Esercizio 1
VCC = 15V
Determinare i punti di riposo dei transistori presenti
nei tre schemi di seguito riportati considerando
dapprima =100 e in secondo luogo =200.
Comparare i risultati ottenuti nei tre circuiti in termini
di stabilit del punto di riposo.
Dopo avere verificato se i transistori sono polarizzati
in zona attiva, calcolare lamplificazione di tensione
per piccolo segnale Av = vo / vi , nonch le impedenze
di ingresso e di uscita viste alle porte vi e vo .
Si trascurino le resistenze dinamiche duscita dei
transistori e la reattanza dei condensatori alla
frequenza del segnale di ingresso.
RC
2,7k
R1
470k
C1
Q1
vo
vi
VCC = 15V
VCC = 15V
RC
5k
C2
RC
5k
R1
100k
C2
C2
C1
C1
RB
470k
Q1
Q1
vo
vi
Esercizio 2
vi
vo
R2
56k
RE
5k
V + = 12V
V + = 12V
RC
10k
Q2
Q1
R1
22k
RE
1.5k
-2E=18V
Esercizio 3
R3
10k
R1
500k
C2
100nF
R4
100
C3
C1
Q1
vo
vi
R2
39k
RE
500
Esercizio 4
Nel circuito di figura si supponga di usare un
transistore al silicio Q1 con =100 e si trascuri la sua
resistenza dinamica duscita ro.
In
tali
ipotesi
determinare
lespressione
dellamplificazione di tensione A(j)=vo(j)/vi(j) del
circuito, tracciandone landamento nei diagrammi
asintotici di Bode.
Si calcoli inoltre lampiezza del segnale duscita vo
quando in ingresso presente un segnale vi = 20mV
con frequenza pari a 10Hz, 500Hz o 10kHz.
Nello studio dinamico si consideri trascurabile la
reattanza del condensatore C1, ma non quella del
condensatore C2.
E=18V
R1
500k
C2
100nF
R3
10 k
C1
Q1
R2
39k
vi
RL
10k
RE
500
vo
Esercizio 5
Determinare lamplificazione di
tensione AV = vo /vi per il circuito di
figura.
Q1 un transistore in silicio con
= 100, mentre Q2 un MOSFET
ad arricchimento con K = 2 mA/V2
e VT = 2V.
Si
consideri
trascurabile
la
reattanza dei condensatori alla
frequenza del segnale di ingresso.
E = 6V
R1
300k
R4
1k
R3
3k
C1
Q1
vi
R2
100k
Q2
C2
vo
-3Esercizio 6
E = 15V
R1
220k
R4
1k
C2
C3
Q2
vo
R2
150k
C1
Q1
vi
R3
100k