Sei sulla pagina 1di 24

Unità didattica

Prerequisiti: Conosenza di base del computer e della DAW

OBBIETTIVI
Abilità
Sapere utilizzare il flusso del segnale di una catana elettroacustica

Conoscenze
Comprendere i principi su cui si fondano acustica e psicoacustica
Comprendere i meccanismi di produzione del suono
Comprendere le principali caratteristiche dell’onda sonora
Coprendere la relazione tra frequenza dell’onda sonora e altezza

Contenuti
Il suono
Caratteristiche del suono
Spettrogramma, Sonogramma, Spettromorfologia
Inviluppo del suono

Attività: Attività di ascolto e pratica al Computer


Verifiche: Questionario
IL SUONO
Modelli di analisi e Rappresentazione – “Symbolic” Sound

IL SUONO E SUA RAPPRESENTAZIONE


INVILUPPO DEL SUONO


FFT TEOREMA DI FOURIER


SONOGRAMMA SPETTROGRAMMA 

SPETTROMORFOLOGIA D.SMALLEY


ELABORAZIONE: TIME-STRETCHING & FLEX; FILTRAGGIO; 

(MANIPOLAZIONE E STRATEGIE); ANALISI STATO FINALE.  
Frequenza FASE

Frequenza/Altezza: il numero di ripetizioni del ciclo per secondo. Si misura in Hertz (abbr. Hz).
Ampiezza/Intensità: pressione sonora del suono, quiete e movimento. Si miura in Decibel (dB)
Lunghezza d’onda: distanza tra due punti corrispondenti (per esempio due massimi successivi) 
Fase: Questa grandezza è sempre una relazione tra due forme d'onda aventi la stessa frequenza.

Utilizzare l’APP “TM LAB"


AMPIEZZA PERIODO LUNGHEZZA

È la misura dello scostamento È il tempo impiegato per Lambda: λ


massimo dalla posizione di compiere un ciclo completo. distanza tra due punti
equilibrio. Ampiezze maggiori Frequenza e Periodo sono frequenza 1Hz = 344 m/s =
corrispondono a volumi più alti. inversamente proporzionali. ogni ciclo si estende per 344m,
pressione sonora del suono, T= 1/f f= 1/ T due stadi da calcio! 
quiete e movimento.
Si miura in Decibel (dB)
La trasformata di Fourier, però,
evidenzia alcune caratteristiche
interessanti:

Gli elementi base della scomposizione


(le sinusoidi) sono onde prive di

Albenitz - Asturias (frag.)


Con questo termine si intende
l'andamento dell'ampiezza di un

INVILUPPO DEL SUONO



suono dal momento in cui viene
generato a quando si estingue. Per
introdurre questo concetto conviene

A.D.S.R.
E’ formato da 4 transienti di attacco

→ Attack: l'ampiezza raggiunge, a partire


da zero, il suo valore massimo

→ Decay: dopo l'attacco, parte


dell'energia iniziale viene persa e
l'ampiezza diminuisce.

→ Sustain: l'ampiezza mantiene un livello


quasi costante per un certo tempo.

→ Release: l'ampiezza decresce fine ad


estinguersi completamente
INVILUPPO SU LOGIC

sfincione
INVILUPPO DEL SUONO SU LOGIC

Giapponese
SONOGRAMMA (2D)
SONO→ informazioni
Gramma → linea, riga

2D:
X= Time (tempo)
Y= Frequency (frequenza)

Interesse verso:
• energie spettrali rappresentati tramite colore;
• processi di inviluppo
• Altezza ed intesità
SPETTROGRAMMA (3D)
Spettro → informazioni derivanti dallo spettro sonoro
Gramma → linea, riga

3D:
X= Time (tempo)
Y= Frequency (frequenza)
Z= Amplitude (ampiezza) – unità di misura dB

Interesse verso:
• Poiché la rappresentazione è sul piano, mentre le dimensioni
da rappresentare sono 3 (frequenze, tempo e ampiezza), per
la terza si deve ricorrere al colore
SPETTROMORFOLOGIA
Spettro → informazioni derivanti dallo spettro sonoro
Morfologia → il modo in cui lo spettro varia nel tempo

Interesse verso:
• energie spettrali e forme nello spazio;
• del loro comportamento;
• dei loro processi di movimento e di crescita;
• delle loro funzioni relative in un contesto musicale
Violino Spiccato
Violino Accordatura
Orchestra Tuning
JBJ FFT 

TRASFORMATA DI FOURIER
• Consente di scomporre un’onda periodica, anche molto complessa e “rumorosa” in più sotto-componenti
sinusoidali. In parole semplici, una qualsiasi perturbazione periodica può considerarsi somma di perturbazioni
sinusoidali.
• come attraverso la chimica si può scomporre un cibo nei suoi sottoelementi così da capirne la reale composizione

SCOPO ED ESEMPIO

• ''Se su un’onda x eseguiamo la trasformazione di Fourier otteniamo i valori di ampiezza e di frequenza di tutte le
sotto-onde che la compongono (nel dominio della frequenza). Dopo si dovrà calcola l0analisi nel dominio del
tempo
• Al contrario, creando e calcolando con un computer, le diverse componenti (ampiezza, fase e frequenza) delle
onde sinusoidali, sommate tra loro, daremo origine al segnale di partenza'’

• N.B. Con la FFT, quindi, possiamo analizzare lo spettro di un suono e vedere le sue componenti, siano esse
armoniche o meno, passando dalla visione della forma d'onda, con il tempo sull'asse X, alla visione in frequenza
(frequenze sull'asse X). Proprio per questo è corretto dire che, con la FFT, si passa dal dominio del tempo a quello
della frequenza.
Il principale parametro di controllo della FFT è la sua risoluzione che è determinata
dal numero di campioni (detti "punti") su cui viene effettuata

Dal punto di vista acustico può benissimo essere vista come un più semplice e comprensibile
banco di filtri che suddivide l'intero spazio delle frequenze da 0 a SR/2 in tante bande quanti
sono i punti diviso 2. Una FFT a 1024 punti, quindi, equivale a suddividere il campo frequenziale
in 512 bande. Esempio: SR = 44.100/2, 2048/2 Punti sarebbe a dire 22050 / 1024 = 21.53 Hz
Albenitz - Asturias (frag.)
Tecniche di editing e metamorfosi del suono

1) Nomalizzazione
2) Fade in e Fade Out
3) Equalizzazione
4) Riduzione rumore
5) Riverbero
6) Tglia, Incolla

ESEMPI PRATICI DA REALIZZARE SUI SOFTWARE


KYMA
KYMA PACARANA e TAU

Un nuovo strumento di morphing e risintesi per Kyma


Immaginate di creare, tirare e rimodellare la ampiezza, frequenza e buste formanti
dei vostri suoni usando, Wacom penna o il MPE Multidimensional Midi. Il TAU fornisce un
nuovo modo di risintetizzare, morph, e Transmogrify * i suoni in Kyma. Il TAU può aiutare
ad allineare la tempistica, frequenza, ampiezza e formanti buste di diversi file per la
sincronizzazione, morphing o cross-sintesi. Ecco cosa fa il TAU è anche un invito aperto
a distorcere e deformare i suoni in modi nuovi e entertainingly anticonformiste!
LOGIC

Potrebbero piacerti anche