Sei sulla pagina 1di 4

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O

ISTITUITA E RICONOSCIUTA CON D.P.R 11 DICEMBRE 1968 N.1693 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRONICHE


21 giugno 2016

NOME:
COGNOME:
MATRICOLA:

TEMA A

ESERCIZIO 1

Nel seguente circuito l’amplificatore operazionale è ideale. Si assuma per i diodi D1 e D2 la


caratteristica corrente-tensione riportata in figura.
• Tracciare l’andamento delle tensioni V1(t) e Vout(t) in funzione del tempo nel caso in cui in
ingresso sia applicato un segnale di tensione sinusoidale con periodo 2µs e ampiezza massima
6V.
R1= 10 kΩ, R2= 10 kΩ, R3= 5 kΩ, R4= 3 kΩ, R5= 3 kΩ.
Indicare in modo chiaro quando i diodi D1 e D2 sono in stato ON e in stato OFF.

VIALE G.MARCONI, 5 – 24044 DALMINE (BG) – TEL. (035) 27.73.07 – FAX. (035) 56.27.79 – C.F. 80004350163 – P.I. 01612800167
U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O
ISTITUITA E RICONOSCIUTA CON D.P.R 11 DICEMBRE 1968 N.1693 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

ESERCIZIO 2

Nel circuito in figura gli amplificatori operazionali sono ideali e Vin è un generatore di segnali
sinusoidali.
1. Calcolare le funzioni di trasferimento V1/Vin e V2/Vin in funzione dei parametri C1, R1, C2,
R2, C3, R3, C4, R4 e riportare i risultati ottenuti nei riquadri sottostanti.
2. Sapendo che, R1=R2=1kΩ, R3=10kΩ, R4=100kΩ, C1=1µF, C2=C3=10nF, C4=100pF,
tracciare i diagrammi di Bode del modulo e della fase di V2/Vin.
3. Determinare ampiezza e fase del segnale in uscita V2(t) nel caso in cui in ingresso venga
applicato un segnale sinusoidale in tensione con andamento Vin =1mV sen(105t).

VIALE G.MARCONI, 5 – 24044 DALMINE (BG) – TEL. (035) 27.73.07 – FAX. (035) 56.27.79 – C.F. 80004350163 – P.I. 01612800167
U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O
ISTITUITA E RICONOSCIUTA CON D.P.R 11 DICEMBRE 1968 N.1693 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

ESERCIZIO 3

Questo circuito è basato su tre flip-flop D sincronizzati dal segnale CLK, su due porte AND e su una porta
EX-OR. Inizialmente, Q0 = Q1 = Q2 = 0. Il segnale di clock CLK ha una frequenza di 1 MHz.

1. Si determini l’andamento temporale di Q0, Q1 e Q2.

2. Si dica qual è la funzione svolta dal circuito.

VIALE G.MARCONI, 5 – 24044 DALMINE (BG) – TEL. (035) 27.73.07 – FAX. (035) 56.27.79 – C.F. 80004350163 – P.I. 01612800167
U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O
ISTITUITA E RICONOSCIUTA CON D.P.R 11 DICEMBRE 1968 N.1693 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

ESERCIZIO 4

I è un sensore di temperatura che fornisce un segnale in corrente a bassa frequenza il cui


valore può variare fra 0 e 0.5mA. R1= 1 kΩ, R2= 2 kΩ.

1. Trovare il valore di E e di R in modo tale da sfruttare al meglio la dinamica dell’ADC.

2. Determinare la risoluzione espressa in numero di bit dell’ADC in modo tale che


l’errore massimo associato alla conversione della corrente sia ±1µA.

3. Determinare la frequenza di campionamento minima dell’ADC supponendo che le


fluttuazioni di corrente avvengano con una fMAX= 10 Hz.

VIALE G.MARCONI, 5 – 24044 DALMINE (BG) – TEL. (035) 27.73.07 – FAX. (035) 56.27.79 – C.F. 80004350163 – P.I. 01612800167

Potrebbero piacerti anche