Sei sulla pagina 1di 5

Catone (234-149 a.C.

)
Nacque a Tuscolo; giovinezza parsimoniosa, tutta dedicata alla coltivazione dei campi (concezione oltre la fatica del lavoro come spunto per riflettere sulla vita); la sua educazione fu quindi ispirati ai principi tradizionali di austerit e rigore Chiamato homo novus in quanto fu il primo politico della famiglia; fu questore, edile, pretore; o nel 195 fu console con Lucio Valerio Flacco (i consoli erano due!) o nel 184 carica di censore, divenne censore per ANTONOMASIA 1. doveva censire la popolazione 2. valutare redditi dei romani 3. valutare i comportamenti dei senatori e romani (fece espellere dal senato molti senatori e tolse il cavallo a molti cavalieri) o Fece approvare leggi per fermare lostentazione del lusso = LEGGI SONTUARIE o Pi grande conservatore del MOS MAIORUM; i valori dei romani dovevano essere: senso di dovere, temperanza/frenare i comportamenti, impudicizia o Continu a esercitare la sua influenza in Senato e nelle discussioni pubbliche su questioni di politica estera e interna anche dopo queste cariche! Atteggiamento diffidente nei confronti dellinfluenza della cultura greca; famosa la sua condanna della scienza medica greca (pi rivolta ai medici greci a Roma che alla medicina in quanto tale) o Atteggiamento ambiguo nei confronti della cultura greca, conosciuta e apprezzata, ma anche avversata laddove era vista come veicolo di innovazione e decadimento dei costumi tradizionali romani o Aveva cacciato da Roma Carneade, Critolao e Diogene temendo una cattiva influenza sui giovani romani!

ORATIONES Catone da inizio alla prosa letteraria latina; il primo autore che scrive in prosa o ORATIONES POLITICHE (discorsi pronunciati dai politici durante i comizi, sono pi numerose, nonostante Catone fosse un avvocato!) GIUDIZIARIE (pronunciate nei tribunali per difendere o accusare) Ogni politico preparava uno schema 1. INVENTIO; trovare argomenti per dimostrare opinioni 2. DISPOSITIO; argomenti disposti 3. ELOCUTIO; gli argomenti si trasformano in parole verbalizzazione 4. MEMORIA; si impara a memoria lORATIO 5. ACTIO; momento in cui lO viene pronunciata Molto spesso gli oratori facevano pubblicare ORATIONES diverse da quelle realmente pronunciate! LE ORAZIONI DI CATONE Frammenti, numero scritti significativi, caratteristiche di prosa darte!

o o

Sono frequenti allitterazione, parallelismo, accumulo di sinonimi, antitesi, anafora, asindeto, figure etimologiche, paratassi Sui rapporti tra le classi, argomenti di politica, relazioni con gli alleati provinciali, temi di natura giudiziaria e amministrativa, lusso, corruzione e furto di denaro pubblico Per Catone loratore una persona che possiede valori morali e sociali SOLIDI; bisogna semplicemente essere s stessi, nessuna tecnica! VIR BONUS, DICENDI PERITUS REM TENE, VERBA SEQUENTUR

ORIGINES Prima opera storiografica scritta in Latino Altri autori, ma in greco Lopera composta da 7 libri (primi tre: origini Roma, da 4 a 7: dalle guerre puniche fino 149) Fonti letterarie di Nevio, Ennio e Tineo Decise di inserire DISCORSI PRONUNCIATI da alcuni politici Romani (di fantasia) La storia viene concepita come unopera omonima, luomo colto non superiore allo schiavo, tutti insieme partecipano alla grandezza di Roma! o In pi non nominava i singoli comandanti, ma solo la loro carica: ROMA DEVE INFATTI I SUOI SUCCESSI NON AI SINGOLI CONDOTTIERI MA ALLE IIMPRESE COLLETTIVE! Quinto Cedicio viene nominamo; con alcuni suoi uomini a CAMERINA aveva atteso larrivo dei Cartaginesi per permettere al resto dellesercito romano di salvarsi = SACRIFICIO EROICO (simile a quello del 480 a.C. alle Termopili da parte di Leonida e i 300) Privilegio dei periodi dalla costruzione breve (BREVITAS) e paratassi

ALTRE OPERE AD MARCUM FILIUM o Per il figlio Marco, si tratta di precetti, citazioni su vari argomenti, CARATTERE DIDASCALICO CARMEN DE MORIBUS (raccolta di regole di condotta pratica e massime morali dallo spiccato carattere didattico e sentenzioso, prosa dal ritmo particolarmente accentuato) DE AGRICOLTURA o Coltivazione dei campi o Manuale, opera pratica su come condurre unattivit agricola; per Catone la fatica riveste un grandissimo valore, che fa cambiare e crescere = PICCOLO MODELLO DI VITA o Tra la prima met del 2^ secolo a.C. ci furono grandi trasformazioni: le guerre puniche avevano fatto accumulare grandi territori nelle mani di poche persone, si crea il LATIFONDO e lazienda schiavistica (vite, olive e pochi frumenti + pascolo) o Lidea di Catone parla di un tipo di azienda agricola pi piccola, il padrone vive a Roma e assegna il lavoro a un VILLITUS fattore che guida colleghi-. Offre quindi un modello che non esiste pi, un modello MORALE non pratico!

Lucilio (180-102 a.C.)


Originario della Campania, Suessa Aurunca, quasi una generazione successiva a Catone INVENTOR GENERIS della satira (satura in latino) La fonte principali delle sue informazioni grazie a S. Girolamo sottoforma di frammenti e citazione delle sue opere da parte di un grammatico Nonio Marcello per evidenziarne particolari fenomeni grammaticali Uomo di condizioni agiate del rango dei cavalieri, ricevette uneducazione di livello elevato, uomo libero di schierarsi in maniera aperta E il primo poeta latino di una simile estradizione economica e politica a dedicarsi unicamente allattivit letteraria Fu legato in particolare a Scipione Emiliano e ai maggiori rappresentanti di quellambiente filellenico che vi si riuniva attorno

SATIRA 30 libri di satira denominati SERMONES (discorsi) o SATURAE Non c ordine cronologico, solo metrico! 1. 1-21: ultime satire; ESAMETRI 2. 26-30: prime satire; in versi d ella commedia SENARIO GIAMBICO 3. 22-25: satire intermedie; MISTI Lopera era concepita con lo scopo di suscitare riso; SATURA LANX in quanto parlava di svariati argomenti Generi letterari greci simili allo stile della satira 1. POESIA GIAMBICA; poesia invettiva di offesa, con insulti 2. FAVOLA; favole con animali come personaggi + morale 3. COMMEDIA GRECA; di Aristofane (et arcaica) in cui erano contenuti riferimenti ai politici 4. DIATRIBA CINICO-STOICA; dialogo finto tra persone su temi morali La satira per diversa! Infatti affronta temi di attualit politica, riservando attacchi a singoli individui e scagliandosi certi vizi delluomo La satira di LUCILIO o Aggresivit verso singole persone, con tanto di nome e cognome! AVVERSIONE per Lucio Cornelio Lentulo Lupo o Tono di condanna, descrizioni con esagerazione di difetti o Dal punto di vista linguistico, definite SERMONES, sono infatti vicine al SERMO QUOTIDIANUS, sono presenti anche similitudini, arcaismi, neologismi (parole inventate), termini, parole e alcune scene prese dalla letteratura COLTA! Nel primo libro si tratta solo del CONCILIO DEGLI DEI!; intenzione ovviamente parodistica o Si rivolge al PUBBLICO MEDIO, leggermente selezionato con determinate caratteristiche o La polemica politica uno dei temi pi ricorrenti della sua opera. La satira stessa diventa quindi strumento di lotta politica e propaganda, in particolare contro gli avversari di Scipione

DEORUM CONCILIUM Lintero primo libro occupato da una sola satira in esametri Lucilio riprende il TOPOS della poesia epica, ladunanza assemblare degli di che discutono e prendono decisioni; SENSO PARODISTICO: lo usa per diffamare con feroce sarcasmo Cornelio Lentulo Lupo Cornelio Lentulo Lupo, dopo aver ricoperto la carica di console, fu accusato di concussione ed espulso dal Senato a cui fu in seguito reintegrato e di cui divenne perfino PRINCEPS SENATUS! Gli di sono preoccupati per la degenerazione dei costumi a Roma; Giove elenca i mali che affligono la citt; inizia poi la discussione vera e propria parodiando in particolare le sedute del Senato romano Gli di decidono di infliggere una pensa esemplare a Lentulo Lupo in quanto incarna la corruzione stessa Lentulo Lupo dovr essere severamente punito e viene condannato a morte di indigestione in seguito a un grande banchetto (metafora dellavidit!) Egli morir quindi per indigestione causata dal sugo di pesce (ius siluri; voluta lambiguit dellespressione ius, che ha comunemente il significato di diritto) o Una delle caratteristiche principali della satira luciliana infatti lINDUGIARE SUI COMPORTAMENTI UMANI PI RIPROVEVOLI PER DENUNCIARLI E CONDANNARLI I vizi romani sono: amore eccessivo del denaro, lusso/sperpero, prodigalit, contrasto tra ricchi e poveri; le figure: i parassiti, gli adulteri, i furiosi, superstiziosi

IL VIAGGIO E LAUTOBIOGRAFISMO Lucilio racconta diffusamente un suo viaggio in Sicilia Il componimento strutturato in forma epistorale: il poeta invia il resoconto del lungo percorso da Roma verso la Sicilia con un amico che non lo ha accompagnato e che se fosse andato avrebbe potuto condividere con lui i piaceri del viaggio; si tratta di un vero e proprio ITINERARIO da GUIDA TURISTICA Lucilio ricorre a un vero e proprio linguaggio FAMILIARE, ripetizioni e modi di dire! E un primo esempio di letteratura ODEPORICA, di viaggio, si descrive un viaggio autobiografico Accanto alla descrizione della bellezza compare anche quella dei difetti e in pi punti delle pecche e bruttezze femminili: ogni donna, anche la pi bella, ha un difetto che la distingue Appaiono una serie di espressione omeriche che spostano le affermazione sul piano della PARODIA LETTERARIA Arringa contro il matrimonio! Donne accusate di freddezza, avidit e infedelt! Ad ogni modo emerge una notevole conoscenza della letteratura greca in tutti i suoi generi e della filosofia, anche delle dottrine delle scuole di et ellenistica!

Potrebbero piacerti anche