'errore di pensare: "inutile spostarsi di 10 metri, se il pesce è in zona passerà
anche qui" (sentita spesso). Niente di più sbagliato! Una spigola può restare ore ferma
ad aspettare la preda dietro una roccia e non vedrà mai il vostro artificiale se non gli
passa sotto il naso. Inspiegabilmente, questo vale spesso anche per i pelagici, abituati
a scorrazzare in lungo e in largo anzichè appostare la preda. Conosciamo delle
scogliere, apparentemente omogenee, nelle quali le catture si affettuano per il 90%
negli stessi posti (pochi) mentre nel resto della scogliera, senza alcun motivo
apparente, le catture sono solo occasionali. E' evidente, pertanto, l'importanza, almeno
per i primi tempi, di esplorare ogni metro della nostra zona di pesca.
IL RECUPERO DELL'ESCA
Tutti i movimenti impartiti all'artificiale devono essere prodotti con adeguata azione
della canna. Con acque profonde la punta della canna dovrà essere tenuta bassa per
un migliore controllo dell'artificiale, mentre se vogliamo che l'esca lavori più in
superficie (ad esempio per evitare incagli su bassi fondali) dovremo tenere la canna
alta. In ogni caso nell'ultima parte del recupero la punta della canna dovrebbe essere
abbassata verso l'acqua per evitare che l'angolo troppo aperto formato dalla lenza con
la superficie costringa l'artificiale ad un nuoto non corretto o addirittura ad uscire
dall'acqua (il problema è più sentito con i cucchiaini perchè non hanno la paletta
affondante). Questo è importante perchè spesso l'attacco avviene proprio in prossimità
della riva.
IL RECUPERO DELLA PREDA
Le prime volte accade quando ormai non ci crediamo più, quando il braccio lancia
meccanicamente e la testa sta pensando ad altre cose. Nel primissimo istante è difficile
distinguerlo dal solito incaglio, semplicemente l'artificiale si blocca, la canna si piega ed
il pensiero istantaneamente ritorna lì, sotto la superficie. Poi avviene tutto in un
attimo, le testate, la fuga, la scarica di adrenalina. E' la cosa più bella dello spinning, la
ferrata in diretta, quale altra tecnica di pesca lo consente?
E ora viene il bello. Che fare? Cominciamo col dirvi che solitamente non è opportuno
ferrare subito, perchè: a) il predatore in genere si ferra da solo nella violnza
dell'attacco; b) ferrare subito può significare esercitare una trazione sulla lenza proprio
mentre il pesce comincia la prima fuga, che è la più veloce e potente, con elevato
pericolo di rottura. Se proprio volete ferrare (può essere utile con pesci dal palato duro
come i barracuda) fatelo dopo la prima fuga o se il pesce non è molto grosso.
Una cosa che invece dovremo fare subito è regolare la frizione, che durante il
recupero abbiamo lasciato piuttosto chiusa, in modo da assecondare la fuga dal pesce.
Se questa si prolunga un po' troppo occorre chiudere gradualmente la frizione per
evitare che il pesce porti via troppa lenza o possa intanarsi. Solo alla fine della prima
fuga si può tentare l'avviccinamento della preda con una azione di pompaggio con la
canna. Il recupero della preda deve essere fatto con la frizione più chiusa oppure,
tenendo la frizione leggermente aperta, bloccando con la mano la bobina per evitare
che slitti durante il pompaggio. Questa tecnica ci evita di regolare in continuazione la
frizione a seconda del comportamento del pesce ed è consigliabile con pesci potenti: è
più veloce togliere la mano dalla bobina nel momento in cui il pesce riparte piuttosto
che aprire la frizione.
Generalmente, dopo due o tre fuge un pesce di media taglia esaurusce quasi tutte le
proprie energie ed è pronto per il salpaggio. A questo punto, se siamo su una
scogliera, è opportuno scegliere velocemente la roccia o il punto dove avverrà il
recupero. E' sempre opportuno, in caso di mare mosso, preoccuparsi prima di tutto
della propria sicurezza e scegliere una roccia comoda e al riparo da pericoli.
Questa fase è quella che presenta il maggior rischio di rottura della lenza; con onde
grosse è frequente perdere pesci anche non troppo grossi, non sempre un raffio o un
guadino salvano la situazione. In casi particolari (scogliere alte) può essere addirittura
consigliabile salpare di peso il pesce, naturalmente con canna e filo adeguati. In
generale, è sempre opportuno individuare già al momento della ferrata uno scoglio
ampio e piatto dove far "scivolare" la preda ormai exhausta
Dallo scambio di informazioni con spinner di tutta Italia è emerso che sono state
catturate a spinning dalla costa almeno una trentina di specie differenti, tra le quali,
oltre alle specie predatorie tipiche dell'ambiente marino, anche altre specie
assolutamente inconsuete come triglie, salpe e donzelle. D'altra parte non è più un
mistero che si possano catturare orate a traina con esche vive, e recentemente ne
sono state catturate alcune di mole elevata anche a spinning, con minnow e popper!
Qualcuno si chiederà: sono cambiate le abitudini dei pesci o è dovuto alla maggiore
perizia dei pescatori? Probabilmente tutt'e due le cose, ma bisogna tener conto che
fino a poco tempo fa lo scambio di informazioni su questa tecnica era quasi inesistente,
le catture inconsuete sono sempre state fatte ma solo ora se ne parla più
diffusamente. Saraghi a spinning si catturavano anche quarant'anni fa con i primi
Rapala.
Se tutto questo rende il lancio con gli artificiali così affascinante e misterioso, bisogna
anche ammettere che nella realtà le specie da insidiare in maniera specifica sono
veramente poche; nelle coste sarde essenzialmente spigole e barracuda, ma in alcune
zone e periodi particolari anche lampughe, lecce e pesci serra, escludendo da questo
discorso i piccoli predatori (aguglie, occhiate, ricciolette) che normalmente non sono
oggetto di pesca mirata a causa della loro mole ridotta. Ogni altra specie, per ora, può
essere considerata una bella sorpresa, un regalo di questa tecnica ma l'evoluzione di
questa tecnica, le migliorate conoscenze nell'uso degli artificiali e del comportamento
dei pesci e soprattutto la tropicalizzazione del Mediterraneo porteranno sicuramente
sviluppi inaspettati nello spinning marino.
a) predatori classici, cioè quelle specie che si nutrono normalmente di pesci vivi e che
hanno innato l'istinto dell'agguato e dell'inseguimento (spigola, leccia, ricciola,
occhiata, barracuda, dentice, serra, ecc...); in maniera più o meno marcata, tutte
queste specie sono sensibili al fascino degli artificiali, ad eccezione della ricciola adulta
che attacca le esche finte molto raramente;
c) prede occasionali, per le quali l'attacco ad un'esca finta è sempre un fatto casuale e
difficilmente ripetibile (es. triglie, salpe), probabilmente dovuto più all'istinto di difesa
del territorio che a stimoli alimentari
A la izquierda, se muestra una caña con gatillo para lanzamiento de señuelos, que se
maneja a una mano, estando el carrete, típicamente de bobina fija cerrada o bobina
perpendicular giratoria, en la parte superior de la misma. Las anillas, como es normal
en estas cañas, quedan en la parte superior.
La caña mostrada a la derecha, es del tipo de lanzamiento a dos manos, los que
comúnmente se equipan con carretes abiertos de bobina fija. En este caso, el carrete
se coloca en la parte inferior.
Los carretes de bobina fija y descubierta, tiene un dipositivo que girando, enrolla
el sedal sobre la bobina, parte que a su vez, sube y baja de tal forma que se obtiene
un enredado parejo. El dispositivo que gira, se denomina "aguja", por que en los
carretes cerrados, es una aguja o un dispositivo similar el encargado de enrollar el
sedal.
Los carretes cerrados de bobina fija, se manejan de una manera muy distinta a los
de carretes abiertos. Los carretes cerrados, están equipados con un botón que al
oprimirse, liberan la aguja, pero mientras no se suelte, el sedal no es liberado. Se hace
el movimiento y cuando el señuelo empieza su viaje al frente, se suelta el botón.
En general, los carretes abiertos permiten lanzamientos más largos, porque les cabe
más sedal y por que las cañas para estos carretes se pueden manejar a dos manos.
De material ligero y resistente. Si se piensa utilizar en el mar, más vale que también
sea anticorrosivo. (no conozco ningún carrete cerrado específicamente diseñado para
usarse en el mar)
Sedal
Con respecto a este punto, sólo puedo decir que el sedal a utilizar, deberá presentar la
resistencia adecuada. Lo mejor es comprar sedales con "poca memoria", lo que
significa que las espiras que se forman cuando están enrollados, desaparezcan
rápidamente.
Una pequeña nota sobre el cuidado que se debe tener con los sedales. Este cuidado es
mínimo pero muy importante: lavarlas a menudo con agua clara para retirar el polvo y
tierra que las abrasan fácilmente. El sol (rayos ultravioeta) las deteriora rápidamente
por lo que hay que guardarlas en un lugar obscuro y seco.
Cuando las notes resecas, ha llegado la hora de sustituirlas.
1. Mantener el señuelo a una cierta profundidad del agua sin llegar al fondo y
Este aparejo de flotador, coloca el cebo a media agua, permitiendo que el anzuelo se
mueva libremente, respondiendo a las corrientes. Si se desea, el plomo puedes
omitirse, aunque ayudará a que el flotador se mantenga, más o menos en el mismo
punto, sobre todo si hay viento sobre la superficie.
Hay que recordar que si se utiliza carnada flotante, las posibilidades de que se enrede
sobre el sedal son grandes.
Del lado derecho, presentamos un aparejo con plomos distribuidos. Este arreglo, sobre
todo si los perdigones son pequeños, permiten un movimiento más natural de la
carnada.
Aunque aquí se ilustran flotadores redondos, los hay de varias formas, algunas muy
convenientes de usar cuando hay viento. Tipos de flotadores
La lista de diferentes tipos de flotadores que podemos mencionar es bastante extensa,
variando en su forma y comportamiento sobre el agua. Y entre los materiales
empleados para su confección, encontramos: madera, corcho, cañon de pluma de ave,
textiles y materiales plásticos.
Entre las formas comunes, encontramos:
• esféricas
• alargados
• ahusados
Pesca a Fondo
En la pesca a fondo, se trata de colocar al señuelo, como el nombre lo sugiere, sobre el
fondo del rio, lago o presa.
Básicamente, se utiliza una o varias plomadas para llevar la carnada al fondo del agua
y dependiendo de las condiciones del fondo, se utilizan diferentes formas de plomadas,
así como el lugar sobre la línea en donde se colocan.
Aunque existe una enorme cantidad de tipos de plomadas (o plomos como a veces les
decimos), la mayoría se pueden clasificar en dos grandes familias:
1. Deslizantes.
2. Fijos.
1. Redondos.
2. Cónicos o en forma de gota.
3. Tubulares.
4. Ahusados.
Los plomos deslizantes, presentan una perforación a lo largo de su cuerpo, por la que
se hace pasar la línea.
Los plomos fijos, tienen, por lo regular una orejita, lugar en donde se ata el sedal.
Estos plomos, se pueden usar como deslizantes siempre y cuando, el diámetro de la
oreja no sea muy grande. Existen plomos con orejas tales que giran para evitar que la
línea se enrede, en el caso de plomos con oreja, siempre es preferible usar este último
tipo.
Arriba a la izquierda, se muestran unos perdigones que se emplean para colocar
pequeñas cargas sobre el sedal, con el propósito de producir una mejor distribución del
plomo sobre el mismo. El hilo se pasa por la muesca y se aprieta suavemente con una
pinza, NO UTILICES tus dientes si estos perdigones son de plomo, recuerda
que este elemento es tóxico. Los perdigones, que se encuentran en diferentes
tamaños, son muy apropiados para utilizarse junto con flotadores y se les aplica
tambien en algunas técnicas de pesca con mosca.
Tambien se pueden encontrar plomos hechos de tiras aplandadas que se enrollan
sobre la línea, tubitos que se deben cortar a la medida de las necesidades, y muchos
otros más, sin contar todas aquellas cosas que se pueden utilizar improvisadamente
como tuercas, bujías de motor o inclusive piedras.
PLOMOS SEGÚN SU FORMA
Las diferentes formas de los plomos, los hacen útiles para las
diversas situaciones a la que uno puede enfrentarse.
Plomadas redondas.
Este tipo de plomadas, casi todas deslizantes, se utilizan
sobre fondos "planos" y permiten que la línea se deslice
lateralmente. En lugares rocosos, se atoran fácilmente.
Es buena idea, cuando son nuevos, raspar los orificios para
eliminar rebabas que pudieran dañar el sedal
Plomadas cónicas.
Son muy útiles en lugares pedregosos, ya que si se orientan correctamente, su forma
evita atascamientos (a veces de todas formas se atoran). Las hay fijas y deslizantes.
Los plomos fijos, en su mayoria presentan un perfil de gota ya que es necesario que
presenten un punto de conexión con su oreja, ya sea fija o giratoria.
Plomos cilíndricos o tubulares.
Estos plomos, son muy económicos y puenden ser de tamaño realmente considerable.
En fondos rocosos, se atoran fácilmente. Se pueden conseguir tanto deslizantes como
fijos.
Plomos ahusados.
La forma ahusada confiere a estos plomos, las ventajas de la mayoría de los otros
perfiles, por lo que son de uso popular.
Los plomos deslizantes, como su nombre implica, se deslizan sobre la línea, en forma
libre o acotada, dependiendo del tipo de pesca que se esté realizando y también, de las
preferencias personales. Con estos plomos, lo usual es construir un aparejo, en donde
el anzuelo está colocado en la parte final de la línea y el plomo se encuentra entre éste
y la caña. Aqui se ilustra un plomo con ojal.
Lo plomos fijos, se utilizan, comúnmente con aparejos con el anzuelo entre el plomo y
la caña.
En la pesca de fondo, se pueden utilizar casi cualquier tipo de carnadas, ya sean
naturales o artificiales, aunque muchos pescadores ortodoxos, evitan el uso de los
cebos artificiales, ya que lo consideran antideportivo, pero muchos otros, no utilizan
otro tipo de carnadas que no sean artificiales.
El aparejo mostrado a la derecha, corresponde al típico aparejo empleado en la pesca
a fondo, en donde se ha utilizado un perdigón como tope para un plomo corredizo. Las
variaciones encontradas, incluyen aparejos que emplean DESTORCEDORES en al
menos un punto entre la punta de la caña y el anzuelo. En lo personal, cuando pesco a
fondo. utilizo un aparejo formado por dos destorcedores con clip, que me permiten la
fácil y rápida substitución tanto del plomo como del anzuelo, además de que éstos
funcionan como topes para el plomo deslizante.
Il Jolly è un terminale che può essere realizzato direttamente sulla lenza madre, anche se è
preferibile -e in fondo cambia poco- prepararlo separatamente. Lo schema di base prevede uno
spezzone di lenza del diametro dello 0,30/0,35 lungo un metro e mezzo a alla cui estremità va
collegato un amo dal n° 6 al numero… (alla vostra ambizione!!!). A cinque centimetri dall’amo
inseriremo un pallino spaccato che farà da battuta al piombo di grammatura variabile che sarà a
goccia o sferico scorrevole, inserito direttamente passante sulla lenza e al quale daremo una
corsa di circa 80 cm, determinata dall’inserimento di un altro pallino spaccato. A monte di
quest’ultimo legheremo due braccioli con lo stesso amo e lo stesso diametro di lenza utilizzato in
precedenza. Questi avranno lunghezza non oltre i 10 centimetri e saranno legati esclusivamente
tramite nodo. Un'asola raddoppiata a 15 centimetri di distanza, completerà il tutto rendendo
questo terminale intercambiabile.
RICCIOLA (Seriola dumerilii) Caratteristiche.
È un pesce bello, lungo e affusolato come un siluro, potente e forte come può esserlo
solo un corridore del mare. Il profilo è leggermente ricurvo, il muso è arrotondato ed è
caratterizzato da un'espressione severa, quasi corrucciata. Le mascelle giungono sino
alla metà dell'occhio. Le scaglie sono molto piccole: lungo la linea laterale ce ne sono
da 150 a 180, secondo gli esemplari. Le pinne dorsali sono due e la prima è molto più
piccola della seconda. La pinna anale, anche se un poco più piccola, è simile alla
seconda dorsale. La pinna caudale è profondamente forcuta. Il dorso è blu o grigio
argento, i fianchi sono più chiari e il ventre è bianco argento. Lungo i fianchi corre
un'iridescenza dorata e dorato è pure l'occhio degli individui giovani, che sono gialli con
strisce scure verticali. t visibile anche una diffusa macchia scura sul capo, subito dietro
gli occhi. Può raggiungere i due metri di lunghezza e i cinquanta sessanta chili di peso.
È carnivora e la riproduzione avviene in primavera e all'inizio dell'estate, secondo le
zone.
Dove vive. La Ricciola è comune in tutto il Mediterraneo e nell'Atlantico meridionale. È
un pesce d'alto mare, che ama gli sconfinati spazi liquidi e la severità dei fondali
profondi, pur non disdegnando la luminosità della superficie. Solitamente incrocia al
largo, in piccoli branchi, inseguendo i piccoli pesci azzurri, di cui si ciba. La si può
trovare a duecento metri di profondità, subito sotto il pelo dell'acqua, secondo gli
umori dei momento, secondo le correnti dominanti e secondo le quote a cui si trova il
pranzo più appetitoso e più abbondante. Alle rive si avvicina solo in primavera e nella
tarda estate, seguendo gli invisibili sentieri che le hanno insegnato ì suoi avi e che,
oltre a lei, conoscono tutti i pesci migratori. Nel periodo degli amori la Ricciola sente il
bisogno di acque un poco più calde ed allegre, adatte ai riti sessuali e alla deposizione
delle uova. Ecco che seguendo la strada della sua continua migrazione la Ricciola
compare all'improvviso in prossimità delle coste, soprattutto al largo delle punte
rocciose che si incuneano nel mare e sulle secche. Il suo incontro è comunque più
facile al Sud che al Nord, nelle isole (Sardegna e Sicilia comprese) piuttosto che in
continente. Ovunque ci sono zone particolarmente note per il passaggio
dell'instancabile corridore del mare. Un anno dopo l'altro, ad ogni primavera, le Ricciole
arrivano in massa all'appuntamento e in certi luoghi i branchi, composti in alcuni casi
da decine e decine di individui, passano a pelo d'acqua a pochi metri dalle rocce, tanto
da essere avvistabili dall'alto del precipizio. All'appuntamento ci sono spesso anche i
pescatori di frodo, che pescano con le bombe. Costoro si appostano sui picchi più alti
della scogliera e quando vedono il branco di grossi pesci sotto di loro gettano in mare
l'ordigno mortale. La bomba non esplode immediatamente, ma comincia ad affondare,
Le Ricciole, incuriosite dallo strano oggetto e ignare del pericolo, invece di scappare si
avvicinano ancor più alla bomba che, esplodendo, compie un vero e proprio massacro.
La maggior parte delle vittime, dato che di solito questi luoghi precipitano rapidamente
nel blu, calano, straziate, verso il fondo, a quaranta o cinquanta metri più giù, mentre
solo una piccola minoranza galleggia e viene raccolta dagli uomini con pochi scrupoli e
venduta. Chi non ha molta dimestichezza con i pesci è difficile che si possa accorgere
un esemplare è stato catturato con i tradizionali sistemi di pesca o con le bombe,
perché i pinnuti esternamente non presentano alcuna ferita. La devastazione è tutta
interna. La deflagrazione subacquea, infatti, non agisce direttamente sul pesce, ma
sull'ambiente, provocando contraccolpi terribili ai corpi immersi nel raggio di parecchie
decine di metri. Un pesce pescato con le bombe ha gli organi interni spappolati, la
spina dorsale ridotta in minuti pezzettini.
Tornando alla Ricciola, c'è un sistema per capire se ci troviamo di fronte a un
esemplare "bombardato", oppure no. La Ricciola è un pesce tutto d'un pezzo, un unico
fascio di muscoli duri come il ferro, con una spina dorsale robusta e ben dimensionata.
Se prendete una Ricciola catturata con un fucile subacqueo o con una lenza e la
appoggiate a un muro, il pescione rimarrà dritto in piedi, rigido come un baccalà. Se
fate la stessa cosa con una Ricciola uccisa con le bombe, questa si affloscerà sul
pavimento, quasi ripiegandosi su se stessa. L'attività dei pescatori di frodo negli ultimi
anni è diminuita da una parte e si è perfezionata dall'altra. È diminuita a livello
dilettantistico, perchè le coste sono sempre più abitate ed è difficile passare inosservati
dopo aver gettato una bomba; si è perfezionata a livello professionale, perché a farla
sono pescherecci apparentemente con le carte in regola, che si avvicinano a una zona
buona, lanciano il loro messaggio di morte, ne raccolgono i frutti incuranti degli
eventuali testimoni che possono assistere da terra e poi se ne vanno con le stive piene
verso i porti di provenienza, che possono essere anche lontani dal punto della strage.
Per quanto riguarda le Ricciole, i bombaroli o bombardieri (così si chiamano i pescatori
che si dedicano a questo tipo di pesca) hanno imparato a sfruttare in maniera totale la
loro carica distruttiva. Dopo l'esplosione, gli addetti ai lavori recuperano prima il pesce
affiorato e poi mandano in acqua una squadra di sommozzatori con tanto di bombole
ad aria che raggiungono il fondo e fanno piazza pulita pure del bottino che si è
inabissato. Le Ricciole morte vengono legate dai sub a una robusta corda, tanto da
formare un vero e proprio grappolo di pesci, che poi viene issato in superficie per
mezzo di potenti argani esistenti sull'imbarcazione. Una pesca questa indubbiamente
fruttifera, che però deve essere non solo tenacemente combattuta ma anche
decisamente condannata. Nelle giornate assolate e di calma piatta, a volte le Ricciole si
avvicinano alle spiagge sabbiose, dove la profondità è minima e il blu degli abissi
abbastanza lontano. Succede soltanto dove la civiltà non è ancora arrivata in maniera
prepotente e dove il silenzio non ha perso la sua sovranità. Allora la Ricciola pare
prediligere le foci dei fiumi o dei torrenti che si riversano in mare e i frangiflutti dei rari
porticcioli ancora un poco tranquilli e non troppo inquinati.
Il Pesce Serra raggiunge le dimensioni medie che variano tra i 2 e i 5 chili e può
raggiungere e oltrepassare il metro di lunghezza. Il serra più grosso catturato in Italia
è di 14,5 chilogrammi. Si nutre prevalentemente di aguglie o di cefali che attacca
voracemente e il suo attacco spinge, a volte, la sua preda in pochi centimetri di acqua,
senza alcuna possibilità di fuga. La sua spettacolare dentatura è stata concepita per
afferrare e tranciare, sia le prede che per i terminali dei poveri pescatori che vedranno
dopo pochi secondi di lotta, il serra riprendere il largo. La riproduzione avviene con
uova pelagiche che si schiudono in alto mare, i piccoli si spostano in mare aperto fino a
raggiungere la loro maturità, circa i 2 chili di peso.
Dove vive. Tenace e spettacolare combattente risulta essere una delle più belle prede
cui si può aspirare. Con l'aumento della temperatura media del mediterraneo degli
ultimi anni, la presenza del pesce serra è diventata più costante e frequente, mentre
anni addietro, la sua presenza era limitata alla fascia costiera compresa tra Calabria e
il Lazio. Il Pesce Serra si sposta in fitti banchi in alto mare e si avvicina solo alla costa
dalla primavera fino ad inizio inverno, seguendo i branchi pelagici. Non è raro
comunque catturare dei serra anche in altri periodi, sopratutto mentre si traina alla
spigola, lungo i promontori con fondali elevati o nei pressi delle isole. Le altre fasce
costiere preferite da questo vorace predatore sono le secche in alto mare, le franate e
le coste rocciose alte, quelle sabbiose miste in prossimità di porti, foci di acqua dolce e
laghi salmastri, dove può facilmente cacciare le sue prede. Il sub può incontrare il
pesce serra durante l'aspetto alla ricciola o al dentice, ma il tiro non sarà mai facile,
visto il profilo affusolato della preda e la sua costante mobilità. Sarà più facile
catturarlo nella schiuma, quando è intento a banchettare con un branco di poveri cefali
o di salpe, altra sua preda preferita, cogliendolo di sorpresa.
TECNICHE DI BASE
DESCRIZIONE
Il nome drifting contraddistingue la pesca dalla barca in deriva, anche se con questo
termine si intende esclusivamente la pesca al tonno gigante, praticata con barca in
deriva oppure ancorata ed utilizzando canna e mulinello. Questa tecnica, oramai
largamente diffusa, è stata introdotta nel nostro paese negli anni '70 per merito di un
medico bolognese, Adamo Benfenati, che applicò ed adatto alla realtà adriatica le
tecniche utilizzate dai francesi. I primi tentativi furono fatti al largo della foce del Po
con incredibili risultati. Da allora è stata fatta molta strada ed in Italia, specialmente in
Adriatico, si sono organizzati innumerevoli team per la pratica di questa sportivissima
tecnica. Una delle particolarità del drifting è l'impiego esclusivo della sarda come esca
e della necessità della pasturazione continua, sempre con la sarda, effettuata con una
particolare tecnica, chiamata "strisciata". Va precisato che la pratica del drifting non è
proprio alla portata di tutti, sia in termini di esperienza sia in termini di risorse
economiche necessarie, visto che per praticarla è indispensabile una barca con spiccate
caratteristiche di altura e un'attrezzatura da pesca di prim'ordine.
ATTREZZATURA
Le caratteristiche della barca da impiegare per il drifting, la collocano nella fascia alta
dei "fisherman" o almeno, in barche spiccatamente d'altura visto che questa tecnica
prevede la raggiunta di poste distanti dalle 8 alle 15 miglia dal porto più vicino e quindi
è necessario essere a bordo di un'imbarcazione capace di affrontare ogni evenienza.
Inoltre, la cattura di un tonno gigante non si esaurisce con la ferrata, al contrario. Il
bello comincia proprio in quel momento e possono essere necessarie 2 o 3 ore per
salpare un pesce di 200 Kg!. Anche la barca deve essere attrezzata per il drifting, con il
montaggio di una sedia di combattimento e sufficiente spazio in poppa, oltre a un GPS
e a un ecoscandaglio.
Passando all'attrezzatura vera e propria, sono necessarie almeno tre canne scelte in
base al sistema di combattimento che si vuole utilizzare o sarebbe meglio dire, a quale
tipo di combattimento è predisposto chi deve recuperare la preda. I sistemi sono due:
la sedia di combattimento o il sistema stand up.
Il primo sistema prevede, subito dopo la ferrata, di sedersi ed agganciarsi alla sedia di
combattimento e di infilare il piede della canna nell'apposito bicchiere posto in mezzo
alle gambe di chi vi sta seduto. Inoltre la canna è fissata al giubbotto di combattimento
tramite due ganci che collegano il mulinello al giubbotto stesso. Questa "imbracatura"
permette di scaricare la forza di trazione esercitata dal tonno anche sulla sedia stessa
e sul busto, risparmiando in parte le braccia che possono anche mollare per qualche
secondo la presa senza correre il rischio di finire in acqua!
Il sistema stand up, come dice il nome, prevede che il combattimento sia fatto in piedi,
fissando il piede della canna nel bicchierino della cintura indossata da chi combatte e al
solito giubbotto di combattimento. Si comprende facilmente che questo sistema è
molto più faticoso, anche se più sportivo, e se non si ha un fisico preparato può
risultare addirittura pericoloso, in quanto la forza sviluppata da un bestione può anche
far "volare" in acqua il pescatore. Le canne per questi due diversi sistemi di recupero
sono diverse per lunghezza, azione e conformazione del piede. Vediamo il profilo dei
due diversi tipi:
Sistema "Sit Down" (Seduti): Lunghezza intorno ai 2,5 metri, evitando misure
inferiori ai 2,3 metri che potrebbero dare problemi negli ultimi metri del recupero. I
passanti devono essere molto resistenti a doppia carrucola oppure singola, a seconda
della potenza della canna stessa. Il carbonio offre le soluzioni migliori in resistenza e
leggerezza, associata ad un'azione decisamente parabolica. Il manico deve essere
dritto e sagomato per adattarsi al bicchiere della sedia di combattimento. Inutile dire
dell'attacco del mulinello che su queste canne si presenta sempre estremamente
affidabile e potente.
Sistema "Stand Up" (in piedi): Lunghezza compresa tra 1,8 - 2,0 metri, per
aumentare la leva a vantaggio del pescatore. Passanti resistenti e a doppia o singola
carrucola, a seconda della potenza della canna. La leggerezza è fondamentale con
questo sistema, quindi la scelta non può che cadere su attrezzi al carbonio, il più
leggero possibile. L'azione di queste canne deve essere di punta progressiva, in modo
da mantenere una posizione alta della canna per farla lavorare al meglio. Il manico è
particolare e presenta una curvatura che permette di manovrare meglio la canna
fissata alla cintura e di scaricare parte della forza di trazione sulle gambe. L'attacco del
mulinello è anche in questo caso adeguato e potente.
La potenza di queste canne deve essere scelta in base alla stazza delle probabili prede,
partendo dalle 30 libbre per i tonni di branco e le verdesche per arrivare alla classe
50-80 per i tonni giganti e gli squali volpe.
I mulinelli, adeguati per potenza alle canne, devono essere solidi ed estremamente
affidabili e presentare una discreta capienza, capace di offrire una riserva di monofilo
anche nelle situazioni più difficili. Per la frizione è meglio scegliere un modello a leva
invece che a stella, in quanto presenta una regolazione più visibile e permette di
segnare facilmente un punto di riferimento per la regolazione della ferrata e per il
combattimento, magari tarati a secco, aiutandosi con un dinamometro.
Orientativamente, la frizione va regolata per cedere filo su una trazione del 30-35%
del carico di rottura della lenza utilizzata; quindi per la classe 30 libbre dovrà essere
regolato sui 4,5 - 5 Chilogrammi mentre per la classe 50 libbre andrà regolato sugli 8
chilogrammi. Per caricare il mulinello, esistono 3 alternative: il tradizionale Nylon, il
Dacron e il più recente multifibre. Quest'ultimo, a parità di classe, permette di usare
maggiore quantità di filo in bobina con un conseguente vantaggio in autonomia.
Altri accessori necessari per questa tecnica, oltre a quanto già descritto, sono
palloncini gonfiabili (ne vedremo poi l'uso!), normali piombi da bolentino di diversa
grammatura ed elastici normali da ufficio, pinza e manicotti per la costruzione dei
terminali, poi due robusti raffi se è vostra intenzione salpare la preda oppure una pinza
per tagliare il terminale se siete orientati allo "strike and release". Infine, per maggior
sicurezza del pescatore e di chi deve manovrare il terminale nelle fasi finali.
Prede: Le prede più frequenti con questa tecnica sono: Sarago, Sciarrano, Donzella,
Tordo, Ghiozzo (Nero), Bavosa, Mormora. Saranno più rare le prede come:
Esche: Per la pesca a fondo vengono largamente impiegati gli anellidi, il gambero, il
totano a striscioline o se di piccole dimensioni, interi. Molto utilizzati e redditizi sono
anche la cozza, il murice, il paguro e l'oloturia a strisce.
Montatura: Le montature per la pesca a fondo sono principalmente due, differenti tra
loro sia per le prede catturabili, sia per le esche utilizzate.
- Montatura scorrevole: il finale, da montare a valle della girella legata alla lenza
madre, è costituito da uno spezzone di monofilo super dello 0.30 lungo circa 1 metro.
Dopo aver realizzato un'asola ad una delle estremità, infiliamo un pezzo di guaina di
plastica di filo elettrico come salva nodo e subito dopo un piombo a oliva (oppure degli
atri tipi già visti) del peso scelto. Inseriamo un altro pezzo di guaina salva nodo e
leghiamo una piccola girella senza moschettone. A questa girella verrà legato, tramite
un'asola, il bracciolo costituito da uno spezzone di monofilo super dello 0.25 lungo 30-
40 cm montato con un amo del n. 8 storto. Opzionalmente, possiamo legare un
bracciolo uguale anche sul finale, a circa 50 cm dalla prima asola del finale,
ricordandoci di inserire sempre un pezzo di guaina salva nodo.
- Montatura fissa: il finale è costituito da uno spezzone di circa un metro e 20, di
monofilo super dello 0.30. Praticheremo al finale due asole, una per ogni estremità,
che serviranno rispettivamente per agganciare il finale alla girella della lenza del
mulinello, e per legare la girella con moschettone dove agganceremo il piombo
piramidale con anello del peso scelto. I braccioli sono 3 e saranno costituiti da uno
spezzone di 25 cm di monofilo super dello 0.25-0.28, montati con un amo storto del n.
10. I braccioli saranno fissati sul finale a 50 cm uno dall'altro, partendo dall'alto verso
il basso. In questo modo, l'ultimo bracciolo pescherà praticamente a contatto del
fondo.
Queste montature possono essere usate sia con mare calmo che con mare mosso. In
quest'ultimo caso può essere più conveniente limitare il numero di braccioli, pescando
con un solo amo per la montatura scorrevole e con due ami per quella fissa.
Azione di pesca: Una volta raggiunta la zona di pesca, prepareremo la canna con il
finale scelto. Converrà preparare diversi finali già pronti, perché il cruccio del pescatore
dedito a questa tecnica è quello degli incagli sul fondo, a cui sono soggetti sia i piombi
che gli ami del finale. Bisogna quindi essere preparati a sostituire i finali con frequenza
e averne di già pronti, ci eviterà grosse perdite di tempo a doverne confezionare dei
nuovi sul luogo di pesca. Per offrire un orientamento al pescatore, sarà bene montare
uno o l'atro finale a secondo della morfologia del fondale, per limitare al massimo gli
incagli e per aumentare le probabilità di cattura:
Pesca a fondo nei porti: Finale scorrevole con 2 ami o finale fisso con 3 ami
Pesca a fondo dalle coste rocciose con fondale misto di sabbia e scogli: Finale
scorrevole con uno o due ami
Pesca a fondo dalle coste rocciose con fondale roccioso: Finale fisso con 3 ami o due
nel caso di mare mosso
Pesca a fondo dalle coste rocciose con fondale sabbioso: Finale scorrevole con 2 ami
Pesca a fondo dalla spiaggia: Finale scorrevole con 2 ami
Una volta scelto il finale più adatto, innescheremo gli ami con le esche scelte. Anche in
questo caso si rendono necessari alcune direttive sulla scelta delle esche. Maggiori
informazioni sull'uso e su come procurarsi alcune esche, sarà trattato appositamente in
una zona del sito ad esse dedicato. Useremo per: *Pescare a fondo nei porti: anellidi
(naturali o di importazione) come il coreano, la tremolina, il bibi, il gambero a pezzi o il
gamberetto intero, il totano a pezzi, il paguro e la sarda a strisce. *Pescare a fondo
dalle coste rocciose: gli anellidi già visti, il gamberetto intero, il totanetto o la
seppiolina intera, il murice (sgusciato), il paguro, la cozza (sgusciata), la sarda (la
parte terminale con la coda), l'oloturia a strisce. *Pesca a fondo dalla spiaggia: anellidi
(arenicola in testa), il murice, il paguro e l'oloturia a strisce. *Una volta innescati gli
ami, faremo il lancio che porterà le esche al largo. Il lancio è la parte più importante ed
è necessario effettuarlo in modo che si raggiungano distanze dalla costa decenti e che
non provochino danni all'attrezzatura o alle esche. La procedura per un lancio decente
non è facile da descrivere solo con le parole, comunque proviamoci… l'esperienza farà il
resto! Una volta che gli ami sono stati innescati, portiamoci sul bordo della banchina
del porto e riavvolgiamo la lenza in eccesso nel mulinello, fermandoci quando la girella
è a circa 10 cm dal primo anello della canna. A questo punto portiamo la canna alle
nostre spalle, ruotando il busto di circa 45°. Fermiamo il filo di bobina con l'indice della
mano destra e apriamo l'archetto del mulinello, poi portiamo la mano sinistra ad
impugnare la canna nella parte finale del manico, che costituirà il punto fermo di
un'immaginaria catapulta. A questo punto abbasseremo la punta della canna, facendo
in modo che essa sia quasi parallela al suolo. Appena ci sentiremo pronti dovremo fare
un movimento che sincronizzi tutti i movimenti seguenti in uno unico: faremo un passo
avanti, ruotando il busto e contemporaneamente alzeremo il braccio destro verso la
nostra testa, mentre il sinistro abbasserà il manico della canna verso il nostro fianco
sinistro. Il dito indice sente sempre più la pressione del filo teso tra il mulinello e il
piombo terminale, provocando una curvatura della canna che aumenta
proporzionalmente, man mano che il movimento di torsione del busto e del braccio
destro portano la canna a diventare perpendicolare alla banchina, per poi oltrepassare
la testa fino ad arrivare a essere a 45° con la banchina. E' in questo momento che il
dito indice lascia libero il filo della bobina del mulinello che sarà così libero di seguire lo
slancio del piombo che, descrivendo una parabola discendente porterà le esche al
largo. Più questa serie di movimenti contemporanei sarà fluido e coordinato, più il
nostro lancio sarà efficace e farà raggiungere al piombo distanze ragguardevole. Una
volta effettuato il lancio, lasceremo che il piombo completi la sua corsa verso il fondo.
Quando non vedremo più il filo di bobina uscire dal mulinello sarà il momento di
chiudere l'archetto e inizieremo un lento recupero della lenza in eccesso. Quando
sentiremo il piombo pesare sulla lenza, metteremo la canna sul reggi canna o, in
mancanza, bloccheremo la stessa tra gli scogli, con il cimino in leggera tensione. A
questo punto non resta che aspettare e seguire i movimenti del cimino, segno
inconfondibile della mangiata del pesce. L'abboccata sarà segnalata da una flessione
più ampia delle altre e seguita da un tremito continuo. E' il momento di impugnare la
canna con entrambe le mani, stringendo un po' la frizione del mulinello. Siamo pronti
ad iniziare la fase di recupero, portando ben alta la canna fino all'altezza dei nostri
occhi e incocceremo in maniera decisa per far penetrare l'amo in profondità e
contemporaneamente staccare il finale dal fondo; inizieremo il recupero con velocità
regolare, lasciando alla frizione e all'elasticità della canna il compito di contrastare le
eventuali testate del pesce. Una volta che avremo portato in superficie il pesce
allamato potremo considerare come concludere il recupero "volando" il pesce sugli
scogli o guadinarlo, se le sue dimensioni sono un po' al di sopra della norma.
Slameremo la preda e potremo innescare nuovamente gli ami per un altro lancio.
Bisogna dire che raramente ad ogni lancio segue una cattura, anzi… quindi quando
vedremo il cimino rimanere immobile, vorrà dire che le esche sono state mangiate
senza che nessun pesce sia rimasto allamato. Dovremo quindi ritirare il tutto per
ripetere l'innesco degli ami. Per evitare inutili incagli sarà bene procedere come se
avessimo allamato un pesce e tenendo ben alta la canna, incocceremo e recupereremo
il tutto con regolarità e senza fermarci. Mentre per la pesca a fondo nei porti e dalle
coste rocciose non è consigliabile muovere le esche da dove sono cadute in seguito al
lancio, nella pesca a fondo dalla spiaggia non solo ciò è possibile ma è addirittura un
modo molto valido per attirare l'attenzione delle possibili prede verso le nostre esche,
aumentando di molto le possibilità di cattura. Comunque è di notte che questa tecnica
ci darà le soddisfazioni più grandi, permettendoci la cattura di saraghi e mormore di
buona taglia.
ATTREZZATURA
Quando il surf casting fu introdotto nel nostro paese, i primi appassionati si trovarono
in difficoltà per quanto riguardava l'acquisto dell'attrezzatura necessaria, in quanto
quasi nessuna casa costruttrice aveva a catalogo tali attrezzature e quindi si ricorreva
a cataloghi esteri, soprattutto francesi e americani, che ne erano stracolmi. Quindi i
primi surf castman hanno cominciato a lanciare dalle nostre spiagge con attrezzi non
molto lunghi, in fibra piena ad innesti, capaci di lanciare anche 200 gr di piombo! Ben
presto ci si è resi conto che tali attrezzi erano troppo corti per le nostre spiagge e non
riuscivano a mandare le esche nella zona di mangianza. A seguito di continue
richieste, le case costruttrici hanno intuito il potenziale mercato ed hanno iniziato a
produrre attrezzatura specifica per la realtà mediterranea. Oggi è possibile trovare
linee di canne e mulinelli pensati apposta per il surf, piombi capaci di resistere a
qualsiasi mareggiata e tutta una serie di accessori che rende la vita del surf castman
sicuramente più facile. Vediamo cosa serve al neofita per iniziare a praticare questo
bellissimo sport:
Canne:
Mulinelli:
Alle canne scelte, devono essere abbinati mulinelli adeguati, ma con spiccate
caratteristiche di salinità e resistenza. Anche in questo campo esistono prodotti
specifici che soddisfano ogni richiesta del surf castman. Come già accennato, nel surf
possono essere impiegati due tipi di mulinello: a bobina fissa e a bobina rotante.
Diciamo subito che la discussione su quale dei due sia più adatto è ancora aperta e
accesa e tale rimarrà, in quanto, la scelta rimane un fatto legato più alle preferenze
personali che a ragioni meramente tecniche. In un prossimo articolo, vedremo di
mettere in luce pregi e difetti dell'uno e dell'altro sistema, per poter dare a tutti un
metro di scelta più oculato. Al neofita va consigliato sicuramente il sistema a bobina
fissa che dà meno problemi e pensieri al pescatore. Inoltre, per i primi tempi, ci si deve
concentrare sulle tecniche di lancio ed usare un mulinello a bobina fissa, semplifica
sicuramente l'apprendimento delle tecniche di lancio. Una volta apprese queste, ci si
potrà avvicinare al lancio con il rotante che richiede sicuramente più tecnica. Le
caratteristiche del mulinello devono essere quelle di un attrezzo veloce e potente nel
lancio e recupero, dotato di più bobine di ricambio caricate con monofili diversi, e con
una frizione affidabile e di facile regolazione. Conviene spendere due parole sulla
bobina del mulinello che nel surf casting veste un ruolo importante; infatti il suo profilo
di uscita del monofilo può condizionare positivamente o negativamente la gittata del
lancio, a causa dell'attrito che può generarsi tra i due elementi. Scegliendo prodotti
progettati per il surf si potrà contare su caratteristiche tecnologicamente migliori.
Monofili:
Forse nessuna tecnica delle acque salse richiede una varietà di monofili come il surf
casting e non parliamo solamente di diametri, ma anche di colore, carico di rottura,
fluorescenza e resistenza alle abrasioni. Nel surf si impiegano diversi monofili:
per caricare le bobine del mulinello useremo monofili di tipo super con diametri
che partono dallo Ø0.20 fino allo Ø0.40, con caratteristiche di alta resistenza alle
parrucche e alle abrasioni. Anche il colore è importante, in quanto un tipo colorato
risulta essere più visibile nelle fasi di recupero delle prede;
per lo "shock leader", formato da uno spezzone lungo un paio di metri più lungo
della canna, viene utilizzato un monofilo con un carico di rottura maggiore variabile in
base alle caratteristiche di elasticità della canna utilizzata e al piombo montato sul
finale, comunque compreso tra Ø0.30 e Ø0.60. E' utile specificare l'uso dello shock
leader: esso permette, nelle fasi di lancio, di poter forzare il carico impresso al
movimento rotatorio del lancio oltre il carico di rottura del monofilo presente nella
bobina del mulinello, senza veder partire il calamento completo di piombo ed esche.
Quindi lo shock leader viene montato come finale della lenza madre del mulinello,
tramite un nodo particolare, e alla fine di esso viene legata la girella a cui
attaccheremo poi il finale (o il piombo, a seconda del calamento che stiamo
utilizzando). Quando parleremo delle montature del surf casting, approfondiremo
ulteriormente questo argomento.
per la costruzione dei calamenti sono necessari una varietà di monofili, con
diametri e caratteristiche diverse, capaci di sopperire a ogni necessità. Dovranno
essere di tipo super, resistenti al nodo e di colore neutro, oppure fluorescente. Di solito
nei calamenti vengono utilizzati due diametri diversi, quello più grosso verrà utilizzato
per creare la lenza madre e quello più sottile per legare gli ami. Questa differenza è
necessaria, visto che la lenza madre dovrà reggere il peso del piombo, mentre sui
bracci, dove sono montati gli ami, è necessario avere un diametro più basso, per fare
in modo che sia meno visibile.
per legare alcuni tipi di esche, come ad es. il filetto di sarda, utilizzeremo un
monofilo a basso costo, dello Ø0.12 - Ø0.16, oppure del filo elastico.
ATTREZZATURA
Ami:
Anche qui sono necessari diversi tipi e modelli: per la "caccia grossa", impiegheremo
ami in acciaio con occhiello, magari con la punta ad "artiglio d'aquila", della misura
adatta all'esca che impiegheremo. Utili anche ami a gambo lungo, cromati, a paletta,
quando si usano i vermi (arenicole, murriddi, verme di rimini, ecc.). Buoni anche i
modelli stagnati, dritti, a paletta o con occhiello, per la sardina (intera o a filetto),
tranci di calamaro, di seppia, ecc. Per le dimensioni, esse saranno scelte in rapporto al
volume dell'esca, preferendo il montaggio di più ami piccoli, a "corona", invece di uno
solo ma più grande.
Piombi:
Per poter lanciare le nostre esche alla distanza voluta, utilizzeremo dei piombi di
diversa forma e diversa grammatura. Di volta in volta sceglieremo la miglior
combinazione forma/peso per raggiungere una distanza sufficiente a portare le esche
in pesca e, cosa ancor più importante, farcele rimanere il tempo sufficiente al pesce
per abboccare. Da qui la necessità di utilizzare piombi particolari, studiati
appositamente per il surf casting, che hanno la caratteristica di offrire poco attrito nel
lancio ma molta resistenza all'effetto di trascinamento che costantemente le onde
fanno in direzione della battigia. Tra tutti, il più pratico e il più efficace rimane il
famoso "Cono Meloni", un cono di piombo con un peso dagli 80 gr. ai 200 gr., con
attacco sfasato dal centro e con una lavorazione a "becco" che frena l'azione delle
onde, mentre la forma a cuneo "vola" egregiamente. Atri modelli validi presentano
forme appiattite, a disco o a rombo, la cui superficie è lavorata a bassorilievo e quindi,
una volta poggiato sulla sabbia, offre una buonissima resistenza al trascinamento.
Esistono anche modelli che funzionano egregiamente con mare molto mosso o in
situazione di forte corrente, chiamati "spike" (arpione), che presentano degli arpioni
d'acciaio che, infilandosi nella sabbia, lo tengono ancorato al fondo. In commercio
esistono comunque diversi tipi di piombo, con diversa forma e diverse grammature.
Nella scelta dei modelli da utilizzare bisogna comunque tenere conto di alcuni
parametri:
Quindi, se abbiamo attrezzi da lancio leggero è inutile portarsi a spasso pesi di 150
grammi! Ugualmente, se le nostre zone di pesca sono a fondo misto di sabbia e roccia
o sabbia e poseidonia è perfettamente inutile portare gli spike anche se il mare è molto
agitato, perché li lasceremmo tutti sul fondo.
Minuterie:
Accessori:
Nel surf casting alcuni accessori, più che complementari dell'attrezzatura, ne sono
parte integrante. Il puntacanna o il tripode sono indispensabili per poter svolgere
l'azione di pesca ed è impossibile concepire il surf casting senza questo prezioso
strumento.
Puntacanna (o Puntale): E' uno strumento che, conficcato nella sabbia, permette di
infilarci il piede della canna, sorreggendola e permettendo di tenere la canna in
tensione senza doverla avere sempre in mano. Di solito sono realizzati in alluminio o in
materiale plastico, adatto quindi a resistere alla salsedine. Sono da consigliare modelli
lunghi almeno più di un metro, un metro e mezzo, in quanto è fondamentale tenere la
canna molto alta per evitare il più possibile l'azione delle onde sul filo del mulinello.
Tripode (o "treppiedi"): E' uno strumento molto funzionale, anche se adatto più al
beach legering, che permette di posizionare le canne in pesca su di esso, in modo che
siano visibili le abboccate. Il tripode ultimamente si è anche completato con tutta una
serie di accessori che rendono più comoda la postazione di pesca, come ganci vari,
vaschette, ripiani, ecc. utilissimi in fase di innesco e per avere tutto a portata di mano.
Comunque molti "surfer", continuano ad utilizzare il classico puntale che è comunque
più facile da spostare ed ha l'innegabile vantaggio di poter piazzare le canne anche a
diversi metri di distanza l'una dall'altra in modo da coprire una porzione di spiaggia
maggiore.
Altro accessorio utilissimo è il raffio, mentre il guadino non viene utilizzato nel surf
casting. Le prede più grosse vanno infatti raffiate e salpate prima che raggiungano la
battigia. Le prede più piccole possono essere spiaggiate in tutta sicurezza. Il raffio non
deve avere particolari caratteristiche, và bene un modello robusto, anche non
telescopico. Altro accessorio utile sono gli stivali a coscia o meglio ancora il "Wader"
ascellare, specie di tuta, di solito in neoprene, che presenta in un corpo unico stivali,
pantaloni e corpetto. Esso permette di entrare in acqua fino alla cintola senza bagnarsi.
E' utilissimo per salpare le prede, oppure in presenza di fondali bassi, permette di fare
il lancio stando in acqua anche a diversi metri dalla battigia, aumentando così la gittata
del lancio.
Chiudiamo, almeno per il momento, la lista degli accessori con la voce "illuminazione".
Anche se non ne abbiamo ancora parlato diffusamente, il 90% delle battute di surf
casting si svolgono di notte e il reparto illuminazione deve essere ben fornito almeno di
due fonti luminose: - Una lampada a mano con un fascio potente e profondo, utilissimo
per raggiungere la postazione e da posizionare adeguatamente in modo da illuminare
le fasi di allestimento dell'attrezzatura e il recupero delle prede; - Una lampada da
testa che ci servirà per illuminare le fasi di preparazione dei calamenti e l'innesco degli
ami ed è quindi indispensabile un fascio luminoso potente e concentrato. E' meglio che
abbiano le batterie distaccate in modo da non appesantire la testa e di non cadere ad
ogni lancio. Nel caso il modello scelto funzioni con le batterie attaccate, basterà una
piccola modifica per portare il vano batterie alla cintura e collegarle alla lampada
tramite un filo elettrico adeguato.
LE PREDE
Nel surf casting possono essere considerate prede tutte le specie che vivono su fondale
sabbioso e praticamente tutte le specie predatrici presenti in mare. Questa
considerazione introduce un concetto base del surf che distingue le prede possibili in
due grandi categorie:
Grufolatori e Grufolatori e
Solo Grufolatori
Generici Predatori
Triglia, Mormora, Sarago,
Spigola,
Ombrina, Orata, Cefalo,
Tracina,
Razza, Rombo, Scorfano, Occhiata,
Squaliformi
Sogliola Corvina, Grongo
Come nelle altre tecniche, anche nel surf casting è probabile la cattura di prede che
classicamente non appartengono alle categorie illustrate come i labridi, i serranidi e
altre specie come sugarelli e boghe. Chiaramente la cattura di queste avviene solo in
presenza di conformazioni particolari del fondo, di solito ambienti misti di sabbia e
scoglio, oppure per la vicinanza di dighe foranee o di porticcioli.
In questo articolo tratteremo principalmente del muggine, tenendo conto che lo stesso
discorso riguarda altri pesci usati comunemente come esca: la boga, il sugarello,
l'occhiata, la salpa, ecc. Al contrario della Sarda, sono esche meno generiche e meno
appetite dai grufolatori e dalle prede più piccole, mentre sono le esche ideali per
insidiare i grossi predatori con le diverse tecniche. I muggini e gli altri pesci esca
possono essere reperiti ad un prezzo abbordabile in qualsiasi mercato ittico ma per
molti aspetti è meglio pescarli personalmente, utilizzando una canna fissa, galleggiante
e utilizzando un po' di pasta come esca. Nelle tecniche con il vivo questo sistema è
l'unico praticabile, insieme a quello che prevede l'uso di una nassa a maglie strette. Per
conservarli vivi e vegeti fino al momento dell'impiego, potremo utilizzare un secchio
con un po' d'acqua di mare, magari dotato di un piccolo ossigenatore a batteria. Con le
tecniche col vivo, potremo insidiare principalmente la spigola, la leccia, la ricciola, il
dentice, il pesce serra, i gronghi e le murene. Casualmente, altri predatori possono
attaccare queste esche vive: rombi, razze, tracine, cernie, luccio di mare, ecc. La taglia
consigliata per l'innesco è quella piccola, dai 5 ai 12 cm. Taglie maggiori non sono
consigliabili, se non nella traina, sia per non dover ricorrere a molti ami per l'innesco,
sia perché il predone esiterebbe nell'attaccare o meno l'esca.
Con il vivo di solito si impiegano terminali scarsamente piombati, perché il peso stesso
del piombo frenerebbe il movimento dell'esca, stimolando meno il predatore che
scoprirebbe l'inganno. Con il vivo, più che con le altre esche, l'imperativo assoluto è
naturalezza e se pur viva, l'esca non appare naturale agli occhi del predatore,
difficilmente deciderà di attaccarla. Di solito l'innesco può avvenire in due modi:
Innesco con un solo amo: si impiega un amo piuttosto grosso (1-2/0) e si appunta
tra la testa e la prima dorsale, cercando di non scendere troppo in profondità per non
ledere l'apparato branchiale del muggine. Questo innesco è consigliabile perché di
solito il predatore attacca l'esca dalla testa.
CORVINA
(Sciaena umbra, Corvina nigra) Caratteristiche. È un bel pesce robusto, corpulento e nello
stesso tempo sinuoso e delicato come un fiore. Il corpo è alto e compresso, il profilo è
curvo, il muso arrotondato, le mascelle sono grandi e si estendono sino al margine
posteriore dell'occhio. Le scaglie sono evidenti e ruvide. Le pinne dorsali sono due, ma
distinte e unite solo da una sottile membrana. La pinna anale è breve , caratterizzata
dalla seconda spina grossa e appuntita. Gli esemplari adulti hanno la pinna caudale
squadrata e delineata, mentre gli individui giovani ce l'hanno leggermente dentata. Il
colore ha riflessi bronzei, iridati e metallici, come l'arcobaleno che si forma quando si
spande la benzina sull'asfalto. Il dorso e i fianchi sono prevalentemente bruni con i
riflessi dorati; il ventre è più chiaro e sfuma dal bianco all'argento. Le pinne sono
scure, bronzee anch'esse, me le spine delle pinne pelviche e della pinna anale sono
addirittura candide e sott'acqua ben visibili pure nelle tane più scure. Può arrivare
comunque a una lunghezza di quaranta centimetri e a quattro chilogrammi di peso,
benché certe volte possa raggiungere dimensioni superiori, dai sessanta centimetri di
lunghezza e tra i cinque e i sei chili di peso. Nel Mediterraneo la Corvina si riproduce
nella tarda primavera e in estate. È carnivora e va pazza di piccoli crostacei e di teneri
molluschi, benché, quando ha proprio fame e non trova di meglio, non disdegni
nemmeno i minuti pesci azzurri che si avvicinano alla costa e che attacca con la foga di
un predatore di razza, dimostrando una decisione e una grinta veramente
insospettabili, visto il suo aspetto apparentemente mansueto e ascetico. La Corvina ha
gli occhi neri grandi e rotondi. L'etichetta e la buona educazione che le sono state
inculcate da piccola sono sempre presenti nel suo mondo di vivere. La Corvina si
raggruppa sempre in piccole tribù di individui tutti più o meno della stessa grandezza e
tutti talmente ossessionati dal pericolo di dare fastidio al prossimo che, pur di non
correre questo rischio, quasi non si muovono, rimanendo nella penombra di una tana
come palloncini di natale.
Dove vive. La Corvina è comune nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nell'Atlantico
orientale, a nord fino al Golfo di Biscaglia e a sud fino al Senegal. Vive generalmente
tra i cinque e i sessanta metri di profondità, ma la si trova facilmente tra i quindici e i
quaranta metri. Come la Cernia, è un pesce di scoglio con abitudini stanziali. Perciò
non si allontana mai troppo dalla sua tana e dalle scogliere sommerse. Al contrario
della Cernia però, non usa emigrare "in verticale" nel corso dei mesi invernali rimane
più o meno nella stessa zona anche quando fa freddo e la superficie delle acque è
percorsa dai gelidi venti di tramontana. Le sue tane sono tutt'altro che complicate ed
inaccessibili: di solito sono ampie grotte munite di diverse aperture alle quali filtra la
luce del sole, come se si invece di essere sott'acqua si fosse all'interno di una chiesa o
sotto la navata di una solenne cattedrale; oppure sono gallerie spaziose; oppure
ancora balconate di roccia praticamente invisibili dall'alto. Spesso l'ingresso di queste
tane non dà direttamente allo scoperto, ma in riparati canaloni stretti tra due pareti,
dove le Corvine più piccole del gruppo evoluiscono mollemente, con tutte le pinne d'oro
spiegate come le vele di altrettanti galeoni, sotto gli occhi severi e tranquilli dei
genitori, che invece se ne stanno al riparo, subito dietro l'ingresso di casa. Insomma:
nonostante la Corvina sembri una personcina assennata e molto pratica, in realtà
coltiva in sé una notevole mania di grandezza . Le tane piccole e buie, i tortuosi
cunicoli tetri ma sicuri non le sono congeniali. La Corvina è di stampo nobile e pertanto
rifiuta le stamberghe per abitare soltanto gli incantati palazzi delle fate, dove la
penombra azzurra è sovrana e dove i raggi di luce dorata fanno risalire la sua elegante
livrea. La Corvina, che per i suoi colori metallici e le sue pinne leggiadre un ambiente
del Mediterraneo, è invece da noi una preda abbastanza comune. La si trova
esclusivamente sui fondali rocciosi, specialmente dove ciclopici macigni si alzano dal
fondo, alla base di pareti verticali o sull'orlo di un abisso. L'importante è che il fondale
sia sufficientemente tormentato e ricco di ampie caverne. Un altro habitat molto
congeniale della Corvina è la zona di conifere tra la roccia e l'alga, oppure tra la roccia
e la sabbia, ma sempre dove la luce del sole arriva attutita e mitigata da qualche
riparo.
Le tecniche di pesca con una "bolognese" possono essere le più varie (non sia mai
detto che la pesca non sia anche fantasia!). Sarà quindi possibile svariare su più fronti:
dalla pesca all'inglese (stile importato dal Regno Unito in cui è molto praticato); al
ledgering (senza esagerare e tenendo conto dei limiti tecnici dei mezzi); finanche allo
spinning. Ma lo stile di pesca che più si confà a questo tipo d'attrezzatura è
sicuramente la tecnica "d'importazione" ovvero, per dirla breve, col galleggiante. Non
tutti i tipi di galleggianti e non tutti i pesi rientrano in questo tipo di pesca: per essere
precisi, occorre includere galleggianti a "penna di pavone" (e le sue numerose
imitazioni in materiali artificiali) e i classici galleggianti "inglesi" (costituiti da tubetti di
plastica di varia lunghezza e con varie grammature). Pescando dalle nostre parti, e
menzionando le specie ittiche presenti nelle acque a noi limitrofe, ci si rende subito
conto che le dimensioni delle nostre probabili prede non saranno spropositate e quindi
l'attrezzatura dovrà adottare pesi e misure proporzionati: le prede più ambite e
maggiormente prestanti (parlo della stazza) sono sicuramente la spigola, il cefalo e il
sarago ed è difficile che esemplari superiori al chilo e ½ finiscano allamati nelle nostre
"trappole" (anche se non mancano segnalazioni, per mia modesta conoscenza, di
spigole di più di 3 kg di stazza: ma l' incontro con questi mostri da costa è molto raro).
L' importanza delle giuste proporzioni del "bagaglio" risiede nel fatto che, per fare un
esempio concreto, una spigola pesante un kg circa non sarà in grado di portare con sé
un galleggiante di 8g+1 e, di conseguenza, non ci darà mai il tempo di ferrare
prontamente (imboccherà l' esca ma, al peso enorme da portare sott' acqua, risputerà
il tutto con nostra estrema delusione!). Detto questo, sempre per modestia e umiltà,
ma anche per non lasciare nulla al caso, devo ammettere che con un galleggiante da
50g mi è capitato di catturare un donzella; ma devo affermare, in modo definitivo, che
la pesca è uno sport probabilistico e come tale va praticato, cercando di non lasciare
nulla al caso e curando la metodicità, specie quando i risultati sono buoni
DOVE PRATICARLA
Dopo avervi accennato, sui generis, della pesca con la bolognese, cominciamo a vedere
quali possono essere i luoghi che si prestano all' utilizzo di tale tecnica. Poche ma utili
regole ci eviteranno di farci perdere tempo e pazienza:
I) cerchiamo luoghi che ci permettano di avere a poca distanza da noi delle profondità
adeguate (almeno 1 e ½ - 2 metri min. di profondità ad un max. di 20 metri ca. di
distanza da riva); questo è importante per due motivi: 1- le prede più pregiate non
stazionano né mangiano a profondità inferiori; 2- con un galleggiante del peso di 3/4g
max. sarà molto arduo arrivare oltre i 20/25 metri da riva, specie nelle giornate
ventose;
II) i moli artificiali dei porti e delle insenature vicino ai centri portuali offrono un buono
scenario di pesca: profondità elevata a distanza piuttosto ravvicinata e, il più delle
volte, offrono un buon riparo dalle intemperie;
III) le spiagge esclusivamente sabbiose sono, quasi totalmente, da escludere visto che,
nella stragrande maggioranza dei casi, digradano molto lentamente ed è difficile avere
la profondità che cerchiamo( in quei casi lo scenario si presta maggiormente al surf-
casting o al beach-ledgering);
IV) validissime risultano anche le scogliere che offrono un panorama ben più ampio
delle acque interne ad un' insenatura artificiale vista la vitalità delle acque che le
bagnano e la varietà di specie che le frequentano ma, anche qui, non è tutto oro quello
che luccica: in caso di mare mosso o di giornata ventosa pescare in questi punti
diviene un' istigazione al suicidio e non va sottovalutata la "questione comodità" per
farla breve, valutate da voi il luogo che più si confà alle vostre capacità e necessità!
ATTREZZATURA
Dopo aver illustrato grosso modo la tecnica e aver catturato l' attenzione dei
più(spero), si può cominciare a scendere un po' più nel particolare e mostrare l'
attrezzatura, gli stili, i terminali che maggiormente si confanno a quella che, sempre a
mio modesto parere, è la tecnica di pesca più raffinata: quant' è difficile allamare una
spigola lo sa solo chi se n' è fatte scappare tante ( quantomeno all' inizio).
CANNE
Per bolognese s' intende una canna telescopica, di lunghezza compresa fra i 4 e gli 8
metri ( ma anche oltre) e anelli distribuiti lungo tutto lo sviluppo dell' attrezzo, che si
presta ad uno squisitamente costiero che necessiti dell' uso di galleggianti. Detto
questo, la nostra scelta potrà ricadere sugli attrezzi più svariati: dalle economiche e
robuste bolognesi in fibra di vetro che ci consentiranno di effettuare il giusto periodo di
apprendistato ( £ 30.000- 65.000), alle raffinate canne in fibra di carbonio ad alto
modulo e con diverso tipo d' intreccio( da £ 85.000 finanche ai 2.000.000 e non so se
ci si fermi qui!). Chi è alle prime armi, o comunque non può scialacquare quel tanto
che ha potrà concentrare la propria attenzione sul primo tipo di dotazione; chi invece
ha già acquisito una certa esperienza e/o non ha problemi di contabilità non ha che l'
imbarazzo della scelta. Le canne di lunghezza inferiore, 4/5/6 m, si adattano alla pesca
più distanziata da riva e detengono doti di maneggevolezza nelle fasi di lancio; mentre
le canne più lunghe, da 7m in poi, ci consentiranno una pesca "in loco", quasi senza la
necessità di effettuare lanci ( quasi come con le roubaisienne). Ritengo che come
primo acquisto ci si possa orientare su una bolognese di 5-6 m che è "universale", per
poi successivamente seguire la nostra strada.
MULINELLI
Con i mulinelli vale, mutatis mutandis, lo stesso discorso fatto per l' attrezzo pocanzi
descritto: molto dipende dal nostro budget. Ci sono attrezzi di tutte le specie: dai
modelli ultima generazione in alluminio/acciaio/nichel ai modelli meno di punta che
costano anche 20-30.000 lire. All' inizio un "giocattolino" andrà bene, dopo però se ne
avvertiranno tutti i limiti: dalla forma della bobina al rapporto di recupero, dai finimenti
in plastica al gioco all' indietro, ecc. L' esperienza fattami in diversi anni mi inducono a
ritenere che un mulinello auspicabile debba avere queste caratteristiche: lungo
rapporto di recupero, finimenti in metallo, gioco all' indietro pari a 0 ( o quasi),
dislivello della bobina di max. 3mm, anche se, come sempre, degustibus…
GALLEGGIANTI
Dalla pera alla penna di pavone, dagli inglesi alle bombarde, non c' è che l' imbarazzo
della scelta. Occorrerà solo prestare attenzione ad un paio di condizioni:
MONOFILI
Qui è quasi impossibile dare indicazioni più o meno dettagliate, questo perché lo scelta del
monofilo e del filo per terminali è condizionata da numerosi fattori come la visibilità sottomarina,
le capacità visive dei pesci, la stazza delle prede che stimo insidiando, il tipo di attrezzatura che
abbiamo in dotazione. In linea di massima:
Diametro di 0,14-0,18 in bobina ( per una buona scorrevolezza del filo è meglio non
superare tale limite).
Diametro di 0,14-0,08 per i terminali ( molto condizionati dalla visibilità sottomarina).
ALTRI ACCESSORI
Ami: dal n° 18 gambo lungo( per i pesci che adorano gli sfarinati) fino al 10 gambo
corto(per i predatori che gradiscono il "vivo")
Girelle: le useremo per evitare fastidiosi ingarbugliamenti, preferendo le piccole n°
16-20.
Stopper: utilissimi perchè ci consentono di variare la profondità di pesca, visto che ci
consentono di allungare e riaccorciare il terminale a nostro piacimento.
Chi più ne ha più ne metta, ricordando sempre che la pesca, per quanto tranquilla, rimane
sempre uno sport fatto a contatto con la natura e occorre rispettarla e calarsi il più possibile
nella parte.
Questo tipo di pesca ci dà la possibilità di catturare (o almeno tentare) diverse specie ittiche,
alcune delle quali si rivelano piuttosto pregiate. Naturalmente sto parlando delle mormore, dei
saraghi, dei cefali ma, soprattutto, delle spigole. Non mancano altre varietà (boghe, sugarelli,
donzelle, aguglie, ecc.) ma, affinando la nostra tecnica e cercando di specializzare il nostro tipo
di pesca, sarà possibile insidiare determinate prede e far sì che le altre specie ignorino del tutto
(o quasi) le nostre lenze.
Questo tipo di pesca ci dà la possibilità di catturare (o almeno tentare) diverse specie ittiche,
alcune delle quali si rivelano piuttosto pregiate. Naturalmente sto parlando delle mormore, dei
saraghi, dei cefali ma, soprattutto, delle spigole. Non mancano altre varietà (boghe, sugarelli,
donzelle, aguglie, ecc.) ma, affinando la nostra tecnica e cercando di specializzare il nostro tipo
di pesca, sarà possibile insidiare determinate prede e far sì che le altre specie ignorino del tutto
(o quasi) le nostre lenze.
ESCHE E PASTURE
uesto è, per eccellenza, il settore in cui vale il motto "di tutto di più"! Sì, perché non sia mai
detto che una micidiale pastura di nostra invenzione o la voracità delle prede non possano
rendere superlativo qualcosa che, a prima vista, può sembrare mediocre. Uso questi termini
perché mi è capitato spesso di usare esche ultraspecifiche e fare fiasco, mentre il mio "vicino"
effettuava catture superlative col "pane del giorno prima"! Cominciamo dalle esche. Ogni preda
ha il suo "piatto preferito", sta a noi invitarla a pranzo:
I predatori, pesci che cacciano, adorano sicuramente esche in movimento e visto che qui
trattiamo di bolognese e non di spinning, la nostra attenzione non può che ricadere sul "vivo", in
particolare il:
bigattino (è la larva della "mosca carnaria" e si potrebbe definire un' esca universale vista la
capacità di attirare spigole, saraghi, mormore, aguglie e tutte le minutaglie. Va innescato a
gruppi di 2-3 per amo, in modo tale da usarne uno per coprire il gambo dell' amo e gli altri come
segnale di richiamo, scodinzolanti in punta d' amo).
Altre possibilità che ben si prestano a questo tipo di pesca sono il coreano, il muriddu, l'
americano, la lumaca di mare, ecc.
Ci sono poi altre specie che preferiscono gli sfarinati di grano o prodotti a base di farine di pesce
( o simulacri ): il principe di queste prede è sicuramente il cefalo, amante delle "pastelle" a base
di pan-carrè, farina di grano, sarda tritata, pasta d' acciughe e quant' altro.
Passando ora alle pasture, occorre sottolinearne l' importanza: effettuare una buona
pasturazione, sia prima dell' inizio sia durante l' azione di pesca, ci consentirà di catturare l'
attenzione delle prede che intendiamo insidiare. Con una fionda pasturatrice (da £12000 in su)
cerchiamo di far giungere manciate di bigattini (se peschiamo con questo "vivo") sulla zona in
cui intendiamo affondare il nostro terminale. Questa tecnica si confà alla pesca di pesci
predatori, con questi la pasturazione con sfarinati e simili sarebbe inutili poiché non attraggono
la loro attenzione: i predatori amano il movimento, amano sfidare e catturare il proprio cibo. Se,
invece, insidiamo cefali e altri pesci amanti dello "sfarinato", sarà sufficiente gettare nella zona
di pesca palle di pane bagnato e compresso o piccole palline di "pasta-esca" , finanche le pasture
confezionate, reperibili in qualsiasi negozio di articoli da pesca.
Preferirei non essere ripetitivo, ma devo insister sul "di tutto di più": la pesca lascia molto spazio
all' estro personale di cui ognuno è dotato e ci consente di inventare qualcosa di nuovo, di
proprio e di utile. Se ci dovesse mancare un ingrediente o il negozio delle esche fosse chiuso,
sarebbe inutile scoraggiarsi e rinunciare: uniamo fantasia e coraggio(rischiamo anche di fare
grossi "buchi nell' acqua") e sforniamo qualcosa di nuovo, dei surrogati o delle alternative agli
strumenti classici.
TERMINALI
Ora il discorso si complica e diviene assolutamente necessario studiare le abitudini delle nostre
probabili prede, i luoghi di pesca, le condizioni meteorologiche, le capacità dei materiali da noi
impiegati, in due parole: qui occorrono la preparazione, l' esperienza, la precisione e le
conoscenze tecniche. Per i galleggianti da usare in base alle condizioni meteorologiche vi
rimando alla 1° parte dell'articolo, il resto mi accingo a descriverlo.
Terminale N°1
E' sicuramente il preparato più semplice da eseguire e da utilizzare, sia per la sempli- cità di
preparazione sia per le sue buone doti di praticità nella manovra. Procuriamoci del monofilo di
diametro 0,14-0,08 mm, degli ami n° 10-14, una girella n°16-18, uno stopper(se lo si desidera,
ma non è necessario), piombini spaccati da 0.40g e un galleggiante da 1g+1 a 3g+1: il tutto
sarà sempre proporzionato alle condizioni meteo e al fondale. Al galleggiante leghiamo uno
spezzone di monofilo della lunghezza di 1.20-1.50m, proporzionando la lunghezza alla profondità
del fondale(possiamo inserire uno stopper che ci consentirà di modificare la lunghezza del
terminale). All' altra estremità del filo leghiamo una girella che ci consentirà di evitare fastidiosi
ingarbugliamenti e, a seconda delle capacità del galleggiante e delle condizioni ambientali,
possiamo aggiungere in cima dei piombini per zavorrare il tutto(ricordiamo però che, ai fini della
sensibilità dell' azione, più leggero è il tutto meglio è). Una volta sistemata la girella dovremo
montare l' amo. Ce ne sono di già legati, ma spesso sono montati su un filo sproporzionato alle
esigenze per cui sarà meglio provvedere da soli: prendiamo uno spezzone di monofilo del
diametro adatto, di lunghezza compresa fra i 50 e gli 80cm e ad una estremità legheremo l'amo,
mentre l' altra estremità sarà ancorata alla girella. Non ci resta che innescare i nostri bigattini e
verificare le potenzialità del terminale costruito. Nel caso in cui avessimo problemi riguardo alla
profondità di pesca, non dovremo fare altro che far scorrere il filo nello stopper e regolarne la
lunghezza a nostro piacimento.
Anche se per la maggior parte del tempo stazionano sott'acqua (fuori dalla nostra vista), le
zavorre sono tra gli oggetti più importanti di una battuta di pesca: scegliere il piombo sbagliato
significa non stare in pesca, non ottenere lunghe gittate nel lancio ed intralciare l'azione del
calamento.
E' necessario valutare accuratamente il tipo da impiegare sia in funzione delle condizioni
meteomarine, sia del tipo di pesca che vogliamo mettere in atto: non c'è niente di più sbagliato
che infilare una mano nella sacchetta dei piombi e pescarne il primo a caso (...e io l'ho visto fare
spesso, anche in gara...).
All'alba della pesca a surf, i primi caster utilizzavano i piombi a palla e le classiche
saponette: oneste e longeve, ma tecnicamente limitate e limitanti; poi venne l'era del cono
considerato l'arma finale delle zavorre (specialmente da Sandro Meloni): la sua tenuta era pari
solo alla facilità di rotolamento; la continua espansione dell'agonismo unita alla richiesta di
piombi più efficienti portarono le fabbriche ad un'analisi sistematica della loro funzionalità:
questo sforzo da un lato ha generato i cosiddetti piombi tecnici e dall'altro ha differenziato le loro
peculiarità in funzione del loro utilizzo particolare: in parole povere, ogni mare ha il suo piombo.
Diverse ditte, note a tutti, producono i "piombi tecnici": questi hanno delle speciali forme
(talvolta brevettate) e sono disponibili in diverse grammature ovvero la medesima sagoma è
riprodotta in varie scale.
Una curiosità: quando li andiamo a comprare, notiamo subito che i piombi sono lucidi (quasi
argentati): questo è dovuto ad un sottile strato di stagno con cui vengono ricoperti: ha non solo
lo scopo di conferire una bella lucentezza, ma di proteggerlo dall'ossidazione: effettivamente la
lega di piombo utilizzata risente poco dell'acqua di mare (che la rende semplicemente
opaca):solo dopo un lungo periodo di tempo possiamo notare modeste tracce di usura.
La prima virtù di un piombo da surf deve essere un buon comportamento in volo: ovvero
deve offrire una bassa resistenza al vento ("bucare l'aria") per ottenere delle lunghe distanze e
(soprattutto) per essere poco influenzato dal vento trasversale. Per ottenere questo, è sufficiente
che abbia una piccola sezione frontale ed un "raccordo" aerodinamico (fuso) posteriore.
Inoltre sempre in volo non deve "sfarfallare" ovvero non deve oscillare in modo trasversale al
volo stesso: l'abilità del lanciatore può impedire questo fenomeno (come mi disse una volta
Rocco Matteo), ma, si ricordi, più il piombo è lungo, più sfarfalla facilmente, mentre quello corto
è virtualmente immune da tale effetto.
La seconda virtù è la tenuta al fondo ovvero la capacità di non farsi spostare facilmente, una
volta che si sia posato sul fondo. Qui supporremo che il pescatore ovviamente non voglia
pescare allo scarroccio, ma voglia fissarsi su una posizione.
Di nuovo è necessario precisare che, una volta in pesca, la zavorra è sollecitata in due
direzioni:
• la prima, trasversale al filo, è data dalla corrente che fluisce parallelamente alla spiaggia
e che tende a farlo "rotolare". E' facile intuire che un roccotop si comporti in questi casi
in modo peggiore dello sportenn che grazie alle sue due faccette di ampia superficie, sia
più difficile da ribaltare.
• la seconda direzione di sollecitazione è lungo il filo, verso il pescatore: per avere una
buona tenuta il piombo deve avere un dente (la cosiddetta risulta) che "agganci" il
fondale: anche in questo caso possiamo prendere ad esempio il roccotop che si comporta
in modo onesto, anche se la tenuta maggiore ce l'ha il cono (o la piramide) in quanto
tutta la superficie posteriore opera l'ancoraggio.
La terza virtù che, purtroppo, fa a pugni con la seconda è la facilità di recupero: si desidera
che il piombo si sollevi al più presto dal fondo e, mentre viene salpato a riva, si faccia una bella
nuotata a mezz'acqua senza però fare il "motoscafino" in superficie, in quanto potrebbe
ingarbugliare tremendamente i finali. Inoltre il suo volare a pochi palmi dal fondo permette di
stendere bene i finali in acqua ed operare la "trainetta".
In questo caso sono ideali tutti i piombi dotati di alette anche se hanno l'antipatica abitudine, se
recuperati troppo lentamente, di dragare qualsiasi oggetto posto sul loro cammino.
La maggior parte dei modelli ora trattati, si comporta bene in condizioni di mare mosso,
su fondi di fango, sabbia soffice e/o a grana sottile: quando il mare è molto agitato (meglio se
con fondo a grana grossa) entra in gioco l'artiglieria pesante: gli spike.
I piombi spike (così chiamati per la presenza di quattro marre metalliche (o arpioni)
che li fanno assomigliare a dei rampini), assicurano un'eccellente tenuta al fondo ed un
ottimo recupero (con gli arpioni ribaltabili). Il loro utilizzo è, in genere, l'ultima risorsa
quando la risacca o la corrente è talmente forte che nessun altro piombo tiene: l'ottimo
ancoraggio viene pagato con una aerodinamicità non eccezionale (non permette certo di
raggiungere le stesse gittate di un acquazoom). Durante il lancio richiedono una certa dose
di esperienza, sia per la preparazione a terra, sia all'atto dell'impatto con l'acqua (specie se
abbiamo dotato il trave di baitclip); al momento del recupero un robusto e secco scrollone
farà ribaltare i rampini e la zavorra scivolerà dolcemente verso di noi. Nel caso in cui
abbiamo il tipo con le marre fisse, prepariamoci a dragare qualsiasi cosa stazioni lungo la
strisciata di recupero: spike, croce e delizia del caster!
Il mulinello fisso è divenuto una presenza costante nelle nostre battute di pesca: la sua
facilità di utilizzo e la generale praticità ha conquistato ormai tutti i caster. Sarebbe un errore,
però, ritenere che, non essendo complesso (qualcuno potrebbe dire macchinoso) come il suo
fratello "rotante", non richieda manutenzione affatto!
Qualche tempo fa, un mio amico (poco incline alla manutenzione periodica della propria
attrezzatura) mi portò un Daiwa PM2600 per delle piccole riparazioni: non appena lo aprii,
diagnosticai un tipico caso di "mulinello trascurato": la sindrome da mulinello trascurato nasce
dopo alcune uscite a pesca al cui ritorno l'attrezzo non viene sciacquato con acqua dolce,
permettendo all'acqua di mare di asciugarsi e depositare i suoi residui salini negli interstizi e nei
meccanismi più delicati; inoltre, durante vari cicli di utilizzo, ha potuto accumulare una certa
quantità di granelli di sabbia che, anche se invisibili ad occhio nudo, si attaccheranno alle
superfici più grasse e sporche.
Ricordo che i "fissi" di oggi sono dei meccanismi robusti, ma con delle tolleranze molto
rigorose: far macinare il mulinello con la sabbia, a lungo andare, farà allentare tutti i giochi e
"ballare" i cuscinetti: nel caso in cui venga proprio trascurato in modo grave (... alla "non me ne
frega niente"...) si verificherà il blocco irreparabile dei cinematismi interni, la cui sostituzione è,
in genere, talmente costosa da far optare per la "rottamazione" del mulinello. Pensiamo alla
"saccoccia" e curiamo i nostri attrezzi.
Bisogna tenere conto di un altro paio di fattori importanti: innanzi tutto l'acqua (e quella
di mare in particolare) con il tempo tende ad amalgamarsi (emulsionarsi) agli oli ed ai grassi
presenti all'interno e sull'albero della manovella, formando la tipica morchia nera che non ha
nessuna capacità di lubrificazione: quando questo avviene è necessario ripulire tutto il mulinello
da cima a fondo e lubrificarlo di nuovo: colgo l'occasione per ricordare di non abbondare col
grasso in quanto l'eventuale quantità in eccesso tende a raccogliersi nei punti morti (non
servendo a nulla) oppure, nei casi estremi, a bloccare i meccanismi più delicati (antiritorno,
ecc..).
1. Dopo ogni pescata sciacquo con acqua corrente molto velocemente (in modo che non
penetri troppo all'interno) il corpo del mulinello.
2. Le bobine già usate in una pescata le immergo in una bacinella e ce le tengo almeno
mezz'ora: questo non toglierà certo tutto il sale (come ho già detto) ma almeno evita la
formazione di grossi cristalli che hanno una potente capacità abrasiva.
3. Utilizzo grasso idrorepellente (Mitchell o simili) in abbondanza ma senza esagerare,
per ingranaggi, bronzine, filettature, cardini, perni e coppiglie.
4. Metto dell'olio leggero (quello per armi va benissimo) nei cuscinetti a sfere ed a rulli,
sugli alberi oscillanti di bobina.
5. Se il mulinello necessita di una pulita a fondo, lo apro e lo smonto: immergo tutte
le parti interne (ingranaggi, zampe di ragno ecc..) nell'alcool denaturato per un paio
d'ore; inoltre sciacquo, con lo stesso liquido, il carter rimuovendo tutti gli accumuli di
morchia.
6. Dopo ogni uscita controllo che il meccanismo di ripiego della manovella non abbia
accumulato sabbia od altro.
7. Con un panno morbido pulisco ed asciugo accuratamente i dischi della frizione,
badando che non vengano assolutamente contaminati da nessun tipo di lubrificante,
altrimenti sono da buttare.
8. Controllo accuratamente il meccanismo di chiusura dell'archetto e la sua molla di
ritorno: anche questa è una zona di possibile accumulo di sabbia, inoltre è molto
sollecitata durante il lancio ed è meglio evitare brutte sorprese.
9. Prima di ogni uscita stendo un leggerissimo velo d'olio su tutto il corpo del mulinello
(bobina esclusa, mi raccomando!) e lo avvolgo in uno straccio pulito: servirà come
antiossidante e protettivo all'umidità. Badate però che il mulinello diventa quasi una
calamita per la sabbia!
10. Se l'impugnatura è in mogano (o altro legno pregiato), sarebbe opportuno trattarlo
con del liquido protettivo per il legname marino (un flacone dura un'eternità), che lo
manterrà lucido e confortevole all'impugnatura.
Seguendo questi accorgimenti sono certo che il vostro mulinello fisso vi servirà fedelmente
ancora in moltissime pescate
IL PESCE SERRA
NOME SCIENTIFICO Pomatomus saltator
PESO MASSIMO 15 Kg
I colleghi del Lazio e della Toscana già da diversi anni la insidiano a spinning con
successo, ma la sua presenza sembra in aumento ed è stata segnalata anche in altre
zone d'Italia, Sardegna compresa, sia pure in modo discontinuo. Famoso per la sua
voracità e "cattiveria" , (Pomatomus saltator) può raggiungere i 15 kg per 1,20 mt di
lunghezza, ma nel Mediterraneo un esemplare di 4-5 Kg costituisce già un'ottima
cattura. Il suo nome scientifico è dovuto alla sua abitudine di prodursi in spettacolari
salti fuori dall'acqua dopo la ferrata. Le esche più efficaci sono i popper e i minnow,
anche di buone dimensioni, ma talvolta sono state catturate con ondulanti argentati. Il
pesce serra è un cliente impegnativo e battagliero, può essere insidiato in primavera e
autunno nelle zone dove vi è concentrazione di muggini o pesce azzurro, quindi presso
le imboccature dei porti, le scogliere e le spiagge profonde.
LECCIA
FAMIGLIA Carangidi
LUNGHEZZA MASSIMA 2 mt
PESO MASSIMO 50 Kg
LUNGHEZZA MINIMA
cm 15 (nazionale) - cm 60 (regionale)
CONSENTITA
0,3 - 1 Kg dalle spiagge e scogliere;
PESO MEDIO A SPINNING
nelle acque portuali è possibile pescare grossi esemplari da 5 - 20 Kg
pesciolini finti 7 - 11 cm; cucchiaini ondulanti argentati (5 - 10 cm) -
ARTIFICIALI CONSIGLIATI
piumette - popper per i grossi esemplari
DIAMETRO LENZA 0,25 - 0,45
Fino a qualche anno fa per la leccia valevano le stesse considerazioni fatte per la
ricciola, infatti con le esche artificiali venivano catturati quasi esclusivamente esemplari
giovani e di taglia ridotta. La "scoperta" dei popper ha consentito a molti spinner di
ingannare le grosse lecce (e quando dico "grosse" intendo parlare di esemplari di 10,
20 e più kg!) giustificando una pesca mirata a questo bellissimo predatore in alcune
zone particolari e in determinati periodi dell'anno. A onor del vero, bisogna riconoscere
che belle lecce sono state pescate anche con altri artificiali, in particolare grossi
minnow; rispetto alla ricciola, infatti, la leccia adulta si lascia ingannare più facilmente
dalle esche finte, ma si tratta comunque di catture che possiamo definire occasionali,
mentre l'utilizzo dei popper ha significativamente migliorato la possibilità di catturare a
spinning questo splendido carangide.
Per quanto riguarda le esche, abbiamo già sottolineato la grande efficacia dei popper
nei riguardi dei grossi esemplari, nelle misure da 9 a 14 cm e colorazioni vivaci (blu,
rosso, viola, giallo); le lecciotte giovani sono invece ingannabili con le esche già viste
per la ricciola, in particolare sono risultati molto efficaci i cucchiaini ondulanti argentati
e i minnow di forma affusolata. Anche nel caso delle piccole lecce, è doveroso
rimetterle subito in libertà, non solo per la lunghezza minima imposta dalla normativa
regionale (60 cm), ma anche perchè non è comunque dignitoso trattenere esemplari di
pochi etti di una specie che può arrivare ai 50 kg di peso.
Una volta allamata la leccia sfodera una bella combattività e resistenza, anche se non
paragonabile a quella della ricciola; a differenze di quest'ultima la sua difesa avviene in
superficie, difficile che tenti di portare la lenza sul fondo, più spesso tenta di liberarsi
dell'esca con capriole e talvolta anche salti fuori dall'acqua
IL DENTICE
FAMIGLIA Sparidi
LUNGHEZZA MASSIMA 1 mt
PESO MASSIMO 12 Kg
Assieme alla leccia di taglia e al pesce serra, è la preda più prestigiosa e difficile dello
spinning nostrano e la sua cattura è prerogativa esclusiva di poche e fortunate zone
della penisola. La sua presenza nel sottocosta, e quindi la sua possibilità di cattura, è
riservata a luoghi e momenti molto particolari; il dentice, infatti, non si stacca
volentieri dal fondo (lo sanno bene i trainisti che dovono fare i salti mortali per portare
le esche sul fondo) ma in primavera e autunno, in occasione di grosse mareggiate, può
avvicinarsi a tiro di canna. Nonostante la sua sospettosità è un predatore molto
agressivo nei confronti delle esche artfificiali, in particolare dei minnow e in misura
minore anche dei cucchiaini. Le esche possono essere di generose dimensioni, mentre
per i colori sono risultati catturanti tutti i modelli ad imitazione naturale, come cefalo e
sgombro, ma anche livree più sgargianti come il testa rossa o altre di fantasia.
Sulla combattività di questo superbo sparide si scatenano accese dissertazioni tra i
trainisti (i quali ostengono sia un pesce arrendevole) e i pescatori da terra (rock fishing
e spinning) che lo ritengono invece dotato di buona resistenza e combattività. La presa
di posizione dei trainisti è giustificata dal fatto che l'attrezzatura utilizzata, spesso a
causa della necessità di affondare quanto più possibile le esche (quindi con grossi pesi
o utilizzando il monel), è piuttosto pesante e sepsso sovradimensionata per le
dimensioni delle prede catturabili (tra l'altro è fondamentale allontanare
immeditamente il pesce dal fondo per evitare il rischio che si intani.) Il dentice risente
molto del cambio di profondità; una volta staccato dal fondo perde gran parte della sua
resistenza, che invece è elevata nella pesca da riva e soprattutto se affrontato con
attrezzature leggere come quelle dello spinning.
Il barracuda
FAMIGLIA Sfirenidi
Per il resto le due specie sono praticamente identiche dal punto di vista
morfologico e possono distinguersi praticamente solo dalla dentatura: pochi, conici e
ben sviluppati i denti del barracuda tropicale, più numerosi e sottili quelli del b.
nostrano.
Il barracuda ha corpo allungato con dorso bruno verdastro che sfuma sul
blu sui fianchi argentei, mentre il ventre è biancastro. Sui fianchi compaiono delle
caratteristiche bande più scure; la testa è allungata con mandibola più lunga della
mascella, i denti sottili e accuminati, adatti ad afferrare e trattenere la preda. Non ci
risulta, peraltro, che faccia a pezzi la preda prima di ingoiarla: abbiamo spesso trovato
pesci interi nel loro stomaco (in un grosso barracuda abbiamo trovato addirittura
un'orata intera da mezzo chilo), quasi sempre ingeriti dalla coda, contrariamente alla
spigola o al dentice che ingoiano le prede dalla testa. Il barracuda è un pesce
velocissimo nelle brevi distanze (ma non molto resistente e questo nuoce alla sua
combattività) e soprende le sue prede in mezzo alla schiuma o dopo brevi inseguimenti
in superficie.
La spigola
FAMIGLIA Serranidi
In teoria la si può trovare, nel sottocosta, un po' dappertutto (dai porti alle scogliere, dalle
spiagge alle lagune salmastre), è presente tutto l'anno e può essere catturata
praticamente con ogni esca (abbocca al verme come al calamaro, alla sardina, al vivo e
alle esche artificiali) e con tutte le tecniche di pesca (dal surf casting alla traina, dal beach
legering alla canna fissa). Nonostante tutto questo riuscire ad allamare una spigola non è
così semplice e la sua cattura ha sempre un non so che di affascinante. Sarà per la bontà
delle carni, o per la sua diffidenza, o ancora per la sua imprevedibilità, ma forse non è
necessario trovare giustificazioni al suo fascino: la nobiltà, anche sott'acqua, si avverte e
basta e non ha bisogno di spiegazioni.
Peccato solo che la sua combattività non sia adeguata al blasone; è forse l'unico difetto in
un pesce così affascinante.
Nello spinning in mare la spigola è il pesce più ricercato e catturato, tanto che per molti
lanciatori questa tecnica è intesa quasi esclusivamente alla cattura del prestigioso
serranide; in effetti, in molte zone della penisola i "ragni" o "lupi" rappresentano la
stragrande maggioranza delle prede a spinning dalla costa (almeno laddove i barracuda
non sono ancora arrivati).
La nostra "regina", pur nella sua diffidenza, è un predatore vorace e aggressivo e
manifesta spesso una grande curiosità per le esche artificiali; abbocca volentieri a minnow
e altri artificiali che spesso attacca con maggiore interesse rispetto alle esche naturali e
addirittura al vivo. Condizione essenziale per una buona probabilità di cattura è comunque
la condizione del mare, che deve essere preferibilmente mosso o in scaduta; come altri
predatori, la spigola predilige cacciare in mezzo alla schiuma o in acque torbide. Il suo
istinto predatorio si scatena durante le mareggiate, ma anche durante i bruschi
cambiamenti di pressione atmosferica, che percepisce con molte ore di anticipo: l'arrivo
della bassa pressione è avvertito dalla spigola anche due giorni prima di una
perturbazione.
Ma la spigola è un cacciatore anche (o prevalentemente) notturno, quindi può essere
insidiata con buone possibilità di successo di notte, ma sembra che i picchi di attività
predatoria corrispondano con l'alba e il tramonto; in condizioni di mare calmo è quindi
possibile avere buone chanche di cattura in questi due momenti. Secondo la nostra
esperienza sono produttivi in particolare gli istanti che seguono le primissime luci del
giorno, quando ancora si fa fatica ad eseguire il nodo dell'artificiale, fino al sorgere del
sole.
Non avendo lunga esperienza di spinning notturno (abbiamo provato poche volte con
risultati scoraggianti), non possiamo darvi consigli utili su questa tecnica; sappiamo, però,
che alcuni colleghi lanciatori che frequentano i canali portuali e i moli hanno effettuato
catture sorprendenti durante la notte con i minnow.
Tornando alle situazioni "diurne", al primo posto tra le esche artificiali nelle preferenze
della spigola vi sono proprio i pesciolini finti, nelle misure comprese tra 5 e 13 cm (nello
spinning i minnow più usati sono in genere tra i 7 e gli 11 cm, per questioni di peso); tra i
colori ottimo naturalmente il "mugginetto" (il cefalo è una delle prede naturali preferite),
ma si sono dimostrati validi altri colori naturali (acciuga, con dorso blu) o di fantasia (testa
rossa). I minnow possono essere sia monopezzo che snodati; questi ultimi devono essere
recuperati più lentamente per non compromettere lo scodinzolio e si sono dimostrati molto
catturanti nei confronti della "regina" anche in condizioni di mare poco mosso.
Al secondo posto nella classifica degli artificiali per la spigola metteremmo senz'altro i
cucchiaini ondulanti di buone dimensioni (7-10 cm) e di forma allungata (tra i migliori i
Toby della Abu o le varie imitazioni in commercio, nelle misura di 20 e 28 gr) e colorazione
argentata. Da lanciare direttamente senza zavorra, come i minnow, sono molto validi in
condizioni di mare da poco mosso a mosso e in presenza di schiuma o torbidità. La loro
elevata visibilità può essere l'arma vincente anche in situazioni di cielo cupo.
LA LAMPUGA
NOME SCIENTIFICO Coryphaena hyppurus
LUNGHEZZA MASSIMA 2 mt
PESO MASSIMO 40 Kg
LUNGHEZZA MINIMA
cm 60
CONSENTITA
PESO MEDIO A
0,5 - 2 Kg
SPINNING
pesciolini finti 5 -9, meglio se snodati; cucchiaini ondulanti
ARTIFICIALI
argentati (5 - 7 cm) - piumette bianche o rosse - popper 7-
CONSIGLIATI
11 cm
DIAMETRO LENZA 0,25 - 0,30
Come molti altri pelagici, è insidiabile a partire dalla fine dell'estate e la sua presenza in
prossimità della costa è influenzata dalla temperatura dell'acqua, in alcune annate è
possibile incontrarla per buona parte dell'autunno.
Le esche che si sono rivelate più catturanti sono i popper anche di discrete dimensioni, i
cucchiaini ondulanti argentati da 5-7 cm e piccoli jig siliconici. Meno catturanti i minnow,
ma in alcune occasioni hanno dato buoni risultati piccoli modelli snodati. È uno dei pochi
predatori che non è particolarmente attratto dalla schiuma e dal mare mosso, la sua
cattura avviene spesso con mare calmo e trasparente. Pesce velocissimo, la lampuga è
un avversario spettacolare e divertente, appena allamato si produce in salti fuori
dall'acqua alternati a veloci fughe, elevata la percentuale di slamature.
RICCIOLA
FAMIGLIA Carangidi
DISTRIBUZIONE Cosmopolita
LUNGHEZZA MASSIMA 2 mt
PESO MASSIMO 60 Kg
LUNGHEZZA MINIMA
cm 60
CONSENTITA
PESO MEDIO A 0,5 - 1 Kg (normalmente si prendono a spinning le ricciolette
SPINNING di branco, quelle adulte sono meno sensibili agli artificiali)
pesciolini finti 7 - 11 cm; colori: mugginetto - sardina (blu) -
ARTIFICIALI
sgombro; cucchiaini ondulanti argentati (5 - 10 cm) -
CONSIGLIATI
piumette bianche o colorate
DIAMETRO LENZA 0,25 - 0,40
STAGIONE autunno
alba e tramonto con mare calmo - tutto il giorno con mare
ORARI
mosso
CONDIZIONE MARE
scaduta o mare formato
IDEALI
LUOGHI PER LO
coste rocciose alte - spiagge
SPINNING
Il più grande carangide dei nostri mari (può superare i 50 kg) interessa lo spinner solo
nella fase giovanile; difficilissimo infatti riuscire ad ingannare una ricciola adulta con
esche artificiali, così come è facile catturare esemplari giovani. I "limoncini" infatti (così
vengono chiamate le ricciole giovani per il loro caratteristico colore) attaccano senza
alcuna sospettosità la maggior parte degli artificiali, ma diventano sempre più diffidenti
con l'età e già oltre i tre chili è veramente difficile catturarli con un'esca che non sia
naturale, anche se la maggior parte degli esemplari catturati a spinning sono compresi
tra qualche etto e poco più di un chilo di peso. Questa stazza corrisponde più o meno
ad una lughezza compresa tra i 25 e i 50 cm di lunghezza, ben al di sotto del limite
minimo consentito che è di 60 cm; questo significa che la maggior parte delle ricciole
catturate a spinning deve venir rilasciata.
Capita anche (molto raramente) che al nostro artificiale si interessi la ricciola più
grossa e allora l'esito della lotta resta incerto fino all'ultimo momento anche utilizzando
attrezzature potenti.
AGUGLIA
FAMIGLIA Belonidi
PESO MASSIMO 1 Kg
LUNGHEZZA MINIMA
cm 25
CONSENTITA
PESO MEDIO A SPINNING 0,2 - 0,3 Kg
cucchiaini ondulanti argentati (3 - 5 cm) - piumette
ARTIFICIALI CONSIGLIATI
bianche
DIAMETRO LENZA 0,20
In conclusione, comunque, le situazioni di pesca sono molteplici e diverse. Il pescatore più bravo a volte è
quello che meglio riesce a capire la situazione del momento: verificare costantemente se l'esca è nella scia
della pastura, se la pastura avviene in maniera costante, che non sia troppo scarsa nè troppo abbondante, che il
diametro del finale sia proporzionato alla limpidezza dell'acqua. In queste poche valutazioni è nascosto il
segreto o l'insuccesso della nostra battuta di pesca al tonno gigante, una tecnica appassionante e altamente
carica di una stressante ma anche piacevole attesa in vista del magico trillo del cicalino.
Il boatcasting, come la parola stessa lascia intuire, non è altro che il surfcasting dalla barca. E’ una tecnica
con la quale si lancia l’esca lontano dalla zona d’ombra della barca. La nostra imbarcazione, infatti, crea una
scia d’ombra sul fondo, e il pesce presente sotto la scambia per un grosso predatore. Ci troviamo, quindi, in
pesca ancorati ma con la maggior parte dei pesci che staziona fuori dalla zona d’ombra. E’ una tecnica che
viene applicata su fondali superiori ai 25 metri ed in presenza di corrente sostenuta. In questa situazione,
infatti, ancorando l’imbarcazione di prua, come nella foto sopra, tutti i pescatori si troveranno con le lenze che
confluiscono nella medesima zona, rischiando l’aggrovigliamento e tra l’altro pescando male per i motivi detti
nell’introduzione. Il pesce è diffidente quando si trova sopra una grossa ombra; l’attività frenetica sarà
sicuramente sui bordi di quest’ombra. Tra l’altro se riusciamo a lanciare le nostre esche verso la scia della
pastura, le allamate aumenteranno notevolmente. Su fondali bassi il problema dell’ombra è ancora maggiore.
L’attrezzatura. L’attrezzatura è più vicina a quella del surfcasting che non a quella del bolentino da barca.
Tra l’altro una grande quantità di pescatori dalla barca ritiene più “comoda” una cannetta da1,60 mentre la
lunghezza media per la pesca da barca dovrebbe essere di almeno 3 metri, aumentando man mano che
aumenta la grandezza della barca. Come dicevo prima consiglio una canna a due o tre pezzi o anche
telescopica, con cimino intercambiabile, azione di punta e vettino sensibile. Volendo scegliere la canna giusta
una da surf con potenza tra 130 e 230 grammi, da mulinello rotante è la scelta migliore.
Il mulinello rotante è preferibile a quello a bobina fissa, almeno per questo uso. Con una capacità di almeno
300 metri di lenza di 15/20 libre, dovrebbe avere un rapporto di recupero abbastanza alto. E’ consigliabile
collegare alla lenza madre uno spezzone di shock leader di almeno 15 metri: questo permetterà di
ammortizzare bene i lanci, avendo anche una sicurezza in più in caso di cattura di una grossa preda. Una volta
entrato nel mulinello parte dello shock leader, il nostro pesce avrà poche possibilità di fuga.
Il terminale ideale è rappresentato da amo singolo collegato ad un filo di almeno 1,50/2 metri: la scelta del
diametro e della qualità del filo dipenderà dalle prede che intendiamo insidiare.
Naturalmente consiglio il Fluorocarbon (Duel o Seaguard). Se si insidiano prede come il dentice allora sono
consigliabili due ami in serie, di cui uno scorrevole, della misura adatta per innescare una sardina intera. I
piombi saranno compresi tra i 75 ed i 200 grammi. Se si pesca su fondali rocciosi è necessario allestire piombi
con rampini a perdere. Si prende un piombo con foro centrale dentro al quale faremo passare due o tre fili
sottilissimi di rame o ferro, con i quali si costruisce un piccolo rampino. In caso di incaglio, sotto trazione, i
rampini si raddrizzeranno ed avremo la possibilità di recuperare l’intero finale. Altri accessori: piombi con
girella, girelle con moschettone, perline e girelle singole.
Il lancio. La tecnica è similare al lancio dalla riva. Impugnando la canna con la mano sinistra nell’apice più
basso, la destra si porrà poco sotto il mulinello (vedi foto sotto) Ci assicuriamo che il piombo e l’amo sia fuori
dalla barca o comunque non comporti rischio per alcuno. Si porta quindi indietro lateralmente la canna e
quando si è certi che tutto sia a posto si lancia. Lasciamo uscire tutto il filo necessario, sino a quando il
piombo non avrà toccato il fondo. Per eliminare parzialmente l’effetto della corrente sarebbe necessario
imbobinare con multifibra del tipo “spectra”, filo che ci consente di diminuire il diametro e contestualmente
di aumentare il carico di rottura. Oltretutto aumenta anche la sensibilità alle tocche dei pesci.
La zona di pesca. Per la scelta della zona dovremo avere una perfetta conoscenza dei fondali, avere delle
carte nautiche o un gps cartografico che ci consentano di trovare la posta migliore. Il pesce, infatti, non
frequenta tutte le zone rocciose allo stesso modo, ma predilige sempre le scadute o le buche sul fondale,
comunque zone dove la corrente è maggiore.
Inizieremo con il calare una lenza con un piombo di peso medio (100 gr.) per capire l’esatto spostamento del
filo. Ritiriamo il tutto e lanciamo a circa 40/50 metri in favore di corrente, con un angolo di 45/50 gradi
rispetto alla cima dell’ancora. Una volta che il piombo tocca il fondo ed i rampini fanno il loro effetto,
possiamo allora recuperare un po’ di lenza e mettere in tiro la canna. Quando il pesce abboccherà, venendo
meno la trazione del rapino sul fondo, il vettino della canna comunicherà l’abboccata. Non ci resta che ferrare
e iniziare il recupero della preda. Più pesante è il piombo, più facilmente il pesce si autoferrerà, per il peso
stesso del piombo. La regolazione della frizione deve essere intorno al 50% del carico di rottura del filo, per
evitare, in fase di recupero di perdere tempo con la regolazione della frizione e dare al pesce la possibilità di
slamarsi. Questa tecnica di pesca è molto praticata in Inghilterra dove le forti correnti di marea influiscono e
non poco nella pesca dalla barca. In Italia è scarsamente praticata, ed a torto, è una tecnica che premia
Un sistema antico di pesca è quello con lo zatterino divergente. Una volta veniva praticato dai pescatori
calabresi e siciliani i quali non avendo la possibilità di una imbarcazione si creavano un piccolo strumento che
potesse portare lontano le loro esche.
Si tratta di una traina da riva che condotta dal pescatore a piedi lungo la spiaggia mediante il trascinamento di
una barchetta lungo il cui cavo di tiro si dipartono alcuni finali dotati di esche artificiali o naturali. Vediamo
quindi la costruzione e come si “armano” i calamenti.
Troviamo due tavolette di legno delle quali una più grande (60 cm) ed una più piccola (45 cm). Le due
assicelle parallele verranno tenute insieme da due o tre perni in legno che provvederemo a fissare con viti o
chiodi. Lo zatterino avrà così una perfetta galleggiabilità ed all’estremità della parte più corta collegheremo
un anello al quale fisseremo la cima che traineremo da riva.
Una volta in acqua lo zatterino a causa della pressione maggiore dell’acqua sull’assicella più grande andrà
verso il largo. La lenza madre o cima che terremo da riva avrà un diametro del 100 o anche 1,20 e sarà lunga
da 60 a 100 metri. Ogni 4 metri potremo fissare una girella, bloccandola sul trave con perline e nodo di
blocco, cui collegheremo un finale, possibilmente in fluorocarbon del diametro dello 0,30 e lungo 1,50 mt.
Ogni 4 metri ripeteremo questa operazione. Avremo filato in mare circa 15 o 20 ami, che potranno essere
innescati con verme (coreano o altro) o con piumette, e la grandezza dell’amo sarà relativa alle specie che
pensiamo di insidiare. Naturalmente il nostro scopo dovrebbe essere quello di catturare ricciolette, serra, lecce
stella, tracine, spigole, ecc. Possiamo anche utilizzare esche come le anguillette siliconiche, cucchiaini o
piumette di vari colori.
Possiamo ora iniziare la nostra passeggiata che ci porterà in breve a sentire le allamate. L’attacco del pesce
viene trasmesso al trave in maniera abbastanza violenta. Bisogna quindi iniziare a raccogliere la lenza sul
sughero e trascinare il pesce verso riva. Dopo aver slamato il pesce, si continua la pesca calando nuovamente
lo zatterino e continuando nello stesso senso. Con questo tipo di pesca si possono battere molti metri o
chilometri di mare e al ritorno, cambiando la lunghezza della lenza, sondare un tratto di mare diverso. Un
consiglio: pescare soprattutto a ridosso della battigia dove, soprattutto nel periodo invernale, vista l’assenza
dei bagnanti, è molto probabile l’incontro della regina del mare, sua maestà la spigola. Acqua poco torbida e
appena mosso sono le condizioni migliori.
Di recente alcune azienda hanno prodotto un tipo di zatterino a vela che si allontana da riva con la forza del
vento, ma si tratta di un altro strumento che tratteremo in seguito.
E’ una pesca che costa poco in termini di attrezzatura, si può praticare per tutto l’arco dell’anno e procura,
inoltre, un sano esercizio fisico.
Esche artificiali
Molto schematicamente, le esche artificiali più utilizzate per lo spinning in mare possono suddividersi
idealmente in 4 grandi categorie: piume e piumette (semplici o con testina metallica), cucchiaini (rotanti o
ondulanti), pesciolini finti (minnow e popper), jigs (siliconici e non). Una 5^ categoria comprende gli
artificiali vari (cioè quella moltitudine di esche, da noi scarsamente utilizzati, che non rientrano nelle tre
categorie precedenti).
Le piumette semplici sono efficaci con molte specie di predatori di piccola taglia (aguglie, occhiate,
ricciolette, lecciotte di branco) ma possono interessare anche grosse spigole. Possono essere acquistate già
pronte in diverse misure e colori o confezionate "in casa". La materia prima migliore è costituita dalle piume
del collo del marabù, ma vanno benissimo anche quelle di specie più nostrane (gallo, tacchino). Le piumette
vanno utilizzate con mare calmo o poco mosso e necessitano di una zavorra per il lancio (bonnand o
galleggiante piombato). Inutile utilizzarle nella risacca per ovvi motivi.
Le piume con testina metallica (le cosidette piumette giapponesi) vengono normalmente utilizzate nella
traina, ma non hanno dato grandi risultati nello spinning. Solitamente il loro peso consente buoni lanci anche
senza zavorra.(A sinistra, dall'alto, una piuma con testina metallica, una piumetta da occhiate preconfezionata
e una piuma artigianale per spigole).
I cucchiaini rotanti, normalmente utilizzati in acque dolci, vengono citati in alcuni testi di spinning
per aver dato qualche interessante risultato con specie varie ma francamente non ci sentiamo di
consigliarli se non in particolari occasioni (li abbiamo provati per un certo periodo con risultati
deludenti).
Certamente efficaci con quasi tutti i predatori sono invece i cucchiaini ondulanti: in diversa misura, tutte le
specie insidiabili a spinning possono attaccare gli ondulanti. Nelle misure piccole (3 - 5 cm), da lanciarsi con
zavorra tipo bonnand, possono interessare occhiate, aguglie e ricciolette, mentre le misure maggiori (da 7 a 10
cm, con pesi che possono superare i 30 gr) possono essere lanciate direttamente senza pesi aggiuntivi per
insidiare spigole ed altri predatori di taglia. Consigliabili in tutte quelle situazioni in cui occorrono lunghi lanci
(ad esempio dalla spiaggia) o dove la scarsa profondità rende inutilizzabili i pesci finti.
I pesciolini finti sono senz'altro gli artificiali più utilizzati nello spinning in mare per la loro efficacia nei
confronti di tutti i predatori. I minnow (spesso chiamati rapala, dal nome della casa costruttrice più famosa)
hanno una paletta in plastica o metallica che conferisce loro il classico movimento ed un affondamento più o
meno accentuato, mentre i popper sono privi di paletta e devono la loro azione al particolare taglio della testa
che consente un movimento del tutto particolare in
superficie.
I pesciolini finti sono senz'altro gli artificiali più utilizzati nello spinning in mare per la loro efficacia nei
confronti di tutti i predatori. I minnow (spesso chiamati rapala, dal nome della casa costruttrice più famosa)
hanno una paletta in plastica o metallica che conferisce loro il classico movimento ed un affondamento più o
meno accentuato, mentre i popper sono privi di paletta e devono la loro azione al particolare taglio della testa
che consente un movimento del tutto particolare, con salti fuori dall'acqua.
I minnow possono essere monopezzo (di gran lunga più utilizzati) o snodati, dal nuoto più sinuoso (e quindi da
recuperare più lentamente), molto catturanti per certe specie (spigola, lampuga). Esistono, inoltre, modelli
galleggianti o affondanti. Tutti i minnow danno il meglio di sè nella schiuma.
Normalmente i pesci finti vengolo lanciati sfruttando il loro peso, senza perciò utilizzare zavorre di alcun tipo,
nello spinning perciò si utilizzano pesciolini di discrete dimensioni e peso. Per un buon lancio non è
consiglabile scendere sotto i 15 gr.
In questo caso possiamo fare ben poco se non cambiare zona. L'assenza di predatori potrebbe essere dovuta
alle sfavorevoli condizioni climatiche (alta pressione, mare calmo), al luogo non adatto (ma questo può
dircelo solo l'esperienza), al traffico di sub e natanti (come avviene nei mesi estivi), alla stagione non idonea.
Ad esempio è spesso inutile, nei mesi freddi, pescare dalle punte su fondali profondi (zone tipiche per i
pelagici); con le basse temperature è meglio sondare fondali bassi alla ricerca della spigola. L'assenza del
pesce è la principale giustificazione del pescatore che torna a casa a mani vuote ("non c'era niente.."), ma in
realtà non è la causa principale dei cappotti.
Capita più spesso di quanto non si pensi perchè la presenza del predatore non sempre è evidente. Quando
capita, ad esempio quando i pesci inseguono l'artificiale sotto i nostri occhi senza attaccarlo, è un'esperienza
frustrante anche perchè, il più delle volte, non c'è verso di farlo abboccare in alcun modo.
Se il predatore non è in caccia (capita spesso con la spigola, per motivi che nessuno conosce) non attaccherà
alcun artificiale ma si limiterà a inseguire svogliatamente le esche solo per curiosità e istinto, con effetti
positivi sulla nostra secrezione di bile.
Spesso, però, il predatore non attacca per errato uso di artificiali: un'esca non gradita per tipo o colore, oppure
dal nuoto non corretto, o ancora recuperata troppo lentamente (errore comunissimo). In questi casi conviene
cambiare spesso l'artificiale, insistendo su un recupero irregolare e tentando con minnow snodati in presenza
di predatori svogliati o sospettosi.
Può essere frequente in determinate situazioni (zona di risacca molto ampia con predatori che cacciano al
limite della schiuma, acqua sporca di alghe in prossimità degli scogli) e in luoghi particolari ("piane" estese
con bassi fondali, spiagge, ecc..), ma spesso è l'uso di esche di peso insufficiente che impedisce di
raggiungere la zona buona.
L'unica soluzione è l'utilizzo di artificiali dal buon rapporto peso/dimensioni, in particolare cucchiaini o
pirker.
Nello spinning in mare è possibile l'incontro con prede di buona mole e spesso il recupero avviene in
condizioni difficili (rocce e mare mosso rendono impegnativa la fase di salpaggio). Se a questo aggiungiamo
gli errori di valutazione del pescatore, frequenti tra i neofiti, quali l'uso di un filo inadatto (magari logorato da
anni di pesca), la mancanza di un guadino o di un raffio, l'uso scorretto della frizione o i tentativi di salpare di
peso il pesce allamato, capirete che è piuttosto facile perdere una preda di qualche chilo di peso.
Questo problema è sottovalutato all'inizio della carriera, una delle frasi che ci è capitato spesso di sentire è
"l'importante è che abbocchi, poi ci penserò!"; solo dopo i primi "mostri" persi (magari era solo un'occhiata
da mezzo chilo) si prendono i necessari provvedimenti.
Qualcuno ha definito l'esperienza quella forma di conoscenza, non trasmissibile, che consente di ridurre al
minimo gli errori. Se è vero che l'esperienza non si trasmette, è anche vero che i suggerimenti di chi per anni
ha imparato "sbagliando" possono consentire di sfrondare la nostra attività dagli errori più comuni che spesso
decretano l'insuccesso di una battuta di pesca.
Di seguito indichiamo gli errori secondo noi più frequenti per i lanciatori in erba e che, spesso, cominciano
ben prima della battuta di pesca (ad es. dal nostro rivenditore).
Frequentissimo tra chi inizia, ma anche tra le mogli dei pescatori che continuano a regalare ai mariti pescetti
inutilizzabili per scarso peso o artificiali assolutamente improponibili nelle nostre acque. Purtroppo, non tutti
gli artificiali in commercio vanno bene per lo spinning in mare; il mercato offre una enorme quantità di esche
artificiali e questo non fa che aumentare la confusione nel principiante, spesso alimentata dallo stesso
negoziante, in genere convinto che un'esca valida per la traina lo sia anche per lo spinning.
L'errore più diffuso è l'acquisto di un artificiale (spesso si tratta di minnow) troppo leggero, anche perchè non
tutte le ditte indicano il peso nella confezione. Ai primi lanci, quando vi accorgerete di non riuscire a lanciare
più di pochi metri (se il vento non vi risputa in faccia il pesciolino) vi verrà voglia di piombarlo. Lasciate
perdere, eseguite invece le seguenti operazioni: a) togliete le ancorette e trasformate il minnow in un grazioso
portachiavi; b) tornate al negozio e acquistate una scorta di artificiali di peso idoneo alla vostra canna.
Oltre che per il peso, l'artificiale può rivelarsi inadatto semplicemente perchè non idoneo ai nostri predatori.
Nei negozi di pesca vi troverete spesso di fronte ad un numero di esche finte di incredibile varietà e vi verrà
voglia di comprarle tutte (capita anche agli esperti, il pescatore a spinning davanti agli artificiali ritorna
bambino). Octopus, piumette, jigs, pirker, kona..... ricordate che non state andando a trainare ai tropici, se
volete limitare i cappotti utilizzate sempre, almeno all'inizio, solo le esche più affidabili e collaudate.
Ne abbiamo già parlato in occasione dei cappotti, ma è fondamentale sottolineare l'importanza della lenza,
unico tramite tra il pescatore e il pesce. Con il sole e la salsedine qualsiasi lenza perde elasticità e resistenza,
cambiatela ad ogni stagione (se andate con una certa frequenza conviene sostituire il monofilo due volte
all'anno, all'inizio della primavera e alla ripresa autunnale). Non affrontate luoghi frequentati da pelagici
(ricciole, barracuda, dentici) con filo da occhiate.
Abbiamo visto spesso pescatori iniziare una battuta di spinning con: canna principale + canna di scorta e
relativi mulinelli, borsone con artificiali, lenze, piombi, galleggianti ed esche naturali (non si sa mai...),
guadino di 3 mt. e 2 kg di peso, cestino per i pesci, maglione, giubbotto, mantello antipioggia. Questo è
l'atteggiamento tipico di chi proviene da altre tecniche, ma nello spinning è controproducente perchè limita
fortemente la mobilità, essenziale per avere buone probabilità di cattura. Basta una canna (tra tutti i soci e in
oltre un decennio di attività ci è capitato solo una volta di rompere una canna a pesca), un mulinello, una
cintura o marsupio da pesca contenente artificiali e bobina di ricambio, un guadino o raffio. Tutto qui.
Anche l'abbigliamento va tenuto leggero: dopo centinaia di metri di scogliera vi troverete in camicia anche in
pieno dicembre.
Lo ripeteremo all'infinito, a spinning si pesca più con le gambe che con le braccia. E' difficile da digerire per
chi ha sempre praticato altre tecniche di pesca (ed è forse la ragione per cui molti abbandonano lo spinning),
ma non si pesca molto se si ripetono infiniti lanci dalla stessa postazione (magari vicino alla macchina). Lo
spinning non è per i pigri!
Nel classificare i pinnuti secondo le loro abitudini alimentari, spesso commettiamo l'errore di distinguere
troppo nettamente i predatori dai grufolatori e riteniamo, erroneamente, che la pesca con esche artificiali sia
riservata esclusivamente alla prima categoria. In realtà anche i cosidetti grufolatori spesso mangiano altri
animali vivi (vermi, molluschi, ecc...), con l'unica differenza che non attuano un agguato e l'inseguimento
vero e proprio come può fare il classico predatore, trattandosi di "vittime" lente o immobili. Ma in caso di
pesci palesemente in difficoltà come possono apparire le esche finte, anche un grufolatore può trasformarsi in
predatore, sia pure raramente. La differenza tra le due categorie non è così netta come potrebbe apparire, in
realtà diverse specie non tipicamente predatorie mostrano di gradire esche in movimento, talvolta anche
artificiali; chi pesca a fondo le mormore sa bene quanto sia efficace la cosidetta "trainetta", e nei confronti di
questa specie hanno spesso avuto successo piccole esche siliconiche trainate lentamente e con piccoli guizzi.
Saraghi e muggini sono stati spesso ingannati da piccoli rotanti, minnow o jig.
Dallo scambio di informazioni con spinner di tutta Italia è emerso che sono state catturate a spinning dalla
costa almeno una trentina di specie differenti, tra le quali, oltre alle specie predatorie tipiche dell'ambiente
marino, anche altre specie assolutamente inconsuete come triglie, salpe e donzelle. D'altra parte non è più un
mistero che si possano catturare orate a traina con esche vive, e recentemente ne sono state catturate alcune di
mole elevata anche a spinning, con minnow e popper!
Qualcuno si chiederà: sono cambiate le abitudini dei pesci o è dovuto alla maggiore perizia dei pescatori?
Probabilmente tutt'e due le cose, ma bisogna tener conto che fino a poco tempo fa lo scambio di informazioni
su questa tecnica era quasi inesistente, le catture inconsuete sono sempre state fatte ma solo ora se ne parla
più diffusamente. Saraghi a spinning si catturavano anche quarant'anni fa con i primi Rapala.
Se tutto questo rende il lancio con gli artificiali così affascinante e misterioso, bisogna anche ammettere che
nella realtà le specie da insidiare in maniera specifica sono veramente poche; nelle coste sarde essenzialmente
spigole e barracuda, ma in alcune zone e periodi particolari anche lampughe, lecce e pesci serra, escludendo
da questo discorso i piccoli predatori (aguglie, occhiate, ricciolette) che normalmente non sono oggetto di
pesca mirata a causa della loro mole ridotta. Ogni altra specie, per ora, può essere considerata una bella
sorpresa, un regalo di questa tecnica ma l'evoluzione di questa tecnica, le migliorate conoscenze nell'uso degli
artificiali e del comportamento dei pesci e soprattutto la tropicalizzazione del Mediterraneo porteranno
sicuramente sviluppi inaspettati nello spinning marino.
a) predatori classici, cioè quelle specie che si nutrono normalmente di pesci vivi e che hanno innato l'istinto
dell'agguato e dell'inseguimento (spigola, leccia, ricciola, occhiata, barracuda, dentice, serra, ecc...); in
maniera più o meno marcata, tutte queste specie sono sensibili al fascino degli artificiali, ad eccezione della
ricciola adulta che attacca le esche finte molto raramente;
b) predatori atipici, cioè specie normalmente non predatorie ma che in alcune occasioni e con determinate
esche finte mostrano atteggiamenti del predatore e aggrediscono gli artificiali (muggine, mormora, sarago,
corvina);
c) prede occasionali, per le quali l'attacco ad un'esca finta è sempre un fatto casuale e difficilmente ripetibile
(es. triglie, salpe), probabilmente dovuto più all'istinto di difesa del territorio che a stimoli alimentari.
Pomatotus Saltator, già lo stesso nome ci lascia intendere, è il nome del fantastico e
potente saltatore, il pesce serra. Un pesce dalle potenti mascelle, dalla sagoma cattiva e
dalla possente dentatura che con nervosi salti fuori dall'acqua manifesta il suo disappunto
per la sua cattura
Ma, vediamo quello che succede negli USA, dove gli americani sono sempre all'avanguardia
per ciò che riguarda le tecniche: il bluefish (così viene chiamato il pesce serra) viene
pescato anche con la mosca.
Gli ami: Si utilizzano ami del 3/0 o 4/0 ad occhiello e gambo lungo, possibilmente con una
punta ben affilata. Il serra ha potenti mascelle ed una bocca dura da bucare. Alternativa,
ritornando allo spinning o alla traina veloce sono le anguillette siliconiche o meglio il
gronghetto di circa 30 cm. montato su tre ami. Con gli artificiali si tenta di stimolare la forte
aggressività del Pomatotus Saltator che aggredirà l'artificiale non per fame ma per uccidere,
un pò come succede con il dentice. Attrezzature: Per trarre comunque il maggior
divertimento e gusto possibile dalla pesca al pesce serra, dovremo ricorrere a canne di
basso libbraggio, vale a dire 8/12 libbre, possibilmente lunghe e non stand up: Con questo
tipo di attrezzatura, allora, ci sarà da divertirsi nel contrastare le potenti fughe a galla del
pesce. Per quanto riguarda il mulinello dovremo disporre di un attrezzo veloce, con una
buon rapporto di recupero. Personalmente utilizzo uno SPEEDY della Duel oro, con un
rapporto di recupero 6:1: il pesce serra, una volta allamato combatte con salti fuori
dall'acqua e sovente viene nella stessa direzione della barca per allentare la trazione. Se
non saremo pronti al recupero rischieremo di slamare il pesce
Oggi tra l’altro ci sono molte aziende che hanno elaborato piccoli accessori Ad
esclusione della pesca al tocco con il galleggiante, i terminali devono essere in grado di
portare le esche vicino al fondo, ove la stragrande maggioranza dei pesci ama
(microsfere o boom in treccia di metallo) che contribuiscono a rendere stazionare. Non
devono ingarbugliarsi nel lancio e soprattutto nel calare verso il fondo. Se si usa lo
shock leader la lenza deve essere dello stesso diametro. Un parametro da tenere in
considerazione è che ci vogliono 4,6 Kg. di resistenza per ogni 30 grammi di piombo.
Non rispettare questi parametri vuol dire andare incontro a rotture. Collegate sempre il
piombo con una girella con moschettone. In caso di piombo a perdere, lo stesso sarà
collegato alla girella con un piccolo spezzone di filo, di diametro inferiore al trave. In
caso di arroccamento sul fondo si spezzerà facilmente consentendoci il recupero del
finale.
Prendiamo ora in esame una diecina di terminali che possono garantire ottimi risultati.
Quasi tutti quelli illustrati sono stati realizzati con prodotti artigianali, mentre in
commercio esistono validissime alternative per risparmiare tempo.
Il terminale con piombo a scorrere. Molto semplice nella costruzione, risulta molto
catturante. Il piombo viene collocato prima della girella e scorre sul trave. Il finale, di
circa 1,50/1,80 cm è molto catturante in quanto la preda, una volta attaccata l’esca,
non rileva alcuna resistenza, tirando il trave. Una volta effettuata la prima fuga, allora
si può stringere la frizione e ferrare il pesce. Questo calamento è indicato per pesci
diffidenti quali l’orata ed il sarago. professionali i
Il terminale wishbone. Questo terminale, a dire il vero poco usato, soddisfa i lanci a
lunga distanza. La sua composizione lo rende utilizzabile per la pesca a pesci di fondo.
E’ molto aerodinamico e prevede l’impiego di uno o due ami diversi. Lo snodo che
collega i due ami può essere lungo da 10 a 50 cm.
Velocità basse, nell’ordine di un nodo e mezzo, massimo 2 nodi, che consentano alle
esche di nuotare e non di essere trascinate. Al contrario della traina alla ricciola la
frizione va lasciata lenta, per consentire al pesce serra di addentare bene l’esca e di
ingoiarla. Una volta avvenuto ciò il pesce serra avrà solo la possibilità di tagliare il
finale, ma non il nostro in quanto avremo ben pensato di usare un il cavetto metallico
da 30 libbre. Il gioco è fatto e non ci resta che combattere a galla il pesce serra che ci
darà filo da torcere sino a quando con
decisione non l’avremo raffiato. Attenti in barca, il gioco ancora non è fatto, i denti
sono micidiali.
A buon intenditor poche parole. pesca in marapala, artificiale, pesca in mare, pesca,
pescare, bolentino, drifting, big game, traina, rockfishing, surfcasting, beachlegering,
ricciola, dentice, tonno, palamita, marlin, il pescatore, fishing on the sea, fish, marlin,
dorado, anglerworld, angler, fisherman, reel, tuna, yellofin, boat, yacht, catch and
release
di profondità è una tecnica di pesca che necessita di molteplici attenzioni e di nozioni
tecniche. Il pesce che andremo ad insidiare è la ricciola, la regina dei predatori per
potenza, velocità, e rapidità di azione.
meglio l'argomento divideremo il servizio in piccole sezioni. Innanzittto una premessa:
per avere buone possibilità di cattura di esemplari oltre i 10 kg. è necessario usare
esche vive.
e per la traina alla ricciola sono molteplici. Bisogna innanzitutto capire cosa gradisce la
ricciola. Le esche che piacciono principalmente al gusto della "regina" sono
sicuramente l'aguglia in primis, la seppia, il calamaro, e poi di seguito tutti gli altri
pesci. Quando dico tutti gli altri pesci intendo la varietà di quelli presenti nella zona,
dalla boga, al sugarello, alla triglia, all'occhiata.
a innanzitutto capire nella zona in cui intendiamo pescare quale tipo di pesce è
presente. Sicuramente nel periodo estivo l'esca che è più facilmente reperibile è
l'aguglia e il totano, oltre che il sugarello e la boga, nonchè il cefalo e l'occhiata.
insidiare l'aguglia consiglio di usare finali sottili (0,10), con una girella piccolissima. La
filosa o meciuda (filo di seta) consente di catturare il pesce senza danneggiarlo. Il
colore da usare varia a seconda delle zone e degli "umori" del pesce. In valore assoluto
posso consigliare il giallo e l'arancio, sebbene molte volte abbia lavorato bene anche la
filosa bianca. Bisogna filare le esche ad una ventina di metri dalla poppa, e stabilizzarsi
su una andatura minima, intorno ai 2 nodi. Ho verificato che fermandosi e ripartendo,
cioè facendo delle pause affinchè il nostro innesco possa scendere, si hanno le
maggiori chance di cattura. Ferrata l'aguglia bisogna portarla a bordo molto
velocemente e senza farla stancare molto. Questo pesce se maltrattato perde la sua
vitalità. Una volta a bordo è necessaria una vasca del vivo che possa contenere almeno
60 litri d'acqua. Ricordandosi che è necessario il ricambio dell'acqua, bisogna tener
presente che l'aguglia muore molto velocemente soprattutto perchè la temperatura
dell'acqua aumenta troppo velocemente e perchè l'aguglia ha bisogno di nuotare. La
cattura del totano è relativamente facile (tratterò l'argomento in seguito) ma la cosa
veramente ardua è mantenerlo in vita. Ho provato numerose volte ma ho verificato che
questa esca riesce a vivere in vasca del vivo per circa 5 minuti. La boga, il sugarello e
l'occhiata non hanno alcun problema nel mantenersi vivi.
Le canne ideali sono le 30 lb, meglio quelle con passanti ad anelli. All'interno di essi vi
è un anello in pietra dura che serve per evitare la corrosione del nylon. Ottime quelle a
ripartizione, cioè con una curva più ampia e la cui rigidezza aumenta con il peso del
pesce o meglio con la forza che il pesce esercita su di essa e quindi lunghe circa 1,70 -
1,90 con almeno sette passanti. In fase di acquisto dovremo verificare che attraverso il
cimino passi la girella che andremo ad usare. Alcuni colleghi di pesca hanno canne che
non consentono questo e dovranno quindi optare per il finale corto. Gli anelli
generalmente su queste canne sono in numero di sei o sette. Preferibili le canne in due
pezzi, e comunque personalmente consiglio sempre di rivolgersi a fornitori conosciuti e
che usano materiali di indubbia qualità. Per i mulinelli, quello adatto alla canna di cui
abbiamo parlato prima è un 30 lb o 4/0, possibilmente con la frizione a leva. Anche per
i mulinelli, come per le canne dobbiamo ricordare che la qualità costa. Se ci rivolgiamo
ad un mulinello con tutti i requisiti di qualità, dovremo essere pronti ad una spesa che
varia tra le 400 e le 800 mila lire. Io uso i DUEL, a partire dal Duotone (20 lb), il 4/0 a
doppia velocità, e per altre pesche (Big game) il 6/0 ed il 9/0.
L'affondatore ed il cavo
Il piombo
Il piombo dovrà essere collegato al cavetto con una girella molto resistente. Il peso
dovrà essere proporzionato alla profondità cui andremo a pescare: per 30 o 40 metri è
sufficiente un peso di 4/5 Kg. Mentre se andremo in profondità oltre i 50 metri è
necessaria una zavorra di almeno 6 chili, sempre se vogliamo avere il cavetto quanto
più possibile sotto la barca. Il piombo a forma di pesce rappresenta una ottima
soluzione sia per la forma che per l'aereodinamicità. Ho visto alcuni trainasti dipingere
il pesce di nero per renderlo quanto più invisibile alla ricciola. Io ritengo che invece il
bianco peschi di più. Come probabilmente non tutti sanno, la ricciola è un carangide
molto curioso, e comunque viene attirata la sua attenzione soprattutto dal colore
bianco. Consiglio, quindi, di verniciare il pesce di piombo con una vernice spray bianca
opaca.
Pinze di sgancio
Oggi siamo circondati da moltissimi prodotti che ci facilitano sicuramente il compito: le
pinze di sgancio servono per collegare la lenza madre al cavetto. In fase di allamata, la
pinza rilascia il letto della lenza ed il pesce può fugare tranquillamente. Raccoglieremo,
quindi, il cavetto con l'affondatore e poi potremo iniziare il combattimento con la
nostra "regina" dei mari. Naturalmente questo va bene se si pesca su fondali piatti e
"tranquilli". Quando invece si traina su fondali rocciosi o su bastimenti dove il pericolo
dell'incaglio è sempre in agguato e la rottura è molto probabile, allora conviene usare
robusti elastici che legheremo con doppia asola al cavetto dell'affondatore e poi al
nylon con un paio di sicuri nodi.
La profondita' di pesca
la segnalazione dell'abboccata
Il Dorado
Il muso
varia a seconda dell'età e del sesso del pesce. Nei giovani il profilo è abbastanza
arrotondato, mentre quello dei maschi adulti è ripidissimo, praticamente verticale.
La pinna dorsale
è una sola, unica, molto alta e allungata, parte da dietro la testa e termina poco prima
della coda. La pelle è ricoperta di squame che sono piccolissime e aderenti, ed al tatto
sembra non esistano.
Gli occhi risultano essere piccoli e rotondi.
La bocca
è di media grandezza, obliqua, e con la mandibola prominente.
Le pinne pettorali sono piccolissime e falciformi.
La pinna anale
è allungata e misura quasi la metà della pinna dorsale.
La coda è lunga, biforcuta e profondamente incisa.
Il corpo è compresso e allungato.
La colorazione, è la cosa che maggiormente affascina:
varia dal blu all'azzurro, dal verde intensissimo al giallo, con riflessi dorati. Perde la
colorazione subito dopo la cattura, sbiadendosi
nel grigio più cupo.
La massima misura che la lampuga può raggiungere è di circa due metri e può
superare i 25 chili.
Le origini.
E' un pesce originario delle zone tropicali e sicuramente d'alto mare.
Nei mari tropicali, dove le acque sono molto calde, la media delle catture si aggira tra i
5 ed i 25 chili ad esemplare. Nei nostri mari, invece, il peso medio delle catture varia
da 3, 4 etti ai cinque chilogrammi.
E' un pesce che vive raggruppato in branchi e lontano dalla costa.
E' di carattere molto aggressivo e aggredisce qualsiasi tipo di pesce si trovi a galla o a
mezz'acqua: sardine, sgombri, acciughe, ecc. Ama molto l'ombra: se in alto mare,
infatti, si incontra un tronco,
o qualcosa che possa crearla, state pur certi che sotto ci saranno le lampughe.
Nel meridione d'Italia,
i pescatori professionisti ancorano sul fondale una lunga cima con un pagliolato
composto da canne, dette "le cannizze" che servono per attirare le lampughe o
"capuni". La sua cattura è altamente sportiva, con fughe velocissime. in fase di
recupero, a volte, supera, in direzione della poppa, persino l'imbarcazione.
Le sue carni sono apprezzate, anche se personalmente le trovo un pò "asciutte".
La traina.
E' sicuramente uno dei pesci da traina per eccellenza. Al contrario dei tonnetti e delle
palamite, raramente si manifesta. E quando arriva l' allamata è sempre una sorpresa.
Quando si ferra, soprattutto se con attrezzature leggere, il pesce inizia una fuga che è
fatta di salti, con un carosello di giravolte, esce dall'acqua, si ribalta, schizza e abbaglia
con i suoi stupendi colori, una emozione che pochi altri pesci regalano. Per farla
abboccare bisogna trainare a velocità prossima ai sei nodi, con teste piumate colorate,
octopus, jet o piccoli Kona. Anche i minnow fanno un buon lavoro, ma con paletta
metallica e sino a 10 cm. Conviene sempre pescare con più canne possibili, maggiori
saranno le possibilità di incontro. Il libraggio consigliato per i nostri mari va dalle 2 alle
12 libbre ed il divertimento è assicurato.
Le tecniche marinare (quelle che non si dovrebbero raccontare)
Le tecniche che espongo sono il frutto di anni di esperienza e di conoscenza del mondo
dei marinai: difficile perchè mai ti insegnano qualcosa o si confidano.
Sono quasi l'opposto di quanto descritto prima a proposito della traina.
Si inizia a trainare, nei pressi delle " cannizze" o di oggetti galleggianti a velocità
bassissima, diciamo intorno ai due nodi. L'innesco sarà composto da strisciolina di
calamaro o ancora meglio di seppia, con due ami molto vicini tra di loro.
Micidiale è la sardellina, innescata su un amo e dall'occhio.
Bisogna tenere pronti un gran numero di terminali, diciamo una quindicina.
Appena si ha la prima allamata, si recupera filo e si lascia la lampuga a tre o
quattro metri dalla poppa. Si blocca il filo o la canna con il pesce allamato e qui inizia
il divertimento: si calano in mare gli altri terminali e vi assicuro che le catture saranno
multiple e garantite. Subito in acqua la sardellina, vicino alla lampuga che si sta
trainando, e le "compagne" non esiteranno a correre dietro alle nostre esche. Questa
"giostra" di catture durerà qualche minuto, ma le catture saranno assicurate.
I luoghi di maggior incontro, in Italia sono:
In Puglia, tra Bari e Capo Otranto, attorno alle isole TREMITI, tra Brindisi ed Otranto
da 2 a oltre 10 miglia si pesca la lampuga a traina veloce. Attenzione, potreste
incontrare anche le alalunghe , e, nei pressi di Pescara, al traverso del CONERO. Tra
Giulianova e Ortona, in Abbruzzo e Molise, da 5 a 20 miglia, l'incontro è possibile. Nelle
Marche, invece, ci hanno segnalato la zona tra Porto Recanati e Porto San Giorgio. Tra
Porto Recanati e Giulianova si possono effettuare discrete catture mentre al largo di
San Benedetto del Tronto, sulle 10/15 miglia, in direzione della "fossa" si sono viste le
lampughe (negli anni scorsi).
In Liguria, a uno o due miglia dalla costa di Savona, pesci medio piccoli. In Sardegna,
al largo dell'isola di Tavolara, intorno alle "lampugare" o "cannizze" numerose
catture. In Toscana, con la traina veloce, la zona fra Cecina e Livorno. Nel Lazio,
secondo quanto ci hanno segnalato, la miglior zona è il golfo di Gaeta, fuori da Monte
Orlando, mentre in Campania al largo di Miseno, da 1 a 3 miglia. In Calabria, vicino la
costa a Sibari (CS) o a Roccella Jonica (RC) sino a 20 miglia, nei pressi delle
numerosissime "cannizze" sistemate dai pescherecci siciliani che trascorrono i mesi di
agosto, settembre e ottobre in quella pescosa zona. Sempre in Calabria, a Soverato, si
pescano addirittura dalla riva. In Sicilia, tutto lo stretto di Messina è area buona.
Pomatotus Saltator, già lo stesso nome ci lascia intendere, è il nome del fantastico e
potente saltatore, il pesce serra. Un pesce dalle potenti mascelle, dalla sagoma cattiva e
dalla possente dentatura che con nervosi salti fuori dall'acqua manifesta il suo disappunto
per la sua cattura
Gli ami: Si utilizzano ami del 3/0 o 4/0 ad occhiello e gambo lungo, possibilmente con una
punta ben affilata. Il serra ha potenti mascelle ed una bocca dura da bucare. Alternativa,
ritornando allo spinning o alla traina veloce sono le anguillette siliconiche o meglio il
gronghetto di circa 30 cm. montato su tre ami. Con gli artificiali si tenta di stimolare la forte
aggressività del Pomatotus Saltator che aggredirà l'artificiale non per fame ma per uccidere,
un pò come succede con il dentice. Attrezzature: Per trarre comunque il maggior
divertimento e gusto possibile dalla pesca al pesce serra, dovremo ricorrere a canne di
basso libbraggio, vale a dire 8/12 libbre, possibilmente lunghe e non stand up: Con questo
tipo di attrezzatura, allora, ci sarà da divertirsi nel contrastare le potenti fughe a galla del
pesce. Per quanto riguarda il mulinello dovremo disporre di un attrezzo veloce, con una
buon rapporto di recupero. Personalmente utilizzo uno SPEEDY della Duel oro, con un
rapporto di recupero 6:1: il pesce serra, una volta allamato combatte con salti fuori
dall'acqua e sovente viene nella stessa direzione della barca per allentare la trazione. Se
non saremo pronti al recupero rischieremo di slamare il pesce
Oggi tra l’altro ci sono molte aziende che hanno elaborato piccoli accessori Ad
esclusione della pesca al tocco con il galleggiante, i terminali devono essere in grado di
portare le esche vicino al fondo, ove la stragrande maggioranza dei pesci ama
(microsfere o boom in treccia di metallo) che contribuiscono a rendere stazionare. Non
devono ingarbugliarsi nel lancio e soprattutto nel calare verso il fondo. Se si usa lo
shock leader la lenza deve essere dello stesso diametro. Un parametro da tenere in
considerazione è che ci vogliono 4,6 Kg. di resistenza per ogni 30 grammi di piombo.
Non rispettare questi parametri vuol dire andare incontro a rotture. Collegate sempre il
piombo con una girella con moschettone. In caso di piombo a perdere, lo stesso sarà
collegato alla girella con un piccolo spezzone di filo, di diametro inferiore al trave. In
caso di arroccamento sul fondo si spezzerà facilmente consentendoci il recupero del
finale.
Prendiamo ora in esame una diecina di terminali che possono garantire ottimi risultati.
Quasi tutti quelli illustrati sono stati realizzati con prodotti artigianali, mentre in
commercio esistono validissime alternative per risparmiare tempo.
Il terminale con piombo a scorrere. Molto semplice nella costruzione, risulta molto
catturante. Il piombo viene collocato prima della girella e scorre sul trave. Il finale, di
circa 1,50/1,80 cm è molto catturante in quanto la preda, una volta attaccata l’esca,
non rileva alcuna resistenza, tirando il trave. Una volta effettuata la prima fuga, allora
si può stringere la frizione e ferrare il pesce. Questo calamento è indicato per pesci
diffidenti quali l’orata ed il sarago. professionali i
Il terminale wishbone. Questo terminale, a dire il vero poco usato, soddisfa i lanci a
lunga distanza. La sua composizione lo rende utilizzabile per la pesca a pesci di fondo.
E’ molto aerodinamico e prevede l’impiego di uno o due ami diversi. Lo snodo che
collega i due ami può essere lungo da 10 a 50 cm.