Tempo
Frequenza
Forma
d’onda
Ampiezza
Fase
posizione dell’onda dimensione dell’oscillazione
in un certo istante
La frequenza
Frequenza
50,72 Hz
La frequenza: i suoni puri
• forza
– unità di misura: newton (1/2 Kg ~ 5 N: un flauto)
– direzione della forza
• pressione: forza applicata a una superficie
– p=F/S (forza per unità di superficie - N/m2)
– unità di misura comune: atmosfera (105 N/m2 -
pressione esercitata dall’aria su ogni superficie)
Esempio
• Pressione sonora p
– Soglia di udibilità: p0 ~ 0,000025 N/m2
– Soglia del dolore: pmax ~ 30 N/m2
– pmax/p0 ~ 106
• Intensità sonora I ~ p2 (W/m2)
– Maggiore correlazione con sensazioni soggettive
– Imax / I0 ~ 1012
20.5
20
19.5
19
18.5
18
17.5
17
16.5
16
0 2e+008 4e+008 6e+008 8e+008 1e+009 1.2e+009 1.4e+009
Bel e decibel
• 1 dB = 1/10 bel
– Se Iy / Ix=10, allora SILy - SILx = 10 dB
– Se Iz / Iy=10, allora SILz - SILy = 10 dB
– Iz / Ix=100, ma SILz - SILx = 20 dB
Suono In te n s ità (d B )
200
L a n c io d i u n a n a v ic e lla s p a z ia le
(d a 4 5 m ) 180
160
S o g lia d e l d o lo re
140
U n fo rte fra g o re : c o m p le s s o ro c k
120
D e lle g rid a 100
U n a c o n v e rs a z io n e 80
40
U n le g g e ro b is b ig lio
20
S o g lia d e ll’u d ito (a 1 0 0 0 H z ) 0
Intensità in musica
chitarra
ruggito di leone
La forma d’onda
(a)
Es. (a) 440 Hz
(b) 220 Hz
(b)
(c) 110 Hz
(c)
(d)
Dominio della frequenza
Ampiezza
dB
dB
dB
dB
5 10 n
• Solo armoniche di numero dispari (ampiezza proporzionale a 1 / n)
• La seconda metà del periodo capovolge la prima metà: mancano
le armoniche pari; se questa simmetria manca, si ha qualche
componente pari.
Onda a impulsi
Contrabbasso
Esempio: chitarra
Bell4 Bell5
Campana con inviluppi e
battimenti
Rappresentazione 3D:
tempo, frequenza, ampiezza
Riassumendo