Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
NUMERO NOVE: Nove è un numero fortemente simbolico nella Commedia. Tante sono le regioni morali del
Purgatorio ripartite in questo modo nelle macro-aeree: 1+7+1. La prima e l’ultima più ampie e coincidono con
Antipurgatorio e Paradiso Terrestre. Le altre 7 regioni morali sono rappresentate dalle sette cornici o balze del
monte, una per ogni vizio capitale. L’ingresso e l’uscita dal Purgatorio sono sottolineati dalle guardie angeliche (IX, 78
e XXVII, 55) e da riti di passaggio: la porta nel primo caso e il fuoco nel secondo, con valenza insieme locale e
generale. Il passaggio da una cornice all’altra è segnato da elementi simili.
Inoltre ogni passaggio attraverso le singole cornici è scandito da elementi ben precisi che ricorrono allo stesso modo
di una liturgia:
presentazione di esempi della virtù contraria al vizio che si purga in quella cornice;
presentazione dell’esempio del vizio che lì si purga;
preghiera dei purganti, in coro (elemento tipico del purgatorio è appunto la coralità);
incontro con l’angelo, che, oltre a segnalare la strada, toglie una delle P che erano state poste sulla fronte di
Dante e annuncia una Beatitudine.
Le pene purgatoriali
La pena purgatoriale è triforme: c’è la pena corporale (sempre secondo il contrappasso, per analogia o per
opposizione); c’è però la parte costruttiva ed edificante della pena: l’osservazione di esempi celebri del proprio
peccato punito e dell’opposta virtù premiata; intonare canti in latino tratti dalla Scrittura che riguardino proprio il
peccato commesso. Notiamo una netta corrispondenza tra Inferno e Purgatorio.
Altri aspetti comuni a quasi tutte le cantiche del purgatorio sono:
ELOGIO DEL CORPO: molte anime fermano i due viaggiatori sorprese dalla corporalità di Dante
POLITICA: denuncia la corruzione che dilaga nel presente e in particolare quella della chiesa, senza però
abbandonare la speranza del suo rinnovamento.
CORALITA’: in tutte le cornici le anime devono cantare dei salmi o delle preghiere per elogiare Dio
VIAGGIO: il viaggio che devono fare tutte le anime, compreso Dante, per prificarsi