Sei sulla pagina 1di 6

Un 7■

ità1 Il mondo, l’Europael’Italiao


ggi

Un mondo non più legato alla logica dei blocchi, un’Europa che
si consolida e l'Italia alla prese con una profonda crisi dei partiti
Contraddizioni sempre più insanabili avevano portato
al crollo del blocco comunista in Europa d e ll’Est,
alla caduta del Muro di Berlino e alla fine della
stessa Unione Sovietica. Gli Stati U niti parevano
poter dominare il mondo, mentre si affacciava
s u ll’altra parte d e ll’A tlantico la potenza economica
della CEE, sempre più organizzata e coesa. L’Italia
scontava decenni di democrazia bloccata: i fenomeni
d i degradazione e corruzione e le nuove condizioni
internazionali travolsero i p a rtiti tradizionali.

CAUSE

Volontà di sempre Crisi dei partiti tradizionali Il movimento Al Qaeda


maggiore integrazione ed esigenza di riformare minaccia gli Stati Uniti
fra gli Stati della CEE lo Stato accusandoli di politica
anti-islamica

4 4 4
EVENTI

19 9 2 : 1994: TI settem b re 2 0 0 1 :
Viene firm ato In Italia si vota Attentati contro
il Trattato di Maastricht per la prima volta con le Torri Gemelle a New York
un sistema maggioritario e altri bersagli negli USA

CONSEGUENZE

Nasce l'Unione Europea: Nasce Gli USA attaccano


gli abitanti degli Stati il bipolarismo e comincia l'Afghanistan e nasce
membri diventano l'alternanza di governo la paura del terrorismo globale
cittadini europei
99

Il fondamentalismo islamico minaccia l ’Occidente e gli


equilibri internazionali, l ’Europa e l ’Italia devono affrontare
crisi economiche e sociali sempre più complesse
La fine del bipolarism o ha portato al
«disordine mondiale», caratterizzato dalle guerre
asimmetriche. Il fondamentalismo islamico
utilizza il terrorism o per minacciare l ’Occidente
e crearsi spazio nel Medio Oriente. L’Unione
Europea si è allargata e dotata di una moneta
unica, ma è alle prese con una crisi fin an zia ria e
di leadership. L’Ita lia si avvia verso il tripolarism o
mentre è attanagliata dalla crisi economica per la
quale non è stata ancora trovata via d’uscita.

L'Iraq di Saddam Hussein Rafforzamento L'UE non riesce a gestire


è accusato di possedere armi del fondamentalismo islamico con successo la crisi economica
di distruzione di massa nel Vicino Oriente internazionale e impone
rigide regole di bilancio

4 4 4

2003: 2014: 2016:


USA e Gran Bretagna Viene proclamata La Gran Bretagna vota
attaccano l'Iraq e depongono a Mossul in Iraq la nascita per l'uscita dall'UE
Saddam Hussein dello Stato islamico

4 4 4

Nascono gravi tensioni Lo Stato islamico costituisce L'UE conosce


tra le fazioni religiose in Iraq un suo territorio una pericolosa crisi di sistema
e nel Vicino Oriente fra Iraq e Siria, imponendo e i movimenti euroscettici
un regime teocratico si rafforzano
e diffondendo il terrore
100 Parte 2 Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri

1. Perché si è diffuso il terrorismo islamico?

Quali sono le origini del terrorismo islamico?


Il fondamentalismo islamico ha origine nelle ideologie nazionalistiche panarabe del XIX secolo,
che si sono rafforzate in seguito alla prima guerra mondiale e al crollo dell’Impero ottomano.
I fondamentalisti ritenevano che l’applicazione della legge islamica potesse risolvere i problemi
della società araba. La questione palestinese dopo la nascita di Israele rafforzò ancora la
determinazione e la convinzione di dover agire con la forza per affermare i loro principi.

Che cos’è l’ISIS e quali sono i suoi obiettivi?


Nel 2014 Abu Bakr al-Baghdadi si autoproclama califfo dello Stato islamico, una formazione
terroristica che ha conquistato un vasto territorio tra l’Iraq e la Siria. L’origine di questa
formazione risale alla seconda guerra del golfo e al disordine politico creatosi in Iraq dopo la
fine di Saddam Hussein e al successivo governo sciita di Al Maliki. Nacque come Al Qaeda in
Iraq, AQI, sotto la guida di Al Zarqawi, poi è passato nelle mani di al-Baghdadi con il nome di
«Stato islamico». Il nuovo leader vuole infatti creare un vero e proprio Stato sunnita sotto la
legge della Sharia. Sul territorio in mano all’ISIS è stato organizzato un welfare, un sistema
economico, un esercito, un sistema giudiziario. L’ISIS dispone di un grande patrimonio ricavato
dalla vendita del petrolio e dai commerci illegali. Si presenta come uno Stato totalitario e
teocratico anche se all’esterno vuole dare di sé l’immagine di un Paese organizzato e giusto,
attraente per i musulmani che vogliono trasferirsi e combattere, come i foreign fighters europei.

In che modo si è sviluppata la lotta al terrorismo?


Di fronte all’aumento del terrorismo e alla minaccia a cui è esposto il mondo intero, l ’ONU
ha adottato una strategia globale antiterrorismo. Anche l ’Unione Europea ha espresso la
necessità di un’azione comune contro gli
attacchi terroristici e di un coordinamento
nelle indagini o nelle iniziative
diplomatiche. In Italia sono state prese
misure legislative per contrastare le
azioni terroristiche, per controllare i flussi
finanziari e per aumentare il livello di
sicurezza nel Paese.

Truppe statunitensi avanzano in territorio


iracheno durante la guerra del Golfo del 1991.
Unità 17 - Il mondo, l ’Europa e l ’Italia oggi 101

2. Perché l’epoca attuale viene definita del «disordine mondiale»?

^ Che cosa s’intende per «disordine mondiale»?


Il terzo dopoguerra è caratterizzato da tensioni e conflitti locali anche molto gravi. La novità
consiste nel fatto che questi conflitti non sono più riconducibili a un ordine internazionale
come avveniva nell’epoca della guerra fredda, quando le due superpotenze garantivano un
governo delle relazioni internazionali. Per questo vari commentatori hanno parlato del terzo
dopoguerra come dell’epoca del disordine mondiale.

- * Che cosa sono le guerre asimmetriche?


Le guerre asimmetriche sono quelle che caratterizzano il XXI secolo: si tratta di conflitti in
cui le parti in campo non sono confrontabili per strategie, organizzazioni m ilitari, obiettivi e
valori. Sono guerre civili di stampo etnico-religioso che coinvolgono più Stati e utilizzano il
terrorismo o la guerriglia, si servono della propaganda e di operazioni psicologiche.

Qual è la situazione degli Stati Uniti?


Dopo il crollo deH’URSS, gli Stati Uniti
sono rimasti l’unica superpotenza. Tuttavia
le crisi finanziarie del 2008 e del 2011
hanno drasticamente ridimensionato le
aspettative degli Americani ed esteso le
sacche di povertà che contrastano con il
diffuso benessere. Gli elettori statunitensi
hanno espresso la volontà di cambiar pagina
eleggendo nel novembre 2008 il candidato
democratico alla presidenza, Barack Obama,
il primo presidente afroamericano degli USA.
Il presidente ha varato una riforma sanitaria
e due aperture diplomatiche con Cuba e con
l ’Iran, nemici storici degli Stati Uniti.
Le elezioni presidenziali del 2016 hanno
visto però il ritorno alla presidenza dei
repubblicani, il cui candidato Donald Trump
ha sconfitto la candidata democratica Hillary Un esempio di guerra asimmetrica è quella tra gli
Clinton. Israeliani e i Palestinesi. Nella foto, che risale al marzo
2001, militanti di Hamas pregano in memoria di un
«martire» palestinese morto nell'attacco a un pullman
israeliano, raffigurato nel rozzo altare alle loro spalle.
Dal secondo dopoguerra ai g iorni nostri

3. Perché l’Unione Europea è in crisi?

•+ Che cosa si è deciso a Maastricht?


Nel 1992 il Trattato di Maastricht (entrato
in vigore l’anno successivo) ha istituito
l’Unione Europea. I cittadini degli Stati
membri sono diventati cittadini europei;
è stata istituita (per gli Stati aderenti
all’Unità economica e monetaria) la
moneta unica (l’euro); è stato rafforzato
il Parlamento e si prospetta una politica
estera comune. L’Unione ha permesso
a persone e imprese di muoversi in
Europa come all’interno di un unico Stato
nazionale, con notevoli vantaggi sul piano | rappresentanti degli Stati europei riuniti a Maastricht
dello sviluppo economico. il 7 febbraio 1992 per la firma del trattato.

-> Perché si è verificata una crisi dell’euro?


Dopo l’introduzione dell’euro, gli Stati europei hanno sempre più avvertito il peso del vincolo
del 3% del PIL, il tetto oltre il quale il debito pubblico non può andare pena una serie di
sanzioni. Al sopraggiungere della grande crisi finanziaria del 2008, alcuni Paesi più deboli
economicamente, come la Grecia, lTrlanda, il Portogallo, la Spagna e l’Italia sono stati
colpiti dalla speculazione finanziaria internazionale, trovandosi in serie difficoltà e a rischio
fallimento. In particolare la Grecia con il suo leader Alexis Tsipras ha dovuto sostenere un
duro «braccio di ferro» con le autorità dell’Unione Europea per ottenere maggiore flessibilità
sul risanamento del debito pubblico. L’accordo è poi stato trovato, ma imponendo al popolo
greco enormi sacrifici economici.

Che cos’è la Brexit?


Dalla gestione dei profughi alle politiche economiche dei singoli Paesi europei, le tensioni
fra Bruxelles e le capitali dei singoli Paesi si sono negli ultim i anni moltiplicate. Nel giugno
2016 il governo conservatore del Regno Unito ha dato ai cittadini britannici la possibilità di
esprimersi sulla permanenza nell’Unione Europea della monarchia britannica: il 51,9% degli
elettori ha votato per la Brexit («British Exit»), sancendo il primo caso di uscita dall’Unione
Europea di un Paese membro. L’esempio inglese è stato preso come spunto da molti partiti
euroscettici per chiedere analoghi referendum nei propri Paesi. A seguito della Brexit, m olti
commentatori hanno iniziato a ritenere in pericolo la stessa esistenza dell’Unione Europea.
Unità 17 - Il mondo, l ’Europa e l ’Italia oggi 103

4. In che modo l’Italia è passata dal bipolarismo al tripolarismo?

Quali sono stati i primi effetti del bipolarismo?


La nuova legge elettorale, applicata per la prima volta nelle elezioni del 1994, favori
il bipolarismo e l’alternanza al governo di coalizioni di centro-destra e centro-sinistra.
Durante i suoi governi Berlusconi introdusse una legge sul mercato del lavoro e una legge
suH’immigrazione, che non hanno dato risultati positivi. In politica estera si schierò a
fianco degli Stati U niti nella guerra in Iraq. La maggioranza di centro-destra nel 2005 varò
una nuova legge elettorale. Nel 2006 il centro-sinistra raggiunse il governo del Paese con
una coalizione guidata da Romano Prodi che però due anni dopo non ottenne la fiducia
e fu costretto alle dimissioni. Il ritorno al governo di Berlusconi nel 2008 fu però minato
da dissensi interni, dalla crisi economica e da inchieste giudiziarie che pregiudicarono la
credibilità del capo del governo e lo obbligarono alle dimissioni.

- * L’Italia nella crisi


Dal 2009 in Italia la crisi economica si faceva sentire pesantemente. La drammaticità
della situazione indusse il presidente Napolitano a tentare la costituzione di un governo di
emergenza affidando nel 2011 tale incarico a Mario Monti. Il governo durò poco più di un
anno, poi Monti diede le dimissioni. Nel 2013 I risultati elettorali diedero una strettissima
vittoria al Partito Democratico di Bersani, ma nessuna coalizione era in grado di formare un
governo. Così in aprile, ancora una volta, il Presidente Napolitano affidò l’incarico di formare
un nuovo governo a Enrico Letta, esponente del Partito Democratico.

-> Perché Renzi si è dimesso?


Nel 2016 il dibattito politico si è
concentrato sulla riforma costituzionale.
Sottoposta a referendum confermativo il
4 dicembre 2026 la riforma è stata però
bocciata a grande maggioranza dal voto
popolare. Conseguentemente Renzi si è
dimesso, subito sostituito come capo
del governo da Paolo Gentiioni.
Nel frattempo, il Movimento Cinque
Stelle si è ulteriormente rafforzato:
tre sono dunque ora le grandi forze in
campo che si contendono il potere: PD, Matteo Renzi da Palazzo Chigi, annuncia le sue
Centro-destra e Movimento Cinque Stelle. dimmisioni: «L'esperienza del mio governo finisce qui».

Potrebbero piacerti anche