Sei sulla pagina 1di 5

3

.II tema dell'impari duello con Amore, nel quale il locutore e destina-
to a soccombere e di indubbia matrice ovidia ores, II 9, vv. 10-
13 <~ Nos tua ~sentimus, pop us t1 i deditus, arma; I Pigra reluctanti ces-
sat 1n hoste manus. I Quid iuvat in nudis hamata retundere tela I Ossi-
bus? Ossa mihi nuda relinquit amor».)_e verra riutilizzato dal Dant e p¾=
F -O~<>~con es2li~ito riferim_ento al ~uinizzelli (si vedano la nota ai -~ -~:3·-
4Cl 'Introduz1one). Su d1 esso s'mne sta la consueta comparaziQn¢_-~_del
la'?p o ch~ irro~ pe ne~a s~anza con la folgorazione erotica che, ~e1dL~-r~,. ../1.._
anc:lo:~
l r---
.,
'i
.I

1lllte degli occhi, colp1sce il locutore dirett amen te al cuore, susc1t


lui un desiderio inesaudibile. Qui pero lo sguardo delJ>amata eesso·, stes-
so bagliore di luce repentina.

Sonetto, a schema ABAB, ABAB, CDE, CDE (soLIM ENA, 34:27).


;·,.::.<---:··
~~
:•·.-:.i:/:
.:2:--
~>--J •
:/·:·.'~:.: ."-:,.
- -~\·:::. ., , ...--
;~·::\:;:: D01ente 1asso, g1a non m asecuro,
che tu m' assali, Amore, e mi combatti:
dirit to al tuo rinco ntro in pie' non duro,
4 che mant enen te a terra mi dibatti,

come lo trono che f ere lo muro


e 'l vent o Ii arbo r' per 1i forti tratti .

1. Dolente lasso: cfr. Cino da Pistoia, Disio purdi vederla, vv. 7-8 <<dolente lasso, che si
in-
come vcspi I mi pungon Ii sospir cotanto spesso». non m'asecuro: 'non ho pace' .,;~ono
quieto l cfr. il sonetto siciliano Madonn'eo dotto (B 337), v. 3 «Non m'asiguro - E pur
£9
... dub1tanza ?».
2.. chi ... Amore: cfr. Dante, Rime, CIII, Cosi net mio par/a,,
vv. 34-38 «E',-ril'a per-
cosso in terra, c stammi sopra I con quella spada ond'elli ancise Dido, I Amore, a cui
io gri-
do I merze chiamando, e umilmente il priego», e Petrarca, RVF, CIX, v. 1 «Lasso, quante
fiate Amor m'assale». ·
3-4. diritto ... mi dibatti: «non riesco, di fronte a te, a resistere all'impiedi,
poiche mi
fai crollare subito ~.
5. come .. . muro: «al pari del fulmine che colpisce la parete » (cfr. qui sopra la nota
a 1,
V, IO).
Rime

Dice lo core agli occhi: <<Per voi moro>>,


8 e 1i occhi dice al car: «Tu n~a~ desfatti>>.

Apparve luce, che rende _splendore,


che passao per li occhi e 'l cor ferfo,
II ond,io ne sono a tal condiz1one:

cio furo li belli occhi pien' d 'amore,


che me feriro al cor d'uno disio
14 come si fere augello di bolzone._ ~
·s. e Ii occhi dice: il mancato accordo verbale edovuto alla necessita di rispettare la struttu-
ra chiastica: «dice lo core agli occhi Ie Ii occhi dice al cor ... » Cfr. Petrarca, R VF, LXXXIV,
vv. 1 sgg. desfatti 'uccisi'. _
9-10. luce ... passao ... ferio: eil motivo topico dd ferimento del cuore, trafitto dallo
sguardo dell' amata; cfr. Cavalcanti, Voi che p.,~ ii ccr:hi, v. 1; L I anima mia, v . 9 «Per li oc-
clii venne la battaglia impria~.
11.condizfone: «per cui sono in tale stato». ·
12-14. ci~ ... ~olzone: «so~o stati ~ begli occhi pieni d'amore a colpirmi al cuore nello
stesso. modo tn cw un ucccllo v1ene fertto da una freccia di balestra». pien I d'amore: si ve-
da qu1 sopra la nota al son. 2, v. 6. ·

..
,.
5

·ca detla laus mulieris ehen not a sia alla poesia classics (Lie
berg
5, pp. 185 -87 ;
199 7, PP· 349-65) c e a que a trob ado rica (Kropp 197
Siciliani e dei
Fra tta I 996 , pp. ·14 sg.); altr etta nto puo dirsi del rest o dei
ino. Rispetto al-
cos idd ~t!i Siculo-toscani, da Gui tton e a Ma estr o Rinucc
iene qua-
l~ tracliz1one, pero, l'es alta zion e dell 'am ataJ p Guinizzelli div ter, non-
~ ado ran te, sul modello del santificetur nomen tuu m del
Pater Nos
che delle Laudes ad omnes horas dtcendae: cfr. anche Madonn
a, iifin0: ~.tiii'r,.
tini , PD :ll~;-.p.
\L.38: «in tutt e guise vi cleggio laudare». Secona o il Con
natu rali :s'l~pi-
4 7 2, << La poe tics del l' analogia fra oggetto amato e forme
anc he il vetb6 ··
ra ma ni esta me nte al Cantico dei Cantici, com e rivela
(r)asem rdre O somtg tare, se acco a , · Equ itat ui meo in cut rihu s
e amp iam ente
Pha rao nis, assimil~vi te, amica mea")»: risc ont ro ripreso
rivela acceita.re
svil upp ato da Paolazzi 1998. Piu problematico, per o, si
a par tire dai
il senso da assegnare a tali allusioni; per molti secoli, infa tti,co-
anti test ame n-
san ti Am bro gio e Ago stin o, il Cantico fu uno dei libri
e delle cor ren -
tari piu atte tita men te ana lizz ati e com men tati , in fun zion
car atte re in-
ti di pen sier o piu varie. La fort e icas tici ta del test o, il suo
teplici ed eter o-
neg abi lme nte ero tico , infa tti, offr ivan o il des tro a mol
delle pro pos te, si
gen ee inte rpre tazi oni (pe r orie nta rsi nel mare mag num
se 200 1, pp. 201 -
ved ano Ric cio tti 1928; Taj o 1961, pp. 127-51; Gen ove
pro spe ttar ~: ln
2.30). Qui Gu.ioizzelli sembra-£ar rico.rs<;> al Cantico , per . e dg.µ . . n,::.t-
"" - b
f orm a s1m o ca Ii '"' tmp araZ 10n
nia ta on g e eme nti nat ura · , la rosa e lo gig/io; cfr. Cantico, II 2
uella
« - cu mte r spin as, sic ami ca mea inte r filias»), attr ave rso
con gli astr i (v . .3 piu che stella diana; cfr. Cantico V
1no a e e-
l v. 4 e cio ch,eklssu oe O •. Si trat ta d'u n
pro ced ime nto C e,
col atam ent e ar-
in man iera estr ema men te sipt etic a, rich iam a que llo arti
com ples so di virt u
gom ent ato in Al cor gentil. E chi aro com unq ue che il
mir abi lme nte rac chi use in una cre atu ra terr estr e qua l
e
kz mia donna eta -
te attribui-
le da com pie re miracoli non di rsi da uell i trad izio nal men . osa .
ti alla Ver ine (e ne ese
sot to App.
pronta po emt ca i Guittone, ne lso n. S'eo tale/osse (cfr. qui
etto , si ved a l'In -
III, 2), e per una piu com piu ta esegesi del pre sen te son ,
trod uzi one .
__ _ Al tem a del la «lo de» tine , s'ag giu nge que llo del <<Sa-
:J-'

luto» pun·t·1cator10
. e nob'litante
1 delle terzine,. che sara piu volte riprcso
dal giovane Dante.
ABAB CDE CDE (souMENA, .34:29). «La se-
Sonetto a schema AB :B? all''talia~a (eglio:-eglio), traducendo in -eglio
conda rima rito:na esatta, enallmtebsl 1 perfino geglio» (Contini).
gli -iglio toscaru e leggendo, a O ognese,
. ~

Jo voglio del ver la mia ~o~na udare


ed asembrarli la rosa e lo g1ghl:
- - piu che ste11acliana splen~e e .ar~ \' ~
4 e cio ch' elassu hello a let som1g 10. N .

t~~ ~ --Veraer1~er'a lei rasembro e ;ar~,


, 4\ tutti color' di fior:, gian~ ~ verm1 _:__
oro ed a.zzurro e_r1cche g101 per dare:.
s mede~ o Amor per lei rafina meglio.

Io ... laudare: « Voglio, secondo verita, celebrare,_(con Jodi) 1~ mia. amata ». Cfr. Ja:
1.
copo Mostacci, Amor ben veio, vv. 25-26 «Madonna, s 10 son dato m vo1 laudare I ~on v~
paia losinga»; Id., Mostrar vorria in parvenza, vv. 5-6 «ch'io non auso laudare I quell~ rn c~
c tutto compimento». Voglio qui e monosillabico, con -/ palatale finale (cfr. Meruchett1
1993, p. 168; e si vedano, qui sopra, le note a III, 44 e IV, .38).
2. ed asembrarli ... giglio: «e assomigliare a lei la rosa e il giglio»; asembrarli vale 'riu-
scirc a trovarc qualcosa che le assomigli' (cfr. Dante, Par. XXI, vv. 140-41). L'accosta-
mento della rosa e del giglio, tradizionalmente riferiti al a Ver ine (cfr. Carmina Burana,
67, 5a, 6; 78, 2, 1-2; Gautier de Coinci, Miracles, I Ch '9, v. 25 « eurs delis, freische ro-
se»), viene accolto nella poesia profana per primo da Cercamon, Per fin'Amor, u2.3, v.
38 «Plus fresca que rosa ni lis». Per !'Italia, cfr. Giacomo da Lentini Or come pote, vv. 7-
8, Guardando basi/isco, v. 7} Abate di Tivoli, Con vostro onore, v. 9; Chiaro, Disidero lo pq-
me (~ 6_80), vv. 5-6; Bonag1unta,_D?n~,_vos!re belleze, vv. 28-30; Dante da Maiano, 0 ro-
sa e gtg/10 e/lore aloroso, v. 1. Qui gzg/10 (in r1ma con meg/io) cquivarra emillanamen te age-
glio {cfr. PD, II, p. 272 e Menichetti 1993, p. 527).
. 3· piu che
tn/ra, 2 V. I). ,.. pare: «appare splendente piti della stessa Venere» (cfr. la nota ·a Vedut'o,
1 :. .
4. ~ ... somiglio: «io paragono a lei le bellezze celcsti»; cfr. Jsaia, 6 «ct super omne,
quod v1su pulchrum est»; Lamentationes 'eremiae II A «quod pul hru2 1 ·
v; .L • . • J' , , c m crat v1su».
A 5. erue ... 4~: « as~1milo a letla verdc campagna (dal pro 'be · ) p · L f ·
are appare anche in Gutttone, XXXVIII 81 e Chiar b v. ~ tra e aria». a orma
6. tutti color. ct?tti i colori'; giano: '~iallo'. . o) avanzau, 8, 3; cfr. infra, II, v. 51.
7. azzurro: «lapislazzulo». Per l'accoppiamc nto c
na, v. 8 «oro , argent'o azurro 'n orn . . on 1,oro, c fr. Cavalcanti, Bi/ta di don-
amentt» ncche · ., da . .
gne d'esser donate»· evidente eco in C A. li ~zo, per re: «e p1etre prez1ose, de-
gioie, per poter don~e I a quclla donn cchc'oll. ~gio ~ 1, _Se l'omo avesse, vv. 6-7 «e ricche
8 de a c e 1 a en p1ae1mento»
. me 'Smo ... meglio: ~lo stesso Amore r . I. . . .
/ina emodellato sul prov. afinar cfr G u el g Faz.1c_a c1, div1ene ancor piu perfetto>:-; ,a-
8
fornatz»; analogamente cfr il 'Be.'Sti·. - tc m aidtt 167- 1 5, v. 45 «cum l'au.rs afina en la
. I fu
r afmane oco». , · ano oscano cap xxr lli .
· • · «e sono sunigliati all'oro che
Sonetti

Passa per via adorna, e sf entile


ch' abassa orgoglio a cui dona
II e fa,l de nos tr a £ese non la ere,..__-

e' no Ile pO apressare o c sia v


~
ancor ve diro c' a maggior vertute:
14 /
null, om po mal pensar fin c e .,,__,._,.,~e.

9. Passa per via: probabile eco in Petra


la giovinetta». adorna: ((bella» (cfr. Gu rca, Rime disperse, 1 I 3, v. 1 «Passa per via label-
ittone, Tu ttorch' eo diro, v. 6), per gen
1, etc .; 1. 1. tile, cfr. IV.
10 -11 . ch' abassa ... la crede: « abatte r orgogHo .
te costui alla fede cristiana, se si tratta di colui cui do na il suo saluto e conver-
d'un infed de >>. Cf. r. Isaia II 11 «Oculi sublimes ho-
minis humilati sunt, et incurvabitur
altitudo viroru m: exaltabitur autem
die illa». Il motivo della grazia prove Dominus solus in
nicnte dal sa!uto sara perfezionato da
va, 11 . Dante, Vita No-
I 2. e' no lie ... vile: «e no
n le si puo avvidnare uomo macchiat ,.. .
versione profana de l noli me tangere o di vilta, spreg~ole»;
di Gi ov an ni, 20 , 17; cfr . Cavalca
vv. 9•1 0 «Tu sai ch1e ne 1a cotte la 've nti, Se vedfA#J'ore,
regna I e' non vi puo horn che sia vil
pro ba bil e soggetto prolettico {Cass sen
ata 19 93 , p. 186); si veda altresf, in co ru:~•~:f-(otfe'
la Teologia mistica attribuita a San Bo ntesto re~giqso, ·
nella luce, alla quale non si puo appre
na ventura, ed. So rio 18 52 , p. 70a «L'Ap
ssare», e cfr. Petrarca, RVF, CCXIV, ostol({~bita
prcssar nol poteva anima sciolta». v.· ·9·:~chtap-
. ·'
14. null' om ... vede: «nessuno puo
concepire pensieri malvagi fin tanto .
in modo sorprendentemente simile s' che la vede»;
esprime Adam de la Halle, contempora
Dous est li maus qui met le gent en voie neo di Guido,
che a resgarder I que mauvaistes ne (RS 17 71 ), vv. 26 -28 «C ar me dame est tant dou:
porroit dcmourer I en cuer d'o mm e
veda la ripresa diretta da Guido in Ch qui le
iaro Davanzati, La gioia e l'a/egranza voie•; e s
1
tan to ch om la vede I non po ria ma
1

l pe nsa rc» , e Per la grande abondanza , 1 .3 sg. «che


piu, che quando om o la vede I gia mai , 27 sg. «ed ancor
no n po, pensar di cosa ria». Si ric
te, Vita Nova 1 1. 3 «E qual soffrisse di ordi, inf
starla a vedere I diverria nobil cos a o si in~, Dan-
trarca, RVF, CLIV, v. 12 «Basso des morr1a »; Pe-
ir no ne ch'ivi si sen ta» ; CCCLX, 10
ser basso o grave I non po te mai durar 3-9
dinanzi a lei». Per un 'at ten ta disamina 4 «che pen51:
ve da Sa nta ga ta 1999, pp. 1.3-5.3. del topos,

Potrebbero piacerti anche