Sei sulla pagina 1di 30

Jacques-Louis david

(1748-1825)
BIOGRAFIA
Artista francese che con la sua opera incarna caratteristiche del neoclassicismo e sarà uno dei fautori della rivoluzione
francese, sposando le idee di Napoleone ma successivamente cambierà idea
Istruzione francese in seguito attraverso accademia delle belle arti di Francia, attraverso ad essa c'era un premio per i
migliori artisti di vincere il prix de rome(Opportunità di passare un anno a studiare arte, e studiare artisti tra cui
raffaello) david tenta più volte di partecipare per vincere ed infine decide di percorrere in autonomia il tour.
Artisti scrivevano diari durante il tour.

OPERE
Mentre scende per l italia capisce che la sua cultura artistica è limitata rispetto alle opere presenti in Italia, tanto che
realizza un opera (una delle più significative)

[ ] giuramento degli Orazi, olio su tela, conservato al louvre 1784-85


Tela del neoclassicismo
Commissionata dalla corona francese al tempo di luigi 16, durante il secondo soggiorno a Roma, mentre stava
tornando
Esposto nel 1785 al salon e riscuote successo (il salon è un salone dove una giuria di docenti accademici espezionava
artisti che potessero esporre le proprie opere in quelle sale, dando l opportunità al popolo di conoscere e acquistare le
opere...nasce l idea di firmare le opere)
Una volta la firma era contestualizzata nell opera, ora non più, iniziò anche ad essere messi i titoli dell opera,
Per Il soggetto david si ispira a delle vicende narrate da uno storico romano, Tito Livio, aveva raccontato la contesa tra
Orazi e curiazi per la conquista di Roma
Vuole interpretare la condizione contemporanea (rivoluzione francese), in stile neoclassico si cita un opera classica per
parlare della condizione francese attuale
Non si può parlare della contemporaneità, poiché era conica, priva di un fondamento storico, la cronaca è una sorta di
gossip, e la pittura ha una dignità e ha un valore intellettuale
I romantici raccontano l attualità, la cronaca Contemporanea è del Romanticismo, david accetta le condizioni del
tempo, dunque usa un paragone con un tema del classicismo
Dipinto che trasuda italianità, c'è molto dell Italia che ha visto nel suo viaggio, ha una composizione con tre gruppi di
persone, i 3 fratelli Orazi intenti al giuramento, il padre che pronuncia il giuramento, e le donne...figlie donne e madri,
che guardano il giuramento sapendo che queste persone andranno in guerra, lo sfondo ha tre arcate a tutto
sesto...richiama l architettuta romana, serve a david a dividere la scena perché ogni scomparto del portico è dedicato
ai soggetti
Il pavimento ci fa identificare il punto di fuga con il pavimento a scacchiera, il punto focale sono le mani del padre che
tiene le spade, le piastrelle quadrate ci aiutano a capire in che posizione sono nello spazio i soggetti... come nella
flagellazione di Piero della Francesca....divisione dello spazio molto italiano
Luce forte nella scena da sx verso dx illuminando i fratelli e i loro elmi, giochi di luce che ci ricordano quelli di raffaello
nelle stanze vaticane, la luce arriva poi al padre e infine delicatamente sulle donne
(16 sett)
david utilizza questaluce per dare due impressioni diverse della rappre della scena, non vuole farci vedere la battaglia
ma la scena prima (come canova che intrattiene un attimin la scena prima per dare una sensazione di patos), nello
sfondo vi è la disperazione delle donne, da tito livio sapiamo che degli orazi vince uno solo dei fratelli, e uccidirà una
delle sue sorelle (quella a dx) perche promessa sposa dei curiazi
la differenze di colore è anche per dare una differenza percezione, donne piu tristi, mentre uomini hanno colori forti
le pose sono piu solenne verso gli uomini mentre le donne hanno linee piu sinuose
viene esposto al salone ed ebbe grande successo, poiche mix di pittura italiana e ordine esecutivo che all accademia
piace
il padre alza le spade e saggiamente david le posiziona sfasate per renderle percepibili tutte
i fratelli non giurano tutti dalla stessa mano, due giurano con l sx (la piu corretta sarebbe la dx del primo) per dare idea
di unitalita(?), di qualcosa che inizia e si conclude, per metterli insieme in modo che si vedano tutti
bocca del padre leggermente aperta che sembri parli e dica "o roma o la morte", tipico giuramento
il rosso piu espansivo è del padre, si nota di piu e per primo, inoltre è in centro, il nostro sguardo cade poi sulla maglia
rossa di un figlio, e infine le donne

[ ] MORTE DI MARAT, 1793 beaux-art


periodo in cui parigi si trasforma nella culla di quella che sarà della rivoluzione, dove
nascera la figura di napoleone che david segue, è un giacobino, david anche se aveva difetti di pronuncia riceve
incarichi importanti
dipinto realizzato a seguito di un omicidio 13 luglio 1793, asssassinato uno dei leader della rivoluzione francese: jan
pole marat, assassinato per conto di una donna: charlotte corday, è della fazione opposta (girndini), chiede di essere
ricevuta da marat, lui scriveva su un giornale, l amico del popolo, dove espone le sue idee della rivoluzione, la dona
chiede di essere ricevuta per parlare con marat, e invec lo uccide con coltellate all interno della vasca in cui lui
lavorava, dove doveva stare per un probema cutaneo
marat diventa un martire della rivoluzione, gli si dedica il dipinto e la convenzione nazionale ovvero un assemblea
costituente della rivoluzione francese da a david il compito
rappre la glorificazione della sua morte, dunque non lo rappre nell attrocità della morte, ma come una persona che ha
lavorato fino all ultimo
divide il dipinto in dueparti, parte superiore a fondo scuro (ricorda caravaggio) arriva da un ipotetica finestra una luce
dorata, nella parte inferiore marat che emerge per meta dalla vasca, il volto è realizzato da david attraverso la
maschera mortuaria realizzata quando marat è morto, braccio cadente che trattiene ancora la pelle d oca usata per
scrivere (ricorda la pietà di michelangelo) poche cose ci fanno capire che è stata una morte cruent: pochi tagli sul
ventre e del sangue, come se non dovesse essere quello il soggetto del dipinto, perchè infatti è realizzato per
glorificare, nella mano sx cè la lettere in cui charlotte chiede di essere ricevuta da marat, davanti ce un tavolino in
legno, non voleva vantare le sue ricchezze ma dava tutto il suo impegno intellettuale per la causa, ce ancora un pezzo
di carta sul tavolo che dovreppe essere l articolo che stava finendo, sotto e affianco alla mano con la penna ce il
coltello di charlotte, lo strumento della lotta ciò che l ha ucciso e la penna
che l'ha portato alla morte
firma e titolo di david contestulizzata nell opera

[ ] CHARLOTTE CORDAY 1860 olio su tela, nantes


(romanticismo avanzato) viene rappre la stessa scena ma la protagonista è charlotte
dipino da paul baundry
la donna dietro trasmette inquietudine, vi è la scena del crimine poiche vi è stata una difesa che ha scaturito caos, ce
angoscia e inquietudine nella scena, caratteristiche che arriveranno successivamente

[ ] david dipinge BONAPARTE VALICA IL GRAN SAN BERNARDO 1800 olio su tela
immagine di napoleone, david crede da subito nella rivoluzione e cade nel tranello di napoleone, che si fa fauore della
rivoluzione per poi compiere il tradimento
prende il ritratto equestre david con il militare sopra che lo sa domare e quindi non si preoccupa dell azione dell
animale, con la mano alzata che indica la direzione e il cielo come volesse dire una azione divna.
viene paragonato ai grandi condottieri del passato.
sulle pietre a terra ce il nome di napolone annimale e magno
il cavallo non poterebbe essere riuscito ad arrivare fino in montagna dunque questa è solo la ricostruzione in
immagine del potere

ARCHIETTURA NEOCLASSICA
caratteristiche: si contrappone a quella barocca e rococo in nome di una concezione progettuale regolata da principi di
ordine e armonni la cui origine venne individuaata nella tradizione dell arte antica classsica, predilige edifici con
planimetrie simmetriche dalle forme regolari e ben proporzionate e dalle superfici lisce
(gran madre a torino è neoclassica)
è facilmente riconoscibile grazie a elementi della tradizione greco-romana come la colonna, la trabeazione o il
timpano, in genere combinati tra loro, e per l’imitazione di modelli tipologici come il tempio, il pantheon o la villa
romana.

NEOCLASSICISMO FRANCESE
18 sec la cultura francese viene dominata da principi di chiarezza e certezza matematica da un lato riconducibile
razionalismo cartesiano
uno dei piu importanti archietetti francesi è laugier (logè) voleva eliminare gli elementi decorativi superflui,
predomina la natura, Tale idea si fondava sullo studio degli ordini architettonici classici, che secondo Laugier avevano
un carattere esclusivamente funzionale.
1753 Riprendendo i principi enunciati da Vitruvio scrisse un «Saggio sull’architettura», dove propone l idea di una
capanna pimitiva, per lui l archietettura sono due pilastri un timpano e
donna con un compasso in mano che indica alberi dove è stata costruita una struttura a capanna

L’edificio che meglio esprime le idee formulate da Laugier sull’architettura sacra è Sainte-
Genevieve (san genevrè) a Parigi commissionata dal re all’architetto
Jacques-Germain Soufflot nel 1755.
Il prospetto principale trae ispirazione dal Pantheon romano.
Intorno al 1790, durante la rivoluzione francese, la chiesa venne sconsacrata e trasformata appunto in Pantheon, cioè
in edificio civile che ospita le tombe di personalità illustri della patria
c'e un forte ritorno alle idee archiettoniche antiche, ad eccezione di un archiettura francese:

BOULLEE' (bulè) progetta nel 1784 ma non realizza quello che doveva esssere il cenotaffio (tomba senza corpo) di
newton, che doveva essere uno dei protagonisti dell illuminismo francese, progetta un edificio enorme
L’architettura neoclassica francese trovò la sua espressione estrema nell’opera di artisti
«visionari» la cui architettura cercava la radice della razionalità classica nell’essenzialità
delle forme geometriche assolute.
Il monumento è concepito come un’enorme sfera appoggiata su una base cilindrica
a gradoni e doveva contenere un gigantesco astrolabio sospeso nella cavità della
volta, come fosse un enorme lampadario, non viene realizzato pero.

GERMANIA
forte ritorno al mondo antico
da subito gli architetti tedeschi prediligono l'esempio greco rispetto a quello romano
uno degli edifici piu simbolici è il museo realizzato da karl friedrich schinkel (carl fridric chirley) anchessa una cupola,
attivo a berlino già dalla metà dell 800, uno dei suoi progetto piu illustri: l’Altes Museum realizzato tra il 1823 e il 1833
pronao, capitelli ionici, traveazione nella parte alta, togliendo la zona del frontone, ospita un richiamo legato al mondo
romano: stanza ovale che riorda la struttura del pantheon, rivisitazione dei canoni classici
21/09
INGHILTERRA
In Inghilterra lo sviluppo del Neoclassicismo si attuò soprattutto nell’ambito dell’edilizia residenziale e venne mediato
dallo studio di Andrea Palladio.
L arrivo di questa tipologia archittonica: di abitare in ua villa privata di padova ...arriva da palladiol arte di palladio
arriva in inghilterra grazie a Lord Burlington che nel 1730 pubblicò una serie di disegni dell’architetto padovano
acquistati durante un viaggio in Italia.
Robert Adam realizza serie di residenze private x aristocrazia inglese, per la riqualificazione della villa Syon House,
antica dimora, archiettutura rurale, che lui ristruttura con temi neoclassici su ispirazione palladina.
gli interni hanno decoratismo innglese, doratura, dell epoca barocca (600), la pianta dell archiettutura ispirata da
palladio....adam palnimetura sx...identica quasi a quella di palladio a dx (pp), er dare una visione di 360 gradi per chi
abita di fronte il paesaggio e questa rotonda centrale diventava l ambiente centrale da cui si sviluppava tutte
le stanze.
abbiamo un neopalladianesimo, perchè richiama una nuova concezione dell architettura dii palladio, la sua
arichitettura sarà molto centrle dal mondo anglosassone fino all america

USA
una delle caratteristiche dell usa, è l arhiettura del 700 nostra per loro è l archiettura piu antica degli usa, gli
amerricani hanno un architettura molto moderna
molti americani in italia hanno uno spiazamento dal punto di vista storico
l archiettura neoclassica è un architettura storica negli usa
La nuova nazione americana nata dalla firma della Dichiarazione di Indipendenza del 1776, fonda la propria
architettura sui valori e motivi stilistici della civiltà greca.
Thomas Jefferson presidente degli Stati Uniti tra il 1800 e il 1808 è uno deei nomi che rifondano quella che è
l architettura americana
Fu progettista di diverse opere pubbliche e istituzionali, tra cui l universita della virginia, spicca per le caratt molto
vicine alle strutture greche, la tipologia architettonica è rimasta molto legata alle cart dell neoclassicismo (es casa
bianca)
tra il 700 e l 80 la scienza dell archeologia si sviluppa in modo incerti, spesso dovuti a scavi casuali, ora gli scavi non
vengono più fatti casualmente, grazie alla datazione del terreno
i primi scavi di pompei e ercolano sono stati dannosi, perchè scavavano im modo casuale, provocando danni --->
archeologia e restauro si avvalgono dell evoluzione scientifica

ITALIA
In Italia si assiste a numerosi interventi isolati, stilisticamente molto diversi tra loro, in base alla predilezione dei poteri
locali a alle personalità artistiche di spicco presenti nel territorio. La frammentazione politica comportò il mancato
sviluppo di uno stile unitario comune a tutta la nazione.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[ ] PREORMANTICISMO
ci spostiamo dal 700 dominato dall epoca dei lumi e dal neoclassicismo verso dalla meta 700 in poi verso il
romanticismo
non abbiamo una rottura storica che passa dal neoclass al romanticis.
ma un lento passaggio
senso di vago e inncerto che è elemento prettamente romantico (la ragione la certezza è elemento prettamente
romantico)
nel romantisismo le evoluzioni porteranno cambaimento nella classe diligente, man mzano che andremo avanti nel
periodo anche la scienza ci mette in un momomento di incertezza...cè una sorta di irrequietezza nei protagonisti di
questo periodo storico

JOHANN HENRICH FUSSLI (1741-1825)


BIOGRAFIA
artista svizzero cresciuto a zurigo
intorno al 1763 si sposta a londra per ricecare il nuovo in una città che si stava inserendo
studia a londra le opere di wincklmann (vinchelmen)
soggiorna in italia tra il 1770 e 78, lo affascina l arte soprattutto quella di michelangelo a roma, michelangelo diventa
sempre + importante perchè le sue cartt artistiche erano caratterizzate dall inquietudine di non essere quasi mai
contento di quello che realizzava, agli occhi di fuesli fa mettere in contarddizione l ideale di wincleman, lui pensava
che la bellezza può essere raggiunta con determinati criteri: quelli greci (idea illuminista), fluesli ribatte perche l arte
classica secondo lui è talmente grande che è impssibile raggiungerla

-"la disperazione dell artista davanti alla grandezza delle rovine romane" disegnato da fluesli
l uomo rappre l artista che davani a questi reperti che fluesli aveva potuto vedere a roma (reperti della statua di
costantino) si dispera e non li guarda con ammirazione ma è commosoo e piange davanti a queste opere inarrivabili, la
differenza proporzionale, gran parte del disegnoè occupato dai reperti, mentre il sogg diventa sempr piu picollonel
romanticismo
l artista romantico diventa triste, leopardi è angosciato pk si rende conto della finitezza dell uomo in confronto all
infinità della natura
romanticismo: rispetto al creato l uomo è piccolo
rapporto proporzioale sempre + pesente, l uomo non è più al centro del mondo
fuesli arriva a roma, vede la grandezza (come picasso quando arrivò in spagna), a londra torna con una dimensione
diversa
-->svizzera roma londra, torna a londra con inquietudine
iniziaa inserire temi cheanticipano di tanto una culura del 900, inserisce l idea dell inquietudine, dell incubo, di
qualcosa che avviene quando mi lascio andare al sonno, tema dell onirco, del sonno chr prima non era mai stato
trattato, sonno come idea di un momento in cui perdo la ragione e vengo dominato da altre condizioni, sigmon
froid lo riprnderà nel 900 con la psicanalisi

--l incubo= titolo nuovo nell arte, mai stato rappre qualcosa che non è reale ed è nella nostra mente

L’incubo, 1781, olio su tela, Detroit, Istitute of Arts.


rappre fanciulla sdraiata sul letto e addormentata, con ancora una posa classica (anatomia classica, elegante e
sensuale) nel sonno si genera una mostruosità sul suo petto che è la rappre dell incuboche si palea davanti a noi in
una rappre scura e cupa, che ci sposta verso le cartt del romanticismo, visione pittorica buia, incerta e il concetto della
mostruosità come qualcosa del non bello
volto del cavallo che spunta dietro al pendaggio, fuesli recupera una tradiz popolare inglese, che diventa letteratura o
fiaba, diventa qualcosa di romanticismo, latradiz popolare non era mmai diventata frutto con qualcosa definito dall
arte, ora inzia ad essere diffusa come tipologia letteraria (fratelli grimm), nella londra di quellepoca c era questa
tradizione, che nella tradiz popolare si chiama nightmer è l immagine di questo cavallo che comparendo nei sogni li
trasforma in incubi...(nightmer diventa un horror, che arrivava nei sogni e ciò che accadeva nelsogno accadeva anche
nella realtà, se morivi nel sogno morivi anche nella realtà)
dipinto che ancora ha delle caratt neoclassiche, quando si perde il controllo si generano incubi, dal pto di vista
pittorico è proprio del romanticismo, vedo e non vedo, idea della mostruosità, e i titolo:qualcosa legato all incubo,
qualcosa di terrificante e finora non trattato
priimadi froid chi era depresso triste, era visto in modo strano, dopo froid viene vista la depressione come qualcosa di
curabile
soggetto illuminato molto forte--> forti contrasti
22/09
--Il sonno della ragione genera mostri, dai Capricci, n.43, 1799, acquaforte e acquatinta, Madrid Museo del Prado.
francisco goya "il sonno della ragione genera mostri" 1799
pittore considerato come uno dei grandi padri della pittura moderna, per le tematche e per la tecnica (per la stesura
del ocolore) sarà di forte ispirazone , si forma a madrid secondo lo stile della città spagnola, gusto legato alla pittura
tardo-barocca, dall'altra parte da una cultura neoclassica, che era arrivata anche a madrid
è un pittore che raggiunge un successo tale da diventare pttore di palazzo di re carlo 4, e ritrattore ufficiale della
stessa famiglia reale
la sua pittura ha un radicale cabiamento a seguito di una malattia che lo renderà sordo
iltema della malattia è un elemento umanamente tragico, ma non sempre lderà la creatività dell artista, in alcuni casi
sarà la malattia a determinare uno sviluppo artistico (es: van gogh=malattia mentale, tipo bipolarismo, frida a causa
dell incidente avuto su un tram rimanendo a letto bloccata per molto tempo)
dopo la malattia i contrasti si anno piu forti, stesura del colore piu empetuosa, visione della realtà piu aspra, ci fa
capire che la percezione della realtà modiica
perso l udito gli altri sensi si amplificano, ha uno sviluppo anche artistico (es betoween)

una delle prime opere è "il sonno della ragione genera mostri" 1799 (data in cui vengono pubblicate tutta una serie di
incisioni: tecnica calcografica :tecnica artistica, l incisione ha bisogno di una matrice (è la sup su cui verrà realizzato il
disegno) la matrice può riprodurre a stampo il disegno + volte) esistono 2 modi per le incisioni
[ ] calcografia diretta: la matrice viene dirett scavata e incisa dall artista
[ ] indiretta: non è l artista a incidere la latra ma un evento esterno
---->"acqua forte" è una incisione indiretta: usata una lastra in rame (oggi in zinco) che viene prima disegnata sulla sup
dall artista attraverso una punta metallica, stendo cera sulla lastra e lo metto su un fornellino, creando uno strato
millimetrico di cera, ccon una candela la ribalto in modo di avere la cera dalla parte inferiore, e passando la candela
sotto la vado ad inerire, la lastra è pronta per essere lavorata, prendo una punta (la migliore è quella del magrofano?),
ed esporto la parte di cera posizionata sulla lastra, prendo il disegno e lo immergo nell acido nitrico,con diluizioni in
base a quanro voglio che l acido annerisca, spesso 1 a 5 (1:5)= quando immergo nell acido si chiama Morsura: l acido
va a infilarsi dentro il segno che ho fatto, la apressione è inesistente, tlto dall acido metti sotto l acqua
pulisco la lastra e la sgrasso e mi rimane la lastra con quel segno li.
prendo la lastra l appogio sul torneo, metto sopra il foglio e ruoto il torneo in modo ritmico
pendo il foglio e ho il disegno, l appendo e lo lascio asciugare (la carta deve essere bagnata)
la parte granulare è fatta con "l acqua tinta"
l immagine è speculare, l artsita l ha disegnato al contrario
spessso firmavan oanche al contrario per avere la lastra cn la firma giusta
(xilografia è una tecnica della calcografia, xilos vuol dire legno, spesso in giappone usato il legnodi ciliegio pk piu
morbido...tutto quello chetolgo è il bianco e quello che rimane in rilievo è nero)

nei quadri in basso a dx sspesso cè: 2/100 la tiratura di quella incisione sono state fatte 100 esemplari, na volta fatte le
100 "staampe" GRIFANO la lastra, ci fanno un segno sopra i modo da non poter essere utilizzata, perche se avessi un
incisione di mantegna non griffata posso continuare a stamparla
spesso si trova pds: prova di stampa, è una prova di stampa che l artista ha fatto x se stesso come prova che
funzionasse

goya realizza una sorta di raccolta di immagin eper denuniare i vizi della società e di tutte le superstizioni che lui
voleva rendere visibili in immagini
la piu famosa nella serie dei capricci: è "il sonno della ragione genera mostri"
l idea che la perdita del controllo e dell intelletto genera mostruosità, questo giovane intellettuale intento nello
studio(si vede dalla scrivania che ha penne e fogli) si addormenta nello studio, e nell addormentarsi dietro di lui
emergono animali dell ambiente notturno: civette, pipistrelli) alimentano il concetto di incubo
le opere dei capricci dato che criticavano la società non ebbero grande successo in quel periodo ma daranno forte
ispirazione agli artisti successivi, ma ispirò ugen de la cruà(?);
inizia un prcesso in cui la pittura diventa sempre più aspra, guarda la realtà sempre con più spietatezza
ildipintorealizzato nel 1800 su commisione del ministro avarex, consigliere della corona, vuole far rappre un ritratto di
una delle sue amanti, tale pepita tu do

-Maja desnuda, 1800 ca, olio su tela, Madrid, Museo del Prado.
goya rappre il dipinto sotto "maja desnuda", rappre la fanciulla con spietato realismo, vuole rappr un nudo (simile a
tiziano la venere di urbino) una venere che sebra una cortigiana, abbiamo la spietatezzà della realtà pero, pk non
rappre come una vera ma nuda sdraiata sull ottomana, dove le linee del corpo non hanno più la sinuosità del corpo
neoclassico, si offre al nostro sgaurdo con posa irriverente dove non copre le sue nudità, con un contrasto pittorico
dove vi è un fondo molto scuro rispetto al chiaro dela fanciulla che è illuminata
il ministro vuole appendere il dipinto in casa, il colpo d occhio dell epoca era disprezzato dagli invitati, il ministro
dunque ne volle un alta edizione vestita, viene fatta una cornice dove i due dipintisi sovrappongono, tirando giu con
delle cerniere cera quella nuda sotto, e sopra quella vestita, in modo da far scegliere al ministro quale volesse far
vedere
lo spietato realismo di goya dia al ministro di farne una vestita, la pittura sta diventando talemnte tanto realistico da
volerne fare una vestita
goya entra in una dimensione di modernità (Olimpia di manè con la fanciulla sdraiata)
1814 (disfatta di napoleone, viene sconfitto, i regnanti ornano sui loro troni, re di spagna ferdinando 7 di borbone
torna e si dedie di commissinare a goya due dipinti che dovessero raccontare la resistenza del popolo spagnolo vs
napoleone=resistenza civile, non fatta da militari) goya invia una lettera alla reggenza spagnola informando la sua
intenzone di fare i dipinti
goya ascolta i racconti dei presenti nei giorni della resistenza e fa i quadri
Il 9 marzo successivo il governo rispose, accettando di pagare le spese per le tele, gli strumenti ed i colori. Come
risultato, in quello stesso 1814, sei anni dopo i fatti descritti, Goya dipinse questa tela e il 3 maggio 1808, che
rappresenta i fatti accaduti il giorno successivi, come conseguenza di questi. Da mettere in evidenza che Goya non
partecipò a questi eventi, ma li descrisse in base ai racconti sentiti dai diretti testimoni. Con questo quadro, e con
quello collegato, Goya volle rendere omaggio alla resistenza spagnola contro gli occupanti francesi.

--3 maggio 1808, fucilazione alla Montaῆa del Principe Pio, 1814, olio su tela,
Madrid Museo del Prado.
le truppe napoleoniche hanno catturato una parte di resistenti spagnoli, li portano sulla montagna (che si chiama
montagna del principe pio) e li fucilano mettendoli vs la montagnetta, goya rappre il momento dividendo il dipinto in
due part
dx l eserito pronto a sparare
sx i resistentii che possiamo dividere in tre momenti
1' al centro che si sta preparando alla fucilaziome, cè terroee, mani in faccia ecc
al centro cè la persona che sta per essere ammazzata, spicca dalla camicia bianca è illuminato dalla lanterna posata a
terra, è come se fossimo davanti ad una fotografia (dipinto che verrà citato da robert capa, che rappre un altro
momento della resistenza spagnola )
l uomo con le mani lazate in segno di resa, sembra quasi un cristo in croce, è pronta a morire per i propri ideali questa
figura
3' momento:di fianco a lui un frate che prega...peghiera vana, pk la chesa in quel momento non può fare nulla, ai piedi
del frate ci sono gia le persone fucilae, la figura che cadea terra ha stessa posizione del resistente in ginocchio che
aspetta di essere fucialato
ci porta nella tragedia che non ha una bella fine
goya vs david: david ci racconta la riv francese ma lo fa ripulendo semopre le scene
goya invece si sposta da sentimenti neoclassici in cui tutto voleva essere euqilibrato, a quelli romantici dove rappre le
passioni allo stato puro, non si nasconde il sangue ecc
dipinti sempre più scuri, alle commitenze dell epoca non piaceva cosi tanto

--2 maggio 1808 en Madrid o La carga de los mamelucos en la Puerta del Sol, 1814, Madrid, Museo del Prado.
2 maggio 1808 "en madrid o la carga de los mamelucod en la puerta" l esercito entra dentro madrid dalla porta del
sole a creare scompiglio, le battaglie non sono più odinate, goya ci porta dentro il disordine di una battaglia con corpi
travolti da cavalli e corpi per terra
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
28/09
[ ] IL ROMANTICISMO
assume delle cartteristiche diverse in relazione alle aree geografiche in cui si sviluppa
trova forza successivamente al congresso di vienna, che vede tutti i vari stati torare ai confini prerivoluzionari,
rnunciando un po alle idee illuministe
periodo della restaurazione
le monarchie tornano
si vive con la delusione in francia della figura di napoleone
i sentimenti romantici si vedono e si sento nel movimento letterario della tempesta dell impeto, che si è sviluppato
nella fine dell 800 in germania
dove vede diversi protagonisti: gotel
con isuoi romani e testi porta a compimento una serie di teorie (es: quella delsublime, che era gia presente nelle
teorie estetiche di kant)
i temi del romanticismo:
[ ] la negazione della ragione ed esaltazione del sentimento
gl autori romantici rifiutano l idea illuministicca dela ragione, pk non si è rivelata all altezza di spiegare la totalità delle
cose
nel romanticismo si indaga sul contrario della ragione: folle, sogno, irrazionale--> assumono ruolo imortante
pk contrari alla ragione
dal pto di vista letterario la cultura romantica si sofferma sul romanzo storico, che accentua gli elementi soggettivi
si da priorita a: favole, e tutto il contesto di tradizione popolare (diventa elemento di interesse.spinge versoo l
irrazionalità)
[ ] rapporto di uomo con la natura
esiste una divinità
l uomo all interno di questa ambientazioneè un momento, rispetto al contesto
la natura è capace di scaturire nell uomo dei sentimenyi fortemente contrastanti, quando essa suscita un senso di
iniuetudine ed errore, luomo percepisce l elemento soprannaturale, vede lerrore e l immensa grandezza.
la natura è espressione di concetto di sublime, come pensa burk (letterato del romanticismo)-->insieme di sensazioni
possibili da provare solo davanti a dei spettacoli della natura , la natura ha anche i suoi aspetti spaventosi, ma noi ne
cogliamo la bellezza, in cui noi no possiamo farci niente, non possiamo fermare la "natura", è + grande di noi
->ci porta a un cpntrasto di sensazioni: orrore dilettevole (come dice burk)

noi sentiaamo che siamo piccoli difronnte a cio che accade


[ ] nostalgia per il medioevo
cio che siamo oggi è intriso da cio che siamostati, ma non dobbiamo nadare x forza in luoghi lontani a cercare il nostro
passato
il neoclassico cerca riferimenti nell epoca antica
il romantico cerca la propria identita in un temo piu vicino: medioevo
dove ci sono tutti quei caratteri che servono all uomo romantico x uscire dalla forte delusione
-->valori cavallereschi e nazionalisti
[ ] concetto di polo e nazione
il romanticismo esalta e rivendica il concetto di popolo legato all idea di una nazione libera, nazione data da insieme
di individui legati tra loro grazie a una serie di caratteristiche: lingue, cultura, religione--X caratt da difendere x gli
ideali civili

determina i moti di insurrezione dove il popolo si trova in arretratezza governativa, il popolovuole il controllo: moti
rivoluzionari
ogni nazione vuole cercare la popria ndipendenza, ed impara a rivendicare le proprie origii storiche e legittimare le
proprie origini storiche
l elemento artistico diventa fondamentale

[ ] artista come libero creatore


se l opera d arte è un espressione dell elemento soggetiva ne deriva che l artista non puo continuare a realizzare su
esigenze di un commitenze, bensi è libero, non deve rispondere a delle regole, è frutto di un impulso distintivo: genio
artistico (denominato dai romantici)
il genio è colui che grazie alla sua sensibiltà artistica e conoscenza dei mezzi tecnici crea opere d arte che puntano al
sublime
sensibilità artististica+ capacità tecnica=sublime
sublime:sentimento di spiazzamento che è contenuto nella natura
il genio non solo ha capacità tecniche ma ha qualcosa di innato: la sensibilità artistica
per gli aristi romantici l artista non può passare da un sistema educativo (o meglio non solo)
il nuovo nemico dell arte: accademie, pk sistema educativo che danno il patentino di artista, tra cui i commitenti
scelgono, si fanno poi le mostre,i saloni, dove ci sono solo chi ha frequentato l accademia--->SISTEMA CHIUSO
i romantici dicono che l accademia piò dare solo la capacità tecnica
la sensibilità artistica si fa tramite la vita, vivere e cogliere dal vissuto
piu sai essere vero e sincero + hai la possibilità di raggiungere le persone
urgenza creativa: è un qualcosa che tu devi per forza fare (non necessariamente deve arrivare subito)
[ ] ritorno ad un religiosità e ad una ispirazione verso l infito
manca il supporto con l illuminosmo
e l uomo è spinto a cercare altro, l uomo vive in un infinito processo di miglioramento, che aspira alla perfezione,
questa condizione può generare un insoddisfazione però
michelangelo diventa un idolo del romanticismo pk lo incarnava già
quell infito detemrmina in me l angoscia di esistere, dell uomo romantico che percepisce di essere finito in un mondo
infinito
il rmanticismo ha una struttura complessa che si muove per nazioni

[ ] ROMANTICISMO INGLESE
si divide in:
-componente prettamente onirico fantastica: sii muove verso l abbandono del razionale x far emergere situazioni
irrazionali e irreali-->william blake
x la letteratura è preromantico
-rappresentazione oggetiva (ricerca della potenza della natura) della natura --> jpohn constable e william turner -
>lavorano entrambi sulla natura ma lo leggono in modo diverso
blake pittore che continua quel filone visionario di fuslei, è anche un incisore preormantico
è famoso x rappresentazione in acque forti e acquarello, in illustrazioni come bibbia e divina commedia,
--William Blake, il vortice degli amanti. Francesca da Rimini e Paolo Malatesta, 1825, dalla Divina Commedia di Dante
(Inferno, V), penna e acquarello su carta, Birmingham, City Museum and Art Gallery.
"il vortice degli amanti" si inserisce nel contesto dell illustrazione fantasy
-->Uso del colore locale: colore che un oggetto assume alla luce naturale in una determinata condizione atmosferica.

29/09
constable e turner
uno dei pittori piu celebri dell arte inglese e soprattitto del paesaggio è quella di costanbol
siui forma presso l accademia reale di londra, studiando la storia della pittura di paesaggio dai fiamminghi fino ai suoi
contemporanei
--Il mulino di Flatford, 1817, olio su tela , Londra, Tate Britain
rappre la campagna londinese in cui lui è cresciuto e rappre questospazio dove è collocato il mulino della cottà di
fltford che3 eraa di proprietà del padre
scenda di gener=diverse persone che compiono diversi mestieri sono rappre all interno di diversi paesaggi
si concentra sulla gestualità dei personaggi
angolo in basso a sx dove ce la chiatta che sta arrivando sul fiume, la perosona impegnata con una corda a portarla
sulla riva, probabil trasposrta il materiale che dovrà andare nella zona del mulino
cavallo col bambinetto sopra osserva quello che succede
dietro sul sentiero ci sono altre persone che compiono diverse azioni
paesaggio è il reale protagonista (differenza di proporzioni-->uno dei prii dipinti sul paesaggio era la tempesta di
giorgione, che aveva una realzione con la natura ma i personaggi avevano un ruolo rilevante, le proprorzioni erano più
equilibrate)
i soggetti sono macchie nel dipinto dove la natura la fa da padrona
idea romanticxa tra uomo e natura, come se ci fosse pace e tranquillità, azioni quotidiane
cielocon nubi che sembrano gonfiie di pioggia che dominano il paesaggio e genera una sorta di conyrappeso_ da una
parte tranquillità della vita di tutti i giorni e dall altra paesaggio di pioggia che potrebbe cambiare le azioni quotidiane_
constable lavora sulla luce sembrerebbe riprendere gl insegnamenti della luce italiana (ovvero pittura tonale, ma
anche pittura locale= si definisce di più il contesto inglese dell 800, mentre con pittura tonale ci si riferisce di più alla
pittura veneta)
questo dipinto è un inizio per lui della sua passione di rappre i pasaggi

tra il 1821 e il 1822 i inzia a fare studio di nuvole, prima dal vivo e poi da una rielaborazione in studio, dove cerca di
fermare in un istante il cielo e le sue condizioni atmosferiche
-->attenione quasi scientifica, sui bozzetti scrive anche ora, giorno, il punto d osservazione, le condizioni del tempo
ecc, gli servono x genereare una sorta di catalogo x realizzare i dipinti in studio
negli studi fatti sui suoi dipinti si sono trovate delle realizzazzzioni di nuvole uguali a quelle dei bozzetti
consttable sarà un riferimento fondamentale x grandi artisti inglesi ma anche francesi
-->in francia colpirà gli impressionisti (come monè)
il paesaggio man mano diviene ritratto dell anima, l artista si relaziona col momento
la vita di confabort è drammattica un pò per ristrettezze economiche, le opere di Costable si caricano di una
componente più cupa, è un periodo in cui la pittura di paesaggio è molto legata al vedutismo venziano (tutto ordiato e
cristallino) ancora basato sulle accademie, queste opere che vogliono rappre un momento alle committenze non
piacciono. inoltre la sua vita è segnata da lutti famigliari
ciò comporta una serie di opere dove si trasmette i suoi "sentimenti"
Il colore è steso con violenza utilizzando oltre al pennello la spatola, con un’audacia che per certiversi anticipa le
tecniche impressioniste.

--"studio del castello di Hadleigh", 1828-29, olio su tela, Londra, Tate Britain
in quest opera cè un passaggio in cui il colore diventa il protagonista della pittura,un colore che descrive il paessaggio
e diventa espressione dell artista
(tiziano inizialmente assolutamente dettagliato e alla fine diventa quasi uno sfogo dipingere)
nubi minacciose appaiono come figura simbolica della condizione dell artosta
constable distende il colore in modo grezzo, velocitàe forza (anticipa la pittura ell impressionismo)

se constable inizia indagando la luce e l atmosfera per poi arrivare a pittura dell espressione del suo animo
la stessa cosa accadrà con un dei maestri del colore cdella pittura inglese : Turner
è un pittore che interpreta idea tragica e lirica del tempo e dell analisi del paesaggio, arrivando ad essere anche quasi
antinaturalista, per turner idea di una pittura che comunica la sua pottenza arriando a uno stile pittorico molto libero
quasi arrivando all informale (l astrazione si regge su basi della realtà solide es candischi, l informale sono pennellate
estese non per costruire la forma ma per ceracre di ricreare le mie sensazioni, non più interessato alla forma, ma a ciò
che la forma ci comunica)
nei suoi dipinti l pittura quasi si dissolve di fronte a noi

"La valorosa Téméraire trainata all’ultimo ancoraggio per essere demolita", 1838, olio su tela, Londra, National
Gallery.
nave che vinse valorose battaglie e viene riportata in porto pk finì la sua epoca (inizia ad arrivare il motore a vapore),
momento reale in cui turner probabilmente era uno dei tanti è andato a vedere questo momento della nave trainata
da una barca a vapore, turner non lotrasforma in un dipinto storico, ma vive il momento come se fosse il tramonto di
un epoca
sole che scende sull orizzonte e con questo gioco di nubi che sembra quasi un incendio, lavorando sui calofi caldi e
fredda determina uuna sorte di nebbiolina sul mare nel momento in cui il sole sta scendendo
se tagliassimo il quadro e vedessimo solo la parte dx del dipinto le nuvole perderebbero la forma, pk a lui non
interessa la forma---> pittura informale americana degli anni 50
non vuole costruire un cielo fatto di nuvole ma vuole farci entrare nel dipinto

acquarelli di turner
arte estremamente semplice ma comlessa nell ottenere dei risultati importanti 8dipingere con l acquaa)
1819 turner visita l italia in particolar modo visita venezia (anche impressionisti francesi viisitando venezia rimangono
impressionati, monet vuole fermare la luce in un istante come in una foto, venezia non cè nulla di fermo, per monet
diventerà una sfida incredibile) per turner che cercava la forza del colore, venezia è una sfida
l acquarello non aveva una base commerciale (sembrava qualcosa di non finito, serve all

Canaletto: protagonista del vedutismo (Ricerca la bellezza in particolare in Italia è una corrente artistica Perché non si
ha un vero manifesto che ci dice esattamente chi e quali sono le caratteristiche, altrimenti sarebbe movimenti)
Cameretta e Venezia tra 600 e 700, nasce come scenografo teatrale E questa passione si trasforma in passione
pittorica, realizza cartoline di Venezia
Dipinti con forti elementi scenografici, con pittura che ha colori molto chiari e a macchie perché cerca di raccogliere un
istante, e quindi il paesaggio umano a diventare il protagonista mentre la figura dell'uomo Va via via a decadere
Dipinti realizzati con tecnica precisa, quella della camera ottica: che porterà la macchina fotografica, arrivata con la
rivoluzione industriale, è una scatola con un obiettivo e un vetro in cui si va ad appoggiare l'immagine, l'immagine
dell'obiettivo allo specchio arriva ribaltata E da qui viene riflessa dritta su un vetro smerigliato
Neoclassicismo
C'è un abbattimento delle idee del Seicento e dell'arte del Barocco
Intellettuale neoclassico con Maestro d'arte antica
Seconda metà Settecento fino a 800
Realizzazione delle grandi industrie che modificano la società: l'arte dovrà prendere questi cambiamenti e
rappresentarli e raccontarli, nasce una nuova classe sociale la borghesia
Lascia anche il proletariato
L'arte è lo specchio della società si deve adattare ai cambiamenti
Arte antica due punti di ispirazione per l'uomo neoclassico termine coniato alla fine dell'Ottocento in termini negativi
perché gli artisti è ricopiavano l'arte antica
Temi del Neoclassicismo:
[ ] Passione per L'Antico dei punti devi studiare i testi antichi grazie alle diverse copie di questi testi che in particolare
erano in Italia, in particolare a Roma Venezia e Napoli (ad esempio Goethe si fa rappresentare con la campagna
romana le sue spalle) (Napoli viene riscoperta Pompei ed Ercolano)
[ ] Piacere per lo studio: imitando studiava per conoscere e comprendere l'epoca
[ ] Possesso: d'uomo quando vuole qualcosa vuole possederlo, da qui nasce: collezionismo: i visitatori dell'Italia
volevano portare con sé i suoi pezzi originali
[ ] Rifiuto arte barocca: no all'eccessivo
[ ] Riscoperta valori etici: idea dell'antichità che rinvengono scoperti: Napoleone diventa uno degli uomini più visto del
periodo
Winckelmann teorico del Neoclassicismo e colui che con precisione costruisce il concetto di ideale del Neoclassicismo,
ha per capitale Roma dove viene a vivere e scrive i principali testi di arte
Per lui tutto il Barocco non è arte bensì imitazione degli antichi
Imitare: Studio arte antica e ne traggo gli elementi principali e li rielaboro
Due sono i modelli per Winckelmann: Apollo del Belvedere e il loro Conte
Definisci l'arte Antica come "Nobile semplicità e quiete e bellezza
Il primo saggio di storia dell'arte scritta da Winckelmann
Canova: è colui che ha all'interno dell'arte inserisce le estetiche del Neoclassicismo già da giovane è molto abile, la
prima committenza che a e Amore e Psiche
AMORE E PSICHE, 1787-1793, marmo, Museo del Louvre, Parigi.
Racconta il tema di Amore e Psiche inserito nel testo ‘l'asino d'oro’ di Apuleio, Amore tra Eros e Psiche. Racconta di
una fanciulla Psiche, aveva 2 sorelle meno belle ma con marito, lei inavvicinabile, la sua bellezza era talmente grande
da essere quasi divinizzata. Amore e Eros si incontrano in una notte e consumano il loro amore, ma con la promessa di
Eros che dice ad Amore che qualsiasi cosa accada, tu non mi devi vedere, se no il nostro amore si conclude qui. Cade
nel tranello di Venere poichè lo illumina con un candelabro. Venere da un'ultima possibilità andare nell'Ade.
Canova non rappresenta la scena in cui si stringono.
Canova operava con molti bozzetti preparatori sia in creta, ma operava anche con il disegno, creta molto grezza, non
definita, affrontando poi il marmo bianco di Carrara.
Canova è un giusto equilibrio è l'intellettuale 700esco, con attitudine al controllo e ciò si dimostra nelle sue opere.
Composizione strutturata su 2 diagonali, Eros con il ginocchio sinistro, e la gamba destra tesa compensa l'ala, l'altra
compensa con il corpo di Psiche. Nonostante la percezione geometrica frontale, solamente ruotando nel complesso
attorno alla statua si può percepire la grandiosità dell’autore.
Canova ci ferma un attimo prima o dopo il bacio dei 2 amanti, tutto immobilizzato nella sua semplicità.
Il ritratto divinizzato
PAOLINA BORGHESE COME VERGINE VINCITRICE, 1804-1808, marmo, Roma, Galleria Borghese
Veste di una Venere, con il pomo della discordia in mano, rappresenta un'immagine idealizzata di Paolina, seppure
con lineamenti di realismo (Winckelmann), immagine ideale, idealizzata con un canone. Canova la rappresenta
idealizzata come Venere, perché il nudo non può essere rappresentato dall'arte, opera criticata, la riconoscono,
provocatoria.
La giovane donna è rappresentata adagiata su un fianco.
Scultura che perché si potesse osservare a 360°, viene inserito un meccanismo in cui la statua si può girare. C'è un
perno, che la fa ruotare per essere apprezzata in toto. Destò molto scalpore. un personaggio di rilievo rappresentato
nudo.
L'idealizzazione arriva con
EBE, 1816-17, marmo e bronzo dorato, Pinacoteca civica di Forlì
Svolta su commissione della moglie di Napoleone, viene esposta a Parigi nel 1808, ora alla pinacoteca civica di Forlì.
Con inserti in bronzo, nelle sue opere inseriva inserti in bronzo, calice, collana, brocca e fili d'oro della capigliatura. Gli
inserti nell'antica Roma si usavano già. Figlia di Giove e di Giunone, dea della giovinezza, doveva servire il nettare degli
dei all'Olimpo. La rappresenta con leggerezza, come se lei stesse danzando, priva di gravità. La gravità è cosa umana.
Tutto in Ebe tende alla grazia: il suo corpo giovane, la delicatezza con cui tiene la coppa.
Venne criticata, a essi lo scultore rispose che volutamente Ebe mancava di una forte espressione perché altrimenti
sarebbe sembrata una baccante, dedita all'ebbrezza. Adesione agli esempi della statuaria classica (come anche
Winckelmann sosteneva).
Canova ha un riferimento al classico, ma il classico oggi è ancora un tema che esiste, o non importa niente?
VENERE DEGLI STRACCI, Michelangelo Pistoletto, 1967
Piemontese, questa immagine è a Rivoli, prende la classica immagine della Venere Callipigia, non la scolpisce lui,
prende una statua che è un calco, prende stracci e li mette davanti. Venere è bella, per definizione tutto quello che è
arte. Qui rappresenta il consumismo, anni ‘60 tema forte, la bellezza che guarda lo scarto della società. L'arte può
modificare la società, a partire dall'arte classica e farla dialogare con la contemporaneità.
REALISMO ED IMPRESSIONISMO
abbandono contento romanticismo e avvikcinandosi al realismo e impressionismo (sono 2 facce di una stessa
medaglia, hanno contesto storico e politico uguale ma con 2 intgerpretazioni diverse)
dalla ricerca di una realtà oggettiva (realismo) verso la poetica dell impressionismo che mirerà a fermare in un istante
le condizioni di luce

guarda pp
storia: siamo intorno al 1848, in cui cè un contesto politico sociale di cambiamento, cè la spinta verso la fine della
denominazione aristocratica verso il capitalismo.
la francia e la sconfitta di napoleone 3
l unità d italia
l inghiltgerra gode dik una stabilità politica data dal regno della regina vittoria, e dunque contesto leggeremenete
diverso dalla stabilità politica
-->l arte inizia a rendersi conto che raccontare i fatti contemporanei erano necessari
tutte le volte che una società cambia la città per prima cosa si modifica
nella secondametà dell 800 le principali citt europee si trasformano, le persone che abitavano in campagna vengono
verso la città per lavoro--> viene meno la bottega e aumentano le grandi industrie
sviluppo commerciale (conseguente alla riv industriale)--> piccola bottega famiglia verso l ndustria che cambia anche
il ritmo del lavoro
necessità di prevenire disordi i sociali (se avvenivano sommosse bisognava poter intervesnire e equindi non si
potevano tenere vie stgratte e si ostruiscono bulvar (vie francesi piu ampie con controllo maggiore della città))
il sovrappopolamento e il cambiamento di ruoli nella società creava nella città voler di creare nuovi spazi
parigi vienna, torino firenze roma e londra=citta in sviluppo urbano
gl artisti questa società la vivano e iniziano a immortalare le loro città
realismo: sarà piu nteressato a classi sociali minori che devono trovare nuovi spazi e diritti
seconda riv industriale: cambia la vita quotidiana e cosi anche cambia lo sviluppo degli arristi nel rappre la vita
quotidiana
industria chimiche e petrolchimiche permettono agl artisti di cambiare i propri colori dandogli la possibilità di
acquistare colori in tubetto senza la necessità di crearli in laboratorio --> permetterà di dipingere all aperto in maniera
+ semplice
accaio. dai mattoni all accaio nelle strutture (new york si 'è evoluta grazie all uso dell accaio) ci si impiega anhe meno
tempo
elettricità: rivoluzione incredibile, fa si che le città vengano illuminate, le città anche di sere erano vivibili, amplia la
vita e nasce una vita notturna, ma soprattutto cambia il modo di percepire la realtà, se oggi entro in un palazzo antico
non lo vedo come veramente era (soprattutto nella mostra notturno) perche illuminate con l eletricità un volta non
era cosi), dipinti fin oggi avevano la luce del fuoco, che non era stabile ma continuamente in moviemnto che genera
continuamente ombre, il pittore in fatti cambia il suo occhi con la nascita dell eletricità
era dell automobile, non ci sono piu cavalli ma auto
telegrafo:comunicazione + rapida
progresso tipografico : porta alla carta stampata e maggiore diffusione di essa, e tutto quello che è una maturazione
dell opinione pubblica, pk tutti quelli che sapevan leggere potevano avere una propria ideea, e la carta stampata
permette di avere proprie idee artistiche, le persone iniziano a conoscere gli avvenimenti con la carta stampata
la fotografia e cinema : aggiungono tecnihe artistiche che prima non esistevano, verranno molto criticate, dal cinema
muto q uelo sonoro soprattuto verrà criticato, ma la fotografia diverrà qualcosa di necessario, xk blocca un immagine
e successivamente elaborata
cinematografo
fartelli lumier ecc
cambia anche il mercato dell arte (è uno dei + complessi in assoluto, girano + soldi in assoluto, un mercato che non è
soggetto a crisi )
noi siamo stati abituati adavere artista e committente, non cè piu solo questo rapporto, inanzitutto i committenti pian
piano scompaiono, non cè piu aristocrazia e impòortanza della chiesa, ora cè l industraile, l arte prende un valore
estetico ed economio per determinare lo status
canali tradzionali erano accademie e committente
cambia anche il moldo di esporre le opere, dal 55 col padiglione del realismo di courbet al 1863 dove vengono
innagurati i i saloni dei rifiutati (l arista x farsi vedere dal pubblico doveva frequentare l accademia da cui venivano
realizzati saloni dove venivano esposti dei migliori frequentanti (solo pochi potevano accedere) ad un certo punto
alcuni artisti non vogliono + essere giudicati dall accademia e avere un loro mercato, napoleone 3 ha un idea geniale:
voleva annientare questo sistema, tutti quelli rifiutati al salone ufficiale crfea il salore dei rifiutati x fargli fare una
figuraccia pubblica, in real.tà accadde il contrario:
monet (mAnè) partecipa a questo salone (quello dei rifiutati) e il pubblico (che era stufo di vedere sempre le stesse
cose) si innesta una 2rivoluzione"
gli impresssionisti (?)(un gruppo di ragazzi) pensò di realizzare una mostra per fvatti loro, chne no rientra nelle regole
ufficiali (era aperta la pòubblico)
------iniziano adattaccare i salon perche non voleva + che qualcuno scegliesse quali artisti sono migliori, ma altri artisti
evono giudicare gl artisti
seurat e signc creano saloni dei indipendenti, dove tutti poetvno esporre e nessuno vince, il. pubblico sceglierà poi
cosa funziona e cosa no, il pubblico ha questo potere
1903 nasceil salone dautunno con sesan poco consderato all epocama quella mostra venne vista da picassi che ne
rfiarrà amaliato
esposizione universale, ttti i paesi potevano mostrare le loro eccellenze, ance x un confrno, ne partecipava unn
pubblicol facoltoso che se lo poetva permette di acquistare un dipinto

nasce il realismo: si diffonde in francia itono al 1849 , nasce x rispondere a una richiesta di vero e quotidiano, si cerca
di riprodurre la realtà in modo + distaccato possibile
il realismo ha un forte messaggio sociale, pone le sue basi sulla si scuola di barbison e la scuoa di constabol
scuola di barbizon: è un esperienza, nasce dal villaggio di barbizon (si trova presso la foresta di fortenblue, fuori
da parigi) dove una serie di artisti si trovanpo li per fvare un esperienza collettiva, ammirati dalla pittura di constable,
cercano di dipingere la natujra x cercare di cogliere ikl rapporto tra luce e natura, grazie all uso della pittuta plan
planeire (all ria aperta, molti dicono sia una cart dell impressionismo, non è del tutto vero) gl artisti dipingono la
natura dal vero, il loro era un interesse tra la pittura tonale o locale (effetti cromatico ecc pp)
il pittore non può piu essereraffinato ma deveessere veloce, sembra quasi un dipinto non finito, xk devi andare a na
velocità maggiorfe x fermare quello che sti vedendo
(lista di artisti su pp)
sono artisti molto diversi fra loro ma si ritrovano in questo ambiente e dipingono insime conrontandosi

atmosfera di quello che si viveva visto nel dipinto di russou "sotto le betulle", che ci sono queste persone sotto il
boschetto di betulle nel dipingere insieme ciò che si vede, non cè rapporto maestro allievo ma condivisione die
sperienze
per loro era fondamentale questo,le accdeme no avevano + senso di esistere

dipinto realizzato in italia in due produzioni diverse dello stesso tema


il dipinto di narni è un dipinto dal vivo di corot, non è costruito con una pennellata controllata, ci sono parti che sono
unna macchia di colore (macchie di verde scuro su verde chiaro) atmofera con colori molto caldi senza
ricercadel dettaglio (dipinto non piaceva xk i compratori non erano tuti cosi affini ... venivano ancora visti come
bozzetti questi disegni)
corot non potendoci vivere con questo è costfretto a tornare in studio a fare il paesaggino che piaceva all epoca:
classica scenetta di genere con persone che camminano ecc.. la gente voleva quella roba li a casa, ma la reale
rivoluzione pittorica è il primo quadro

-------------------------------------------
GUSTAVE COURBET (1819-1877)--> Nasce nella cmpagna francese tre annij prima della nascita della fotografia, muore
nel 77
dipinto fatto da nadar, il realismo ffu creato dai critici come termini,
dopo essere stato rifiutato nel salon e si fa un salone d esposizione
quadri venivano messi su piu registri, c era confusone delle esposizioni
champfleury, prende 40 dei suoi quadri e li mostra nei suoi padiglioni
viene visto malamente dai suoi colleghi
courbet ci mostra gli aspetti banali della vita quotidiana--> scena di genere (mangiafagioli troppo pulito), courbet ci fa
vedere l realtà, i quadri erano voluti da aristrocatici per esaltare le classi basse
idealismo (hange che si atteggia come un condottiero greco romano) vs realismo (coubert rappre come un
sempliciotto)
l atelier del pittore (quadro enorme che rappre l atelier dell atista) usate figure astratte (la figur incentro e un
allegoria di una musa)
bambino musa e cagnolino: posizioni naturali
2 bambini nel quadro (uno affianco al pittore e l altro in penombra, rappre
[ ] quello in piedi vuole rappre come vuole essere visto il pittore:senza pregiudizi, coubre viene definito come colu che
aveva il linguaggio da bambini, impreciso scorretto inn molte parti (bambino in penombra)
coubert aveva fondato scuola di pittura, l accademia era + incentrata sulla copiatura, qui ce studio dell arte
baudeliaire critico dell arte, poeta e scrittore va contro lo status quo della storia dell arte dell epoca , si avvicina ad
appoggiare il realismo

baudaliere uno scrittore nel momento in ci scrive recensioni sopra i giornali si trasforma da poeta a critico, alcuni
dicono che con lui e altri nasca la critica--- "lo splin di prigi" si inventa l idea di un poeta che perde l aurea (corona di
poeta) camminando pper strada, scendendo ad essere una persona normale vede com è la folla e la descrive, diventa
molto interessato ai realisti ma anche agli impressionisti
napoleone 3 di francia
il bracconiere ha il volto di napoleone 3
napo era un censore (istitui un salone per isolare ciò che è sbagliato e lo derido)
3,6x6 m, la linea è la cucitura della tela, le grandi tele richiedono lavoro per cucirle insieme
lui sta rappre un paesaggio x fare vedere che a quell epoca la commitenza voglia questo, la musa è alle sue spalle
come se a lui non interessasse +, n o n vuole + vederlo, è fonte di ispirazione ma non interessa +--X bambino che
x imparare a dipingere guarda il gran maestro (non si fa + copie su copie come nell accademia) e oinfatti il bambino
in penombra poi ci prova a disegnarlo, la musa è ispiratrice ma non è + interessante, dvanti alla tela cè una figura
come un s sebastiano con un techio che indica qualcosa di morto, il concetto del pttore che finge la realtà è morto. x
questo lui si rappre dentro il suo studio, porta le persone dentro il suo studio e le rappre così comè
gli spaccapietre uno ditanti esempio che lui porta nel 51 nel salone, coubert racconta che lui ha visto padre e figlio che
spaccano pietre x portare i ciottoli, all epoca la manuvalanza arrivava a vendere materiali da cantiere spaccando
pietre per le strade, i personaggi non sono puliti e ordinati, non si vedono i volti (per coubert il lavoro aliena le
persone, pk coubert è fortemente occupato nelle critiche nel 95 esce il manifesto del partio comunista, si avvicina al
socialismo ) i protagonisti della tela prendono la predoniminazione della scena, lavora in maniera rozza
courbet si lega

un seppellimento a ornans
funerale nel paesed origine di courbet è la popolazione che si trova al funerale di una persoa qualunque,
chiacchierano pk non interessa il funerale, prete e carichetti con becchini che hanno appena deposto la bara, questa
folla non rispetta la prospettiva, dietro è come se le persone fossero su delle panche, pk vuole ignoraree le forme
prospettiche, ci vuole rappre x forza tutti i volti, ssono volti degli abitanti di ornans, volti reali
3x7m
a corbet non interessa la religione, vuole solo rappre il rito sociale di per se
cane reale non imbalsamato nella posa

i funerali di togliatti
guttuso, nel 900 cè ripresa del realismo,, fu definio l ultimo grande quadro della storia, rappre un funerale con volti
importantidella scena italiana, guttuso ogni anno rppre piccoli quadri e una volta l anno un grande quadro
usa tavole di legno con fogli appicicati, non è + tela

bottegho oscure: gattuso è vicino al partito comunista

era una colonna (colonna di place dedome)in bronzo costruita da napoleone 1, nel 72 escluso dal salon, si insidia in
svizzera e morira a causa di cerrosi apatica e per obesità, fu condannato a pagare la ricostruzione della colonna ma
morì il giorno dopo il primo versamento
-------------------------------
gl artisti che partecipano alla scuola di barberon iniziano ad acquisire caratteristiche ch creano un paesaggio
simbolico, creando un luogo che sembra la rappresentazione del vero, cercadi rappre immergendosi in eesso, e rappre
nella sua verità, questa esperienza è legata a quella di courber e a jan frasua millet (mìe),
-->nasce in una famiglia contadina, e costruisce la sua esperienza all interno di un contesto agreste, infatti le
sue opere sono quasi tutte legati a vite contadine
il dipinto + noto: le spigolatrici 1857, è un dipinto che ci rapresenta al termine della mitatura (di spolito fatta dagli
uomini) le donne tornavano sui campi a raccogliere le spighe di grano che si erano perse, lavoro faticoso, lunghe
giornate al sole con schiena piegata, mie non rapresenta indicndo la povertà ma vuole ridare timità a questa classe
sociale, che sembra sempre di + dimenticata xk ci si concentra sull industrializzazzione, con questo atteggiamento
realista vuole rappre non nascondendone i difetti: abiti poveri, mani ingrossate dal lavoro, volti scuri abbronzati, sono
indice di una nuova raopre della donna, sempre stata rappre come immagine sofisticata della bellezza, con
carnaggione chiara, mani deilcate, invece la donna nell 800 è unaa donna lavoratrice, che troveremo anche nell
industria a lavorare,
main vuole dare spazio all immagine di queste persone, non sono dimenticate, il dipinto viene esposto ai salon, nel
1857, e viene accolto con critche pesantissime, erano quasi di una contropropganda del governo, colui che elogiava l
industrializzazione, come per dire queste sono persone povere, sono dimentcate il govrno non le guarda
arrivato a chiarmarsi "le tre grazie dei poveri" ("le tre grazie " di botticelli), non faceva piacere che si vedesse la parte
povra dell francia, xk era in un momento di innovazione,
non volevano che rap0presentando i poveri gli si desse importanza e poi avrebbero fatto sommosse x prendere dei
diritti-->viene visto come pericoloso
come ha fatto un opera di questo tipo a essere selezionata nel salon? la giuria che vedeva una quanttità enorme di
quadri se ne perdevano alcuni (es olympia di manè era pura provocazione ma viene passata nel salon)
il volto non viene visto x nascondere l identità, per non esere un soggetto riconoscibile ma una realtà che voglio
descrivere
vuole descriver un contesto illuministico e cromatico (idea di catturare la luce in un det momento ipica della scuola di
barbison)
uso di pennellate veloci
si nota la continuazione dei lavori, lo sfondo richiama molto le atmosfere pittoriche della scuola di barbison , barbison
non è ù+ una scuola ma un esperienza, non è un lugo dove vado e cè qualcuno che mi insegna, non trovano + uno che
forma gli allievi col suo stile, ma gli da libero arbitrio, non sono + imitatori, vanno in un luogo libero e condividendo le
proprie esperienze,impara ma esprimiti
questi pittori del realismo saranno un pto di partenza per van gogh (la su pittura parte dall osservazione del realismo
francese proprio come inizio della sua formazione pittorica, quasi completmente da autodidatta)

un altro pittore che si mette nel contesto del realismo ma non partecipa alla scuola di barbison:
daumier (doumiè)nasce come caricaturista, disegna sui giornali con caricature, verrà licenziato per colpa del suo
staurismo (le sue caricature erano esageratamente critiche) , si avvicinerà alla pittura grazie a mìe, ifatti la sua è un
pittura particolare, dove disegno e caricatura molto presenti:
barbone di 3' clase, non è costruito su colore e luminosità, sembra monocromatico, il contorno è visibile, richiamando
la sua matrice formativa, non ha frequentato scuole 'arte, usa il diegno e lo colora, facendo questo continua a fare il
lavoro della satira, osservazione della realtà criticandola, rappre un vagone di 3' classe, il treno non viene visto come
elemento di prgreso (gli impressionisti utilizzeranno i treni a vapore come simbolo di moderrnità) ma viene visto come
un ammasso di gente con stati sociali diversi, dove emerge l alienazione
ci sono un insieme di persone che condividono solo il ttempo, insime di persone definito come una folla di persone,
non è un gruppo organizzato, sono li x puro caso
treno: progresso industriale e servirà x unire campagna e città (es pendolari), in 1' piano rappre una donna anziana
con un cestino in mano, che prob sta andando da qualche parte e dentro al cestino ha il pranzo he utilizzera x la su
pausa, e guarda nel vuoto, non parla con nessuno, è persa nei suoi pensieri-> alienazione
apoggiato a lei appisolato cè un ragazzino, che ha appoggiato alla scatola il cappello (tipicolo cappello del fattorino)
che rappre il lavoro minorile, nella migliore dell ipotesi era quella del fattorino, nella peggiore era che i bambini
essendo piccli si potevano infilare nei macchinari da pulire, i bambini non sono + garzoni da bottega ma è simbolo di
sfruttamento minorile
e dall altra parte che dal tempòo concesso allatta il suo bambino, ora non è + prigioniera della casa ma del tempo,
essendo mamma e lavoratrice ora, dietro una serie di persone, con vestiti inglesi o d operai, cè il mondo di quell
epoca che si spostano, ttutti lavorano x la stessa società ma non hanno legami fra di loro
questi contorni neri, questa pasta di colore esteesa in modo aggressivo, sarà frutto di ispirazione per van gogh
("mangiatori di patate")
volti grotteschi, uso di caricature
---------------
IMPRESSIONISMO
la realtà che stiamo vivendo, fa parte della stessa moneta, contesto sociale è lo stessso, am realiasmo e
impressionismo sono due facce dela stessa domanda, racconta dello stesso mondo, il realismo parla di persone povere
(rugò lo definisce come "miserabili"parola forte ) rispetto all impressionismo (con pittori aristocratici) che diventa la
cartolina della belle epoque, fatta da borghesi

la città ha un rinnovamento nell aggiunta di luoghi nuovi: stazioni ferroviarie,tgtaetri, musei, casino e i caffe-->erano
luighi (i caffe) in cui fermarsi a consumarfe una bevanda e chiacchierare, l elettricità gli permette di stare aperti nxhe
la sera, sono momento di incontro a fine giornata di artisti con cui si condivideva, il sottosuolo era percorso da queo
che oggi è la metro, univa la cittàin modo rapido, si aprono i buvard, le stanze perte, le chanse du leiser, lunga via con
alberi in cui camminare, in un tempo in cui man mano quella borghesia che iniziva da avere un tempo lavorativo
diverso, si poteva permettere di farsi una camminata,
pissarrò, rappre la nuova città che si sta creandfo, parigi immortalata nei suoi aspetti + fantasiosi, con carrozze, gente
che cammina per strada, qualche automobile
cè una facciata scintillante dove dietro cè il torrido
---------------
olympia di manet (non confondere con monet che è pieno impressionismo) =padre dell impressionismo, è un PRE
IMPRESSIONISTA, non parteciperà alle mostre degli impressionisti
è un artista particolare, nel 1863, espone un dipinto del genere esposto ai salon ufficiali (nonsi sa come è riuscito a
passare la committenza) secondo lui la rivoluzione deve passare dalla tradizione, lui sa che solo accedendo ai salon
può cambiare la mentalità della società, devo cambiarflo da dentro, non lotta da fuori
è unadinamite nei salon, vine accettat probabilmente per una revisone con oympia che rappre una divinità, in real.tà
cè un altra dimensione:
partiamol dal titolo: olympia, tutti gli uomini che entrarono al salon che se lo guardano con loro moglike lo guardano
con imbarazzo, xk capendo dimostri di sapere: olympia era usato ome nome dalle prostitute parigine x nascondere il
loro nome,
l orchidea sula testa rappre l organo femminile della donna
un servo di colore che porfta dei fiori è il classico omaggi del uomo medio francese, portava in dono alla fanciulla
è imbarazzante, ed è esposta ai salon, dove la media borghesia

appare come una rappre non mitologica alla società ma come una prostituta posizionata davanti a noi, il tema
scandaloso è proprio quello, la maggior parte degli osservatori non l vedono come una divinità ma come una
prostituta, l altro tema attaccabil è il fatto che manè decide di dipingere quest opera con grandi campiture di colore,
uno sfondo scuro a cui si sovrappone l immagine di una donna fortemente contrastat dal fondo con carnaggione
chiara e contorni scuri, il panneggio e le lenzuole hanno un forte contrasto,i pssaggi di tono da bianco e suro non sono
armonizzati ma quasi disegnati, questa tipologia di pittur non viene accettata x un pittore dei salon, anche se
apprezzabile l abilità distintiva di costruire le forme: carta bianca con fiori bianchi, gestisce le macchie da poter
identificarne il volume
campitura= riempmento dello stesso colore
servo rappre la colonizzzione: francesi che prendevano uomini nelle loro colonie e portarle in francia x farli schiavi
manè voleva partecipare ai salon (x partecipare o tramite accademie o presentando il disegno alla giuria) ,lui voleva
la rivoluzione partendo da dento, 1863 riprova a consegnare un altro dipinto che non passa al salon: colazione ull
erba, va nel salone dei rifiutati dove viene esposto, l alta società andava al salon ma poi andava a curiosare nelle
fiere collaterali x divertirsi, "l opera" di emizolà costrusce il personaggio dell epoca basandosi su cosa vedeva
e descriveva cosa succedeva in questi ambienti
il pubblico vedeva queste opere e ci rideva sopra, ma manè non gliene importa delle critiche
la colezione sull erba non viene capito, manè dice che la pittura è piena in cui ci sono quadr con sogetti di questo tipo:
due giovani vestiti bene prob degli studenti con una fanciulla nuda e l altra si sta bagnando in un ansa della senna
prob. il dipinto nasce prob da una situa che manè ha veramente visto (es: concerto campestre di tizano a lovre quindi
prob manè lo vede: due giovani vestiti e due fanciulle nude ma che in questo caso sono 2 muse: rappre allegorica di
un nudo e l altro è "il giudizio di paride" manè lo conosce da una copia disegnata di marco antonio raimondi di unn
dipinto di raffaello: divinità insieme ad una fanciulla che è identica x posa a quella di manè: il suo riferimento pittorico
è un riferimento alla tradizione, figure osì cote l anno notato oppure no ma hanno fatto finta di niente,) la colazine
sull erba non ha nulla a che fare con l allegoria, è una donna nuda in mezzo a due persone vestite: scandalo ma fa
molto ridere (2 sono vestiti pesanti e lei è nuda)
il dipinto ha forti contrasti di colore (prob la ganciulla è la stessa dell olympia) la pelle emerge dal dipinto x
opposizione cromatica che ne determina la profondità (scuro dietro chiaro davanti) ci sono elementi di raffinatezza
pittorica ad es la colazione (richiamo alla natura morta, come a richiamare un altro elementodella tradizone x
caravaggio nel solcro della tradizione rompe schemi che ci si aspettava con la canestra di frutta)

emizolà inizia a sostenere questi pittori (uno dei capisaldi del capotalismo francese) dice che manè conosce la
tradizione in quanto la cita ma manè rappre anche il ritratto di emizolà, quando inzia a difendere manè gli fa un
ritratto (nello sfondo cè olympia giudizio di paride e ci sono rappre di elementi giapponesi: paravento giapponese e
quadro
arrivano dal giappone e sono i manga, nella tradizione giapponese i manga erano libri con immagini accompagnate da
piccole poesie, raccontavano ella natura,della società dell epoca del teatro ecc, noi siamo in un periodo particolare x il
giappone, non aveva mai aperto i suoi confini se non in poche situazioni,iniziano a commerciare con l estero,in europa
arriva la tradizione pittorica di manga, a paroigi iniziano ad arrivare ceramiche vestiti stampe ecc dal giappone
le stampe hanno immagini con campiture piatte: emizolà dice non capite la pittura di manè xk non vi siete accorti di
cosa sta arrivando in francia : giaponismo=volontà di imitare il giappone, sarà propria di molti pittori, lo stesso van
gogh, come se fosse una moda, la borhesia si veste con chimono ecc
è come se nel ritratto quello che lui ha attorno è come se giustificasse lo stile di manè
--manè arriva in anzianità con dipinti eccezionali: il bar della folie... (il bar della folì brogè) manè vuole rappe il
contesto della società dell epoca: rappre una fanciulla che lavora in un locale alla moda dell epoca, e dietro di lei
grazie allo gioco di specchi posssiamo vedere coa accade nel br dentro: è una società nuova, ben vestita che consuma
qualcosa agli amici, folla festante di gente che viene descritt con tocchi di colore guizzanti sulla tela, per darci l idea
della gente he si diverte, sala illuminata da lampadari di luce elettrica, anche la natura morto è contemporanea fatta
con bottiglie di shampagne e di bottiglie x aperitivi, bicchiere con passaggi di tono dove utto sembra piattol, i colori
non sono sfumati, il vetro passa dal marmo al tessuto della fanciulla alla rosa
la cosa che + i interessa: è l unica che non è felice xk deve lavorare, vede tutti che si divertono tranne lei, all angolo si
vede uno con la bombetta che va li a prenotare (lo si vede dal riflesso) (manè non è unpittore della supòerficie, ci fa
vedere la società dell epoca piena di contraddizioni: gente che si diverte e chi non ha tempo libero, oppure il ruolo
della donna con lavanzare della prostituzione e delle malattie, non era sana come invece la si faceva vedere)
abiti stretti pk la vita stretta era simbolo di bellezza con sotto bustino che stringeva e dietro avevano uno sbuffo che
davano maggior valore ai fianchi

caratteristiche dell impressionismo: manè è il pittore che da il coraggio ai pittori nascenti che non accettavano + le
accademie è grazie a lui he l corrente dell impressionismo e gli esponenti inziaino ad esporre
si costruisce per aggreagzione spontanea senza manifesti, gl artisti si ritrovavano al cafè gorguà e dialogavano, il
movieno impressionista è privo di una base omogenea, in molti iniziano a rifiutare la prospettiva (grazie alla pitura
giapo che è assente della prospettiva)
abolizione quasi totale del disgeno (che è la parte progettuale x l artista) cè una pparicolare attenzione alla luce, gl
arti bloccano l istante mettendolo nel dipinto
le pennellate non sono + fluidi ma tocchi virgolati veloci x cogliere l attimo
la pittrua all aria aperta, i pittori impressionisti guardano l attualità, rendono la pittra il senso della mobilitarità delle
cose dipingono il movimento (ad es l acqua) e l invenzione della fotografia (darà la possibilità di ossrvare momenti x
riprodurli, l artista prende spunti dalla realtà usando anche elementi scientifici)
15/04/1874!!!!!! una serie di artisti che decid di chiamarsi "società anonima coperativa" decide di fare una mostra
(Non espongono nei saloni) dove partecipano: monet, pissaro, cèzanne, renoir, degas, morisot (donna) e nittis (un
italiano)
prendono coraggio da courbè, gl artisti si mettono insime in un luogo, espongono in uno studio di uno dei + importanti
fotografi del tempo: nadar, all interno dipinto i dipinti, fanno un taloghino scrivendone il titolo e fanno pagare un
biglietto d ingresso: il nadar si sta trasformando da fotografo a gallerista : una mostra incredibile
e a questa mostra cè questo dipinto di monèt: impressione sole levante
quando arriva per il titolo da questo nome , il dipinto è centrale xk nel momento in cui la mostra viene aperta al
pubblico vengono anche giornalisti (colui che scrive di arte nei giornali è un critico)
l intenzione in questo quadro è quella di indicare un gusto, il critico leroy (leruà) entra si guarda attorno, vede questo
dipinto è dice che una carta da parati allo stato inziziale è piu definita, e aggiunge che monèt accenna solo all
impressione di ciò che si vede ma è ilnon racconta niente, quella critica mai fu + azzeccata da diventare non solo
qualcosa di negativo ma diventa il nome di una corrente artistica : l impressionismo
il dipinto rappre voleva rappre un ruolo caro a monet (vista del porto nel mentre il sole si leva (si alza)) il dipinto non
vuole descrivere con attezione la situa ma vuoledare l impressione della nebbiolina mattutina e gioca in modo abile
nei contrasti di colore xk il sole posizionato a fondo di colore freddi con colore caldo determina in noi una vibrazione
questo elemento viene usato molto nel cinema nella fotografia e anche nela pubblicità, determina in noi l
impossibilità di percepire il piano del colore: la nostra mente non ci fa capire se è in 1 o 2 piano o se sono accostati, e
quindi determina in noi una vibrazione, accade molto con il bianco e nero, monet lo sa pk lesse "la teoria del colore di
goutel" analizza il colore permettendo a monèt di uscire fuori dallo schemo pittorico del tempo

luminosità delle tinte=quanta luce cè all interno di un colore


falcinelli arriva a dire che noi abbiamo 2 modalità di percepire il mondo: una delle cose e uno del dove
quando oszserviamola ealtà abbiamo info su forma identità e colore
la via del cosa è arrivtta dopo, x una questione di legge di sopravvivenza ha sviluppato il dove l uomo, se l oggetto è
vicino o distante da me
la differenza diluminosità del colore ci permette di differenziarlo, se noi abbiamo 2 sup con stessa luminosità (pannello
verde con screitta rossa ma hanno lo stesso tono, ovvero se li metteesssi in bianco e nero non capirei cosa cè sopra)
succede che quell immagine per me sfarfalla: immagine psicoedelice degl anni 60, volevanofarci percepire una realtà
alterata
-->in uesto quadro stiamo vedendo un immagine sfalsata rispetto la realtà
il mio schermo proietta qualcosa attraverso pixel , quando andrò a stamparlo l immagine sarà diversa
qua vdiamo un immagine sfalsata, monet nella nebbia pone sopra un sole, questo sole ha lo stesso grado di luminosità
del fondo, (avremmo un fndo verde con scritta rossa) se questo dipino lo girssimo in biano e nero non vedremmo
quasi niente, questo fa si che si crei lo sfarfallio, monet lo sapeva
lui ci vuole portare in un atmosfera vibrante, anchese il dipinto appare non definito, non è detto che non sia abile
nella gestione del colore ed entriamo nel campo degli impressionisti della pittura tonale

non è cosa dipingo ma come, per monet un soggetto vale l altro, ma conta come lo dipingo, il dipinto diventa +
sensoriale che razionale

-donne in giardno il suo interesse è darci una visione (non della vita dell epoca della borghesia) coloristica, queste
fanciulle vestite di bianco che si muovo in spazio aperto, con giocchi di luci e ombre, ricerca questo effetto in modo
maniacale , si dice che in questo disegno la linea di orizzonte è bassa, e si dice che lui abbia scavato una fossa
xmettersi dentro e dipingere esattamente comè
le ombre sono colorate datate dalla luce e dal riflesso che la luce fa
l ombra è determinata dal clore dei vestiti che vengono riflesse sommate al colore della parete

-regata ad argentuili, si vuole descrivere un momento di regata, dove i riflessi sulll acqua diventano riflessi spezzati, in
pennellate rapide e veloci x dare idea di movimento
tempi di esecuzione rapidi, al pittore non interessa + determinare una realtà, ma su la tela può accdere qualsiasi cosa,
infatti iniziano adesserci le firme, c fa capire che non è + realtà ciò che viene rappre, ma è fntasia del ittore dunque la
firma non deve + essere contestualizzata
monet continua in qusta stradafino a rendersi conto che la dimensione parigina non gli interessa, cerca di bloccare un
immagie come i suoi occhi la vedono
si trasferisce fuori parigi a giverny (givernì) e inizia a coltivre un giardino il cui porta speciali piante es ninfee, vuole
ricostruire ambienti incantati delle stampe giapponesi, diventa il suo studio all aperto, vuole studiare la luce
inizia anche a fae cicli pittorici (dall 800 al 900 vedremo molti artist che uilizzeranno un unco soggetto ma
cambiando) es x la cattedrale di rouen, si piazza davanti a questa cattedrae gotica, dove non digena ma dipinge
direttamente, in diverse ore, in diverse stagioni ecc...non gli interessa il sogggetto
monetfa un salto importante x la storia dell arte, inizia a coltivare queste ninfee e inizia a dipingerle, addiritttura si
mette in una barca x dipingerle, cerca di essere dentro il dipintto, queste ninfee che lui ercepisce attorno a se, capisce
che anche l osservatore non deve + essere frontale, la vuole attorno all osservatore, come se fosse l osservatore sulla
barca, le tee inizano a diventare sempre + grandi, le rende sconograie x l osservatore
ancora oggi sono esposte le tee delle ninfee che lui aveva pensato e psizionate come lui aveva progettato, in questa
stanza ovale
a lui non frega delle ninfee, sono solo un accompagnamento allo spettacolo
se guardo i dipinti attacato al quadro non si capisce niente xk la forma è smembrata
monet è il pittore tra gli impressionisti il + grande

,
degaslo sp
renoir, è il pittore della gioia di vivere, rappre la belle epoque parigina
in anzianità fu colpito da artrite dalle mani, infatti ultimi dipinti realizzati dagl assistenti a cui -lui dava indicazioni, a
differenza di monet in vita ebbe molto successo, il ballo al moulin del la galette, cè grande pittura francese il museo
una volta era una stazione riqualificata da un italiata gaetana gaulenti che nel 900 ristruttura la gardonsè facendolo
diventare uno dei + grandi musei, il dipinto racconta il luogo del divertimento parigino, ambiente di divertimento,
moulin de la galette era un caffe dove ci si poteva anche divertire "de la galette" pk veniva dato un omaggio all
ingresso come benvenuto: una galletta, il quadro lo realizza un po li e un po in studio, utilizzando i suoi amici e
mettendoli in posa nello studio
il dipintto ci comunica felicità e vitalità, ci proietta nella situazione
ciò che vediamo non sempre corrisonde a ciò che vermente è (foto di una fanciulla che salta la pozzanghera e gli
diranno: che fortuna hai avuto a realizzare una foto di quel tipo, e lui risponde che fortuna sono stato li ore e ore ad
aspettare che accadessee, aveva la foto gia pensata in mente

il dipinto è realizzzato con unol studio au plan air, sul luogo e ricostruito in studio
il dipinto è volutamdente senza confini, x la 1 prim volta cè l utilizzo di un taglio fotografico =l idea di tagliare
volutamente le persone: nel momento della costtruzione dl dipinto poteva far si che stessero all interno ddel dipinto, l
idea è sempre + quella dell inquadratura fotografica, l iidea del completamento dell immgine fa si che l immagine si
dilati oltre il dipinttto, ci da una sorta di paranoramica dell sala, e di uno spazio oltre il dipinto, nella liberta che guida il
popolo è diverso, dela crua ci offriva una composizione particolate ma er un unico elemento qua ad essere tagliati
sono piu persone, e non è un oggetto ad essere tagliato ma un soggetto
la luce e le ombre sono protagoniste, piccole macchie di colore stesecon rapidità, con movimento circolare, è un
dipinto che non ha fuoco, non cè qualcosa + a fuoco di altro, sembra tutto fuori fuoco, noi nel dipinto dunque
muoviao continuamente gl occhi (la scienza identifica questo movimento degl occhi= movimenti saccadici: movimenti
che l occhio fa x determinare la realtà)
lui ci vuol far muovere nel dipinto quasi all impazzata, come in una sla che accadono tante cose, il muoversi dell
occchio e l pennellata mossa determina la vibrazione che ci fa percepire allegria
ideacdell ombra non + acromatica ma ha un colore, gioca con 2 fonti di luce che arriva dall alto, in + x la prima volta
ce illuminazione elettrica
l sensazione che si respirava di solo alcune classi sociali dell epoca
-colazione dei canottieri: momento di riposo, circolo di canottieri lungo la sienna, uomini che dopo l attività sportiva si
fermano x colazione in questa balconata, renuar, non ha rappre solo au pan air, ma lo rielabora in laboratorio, xk il
soggetto della colazione, questa tavola imbandita che è + ricca di quella che sarebbe dovuta essere effettivamente: lo
fa x rappre la sua bravura nella natura morta (Una natura morta che parla di contemporaneità, indaga i riflessi e ciò
che accde sugl ogeti), la relazione fra prsone è viva, ragazza che guarda il cane, l altra che gurda innamorata il ragazzo:
il favoloso mondo di amelìe
renuair non determina mi nei suoi dipinti un fuoco e questo determina movimento, e nelfilm questo signore che ha
una malattia delle osse (ossa di cristallo, sono fragilissime) il signore nel film non esce di casa x paura di vfarsi male e x
gran parte della sua vita si dedica a replicare il dipinto, rimane concentrato sulla fanciulla che non ha realzioni con
nessuno, cerca di rapportasi con l ragazzax cecare di capire come dipingerla
copiare un dipinto non è solo essere in grado di eseguirlo ma è anche una copia fine a e stessa, bisogna
immedesimarsi nel pittore, conoscerlo tanto bene da entrare nel suo modo di dipingere
renoir non ci da fuoco ma cè sempre movimento, renoir intorno all 85 fa un viaggio verso l italia dove si apassiona alla
pittura di raffaello, inizia una produzione di nuovi dipinti:
-bagnante seduta= recupera il tema iconografico delle bagnanti legata alla figura di engre, e quindi recupero di temi
classici: fanciulla che posa nuda n un ambiente naturale, dove in queszto dipinto permane un po la pittura
impressionista
-gli ombrelli: sembra che renoir vada a ricostruire dei dipinti tra 500 e 600 particolare immagine della bimba che ci
gurda col gioco in mano, la sua posa ssembra riprendere i ritratti di orte del 600, dove la bambinetta guardava fuori
dal dipinto un pò in posa, elemento che si distacca dalla rapre della vita quotidiana, avvicinandosi ai ritratti ufficiali
modalità pittorica: incastri fra ombrelli non ha + pennellate piccole ma costruisce forme quasi scultoree, cerca di
ricostruire tipologia pittorica della pittura rinascimentale italiana
alberi assomigliano a elementi pittorici del renoir impressionista, no tutti i pittori rimangono impressionisti x tutta la
vita, forse l unico fu monet, renoir hagrande successo pittorico in vita

degas: (degà) impressionista un po anomalo, è un abile disegnatoree, progettando i dipinti non corisponde proprio
tanto all impressionismo,però utilizza molto il cercare di descrivere la luce e ci da idea di essere davanti a qualcosa di
quotidiano
degas è nobile, origini napoletane, inizia a dipingere dopo a morte prematuradel padre che gli ha sempre dato
lopportunità di avere una vita pittorica tranquilla,alcuni pensano che il voler rappe le blallerine era un pò
commerciale pk era ciò che piaceva all epoca, e prob lo fa x soldi dopo la morte del padre, i filoni principali sono i
cvavalli (era molto dinamico, gli interessava molto) e le ballerine
dgas anadava a vedere anche le prove di spettacoli, diseggnava e poi tornava in studio a rielaborre il disegno, nel
passaggio succede che nel momento della ra

Tendenze post impressioniste


Fine 800 inizio 900
Alcuni vogliono prendere le distanze dall impressionismo altri no
➢ Alla base della loro esistenza c’era la conquista impressionistica della natura, indagata senza che l’artista scegliesse un soggetto
particolare poiché tutto quanto si presentava agli occhi sembrava degno di essere rappresentato così come appariva alla vi sta.
➢ Se l’impressionismo aveva potuto tanto, occorreva andare oltre, o frugare ancora tra le pieghe della natura perché potesse rivelare
altro, in un processo quasi infinito di ricerca che divenne estremamente personale e sempre più legato alla cultura, all’interiorità e alle
intime vicende di coloro che si avventurarono per strade nuove e non ancora percorse
non tutti impressionisti scelgono soggetti per rapprle come appaiono alcuni danno una connotazione, l unico che continua a resistere è sempre monet
(non dobbiamo cercare nulla nella sua pittoria)
idea che il pittore perde connotazione iconografica agli impresionisti piace la pittura diventa pittura, perde connotazione iconografica
la fotografia, inizia a esseresempre + evoluta, si riesce a realizzre in tempi sempre piu stretti, il soggetto viene anche rappre fotograficamente, la
fotografia diventa uno strumento scientificamente reale, la pittura perde
come un riratto anched la foto non se la potevano permettere tutti, i pittori non possono fare finta di niente: iniziano ad usare la fotografia anche
loro, diventa anche molto invasivo il cinema, all inizio spaventa poi intriga le persone
➢ Caratteri comuni sono:
• il rifiuto della sola impressione visiva e la tendenza a ricercare la solidità dell’immagine.: soggetto e sfondo sembranoo unirsi insieme i
pittori post impressionisti su questo sembra che facciano un passo indietro, vogliono un immagine + definita, prime fotografie non perfettamente
nitide, il pot impressionista cerac controccorente (xk sia pittori che foto usavano immagini sfocate, vogliono levare la vibrazione del dipinto
• la sicurezza del contorno
• la ricerca e la libertà del colore : sempre stato vincolato a una serie di caratterizzazioni (uso colori x rappre un iconografia) (uso blu e rosso x
maria), non usiamo + colori per identificare l immgine (anche se ancora oggi usiamo bianco x sposi anche se viene usato in oriente x lutto), la
volontà di rappre la realtà secondo quello che percettivamente acquisisco, invece il colore diventa mezzo x esprimere le proprie emozioni, noi
vincoliamo il colore a dei utilizzi (es matita con gommina che viene prodotta di solito gialla viene fatta una prova: fornito a tutti gl operai della ditta
2 matite una gialla e una verde, dentro la mina era uguale, il collore trasmette in noi emozioni

Cezanne, van gogh, gauguin, seurat

cezanne Espone nella prima mostra di impressionisti


Van gogh Reale artefice del cambiamento di colore
Gauguin Lavorerà sul colore dal pto di vista simbolico
seurat Padre della pittura puntualista, è una elaborazione con applicazione
scientifica della pittura

o Cèzanne: 1839/1906

Non mirava a una oggettiva rappre delle cose ma cercava di trasformare la realtà in un immagine autonoma, il quadro è solo un quadro, non rappre
nulla se non che una realtà tangibile, cè bisogno di stabilire nuove regole nella pittura (come vasari che si licenzia dalla regola creando il
manierismo) ma x dissoiarmi prima devo conoscere bene la regola.

Cezanne non possiamo considerarlo impressionista xk non vi partecipò molto alle mostre

X analizzare cezanne utiliziamo l analisi fatta da VENTURI (storico dell arte che si specializzò nell arte moderna, soprattutto tra 800/900) e
annuncia che la sua pittura può esere divisa in 4 periodi:

✓ Periodo Romantico fantastico: 1860/1870


❖ Negro scipione 1866: pittura aggressiva con forti contrasti e toni cupi ereditata dallo studio dei grandi maestri esposti al louvre e si
avvicina alla cerchia di artisti attorno a manet
✓ Periodo impressionista 71/77 partecipa ale prime 3 mostre degli impressionisti

insieme all amicizia di pissarro inizia a fare la pittura all aperto, ma da qui si determina il cambiamento pk cezanne non è interessato alla ricerca del
colore ma vuole raggiungere una verità delle cose

❖ A casa dell impiccato a auvers-sur-oise 1872/1873


Cè estrema concretezza a differenza di monet che preferiva rappre l impressione del momento, cè una pittura non virgolettata ma ci sono
campiture geometriche e molto solide, vuole una rappre del colore mollto luminoso dato dai contrasti di colore. L.a scelta del pein air e i
piccoli tocchi di colore rendono l opera impressionista, ma ci sono elementi che ci fanno capire che l artista vuole qualcosa in piu come:
paesaggio senza umani, il paesino che sembra incastonato nel cuneo fra 2 grandi edifici
✓ Periodo costruttivo 78/87: prende la distanza dalla prospettiva pk lui dice che la realtà è veramente vista da un unico pto di vista, non pk
la nostra percezione della realtà è monofocale (x la regola di leon battista alberti) se così fosse dovremmo chiudere un occhio ma dato
che ne abbiamo due ognuno del quale ha un suo pto di vista che si vanno a sommare
❖ Ponte di maincy 1879/80
Cezanne sovrappone + pti di vista ad esnelle arcate del ponte dove non cè ccprdo di ppti di vista uguali, ed è come se lui si fosse spostato
nel momento dell esecuzione
→nella mostra del 1904 al salon d automne verranno mostrati tutti i dipinti di cezanne da cui picasso prenderà ispirazione

Cezanne inizia a lavorare anche sulle nature morte iniziado a comporre nel suo studio una serie di immagini che recuperano oggetti che lui aveva all
interno del suo studio ma senza attribuirne un significato allegorico, ma è un occasione x elaborare delle forme su una superficie, da una parte è
interessato a generare concretezza dell immagine (con ricerca di volumi attraverso forme geometriche) dall altra parte cezanne non è + interessato a
forme geometriche precise (ad es fori delle anfore che sembrano rappre come se cambiasse pto di vista o come nel tavolo che dove il lenzuolo
nasconde il legno possiamo noare che da dove riappare non combacia con la parte precedente), cezanne cerca un arte che sia identificativa dell artista

✓ Periodo sintetico 1888/1906:inizia a concentrarsi su soggetti che replica in continuazione (come monet con le ninfee), in questo periodo
mette insieme tutto il suo lavoro

Cezanne prende parte della realtà e la deforma (l atratto invece parte dalla realtà e la decostruisce mentre l informe distrugge la realtà andando verso
qualcosa di non + formale→ polloc e monet sono informali )

❖ Le grandi bagnanti,1890
Riprende le bagnanti (classica immagine che recupera l ideale della venere che rappre la bellezza femminile) ma decide di partire dal
nudo come elemento della tradizione accademica x reinterpretarlo secondo i suoi codici creati nella sua esperienza, cezanne si distacca
totalmente dai canoni dell bellezza creando una costruzione geometrica ed architettonica del dipinto: costruisce due alberi che rappre
come se fossero due quinte teatraliche distorce al vertice costruendo un triangolo, crea una bisettriche centrale che divide il dipinto in due
parti x costruire due trianfoli al fondo dove ci sono i corpi delle fanciulle

Non abbiamo+ a che fare con qualcosa dxi visivo, ovvero che perceiamo con la visa come nell impressionismo, ma qualcosa di mentale dove la
realtà deve essere rielaborata secondo una pittura personale dell artista, e cezanne vuole riportare la concretezza delle misure

Cezanne realizza i corpi femminile da una ricostruzione della cultura primitiva, mentre invece gli impressionisti usano i riferimenti al giappone come
elemento esotico da cui colgono la mancanza di prospettiva (in africa ogni tribù rappre i propri idoli di generazione in generazione, ma iniziano a
comparire aziende in africa che riproduco a livello industriale quelle statuette di legno e coosì il loro sostenziamento che si basava su quello inizia a
svanire → questi elementi di primitivismo iniziando ad essere interessanti soprattutto tra gl artisti

❖ Monte sainte victoire


Montagna che lui aveva vicino a casa che dipinge ossessivaente x cercare di coglierne l essenza (mentre monet vuole congelare un
momento cezanne vuole darne l dea della durata: montagna mai uguale a se stessa ma sempre montagna è, il mio sguardo cambia a causa
delle stagioni ecc), gli venne dato del pazzo xk rappre sempre la stessa cosa (non si stufa?) ma lui controbatte chiedendo se loro si stufano
di pregare sempre lo stesso dio
→la montagna sarà sempre diversa ma mentre noi moriremo essa rimarrà sempre lì

L artista attraverso i suoi dipinti contiua sempre a vivere

Morì nel 1906 colto da un malore durante una sessione di pittura, usciva di casa al mattino x dipingere en plein air, e prob prese un malanno durante
un temporale

o Van Gogh
Vuole rappre la parte emozionale del colore, nela sua vita non vendè molti quadri, ebbe la sua vita segnata dalla malattia dall incomprensione e dalla
solitudine

Scambiò x tutta la vita lettere con suo fratello Theo, attraverso le quali oggipossiamo determinare che era una persona affetta da bipolarismo con
enormi picchi emotivi, la sua fortuna è stat suo fratello, pk queste persone venivano mandate in manicomi.

Aveva problemi visivi causaati dalla malattia con un campo visivo ristretto con salti cromatici, prob a causa di problemi neurologici vedeva una linea
che tagliava la visuale

Figlio di un pastore protestante irlandese, volle fare studio teologici ma abbandonò l idea xk non aveva l indole x predicare, bensì capì, vedendo e
volndo aiutare la popolazione che + si trovava in estrema difficoltà, che la sua predicazione non era verbale ma attraverso la pittura. Voleva rappre
queste persone

Van gogh si formò come autodidatta, era molto empatico e trasferisce su tela i turbamenti che ha nella vita

❖ Mangiatore di patate 1855


Rapporto epistolare col fratello in questo periodo molto forte. È un dipinto da atmosfere cupe schiarito dalla presenza di un lume di una
lampada a petrolio, ma ciò non toglie che sembra un dipinto monocromo. Il dipinto è frutto di dipinti già fatti precedentemente dove i
soggetti sono lavoratori sono seduti in tavola facendo un pranzo semplice a base di patate e caffè: atmosfera di silenzi fatta da sguardi e
gesti, la donna e l uomo a sx si guardano mentre la donna + anziana al centro del dipinto offre la tazza di caffe fumante all altra donna, lo
spazio non è geometricamente esatto e neanche i volumi dei corpi lo sono: l uomo seduto a sx ha il cranio molto schiacciato e sembra
quasi una figura grottesca che punta a enfatizzare le mani e le rughe sul volto caratteristiche dei lavoratori, vi sono forte linee di contorno
nere come nel vagone di 3 classe (van gogh spesso riprende la tradizione). Vi è un crocifisso a sx segno della fede dei contadini
Il colore è steso con violenza senza un controllo accademico della pennellata, van gogh si avvicina alla pittura x un suo bisogno interiore

Suo fratello lavora nelle case d asta (acquista e rivende dipinti), motivo x cui invita V a trasferirsi a parigi→ da marzo dell 86 a febbraio dell 87, si
inizia ad interessare ai puntinisti come paul e all impressionismo, anche se non ha la testa x seguire questa tecnica e la scomposizione del colore
adottata dai puntinisti va a contrasto col suo usare aggressivamente il pennello

→i puntinisti x fare il colore verde usano puntini gialli e blu in modo che da lontano sembrano verdi

❖ Autoritratti della primavera 1887


Van gogh ne fa molti, in quest opera, riprende la tecnica puntinista ma la rielabora usando una tecnica di tocchi di colore violenti che
sembrano espandersi in modo circolare dal fuoco centrale
❖ Ritratti di père tanguy 1887
Durante il periodo parigino conosce tanguy: commerciante che vende colori e stampe giapponesi, stringono amicizia i due, e v dipinge un
ritratto x lui, sesso usava i suoi dipinti come baratto x comprarsi le cose. Si inizia ad affascinare alle stampe giapponesi xk immagina
quella città come un luogo incantatol in cui lui voleva scappare

theo è ciò che lo aiuta di +, lo fa rimanere coi piedi per terra x quanto la malattia gli permettesse, e la pittura gli permetteva di ragionare, anche se
non sempre era un bene xk spesso rimanere oi con la tela è una forma di tortura. Manco parigi va bene x van, va ad Arles nel 1888, luogo di
provincia di pparigi, dove inizia una varia produzione di dipinti con toni pittorici + luminosi e pennellate + ordinate. Ad esmpio:

❖ Ponte di langlois
❖ Veduta di arles con iris in primo piano 1888

Vive in una casettina rossa, creando un atelier del mezzogiorno dove si radunavano vari artisti x condividere la passione x la natura, in questo
periodo conoscerà paul e bernard

con bernard scriverà lettere x lungo tempo mentre con paul sembrano simili ma in realtà sono distanti xk paul ha in mente di fuggire verso i popoli
taitiani cercando l essenza della vita nelle popolazioni primitive

inizierà a sciogliersi questo atelier e van cadrà in una situazione che non riuscirà + a gestire passandoo le giornate ad uscire la mattina presto x
dipingere e tornando la sera tardi

❖ La camera da letto 1888


Ne furono fatte 3 copie
Era la sua camera nella casa rossa disegnata con colori raggianti ma cè una prospettiva estremamente ripida come se stesse crollando
verso l interno. La rappre come se la stanza lo soffocasse e stesse per precipitare su di lui. È impossibile identtificare il pto di fuga e vi è l
orizzonte alto ed è pieno di suoi oggetti, un suo autoritrattoche che veglia sul suo letto rifatto,

Era un periodo in cui in ambio di qualche disegno gli davano una pagnotta o un pasto caldo, pur di mangiare è arrivato a disegnare addirittura delle
scarpe. Decide di farsi ricoverare all ospedale psichiatrico di arles al saint-rèmy de provence nel maggio dell 89, qui gli era permesso di continuare a
dipingere anche all interno della natura, si stima che producesse 172 quadri al giorno.

❖ La notte stellata 1889


Viene rappre il piccolo paesino di saint-rèmy da sopra una collina, mettendo come soggetto un cielo stellato (furono trovati nella sua
camera trattati sulle stelle xk lui ne era affascinato) con le stelle rappre come se fossero enormi corpi celesti (visti dagl occhi di un malato
psico) con una ennellata quasi ritmica e con le nuvole che diventano gorghi, è un periodo molto cupo xk non viene compreso neanche
attraverso la pittura.

Theo preoccupato lo recupera in condizioni pietose xk mangia pochissimo ed è dissociato dalla realtà, prova a portarlo a parigi e nel 1890 si
trasferisce a auvers-sur-oise dove si ipotizzò che si suicidò ma alcuni credono che si sia solamente trovato nel momento sbagliato nel luogo sbagliato,
probabilmente è intervenuto per difendere una ragazza che gli piaceva e la pallottola lo colpì allo stomaco, dandogli la possibilità di arrivare a casa
chiamare il fratello che si precipitò da lui e dargli un fugace addio. Si crede di + a questa teoria xk la pistla non venne mai trovata e il suicidio non è
compatibile con la sua diagnosi clinica

❖ Campo di grano con volo di corvi 1890


Prob l ultimo suo dipinto che è un presagio di morte, il campo è molsso dal vento da cui questi corvi si alzanol e vanno verso un cielo +
scuro ed è come se davanti a noi avessimo 3 vialetti, come se avessimo una scelta tra 3 opzioni/strade. Èè un dipinto evocativo

Van gogh a causa della sua fine violenta e una vita da incompreso generò il mito che è ora

o Paul Gauguin 1848/1903


Nasce a parigi ma vive i suo primi anni di vita in perù, x madre peruviana, torna poi a parigi dove frequenta l accademia, ma arriva alla pittura in età
avanzata, xk fece altri mestieri (tra cui lavorare in banca, che andò in fallimento),la sua vita è complessa, segnata da un indigenza economica
portandolo a una pittura non riconosciuta in vita, per causa della nascita di 5 figli da mantenere e una salute precaria per colpa anche dell alcol che lo
porterà alla morte.

La sua pittura si sviluppa nella perodo in cui visse in bretagna a (pont aven) si allontana dal contesto parigino, xk la sua è una ricerca pittorica dove
non voleva rappre la città come gl mpressionisti ma cerca paesaggi + autentici.

Una città dalla vita semplice ancora impressa di superstizioni con un cristianesimo un po primitivo
Conosce il pittore emile bernard (lo conoque anche van gogh) che ricercava nella pittura una semplificazione data dalla ricerca dell essenzialità
figurativa del medioevo, una pittura fortemente iconografica, meno natuuralista ma + simbolica, l arte sia di bernard che di gauguin è segnata dalla
ricerca del sintetismo della forma, considerata come una sottocategoria del impressionismo: sintetismo=non descrivo la realtà comè ma con una
prospettiva naturalista (non come la natura si comporta attraversol la luce ma con la forza simbolica del colore) e con ujna prospettiva quasi assente,
bidimensionale→ricercava la sintesi della forma, sia nel contesto storico medievale ma anche nelle stampe giapponesi

La pittura dei manga, quella giaponesee realizzata con stilografia, ovvero di stampa con matrice in legno, era caratterizzata da questa sintesi della
forma

Ottobre 1808 gauguin insieme a bernard si spostano, su invito di van gogh, ad (arl) arles, e li van gogh aveva l atelier del mezzogiorno =corporazione
artistica in cui trovarsi e condividere la passione x l arte, il periodo di gauguin con van gogh dura poco xk anche se accumunati entrambi dalla
volontà di fuggire dalla città, gl scopi sono diversi, x van gogh arl era un posto paradisiaco mentre x gauguin voleva trovare il contesto primitivo che
arle non dava

Dal 1891 al 1893 e torna poi nel 1895 fino alla morte Gauguin si trasferirà a taiti, dove si parla francese, dove porta a compimento uno stile che lo
rese conoscibile dal pto di vista artistico, a taiti rimarrà fino al 1903, data della sua morte

❖ la orana maria (in polinesiano significa ave maria, inizio della preghiera cristiana) 1891/1892

Gauguin applica il concetto di sincretismo = quando si unisce in un unico pensieeo elementi culturali diversi tra loro, e gauguin rappre un
immagine dai colori e atmosfere polinesiane, dove una donna ha sulle spalle il bimbo ma vestita coi tipici costumi della terra polinesiana, poi
due fanciulle arrivano con le mani giunte significato della preghiera cristiana ma anche saluto della cultura polinesiana, abbiamo una natura
morta fatta da frutti tropicali , attorno a questo contesto un paesaggio con case coi tetti di paglia e piante tipiche della zona, cè una completa
assenza di prospettiva, immagine bidimensionale, primo piano è gestito da una gerarchia di dimensioni (come accadeva nella pittura medievale)
e l ujtilizzo del colore non mira da un chiaro scuro ma è un colore fortemente contrastato che vine steso con velature uniche e poco sfumate
proprio a imitare quella caratteristica delle stampe giapponesi, con contorni neri che gauguin acquisisce dalla stampa giapponese, e dalla
pittura medievale soprattutto dalla rappre delle vetrate gotiche

Una rappre che ci pare cristiana poiché la donna in 1’ piano sembra la rappre della vergine con gesu data da aureole attorno alle teste, e dietro
alla pianta sembra una figura angelica che si puo riconoscere dalle ali e i capelli neri, sembra ricordare un annunciazione che qua si trasforma
in una situazione tropicale: sincronismo

Difatti anche le 2 fanciulle con le mani giunte puo rappre le fanciulle che venivano rappre con maria in preghiera durante l annunciazione

Questo dipinto rappre l idea della sintesti dell immagne ed è segnato dalla ricerca di gauguin verso questi luoghi primitivi ma comunque
gauguin ha atteggiamnento del colonialista quindi rispetto a queste tribù è un po “ostile”

❖ da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? 1897/1898 Titolo evocativo che richiama le grandi domande della filo

tela di grandi dimensioni realizzata poco prima di un suo tentato suicidio, traendo nell opera 12 persone, 6 animali e una divinità con le braccia
sollevate, personaggi disposti su uno schema a doppia piramide, possono sembrare parti di episodi isolati con alcuni significati simbolici
evidenti come la nascita (bambino) la vita (giovani donne) e la morte (la vecchia)

Gauguin rappre il dipinto come un manifesto della sua vita, ed è fatto durante il suo 2’ soggiorno a taiti, andato a parigi capì che la sua pittura
non era compresa, quindi torna a taiti, inoltre nel frattempo una sua figlia muore e le sue condizioni peggiorano

Dipinto che deve essere letto da dx a sx e riassume le tappe della vita dell uomo partendo da un bambino in fasce fino ad arrivare ad una donna
anziana, noi sappiamo qual è l intenzione della sua pittura dai suoi scritti e lo descrive parlandoci dei due angoli in giallo che ricordano la
pittura antica con il titolo a sx e la firma a dx, a dx in basso cè un bambino addormentato e donne accoccolate, la figura centrale è grande
rispetto alla prospettiva sembra l unica figura maschile in un ambiente femminile come a volerci raffigurare l uomo che coglie il frutto come
nel momento + importante della sua vita ovvero la giovinezza, oopure sembra quasi il giardino dell eden dove la figura in centro sembra
raccogliere il frutto del peccato (sincretismo) la simbologia è messa in relazione con la divinità alle sue spalle che ci procura sincretismo, vi è
una assenza di prospettiva portandoci in una atmosfera surreale, il dipinto sembra essere una meditazione sulla sua vita anche con una visione
pessimistica del destino

Dipinto realizzato su tela in iuta (fu il primo a farlo) materiale che a differenza della tela che veniva realizzata con tessitura in lino (+ fitta), la
hiuta è + spessa non permettendo al pittore di entrare nelle particolarità del dipinto →ci porta verso una pittura meno naturalista, dove il colore
diventa l elemento con cui l artista vuole comunicare il suo stato d animo

Anche in gauguin vediamola come l idea di una nuova pittura è destinata a spostarsi dalla pittura accademica
Neoimpressionismo
Dove troviamo:

• Puntinismo=si sviluppa in francia, usando una tecnica di piccoli puntini sulla tela, ha le stesse tematiche dell impressionismo: vita
borghese
• Divisionismo=si sviluppa in italia (particolarmente a milano (roma perde un po centralità) ) usando brevi tratti di colore stesi sulla tela,
riprende la scapigliatura italiana (=pittura con tendenze realiste sociali)

Sono nello stesso arco temporale circa. (se parlo di realismo parlo di francia mentre verismo parlo di italia, cosi anche per puntinismo e verismo)

I pittori del puntinismo e divisionismo sono legati da delle ricerche dell epoca di studi ottici e cromatici di michel eugen scevrerl è un chimico
chiamato da una ditta tessile xk l esigenza era di cercare di creare dei tessuti + brillanti x il colore, allora scevrerl, colori sono divisi tra primari e
complementari (somma di due primari), si rende conto che x avere un colore di maggior brillantezza no occorre partire subito dal secondario, ma dai
primari posti uno vicino all altra in modo che da lontano i nostri occhi sommino i due colori primari , di questa idea è sostenitore anche il fisico rood
(rud) dunque giustifica l idea di schererlt di creare un tessuto con l unione di due filati, i puntinisti grazie questi tipi di ricerche si rendono conto che
per ottenere un dipinto particolarmente luminoso non serve applicare un colore preso dalla tavolozza dove viene mescolato, ma basta prendere un
colore puro e stenderlo a puntini sulla tela scaglionato da un altro colore, rendendo in lontananza il colore ricercato, ottenendo colori vibranti di luce

Colore puro= non mischiato sulla tavola prima di stenderlo

Quando parliamo di neo impressionismo la def data da (felix fenon), che lo definisce con una precisone scientifica e rigore formale, definisce con
uguali soggetti ma diversa tecnica, ma quando fenon parla di impressionismo si riferisce al puntinismo xk francese

Come capostipite del puntinismo francese abbiamo seurat e signac

I cardini si seurat sono il disegno e la ricerca dell equilibrio compositivo, è in linea con gl insegnamenti di un grande pittore francese ingres (engres)
che è il grande pittore della pittura formale e della tradizione, ma seurat guarda anche molto alla tradizione rinascimentale, in particolar modo quella
italiana

❖ Un bagno ad asnières (aniere’) 1883/84


recupera un momento di pausa lungo la senna dove queste persone si godono il caldo e un breve bagno all interno del fiume, ma a
differenza della percezione che si ha nei dipinti impressionisti che ci immergono nella mobilità delle cose, surat rappre una mobilità che
si fa quasi eterna, dipinti sembrano bloccati in un istante che li rende monumentali, rappre alberi con forme quasi perfette rappre con
puntini di colore che sembrano rappre un verde brillante, un dipinto di questo tipo dove tutto è perfetto e immobile, quasi meditativo (ci
torna in mente dipinto a dx piero della francesca “regina di saba” negli affreschi realizzati al arezzo, si interroga come cezanne sull
essenza delle cose, gli interessa recuperare l essenzialità e la bellezza delle cose, rappre immagni dove tutto accade ai nostri occhi una
rappresentazione perfetta, con forme geometriche, bloccando immagini in una sorta di immobilità)
❖ Una domenica pomeriggio all isola dell grande jatte (grand jat) 1884/86
sulla senna dove si passa il tempo la domenica, abbiamo disegni su disegni di questo dipinto xk cerca di realizzare questa immagine dove
ogni forma ricerca la perfezione, 2 figure quasi statuarie con forme che richiamano volumi della circonferenza, volumi delle forme geom.
essenziali, e qui ancora di piu cè applicazione metodica di quelle che erano le teorie sulla percezione del colore, soprattutto su gl alberi si
nota il puntinismo, sospendendo il momento nel tempo,

→in italia: vi è il divisionismo dove la tecnica si fa con tratti lunghi quasi filamentosi e materici avvolte, colore puro sulla tela, i divisionisti
avevano alle spalle l esperienza della scapigliatura lombarda, in cui il realismo sociale aveva un forte respiro romantico e dove si vedeva le
contestazioni anche delle popolazioni contadine operaie in cui si ricerca diritti lavorativi come un sentimento romantico, una possibilità di
cambiamento, i divisionisti si oppongono al pubblico nel 1891 quando vengono presentati alla triennale dell accademia di brera, che era una
tradizionale esposizione che dal 1891, inizia a diventare ogni 3 anni un importante momento espositivo a milano in cui vedere le rivoluzioni dell
arte dell epoca, artisti che diventano importanti sono: giuseppe pellizza d avolpedo (piemontese in realtà) con il dipinto

❖ il quarto stato 1898/1901


all inizio doveva nominarsi “il cammino dei lavoratori” poi si trasforma in questo titolo + forte, ha molti bozzetti e dipinti preparatori in
cui l autore studia la composizione e che rappre una delle manifestazioni di braccianti a avolpedo (nella piazza centrale), a guidare il
gruppo 3 figure in primo piano (un maschio al centro con un uomo + anziano e una donna con in braccio un bambino) e sullo sfondo
persone compatte e solidali che avanza in corteo, il movimento lento ci appare implacabile (che avanza in continuazione) e che x
struttura cosi allungata ci ricorda i fregi antichi dove vi erano queste parate in movimento.
l altro riferimento pittorico a questa immagine è a roma nelle stanze vaticane ( 4 stanze. Questa si trova nella prima) è la scuola di atene
di Raffaello che rappre l idea di rinascimento, della grande cultura classica coi grandi filosofi antichi che si muovono (soprattutto platone
e aristotele avanzano) rappre un idea del percorso di grandi pensatori x arrivare alla verità, e questa idea puo essere accumunata a questi
braccianti che si muovo in cerca di diritti, ispirandosi ai principi di eguaglianza di filippo turati, dove la forza vera sta nei lavoratori che
intelligenti e buoni obbligano altri omini a seguirli x avanzare, scrive di loro l autore che richiama il loro percorso di ricerca che puo
essere equiparato all idea di raffaello

giacomo balla è un pittore torinese che ebbe la possibilità di conoscere la pittura di pelizza si trasferì poi a roma. Fu un grande protagonismo del
futurismo, ma prima fu divisionista, una delle sue prime opere era la

❖ giornata dell operaio 1904


in cui la pittura di balla è legata ai contenuti sociali: roma agli inizi del 900 è una roma che si trasforma urbanisticamente e giacomo
vuole rappre questi due momenti:
o l operosità del giorno: operai in un momento di pausa x la costruzioni e cè ponteggi (x rappre cambiamento della citta romana)
o la città di notte che dorme e si riposa

→una citta che è luogo di lavoro ma anche luogo dormitorio


La matrice culturale del futurismo parte da un tessuto culturale e politico socialista

(Futurismo parte dal socialismo per poi diventare una matrice sociale fascista anche se alcuni hanno svolte anarchiche )

Leggi p 364/365/366/367/400

Espressionismo
Inizio del 900

Epoca contraddistinta verso la fine del 800 come l epoca della bella epoque, in realtà con l inizio del 900 inizia
ad essere un epoca i profonda crisi dove si mettono di discussione molti elementi culturali, artistici e scientifici
che cambieranno la stori del 900 anche con momenti tragici come le due guerre mondiali

900 secolo segnato da molti cambiamenti e di estrema violenza

Si mette in crisi il modello positivista, doveva portare a dei risultati ottimali e il progresso scientifico doveva
essere l unico orizzonte di sopravvivenza, ma ci si rende conto che anche la scienza è fallimentare, è un periodo
doversi contraddistingue il secolo della crisi delle certezze, modelli determinati in tanto tempo che si vedono
mettere in discussione →crisi della certezza anche dal pto di vista artistico: nuovo modo di fare arte: nuova
elaborazione dello spazio con la relatività di einstein, si elabora in concetto delle 3 dimensioni euclidee e inizia
a prendersi in considerazione la 4 dimensione: cambierà il modo di rappre la realtà

Dal pto di vista della fisica il concetto della determinazione di aisenberg, dove si mettono in discussione
elemento della fisica e si introduce il concetto probabilistico, questa sicurezza della scienza viene messa in
discussione

Altro elemento d prendere in considerazione è l estrema rivoluzione industriale: cambio del lavoro e della
società, il rapporto col lavoro cambia, in particolar modo l analisi di marx rispetto i concetto di capitalismo, le
persone si trovano in una situa dove il lavoro è alienante e sempre di + un oggetto prodotto si allontana dalla
persona che l produce

La realtà inizia a diventare dura, la persona che lavora vive un tempo che è completamente annientato dal
lavoro, una realtà estremamente fattosa, in cu l umo cerca di rifuggirla in molteplici modi, aumentano problemi
psicologici, si inaugura un epoca segnata dalla psicoanalisi, soprattutto con un testo fondamentale di froid “l
interpretazione dei sogni” nuova idea che si contrappone alla realtà: inconscio

Si apre il concetto di inconscio ovvero quello ce no esprimiamo nella realtà non è la vera realtà, risiede nell
inconscio che noi dimostriamo, e tendenzialmente iniziamo a vestire delle maschere e interpretare dei ruoli, non
siamo + noi stessi, e quando iniziano a essere pesanti abbiamo bisogno di aiuto: bisogna ritrovare il io vero e
reale, grazie alla terapia, sia froid che l allievo yud ne danno cause diverse però

Inconscio: realtà he ci è sempre stato detto che quello che vediamo è vero quando in realtà è soggetto a una
nostra interpretazione= l occhio è fallace

E quello che siamo è nascosta in una parte profonda di noi che emerge durante il sonno

Bisogna recuperare quell irrazionale che puo dare ala spiegazione al disastro davanti a queste persone che si
sviluppa, la relatività con lo spazio, la società col capitalismo e la nostra interiorità col sogno/psicoanalisi
aprono un nuovo mondo dove tutta una serie di certezze vengono a mancare

essendo l arte un modo x rispondere alla realtà che la circonda anche l arte in se ha una profonda crisi della
certezza, l opera d arte deve ancora stimolare alla bellezza o deve essere ancora un oggetto che deve rappre la
perfezione tecnica come ha sempre fatto? Il giudizio noi ce l abbiamo se quel. Lavoro è ben fatto, se cè tecnica,
ma questa certezza della tecnica puo portare ad un risultato se questa tecnica nel 800 non ha portato a
grandi risultati, e l oggetto artistico ha ancora lo stesso rapporto con l osservatore? Ha ancora la necessità di
essere statua/quadro ecc? il quadro era uno spazio iin cu si apre una realtà. Ma se questa realtà è fallimentare e
viene messa in dubbio, può ancora esistere?

L opera d arte diventa prodotto, e il prodotto è consumista, viene creato x essere usato ma un opera d arte
non può essere consumata

Per noi l opera d arte ha gli stessi valori dell opera d arte classica ma dal momento che non rappre + la realtà x
noi non è + opera d arte (hegel: arte non rappre + la realtà quindi non è + arte)

Concetto di genere asce da una serie di critiche che nel 900 si inziano a fare, su handy worrol, era + imporante
capire il suo orientamento sessuale che altro

Nasce la volontà di provocare le persone, anche attraverso qualcxosa di brutto o che non risiede nella real.tà
ma nell inconscio

Si da importanza anche ai disegni dei bambini, xk privi di pregiudizi, privi di tecnica ma spesso interessanti xk
puro istinto

7 prismi della storia dell arte:

• Espressionismo=idea che vince la parte emozionale, espressiva


• Cubismo=spazio, non + le profondità euclidee ma un ragionamento diverso
• Futurismo=tempo e società che cambia rispetto a un temo cronologico lento
• Astrattismo=non esiste + la realtà ma un estrazione della realtà
• Dadaismo= opera d arte messa in discussione
• Metafisica=concetto di inconscio
• Surrealismo= concetto di ritrovare l origine del tutto
Sera sulla via karl johhann

Tra i percurosori dell imprssionismo ce munch, caratterizato da unaq pittura che esprime il malessere rivolto ad
una società che sta cambiando, che vuole criticare la borghesia dell epoca, e soprattutto un det sitema
industriale che logora le perdsone

Munch rappre una visione della città che è interessante perche opposta alla città fin ora vista, fin ora la città è
stat il luogo simbolo del cambiamento, la cità si è modificata fin ora

Città dell 800 una città che si animava di nuovi locali e nuovi spazi x la società, nasce la vita notturna ecc.. ma
ad un cert puntto la città non viene pi vista come òuogo di divertimento ma in alcuni quartieri nascono
dormitori, in cui operai vanno a dormire dopo lavoro e che poi riornano a lavoro il giorno dopo, munch non ci
rapprre piu la citta dl divertimento, ma una citta animata dalla folla che cammina e non si parla, con occhi
sbarrati che sembrano fantasmi privi di anima che si muovono tutti iniseme, una rospettiva centrale colpto di
fuga al centtro del dipinto e con architetture che nom rappre + quella classica ma sembrano tipo
parallelepipedi, pero in questa immagina emerge una figura in particolare: persona di spalle che cammina e si
muove nel verso opposto, prob rappre la figura dell artista, colui che non si vuole piu omologare alla massa e
alla folla, ma si muove all opposto, determinando una solitudine, questo è un dipinto che sottolinea il tema di
solitudine, anche se ler persone sono in gruppo non comunicano tra loro, ed è la stesa solitudine dell arrsita che
nel criticare e osservare questa situa i trova a muoversi all opposto, non segue il flusso ma allo stesso tempo
vive da solo, una pittura che prevale nei temi sociali ma non puntaa + al realismo bensi a una pittura che non
guarda piu il dettaglio (stesurra colore rapid e veloce e figure stilizzate) uso di sintesi formale con privazione
dell anima

Munch interessato alla società che cambia ma dal quale non vede3 un percorso di miglioramento, gli
impressionisti sono figli del positivismo

Il dipinto + emblematico è l urlo

Dipinto che ha avuto molto successo anche dal pto di vista dell immagine perche come per altri dipinti sono
diventati famosi a seguito di un furto, questo dipinto fu rubato e poi ritrovato, e andando sulle cronache di tuto
il mondo venne molo conosciuto. Munch vuole rappre il malesssere esistenziale che ha l uomo di fronte al futuro
incognito, quasi all impossibilità di resistere alle forze della natura ma allo stesso tempo a una percezione della
natura

Rappre questo rapporto con la natura, ma un rapporto in cui vi èuna natura che si sente violentata dal
progresso, una natura urlante

Munch ci fa capire il senso del dipinto grazie al fatto che lo esegue dopo un fatto autobiografico e che racconta
all interno deisuoi diari: in cui racconta della visione he ha di percepire la natura in cui i olori si modificano a
seconda dei colori con cui lui èercepisce la natura, qui non è interessato a rappre il tramonto ma i colori
risentono della percezione che l artista ha in quel momento, e inoltre il fatto che lui è in compagnia di altre
persone ma quete persone continuano adandare avanti mentre lui si ferma e percepisce, un rapporto empatico
con l natura he lo cratterizza come un artista, l artista va al cntrario accettando anche la malinconia eil
malvivere di quella situazione xk l artista è un antenna che percepiscequesta sensazione la fa sua e la mette su
tela, non tutti siamo portati a percepire la natura e non è ch3 le persaone che se ne vanno sono sbagliate e lui è
giusto, non cè gisto o sbagliato (in qesto dipinto, in quello prima criticaregl altri che sembrano alienati) l artista
qua diventa colui che percepisce un malesse e la cosa interessante è che munch decide di non autoritrarsi e
soprattutto senza geeri, ma di rappre questa forma quasi aliena che rappre l umanità tutta che non è lei a
gridare, ma luisente il lamento della natura e si tappa le orecchie spaventato da qurllo che sente la natura non è
piu sublime, ma è una natura che si ente aggredita dall uomo a causa di idustriallizzazione ecc…

La curiosità è come noi manipoliamo questi messaggi xk il dipinto diventa famoso e dunque dienta un simbolo
che lentamente si svuota del suo significato vero, noi applichiamo sopra a oggetti del progresso questo dipinto
che esprime tutto il contrario (es cover) l immagine diventa puro decoratismo cosa che non è

Munch non è depresso, percependo determinate cose ed essendo molto emotivo, non vive in modo felice
rispetto ai problemi che intorno a lui sente e l arte diventa un mezzo x raccontare questo disagio senza usare
criteri dovel arte deve x forza rappre il bello

L immagine è a sua volta un mascheramwento, un identitànon che si nasconde ma voltamente non vuoe essere
identificata

La natura è cambiata e come il soggetto principale dell arte che è sempre stata la natura ma nell ultimo periodo
ha avuto un forte sconvolgimento

Espressionismo francese: i fauves: (fov)

Nascita dell espressionismo francese risale al 1905, quando un gruppo di artisti espoone all interno del salon d
autumne di parigi, piccolo salone gestito dagli artisti (salon dotom) , nella settima sala erano esposte opere di
henry matis, anre de rend, e maurice, queste operde appese su queeste pareti vengono criticatee da uno che
scrive recensione delle mostre sui giornali: critico di un quotidiano locale: louis vauxcelles. Al centro della sala
cera una statua tarda quattrocentesca, e dice: donatello in mezzo alle belve (fov in francese, che si riferisce ai
quadri appesi), una critica che piacerà agl artisti tanto da prenderla come definizione, per loro il quadro non
deve èou essere una decorazione, non doveva essere un quadro da appendere nelle case dei borghesi x
rappre la propri ricchezza) ma solo espressione, vogliono scatnare la violenza delle prprie emozioni sulla tela, l
artista non rappre la natura ma la aggredisce, il vero fov doveva essere soltanto un animale pittorico, ched vive
dunque di puro istinto, proprio come l animale

L animale pittorico è proprio l aruosta che non vuole pu elaborare la realtà secondo concetti mentali ma fata di
puri istinti, stendendo sulla tela quello che si percepisce, il piu estremo che inizia come fov e finice come fov è
maurice de vlaminck, un anarchico che non riconosce le regole che il poetere determina, solitamente un
anarchico non riconosce lo stato ma lui non riconosce soo quelle determinate dal poter, io per vivere ho
bisogno di regole ma non di quelle (vlamenk) èun anrachico perche non accetta l accademia e le regole di essa,
lui stesso critica il fatto che la scienza uccide la pittura, lo steso punk negli anni 80 è stato creare qualcosa di
scomodo per la società dove l eleganza inglese ne era contraria all inizio

Lui inizia a dipingere questi paesaggi dove èvolutamente un qualcosa che vuole aggredire (per questo si parla
di donatello in mezzo alle belve) dovre vi è un van gogh portato all eccesso,pk vuole far vedere che se ne frega
del metodo.

Potrebbero piacerti anche