ATS021-ATS022
La commutazione automatica
ATS021-ATS022
La commutazione automatica
Indice
1 Introduzione.. ..............................................................................2
2 Descrizione ATS..........................................................................3
Logiche di funzionamento . .........................................................6
Trasformatore per la linea principale e generatore
per la linea di emergenza.. .....................................................7
3 Campo di applicazione..............................................................25
4 Esempio applicativo..................................................................27
La continuità di servizio negli impianti elettrici di bassa tensione dell’impianto (la riduzione di tensione comporta una perdita
ha assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più predominante. di stabilità delle macchine rotanti, una caduta di tensione
Tale requisito infatti rappresenta una caratteristica fondamentale maggiore, possibili guasti alle apparecchiature, ecc…)
per realizzare un impianto efficiente, non solo dal punto di vista • raggiungere un buon compromesso tra affidabilità, semplici-
economico ma soprattutto da quello funzionale; un sistema in tà ed economicità;
grado di effettuare il passaggio dell’alimentazione da una rete • fornire al personale addetto alla manutenzione ed al sistema
principale ad una di emergenza, riduce al minimo i problemi di gestione una fonte di energia in grado di alimentare l’im-
indotti da condizioni di anomalia della rete pubblica. pianto o una sua parte anche durante le attività di manuten-
zione del trasformatore.
L’insieme di queste operazioni comunemente chiamato “com-
mutazione automatica” comprende tutte le sequenze di mano- Per ottenere una commutazione automatica è possibile pre-
vra che vanno a comandare i vari componenti dell’impianto (gli vedere nell’impianto l’unità di commutazione automatica ATS
interruttori svolgono un ruolo determinante) in modo automa- (disponibile nelle versioni 021 e 022) con tecnologia a micropro-
tico senza l’intervento dell’operatore. Requisito fondamentale cessore. In particolare nel caso di perdita della rete principale il
dell’impianto, per garantire una fonte di energia ai carichi, è dispositivo è in grado di comandare l’avviamento del generatore
quello di avere una ridondanza nelle sorgenti di alimentazione di e di gestire il passaggio da una rete all’altra tramite comandi
tipo N+1 generalmente costituito da un trasformatore più gene- inviati agli interruttori. Tale soluzione è concepita al fine di garan-
ratore di emergenza (o in alternativa a quest’ultimo un secondo tire un’elevatissima affidabilità rispetto alle soluzioni “tradizionali”
trasformatore). realizzate tramite logica cablata (impiego di temporizzatori, con-
tattori, sensori voltmetrici, ecc…) spesso scomoda da realizzare
Un impianto dotato di un sistema in grado di effettuare e dipendente dall’integrazione di più dispositivi.
una commutazione automatica permette di: Il presente WP intende dedicare particolare attenzione al
• riuscire a non interrompere la produzione industriale concetto di commutazione automatica all’interno del contesto
• garantire una fonte di alimentazione con buona qualità di impiantistico, passando poi ad un’analisi pratica per capire l’in-
tensione in caso di un fuori servizio della rete principale; tegrazione dell’ATS con tutti i dispositivi coinvolti nella commu-
• ridurre gli effetti causati dall’anomalia di rete sulle parti tazione.
Come già anticipato, per ottenere la commutazione automati- L’ATS effettua un continuo monitoraggio del valore di tensio-
ca è possibile prevedere nell’impianto l’unità di commutazione ne del sistema e automaticamente commuta sul generatore
automatica ATS (disponibile nelle versioni 021 e 022) con o trasformatore, dopo un tempo di ritardo preimpostabile.
tecnologia a microprocessore. Tale soluzione è concepita al Tale ritardo permette di regolare il tempo di attivazione della
fine di garantire un’elevatissima affidabilità grazie ai sistemi procedura in presenza di anomalia, evitando in tal modo una
di sicurezza intrinseca legati al funzionamento software e commutazione non voluta per variazioni di tensione accettabili
hardware; qualora lo stato di un interruttore (o sezionatore), dall’impianto *.
che svolge funzione di attuatore del sistema, non coincida
con il comando inviato dall’ATS, la logica di commutazione
viene bloccata con la conseguente attivazione di allarme, Quando la tensione principale ritorna nei limiti accettabili,
inoltre l’utilizzo dell’interblocco meccanico permette di evitare l’ATS comanda le procedure inverse per ritornare alle condi-
qualsiasi possibilità di parallelo tra fonte principale e quella di zioni iniziali**.
emergenza. Tali fasi possono essere riassunte nei seguenti punti principali:
SWITCHING:
In assenza di generatore
BACK-SWITCHING:
Alimentazione Apertura
Alimentazione Spegnimento
principale interruttore su
impianto da generatore
ritorna linea di
linea principale (se presente)
disponibile emergenza
* tale analisi è da effettuare in relazione alla tipologia di carico e alla tipologia di impianto in esame
** con l’utilizzo dell’ATS 021-022 è possibile, attivando l’apposita funzione ("nessuna linea prioritaria” settata in on), decidere se al ritorno delle condizioni iniziali,
rimanere sulla linea commutata di emergenza
Tramite i sensori interni, l’ATS (021-022) attiva la procedura di Tali anomalie presenti in un impianto elettrico potrebbero dan-
commutazione in caso di una delle seguenti anomalie: neggiare i componenti dell’impianto stesso causando danni
anche irreparabili, basti pensare a dispositivi elettrici/elettroni-
Regolazione
ci alimentati a tensioni inferiori o superiori rispetto alle tensioni
Controllo di massima e
minima tensione nominali di funzionamento, oppure a malfunzionamenti che
U Con ATS021: interessano macchine elettriche:
UL1 UL2 UL3 MIN/MAX: +/-10%, +/-15%,
+/-20%, +/-30%
• sollecitazioni termiche
• sovratemperature interne
• variazioni di velocità o rotazione con conseguenze anche
t Con ATS022:
MIN: -30%…-5% di Un, sugli apparecchi collegati
MAX: +5% … +30% di Un
• disturbi durante la fase di avviamento
con step ± 1% Un
U
UL1 UL2 UL3
IL3
Nessuna regolazione da
effettuare
t
ATS021 ATS022
L1 L1 L1 L1
4 3 2 1
4 3 2 1
4 3 2 1
4 3 2 1
Misure
Misure
L2
Misure
Misure
L2 L2 L2
X12
X11
X12
X11
L3 LN1 LN2 L3 L3 LN1 LN2 L3
Connessione N N N N
Alimentazione
Alimentazione
Alimentazione
AUX esterna, solo se:
L L - necessita comunicazione Modbus L
X14
X41
X13
2 1
2 1
2 1
N N - fequenza rete 16 2/3 Hz N
Sistema trifase - utilizzo in sistemi monofase con
Un = 57.5...109 V c.a.
con neutro
S24
Numero di fasi
ON DIP
Impostazione 3 fasi con N
1 2 3 4
L1 L1 L1 L1
4 3 2 1
4 3 2 1
4 3 2 1
4 3 2 1
Misure
Misure
L2 L2
Misure
Misure
L2 L2
X11
X12
X11
X12
Alimentazione
Alimentazione
Alimentazione
2 1
2 1
2 1
1 2 3 4
4 3 2 1
4 3 2 1
4 3 2 1
Misure
Misure
L2 L2 L2
Misure
Misure
L2
X11
X12
X11
X12
Alimentazione
2 1
2 1
2 1
1 2 3 4
Range di settaggio
Tempo Descrizione ATS021 ATS022 Suggerimenti
ATS021
TF
Tempo di ritardo alla chiusura dell’interrutto- 3.5s Per ridurre l’interruzione dell’alimentazione ai carichi è consiglia-
0..60s
ATS022 re lato gruppo o trasformatore fisso bile selezionare un breve ritardo
TCE
ATS021
TCN
La seguente tabella riporta le sequenze di funzionamento e i Commutazione da GS1 a TR1 – Back Switching
vari comandi effettuati dall’ATS: TR1
Le condizioni della rete principale
linea
G GS1
linea rientrano nei limiti accettabili.
V normale
ATS
riserva
Commutazione da TR1 a GS1 - Switching
Presenza di un’anomalia nella rete QF1 QF2
TR1
linea G GS1
linea principale.
(aperto)
TS (chiuso)
V normale riserva
ATS
TS ai carichi ai carichi
TCN
L’ATS temporizza secondo il tem- L’ATS temporizza secondo il
TCE po TCE settato (TF per ATS021) TGoff tempo TGoff
TGoff
ai carichi ai carichi
TC
LINEA 1
LINEA 2
L1 L2 L3 N
ATS 021 L1 L2 L3 N
L1 L1
4 3 2 1
4 3 2 1
Misure
Misure
L2 L2
X11
X12
L3 LN1 LN2 L3
N N
Alimentazione
L L
X13
X14
2 1
2 1
N N
M
3 2 1
X21
X23
D01 COM
YC D02 D05
COM D06
3 2 1
3 2 1
Segnalazione
X24
X22
YO Logica abilitata/
disabilitata
DI3 COM Segnalazione modalità manuale/auto
4 3 2 1
3 2 1
X25
DI1 D07
X31
Connessione
di terra
YC
X31
1 Ingresso logica abilitata/disabilitata
2 Stato QF1
3 Stato QF2
4 COM
La seguente figura riporta una visione d’insieme di tutte le connessioni tra l’ATS022 e tutti i componenti coinvolti nella commu-
tazione (sistema trifase più neutro).
LINEA 1
LINEA 2
ATS 022
L1 L2 L3 N L1 L2 L3 N
LN1 LN2
L1 L1
4 3 2 1
4 33 2 1
Misure
Misure
L2 L2
X11
X12
L3 L3
AUX* N N
Uscita per il controllo QF1 Uscite per il controllo
Alimentazione
YO
CP-E 24/0.75
Start/Stop generatore
+ D005 Start
3 2 1
X41
2 1
X23
– COM
D005 Stop
M
COM D011
3 2 1
3 2 1
X21
o + D03 COM
in questo caso non cablato
D04 D011
YC
COM
3 2 1
X22
D03
D04
D06
7 6 5 4 3 2 1
DI11 D08
X31
X29
YO DI12 D09
DI D010
Supply D012
COM
M DI11 Modbus
9 8 7 6 5 4 3 2 1
DI10
+ DATA B
3 2 1
o DI9
X51
DATA A
DI8 CND
X32
DI7
YC DI6
Connessione
DI5 a terra
X61
1
DI4
DI
Supply
S24
Configurazione sistema 6/6 utilizzo generatore
ON DIP Dispositivi di protezione
Generatore in uso Utilizzo generatore Generatore in uso
Priorità linea
1 2 3 4
S24
Configurazione sistema 1/6 Numero di fasi
ON DIP Tensione nominale
Frequenza nominale
3 fasi con N
Numero di fasi linea 1
1 2 3 4
Sistema elettrico
3F+N
S24
Configurazione sistema 1/6 Numero di fasi
ON DIP Frequenza nominale
Numero di fasi linea 1 3 fasi con N
Numero di fasi linea 2
1 2 3 4
S23
Configurazione sistema 1/6 Frequenza nomilale
ON DIP Tensione nominale
Frequenza nominale Frequenza nominale 50 Hz
50Hz Nomero di fasi
1 2 3 4
S23
Configurazione sistema 1/6 Tensione nominale
ON DIP Tensione nominale
Tensione rete Frequenza nominale 400/230 V
Nomero di fasi
1 2 3 4
Trasformatore per la linea principale e trasformatore per Commutazione da TR1 a TR2 - Switching
la linea di emergenza TR1 TR2 Presenza di un’anomalia nella rete
La logica di funzionamento prevede che in condizioni di fun- linea linea principale.
V normale riserva
ATS
zionamento normale, la rete sia alimentata dal trasformatore
e, in caso di anomalie, i carichi vengano alimentati dalla rete QF1 QF2
(chiuso) (aperto)
di emergenza. Tale rete è costituita da un trasformatore aven-
te la stessa potenza del trasformatore della linea principale.
ai carichi
ai carichi
LINEA 1 LINEA 2
L1 L2 L3 N
ATS 021 L1 L2 L3 N
L1 L1
4 3 2 1
4 3 2 1
Misure
Misure
L2 L2
X11
X12
L3 LN1 LN2 L3
N N
Alimentazione
L L
X13
X14
2 1
2 1
N N
M
o +
COM D05
3 2 1
3 2 1
X21
D01 COM
YC (nessun cablaggio)
D02 D05
COM D06
3 2 1
3 2 1
Segnalazione
X22
X24
YO Logica abilitata/
disabilitata
DI3 COM Segnalazione modalità manuale/auto
4 3 2 1
3 2 1
X25
DI1 D07
X31
Connessione
di terra
YC
X31
1 Ingresso logica abilitata/disabilitata
2 Stato QF1
3 Stato QF2
4 COM
La seguente figura riporta una visione d’insieme di tutte le connessioni tra l’ATS022 e tutti i componenti coinvolti nella commu-
tazione.
LINEA 1 LINEA 2
ATS 022
L1 L2 L3 N L1 L2 L3 N
LN1 LN2
L1 L1
4 3 2 1
4 33 2 1
Misure
Misure
L2 L2
X11
X12
L3 L3
AUX* N N
Uscita per il controllo QF1
Alimentazione
CP-E 24/0.75
YO + D005 Start
3 2 1
X41
2 1
X23
– COM
(nessun cablaggio)
D005 Stop
M
COM D011
3 2 1
3 2 1
X21
o + D03 COM
in questo caso non cablato
D04 D011
YC
COM
3 2 1
X22
D03
D04
D06
7 6 5 4 3 2 1
DI11 D08
X31
X29
YO DI12 D09
DI D010
Supply D012
COM
M DI11 Modbus
9 8 7 6 5 4 3 2 1
DI10
+ DATA B
3 2 1
o DI9
X51
DATA A
DI8 CND
X32
DI7
YC DI6
Connessione
DI5 a terra
X61
1
DI4
DI
Supply
S24
Configurazione sistema 6/6 utilizzo generatore
ON DIP Dispositivi di protezione
Generatore Utilizzo generatore Nessun generatore
non in uso Priorità linea
1 2 3 4
S24
Configurazione sistema 1/6 Numero di fasi
ON DIP Tensione nominale
Frequenza nominale
3 fasi con N
Numero di fasi linea 1
1 2 3 4
Sistema elettrico
3F+N
S24
Configurazione sistema 1/6 Numero di fasi
ON DIP Frequenza nominale
Numero di fasi linea 1 3 fasi con N
Numero di fasi linea 2
1 2 3 4
S23
Configurazione sistema 1/6 Frequenza nomilale
ON DIP Tensione nominale
Frequenza nominale Frequenza nominale 50 Hz
50Hz Nomero di fasi
1 2 3 4
S23
Configurazione sistema 1/6 Tensione nominale
ON DIP Tensione nominale
Tensione rete Frequenza nominale 400/230 V
Nomero di fasi
1 2 3 4
ATS
terruttore QF1 e QF3. TS ATS
TC
QF1 QF2 QF1 QF2
(aperto) (aperto) (chiuso) (aperto)
TCE
QF3 QF3
(aperto) TBS(chiuso)
carichi non carichi carichi non carichi
prioritari prioritari prioritari prioritari
TS TCN
L’ATS temporizza secondo il tem- L’ATS temporizza secondo il
TCE po TCE settato (TF per ATS021) TGoff tempo TGoff settato
La seguente figura riporta una visione d’insieme di tutte le connessioni tra l’ATS022 e tutti i componenti coinvolti nella commu-
tazione.
LINEA 1
LINEA 2
ATS 022
L1 L2 L3 N L1 L2 L3 N
LN1 LN2
L1 L1
4 3 2 1
4 33 2 1
Misure
Misure
L2 L2
X11
X12
L3 L3
AUX* N N
Uscita per il controllo QF1 Uscite per il controllo
Alimentazione
YO
CP-E 24/0.75
Start/Stop generatore
+ D005 Start
3 2 1
X41
2 1
X23
– COM
D005 Stop
X24
o + D03 COM
D04 D011 YO
YC o +
COM
3 2 1
X22
D03
D04
D06
7 6 5 4 3 2 1
DI11 D08
X31
X29
YO DI12 D09
DI D010
Supply D012
COM
M DI11 Modbus
9 8 7 6 5 4 3 2 1
DI10
+ DATA B
3 2 1
o DI9
X51
DATA A
DI8 CND
X32
DI7
YC DI6
Connessione
DI5 a terra
X61
1
DI4
DI
Supply
Impostazione rete
con ATS022
Sistema elettrico
3F+N
QF3
(aperto)
TCE
carichi non carichi
prioritari prioritari L’ATS temporizza secondo il
TBS tempo TBS settato
TCN QF3
QF3 (aperto)
TCN
(aperto)
carichi non carichi
carichi nonTGoff carichi prioritari prioritari
prioritari prioritari
TGoff
TC L’ATS comanda la chiusura dell’in-
L’ATS temporizza secondo il
TC tempo TC settato terruttore QF1 posto sulla linea 1.
TR1 TR2
L’ATS comanda la chiusura dell’in- linea linea
TR1 TR2 terruttore QF3. normale normale
linea linea ATS
normale riserva
ATS QF1 QF2
(chiuso) (chiuso)
QF1 QF2
(aperto) (chiuso)
QF3
(aperto)
QF3
(chiuso) carichi non carichi
prioritari prioritari
carichi non carichi
prioritari prioritari
QF3
(chiuso)
QF3
(aperto)
TS
carichi non carichi
prioritari prioritari
carichi non carichi
prioritari prioritari
TCE
L’ATS temporizza secondo il
L’ATS temporizza secondo il TBS tempo TBS settato
TS tempo TS settato
l’ATS comanda l’apertura dell’in-
l’ATS comanda l’apertura dell’in- terruttore QF3.
terruttore QF2. TCN
TCE
TS TR1 TR2
TR1 TR2
linea linea linea N linea N
normale normale
TGoff
TBSATS
TCE
ATS
TC
TGoff TS
ATS 022
L1 L2 L3 N L1 L2 L3 N
LN1 LN2
L1 L1
4 3 2 1
4 33 2 1
Misure
Misure
L2 L2
X11
X12
L3 L3
AUX* N N
Uscita per il controllo QF1
Alimentazione
YO
CP-E 24/0.75
+ D005 Start
3 2 1
X41
2 1
X23
– COM
(nessun cablaggio)
D005 Stop
X24
o + D03 COM
D04 D011 YO
YC o +
COM
3 2 1
X22
D03
D04
D06
7 6 5 4 3 2 1
DI11 D08
X31
X29
YO DI12 D09
DI D010
Supply D012
COM
M DI11 Modbus
9 8 7 6 5 4 3 2 1
DI10
+ DATA B
3 2 1
o DI9
X51
DATA A
DI8 CND
X32
DI7
YC DI6
Connessione
DI5 a terra
X61
1
DI4
DI
Supply
Impostazioni rete
Caratteristica rete:
linea trasformatore 1: 400Vac, trifase+N
linea generatore 2: 400Vac, trifase+N
frequenza: 50Hz
Impostazione rete
con ATS022
Sistema elettrico
3F+N
Come già anticipato, un numero sempre più consistente di Da un punto di vista normativo, la Norma IEC 60364 oltre
impianti elettrici industriali è costituito da sistemi in grado di a fornire indicazioni sulle precauzioni necessarie per evitare
effettuare la commutazione automatica. il parallelo del generatore alla rete, fornisce una classifica-
Le caratteristiche funzionali di questi sistemi cambiano caso zione che definisce 5 tipologie di commutazione in funzione
per caso poichè dipendenti dalla tipologia di carico che an- del tempo entro cui la fonte di riserva diventa disponibile ai
dranno ad alimentare in caso di emergenza. carichi privilegiati. Come già detto, questa distinzione è riferita
È evidente, per esempio, che in un impianto in cui la continui- all’alimentazione dei servizi di sicurezza.
tà di servizio rappresenta un aspetto fondamentale, non sono
ammesse interruzioni improvvise in caso di un fuori servizio In particolare l’alimentazione di sicurezza “automatica” può
della linea principale. essere classificata come segue:
• Alimentazione di continuità (no-break): alimentazione dispo-
Prima di analizzare quindi l’approccio normativo per quanto nibile senza interruzioni;
riguarda i tempi di interruzione (vedi pagine successive) è • Alimentazione ad interruzione brevissima: alimentazione
bene conoscere come la norma relativa agli impianti elettrici disponibile entro 0,15s;
(IEC60364) distingua le tipologie di alimentazioni che caratte- • Alimentazione ad interruzione breve: alimentazione disponi-
rizzano un sistema elettrico in bassa tensione. bile in un tempo compreso tra 0,15s e 0.5s;
In un impianto in bassa tensione è possibile quindi suddividere • Alimentazione ad interruzione media: alimentazione disponi-
le tipologie di alimentazioni in: bile in un tempo superiore a 0,5s ma inferiore a 15s;
• Alimentazione di sicurezza – comprende tutti i com- • Alimentazione ad interruzione lunga: alimentazione disponi-
ponenti elettrici (sorgente, circuiti e componenti) aventi lo bile in un tempo superiore a 15s.
scopo di garantire l’alimentazione di apparecchiature o parti
di impianto necessari per la sicurezza delle persone. In relazione a questa classificazione, settando tutti i ritardi
al minimo dell’ATS, è possibile ottenere come minimo una
• Alimentazione di riserva – è una tipologia di alimenta-
interruzione media; la seguente tabella riporta un esempio di
zione realizzata nel caso in cui lo scopo del suo utilizzo è
quanto indicato:
diverso rispetto alla sicurezza delle persone, come ad esem-
pio l’alimentazione di carichi che permettono di ottenere la Range Esempio
continuità di produzione di di
Tempo Descrizione settaggio settaggio
L’alimentazione ad interruzione media e lunga è una tipologia attendere i tempi necessari per la messa in funzione di un
impiantistica diffusa negli impianti industriali e nel terziario gruppo generatore. Esempi di impianti in cui la continuità di
tramite l’impiego del solo gruppo elettrogeno, nei quali è servizio rappresenta un elemento indispensabile sono:
richiesta la continuità di servizio, ma non in tempi necessaria- • applicazioni ospedaliere
mente brevi. • applicazioni nel settore informatico (data center, stazioni di
lavoro, server..ecc)
Infatti,nel momento in cui l’alimentazione deve essere di • impianti di telecomunicazioni
continuità, ad interruzione brevissima e ad interruzione breve, • Applicazioni industriali (controllo di processi)
è necessario predisporre nell’impianto dispositivi in grado • illuminazioni di sicurezza in ambienti speciali
di fornire energia immediata alimentando i carichi prioritari
tramite l’impiego di UPS che garantiscono una fonte di pronta La seguente figura mostra una applicazione tipica dell’utilizzo
utilizzazione, eventualmente limitata nel tempo, ma tale da di UPS per l’alimentazione di carichi prioritari.
UPS UPS
Nelle seguenti pagine verrà riportato un esempio applicativo condizionamento,ecc) e carichi prioritari legati al ciclo produt-
che intende spiegare e fornire maggiori informazioni sulle tivo.
connessioni da effettuare tra i componenti coinvolti nella com- L’utilizzo di un congiuntore, permette di ottenere la sepa-
mutazione (contatti ausiliari, comando motore, ecc…) e l’unità razione della “linea carichi” in due semisbarre in modo da
ATS fornendo in aggiunta indicazioni relative ai ritardi da alimentare in caso di emergenza soli i carichi prioritari tramite
regolare in modo da permettere una corretta commutazione. il generatore.
Il seguente esempio quindi non vuole scendere nel dettaglio
di come interagire nel menu a display dell’ATS 022 poiché La necessità di gestire il terzo dispositivo, comporta l'impiego
non è trattazione di questo documento (per queste necessità dell'ATS022, poichè, come già specificato nelle pagine pre-
consultare il documento 1SDH000760R0001). cedenti permette di comandare l’apertura contemporanea sia
dell’interruttore della linea principale (QF1) che del congiuntore
Nella fattispecie si vuole descrivere una applicazione indu- (QF3) e la richiusura contemporanea in caso di ritorno alle
striale a 400Vac, in un sistema trifase con neutro distribuito, condizioni iniziali (per quanto riguarda le operazioni di commu-
costituito da un trasformatore per la linea principale e un tazione fare riferimento a pag.16).
generatore per quella di emergenza. Nell’impianto sono pre- Il seguente schema semplificato rappresenta l’impianto elettri-
senti carichi non prioritari (l’illuminazione esterna, l’impianto di co in esame:
TRAFO G GEN
T5D 400
QF3
La seguente tabella riporta la lista completa dei prodotti considerando la scelta di interruttori in versione estraibile e tutti gli altri
componenti necessari per realizzare le connessioni all’ATS022 (alimentazione a 220Vac F-N):
Le seguenti connessioni sono relative alla parte di misura ed alimentazione dei comandi a motore:
Q61/1 N L1 L2 L3 N L1 L2 L3 Q61/2
6 5 5 6
4 3 3 4
2 1 1 2
8 7 7 8
M M
QF1 QF2
A
X61
1 1
13 13 2 2
X12
X11
K1 K2 3 3
14 14 4 4
1
X41
2
21 21
K2 K1 1
22 22 001
X21
XAB 5 3 4 2 XAB 5 3 4 2 2
002
3
A1 A1 A17 A17
K1 K2 1
A2 A2 003
X22
S1 S1
2
3 004
S2 S2
M YC M YC
ATS022
43 43
K1 K2 S3 S3
44 44
Per completare la connessione è necessario realizzare anche i seguenti cablaggi relativi agli INPUT ed OUTPUT dell’ATS
1 1
X61
2 2
X11
X12
vedere pagina precedente vedere pagina precedente
3 3
4 4
L’alimentazione ausiliaria di sicurezza è obbligatoria con:
· utilizzo della comunicazione Modbus RS485 1 1 Comando avviamento generatore
X41
D05
· utilizzo in sistemi con frequenza nominale 16 2/3Hz
X23
2 2
· utilizzo in sistemi monofase con Un 57,5...109Vac
3 Comando arresto generatore
1
001
X21
X24
3 2 vedere pagina successiva
3
1
001 D06
X22
X29
Contatto di commutazione QF3 1 4 Segnalazione allarme interruttore
5 1 D010
5 Segnalazione modalità manuale
S13 D012
Ingresso programmabile * 2 6 Segnalazione logica disabilitata/abilitata
7
S14
Input comando commutazione forzata 3
1
modbus
X51
S15 2
Input allarme generatore 4
3
XV S751/1 XV
X32
9 ATS022 3
* tramite il menù a display è possibile associare a questo ingresso una delle seguenti funzioni:
• Forzatura avvio generatore
• Abilitazione della logica di commutazione automatica
• Reset da remoto
• Blocco emergenza
A
˜
16 18 16 18
1
KO3 KC3
X24
2 Impulse-OFF Impulse-OFF
15 15
3
XA2 2
XAB 5 3 4 2
X2 2
XV 21 XV
Q2 A17
QF3
ATS022 XV 24 22
X2 4 3
S1
XA2 4 3
S2
M YC
TCN
TGoff
TC
Tempo di 0…59s
spegnimento del 1,2,3... 5min.
TGoff
TC gruppo elettrogeno 30 min.
TC
1SDC007408G0901 - 11/2011
sviluppo tecnico e dei prodotti, ci riserviamo il diritto
Una divisione di ABB S.p.A. di modificare il contenuto di questo documento senza
Interruttori B.T. alcuna notifica.
Via Baioni, 35 Copyright 2011 ABB. All right reserved.
24123 Bergamo
Tel.: 035 395 111
Fax: 035 395306-433
bol.it.abb.com
www.abb.com