La conversione di Enrico IV
• 500 violente guerre religione tra cattolici e protestanti monarchia francese indebolita
minacciata volontà espansione Spagna
• Enrico IV; - detto Enrico il Grande
- regna 20 anni
- era calvinista
- ucciso nel 1610 a 56 anni François Ravaillac, cattolico fanatico
temendo che E. facesse strage di cattolici lo uccide
• E. si converte al cattolicesimo Francia in gran parte fedele alla Chiesa di Roma
solo così poteva governarla
“Parigi val bene una messa”
spezzare definitivamente unità della Lega Santa
territori cattolici, gli si oppongono
• porta 3 cambiamenti principali; 1. pace religiosa tra cattolici e protestanti
2. riordinamento amministrativo e finanziario dello stato
rilancio economico
3. rafforzamento monarchia
1. Editto di Nantes, 1598 libertà di culto ai protestanti calvinisti francesi (ugonotti) in alcune zone
assegna alcune cittadine
diritto di culto, libertà e parità di diritti tra cattolici e ugonotti
termine guerre di religione
fine cuius regius eius religio protestanti tollerati anche con re cattolico
cioè i sudditi seguano la religione del proprio governante
2. ripresa economica dello stato costruzione strade e canali navigabili
3. rafforzamento monarchia vendita cariche finanziarie e giudiziarie
nobiltà sottomessa al re, guadagni per lo stato
• successore Luigi XIII e il suo primo ministro Richelieu (cardinale)
Inizia a prendere forma (1620/1630) lo Stato Assoluto
il governo é affidato al sovrano esercita potere senza vincoli
no limiti nei confronti dei sudditi
a. intendenti; funzionari che amministrano il governo periferico
uno per ogni provincia
obbedisce al re, non alla nobiltà locale
b. conquista militare; conquista territori tramite guerre
scopo dimostrarsi capaci di vittorie
sudditi non si oppongono alla monarchia
L. XIII interessato a 2 ricche regioni Lorena
Alsazia