Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Cartesio sosteneva che corpo e mente sono due enti diversi, il copro è
fatto di una sostanza materiale, mentre la mente o anima (nel 600
ancora non sapevano che l’anima e la mente erano due cose diverse) è
fatta di una sostanza incorporea o spirituale. Egli sosteneva che la
mente influenzava il corpo attraverso la ghiandola pineale.
Gli psicologi iniziarono a nutrire seri dubbi su molti aspetti delle teorie
freudiane poiché avevano una verificabilità limitata. Fu così che
nacque la psicologia umanista, un approccio alla comprensione della
natura umana che pone in risalto il potenziale positivo degli esseri
umani. Le persone vengono considerate come liberi agenti dotati di un
bisogno innato di svilupparsi, crescere e realizzare il proprio
potenziale.
Il cane di Pavlov
Ogni volta che Pavlov dava da mangiare ai cani faceva sentire loro un
suono. Dopo un po' di tempo che al cane veniva presentato il suono
poi il cibo, questo iniziava a salivare al solo sentire del suono. Questo
perché lo stimolo neutro (la campana) diventa condizionante, cioè
produce salivazione dopo che è stato associato mentalmente al cibo
(stimolo incondizionato) in virtù del rinforzo.
1. Formulazione dell’ipotesi
3. Creo un campione
▲Metodo staircase: è dato dall’alternanza tra i due metodi dei limiti fin
quando non ci si setta su un livello.
1. Via ventrale: attraversa il lobo occipitale per entrare nei livelli più
bassi del lobo temporale. Comprende le aree del cervello che hanno il
compito di identificare la forma e l’identità di un oggetto.
2. Via dorsale: si dirige in alto dal lobo occipitale verso il lobo parietale
collegandosi alle aree corticali che identificano la posizione ed il
movimento dell’oggetto.
♦ Teoria del riconoscimento degli oggetti in base alle loro parti: dice
che il cervello decostruisca gli oggetti osservati in un insieme delle loro
parti. Il sistema per il riconoscimento costruisce l’immagine di un
oggetto a partire dalle sue parti visibili, rileva le relazioni spaziali tra
queste parti e poi confronta questa con la descrizione stutturale con
gli interventi della memoria. Il limite principale di questa teoria risiede
nel fatto che consente il riconoscimento dell’oggetto solo a livello delle
categorie e non del singolo oggetto.
• Grandezza famigliare
L’udito La percezione del suono dipende dalle onde sonore, cioè dalla
variazione di pressione che si trasmette attraverso l’aria in un
determinato arco di tempo. L’onda sonora possiede 3 dimensioni:
[Se si decide di far vedere uno sono stimolo per un determinato arco
di tempo e basta, si sfrutta il fenomeno del masking. La memoria dei
registri sensoriali è strutturata in modo che quando arriva un nuovo
contenuto caccia il precedente. Per far rimanere uno stimolo per poco
tempo basta che subito dopo ne venga presentato un altro. Mentre nel
registro sensoriale lo stimolo rimane consultabile proprio come è
visto, senza filtri, nella memoria a breve termine vengono ricordate
soltanto le cose su cui si è posto attenzione.]
L’apprendimento
Curiosità…
• Nei compiti impliciti le differenze tra gli individui sono piccole, nei
compiti espliciti dove si ha una soluzione consapevole del problema, si
evidenziano grandi differenze.