Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INTRODUZIONE
Il CANARINO (nome scientifico latino Serinus canarius) un uccello domestico, allevato per il suo bellaspetto e per il suo canto, peculiarit solo dei maschi, mentre le femmine cinguettano soltanto. Ordine: Passeriformi Famiglia: Fringillidi Genere: Serinujs Specie: Canarius
Link per sentire il canto di canarini: http://www.rione.it/canarini/lancashire/canto_it_en.htm
Link per vedere e sentire un canarino da canto: http://www.youtube.com/watch?v=1CjycFUtdec (video)
LA MORFOLOGIA
I canarini sono dei vertebrati. Come tutti gli uccelli hanno forma aerodinamica e leggera, con scheletro robusto. Il corpo coperto da penne e piume. Le zampe hanno quattro dita con artigli, utili per aggrapparsi nei momenti di sosta. Sono animali omeotermi a sangue caldo. La circolazione doppia e completa. La respirazione avviene coi polmoni e i sacchi aerei. Hanno un primo e secondo stomaco trituratore, come gli altri uccelli. In natura non superano i 16 cm di lunghezza, per alcune razze di canarini domestici, grazie alle continue selezioni degli allevatori, possono oggi raggiungere anche 20-22 cm.
Il canarino selvatico pi piccolo di quello domestico: verde variegato di grigio in alcune parti del corpo Il canarino domestico frutto di selezioni; di solito giallo o arancio, con varie gradazioni.
LE RAZZE
Le razze di canarino fino ad ora riconosciute sono una trentina, parecchie create da allevatori italiani. Si distinguono "canarini di colore", "canarini da canto" e "canarini di forma e posizione". Le razze di canarini di forma e posizione sono stati divisi in tre categorie: inglesi, arricciati e altri. I canarini di colore sono solo di razza sassone
Link per le razze di canarini anche con immagini: http://www.allevamentolapartenope.it/pagina%20Razze%20Canarini. htm
LALIMENTAZIONE
I canarini vanno nutriti con una miscela di semi, regolarmente integrata con sostanze vegetali, come la verdura (insalate, pomodoro maturo, cetriolo) e la frutta (mela, fico), con minerali e con un alimento di particolare valore proteico (ad es. rosso duovo). E' bene somministrare ai canarini anche dei pezzetti di aglio e di cipolla, che hanno propriet anti fermentative. Le verdure vanno somministrate ben lavate e accuratamente asciugate, perche' i vegetali intrinsi d'acqua possono causare disturbi intestinali. E utile integrare lalimentazione anche con calcio (ad es. osso di seppia o grit solubile, costituito da un insieme di piccoli corpi duri insolubili che gli uccelli ingoiano per facilitare la triturazione del cibo).
Le patologie possono essere respiratorie ed enteriche. I sintomi respiratori si manifestano con respiro difficoltoso e fischiante, con rantoli e colo nasale. L'uccello generalmente accompagna il respiro con movimenti ritmici della coda. I sintomi enterici riguardano l'apparato digerente e possono indicare malattie infettive in corso, o disturbi dovuti ad una errata alimentazione. necessario isolare il soggetto malato e attuare una disinfezione dei locali, delle gabbie e degli uccelli. L'indisposizione fisica di solito accompagnata da mancanza di vivacit e dal rigonfiamento del piumaggio, dove il canarino tende a nascondere il capo assumendo la tipica postura da riposo notturno.
Link per le varie malattie dei canarini: http://ornitologia.difossombrone.it/malattie/index.htm http://www.youtube.com/watch?v=Cwa2wfIkRdk (video) Link sui parassiti dei canarini: http://ornitologia.difossombrone.it/articoli/main22parassiti.htm
LA RIPRODUZIONE
I canarini si riproducono tra aprile e giugno. Nella gabbia devono essere inseriti filamenti di stracci e muschio che serviranno a rivestire il nido, che va applicato e schermato con un panno verde Il numero delle uova depositate varia di regola da 3 a 5. L'incubazione dura di solito tredici giorni. Durante la cova deve essere consentito alla canarina di effettuare il bagno per mantenere nel nido il grado di umidit necessario per la schiusa. I piccoli appena nati devono essere alimentati con un pastoncino all'uovo da parte dei genitori. Verso il diciottesimo giorno di vita sono completamente formati. Anche dopo essere usciti dal nido i piccoli continuano ad essere bisognosi dell'imbeccata dei genitori, di regola fino ai venticinque giorni di et. Quasi sempre possono venir separati dai genitori verso il ventiseiesimo - ventottesimo giorno di vita.
LA GABBIA
La gabbia per canarini deve essere grande abbastanza per permettere ai canarini di fare qualche breve volo; costruita con materiale robusto e facilmente pulibile giornalmente; avere i contenitori per il cibo e lacqua disposti in modo che non vengano sporcati con le feci e possano essere messi e tolti dallesterno; avere anche una vaschetta per il bagnetto giornaliero e un osso di seppia sul quale il canarino pu pulirsi il becco.
Voliera
http://it.ask.com/wiki/Canarino_domestico?lang=it&o=2802&ad=doubleDownan=apnap=ask.com
http://www.agraria.org/canarini/origine-caratteristiche.htm
http://animalnip.forumcommunity.net/?t=11060804
http://animalnip.forumcommunity.net/?t=11060804
http://www.canarypedia.org/index.php?option=com_content&view=article&catid=10&id=3
http://4zampeclub.iper.it/scheda-uccellini/22-il-canarino-domestico.htm
http://digilander.libero.it/norwichcanary/frutta%20nella%20alimentazione%20del%20canarino%2 0Norwich.html
http://www.treccani.it/enciclopedia/canarino_(Enciclopedia-Italiana)/