Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Maffucci
9 10
Esercitazioni di Elementi di Circuiti Elettrici – 2003/2004 – A. Maffucci Esercitazioni di Elementi di Circuiti Elettrici – 2003/2004 – A. Maffucci
ES. 3.3 - Con riferimento al seguente sistema trifase, alimentato da una terna simmetrica ES. 3.4 - Si consideri il seguente sistema trifase, alimentato da una terna simmetrica
diretta di tensioni (con valore efficace della tensione concatenata pari a V): diretta di tensioni, e si supponga che la lettura dell’amperometro sia 0.7A.
a) valutare l’indicazione dell’amperometro; a) valutare l’indicazione del voltmetro;
b) valutare le indicazioni dei wattmetri; b) valutare le indicazioni dei wattmetri;
c) rifasare a cos M 0.9 alla sezione 1-2-3. c) rifasare a cos M 0.9 alla sezione 1-2-3.
S
jX R
1 Wa
V 380 V 1 Wa Z1
P 10 kW
P, Q jX R
2 A Q 7 kVAr
2 Z1 A
R 1 k:
f 50 Hz V jX R
3 Wb
3 Wb Z1
R R
R Ap sinMp
b) Per il teorema di ARON, essendo il sistema equilibrato, si ha: A p A cos M p jA sin M p 8.49 kW j8.49 kVAr ,
W a Wb PTOT 10.43 10 3 quindi la potenza complessa totale assorbita alla sezione S indicata in figura sarà
° °Wa 3.20 10 3
® Q TOT ®
° Wb Wa 4.03 10 3 °̄ Wb 7.23 10 3
¯ 3 A s A p A RL 9.95 kW j11.42 kVAr .
c) Alla sezione 1-2-3 si ha un fattore di potenza pari a
La corrente I che attraversa tale sezione sarà data da:
cos M cos[tg 1 (QTOT / PTOT )] 0.83 , As
I 3.23 A.
quindi occorre inserire dei condensatori per rifasare. Dopo il rifasamento si avrà 3E c
Q des PTOT tgM des PTOT tg[cos 1 (0.9)] 5.05 kVAr quindi la potenza assorbita dal carico in serie Z 1 sarà
quindi, montando tre condensatori a triangolo: A1 3Z 1 I 2 0.06 kW j 0.03 kVAr .
Qc Alla sezione 1-2-3 di ingresso, quindi, si ha:
Qc Q des QTOT 1.95 kVAr C' 14.30 µF.
6SfV 2 A TOT A 1 A s PTOT j QTOT 10.02 kW j11.46 KVAr
11 12
Esercitazioni di Elementi di Circuiti Elettrici – 2003/2004 – A. Maffucci Esercitazioni di Elementi di Circuiti Elettrici – 2003/2004 – A. Maffucci
P, cosMP
jX L R V R 10 :,
c) Alla sezione 1-2-3 si ha un fattore di potenza pari a
2 X L 5 :,
cos M cos[tg 1 (QTOT / PTOT )] 0.66 ,
Z 100 100 j :,
quindi occorre inserire dei condensatori per rifasare. Dopo il rifasamento si avrà jX L R
V 380V ,
3
Q des PTOT tgM des PTOT tg[cos 1 (0.9)] 4.85 kVAr f 50 Hz
Z Z
quindi, montando tre condensatori a triangolo
Qc Z
Qc Q des QTOT 6.60 kVAr C' 2
0.94 µF.
6SfV
13 14