VI
T A
RI
VENETA C
GUIDA
PRATICA
LA SICUREZZA
NON È UN OPTIONAL
GUIDA PRATICA INTRODUZIONE
La guida contiene un insieme di informazioni, raccomandazioni,
conoscenze e dati che allo stato dell’arte contribuiscono un valido
aggiornamento, una maggiore consapevolezza e competenza da parte di
chi opera sistematicamente nel settore: progettisti, installatori, distributori.
Il fine è di contribuire ad elevare lo standard qualitativo e di condivisione
sui comportamenti e quindi di tutto il compartimento degli impianti
elettrici.
1
GUIDA PRATICA IL GRUPPO LTC GUIDA PRATICA INDICE
Da oltre 55 anni, La Triveneta Cavi sviluppa cavi elettrici con una produzione • Certificazioni 4
totalmente integrata che include cavi energia di bassa tensione, cavi per
segnalamento e comando, cavi energia di media tensione, strumentazione • Scelta del cavo 5
e cavi in rame per telecomunicazioni. • Leggi e decreti 6
• Campo di applicazione del Regolamento CPR 7
La Triveneta Cavi, con la trafileria di proprietà, le sue tre unità produttive
e l’unità logistica completamente automatizzata, dispone di una capacità • Obiettivo del Regolamento 8
totale di oltre 130.000 tonnellate annue, servendo più di 30 mercati in • Requisiti della norma EN 50575 9
Europa, Medio Oriente, Africa e Sud-est asiatico.
• Classificazione CPR 10
Le destinazioni d’uso a cui sono indirizzati i nostri prodotti sono: gli edifici, • Parametri addizionali CPR 11
sia residenziali che commerciali ed industriali, il settore dei trasporti, • Bruciatura cavi a fascio EN 50399 12
principalmente nell’ambito dell’industria ferroviaria, le risorse energetiche
con un focus particolare sugli impianti elettrici e rinnovabili e sulle • Marcatura CE 13
infrastrutture energetiche che forniscono prodotti a bassa e media tensione • Luoghi di impiego 14
per la rete elettrica, i cavi automazione per costruttori di macchine con
• Correlazione Bassa Tensione 16
soluzioni di cavi custom, secondo specifica del cliente.
• Correlazione Media Tensione 17
La costante crescita del fatturato ed una politica di investimenti nella ricerca • Dichiarazione di Prestazione (DoP) 18
e nei processi produttivi, assicurano al cliente un continuo miglioramento
degli standard qualitativi dei prodotti e dei servizi ed una gamma sempre • Emissione dei fumi e acidi: norme con riferimento 19
più completa che raggiunge oggi le oltre 150 famiglie di prodotto. • Norme con riferimento CPR 20
• Sigle di designazione 22
• Principali norme CEI 26
• Principali norme CEI UNEL 28
• Norme sugli impianti elettrici 30
• Principali cavi BT del mercato italiano: Schede Tecniche 33
• Principali cavi MT del mercato italiano: Schede Tecniche 44
• Principali cavi del mercato italiano: lista in dettaglio 51
• Principali cavi del mercato europeo: lista in dettaglio 52
2 3
GUIDA PRATICA CERTIFICAZIONI GUIDA PRATICA SCELTA DEL CAVO
PORTATE
DI
CORRENTE
ZA
IAN ELL’ IO
CIZ E
D’E NSION
EN
COND TALI
/UT
AMBIE
IQNet ISO 9001:2015 ISO 14001:2015
SER
TO
TE
D
PARAMETRI
IZIONI
N
IMP
PER LA SCELTA
DI UN CAVO
ITALIA ITALIA EUROPA FRANCIA
R
E PE FOR
IR
M
F
AN
EURO
CE
C RTIC I IN
PA O
O
C
AS
N OL CE
Marchio Italiano Euro Fire Harmonization Laboratoire Central des
D A N
Istituto di Qualità Performance Industries Electriques
O
IZ R D
TIP I
IO I I IO
D A
N N
I
S
BELGIO GERMANIA GERMANIA FINLANDIA PO
Responsabilità: condivisa da tutti gli attori della filiera. Dca Eca 3 • Prove tipo iniziale (ITT)
A ca
s Opacità dei fumi
(s1 – s2 – s3 / s1a – s1b)
ALTE
PRESTAZIONI
B1 ca
C ca
Acidità che definisce la pericolosità dei gas e
a fumi per le persone e la corrosività per le cose
(a1 – a2 – a3)
D ca
Esempio di classificazione
E ca C ca - s1b, d1, a1
Acidità = a1
Gocciolamento = d1
F ca
BASSE
PRESTAZIONI
Opacità = s1b
Esempio di etichetta
5
Flusso aria
in entrata
8000 l/min
6 2 3
8
4 4
7
Portata di 9
scarico fumi
1 m³/s 10 12
11
13
Reazione
al fuoco
Classe
Legenda:
Opacità 1) Nome e sede del fabbricante 8) Classe di reazione al fuoco
dei fumi
s: smoke
2) Marchio CE 9) Anno della prima produzione con
3) Marchio UKCA marcatura CE secondo Regolamento CPR
B2ca
d1
s1a a1 Luoghi caratterizzati da alta densità di affollamento e
B2ca- FS ≤ 1,5m
difficoltà di esodo. Aerostazioni, stazioni ferroviarie,
THR1200s ≤ 15 MJ TSP1200s ≤ 50 m
Picco HRR ≤ 30 kW picco SPR ≤ 0,25 m²/s
assenza di gocce/
particelle ardenti
conduttività
<2,5 mS/mm stazioni marittime, metropolitane in tutto o in parte ALTO
s1a, d1, a1 persistenti oltre i sotterranee. Gallerie stradali e ferroviarie.
FIGRA ≤ 150 Ws trasmittanza ≥ 80 % e pH> 4,3
10 s entro 1200 s
H 425mm
Cca
d1
Cca- Luoghi caratterizzati da bassa densità di affollamento
FS ≤ 2,0m s3 a3
e difficoltà di esodo. Edifici destinati ad uso civile, con
THR1200s ≤ 30 MJ
Picco HRR ≤ 60 kW no s1 o s2
assenza di gocce/
particelle ardenti
no a1 o a2 altezza antincendio inferiore a 24 m, sala d’attesa, bar, BASSO
s3, d1, a3 persistenti oltre i ristorante, studio medico.
FIGRA ≤ 300 Ws -1
10 s entro 1200 s
H ≤ 425mm
Eca ---------
IN FASE DI
ARMONIZZAZIONE IN ---------
MOLTO Eca
CEI 20-13 RG16H1OR12
1,8/3 kV ÷
18/30 kV MOLTO
1,8/3 kV ÷
SEDE CENELEC
BASSO CEI 20-13 RG16H1ONR12
18/30 kV BASSO
1,8/3 kV ÷
CEI 20-13 RG16H1OZR12
18/30 kV
16 17
GUIDA PRATICA OBBLIGHI DEL REG. CPR GUIDA PRATICA NORME DI RIFERIMENTO
DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE EMISSIONE DEI FUMI E ACIDI
• La DoP dovrà essere disponibile per ogni cavo immesso sul mercato fino
Contenuto CEI CENELEC IEC
all’utilizzatore finale il quale dovrà esibirla alle Autorità Competenti
Determinazione del
qualora esse lo richiedano (art. 7 del Regolamento CPR). Potrà contenuto di gas acido
CEI EN 60754-1
EN 60754-1 IEC 60754-1
essere fornita in forma cartacea o su supporto elettronico (CEI 20-37/1)
alogenidrico.
(http://www.latrivenetacavi.com/it/cpr-dopfinder.aspx); Determinazione
• Deve essere predisposta, qualunque sia il livello delle prestazione dell’acidità, mediante la CEI EN 60754-2
EN 60754-2 IEC 60754-2
misura del pH, e della (CEI 20-37/2)
dichiarata, anche quella più bassa (classe F); conduttività.
• La DoP dovrà contenere tutte le informazioni previste dall’Allegato III del Determinazione della
Regolamento CPR; quantità di acido CEI EN 50267-2-1 EN 50267-2-1 IEC 60754-1 (*)
alogenidrico gassoso.
• Deve essere conservata 10 anni dal fabbricante. Determinazione del grado
di acidità (corrosività)
dei gas dei materiali CEI EN 50267-2-2 EN 50267-2-2 IEC 60754-2 (*)
mediante misura del pH e
della conduttività.
Determinazione del grado
di acidità (corrosività) dei
gas dei cavi mediante CEI EN 50267-2-3
EN 50267-2-3 /
calcolo della media (CEI 20-37/2-3)
ponderata del pH e della
conduttività
Misura della densità del CEI EN 61034-2
EN 61034-2 IEC 61034-2
fumo emesso dai cavi (CEI 20-37/3-1)
bruciano in condizioni CEI EN 61034-2 A1
definite. EN 61034-2 A1 /
(CEI 20-37/3-1 V1)
Prove sui gas emessi
durante la combustione
CEI 20-37/4-0 / /
dei materiali prelevati dai
cavi
* Recepita parzialmente nella norma EN
18 19
GUIDA PRATICA NORME CON RIFERIMENTO CPR GUIDA PRATICA LEGGI CON RIFERIMENTO CPR
20 21
GUIDA PRATICA SIGLE DI DESIGNAZIONE GUIDA PRATICA SIGLE DI DESIGNAZIONE
Secondo Norma CEI UNEL 35011 - 36011 Secondo Norma CEI UNEL 35011 - 36011
Gruppi di designazione Simbolo Denominazione Gruppi di designazione Simbolo Denominazione
Natura del conduttore Nessun simbolo Rame Rivestimenti metallici A Armatura a treccia o calza metallica
(schermature e armature) AC Conduttore concentrico di alluminio
A Alluminio C Conduttore concentrico di rame
Forma del conduttore EF Extra flessibile a corda rotonda o di costruzione speciale F Armatura a fili di acciaio
F Flessibile a corda rotonda H Schermo in nastro di alluminio o carta metallizzata
FF Flessibilissimo a corda rotonda H1 Schermo a nastri, piattine o fili di rame
R Rigido a corda rotonda H2 Schermo a treccia o calza di rame
U Rigido a filo unico N Armatura a nastri di acciaio
Materiale isolante E Polietilene termoplastico Z Armatura a piattine di acciaio
E4 Polietilene reticolato per temperature di 85°C Materiale guaina E Polietilene lineare di qualità Ez
G10 Mescola elastomerica a basso sviluppo di fumi, gas tossici e E4 Polietilene reticolato di qualità E4M
corrosivi
G Gomma sintetica di qualità Gy
G16 Mescola a base di gomma etilenpropilenica ad alto modulo
a basso sviluppo di fumi ed acidità avente temperatura K Policloroprene di qualità Ky, Kn o Kz
caratteristica di 90°C (CPR) M Materiale plastico a basso sviluppo di gas tossici e corrosivi
G17 Mescola elastomerica reticolata a basso sviluppo di fumi ed (36011)
acidità adatta per cavi senza rivestimento protettivo avente M1 Mescola termoplastica a basso sviluppo di fumi, gas tossici e
temperatura caratteristica di 90°C (CPR) corrosivi
G18 Mescola elastomerica reticolata a basso sviluppo di fumi ed M2 Mescola elastomerica a basso sviluppo di fumi, gas tossici e
acidità avente temperatura caratteristica di 90°C (CPR) corrosivi
G21 Mescola reticolata a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi M16 Mescola termoplastica, a basso sviluppo di fumi ed acidità (CPR)
G26 Mescola a base di gomma etilenpropilenica ad alto modulo a M18 Mescola elastomerica a basso sviluppo di fumi ed acidità (CPR)
basso sviluppo di fumi ed acidità avente temperatura caratteristi-
M20 Mescola termoplastica a basso sviluppo di fumi ed acidità (CPR)
che di 105°C (CPR)
R PVC di qualità TM1, TM2, Rz
G7 Gomma etilenpropilenica ad alto modulo per temperatura di
esercizio di 90°C R12 Mescola per guaina a base PVC (CPR)
G9 Mescola elastomerica a basso sviluppo di fumi, gas tossici e R16 Mescola termoplastica a base di polivinilcloruro (CPR)
corrosivi R18 Mescola per guaina a base PVC (CPR)
M Materiale plastico a basso sviluppo di gas tossici e corrosivi
(36011) N.B. L’eventuale * posto dopo il simbolo sta a significare una quantità di materiale con precisazioni
R PVC per temperatura di esercizio di 70°C, qualità TI1 e TI2 complementari
R2 PVC per temperatura di esercizio di 70°C di qualità superiore,
qualità R2 (antiinvecchiante)
R7 PVC per temperatura di esercizio di 90°C, qualità TI3
S17 Mescola a base di PVC avente temperatura caratteristica di 70°C
(CPR)
S18 Mescola isolante a base PVC avente temperatura caratteristica di
70°C (CPR
T Uno o più nastri di vetro micato o treccia di vetro chiusa
Forma del cavo O Anime riunite per cavo rotondo
X Anime riunite ad elica visibile
22 23
GUIDA PRATICA SIGLE DI DESIGNAZIONE GUIDA PRATICA SIGLE DI DESIGNAZIONE
Secondo Norma CEI 20-27 Secondo Norma CEI 20-27
Gruppi di designazione Simbolo Denominazione
Gruppi di designazione Simbolo Denominazione
Materiale guaina B Gomma etilenpropilenica
Riferimento alle norme A Cavo nazionale autorizzato
G Etilene-vinilacetato
H Cavo armonizzato
N Policloroprene
N Altro tipo di cavo nazionale
N4 Polietilene clorosulfonato o polietilene clorurato
Tensione nominale Uo/U 01 100/100 V
N8 Policloroprene resistente all’acqua
03 300/300 V
Q Poliuretano
05 300/500 V
R Gomma sintetica
07 450/750 V
S Gomma siliconica
1 0,6/1 kV
V PVC comune
Materiale isolante B Gomma etilenpropilenica per temperatura di 60°C
V2 PVC per temperatura di esercizio di 90°C
G Etilene-vinilacetato
V5 PVC resistente all’olio
N2 Policloroprene per cavi per saldatrici
Z Poliolefine reticolate a bassa emissione di fumi, gas tossici e
R Gomma sintetica per temperatura di 60°C corrosivi
S Gomma siliconica Z1 Poliolefine termoplastiche a bassa emissione di fumi, gas tossici
e corrosivi
V PVC comune
Z2 Mescola reticolata a basso sviluppo di fumi, gas tossici e
V2 PVC per temperatura di 90°C corrosivi
Z Poliolefine reticolata a bassa emissione di fumi, gas tossici e Materiale del conduttore Nessun Rame
corrosivi simbolo
Z1 Poliolefine termoplastica a bassa emissione di fumi, gas tossici A Alluminio
e corrosivi
Forma del conduttore D Flessibile per cavi di saldatrice
Z2 Mescola reticolata a basso sviluppo di fumi, gas tossici e
corrosivi E Flessibilissimo per cavi di saldatrice
Rivestimenti metallici C4 Schermo a treccia di rame sull’insieme delle anime F Flessibile per posa mobile
(schermature e armature)
C5 Schermo a treccia di rame sulle singole anime K Flessibile per posa fissa
C7 Schermo a nastri, fili o piattine di rame sull’insieme delle anime R Rigido a corda rotonda
C Conduttore concentrico di rame U Rigido a filo unico
24 25
GUIDA PRATICA PRINCIPALI NORME CEI GUIDA PRATICA PRINCIPALI NORME CEI
Norma Descrizione Norma Descrizione
CEI 20-11 CEI EN 50414
Caratteristiche dei materiali per isolanti e guaine dei cavi bassa tensione. Descrive la procedura per la analisi del piombo nel PVC.
CEI EN 50363 (CEI 20-85)
CEI 20-13 Descrive le prescrizioni costruttive, i metodi e i requisiti di prova dei cavi isolati o CEI EN 50525-1 Prescrizioni generali per i cavi di energia con tensione di esercizio fino a
(IEC 60502-1 p.q.a.) protetti; per tensioni di esercizio da 1 kV fino a 30 kV per posa fissa e da 1 kV fino (CEI 20-107) 450/750 V
(IEC 60502-2 p.q.a.) a 6 kV per posa mobile. Si applica ai cavi flessibili con isolamento termoplastico in PVC e con guaina in
Prescrizione di prova per la misura delle ampiezze delle scariche parziali per i cavi PVC. Si tratta di cavi aventi tensione nominale Uo/U non superiore a 300/500 V.
CEI 20-16 CEI EN 50525-2-11
di media tensione. I cavi sono previsti per la connessione di apparecchi domestici all’alimentazione
fissa. I cavi circolari ed i cavi piatti sono inclusi.
CEI 20-21
Calcolo delle portate di corrente dei cavi elettrici in regime permanente. Riguarda le specifiche particolari per i cavi flessibili isolati con mescola elastomerica
(IEC 60287)
CEI EN 50525-2-21 reticolata e sotto guaina con mescola elastomerica reticolata o di poliuretano
Procedura di prova della non propagazione dell’incendio per cavi disposti a fascio, termoplastico (TPU), aventi tensione nominale fino a 450/750 V.
CEI EN 60332-3-24 Cat. C
con materiale non metallico di 1,5 l/m.
Prescrizioni costruttive, i metodi e i requisiti di prova per i cavi unipolari senza
CEI 20-27 CEI EN 50525-2-31 guaina con isolamento termoplastico in PVC con massima temperatura in servizio
Sistema di designazione dei cavi armonizzati.
(HD 361 S3) continuo di 70 e 90 °C, per posa fissa, con tensione di esercizio fino a 450/750 V.
Procedura di prova della determinazione dell’indice di tossicità dei gas emessi dai Si applica ai cavi flessibili resistenti all’olio con isolamento e guaina in PVC. Sono
CEI 20-37/4-0
materiali componenti i cavi durante la combustione. compresi i tipi schermati e non schermati. Si tratta di cavi aventi tensione nominale
Descrive le prescrizioni costruttive, i metodi di prova dei cavi isolati in gomma non CEI EN 50525-2-51 U0/U non superiore a 300/500 V. I cavi sono destinati all’interconnessione delle
CEI 20-38 propaganti l’incendio e a basso sviluppo di gas tossici e corrosivi (senza alogeni), macchine di produzione. La massima temperatura in servizio continuo per i cavi
per tensioni di esercizio fino a 1 kV. della presente Norma è 70 °C.
Prescrizioni costruttive, metodi e i requisiti di prova dei cavi energia isolati in Riguarda le prescrizioni costruttive e di prova dei cavi elettrici unipolari senza
CEI 20-45 gomma elastomerica ad alto modulo di qualità G18, sotto guaina termoplastica guaina con isolamento reticolato senza alogeni, adatti per installazioni fisse con
CEI 20-45 V2 o elastomerica, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco rispondenti al CEI EN 50525-3-41
particolari caratteristiche di comportamento al fuoco. Tensione nominale fino a
Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR). 450/750 V.
CEI 20-48 Descrive le prescrizioni generali dei cavi isolati in PVC/XLPE/EPR ad alto modulo CEI EN 50565-1
(HD 603 S1) per la distribuzione, con tensione di esercizio di 0,6/1 kV. Guida all’uso dei cavi elettrici, con tensione di esercizio fino a 450/750 V.
(CEI 20-40/1-1)
CEI 20-67; V3 Descrive la guida all’uso dei cavi elettrici con tensione di esercizio di 0,6/1 kV. Cavi per energia, controllo e comunicazioni per applicazioni generali nei lavori di
CEI EN 50575
Descrive l’attrezzatura e la procedura di prova della resistenza al fuoco dei cavi costruzione soggetti a prescrizioni di resistenza all’incendio
CEI EN 50200
aventi diametro fino a 20 mm. Procedura con shock meccanico. Prescrizioni costruttive, i metodi e i requisiti di prova dei cavi con isolante e guaina
CEI EN 50267-2-1 Procedura di prova della determinazione dei gas corrosivi (HCl) emessi dai CEI EN 50618 in mescola reticolata LS0H. Indicati per impianti fotovoltaici a tensione nominale
(IEC 60754-1 p.q.a.) materiali componenti i cavi durante la combustione. di esercizio non superiore a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.
Procedura di prova per la determinazione del grado di acidità (corrosività) sui Descrive le condizioni di invecchiamento e le procedure per dedurre le caratteristiche
CEI EN 60216-1
CEI EN 50267-2-2 gas, emessi dai materiali componenti i cavi durante la combustione, mediante la di resistenza alla sollecitazione termica dei materiali.
misura del pH e della conduttività. CEI EN 60332-1-2 Procedura e i requisiti di prova della non propagazione verticale della fiamma sul
Descrive le modalità di marcatura mediante iscrizione per l’identificazione delle (IEC 60332-1-2) singolo cavo.
CEI EN 50334
anime dei cavi elettrici. Determinazione della corrosività potenziale dei gas emessi durante la combustione
Descrive l’attrezzatura e la procedura di prova della resistenza al fuoco dei cavi dei materiali prelevati da costruzioni di cavo elettrico misurando l’acidità (pH)
CEI EN 50362 CEI EN 60754-2
aventi diametro superiore a 20 mm. Procedura con shock meccanico. e la conduttività di una soluzione acquosa risultante dai gas emessi durante la
combustione.
CEI EN 50395 Metodi di prova e i requisiti dei cavi armonizzati isolati in PVC e in gomma con
CEI EN 50396 tensione di esercizio fino a 450/750 V. Determinazione della densità del fumo emesso dai cavi sottoposti a combustione.
CEI EN 61034-2
(Trasmittanza ottica)
Metodi di prova per la valutazione della propagazione verticale della fiamma, del
rilascio termico, della produzione di fumo e della presenza di goccioline/particelle
CEI EN 50399
infiammate presenti sui cavi o sui fili, elettrici. Il metodo permette di effettuare la
classificazione secondo il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR).
26 27
GUIDA PRATICA PRINCIPALI NORME CEI UNEL GUIDA PRATICA PRINCIPALI NORME CEI UNEL
Norma Descrizione Norma Descrizione
UNEL 00721 Colori della guaina dei cavi elettrici. Prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi media tensione isolati in gomma
UNEL 00722 L’identificazione delle anime dei cavi elettrici. etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G26, aventi schermo a fili di rame,
sotto guaina termoplastica di qualità M16, con particolari caratteristiche di
Descrive le sigle di designazione dei cavi elettrici per energia, segnalamento e UNEL 35334 reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) - n
UNEL 35011
comando per i cavi nazionali. Cavi unipolari con conduttori rigidi per posa fissa - Tensione nominale U0/U:
UNEL 35012 Contrassegni e classificazione dei cavi in relazione al fuoco. 12/20 kV e 18/30 kV - Classe di reazione al fuoco: Cca-s1b,d1, a1.
Tipo RG26H1M16
Classi di Reazione al fuoco dei cavi in relazione al Regolamento EU “Regolamento
UNEL 35016 Prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi per energia 0,6/1 kV isolati
Prodotti da Costruzione” (305/2011)
UNEL 35369 con mescola elastomerica non propaganti l’incendio senza alogeni. Cavi con
Fornisce la portata di corrente in regime permanente in aria per cavi elettrici aventi
UNEL 35024/1 conduttori flessibili per posa fissa. Tipo FG10OM1.
tensione di esercizio fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.
Prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi per energia 0,6/1 kV isolati
Fornisce la portata di corrente in regime permanente per posa interrata dei cavi
UNEL 35026 UNEL 35370 con mescola elastomerica non propaganti l’incendio senza alogeni. Cavi con
elettrici aventi tensione di esercizio fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.
conduttori rigidi per posa fissa. Tipo RG10OM1.
Fornisce la portata di corrente in regime permanente per posa in aria e interrata
UNEL 35027 Prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi per segnalamento e comando
dei cavi elettrici di media tensione da 1kV a 30 kV.
UNEL 35371 0,6/1 kV isolati con mescola elastomerica non propaganti l’incendio senza
Prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi per energia 450/750 V isolati in alogeni. Multipolari flessibili per posa fissa. Tipo FG10OM1.
gomma elastomerica di qualità G17, con particolari caratteristiche di reazione al
Descrive le prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi per energia 450/750 V
UNEL 35310 fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR). Cavi unipolari
isolati con PVC di qualità S17, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco
senza guaina con conduttori flessibili. Classe di reazione al fuoco: Cca-s1b,d1,a1.
UNEL 35716 e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR). Cavi unipolari senza
Tipo FG17
guaina con conduttori flessibili. Classe di reazione al fuoco: Cca-s3,d1,a3. Tipo
Prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi 0,6/1kV per energia isolati in FS17
gomma elastomerica di qualità G18, sotto guaina termoplastica o elastomerica,
Cavi isolati con PVC di qualità S18, sotto guaina di PVC di qualità R18, con
con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento
UNEL 35312 particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento
Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi con conduttori flessibili per posa fissa -
UNEL 35720 Prodotti da Costruzione (CPR) - Cavi senza schermo con conduttori flessibili
Tensione nominale Uo/U 0,6/1kV - Classe di reazione al fuoco: B2ca-s1a,d1,a1.
-Tensione nominaleU0/U: 300/500 V - Classe di reazione la fuoco: Cca-
Tipo FG18(O)M16
s3,d1,a3. Tipo FS18OR18
Prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi 0,6/1kV per energia isolati in
Cavi isolati con PVC di qualità S18, sotto guaina di PVC di qualità R18, con
gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G16, sottoguaina di PVC,
particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento
con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento
UNEL 35318 UNEL 35722 Prodotti da Costruzione (CPR) - Cavi schermati con conduttori flessibili - Tensione
Prodotti da Costruzione (CPR). Cavi unipolari e multipolari con conduttori flessibili
nominale U0/U: 300/500 V - Classe di reazione la fuoco: Cca-s3,d1,a3. Tipo
per posa fissa, con o senza schermo. Classe di reazione al fuoco: Cca-s3,d1,a3.
FS18OH2R18
Tipo FG16(O)R16, FG16OH1R16, FG16OH2R16
Prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi 0,6/1kV per segnalamento e
comando isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G16,
sottoguaina di PVC, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e
UNEL 35322
rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR). Cavi multipolari con
conduttori flessibili per posa fissa, con o senza schermo. Classe di reazione al
fuoco: Cca-s3,d1,a3. Tipo FG16OR16, FG16OH1R16, FG16OH2R16
Prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi 0,6/1kV per energia isolati in gomma
etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G16, sottoguaina termoplastica di
qualità M16, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti
UNEL 35324
al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR). Cavi unipolari e multipolari con
conduttori flessibili per posa fissa, con o senza schermo. Classe di reazione al
fuoco: Cca-s1b,d1,a1. Tipo FG16(O)M16, FG16OH1M16, FG16OH216
Prescrizioni costruttive e dimensionali dei cavi 0,6/1kV per segnalamento e
comando isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G16,
sottoguaina termoplastica di qualità M16, con particolari caratteristiche di
UNEL 35328 reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR).
Cavi multipolari con conduttori flessibili per posa fissa, con o senza schermo.
Classe di reazione al fuoco: Cca-s1b,d1,a1. Tipo FG16M16, FG16OH1M16,
FG16OH2M16
28 29
GUIDA PRATICA NORME SUGLI IMPIANTI ELETTRICI GUIDA PRATICA NORME SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
CEI 64-8 Le norme CEI sottoelencate sono tutte o in parte Norme coinvolte in tali attività.
527. CEI 11-17 Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione pubblica di
Scelta e messa in opera delle condutture avente scopo di ridurre al minimo la energia elettrica. Linee in cavo da 1 a 45 kV.
propagazione dell’incendio.
CEI 20-40/1-1 e 20-40/2-1 Guida all’uso dei cavi con tensione nomina-
751.03.2 le non superiore a 450/750 V.
Ambienti a maggior rischio in caso d’incendio per l’elevata densità di affollamento CEI 20-67 Guida all’uso dei cavi 0,6/1 kV.
o per l’elevato tempo di sfollamento in caso d’incendio o per elevato danno ad
animali e cose. CEI 20-89 Guida all’uso e all’installazione dei cavi elettrici e degli accessori di
MT.
CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a
751.03.3 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.
Ambienti a maggior rischio in caso d’incendio in quanto costruiti con materiali
combustibili. CEI 64-15 Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica
e/o artistica.
751.03.4 CEI 64-20 Impianti elettrici nelle gallerie stradali.
Ambienti a maggior rischio in caso d’incendio per la presenza di materiale
infiammabile o combustibile in lavorazione, convogliamento, manipolazione o CEI 64-50 Criteri generali (Pubblicata la nuova versione - Marzo 2016).
deposito.
CEI 64-51 Criteri particolari per centri commerciali.
CEI 64-52 Criteri particolari per edifici scolastici.
CEI 64-53 Criteri particolari per edifici residenziali.
CEI 64-54 Criteri particolari per locali pubblico spettacolo.
CEI 64-55 Criteri particolari per le strutture alberghiere.
30 CEI 64-56 Criteri particolari per locali ad uso medico. 31
FS17-450/750 V
LA SICUREZZA NON É UN OPTIONAL
Bassa tensione - Energia e cablaggio
R
E PE FOR
IR
reazione al fuoco
M
F
AN
EURO
CE
CONFORME CPR
Costruzione, requisiti elettrici,
fisici e meccanici:
CEI UNEL 35716
REGOLAMENTO 305/2011/UE
Norma: EN 50575:2014+A1:2016
Gas corrosibi e alogenidrici: EN 50267-2-1
Classe: Cca-s3, d1, a3
Direttiva Bassa Tensione: 2014/35/UE
Classificazione:
Direttiva RoHS: 2011/65/UE EN 13501-6
(CEI UNEL 35016)
Emissione di calore e fumi e
EN 50399
sviluppo della fiamma:
Propagazione della fiamma: EN 60332-1-2
Organismo Notificato: 0051 - IMQ
2017
Descrizione
Caratteristiche funzionali
Caratteristiche particolari
Buona scorrevolezza nelle tubazioni, buona resistenza alle abrasioni, ottima spellabilità.
Condizioni di posa
33
FG17-450/750 V H05Z1-K
Bassa tensione - Energia e cablaggio Bassa tensione - Energia e cablaggio
R R
E PE FOR E PE FOR
IR
reazione al fuoco IR
reazione al fuoco
M
M
F
F
AN
AN
EURO
EURO
CE
CE
CONFORME CPR CONFORME CPR
Costruzione, requisiti elettrici, CEI UNEL 35310 REGOLAMENTO 305/2011/UE Costruzione, requisiti elettrici, EN 50525-3-31 REGOLAMENTO 305/2011/UE
fisici e meccanici: CEI 20-38 fisici e meccanici:
Norma: EN 50575:2014+A1:2016 Norma: EN 50575:2014+A1:2016
Gas corrosivi o alogenidrici: EN 50267-2-1 Gas corrosivi o alogenidrici: EN 50267-2-1
Classe: Cca-s1b, d1, a1 Classe: Cca-s1b, d1, a1
Direttiva Bassa Tensione: 2014/35/UE EN 50267-2-2
Classificazione: Classificazione: EN 13501-6
Direttiva RoHS: 2011/65/UE EN 13501-6 EN 60684-2
(CEI UNEL 35016)
Emissione di calore e fumi e
Emissione di calore e fumi e Direttiva Bassa Tensione: 2014/35/UE EN 50399
EN 50399 sviluppo della fiamma
sviluppo della fiamma Direttiva RoHS: 2011/65/UE
Propagazione della fiamma: EN 60332-1-2
Propagazione della fiamma: EN 60332-1-2
Gas corrosivi e alogenidrici: EN 60754-2
Gas corrosivi e alogenidrici: EN 60754-2
Densità dei fumi: EN 61034-2
Densità dei fumi: EN 61034-2
Organismo Notificato: 0051 - IMQ
Organismo Notificato: 0051 - IMQ
2019
2019
Descrizione
Descrizione
• Conduttore: rame rosso, formazione flessibile, classe 5
• Conduttore: rame rosso, formazione flessibile, classe 5
• Isolamento: termoplastico LS0H, qualità TI7 con prestazioni al fuoco incrementate
• Isolamento: elastomerico reticolato LS0H, qualità G17
• Colore: nero, blu, marrone, arancione, grigio, rosso, azzurro, viola, bianco. Come bicolore, qualsiasi combinazione di bicolore
• Colore: nero, blu, marrone, grigio, arancione, rosa, rosso, azzurro, viola, bianco, giallo/verde
• Formazioni:
• Formazioni:
1x 1,0mm².
1x 1,5mm² ÷ 300mm².
Caratteristiche funzionali
Caratteristiche funzionali
• Tensione nominale Uo/U: 300/500 V
• Tensione nominale Uo/U: 450/750 V
• Temperatura massima di esercizio: 70°C
• Temperatura massima di esercizio: 90°C
• Temperatura minima di esercizio: -10°C (in assenza di sollecitazioni meccaniche)
• Temperatura minima di esercizio: -30°C (in assenza di sollecitazioni meccaniche)
• Temperatura massima di corto circuito: 160°C
• Temperatura massima di corto circuito: 250°C
Caratteristiche particolari
Caratteristiche particolari
Buona scorrevolezza nelle tubazioni, buona resistenza alle abrasioni, ottima spellabilità.
Buona scorrevolezza nelle tubazioni, buona resistenza alle abrasioni, ottima spellabilità.
Condizioni di posa
Condizioni di posa
• Temperatura minima di posa: 5°C
• Temperatura minima di posa: -15°C
• Raggio minimo di curvatura consigliato: 4 volte il diametro del cavo
• Raggio minimo di curvatura consigliato: 4 volte il diametro del cavo
• Massimo sforzo di trazione consigliato: 50 N/mm2 di sezione del rame
• Massimo sforzo di trazione consigliato: 50 N/mm2 di sezione del rame
34 35
H07Z1-K type 2 TRIFLEX H07RN-F
Bassa tensione - Energia e cablaggio Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando
R
E PE FOR
IR
reazione al fuoco reazione al fuoco
M
F
AN
EURO
CE
CONFORME CPR CONFORME CPR
Costruzione, requisiti elettrici, EN 50525-3-31 REGOLAMENTO 305/2011/UE Costruzione, requisiti elettrici, EN 50525-2-21 REGOLAMENTO 305/2011/UE
fisici e meccanici: fisici e meccanici:
Norma: EN 50575:2014+A1:2016 Norma: EN 50575:2014+A1:2016
Non propagazione dell’incendio: EN 60332-3-24 Direttiva Bassa Tensione: 2014/35/UE
Classe: Cca-s1b, d1, a1 Classe: Eca
Gas corrosivi o alogenidrici: EN 50267-2-1 Direttiva RoHS: 2011/65/UE
EN 50267-2-2 Classificazione: EN 13501-6 Classificazione: EN 13501-6
Emissione di calore e fumi e Propagazione della fiamma: EN 60332-1-2
Direttiva Bassa Tensione: 2014/35/UE EN 50399
sviluppo della fiamma
Direttiva RoHS: 2011/65/UE Organismo Notificato: 0051 - IMQ
Propagazione della fiamma: EN 60332-1-2
2017
Gas corrosivi e alogenidrici: EN 60754-2
Densità dei fumi: EN 61034-2
Organismo Notificato: 0051 - IMQ
Descrizione
2017
• Conduttore: rame rosso, formazione flessibile, classe 5
• Isolamento: gomma, qualità EI4
Descrizione • Guaina: policloroprene o elastomero equivalente, resistente all’acqua (AD6)
• Colore: nero
• Conduttore: rame rosso, formazione flessibile, classe 5
• Formazioni:
• Isolamento: termoplastico LS0H, qualità TI7 con prestazioni al fuoco incrementate
1x 1,5mm² ÷ 240mm² ; 2x 1,0mm² ÷ 95mm² ; 3x 1,0mm² ÷ 300mm² ; 4x 1,0mm² ÷ 240mm² ; 5x 1,0mm² ÷ 150mm² ;
• Colore: nero, blu, marrone, arancione, grigio, rosso, azzurro, viola, bianco, giallo/verde
6x 1,0mm² ÷ 4mm² ; 7x 19x 27x 1,5mm² ÷ 2,5mm² ; 10x 1,5mm² ÷ 4mm² ; 12x 18x 1,0mm² ÷ 4mm² ; 13x 14x 16x 2,5mm² :
• Formazioni:
24x 36x 37x 1,0mm² ÷ 2,5mm².
1x 1,5mm² ÷ 240mm². Disponibili anche formaziono non HAR 1x 300 mm² ÷ 400 mm²
Caratteristiche funzionali
Caratteristiche funzionali
• Tensione nominale Uo/U: 450/750 V c.a.
• Tensione nominale Uo/U: 450/750 V
per posa fissa e protetta 0,6/1 kV c.a.
• Temperatura massima di esercizio: 70°C
• Temperatura massima di esercizio: 60°C, in caso di installazione fissa e protetta il cavo può essere utilizzato fino a 85°C
• Temperatura minima di esercizio: -10°C (in assenza di sollecitazioni meccaniche)
• Temperatura minima di esercizio: -40°C (in assenza di sollecitazioni meccaniche)
• Temperatura massima di corto circuito: 160°C
• Temperatura massima di corto circuito: 200°C
36 37
FS18OR18-300/500 V FG16(O)R16-0,6/1 kV
Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando
R R
E PE FOR E PE FOR
IR
reazione al fuoco IR
reazione al fuoco
M
M
F
F
AN
AN
EURO
EURO
CE
CE
CONFORME CPR CONFORME CPR
Costruzione, requisiti elettrici, CEI UNEL 35720 REGOLAMENTO 305/2011/UE Costruzione, requisiti elettrici, CEI 20-13 REGOLAMENTO 305/2011/UE
fisici e meccanici: EN 50525-1 fisici e meccanici: IEC 60502-1
Norma: EN 50575:2014+A1:2016 Norma: EN 50575:2014+A1:2016
CEI 20-11/0-1 V2 (EN 50363-0) CEI UNEL 35318 (energia)
Classe: Cca-s3, d1, a3 Classe: Cca-s3, d1, a3
Gas corrosivi o alogenidrici: EN 50267-2-1 CEI UNEL 35322 (comando)
Classificazione: Classificazione:
Direttiva Bassa Tensione: 2014/35/UE EN 13501-6 Direttiva Bassa Tensione: 2014/35/UE EN 13501-6
(CEI UNEL 35016) (CEI UNEL 35016)
Direttiva RoHS: 2011/65/UE Emissione di calore e fumi e Direttiva RoHS: 2011/65/UE Emissione di calore e fumi e
EN 50399 EN 50399
sviluppo della fiamma sviluppo della fiamma
Propagazione della fiamma: EN 60332-1-2 Propagazione della fiamma: EN 60332-1-2
Organismo Notificato: 0051 - IMQ Gas corrosivi e alogenidrici: EN 60754-2
2019 Organismo Notificato: 0051 - IMQ
2017
Descrizione Descrizione
• Conduttore: rame rosso, formazione flessibile, classe 5 • Conduttore: rame rosso, formazione flessibile, classe 5
• Isolamento: PVC, qualità S18 • Isolamento: gomma, qualità G16
• Guaina: PVC, qualità R18 • Riempitivo: termoplastico, penetrante tra le anime (solo nei cavi multipolari)
• Colore: marrone • Guaina: PVC, qualità R16
• Formazioni: • Colore: grigio
2x 3x 4x 5x 7x 10x 12x 14x 16x 19x 24x 25x 27x 0,5mm² ÷ 2,5mm². • Formazioni:
1x 1,5mm² ÷ 630mm² ; 2x 1,5mm² ÷ 150mm² ; 3x 1,5mm² ÷ 300mm² ; 4x 1,5mm² ÷ 240mm² ; 5x 1,5mm² ÷ 150mm² ;
Caratteristiche funzionali 3x 35mm² ÷ 300mm² + 1x 25mm² ÷ 150mm²; 7x 10x 12x 14x 16x 19x 24x 1,5mm² ÷ 2,5mm².
• Temperatura minima di posa: 0°C Buona resistenza agli oli e ai grassi industriali. Buon comportamento alle basse temperature. Resistente ai raggi UV.
• Raggio minimo di curvatura consigliato: 4 volte il diametro del cavo
• Massimo sforzo di trazione consigliato: 50 N/mm2 di sezione del rame Condizioni di posa
38 39
FG16OH2R16-0,6/1 kV FG16(O)M16-0,6/1 kV
Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando
R R
E PE FOR E PE FOR
IR
reazione al fuoco IR
reazione al fuoco
M
M
F
F
AN
AN
EURO
EURO
CE
CE
CONFORME CPR CONFORME CPR
Costruzione, requisiti elettrici, CEI 20-13 REGOLAMENTO 305/2011/UE Costruzione, requisiti elettrici, CEI 20-13 REGOLAMENTO 305/2011/UE
fisici e meccanici: IEC 60502-1 fisici e meccanici: CEI 20-38 p.q.a.
Norma: EN 50575:2014+A1:2016 Norma: EN 50575:2014+A1:2016
CEI UNEL 35318 (energia) CEI UNEL 35324 (energia)
Classe: Cca-s3, d1, a3 Classe: Cca-s1b, d1, a1
CEI UNEL 35322 (comando) CEI UNEL 35328 (comando)
Classificazione: Classificazione:
Direttiva Bassa Tensione: 2014/35/UE EN 13501-6 Direttiva Bassa Tensione: 2014/35/UE EN 13501-6
(CEI UNEL 35016) (CEI UNEL 35016)
Direttiva RoHS: 2011/65/UE Emissione di calore e fumi e Direttiva RoHS: 2011/65/UE Emissione di calore e fumi e
EN 50399 EN 50399
sviluppo della fiamma sviluppo della fiamma
Propagazione della fiamma: EN 60332-1-2 Propagazione della fiamma: EN 60332-1-2
Gas corrosivi e alogenidrici: EN 60754-2 Gas corrosivi e alogenidrici: EN 60754-2
Organismo Notificato: 0051 - IMQ Densità dei fumi: EN 61034-2
2017 Organismo Notificato: 0051 - IMQ
2017
Descrizione Descrizione
• Conduttore: rame rosso, formazione flessibile, classe 5 • Conduttore: rame rosso, formazione flessibile, classe 5
• Isolamento: gomma, qualità G16 • Isolamento: gomma, qualità G16
• Riempitivo: termoplastico, penetrante tra le anime, formante guainetta • Riempitivo: termoplastico LS0H, penetrante tra le anime (opzionale)
• Schermo: treccia di fili di rame rosso • Guaina: termoplastica LS0H, qualità M16
• Guaina: PVC, qualità R16 • Colore: verde o grigio
• Colore: grigio • Formazioni:
• Formazioni: 1x 10mm² ÷ 630mm² ; 2x 1,5mm² ÷ 150mm² ; 3x 1,5mm² ÷ 300mm² ; 4x 1,5mm² ÷ 240mm² ; 5x 1,5mm² ÷ 240mm² ;
2x 1,5mm² ÷ 70mm² ; 3x 1,5mm² ÷ 240mm² ; 4x 1,5mm² ÷ 185mm² ; 5x 1,5mm² ÷ 50mm² ; 3x 35mm² ÷ 300mm² + 1x 25mm² ÷ 150mm² ; 7x 10x 12x 16x 19x 24x 1,5mm² ÷ 2,5mm².
3x 35mm² ÷ 240mm² + 1x 25mm² ÷ 150mm² ; 7x 1,5mm² ÷ 6mm² ; 10x 12x 14x 16x 19x 24x 1,5mm² ÷ 2,5mm².
Caratteristiche funzionali
Caratteristiche funzionali
• Tensione nominale Uo/U: 600/1000 V c.a. ; 1500 V c.c.
Tensione nominale Uo/U: 0,6/1 kV • Tensione massima Um: 1200 V c.a. ; 1800 V c.c. anche verso terra
Temperatura massima di esercizio: 90°C • Temperatura massima di esercizio: 90°C
Temperatura minima di esercizio: -15°C (in assenza di sollecitazioni meccaniche) • Temperatura minima di esercizio: -15°C (in assenza di sollecitazioni meccaniche)
Temperatura massima di corto circuito: 250°C • Temperatura massima di corto circuito: 250°C
Caratteristiche particolari
Caratteristiche particolari
Buona resistenza agli oli e ai grassi industriali. Buon comportamento alle basse temperature. Resistente ai raggi UV.
Buona resistenza agli oli e ai grassi industriali. Buon comportamento alle basse temperature. Resistente ai raggi UV.
Condizioni di posa
Condizioni di posa
• Temperatura minima di posa: 0°C
• Raggio minimo di curvatura consigliato: 8 volte il diametro del cavo • Temperatura minima di posa: 0°C
• Massimo sforzo di trazione consigliato: 50 N/mm2 di sezione del rame • Raggio minimo di curvatura consigliato: 4 volte il diametro del cavo
• Massimo sforzo di trazione consigliato: 50 N/mm2 di sezione del rame
Impiego e tipo di posa
Impiego e tipo di posa
Riferimento Guida CEI 20-67 per quanto applicabile:
Il cavo è adatto per l’alimentazione di energia nell’industria, nei cantieri, nell’edilizia residenziale quando è richiesto un certo grado Riferimento Guida CEI 20-67 per quanto applicabile:
di protezione contro le interferenze elettromagnetiche. Per posa fissa all’interno e all’esterno, anche in ambienti bagnati; per posa Il cavo è adatto per l’alimentazione di energia nei luoghi con pericolo d’incendio e con elevata presenza di persone come scuole,
interrata diretta e indiretta. Per all’installazione all’aria aperta, su murature e strutture metalliche, su passerelle, tubazioni, canalette uffici, cinema, teatri, mostre, biblioteche, ospedali, musei, alberghi. Per posa fissa all’interno e all’esterno, anche in ambienti bagnati;
e sistemi similari. Adatto per installazioni a fascio in ambienti a maggior rischio in caso d’incendio. per posa interrata diretta e indiretta. Per all’installazione all’aria aperta, su murature e strutture metalliche, su passerelle, tubazioni,
canalette e sistemi similari. Adatto per installazioni a fascio in ambienti a maggior rischio in caso d’incendio.
40 41
FG18(O)M16-0,6/1 kV TRISECUR® R.F.TOP
FTG18(O)M16-0,6/1 kV
Bassa tensione - Energia e cablaggio Bassa tensione - Energia e cablaggio
R R
E PE FOR E PE FOR
IR
reazione al fuoco IR
reazione al fuoco
M
M
F
F
AN
AN
EURO
EURO
CE
CE
CONFORME CPR CONFORME CPR
Costruzione, requisiti elettrici, CEI UNEL 35312 REGOLAMENTO 305/2011/UE Costruzione, requisiti elettrici, CEI 20-45 V2 REGOLAMENTO 305/2011/UE
fisici e meccanici: CEI 20-38 fisici e meccanici: EN 50575
Norma: EN 50575:2014+A1:2016 Norma: EN 50575:2014+A1:2016
IEC 60502-1 Resistenza al fuoco: EN 50200
Classe: B2ca-s1a, d1, a1 Classe: B2ca-s1a, d1, a1
EN 50575 EN 50362
Classificazione: Classificazione:
Direttiva Bassa Tensione: 2014/35/UE EN 13501-6 Direttiva Bassa Tensione: 2014/35/UE EN 13501-6
(CEI UNEL 35016) (CEI UNEL 35016)
Direttiva RoHS: 2011/65/UE Emissione di calore e fumi e Direttiva RoHS: 2011/65/UE Emissione di calore e fumi e
EN 50399 EN 50399
sviluppo della fiamma sviluppo della fiamma
Propagazione della fiamma: EN 60332-1-2 Propagazione della fiamma: EN 60332-1-2
Gas corrosivi e alogenidrici: EN 60754-2 Gas corrosivi e alogenidrici: EN 60754-2
Densità dei fumi: EN 61034-2 Densità dei fumi: EN 61034-2
Organismo Notificato: 0051 - IMQ Organismo Notificato: 0051 - IMQ
2018 2020
Descrizione Descrizione
• Conduttore: rame rosso, formazione flessibile, classe 5 • Conduttore: rame rosso, formazione flessibile, classe 5
• Isolamento: gomma, qualità G18 • Nastratura: nastro di vetro/mica avvolto ad elica
• Riempitivo: non igroscopico (opzionale) • Isolamento: gomma, qualità G18
• Guaina: termoplastica LS0H, qualità M16 • Riempitivo: termoplastico LS0H, penetrante tra le anime, formante guainetta
• Colore: nero • Schermo: fili di rame rosso, con nastro di rame in controspirale
• Formazioni: • Guaina: termoplastica LS0H, qualità M16
1x 10mm² ÷ 630mm² ; 2x 1,5mm² ÷ 35mm² ; 3x 1,5mm² ÷ 95mm² ; 4x 1,5mm² ÷ 95mm² ; 5x 1,5mm² ÷ 50mm² ; • Colore: blu
3x 35mm² ÷ 185mm² + 1x 25mm² ÷ 95mm². • Formazioni:
1x 10mm² ÷ 240mm² ; 2x 1,5mm² ÷ 50mm² ; 3x 1,5mm² ÷ 120mm² ; 4x 1,5mm² ÷ 25mm² ; 5x 1,5mm² ÷ 120mm² ;
Caratteristiche funzionali 3x 35mm² ÷ 95mm² + 1x 25mm² ÷ 50mm²
Buona resistenza agli oli e ai grassi industriali. Buon comportamento alle basse temperature. Resistente ai raggi UV. Caratteristiche particolari
Condizioni di posa Buona resistenza agli oli e grassi industriali. Buon comportamento alle basse temperature. Assicura il funzionamento in presenza
di fuoco e shock meccanici per almeno 120 minuti alla temperatura di 830°C.
• Temperatura minima di posa: 0°C
• Raggio minimo di curvatura consigliato: 6 volte il diametro del cavo Condizioni di posa
• Massimo sforzo di trazione consigliato: 50 N/mm2 di sezione del rame
• Temperatura minima di posa: 0°C
Impiego e tipo di posa • Raggio minimo di curvatura consigliato: 14 volte il diametro del cavo
• Massimo sforzo di trazione consigliato: 50 N/mm2 di sezione del rame
Riferimento Guida CEI 20-67 per quanto applicabile:
Adatti per installazioni a fascio in ambienti a maggior rischio in caso d’incendio per l’elevata densità di affollamento o per l’elevato Impiego e tipo di posa
tempo di sfollamento in caso di incendio o per l’elevato danno ad animali e cose come ad esempio aerostazioni, stazioni
ferroviarie, stazioni marittime, metropolitane, gallerie stradali e ferroviarie. Adatto al trasporto di energia e alla trasmissione di segnali e comandi per impianti elettrici quando è richiesta la massima sicurezza
Adatti in ambienti interni o esterni anche bagnati. Per posa fissa in aria libera, in tubo o canaletta, su muratura e strutture nei confronti dell’incendio, quali luci di emergenza e di allarme, rilevazione automatica dell’incendio, dispositivi di spegnimento
metalliche. incendio, apertura porte automatiche, sistemi di aerazione e di condizionamento, sistemi telefonici di emergenza. Per posa fissa
all’interno in ambienti anche bagnati e all’esterno. Può essere installato su murature e su strutture metalliche, su passerelle,
42 tubazioni, canalette e sistemi similari. Ammessa la posa interrata anche non protetta. 43
SLIMPOWER PLUS HT 105
RG16H1M20(X)-12/20 kV RG26H1M16(X)-12/20 e 18/30 kV
Media tensione - Energia Media tensione - Energia
Descrizione Descrizione
• Cavi unipolari isolati in gomma HEPR di qualità G16, sotto guaina di mescola termoplastica. • Cavi unipolari isolati in gomma HEPR di qualità G26, a spessore ridotto, con temperatura massima di esercizio di 105°C.
• Conduttore: rame rosso, formazione rigida compatta, classe 2 Un’elevata temperatura di esercizio ne consente l’impiego con un sovraccarico del 10% circa in esercizio continuo e/o maggiori
• Strato semiconduttore: estruso margini in situazioni critiche rispetto ai cavi tradizionali.
• Isolamento: gomma HEPR, qualità G16 senza piombo • Conduttore: rame rosso, formazione rigida compatta, classe 2
• Strato semiconduttore: estruso, pelabile a freddo • Strato semiconduttore: estruso
• Schermo: fili di rame rosso, con nastro di rame in controspirale • Isolamento (spessore ridotto): gomma, qualità G26 senza piombo (HD 620 DHI 2)
• Guaina: termoplastica LS0H, qualità M20 • Strato semiconduttore: estruso, pelabile a freddo
• Colore: rosso • Schermo: fili di rame rosso, con nastro di rame in controspirale
• Formazioni: • Guaina: termoplastica LS0H, qualità M16
1x 25mm² ÷ 630mm² ; 3x1x 25mm² ÷ 630mm² . • Colore: rosso
• Formazioni:
Caratteristiche funzionali 12/20 kV: 1x 50mm² ÷ 630mm² ; 3x1x 50mm² ÷ 630mm² ;
18/30 kV: 1x 35mm² ÷ 630mm² ; 3x1x 35mm² ÷ 630mm² ;
• Tensione nominale di esercizio Uo/U: 12/20 kV
• Tensione massima di esercizio Um: 24 kV Caratteristiche funzionali
• Temperatura massima di esercizio: 90°C
• Temperatura minima di esercizio: -15°C (in assenza di sollecitazioni meccaniche) • Tensione nominale di esercizio Uo/U: 18/30 kV
• Temperatura massima di corto circuito: 250°C • Tensione massima di esercizio Um: 36 kV
• Temperatura massima di esercizio: 105°C
Condizioni di posa • Temperatura minima di esercizio: -15°C (in assenza di sollecitazioni meccaniche)
• Temperatura massima di corto circuito: 300°C
• Temperatura minima di posa: 0°C
• Raggio minimo di curvatura consigliato: 14 volte il diametro del cavo Condizioni di posa
• Massimo sforzo di trazione consigliato: 60 N/mm2 di sezione del rame
• Temperatura minima di posa: 0°C
Impiego e tipo di posa • Raggio minimo di curvatura consigliato: 14 volte il diametro del cavo
• Massimo sforzo di trazione consigliato: 60 N/mm2 di sezione del rame
Adatto per il trasporto di energia tra le cabine di trasformazione e le grandi utenze; particolarmente indicati nei luoghi con pericolo
d’incendio alto come aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime, metropolitane, gallerie stradali e ferroviarie; nei locali dove Impiego e tipo di posa
si concentrano apparecchiature, quadri e strumentazioni dove è fondamentale la loro salvaguardia. Per posa in aria libera, in tubo
o canale. Adatto per il trasporto di energia tra le cabine di trasformazione e le grandi utenze; particolarmente indicati nei luoghi con pericolo
Ammessa la posa interrata anche non protetta, in conformità all’art. 4.3.11 della norma CEI 11-17. d’incendio, nei locali dove si concentrano apparecchiature, quadri e strumentazioni dove è fondamentale la loro salvaguardia. Per
posa in aria libera, in tubo o canale. Ammessa la posa interrata, in conformità all’art. 4.3.11 della norma CEI 11-17.
44 45
RG16H1R12-1,8/3 ÷ 26/45 kV
FG16H1R12-3,6/6 kV RG16H1OR12-1,8/3 ÷ 26/45 kV
Media tensione - Energia Media tensione - Energia
Descrizione Descrizione
• Cavi unipolari isolati in gomma HEPR di qualità G16, sotto guaina di PVC. • Cavi isolati in gomma HEPR di qualità G16, sotto guaina di PVC.
• Conduttore: rame rosso, formazione flessibile, classe 5 • Conduttore: rame rosso, formazione rigida compatta, classe 2
• Strato semiconduttore: nastro semiconduttore • Strato semiconduttore: estruso (solo cavi Uo/U ≥ 6/10 kV)
• Isolamento: gomma HEPR, qualità G16 senza piombo • Isolamento: gomma HEPR, qualità G16 senza piombo
• Schermo: nastri di rame rosso avvolti • Strato semiconduttore: estruso, pelabile a freddo (solo cavi Uo/U ≥ 6/10 kV)
• Guaina: mescola a base di PVC, qualità R12 • Schermo: fili di rame rosso con nastro di rame in controspirale
• Colore: rosso • Identificazione fasi: fili o nastrini colorati (solo nei multipolari)
• Formazioni: • Riempitivo: estruso penetrante tra le anime (solo nei multipolari)
1x 6mm² ÷ 10mm². • Guaina: mescola a base di PVC, qualità R12
• Colore: rosso
Caratteristiche funzionali • Formazioni:
1x 10mm² ÷ 630mm² ; 3x1x 10mm² ÷ 400mm².
• Tensione nominale di esercizio Uo/U: 3,6/6 kV
• Tensione massima di esercizio Um: 7,2 kV Caratteristiche funzionali
• Temperatura massima di esercizio: 90°C
• Temperatura minima di esercizio: -15°C (in assenza di sollecitazioni meccaniche) • Tensione nominale di esercizio Uo/U: 1,8/3 ÷ 26/45 kV
• Temperatura massima di corto circuito: 250°C • Temperatura massima di esercizio: 90°C
• Temperatura minima di esercizio: -15°C (in assenza di sollecitazioni meccaniche)
Caratteristiche particolari • Temperatura massima di corto circuito: 250°C
46 47
RG16H1ONR12-1,8/3 ÷ 26/45 kV RG16H1OZR12-1,8/3 ÷ 26/45 kV
Media tensione - Energia Media tensione - Energia
Descrizione Descrizione
• Cavi tripolari isolati in gomma HEPR di qualità G16, armati con nastri di acciaio zincato sotto guaina di PVC. • Cavi tripolari isolati in gomma HEPR di qualità G16, armati con nastri di acciaio zincato sotto guaina di PVC.
• Conduttore: rame rosso, formazione rigida compatta, classe 2 • Conduttore: rame rosso, formazione rigida compatta, classe 2
• Strato semiconduttore: estruso (solo cavi Uo/U ≥ 6/10 kV) • Strato semiconduttore: estruso (solo cavi Uo/U ≥ 6/10 kV)
• Isolamento: gomma HEPR, qualità G16 senza piombo • Isolamento: gomma HEPR, qualità G16 senza piombo
• Strato semiconduttore: estruso, pelabile a freddo (solo cavi Uo/U ≥ 6/10 kV) • Strato semiconduttore: estruso, pelabile a freddo (solo cavi Uo/U ≥ 6/10 kV)
• Schermo: nastri di rame rosso avvolti • Schermo: nastri di rame rosso avvolti
• Identificazione fasi: fili o nastrini colorati • Identificazione fasi: fili o nastrini colorati
• Guainetta: estrusa a base di PVC penetrante tra le anime • Guainetta: estrusa a base di PVC penetrante tra le anime
• Armatura: nastri di acciaio zincato avvolti • Armatura: piattine di acciaio zincato avvolte ad elica con nastro in controspirale
• Guaina: mescola a base di PVC, qualità R12 • Guaina: mescola a base di PVC, qualità R12
• Colore: rosso • Colore: rosso
• Formazioni: • Formazioni:
3x 10mm² ÷ 400mm². 3x 10mm² ÷ 400mm².
• Tensione nominale di esercizio Uo/U: 1,8/3 ÷ 26/45 kV • Tensione nominale di esercizio Uo/U: 1,8/3 ÷ 26/45 kV
• Temperatura massima di esercizio: 90°C • Temperatura massima di esercizio: 90°C
• Temperatura minima di esercizio: -15°C (in assenza di sollecitazioni meccaniche) • Temperatura minima di esercizio: -15°C (in assenza di sollecitazioni meccaniche)
• Temperatura massima di corto circuito: 250°C • Temperatura massima di corto circuito: 250°C
48 49
GUIDA PRATICA CAVI MERCATO ITALIA GUIDA PRATICA CAVI MERCATO ITALIA
MEDIA TENSIONE
SICUREZZA
50 51
GUIDA PRATICA CAVI MERCATO EUROPA
FRANCIA
BELGIO
• XVB-0,6/1 kV • XGB-0,6/1 kV
• EXVB-0,6/1 kV
GERMANIA
• NYM-J-0,6/1 kV • HSLCH-300/500 V
• NHXMH-0,6/1 kV • YCY-300/500 V
• YSLY-300/500 V e 0,6/1 kV • HCH-300/500 V
• YSLY CY-300/500 V e 0,6/1 kV • J-Y(St)Y Lg-300 V
• YSLY SY-300/500 V e 0,6/1 kV • J-H(St)H Bd-300 V
• HSLH-300/500 V
SVIZZERA
DANIMARCA E SVEZIA
• S1XZ1-U/R-0,6/1 kV • ELQYB-100 V
FINLANDIA
• MMJ-450/750 V • XMCMK-0,6/1 kV
• MMJ-HF-450/750 V
52
La Triveneta Cavi S.p.A.
via Orna, 35 - 36040 Brendola (VI)
Tel. +39 0444 705200 - Fax +39 0444 401244
italy.sales@latrivenetacavi.com
www.latrivenetacavi.com