Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CENTRALE
ANTINTRUSIONE
FL04BE
(conforme norme CEI 79-2 Liv.2)
2° Livello
MANUALE
D’INSTALLAZIONE E D’IMPIEGO
(Ediz. 05 del Maggio 2004)
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
La Ditta
EN 50081-1 [1992]
EN 50130-4 [1995] + A1 [1998]
EN 60950 Ed.III [1992] + A1 e A2 [1993], A3 [1995], A4 e A11 [1997]
CEI 79-2 Ediz.1998 + Ab 2000
INDICE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
1. DATI TECNICI .................................................................................................................................................................. 2
2. DISPOSITIVI OPZIONALI.............................................................................................................................................. 2
3. INSTALLAZIONE ............................................................................................................................................................. 2
4. COLLEGAMENTI............................................................................................................................................................. 4
4.1. Ingresso ALIMENTAZIONE 230V............................................................................................................................. 4
4.2. Scheda CONTROLLO ................................................................................................................................................. 5
4.2.1 Descrizione morsettiere della scheda Controllo ................................................................................................ 5
4.2.2. Descrizione componenti vari della scheda Controllo ........................................................................................ 6
4.3 ESPANSIONE ZONE/LINEE ...................................................................................................................................... 7
4.3.1 Espansione da 2 a 4 zone/linee.......................................................................................................................... 7
5. VERIFICA DELLE FUNZIONI ....................................................................................................................................... 7
5.1. Verifica con centrale disinserita................................................................................................................................... 7
5.2. Verifica con centrale inserita........................................................................................................................................ 8
5.3. Esclusione zone antintrusione ....................................................................................................................................... 8
5.4. Reinclusione zone antintrusione................................................................................................................................... 8
5.5. Programmazione tempi Uscita - Ingresso – Allarme ................................................................................................... 9
5.6. Linea di Guardia........................................................................................................................................................... 9
5.6.1. Esclusione/reinclusione linea di guardia delle periferiche d’impianto e della protezione............................... 10
antiapertura centrale................................................................................................................................................... 10
5.6.2. Esclusione/reinclusione della sola protezione antistrappo/antiapertura centrale............................................. 10
7.6.3. Verifica della linea di guardia ......................................................................................................................... 10
5.7. Collegamento e verifica della sirena ........................................................................................................................... 10
6. ALLARME DI FINE SCARICA BATTERIA IN ASSENZA RETE............................................................................ 11
7. USO DELLA CENTRALE ............................................................................................................................................... 12
7.1. Inserimento centrale con la chiave dello sportello ...................................................................................................... 12
7.2. Disinserimento centrale con la chiave dello sportello ................................................................................................. 12
7.3. Dispositivo Antiapertura / Antistrappo (Tamper) ...................................................................................................... 12
7.4. Centrale con chiave elettronica digitale/tastiera.......................................................................................................... 12
7.4.1. Norme d’utilizzo con modulo controllo TC11TM (chiave elettronica/tastiera).............................................. 12
7.4.2. Schema di collegamento del modulo Controllo 1 relè TC11TM e della Tastiera TN25xx ............................. 12
7.4.3. Cosa indicano i Led dell’inseritore chiave o tastiera....................................................................................... 13
7.4.4. Inserimento centrale con la chiave elettronica digitale/tastiera....................................................................... 13
7.4.5. Disinserimento centrale con la chiave elettronica digitale/tastiera.................................................................. 13
8. SEGNALAZIONI DEL PANNELLO FRONTALE ....................................................................................................... 14
8.1. Indicazioni generali..................................................................................................................................................... 14
8.2. Indicazioni relative alle zone....................................................................................................................................... 14
9. GUIDA RAPIDA DEI COMANDI CON IL PANNELLO DELLA CENTRALE....................................................... 15
Tipo: FL04BE Maggio 2004 Ediz. 05 Pag. 2 di 15
CENTRALE ANTINTRUSIONE
LINEE BILANCIATE 2° Livello
1. DATI TECNICI
Tensione di alimentazione 230V~ ±10% 50 Hz
Tensione in uscita stabilizzata 13,8 V +0 ÷ -2%
Assorbimento in alternata (max) 100 mA
Assorbimento a riposo 2 zone 100 mA 4 zone 105 mA
Corrente erogabile dall’alimentatore 700 mA
Corrente disponibile per carichi esterni 300 mA
Zone/linee di allarme bilanciate istantanee (+ 1 opzionale) 1
Zone/linee di allarme bilanciate ritardabili (+ 1 opzionale) 1
Zona/Linea di allarme bilanciata guardia 24h 1
(antimanomissione periferiche d’impianto)
Protezione antistrappo/antiapertura integrata 1
Portata contatti relè allarme generale 5 A (a 12V)
Portata contatti del relè ausiliario 1 A (a 12 V)
Uscite +DCH disaccoppiate 2
Combinazioni chiave elettromeccanica 279.936
Accumulatore incorporabile con classe d’ infiammabilita’ migliore o uguale a HB 7,2 Ah 12V (AR07PC)
Temperatura d'esercizio +5 oC ÷ +40 oC
Grado di protezione IP 40
Dimensioni L 218 - H320 - P 80 mm
Peso approssimativo 3,2 Kg
Costruite nel rispetto delle Norme CEI 79-2 Livello 2 e della Direttiva Europea 89/336 CEE.
2. DISPOSITIVI OPZIONALI
TC11TM Modulo controllo 1 relè (per chiavi elettroniche CH11MP*)
CH25xx Inseritori (per chiavi elettroniche CH11MP*)
TN25LI Tastiera*, in scatola da incasso a 3 posti (supporto Living BTICINO o Idea VIMAR).
TN25SW Tastiera*, versione da parete in apposito contenitore a tale scopo realizzato.
*Note: La chiave elettronica CH11MP dispone di un numero di combinazioni maggiore di 1012
Le tastiere della serie TN25xx, accettano codici composti da 4÷6 cifre ed che eseguono il controllo di codice falso.
3. INSTALLAZIONE
AVVERTENZE
a) Collocare la centrale nel luogo protetto dal sistema d’allarme e che inoltre consenta un agevole controllo e gestione.
b) Tanto per l'ancoraggio alla parete quanto per il passaggio cavi, non forare l'involucro ma utilizzare i fori predisposti.
c) L’impianto va collegato alla rete d’alimentazione seguendo le regole impiantistiche nazionali tramite un circuito
indipendente e con adeguato organo di protezione elettrica (interruttore automatico o fusibili), separato da altre linee
(illuminazione, prese, ecc.); si eviteranno così erronee e/o indesiderate interruzioni. Il conduttore di massa del cavo di
alimentazione va terminato con capocorda ad anello (adatto per vite da 4 MA) e collegato sulla torretta di massa.
d) Saldare tutte le giunzioni, onde evitare ossidazioni che, lungo il decorso del tempo, creano falsi contatti.
e) Non lasciare fili scoperti, sia nella centrale sia negli apparecchi periferici e legare i cavi di uscita delle morsettiere con
fascette.
f) Evitare di toccare la scheda elettronica con oggetti metallici.
g) Eseguire prove e verifiche con la batteria collegata.
h) Collegare/scollegare qualsiasi connessione soltanto a centrale non alimentata (non dev’essere presente la tensione
di rete 230V, né quella di batteria).
Tipo: FL04BE Maggio 2004 Ediz. 05 Pag. 3 di 15
B A
TR
D
C
LN
Ingresso
B
230Vca
E
Fusibile
F6
B
D
A A
N.B.: Per agevolare le operazioni di fissaggio della centrale, si consiglia l’utilizzo della Maschera di Foratura allegata.
Tipo: FL04BE Maggio 2004 Ediz. 05 Pag. 4 di 15
4. COLLEGAMENTI
• Dopo il fissaggio della centrale procedere al collegamento dei conduttori provenienti dagli apparecchi periferici,
consultando con la massima attenzione la "DESCRIZIONE MORSETTIERE".
• ATTENZIONE: il collegamento, dei sensori ed eventualmente di tastiere - inseritori, ecc., dev’essere eseguito con cavo
schermato. Un’estremità dello schermo si deve collegare sull’apposita torretta di terra (contrassegnata dall’etichetta)
presente sul fondo della centrale, l’altra estremità dev’essere lasciata libera.
• Il cavo di rete 230V deve avere una guaina supplementare, per garantire in ogni caso il doppio isolamento
all'interno dell'apparecchiatura.
• Utilizzo sui fori passacavo di raccordi tubo cassetta garantendo un gradi di protezione IP30 e infiammabilita’ HB o
migliore.
La linea di Guardia (24h) si realizza 24H Morsetti TAMPER dei vari apparecchi
allacciando in SERIE tutti i circuiti relativi
e ancorandosi alla morsettiera M1 serrafili 1 2 1 M1
e 2. Collegare la resistenza di R
bilanciamento in corrispondenza 3600
ohm
dell’ultimo contatto della linea.
Tenendo in debito conto la corrente erogabile dall’alimentatore della centrale, ed eventualmente anche di quella fornita da un
gruppo di alimentazione ausiliario, su una stessa linea si possono allacciare più sensori, anche di tipo diverso, COLLEGANDO
IN SERIE I CIRCUITI NC DI ALLARME DEI SENSORI STESSI, ed in PARALLELO i loro circuiti di alimentazione.
In ogni caso un’ottimale gestione del sistema di allarme è quella che prevede l'impiego di un numero di sensori pari al numero
delle linee/zone.
OFF DIP 1 ON
FAST 1
1 R2 18 VCA
2
3 4 3 2 1 M7
4
5 Adattatore RS232
6 GND 4
7
8 +12 3
P5 M6 GND 2
DIP 2
OFF ON IT 1
1
2
3
Y1 +V 6
4 5
P1 RTD
Blocco Sir.
DF1 DF2
Innesto espansione 2 zone
EC02FL
M5 GND 4
LV 3
SW2 LR 2
M4 +DCH M3 M2 M1 LG 1
AUX 1 +DCH ALLARME L4 L3 24 H L2 L1
GND GND +12 +BS +M +ALL +12 GND +12 GND
FAST 2
BATTERIA
1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 7 8
NC NA C NC C NA + - + - + - + - + -
+ -
NOTE :
• i morsetti sono estraibili
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
F1 (1,35A) Fusibile autoripristinante A protezione uscite +12V, +BS, +ALL, +M su M3 e +DCH su M4.
F2 (0,9A) Fusibile autoripristinante A protezione uscite +12V su M1.
F3 (3A) Fusibile autoripristinante A protezione ingresso batteria.
F4 (0,25A) Fusibile autoripristinante A protezione uscita +V su M5.
F5 (0,9A) Fusibile autoripristinante A protezione uscite +12V su M6.
F6 HT 200mA Fusibile Ritardato Ad alto potere d’interruzione , a protezione primario trasformatore
Il fusibile autoripristinante svolge una protezione di tipo reversibile. In altre parole, in presenza di cortocircuiti
e/o sovraccarichi, il suo intervento si manifesta nello stesso modo di un fusibile tradizionale (interruzione del
circuito). Rimuovendo le cause che hanno determinato l’interruzione, il fusibile ritorna nelle condizioni di
piena efficienza.
Tipo: FL04BE Maggio 2004 Ediz. 05 Pag. 7 di 15
RTD
1 2 3 4 5
Y1
M5
GND
innesto espansione
LG LR LV
2 zone EC02FL
BATTERIA
L4
M2 L3
M1
24H L2 L1
+ - +12 GND + - + - + - +12 GND + -
1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 7 8
+ -
FAST2
b) Causare un allarme temporaneo sulla linea 1: si accende e si spegne il Led 1; lampeggiano i Led e 1e
suona il buzzer incorporato, si attiva il relè d’Allarme (vedere NOTE).
c) Disinserire la centrale ruotando la chiave in : il buzzer si tacita, si disattiva il relè d’Allarme, si spegne il Led .
NOTE
- Il buzzer ed il relè tornano nello stato di riposo al termine del tempo di allarme impostato ed in ogni caso al disinserimento
della centrale.
- Il buzzer ed il relè non si attivano se il tempo di allarme programmato è uguale a zero.
b) Premere il tasto fino all’accensione del Led 1, che si spegne allo scadere dei 20 secondi (in altre parole, se
il tasto si preme al 15° secondo, il Led si mantiene acceso solo per i restanti 5 secondi).
Per escludere le altre linee seguire la modalità sopraddetta.
Se il tempo di 20 secondi non è sufficiente, bisogna ripetere la manovra ON-OFF con la chiave e quindi premere i
tasti interessati.
c) Ruotare la chiave in : si accende, per circa 5 secondi, il Led , attendere lo scadere del tempo d’uscita (Led
acceso fisso) indi passare al prossimo punto.
d) Provocare un allarme temporaneo sulla linea 1: si accende e si spegne il Led 1, lampeggia 1.
e) Ruotare la chiave in : continua a lampeggiare il Led 1 (memoria) e 1 si accende per circa 20 secondi.
INGRESSO È il tempo che intercorre tra la rilevazione della condizione d’allarme e l’effettiva entrata in funzione dello
stato di sorveglianza della sola zona/linea ritardabile 2 e 3.
Entrambi i tempi sono programmabili ( e modificabili ) ,tramite il DIP switch 3 e 4 , come segue:
NOTA IMPORTANTE: in caso di inserimento di centrale con una zona/linea ,aperta (in allarme) ,avremo una procedura di
allarme con durata pari al tempo di allarme impostato.
ALLARME È il tempo di durata della segnalazione d’allarme. Il relè d’allarme ed il buzzer vengono attivati per un
tempo programmabile (e modificabile), tramite il DIP1 switch 1, 2 come segue:
ATTENZIONE! GLI SWITCH 7 E 8 DEL DIP1 NON SONO UTILIZZATI, LASCIARLI IN POSIZIONE OFF.
Con l'impiego d’inseritori per il comando ON/OFF, posto all'esterno (chiavi elettroniche, ecc.), azzerare i tempi d’USCITA e
d’INGRESSO. Inoltre, la chiave meccanica della centrale deve essere messa in posizione .
La segnalazione di esclusione permanente è indicata, per soli 20 sec. successivi al disinserimento, dall’accensione di .
In ogni caso, allo scadere dei 20 secondi ed indipendentemente dall’esclusione o meno, lo stato della linea è indicato dalle
segnalazioni del Led :
In altre parole, la linea di guardia viene automaticamente esclusa per 20 secondi dopo il disinserimento dell’impianto; durante
questo tempo si può aprire la centrale (senza che ciò causi l’allarme) ed escluderla tramite switch 1 del DIP2.
a) Ruotare la chiave in e poi in , entro 20 secondi da questa operazione mettere in OFF lo switch 1 del DIP2 che
reinclude la linea di Guardia.
b) Simulare sabotaggio temporaneo sui sensori protetti: lampeggiano i Led .
c) Ruotare la chiave in : si spengono e ; lampeggia per il tempo d’uscita, poi si accende fisso.
d) Mettere in OFF lo switch 4 del DIP2: si accende , lampeggia .
e) Chiudere il portello della centrale (si deve “chiudere” il Tamper antiapertura): lampeggiano .
f) Ruotare la chiave in : si spegne , lampeggia e dopo 20 secondi lampeggia anche .
g) Ruotare la chiave in : si spengono , lampeggia per il tempo d’uscita, poi si accende fisso.
h) Mettere in ON lo switch 4 del DIP2.
l) Accertarsi che i segnali antimanomissione giungano in centrale, simulando un sabotaggio sui sensori protetti.
7.4.2. Schema di collegamento del modulo Controllo 1 relè TC11TM e della Tastiera TN25xx
MODULO CONTROLLO
INSERITORE
M1
1 +
2 - +
LG LRLV
3 - S 12
NA
4 C relè 1 2 3 4 5 6
5 NC - TASTIERA
S + LINS
M2 1 2 3 4
M4
1 + J1
2 -
3 RTD
4 2
5 1
M5
FL04BE 3600
ohm
1 2 3 4 5 6 M5 1 2 3 4 M6 1 2 3 4 5 6 7 8 M1
LG LR LV +V IT +12 + - + - + G + -
GND RTD GND GND 24H L2 12 N
D
L1
Nota: In ottemperanza a quanto richiesto dalla normativa CEI 79-2 Liv.2, è necessario predisporre (a cura dell’installatore)
un contatto di protezione antiapertura sulla scatola ad incasso in cui è alloggiato l’inseritore CH25xx.
Tipo: FL04BE Maggio 2004 Ediz. 05 Pag. 13 di 15
ROSSO Acceso fisso Centrale disinserita con una o più zone (non escluse) in allarme.
Acceso lampeggiante per tutto il
tempo d’uscita (minimo 5 secondi, Tempo d’uscita in corso, con zone escluse.
anche se tempo uscita inferiore)
GIALLO * Indica il comando impartito (inserito/disinserito) dal modulo TC11TM alla centrale.
Acceso = comanda inserimento;
Spento = comanda disinserimento.
L’effettivo stato inserito/disinserito dell’impianto è in ogni caso subordinato alla posizione della chiave
meccanica (vedi punti a-b-c), ed è riscontrabile tramite il Led verde.
* Il Led giallo non è presente sulla tastiera TN25xx.
N.B. In caso d’utilizzo di organi di comando diversi dalla chiave meccanica bisogna garantire che gli stessi siano
conformi alle norme CEI 79-2 livello 2 ed il loro ricevitore alloggiato all'interno della centrale stessa.
Tipo: FL04BE Maggio 2004 Ediz. 05 Pag. 14 di 15
FUNZIONE OPERAZIONE
È a carico dell’acquirente, l’onere relativo all’applicazione e rispetto d’ogni limitazione legale e norma di sicurezza
nell'impiego dei materiali forniti. È anche esclusa ogni responsabilità della STS ELETTRONICA S.p.A. per qualsiasi danno,
diretto o indiretto, provocato a persone o cose dall’impiego dei materiali forniti, fatta salva la responsabilità per difetto di
prodotto ai sensi e con le limitazioni del D.P.R. 224 del 28.5.1988.