Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Book in
progress
Storia Antica
primo anno
1
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:13 Pagina 2
Revisione 2016
a cura di:
• Coordinatore:
Fehi Annamaria Itis “Malignani”, Udine
• Collaboratori:
Maria Buonocore Isis “Carlo Anti”, Villafranca di Verona
Gabriella Dell’Unto IIS “S. Pertini”, Alatri
Stefania De Mauro ITIS “Majorana”, Brindisi
Vincenzo Santopolo IIS “Paolo Frisi”, Milano
Domenico Scarangella IIS “Bona”, Biella
Antonella Zocchi ITE “Enrico Tosi”, Busto Arsizio (VA)
2
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:13 Pagina 3
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
U.d.A. 0
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA
Il termine storia è antico e deriva dal greco istorein, che significa “ricercare, informarsi”. Indagare sul passato è infatti il
compito della storia.
La nostra lingua lo utilizza sia per intendere lo svolgimento delle vicende umane nel corso del tempo (quelle che i Latini
chiamavano res gestae), sia la narrazione e l’interpretazione degli avvenimenti della società umana nel suo svolgimento
(historia rerum gestarum). Tale ambiguità del sinonimo italiano è oggi risolta con l’uso del termine storiografia, che sta ad
indicare l’elaborazione e la stesura di un’opera di argomento storico secondo una precisa metodologia.
In entrambe le precedenti definizioni compare lo stesso soggetto-oggetto: l’uomo. Senza di lui non esiste storia, perché
non ci sarebbe chi la produce, la narra, la interpreta.
Un grande uomo che ha fatto storia il primo a scrivere una grande opera Uno storico contemporaneo che è un grande
storica interprete della storia
Il primo fattore della storia, quindi, è l’uomo, perché egli la produce, la narra, la interpreta.
Altro elemento fondamentale della storia è il tempo, quindi la storia è la scienza degli uomini nel tempo.
Con questa affermazione lo storico francese Marc Bloch vuole sottolineare sia l’aspetto umano della storia, sia il fatto
che un fenomeno storico si spiega pienamente tenendo conto del tempo in cui avviene.
Di quali uomini si occupa la storia?
In passato trattava solo “le gesta dei re”, dando cioè spazio esclusivamente alle vicende dei
grandi eventi, solitamente di natura politica e militare, e mettendo al centro di ogni interesse
le grandi personalità, quali: re, papi, condottieri e imperatori.
La ricerca storica contemporanea si muove invece in un campo più vasto e complesso:
quello che ha come attori anche gli uomini comuni e si propone di ricostruire i cambiamenti
della società in una dimensione più ampia, occupandosi, per esempio, degli aspetti
economici, sociali, culturali e della vita quotidiana del passato.
Vita umile nel Medioevo
IL TEMPO E LO SPAZIO
Il tempo oggetto della storia è quello passato, quindi immutabile. Per convenzione lo si divide in periodi o epoche, in ognuno
dei quali possono essere compresi fatti e fenomeni relativamente omogenei. Si può dunque cogliere sia la continuità
all’interno di un periodo, che la rottura fra periodi differenti. La storia quindi spiega la continuità e il mutamento.
Il divenire storico segue ritmi differenti. Si possono verificare eventi che segnano un cambiamento repentino (es:
l’affermazione di un regime dittatoriale oppure una guerra). Altri fenomeni, invece, durano più a lungo (es. l’importanza della
borghesia in ambito economico). Per questo il noto storico francese Fernand Braudel ha proposto il concetto di durata.
Il ritmo rapido degli avvenimenti politici e militari si caratterizza per la sua breve durata. C’è poi quello di media durata, che
contraddistingue le trasformazioni economiche e sociali. Infine quello della
LO SPAZIO FISICO TERRESTRE
lunga durata, che studia le strutture che mutano molto lentamente, fra cui
le mentalità dei popoli oppure le trasformazioni degli ambienti naturali.
Altro elemento fondamentale della storia è lo spazio, perché gli spazi fisici
hanno sempre posto precise condizioni all’esistenza e allo sviluppo
dell’uomo e delle civiltà. A sua volta l’uomo interagisce con essi,
modificandoli in base alle proprie necessità. Geografia e storia, perciò,
vanno un po’ a braccetto ed è del massimo interesse comprendere i
rapporti che legano le culture e le civiltà umane con gli ambienti che le
circondano e nei quali risultano inserite.
3
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:13 Pagina 4
4
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:13 Pagina 5
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
Molto spesso, però, il passato ci parla attraverso indizi e testimonianze che non sono nati con l’intenzionale volontà di
lasciare un ricordo. In questo caso si parla di fonti involontarie. Il soldato che durante la prima guerra mondiale scriveva
dal fronte lettere ai suoi familiari, sicuramente non faceva ciò con l’intento di lasciare un ricordo ai posteri, eppure i suoi
scritti forniscono una miniera di informazioni sulla vita nelle trincee e sull’andamento del conflitto.
5
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:13 Pagina 6
CRONOLOGIA GENERALE
Chiarito tutto questo, diamo qui di seguito una cronologia di carattere generale e tradizionale, che ha più un valore pratico
che scientifico, giacché la storia è un flusso continuo, nel quale gli studiosi collocano dei punti d’inizio e di fine solo per
comodità; tant’è vero che tra gli storici sorgono spesso controversie e polemiche sulla scelta di queste “svolte”.
La cronologia che proponiamo consiste in una suddivisione della storia in tre grandi periodi, detti Evi, preceduti dalla
lunghissima preistoria. Mentre quest’ultima sembra aver avuto una durata di circa due milioni di anni, gli evi storici hanno
avuto una durata assai più breve, poco più di cinquemila anni, ripartiti assai diversamente tra ciascuno di essi. Ciascun
Evo, poi, viene suddiviso in sottoperiodi, anch’essi di durata assai variabile.
Occorre mettere in rilievo il fatto che le datazioni fino al Mesolitico sono espresse in migliaia di «anni fa» [in inglese si usa
la sigla “b. p.”– before present-], perché le cifre sono così grandi che il margine d’errore renderebbe ridicolo considerare
i duemila anni che ci separano dalla nascita di Cristo. Dal Neolitico in poi, invece, usiamo il sistema di datazione
tradizionale, che trova il suo punto zero nell’anno della nascita di Cristo (che in realtà andrebbe corretto, anticipandolo
di 4 o 7 anni) e che, pertanto, suddivide le date in a. C. – avanti Cristo – e d. C. - dopo Cristo – [in inglese si usano le
sigle “b. C.”– before Christ – e “a. C.”- after Christ].
6
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:13 Pagina 7
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
U.d.A. 1
LA PREISTORIA
Il problema delle origini dell’uomo è strettamente connesso a quello delle origini dell’universo e della vita (cosmogonia).
7
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:13 Pagina 8
In questo immenso universo, la Terra non occupa alcuna posizione centrale ed ha dimensioni così piccole da sembrare
un granello di sabbia in un deserto. Quale peso può avere l’uomo in questo contesto? Mettiamo a confronto la Terra
con gli altri pianeti del sistema solare, poi questi col Sole ed ancora il Sole con altre stelle giganti Nella nostra galassia
ci sono 100 o 200 miliardi di stelle e nell’universo miliardi di galassie. Le distanze cosmiche si calcolano in anni luce,
cioè nella distanza che la luce, che viaggia a circa 300 mila Km. al secondo, percorre in un anno. Di conseguenza, risulta
un po’ difficile continuare a sostenere ogni illusoria teoria geocentrica.
LESSICO
Evoluzione: teoria naturalistica che sostiene la lenta ed incessante trasformazione degli organismi viventi nel corso
del tempo, determinando l’affermazione di nuovi caratteri ereditari.
Geocentrica: concezione secondo la quale la Terra è posta al centro dell’universo.
8
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:13 Pagina 9
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
TEORIA DELL’EVOLUZIONE:
DISPUTA TRA CREAZIONISTI ED EVOLUZIONISTI
La teoria evoluzionistica si oppone a quella creazionista, configurando un contrasto tra due visioni del mondo:
- quella religiosa, basata sulla fede, che sottopone l’uomo a Dio, ma lo antepone ad ogni altra creatura
- quella scientifica, basata sulla ragione, libera l’uomo dai vincoli della “ divinità”, riducendolo ad una “ comparsa”
sulla scena del mondo.
Non sono mancati tentativi di conciliazione da parte di chi “crede”, senza però negare il valore della ragione. Infatti costoro
sostengono che la Bibbia abbia usato un linguaggio figurato, consono al popolo cui era diretto, mentre la scienza spiega
oggettivamente come Dio abbia operato realmente nella sua onniscienza ed onnipotenza.
Critiche alla teoria evoluzionista però vengono anche dal mondo scientifico, per le difficoltà che gli studiosi incontrano
nel trovare gli anelli mancanti della catena evolutiva (filogenesi). Tuttavia oggi la ricerca storica si avvantaggia
progressivamente di nuovi apporti scientifici, oltre a quelli tradizionali, di scienze ausiliarie, quali ad esempio l’embriologia,
la genetica, la biogenetica…nella rigorosa ricostruzione del nostro percorso evolutivo.
9
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:13 Pagina 10
PREISTORIA
“Preistoria” è una parola composta, formata dal prefisso “pre”, che vuol dire «prima», e dal sostantivo “istoria”, che sta
per «Storia». Perciò, etimologicamente, questa parola significa: «Prima della Storia».
Con il termine Preistoria convenzionalmente intendiamo il periodo che precede la Storia, che si fa coincidere
con la nascita della scrittura (3000 a.C.)
La Preistoria va dalla
a) comparsa dei primi ominidi (circa 5 milioni di anni fa)
oppure
b) dalla comparsa dell’homo habilis (2 o 1.8 milioni di anni fa) all’invenzione della scrittura
(3.000 anni fa circa)
PREISTORIA STORIA
La durata della Preistoria può essere calcolata in 5 o 1.8 milioni di anni, a seconda dell’evento che si considera come
inizio (comparsa dei primi ominidi o comparsa dell’homo habilis).
10
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:13 Pagina 11
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
PERIODIZZAZIONE
La Preistoria viene suddivisa in tre macroperiodi in base all’uso e alla lavorazione della pietra ed in altri tre
periodi, di durata assai minore, per l’utilizzo dei metalli:
1) una fase più antica e molto più lunga, detta Paleolitico («Antica età della pietra»),
in cui la pietra veniva scheggiata;
2) una fase di transizione durata pochi millenni, detta Mesolitico («Media età della pietra»), caratterizzata
dai microliti, che alcuni studiosi preferiscono integrare nell’ultima fase
del Paleolitico;
3) una fase più recente, durata anch’essa alcuni millenni, detta
Neolitico («Nuova età della pietra»), in cui la pietra veniva levigata.
Seguono quindi altri tre periodi in cui all’uso della pietra si va sostituendo quello dei metalli:
l’Età del rame, detta Eneolitico, ma anche Calcolitico o Cuprolitico;
l’Età del bronzo
l’Età del ferro
LESSICO
Microliti: manufatti in pietra di piccole dimensioni
SCANSIONE CRONOLOGICA
La Preistoria va dalla comparsa dei primi manufatti umani all’invenzione della scrittura (1.800.000 di anni fa – 3.000
a. C. circa)
11
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:13 Pagina 12
LESSICO
Habitat: ambiente caratterizzato da una serie di
elementi fisici e chimici che determinano una specificità
di vita per ogni specie animale e vegetale
Visione binoculare stereoscopica: percezione del rilievo
volumetrico di un oggetto mediante l’uso di tutti e due
gli occhi contemporaneamente.
PROCONSUL
12
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:13 Pagina 13
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
LESSICO
Savana: ambiente posto ai margini della foresta equatoriale, caratterizzato da una vegetazione costituita da distese
di erba e alberi sparsi, influenzata da stagioni secche e, per brevi periodi, umide.
L’AUSTRALOPITHECUS AFARENSIS
Comparve, anzitutto, un Pre-australopithecus,
detto anche Australopithecus Afarensis. Esso
è noto soprattutto per almeno due
straordinarie scoperte: quella di alcune orme a
Laetoli (al confine tra Kenia e Tanzania, datate
tra i 3,8 e i 3,6 milioni di anni), effettuata
dall’équipes di Mary D. Leakey, e quella di una
parte di uno scheletro di femmina, poi
chiamata Lucy, nella località di Hadar (Etiopia,
circa 3,5 milioni di anni fa), ad opera di
un’équipe franco-americana guidata da
Johanson e Taieb.
Indubbiamente questa sottospecie presenta già caratteristiche molto vicine a quelle umane, ma anche notevoli differenze.
Tra le prime si segnalano un marcato bipedismo ed una discreta stazione eretta.
Tuttavia l’insieme degli elementi ne fanno ancora un essere equidistante tra le scimmie e noi: era alto circa un metro,
con una capacità cranica tra 400 e 500 cm³ (più o meno un terzo della nostra) e provvisto di una dentatura in parte
scimmiesca ed in parte umana.
MANI E CERVELLO
La capacità cranica è indicativa dello sviluppo
della massa cerebrale e, conseguentemente,
delle capacità intellettive.
Infatti, anche se il rapporto tra grandezza del
cervello e intelligenza rimane ancora tutto da
chiarire, non si può negare l’evidenza che
nell’uomo l’incremento del cervello sia andato
di pari passo con le manifestazioni della sua
potenza intellettiva.
Oggi si tende a credere che sia stato soprattutto l’uso specializzato delle mani a dare
impulso allo sviluppo del cervello e non viceversa.
13
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:13 Pagina 14
Homo sapiens
Dopo l’Homo erectus abbiamo il primo passaggio cruciale verso l’uomo attuale, rappresentato dalla specie chiamata
Homo sapiens, con la quale compaiono le prime manifestazioni culturali (arte, sepoltura dei morti, ecc.).
Questa si divide in svariate sottospecie, di cui le seguenti sono quelle fondamentali: Homo sapiens arcaico, Homo
sapiens Neanderthalensis ed infine l’Homo sapiens sapiens (alla quale noi stessi apparteniamo).
La forma arcaica dell’Homo sapiens potrebbe essere comparsa circa mezzo milione di anni fa ed essere derivata da un
gruppo dell’Homo erectus, col quale sembra avere molto in comune.
14
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:13 Pagina 15
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
Homo di Cro-Magnon
Un discorso a parte è rappresentato dall’uomo di Crô-Magnon (il cui primo
ritrovamento è stato fatto nell’omonima località della Dordogna – Francia), ritenuto
in passato una sottospecie estinta dell’homo sapiens .
Questa specie dimostra di sapersi organizzare nella vita quotidiana, condividendo
le mansioni con gli altri, sa lavorare manufatti artigianali di un certo pregio ( con le
pelli cuce , usando l’ago, i propri abiti, spesso adornati con monili e collane).
Complessivamente mostrano caratteri molto simili all’uomo moderno.
Homo Sapiens-Sapiens
L’homo sapiens-sapiens, la sottospecie alla quale noi stessi
apparteniamo, sarebbe dunque il risultato, anch’esso transitorio,
di un lunghissimo processo evolutivo, i cui resti fossili
testimonierebbero, per altro, un’origine non lontana, tra i 50.000
e 35.000 anni fa.
Vivono organizzati in gruppi familiari, sono sedentari e per riparo
oltre alle grotte usano anche capanne. Si dedicano sistematicamente alla caccia e alla
pesca lungo i corsi d’acqua ove preferibilmente risiedono. Ciò consente
un’alimentazione più ricca e varia, che determina un incremento demografico. Riescono
abilmente ad accendere il fuoco, si specializzano nella lavorazione delle armi e degli
utensili. Grande importanza assume il culto della sepoltura dei morti nonché i diversi riti
propiziatori, ritenuti magici, che precedevano importanti eventi della comunità.
15
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:13 Pagina 16
L’ERA NEOZOICA
Dal punto di vista geologico, noi viviamo nell’era Neozoica (dal greco “nèos” nuovo e “zòon”
vivente) o Quaternaria, più esattamente nel periodo denominato Olocene. L’inizio di questa era
si colloca circa 1,8 milioni di anni fa e coincide perfettamente con la comparsa del primo vero
ominide, l’Homo habilis, assieme a moltissime nuove specie animali, in parte ancora esistenti.
Le condizioni climatico-ambientali del Quaternario, perciò, sono quelle nelle quali l’uomo si è
evoluto producendo culture e civiltà, realizzate nel corso della sua evoluzione.
Durante il Quaternario, le condizioni climatiche sono state caratterizzate da periodi freddi, in cui le temperature medie
sono scese di 6°- 8º centigradi e periodi intermedi di ristabilimento dei valori normali. Durante i periodi freddi, i ghiacciai
e le calotte polari si estendevano, si abbassava il livello medio del mare, si verificavano sprofondamenti e sollevamenti
della superficie terrestre a causa del peso del ghiaccio sui continenti mentre, in alcune zone, aumentava enormemente
la piovosità. Ovunque mutava sensibilmente la distribuzione della fauna e della flora. Situazioni opposte si verificavano
nei periodi di riassestamento della temperatura.
A causa di tutto ciò, questi periodi di alternanza di caldo e di freddo vengono definiti glaciali, interglaciali o post-glaciali
PERIODI E DURATE
L’archeologia divide la Preistoria in quattro macro-periodi: Paleolitico, Mesolitico, Neolitico ed Età dei metalli.
Questi, a loro volta, vengono suddivisi in ulteriori sottoperiodi e separati, in qualche caso, da fasi di transizione (come,
ad esempio, il cosiddetto calcolitico).
PALEOLITICO
Col termine Paleolitico (dal greco palaiòs, antico, e lithos, pietra) s’intende la «Antica età della pietra», facendo riferimento
alla primitiva tecnica della scheggiatura per costruire gli utensili litici (lo si è definito anche come «Età della pietra
scheggiata»), o di altri materiali deperibili, come ad esempio corna ed ossa di animali.
La necessità di procacciarsi il cibo o gli inevitabili cambiamenti climatici sfavorevoli costringevano l’uomo primitivo al
nomadismo. Gli insediamenti, quindi, potevano essere relativamente fissi, stagionali o semplicemente occasionali, a
seconda delle circostanze.
16
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 17
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
Sepoltura tripla di Crô-Magnon - Grotta dei Fanciulli ai Balzi Rossi Sepoltura di una vecchia e di un giovane
LA NASCITA DELL’ARTE
Nascono in questo periodo l’artigianato artistico e l’arte, attività legate a funzioni magico-religiose, ma anche estetiche,
rivelando la natura intellettuale degli uomini che le hanno realizzati. Tra gli oggetti ornamentali si segnalano collane,
bracciali, pettorali, cavigliere, fatti con conchiglie e denti forati, tenuti assieme da fibre di origine vegetale o animale. A
volte gli strumenti di pietra, di corno, di osso, tendono a trasformarsi in figure. Compaiono statuine, come le cosiddette
Veneri, figure femminili con marcata accentuazione dei caratteri sessuali e materni, connesse all’idea della fecondità.
Incisioni rupestri e pitture parietali nelle caverne rappresentano invece scene di caccia, riti individuali e collettivi, eventi
particolari, simboli per noi di non sempre facile interpretazione.
17
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 18
LESSICO
Nomadismo: spostamento di individui o gruppi umani in territori favorevoli alle proprie esigenze di vita.
Manufatto litico: oggetto di pietra lavorato a mano
IL MESOLITICO
Il periodo detto Mesolitico (dal greco “mèsos”, mediano e “lithos”, pietra), significa «età di mezzo della pietra», coincide
in buona parte con la lunga fase di passaggio dall’ultima glaciazione, quella di Würm, al cosiddetto post-glaciale. Il suo
inizio risale a circa 14.000 anni fa, 12.000 anni prima della nascita di Cristo, mentre la conclusione varia da zona a zona,
a partire da almeno 8.500 anni a.C. Esso ebbe una durata brevissima rispetto al Paleolitico e fu senz’altro una fase di
transizione tra due età dalle caratteristiche assai diverse.
Ora l’uomo è capace non solo di procacciarsi il cibo, ma ne diviene anche produttore. Il cambiamento climatico determinò
il progressivo venir meno della fauna e della flora alle quali gli uomini del Paleolitico superiore si erano abituati, destando
in loro una profonda preoccupazione per l’avvenire. Tutto questo emerge con grande evidenza nelle rappresentazioni
artistiche, che, come sappiamo, avevano soprattutto una funzione magica, destinata a favorire la caccia. Per far fronte
alla nuova situazione, gli uomini del mesolitico integrarono anzitutto la pesca alle precedenti attività economiche. Infatti
si stabilirono preferibilmente vicino a zone fluviali, costruendo prime forme di abitazioni su palafitte.
Con perizia riuscirono a realizzare le prime imbarcazioni ricavate dalla lavorazione dei tronchi di alberi con utensili
appropriati, quali ad esempio affilate asce. Inoltre andarono sperimentando le prime forme di allevamento e pastorizia
(capre e pecore in particolare). Le donne invece, attraverso la costante osservazione della natura, iniziarono a carpire e
a sperimentare il segreto della riproduzione delle piante (orzo e grano selvatico).
Gli utensili in questo periodo sono ricavati da svariati materiali e ciò che maggiormente colpisce sono le loro piccolissime
dimensioni (aghi, bulini, punteruoli…), segno di un grande perfezionamento tecnico artigianale.
LESSICO
Palafitta: abitazione costruita su una piattaforma di legno, sostenuta da pali conficcati nel terreno, specialmente
vicino a paludi, fiumi e laghi.
IL NEOLITICO
Il termine Neolitico (dal greco “nèos”, nuovo, e “lithos”, pietra), inteso come «nuova età della pietra»,
fu dato dagli studiosi per segnalare un’importante novità nella lavorazione degli utensili litici, che ora
venivano levigati, anziché semplicemente scheggiati. È stato definito anche «età della pietra levigata»,
sebbene molti degli utensili continuassero ad essere semplicemente scheggiati, anche se con tecnica
molto più raffinata che in passato.
In questo periodo, fase conclusiva della Preistoria, l’organizzazione sociale ed economica, nonché
lo stile di vita, furono completamente modificati : l’uomo da raccoglitore e cacciatore nomade o
seminomade si era trasformato in agricoltore ed allevatore più o meno sedentario, da procacciatore
era divenuto anche produttore del cibo di cui aveva bisogno per vivere. Gli individui iniziarono a riunirsi
in gruppi sempre più numerosi e a realizzare insediamenti più grandi, dando origine ai primi villaggi. Tali cambiamenti
furono così significativi da indurre gli studiosi a parlare di “Rivoluzione Neolitica”.
18
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 19
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
Durante questa età si assiste ad un radicale cambiamento sociale: l’uomo stringe rapporti commerciali con altri Paesi e
nella commercializzazione dei propri manufatti, inevitabilmente viene a contatto con nuovi popoli, con i quali interagisce
in uno scambio anche culturale che allarga e modifica la sua visione di vita.
LABORATORIO: PREISTORIA
1) Sulla linea del tempo disponi in ordine cronologico, indicando anche le date, i seguenti eventi:
età mesolitica / comparsa della scrittura / età paleolitica/ età neolitica/ morte di Gesù
a.C.------------------------------------------------------------------------------------0---------------d.C.
3) In quale località europea furono scoperti i primi fossili riguardanti l’Homo di Neanderthal?
___________________________________________________________________________________________________
19
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 20
3) Big-Bang c) mammiferi che si adattarono alla vita arboricola nella foresta pluviale
6) Illustra con brevi testi ( max 5 righe) i caratteri fondamentali delle seguenti età:
1) Paleolitica
2) Mesolitica
3) Neolitica
20
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 21
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
U.d.A. 2
EGITTO E VICINO ORIENTE
INTRODUZIONE GENERALE
Come avevamo visto nella precedente
UdA, il trapasso dalla preistoria alla storia
si ebbe,tr a la seconda metà del IV e gli
inizi del III millennio a.C., anzitutto
nell’area compresa tra l’Africa del nord-
est, il Mediterraneo orientale e l’Asia
occidentale.
Dopo il periodo pluviale, che aveva
caratterizzato quest’area durante l’ultima
éra glaciale, quella di Würm, iniziò un
processo di desertificazione che costrinse
i gruppi umani, composti ormai
esclusivamente da sapiens-sapiens, a
concentrarsi nei luoghi dove c’erano
enormi riserve d’acqua, in particolare
presso le rive dei grandi fiumi.
Qui loro potevano trovare non solo il prezioso liquido (lo stesso corpo umano è composto per oltre il 70% di acqua) ma
anche piante ed animali di cui nutrirsi con la raccolta, la caccia e la pesca.
La possibilità di trovare tali cose in
luoghi determinati favorì la
sedentarizzazione e, col tempo, la
scoperta della riproduzione del cibo
attraverso le tecniche
dell’agricoltura e dell’allevamento.
Inoltre, gli uomini impararono ad
aggregarsi in gruppi sempre più
numerosi e a realizzare
insediamenti più grandi. Dalle
famiglie si passò alle tribù e poi alle
comunità urbane; dalle singole
capanne si passò ai villaggi e poi
alle prime città.
In ogni campo dell’attività umana si
manifestava una progressiva
specializzazione: nell’agricoltura,
nell’allevamento e nella pastorizia,
nell’artigianato e nell’arte, ecc. La produzione di ogni cosa, dai cereali agli utensili da lavoro, dalla ceramica alla costruzione
degli edifici, s’incrementava sotto l’aspetto quantitativo e si migliorava sotto il profilo della qualità. Era tutto un fiorire di
nuove scoperte e invenzioni.
Parallelamente, si sviluppava in tutte le sue forme il linguaggio, fondamentale strumento di comunicazione tra gli individui
e i gruppi. Esso doveva servire a indicare persone, animali, cose, azioni e relazioni connesse alla vita quotidiana. Perciò,
non solo cose concrete, ma anche astratte; non solo presenti, ma anche passate o future. Da strumento di
comunicazione, quindi, il linguaggio si trasformò anche in strumento del pensiero, capace di rappresentare attraverso
simboli, le parole, ogni aspetto della realtà esperienziale e immaginativa.
Il passaggio successivo, inevitabilmente, venne rappresentato dall’invenzione della scrittura. Oltre ai simboli linguistici
nacquero quelli numerici e, con essi, le prime operazioni matematiche, tutte cose necessarie per la registrazione, la
contabilità e i calcoli.
21
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 22
Con l’ingrandirsi delle comunità, divenne sempre più articolata la divisione delle funzioni, del lavoro e delle attività
economiche.
Questo determinò un loro progressivo arricchimento,
ma anche una sempre più marcata divisione sociale in
classi, sulla base del potere e della ricchezza. Queste
differenze sociali era ovvio si manifestassero non solo
nella quantità di ricchezze immobili o mobili possedute
(terre, edifici, oro, argento, ecc.), ma anche nel lusso:
vestiti di tessuti pregiati e colorati, monili e gioielli, case
ampie e adorne. La domanda di questi beni, perciò, ne
stimolava l’offerta sia interna, fin dove essa poteva
giungere, sia esterna, laddove essa poteva essere
intercettata.
Il compito di mediare tra l’una (la domanda) e l’altra
(l’offerta) venne assunto dai mercanti, già presenti nella
LE VIE COMMERCIALI società, ma che da ora acquisirono un ruolo
TRA L’EGITTO ED IL VICINO ORIENTE particolarmente importante sotto il profilo economico
e, in prosieguo di tempo, anche finanziario.
Questi, infatti, si arricchirono enormemente e col tempo accumularono una tale ricchezza mobile da sentire la necessità
d’investirla a sua volta per realizzare ulteriori profitti.
Nacque così l’economia finanziaria. I mercanti svolsero una grandissima funzione nel
processo di civilizzazione, in quanto col commercio a distanza resero possibile la
conoscenza e l’interscambio culturale, oltre che economico, tra popoli diversi. Senza
di loro, questo processo sarebbe stato molto più lento e difficile.
Tale scambio avveniva in modo diretto, col baratto, cioè merce in cambio di altra merce.
Tuttavia è proprio grazie all’esperienza dei mercanti che nacque la moneta, come
mezzo capace di sostituire il ben più difficoltoso e limitante baratto.
Attribuendo un valore, reale o nominale, ad un oggetto specifico garantito da uno Stato,
ma semplice e leggero come la moneta, si poteva con esso acquistare qualsiasi cosa
d’equivalente valore.
Certo, non si giunse presto a tale soluzione, ma la strada venne aperta proprio dalle precoci sperimentazioni dei mercanti
e fiorì anch’essa nel corso del I millennio a.C.
In sostanza, ciò che avvenne tra la seconda metà del IV e gli inizi del III millennio a.C. nell’area considerata, fu che, in un
arco di tempo incredibilmente breve, rispetto ai lentissimi tempi della preistoria, le innovazioni prodotte in un luogo si
trasmisero in tutto il suo spazio, ed oltre, provocandone reazioni dialettiche che generarono un circolo virtuoso
stravolgente.
L’uomo, da specie animale che occupava alcune nicchie dei vari ecosistemi terrestri, si avviò a diventare il signore della
terra ed il protagonista della Storia.
22
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 23
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
Definito così il contesto territoriale ed i caratteri fondamentali delle origini del processo storico, accingiamoci a determinare
l’ambito cronologico del quale parleremo, che risulta compreso tra la seconda metà del IV millennio a.C. ed il 331 a.C.,
anno in cui Alessandro Magno conquistò l’Impero Persiano, sconfiggendo definitivamente Dario III a Gaugamela.
È un periodo di ben tremila anni, molto lungo dal punto di vista storico, se consideriamo che la Storia, come noi la
definiamo (dalla nascita della scrittura ai giorni nostri), si aggira intorno ai cinquemila anni. In questo periodo è ovvio che
i soggetti collettivi (gruppi umani, popoli e nazioni) siano stati molti, interagendo gli uni con gli altri e succedendosi
diacronicamente. In tale complessità è facile perdere sia il filo della narrazione sia quello della comprensione, perciò serve
fare delle scelte semplificative che consentano di raccontare il tutto in estrema sintesi, cogliendone solo gli aspetti
essenziali. In questa direzione, può essere d’aiuto il lavoro di un grande studioso italiano della materia, Sabatino Moscati,
che in una sua opera magistrale propone la seguente scansione del succedersi logico e cronologico dei principali soggetti
collettivi coinvolti:
Sumeri
PROTAGONISTI MESOPOTAMIA
Babilonesi ed Assiri
(dalla fine del IV millennio in avanti)
EGITTO Egiziani
ANATOLIA Hittiti
PALESTINA Ebrei
Questa suddivisione della materia può essere molto utile ai fini pratici di cui abbiamo detto, ma occorre non considerarla
rigidamente, altrimenti potrebbe prestarsi ad equivoci ed errori. Solo alla fine dello studio della presente UdA, apparirà
del tutto chiaro il senso di questa schematizzazione.
23
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 24
LA MESOPOTAMIA
DALLE CITTÀ-STATO AI PRIMI IMPERI (3500-1600 A.C)
IL TERRITORIO
Gli antichi Greci chiamavano Mesopotamia quel territorio
del Vicino Oriente (corrispondente all’Iraq più parte della
Sira a Nord) delimitata dai fiumi Tigri, ad Est, ed Eufrate,
ad Ovest. Il nome dell’area infatti significa proprio “terra in
mezzo ai fiumi” (da mesos, che significa in mezzo, e
potamòs, che significa fiume). Essa costituisce la zona
orientale della Mezzaluna fertile, comprendente anche
Egitto ed Anatolia.
Fino al 10.000 a.C. la regione era ricoperta da foreste e
vaste praterie e poteva beneficiare di abbondanti piogge.
Vi abitavano gruppi di cacciatori seminomadi, i cui resti
sono stati rinvenuti in caverne. Successivamente il clima
divenne arido, costringendo gli uomini a fissare i loro
insediamenti lungo il corso del Tigri e dell’Eufrate fino alla
zona della bassa Mesopotamia, dove si trova la foce dei due fiumi, che si riversano nel Golfo Persico.
La bassa Mesopotamia è una nicchia di vaste dimensioni, ma ha un territorio scarsamente ospitale, se non viene
adeguatamente attrezzato. Il Tigri e l’Eufrate, con le loro periodiche alluvioni, nella stagione di piena rendono acquitrinoso
il paesaggio, caratterizzandolo con acque ristagnanti e terreni troppo impregnati. Inoltre la zona è molto lontana da
territori che producono materie prime (metalli, pietre dure, legname), utili anche per la costruzione di attrezzi. Viceversa,
se opportunamente attrezzata, la bassa Mesopotamia offre enormi vantaggi, in quanto il terreno, quando viene ben
drenato, consente un rendimento molto alto della cerealicoltura e i fiumi possono costituire una via di collegamento per
gli scambi delle merci. Per questo la colonizzazione dei nuovi territori, dove sorsero villaggi di agricoltori, indusse le
antiche popolazioni mesopotamiche ad effettuare opere locali di intervento sull’ambiente: le acque dei fiumi
incominciarono ad essere incanalate, per poter irrigare anche le terre più aride e sabbiose e drenare quelle paludose;
vennero inoltre selezionate nuove specie di piante alimentari: la palma, il grano e l’orzo e si incominciarono a lavorare i
metalli.
Con il passare del tempo, le innovazioni tecniche ed il progressivo controllo
dell’uomo sull’ambiente, consentirono l’aumento della rendita agricola, in
grado anche di produrre eccedenze.
Nel territorio mesopotamico si sviluppò così la cultura Ubaid (5.300- 4.000
a.C), una cultura protostorica, che si estese fino al sud dell’Anatolia. Ma il
vero e proprio sviluppo della zona iniziò, intorno al 3.000 a.C., quando nel
territorio si affermò la civiltà sumera, a cui si deve anche l’invenzione della
prima forma di scrittura, la cosiddetta scrittura cuneiforme, che diede
l’avvio alla storia dell’umanità.
Da questo momento la civiltà mesopotamica rimase indipendente fino al
550 a.C., quando fu assoggettata dai Persiani. La sua storia si snoda
quindi per un periodo di circa duemilacinquecento anni, contraddistinto
dall’avvicendamento di differenti popolazioni che, tuttavia, almeno dal
punto di vista culturale, costituirono un insieme complessivamente
unitario.
LESSICO
Mezzaluna fertile: questa regione storica viene spesso indicata come la "culla della civiltà", per l’importanza che
ha avuto nello sviluppo della storia umana dal Neolitico all'Età del Bronzo e del Ferro. Fu infatti nelle valli fertili dei
quattro grandi fiumi del territorio (Nilo, Giordano, Tigri ed Eufrate) che si svilupparono le prime civiltà dell'Antichità.
24
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 25
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
LESSICO
Stirpe semitica: si intendono tutti quei popoli che parlano, o hanno parlato, lingue collegate al ceppo linguistico
semitico (tra questi Arabi, Ebrei, Cananeo-Fenici, Cartaginesi)
25
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 26
LESSICO
Teocratico: Concezione per cui il potere di un sovrano è strettamente connesso con quello divino o perché
concesso dalla divinità al sovrano o perché il sovrano è egli stesso un dio.
LA STRUTTURA SOCIALE
La struttura sociale sumerica era di tipo
piramidale, non però costituita da caste
chiuse; era perciò possibile migliorare la
propria condizione sociale.
Oltre agli amministratori del re ed ai
sacerdoti, la classe dirigente comprendeva
gli ufficiali dell’esercito e gli scribi, depositari
della pratica della scrittura, fondamentale
per permettere un efficiente funzionamento
di un tale apparato redistributivo accentrato.
Il resto della popolazione era costituito dai
lavoratori (artigiani, contadini, professionisti,
mercanti), considerati uomini liberi. Gli
schiavi occupavano il posto più basso della
piramide. Potevano diventare schiavi i
prigionieri di guerra, gli indebitati, coloro che
erano stati venduti dai genitori o chi aveva
recato danno ad altri e non era in grado di
PIRAMIDE SOCIALE SUMERICA risarcire. Non si ha notizia di maltrattamenti
verso gli schiavi e i loro figli nascevano liberi.
Le donne sumeriche godevano di una sostanziale parità rispetto agli uomini. Non erano rari i casi di donne al vertice
dell’ordinamento sacerdotale del tempio e le fonti confermano che, in caso di morte del marito, la moglie ne subentrava
nei diritti, compreso quello di vendita dei figli.
26
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 27
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
27
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 28
I monarchi di Ur, a differenza degli Accadi che avevano lascito ampie autonomie ai territori
conquistati, costituirono un impero accentrato diviso in province, ognuna della quali era affidata
ad un governatore di nomina regia.
Il secondo periodo della civiltà sumerica fu però relativamente breve, in quanto intorno al 2.000
a.C. la Mesopotamia cadde nuovamente sotto il controllo dei Semiti. I nuovi conquistatori erano
gli Amorrei, provenienti dalla Siria. Erano tribù di nomadi bellicosi, con un livello culturale assai
inferiore rispetto a quello dei popoli mesopotamici, come ci conferma anche la loro descrizione
in un mito sumerico:
- L’amorreo che scava tartufi ai piedi dei monti
- Che non piega le ginocchia
- Che mangia carne cruda
- Che durante la vita non ha casa che dopo la morte non ha sepoltura.
STELE DI UR-NAMMU Il loro arrivo portò a definitivo compimento la fusione delle genti sumeriche con i Semiti, da cui
Fondatore della dinastia
di UR ebbe origine la splendida civiltà babilonese.
IL CODICE DI HAMMURABI
Il nome di Hammurabi è legato anche ad un famoso codice, in passato ritenuto la prima raccolta di disposizioni legislative
scritte della storia; oggi si sa che ve ne furono di più antichi, poiché sempre in area mesopotamica sono stati ritrovati
frammenti di codici risalenti a tre secoli prima del regno di Hammurabi.
28
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 29
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
La stele del codice, alta più di due metri, conservata al museo del Louvre di Parigi, é in diorite nera ed il testo è scritto
in carattere cuneiforme. Si ritiene che fosse esposta a Sippar nel tempio di Shamash, dio del Sole e della giustizia; o
forse a Babilonia. Venne però ritrovata a Susa nel 1902, probabilmente giunta lì come bottino di guerra dopo una
conquista.
Il codice di Hammurabi si differenzia da quelli moderni, in quanto non è una
vera e propria raccolta di leggi, ma piuttosto di sentenze eterogenee che il re
indicava per regolare controversie di varia natura, riguardanti moltissime
situazioni dell’umana convivenza: la famiglia, il commercio, la proprietà,
l’amministrazione, il diritto penale.
Il testo del codice si apre con un prologo e si conclude con un epilogo.
Dall’epilogo e dal prologo si capisce che uno dei principali intenti del codice
era di natura propagandistica, cioè volto a dimostrare quanto fosse
giustamente governato l’impero babilonese sotto Hammurabi. Il sovrano infatti
si presenta come re prescelto dagli dei per garantire la giustizia, la prosperità
del Paese, il benessere del popolo e la difesa del debole dall’oppressione del
forte. Il fatto che la stele fosse eretta in un tempio, e quindi fosse pubblicamente
consultabile, riveste una straordinaria importanza, in quanto dimostra che essa
doveva costituire un punto di riferimento a cui tutti dovevano richiamarsi. Per
la prima volta nella storia dell’umanità i comportamenti sanzionabili venivano
portati a conoscenza dei sudditi, in modo che essi avessero la possibilità di
rapportare la propria condotta alle leggi del sovrano, evitando i comportamenti
che la legge sanzionava oppure scegliendo di attuarli, ma nella consapevolezza
di poter incorrere in pene. L’esposizione pubblica del codice affermava pertanto
il principio della conoscibilità della legge, alla base della moderna legislazione. Codice di Hammurabi
Il codice è fonte preziosa anche perché offre un affresco completo sulla società
ai tempi di Hammurabi. Da esso apprendiamo che tre erano le classi sociali: quella dei liberi, quella dei semiliberi e quella
degli schiavi. L’ultima categoria non pone alcun problema di identificazione, indicando individui appartenenti ad un’altra
persona, che esercitava su di loro poteri assoluti, compreso quello della vita. Si acquisivano come bottino di guerra o
attraverso l’acquisto in Paesi stranieri. I Mesopotamici non potevano diventare schiavi, esisteva però l’asservimento per
debiti anche per lunghi periodi, che tuttavia non toglieva agli individui alcuni loro diritti di cittadini mesopotamici.La
distinzione fra liberi e semiliberi risulta invece più complessa e ha dato luogo a diverse interpretazioni. La differenza
fondamentale che li contraddistingueva è sostanzialmente economica, perché i semiliberi, a differenza dei liberi, non
erano detentori di propri mezzi di produzione, quindi dipendevano dallo Stato per il loro sostentamento e per questo
godevano di un prestigio minore rispetto agli altri.
In campo penale compare la legge del taglione (occhio per occhio dente per dente), probabilmente di origine amorrea, poiché
le pene del periodo sumerico ed accadico si richiamavano invece al principio del risarcimento pecuniario. In base ad essa chi
subiva un’ offesa poteva restituire all’offensore un danno uguale rispetto a quello subito, ma la perfetta corrispondenza fra
l’entità dell’ offesa e quella della vendetta era autorizzata tra individui appartenenti alla stessa classe. Se, ad esempio, una
persona di un ceto inferiore veniva privata di un occhio da un libero, non poteva accecare un occhio dell’offensore, come
invece sarebbe stato permesso fra individui liberi, ma doveva accontentarsi di un risarcimento pecuniario.
Il codice aboliva le vendette private, in vigore invece presso altre civiltà, ed è questo un altro aspetto di “modernità”
della stele ritrovata a Susa. Lo Stato infatti subentrava all’individuo per punire l’ingiustizia, mettendo fine alle faide.
Molte punizioni del codice risultano particolarmente violente e la stessa pena di morte veniva prevista con una certa
facilità, si ha tuttavia l’impressione che tutto ciò fosse più che altro concepito come un deterrente.
Le sanzioni non prevedevano la valutazione della responsabilità personale e pertanto punivano con la stessa pena chi
aveva ucciso intenzionalmente e chi involontariamente. Così perciò doveva essere ucciso l’architetto costruttore di una
casa che era successivamente crollata, causando la morte di chi l’abitava.
LESSICO
Conoscibilità della legge: con questa espressione si intende che lo Stato deve dare ai cittadini la possibilità di
venire a conoscenza delle leggi, in modo che essi sappiano a cosa sono assoggettati.
Faide: lotta privata fra individui, famiglie e gruppi rivali, alimentata da vendette o ritorsioni.
29
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 30
LESSICO
Politeismo naturistico: religione in cui si adorano molte divinità che sono personificazioni di elementi e forze della
natura
Pantheon: con questo termine nell’antica Roma si chiamava il tempio dedicato a tutti gli dei (da pan: tutto e theòs:
dio). Il termine si usa anche per indicare l’insieme delle varie divinità di una religione politeista.
30
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 31
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
LABORATORIO
CIVILTA’ INFORMAZIONI
SUMERI’
ACCADI
BABILONESI
31
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 32
3) Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false e riscrivi correttamente quelle sbagliate
a) Fra i Sumeri solo i sacerdoti sapevano scrivere, per registrare i prodotti portati al tempio V F
d) Per molti secoli i Sumeri dominarono tutta la Mesopotamia con un potere accentrato V F
32
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 33
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
L’ ANTICO EGITTO
CRONOLOGIA
Il quadro cronologico di riferimento per lo studio della Civiltà egizia risale proprio ad un antico sacerdote egiziano,
Manetone, vissuto tra la fine del IV e la prima metà del III secolo a.C., che scrisse una storia dell’Egitto in greco.
Purtroppo essa andò persa ed oggi è ricostruibile solo in parte grazie agli stralci, più o meno manipolati, presenti in
alcune opere di autori successivi. Ovviamente, vi si riscontrano molti errori, ma gli studi moderni ne hanno confermato
la generale validità, sicché quasi tutti gli egittologi hanno deciso di continuare a servirsene, sia pure con le modifiche e
le correzioni rese possibili dalle scoperte.
Tra queste ultime, un posto di primissimo piano per la definizione cronologica è occupato dalle “Liste dei re”: la Pietra di
Palermo, il Canone dei Re (o Papiro dei Re), la Tavola di Abido, la Tavola di Saqqara, la Tavola di Karnak (cfr.
approfondimenti).
Mettendo assieme la cronologia proposta da Manetone con i dati ricavati dai vari ambiti degli studi moderni, emerge la
seguente ripartizione cronologica:
CRONOLOGIA
PERIODI DINASTIE ANNI
PROTODINASTICO 0 - II 3500-2850 a.C.
ANTICO REGNO III - VI 2850-2181
PRIMO PERIODO INTERMEDIO VII - X 2181-2133 a.C.
MEDIO REGNO XI - XII 2133-1786 a.C.
SECONDO PERIODO INTERMEDIO XIII - XVII 786-1570 a.C.
NUOVO REGNO XVIII - XX 1570-1070 a.C.
ETÀ TARDA XXI - XXX 1070-341 a.C.
Prima dominazione persiana 525-404 a.C.
Seconda dominazione persiana 341-332 a.C.
Epoca ellenistica 332-304 a.C.
Dinastia tolemaica 304-30 a.C.
Annessione all’Impero Romano Dal 30 a.C.
33
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 34
34
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 35
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
nome di Akhenaton, che significa Aton è soddisfatto) e fondò una nuova capitale (Akhetaton, che significa l’orizzonte di
Aton), togliendo il potere a Tebe e trasferendovisi insieme e alla moglie Nefertiti.
Alcuni storici hanno visto in questa rivoluzione la prima forma di monoteismo della storia, che il faraone impose al Paese,
scatenando la reazione dei sacerdoti tebani che, alla sua morte, lo dichiararono “eretico”, ne cancellarono persino il
nome e riportarono la capitale a Tebe.
La seconda grande crisi del Nuovo Regno fu invece una crisi esterna: si
presentò mentre governava Ramses II il Grande. Questi, come i suoi due
predecessori, fu soprattutto un combattente e dovette arginare il potente
esercito degli Hittiti che stava espandendosi dall’Asia minore verso sud,
minacciando i confini dell’Egitto. L’esercito egizio riuscì a
fermare gli avversari a Qadesh (1274 a.C.), anche se in realtà si trattò di una
battaglia che si concluse sostanzialmente senza vinti nè vincitori, tuttavia
riuscì a fermare l’avanzata
hittita.
Altri attacchi furono
effettuati dai cosiddetti
“popoli del mare”, come li
chiamavano appunto gli
Amenothep IV e Neferti
Egizi, popoli che
provenivano dalle coste del Mediterraneo, che furono fermati da
Ramses III, ultimo grande sovrano dell’Egitto. Da quel momento,
nonostante la vittoria iniziò un periodo di progressiva decadenza del
Paese che non riuscì più a recuperare l’antico splendore. Ramses 2ˆ
LA SOCIETA’ EGIZIA
Come in tutte le civiltà fluviali l’attività economica di base anche in Egitto era rappresentata dall’agricoltura, soprattutto
dalla produzione di cereali, particolarmente fiorente grazie alla fertilità del territorio, legata alle piene del Nilo e al limo
depositato dalle acque quando si ritiravano.
Il ritmo delle piene del Nilo scandiva anche le altre attività del regno e ne determinava la successione: durante il periodo
in cui le acque ricoprivano la maggior parte del territorio si svolgevano i grandiosi lavori di costruzione per ordine del
faraone, che venivano ricompensati con le eccedenze di prodotti date in tributo; durante le altre stagioni si coltivavano i
campi. Solo la regolare successione delle stagioni e delle piene del fiume consentiva la vita e il benessere di questa
popolazione e il conseguente sviluppo della sua fiorente civiltà. Era la dea Maat, la dea della giustizia, a garantire questa
regolarità e, quindi, la vita in Egitto.
La struttura sociale egizia, come quella sumerica, ha carattere piramidale: al vertice il faraone, di stirpe divina, che ha il
compito di conservare e garantire l’armonia che governa il mondo naturale e, quindi, anche la società umana. Se il
faraone fallisse in questo suo compito la regolare successione delle stagioni e delle piene del Nilo che garantivano la vita
in Egitto sarebbero venute meno. Il faraone è, quindi, superiore, in quanto dio, a ogni essere umano e deve sottostare
solo a Maat, ma la sua responsabilità è enorme.
Sotto al faraone stanno i sacerdoti, che conservano e curano il culto delle riverse divinità, collaborando così al
mantenimento dell’armonia e della giustizia. Ancora più in basso si trovano i funzionari, l’insieme di coloro che
garantiscono che l’ordine sia mantenuto al’interno dello stato. Successivamente abbiamo gli scribi, che padroneggiano
tutte le forme di scrittura, ne custodiscono e trasmettono la conoscenza, in apposite scuole nei templi, e, attraverso le
iscrizioni, che siano riportare su papiro o sui grandi monumenti, documentano tutte le attività dello stato. Al di sotto nella
scala gerarchica troviamo i soldati, gli artigiani e mercanti, i contadini e, infine, gli schiavi.
35
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 36
È molto più facile, perciò, trovare tombe piuttosto che case, suppellettili funerarie piuttosto che arredi domestici. In
secondo luogo, e questo è ancora più importante, la cura dedicata alla morte era un disperato tentativo di perpetuare
la vita terrena nell’oltretomba, e ciò rivela uno straordinario attaccamento alla vita. Insomma, gli egiziani curavano tanto
la morte proprio perché amavano straordinariamente la vita, e cercavano in tutti i modi di perpetuarla anche nell’aldilà.
Inoltre, considerando che la vita era con ogni evidenza caduca e peritura, mentre la vita oltre la morte s’immaginava
eterna ed incorruttibile, si facevano tombe di pietra, capaci di sfidare i secoli ed i millenni, contro case di fango e canne,
facilmente deperibili. Il culto dei morti, insomma, nasceva dal desiderio di eternare la vita e, perciò, si dedicava la massima
cura per la conservazione del corpo e la costruzione di una confortevole dimora dell’aldilà.
L’idea di conservare il corpo potrebbe essere nata, in epoca
antichissima, dalla scoperta che i cadaveri di persone morte nel
deserto si essiccavano e, in queste condizioni, potevano conservarsi
per lunghissimo tempo.
Da qui la soluzione di mummificare il corpo per conservarlo, cioè di
disidratarlo in modo che i tessuti rimangano “fissati”, con la pelle che
acquisisce la consistenza del cuoio o della pergamena, aderendo
bene alle ossa e conservando abbastanza bene i tratti della persona.
Dai procedimenti più primitivi si passò a quelli più sofisticati, fino a
giungere alla tecnica più raffinata che ci viene così narrata ne’ “Le
Storie” da Erodoto (2.86):
«C’è gente che attende a questo lavoro e che professa quest’arte.
[…] I clienti si mettono d’accordo
per un prezzo e si ritirano.
Nell’fficina restano gli artigiani e,
se si tratta del tipo
Mummia di SETI I
d’imbalsamazione più accurata, vi
attendono come segue.
Estraggono anzitutto con un ferro ricurvo il cervello dalle narici – in parte così, in parte
introducendovi dei farmachi -. Poi con una pietra etiopica tagliente praticano un’incisione
all’inguine; tirano fuori senz’altro tutti gl’intestini; trattili fuori, li nettano per bene con vino
di palma, e li tornano a pulire con polvere di aromi. Quindi riempiono il ventre di pura
mirra tritata, di cannella e di altri aromi, tranne l’incenso, e richiudono cucendo. Dopo
salano il corpo immergendolo nel salnitro per settanta giorni: non devono lasciarlo nel
sale per un periodo più lungo. Trascorsi i settanta giorni lavano il morto e, spalmandolo
di gomma – che gli egiziani usano in genere invece della colla -, avvolgono il corpo con
fasce tagliate in tela di bisso. Quindi i parenti ritirano la mummia, fanno fare una scultura
di legno in forma umana, e v’includono il morto. Ve lo richiudono e lo tengono
gelosamente in una camera funeraria ponendolo ritto contro la parete». Sarcofago in legno inciso e dipinto
Questa narrazione di Erodoto è ancora oggi abbastanza utile per descrivere la mummificazione, anche se lo stesso
storico greco ne descrive altre due tipologie meno accurate e costoso e se, di contro, possiamo immaginare dei processi
ancora più sofisticati per gli uomini di altissimo rango e per i faraoni.
Interessanti sono i numerosissimi oggetti di cui la tradizione magico-religiosa egiziana era fornitissima e che spesso
venivano messi nelle tombe e tra le bende del
defunto. Ricordiamo anzitutto i quattro vasi
canopici nei quali venivano messe le viscere dei
defunti. I coperchi di questi vasi rappresentavano
le teste dei quattro figli di Horo: Hamset (umana),
per il fegato; Hapi (scimmia), per i polmoni;
Qebeshenuf (falco), per gli intestini; Duamutef
(sciacallo), per lo stomaco. Vi erano poi
moltissimi amuleti: Ankh (vita), Occhio di Horo
(prosperità e salute), pilastro Djed (stabilità),
scarabeo (rinascita) ecc.
36
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 37
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
LA RELIGIONE EGIZIA
Per capire la religione egizia, conviene risalire alle sue origini,
quando gruppi di cacciatori nomadi o seminomadi andarono ad
insediarsi lungo le rive del Nilo. Ciascuno di essi portava con sé
le proprie divinità (animali, naturali o astrali che fossero), con
relativi culti, riti e credenze. Man mano che questi gruppi
andavano unificandosi e costituivano entità sociali e territoriali
sempre più grandi, anche le divinità venivano giustapposte le
une alle altre. In seguito si cominciò a sentire la necessità di
umanizzarle, senza far perdere loro alcuni tratti animali
(generalmente la testa), trasformandoli in ibridi e collegandole le
une alle altre, come avveniva per gli stessi gruppi di fedeli.
Nacquero così coppie, triadi, famiglie e genealogie divine.
Queste, a loro volta, s’inserirono in complesse cosmogonie,
teogonie e cosmologie, elaborate dalle scuole sacerdotali che
andavano formandosi nei maggiori centri urbani, che divenivano così importanti luoghi di culto: Iunu (Eliopoli), Menfi,
Abido ecc. Il più importante di questi centri, nell’Antico Regno, fu Eliopoli.
Qui nove divinità (Enneade) erano coinvolte nella cosmogonia (origine del cosmo) e teogonia (origine degli dei) elaborata
dal clero locale. Atum, il dormiente (poi assimilato al dio sole Râ, in Atum-râ), emerse dal caos liquido, Nun. Egli
autogenerò la prima coppia divina, Shu (l’aria) e Tefnut (l’umidità), la quale generò la seconda coppia divina: Geb, il dio
terra, e Nut, la dea cielo.
Questi erano però congiunti in un amplesso amoroso, sicché Shu (l’aria) s’interpose tra loro separandoli. A questo punto
essi generarono altre due coppie di dei: Osiride ed Iside, Seth e Nefty.
37
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 38
38
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 39
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
U.d.A. 3
I GRANDI IMPERI ASIATICI
Hittiti, Assiri, il secondo impero Babilonese e i Persiani (1600-500 a.C.)
LESSICO
Indoeuropei: parlando di indoeuropei non si allude ad un gruppo
razziale, etnicamente distinto dagli altri, ma semplicemente ad un
gruppo legato da un certo tipo di linguaggio. Gli studiosi ritengono che
tra il V e il III millennio a.C. alcuni popoli, che parlavano questa lingua,
stanziati in un’area comprese fra le steppe asiatiche ed il mar Nero,
con migrazioni successive si insediarono nel continente euroasiatico,
stabilendosi sui territori fra l’Indo e l’Atlantico (cfr. lettura di
approfondimento).
Accadico: era una lingua semitica parlata nell'antica Mesopotamia dai
Babilonesi e poi dagli Assiri.
39
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 40
GLI HITTITI
L’ambiente naturale dell’Anatolia era ben diverso rispetto a quello della Mesopotamia, con i suoi campi attraversati da
canali che consentivano un’agricoltura molto produttiva. Nel paesaggio anatolico, prevalentemente montano, vi erano
ampissime zone boscose, talvolta inaccessibili, mentre le città e le coltivazioni erano concentrate nelle vallate.
L’abbondanza di boschi costituì sicuramente una caratteristica vantaggiosa: gli Hittiti infatti ebbero legname in
abbondanza, che invece le altre civiltà fluviali dovettero procurarsi lontano.
Lo stesso valeva anche per alcuni metalli, fra cui il rame, l’argento e il ferro, che gli Hittiti
impararono a lavorare e di cui il territorio era ricco.
La configurazione geografica era adatta anche per l’allevamento ovino e caprino, molto
praticato. Tutto ciò aveva dato origine ad un’economia prevalentemente agro-pastorale ed
estrattiva.
40
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 41
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
L’ IMPERO HITTITA
In un primo momento gli Hittiti erano frazionati in numerose
città-stato; solo a partire dal 1800 iniziò il processo di
unificazione e di formazione di un grande regno.
Con Hattusili I (XVII sec.
a.C.), il primo re di cui si
hanno notizie certe, venne
fondata la capitale Hattusa
e si diede avvio al
fenomeno espansionistico,
occupando alcune città
della Siria.
Il successore Mursili I
continuò le conquiste:
distrusse Aleppo, si
HATTUSA
impadronì di Ebla e Bogazkale (gia Bogazkôy), L’imponente capitale degli Hittiti
saccheggiò Babilonia,
aprendo la strada alla conquista dei Cassiti. La morte di Murshil l determinò un periodo
SUPPLILILIUMA
di lotte interne per la successione al trono e l’impero gradualmente si sgretolò,
Busto di una statua di suppiluliuma (I
o II?) da Kunulua riducendosi entro i confini della parte centrale dell’Anatolia.
La potenza Hittiti si risollevò, intorno al 1380, con la salita al trono di Suppiluliuma,
che fortificò la capitale fino a renderla inespugnabile ed intraprese una vittoriosa
campagna militare contro il regno dei Mitanni, dominato dagli Hurriti. Con i vinti però
egli preferì utilizzare la diplomazia, facendo del regno uno Stato autonomo suo
vassallo. Strinse anche un’alleanza con il re di Babilonia, sposandone la figlia. Tutte
queste strategie, volte a cercare alleati e non solo nemici in area medio- orientale,
erano determinate anche dalla necessità di contrastare la potenza assira. Si mosse
poi alla conquista delle città siriane, conquistando Aleppo ed alcuni centri urbani del
nord della Siria.
Con Suppiluliuma ed il suo successore Mursili II l’impero degli Hittiti raggiunse la sua
massima espansione, ma quando Mursili II morì e gli successe il figlio Muwatalli
esplose un conflitto con l’Egitto per il dominio della Siria. Lo scontro avvenne nel 1297
a.C. a Qadesh, sul fiume Oronte, durante il regno del potente faraone Ramesse II .
La battaglia fu violenta e la sua vittoria consentì agli Hittiti di conservare le loro posizioni
in Siria, ma furono indeboliti dalle enormi perdite subite durante lo scontro.
MUWATALLI
41
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 42
LESSICO
Società feudale: con tale espressione si intende quella struttura sociale in cui i nobili godono di un’ampia
autonomia nei confronti del sovrano e sono legati a lui da un rapporto personale e da un giuramento di fedeltà.
Per compensare i nobili dei loro servigi, per lo più a carattere militare, il re concede loro un territorio, detto feudo.
42
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 43
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
DOCUMENTI
IL TESTAMENTO DI HATTUSILI I
Il testamento di re Hattusili I è una fonte interessante. Esso infatti dà informazioni riguardo al problema della
successione monarchica prima che il titolo diventasse ereditario, poiché l’approssimarsi della morte di un sovrano
dava spesso luogo a discordie e congiure, anche nell’ambito della stessa famiglia regale. Hattusili infatti lamenta
che nessuno dei suoi più stretti congiunti gli ha obbedito, per cui vuole che sia Mursili il suo successore. Dalle
parole del re emerge anche un altro aspetto degno di nota. Il sovrano infatti si raccomanda all’assemblea dei
nobili, affinché accetti di riconoscere la successione del suo prescelto. Si evince quindi che il monarca hittita non
poteva imporre in modo assoluto la propria volontà, ma era ritenuto, e lui stesso si considerava, un potente fra
gli altri potenti del regno, un capo i cui poteri potevano essere condizionati dall’assemblea nobiliare.
Ecco, io mi sono ammalato. Io vi avevo presentato il giovane Labarna (1) come colui che dovrà sedere sul trono;
io, il re, l’ho chiamato mio figlio. l’ho abbracciato, l’ho esaltato, mi sono curato senza posa di lui. Egli, tuttavia, si
è mostrato un giovane indegno a guardarsi: non ha versato lacrime, non ha mostrato compassione, è freddo e
senza cuore. Allora io, il re, l’ho chiamato e l’ho fatto venire al mio capezzale. Dunque, non si può più continuare
a tenere un nipote per figlio! Alle parole del re non ha dato ascolto: ma a quelle di sua madre ha dato ben ascolto,
quel serpente! Fratelli e sorelle gli riportavano male parole e quelle le ascoltava. Ma io, il re, l’ho saputo, ed allora
ho contrapposto la lotta alla lotta. Ora basta! Egli non è più figlio. Allora sua madre ha muggito come un bue:
“Hanno lacerato il grembo della mia carne viva! Lo hanno annientato e tu lo ucciderai!” Ma io, il re, gli ho forse
fatto qualcosa di male? Non l’ho forse fatto sacerdote? Sempre l’ho onorato, pensando al suo bene. Egli però
non ha mai seguito con amore la volontà del re. Come potrebbe, procedendo secondo il suo volere, portare
amore a Khattusha? (2) Ecco, Mursili è ora mio figlio! Lui dovete riconoscere. Lui porre sul trono. A lui la divinità ha
posto ricchi doni nel cuore. Nell’ora della guerra o dell’insurrezione siate al suo fianco, o miei servitori, e voi, o
capi dei cittadini! Finora, nessuno della mia famiglia ha obbedito alla mia volontà. Ma tu, o Mursili, tu che sei mio
figlio, obbedisci! Segui le parole di tuo padre.
NOTE
(1)
Labarna: era il nipote prediletto del re
(2)
Khattusha: si intende la città di Hattusa, capitale dell’impero.
QUESTIONARIO
1) Anche dalle parole di Hattusili si comprende che la successione monarchica non ereditaria spesso dava luogo a
instabilità. Spiega come emerge ciò dal documento proposto.
2) Nella fonte risulta chiaro che il re incarica sceglieva il successore, ma la ratifica definitiva della sua scelta dipendeva
da altro. Spiega da chi e chiarisci che conseguenze aveva sulla concezione della regalità questo tipo di
successione.
43
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 44
GLI ASSIRI
L’IMPERO ASSIRO
Il primo fondatore della potenza assira fu il re
Tiglatpileser I (XII secolo a.C.), che conquistò
parte dell’Anatolia e pose fine all’indipendenza
di Babilonia, deportando la maggior parte degli
abitanti e rendendo lo Stato babilonese suo
vassallo.
La politica espansionistica, contraddistinta da
massacri, decapitazioni, deportazioni,
scuoiamenti, mutilazioni, impalamenti, continuò
anche con i suoi successori. Con spietata
ferocia, così come dimostrano le loro cronache
di guerra, gli Assiri si imposero sulla Siria, la
Fenicia e la Palestina.
L’espansionismo raggiunse il suo culmine tra
l’800 ed il 650 a.C. . Re Sargon II (VIII secolo
a.C.) sottomise il regno di Giuda (la parte
meridionale dello Stato ebraico in Palestina); il
SARAGON II SENNACHERIB
suo successore Sennacherib rase al suolo
Babilonia, che successivamente venne ricostruita e posta sotto il suo diretto dominio;
Assurbanipal (VII a.C.), ultimo grande re assiro, mosse guerra all’Egitto e lo conquistò
temporaneamente, poiché nel 655 a.C. il faraone Psammetico I riuscì a liberare il suo Paese
dall’oppressione straniera.
Con queste conquiste tutte le principali civiltà dell’antico Oriente si trovarono a far parte di
un unico organismo politico.
Il regno di Assurbanipal segnò l’ultimo momento di splendore degli Assiri. Il sovrano, amante
dell’arte e delle lettere, fece di Ninive la città più ricca e splendida dell’Oriente, costruendovi
un’ immensa reggia con una ricchissima biblioteca, dove raccolse i testi della letteratura
mondiale.
ASSURBANIPAL
44
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 45
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
Alla sua morte (629 a. C.) l’impero cadde in un’irreversibile situazione di crisi, che nel giro di pochi anni ne decretò la
fine. Debolezza interna, innanzi tutto, perché a corte scoppiarono una serie di rivolte di cui poco si sa, ma anche ribellioni
anti-assire in molti territori da loro dominati. Incominciò Babilonia, che dopo essersi ribellata si alleò con i Medi, un popolo
dell’altopiano iranico, e con altri Stati. La lega mosse guerra agli Assiri, che vennero sconfitti dopo aver resistito
strenuamente. Nel 612 a.C la splendida Ninive venne espugnata e rasa al suolo: degli Assiri e del loro impero non rimase
nulla.
45
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 46
Le regioni conquistate erano tenute in pugno da governatori scelti dal sovrano e ogni forma di resistenza veniva repressa
con la più totale crudeltà. Così una cronaca del tempo descrive lo sterminio voluto da un sovrano contro una città ribelle:
“Davanti alla porta della città innalzai un monticello di terra, scorticai tutti i capi dei ribelli e disposi le loro pelli lì sopra;
alcuni li seppellii vivi, altri li impalai. Molti prigionieri li bruciai, molti li presi vivi: ad alcuni tagliai le mani e le dita, ad altri il
naso e le orecchie, ad altri cavai gli occhi. Feci un mucchio dei vivi ed un mucchio dei morti; legai le loro teste ai pali,
tutto intorno alla città. Bruciai col fuoco i loro figli e figlie. Distrussi e devastai la città, la bruciai col fuoco, la annientai
completamente”.
L’esercito ed il continuo stato di guerra gravavano pesantemente anche sull’economia della popolazione, che era
costretta a versare onerosi contributi per poterli mantenere.
Per molto tempo questa superiorità militare fu un’arma vincente, ma aveva in sé anche le cause che portarono al
repentino crollo dell’impero. Innanzitutto l’assoluta priorità delle esigenze militari aveva impedito lo sviluppo di un’efficiente
burocrazia, fondamentale per poter governare a lungo un dominio tanto vasto. Né tantomeno gli Assiri riuscirono a
costituirsi una rete di alleati e un sistema di relazioni internazionali basato sulla diplomazia, come invece avevano fatto
gli Hittiti, animati com’erano da un assoluto e violento spirito di sopraffazione Odiati e isolati dai popoli vicini e da quelli
conquistati, erano temuti solo per la feroce potenza, ma quando la loro superiorità militare incominciò ad affievolirsi le
genti sottomesse capirono di non poter essere più punite per il loro tradimento; si volsero perciò tutte in massa contro
gli Assiri, sfogando le frustrazioni subite nei secoli precedenti. Si costituì così una vasta coalizione anti-assira, che in
breve tempo li spazzò via dalla storia, insieme al loro impero.
DOCUMENTI
CONQUISTA E DEPORTAZIONI
Nel passo tratto dagli annali del re Sargon II è descritta la conquista della città di Asdod, in Palestina. Il testi rivela
anche uno degli aspetti più ricorrenti del dominio assiro: le deportazioni di massa dei popoli vinti.
Azuri, re di Asdod, aveva progettato di non dare più tributi ed aveva inviato messaggi contro l’Assiria ai re suoi
vicini. A seguito del male da lui commesso, io gli tolsi il governo del popolo del suo paese e nominai Akhimiti, suo
fratello minore, loro re. Ma gli Hittiti, che progettano sempre misfatti, odiarono il suo regno ed elevarono al potere
su di loro un greco che, senz’alcun diritto al trono, non ebbe rispetto per la mia autorità, proprio come loro. Acceso
d’ira, non mi fermai a riunire tutta la massa del mio esercito né a preparare il campo, ma mossi contro Asdod con
quei soli guerrieri che, anche in zone pacificate, non lasciano mai il mio fianco. Questo greco, però, seppe da
lontano dell’avanzare della mia spedizione e fuggì in Egitto, al confine dell’Etiopia, né poté essere scoperto. Io
assediai e conquistai le città di Asdod, Gat, Asdudimmu, dichiarai bottino i suoi dei, sua moglie, i suoi figli, tutti i
possedimenti ed i tesori del suo palazzo, come pure gli abitanti del suo paese. Riorganizzai quelle città e vi stabilii
della gente delle regioni orientali, che avevo io stesso conquistato. Posi un mio ufficiale a governarli e li dichiarai
cittadini assiri.
Sabatino Moscati, Antichi imperi d’Oriente, Milano, Il Saggiatore, 1963, p.72
QUESTIONARIO
1) Riferendoti a quanto hai studiato, spiega per quali motivi gli Assiri praticavano la deportazione delle popolazioni
conquistate.
2) Per quale motivo re Sargon II decide di conquistare la città di Asdod?
46
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 47
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
Il crollo degli Assiri, consentì la nascita del secondo impero babilonese, che durò meno di un secolo e conobbe un
periodo di grandissimo splendore con il re Nabucodonosor ( 604- 562 a.C.). Sotto di lui Babilonia tornò ad essere una
magnifica e potente capitale, fortificata da re con possenti mura, abbellita di palazzi, adornata con i famosi giardini pensili,
che gli antichi celebravano come una delle sette meraviglie del mondo.
Nabucodonosor non si dedicò solo ad opere di pace. Anch’egli infatti fu impegnato in una serie di guerre ed imprese di
conquista . Si scontrò con gli Egiziani, per il controllo della Siria e riuscì a batterli, imponendo il dominio babilonese in
Egitto ed anche in Palestina. Qui l’unico Stato che tentò di ribellarsi fu il regno di Giuda; il re allora decise di saccheggiare
Gerusalemme, deportando a Babilonia gran parte della popolazione e il regno ebreo finì di esistere ( 586 a.C.).
Con i suoi successori, spesso deboli e condizionati dalla casta sacerdotale che tendeva a prevaricare il potere dei sovrani,
l’impero cadde in una progressiva decadenza e di ciò ne approfittarono i Persiani, una popolazione indoeuropea
proveniente dall’altopiano iranico. Guidati dal loro re Ciro II nel 539 a.C. espugnarono Babilonia ed imposero il loro
dominio su tutta la regione. La conquista segnò la definitiva conclusione della storia degli imperi mesopotamici. L’intera
regione entrò in un batter d’occhio e senza violenza a far parte del grande impero multinazionale dei Persiani, che
assimilarono e diffusero la ricca eredità culturale di Babilonia nelle varie zone del mondo da loro conquistate.
LESSICO
Le sette meraviglie del mondo antico: sono opere architettoniche, sculture ed edifici che i Greci ed i Romani
ritenevano fra le più belle e straordinarie dell'intera umanità. Esse annoveravano: la piramide di Cheope a Giza, i
giardini pensili di Babilonia, il colosso di Rodi, il faro di Alessandria, il mausoleo di Alicarnasso, il tempio di Artemide
ad Efeso, la statua di Zeus ad Olimpia.
47
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 48
I PERSIANI
48
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 49
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
suolo le città e deportavano la popolazione. I sovrani persiani invece preferirono sempre presentarsi come eredi delle
regalità locali, proponendo una concezione dell’impero universale che assorbiva, assimilava e riformulava, ma non
distruggeva, i centri conquistati. In tal modo essi riuscirono spesso ad ottenere la benevolenza dei vinti, garantendo per
lungo tempo stabilità interna e benessere al grande impero che avevano costruito. Ciro il Grande morì nel 529 a.C.; il
suo corpo fu trasportato a Pasargade, l’antica capitale persiana, dove venne tumulato in un mausoleo che tutto’oggi ne
custodisce le spoglie.
I SUCCESSORI DI CIRO
A Ciro il Grande successe il figlio Cambise (529-522 a.C.), che a sua volta continuò
l’opera d’espansione, conquistando l’Egitto nel 525 a. C.
Cambise morì del 522 a.C., forse vittima di una congiura di corte. Per breve tempo
l’impero conobbe una serie di disordini per la successione al trono, finché la nobiltà
persiana decise di assegnare la corona a Dario (522 – 486 a.C.), appartenente ad un
ramo collaterale degli Achemenidi. Egli si impegnò a dare un’efficiente organizzazione
Cambise cattura il Faraone amministrativa al suo vastissimo impero multietnico, che si estendeva su di una
Psammetico superficie di circa cinque milioni di chilometri quadrati e contava cinquanta milioni di
(Immagine tratta da un sigillo)
abitanti circa. Anche Dario continuò le imprese di conquista, annettendo ad ovest la
Tracia ( nell’estrema punta sud-orientale della penisola Balcanica) ed alcune isole
dell’Egeo; ad est si impadronì della valle dell’Indo. Fallì invece nel tentativo di assoggettare le città-stato della Grecia (
cfr. La prima guerra persiana, cap.....).
A Dario seguì il figlio Serse, che riprese il contrasto con le città greche, ma fu a sua volta sconfitto (cfr seconda guerra
persiana, cap....). Il sovrano morì assassinato (465 a.C.) e la corona passò al figlio Artaserse, il cui regno durò più di
quaranta anni e fu contraddistinto da un periodo di pace, perché il sovrano non intraprese alcuna conquista.
Dopo di lui iniziò il declino del
grande impero, indebolito anche
da congiure per la successione al
potere. Ciò favorì la conquista di
Alessandro Magno avvenuta nel
330 a.C.. Si concludeva così
l’esperienza straordinaria
dell’impero persiano, che per più
di due secoli aveva garantito
l’unione di tutti i popoli di quello
che è passato alla storia come il
Vicino Oriente Antico.
Serse I Dario I
49
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 50
Il Gran Re ne controllava regolarmente l’operato, inviando nelle varie satrapie dei suoi ispettori itineranti, non a caso
chiamati “gli occhi del re”.
E’ pur vero, però, che questo sistema amministrativo funzionò in modo esemplare finché al potere ci furono sovrani
autorevoli ed amati come Dario e alcuni dei suoi immediati successori. In seguito i satrapi iniziarono a manifestare velleità
indipendentiste, che portarono alla decadenza dell’impero e facilitarono la conquista di Alessandro Magno.
Ogni satrapia doveva versare tributi e doni, ossia prodotti locali come cavalli e legnami, ma non risulta che il prelievo
fiscale dello Stato fosse particolarmente esoso.
Per favorire la coesione e il controllo dell’immenso territorio, venne realizzato un efficiente sistema di comunicazioni,
attraverso la costruzione di strade, le cosiddette vie regie.. La più famosa era la Strada Imperiale, lunga 2400 chilometri,
che collegava la capitale Susa con la città di Sardi, in Asia Minore, attraversando l’Anatolia, l’Armenia e la Media. Lungo
il suo percorso sorgevano caravanserragli, per dare ricovero a viaggiatori e mercanti, presidi di sicurezza e stazioni per
il cambio dei cavalli. Per un pedone, che poteva tranquillamente transitavi senza il timore di brutti incontri, l’intero tragitto
durava poco più di tre mesi.
Venne anche promossa l’unificazione ponderale e si diffuse la moneta, che da poco aveva fatto la sua comparsa in
Lidia.
Il darico in oro o in argento divenne la moneta ufficiale dell’impero; all’inizio nacque per esigenze
amministrative (pagamento dei tributi) e militari (pagamento delle truppe), ma ben presto assunse
anche usi commerciali.
Sempre per soddisfare l’esigenza di controllo del territorio, durante il regno di Dario fu approntato un
razionale sistema di posta reale a cavallo, in modo che l’imperatore potesse celermente essere
informato su quanto accadeva anche nelle zone più remote dei suoi domini. Lo storico greco Erodoto
Moneta persiana racconta che una lettera impiegava solo sette giorni da Susa all’Egeo;
Darico
con il precedente sistema, che affidava la posta alle carovane, ne
sarebbero occorsi 90.
Venne anche messo a punto un espediente per le comunicazioni urgenti. Le notizie
venivano trasmesse da torri di segnalazione, con un sistema di segnali luminosi sul tipo
dell’alfabeto Morse, poiché i guardiani delle torri coprivano a intervalli prestabiliti una
fiamma. In Persia le torri di segnalazione vennero utilizzate fino al sec. XIX, per poi essere
sostituite dal telegrafo elettrico.
La saggezza di Dario si espresse anche in una vasta attività legislativa, sempre ispirata a
principi di umanità, volti alla difesa dei deboli e dei poveri.“Verrà osservata la mia legge,
che il povero non subisca ingiustizie dal ricco”. Così si legge su una pietra della tomba
rupestre di Dario, nei pressi di Persepoli. Tomba di Dario Persepolis
LESSICO
Caravanserragli: edifici costruiti per dare servizi e ospitalità ai viaggiatori che attraversavano le zone desertiche
dell’Asia. Erano costituiti da un ampio cortile, cinto da un porticato.
Unificazione ponderale: unificazione dei pesi e delle misure.
Alfabeto Morse: e’ un sistema che si avvale di un codice ad intermittenza per trasmettere lettere, numeri e
punteggiatura. Fu inventato dallo statunitense Samuel Finley Morse nel 1836 e venne utilizzato per la telegrafia e
per la radiotelegrafia.
50
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 51
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
Angra Mainyu
51
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 52
Non è da escludere, dunque che, riguardo a questo aspetto, gli Ebrei abbiano subito l’influenza del profeta persiano,
forse conoscendo il suo credo quando Ciro conquistò Babilonia e li liberò dalla schiavitù.
LESSICO
Mazdeismo: il nome deriva da Ahura Madza, il dio di questa religione monoteista. Il credo si può chiamare anche
Zoroastrismo, riprendendo l’appellativo greco di Zarathustra.
Magi: sacerdoti del culto di Zoroastro, esperti anche di astrologia. I Re Magi della tradizione cristiana erano
probabilmente dei sacerdoti zoroastriani.
Religione etica: religione che predica valori morali.
Giustizia compensatrice: giustizia divina secondo cui il Bene deve essere ricompensato con il bene e il Male punito
con il male.
52
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 53
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
LABORATORIO
CIVILTA’ INFORMAZIONI
HITTITI
ASSIRI
PERSIANI
53
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 54
3) Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false e riscrivi correttamente quelle sbagliate
d) Gli Assiri erano l’unico popolo del Vicino Oriente che praticava le deportazioni V F
h) Gli Hittiti furono fra i primi popoli ad usare il carro coi cavalli V F
54
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 55
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
DOCUMENTI
L’anno primo di Ciro, re dei Persiani, per adempiere la parola del Signore pronunziata per bocca di Geremia, il
Signore eccitò lo spirito di Ciro, re dei Persiani, il quale fece pubblicare a voce e per iscritto, in tutto il suo regno,
questo editto: “ Così dice Ciro re dei Persiani. Il Signore Dio del cielo mi ha dato tutti i regni delle terra, e m’ha
comandato d’edificargli una casa in Gerusalemme, che è in Giudea. Chi fra di voi appartiene al suo popolo? Il
suo Dio sia con lui; ascenda pure a Gerusalemme nella Giudea, a edificare la casa del Signore Dio d’Israele, il Dio
che è in Gerusalemme. Tutti quelli che rimangono, dovunque dimorino, gli uomini del posto li aiutino con argento,
oro, beni e bestiami, oltre le offerte volontarie a ricostruire il tempio di Dio che è in Gerusalemme.”
Allora i capi delle famiglie di Giuda e di Beniamino, i sacerdoti, i leviti, e tutti quelli a cui Dio eccitò lo spirito, si
mossero per andare a edificare il tempio del Signore in Gerusalemme. E tutti quelli che erano all’intorno aiutarono
la loro opera con vasi d’argento, d’oro, e beni e bestiame e suppellettili, oltre le offerte in bestiame.
Di più, il re Ciro mise fuori i vasi del tempio del Signore, che Nabucodonosor aveva portato via da Gerusalemme
e posti nel tempio del suo dio. Ciro re dei Persiani li trasse fuori per mezzo di Mitridate, figlio di Gazabar, e li contò
Sassabasar principe di Giudea. Eccone il numero: trenta coppe d’oro, mille coppe d’argento, ventinove coltelli,
trenta tazze d’oro, quattrocento dieci tazze d’argento di second’ordine e mille altri vasi. In tutto i vasi d’oro e
d’argento erano cinquemila quattrocento. Sassabar li riportò tutti con quelli della trasmigrazione che salivano da
Babilonia a Gerusalemme.
La Bibbia, primo libro di Esdra, 1-11, trad. di Eusebio Tintori, Edizioni Paoline, Alba, 1945
QUESTIONARIO
1) Istituisci un confronto fra il comportamento di Nabucodonosor e quello di Ciro nei confronti degli Ebrei.
2) Questa testimonianza tratta dalla Bibbia propone un’interpretazione religiosa della generosità di Ciro. Spiega
perché.
Un grande dio è Ahura Mazda, che creò questa terra, che creò quel cielo, che creò l’uomo, che creò la felicità
per l’uomo, che fece Dario re, unico re di molti, un unico signore di molti, un unico signore. Io sono il re Dario, il
Re dei Re, re dei paesi, re in questa terra, figlio di Istaspe, l’Achemenide. Parla il re Dario: Ahura Mazda, il più
grande degli dei, egli mi creò re, egli mi conferì questo regno, grande, dai buoni cavalli, dagli uomini bravi. Per
volere di Ahura Mazda mio padre Istaspe e Arsame, mio nonno, erano ambedue in vita quando Ahura Mazda mi
fece in questa terra. Questo fu il desiderio di Ahura Mazda: egli mi scelse come unico uomo in tutta la terra e mi
fece re. Io venero Ahura Mazda, Ahura Mazda mi portò aiuto. Ciò che era deciso da me, questo egli compiva per
me. Ciò che io ho fatto, tutto ho fatto con il volere di Ahura Mazda.
Questo palazzo che io edificai a Susa, la decorazione fu portata da lontano. Il suolo fu scavato giù fino a che
giunsi alla roccia nella terra. Quando lo scavo fu fatto, allora fu riversato il pietrame, in parte alto quaranta cubiti,
in parte alto venti cubiti. Su questo pietrame venne costruito il palazzo.
E che la pietra fu scavata e il pietrame fu accumulato e i mattoni furono battuti sopra, il popolo di Babilonia fece
questo. Il legno di cedro, questo – c’è una montagna di nome Libano - da lì fu portato. Il popolo assiro lo portò
a Babilonia; da Babilonia i Cari e gli Ioni lo portarono a Susa. Il legno di Yaka fu portato da Gandara e dalla
Carmania. L’oro fu portato da Sardi e dalla Battriana, e qui fu lavorato. Le pietre colorate, lapislazzuli e corniola,
che furono lavorate qui, furono portate dalla Sogdiana. Le pietre colorate turchesi, queste furono portate dalla
Chorasmia e furono lavorate qui. L’argento e l’ebano furono portati dall’Egitto. La decorazione, con cui il muro fu
55
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 56
adornato, fu portata dalla Ionia. L’avorio, che fu lavorato qui, fu portato dalla Nubia, dall’India e dall’Arachosia. Le
colonne di pietra, che furono lavorate qui - c’è un luogo di nome Abiradu nell’Elam – da lì furono portate. Gli
scalpellini, che lavoravano la pietra, questi erano Ioni Sardiani e Egiziani. Gli uomini, che lavoravano i mattoni,
questi erano Babilonesi. Gli uomini che decoravano il muro, questi erano Medi e Egiziani. Parla il re Dario. A Susa
una cosa molto bella fu pensata, una cosa molto bella fu. Me protegga Ahura Mazda e mio padre Istaspe e il mio
paese.
A.Pagliaro, Letteratura della Persia preislamica, Nuova Accademia, Milano, 1960
QUESTIONARIO
1) La fonte offre una chiara idea della vastità del dominio persiano. Da cosa si evince ciò?
2) Chiarisci il motivo per cui tale documento fornisce anche notizie importanti sulla religione al tempo di Dario.
56
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 57
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
U.d.A. 4
IL MEDIO ORIENTE
I FENICI
IL NOME
Tanto il nome del popolo, Fenici, quanto quello del territorio, Fenicia, derivano da due parole greche, rispettivamente
Phoinikes e Phoinikee. In greco il termine Phoinix indicava il “rosso porpora”, quindi il nome assegnato al popolo ed alla
regione risulta chiaramente collegato a questo colore. Anche i Micenei (pre-greci) sembra li chiamassero in modo simile,
mentre da fonti bibliche ed epigrafiche risulta che i Fenici si chiamassero Cananei e Canaan era il nome che davano alla
loro terra. Dai testi si è potuto evincere il fatto che anche in accadico la parola kinakhkhu indicasse il colore rosso porpora,
per cui si può legittimamente supporre che Canaan fosse il nome autoctono e significasse “rosso”, forse dal colore che
solevano dare alle vesti, per le quali andavano famosi in tutta l’area mediterranea, e che poi il termine sia stato trasferito
e tradotto da altri popoli.
LE ORIGINI
Le origini della civiltà fenicia si possono far risalire alla fine del XIII secolo
a.C., quando grossi spostamenti di popoli sconvolsero l’assetto etnico
precedente, comprimendo le popolazioni preesistenti della costa orientale
del Mediterraneo approssimativamente nella regione dell’attuale Libano.
Ciò provocò l’unificazione culturale di quelle genti ed una loro proiezione
verso il mare, indotti dallo scarso territorio arabile della zona costiera e
dall’abbondanza dell’ottimo legname (il famoso cedro del Libano) di cui
erano prospere le foreste delle vicine montagne.
L’ORGANIZZAZIONE POLITICO-ECONOMICA
Anche la nazione fenicia, come già altri popoli, si organizzò in Città Stato, quasi certamente per la presenza di montagne
che ne rendevano discontinuo il territorio. Presto, a capo si pose un re, Signore della città, coadiuvato da un consiglio
di notabili.
La ricchezza di queste città risiedeva in alcuni prodotti tipici e nelle straordinarie capacità commerciali del popolo. Tra i
primi, vanno annoverati il legname e la porpora di cui abbiamo parlato, nonché il vetro, che alcuni specialisti erano capaci
di produrre attraverso la lavorazione della sabbia. Artigianato e commercio erano, quindi, le principali attività economiche
dei Fenici, mentre l’agricoltura era in secondo piano. Da ottimi marinai, quali erano, ovviamente non disdegnarono
l’esercizio occasionale della pirateria. Il dominio del mare e le esigenze commerciali spinsero i Fenici, come avremo modo
di vedere, a fondare colonie lungo tutte le coste del Mediterraneo, in particolare nel Nord Africa, in Sicilia e Sardegna e
nella penisola Iberica, divenendo un importante veicolo di civilizzazione, soprattutto per l’occidente.
LA STORIA
Intorno al 1200 a.C. l’invasione dei Popoli del
Mare distrusse molte città della costa siro-
palestinese, mentre l’invasione assira spingeva
i popoli dell’area (Cananei) a comprimersi
proprio su quella costa e le grandi città qui
situate furono costrette a pagare tributi ai re
assiri. Il dominio assiro sulle città fenicie
continuò fino al VII secolo. Solo nel 617 a.C.,
infatti, con la caduta dell’Impero assiro, la
presa di quest’ultimo sulle città della Fenicia si
Espansione Fenicia nel mediterraneo
allentò, fino a scomparire con la definitiva
vittoria dei Medi sugli Assiri.
Il periodo di autonomia e libertà, però, fu di breve durata, perché il re babilonese Nabucodonosor attaccò nuovamente
le città fenicie e ne ebbe la meglio, sottomettendole e riprendendo una dura politica di sfruttamento e repressione.
57
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 58
Solo con la vittoria definitiva dei Persiani la Fenicia si riprese, sebbene ridotta a satrapia, perché le sue città pacificate e
sottomesse ad un moderato tributo poterono nuovamente rifiorire. I Fenici, perciò, collaborarono con i Persiani, fornendo
l’apporto della loro formidabile flotta contro gli egiziani e contro i greci.
Quando, però, il re persiano Cambise chiese la flotta per conquistare Cartagine, la più fiorente colonia fenicia sulla costa
del Nord Africa (nei pressi dell’odierna Tunisi), le città fenicie si opposero, dando prova del loro forte legame con le
proprie colonie (l’episodio è narrato da Erodoto).
Il livellamento determinato dalla cultura ellenistica in tutta l’area del Mediterraneo orientale, causò la perdita di molti
caratteri distintivi della civiltà fenicia. Tuttavia le città continuarono a rimanere divise e non formarono mai delle vere e
proprie leghe, nonostante sentissero di far parte di un ambito culturale comune.
LA RELIGIONE
Esistono, per la religione fenicia, fonti indirette, come Filone di Biblo, e fonti dirette, come le testimonianze archeologiche
trovate in territorio fenicio o coloniale o anche altrove. Non è tuttavia facile ricostruire esattamente la religione di questo
popolo.
Possiamo dire che si adoravano delle triadi divine, che rappresentavano soprattutto delle forze o degli elementi naturali
amati o temuti. A Biblo erano El, Baalat e Adonis. A Biblo esistevano poi altre divinità, molte delle quali di origine straniera,
dato che questa città intratteneva rapporti commerciali con molti paesi. A Sidone la triade era composta da Baal, Astarte
ed Eshmùn, dove Baal è la trasposizione maschile di Baalat, Astarte è il nome della dea madre, ed Eshmùn è l’equivalente
di Adonis. A Tiro, invece, si adorava una sola divinità, Melqart, il cui nome significava “Re della città”.
Come luoghi di culto si preferivano le montagne, dove si trovavano acque o alberi o pietre che si ritenevano sacre.
A Biblo si adorava un fiume detto adonis, che ogni anno si colorava di rosso, e perciò veniva collegato col mito
dell’omonimo dio. Nei santuari si adoravano alcune pietre coniche dette Betili, nome che significava «Dimora del dio», le
quali venivano posti sugli altari. Analoga funzione aveva l’ashêrâh una piccola colonna votiva probabilmente di legno.
I templi erano semplici recinti al centro dei quali era un Betilo o una cappella con dentro un Betilo. Di fronte ad essi stava
un altare per i sacrifici. Generalmente, a completare il tutto c’era una fonte o un bacino sacro e un boschetto. Vi dovevano
essere, però, anche edifici sacri coperti, come sembra dimostrato da alcune fonti.
Addetti al culto, vi erano sacerdoti e sacerdotesse. Nel tempio di Astarte era praticata, perfino, la prostituzione sacra.
Generalmente si facevano sacrifici animali e libazioni, alcune fonti riferiscono anche la pratica di sacrifici umani.
L’ARTE
I Fenici non furono dei grandi costruttori, perciò non si distinsero nelle opere monumentali. Si ritiene fossero dei bravi
architetti, infatti Salomone decise di rivolgersi a loro per edificare il Tempio di Gerusalemme. Possiamo quindi credere che,
accanto a quei templi all’aperto di cui abbiamo parlato, ce ne fossero anche di coperti, com’è dimostrato dall’effigie di
una moneta romana che ne rappresenta uno di Biblo.
Nelle opere architettoniche appaiono evidentissime le influenze straniere, soprattutto egizie. Particolari erano le tombe,
alle quali si accedeva attraverso un pozzo verticale sulla cui parete veniva scavata la cripta vera e propria. Per quel che
riguarda le case, ne costruivano di molto alte, forse fino a sei piani.
Ben altra importanza e diffusione ebbe, invece, l’artigianato artistico, che produceva oggetti facili da commerciare, come
statuine di bronzo, avorio lavorato a tutto tondo o in rilievo, coppe e piatti in oro, argento o bronzo, sigilli etc. Tutti questi
oggetti assorbono l’iconografia tradizionale del Vicino Oriente e dell’Egitto ed, in particolare tra l’VIII ed il VII secolo a.C.,
la trasmettono in tutto il mondo mediterraneo, determinando quel fenomeno artistico che è stato giustamente definito
dagli studiosi “Periodo Orientalizzante”.
In passato, questa espansione dei canoni artistici orientali era apparsa come una prova che, in questo periodo, ci fosse
stata una migrazione di genti provenienti dal mediterraneo Orientale verso le coste del Mediterraneo Occidentale.
Tale prova venne presa a sostegno soprattutto per la tesi della venuta degli Etruschi dalla Lidia, fondata anzitutto su un
racconto di Erodoto. Vedremo più avanti come tale tesi sia da rigettare, ma qui ci basta constatare come l’arte
orientalizzante, diffusasi soprattutto attraverso il commercio fenicio e greco, non abbia nulla a che vedere con una
migrazione di popoli.
Tutt’al più è possibile credere che alcuni artigiani orientali si siano trasferiti in occidente, portandovi le loro conoscenze,
ma questa ipotesi plausibile è tutt’altro che necessaria per spiegare il fenomeno dell’Orientalizzante, che si spiega invece
perfettamente come effetto del commercio.
58
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 59
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
ECONOMIA E COMMERCIO
Avevamo già detto quanto fossero richiesti il pregiatissimo legno delle foreste libanesi, i tessuti che i fenici coloravano in
varie tonalità di rosso (ma anche in altri colori), i molteplici prodotti dell’artigianato artistico, soprattutto in materiali pregiati
(oro, argento, bronzo, avorio ecc.), il vetro di cui avevano perfezionato la tecnica di lavorazione, realizzando anche quello
trasparente, che era un’assoluta novità. Anche i prodotti agricoli, oli, balsami ed unguenti venivano commerciati da
Fenici.
Tuttavia, a rendere possibile la commercializzazione di tutti questi prodotti erano le capacità nautiche dei Fenici. In genere
si trattava di navigazione sottocosta (cabotaggio), che avveniva di giorno, mentre di notte i marinai andavano a rifugiarsi
in qualche posto sicuro sulla terraferma. Di tanto in tanto, però, i fenici si avventurarono anche in mare aperto e, dopo
aver acquisito la conoscenza di quasi tutte le rotte del Mediterraneo, giunsero ad avventurarsi oltre lo Stretto di Gibilterra.
Tra il VI ed il V secolo a.C., il grande navigatore Annone sembra sia giunto fin sotto il Golfo di Guinea, mentre Imilcone,
circumnavigando la Penisola Iberica, giunse sulle coste delle isole britanniche.
In questo contesto s’inserisce la fondazione delle colonie. Disseminate un po’ ovunque sulle rotte marittime del
mediterraneo ed oltre. Alcune di queste ebbero dimensioni e po tenza tale da poter competere con quelle della
madrepatria, ma la più grande ed importante fu Cartagine, sorta sulla costa prospiciente alla Sicilia (dove erano sorte
importanti colonie cartaginesi), nei pressi dell’odierna Tunisi. Essa costituì nel Mediterraneo Occidentale un impero
potentissimo, contro il quale Roma dovette affrontare, come vedremo più avanti, una sfida mortale, conclusasi nel 146
a.C. con la totale distruzione della città.
L’ALFABETO
Tra tutti i meriti attribuiti ai fenici, c’è anche quello di essere stati gli inventori dell’alfabeto. Anche questo, probabilmente,
non è del tutto vero, ma ai fenici va il merito di aver trasformato i segni monolitteri egiziani, semplificandoli ulteriormente
e trasformandoli in uno strumento semplice e flessibile, che ne rese a portata di tutti l’apprendimento e l’utilizzazione.
Già ad Ugarit, però, si era operata una simile trasformazione, sicché ai fenici va forse il merito di aver proseguito su
questa strada ed aver poi diffuso l’alfabeto in tutto il Mediterraneo, attraverso le stesse vie del loro commercio.
59
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 60
GLI EBREI
MICHELANGELO BUONARROTI “La caccia dell’Eden” (cappella Sisitna, Musei Vaticani - Roma)
Dio è per gli uomini, quindi, un padre benevolo ed amorevole, ma anche un giudice severo e vendicativo quando deviano
dalla strada che Egli ha tracciato per loro. Tutto questo è narrato in un testo sacro, la Bibbia, in quella parte di essa che
viene oggi denominata “Antico Testamento”. L’inizio è composto da cinque libri (Pentateuco), che narrano le vicende
della creazione e della più antica storia dell’uomo. Secondo questi racconti, già dopo la creazione, il primo uomo, Adamo,
che era stato posto nel “Paradiso terrestre” (l’Eden) assieme alla sua donna, Eva, aveva peccato nutrendosi dell’unico
frutto che gli era stato proibito di mangiare (Peccato originale). Per questo Dio lo cacciò dall’Eden, condannandolo ad
una vita dolorosa e mortale sulla terra.
In seguito, i discendenti di Adamo si erano corrotti a tal punto che Dio mandò un enorme diluvio per distruggerli (Diluvio
Universale), salvandone solo uno con la sua famiglia, Noè, al quale diede anche l’incarico di costruire un’arca in cui dare
rifugio ad una coppia di ciascuna specie di animali, che avrebbero poi ripopolato la terra.
In altre occasioni gli uomini trasgredirono al volere di Dio e furono da Lui prontamente e gravemente puniti (Sodoma e
Gomorra, Torre di Babele ecc.). Nella Bibbia, perciò, la storia è narrata fin dall’inizio come determinata dalle vicende della
relazione subordinata dell’uomo con Dio, dal quale tutto deriva e dipende.
L’episodio centrale della storia dell’Antico Testamento è però costituito dal patto che un discendente di Adamo, Abram,
uomo ispirato dalla fede, stabilì con Dio. Egli abitava ad Ur, nel sud della Mesopotamia, quando Dio gli apparve e gli
disse di andare verso una terra che gli avrebbe indicato. Giunto a Canaan, Dio gli rivelò che quella era la Terra Promessa
e gliela diede in eredità, rinnovando il suo patto. Cambiò il nome di Abram in Abramo, che significa “Padre di una
moltitudine”, perché da lui sarebbero discese molte nazioni, ma per queste ultime impose che avrebbero dovuto adorarlo
ed osservare tutte le Sue leggi.
Più tardi, un suo discendente, Giuseppe, a causa di una carestia portò il suo popolo in Egitto. Qui, però, gli Ebrei vennero
poi terribilmente sfruttati. In effetti, anche alcune fonti egiziane parlano di gruppi di immigrati asiatici, i Khabiru (gli ebrei?),
che venivano impiegati in vari lavori, soprattutto edili.
Conseguenza di questo sfruttamento, sarebbe stato l’Esodo, avvenuto per volere di Dio per mezzo di Mosè, che riuscì
a liberare il popolo d’Israele e a ricondurlo, dopo un lungo e difficile viaggio, nella terra di Canaan.
60
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 61
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
La menzione delle città alla cui costruzione gli ebrei sarebbero stati impiegati, Pitom e Ramesses, permette di assegnare
la loro permanenza in Egitto e, quindi, il loro esodo, al tempo di Ramses II o del figlio di questi, Merenptah,verso la fine
del XIII sec. a.C.. Durante il viaggio, presso il Monte Sinai Mosè avrebbe ricevuto da Dio i “Dieci Comandamenti”, cioè le
leggi fondamentali per il popolo d’Israele.
Mosè, per volere di Dio, non giunse nella terra di Canaan, in Palestina, la cui conquista sarebbe stata opera di Giosuè.
Egli vi avrebbe fatto irruzione da est, passando il fiume Giordano presso Gerico, ed avrebbe conquistato in breve l’intero
Paese. Infine, il territorio sarebbe stato suddiviso tra le dodici tribù di cui era composto Israele.
Il david di Michelangelo
61
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 62
62
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 63
Book in
progress
Storia Antica - primo anno
U.d.A. 5
LA GRECIA
LA CIVILTÀ MINOICA
Le prime civiltà che si svilupparono lungo il corso
del Tigri , dell'Eufrate e del Nilo (V-IV millennio a.C),
nell'area geografica che gli storici hanno definito
"Mezzaluna fertile", poterono affermarsi grazie alla
capacità, tutta umana, di sfruttare la vicinanza
dell'acqua e di avviare così un'economia basata
sull'agricoltura irrigua. Furono le stesse condizioni
climatiche e la particolare morfologia del territorio,
quindi, a determinare la vocazione "agricola" di quei
gruppi umani.
Anche per comprendere la peculiarità della civiltà
cretese o minoica (l'aggettivo che le attribuì
l'archeologo inglese Evans, il primo a scoprirla, dal
nome del mitico sovrano dell'isola, Minosse), è
importante partire dall'ambiente naturale in cui essa
ebbe origine e si sviluppò. Creta (che deve il suo nome alla presenza di una grande quantità di creta nel suo territorio,
con la quale i suoi antichi abitatori hanno fabbricato moltissimo vasellame), è una grande isola situata al centro del
Mediterraneo orientale. Essa chiude a sud il bacino del mar Egeo, costellato dalle isole Cicladi, ed è pressoché
equidistante dalle coste del Peloponneso, da quelle asiatiche e dal Nord Africa, e grazie a venti e correnti favorevoli è
facilmente raggiungibile dagli abitanti di queste regioni. Una posizione molto vantaggiosa che ha favorito gli scambi
commerciali e culturali in tutto il bacino del Mediterraneo orientale e reso possibile la sua affermazione di grande potenza
marittima tra il 2000 e il 1400 a.C.
L'isola, abitata fin dal Neolitico da gruppi umani di
origine sicuramente diversa da quella dei greci,
come testimoniano la lingua, i tratti somatici e il
colore più scuro della pelle, oggi si presenta molto
meno verde a causa di un lunghissimo processo
di disboscamento, ma un tempo era ricca di
vegetazione e le sue scarse, ma fertili pianure,
consentivano la coltivazione della vite, dell'olivo,
di diversi alberi da frutto e dei cereali (orzo, miglio,
grano). Era, inoltre, praticato l'allevamento degli
ovini, che fornivano un'abbondante produzione di
lana, e dei maiali.
Creta è prevalentemente montuosa, alcune cime
superano i 2000 metri di altezza e un tempo i
suoi boschi fornivano il legname con cui gli antichi cretesi costruirono le imbarcazioni di una flotta in grado di assicurare
un'intensissima e florida attività economica basata sul commercio marittimo.
La civiltà minoica fiorì all'incirca tra il 3000 e il 1400 a.C.. Gli studiosi hanno diviso la sua storia in tre periodi, corrispondenti
grosso modo alle diverse epoche in cui sono stati edificati i suoi palazzi, veri e propri centri direzionali della vita politica,
economica e sociale dell'isola:
Prepalaziale (3000-2000 a.C.), corrispondente all'epoca in cui i cretesi
diventarono esperti nella lavorazione dei metalli.
Palaziale (1900-1700 a.C.), coincidente con un'epoca di grande splendore
e ricchezza per l'isola.
Neopalaziale (1700-1400 a.C.) epoca in cui i palazzi furono ricostruiti in seguito
ad una catastrofe naturale, più belli e maestosi di prima, e la civiltà rifiorì.
Monte IDA
63
AIE204C1_storia_Rev.01_Layout 1 30/05/16 09:14 Pagina 64