DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA:
Responsabilità e Prospettive
Relazione
La DI.RI elettrica
Ing. Marco Moretti
Presidente UNAE Nazionale
DI Dipartimento d’ Ingegneria
Department of Engineering
1
DI.RI - Impianto elettrico
4
DI.RI 1 - Classificazione impianti elettrici
5
DI.RI 1 - Classificazione impianti elettrici
6
DI.RI 2 – Protezioni da sovratensioni
7
DI.RI 3 – Protezioni dalle sovracorrenti
SOVRACORRENTE ogni corrente che supera il valore nominale.
Per una conduttura, il valore nominale è la portata ,
(massimo valore della corrente in A) che può fluire in una
conduttura, permanentemente e in determinate condizioni,
senza che la sua temperatura superi un valore specificato
(massimo valore ammissibile dall’isolante della conduttura (70 °C
per PVC – 90 °C per EPR):
EPR):
Le SOVRACORRENTI si dividono in
Corrente di SOVRACCARICO
SOVRACCARICO--sovracorrente, che si verifica in
un circuito ELETTRICAMENTE SANO superamento della
Corrente nominale ( in genere dovuta al carico)
8
DI.RI 04) Protezione contatti diretti e indiretti
1
0
DI.RI 06) Imp. Illumin. normale e sicurezza interna
1
1
DI.RI 07) Impianti illuminazione esterna
1
2
DI.RI 08) Impianti speciali
1
3
DI.RI 09) Impianti apertura
- Impianto riscaldamento
- Impianto ricambio aria
- Impianto raffrescamento
- Iot Internet of Things
- Altro
1
4
12)Efficienza energetica impianti elettrici 64-8/8-1
Efficienza energetica degli impianti elettrici
- edifici residenziali(abitazioni)
- edifici commerciali
- edifici industriali
- infrastrutture
Potenza installata
Prot. sovracorrenti
Corto circuito
Sovraccarico
Selettività ???
2
0
DI.RI RELAZIONE DI CALCOLO
Caduta di tensione
Corrente di c c
Protezione contatti
Indiretti
Protezione contatti
Diretti
LPS esterno
Efficienza energetica
Dal 1-11-16
2
1
DI.RI RELAZIONE DI CALCOLO
2
2
DI.RI e DI.CO VERIFICHE nessuna differenza
2
3
DI.RI e DI.CO VERIFICHE nessuna differenza
Esami a vista
1 Verifica dell'esistenza e della corretta messa in opera:
- della protezione contro il sovraccarico;
- della protezione contro i corto circuiti;
- della protezione contro i contatti diretti;
- della protezione contro i contatti indiretti.
2 Verifica presenza e corretta messa in opera dei sezionamenti.
3 Verifica della protezione contro ilsovraccarico.
4 Verifica della protezione contro ilcorto circuito.
5 Verifica dei dispositivi comando unipolari sui conduttori di fase.
6 Verifica corretta identificazione conduttori: fase neutro e terra.
7 Verifica caratteristiche e grado protezione comp. elettrici in
relazione alle influenze esterne dei componenti elettrici
8 Verifica della presenza e idoneità dei conduttori facenti parte
dell'impianto di terra di protezione [CT, PE, EQP, EQS].
9 Verifica delle zone di rispetto nei locali da bagno e doccia
10 Verifica impianti speciali
DI.RI e DI.CO VERIFICHE nessuna differenza
Prove e misure
2
6
DI.RI Imp. Elettrico SAB Imp. Videocitofono Cond. tav. 01
2
7
DI.RI SAB Imp. Elettrico Appartamento –autorimessa tav. 01
2
8
DI.RI Imp. Elettrico Schema Quadro Valle Contatore tav. 02
2
9
DI.RI Imp. Elettrico Schema Quadro Appartamento tav. 02
3
0
DI.RI Imp. Elettrico App. P.1° distr. Liv. pavimento tav. 03
3
1
DI.RI Imp. Elettrico App. P.1°Distribuzione Liv. soffitto tav. 04
3
2
DI.RI Imp. Elettrico Distribuzione autorimessa tav. 05
3
3
Manutenzione degli impianti civili e residenziali
3
5
Manutenzione degli impianti civili e residenziali
si sottolinea
Cassazione, sez. III Civile, sentenza 10/12/2012, n.22384
3
7
DI.RI - Manuale uso e manutenzione degli impianti elettrici
3
8
DI.RI - Manuale uso e manutenzione degli impianti elettrici
3
9
DI.RI - Manuale uso e manutenzione degli impianti elettrici
62.1.1- L’esame a vista periodico comprende esame impianto,
da eseguire senza smontare, o smontare parzialmente
l’impianto stesso, integrato dalle opportune prove del Capitolo
61 per campione, inclusi almeno:
- la misura della resistenza di isolamento;
- la prova di continuità dei conduttori di protezione;
- la verifica contro i contatti indiretti siano state soddisfatte;
- la prova differenziale e dei dispositivi di controllo.
62.2.1 - La frequenza della verifica periodica di un impianto
dipende dal tipo impianto, componenti,uso e funzionamento.
L’intervallo di tempo ……, (esempio 5 anni) ???
- in casi di maggiore rischio, richiesti intervalli di due anni
- casi previsti da norme o leggi es. Locali medici
- edifici residenziali adeguati intervalli di tempo(es.10 anni)??
4
0
DI.RI - Manuale uso e manutenzione degli impianti elettrici
4
1
DI.RI - Manuale uso e manutenzione degli impianti elettrici
− Correttiva o di necessità;
− Preventiva ( programmata);
− Migliorativa;
− Ordinaria;
− Straordinaria.
4
2
DI.RI Manuale uso e manutenzione degli impianti elettrici
Manutenzione preventiva
4
3
DI.RI Manuale uso e manutenzione degli impianti elettrici
4
4
Manutenzione degli impianti elettrici
4
5
DI.RI – Manutenzione Impianto elettrico
4
7
Manutenzione degli impianti elettrici
4
8
DI.RI – Manutenzione impianti elettrici
5 03/10/2016
0
Manutenzione degli impianti elettrici
5
1
Manutenzione degli impianti elettrici
5 03/10/2016
2 Ing. Marco Moretti
DI.RI – Impianto elettrico
LIBRETTO D’IMPIANTO
ELETTRICO
DI UNITA’ IMMOBILIARE AD USO
RESIDENZIALE
II Edizione
Proposto da Prosiel ?
5
3
DI.RI - Impianto elettrico
5
6
Proposta UNAE modofica DM 37/08
5
7
Proposta UNAE modifica DM 37/08
In tutti gli articoli e negli allegati si propone di eliminare la
parte barrata e di aggiungere la parte in corsivo
sottolineata.
5
8
Proposta UNAE modifica DM 37/08
5
9
Proposta UNAE modifica DM 37/08
6
0
Proposta UNAE modifica DM 37/08
Allegato I ( di cui art.7)
Allegati obbligatori
Certificati dei risultati delle verifiche eseguite secondo le
norme sull’impianto prima della messa in esercizio
Allegati facoltativi (9):
9) Esempio : eventuali certificati dei risultati delle verifiche
eseguite sull’impianto prima della messa in esercizio o di
trattamenti per pulizia, disinfezione, ecc.
Allegato II ( di cui art.7)
Allegati obbligatori
Certificati dei risultati delle verifiche eseguite secondo le
norme sull’impianto prima della messa in esercizio
Allegati facoltativi (9):
9) Esempio: eventuali certificati dei risultati delle verifiche
eseguite sull’impianto prima della messa in esercizio o di
trattamenti per pulizia, disinfezione, ecc.
6
1
GRAZIE PER L’ATTENZIONE