Una caratteristica fondamentale del materiale genetico la capacit di consentire copie esatte di se stesso; nella struttura doppia e complementare dellelica del DNA contenuto il meccanismo che permette questa autoriproduzione. La duplicazione del DNA si verifica durante la fase S del ciclo cellulare ed levento portante della duplicazione dei cromosomi. La duplicazione del DNA inizia sempre da una specifica sequenza di nucleotidi, detta punto di origine della duplicazione, che richiede particolari proteine di attivazione ed enzimi che spezzino i legami a idrogeno che tengono unite le basi azotate complementari, aprendo la doppia elica in modo che la duplicazione possa iniziare. Una volta che si sono separati i due filamenti, altre proteine si attaccano ai singoli filamenti, altre proteine si attaccano ai singoli filamenti per tenerli separati. In questo modo si rende possibile la fase successiva, ossia leffettiva sintesi del nuovo filamento, che catalizzata da un gruppo di enzimi noti come DNA-polimerasi. La regione in cui avviene la sintesi detta bolla di duplicazione. A entrambe le estremit della bolla, dove i vecchi filamenti vengono separati e stanno per essere sintetizzati i nuovi filamenti complementari, la molecola forma una struttura a Y, nota come forcella di duplicazione. La duplicazione avviene in due direzioni opposte rispetto al punto di origine, perci la duplicazione viene definita bidirezionale. Quando si completata la sintesi dei nuovi filamenti di DNA, le due catene a doppio filamento si separano in due nuove doppie eliche costituite ciascuna da un filamento vecchio e da un filamento nuovo, per questo la duplicazione del DNA si dice semiconservativa. Nel cromosoma circolare dei procarioti vi un unico punto di origine della duplicazione, mentre nelle cellule eucariote ve ne sono molti in ogni cromosoma: lungo i cromosomi lineari eucarioti la duplicazione si verifica a mano a mano che la bolla si propaga nelle due direzioni fino a incontrare una bolla adiacente; di conseguenza, nel momento in cui tutte le bolle si sono fuse tra loro lintero cromosoma sar stato duplicato. Un aspetto significativo della duplicazione del DNA che le DNA-polimerasi hanno una funzione di proofreading (correzione della lettura). Durante la sintesi possono avvenire alcuni errori, come per esempio laggiunta di un nucleotide sbagliato al filamento in costruzione; in tal caso, il nucleotide aggiunto al filamento non sarebbe complementare al nucleotide del filamento stampo. Le DNA-polimerasi sono in grado di aggiungere nucleotidi al filamento solo se i nucleotidi gi inseriti sono appaiati esattamente ai loro nucleotidi complementari sul filamento stampo. Se si verifica un errore, questi enzimi invertono la propria direzione di marcia, rimuovendo i nucleotidi fino a che incontrano un nucleotide correttamente appaiato.
Quando la molecola di DNA si duplica, ogni filamento in via di formazione pu aggiungere nuovi nucleotidi soltanto in direzione da 5 a 3; di conseguenza, mentre il filamento complementare al filamento stampo pu allungarsi in maniera continua senza interruzioni, laltro filamento dovrebbe allungarsi in direzione da 3 a 5 per seguire la direzione della duplicazione. Poich cio non possibile, la duplicazione del filamento con direzione da 5 a 3 avviene a ritroso, cio a partire dalla forcella di duplicazione. Il filamento che pu aggiungere nucleotidi senza interruzioni e si allunga nella stessa direzione in cui si sposta la forcella di duplicazione detto filamento guida. Laltro filamento, invece, chiamato filamento in ritardo e viene sintetizzato in modo discontinuo sotto dorma di singoli segmenti assemblati in direzione da 5 a 3 e poi collegati tra loro grazie allenzima DNA-ligasi. Questi segmenti sono detti frammenti di Okazaki (dal nome del biochimico Giapponese che li ha scoperti) e sono lunghi da 100 a 200 nucleotidi nelle cellule eucariote e 10 volte tanto in quelle procariote. Sul filamento guida il punto di attacco per le DNA-polimerasi unico e si trova allinizio del filamento da duplicare; sul filamento in ritardo, invece, i punti in cui le DNA-polimerasi si devono attaccare per aggiungere via via i nucleotidi complementari sono molteplici e si trovano di volta in volta sempre in prossimit della forcella di duplicazione. Tali punti sono segnalati dalla presenza di un filamento provvisorio di RNA, chiamato primer, che viene sintetizzato da uno speciale enzima detto primasi. Sul filamento in ritardo le DNA-polimerasi non possono catalizzare la sintesi dei frammenti di Okazaki se non trovano un punto di attacco (il primer) sul filamento da duplicare; a mano a mano che la doppia elica di DNA stampo si srotola, le DNA-polimerasi catalizzano la sintesi dei frammenti mancanti muovendosi correttamente in direzione da 5 a 3 e, quindi, in direzione opposta a quella in cui si muove la forcella. Dopo essere stati utilizzati, i filamenti provvisori di RNA vengono eliminati e sostituiti col DNA definitiva; in seguito i vari frammenti sono legati insieme dallenzima DNA-ligasi, in modo che anche il filamento in ritardo possa assumere un andamento continuo. La duplicazione procede fino a quando tutto il DNA stato duplicato. A entrambe le estremit, molti cromosomi possiedono brevi sequenze nucleotidiche ripetute numerose volte; queste sequenze sono dette telomeri. A ogni duplicazione ciascun filamento si accorcia dai 50 ai 200 nucleotidi di DNA telomerico; in questo modo, un cromosoma pu duplicarsi dalle 30 alle 50 volte circa prima che si perda il suo contenuto genetico e che la cellula muoia. Questo uno dei motivi per cui le cellule vivono meno dellorganismo di cui fanno parte; non tutte le cellule, tuttavia, muoiono cos in fretta perch alcune hanno trovato il modo di risintetizzare il DNA telomerico perso durante la duplicazione e mantenere in tal modo integri i loro cromosomi. Lenzima che permette la ricostruzione dei telomeri mancanti si chiama telomerasi.