Sei sulla pagina 1di 86

Tecniche di installazione

e manutenzione
APPUNTI DI
TECNOLOGIE E TECNICHE
DI INSTALLAZIONE
E MANUTENZIONE

PARTE 1 di 10

Istituti Professionali
Indirizzo M.A.T.

Ing. Enrico Cinalli


Rev. 01/19
SCHEMA DI FLUSSO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE ELETTRICHE

START

Parametri necessari per i singoli carichi (i) o per gruppi di carichi:


Pi, cosi, Kui, Kci, i
Calcolo Potenza totale N.B. Calcolato il cosmedio => valutare eventuale rifasamento cfr. CAP. 9
1 PTOT , QTOT , ATOT cosTOT

Monofase: Trifase:
Calcolo Corrente totale di impiego A ATOT
2 Ib
I b = TOT
230
Ib =
3  400

Scelta Interruttore Principali valori commerciali:


3 In = 3,6,10,16,25,32,40,63,100,125,160,250,400,630
Ib ≤ I n

Parametri necessari alla determinazione della Sezione S per posa aerea:


Scelta della sezione S del conduttore Io, K1(T), K2 (tipo di posa, n. circuiti) [Norma CEI 35024 / 1]
4 In ≤ I z Io, K1, K2 K3 K4 Norma CEI 35026 per posa interrata]

V = K  I  L  ( RL  cos  + X L  sen )

Verifica Caduta di K = 2 se monofase K = 3 se trifase


Aumentare sezione S
5 Tensione
NO del conduttore
DV % ≤ 2-4 % ?

Icc,max (per forniture in BT può essere richiesto all’Ente fornitore)


Calcolo Corrente di Corto Circuito 15  U 0  S [A]
6 I cc min =
Icc L

Verifica Potere di
Aumentare PDI
7 Interruzione
NO dell’interruttore
Icc ≤ PDI ?

Verifica Energia
Aumentare sezione S
8 Specifica Passante
NO del conduttore
I2t ≤ K2S2 ?

END

Ing. Enrico Cinalli pag. 1 di 43


CAPITOLO 1 – Calcolo della potenza totale PTOT, QTOT e ATOT

Vengono di seguito proposti alcuni esercizi utili per il calcolo delle potenze.

ESERCIZI

1. Determinare la potenza reattiva totale QTOT e la potenza apparente totale ATOT dei seguenti carichi:

P1 = 5,5 kW P2 = 5 kW P3 = 8 kW
V1 = 400 V V2 = 400 V V3 = 400 V
cos  = 0,85 cos  = 0,70 cos  = 0,97
Ku1 = 0,9 Ku2 = 0,9 Ku3 = 0,8
Kc1 = 0,9 Kc2 = 0,8 Kc3 = 0,7

2. Determinare la potenza reattiva Q, la potenza apparente A e la velocità di rotazione nominale


(giri/min) del seguente M.A.T.

P = 5,5 kW V = 400 V cos  = 0,85


numero di poli p = 4 rendimento nominale n = 0,85 scorrimento sn = 0,04

Ing. Enrico Cinalli pag. 2 di 43


CAPITOLO 1 – Calcolo della potenza totale PTOT, QTOT e ATOT

3. Determinare per ciascun M.A.T. la potenza reattiva Q, la potenza apparente A e la velocità di


rotazione nominale (giri/min). Determinare inoltre la potenza reattiva totale Q TOT e la potenza
apparente totale ATOT.

P1 = 6 kW P2 = 10 kW
V1 = 400 V V2 = 400 V
numero di poli p1 = 4 numero di poli p2 = 8
rendimento nominale n1 = 0,85 rendimento nominale n2 = 0,87
scorrimento sn1 = 0,04 scorrimento sn2 = 0,03
cos  = 0,82 cos  = 0,89
Ku1 = 0,8 Ku2 = 0,7
Kc1 = 0,8 Kc2 = 0,8

Ing. Enrico Cinalli pag. 3 di 43


CAPITOLO 2 – Calcolo della corrente di impiego Ib

ESERCIZI

4. Determinare, per ciascun carico dell’esercizio 1, le correnti di impiego (Ib1 e Ib2) e la corrente di
impiego totale IbTOT.

5. Determinare, per il carico dell’esercizio 2, la corrente di impiego Ib.

6. Determinare, per ciascun carico dell’esercizio 3, le correnti di impiego (I b1 e Ib2) e la corrente di


impiego totale IbTOT.

7. Una linea trifase (400 V) alimenta i seguenti carichi:


a) Due carichi trifase con potenze attive pari a 9 kW e 12 kW entrambi con fattore di potenza
pari a 0,86;
b) Due carichi monofase con potenze attive pari a 4 kW e 6 kW entrambi con fattore di potenza
pari 0,9 collegati sulla fase R;
c) Tre carichi monofase con potenze attive pari a 4 kW, 3 kW e 3 kW tutti con fattore di
potenza pari 0,88 collegati sulla fase S;
d) Due carichi monofase con potenze attive pari a 7 kW e 3 kW entrambi con fattore di potenza
pari 0,87 collegati sulla fase T.
Determinare:
1. I moduli delle correnti sulle tre fasi;
2. I fattori medi di potenza riferiti alle tre fasi;
3. Il tipo di eventuale squilibrio delle correnti sulle tre fasi.

Ing. Enrico Cinalli pag. 4 di 43


CAPITOLO 3 – Scelta della corrente nominale dell’interruttore automatico In

I principali valori di corrente nominale degli interruttori magnetotermici presenti in commercio sono:

In = 3,6,10,16,20,25,32,40,50,63,80,100,125,160,200,250,400,630,800,1000,1250,1600,2000,2500,3200

Fino a valori di In pari a 125 A sono di tipo “modulare” mentre oltre tale valore sono di tipo scatolato.

(Cfr. Cataloghi Commerciali)

Ing. Enrico Cinalli pag. 5 di 43


CAPITOLO 3 – Scelta della corrente nominale dell’interruttore automatico In

Gli interruttori magnetotermici

Ing. Enrico Cinalli pag. 6 di 43


CAPITOLO 3 – Scelta della corrente nominale dell’interruttore automatico In

Ing. Enrico Cinalli pag. 7 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

La scelta della sezione del conduttore deve essere tale innanzitutto da rispettare la seguente condizione:

Ib  In  Iz

La portata del cavo indicata con Iz viene determinata in funzione del tipo del tipo di posa (aerea o interrata) e
quindi del tipo di isolante e di altri fattori.

Caso a) Cavi non interrati in PVC o EPR [Norma CEI-UNEL 35024-1]

Iz =I 0K1  K 2

Con:
I0 = portata nominale del cavo a 30 °C
K1 = fattore di correzione per temperature ambiente diverse da 30°C
K2 = fattore di correzione per più circuiti installati in fascio e strato.

I valori di I0, K1 e di K2 si ricavano mediante tabelle riportate nella Norma CEI UNEL 35024-1 come di seguito
sinteticamente riportate.

***************************************************************************************
Osservazione:
Un gruppo di cavi è considerato di “cavi simili” quando il calcolo della portata per tutti i cavi è basato sulla
stessa temperatura massima permissibile di esercizio e quando la variazione della sezione dei conduttori risulta
compresa entro tre sezioni adiacenti unificate (es. 10, 16, 25 mm2).
Il fattore di correzione, a favore della sicurezza, per un fascio di cavi contenente cavi non simili è il seguente:
1
F=
n
Dove:
F = fattore di correzione che sostituisce il fattore K2
n = numero di circuiti del fascio.

Il fattore di correzione ottenuto dalla espressione sopra riportata riduce il rischio di sovraccarico dei cavi aventi
sezione minore ma può portare ad una sotto-utilizzazione dei cavi con sezione maggiore; questa sotto-
utilizzazione può essere evitata se il fascio è costituito solo da cavi simili.
***************************************************************************************

Ing. Enrico Cinalli pag. 8 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

Ing. Enrico Cinalli pag. 9 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

Ing. Enrico Cinalli pag. 10 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

Caso b) Cavi interrati in PVC o EPR [Norma CEI-UNEL 35026]

Iz =I 0K1  K 2  K 3  K 4

Con:
I0 = portata nominale del cavo a 20 °C relativa al metodo di installazione previsto (Tab. I)
K1 = fattore di correzione per temperature del terreno diverse da 20°C (Tab. II)
K2 = fattore di correzione per gruppi di più circuiti installati sullo stesso piano (Tab. III)
K3 = fattore di correzione per profondità di interramento (Tab. IVI)
K4 = fattore di correzione per resistività termica del terreno (Tab. V).

I valori di I0, K1 , K2 , K3 e di K4 si ricavano mediante tabelle riportate nella Norma CEI UNEL 35026 come di
seguito sinteticamente riportate.

Ing. Enrico Cinalli pag. 11 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

Ing. Enrico Cinalli pag. 12 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

Ing. Enrico Cinalli pag. 13 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

Cavi e designazioni

Ing. Enrico Cinalli pag. 14 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

Ing. Enrico Cinalli pag. 15 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

Ing. Enrico Cinalli pag. 16 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

CAVI ELETTRICI - DESIGNAZIONE/SIGLE E MARCATURA CPR 2017

Le norme CEI per la sigla dei cavi elettrici, dopo l'entrata in vigore del regolamento CPR a Luglio 2017, hanno subito
diverse modifiche, in relazione alla nuova classificazione di cavo CPR che riguarda la sua reazione al fuoco. Tale
nuova classificazione è obbligatoria solo per i cavi immessi sul mercato e destinati ad essere installati
permanentemente all’interno degli edifici, in quanto “prodotti da costruzione” ai sensi del CPR. Le nuove sigle fanno
riferimento ai cavi in ambito CEI 64-8.

Le norme di riferimento principali sono:


- CEI 20-27 (cavi armonizzati)
- CEI-UNEL 35011;V2 (cavi nazionali riconosciuti)
- CEI UNEL 35016 (2016) Classe di Reazione al fuoco cavi in relazione Regolamento UE 305/2011 CPR

Percorso di armonizzazione Cavi CPR

Altre: Per tutte le norme modificate si veda ultima sezione documento

La CEI 20-27 riguarda il sistema di designazione per i cavi di energia armonizzati, di tensione nominale fino a
450/750 V compreso. Nella norma sono trattati solo i cavi armonizzati (o i tipi nazionali riconosciuti - vedi la Nota)

Nota
L’uso del sistema per tipi di cavi nazionali riconosciuti è stato permesso dal CENELEC/TC20 purché questi cavi siano
designati con il simbolo “A”.

Ing. Enrico Cinalli pag. 17 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

Cavi CPR

Il CEI attraverso il Comitato Tecnico 20 Cavi per Energia, nel marzo 2017 ha pubblicato dodici Norme e cinque
Varianti per implementare il Regolamento Prodotti da Costruzioni (CPR) nelle normative italiane, in particolare ha
pubblicato la variante V2 alla CEI-UNEL 35011 (2017) per adeguarla ai requisiti del CPR.

Classificazione di un cavo CPR (EN 13501-6)

La classificazione di un cavo CPR riguarda la sua reazione al fuoco, la norma di riferimento UNI EN 13501-6:2014
“Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 6: Classificazione in base ai risultati
delle prove di reazione al fuoco sui cavi elettrici“.

La UNI EN 13501-6:2014 fornisce il procedimento di classificazione di reazione al fuoco per i cavi elettrici.

Ai fini della presente norma europea il termine “cavi elettrici” tratta tutti i cavi di alimentazione, controllo e
comunicazione, inclusi i cavi in fibra ottica.

Un nuovo cavo deve rispondere a requisiti più stringenti rispetto al passato e sostenere quindi prove più gravose
rispetto ai cavi tradizionali. A tal proposito sono stati introdotti i seguenti parametri principali:

FIGRA Fire Growth Rate Index -Indice del tasso di crescita dell'incendio, utilizzato ai fini della classificazione (W/s)
PCS Potere calorifico superiore (MJ/Kg)
THR1200 Total Heat Release – Rilascio di calore totale per 1200 s (MJ)
Peak HRR Heat Release Rate – Valore massimo del rilascio di calore - picco (kW)
Peak SPR Valore massimo della produzione di fumo mediato su 60 sec (m2/S)
FS Flame Spread – Propagazione della fiamma verticale - lunghezza danneggiata del campione (m)
H Height - Altezza Propagazione della fiamma verticale (mm)

In base alle prestazioni in esito delle prove, la norma, classifica i cavi in 7 classi, da Aca (prestazione elevata) a Fca
(prestazione bassa).Ogni classe prevede soglie minime per il rilascio di calore e la propagazione della fiamma. Il
pedice “ca” indica cavi (cable).

Aca, B1ca, B2ca, Cca, Dca, Eca, Fca identificate dal pedice “ca” (cable) in funzione delle loro prestazioni decrescenti:

Oltre a questa classificazione principale, le autorità europee hanno regolamentato anche l’uso dei seguenti
parametri aggiuntivi:
- a = acidità e corrosività. Varia da a1 a a3
- s = opacità dei fumi. Varia da s1 a s3
- d = gocciolamento. Varia da d0 a d2.

Ing. Enrico Cinalli pag. 18 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

Classi di prestazioni di reazione al fuoco dei cavi elettrici

Ing. Enrico Cinalli pag. 19 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

Estrapolando le note, si ha per i parametri addizionali "s", "d", "a" le classificazioni:

Si hanno in questo modo numerose combinazioni di classificazione dei cavi, es:

Ing. Enrico Cinalli pag. 20 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

Esempio:

UNI EN 13501-6:2014
Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 6: Classificazione in base ai risultati delle
prove di reazione al fuoco sui cavi elettrici
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 13501-6 (edizione marzo 2014). La norma
descrive la procedura di classificazione di reazione al fuoco per i cavi elettrici.

In data 1° settembre 2016, è stata pubblicata la CEI UNEL 35016 in cui sono indicate le quattro classi standardizzate
di reazione al fuoco scelte che consentono di rispettare le prescrizioni installative dell’attuale versione della CEI 64-8
(IT).

La nuova tabella CEI UNEL 35016 normalizza solo 4 classi di reazione al fuoco:

1. Eca

2. Cca - s3, d1, a3

3. Cca - s1b, d1, a1

4. B2ca - s1a, d1, a1

Ing. Enrico Cinalli pag. 21 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

La tabella seguente, basata sulla nuova norma CEI UNEL 35016, definisce i luoghi di applicazione dei cavi in
correlazione con le classi di reazione al fuoco. Inoltre, per poter superare i requisiti più gravosi della nuova
metodologia di prova sono stati sviluppati nuovi cavi, con una denominazione diversa dai prodotti attuali, che
hanno le performance di reazione al fuoco inferiori a quelle richieste dalla CPR.

Ing. Enrico Cinalli pag. 22 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

Tabella CEI-UNEL 35016 (2016)

I cavi Eca in sostanza corrispondono ai vecchi cavi non propaganti la fiamma e possono essere installati in ambienti
ordinari ovvero dove non esiste rischio di incendio e pericolo per persone e/o cose.

I cavi Cca – s3, d1, a3 corrispondono ai vecchi cavi non propaganti l’incendio e devono essere installati negli
ambienti a maggior rischio in caso di incendio per struttura combustibile o carico di incendio.

I cavi Cca – s1b, d1, a1 e B2ca – s1a, d1, a1 corrispondono praticamente a LS0H. Devono essere impiegati
rispettivamente per luoghi a maggior rischio in caso di incendio per densità di affollamento (locali di pubblico
spettacolo, hotel, ospedali, centri commerciali, musei ecc) e per ambienti in cui il rischio incendio è particolarmente
elevato (Aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime, metropolitane in tutto o parti sotterranee, gallerie
stradali di lunghezza superiore a 500 m e ferroviarie superiori a 1000 m).

[In alcuni casi la norma CEI 64-8 consente anche l'installazione di cavi Eca in alcune tipologie di ambienti a maggior
rischio in caso di incendio]

Ing. Enrico Cinalli pag. 23 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

Le nuove sigle di designazione


Per soddisfare i requisiti imposti dal regolamento CPR sono state introdotte nuove mescole Isolamento e Guaina:

Cavi vecchi/nuovi e relative classi


Alcuni tipi di cavo non hanno variazioni e mantengono il codice attuale:

Nuove sigle:

I cavi FROR non sono soggetti a cambiamenti in quanto ideati per posa mobile e il CPR tratta di cavi per pose fisse. I
cavi vecchi, con decodifica non aggiornata, non potranno essere utilizzati nei nuovi impianti dal 1° Luglio 2017.

Ing. Enrico Cinalli pag. 24 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

Marcatura dei cavi CPR

Tutti i cavi, così come previsto dalla norma armonizzata EN 50575, devono obbligatoriamente essere marcati con:

- identificazione di origine composta dal nome del produttore o del suo marchio di fabbrica o (se protetto
legalmente) dal numero distintivo;
- descrizione del prodotto o sigla di designazione;
- la classe di reazione al fuoco.
Inoltre i cavi possono anche essere marcati con i seguenti elementi:

- - informazione richiesta da altre norme relative al prodotto;


- - anno di produzione;
- - marchi di certificazione volontaria ad esempio il marchio di qualità IMQ EFP;
- - informazioni aggiuntive a discrezione del produttore, sempre che non siano in conflitto né confondano le
altre marcature obbligatorie.

(Foto triveneta Casi SpA)

Inoltre all’atto dell’immissione di ogni prodotto da costruzione sul mercato, il fabbricante deve redigere una
Dichiarazione di Prestazione (DoP – dall’inglese Declaration of Performance) qualunque sia il livello di prestazione
dichiarata con tutte le informazioni previste dall’Allegato III del Regolamento CPR ovvero l’identificazione del
fabbricante e del prodotto, l’uso destinato, le prestazioni del cavo in relazione alle sue caratteristiche essenziali
(AVCP, prestazioni dichiarate e relative norme), il numero identificativo dell’Organismo Notificato, la data, il timbro
e la firma del produttore.

Ing. Enrico Cinalli pag. 25 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

CEI 20-27
Cavi per energia e per segnalamento Sistema di designazione
La presente Norma stabilisce le regole per identificare un cavo mediante una descrizione abbreviata della
configurazione del cavo.

La presente Norma riguarda un sistema di designazione per i cavi di energia armonizzati, di tensione nominale fino a
450/750 V compreso.

Solo i tipi di cavo armonizzati (o i tipi nazionali riconosciuti - vedi la Nota) sono trattati.

Nota
L’uso del sistema per tipi di cavi nazionali riconosciuti è stato permesso dal CENELEC/TC20 purché questi cavi siano
designati con il simbolo “A” (vedi Tab. 1a).

Ai fini della designazione completa di un cavo, la sigla deve essere preceduta dalla denominazione cavo e seguita
dalla citazione del numero della Norma CEI-UNEL, ove questa esista, e da eventuali indicazioni o precisazioni
complementari (obbligatorie, nel caso dell’asterisco), precisanti per esempio:

- Norma CEI a cui il cavo deve rispondere (se non esiste la Norma CEI-UNEL);
- materiale isolante e/o per guaine (nel caso che il corrispondente simbolo valga per più di una qualità e che la
qualità non risulti precisata dalla tabella o norma);

- particolari forme costruttive, funzioni, qualità dei componenti del cavo;


- colori dell’isolante e/o del rivestimento protettivo esterno (se non risultano già determinati dalla tabella o norma);

- tipo di impregnamento delle trecce tessili.

Occorre infine tener presente che un medesimo simbolo può avere significati diversi a seconda del posto che esso
occupa nella sigla.

Ing. Enrico Cinalli pag. 26 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

CEI 20-27

Gruppi di designazione Denominazione Simbolo

Cavo armonizzato H
Riferimento alle norme Cavo nazionale autorizzato A
Altro tipo di cavo nazionale N
100/100 V 01
300/300 V 03
Tensione nominale Uo/U 300/500 V 05
450/750 V 07
0,6/1 kV 1
PVC comune V
PVC per temperatura di 90°C V2
Gomma sintetica per temperatura di 60°C R
Gomma etilenpropilenica B
Materiale isolante
Policloroprene per cavi per saldatrici N2
Poliolefine reticolate a bassa emissione di fumi, gas tossici e corrosivi Z
Poliolefine termoplastiche a bassa emissione di fumi, gas tossici e
Z1
corrosivi
Schermo a treccia di rame sul’insieme delle anime C4
Schermo a treccia di rame sulle singole anime C5
Schermo a nastri, fili o piattine di rame sull’insieme delle anime C7
Rivestimenti metallici Conduttore concentrico di rame C
(schermature e armature) Armatura a fili rotondi di acciaio Z2
Armatura a piattine di acciaio Z3
Armatura a nastri di acciaio Z4
Armatura a treccia di fili di acciaio Z5
Cavi piatti non divisibili H2
Forma del cavo Cavi piatti a tre o più anime H6
Cavi con isolante in doppio strato applicato per estrusione H7
PVC comune V
PVC per temperatura di esercizio di 90°C V2
PVC resistente all’olio V5
Gomma sintetica R
Gomma etilenpropilenica B
Policloroprene N
Materiale guaina
Policloroprene resistente all’acqua N8
Poliuretano Q
Polietilene clorosulfonato o polietilene clorurato N4
Poliolefine reticolate a bassa emissione di fumi, gas tossici e corrosivi Z
Poliolefine termoplastiche a bassa emissione di fumi, gas tossici e
Z1
corrosivi

Ing. Enrico Cinalli pag. 27 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

Rame Nessuno
Materiale del conduttore
Alluminio A
Rigido a filo unico U
Rigido a corda rotonda R
Flessibile per posa mobile F
Forma del conduttore
Flessibile per posa fissa K
Flessibile per cavi di saldatrice D
Flessibilissimo per cavi di saldatrice E

CEI UNEL 35011-36011 (ove applicabile)

Gruppi di designazione Denominazione Simbolo

Rame Nessuno
Natura del conduttore
Alluminio A
Rigido a filo unico U
Rigido a corda rotonda R
Forma del conduttore Flessibile a corda rotonda F
Flessibilissimo a corda rotonda FF
Extraflessibile a corda rotonda o di costruzione speciale EF
PVC per temperatura di esercizio di 70°C R
PVC per temperatura di esercizio di 70°C di qualità
R2
superiore(antiinvecchiante)
PVC per temperatura di esercizio di 90°C R7
Gomma sintetica per temperatura di 60°C G
Gomma etilenpropilenica ad alto modulo G7
Mescola elastomerica a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi G9
Materiale isolante
Mescola elastomerica a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi G10
Mescola termoplastica a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi M9
Materiale plastico a basso sviluppo di gas tossici e corrosivi (36011) M
Mescola reticolata a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi G21
Polietilene termoplastico E
Polietilene reticolato per temperature di 85°C E4
Uno o più nastri di vetro micato o treccia di vetro chiusa T
Anime riunite per cavo rotondo O
Forma del cavo Anime parallele per cavo piatto D
Anime riunite ad elica visibile X

Ing. Enrico Cinalli pag. 28 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

Schermo in nastro di alluminio o carta metallizzata H


Schermo a nastri, piattine o fili di rame H1
Schermo a treccia o calza di rame H2
Schermo a doppia treccia o doppia calza di rame H3
Rivestimenti metallici Conduttore concentrico di rame C
(schermature e armature) Conduttore concentrico di alluminio AC
Armatura a treccia o calza metallica A
Armatura a fili di acciaio F
Armatura a piattine di acciaio Z
Armatura a nastri di acciaio N
PVC di qualità TM1, TM2, RZ R
Polietilene lineare di qualità EZ E
Polietilene reticolato E4
Gomma sintetica G
Policloroprene K
Materiale guaina
Mescola termoplastica a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi M1
Mescola elastomerica a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi M2
Mescola elastomerica a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi M3
Materiale plastico a basso sviluppo di gas tossici e corrosivi (36011) M
Mescola reticolata a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi M21

Aggiornamenti normativi per l’espletamento del Regolamento Prodotti di Costruzione (CPR).

Il Comitato Tecnico 20 – Cavi per Energia nel marzo 2017 ha pubblicato dodici Norme e cinque Varianti per
implementare il Regolamento Prodotti da Costruzioni (CPR) nelle normative italiane. Le Norme e le Varianti si
rivolgono a tutti coloro che quotidianamente trattano cavi elettrici per energia e trasmissione dati che ricadono
nell’ambito di tale Regolamento.

Il Regolamento Prodotti da Costruzioni (CPR), che disciplina l’immissione e la libera circolazione sul mercato
europeo e introduce un linguaggio tecnico armonizzato per le prestazioni e le caratteristiche essenziali di tutti i
prodotti da costruzione, è entrato in vigore il 1 luglio 2017.

A partire da tale data, la marcatura CE e la Dichiarazione di Performance saranno obbligatorie per tutti i cavi per
costruzione immessi sul mercato, anche nel caso non esistano ancora le prescrizioni in merito al loro utilizzo da
parte delle autorità italiane. I cavi non marcati CE potranno comunque essere utilizzati alle seguente condizioni: in
applicazioni differenti da edifici ed opere di ingegneria civile; oppure al di fuori dell’Unione Europea (export).

Di seguito si riportano le Norme e le Varianti pubblicate:


CEI-UNEL 35011;V2
CEI-UNEL 35324 CEI-UNEL 35328 CEI-UNEL 35318 CEI-UNEL 35322
CEI-UNEL 35310 CEI-UNEL 35312 CEI-UNEL 35316 CEI-UNEL 35716
CEI-UNEL 35326 CEI-UNEL 35320 CEI-UNEL 35314 CEI-UNEL 35718
CEI 20-11/0-1;V1 CEI 20-13;V2 CEI 20-14;V2 CEI 20-38;V1.

Fonte CEI

Ing. Enrico Cinalli pag. 29 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

Norme modificate:
CEI-UNEL 35011;V2 – Cavi per energia e segnalamento Sigle di designazione
CEI-UNEL 35324 – Cavi per energia isolati in gomma etilenpropilenica, ad alto modulo di qualità G16 sotto guaina
termoplastica di qualità M16, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento
Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi unipolari e multipolari con conduttori flessibili per posa fissa con o senza
schermo (treccia o nastro) – Tensione nominale Uo/U 0,6/1kV – Classe di reazione al fuoco: Cca-s1b,d1,a1
CEI-UNEL 35328 – Cavi per comando e segnalamento in gomma etilenpropilenica, ad alto modulo di qualità G16
sotto guaina termoplastica di qualità M16, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al
Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi multipolari con conduttori flessibili per posa fissa, con o senza
schermo (treccia o nastro) – Tensione nominale Uo/U 0,6/1kV – Classe di reazione al fuoco: Cca-s1b,d1,a1
CEI-UNEL 35318 – Cavi per energia isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G16, sotto guaina di
PVC, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR)
Cavi unipolari e multipolari con conduttori flessibili per posa fissa, con o senza schermo (treccia o nastro) – Tensione
nominale Uo/U 0,6/1kV – Classe di reazione al fuoco: Cca-s3,d1,a3
CEI-UNEL 35322 – Cavi per comando e segnalemento isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità
G16 sotto guaina di PVC di qualità R16, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al
Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi multipolari con conduttori flessibili per posa fissa, con o senza
schermo (treccia o nastro) – Tensione nominale Uo/U 0,6/1kV – Classe di reazione al fuoco: Cca-s3,d1,a3
CEI-UNEL 35310 – Cavi per energia isolati in gomma elastomerica di qualità G17, con particolari caratteristiche di
reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi unipolari senza guaina con
conduttori flessibili – Tensione nominale Uo/U 450/750 V – Classe di reazione al fuoco: Cca-s1b,d1,a1
CEI-UNEL 35312 – Cavi per energia isolati in gomma elastomerica di qualità G18, sotto guaina termoplastica o
elastomerica, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da
Costruzione (CPR) Cavi con conduttori flessibili per posa fissa – Tensione nominale Uo/U 0,6/1kV – Classe di
reazione al fuoco: B2ca-s1a,d1,a1
CEI-UNEL 35316 – Cavi per comando e segnalamento isolati in gomma elastomerica di qualità G18, sotto guaina
termoplastica o elastomerica, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento
Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi multipolari flessibili per posa fissa – Tensione nominale Uo/U 0,6/1kV – Classe di
reazione al fuoco: B2ca-s1a,d1,a1
CEI-UNEL 35716 – Cavi per energia isolati con PVC di qualità S17, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco
e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi unipolari senza guaina con conduttori flessibili –
Tensione nominale Uo/U 450/750 V – Classe di reazione al fuoco: Cca-s3,d1,a3
CEI-UNEL 35326 – Cavi per energia isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G16, sotto guaina
termoplastica di qualità M16, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento
Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi unipolari e multipolari con conduttori rigidi – Tensione nominale Uo/U 0,6/1kV –
Classe di reazione al fuoco: Cca-s1b,d1,a1
CEI-UNEL 35320 – Cavi per energia isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G16, sotto guaina di
PVC di qualità R16, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da
Costruzione (CPR) Cavi unipolari e multipolari con conduttori rigidi – Tensione nominale Uo/U 0,6/1kV – Classe di
reazione al fuoco: Cca-s3,d1,a3
CEI-UNEL 35314 – Cavi per energia isolati in gomma elastomerica di qualità G18, sotto guaina termoplastica o
elastomerica, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco e rispondenti al Regolamento Prodotti da
Costruzione (CPR) Cavi con conduttori rigidi per posa fissa – Tensione nominale Uo/U 0,6/1kV – Classe di reazione al
fuoco: B2ca-s1a,d1,a1
CEI-UNEL 35718 – Cavi per energia isolati con PVC di qualità S17, con particolari caratteristiche di reazione al fuoco
e rispondenti al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Cavi unipolari senza guaina con conduttori rigidi –
Tensione nominale Uo/U 450/750 V – Classe di reazione al fuoco: Cca-s3,d1,a3

Ing. Enrico Cinalli pag. 30 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

CEI 20-11/0-1;V1 – Allegato nazionale alla Norma CEI EN 50363-0 Materiali isolanti, di guaina e di rivestimento per
cavi di energia di bassa tensione – Parte 0: Generalità
CEI 20-13;V2 – Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali da 1 kV a 30 kV
CEI 20-14;V2 – Cavi isolati con polivinilcloruro per tensioni nominali da 1 kV a 3 kV
CEI 20-38;V1 – Cavi senza alogeni isolati in gomma, non propaganti l’incendio, per tensioni nominali U0/U non
superiori a 0,6/1 kV
CEI UNEL 35011 - Modifiche
CEI-UNEL 35011 (2000)
Cavi per energia e segnalamento. Sigle di designazione
La presente Norma CEI-UNEL annulla e sostituisce la precedente Tabella 35011-87. Essa si applica a tutti i cavi non
armonizzati (*)
Per i cavi armonizzati la sigla di designazione viene stabilita dal CENELEC al momento dell'armonizzazione seguendo
l’HD 361, tradotto in Italiano come Norma CEI 20-27.
(*) Inclusi i cavi nazionali riconosciuti elencati nei supplementi agli HD. Rimangono però in vigore alcune sigle armonizzate assegnate nel passato dal
CENELEC ad alcuni tipi di cavi nazionali.

CEI-UNEL 35011;V1 (2002)


Cavi per energia e segnalamento. Sigle di designazione
La presente variante integra due articoli della Tabella base di riferimento.

CEI-UNEL 35011;V2 (2017)


La presente Variante alla Norma CEI UNEL 35011:2000-08 si è resa necessaria per implementare il Regolamento
Prodotti da Costruzione (CPR) nelle normative

CEI 20 27 – Modifiche - CEI 20-27 (2000)


Cavi per energia e per segnalamento Sistema di designazione
La presente Norma stabilisce le regole per identificare un cavo mediante una descrizione abbreviata della
configurazione del cavo.

CEI 20-27;V1 (2001)


Cavi per energia e per segnalamento Sistema di designazione. La presente variante aggiunge l'Appendice A in
seguito a decisioni concordate in ambito europeo.

CEI 20-27;V2 (2007)


Cavi per energia e per segnalamento Sistema di designazione
Il presente fascicolo contiene la Variante 2 alla Norma CEI 20-27. In particolare tale variante presenta modifiche al
campo di applicazione e alle tabelle 1a, 2d, 2f, 4 della norma base.

CEI UNEL 36011


CEI UNEL 36011 (2012) Cavi per sistemi di comunicazione Sigle di designazione. La presente Norma specifica le sigle
di designazione per i cavi per telecomunicazione e per i cavi impiegati nella tecnologia dell'informazione. La norma
specifica le sigle di designazione per i cavi di telecomunicazione e per i cavi impiegati nella tecnologia
dell'informazione. Essa è stata realizzata dal CT 46 del CEI in collaborazione con il SC 86A per la parte dei cavi ottici
ed è stata sottoposta a revisione al fine di introdurre le sigle di designazione per le nuove tipologie di cavi e
materiali che sono state immesse sul mercato negli ultimi anni. La Norma in oggetto sostituisce completamente la
Norma CEI UNEL 36011:1999-03.

Fonti: CEI TNE e Certifico Srl - IT | Rev. 00 2018

Ing. Enrico Cinalli pag. 31 di 43


CAPITOLO 4 – Scelta della sezione S del conduttore

ESERCIZI

1. Facendo uso, ove necessario, delle tabelle precedentemente riportate, risolvere i seguenti esercizi:

A. Determinare la portata di un cavo unipolare isolato in PVC di un circuito monofase della sezione di 10 mm2 posato in
tubo con altri due circuiti monofase simili in un ambiente a temperatura di 40 °C.
Iz =

B. Determinare la portata di un cavo unipolare isolato in EPR di un circuito monofase della sezione di 25 mm 2 posato in
fascio con altri due circuiti monofase simili in un ambiente a temperatura di 35 °C.
Iz =

C. Determinare la portata di un cavo unipolare isolato in EPR di un circuito monofase della sezione di 25 mm 2 posato in
tubo con altri due circuiti monofase non simili in un ambiente a temperatura di 35 °C.
Iz =

D. Crocettare a sinistra le condizioni che un interruttore termico di corrente nominale In deve rispettare per la
protezione contro i sovraccarichi:
Ib ≥ In ≥ Iz
In ≥ Ib ≤ Iz
Ib ≤ In e In ≤ Iz

E. Un cavo di sezione 10 mm2 isolato in EPR ha una portata Iz di 70 A ed alimenta un carico che assorbe una corrente
pari a 53 A. Crocettare a sinistra gli interruttori termici idonei alla protezione contro il sovraccarico.
In = 63 A
In = 100 A
In = 50 A
Nessuno degli interruttori sopra elencati

F. Crocetta a sinistra tutte e unicamente le affermazioni corrette.


Il sovraccarico si manifesta generalmente su impianti circuitalmente sani che vengono sfruttati
oltre i parametri nominali
Una sovracorrente si può manifestare in seguito a guasti sugli impianti o sugli utilizzatori dovuti
generalmente a perdita di isolamento dei cavi
Un corto circuito si manifesta generalmente in seguito a guasti sugli impianti o sugli utilizzatori
Tutte le affermazioni sopra riportate sono corrette

Ing. Enrico Cinalli pag. 32 di 43


CAPITOLO 5 – Verifica della caduta di tensione

La caduta massima di tensione richiesta dalle norme è generalmente pari al 4%.

Per determinare la caduta di tensione di una linea elettrica si utilizza la seguente formula:

V = K  I  L  ( RL  cos  + X L  sen )

V  100
V % =
V
con:

K =2 se linea monofase oppure K = 3 se linea trifase

I = corrente di impiego della linea [A]


L= lunghezza della linea [km]
RL = resistenza della linea [/km]

XL = reattanza della linea [/km]

V = 230 se linea monofase oppure V = 400 se linea trifase

I valori di R L e di X L si ricavano dalle tabelle 1 e 2 della Norma CEI UNEL 35023 di cui di seguito è riportato un utile
estratto.

Estratto Tabella 1 per cavi in EPR Estratto Tabella 2 per cavi in PVC

Nota: Nota:
La colonna 4 è relativa ai cavi unipolari La colonna 4 è relativa ai cavi unipolari
e la colonna 20 ai cavi tripolari e la colonna 20 ai cavi tripolari

Ing. Enrico Cinalli pag. 33 di 43


CAPITOLO 6 – Calcolo della corrente di corto circuito

Determinazione della corrente di corto circuito


Il cortocircuito è il più pericoloso guasto che possa accadere in un impianto elettrico a causa di un difetto di isolamento.
La corrente che percorre il circuito può infatti assumere valori molto elevati, causare danni notevoli ed essere innesco di
incendi.
Per il dimensionamento dei dispositivi di protezione è necessario conoscere:
1. la massima corrente che si verifica quando il cortocircuito si manifesta subito a valle del dispositivo di protezione;
2. la minima corrente di cortocircuito che si verifica nel punto più lontano dal dispositivo di protezione.

Il valore della corrente di cortocircuito massima all’origine dell’impianto con fornitura in BT deve essere richiesto all’ente
fornitore (1).

I valori della corrente di cortocircuito minima devono essere calcolati tenendo conto delle impedenze dei conduttori e dei
dispositivi interposti.

Per determinare la corrente di cortocircuito minima lungo una conduttura monofase (2) realizzata con conduttori in
rame, quando l’impedenza di guasto è trascurabile (guasto franco) si può utilizzare, in prima approssimazione, la seguente
formula:

15  U 0  S
I cc min = [A]
L

con:
U0 : tensione [V] (1);
S: sezione dei conduttori [mm2];
L: lunghezza semplice della conduttura [m].

Oss.
La formula è valida per sezioni fino a 90 mm2 in quanto oltre tale sezione la reattanza della conduttura non è più
trascurabile (3).

1
La Norma CEI 0-21 ammette di considerare i seguenti valori di Icc,max:

Fornitura Icc,max [kA] Rcc [m] Xcc [m] Zcc [m] cosj
Monofase 6 26,6 26,6 38 0,7
Trifase ≤ 30 kW 10 20,0 34,6 40 0,5
Trifase > 30 kW 15 8,1 25,7 27 0,3

2
Per condutture trifase, si considera il guasto monofase, assumendo:
▪ in assenza di conduttore neutro: la tensione concatenata (fase-fase) U;
▪ con conduttore neutro: la tensione di fase-neutro U0.
Se il neutro ha sezione pari alla metà di quella del conduttore di fase, il valore di Icc,min si ottiene moltiplicando per 0,67 il valore ottenuto dalla
formula.

3
Per sezioni superiori applicare i seguenti fattori di riduzione:
▪ 0,90 per 120 mm2
▪ 0,85 per 150 mm 2
▪ 0,80 per 185 mm 2
▪ 0,75 per 240 mm 2.

Ing. Enrico Cinalli pag. 34 di 43


CAPITOLO 6 – Calcolo della corrente di corto circuito

Approfondimento *****************************************************************************************************************************

Per conoscere l’esatto valore della corrente di corto circuito in un punto qualsiasi dell’impianto occorre calcolare le resistenze e
reattanze nei singoli tratti dell’impianto.
Dopo aver determinato l’impedenza Z è possibile calcolare la corrente di corto circuito trifase con la seguente formula:

U
I cc =
2 2
 n   n 
3    Ri  +   X i 
 i =1   i =1 
dove:

U: tensione nominale [V];


Ri : resistenza del tratto i-esimo [m];
Xi : reattanza del tratto i-esimo [m];
Icc: corrente di corto circuito presunta [kA]

Nella seguente tabella è riportato come si calcolano le Ri e le Xi dei singoli tratti.

COMPONENTI
RESISTENZA [m ] REATTANZA [m ]
DELL’IMPIANTO
R1 = Z1 ∙ cos cos =  X1 = Z1 ∙ sen sen = 
Rete a monte Z1 = (U/Scc) ∙ 10-3 Scc = potenza di c.to c.to a monte
del trasformatore in MVA
R2 = (Pcu ∙ U2)/Sn2 X2 = (Z2 - Sn2)0,5
Trasformatore Pcu = perdite nel rame [kW] Z2 = (Ucc/100) ∙ (U2/Sn)
Sn = potenza nominale del trasformatore [kVA] Ucc = tensione di c.to c.to % [%]
Interruttori Trascurabile Trascurabile
R3 =  ∙ (L/S) X3 = valore di reattanza da desumere
 = resistività del cavo [mm2 ∙ m/m] dalle tabelle dei costruttori
Collegamenti in cavo L = lunghezza del cavo [m] per i casi generali o da
S = sezione del cavo [mm2] calcolare per i casi particolari.
R3 =  ∙ (L/S) X3 = valore di reattanza da desumere
 = resistività del cavo [mm2 ∙ m/m] dalle tabelle dei costruttori
Collegamenti in sbarre L = lunghezza del cavo [m] per i casi generali o da
S = sezione del cavo [mm2] calcolare per i casi particolari.

****************************************************************************************************************************************************

Ing. Enrico Cinalli pag. 35 di 43


CAPITOLO 7 - Verifica del Potere di Interruzione

Il potere di interruzione o di cortocircuito esprime la capacità da parte di un dispositivo di protezione contro le


sovracorrenti di interrompere una corrente di cortocircuito.
Con gli interruttori conformi alla Norma CEI EN 60898-1 si parla di potere di cortocircuito mentre con gli interruttori
rispondenti alla Norma CEI EN 60947-2 e i fusibili si parla di potere di interruzione.
Il termine in inglese per quanto riguarda gli interruttori automatici è invece lo stesso in entrambe le Norme sopra citate:
“short-circuit breaking capacity”. Nella traduzione in italiano hanno assunto terminologie differenti ma il significato è lo
stesso.
Nella Norma CEI 64-8 si parla di potere di interruzione. I dispositivi che assicurano la protezione sia contro i sovraccarichi
sia contro i cortocircuiti devono essere in grado di interrompere qualsiasi sovracorrente fino al valore della corrente di
cortocircuito presunta nel punto in cui i dispositivi sono installati.
Il potere di interruzione o di cortocircuito non deve essere inferiore alla corrente di cortocircuito presunta nel punto di
installazione. È tuttavia ammesso l’utilizzo di un dispositivo di protezione con potere di interruzione inferiore se a monte
è installato un altro dispositivo avente il necessario potere di interruzione.
In questo caso le caratteristiche dei due dispositivi devono essere coordinate in modo che l’energia che essi lasciano
passare non superi quella che può essere sopportata senza danno dal dispositivo situato a valle e dalle condutture
protette da questi dispositivi: protezione di back-up.
In BT vi sono due norme che definiscono le caratteristiche degli interruttori:
▪ CEI 23-3 (EN 60898): tratta interruttori automatici di BT per scopi civili (domestici e terziario). In questa norma la
Icu viene detto potere d’interruzione nominale Icn.
▪ CEI EN 60947-2: tratta interruttori di BT per scopi industriali

Le norme definiscono in BT due poteri d’interruzione:


▪ Potere d’interruzione estremo Icu: è la massima corrente che è in grado di aprire. La sequenza che deve
soddisfare è: O t CO Dopo questo ciclo l’interruttore può essere danneggiato e non è garantito che sia in grado
di portare la sua corrente nominale indefinitamente. Il tempo t non è ben codificato in quanto solitamente la
manovra viene eseguita a “mano”.
▪ Potere d’interruzione di servizio Ics: deve soddisfare la sequenza: O t CO t CO. A fine ciclo l’interruttore deve
garantire il servizio: deve essere in grado di tenere indefinitamente la corrente nominale In.
Viene definito inoltre il:
▪ Potere d’interruzione nominale Icn: è il valore della massima corrente di cortocircuito assegnato dal costruttore
che l’interruttore è in grado in interrompere per 2 volte (secondo il ciclo O-CO), sotto specifiche condizioni;
queste non comprendono, dopo la prova, l’attitudine dell’interruttore a portare una corrente di carico. Un
interruttore avente un dato potere di interruzione nominale di cortocircuito I cn deve avere un corrispondente
potere di cortocircuito di servizio Ics, secondo la seguente tabella ricavata dalla Norma
CEI 23-3 (EN 60898).

POTERI DI INTERRUZIONE IN KA
Icn 1,5 3 4,5 6 10 15 20 25

Ics 1,5 4 4,5 6 7,5 7,5 10 12,5

La Icn dell’interruttore deve essere non inferiore al valore calcolato della corrente Icc.

Ing. Enrico Cinalli pag. 36 di 43


CAPITOLO 8 - Verifica Energia Specifica Passante

In caso di corto circuito le parti di un impianto interessate al guasto vengono sottoposte a sollecitazioni dinamiche e
termiche che sono proporzionali al quadrato della corrente di guasto e al tempo impiegato dalle protezioni per
interromperla. Durante la fase di eliminazione del guasto si sviluppa una certa quantità di energia che è lasciata passare
dal dispositivo di protezione durante il suo intervento: questa energia si trasforma in calore che va a sollecitare le varie
parti dell’impianto:
W = R  I 2 t
Questa energia prende il nome di “energia specifica passante” chiamata integrale di Joule:
t

I
2
dt
0

o più semplicemente indicata col termine I2t [A2 s].


Viene detta specifica in quanto è espressa per unità di resistenza dei vari elementi del circuito ed è la stessa per tutti i
suoi componenti percorsi in serie dalla stessa corrente.
La conoscenza dell’energia specifica passante è fondamentale per il dimensionamento e la protezione delle varie parti
dell’impianto ed inoltre per stabilire la protezione di sostegno (back-up) e la selettività fra interruttori.
Deve essere quindi verificata la condizione:
I 2  t  K 2  S 2
(Energia specifica passante ≤ Energia sopportata dal cavo)
dove:
I 2  t espressa in [A2 s], è l’energia specifica (per unità di resistenza) lasciata passare dall’interruttore;
S è la sezione del cavo in mm2;
K è una costante caratteristica dei cavi che dipende sia dal materiale del conduttore sia dal tipo di isolante
secondo la seguente tabella;
Tipo di conduttore
Costante K
Rame Alluminio
PVC 115 74
Isolante EPR / XLPE 135 87
Gomma G2 143 87
Il valore di ( I 2  t ) deve essere fornito dal costruttore degli interruttori che normalmente mette a disposizione curve
caratteristiche per ogni apparecchio
Nel caso di interruttori con intervento ritardato il valore di ( I 2  t ) deve essere calcolato come prodotto del quadrato del
valore efficace della corrente di cortocircuito per il tempo totale di apertura. I valori K sono stabiliti dalle Norme e sono validi
per corto circuiti di durata non superiore a 5 secondi, entro i quali si assume che il riscaldamento dei conduttori avvenga in
modo adiabatico, cioè senza trasmissione di calore all’isolante ed alle parti circostanti. La verifica grafica consiste nel
confrontare le curve caratteristiche dell’energia passante del dispositivo, in funzione della corrente presunta di corto circuito,
con l’energia specifica passante ( K2 S2 ) tollerabile dal conduttore.

L’energia specifica lasciata passare dall’interruttore


durante il cortocircuito non deve superare quella
sopportabile dal cavo.
Tale condizione si può verificare graficamente
esaminando le curve a fianco riportate nel modo
seguente:
1) individuare i punti 1 e 2;
2) se la curva del cavo (K2S2) rappresentata in
rosso sta “al di sopra” della curva
dell’interruttore (in colore nero) per tutti i
valori compresi tra il punto 1 ed il punto 2
allora la condizione I 2  t  K 2  S 2 è
verificata.

Ing. Enrico Cinalli pag. 37 di 43


CAPITOLO 9 - Rifasamento

Gli impianti elettrici devono essere dimensionati in relazione alla potenza apparente S = U·I.
In taluni utilizzatori (lampade ad incandescenza, forni a resistenza ecc.) tutta la potenza apparente assorbita è utilizzata
come potenza attiva (P), mentre in altri utilizzatori (motori, saldatrici, lampade fluorescenti ecc.), parte dalla potenza
apparente assorbita, detta potenza reattiva (Q), è utilizzata per eccitare i circuiti magnetici e non può quindi essere
impiegata come potenza attiva per compiere lavoro. Il rapporto tra la potenza attiva e la potenza apparente esprime il
fattore di potenza cosϕ, ossia lo sfasamento esistente tra tensione e corrente quando l'utilizzatore assorbe potenza
reattiva (vedi figura). Il fattore di potenza pertanto è uguale a 1 quando tutta la potenza apparente corrisponde alla
potenza attiva ed è inferiore a 1 quando parte della potenza apparente è costituita da potenza reattiva e parte dalla
potenza attiva.

Un apparecchio utilizzatore a basso fattore di potenza richiede alla rete più potenza apparente (e quindi più corrente) di
quanta ne richiederebbe uno con fattore di potenza più elevato. Per contenere le cadute di tensione e le perdite, occorre
dimensionare gli impianti a monte dell'utenza tenendo conto anche della maggior corrente dovuta al basso fattore di
potenza, con conseguenti maggiori oneri. Per tali motivi gli Enti che forniscono l'energia elettrica prevedono
maggiorazioni del prezzo dell'energia elettrica per basso fattore di potenza.
L'utente con fornitura dell'energia per usi diversi dall'abitazione è obbligato a rispettare le seguenti condizioni:
1. il fattore di potenza istantaneo in corrispondenza del massimo carico e quello medio mensile non devono essere
inferiori a 0,9; in caso contrario per forniture con potenza impegnata oltre un certo limite l'utente deve pagare
l'ulteriore energia reattiva assorbita;
2. se il fattore di potenza medio mensile risulta < 0,7 l'utente deve modificare l'impianto per riportare il cosϕ medio
almeno a 0,7;
3. in nessun caso l'impianto dell'utente deve erogare energia reattiva verso la rete dell'ente distributore.
Ne deriva che la quota di energia reattiva assorbita ≤ 50 % dell'energia attiva prelevata (corrispondente ad un cosϕ > 0,9)
è gratuita, mentre per la quota parte successiva l'ente distributore effettua un addebito.
Oltre ad evitare maggiorazioni sul costo del kilowattora, con il rifasamento si migliora il funzionamento degli impianti:
▪ diminuzione della corrente nelle linee e nei trasformatori;
▪ minori perdite nelle linee e nei trasformatori;
▪ riduzione delle sezioni delle linee;
▪ migliore sfruttamento della potenza dei trasformatori.

Calcolo della potenza reattiva dei condensatori di rifasamento

QC = P  (tan i − tan  f )
dove:

P è le potenza attiva assorbita mentre i è la fase iniziale cioè prima del rifasamento e f è la fase finale che si vuole
ottenere.
Il valore della capacità [F] del condensatore nel caso monofase è quindi dato dalla seguente formula:

QC
C=
 V 2
Ing. Enrico Cinalli pag. 38 di 43
CAPITOLO 9 - Rifasamento

Nel caso trifase il valore della capacità [F] dei condensatori varia in funzione del tipo di collegamento degli stessi:

QC
collegamento a stella dei condensatori: C=
 V 2
QC
collegamento a triangolo dei condensatori: C=
3   V 2

Sistemi di rifasamento
1. Distribuito
Consigliato per utilizzatori di grande potenza. Se il numero degli utilizzatori è elevato, può risultare poco
economico.

2. Per gruppi
Motori o utilizzatori di piccola o media potenza installati nello stesso reparto.

3. Centralizzato
Rifasamento globale dell’impianto. E’ la forma più semplice, ma non riduce le cadute di tensione e le perdite
nella parte di impianto a valle del punto di inserzione dei condensatori.

4. Misto
Rifasamento ripartito sugli utilizzatori di maggiore potenza ed in parte all’inizio di condutture che alimentano
gruppi di utilizzatori.

Ing. Enrico Cinalli pag. 39 di 43


FORMULARIO

MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI

Denominazione Simbolo Potenza


pico p 10-12

nano n 10-9

micro μ 10-6

milli m 10-3

kilo k 103

Mega M 106

Giga G 109

Tera T 1012

FORMULE IN C.C.

Denominazione FORMULA U.M. Formule inverse Note


Legge di Ohm V = R I ] Volt [V]
Resistenze in serie R12 = R1 + R2 Ohm [

R1  R2
Resistenze in parallelo R12 = Ohm [
R1 + R2
V  R1
V1 =
R1 + R2
Partitore di tensione Volt [V]
V  R2
V2 =
R1 + R2
I  R2
I1 =
R1 + R2
Partitore di corrente Ampere [A]
I  R1
I2 =
R1 + R2
P =V  I
P = RI2
Potenza Watt [W]
V2
P=
R
Energia E = Pt [kWh]

Ing. Enrico Cinalli pag. 40 di 43


FORMULARIO

FORMULE IN C.A.

Denominazione FORMULA U.M. Note

Z = R + Xj
1
XC = −
C
Legge di Ohm V = ZI ] Volt [V] X L = L
 = 2   f
1
f =
T
Impedenze in serie Z 12 = Z 1 + Z 2 Ohm [

Z1  Z 2
Impedenze in parallelo Z 12 = Ohm [
Z1 + Z 2

V  Z1 V Z2
Partitore di tensione V1 = V2 = Volt [V]
Z1 + Z 2 Z1 + Z 2
I Z2 I  Z1
Partitore di corrente I1 = I2 = Ampere [A]
Z1 + Z 2 Z1 + Z 2

A = K V  I A = P + Qj [VA]
P = K V  I  cos = A  cos [W]
[VAR]
Q = K V  I  sen = A  sen K = 1 se monofase
Potenza
Q
= tan 
Q
 = tan −1 ( ) [gradi] K = 3 se trifase
P P
P = K RI
2 2
[W]
Q = K2  X I2 [VAR]

Energia E = A  t = Ea + Er j [kVAh]

QC = P  (tan  i − tan  f ) [VAR]


Valevole per monofase e per
trifase con condensatori
Rifasamento QC collegati a stella. Nel caso di
C= [Farad] collegamento a triangolo
 V 2 dividere per 3 il valore di C.

L   mm 2 L [metri]
Resistenza di un cavo Rcavo    0,018 S [mm2]
S m
I o = a  S 0,625 13,5 Monofase PVC
I z = I o  K1  K 2 21
Portata di un cavo  Monofase GOMMA
con a=
(calcolo approssimato)
K 1 dipendente dalla temperatura 10,5 Trifase PVC
17 Trifase GOMMA
K 1 dipendente dal tipo di posa

Ing. Enrico Cinalli pag. 41 di 43


SCHEMA QUADRI ELETTRICI

Ing. Enrico Cinalli pag. 42 di 43


SCHEMA QUADRI ELETTRICI

Ing. Enrico Cinalli pag. 43 di 43


Tecniche di installazione
e manutenzione
APPUNTI DI
TECNOLOGIE E TECNICHE
DI INSTALLAZIONE
E MANUTENZIONE

PARTE 2 di 10

Istituti Professionali
Indirizzo M.A.T.

Ing. Enrico Cinalli


Rev. 01/19
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI

Classificazione dei sistemi elettrici in funzione della tensione nominale di esercizio


Un sistema elettrico – parte di un impianto costituita dal complesso dei componenti elettrici aventi una
determinata tensione nominale d'esercizio – si classifica in:

Ing. Enrico Cinalli pag. 1 di 41


CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI

Nell’ambito della categoria 0, vale a dire della bassissima tensione, s’individuano tre differenti sistemi:

Ing. Enrico Cinalli pag. 2 di 41


CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI

Classificazione dei sistemi in base al collegamento a terra


In base al tipo di collegamento a terra delle masse i sistemi elettrici vengono suddivisi nei seguenti tre tipi

La prima e la seconda lettera assumo i seguenti significati:

Ing. Enrico Cinalli pag. 3 di 41


CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI

Riassumendo, si hanno schematicamente i seguenti tipi:

Ing. Enrico Cinalli pag. 4 di 41


PROTEZIONE DAI CONTATTI ACCIDENTALI

CONTATTI ACCIDENTALI
si dividono in:

Contatti Contatti
DIRETTI INDIRETTI

Contatto accidentale con una Contatto accidentale con


parte normalmente in tensione parte metallica che può
durante l’utilizzo. andare in tensione a
seguito di un guasto di
isolamento.

Ing. Enrico Cinalli pag. 5 di 41


PROTEZIONE DAI CONTATTI ACCIDENTALI

ALCUNE DEFINIZIONI UTILI:

Parte Parte metallica normalmente


attiva in tensione durante il funzionamento

Isolamento Isolamento tra le parti attive


funzionale e tra queste e la carcassa

Isolamento Isolamento delle parti attive necessario ad assicurare


principale la protezione contro la folgorazione

Isolamento Isolamento previsto per garantire la sicurezza in caso di


supplementare cedimento dell’isolamento principale

Doppio
Isolamento principale + supplementare
isolamento

Parte metallica facente parte dell’impianto elettrico che


MASSA normalmente non è in tensione ma può andare in
tensione in caso di cedimento dell’isolamento principale

Parte metallica non facente parte dell’impianto elettrico


che potrebbe andare in tensione in caso di contatto con
MASSA ESTRANEA parti in tensione dell’impianto elettrico presentando
una resistenza verso terra inferiore ai limiti normativi
(ambienti ordinari: 1000  - ambienti particolari 200 )

Oss.
Il contatto indiretto tra massa e massa estranea è più
pericoloso di quello tra massa e terra perché la resistenza in
serie alla persona è minore nel primo caso.
(si vedano figure sotto riportate).

Ing. Enrico Cinalli pag. 6 di 41


PROTEZIONE DAI CONTATTI ACCIDENTALI – Contatti Diretti

MISURE DI PROTEZIONE DAI CONTATTI DIRETTI

MISURE DI
PROTEZIONE

TOTALI PARZIALI
Destinate alla protezione Destinate alla protezione di
di persone profane in persone “qualificate” ed
materia di elettricità applicate in “aree” elettriche
cui hanno accesso persone
addestrate.

Isolamento Involucri / Barriere Ostacoli Distanziamenti

ISOLAMENTO INVOLUCRI E BARRIERE GENERALITA’


L'isolante deve esser L'involucro assicura la Nei locali dove sono ammesse soltanto persone addestrate
adeguato alla tensione protezione contro i in un'area elettrica chiusa, la protezione contro i contatti
nominale e rimovibile contatti in ogni direzione. diretti di parti attive in bassa tensione più essere parziale.
solo mediante La barriera assicura un
distruzione. certo grado di protezione OSTACOLO DISTANZIAMENTO
Deve resistere alle nella direzione abituale di È un elemento inteso a Misura di protezione che
sollecitazioni meccaniche accesso. prevenire un contatto si adotta insieme agli
elettrodinamiche, Il grado di protezione è diretto involontario con ostacoli per impedire il
termiche e chimiche definito dal codice IP le parti attive, ma non a contatto involontario.
previste. (International Protection). impedire il contatto La normativa definisce
Alcune volte è necessario diretto intenzionale. distanze minime da
aggiungere una Non possiede un grado rispettare nelle varie
protezione meccanica di protezione minimo, condizioni.
per proteggere poiché previene il Specifiche prescrizioni
l'isolamento e gli altri contatto involontario. sulle distanze dalle parti
componenti. E. difficile valutare tutte attive sono definite dalla
le situazioni possibili. CEI EN 50110/2.

Ing. Enrico Cinalli pag. 7 di 41


PROTEZIONE DAI CONTATTI ACCIDENTALI – Contatti Diretti

GRADI DI PROTEZIONE DEGLI INVOLUCRI


L'involucro è l'elemento che assicura ad ogni elemento dell'impianto elettrico una protezione appropriata contro la
penetrazione di agenti esterni (polvere, umidità, acqua ecc.).
Il grado di protezione che l'involucro assicura è definito dalle norme mediante le lettere caratteristiche IP seguite
da due cifre.

Esempi del grado di protezione richiesto o consigliabile per alcuni tipi di ambienti:

Ing. Enrico Cinalli pag. 8 di 41


PROTEZIONE DAI CONTATTI ACCIDENTALI – Contatti Diretti

Protezione contro l'accesso a parti pericolose

La 1a cifra del grado IP indica anche il livello di protezione contro la penetrazione di mani, dita o oggetti impugnati
da una persona.

Se il livello di protezione contro la penetrazione delle dita, della mano, oppure di oggetti impugnati è superiore al
livello indicato dalla prima cifra, dopo le due cifre numeriche può essere aggiunta una lettera addizionale con
significato antinfortunistico.

Ad esempio, nel caso di un involucro con grado IP1X (protetto solo contro la penetrazione di corpi solidi estranei
con diametro superiore o uguale a 50 mm, possono essere aggiunte protezioni interne tali da impedire alle dita di
entrare in contatto con le parti pericolose. In questo caso, l'involucro è classificato IP1XB.
Al limite, se con accorgimenti costruttivi particolari fosse realizzata una protezione solo contro l'accesso a parti
pericolose, il grado di protezione sarebbe indicato con la sigla IP seguita da due X e dalla lettera addizionale
(ad esempio: IPXXA).
Un'ulteriore lettera, definita lettera supplementare, ha lo scopo di indicare condizioni particolari attinenti la
tipologia o l'impiego dell'involucro e del suo contenuto.

Ing. Enrico Cinalli pag. 9 di 41


PROTEZIONE DAI CONTATTI ACCIDENTALI – Contatti Diretti

In definitiva l'indicazione del grado di protezione IP può comprendere due cifre e due lettere:

Protezione meccanica contro gli urti (codice IK)

La robustezza degli involucri delle apparecchiature elettriche, agli effetti degli impatti meccanici, è specificata
mediante il codice IK costituito da due cifre numeriche che individuano l'energia d'impatto in joule (J) cui l'involucro
ha dato prova di resistere senza subire danni.
Le prove vengano fatte utilizzando come elemento d'urto un corpo di acciaio, spinto da una morra oppure lasciato
cadere a pendolo o liberamente dall'alto.
Le prove con energia di impatto compresa tra 0,15 e 0,7 J verificano la tenuta di componenti elettrici quali prese,
porta lampade, interruttori ecc.; mentre quelle con energia da 1 a 20 J hanno lo scopo di saggiare la robustezza di
cassette, quadri e condotti.

Ing. Enrico Cinalli pag. 10 di 41


PROTEZIONE DAI CONTATTI ACCIDENTALI – Contatti Indiretti

MISURE DI PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI

MISURE DI
PROTEZIONE

ATTIVE PASSIVE
▪ Interruzione automatica ▪ Classe II
dell’alimentazione ▪ Bassissima tensione di sicurezza
▪ Locali isolanti
▪ Separazione dei circuiti
▪ Collegamento equipotenziale di
locale isolato

È la misura di protezione più usuale. La protezione è garantita dal doppio isolamento.


La massa dell'apparecchio (Classe I) è collegata In caso di cedimento dell'isolamento principale la
all'impianto di terra con il conduttore di persona è protetta dall'isolamento
protezione. supplementare.
I dispositivi automatici (interruttori o fusibili) Il collegamento a terra di questi apparecchi è
devono intervenire in un tempo tanto più breve vietato ed i costruttori non realizzano neanche il
quanto maggiore è la tensione sulle masse contatto.
secondo una curva limite tensione-tempo
compatibile con la protezione del corpo umano.

LA CURVA DI SICUREZZA TEMPO-CORRENTE SEPARAZIONE ELETTRICA


I limiti convenzionali di pericolosità della corrente
elettrica sia alternata che continua, in funzione del L’ apparecchio è alimentato da una sorgente
tempo per cui fluisce attraverso il corpo umano, sono autonoma o dalla rete di distribuzione generale
stati riassunti in grafici tempo-corrente (dati IEC). tramite un trasformatore che ha il compito di
isolare il circuito secondario dagli altri circuiti
elettrici e da terra (trasformatore di isolamento).
Se il circuito secondario è poco esteso, in modo
che le correnti capacitive siano trascurabili, un
guasto d'isolamento verso massa non è
pericoloso per le persone.

Zone di pericolosità della corrente elettrica alternata a 50 Hz

Zone di pericolosità della corrente elettrica continua

Ing. Enrico Cinalli pag. 11 di 41


PROTEZIONE DAI CONTATTI ACCIDENTALI – Contatti Indiretti

Effetti dell’elettricità sul corpo umano


Quando una corrente elettrica attraversa un corpo umano può
produrre effetti pericolosi consistenti generalmente in alterazioni
delle varie funzioni vitali, in lesioni al sistema nervoso, ai vasi
sanguigni, all’apparato visivo e uditivo, all’epidermide ecc. Alcuni
tra questi effetti risultano essere particolarmente pericolosi.
Tetanizzazione
Si contraggono i muscoli interessati al passaggio della corrente,
risulta difficile staccarsi dalla parte in tensione prolungando quindi
Zone di pericolosità della corrente elettrica alternata a 50 Hz il contatto e provocando effetti ancora più dannosi - Il valore più
grande di corrente per cui una persona è ancora in grado di
staccarsi della sorgente elettrica si chiama corrente di rilascio e
Dalla figura sopra riportata si osserva che: mediamente è compreso tra i 10mA e i 15mA per una corrente di
▪ per correnti alternate fino a:0,5 mA (soglia di percezione) 50Hz. Da notare che correnti molto elevate non producono
il passaggio di corrente non provoca nessuna reazione solitamente la tetanizzazione perché quando il corpo entra in
qualunque sia la durata; contatto con esse, l’eccitazione muscolare è talmente elevata che i
movimenti muscolari involontari generalmente staccano il soggetto
▪ da 0,5 mA a 10 mA (limite di rilascio - durata qualsiasi) della sorgente.
non si hanno in genere effetti pericolosi;
Arresto della respirazione
▪ correnti >10 mA non sono pericolose se la durata del Una complicanza dovuta alla tetanizzazione è la paralisi dei centri
contatto è decrescente rispetto al valore di corrente.
nervosi che controllano la respirazione. Se la corrente elettrica
attraversa i muscoli che controllano il movimento dei polmoni, la
Il piano tempo corrente è suddiviso in quattro zone: contrazione involontaria di questi muscoli altera il normale
funzionamento del sistema respiratorio e il soggetto può morire
Zona 1 - in cui normalmente non si hanno effetti dannosi; soffocato o subire le conseguenze di traumi dovuti all’asfissia. In
questi casi il fenomeno è reversibile solo se si provvede con
prontezza, anche con l’ausilio della respirazione artificiale, al
Zona 2 - tra la retta verticale di ascissa 0,5 mA e la curva “b” soccorso dell’infortunato per evitare danni al tessuto cerebrale.
di equazione I=10+10/t (mA), con asintoto verticale I=10 mA
non si hanno normalmente effetti fisiopatologici pericolosi; Fibrillazione ventricolare
E’ l’effetto più pericoloso ed è dovuto alla sovrapposizione delle
correnti provenienti dall’esterno con quelle fisiologiche che,
Zona 3 - tra la curva “b” e la curva “c” (soglia di fibrillazione generando delle contrazioni scoordinate, fanno perdere il giusto
ventricolare) possono verificarsi effetti quasi sempre reversibili ritmo al cuore. Il cuore ha la funzione di pompare il sangue lungo le
che possono divenire pericolosi se a causa del fenomeno vene e le arterie del corpo. Per questo scopo, i muscoli del cuore,
della tetanizzazione, che impedisce il rilascio, ci si porta nella chiamati fibrille, si contraggono e si espandono ritmicamente a
zona 4; circa 60/100 volte al minuto (sistole e diastole). Questi movimenti
sono coordinati da un vero e proprio generatore d’impulsi elettrici;
il nodo seno-atriale. Appositi tessuti conduttori si incaricano di
Zona 4 - la pericolosità aumenta allontanandosi dalla curva
propagare questi impulsi che, passando attraverso il nodo chiamato
“c”. Si può innescare la fibrillazione con conseguente arresto
atrio-ventricolare, arrivano alle fibre muscolari del cuore. Quando
cardiaco, arresto della respirazione e ustioni. gli impulsi elettrici arrivano alle fibrille, queste ultime producono le
contrazioni dando luogo al battito cardiaco. Il cuore, proprio a
causa della natura elettrica del suo funzionamento, è
particolarmente sensibile a qualunque corrente elettrica che
proviene dall’esterno, sia essa causata da uno shock elettrico o
introdotta volontariamente come nel caso del pace-maker. La
corrente generata dal pace-maker è semplicemente un supporto
agli impulsi elettrici prodotti nel nodo seno-atriale e non produce
anomalie nel normale funzionamento del cuore ma lo aiuta a
correggere certe disfunzioni. Una corrente esterna che attraversa il
cuore potrebbe in questo caso avere effetti molto gravi per
l’infortunato perché potrebbero alterarsi la sincronizzazione è il
coordinamento nei movimenti del cuore con la paralisi
dell'operazione di pompaggio del sangue. Questa anomalia si
chiama fibrillazione ed è particolarmente pericolosa nella zona
ventricolare perché diventa un fenomeno non reversibile in quanto
il fenomeno persiste anche se lo stimolo è cessato. Meno
pericolosa, grazie alla sua natura reversibile, è invece la fibrillazione
atriale. La fibrillazione ventricolare è reversibile entro i primi 2-3
minuti soltanto se il cuore è sottoposto ad una scarica elettrica
molto violenta: allo scopo viene impiegato il defibrillatore.

Ing. Enrico Cinalli pag. 12 di 41


IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L’IMPIANTO DI TERRA
L’impianto di terra costituisce fondamentalmente un mezzo per disperdere correnti elettriche nel terreno e
per proteggere, unitamente ai dispositivi d’interruzione automatica del circuito, le persone dal pericolo di
elettrocuzione.
Un buon impianto di terra, associato ad uso corretto dei collegamenti equipotenziali, rappresenta una delle
soluzioni più utilizzate per raggiungere il miglior livello di sicurezza. Un impianto di terra, a seconda della
funzione che deve assolvere, può distinguersi in:

▪ messa a terra di protezione, è una misura atta a proteggere le persone dai contatti diretti;
▪ messa a terra di funzionamento, ha lo scopo di stabilire un collegamento a terra di particolari punti del
circuito elettrico per esigenze di esercizio, come la messa a terra del neutro nei sistemi TT e TN;
▪ messa a terra per lavori, collega a terra temporaneamente una sezione di impianto per esigenze di
manutenzione.
E’ utile ricordare che l’importanza dell’impianto di terra, in relazione alle problematiche legate alla sicurezza, è
sottolineata anche da leggi e normative specifiche riguardanti la sicurezza nei luoghi di lavoro. Non bisogna
comunque dimenticare che, per quanto concerne il rischio per le persone, la presenza di un impianto di terra è
una condizione necessaria ma non sufficiente per garantire la sicurezza; questa dipende da molti altri fattori
che saranno chiariti in altre parti del testo.

Ing. Enrico Cinalli pag. 13 di 41


IMPIANTO DI MESSA A TERRA

DEFINIZIONI
Si riassumono di seguito le definizioni utilizzate più frequentemente:
▪ Tensione totale di terra UT – è la tensione che si stabilisce durante il cedimento dell’isolamento tra una
massa ed un punto del terreno sufficientemente lontano a potenziale zero;
▪ Tensione di contatto Uc – è la differenza di potenziale alla quale può essere soggetto il corpo umano in
contatto con parti simultaneamente accessibili, escluse le parti attive, durante il cedimento
dell’isolamento;
▪ Tensione di passo Up – è la differenza di potenziale che può risultare applicata tra i piedi di una persona a
distanza di un passo (convenzionalmente un metro) durante il cedimento dell’isolamento;
▪ Tensione di contatto limite convenzionale UL – massimo valore di tensione di contatto che è possibile
mantenere per un tempo indefinito in condizioni ambientali specificate;
▪ Tensione nominale verso terra di un sistema UN - nei sistemi trifase con neutro isolato o con neutro a
terra attraverso impedenza, la tensione nominale, nei sistemi trifase con neutro direttamente a terra, la
tensione stellata corrispondente alla tensione nominale, nei sistemi monofase o a corrente continua senza
punti di messa a terra, la tensione nominale, nei sistemi monofase o a corrente continua con punto di
mezzo messo a terra, metà della tensione nominale;
▪ Parte attiva - conduttore o parte conduttrice in tensione nel servizio ordinario, compreso il conduttore di
neutro, ma escluso, per convenzione, il conduttore PEN;
▪ Massa - parte conduttrice di un componente elettrico che può essere toccata e che non è in tensione in
condizioni ordinarie, ma che può andare in tensione in condizioni di guasto; una parte conduttrice che può
andare in tensione solo perché è in contatto con una massa non è da considerarsi una massa;
▪ Massa estranea - parte conduttrice non facente parte dell’impianto elettrico in grado di introdurre un
potenziale, generalmente un potenziale di terra;
▪ Terra - il terreno come conduttore il cui potenziale elettrico in ogni punto è convenzionalmente
considerato uguale a zero;
▪ Dispersore - corpo conduttore o gruppo di corpi conduttori in contatto elettrico con il terreno e che
realizza un collegamento elettrico con la terra;
▪ Resistenza di terra RT - resistenza esistente tra un collettore (o nodo) di terra e la terra;
▪ Impianti di terra elettricamente indipendenti - impianti di terra aventi dispersori separati. La corrente
massima che uno di questi impianti può disperdere non deve modificare il potenziale rispetto a terra
dell’altro impianto in misura superiore ad un determinato valore;
▪ Conduttore di protezione PE - conduttore prescritto per alcune misure di protezione contro i contatti
indiretti per il collegamento di alcune delle seguenti parti: masse, masse estranee, collettore (o nodo)
principale di terra, dispersore, punto di terra della sorgente o neutro artificiale;
▪ Conduttore PEN - Conduttore che svolge contemporaneamente funzioni sia di protezione sia di neutro;
▪ Conduttore di terra CT - Conduttore di protezione che collega il collettore (o nodo) principale di terra al
dispersore o i dispersori tra loro;
▪ Collettore (o nodo) principale di terra - elemento che raccoglie, collegandoli tra loro, il dispersore, i
conduttori di protezione, compresi i conduttori equipotenziali e di terra;
▪ Collegamento equipotenziale EQP - (collegamento equipotenziale principale), EQS (collegamento
equipotenziale secondario), conduttore che mette le diverse masse e masse estranee allo stesso
potenziale;
▪ Conduttore equipotenziale - conduttore di protezione che assicura il collegamento equipotenziale;
▪ Impianto di terra - insieme dei dispersori, dei conduttori di terra, dei collettori (o nodi) di terra e dei
conduttori equipotenziali, destinato a realizzare la messa a terra di protezione e/o di funzionamento.

Ing. Enrico Cinalli pag. 14 di 41


IMPIANTO DI MESSA A TERRA

La resistività del terreno e la resistenza di terra (RT)

Il parametro fondamentale per la determinazione della resistenza di terra è la resistività del terreno. Presenta
valori estremamente variabili da luogo a luogo e in funzione del tempo. La resistività del terreno, se
confrontata con i metalli, è molto elevata ed è influenzata positivamente dalla presenza di sali e dall’umidità.
Da quanto detto risulta del tutto evidente come sia importante, per il calcolo della resistenza di terra,
determinarne con una buona precisione il valore medio.

Tensione totale di terra e resistenza di terra


Il terreno svolge la funzione di conduttore elettrico quando a due elettrodi (dispersori) conficcati nel terreno è
applicata una d.d.p. Ogni porzione elementare del terreno offre una resistenza tanto più piccola quanto più è
lontana dal dispersore (per la verifica si è usato un dispersore emisferico di raggio “r0“ perché ad una certa
distanza, qualunque sia la forma del dispersore, le linee equipotenziali diventano emisferiche).
Si dice resistenza di terra RT la somma delle resistenze elettriche elementari di queste porzioni di terreno. Ad
una certa distanza dal dispersore la sezione diventa così grande che la resistenza è pressoché nulla, mentre,
nelle immediate vicinanze, le sezioni attraverso le quali la corrente fluisce si rimpiccioliscono e la resistenza
aumenta. Le seguenti considerazioni si basano sul presupposto che il terreno sia omogeneo e che la sua
resistività sia costante in tutti i suoi punti. Normalmente, inoltre, si trascura l’effetto reattivo, supponendo
prevalente quello resistivo. Per quanto detto sopra si definisce equivalente emisferico di un dispersore,
qualsiasi dispersore di forma emisferica avente la stessa resistenza.

Andamento del potenziale nel terreno per un elettrodo emisferico Tensione di terra di elettrodi emisferici installati a grande distanza

Misurando la tensione che si stabilisce tra due elettrodi sufficientemente lontani, dopo aver iniettato nel
terreno una corrente costante, si ottiene un andamento del tipo indicato nella figura soprariportata.
La differenza di potenziale tra l’elettrodo e un qualsiasi punto lontano a potenziale zero è detta tensione di
terra o tensione totale di terra. La resistenza di terra è legata alla UT e alla corrente iniettata nel terreno per
mezzo della nota relazione:
UT
RT =
I
La relazione di cui sopra ha validità di carattere generale e quindi anche per elettrodi di forma diversa. Il valore
di RT può, infatti, essere considerato indipendente dalla corrente iniettata e può essere calcolato, anche se in
forma approssimata, in base alle caratteristiche dell’elettrodo e alla natura del terreno.

Ing. Enrico Cinalli pag. 15 di 41


IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Di seguito si riassumono le formule semplificate che permettono di calcolare la resistenza di terra di alcuni tra
gli elettrodi più diffusi.

Tipo di dispersore Formula

 
Piastra RT = 
4 a b


Picchetto RT =
L


Conduttore orizzontale RT = 1,5 
L


Anello RT = 1,5 
( a + b)


Maglia RT =
4r

L= lunghezza [m]
a, b = lati [m]
r= raggio del cerchio di area equivalente alla superficie della maglia [m]
Formule per la determinazione della resistenza di terra RT in base al tipo di dispersore

Ing. Enrico Cinalli pag. 16 di 41


IMPIANTO DI MESSA A TERRA

STRUTTURA DI UN IMPIANTO DI TERRA


Gli impianti di terra, indipendentemente dal modo e dal luogo di installazione presentano numerose
caratteristiche comuni. In figura è rappresentata una tipica struttura di impianto di terra per un edificio.

Elementi fondamentali di un impianto di terra

DA Dispersore intenzionale
DN Dispersore di fatto
CT Conduttore di terra
EQP Conduttore equipotenziale principale
EQS Conduttore equipotenziale supplementare
PE Conduttore di protezione
MT Collettore (o nodo) principale di terra
M Masse
ME Massa estranea

Ing. Enrico Cinalli pag. 17 di 41


IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Dispersore
Il dispersore è un corpo metallico o l’insieme di corpi metallici in contatto elettrico col terreno utilizzati
intenzionalmente o di fatto per disperdere correnti elettriche. Il “dispersore intenzionale” è stato installato
unicamente con lo scopo di mettere a terra gli impianti elettrici (picchetti, corde, piastre, piattine ecc..) mentre
il “dispersore di fatto” è un corpo metallico in contatto col terreno o tramite calcestruzzo, che viene
normalmente utilizzato per scopi diversi dalla messa a terra degli impianti elettrici (gli elementi metallici degli
edifici, le tubazioni metalliche di acqua ed altri fluidi, le armature metalliche dei cavi a contatto col terreno
ecc..).
I dispersori di fatto sono costituiti da elementi metallici che normalmente sono molto estesi e hanno superfici
di contatto col terreno più grandi di quelle dei dispersori intenzionali per cui il loro contributo alla dispersione
della corrente di guasto può essere notevole. Negli edifici di tipo civile è necessario considerare l’impiego di
questo tipo di dispersori in fase di progetto e porre particolare attenzione alla realizzazione di buoni
collegamenti (legature e/o saldature) tra i ferri della struttura metallica in modo che il complesso così
realizzato presenti una resistenza elettrica molto bassa. Nella realizzazione dei collegamenti tra i vari elementi
del dispersore occorre porre particolare attenzione all’accoppiamento di materiali metallici diversi (ad
esempio ferro e rame) che potrebbero essere sottoposti a fenomeni di corrosione dovuti ad eventuali correnti
vaganti o per l’effetto pila tra i metalli stessi (utilizzare le apposite piastre di accoppiamento bimetalliche).

Ing. Enrico Cinalli pag. 18 di 41


IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Dispersori intenzionali (DA)


I dispersori intenzionali possono essere del tipo a picchetto, a corda, a piastra ecc. I requisiti fondamentali che
devono possedere sono:
▪ robustezza meccanica sufficiente per resistere alle sollecitazioni dovute alle operazioni di installazione e
all’assestamento del terreno;
▪ resistenza (comprese le giunzioni e i morsetti) all’aggressione chimica del terreno;
▪ buona continuità elettrica fra i vari elementi;
▪ non devono essere causa di corrosione per le altre strutture interrate alle quali sono collegati
metallicamente.
I dispersori a picchetto possono essere di forma cilindrica oppure realizzati con profilati di acciaio zincato a
caldo. Con i dispersori cilindrici, essendo costituiti da una serie di tubi o tondini suddivisi in tratti di circa 1,5 m
raccordabili per mezzo di filettature, è possibile ottenere con discreta facilità profondità di infissione notevoli.
Quando la profondità di posa non è elevata si possono utilizzare i profilati d’acciaio zincato a caldo.
I dispersori a piastra sono impiegati nei terreni rocciosi dove è particolarmente difficile infiggere dispersori a
picchetto o in profilato. Sono abitualmente posate verticalmente più raramente, quando è necessario trattare
il terreno con apposite soluzioni, la posa avviene in modo orizzontale. Attorno alla piastra deve essere stipato
terreno di riporto eventualmente anche con l’ausilio di opportuni vibratori.

Dispersori per posa poco profonda

Un altro tipico dispersore è il dispersore ad anello ottenuto collegando ad anello conduttori nudi (nastri o
corde) posati direttamente nel terreno ad una profondità di almeno 0,5 m. Dal dispersore ad anello deriva
anche il dispersore a maglia ottenuto collegando corde di rame o di acciaio zincato interrate almeno 0,5 m
eventualmente integrato con picchetti. L’installazione del dispersore in fiumi, canali o nel mare è sconsigliabile
e comunque deve essere realizzata ad almeno 5 metri di profondità. Ove questo non fosse possibile deve
essere impedito l’accesso alla zona che risultasse pericolosa. Le giunzioni fra i vari componenti il dispersore
devono essere effettuate con saldatura forte autogena oppure con appositi morsetti in grado di assicurare un
buon contatto elettrico e di sopportare eventuali sforzi meccanici. Deve anche essere garantita la protezione
contro la corrosione.

Dispersore a maglia con integrazione di picchetti

Ing. Enrico Cinalli pag. 19 di 41


IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Dimensioni minime e materiali degli elementi dispersori


Le Norme raccomandano, per gli impianti di I, II e III categoria, quando il terreno presenta caratteristiche non
particolarmente aggressive, le dimensioni minime riportate nella successiva tabella.
Per gli impianti di I categoria queste dimensioni risultano generalmente sufficienti, non sempre invece lo sono
per gli impianti di II e di III categoria. In questo caso le Norme prescrivono la verifica di ogni elemento utilizzato
come dispersore applicando la classica formula:

I 2 t
ST =
K

dove:

▪ I e la quota parte (in ampere) della corrente di terra che percorre l’elemento del dispersore;
▪ t è il tempo di eliminazione del guasto in secondi;
▪ K è un coefficiente che vale 229 (A/mm2s2) se il materiale è il rame oppure 78 (A/mm2s2) se il materiale è
l’acciaio con sovrariscaldamento di tipo adiabatico con temperatura iniziale di 30 °C e finale non superiore
a 400°C.

Acciaio zincato Acciaio rivestito


Tipo Dimensioni Minime Rame
a caldo (1) di rame

Piastra Spessore (mm) 3 (2) 3


Sezione (mm2) 100 50 50
Nastro 2
Spessore (mm) 3 () 3
Posa nel Tondino
terreno Sezione (mm2) 50 (2) 35
massiccio
Sezione (mm2)
Conduttore 50 35
Diametro filo elementare (2)
cordato 1,8 1,8
(mm)

Picchetto a Diametro esterno (mm) 40 30


(2)
tubo Spessore (mm) 2 3
Per infissione Picchetto
Diametro (mm) 20 15 (3) 15
nel terreno massiccio

Picchetto in Dimensione trasversale (mm) 50 50


(2)
profilato Spessore (mm) 5 5
Nota: I valori indicati sono validi in terreni non particolarmente aggressivi
(1) E’ ammesso anche l’acciaio non zincato
(2) Tipi e dimensioni non considerati nelle Norme CEI 64-8
(3) Spessore del rivestimento in rame:
− 100mm se realizzato con deposito elettrolitico;
− 500 mm se realizzato per trafilatura.
Dimensioni minime degli elementi del dispersore secondo le Norme CEI 11-8 e 64-8

Ing. Enrico Cinalli pag. 20 di 41


IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Dispersori di fatto (DN)


Le caratteristiche del dispersore di terra possono essere migliorate utilizzando, oltre i dispersori intenzionali,
anche i dispersori di fatto. Tutti i corpi metallici in intimo contatto col terreno o tramite calcestruzzo possono
essere collegati all’impianto di terra adottando però alcuni accorgimenti atti ad evitare fenomeni di
corrosione. Per limitare tali fenomeni è bene impiegare, negli accoppiamenti, metalli omogenei, possibilmente
vicini nella scala di nobiltà. L’ordine di nobiltà tra i metalli più comuni è nell’ordine: stagno, rame, ottone,
bronzo, acciaio annegato nel calcestruzzo, acciaio dolce, piombo, alluminio e zinco. Soprattutto nelle giunzioni
senza saldatura è necessario limitare le copie elettrolitiche utilizzando morsetti e conduttori dello stesso
metallo e proteggere le giunzioni dall’umidità rivestendole con nastri vulcanizzanti.
Uno dei dispersori di fatto più comuni sono i ferri di armatura del cemento armato che, per effetto
dell’umidità contenuta nel calcestruzzo, possono considerarsi, una volta collegati all’impianto di terra,
dispersori a tutti gli effetti. Per consentire il collegamento con le varie parti del dispersore devono essere
previsti, in fase di realizzazione, dei conduttori di adeguata lunghezza collegati con le armature e dei
conduttori posati lungo il perimetro dell’edificio per interconnettere elettricamente tra loro i ferri dei plinti. I
ferri del cemento armato devono essere, per garantire la continuità, collegati tra di loro per mezzo di
saldature, morsetti o legature effettuate a regola d’arte.

Conduttore di protezione (PE)


Col conduttore di protezione (è identificato dal colore giallo/verde e viene chiamato PE oppure, se svolge
contemporaneamente anche la funzione di neutro, PEN) si realizza il collegamento delle masse con l’impianto
di terra. Unitamente all’interruttore automatico garantisce la protezione dai contatti indiretti e deve essere
dimensionato, come pure il conduttore di terra ed equipotenziale, sia per sopportare le sollecitazioni termiche
dovute alla corrente di guasto verso terra (che in condizioni di regime è nulla) sia per sopportare eventuali
sollecitazioni meccaniche (le norme a tal proposito stabiliscono delle sezioni minime).
Il dimensionamento può essere effettuato, con un metodo semplificato, in funzione della sezione del
conduttore di fase (Tab.1) o in modo adiabatico (il calore prodotto e accumulato tutto dal cavo) con la formula
sotto indicata, metodo che conduce a sezioni notevolmente inferiori rispetto a quelle ottenute col metodo
semplificato.
Sezione minima del conduttore di protezione [mm2]
Sezione
Cu Al
di fase [mm2]
PE PEN PE PEN
≤ 16 SF SF SF SF
16 ÷ 35 16 16 16 25
> 35 SF/2 SF/2 SF/2 SF/2
Tab. 1

I 2 t
S PE =
K C2
dove:
I2t è l’energia specifica lasciata passare dell’interruttore automatico durante l’interruzione del guasto
KC è un coefficiente (Tab. 2) che dipende dal materiale isolante e dal tipo di conduttore impiegato.

Ing. Enrico Cinalli pag. 21 di 41


IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Valori del coefficiente KC per conduttori costituiti da un cavo unipolare


o da un conduttore nudo in contatto con il rivestimento esterno dei cavi
Tipo di isolante
PVC G2 EPR/XLPE
Tipo conduttore
=30 =30 =30

=160 =250 =220


Cu 143 166 176
Cavo unipolare
Al 95 110 116
Cavo nudo a contatto Cu 143 166 176
con rivestimento Al 95 110 116
esterno di cavi isolati Fe 52 60 64
Valori del coefficiente KC per conduttori costituiti da un’anima di cavo multipolare
Tipo di isolante
PVC G2 EPR/XLPE
Tipo di conduttore
=70 =85 =85

=160 =250 =220


Anima di cavo Cu 115 135 143
multipolare Al 76 89 94
Valori del coefficiente KC per conduttori nudi non in contatto con materiali danneggiabili
Condizioni di posa
A (*) B (*) C (*)
Tipo conduttore
=30 =30 =30

=500 =200 =150


Cavo nudo non a Cu 228 159 138
contatto con Al 125 105 91
rivestimen.. di cavi
isolati Fe 82 58 50
(*) A: a vista in locali accessibili solo a personale addestrato
(*) B: in condizioni ordinarie
(*) C: in locali con pericolo di incendio, salvo diverse prescrizioni delle Norme CEI 64-2
Valori del coefficiente KC per conduttori costituiti dal rivestimento metallico o dall’armatura del cavo
Tipo di isolante
PVC G2 EPR/XLPE
Tipo conduttore
=30 =80 =75

=160 =250 =220


Cu 122 140 149
Rivestimento o Al 79 90 96
armatura del cavo Fe 42 48 51
Pb 22 19 19
Tab. 2

Ing. Enrico Cinalli pag. 22 di 41


IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Per concludere occorre ricordare che quando il conduttore non fa parte della conduttura di alimentazione non
deve, in ogni caso, essere inferiore a 2,5 mm2 se è prevista una protezione meccanica del conduttore stesso
(tubo di protezione), oppure a 4 mm2 se non è prevista una protezione meccanica.

Una particolare nota va dedicata alle apparecchiature elettroniche con correnti di dispersione superiore a 10
mA che devono essere collegate a terra secondo una delle seguenti configurazioni:

un cavo unipolare non inferiore a 10 mm2;

due cavi in parallelo ciascuno di sezione non inferiore a 4 mm2;

anima di cavo multipolare di sezione non inferiore a 2,5 mm2 purché il cavo abbia una sezione complessiva non
inferiore a 10 mm2 per rendere minimi i danni dovuti ad eventuali sollecitazioni meccaniche;

due cavi in parallelo di sezione non inferiore a 2,5 mm2 protetti mediante componenti metallici.

Conduttore di terra (CT)

Per il dimensionamento del conduttore di protezione si devono adottare criteri diversi a seconda che si tratti di
bassa o di media tensione. Le ragioni che stanno alla base del dimensionamento dei conduttori di terra sono
principalmente legate alla resistenza meccanica del conduttore. La corrente di guasto, infatti, che in condizioni
di normale funzionamento è zero, è quasi sempre sopportabile da conduttori di terra che rispettino le sezioni
minime stabilite dalle Norme:

Protetti meccanicamente Non protetti meccanicamente


Sezione Sezione minima Sezione minima conduttore di terra
conduttore di fase conduttore di terra
Protetto SF < 16 ST = SF 16 mm2 se in rame
contro la corrosione
(In ambienti non particolarmente
aggressivi dal punto di vista
16 ≤ SF ≤ 35 ST = 16 16 mm2 se in ferro zincato(secondo
chimico il rame e il ferro zincato si Norma CEI 7-6 o con rivestimento
considerano protetti contro la equivalente)
corrosione) SF > 35 ST = SF / 2

Non protetto 25 mm2 se in rame


contro la corrosione 50 mm2 se in ferro zincato (secondo la Norma CEI 7-6 o con rivestimento equivalente)

Una verifica più approfondita è comunque sempre utile e richiede un’analisi dei singoli sistemi di distribuzione.

Ing. Enrico Cinalli pag. 23 di 41


IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Sistema TT
La corrente di guasto attraversa il conduttore di terra la cui sezione minima deve essere, sempre rispettando le
sezioni minime prescritte, almeno uguale al maggiore conduttore di protezione dell’impianto oppure verificata
con la nota relazione:

I 2 t
ST =
K C2

Se ad esempio cautelativamente supponiamo di avere una resistenza dell’impianto di terra particolarmente


bassa, ad esempio RT=0,1 ohm, si avrà:

U 0 230
IG = = = 2300 A
RT 0,1

Se il tempo di intervento delle protezioni fosse di un secondo (i relè differenziali intervengono generalmente in
un tempo più breve) e il conduttore di protezione fosse un conduttore unipolare in EPR (Tab. 2), si avrà:

23002 1
ST = 2
= 13mm2
176

Normalmente l’impianto di terra presenta valori di resistenza superiori a quelli ipotizzati e i tempi di intervento
delle protezioni sono generalmente più bassi per cui, ad esempio, un conduttore avente sezione di 16 mm2 è
quasi sempre sufficiente per un sistema TT.

Ing. Enrico Cinalli pag. 24 di 41


IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Sistema TN

Il dimensionamento del conduttore di terra in un sistema TN deve essere condotto con modalità diverse a
seconda che si tratti di guasto sulla MT o sulla BT.

Media tensione
Per il calcolo di un guasto verso terra sulla MT prendiamo in considerazione una situazione estrema
considerando, per comodità, una corrente di guasto pari a 1000 A (è un valore estremamente improbabile -
per maggior dettagli vedi il capitolo “le cabine utente MT/BT”) e un tempo di intervento di 5 s. Se si utilizza
sempre un conduttore di protezione unipolare in EPR dalla nota relazione si ottiene:

10002  5
ST = = 12mm2
1762

Anche in questo caso una sezione di 16 mm 2 potrebbe essere adatta per la maggior parte delle situazioni con valori di
correnti e di tempi di intervento (come normalmente si verifica) delle protezioni inferiori a quelli ipotizzati nell’esempio.

Bassa tensione
La corrente di guasto in bassa tensione può raggiungere anche valori di alcune decine di kA ma normalmente
interessa solo il conduttore di protezione. Quando esistono più nodi equipotenziali (fig. 13.8) il conduttore di
terra può essere interessato da correnti di guasto che hanno comunque, nella quasi totalità dei casi, valori
piuttosto modesti perché la corrente che lo attraversa è funzione del rapporto tra l’impedenza del conduttore
di protezione e di quella del conduttore di terra ed è tanto più bassa quanto minore è la sezione del
conduttore di terra. Non risulta quindi necessario nemmeno in questo caso, se si rispettano le dimensioni
minime, operare particolari verifiche.

Il conduttore di terra può essere interessato da una frazione della corrente di guasto solo se esistono più nodi equipotenziali

Ing. Enrico Cinalli pag. 25 di 41


IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Conduttori equipotenziali (EQP – EQS)

Sono conduttori che collegano fra di loro parti che normalmente si trovano al potenziale di terra garantendo
quindi l’equipotenzialità fra l’impianto di terra e le masse estranee e consentendo di ridurre la resistenza
complessiva dell’impianto di terra. Non essendo conduttori attivi e non dovendo sopportare gravose correnti
di guasto il loro dimensionamento non segue regole legate alla portata ma alla resistenza meccanica del
collegamento.

Le Norme prescrivono le sezioni minime che devono essere rispettata per questi conduttori distinguendo tra
conduttori equipotenziali principali (EQP) e supplementari (EQS).

Sono detti principali se collegano le masse estranee al nodo o collettore principale di terra, sono detti
supplementari negli altri casi. Le sezioni minime prescritte sono raccolte nella tabella 3.

Sezione del conduttore di Sezione del conduttore


Conduttori equipotenziali protezione principale PE equipotenziale
[mm2] [mm2]
≤ 10 6
= 16 10
Principale EQP
= 25 16
≥ 35 25
EQS ≥ PE di sezione minore (1)
Supplementare EQS: EQS ≥ 1/2 della sezione del corrispondente conduttore PE
− collegamento massa-massa In ogni caso la sezione del conduttore EQS deve essere:
− collegamento massa-massa estranea ▪ ≥ 2,5 mm2 se protetto meccanicamente
▪ ≥ 4 mm2 se non protetto meccanicamente
(1) Quando le due masse appartengono a circuiti con sezioni dei conduttori di protezione molto diverse, sul conduttore
EQS (dimensionato in base alla sezione del conduttore di protezione minore), potrebbero verificarsi correnti di guasto tali
da sollecitare termicamente in modo eccessivo il conduttore stesso. In questo caso è opportuno aumentare la sezione del
conduttore EQS sulla base della corrente di guasto effettiva.
Tab. 3

Colori distintivi dei conduttori di terra, equipotenziali e di protezione

I conduttori di terra, equipotenziali e di protezione se costituiti da cavi unipolari o anime di cavi multipolari
devono essere contraddistinti da isolante di colore giallo/verde. Per i conduttori nudi non sono prescritti colori
o contrassegni. Nel caso in cui fosse necessario distinguerli da altri conduttori si devono impiegare fascette di
colore giallo/verde.

Ing. Enrico Cinalli pag. 26 di 41


IMPIANTO DI MESSA A TERRA

INTERRUTTORI DIFFERENZIALI

Sono dispositivi di protezione sensibili alle correnti disperse a terra. In condizioni normali di funzionamento, la
“somma vettoriale” delle correnti assorbite da un qualsiasi utilizzatore (e quindi transitanti nei conduttori di
alimentazione) è nulla.

Differisce da zero in caso di guasto a terra (difetto di isolamento o altre cause) di una fase oppure in seguito ad
un contatto accidentale di una persona con le parti normalmente sotto tensione.

Principio di funzionamento degli interruttori differenziali.

1. Toroide, in materiale magentico ad alta permeabilità.


2. Avvolgimenti corrispondenti ai conduttori di linea.
3. Avvolgimento nel quale si induce la forza elettromotrice indotta allorché i conduttori 2 sono percorsi
da corrente di diversa intensità.
4. Bobina destinata a provocare lo sgancio dell’interruttore.
5. Cinematismo di sgancio.
6. Pulsante di inserzione dell’interruttore.
7. Interruttore.
8. Resistenza di prova: limita la corrente di squilibrio che consente di verificare il funzionamento
differenziale.
9. Tasto di prova.

Ing. Enrico Cinalli pag. 27 di 41


IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Classificazione degli interruttori differenziali


L'interruttore differenziale, può essere realizzato individualmente o in combinazione con sganciatori di
massima corrente. Si possono quindi avere:

▪ interruttori differenziali puri che devono essere installati in serie al dispositivo di protezione contro le
sovracorrenti;
▪ interruttori magnetotermici differenziali.

I dispositivi differenziali per uso civile inoltre sono classificati:

a) In base alla sensibilità alle correnti pulsanti e continue:

▪ AC: intervengono solo con correnti di guasto sinusoidali;


▪ A: intervengono anche con correnti di guasto pulsanti dovute alla presenza di dispositivi a

semiconduttore ( )
▪ B: intervengono anche con correnti di guasto con componenti unidirezionali di tipo continuo.

b) In base al ritardo d'apertura per sgancio differenziale:

▪ G (tipo generale) privo di ritardo intenzionale;


▪ S con ritardo intenzionale per esigenze di selettività.

Parametri caratteristici dei dispositivi differenziali


▪ Tensione nominale: valore di tensione per la quale l'interruttore è designato a funzionare.
▪ Corrente nominale (In): valore di corrente che l'apparecchio è in grado di portare ininterrottamente.
▪ Corrente differenziale nominale d'intervento Idn: minimo valore della corrente differenziale che
determina l'apertura dei contatti entro i tempi specificati dalle norme. I valori normali di Idn sono:

0,010 - 0,030 - 0, 1 - 0, 3 - 0,5 A

▪ Corrente differenziale nominale di non intervento Idn0: valore massimo della corrente differenziale che
non provoca l'apertura dei contatti. Il valore normale (sono però ammessi valori diversi) è: Idn0 = 0,5 Idn
▪ Tempo di intervento: intervallo di tempo tra l'istante in cui le corrente differenziale assume il valore
Idn e l'istante in cui avviene l'apertura dei contatti. Inferiore a 0,3 s per gli interruttori di tipo G e 0,5 s per
quelli di tipo S.

Caratteristiche di intervento:
indicano le coppie di valori di corrente
differenziale di intervento/tempo di
intervento che caratterizzano il
funzionamento dei dispositivi.

Ing. Enrico Cinalli pag. 28 di 41


IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Ciò significa che variando le soglie d’intervento Idn del differenziale può essere modificato il valore di
resistenza massimo RT dell’impianto di terra.

Corrente di intervento Resistenza di terra


Idn [A] RT []
0,01 16600
0,03 1660
0,3 166
0,5 100
1 50
3 16

Il tutto per evitare che sulle masse possa permanere una tensione di contatto (Uc) superiore a 50 V.
Gli interruttori differenziali non possono essere impiegati come unica protezione contro i contatti, bensì solo
come protezione aggiuntiva ad altre.

Selettività tra interruttori differenziali


Se si impiega un dispositivo differenziale a monte dell'impianto, la selettività può essere realizzata solo
impiegando interruttori differenziali anche a valle.
Impiegando interruttori differenziali per usi domestici e similari, di cui uno di tipo S a monte e uno di tipo
generale a valle, si assicura una selettività totale se la corrente differenziale nominale di quello a monte è
almeno tre volte quella dell'interruttore a valle (con correnti nominali scelte tra i valori normali).
Ad esempio si ha selettività se l'interruttore a monte è di tipo S ed ha una Idn = 100 mA e quello a valle una
Idn = 30 mA.
Qualora sia richiesta una selettività su tre o più livelli è necessario ricorrere anche a dispositivi ritardati con
ritardo definito.

Ing. Enrico Cinalli pag. 29 di 41


ILLUMINOTECNICA

GRANDEZZE FOTOMETRICHE

GRANDEZZA RAPPRESENTAZIONE ORDINI DI GRANDEZZA

FLUSSO LUMINOSO
Lampade a incandescenza:
Quantità di luce emessa in ogni secondo dalla 40 W - 350 lm; 60 W - 630 lm.
lampada.
Tubi fluorescenti:
36 W - 3600 lm; 58 W - 4800 lm.
Unità: lumen (lm)
Simbolo: 

INTENSITA’ LUMINOSA
Parte del flusso luminoso emesso in una
Lampade a incandescenza:
determinata direzione e nell’unità dell’angolo 100 W - 100 cd.
solido.
Lampada tubolare fluorescente
58 W - 320 cd.
Unità: candela (cd)
Simbolo: I
Uffici, scuole:
ILLUMINAMENTO 250 ÷ 500 lx.
Flusso luminoso che colpisce una superficie di
dimensione unitaria (un metroquadro). Grandi magazzini:
500 ÷ 1000 lx.

Unità: lux (lx) (lumen/m2) Industrie di precisione:


Simbolo: E 1000 ÷ 2000 lx.

EFFICIENZA LUMINOSA Lampade a incandecenza:


Rapporto tra il flusso luminoso emesso () e la 40 W, 10 lm/W; 60 W, 12 lm/W.
potenza elettrica assorbita (P) in watt.
Tubi fluorescenti:
36 W, 65 lm/W; 58 W, 70 lm/W.
Unità: lumen/watt (lm/W)
Simbolo: 
Lampade a incandescenza:
100 ÷ 2000 cd/cm2
LUMINANZA
Intensità luminosa emessa da una sorgente di Lampade fluorescenti:
luce o da un oggetto in un certa direzione per 0,3 ÷ 1,30 cd/cm2
unità di superficie della sorgente o dell’oggetto.
Oggetti in tinta chiara:
100 ÷ 1000 cd/m2
Unità: candela/m2 (cd/m2) (buona illuminazione);
Simbolo: L 2 ÷ 20 cd/m2
(scarsa illuminazione).

Elementi per una razionale illuminazione

Nel progettare un impianto di illuminazione si procede come segue:


▪ stabilire i livelli di illuminamento dei locali in base alle attività svolte, considerando l’uniformità, la
prevenzione dell’abbagliamento, la resa dei colori;
▪ scegliere il tipo di illuminazione in base alle esigenze dei locali;
▪ scegliere il tipo di lampada considerando l’efficienza luminosa;
▪ scegliere il tipo di apparecchio di illuminazione in relazione al suo rendimento.

Ing. Enrico Cinalli pag. 30 di 41


ILLUMINOTECNICA

Nelle suddette scelte tenere conto dei costi di impianto, di manutenzione (ad esempio, ricambio delle
lampade) e dei consumi energetici.

Illuminamento
Costituisce uno dei più importanti elementi da prendere in esame; un adeguato valore dell'illuminamento in
relazione alle caratteristiche e destinazione dell'ambiente consente infatti all'occhio di percepire con rapidità e
sicurezza, senza fatica i particolari che interessano.
Poiché generalmente il valore dell'illuminamento non è lo stesso in ogni punto dell'ambiente, ma varia da un
minimo ad un massimo e inoltre decresce nel tempo a causa del decadimento delle lampade e
dell'insudiciamento degli apparecchi, nei calcoli ci si riferisce all'illuminamento medio mantenuto, En: valore
dell'illuminamento che dev'essere sempre garantito, grazie ad interventi manutentivi sugli apparecchi
illuminanti e di sostituzione delle lampade guaste o con efficienza eccessivamente ridotta.
Nella tabella sono riportati i livelli di illuminamento medio mantenuto consigliabili.
I livelli più elevati possono essere raggiunti anche integrando l'illuminazione diffusa con fonti locali
concentrate sugli oggetti da osservare. L'illuminazione localizzata deve essere comunque coordinata con
quella generale e non può sostituirsi ad essa.
L'illuminamento medio orizzontale va misurato ad un'altezza di 0,85 m dal pavimento; quello delle vie di
passaggio a 0,2 m dal pavimento; quello del posto di lavoro all'altezza del compito visivo specifico.

Livelli di illuminamento medio mantenuto consigliabili.

Ing. Enrico Cinalli pag. 31 di 41


ILLUMINOTECNICA

Uniformità di illuminamento
Per assicurare un buon livello di comfort visivo il rapporto tra l'illuminamento minimo delle zone circostanti e
l'illuminamento massimo della zona di lavoro Emin /Emax (detto fattore di uniformità)
non deve essere minore di:
– 0,8 sulla superficie di ogni compito visivo;
– 0,5 sulla superficie del locale che racchiude aree con identico compito visivo.
Inoltre sulle superfici dei locali di lavoro, che non sono sede del compito visivo, il valore medio
dell'illuminamento non dev'essere minore di 1/3 del valore medio dell'illuminamento della zona, sede del
compito visivo, che richiede l'illuminamento più elevato.
Il fattore di uniformità dipende dall'entità del flusso luminoso riflesso dalle superfici del locale e dalla
distribuzione degli apparecchi di illuminazione.
Per ottenere un'accettabile uniformità di illuminazione occorre distribuire con uniformità gli apparecchi di
illuminazione e limitare l'interdistanza tra gli apparecchi stessi.

L'interdistanza massima per un dato apparecchio, compatibile con l'uniformità sopra indicata, è desumibile dal
rapporto tra l'interdistanza stessa e l'altezza di montaggio degli apparecchi rispetto al piano di lavoro; rapporto
fornito dai costruttori di apparecchi di illuminazione.
L'uniformità d'illuminamento può essere determinata empiricamente misurando l'illuminamento mentre ci si
sposta dalla verticale sotto le singole lampade (illuminamento massimo) alle zone intermedie fra due o più
fonti di luce (illuminamento minimo).

Equilibrio delle luminanze


Una distribuzione equilibrata delle luminanze nel campo visivo ha una notevole importanza ai fini
dell'efficienza della visione e per prevenire l'abbagliamento e l'affaticamento visivo.
In generale si può affermare che quando i valori di luminanza in gioco sono piuttosto bassi, è preferibile che il
contrasto tra la luminanza dell'oggetto da vedere e quella della zona immediatamente ad essa circostante non
sia molto accentuato. Con livelli elevati di luminanza è invece preferibile che il contrasto in parola sia piuttosto
accentuato.

Ing. Enrico Cinalli pag. 32 di 41


ILLUMINOTECNICA

Prevenzione dell'abbagliamento
L'abbagliamento è un disturbo visivo che si può verificare quando:
▪ nel campo visivo si vengono a trovare sorgenti luminose od oggetti illuminati la cui luminanza ha un
valore troppo elevato;
▪ il contrasto tra la luminanza di una sorgente luminosa o di unoggetto illuminato e la luminanza
dell'ambiente circostante è troppo accentuato.
L'abbagliamento può essere provocato da luce riflessa o direttamentedai centri luminosi.
L'abbagliamento da luce riflessa è provocato dalla riflessione dei raggi luminosi da parte di oggetti o superfici.
Per ridurne gli effetti, è necessario:
▪ adottare apparecchi d'illuminazione caratterizzati da ottica ben controllata;
▪ disporre e schermare opportunamente i centri luminosi.

Particolare attenzione deve essere posta, ad esempio, nell'illuminazione degli specchi per il trucco dei camerini
dei teatri affinché sia priva di abbagliamento.
L'abbagliamento provocato direttamente dai centri luminosi si può verificare quando nel campo visivo entrano
direttamente uno o più centri luce aventi caratteristiche ottico-fotometriche non adatte oppure non ben
ubicati. Tale tipo di abbagliamento dipende, oltre che dalle caratteristiche ottico-fotometriche degli
apparecchi d'illuminazione, anche da altri parametri, quali le dimensioni del locale, l'altezza d'installazione e le
dimensioni degli apparecchi e loro disposizione nel locale (vedi figura seguente).

E’ evidente che quanto più il locale è basso e lungo, tanto più numerosi sono i centri luce che possono
rientrare nel campo visivo. Condizione essenziale per mantenere entro limiti accettabili l'abbagliamento
diretto provocato dagli apparecchi d'illuminazione è l'adeguato controllo della loro luminanza nelle varie
direzioni di emissione. Per valutare l'entità dell'abbagliamento è opportuno utilizzare i "diagrammi di
luminanza limite" forniti dai costruttori.

Ing. Enrico Cinalli pag. 33 di 41


ILLUMINOTECNICA

Effetto d'ombra
Una distribuzione bene equilibrata delle ombre costituisce un elemento molto importante per
l'apprezzamento del rilievo e della profondità dell'ambiente.
Ai fini del conseguimento di una distribuzione bene equilibrata delle ombre si deve assicurare un'opportuna
direzionalità del flusso luminoso tenendo presente che:
▪ nel caso di illuminazione solo diffusa, cioè proveniente da tutte le direzioni, si verifica l'assenza totale
di ombre;
▪ nel caso di luce proveniente da una sola direzione le ombre sono molto dure; evitare quindi ombre sul
piano di lavoro,
▪ un buon equilibrio tra la componente di luce diffusa e la componente di luce proveniente da una
determinata direzione preferenziale assicura la migliore percezione della forma e del rilievo. Ciò si
ottiene mediante: adozione di apparecchi d'illuminazione caratterizzati da un'adatta emissione di
flusso; razionale ubicazione degli stessi apparecchi di illuminazione.

Resa dei colori


La fedele riproduzione dei colori degli oggetti illuminati dipende dalle caratteristiche delle lampade. Per
classificare la qualità della luce è stato definito l'indice di resa del colore (Ra): quanto più elevato è l'indice,
tanto migliore è la resa cromatica (vedi tabella seguente).
Sotto questo aspetto le lampade ad incandescenza e quelle alogene sono le migliori, mentre i tubi fluorescenti
presentano un indice Ra compreso, secondo i tipi, tra 65 e 95. Oltre il valore 90 la resa cromatica è molto
vicina a quella della luce solare e si addice perciò a musei, teatri (palcoscenico) biblioteche, esposizioni, centri
commerciali e altre applicazioni in cui il colore o la gradevolezza ambientale rivestono un'importanza
fondamentale.
La temperatura di colore influisce invece sulla tonalità della luce, condizionando la scelta delle lampade in
funzione del tipo di ambiente e dell’attività svolta.

Ing. Enrico Cinalli pag. 34 di 41


ILLUMINOTECNICA

Una luce a bassa temperatura di colore viene detta "calda" poiché si associa a sensazioni di calore. La luce ad
alta temperatura di colore, detta "fredda", la si apprezza invece negli ambienti a elevato valore
d'illuminamento.

Apparecchi di illuminazione
Gli apparecchi di illuminazione svolgono alcune funzioni essenziali:
controllano il flusso luminoso della lampada dirigendolo nelle direzioni desiderate; evitano l'abbagliamento
schermando la lampada o riducendone la luminanza; proteggono la lampada nei confronti sia degli agenti
ambientali (acqua, vapori, polveri, ecc.), che potrebbero danneggiare la lampada e i circuiti, sia dai
danneggiamenti di carattere meccanico, garantendo la sicurezza elettrica funzionale e quella contro i contatti
accidentali diretti delle persone con parti attive accessibili, e contro gli incendi che potrebbero verificarsi
nell'ambiente in seguito a scintillii e archi elettrici dovuti a guasti nel circuito di alimentazione della lampada.

Distribuzione del flusso luminoso


Ciascun tipo di apparecchio di illuminazione è caratterizzato da una particolare distribuzione del flusso
luminoso in quanto controlla il flusso emesso dalla sorgente indirizzandolo, accentuandolo, smorzandolo o
addirittura schermandolo solo nelle direzioni volute.
In base alla distribuzione del flusso luminoso gli apparecchi di illuminazione si classificano in:
Diffusori: quando diffondono la luce in tutte le direzioni. Sono costituiti da involucri opalini (in vetro o
materiale plastico). Diminuiscono la luminanza della lampada attenuando l'abbagliamento, ma assorbono
parte del flusso emesso (20 ÷ 50%).
Riflettori: quando riflettono, mediante superfici speculari (alluminio brillantato, vetro argentato, lamiere
smaltate ecc.) la luce emessa dalla lampada indirizzandola entro un angolo che varia in funzione del tipo di
apparecchio: molto piccolo, nel caso dei proiettori, molto grande (150° ÷ 160°) per i riflettori diffondenti.
Rifrattori: quando la luce, attraversando uno schermo trasparente, è deviata dalla sua direzione angolare. In
relazione alle scanalature o prismi prodotti sullo schermo trasparente si può controllare la diffusione della luce
e quindi la direzione del fascio luminoso.

Ing. Enrico Cinalli pag. 35 di 41


ILLUMINOTECNICA

Tipo di illuminazione
Il tipo di illuminazione che gli apparecchi consentono di realizzare può essere:
▪ diretto: il flusso luminoso emesso dall’apparecchio di illuminazione è diretto esclusivamente verso il
basso;
▪ semidiretto: il flusso luminoso è diretto prevalentemente verso il basso, in minima parte verso l’alto;
▪ diffuso: il flusso luminoso è distribuito uniformemente attorno all’apparecchio;
▪ misto: il 45% del flusso verso il basso, il 40% verso l’alto;
▪ semiindiretto: prevale l’illuminazione verso l’alto;
▪ indiretto: il flusso luminoso è diretto solo verso l’alto.

Protezione contro i contatti indiretti


In relazione al tipo di protezione che assicurano contro i contatti indiretti, gli apparecchi sono classificati in:
Classe 0 - se provvisti solamente di isolamento funzionale, tale da assicurare il normale funzionamento
dell’apparecchio ed assicurare la protezione contro le tensioni di contatto. Sono previsti per tensioni non
superiori a 50 V in corrente alternata e 75 V in corrente continua. Non richiedono la messa a terra.
Classe I: se provvisti di isolamento funzionale. Devono essere collegati a terra.
Classe II: se provvisti di isolamento speciale. Non dispongono di morsetto di messa a terra. Impiegabili in
alternativa a quelli di classe I quando non risulta possibile o conveniente la messa a terra.
Sono distinguibili dagli altri apparecchi attraverso il seguente simbolo riportato sull’involucro:

Indipendentemente dal tipo è importante che l’apparecchio rechi la marcatura CE nonché il marchio ENEC,
valido in campo europeo per contraddistinguere gli apparecchi di illuminazione realizzati a regola d’arte (il
numero 03 indica gli apparecchi costruiti in Italia):

Classe III: la protezione contro i contatti indiretti si basa sulla alimentazione a bassissima tensione di sicurezza.
Non sono provvisti di morsetto di messa terra e vengono contrassegnati con il simbolo:

Si osserva che gli apparecchi predisposti per il montaggio direttamente su superfici normalmente infiammabili
devono recare il contrassegno di seguito riportato.

Ing. Enrico Cinalli pag. 36 di 41


ILLUMINOTECNICA

Fattore di manutenzione
Nel tempo l'illuminamento si riduce sia per il decadimento naturale del flusso luminoso emesso dalle lampade,
sia a causa dell'insudiciamento delle lampade o degli schermi degli apparecchi.
Per tener conto di questo aspetto il valore di illuminamento viene maggiorato in base a un coefficiente
denominato fattore di manutenzione (M ) che rappresenta il rapporto tra l'illuminamento medio mantenuto
richiesto e quello medio fornito dalle lampade (talvolta si fa riferimento al fattore di decadimento che è il
reciproco del fattore di manutenzione). Il fattore di manutenzione è fortemente influenzato dal tipo sistema di
manutenzione adottato (programmato o non programmato).
Per gli impianti a luce diretta o prevalentemente diretta la tabella seguente riporta valori indicativi di M.

Fattore di manutenzione M, per impianti a luce diretta o prevalentemente diretta

Per impianti a luce indiretta, i valori della tabella vanno moltiplicati per 0,8, a meno che non si provveda a
ridurre gli intervalli di manutenzione, in modo correlato al grado di impolveramento del locale.

Fattore di utilizzazione
Nel dimensionamento degli impianti di illuminazione si deve tenere conto anche del fattore di utilizzazione
ossia del rapporto tra il flusso totale emesso dalle sorgenti luminose e il flusso utile (diretto o indiretto) che
investe il piano di lavoro o la zona da illuminare. I valori del fattore di utilizzazione sono ricavati
sperimentalmente, tenendo conto di vari elementi:
▪ caratteristiche degli apparecchi di illuminazione (e quindi del tipo di illuminazione), in base alla loro
distribuzione del flusso luminoso e al loro rendimento (rapporto tra il flusso emesso dall’apparecchio e
quello della lampada);
▪ indice del locale K che tiene conto delle dimensioni del locale da illuminare e dell’altezza delle lampade
dal piano di lavoro;
▪ potere riflettente di pareti, soffitti, pavimenti e arredamenti.
I costruttori di apparecchi di illuminazione forniscono tabelle del tipo riportato sotto dalle quali si può
desumere il coefficiente di utilizzazione in funzione del tipo di apparecchio e dell’indice del locale K.

Esempio di tabella per determinare il fattore di utilizzazione (U) in base all’indice del locale "K"
(una plafoniera con 2 tubi fluorescenti da 36 – 58 W)

Ing. Enrico Cinalli pag. 37 di 41


ILLUMINOTECNICA

IL METODO DEL FLUSSO TOTALE

Ing. Enrico Cinalli pag. 38 di 41


ILLUMINOTECNICA

SISTEMI DI ILLUMINAZIONE A CONFRONTO

LED FLUORESCENTI
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
[15 W] [60 W]
DURATA [h] 50000 8000
EFFICIENZA LUMINOSA [lm/W] 100 80
INDICE DI RESA CROMATICA 75 80
EMISSIONE DI CALORE [BTU/h] 4 30
PERCENTUALE LUMINOSITA' A FINE VITA 70% 60%
Emissione Kg di CO2 per kWh 0,000244 0,000487
COSTO DI MANUTENZIONE ANNUA [€ / kWh] 0,038 0,072
LED FLUORESCENTI
ALTRE CARATTERISTICHE
[15 W] [60 W]
PRESENZA SOSTANZE PERICOLOSE (Direttiva RoHS - mercurio) assente presente
ACCENSIONE / SPEGNIMENTO immediato ritardato
SENSIBILITA' ALL'ESCURSIONE TERMICA [-10 °C ÷ 40 °C] NO SI
SENSIBILITA' ALL'UMIDITA' NO SI
EMISSIONI DI RAGGI IR e UV NO SI
SENSIBILITA' ALL'UMIDITA' NO SI

CONFRONTO DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE TRA


LAMPADE FLUORESCENTI E LED

100%
8000
90%
80% 80 80 0,6
70% 0,000487 0,072
60% 30
50%
50000
40%
30% 100 75 0,7
20% 0,0002435 0,038
10% 3,5
0%

LED
[15 W]

FLUORESCENTI
[60 W]

Ing. Enrico Cinalli pag. 39 di 41


FORMULARIO

MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI

Denominazione Simbolo Potenza


pico p 10-12

nano n 10-9

micro μ 10-6

milli m 10-3

kilo k 103

Mega M 106

Giga G 109

Tera T 1012

FORMULE IN C.C.

Denominazione FORMULA U.M. Formule inverse Note


Legge di Ohm V = R I Volt [V]
Resistenze in serie R12 = R1 + R2 Ohm [

R1  R2
Resistenze in parallelo R12 = Ohm [
R1 + R2
V  R1
V1 =
R1 + R2
Partitore di tensione Volt [V]
V  R2
V2 =
R1 + R2
I  R2
I1 =
R1 + R2
Partitore di corrente Ampere [A]
I  R1
I2 =
R1 + R2
P =V  I
P = RI2
Potenza Watt [W]
V2
P=
R
Energia E = Pt [kWh]

Ing. Enrico Cinalli pag. 40 di 41


FORMULARIO

FORMULE IN C.A.

Denominazione FORMULA U.M. Note

Z = R + Xj
1
XC = −
C
Legge di Ohm V = ZI Volt [V] X L = L
 = 2   f
1
f =
T
Impedenze in serie Z 12 = Z 1 + Z 2 Ohm [

Z1  Z 2
Impedenze in parallelo Z 12 = Ohm [
Z1 + Z 2

V  Z1 V Z2
Partitore di tensione V1 = V2 = Volt [V]
Z1 + Z 2 Z1 + Z 2
I Z2 I  Z1
Partitore di corrente I1 = I2 = Ampere [A]
Z1 + Z 2 Z1 + Z 2

A = K V  I A = P + Qj [VA]
P = K V  I  cos = A  cos [W]
[VAR]
Q = K V  I  sen = A  sen K = 1 se monofase
Potenza
Q
= tan 
Q
 = tan −1 ( ) [gradi] K = 3 se trifase
P P
P = K RI
2 2
[W]
Q = K2  X I2 [VAR]

Energia E = A  t = Ea + Er j [kVAh]

QC = P  (tan  i − tan  f ) [VAR]


Valevole per monofase e per
trifase con condensatori
Rifasamento QC collegati a stella. Nel caso di
C= [Farad] collegamento a triangolo
 V 2 dividere per 3 il valore di C.

L   mm 2 L [metri]
Resistenza di un cavo Rcavo    0,018 S [mm2]
S m
I o = a  S 0,625 13,5 Monofase PVC
I z = I o  K1  K 2 21
Portata di un cavo  Monofase GOMMA
con a=
(calcolo approssimato)
K 1 dipendente dalla temperatura 10,5 Trifase PVC
17 Trifase GOMMA
K 1 dipendente dal tipo di posa

Ing. Enrico Cinalli pag. 41 di 41

Potrebbero piacerti anche