Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ftKLLt
Voi mentite una madre. Ammal appena E' scappato, sicuro ch'è scappato.
La cratùra ch'ha fatta ha qttarche giorno^ Cosa aveva da fa povero Duca?
Già è la prima cratùra der contorno, In st'incastri che qua, 'na tartaTuea
E si je dite che nun é, ve mena. Diventerebbe un lepre scatenato.
Conosce tutti, disce tutto, è piena Er zu' giacchetto è una cratùra sciuca :
D'un talento sformato, è fatta ar torno. Er cane der dragone era ingrillato :
Va quasi sola, è tosta come un corfio, Er cancello era beli' e spalancato :
E fanf antri prodiggi ch'è una scena. Lui dunque a gamme come una flluca.
Ma motivi da rote de cariaggi. Slong ate er collo assai voi, sora Marta, \-
Ner fior dell'anni co' tanto de petto. C ontentàmosce allora della luna!
Eccolo lì a pijà l'urtimo incenzo
Che dà er nionno a chi sta ner cataletto! 526. - ER BELLO E QUER CHE PI ASCE. -
(1835)
Mica anno trionfante in sta vittura.
Come un giorno pareva in carrettella A
lui je piasce quella e se la
fò...
Er padrone de Roma in pusitura. Lo sputa su li gusti è da granelli.
Sittranzi grolla munni ; V7i funerale, Nun ze paga pe' vede le marmotte?
Quattro fischi, un pietron de sepportura, lante teste, se sa, tanti scervelli.
E l'eredi che fanno carnovale, Quanno sortanto li grugnetti belli
Trovàssino m/arito, bona notte.
V. 12. Sittranzi: sic transit gloria mundi. Di8ce er proverbio: Si tutti l'uscelli
Conoscèssino er grano, addio pagnotte.
E tanta buggiarona vostra fija,
Ò24. - UN PEZZO E UN PO', Eppuro, eccolo lì, già s'è trovato
J& UN ANTRO TANTINO. - (1835)
Er ziconno cojjon che se la pija.
< Questo sia pe' nun detto : io v'ho portato
Io sto co' li proverbi, eh' è er mijore. Sto paragone qua, sora Scescija,
Come se disce? « de paja o de fieno. Pe' spiega come er monno è acconcertato.
Basta er corposii pieno ». Er prim' autore
Dunque a sto monno è de fa er corpo pieno. 527. - ER FISTINO DE LA BANCA ROMANA (1). - (1835)
Qua nun ze yò dissuhhidì ar dottore:
Quer che qui si discorre è sur più e meno. ^
Venite tutti quanti attom'a me.
Pe' un boccon d'avantaggio nun Si volete sentì la novità
ze more,
Che la grazzia
de dio mica è veleno.
Der gran fistino in abbito bijè,
Quattro déta de vino, un po' de gnocchi, Ch'è stato dato da monzù Ciufrà.
Du' fonghi, un mozzichetto de brasciola, Pareva una bottega de caffè.
È come gnente, e V gìientó è bon per l'occhi. C'era tutto lo scoi de la scittà.
Be', un fir de coscio. Oh, sta mollica sola Lì forestieri staveno da sé.
E impossibile, fija, che te tocchi
Le romane nun vorzeno balla.
Nemmanco un dente, e nun t'arriva in gola. (i) Nella sera di lunedi 19 gennaio 1835.
V. 4.Il marchese louffroy, presidente
della Banca Romana.
'
ì
244 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI SONETTI ROMANESCHI 245
Fate conto che parli una cratura. Quanno lóro s'ìncontreno, Beatrisce,
Dico accusi perch'io l'ho pe' sicura: Tu averéssi da sfa dietr'un cantone,
De nun ziate tanta ombrosa.
resto poi a Oh caro sor Natale mio padronel^^
Io me
posso sbajjà veh, sposa mia : <( Umilissimo servo, sor Filisce. ».
Mica già so' profeta. Ma sta vorta, Disce: « Ne j^rende? » - « G razzie tante, » disce.
Me sta in testa che fo una profezzia. (( Come sta? » « Be7ie e lei? » - « Grazzie, benone. »
Cos'è che diventate smorta smorta? Disce: u Come lo tratta sta staggione? n
Ve séte messa in apprensione? Eh via! Disce: u Accusi: mi fa muta camisce. n
Chi sa che lui nun stii già su la porta. Disce: nE la su' salute? ì^ - << Eh, nun c'è male.
la sua? n disce. - « Arnigrazziam' Iddio, yy
-
E
u E a casa? )> - « Tutti. E' a casa sua? » - « L'uguale.
>»
650. - LE LETTANIE DE NANNARELLA. -
(1835) -
« Ne godo tanto. » - a Se figuri io. »
-
i « Oh, dunque se conzervi, sor Natale. »
Ora pre
nobbi. Ora pre... Attenta, Nanna:
« Ciarivediàmo, sor Filisce mio. »
Tu aritorni a zompa. Doppo in violata
Vie, scròfa mia, madre arintemerata.
Fede e risarca s<a più giù una canna. 553. - ER FIJO TIRAT' AVANTI. - (1835)
Ora pre nobbi. Ora pre no... Sguajataf ì
stracci e l'osteria,
Ma che Tturris e briigna che malanno^
Tra er negozio de
Psé, aringrazziam' Iddio, tanto la strappo.
!
590. - OHI E' CAUSA DEL ZU' MAL, De favve er barbozzetto gridellino.
Pe' vostra addistruzione, io, da pivetto.
PIAGNI SE STESSO. - (1835) Ho messo legge a quaìiti rispettori
Teneveno Atticciati e Merluzzetto.
Jèso ch'ho da sentì/ Mamma mia bella! Figuratev'a voi! s'io mo, pe' cristo,
Ma come t'è sartato er capogatto Nun ve manno addrittura dar droghiere
De fa sto passo de sposa quer matto? A crompavve u?i carlin de muso-pisto.
fo sce divento un pizzico, sorella. /
(i) Un convincimento a dovere, una persuasione.
Eh antro che bocca a sciarjjella!
ce vò V. 9. Addistruzione: istruzione.
Viavevi da penzà quann'eri all'atto. V. II. Atticciati e Merluzzi: due famosi commissari di polizia.
Adesso, fija, quer ch'è fatto è fatto.
Chi ha vorzuto la vergna, ha da g od ella. 593. - PARENTI, TIRANNI. - (1835)
Certe zappate Iddio nu' le perdona.
Butta via un bonissimo partito, E
notate, tra l'antri adducumenti,
Pe' pijà sto Luscifero in perzona! Ch'ali' èpica der loro sposalizzio
Già capisco, mo
ch'hai finito
se sa: lo fui bona a portaije un priscipizzio
Queli quattro baiocchi, te bastona. D'ova fresche e un ber paro de pennenti.
Che ce faressi, Nanna? È tu' marito. E mo
che sto in bisogno, si li senti!.
M'hanno fatto inzinenta er bon'uffizzio
V. Zappcte:
9. falli.
De dimme in faccia che nun ho giudizzio.
Ma eh? che so a sto monno li parenti!
591. - ER DILETTANTE DE PONTE. - (1835) Un amico te pò leva d'affanni;
Ma un parentaccio che te vede strugge,
Vièngheno : attenti: la funzione è lesta. Nun t'impresta un ajjuto si lo scanni.
Ecco cor collo ignudo e trittichente Sin che se magna, tuttiquanti attorno.
Er prim'omo dell' opera, er pazziente, Sparecchiato poi ch'è, fanno a chi fugge,
L'asso a coppe, er zignore de la festa. E nun te danno più manco er bon giorno.
GIUSEPPE GIOACCHINO BELLi SONETTI ROMANESCHI 26d
268
{
272 01 U SEPPE OI0ACX3HIN0 BELLI SONETTI I^OMANESCHl a73
ma fu quello
Ciarlaveno d^r coco;
m, - L'INCONTRO DE LE DU' COMMARE. - (1835) Nun verzo da fàcce capitale:
c'è
Sta più forte der m/ischio de Castello.
Basta, aspettàmo un pò* Ho carnovale,
Ohy addio, commare; indòve vai de qua? -
Ma sarà arfine quer ch'Iddio ve manna. Che starno qui? E sicuro che saranno.
SONETTI ROMANESCHI 279
278 GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI
Er
Cardinale preparò un quinterno
649. - LA LUSOERNA. - (1835) De carta bianca, e poi je diede udienza;
E ce tenne una gran circonferenza
Rìecco er lume eh* aripiagne er morto. Sopra a tutti l'affari der governo,
Eppuro è ojjo vecchio^ è ojjo fino: Tra loro se trattò der più e der m^eno;
Ce n'è ito un quartuccio da un carlino E scannajjòrno l'ummido e l'asciutto,
E da qu^nn'arde nun pò èsse scórto. Er callo e 'r freddo, er nuvolo e V zereno.
Come diavolo m/ii! pare un distino. Arfine er Cardinale uprì la porta.
Uhm,! sarà Varia um^mida delVorto;... Discenno: n Evviva, è combinato tutto:
Eh se smorza sicuro : oh daje torto : Ne parleremo mejo un'antra vorta ».
Nun vedete? E' finito lo stuppino.
V. II. Scannajjòrno: scandagliarono.
fijaccia ch'ho io! manco è capasce
Che
D'aggiusta du' boccajjef eh? se ne pònno
Sentì de peggio? Alò, qua la bamvfuisce. 652. - LA VISITA DE COMPRIMENTO. - (1835)
E da stasera im,poiy già ve Vho detto^
Vojo un hime de più fin che sto ar monno^ Se pò? Nun zaperìa, dico, è permesso
E una torcia d^ meno ar cataletto. De potè curiverì la sor a Lilla?
Cosa dirà che vièngo a favorilla
V. 4. E da quando arde ncxn può essere consumato. E a daje sto dist^urbo propiadesso?
^Anzi,^ Bartolomeo sempre me strilla
650. - LA VESTA. - (1835)
Che vièngo a incomidalla accusi spesso.
Ma io nun je do udienza; e ar temp' istesso
Eppoi n^n ho raggione si m'inquieto/
Me sapeva mill'anni de stordilla.
Guarda che strappi tiè dietr'a la vesta! (
E
er zu' signor conzorte che je scrive?
Messa jeri! Nun pare, brutta cresta,
' I
Uh! è morto?! E
die vò fa? ce vò pascenza.
Che sia annata a inzurtà tutto Corneto! E pupette sue so' ancora vive?
le
Provìbbitef eh? co' quella ipog risia/ Stiamo a vedere come va da basso. -
Inzotnma a me me s'è portata via E quanno lo dirà? - Quando ritomo.- -
Una coràla e ddu' par de legacce. Trattanto possa fajje un lavativo?
Fatelo. E ci vedremo un cUtro giorno.
V. 4. Carola : agorall
294 OIITSEPPE GIOACCHINO BELLI BONETTI ROMANESCHI 295