Sei sulla pagina 1di 3

Come aggiungere una stampante in Ubuntu o Linux Mint con CUPS

Se state pensando di acquistare una nuova stampante e attualmente usate Linux con le distribuzioni Ubuntu o Mint, i
due più popolari sistemi operativi desktop, accanto a Windows e OSX, probabilmente si dovrebbe comprare una
stampante che possa funzionare senza problemi con la vostra Linux box, così come è fornita dal produttore.

Le periferiche per computer come stampanti, webcam, scanner e dispositivi Internet mobili possono funzionare sulla
vostra distro subito come su un computer Macintosh. Sia la comunità di Ubuntu che quella di Mint hanno aggiunto
costantemente i pacchetti necessari al loro sistemi operativi in modo che tutti i numerosi hardware che funziona con
Windows possano funzionare anche con Linux. Potete dare un’occhiata all’ elenco raccomandata di stampanti
https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupportComponentsPrinters per le distribuzioni basate su Debian, se si vuole
comprarne una che funziona con la vostra macchina senza dover aprire il terminale. Se trovate la vostra stampante in
questa lista, si può facilmente farla funzionare.

Senza fare nulla


Se possedete già una stampante e siete solo alla ricerca di un driver, senza collegarla al vostro computer, probabilmente
si dovrebbe prima collegare la stampante con la macchina. La maggior parte del tempo la propria macchina Linux,
specialmente in esecuzione su Linux Mint e Ubuntu riconoscerà la stampante e probabilmente caricherà i driver per il
funzionamento della stampante senza l’installazione di alcun driver e software aggiuntivi. E’ anche una buona cosa
aggiornare il sistema operativo se avete ancora alcuni aggiornamenti software in sospeso che non avete ancora trovato il
tempo di fare.

CUPS
A volte, la stampante potrebbe non funzionare con la vostra macchina Linux e si dovrà installare i driver necessari per
farlo funzionare come in Windows. La maggior parte dei produttori di stampanti hanno i driver della stampante per
Linux, ma alcuni non li producono. Secondo le statistiche delle piattaforme OS pubblicate su W3Schools, Linux ha il
5% e Mac circa il 10% della quota di mercato ed il resto del mercato desktop appartiene a Windows. Con meno quota di
mercato anche Apple affronta problemi di compatibilità con le periferie. Per affrontare questo, sia i Mac, che sono
basati su Unix e Linux, che è Unix-like fanno uso di CUPS (Common Unix Printing System). CUPS è installato di
default in Ubuntu e Linux Mint e se per qualche strana ragione non riuscite a trovarlo, si può facilmente installarlo con
il comando seguente.
sudo apt-get install cups

Uno svantaggio di utilizzare CUPS è che potrebbe non trovare facilmente il livello di inchiostro della stampante nella
cartuccia dalla macchina Linux né può scoprire che cosa non funziona con la vostra macchina o con la cartuccia di
inchiostro della stampante a causa della mancanza di software proprietario quando la stampante non sta funzionando
correttamente. Anche questo non fa una grande differenza se si acquista cartucce originali o OEM da Ink Station, poiché
non vi è alcun uso pratico per il chip nella cartuccia. Ci sono alcuni software di terze parti che possono essere una
alternativa alla utility della stampante, ma non possiamo essere sicuri che funzioneranno con tutte le stampanti.

CUPS è diventato il nuovo standard di stampa in molte distribuzioni Linux, in particolare quelli che sono basate su
Debian. Con CUPS potete utilizzare il servizio di stampa dal browser in quanto fa uso di IPP ( Internet Printing
Protocol). Possiamo anche dire che con CUPS, Linux ha ora il supporto per più stampanti appena installato rispetto a
Windows ed è abbastanza facile aggiungere e configurare nuove stampanti. Vi guiderà attraverso i passi per aggiungere
una nuova stampante al computer se non funziona subito una volta collegata.

1. Si può accedere a CUPS con il proprio browser. Fai partire il tuo browser ed accedi al seguente URL:
http://localhost:631/

2. Ora la pagina visualizzata sarà simile nell’immagine qui sotto. Si potrebbe aver già riconosciuto il dock di Unity sulla
sinistra, stò utilizzando Ubuntu (13.10). Sarete in grado di accedere a CUPS sullo stesso indirizzo anche su Linux Mint,
o qualsiasi Linux su cui sia installato CUPS. Una volta che siete su questa pagina, clicca su “Administrator”, e quindi
fate clic su “Aggiungi stampante”. Potrebbe essere richiesto username e password del vostro computer.
3. Nella pagina “Aggiungi stampante”, scegliere l’opzione appropriata – scegliere stampante locale HP (HPIP) o una
stampante o stampante su altre reti o Selezionare l’Internet Printing Protocol.
Nel campo di collegamento si dovrà inserire l’indirizzo IP della stampante nel formato, socket://hostname.

Potrebbe essere simile a questa, socket://10.33.20.23

Si potrebbe trovare l’indirizzo IP del vostro computer, dal menu della stampante o semplicemente stampando una
pagina di configurazione. Stampanti diverse lo fanno in modo diverso, quindi se non siete sicuri, come stampare una
pagina di configurazione o dove potrebbe trovarsi nella console della stampante, fate riferimento al manuale fornito con
la stampante.
Se la stampante di rete è connesso a un server, l’indirizzo IP del server sarà usato come indirizzo IP della stampante, è
possibile trovarlo utilizzando i seguenti comandi nel terminale.

ifconfig

iwconfig
Se la stampante di rete non è collegata al computer in modalità wireless ed è collegato alla macchina tramite un cavo
LAN, apparirà nel menu della stampante o si sarà in grado di trovare l’indirizzo IP dal router.

4. In questa pagina vi verrà chiesto di dare un nome, la descrizione e la posizione del vostro computer, è anche possibile
scegliere se si desidera condividere la stampante o meno con l’opzione di condivisione. Premete “continua” per andare
alla pagina successiva. In questa pagina dovrete scegliere il vostro produttore della stampante e successivamente il
modello, fatto questo premete su “Aggiungi stampante”. Si potrebbero trovare quasi tutte le stampanti nella lista, se non
la trovate, dovrete aggiungere manualmente il file PPD, questo avrà tutte le informazioni necessarie.

5. A questo punto sarete in grado di impostare le opzioni predefinite e siete pronti a stampare. La stampante sarà pronta
per l’uso, e ogni volta che è necessario stampare qualsiasi cosa è possibile accedere alla stampante dall’indirizzo
http://localhost:631

Potrebbero piacerti anche