Sei sulla pagina 1di 5

SIRIA

Examples of Intangible Cultural Heritage in Egypt, Jordan, Lebanon and Syria* - intangible heritage - Culture
Sector - UNESCO

The Directorate of Intangible Cultural Heritage at the Ministry of Culture.. Monitoring, studying and
documenting - The Limited Times (newsrnd.com)

Elementi ICH comuni


Diverse pratiche culturali e forme di espressione culturale sono comuni ad alcuni dei quattro Stati
partner di MEDLIHER* e ad altri paesi della regione linguisticamente e culturalmente vicini:

Ballerini Dabke che suonano il flauto


© Fahed Abdallah

Musica e canzoni della musica classica araba: waṣla, muwashshah, qasida, ghazal e così via
(tutti i paesi della regione)
Queste forme di musica classica rientrano nell'ambito del waṣla, una serie di canzoni sofisticate
precedute e interrotte da sezioni strumentali composte o improvvisate (taqsīm). Sono accompagnati dal
takht, un gruppo con al massimo cinque strumentisti, e un coro di due o tre cantanti. Il cantante
improvvisa su poesie classiche secondo una tecnica vocale secolare arricchita da un'estetica musicale
senza tempo e dai melismi del canto sacro. La vocalizzazione casuale è accompagnata da uno o più
strumenti senza ritmo di appoggio o secondo un ciclo ritmico con il supporto di una linea di basso
ripetitiva (ostinato).
Tra i brani, i più famosi sono i muwashshah, una forma musicale cantata piuttosto breve, con forma
fissa, di cinque o sette strofe con rime variabili, che si susseguono in un'unica suite così da amplificare
il volume e arricchirle. Questo genere, creato nel IX secolo in al-Andalus da Ibn Mu'afa al-Qabrí, è una
delle tradizioni siriane più notevoli. Dovremmo anche riferirci alla qasida, un poema con una sola rima e
un solo metro di due emististi di uguale lunghezza che tratta di un singolo argomento sviluppato fino a
una conclusione; la qasida è spesso un panegirico scritto e cantato in lode della tribù o lodando un
individuo potente (viene quindi chiamato madīh). C'è anche il ghazal, un canto d'amore spesso cortese
con una risonanza a volte mistica.
Questo elemento sempre più trascurato può essere trovato in Siria* così come in Libano e in Egitto.
Canzoni beduine (tutti i paesi della regione)
Queste canzoni sono la provincia di musicisti, poeti e cantastorie, alcuni dei quali nomadi, che vivono
nei quattro paesi. Raccontano le gesta delle antiche tribù beduine e includono diversi generi:

 Lunghe poesie cantate da uno shā'ir che improvvisa ritmo e melodia: 'atāba (la parola esprime
l'idea di un rimprovero amichevole, è l'espressione di un dolore e di un dolore le cui cause
rimangono sconosciute) e shurūqī (questo stile si riferisce alla sua regione di origine, la steppa
(bādiya) del Giordano orientale) in cui lo shā'ir si accompagna sul rabāb (uno strumento a corda
con un solo arco a corda); mawwāl (tipo di canto melismatico), accompagnato dal derbake
(tamburo) e dal sahja (battito di mani) o debkeh (battito di piedi).
 Canti sillabici cantati a cappella o accompagnati dal rabāb e relativi ad una determinata attività:
huda (canti di cavalieri e cammellieri); hjeyni (canzoni di cammellieri), e dahiya o sahja (battito
di mani), halaba (ritornello) e samer (conversazione serale) e debkeh, la danza degli uomini a
volte cantata dalle donne.
 Zajal: Queste poesie di origine arabo-andalusa sono eseguite da gruppi folkloristici e
accompagnate dal flauto shabbaba o nāy.
 Ughniya: Queste sono serie di canzoni popolari accompagnate dalla lira simsimiyya ed eseguite
nelle città e dalla comunità di pescatori di Aqaba. Coprono repertori di simsimiyya che
riecheggiano quelli del Mar Rosso e del deserto del Sinai.

Medicina tradizionale (tutti i paesi della regione)


La medicina tradizionale appartiene al regno delle credenze popolari e si distingue dalle altre credenze
per il suo legame con la salute e la malattia. Molti ricorrono alla medicina tradizionale per affrontare
problemi di salute con l'aiuto di prodotti naturali. Il rapporto dell'uomo con la natura è nobile ed eterno:
nel corso dei secoli, l'uomo ha usato foglie di alberi e pelli di animali per proteggersi dal freddo e dal
caldo dannosi. Si è nutrito di frutta per soddisfare la sua fame e sorgenti d'acqua per placare la sua
sete. Gli alberi gli hanno fornito riparo e ha usato diverse varietà di erbe e piante per proteggersi dalle
malattie.

Narratore tradizionale, Damasco, Siria


© Christophe Graz

Al-hakawātī (Siria* ed Egitto)


Queste sono storie raccontate da un narratore in particolari caffè in un momento specifico del giorno o
della notte. Il narratore interagisce pienamente con il pubblico, che interviene nel raccontare la storia. Il
narratore e il pubblico sono quindi entrambi attori di questa epopea che può andare avanti per
settimane, o addirittura mesi.
Calligrafia araba (almeno Siria* ed Egitto)
Questa è l'arte di disegnare caratteri arabi. La scrittura araba è caratterizzata da caratteri collegati tra
loro che consentono ai motivi di apparire, geometrici o rotondi, e di intrecciarsi.
L'arte dell'arabesco che decora moschee e palazzi utilizza la calligrafia e abbellimenti che adornano
alcuni libri, tra cui il Corano. Molti artisti musulmani si sono rivolti a quest'arte dopo che la legislazione
islamica ha proibito la rappresentazione di esseri umani e animali, in particolare nei luoghi santi e nel
Corano.
Fabbricazione dell'Oud (Siria*, Egitto, Libano)
L'Oud Orientale è un antico strumento a corde. In arabo l'Oud si riferisce a uno strumento in legno a
cinque corde a cui può essere aggiunta una sesta corda e il cui livello sonoro copre due ottave e
mezzo. L'Oud è uno dei principali strumenti a corda della musica araba.
Il dabke, una danza popolare in Libano, Siria* e Giordania (e nei Territori Palestinesi)
Il dabke è la danza che è comune alle campagne di tutti questi paesi del Levante. In Libano, è definito
dal modo in cui i ballerini si allineano in archi di cerchi, braccia intrecciate, muovendosi in senso orario
e battendo i piedi a terra. Esistono diverse forme di dabke in Libano, Siria* e Giordania, e differiscono a
seconda di dove e perché vengono eseguite e chi le esegue.

Common ICH elements


Several cultural practices and forms of cultural expression are common to some of the four MEDLIHER
partner States* and to other countries of the region that are linguistically and culturally close:

Dabke dancers playing the flute


© Fahed Abdallah

Music and songs of classical Arab music: waṣla, muwashshah, qasida, ghazal, and so on (all
countries in the region)
These forms of classical music fall within the scope of waṣla, a series of sophisticated songs preceded
and interrupted by composed or improvised instrumental sections (taqsīm). They are accompanied by
the takht, a group with at most five instrumentalists, and a choir of two or three singers. The singer
improvises on classical poems according to an age-old vocal technique enriched by a timeless musical
aesthetics and the melismas of sacred singing. The random vocalizing is accompanied by one or more
instruments either with no backing rhythm or according to a rhythmic cycle with the backing of a
repetitive bass line (ostinato).
Among the songs, the most famous are the muwashshah, a sung musical form that is quite short, with
fixed form, of five or seven stanzas with varying rhymes, which follow each other in a single suite so as
to amplify the volume and enrich them. This genre, created in the ninth century in al-Andalus by Ibn
Mu’afa al-Qabrí, is one of the most notable Syrian traditions. We should also refer to the qasida, a
poem with a single rhyme and single metre of two hemistichs of equal length dealing with a single
subject developed to a conclusion; the qasida is often a panegyric written and sung in praise of the tribe
or lauding a powerful individual (it is then called a madīh). There is also the ghazal, an often courtly love
song with a sometimes mystical resonance.
This increasingly neglected element may be found in Syria* as well as in Lebanon and Egypt.
Bedouin songs (all countries in the region)
These songs are the province of musicians, poets and storytellers, some of them nomads, living in the
four countries. They recount the exploits of ancient Bedouin tribes and include several genres:

 Long poems sung by a shā’ir who improvises rhythm and melody: ‘atāba (the word expresses
the idea of a friendly reproach, it is the expression of a pain and grief whose causes remain
unknown) and shurūqī (this style refers to its region of origin, the steppe (bādiya) of eastern
Jordan) in which the shā’ir accompanies himself on the rabāb (a string instrument with a single
string bow); mawwāl (type of melismatic singing), accompanied by the derbake (drum) and by
sahja (hand-clapping) or debkeh (foot-tapping).
 Syllabic songs sung a cappella or accompanied by the rabāb and related to a given activity:
huda (songs of horsemen and camel drivers); hjeyni (songs of camel drivers), and dahiya or
sahja (hand-clapping), halaba (refrain) and samer (evening conversation) and debkeh, the
men’s dance sometimes sung by women.
 Zajal: These poems of Arab-Andalusian origin are performed by folk groups and accompanied
bythe flute shabbaba or nāy.
 Ughniya: These are series of folk songs accompanied by the simsimiyya lyre and performed in
cities and by the fishing community of Aqaba. They cover simsimiyya repertories echoing those
of the Red Sea and Sinai desert.

Traditional medicine (all countries in the region)


Traditional medicine belongs to the realm of popular beliefs and distinguishes itself from other beliefs by
its link to health and sickness. Many resort to traditional medicine to face health problems with the help
of natural products. Man’s relation to nature is a noble and everlasting one: throughout the centuries,
man has used tree leaves and animal hides to protect himself against the harmful cold and heat. He
has fed himself with fruit to satisfy his hunger and water springs to quench his thirst. Trees have
provided him with shelter and he has used different varieties of herbs and plants to protect himself
against illnesses.

Traditional Storyteller, Damascus, Syria


© Christophe Graz

Al-hakawātī (Syria* and Egypt)


These are stories told by a storyteller in particular cafés at a specific time of the day or night. The
storyteller interacts fully with the audience, who intervene in the telling of the story. The storyteller and
the audience are thus both actors in this epic which can go on for weeks, or even months.
Arab calligraphy (at least Syria* and Egypt)
This is the art of drawing Arabic characters. Arabic writing is characterized by characters that are linked
together which allows patterns to appear, geometrical or round, and to intertwine.
The art of the arabesque which decorates mosques and palaces uses calligraphy as well as
embellishments adorning some books, including the Koran. Many Muslim artists have turned towards
this art after the Islamic legislation forbade the representation of human beings and animals, in
particular in the Holy sites and in Korans.
Manufacturing the Oud (Syria*, Egypt, Lebanon)
The Oriental Oud is an age-old stringed instrument. In Arabic the Oud refers to a five-stringed wooden
instrument to which a sixth string can be added and whose sound level covers two and a half octaves.
The Oud is one of the main stringed instruments in Arabic music.
The dabke, a popular dance in Lebanon, Syria* and Jordan (and the Palestinian Territories)
The dabke is the dance that is common to the countryside of all these countries of the Levant. In
Lebanon, it is defined by the way the dancers line up in arcs of circles, arms entwined, moving round
clockwise, and stamping their feet on the ground. There are several forms of dabke in Lebanon, Syria*
and Jordan, and they differ according to where and why they are performed and who performs them.

           

Potrebbero piacerti anche