Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
“ALESSANDRO VOLTA”
PALERMO
RELAZIONE N° 3
OGGETTO DELL’ESERCITAZIONE:
IL PARTITORE DI TENSIONE
1. N4. RESISTORI DA 10 KΩ
5. N1. BREADBOARD
R1 R1
10k 10k
+ R2 R2
Eg 10k 10k
15V
- +
Eg
5.000 V
73.89mV
15V
DC V
DC V
R3 - R3 RC
10k 10k 0.1k
R1 R1
10k 10k
+ R2 + R2
Eg 10k Eg 10k
15V 15V
- -
1.655 V
3.000 V
DC V
DC V
R3 RC R3 RC
10k 3.3k 10k 10k
R1
10k
+ R2
Eg 10k
15V
-
4.687 V
DC V
R3 RC
10k 100k
RELAZIONE:
Il partitore di tensione è un circuito elettronico formato da due o più resistenze. La sua funzione è
ripartire una tensione per ottenerne una più piccola. La funzionalità di un partitore di tensione è
importante, in quanto spesso si ha la necessità di ottenere tensioni più basse di quelle che si hanno a
disposizione.
PROCEDURE OPERATIVE:
Seguendo i suddetti schemi elettrici abbiamo calcolato teoricamente la caduta di tensione a vuoto,
E successivamente con l’aggiunta di resistenze di carico con valore diverso. Trascrivendo i singoli
Abbiamo successivamente montato il circuito seguendo gli stessi schemi e rilevato mediante l’uso
del voltmetro la tensione a vuoto e con le diverse resistenze di carico trascrivendo i singoli valori
Vu Vu
Rc teorico sperimentale
Ω (V) (V) Vu=I*R3=(Eg/R1+R2+R3)*R3=(15/30*103)*10*103=10V
SENZA 5 4,92
100 0,07 0,06 Vu=I*R//=(Eg/R1+R2+R//)*R//=(15/20,09*103)*0,09*103=0,07V
3,3*103 1,65 1,63
3
10*10 3 2,97
100*103 4,68 4,62
COMMENTI E CONCLUSIONI
I valori sperimentali coincidono nei limiti della tolleranza con i valori teorici.
L’INSEGNANTE
_________________________