Con il termine Barocco si indica il periodo a partire dal 1600 fino al 1750 circa,
epoca in cui avvennero numerose scoperte in campo scientifico, come il
cannocchiale di Galileo Galilei.
• MELODRAMMA: Deriva dal greco e vuol dire “canto recitato”, ovvero è un dramma
interamente cantato con accompagnamento musicale. E’ l’antenato dell’opera lirica.
• Una composizione musicale che nasce nel Rinascimento ed evolve proprio in questo
periodo è il MADRIGALE: una composizione lirica per una o più voci, con basso
d’accompagnamento e la caratteristica di rappresentare musicalmente alcune immagini
del testo poetico . (Es: Se la canzone parla di abbandono, la linea melodica del canto
sarà “lamentosa”. Un esempio di madrigalismo lo troviamo ne “Il Lamento di Arianna”
di Monteverdi.)
CLAUDIO MONTEVERDI
Avendo a sua disposizione delle musiciste così talentuose, con un organico variopinto,
che spaziava dagli archi a strumenti a fiato come il fagotto, Vivaldi ebbe la possibilità
di comporre brani di ogni genere, sperimentando nuove formazioni e melodie.
Bach morì nel 1750, dopo una brutta infezione alla vista, che portò ad un conseguente
ictus.
La sua figura è ancora tutt’oggi annoverata e celebrata in tutto il mondo, come uno
dei più importanti musicisti mai esistiti.
Morì il 14 aprile del 1759 a Londra; le sue spoglie giacciono presso l’abbazia di
Westmister nella capitale Britannica.