Sei sulla pagina 1di 3

Bassa tensione - Energia, segnalamento e comando

FG18M16-0,6/1 kV
Costruzione, requisiti elettrici, CEI 20-38 REAZIONE AL FUOCO
fisici e meccanici:
IEC 60502-1
EN 50575
CONFORME CPR
REGOLAMENTO 305/2011/UE
Direttiva Bassa Tensione: 2014/35/UE
Norma: EN 50575:2014+A1:2016
Direttiva RoHS: 2011/65/UE
Classe: B2ca-s1a, d1, a1
Classificazione:
EN 13501-6
(CEI UNEL 35016)
Emissione di calore e
fumi durante lo sviluppo EN 50399
della fiamma
Propagazione della
EN 60332-1-2
fiamma verticale:
Gas corrosivi e
EN 60754-2
alogenidrici:
Densità dei fumi
EN 61034-2
(trasmittanza):
Organismo Notificato: 0051 - IMQ
2018
www.latrivenetacavi.com

127
Descrizione Impiego e tipo di posa
t Conduttore: rame rosso, formazione flessibile, classe 5 Riferimento Guida CEI 20-67:
t Isolamento: gomma, qualità G18 Il cavo è adatto per l’alimentazione di energia nei
t Guaina: termoplastica LS0H, qualità M16 luoghi con pericolo d’incendio e con elevata presenza
Colore: nero di persone come scuole , uffici, cinema, teatri,
mostre, biblioteche, ospedali, musei, alberghi. Per
LS0H = Low Smoke Zero Halogen
posa fissa all’interno di ambienti anche bagnati e
all’esterno; per posa interrata diretta e indiretta. Adatto
Caratteristiche funzionali
all’installazione su murature e strutture metalliche,
t Tensione nominale Uo/U: 0,6/1 kV su passarelle, tubazioni, canalette e sistemi similari.
t Temperatura massima di esercizio: 90°C
t Temperatura minima di esercizio: -15°C Riferimento Regolamento Prodotti da Costruzione
(in assenza di sollecitazioni meccaniche) 305/2011 EU e Norma EN 50575:
t Temperatura massima di corto circuito: 250°C Date le proprietà di limitare lo sviluppo del fuoco e fumi
nocivi, il cavo è adatto per l’alimentazione di energia
Caratteristiche particolari elettrica nelle costruzioni ed altre opere di ingegneria
civile.
Buona resistenza agli oli e ai grassi industriali.
Buon comportamento alle basse temperature.

Condizioni di posa
t Temperatura minima di posa: 0°C
t Raggio minimo di curvatura consigliato: 6 volte il
diametro del cavo
t Massimo sforzo di trazione consigliato: 50 N/mm2 di
sezione del rame

Colori delle anime

UNIPOLARE

Marcatura
LA TRIVENETA CAVI FG18M16 0,6/1 kV B2ca-s1a,d1,a1 [form.] [anno] [ordine] [metrica]

Unipolari
Ø Spessore Spessore Resistenza Peso
Formazione indicativo medio medio elettrica indicativo Portata di corrente
conduttore isolante guaina max a 20°C cavo A

tubo interrato
in tubo interrato a 20°C
in aria a 20°C
n° x mm2 mm mm mm /km kg/km
a 30°C
in aria
a 30°C
K=1 K = 1,5 K=1 K = 1,5

1 x 25 6,2 1,2 1,4 0,780 320 141 117 124 115 108 100

1 x 35 7,4 1,2 1,4 0,554 415 176 144 150 139 131 121

1 x 50 8,9 1,4 1,6 0,386 590 216 175 186 173 162 150

1 x 95 12,2 1,6 2,0 0,206 1045 342 269 270 250 234 217

N.B. I valori di portata di corrente sono riferiti a:


N.B. K=1: resistività termica del terreno 1,0 K·m/W
- n°3 conduttori attivi
K=1,5: resistività termica del terreno 1,5 K·m/W
- profondità di posa 0,8 m per i cavi interrati

128
Bassa tensione - Energia, segnalamento e comando

FTG10M1-0,6/1 kV
FTG10OM1-0,6/1 kV
Resistente al fuoco
Costruzione, requisiti elettrici, CEI 20-45
fisici e meccanici:

Non propagazione della fiamma: EN 60332-1-2


Non propagazione dell’incendio: EN 60332-3-24 
(CEI 20-22 III)
Gas corrosivi o alogenidrici: EN 50267-2-1
Emissione di fumi (trasmittanza): EN 61034-2
Indice di tossicità (norma nazionale): CEI 20-37/4-0
Resistenza al fuoco: EN 50200
EN 50362
Direttiva Bassa Tensione: 2014/35/UE
Direttiva RoHS: 2011/65/UE

www.latrivenetacavi.com

129

Potrebbero piacerti anche