Sei sulla pagina 1di 25

close

home Torna alla pagina iniziale close Close

Cerca
Ricerca per:

• Podcast
• Newsletter
• Videolezioni
• Pubblicazioni
• Segnala un problema

SEZIONI
• Le antiche civiltà
• La civiltà greca
• Le civiltà etrusca e romana
• L’età altomedievale
• L’età romanica
• L’età gotica
• Il Rinascimento
• il Quattrocento
• il Cinquecento
• Il Seicento
• Il Settecento
• Neoclassicismo e Romanticismo
• Realismo ed Impressionismo
• Postimpressionismo e Simbolismo
• Il Novecento
• la stagione delle avanguardie
• gli anni Venti, Trenta e Quaranta
• gli anni Cinquanta e Sessanta
• dagli anni Settanta ad oggi
• Architettura del XIX e XX secolo
• Letteratura e canzone
• Fotografia e cinema
• Fumetto
• Design

• Scrivi un messaggio
• Galleria fotografica
• Conferenze e incontri
• Privacy e Cookie Policy

ARCHIVIO
A R C H I V I O Seleziona il mese Giugno 2021 Maggio 2021 Aprile 2021 Marzo 2021
Febbraio 2021 Gennaio 2021 Dicembre 2020 Novembre 2020 Ottobre 2020 Settembre 2020
Agosto 2020 Luglio 2020 Giugno 2020 Maggio 2020 Aprile 2020 Marzo 2020 Febbraio 2020
Gennaio 2020 Dicembre 2019 Novembre 2019 Ottobre 2019 Settembre 2019 Agosto 2019
Luglio 2019 Giugno 2019 Aprile 2019 Febbraio 2019 Gennaio 2019 Ottobre 2018 Aprile
2018

Quest’opera è distribuita con Licenza. Puoi utilizzare i contenuti del sito solo se lo fai per
scopi non commerciali, senza apportare modifiche e indicandone la fonte. Creative Commons
Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Arte Svelata | 2021

Webmaster: Kewin Lo Magno

Arte Svelata è un progetto di Giuseppe Nifosì. Questo blog ha uno scopo puramente didattico
e divulgativo. Non avendo finalità di lucro non presenta banner pubblicitari di alcun genere.
Non rappresenta una testata giornalistica, in quanto aggiornato senza alcuna periodicità fissa.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n.62 del 2001.

I contenuti degli articoli del blog sono frutto ed espressione della volontà personale
dell'autore. Le immagini inserite non sono invece opere dell'autore (tranne dove
espressamente dichiarato) né sono di sua proprietà. Esse appartengono ai rispettivi detentori
del copyright e vengono mostrate in buona fede, ritenendole di libera diffusione in quanto già
presenti su altri siti Internet.

Sono inoltre pubblicate a bassa risoluzione o in forma degradata e, coerentemente con le


finalità del blog, senza alcun fine di lucro e per scopi esclusivamente didattici, nel rispetto del
comma 1-bis* dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto
d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione
violasse specifici diritti d’autore, i detentori del copyright possono, in qualunque momento,
richiedere la loro eliminazione dal blog, dimostrandone via mail, in modo inequivocabile, la
proprietà intellettuale.

Per tutti i video, le immagini e gli altri materiali raggiunti attraverso link esterni o
semplicemente incorporati (embed) all’interno delle pagine di questo blog, è necessario fare
riferimento al sito originale che li ospita; rispetto al loro contenuto, artesvelata.it non si
assume alcuna responsabilità. L'autore del blog dichiara infine di non essere responsabile per
le osservazioni degli utenti e si riserva il diritto di cancellare commenti ritenuti offensivi,
provocatori, inutili o di natura pubblicitaria.

*Disegno di legge S1861: Disposizioni concernenti la Società italiana degli autori ed editori
(approvato definitivamente dal Senato il 21.12.2007).

Art. 2. (Usi liberi didattici e scientifici)


1. Dopo il comma 1 dell’articolo 70 della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive
modificazioni, è inserito il seguente: «1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la
rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso
didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto
del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il
Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari
competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma».

menu Menu

La zattera della Medusa di Géricault


Un capolavoro del Romanticismo francese.
Autore: Giuseppe Nifosì Pubblicato in Neoclassicismo e Romanticismo – Data: Settembre
25, 2020 0 commenti 9 minuti
Le donne di Klimt e Woman in Gold Articolo precedente Il David del Bernini e le Statue
Borghese Prossimo articolo
Versione audio:
https://www.artesvelata.it/wp-content/uploads/2020/09/La-zattera-della-Medusa-di-Gericault-
arte-svelata.mp3

Puoi ascoltare il mio podcast su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | RSS | Cos'è?

Théodore Géricault (1791-1824) è stato il più importante esponente del Romanticismo


francese.  Proveniente da un’agiata famiglia borghese, si formò in un contesto accademico.
Tuttavia, abbandonò presto i temi e gli ideali neoclassici. Spinto da un temperamento
irrequieto e da una sensibilità acuta, decise di cercare i suoi soggetti nell’ambito della storia
contemporanea. La zattera della Medusa di Géricault.

Leggi anche:  Il giuramento degli Orazi di David

Un tragico evento di cronaca


Nel 1818, e per tutto l’anno successivo, Géricault lavorò al suo più noto capolavoro, La
zattera della Medusa, un enorme quadro di 35 metri quadrati. Mai prima di allora una tela di
tali dimensioni era stata destinata a soggetti privi di rilievo storico. Esposta al Salon del 1819,
dove fu aspramente contestata, l’opera assunse un valore emblematico per i pittori romantici,
così come era successo con Il giuramento degli Orazi di David per gli artisti neoclassici.
Théodore Géricault, La zattera della Medusa, 1818-19. Olio su tela, 4,91 x 7,16 m. Parigi,
Musée du Louvre.

Il soggetto fu ispirato da un tragico episodio di cronaca dell’epoca. Nel 1816, la nave Medusa
naufragò al largo delle coste africane. Le scialuppe, che avevano a bordo gli ufficiali,
cercarono di rimorchiare per un tratto 151 superstiti, ammassati su una zattera di fortuna, ma
quando le corde si ruppero (o furono tagliate), la zattera andò alla deriva. I naufraghi,
terrorizzati e affamati, giunsero a nutrirsi dei corpi dei compagni morti di stenti. Undici giorni
dopo, la nave di soccorso Argo passò in prossimità della zattera ma senza scorgerla; al
tredicesimo giorno, invece, la incrociò, raccogliendo solo quindici superstiti. Géricault, che
voleva esprimere con sufficiente immediatezza tutta l’angoscia e l’orrore che avevano
accompagnato i naufraghi, cercò di raccogliere ogni informazione possibile sulla vicenda e
riuscì anche a parlare con tre dei sopravvissuti. Scelse, così, di rappresentare il mancato
salvataggio dell’undicesimo giorno.
Pianta della zattera della Medusa.

Théodore Géricault,
Studio di un uomo affogato, 1819. Olio su tela, 46 x 38 cm. St.Louis (Missouri), Forest Park,
Saint Louis Art Museum.

I personaggi
La composizione, segnata dalla drammaticità delle figure, sviluppa un progressivo “moto
emotivo” ascensionale, che va dallo sconforto alla speranza, ben esemplificato dall’onda
umana, creata dai naufraghi, che si erge verso destra. Un uomo anziano, seduto sconsolato
fra i morti, regge sulle ginocchia le spoglie di un ragazzino nudo.
Théodore Géricault, La zattera della Medusa, 1818-19. Particolare con il vecchio e il
cadavere del ragazzino, a sinistra.

Un cadavere, nella parte inferiore del dipinto, sta per essere trasportato via dalla corrente.
Accanto al vecchio, un giovane volge debolmente la testa verso la parte anteriore della
zattera. Un gruppo di naufraghi è ridestato dalle grida dei compagni che, all’ombra della vela,
indicano la nave Argo all’orizzonte. I più attivi, fra i quali un marinaio di colore, agitano le
proprie camicie per attirare l’attenzione dei soccorritori.
Théodore Géricault, La zattera della Medusa, 1818-19. Particolare con il marinaio di colore.

Una composizione innovativa


La multiforme espressione degli stati d’animo è controllata ed enfatizzata, a un tempo, da una
composizione complessa e attentamente studiata. La scena è impostata su una serie di assi
visivi inclinati in direzioni opposte: due coincidono con i bordi della zattera, uno con il palo,
altri due con le funi. Tutti questi sono percepiti come gli spigoli di una piramide obliqua che
ha la base coincidente con la zattera stessa e il vertice con la parte terminale del palo. Altri
assi inclinati coincidono, invece, con gli spigoli della ideale piramide umana, anch’essa
obliqua, creata dai corpi ammassati dei marinai e culminante con il marinaio di colore che
agita la sua camicia. Tali assi inclinati suggerisco all’osservatore un senso di instabilità, di
precarietà.

Théodore Géricault, La zattera della Medusa, 1818-19. Particolare.

Nel dipinto si contrappongono spinte contrastanti: una, quella dei naufraghi che si agitano
per fare segnalazioni, ha la direzione parallela alla diagonale ascendente del quadro ed è
rivolta decisamente verso il largo; le altre spinte hanno direzione parallela alla diagonale
discendente: la prima, evidenziata dal vento che gonfia la vela, spinge la zattera verso sinistra,
la seconda, indicata dalle onde del mare, verso destra, in basso.
Théodore Géricault, La zattera della Medusa, 1818-19. Particolare.
Leggi anche:  Il bacio di Hayez: amore e libertà
Théodore Géricault, La zattera della Medusa, 1818-19. Particolare.

La zattera viene insomma sballottata da una parte e dall’altra, in balia di forze opposte che
comunque non la fanno avvicinare alla meta. Infatti, se la nave Argo è quasi un miraggio, una
macchia appena visibile all’orizzonte, la zattera è vicinissima allo spettatore, al punto che il
lato inferiore della tela taglia uno degli angoli del relitto e la parte superiore di un
cadavere.

Théodore Géricault, La zattera della Medusa, 1818-19. Particolare con il cadavere, a destra.

Una straordinaria, quanto inconsapevole, anticipazione del cosiddetto taglio fotografico, che
tanta fortuna avrebbe avuto a partire dalla stagione impressionista. Con tali accorgimenti,
l’artista intendeva ridurre il più possibile la distanza psicologica tra osservatore e dipinto e
trasformare la fredda contemplazione da parte del pubblico in partecipazione sofferta.
La valenza psicologica del colore
Il dipinto presenta colori molto chiari, utilizzati per rendere il pallore dei corpi dei naufraghi,
che contrastano con i colori fangosi e scuri, tendenti al grigio e al marrone, adottati per i
vestiti di alcuni marinai e per il cielo. Qui, l’autore usò molto il bitume, una sostanza
catramosa che, nel tempo, è diventata una melassa nera nascondendo, in modo irreversibile,
alcuni dettagli dell’opera. Il mare ha un colore verde intenso, invece del tradizionale blu
scuro.
Théodore Géricault, La zattera della Medusa, 1818-19. Particolare.

Queste tonalità tetre e fortemente espressive creano un clima, anche psicologico, oscuro e
hanno il compito di spingere l’osservatore a condividere l’angoscia e la sofferenza dei
protagonisti. Anche l’illuminazione è cupa e richiama le atmosfere pittoriche di Caravaggio.
Solo la nave Argo, che trarrà in salvo i superstiti, è illuminata da una luce più chiara che
comunica un senso di speranza.

Théod
ore Géricault, La zattera della Medusa, 1818-19. Particolare con la nave Argo all’orizzonte.

Eroi o antieroi?
La zattera della medusa non ebbe il successo sperato, con grandissimo rammarico
dell’autore che ne fece quasi una malattia. Fu considerata un attacco all’incuria del potere
regale restaurato e un’allegoria della sventura della Francia; si criticò l’eccessiva importanza
concessa a un marinaio di colore; in generale, infastidì che un semplice, per quanto
drammatico, episodio di cronaca fosse stato illustrato in una tela di grandi dimensioni, al pari
di un importante evento della storia. Chi erano, in fondo, quei marinai? Quali meriti potevano
vantare, se non quello di essere sopravvissuti a una sciagura? Di questo, alla fine, Géricault
era accusato: di aver reso protagonisti uomini qualunque, anonimi cittadini, semplici
lavoratori.

Uno sparuto gruppo di antieroi, privi di medaglie e di gloria, divenuti eroi loro malgrado, per
il solo fatto di aver resistito ai micidiali ingranaggi del destino, per il semplice motivo di
avercela fatta. La realtà irrompeva nell’arte. E poco contava che l’artista avesse cercato di
nobilitarla, dipingendo ogni singola figura con estrema precisione, descrivendola in modo
esatto: le pose assunte dai marinai sono infatti quelle degli studi accademici, i loro fisici sono
possenti, perfetti, privi di ferite.

Théodore Géricault, Studio di


un torso per La zattera della Medusa, 1818. Montauban, Musée Ingres.
Leggi anche:  Bufera di neve di Turner: il sublime, il vuoto
Théodore Géricault, studio del torso confrontato con il marinaio di colore.

Non sfugge, per esempio, che uno dei marinai, visto di spalle richiama la parte posteriore di
un celebre capolavoro greco di età ellenistica, il Galata morente, che anche David,
contemporaneo e “antagonista neoclassico” di Géricault, aveva preso a modello quarant’anni
prima.
Théodore Géricault,
La zattera della Medusa, 1818-19. Particolare con un marinaio visto di spalle.
Leggi anche:  Il Viandante sul mare di nebbia di Friedrich
Gala
ta morente, copia antica da un originale del 225- 200 a.C. Marmo, lunghezza 1,8 m. Roma,
Musei Capitolini. Veduta posteriore.
Leggi anche:  La fucilazione: da Goya a Guttuso e Sassu
Jacques-Louis David, Patroclo, 1780. Olio su tela, 1,22 x 1,70 m. Cherbourg-Octeville,
Musée des beaux-arts Thomas Henry.

Questa apertura al classicismo da parte di un pittore romantico era sicuramente finalizzata a


sospingere l’evento in una dimensione atemporale, a trasformare un semplice episodio di
cronaca in un dramma universale. E, forse, anche a rendere più accettabile un’opera per molti
versi troppo rivoluzionaria. Poco contò per il pubblico del Salon, che in quella grande tela non
vide altro che naufraghi in mezzo al mare.

Articolo precedente Prossimo articolo


Lascia un commento Annulla risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nome *

Email *

Sito web

Annulla Invia commento

keyboard_arrow_up
Pinterest Facebook WhatsApp Email

Potrebbero piacerti anche