ORATORIA ARCAICA
Laudationes funebri: servivano all’encomio del defunto, ma anche alla glorificazione della sua gens.
trascritte per conservazione negli archivi familiari.
dal II aC divulgate a tal fine, col diffondersi della circolazione letteraria
Il suo tempo
Espansione di Roma verso Grecia ed Oriente ellenizzato / Conflitti della classe dirigente
Crescita autonomia dei magistrati a capo di eserciti, in regioni sempre più lontane
reazione della oligarchia nobiliare più oltranzista (riduzione tempi incarichi / opposizione ad
ampliamento numero province)
tra i conservatori Catone, console e censore, poi per lungo tempo personaggio influente
L’oratoria
con C. si apre la storia dell’eloquenza romana e la prosa d’arte latina (cit. Cicerone)
Caratteristiche
Le opere didascaliche