,~/ OLI
W
/ I '
B
R3
2N.2222 LED
J.
ELENCO COMPONENTI
Cl
R1
R4
:_1 RETE
R2
E__ -C
Al Al G BC.l07
TRIAC 4N37
119
LAMPEGGIATORE di EMERGENZA a FLASH
RB
I PUNTO
ROSSO
1121
I
I
_C7
LAMPAOA
I
ROSSO
Fig.1 Schema elettrico del Lampeggiatore che utilizza una lampada Flash.
E.C
2N2222 NE 555
BT 152/800
L j
8
E~C
12V.
Fig.1 Schema elettrico del circuito che ho realizzato. In alto a sinistra le connessioni
dell'integrato IC1 viste da sopra e del transistor darlington TR1 viste da sotto.
--------------------------------------------------------------------------
121
OSCILLATORE QUARZATO Sig. Sergio Guidotti - CREMONA
,-------------------------- l
ill~ I VERSO
v.c.o. I OIPOlO
I I
I I
I I
I I
I I
I I
I I
I I
I I
I USCITA
I
,
I
I
I
I
I
, """
I
------------
'çi
MOO. SINT. PRESC.
R7 RB
Fig.1 Schema elettrico del VCO LX.1603 presentato a pag.113 della rivista N.221 e, sotto,
il circuito che ho modificato per utilizzarlo per far oscillare qualsiasi quarzo. La bobina di
sintonia L1 andrà avvolta con un numero sufficiente di spire per far oscillare il quarzo sul-
la frequenza della 1°_3°e anche 5° armonica. Provate e ve ne convincerete.
12V. e l
R3 r--- R1 = 1.000
R2 10.000ohm
R3 = 100 ohm
ohm
R4 R4 = 150 ohm
C2
C1 = 2-15 pF compensatore
C7
C2-C3 = 10.000 pF ceramico
C4 = 10 microF. elettrolitico
~ C5 = 3-8 pF ceramiéo
FT1 C6 = 5-20 pF compensatore
Il JAFl C7 = 10.000 pF ceramico
IC1 C8 = 120 pF ceramico
CB TR1 = PNP tipo BSX29
Il J---.- USCITA OS1 = diodo schottky tipo BAR10
II FT1 = fet tipo J310
IC1 = amplif. monolitico MAV11
JAF1 = imp. 10 microhenry
L1 = vedi testo
XTAL = quarzo
Lo schema dello stadio oscillatore del progetto VCO E' sottinteso che la bobina L 1 deve avere un nu-
a PLL pubblicato sulla rivista N.221 (vedi LX.1603) mi mero di spire idonee per oscillare sulla fre-
ha molto incuriosito così che ho preso in mano il sal- quenza richiesta. Per stabilire esattamente tale
datore e i pochi componenti richiesti ed ho realizzato numero basta togliere dal circuito il quarzo, poi
il solo stadio composto da TR1-FT1-IC1. cortocircuitare il Collettore del transistor TR1
Posso assicurare a tutti i lettori che leggono Nuo- con il Gate del fet FT1 e quindi leggere la fre-
va Elettronica che questo oscillatore è straordina- quenza generata prelevandola sull'uscita del
rio, infatti oscilla con qualsiasi tipo di bobina sia piccolo amplificatore IC1.
che questa risulti idonea per le frequenze VHF che Reinserito nel circuito il quarzo vi accorgerete
per la LF e anche per la BF. che, ruotando il compensatore C1, troverete u-
Visti gli ottimi risultati ho voluto provare se con que- na sola posizione in cui lo stadio inizierà ad
sto oscillatore avrei potuto far oscillare qualsiasi ti- oscillare.
po di quarzo e, modificando lo schema come qui Il secondo compensatore C6 posto tra il Gate e la
vi allego, ho scoperto che basta utilizzare una ido- massa del fet FT1 è un po' critico e va tarato so-
nea bobina di sintonia L 1 per far oscillare un quar- lo per far innescare lo stadio oscillatore in presen- .
zo sia in 1° - 3° - 5° armonica. za di quarzi duri ad oscillare.
S B
G~D
E*C '=fu '=tu '=tu
J 310 BSX29 MAVll
Fig.2 Le connessioni del transistor BSX29 (vedi TR1) e del fet J310 (vedi FT1) viste da sot-
to. Per l'amplificatore monolitico MAV.11 che facciamo vedere da sopra, ricordatevi che
il terminale Uscita è posto dove c'è un "puntino" bianco oppure un punto invisibile "ne-
ro" posto sulla destra della lettera A (vedi primo disegno di sinistra).
Molti degli apparecchi elettronici che costruisco li sistenza R2, ottengo in uscita le seguenti tensioni:
utilizzo in auto e poichè funzionano con pile da 9
o 6 volt ho studiato il modo di poterli alimentare 9 volt con R2 da 1.360 ohm
con fa batteria di quest'ultima in modo da rispar- 6 volt con R2 da 830 ohm
miare qualche Euro.
Ho pensato così di realizzare un riduttore di ten- Avendo notato che quando assorbo molta corren-
sione che trasformi i 12,6 volt della batteria in u- te il corpo dell'integrato lM.317 si surriscalda, l'ho
na tensione stabilizzata di 9 oppure di 6 volt. fissato sopra una piccolissima aletta di raffredda-
Ho inserito il circuito elettrico visibile in fig.1 all'in- mento a forma di U.
terno di un piccolo contenitore plastico.
Per prelevare la tensione dalla presa accendisi- NOTE·REDAZIc)NALI
garo dell'auto ho utilizzato uno spinotto che ho ac-
quistato presso la ditta Heltron di Imola a soli Eu- /I progetto del Sig. Ambrosini funziona in modo per-
ro 0,52 (codice componente CA80). fetto, ma poichè egli non ha precisato quale for-
Come riduttore di tensione ho utilizzato l'integrato mula ha utilizzato per ottenere il valore ohmico del-
lM.317 e, in funzione del valore ohmico della re- la resistenza R2, prowediamo a completare la sua
ALLA PRESA
ACCENDISIGARI
Rl
+
C4
C5 USCITA
RZ
RUE
LM 317
Fig.1 Schema che utilizzo per abbassare la tensione dei 12,6 volt
presente nell'accendisigari su valori di tensione di soli 9 o 6 volt.
123
descrizione riportandola qui di seguito: ma otteniamo 830 ohm, la differenza della tensio-
ne in uscita sarà irrisoria.
ohm di R2 = (volt uscita: 1,25 - 1) x ohm R1 Se volessimo conoscere esattamente quale ten"
sione si ottiene con i valori di R2 arrotondati, po-
Quindi per ottenere in uscita una tensione di 9 volt tremmo utilizzare questa seconda formula:
il valore di R2 dovrà risultare:
Volt in uscita = (R2 : R1 + 1) x 1,25
(9: 1,25 - 1) x 220 = 1.364 ohm
Quindi nel primo esempio dei 9 volt otteniamo:
Questo valore ohmico si ottiene collegando in se-
rie due resistenze da 680 ohm, ma anche nel ca- (1.360: 220 + 1) x 1,25 = 8,977 volt
so si abbia un valore totale di 1.360 ohm la diffe-
renza di tensione rimane irrisoria. Nel secondo esempio dei 6 volt otteniamo:
Se invece vogliamo ottenere in uscita una tensio-
ne di 6 volt, il valore di R2 dovrà risultare: (830: 220 + 1) x 1,25 = 5,966 volt
(6: 1,25 - 1) x 220 = 836 ohm Conoscendo le formule per il calcolo della resi-
stenza R2, i lettori che lo desiderano potranno an-
Questo valore ohmico si ottiene collegando in se- che servirsene per ottenere in uscita delle tensio-
rie due resistenze di valore standard, una da 560 ni diverse, ad esempio:
ohm ed una da 270 ohm e, anche se dalla som- 7,5 - 4,5 - 3,0 volt, ecc.
Da molti anni seguo la Vostra rivista che ritengo la ha una esatta frequenza di 50 Hz, può ugualmen-
migliore perchè da essa ho appreso tante nozioni te alimentare qualsiasi apparecchiatura elettronica:
utilissime di elettronica che spesso utilizzo per all'interno di quest'ultime, infatti, vi è sempre un tra-
hobby o per lavoro. sformatore con un primario a 230 volt e dei se-
condari atti a fornire delle tensioni che verranno
Poco tempo fa ho realizzato un convertitore 12 volt raddrizzate con dei diodi di potenza per essere
CC a 230 volt AC di circa 80 watt utilizzando po- convertite in tensioni continue.
chi componenti elettronici.
Come potete dedurre osservando lo schema elet- NOTE REDAZIONALI
trico che ho allegato alla lettera, come stadio o-
scillatore ho utilizzato il multivibratore astabile L'autore si è dimenticato di precisare che i due tran-
presente all'interno degli integrati C/Mos 4047 e sistor finali di potenza TR2-TR4 debbono essere
posso precisare che, variando il valore del trimmer montati sopra a due adeguate alette di raffredda-
R1 da 220.000 ohrn, posso variare la frequenza mento perchè, sotto carico, si riscaldano.
d'oscillazione da un minimo di 40 Hz fino ad un Come transistor finali di potenza si possono uti-
massimo di 70 Hz. lizzare anche degli MJ.4033 - MJ.3007 o altre si-
L'onda quadra, sfasata di 1800 che esce dai piedi- gle purchè siano sempre degli npn.
ni 10-11 la utilizzo per pilotare i due transistor npn La massima potenza che si riesce a prelevare in
che ho siglato TR1-TR3, i quali a loro volta pilota- uscita dipende dalle dimensioni del nucleo del tra-
no i finali di potenza sempre npn che ho siglato sformatore n.
TR2-TR4. Chi utilizza un trasformatore da 50 watt può pre-
I diodi al silicio DS2-DS3 posti sulle uscite dei tran- levare sul secondario 230 volt 0,2 amper e in que-
sistor TR2- TR4 servono per proteggerli dai picchi sto caso la corrente assorbita dai transistor finali si
di extratensione che appaiono ai capi dei 9+9 volt aggira intorno ai 4 amper.
del trasformatore T1. Chi utilizza un trasformatore da 90 watt può pre-
Come trasformatore T1 ho utilizzato un comune tra- levare dal secondario 230 volt 0,40 amper e in
sformatore di alimentazione prowisto di un prima- questo caso la corrente assorbita dai transistor fi-
rio da 9+9 volt e di un secondario da 230 volt. nali si aggira intorno ai 7 amper, quindi per ali-
Il segnale presente sull'awolgimento dei 230 volt, mentare il circuito occorre una piattina il cui filo ra-
anche se non risulta di forma sinusoidale e non me abbia un diametro di circa 1,8 mm.
SI
+
- DSI
ENTllATA
12V.
Fig.1 Schema elettrico del convertitore 12 volt CC in 230 volt AC. Il trimmer R1
i
collegato tra piedini 3-2 dell'integrato IC1 serve per variare la frequenza dell'o-
scillazione su valori compresi tra un minimo di 40 Hz fino ad un massimo di 70
Hz circa. l'avvolgimento primario del trasformatore T1 deve essere calcolato
sui 9+9 volt, mentre il secondario sui 230 volt.
E-a-C
B C E
BC 184
4047 BDX53C
125
INTERFONO con integrato LM.386 plicato sull'Emettitore in quanto l'altoparlante ha u-
na impedenza di soli 8 ohm.
Sig. Marco Serra - MILANO " segnale amplificato viene inviato, tramite il con-
densatore elettrolitico C3, sul potenziometro R6
Poichè il locale che ho adibito a laboratorio si tro- che utilizzo come volume e, prelevato dal suo cur-
va al piano terra e la mia abitazione al secondo pia- sore, viene applicato sul piedino non invertente 3
no, per evitare che mia madre debba sempre fare di IC1 che è un operazionale LM.386.
le scale per venirmi a chiamare quando il pranzo è Dal piedino d'uscita 5 il segnale amplificato in po-
pronto o per altri motivi, ho pensato di realizzare tenza viene prelevato tramite il condensatore elet-
questo semplice interfono che utilizza un solo trolitico C10 ed applicato al deviato re S1/B per es-
transistor npn e un integrato LM.386. sere trasferito all'altoparlante.
Inizialmente facevo funzionare il circuito con una
In questo circuito i due altoparlanti da 8 ohm del
diametro di circa 8-10 cm, vengono utilizzati per pila da 9 volt, ma poichè questa si esauriva in bre-
ve tempo, ho preferito alimentarlo tramite rete uti-
svolgere anche la funzione di microfoni.
lizzando una tensione stabilizzata di 12 volt.
Il doppio deviatore SlIA-S1/B serve per far passare
AP1 dalla posizione ascolto alla posizione parlo. NOTE REDAZIONALI
L'altoparlante AP1 che ho sul banco è sempre in
posizione ascolto, quindi mia madre che ha in ca- Per collegare l'altoparlante AP2 all'amplificatore si
sa il secondo altoparlante AP2 può chiamarmi in può utilizzare della comune piattina per impianti e-
qualsiasi momento ed io quando voglio rispondere lettrici, o anche un sottile cavetto coassiale tipo
devo semplicemente spostare la leva del doppio RG.174 collegando la calza di schermo a massa.
deviatore SlIA-S1/B in posizione parlo. Nel circuito sostituiremmo il doppio deviatore mec-
canico S1IA-S1IB con un piccolo relè a doppio
Come potete notare osservando lo schema elettri- scambio, eccitabile tramite un pulsante.
co, il transistor TR1 viene utilizzato come amplifi- In questo modo non si correrà il rischio di dimenticar-
catore con Base a massa e il segnale viene ap- selo in posizione "parlo" anzichè ''ascolto''.
••
Cl
r-I~+
- R3
R5
-~
R8 @
1
9+12V.
""
Viii
LM 386
E-.
~-c
Be 108
85mm.
STAGNARE
85mm. 85mm.
95
ESPOSIMETRO a 01001 ED
Sig.Montefusco Gian Luigi - Sorrento (NA ) Prima di applicare il fototransistor sotto l'ingran-
ditore, lo copro con un cartoncino nero, poi ruota
Sono un accanito lettore di Nuova Elettronica per- la manopola del potenziometro R3 in modo da far
ché ritengo che abbia "una marcia in più" rispetto accendere tutti e dieci i diodi ed.
a tutte le altre riviste. Posso anche dirvi che tutti i Acceso l'ingranditore, esploro con il fototransistor
progetti, anche i più complessi, che ho montato tutta l'area proiettata e in base al numero dei dio-
prelevandoli dalla Vs/rivista hanno subito funzio- di ed che si accendono ho pr-eparato una tabella
nato, e questo è indice di serietà. con indicati i tempi di esposizione.
Vi ho scritto questa lettera non per complimentar- Come tutti sapranno, più intensa è la luce che col-
mi con Voi, ma per inviarvi un progetto che io stes- pisce la superficie del fototransistor, più bassa
so ho realizzato per misurare la densità della luce sarà la tensione che si preleverà dal cursore del
emessa dai miei negativi prima di stamparli. potenziometro.
Inserendo questo misuratore di luce sul piano del Cambiando il valore della resistenza R2 posta in
mio ingranditore, posso subito stabilire il tempo di serie al potenziometro R3, è possibile variare la
posa che devo scegliere per ottenere delle ottime sensibilità.
stampe. Per alimentare il circuito ho inserito un pulsante
Il circuito, come potrete notare, è molto semplice, (vedi P1) anziché un interruttore, perché spesso lo
perché come elemento sensibile ho usato un fo- dimenticavo acceso.
totransistor ricevente tipo OP .803 o altri equiva- Voglio sperare che questo progetto possa interes-
lenti e come indicatore un integrato LM.1319 e die- sare tutti quei lettori che, come il sottoscritto, si di-
ci diodi ed. lettano di fotografica.
Pl
"b 9V.
f
E .cn.c.
FOTOTRANSISTOR
ELENCO COMPONENTI
j.
lM 3914 DlODO
IC1 = uA.78L05
lED
IC2 = LM.3914
nc
'RICARICARE PILE al NI-CD -prima di passare allad-escrizione del circuito devO
precisare che ho impostato questo timer per un
tempo massimo di 2 ore circa., quindi risulta adat-
to per le sole pile al Ni-Cd del tipo a ricarica ra-
schema di un timer che ho progettato e pida.
~l9"1l'~ e che, collegato al vostro caricapile Infatti le normali pile Ni-Cd richiedono 14 - 16 ore
(vedi rivista N.119), permette di tenere sot- di ricarica perchè viene usata una corrente pari ad
~~fo la ricarica delle mie batterie al Ni-Cd. 1/10 della capacità totale, mentre le pile a carica
lt.t~ ron questo mio progetto ho la possibilità di rapida o del tipo sinterizzato si possono ricarica-
~e le pile con una corrente perfettamente co- re con una corrente pari alla metà della loro capa-
~(garantita dall'LX.839) e di controllare il tem- cità totale.
~:lliri&arjca tramite i 4 diodi led presenti nel mio Ad esempio, se abbiamo una pila a carica rapida
da 700 mA/h, dovremo caricarla in 2 ore con una
!
15 V.
•
E~C
B
BC 517
DAll' USCITA
LX 839
RELE' 1
Pl~
RI
R4
R8
ELENCO COMPONENTI
R1 = 1 megaohm 1/4 watt R8 = 47.000 ohm 1/4 watt D811 = diodo 1N.4005
R2 = 470.000 ohm trimmer Cl = 68.000 pF poliestere DL 1 - DL4 = diodi (ed
R3 = 560 ohm 1/4 watt C2 = 100.000 pF poliestere TR1 = Darlington NPN SC.517
R4 ~ 33.000 ohm 1/4 watt C3 = 100 mF elettr. 25 volt IC1 = CD.4060
RS = 100.000 ohm 1/4 watt C4 = 10 mF elettr. 25 volt IC2 = CD.4017
R6 = 100.000 ohm 1/4 watt C5 = 10 mF elettr. 25 volt IC3 = CD.4013
R7 = 22.000 ohm 1/4 watt D81 - D810 = diodo 1N.4148 P1 = pulsante
97
corrente di 350 milliAmper. Passati 30 minuti il piedino 4 si porterà a livello
Guardando lo schema elettrico allegato, il primo in- logico O e automaticamente si porterà a livello lo-
tegrato siglato IC1 è un C/Mos tipo CD.4060 prov- gico 1 il piedino 7 e, in tal modo, si spegnerà il dio-
visto internamente di uno stadio oscillatore (pie- do led 1 e si accenderà il diodo led 2.
dini 9-10-11) e di una catena di divisori che divi-
dono: Dopo 45 minuti il piedino 7 si porterà a livello lo-
gico O, ma automaticamente si porterà a livello lo-
piedino 7 divide 16 gico 1 il piedino 10, quindi la tensione positiva
piedino 5 divide 32 passando attraverso il diodo al silicio DS4 manterrà
piedino 4 divide 64 acceso il diodo led 2 per altri 15 minuti.
piedino 6 divide 128
piedino 14 divide 256 Trascorsi 60 minuti, il piedino 10 si porterà a
piedino 13 divide 512 livello logico O, ma automaticamente si porterà
piedino 15 divide 1.024 a livello logico 1 il piedino 1 e, in tal modo, si
piedino 1 divide 4.096 spegnerà il diodo led 2 e si accenderà il dio-
piedino 2 divide 8.192 do led 3.
piedino 3 divide 16.384
Dopo 75 minuti il piedino 10 si porterà a livello
Facendo oscillare l'integrato IC1 sulla frequenza di logico O, ma automaticamente si porterà a livello
18,2 Hertz, potremo prelevare dal piedino 3, che logico 1 il piedino 5, quindi la tensione positiva
divide per 16.384 volte, un'onda quadra che ri- passando attraverso il diodo al silicio DS6 manterrà
marrà a livello logico 1 per 7,5 minuti e a livello acceso il diodo led 3.
logico O per altri 7,5 minuti.
Questa onda quadra viene applicata sul piedino Trascorsi 90 minuti, il piedino 5 si porterà a livel-
d'ingresso 13 del secondo integrato siglato IC2, che lo logico O, ma automaticamente si porterà a li-
è un CD.4017, che farà apparire in sequenza un li- vello logico 1 il piedino 6 e, in tal modo, si spe-
vello logico 1 sui piedini d'uscita 2~4-7-10-1-5-6- gnerà il diodo led 3 e si accenderà il diodo led 4
9 ogniqualvolta l'onda quadra, applicata sul suo in- che rimarrà acceso per 15 minuti. Facendo le som-
gresso, modificherà il suo stato logico dal livello O me dei tempi avremo già raggiunto 105 minuti.
al livello 1 e non viceversa.
Dopo 105 minuti il piedino 6 si porterà a livello
Non appena forniremo tensione al circuito, subito logico O, ma automaticamente si porterà a livello
apparirà un livello logico 1, vale dire una tensio- logico 1 il piedino 9, quindi la tensione positiva
ne positiva sul piedino 2 che, passando attraver- passando attraverso il diodo al silicio DS8 manterrà
so il diodo al silicio DS1, farà accendere il diodo acceso il diodo led 4 per altri 15 minuti.
led DL 1 e in queste condizioni rimarrà per 15 mi-
nuti. Trascorsi 120 minuti, corrispondenti a 2 ore, il dio-
do led DL4 si spegnerà e, automaticamente, si di-
Dopo 15 minuti il piedino 2 si porterà a livello lo- secciterà il relè che toglierà tensione alla pila sot-
gico O,ma automaticamente si porterà a livello lo- to carica.
gico 1 il piedino 4, quindi la tensione positiva pas-
sando attraverso il diodo al silicio DS2 manterrà ac- I diodi al silicio da DS1 a DS8 presenti su ogni u-
ceso il diodo led 1 per altri 15 minuti. scita sono assolutamente indispensabili per evita-
nQ
". rensione positiva, che esce dà un~pleai--=~Que"Sto-secolìdo ftiptflopila-1,n:lupltce'funzione-di
cortocircuitata a massa deilpiedino--a- diseccitare il r'elè'Rt1tr-dr resettare' t due conta-
~ che si trova a livello logico O. tori IC1 ed IC2 alla fine del ciclo di carica.
Infatti, come si può notare, i piedini d'uscita 2-5 di
~o il tempo dei 120 minuti, sul piedino 11 IC3/B risultano direttamente collegati ai piedini 12
ci ritroveremo un livello logico 1 che, pas- e 15 di ingresso reset dei due integrati IC1-IC2.
~"':'dl attraverso il diodo al silicio 059, raggiun-
~àl piedino di clock 11 di IC3/A, un flip/flop tipo Il piedino di uscita 1 di IC3/B pilota il transistor TR1
enuto all'interno dell'integrato CD.4013. che serve per eccitare il relè.
~a appena giungerà un impulso positivo sul pie-
11 di IC3/A, sul piedino di uscita 13 ci ritro- Il pulsante P1 va premuto dopo l'accensione del
':S~1IO lo stesso impulso che andrà a resettare il circuito per avviare il ciclo di carica, se lo si pre-
~ flip/flop siglato IC3/B. me durante la ricarica tutto il circuito si resetta.
R6
E~C
BC238
Il
R3
Fl
~
~
ELENCO COMPONENTI
mm
Al AZ G
R1 = vedi testo TRIAC
R2 = 56 ohm 1/2 watt
R3 = 330 ohm 1/2 watt
R4 = 39 ohm 1/2 watt
C1 = 10.000 pF 630 volt
TRC1 = Triac 600 volt 5-10 A.
FCD1 = MOC 3040
51 = interruttore
F1 = fusibile 10 amper
MOC3040
101
FOTOCOMANDO A BARRIERA DI INFRAROSSI vello logico 1, perchè, tramite OS1, verrà tolto il
"cortocircuito" verso massa, pertanto sui piedini
Sig Siclari Antonio - Firenze d'ingresso del Nand IC/A si otterrà un livello logi-
co 1.
Poichè il Nand IC1/A viene utilizzato per pilotare
Sono un appassionato sia di elettronica che di fo- il Flip/Flop set-reset costituito dai due Nand IC1/C
tografia e dal momento che questi miei due hobby - IC1/0, si verificherà quanto segue.
sono strettamente collegati tra loro, spesso utiliz- Quando il fascio a raggi infrarossi non sarà in-
zo degli schemi elettrici pubblicati dalla vostra Ri- terrotto, sull'uscita del Flip-Flop (piedino 11 di
vista per realizzare dei circuiti per uso personale. IC1/0) risulterà presente un livello logico 1.
L'articolo del trasmettitore e ricevitore a raggi in- Quando il fascio a raggi infrarossi verrà interrot-
frarossi presentato sul N .130/131 di Nuova Elettro- to, sull'uscita di tale Flip-Flop risulterà presente un
nica (LX.924/925), mi ha suggerito l'idea per un pro- livello logico O.
getto che ho realizzato e che si è poi rivelato per- Collegando all'uscita di tale Flip-Flop la Base di
I
fetto sotto tutti i punti di vista. un transistor PNP (vedi TR1), questo si porterà in
Per questo motivo ho deciso di spedirvene lo conduzione soltanto quando sulla sua uscita risul-
schema elettrico, pensando che possa attirare l'at- terà presente un livello logico O. J
tenzione dei molti lettori della vostra rivista che, co- Pertanto, l'SCR che viene pilotato da questo tran-
me me, sono anche appassionati di fotografia. sistor, si ecciterà ogniqualvolta verrà interrotto il fa-
Si tratta di un circuito che comanda lo scatto in scio del raggio ad infrarossi.
una qualsiasi macchina fotografica motorizzata o /I NANO IC1iB collegato come inverter a trigger
di un flash, nello stesso istante nel quale un ogget- di Shmitt sul piedino 12 di IC1/C, serve per "reset- 1
to, una persona o un animale attraversano il fascio tare" il Flip-Flop, cioè per riportarlo dopo ogni "fo-
di raggi infrarossi trasmessi dall' LX.924 e ricevuti to" nella condizione di essere pronto per le succes- t
dall' LX.925, opportunamente posizionati. sive.
Chi si interessa di fotografia naturalistica potrà
posizionare il trasmettitore LX.924 ed il ricevitore
LX.925 in un punto in cui il passaggio di un anima-
le o di un volatile interrompa il fascio dei raggi in-
Se non avessi aggiunto IC1/B dopo la prima in-
terruzione del fascio di infrarossi, l'uscita del Flip-
Flop sarebbe rimasta sempre a livello logico O.
l
frarossi, facendo così scattare la macchina fotogra- /I tempo di "reset" potrà essere modificato agen-
fica puntata verso di lui. do sui due valori di R2-C2.
Per fotografare un volatile, si potrà sistemare il Con i valori riportati, il circuito si resetta dopo 1
fotocomando vicino al suo nido, o nel punto in cui secondo circa.
abitualmente va ad abbeverarsi o a procurarsi il
cibo.
Per fotografare una lepre, una volpe, o altri mam-
miferi, si potranno collocare i due circuiti in un punto
di passaggio, ecc.
Per realizzare questo progetto ho utilizzato en-
trambi i kit LX.924 - LX.925, alimentandoli con una
pila da 9 volt ed aggiungendo ad essi un piccolo
circuito di "comando" che ho sistemato all'interno
del ricevitore LX.925.
Questo circuito di "comando" visibile in figura,
è composto da un integrato C0.4093 e da un dio- NOTE REDAZIONALI
do SCR.
Quando il fascio di infrarossi emesso da1l'LX.924
raggiungerà il ricevitore LX.925, sul suo terminale L'uscita del/'SCR, come tutti i fotografi sapranno,
d'uscita (vedi disegno in colore), risulterà presen- andrà collegata alla presa remote, cioè allo scatto
te un livello logico "O" che, cortocircuitando a servoassistito presente solo su determinate mac-
massa il diodo DS1, toglierà la tensione positiva chine fotografiche.
presente sull'ingresso del Nand IC1/A, quindi sui Diversamente questo circuito potrà essere utiliz-
piedini d'ingresso di questo Nand sarà presente un zato solo per eccitare un flash.
livello logico O. Nel disegno abbiamo riportato in colore i termi-
Quando il fascio di infrarossi emesso da1l'LX.924 nali d'uscita del kit LX.925, in modo da rendere più
verrà interrotto dal passaggio di un "corpo", sul comprensibile dove andranno collegati i tre termi-
terminale d'uscita de1l'LX.925 sarà presente un li- nali d'ingresso del progetto costruito dal Sig. Siclari.
Versato a terra del mangime e posto il ri- In laboratorio è possibile effettuare delle fo-
cevitore ed il trasmettitore ai suoi lati, non to di oggetti in movimento. In questa foto
appena un qualsiasi volatile si avvicinerà si vede al centro un "transistor" in caduta
al cibo, interromperà il fascio a raggi infra- fotografato nell'istante in cui interrompe il
rossi e verrà così automaticamente fotogra- fascio a raggi infrarossi. Con questo siste-
fato. Se userete il flash, di notte potrete ma si può fotografare il passaggio di una
fotografare il passaggio di animali. farfalla o la caduta di un gatto.
103
AMPLIFICATORE di POTENZA to sul partitore resistivo R4 - R9 che alimenta l'in-
pilotato da OPERAZIONALI gresso non invertente di IC1/B e sul partitore resi-
stivo R5 - R11 - R12 che alimenta i due ingressi non
Sig. Cipriano Domenico - Cesano Boscone (MI) invertenti degli operazionali IC2/A ed IC2/B.
Il trimmer R3 andrà regolato in modo da ottene-
Vi invio lo schema elettrico di questo amplifica- re sul piedino d'uscita 1 di ICIIA una tensione mi-
tore audio di potenza da me progettato e realizza- nore di 2 volt rispetto alla tensione di alimentazio-
to, sperando possa essere pubblicato nella rubrica ne di tutto l'amplificatore.
"Progetti in Sintonia". Poichè sul piedino non invertente 3 di IC1/A è
Il circuito da me proposto, è quello di un amplifi- presente un diodo zener da 5 volt (vedi DZ1), è ov-
catore audio particolarmente semplice e robusto, vio che il valore della resistenza R1 varierà al va-
che potrà essere alimentato con tensioni continue riare della tensione di alimentazione.
non stabilizzate comprese tra i 20 ed i 35 volt. Nella tabella sottoriportata indico i valori consi-
gliati per quattro diverse tensioni di alimentazione.
i
1
Questo amplificatore potrà essere realizzato da
chiunque desideri disporre di un valido amplifica-
tore, senza spendere cifre elevate.
Osservando lo schema elettrico, si potrà notare
20 volt 1.500
che il circuito pilota è costituito da due doppi ope-
razionali tipo LS.4558 e lo stadio finale da due dar- 25 volt 2.200
30 volt 2.700
lington di potenza, un NPN tipo BDX.53 ed un PNP
35 volt 3.300
tipo BDX.54.
L'operazionale IC1/B consentirà di modificare il NOTA: la resistenza R1 deve risultare da 1/2
suo guadagno, ruotando da un estremo all'altro il watt.
trimmer R10.
Per la taratura, consiglio di ruotare i trimmer R3
Ruotando il trimmer R10 per la sua minima resi-
- R11 a metà corsa, di porre poi in serie al filo posi-
stenza, si otterrà un guadagno x 1, quindi lo si do-
l
tivo di alimentazione un tester regolato sulla porta-
vrà ruotare su questa posizione quando i segnali
ta 100 milliamper, di cortocircuitare l'ingresso, per
applicati sull'ingresso saranno caratterizzati da
poi fornire tensione al circuito. ~
un'ampiezza elevata (8 - 10 volt picco/picco).
Ruotando il trimmer R1O per la sua massima re- A questo punto, si ruoterà il trimmer R11 fino a
far assorbire all'amplificatore circa 30-35 mil-
sistenza, si otterrà un guadagno x 22, quindi lo si
dovrà ruotare su questa posizione quando i segna- liamper.
Se si alimenterà l'amplificatore con una tensio-
li applicati sull'ingresso saranno caratterizzati da
ne di 20 volt, si dovrà ruotare il trimmer R3 fino
un'ampiezza di circa 0,5 - 1 volt picco/picco.
Ruotandolo su posizioni intermedie, si otterran- a leggere sul suo piedino d'uscita una tensione mi-
nore di 2 volt, cioè 18 volt, e, logicamente, se lo
no diversi valori di guadagno, cosa che consentirà
si alimenterà con una tensione di 35 volt, si dovrà
di poterli adattare a qualsiasi livello di segnale ap-
ruotare tale trimmer in modo da leggere sull'uscita
plicato su tale ingresso.
Una volta preamplificato, il segnale presente sul dell'operazionale una tensione di 33 volt.
Effettuata la taratura di R3 si controllerà nuova-
piedino di uscita 7 di IC1/B verrà applicato, tramite
i condensatori C9 e C1O, ai piedini non invertenti mente se l'assorbimento a riposo è rimasto inva-
riato sui 30-35 mA e se si sarà modificato, si dovrà
degli operazionali IC2/A ed IC2/B.
ritoccare il trimmer R11.
L'operazionale IC2/A l'ho utilizzato per pilotare
il darlington NPN tipo BDX53, che amplificherà in
potenza le sole semionde positive, mentre l'opera-
NOTE REDAZIONALI
zionale IC2/B, per pilotare il darlington PNP tipo
BDX54, che amplificherà in potenza le sole semion-
Poichè l'Autore non ha specificato la potenza che
de negative.
può erogare questo amplificatore, alleghiamo /a se-
Il trimmer R11 posto tra i due ingressi non inver-
tenti dei due operazionali, serve per regolare la cor- guente tabella.
rente di riposo dei finali TR1 e TR2.
Il segnale da applicare all'altoparlante andrà pre-
levato dal punto di congiunzione delle due resisten-
ze R13 - R14, tramite il condensatore elettrolitico 20 volt 4-5 watt 9-10 watt
C11. 25 volt 7-8 watt 15-16 watt
Il quarto operazionale siglato IC1/A permette di 30 volt 11-12 watt 21-23 watt
ottenere una tensione stabilizzata, che ho utilizza- 35 volt 16-17 watt 32-34 watt
~20-;-35 V.
lS4558
ilm
B c
BDX53
E
eST R8
C!O
BDX54 AP.
'''J'
l I
ENTRATA RIO R6
~
I
C8
C7~
R12
Vi
ELENCO COMPONENTI
105
ALIMENTATORE STABILIZZATO DA 1 AMPERE
CON REGOLAZIONE DI CORRENTE
10 mA. massimo
Sig. Paramithiotti Renato - Grugliasco (TO)
posiz.2 = minimo 60 mA. massimo
posiz.3 = minimo 125 mA. massimo
Sicuramente a qualcuno di voi sarà capitato, nel posiz.4 = minimo 250 mA. massimo
fornire tensione ad un circuito da poco completa- posiz.5 = minimo 0,5 A.
to, di vedere un componente fumare a causa di un posiz.6 = minimo 1 A.
banale errore di montaggio.
Per evitare questo inconveniente vi è una sola so- La tensione regolata in corrente, verrà ora stabi-
luzione, cioè quella di collaudare il circuito utilizzan- lizzata in tensione dal secondo integrato IC2.
do un alimentatore che limiti automaticamente la Ruotando il potenziometro R9 da un estremo al-
corrente in uscita. l'altro, si potrà regolare la tensione in uscita da un
Il progetto che vorrei proporre ai lettori di Nuova minimo di 1,2 volt ad un massimo di 15 volt, in
Elettronica, tramite la rubrica "Progetti in Sintonia", quanto la tensione alternata erogata in uscita dal
è un alimentatore stabilizzato da 1,2 a 15 volt trasformatore T1 è di 16 volt 2 amper circa.
completo di un limitatore di corrente. Il diodo DS1, collegato tra il terminale d'uscita di
IC2 e l'ingresso di IC1, serve per scaricare velo-
Tramite un commutatore rotativo ed un potenzio- cemente il condensatore elettrolitico C6 ogniqual-
metro, come ora spiegherò, si può determinare il volta verrà spento l'alimentatore.
valore massimo della corrente che si desidera ven- Il diodo DS2 serve per scaricare il condensatore
ga erogata, onde evitare la distruzione del circuito elettrolitico C4, nell'eventualità in cui sui terminali
sotto controllo. d'uscita fosse presente un cortocircuito, in modo
Il vantaggio offerto da questo alimentatore è quel- da far scendere velocemente la tensione stabiliz-
lo di poter scendere anche su valori di 10-20 mil- zata sugli O volt.
liamper, che consentono già di salvare quegli inte-
grati che, erroneamente, sono stati inseriti nel loro
zoccolo in senso inverso al richiesto.
DSl
R6
lM317
I wv R U E
il
~
+ I c!:!;
"1 fr r
ELENCO COMPONENTI
107
CONVERTITORE CC! AC DA 100 W A TT il trimmer R2 in modo da ottenere in uscita una fre-
quenza il più possibile prossima a 50 Hz.
Anche se sull'uscita di tale trasformatore otter-
Sig. Carbone Ciro - Capua (CE) remo una tensione alternata a 220 volt ad onda
quadra, posso assicurare che ciò non comporta al-
Vi invio questo semplice schema di inverter da cun problema per l'alimentazione di lampade o di
me realizzato con pieno successo, affinchè venga normali elettrodomestici.
pubblicato nella vostra rubrica "Progetti in Sin- I quattro transistor TIP.33C andranno applicati so-
tonia". pra ad una ben dimensionata aletta di raffredda-
Un inverter, come tutti sapranno, è semplicemen- mento, non dimenticando di isolare il loro corpo dal
te un convertitore CC!AC sfruttato per trasformare suo metallo con mica o rondelle isolanti, diversa-
la tensione continua fornita da una batteria da 12 mente si potrebbe verificare un cortocircuito.
volt, in una tensione alternata da 220 volt 50 Hz. Se l'aletta riscalderà eccessivamente, la si po-
L'idea di progettare un inverter mi è nata quan- trà raffreddare con una ventola che funzioni a 12
do ho avuto la necessità di alimentare delle lampa- volt.
de al neon, in una località di montagna sprovvista
di energia elettrica .
Questo circuito potrà risultare molto utile in un . \
- Oscillatore
- Invertitore
a 50 Hz
di fase
I
- Commutatore di potenza
~V
Tl
USCITA
220VOLT
TRIGGER SCARICA
USCITA • SOGLIA
B C E GN0II'
RESET •
v"
CONTROllO
TIP33 NE555
ELENCO COMPONENTI
109
12V.
C4.
R3
, 22.000
lpf
ohm 1
R9 :;::
I -
H
OZI
~C6
+
-.-
ENTRATA ENTRATA
"S" "O" R4
OS1 ~ RB
IV t~)
i i
---
'V
SPEGNIMENTO AUTOMATICO dello STEREO Il trimmer R6, collegato tra l'uscita e l'ingresso
o TV in ASSENZA di MUSICA dell'operazionale, potrebbe risultare utile per variare
il guadagno di tale stadio, da un minimo di 1 ad un
Sig. Stecconi Lorenzo massimo di 20 volte circa.
Tor Lupara di Mentana (ROMA) Il segnale amplificato, tramite Rl e C5, raggiun-
gerà l'ingresso non invertente 3 dell'operazionale
Sono un neodiplomato che segue da anni la vo- ·IC2/A.
stra rivista e, vedendo che spesso pubblicate pro- Il diodo DS1 posto in parallelo alla resistenza R8,
getti inviati da lettori, ho pensato di mandarvene uno permetterà di eliminare dal segnale BF la sole se-
mio, che spero venga preso in considerazione e che mionde, quindi sull'ingresso di IC2/A giungeranno
possa servire a quanti si addormentano lasciando le sole semionde positive.
acceso l'impianto stereo o la TV per tutta la notte. Sul piedino di uscita 1 di IC2/A sarà quindi pre-
Infatti, collegando l'ingresso (o un solo ingresso) alla sente una tensione positiva, pari al valore pic-
bobina mobile dell'altoparlante di un impianto HI- co/picco della semionda del segnale di BF che, pas-
FI, lo spegnimento avverrà automaticamente qual- sando attraverso il diodo DS2, raggiungerà il pie-
che minuto dopo che la musicassetta, il disco od dino non invertente 5 del terzo operazionale sigla-
il Compact Disc, sarà giunto a fine corsa. to IC2/B.
A differenza di altri circuiti a temporizzatore, che L'operazionale IC2/B viene usato in questo pro-
spengono l'impianto stereofonico dopo un tempo getto come comparatore, con una tensione di rife-
prefissato, il mio è in grado di "rivelare" quando rimento di 3,3 volt, ottenuta tramite il diodo zener
non c'è più il segnale di B.F. negli altoparlanti e, DZ1 applicato sul piedino invertente 6.
in queste condizioni provvederà a comandare lo In presenza di un segnale di BF, sul piedino non
spegnimento di tutto il sistema HI-FI. invertente 5 di IC2/B si avrà sempre una tensione
Non è sempre necessario prelevare il segnale di maggiore rispetto a quella presente sul piedino non
BF dalla bobina mobile dell'altoparlante, perchè si invertente 6 ed in queste condizioni, come noto, sul
potrà prelevare anche dall'uscita "T APE OUT" op- l
piedino di uscita risulterà presente una tensione
pure "REC OUT". positiva di circa 12 volt (o livello logico 1) che, rag-
In questi connettori, il segnale di BF sarà presen- giungendo tramite la R13 ed il diodo DS3 il conden-
te indipendentemente dalla posizione della mano- satore elettrolitico Cl, lo caricherà; così facendo,
pola del volume. sul piedino non invertente 3 dell'operazionale IC3
Il segnale di BF prelevato dall'amplificatore o dal si otterrà una tensione maggiore di quella presen-
preamplificatore, verrà applicato sulla "Entrata S" te sull'opposto piedino non invertente 2, in quanto
e sulla "Entrata D" nel caso l'impianto fosse uno alimentato dalla tensione di 3,3 volt prelevata dal
STEREO, oppure su uno solo dei due ingressi nel diodo zener DZ1.
caso l'impianto fosse MONO. Poichè anche questo operazionale viene utilizza-
Il trimmer R1 applicato sull'ingresso permetterà to come comparatore, sulla sua uscita (piedino 6)
di dosare l'ampiezza del segnale, che dovrà rag- sarà presente una tensione positiva di 12 volt che,
giungere tramite R2 e C2 il piedino invertente 2 del raggiungendo la Base del transistor TR1, lo porte-
primo amplificatore operazionale siglato IC1. rà in conduzione facendo eccitare il relè.
---~--'- l -~
USCITE
RElE'
IC3
7
lM358 Tl071-lM741
Owiamente i contatti chiusi a relè eccitato si use- la tensione positiva dei 12 volt.
ranno come interruttore per la tensione di rete, che È quindi intuitivo che sulla Base del transistor
alimenterà il nostro impianto Hi-Fi. TR1, venendo a mancare la necessaria tensione di
Il diodo led DL 1 applicato tra l'uscita di IC2/B e polarizzazione, il transistor non potrà più condur-
la massa, si accenderà sempre a relè eccitato e si re, pertanto il relè si disecciterà, togliendo tensio-
spegnerà a relè diseccitato. ne al nostro impianto Hi-Fi.
Quando il disco o la musicassetta sarà arrivata Se, per ipotesi, si volesse rimettere in funzione
alla "fine", sull'ingresso del circuito verrà a man- l'impianto per ascoltare un altro disco o cassetta,
care il segnale di BF. sarà sufficiente premere il pulsante P1.
In tale condizione, IC1 non avrà nessun segnale Il circuito una volta ultimato, andrà anche tarato,
da amplificare, pertanto sull'uscita del secondo ope- perchè bisognerà evitare che l'impianto stereo si
razionale IC2/A non risulterà presente alcuna ten- spenga nella pausa tra un brano musicale e l'altro
sione positiva; il condensatore elettrolitico C6 si presente sullo stesso nastro o disco.
scaricherà quindi velocemente e, quando ai suoi ca- Per la taratura, consiglio di ruotare il trimmer R1
pi risulterà presente una tensione positiva minore a circa metà corsa e di regolare R6 fino a che non
di 3,3 volt, la sua uscita si porterà a livello logico si vedrà accendere il led DL 1.
O, vale a dire che sulla sua uscita non risulterà pre- Fatto questo, attendete una pausa e controllate
sente alcuna tensione positiva. se in questo lasso di tempo il diodo led DL 1 si spe-
Di conseguenza, il condensatore elettrolitico C7 gnerà ed il relè si disecciterà.
si scaricherà più o meno velocemente tramite il trim- Se ciò dovesse verificarsi, ruotate da un estre-
mer R14-R12-DL 1-IC2/B e, come per il precedente mo all'altro il trimmer R14 e se constatate che que-
operazionale, anche per IC3, quando ai suoi capi sto non è ancora sufficiente, potrete aumentare la
sarà presente una tensione positiva minore di 3,3 capacità del condensatore elettrolitico C7 ed even-
volt, sulla sua uscita (piedino 6) verrà a mancare tualmente anche di C6.
111
UN CARICA PILE Ni/Cd lotare due transistor Darlington, un NPN siglato TR1
CON LA SA TTERIA DELL'AUTO ed un PNP siglato TR2.
Tramite il collegamento del diodo DS2 con il dio-
Sig. Di Ruzza Massimiliano - Aquino (FR) do DS3 ottengo la sovrapposizione della tensione
continua dell'accumulatore (12 volt), con la tensio-
ne alternata fornita in uscita dagli emettitori dei due
Vorrei proporre alla rubrica "Progetti in Sintonia" transistor TR1-TR2, pertanto, ai capi del conden-
un circuito utile in tutte quelle occasioni in cui si ha satore elettrolitico C5 si otterrà una tensione dop-
la necessità di ricaricare delle pile al Nichel-Cadmio pia rispetto a quella di alimentazione, cioè di circa
da 1,2 amper/ora, prelevando la tensione necessa- 24 volt.
ria dall'accumulatore della propria autovettura. Lo stadio successivo composto dall'integrato IC2,
Questo progetto l'ho realizzato dopo essere rima- un LM .317K, serve unicamente per la ricarica del-
sto diverse volte bloccato a causa delle batterie sca- le batterie al Nichel-Cadmio.
riche, durante lunghe riprese eseguite in esterno. Infatti, questo integrato collegato in configurazio-
Sapendo che l'accumulatore di un'autovettura ne di generatore di corrente costante, permette
può erogare una tensione minima di circa 11 volt di prelevare dalla sua uscita una corrente che è pos-
se non completamente carico e una tensione mas- sibile variare a seconda delle proprie esigenze, mo-
sima di 14 alt quando perfettamente carico, ho ri- dificando il valore della resistenza posta tra i termi-
tenuto opportuno elevare questa tensione portan- nali U-E.
dola a 22 - 24 volt, per avere la matematica cer- Spostando il deviatore S2 sulla resistenza R11,
tezza di poter ricaricare sia le pile al Nichel-Cadmio posso ricaricare qualsiasi batteria al Nichel-Cadmio
che le batterie ermetiche a piombo. con una corrente di 1 amper.
Per realizzare questo elevato re/convertitore Spostando, invece, questo deviatore sulla resi-
DC/DC (da continua a continua), ho utilizzato un in- stenza R10, posso ricaricare qualsiasi batteria al
tegrato NE.555 (vedi IC1), in configurazione asta- Nichel-Cadmio con una corrente di 0.7 amper.
bile.
Con i valori di R2-R3-C1 da me utilizzati, otten- Per la ricarica delle batterie al Piombo escludo
go sull'uscita dell'integrato IC1 (piedino 3), un'on- dal circuito l'integrato LM.317 e prelevo la corren-
da quadra ad una frequenza di circa 500 Hz. te richiesta direttamente dal condensatore elettro-
Questo segnale ad onda quadra lo utilizzo per pi- litico C3.
,~• li
K ; USCITA
1
~ LED
TIm
• TRIGGER
SOGLIA SCARICA
lI R U E NE555
IL A MJ2501- MJ3001
.;1 ~
~ ~
359LM317 '['
,~~"
EVB
-
Per .escludere
-- -
questo integrato, uti:jzzo i~dev:;:;-
"' .•••••••..•••••
~._II"">1- .•.••. '--'J
.••....
R7 i.....··_si
R8
R9
Rl
DSI
lA
8ATTERIA DA
CARICARE
113
CRONOMETRO DIGITALE A DISPLA Y piedino di uscita 3.
Se questo non dovesse risultare di 1.000 Hz, lo
Sig. Lanzani Alfredo - Meda (MI) si potrà correggere agendo sul compensatore C2.
Chi non disponesse di un frequenzimetro, potrà
controllare l'errore in un tempo di 300 secondi cir-
Vorrei proporre per la rubrica Progetti in Sinto- ca, con un qualsiasi cronometro e, di conseguen-
nia lo schema di un cronometro digitale a display za, ritoccare il compensatore C2 fino ad ottenere
.da me realizzato. lo stesso tempo .
Questo progetto, in grado di misurare tempi fino Il circuito richiede una tensione stabilizzata di 5
ad una durata massima di 999,9 secondi (16 minu- volt, che potrà eventualmente essere fornita da un
ti) con la risoluzione di un decimo di secondo, po- comune stabilizzatore tipo uA.?805.
trebbe risultare utile per cronometrare una qualsiasi
prestazione sportiva, oppure gare in autopista.
Il circuito, come visibile nello schema elettrico, NOTE REDAZIONALI
è composto da 6 integrati C/Mos divisori x10 tipo
CD.4033, contrassegnati IC1 -IC2 -IC3 - IC4 - IC?
- IC8, un generatore di clock costituito da un cono- Poichè il circuito assorbe una corrente alquanto
sciutissimo timer tipo NE.555 contrassegnato IC6, elevata, non è consigliabile alimentarlo con una nor-
da un integrato TTL tipo SN.7402 (vedi IC5) e da male pila per radio da 9 volt perchè, dopo pochissi-
uno stabilizzatore a 5 volt tipo uA.7805. mo tempo, ve la ritrovereste scarica.
Nonostante l'elevato numero di circuiti integrati Meglio usare due pile quadre da 4,5 volt poste in
impiegati, il principio di funzionamento è piuttosto serie.
semplice.
L'integrato ICB, collegato come multivibratore
astabile, genera una frequenza fissa ad onda qua-
dra di 1.000 Hz, che, prelevata dal piedino 3 di usci-
ta, verrà applicata sul piedino 1 di IC?, cioè sul pri- ELENCO COMPONENTI
mo divisore x10.
Dalla sua uscita (piedino 5) uscirà una frequen-
za di 1.000 : 10 = 100 Hz, che, applicata sul se-
condo divisore x1 O siglato IC8, permetterà di otte-
nere sul piedino di uscita 5 una frequenza di 10 Hz.
Questa frequenza viene applicata ai quattro di-
visori IC4-IC3-C2-IC1 che, pilotando i quattro di-
splay, consentiranno di leggere i decimi di secon-
di - decine di secondi - centinaia di secondi.
Come si noterà, solo sul terzo display si accen-
de il punto decimale tramite la resistenza R22, in
modo da poter avere una separazione tra i secon-
di e i decimi di secondo.
L'integrato SN.?402 (vedi IC5) è collegato in con-
figurazione di Flip/Flop, SetlReset, per ottenere
un'affidabile funzione di start e di stop.
Premendo il pulsante P2, il cronometro comin-
cerà a contare visualizzando il tempo sui quattro
display, premendo P3, il cronometro si bloccherà
visualizzando sui display il tempo trascorso.
Il pulsante P1 serve per azzerare sui display il
tempo memorizzato, in modo da poter ripartire con
un nuovo conteggio da zero.
Non premendo P1 si sommerà il tempo letto in
precedenza con il successivo.
Poichè la tolleranza delle due resistenze R33,
R34 e del condensatore C3 potrebbe non far oscil-
lare l'NE.555 esattamente sui 1.000 Hz, a costru-
zione ultimata bisognerà controllare con un frequen-
zimetro digitale il valore di frequenza presente sul
11 d
Cl
DlSPLAY 1
T
DlSPLAY2 DlSPLAY 3 rt1 DISPLAY4
5V.
C2
dp
SN7402
TIL322A
TRIGGER SCARICA
USCITA . SOGLIA
GNDII'
RESET . - CONTROllO
v"
CD4033 NE555 I
, .. - ------ .. ----- -----.----.-- ---.-
.. .. - --.- - -.--.
.. __ .. _-----~
115
CROSSOVER ELETTRONICO A 2 VIE Il segnale che giungerà sull'ingresso di IC3 pas-
serà attraverso un filtro passa-basso (vedi
C11-C12-C13-C14-R11-R12-R13), con taglio a 100
Sig.ri Maltese Marco e Pagano Paolo - Catania Hz ed una pendenza di 18 dB per ottava, pertan-
to, sull'uscita di questo operazionale si potrà pre-
Siamo due studenti appassionati di Hi-Fi ed ab- levare tutta la gamma di frequenze comprese tra
biamo realizzato un progetto di Cross/Over elet- 5 Hz e 100 Hz, cioè i soli Bassi.
tronico a 2 vie, che sottoponiamo alla vostra at- I segnali presenti sulle uscite di IC2 e IC3 andran-
tenzione, con la speranza di vederlo apparire pri- no applicati sugli ingressi di due amplificatori finali
ma o poi nella rubrica "Progetti in Sintonia". di potenza.
Come noto, questo circuito permette di separa- Per i Medio-Alti si potrà utilizzare un amplificato-
re sull'uscita di un preamplificatore Audio i toni Bas- re meno potente rispetto all'amplificatore dei soli
si dai toni Medio/Alti, per poterli poi inviare distin- Bassi.
tamente su due stadi finali di potenza. Nelle casse acustiche dei Medio-Alti si potrà in-
Poichè non tutti conosceranno i vantaggi offerti serire un filtro Cross-Over a 2 vie per separare gli
da un impianto multiamplificato rispetto ad un im- Acuti dai Medi.
pianto tradizionale, li elenchiamo in breve: Utilizzando questo circuito in impianti HI-FI da au-
- i filtri Cross-Over passivi modificano le fasi dei to, si potranno collegare all'amplificatore dei Medio-
segnali, mentre i Cross-Over elettronici no. Alti gli altoparlanti montati solitamente nelle portiere
- non applicando tra l'uscita dell'amplificatore e laterali, e all'amplificatore dei Bassi i due altopar-
l'altoparlante un carico induttivo/capacitivo, se ne lanti woofer montati solitamente sul pannello poste-
migliora la fedeltà. riore del bagagliaio.
- un Cross-Over elettronico permette di realizza- La frequenza di taglio di questo Cross-Over elet-
re filtri più selettivi, anche su frequenze bassissi- tronico, è stata da noi calcolata per una frequenza
me senza dover usare grosse induttanze ed eleva- a 100 Hz, comunque, a chi volesse modificarla con-
te capacità. sigliamo di adottare le semplici formule qui sotto ri-
- un Cross-Over elettronico dà la possibilità di mo- portate.
dificare la frequenza di taglio, variando solo il valo- NOTA: tutti i valori dei condensatori debbono ri-
re di una resistenza o di un condensatore. sultare espressi in nanofarad, tutti i valori delle re-
L'unico svantaggio che si ha con i Cross-Over sistenze debbono risultate espressi in Kiloohm,
elettronici, è quello di dover utilizzare un amplifi- mentre la Frequenza di taglio Ft deve risultare in
catore per ogni via. Kilohertz.
Realizzando un Cross-Over a due vie per un am-
plificatore Stereo, occorreranno 4 amplificatori, 2 Il valore della Ri (resistenza d'ingresso) può es-
per i toni Medio/Alti e 2 per i toni Bassi. sere prefissato sul valore di 20 Kiloohm.
Bisogna tenere presente che per i toni Medio/Al-
ti si potranno utilizzare due amplificatori di poten- Per calcolare i valori dei condensatori
za assai più ridotta, rispetto ai due utilizzati per i C3-C4-C5-C6 espressi in nanofarad si dovrà usa-
toni Bassi. re la seguente formula:
Lo schema elettrico riportato in figura, per mag-
giore semplicità, è riferito ad un solo canale, per- C = 1.000 : (6,2832 x Ft x Ri)
tanto per una versione "stereo" sarà necessario
montarne due perfettamente identici. Per calcolare il valore del condensatore C12 bi-
Il segnale proveniente da un preamplificatore ap- sognerà usare questa formula:
plicato sull'Entrata del circuito, raggiungerà, tramite
C1-R3, il piedino invertente 2 dell'operazionale si- C12 = 781,5 : (Ft x Ri)
glato IC1, un LF.356 utilizzato come stadio sepa-
ratore a guadagno unitario. Per calcolare il valore del condensatore C13 si
Il segnale sul piedino di uscita 6 di IC1..verrà co- dovrà svolgere la seguente formula:
sì trasferito verso IC2 e verso IC3.
Il segnale che giungerà sull'ingresso di IC2 pas- C13 = 671,3 : (Ft x Ri)
serà attraverso un filtro passa-alto (vedi
C3-C4-C5-C6-R5-R6-R9) con taglio a 100 Hz ed una Per calcolare il valore del condensatore C14 bi-
pendenza di 18 dB per ottava, pertanto, sull'usci- sognerà utilizzare questa formula:
ta di questo operazionale si potrà prelevare tutta la
gamma di frequenze comprese tra 100 Hz e 20.000
Hz, cioè i soli Medi ed Acuti.
C14 nF = 61,47: (Ft x Ri)
II
12V.
Cl
R4
1
CB
r
ENTRATA
C16
,.1
'T 1 r~
lF356
119
Per il valore delle resistenze, espresso in Ki- CARICA SA TTERIA AUTOMATICO
loohm, si useranno queste semplici formule:
Sig. Conciatori Enzo - Monserrato (CA)
R5 = 0,4074 x Ri
DS4
R15 DS5
:r . SI a"
n ••---
I I ••.---
=
R5 _ RB
R4
R6 +
~R17
BATTERIA .--
lZV.
DA CARICARE
~ ........
"!- R3 *MIN.
ELENCO COMPONENTI
R12 = 100.000 ohm 1/4 watt OS2 = diodò 1N.4148
R1 = 1.000 ohm 1/4 watt R13 = 100 ohm 1/4 watt OS3 = diodo 1N.4148
R2 = 470 ohm trimmer R14 = 1.000 ohm trimmer OS4 = diodo 1N.4007
R3 = 820 ohm 1/4 watt R15 = 0,22 ohm 4 watt OS5 = diodo BY.359
R4 = 1.000 ohm 1/4 watt R16 = 1.800 ohm 1/4 watt OL1 = diodo led
R5 = 470 ohm trimmer RH = 68 ohm 1/4 watt TR1 = PNP tipo BC.160
R6 = 680 ohm 1/4 watt C1 = 10 mF elettr. 63 volt TR2 = NPN tipo BC.140
R7 = 10.000 ohm 1/4 watt C2 = 100.000 pF poliestere TR3 = NPN tipo BC.140
R8 = 4.700 ohm 1/4 watt C3 = 470 mF elettr 25 volt TR4 = NPN tipo 2N.3055
R9 = 680 ohm 1/4 watt C4 = 100.000 pF poliestere IC1 = uA 7808
R10 = 2.700 ohm 1/4 watt C5 = 10 mF elettr. 63 volt IC2 = MC.1458
R11 = 4.700 ohm 1/4 watt OS1 = diodo 1N.4007 IC3 = CO.4011
C04011 MC1458
B E M U K A
2N3055
~
01000
Q pA7808 BY359
E~ C
LED
BC140-BC160 .~,
121
La tensione di 4,2 volt prelevata dal partitore un secondario in grado di erogare 18-19 volt 5
R7-R8 risulterà presente anche sul piedino 5 di amper.
IC2/A ed essendo essa maggiore rispetto a quella Per tarare i due trimmer R2-R5 potrete procede-
presente sul piedino 6 prefissata con il trimmer R5 re seguendo queste semplici istruzioni:
a 3,8 volt, sul piedino d'uscita 7 risulterà presente
un livello logico 1. 1° Prima di procedere al montaggio dei compo-
Poichè questi due livelli logici vengono applicati nenti sul circuito, ricordatevi di non inserire il dio-
sugli ingressi del Flip-Flop composto da IC3/A ed do OS5.
IC3/B, sul suo piedino 3 di IC3/B si otterrà un livel-
lo logico 1, cioè una tensione positiva che, attra- 2° Non alimentate il circuito ed applicate al po-
versando la resistenza RiO ed il diodo OS2, rag- sto della batteria, rispettando la polarità, una ten-
giungerà la Base del transistor TR2. sione continua di 12 volt, che sarà considerata co-
Questo transistor, portandosi in conduzione, cor- me tensione minima.
tocircuiterà a massa la Base dei transistor TR3 e, Verificate qual è la tensione corrispondente ai ca-
di conseguenza, verrà bloccato il funzionamento pi di R8 (per esempio 3,5 volt).
del transistor di potenza TR4, quindi alla batteria
non giungerà nessuna tensione di ricarica. 3° Portate la tensione da 12 volt a 14,5 volt, che
Se con il passare del tempo la tensione presen- sarà considerata come massima e verificate ai ca-
te ai capi della batteria scenderà, perchè lentamen- pi di R8 quale sia la tensione corrispondente (per
te si starà scaricando, è owio che scenderà anche esempio 4,4 volt).
il valore della tensione presente sulla giunzione del-
le due resistenze R7-R8, che sarà pari a 3,7 volt. 4° Inserite nel circuito il diodo OS5 precedente-
In questo caso, si verificherà quanto segue. mente messo da parte ed alimentatelo con la ten-
Sul piedino 2 di IC2/B si avrà una tensione mi- sione continua di 22 - 23 volt.
nore di quella presente sul piedino 3 ed in queste
condizioni sul suo piedino d'uscita 1 si otterrà un 5° Ruotate il trimmer R5 fino a rilevare sul piedi-
livello logico 1. no 6 di IC2/A la tensione precedentemente consi-
derata come minima (nell'esempio era di 3,5 volt).
Sul piedino 5 di IC2/A si avrà una tensione posi-
tiva minore di quella presente sul piedino 6, da noi 6° Ruotate il trimmer R2 fino a rilevare sul piedi-
prefissata con il trimmer R5 sui 3,8 volt e, in que- no 3 di IC2/B la tensione considerata come massi-
ste condizioni, sul suo piedino d'uscita 7 risulterà ma (nell'esempio era di 4,4 volt).
presente un livello logico O.
Invertendo i livelli logici sugli ingressi del Flip-Flop A questo punto, la taratura è ultimata e si potrà
IC3/A e IC3/B, s'invertirà anche il livello logico sul- inserire la batteria negli appositi morsetti.
la sua uscita (piedino 3 di IC3/B), quindi se in pre-
cedenza era presente un livello logico 1, ora sarà
presente un livello logico O, cioè tensione pari a
O volt.
In queste condizioni verrà tolta la tensione di po-
larizzazione sulla Base del transistor TR2 e, così
facendo, la Base del transistor TR3 non risulterà più
cortocircuitata a massa, per cui il transistor di po- NOTE REDAZIONALI
tenza TR4 potrà portarsi in conduzione facendo così
fluire verso la batteria la tensione di ricarica.
Il transistor TR1 viene utilizzato in questo circui- Facciamo qui alcune precisazioni omesse dall'Au-
to per controllare la corrente di carica della batteria. tore di questo progetto che probabilmente le ha ri-
Ruotando da un estremo all'altro il trimmer R14 tenute superflue, ma che pensiamo possano inve-
si potrà ricaricare la batteria con maggiore o mino- ce risolvere i dubbi di qualche lettore.
re corrente, partendo da un massimo di 5 amper /! transistor 2N3055 andrà necessariamente ap-
per arrivare ad un minimo di 1 amper. plicato sopra ad un'aletta di raffreddamento, non di-
Il diodo led OL1 posto tra il piedino di uscita 7 di menticando di isolare il suo corpo con una mica iso-
IC2/A e la tensione stabilizzata di 8 volt, ci indiche- lante.
rà con la sua accensione che la batteria è sottoca- Poichè non tutti riusciranno a reperire il diodo
rica. BY.359, vi facciamo presente che lo potrete acqui-
Per alimentare questo circuito, consiglio di utiliz- stare presso i nostri Distributori o richiederlo alla Hel-
zare un trasformatore da 100-130 watt provvisto di trono
LAMPEGGIATORE PER 01000 LED della resistenza R1, quindi, diminuendo quest'ulti-
CON TENSIONE DI RETE mo si otterrà un lampeggio più o meno veloce.
Bisogna tener presente che, riducendo la capa-
Dott. Caravita Claudio - Argenta (FE) cità del condensatore C1, si ridurrà anche il tempo
in cui il led rimarrà acceso.
Importante: ricordate che tutto il circuito, com-
Vi invio-l(Jschema-{ff-tJn-semptice~ctrcui h:n:h:1' ne-· -presG-ikiiOOG=ledr-è--collegato.,d
irettamente- alla ten-
. progettato~Tea1izzato;-che·permette·diiartampeg- siefle-d~4ete--Gei-22G-velt,-EltlifldiRon si dovrà toc-
giare un comune diodo led direttamente con la ten- care con le mani nessuna parte di questo circuito.
sione di rete, utilizzando un solo "diac" e pochi al-
tri componenti.
Questo circuito potrà essere utilizzato come "mo- NOTE REDAZIONALI
nitor" per testimoniare la presenza della tensione
di rete in un quadro elettrico o in qualsiasi altra ap-
parecchiatura, in sostituzione della tradizionale lam- Questa sintonia giunta ci diverso tempo fa, fu ar-
padina spia al neon. chiviata dal tecnico che la prese in esame con un
Il suo principio di funzionamento è molto sempli- semplice "NO OK" senz'altra motivazione.
ce e può essere così riassunto: la tensione dei 220 Durante il consueto riepilogo di fine anno, abbia-
volt attraverso la resistenza R1 ed il diodo DS1, in- mo ritrovato questo schema ed altri, a suo tempo
serito per raddrizzare la sola semionda positiva, "scartati", che sembra debbano invece funzionare
consente di caricare il condensatore elettrolitico C1. e che ci accingiamo perciò a pubblicare, scusandoci
Quando ai capi di questo condensatore risulterà con i lettori per il ritardo.
presente una tensione di 30 volt circa, il DIAC1, en- Chi realizzerà questo circuito, sappia che una vol-
trando in conduzione, scaricherà la tensione accu- ta alimentato, dovrà attendere 4-5 secondi per da-
mulata sul condensatore C1 verso il diodo led DL1, re al condensatore la possibilità di caricarsi.
che rimarrà acceso fino a quando non si sarà total- Lasciando la R1 da 100.000 ohm, si potrebbe ri-
mente scaricato. durre il valore del condensatore C1, portandolo a 47
A tal punto, il condensatore si ricaricherà trami- mF per aumentare la velocità dellampeggio.
te la tensione di rete ed il ciclo si ripeterà, produ- Non volendo modificare la capacità dell'elettroli-
cendo così illampeggio del diodo led. tico C1, si potrà ridurre il valore della resistenza R 1,
La frequenza di lampeggia dipende dalla capa- portandola a 82.000 - 68.000 - 56.000 ohm ma non
cità del condensatore elettrolitico C1 e dal valore oltre.
DIAC
ELENCO COMPONENTI
123