Sei sulla pagina 1di 2

Biologia molecolare – Nucleotidi e acidi nucleici

Acidi nucleici: sono macromolecole lineari costituite dall’unione covalente dei nucleotidi.
Nucleotide: formato dall’unione di unità più semplici:
 Uno zucchero
 Una base azotata
 Uno o più gruppi fosforici
Basi azotate: il DNA è formato da tanti nucleotidi. Ogni nucleotide contiene acido fosforico,
desossiribosio e una base azotata. Le basi azotate sono 4:
 Due purine: adenina e guanina
 Due pirimidine: citosina e timina
DNA: significa DeoxyriboNucleic Acid cioè acido desossiribonucleico.
È formato da:
 Uno zucchero
 Una base azotata
 Acido fosforico
Caratteristiche:
 È localizzato prevalentemente nel nucleo
 È associato a proteine
 È organizzato in maniera altamente complessa nei cromosomi
 Quantità minori di DNA si trovano anche nei mitocondri, nelle piante e nei cloroplasti.
Cosa si sapeva prima del DNA:
 Le molecole di DNA sono i polimeri lineari in cui sono legati i desossiribonucleotidi
 Il contenuto di dAMP è uguale a dTMP, il contenuto di dGMP è uguale a dCMP
 Le unità che compongono il DNA sono legate attraverso le molecole di acido fosforico
poste fra il gruppo OH in posizione 3’ del desossiribosio di una base e quello in posizione 5’
del desossiribosio della successiva.
 Le catene polinucleotidiche sono polarizzate, possiedono ad un’estremità un gruppo OH
libero in posizione 3’
La regola di Chargaff: analizzando la composizione di base azotate del DNA di specie diverse, aveva
notato che la composizione era specie – specifica:
 Nella stessa specie le quattro basi azotate dei DNA erano sempre presenti nei medesimi
rapporti
 Nell’uomo: A = 30,9% T = 29,4% G = 19,9% C = 19,8%
Il contenuto di A era sempre uguale a quello di T, il contenuto di C era sempre uguale a quello di G.
La scoperta del DNA: a scoprire il DNA furono Watson e Crick. Che basandosi su lavori di altri prima
di loro arrivarono alla conclusione che il DNA è costituito da un modello a doppia elica.
Il modello a doppia elica: i due filamenti si trovano a una distanza costante di 10,85 A°
 I due filamenti antiparalleli sono avvolti ad elica intorno ad un asse comune.
 Ogni filamento della doppia elica è complementare alla sequenza dell’altro filamento
antiparallelo.
 I piani delle coppie di basi sono perpendicolari all’asse della doppia elica e a quelli delle
molecole di zucchero
 Il DNA può assumere forme leggermente diverse
Dato che la struttura del DNA è stabilizzata da legami idrogeno, è possibile separare localmente i
filamenti. La temperatura di fusione del DNA è la T a cui metà della struttura della doppia elica
viene perduta.
Le base sono complementari: l’adenina è sempre legata alla timina con due legami idrogeno,
mentre la citosina è sempre legata alla guanina con tre legami idrogeno.
Il superavvolgimento del DNA.
Il DNA si trova superavvolto nei cromosomi, i cromosomi sono lunghe molecole di DNA.
Il DNA è associato agli istoni, proteine basiche particolarmente idonee ad associarsi alle molecole
di DNA, ricche di residui di acido fosforico.
L’associazione tra DNA e istoni produce unità ripetitive dette nuclesomi.
Un nuclesoma è una particella costituita da un centro proteico, formato da 8 proteine istoniche,
attorno al quale si avvolge il DNA. Ogni nuclesoma contiene infatti:
 2 istoni H2A
 2 istoni H2B
 2 istoni H3
 2 istoni H4
Gli 8 istoni dano origine ad una singola struttura sferica attorno a cui si avvolge il DNA, lungo 147
bp e si avvolge 1,7 volte.
I nucleosomi hanno un diametro di circa 11nm. La compressione della doppia elica nei nucleosomi
ne accorcia di circa 10 volte la lunghezza.
Il livello di superavvolgimento immediatamente superiore al nucleosoma è quello di
polinucleosoma. Consiste di una serie di nucleosomi uniti uno all’altro da un filamento di DNA di
collegamento.
I polinucleosomi si trovano poi ulteriormente condensati nei nucleofilamenti, fibre della lunghezza
di circa 100 A°, dall’aspetto di un filo di perle
Queste fibre a concentrazione salina più elevata raggiungono la dimensione di 300 A°, in esse i
nucleofilamenti formano una struttura più compatta a solenoide elicoidale. Il DNA nei cromosomi
è ulteriormente condensato.
Struttura di un nucleofilamento: l’andamento a zig zag porta alla formazione di un solenoide, con
circa 6 nucleosomi per giro. Gil istoni H1 sono posti attraverso il centro del solenoide.

L’RNA
Formato da uno zucchero pentoso, il ribosio, un gruppo fosfato e una base azotata che, per l’RNA
possono essere: adenina, uracile, citosina e guanina.
Esistono diversi tipi di RNA:
 mRNA: RNA messagero, porta l’informazione genetica per sintetizzare una proteina dal
nucleo al citoplasma.
 tRNA: RNA transfer, trasporta gli amminoacidi verso il ribosoma dove avviene la sintesi
delle proteine.
 rRNA: RNA ribosomiale: forma, insieme ad alcune proteine, il ribosoma che provvede alla
lettura e alla traduzione del messaggio contenuto nell’mRNA.

Potrebbero piacerti anche